Mennea Una Freccia Monaco

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Mennea Una Freccia Monaco PAG. io / sport l'Unità / venerdì 9 maggio 1975 Eguagliando, nel meeting di Formio, il primato europeo I Cominciate ieri a ritmo sostenuto le prove del G.P. Lettere Mennea una freccia Monaco: le Ferrari all' Unita: u unione I (.ompuant che la- Dalla scuola i orano alla stampa currum- sta deiono essere e opaci di un impejjiio compiere questo sforzo sui 300 metri: 32"2 subito in evidenza antifascista A torza di leggere 1 Unita da anni guarda caso anche Caro direttore questa lettera e troppo lun­ Il barlettano ha ottenuto la seconda migliore prestazione mondiale sfiorando il record dell'ameri­ Lauda e Regazzoni i più veloci - Qualche difficoltà per Firfi- noi siamo ragazzi dì terza ga per cut chiedo scusa media della scuola « Mar o N C ATTONAR cano Kemp - Primati di Buccione e della Dorio - Il salto in alto al giovane Ferrari con metri 2,16 paldi - Brambilla decimo - Lieve incidente a Leila Lombardi Montanari » La scuola e ifc i Trieste) ta chiamata cosi m onoie di Questo jmrtiyiano che ha con Dal nostro inviato Toening. Enzo Del Forno ed dalla straordinaua ag.lltà che l pei 300 metri '1 leopardo Nostro servizio t continua a m munirsi nuvo (ji ind Pn\ con 1 27 91 al 1i i tribuno alla lotta contro il Endic Kclemen Li misura gli permise di stroncare il d Africa non ha avuto prò loso /o 1 altra Fciian di Niki Liu lasciimo ctoe contro la no Antifascismo FORMIA, 8 non e eccezionale, ma la vlt grande Davo Hemerv e la bleml a vincere TCÌA pi ivo di MONTECARLO R Dui mio 11 pnm 1 sene di prò dn lori 1\!8 57 qunrta li 1 i lenza e la dittatura 11 po,io torla cade a puntino a fai classe può supplire fino ad lei del fi incese Dcpailki con ARMANDO PICCHETTI La sei a della vigìlia pio sollecitazioni non e andato La ni nule sbaglile-- auto \o della «formula uno s di sii Io italiano che ha conquis u (Cdstelnuovu Garfagnana Tcva poi un gagliardo vento da stimolo pei le proiezioni un certo punto Ha dovuto più in là di 2 18 1 un po' km mobilitila di Montecarlo Ila pie- mane 1 unica toncoi lente feni 1 28 CI Nella seconda prova tri to la propria liberta con anni­ Luccai «Leggo le notizie del­ marino si e levato nella notte future del g.ovane atleta Ma accontentarsi cosi, del terzo tano dal «mondiale» d Rlck so il \ia Pei quattio giorni minile I italiana Lilla Lombar Feriali (ambi si in gaia sono di sacrifici umani è costre'to le continue aggressioni fasci­ n spazzare 11 cielo e 11 nono non e venuto dall'alto 11 me posto in 23' 8 dietro 1 più ve Wolhuter (2*13 '9) dal mattino alla scia si corre di ha dovuto abbandonale dopo soltanto due) si sono classifica ora a ledere stragi e uolen a ste lo ho i>6 anni e la mia «meeting» di Formla il e gito (qualitativamente) di loci polacchi Jan Pusty (23"6) I 10 ni1 la sono vissuti a sui 5278 nielli del eliciuto clt essere andata a sbattere per te TI primi posti Laudi ha ol di mano fascista nla Ilio m parte vissuta € { disputato, nello stadio degli questo meeting visto che in e Lcszek Wodzynski (23 7» lungo sul duello fra Franco t idino con una serie di pro\c lasciare la strada a un altro tenuto il miglior ti mpo si i con Noi siamo amareggiali pei ormai essa poco vu impoita Aranci, sotto un sole caldo chiusura Pietro Mennea ha di gaie 11 Grand Pn\ di « FI » concorrente, contro il guai d i a 1 la « 212 T > (1 27 16) che con Il secondo record della glor Fava e Luigi Zarcone I due che ci sono giovani che stri ma mi domando che cosa na stemperato dalla brezza Si eguagliato