Anna Zoppellari Renzo S. Crivelli Maria Teresa Bindella
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
SPECIALE ATTI DEL CONVEGNO INTERNAZIONALE PAUL MORAND LETTERATO E VIAGGIATORE A CURA DI Anna Zoppellari DIRETTORE RESPONSABILE – EDITOR – VERANTWORTLICHER HERAUSGEBER Renzo S. Crivelli COMITATO SCIENTIFICO – EDITORIAL BOARD – WISSENSCHAFTLICHER BEIRAT Maria Teresa Bindella – Università di Trieste Carla Comellini – Università di Trieste Michael Dallapiazza – Università di Urbino Giordano De Biasio – Università di Trieste Claire Fennell – Università di Trieste Maria Carolina Foi – Università di Trieste Olaf Hansen – Universität Frankfurt am Main Gordon Hutner – University of Kentucky Claudio Magris – Università di Trieste Lorenza Rega – Università di Trieste Giuseppina Restivo – Università di Trieste Anna Zoppellari – Università di Trieste REDAZIONE – EDITORIAL STAFF – REDAKTION Roberta Gefter Wondrich (coordinatore – coordinator – Koordination) Gabrielle Barfoot Leonardo Buonomo Renata Caruzzi John McCourt Laura Pelaschiar Nell’annata 2006 questa rivista ha ottenuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Direzione Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali, Servizio IV, promozione del libro e della lettura) i contributi destinati alle pubblicazioni perio - diche di elevato valore culturale. © copyright Edizioni Università di Trieste, Trieste 2007. Proprietà letteraria riservata. I diritti di traduzione, memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale e parziale di questa pubblicazione, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, le fotocopie e altro) sono riservati per tutti i paesi EUT - Edizioni Università di Trieste piazzale Europa, 1 – 34127 Trieste http://eut.units.it INDICE - INDEX - INHALT Premessa Anna Zoppellari 5 Riflessioni su Paul Morand diplomatico Maurizio Serra 9 Morand au Portugal sur les traces de Larbaud Daniel-Henri Pageaux 25 Un personnage à clef de la nouvelle “Lorenzaccio ou le retour du proscrit” ( L’Europe galante ) Guy Dugas 39 Les premières nouvelles (1921-1923) de Paul Morand: une forme en mutation Catherine Douzou 49 «La terre étonnament petite» du grand voyager Paul Morand Daniel Leuwers 63 Apologie pour le romancier: Champions du Monde (1930) Jacques Lecarme 69 «Cher Paul Morand…»: quel filo sottile fra Venises di Paul Morand e Le Labyrinthe du Monde di Marguerite Yourcenar Francesca Melzi d’Eril 83 Perversions et métamorphoses: sur l’éros morandien Jacques Poirier 95 La fortuna italiana di Paul Morand Anna Zoppellari 111 Note sugli autori, Notices sur les collaborateurs, Notes on Contributors, Die Autoren 129 3 Premessa L’opera di Paul Morand è oggetto di una profonda e attenta rilettura che ha portato alla diffusione di molti e importanti apporti scientifici e alla riproposizione delle opere da parte dell’editoria francese. La prestigiosa Bi- bliothèque de la Pléiade ha consacrato tale rivisitazione con la pubblica- zione dei due volumi delle Nouvelles Complètes e del volume dei Romans , a cura di Michel Collomb. Vari convegni internazionali hanno approfondi - to l’analisi. Il numero degli interventi è talmente alto che sceglierne alcuni significherebbe dimenticare tutti gli altri; ci limiteremo quindi a citare il n. 272 della Revue des Sciences Humaines (2003), che ha riunito i contributi di alcuni tra i più importanti interpreti dello scrittore ed è stato coordinato da Catherine Douzou e François Berthier. Nel panorama italiano, la rilettu - ra di Morand resta un territorio ancora poco battuto, anche se l’editoria ha dimostrato, negli ultimi anni, un crescente interesse per le opere dello scrit - tore. Tale silenzio, dovuto anche a quel limitato numero di studi dedicati in Italia alla letteratura francese tra le due guerre, non significa necessaria - mente un disinteresse da parte degli studiosi italiani, quanto se mai un mo- do di ripensare l’opera attraverso alcune riflessioni specifiche, spesso illu - minanti, nel tentativo di coglierne l’attualità tramite la rimessa in discus - sione delle problematiche che essa convoglia. Paul Morand non fu uomo facile, né facili furono le sue scelte poli - tiche che, in gran parte, determinarono quelle che Collomb ha definito le intermittenze della sua fortuna. Egli fu sempre e comunque scrittore dota - to di grande acume nell’analisi della sostanza degli esseri umani e nell’at - tenzione posta alle trasformazioni della modernità. Fu proprio la capacità di cogliere con buon anticipo le grandi questioni della società contempo - ranea che fa di lui uno scrittore attualissimo ancor oggi. Nella prefazione alle Nouvelles Complètes , Collomb ha ricordato come Morand seppe anti - cipare il piacere dei viaggi, l’internazionalizzazione dei modi di vita, la mescolanza delle culture e delle razze, ma anche lo stile veloce e incisivo 5 dei grandi reporter