il record europeo nata è venuto dalla piccola hanno corso appaiati per cin 17 Grand Pn\ di « F3» 4 Chal Riprenderà Io prove domili ma il Muletto (1 27 62) secondo Re gono la strada della liolciui sarà de; gioì ani'' Ho un ni­ parla con Erminio Azzaro, dei 300 metri (detenuto dal Gabriella Dorio che, in un quemlla metri poi il siciliano lengc Renault Europa Gran intervistata poco dopo 1T Lom Ka//om (127 70) tei/o Po ma non dobbiamo dare la col potino di ri anni lo amo piti saltatore emerito che fu pri belga Alfons Brydenbach) sol colpo, ha scritto 11 nuovo ha cominciato a zoppicare e Picmio femminile menile e sta bardi ha messo in rilievo i lusson (127 93) quarto Pace pa solo a coloro che compio della ma stessa uta che mattata italiano dal '69 al '70 correndo in 32"2 e fallendo il limite Italiano assoluto e 11 il ciociaro e rimasto solo Fi la annullata dopo 1 gravi fatti lo difficoltà che la pericolosità su Brabham (1 27 93) Vittono no Queste azioni ma a chi posso fare per difenderlo* ed elevo la misura del record « mondiale » dell'americano limite europeo per Juniorcs no a quel momento 11 ritmo di Spagna la gara riservata al ihc presenta il circuito di MOT Bi ambili.i e decimo con 1 28 80 monta loro la testa, li proleg Quale sarà il suo allenire se da 2 15 a 2,17 « Noi eravamo Jlm Kemp per un solo deci del 1000 metri La vicentina e era da record DI il si è len giornalisti sportivi Si comin­ tccarlo pur elogiando le misure gè, It finanzia l colpevoli tati le cose proseguiranno coi} mo Inoltre la riunione ha da Dopo le prove di oggi la Me in tren, ci dice « lo Giaco rimasta per un palo di giri tamente attenuato e Fava ha cia al mattino di buon'ora e di snuie7za messe in atto dal Laren di F ttipaldi dovrà subì no cercati nel mondo dei po­ come tanno ora'n mo Crosa e Ciunmarco Scili to, oltre alla bella prcstazlo con la polacca BarbaraWas mancato il primato firmando, si termina nel tardo pomerig­ 1 automobile club II campione tenti, non tra la povera gen vo e ci slamo rotti tutti e tre ne di Mennea due record gio fatta eccezione per domani del mondo kmerson Fittipaldi re modiFicanoni te Davanti a tutto ciò non PLIAMO PENNECCHI niewska e poi se ne è andata tuttavia una prestazione no • Chiusi - Siena) «Le recenti Se fossimo rimanti in tanti, Italiani d' assoluto valore in in scioltezza per vincere in tevolissima con 28 32 8 Da e per quattro giorni consecutivi durante li prima piova ha gi N'u primi minuti di prove Re si deve rimanere fermi per ternazionale quello della gaz/oni eia uscito indenne da che i laicisti ne approjtttc manilestazioni unitarie del 1* ora, nell'alto saremmo al li­ 2'40 8 (il record precedente notare che Franco Fava e con un susseguirsi di sfrecciar rato in l'30" 3 finendo al tredi Maggio dimostrano che l an­ vello medio dell'Unione Savie marcia e del 1000 m femml era della bolognese Donatel di bolidi ed un assoldante rom cosimo posto e mila seconda un incidente Dopo aver colpi rebbero Questa lettera Quindi Gabriella Dorio hanno corso lo il gua A rail ali uscita di una vuole essere un invito alla pò tifascismo e ormai radicato tica con una decina di atleti nlli la Govonl con 2'42 6 ottenuto con due elettiodl applicati bo di motori Gli organizzatoti prova in 1*29 72 ehssìficandosi prolondamente tra le masse tra 2,15 e 220 nel '71 a Modena) sul torace e sulla schiena e sperano che tutto vada liscio dodicesimo Ha noie agli alet curv a la Ferrari de] ticinese polazionc italiana a continua­ SI comincia benino col mar e che non piova La sciaguri toni che hanno dovuto essere era stuta investita in me/?o al re anche oggi la Resistenza lavoratrici che non sono più Ecco 1 alto E' uno del pun­ telllsta Eduardo Podberscek con un piccolo trasmettitore contro il fascismo per salva disposte a tollerare ulterior FUlbert Bay 11 tanzaniano per permettere a un «com di Barcellona desta preoccupa­ abbassati mentre Regazzoni con la pista dplla Surtecs TS16 del mente qualsiasi attacco alla ti di forza di questo solatio che lancia a 69 96 seconda mi primatista mondiale del 1500 zioni e si t cercato in tutta fi et la Ferrari 312 T ha abbass^o l'irlandese John Watson For re Questa democrazia conQut e ventoso meeting di prima­ sura italiana di sempre Ma puter » U rilevamento della stata col sangue dei nostri libertà e alla democrazia ha fatto corsa solitaria nel frequenza cardiaca ta di approntare qualche mi-.u con 127' 70 il record sul giro lunatamente neanche Watson e conquiste ormai sancite deft vera egregiamente messo in la misura indica, tuttavia co 1000 metri. In testa dal pr'n la di sicure/za sia per i p loti che era di Petersson. al secon­ rimasto ferito padri piedi dall'Atletica Golfo di me sia depressa la specialità nitivamente dalla Costituzione clpio alla fine Col solo Fon che per il pubblico E si è preoc do lo stesso Ronnie Petcrsson LETTERA FIRMATA repubblicana nata dalla Hesl Formla. La gara, tra l'altro, visto che 11 record dell'udi­ tanella attaccato alle terga Remo Musumeci cupati anche per il tempo che su Lotus vincitele dell ultimo Giancarlo Lora si è conclusa con una sorpre­ nese Mario Vecchlatto è ben dai 19 alunni della III B sterna di cui celebriamo tJ sa Il giovane Giordano Fer­ pili In là (74,36 10 settem­ della scuola media trentennale » rari ha battuto (con 2.16) 1 bre del '72, a Gorizia) uM Montanari» (Ravenna) più titolati avversari Jesper La seconda gara fa già re­ cord.
Recommended publications
  • NUMERO Luglio 2014
    NUMERO 211 DIRETTORE: GIORS ONETO [email protected] 10 agosto 2014 COPIA GRATUITA NON COMMERCIABILE in edizione telematica Contano i ricordi? Se la risposta è “si” come speriamo, propri limiti, favorendo un giudizio finale negativo. allora c’è da augurarsi che sia bene augurante la data Il DTO (direttore tecnico organizzativo) Massimo dell’11 agosto, vigilia dell’inizio dei campionati europei Magnani, ben sapendo che da pista e pedane non potrà che avranno come palcoscenico il mitico Letzigrund di arrivare più di tanto (appena sette le presenze – sei Zurigo, dove negli anni tanti campioni hanno fornito individuali e una di staffetta – tra i primi otto nelle liste prestazioni eclatanti e fatto passerella. Già, dicevamo l’11 stagionali del Vecchio Continente in una tabella proposta agosto che giusto 30 anni fa, su un'altra ribalta storica qualche giorno da dalla rosea), punta molto sulla come quella del Coliseum di Los Angeles, nel giro di una specialità a lui particolarmente cara, la maratona: manciata di minuti vide Gabriella Dorio e Alessandro auguriamoci che abbia ragione e che venga smentito chi Andrei conquistare l’oro olimpico di ritiene – per esempio – che Valeria Straneo 1500 metri e lancio del peso, con il jolly lo abbia già pescato lo scorso anno un’impresa senza precedenti per con il secondo posto iridato. Vedremo, l’atletica di casa nostra e ovviamente ci auguriamo che il DTO abbia probabilmente irripetibile in un lasso ragione, però una cambiale in bianco non di tempo così ridotto. siamo disposti a firmarla: l’ultima volta che Il presente è quello che è, lo ci capitò fu dopo Spalato (guarda caso sappiamo.