dei nostri giorni e la rappresentazione dell’animo uma- no attraverso visioni istantanee, frammentarie, quasi fotografiche. Svolgere il primo convegno italiano sull’opera di Paul Morand a Trie- ste ci è sembrato essere un dovere e una responsabilità insieme: dovere di rendere omaggio ad uno dei massimi interpreti del XX secolo, il cui legame con la città non è stato fortuito; responsabilità perché la complessità del- l’opera rende il percorso arduo e pur tuttavia affascinante. Sono proprio le mirabili pagine dedicate a Trieste, inserite nelle ultime pagine di quel libro- testamento che è Venises , a presentarci un Morand preoccupato di cogliere nei segni architettonici il farsi e disfarsi della vita sua e dei suoi simili. Ecco quindi che i paradossi urbanistici della città che lo scrittore ha appena elet - to a diventare sua eterna dimora diventano il segno del difficile rapporto tra passato e presente e gli eventi storici trasformano il sito in simbolo di una frontiera che sembra andare ben oltre quella allora esistente tra oriente e oc- cidente. Il presente volume di Prospero raccoglie gli interventi degli studiosi che hanno partecipato al convegno Paul Morand letterato e viaggiatore , svoltosi a Trieste il 10 marzo 2006 e organizzato dal Dipartimento di Lette- rature Straniere, Comparatistica e Studi Culturali dell’Università di Trieste. La fortuna ha voluto che i contributi proposti abbiano sviluppato soggetti assai diversificati tra di loro, tali da permettere di approfondire alcune tra le questioni più interessanti, e talora meno conosciute, dell’opera dell’ homme pressé . L’intrecciarsi di vita e letteratura ha aperto l’analisi all’intricato rap - porto tra testo ed esperienza diplomatica, come pure ai legami sotterranei che si costruiscono nei contatti diretti o indiretti tra gli scrittori. Valéry Lar- baud, Marguerite Yourcenar, Armand Guibert, per citare solo gli scrittori cui maggiormente gli studiosi invitati hanno dedicato il loro intervento, hanno conosciuto Morand, talora lo hanno frequentato, talora lo hanno solo incro - ciato o si sono limitati a leggerlo. I documenti che hanno lasciato sono la te- stimonianza di un’attenzione spesso reciproca. Accanto a questi rimandi tutti francesi, non bisogna dimenticare gli echi letterari dell’opera moran - diana in Italia e l’interesse dello stesso Morand per le cose d’Italia. Tutto un ambito il cui studio resta solo agli inizi. Al di là della tesi proposta da ogni articolo specifico, ciò che ci preme sottolineare è l’interesse della fitta rete di rimandi esistenti, che fa di Morand un letterato al centro delle più inte - ressanti questioni letterarie dell’epoca, ma che permette anche di ricostruire la ricchezza di una comunità letteraria che ha attraversato due guerre mon - 6 diali ed è stata posta di fronte alla necessità di meditare sul rapporto tra me- moria culturale europea e costruzione di una moderna internazionalità. Il cosmopolitismo di Morand è stato rivisitato come esperienza del limite e del desiderio di scoprire sempre nuovi panorami inesplorati senza per questo cadere nella trappola dell’esotismo. La modernità dei temi e dello stile ha riportato l’analisi alla centralità della nouvelle , genere in cui eccelse e che gli permise di mettere in luce le sue capacità di sintesi e incisività, ma gli stu - diosi non hanno dimenticato di evidenziare la maestria con la quale ha affron - tato il romanzo, a torto ritenuto genere a lui meno consono. Né è da dimen- ticare l’arte della dissimulazione di quest’uomo che si nascondeva fingendo di svelarsi: Morand fu un moderno che non amò la modernità, un viaggiato - re che non volle rinunciare all’idea delle frontiere, un amante dell’ordine la cui curiosità intellettuale celò una profonda instabilità esistenziale. Questa pubblicazione non mira ad esaurire l’analisi, quanto ad inserir - si nel lungo elenco dei cerimoniali inscenati per il trentennale della morte, costituendo un primo passo nella riscoperta italiana di una materia che sarà certamente oggetto di sviluppi più ampi e di approfondimenti anche impen - sati degli stimoli proposti da questo convegno triestino. Anna Zoppellari Desidero ringraziare vivamente per il sostegno dato all’iniziativa: Ren- zo Crivelli, Direttore del Dipartimento di Letterature Straniere, Comparati- stica e Sudi Culturali dell’Università di Trieste, che tra i primi ha creduto fer- mamente in questo Convegno, Christa Leggeri, Console Onorario di Francia a Trieste, che ha collaborato con grande passione a questa impresa, la Fonda- zione della Cassa di Risparmio di Trieste, La Provincia di Trieste, il Conso- lato di Francia a Milano, l’Alliance Française di Trieste, la Camera di Com- mercio di Trieste, la segretaria del Dipartimento di Letterature Straniere, Ro- berta Gefter della redazione di Prospero e Mauro Rossi delle Edizioni Uni-