    [Show full text]
  • British Athletics Handhook 1974
    British Athletics Handhook 1974 I I I I Published by THE BRITISH AMATEUR ATHLETIC BOARD 75 P I ChooseApollo and youwon't throwawayyour chances ofwinning Athletes rely on consistent performance •from their equipment and that’s exactly what Apollo javelins provide. Manufactured by the most experienced precision tube manufacturers in the U.K., these javelins are the product of a continuous programme of research and development. Exhaustive field trials by top javelin coaches, wind tunnel experiments and gun tests are constantly being evaluated in order to improve performancestill furtherso that athletes can achieve better distances. Throw after throw. With three ranges to choose from, there's an Apollo javelin to suit every athlete. The new Aerotrainer is ideal for beginners who.want to get the feel of a real javelin. For more experienced throwers, the next step up is the Aeroflo. And for top flight internationals, only the distance rated Aerodyne D.R. is good enough. In other events too, Apollo starting blocks, relay batons, vaulting poles and jumping laths bring out the best in every athlete. So cnoose Apollo equipment-it’s a winner everytime. ACCUES+POLLOCK A member ol the world-wide STEELTUBE DIVISION The secret of your success. Accles & Pollock Ltd., Sporting Goods Division, Oldbury, Warley, Worcestershire.Telephone: 021-5521500.Telex: 33247. British Athletics Handbook 1974 BRITISH AMATEUR ATHLETIC BOARD 70 Brompton Road. London. SW3 IEE. Photo by kindpermission of ‘THE SCOTSMAN'. TABLE OF CONTENTS Pages Section 1 7-24 British Amateur Athletic Board. Section 2 27-36 Records. Section 3 41 -70 International Meetings in 1973.
    [Show full text]
  • Tokyo Le Olimpiadi Più Attese
    TOKYO LE OLIMPIADI PIÙ ATTESE Le abbiamo tanto aspettate, ed eccole qua, le Olimpiadi di Tokyo. Una festa di sport, nel mondo ferito dalla pandemia. Sono i miei primi Giochi Olimpici da presidente della Federazione Italiana di Atletica Leggera ed è un onore accompagnare a Tokyo la squadra italiana più ampia di sempre, animata da 76 atleti, che hanno inseguito e meri- tato la convocazione, frutto del loro impegno e del percorso che hanno compiuto insieme ai loro tecnici, alle società sul territorio, ai dirigenti: il gra- zie va a tutte le persone che li hanno scoperti, va- lorizzati, aiutati a crescere e sostenuti nel periodo più duro del Covid-19. E come riconoscimento del Stefano Mei ruolo essenziale che l’atletica ha avuto durante la pandemia, per la sopravvivenza stessa dello sport Presidente della Federazione Italiana italiano, su mia proposta il Consiglio Federale ha di Atletica Leggera fortemente voluto e promosso una spedizione nu- merosa. Lo sappiamo, l’Olimpiade è il contesto più com- ai trionfi degli Europei under 23 che profumano petitivo, l’occasione in cui il più piccolo dei Paesi di futuro. Ci presentiamo con entusiasmo, deter- - soprattutto in atletica - può trasformarsi in una minazione e tanta voglia di emergere, nell’appun- potenza e conquistare una medaglia d’oro. Non tamento più significativo, pur consapevoli che il tutti i nostri ragazzi, e le nostre ragazze, po- mondo corre e marcia forte, salta e lancia lon- tranno puntare alle posizioni di vertice. L’augurio tano. è però che tutti sappiano battersi al meglio delle proprie potenzialità, senza paura, con corret- Ho scelto di vivere l’esperienza a cinque cerchi tezza, confrontandosi a viso aperto con i più al Villaggio Olimpico, fiero di essere il team lea- forti.
    [Show full text]
  • Un Sogno, Il Mio ?
    NUMERO 169 in edizione telematica 10 DICEMBRE 2011 DIRETTORE: GIORS ONETO e.mail [email protected] UN SOGNO, IL MIO ? Il Natale mi suggerisce una Io ne ho visti tanti di presepi SUOI. Così come è certo che domanda, abbastanza nella mia vita di prete, ma c’è OGGI E’ DAVVERO COSI’. provocatoria, se volete: NOI, un’idea che mi sarebbe sempre Beh è una storia, questa che ho saremmo stati presenti, quella piaciuta realizzare , o vedere raccontato, frutto della mia notte di 2000 anni fa? … Voi ci realizzata: la scena dei pastori che immaginazione. sareste stati ? si passano l’un l’altro il divino Eppure è quello che continua Io, purtroppo per me , la Bambino; cioè i pastori che oggi, con questo stesso Dio nelle risposta ce l’ho già: non c’era allungano gli occhi verso la mani dell’uomo: e non alludo nessun sacerdote fra gli invitati! mangiatoia e guardano con aria semplicemente al fatto che si può Né, nel corso dei secoli, nei vari interrogativa la Madre, … e ricevere il Corpo di Cristo nel presepi frutto sia dell’arte che questa che sorridendo porge loro palmo della mano nel momento della pietà popolare, a qualche il Figlio; e quegli uomini, rustici, della Comunione; intendo che pittore o scultore o artigiano mi selvatici, che si strofinano le mani Dio è nelle mani dell’uomo, in sembra sia mai venuto in mente di nei propri cenci, e poi tendono le quanto Eucaristia, innanzitutto inserire un prete, fra i personaggi. manacce , ancora sudice che come offerta di Sé, e poi come E voi? Non è una sanno di pecora (che non è un nutrimento-cibo, e in particolare è semplice questione di tempo: se gran bell’odore!) , per prendere il nelle mani dell’uomo nella non voi, 2000 anni fa gente come Bambino in una sorta di persona dei fratelli nei quali ha voi, ce ne sarebbe stata? Perché i passamano dall’uno all’altro.
    [Show full text]
  • Mennea Spara Il No Nebiolo Vuole Il Sì
    l'Unità / sabato 10 luglio 1976 PAG. il /sport Grottesca impennata alla vigilia delle Olimpiadi Stasera l'« europeo » dei mediomassimi Il Tour premia un altro gregario di Thevenei (e Delisle rimane in giallo) Mennea spara il no Parlov sfida Patrizza animatore della tappa Nebiolo vuole il sì il «destro» ma in volata $# impone Ovion La Fidai non dispera di poter ricondurre alla ragione e alla dignità di Adinolf i Paurosa caduta di Kuiper che poteva finire in un dramma - Lualdi (febbre) non è partito il campione d'Europa - Fatta la squadra con le ultime aggiunte Il match di Belgrado in diretta TV alle 22,25 • Pro­ Oggi il percorso pirenaico più duro con quattro colli e arrivo in salita a Pia d'Adet blemi di peso sia per il campione che per lo jugoslavo Gli « assoluti » di atletica pena tornare. Gian Paolo Ur­ i gogna. Tace, acconsente 11 me dei fuggitivi) aumenta: Kuiper cade ai cento metri leggera hanno sciolto i nodi lando ha vinto il martello Dal nostro inviato ! governo presieduto da Rodo- 4" 10" a Mercenac, quando e viene scartato come un bi­ rivelando gli ultimi nomi di (Bianchini si è fatto mettere /; campionato fantasma, lov ed Egidio Barbieri, suo ST. GAUDENS. 9. j ni. i corridori si limitano a manca una quarantina di rillo da Maertens e dal grup- L'eminenza chi andrà a Montreal. E ko da un gelato) con un lan­ ! uscito dalle nebbie, è appro- « press-agent ». abbiano avuto Anche oggi ha vinto un , proteste occasionali (male: chilometri. Dunque, gioco fat­ pone. E' un momento di bri­ hanno portato a maturazio­ cio (71.42) abbondantemente ! dato tempestivamente nel por­ qualche incertezza nella pre­ esponente della « Peugeot ».
    [Show full text]
  • Mennea Medaglie Improbabili Con Fava, Fortini E Sara Simeoni Chissà
    l'Unità / Iun«Hì 12 luglio 1976 — pag. 7 L'atletica leggera Italiana si appresta a volare a Montreal con una squadra, tutto sommato, interessante Un articolo di Donata Govonl Con «questo» Mennea medaglie improbabili Nostalgia di con Fava, Fortini e Sara Simeoni chissà... un'atletica A questi nomi vanno aggiunti, con speranze di onorevoli comportamenti, Grippo, i discoboli Simeon e De Vincentiis, il più umana martellista Bianchini, l'ostacolista Ongar e la velocista Bottiglieri - Cindolo si rimetterà per tempo dagli acciacchi? A 14 anni la sua prima Olimpiade: era la più gio­ Le medaglie olimpiche vane del « villaggio » di Roma - In 18 anni di at­ Il « caso Mennea » non è più gonale e a sfasciate la gab­ tività ha vinto 32 titoli italiani - « Aspettiamoci un caio. Come pievedlbile (ed bia che circonda la pedana dell'atletica italiana era facile previsione) il ragaz­ Talvolta finisce nella insta te grandi cose: anche le donne faranno sensazione » zo pugliese ha accettato di accaduto al Letzigiund zuri­ rappresentare lo sprint ita­ ghese e ha costretto all'ab­ Oro liano m terra canadese. Poi. bandono un'atleta svizzera che 200 metri (Roma 19fi0): Livio Beiruti 2<>"3 lui e altri, fai unno la staf­ cercava di guadagnarsi un 1600 metri (Los Angeles VXi>> Luigi Beccali 3'51"2 fetta, cercando di portare a passaggio per Montreal; e ac­ Donata Govonl e stata 3000 metri marcia (Anversa l')20». Ugo Fingerlo 13'14"2 casa una medaglia di bron caduto anche Hll'Arena mila­ per lunghi anni una delle 10 km. marcia (Anvetia lìrjui. Ugo Fngeno 4fi'()6"2 zo Cosa difficile ma non im­ nese e ha fracassato una gam­ atlete italiane più in vi­ 10 km.
    [Show full text]
  • Medaglia D'argento Nella Classifica Del Doping
    Periodico di ASSOCIAZIONI SPORTIVE E SOCIALI ITALIANE Anno XVIII, n. 4 - Aprile 2017 Poste Italiane S.p.A. – Spedizione in abbonamento postale – 70% Roma Aut C/RM/08/2016 Italia medaglia d'argento nella classifica del doping Le passioni di Kim Jong-Un La boxe alle corde Il Trofeo Bravin spegne 50 candeline Periodico di ASSOCIAZIONI SPORTIVE E SOCIALI ITALIANE Anno XVIII, n. 4 SOMMARIO Aprile 2017 Reg.ne Trib. Roma n. 634/97 Iscr. al Registro Nazionale della Stampa numero p.7650 3 L’editoriale editore Claudio Barbaro Claudio Barbaro 4 Non siamo selvaggi Italo Cucci direttore 6 Le passioni di Kim Jong-Un Italo Cucci Marco Cochi 10 La boxe alle corde direttore responsabile Massimiliano Morelli Gianluca Montebelli 12 Lo sport e le opportunità di lavoro Guido Martinelli coordinamento Achille Sette, Sandro Giorgi 16 C’erano una volta Alessandro Cini in redazione 20 Il Trofeo Bravin spegne 50 candeline Paolo Signorelli Carlo Santi 24 Spirito di gruppo e origini ancestrali hanno collaborato Donatella Italia Alessandro Cini, Marco Cochi, Eleonora de’ Gior- gio, Donatella Italia, Gianmaria Italia, Guido 28 Grande festa a Floridia Martinelli, Massimiliano Morelli, Carlo Santi, per Gaetano Indomenico Umberto Silvestri. Gianmaria Italia 29 Memorial Duran: direzione e amministrazione tanti giovani in evidenza Via Capo Peloro, 30 - 00141 Roma Tel. 06 69920228 - fax 06 69920924 30 Yves Valenza va veloce Luca Signorelli ufficio comunicazione e marketing 32 Tuttonotizie [email protected] 34 Asi Organizza progetto grafico e impaginazione Promedia Audiovisivi s.r.l. 40 Asi Attività 42 Controcopertina stampa Umberto Silvestri Stamperia Lampo - Roma Chiuso in redazione: 24/04/2017 2 EDITORIALE Italia medaglia d'argento nella classifica del doping > Claudio Barbaro più che mai uniti da uno spirito ipercompetiti- quanto é più facile comunicare una gara con vo, determinati a vincere gare di ogni tipo ad un vincitore inaspettato rispetto ad un evento Tutti sanno cosa é il doping, nonostante non ogni costo.
    [Show full text]
  • Dal 1896 Al 2012
    ANNUARIO 2015 I Giochi olimpici Le sedi Date di svolgimento delle gare di atletica I 1896 Atene 6-15 aprile II 1900 Parigi 20 maggio-28 ottobre I 1896 Atene 6-15 aprile III 1904 St. Louis 1 luglio-23 novembre II 1900 Parigi 20 maggio-28 ottobre IV 1908 Londra 27 aprile-13 ottobre III 1904 St. Louis 1 luglio-23 novembre V 1912 Stoccolma 5 maggio-22 luglio IV 1908 Londra 27 aprile-13 ottobre VI 1916 non disputata V 1912 Stoccolma 5 maggio-22 luglio VII 1920 Anversa 20 aprile-12 novembre VI 1916 non disputata VIII 1924 Parigi 4 maggio-27 luglio VII 1920 Anversa 20 aprile-12 novembre IX 1928 Amsterdam 17 maggio-12 agosto VIII 1924 Parigi 4 maggio-27 luglio X 1932 Los Angeles 30 luglio-14 agosto IX 1928 Amsterdam 17 maggio-12 agosto XI 1936 Berlino 1-16 agosto X 1932 Los Angeles 30 luglio-14 agosto XII 1940 non disputata XI 1936 Berlino 1-16 agosto XIII 1944 non disputata XII 1940 non disputata XIV 1948 Londra 29 luglio-14 agosto XIII 1944 non disputata XV 1952 Helsinki 19 luglio-3 agosto 640 XIV 1948 Londra 29 luglio-14 agosto XVI 1956 Melbourne 22 novembre-8 dicembre XV 1952 Helsinki 19 luglio-3 agosto XVIII 1960 Roma 25 agosto-11 settembre XVI 1956 Melbourne 22 novembre-8 dicembre XVIII 1964 Tokyo 10-24 ottobre XVIII 1960 Roma 25 agosto-11 settembre XIX 1968 Città del Messico 12-27 ottobre XVIII 1964 Tokyo 10-24 ottobre XX 1972 Monaco 26 luglio-11 agosto XIX 1968 Città del Messico 12-27 ottobre XXI 1976 Montreal 17 luglio-1 agosto XX 1972 Monaco 26 luglio-11 agosto XXII 1980 Mosca 19 luglio-3 agosto XXI 1976 Montreal 17 luglio-1 agosto
    [Show full text]
  • Comunicato – Emissione Di Un Francobollo Dedicato Al Settore Atletica Leggera Delle Fiamme Gialle Della Guardia Di Finanza, Nel Centenario Della Fondazione
    Comunicato – Emissione di un francobollo dedicato al Settore atletica leggera delle Fiamme Gialle della Guardia di Finanza, nel centenario della fondazione Giovedì, 29 Aprile 2021 Il Ministero emette il 29 maggio 2021 un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “lo Sport” dedicato al Settore atletica leggera delle Fiamme Gialle della Guardia di Finanza, nel centenario della fondazione, relativo al valore della tariffa B. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft monosiliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta e formato stampa : 30 x 40 mm; formato tracciatura: 37 x 46 mm; dentellatura: 11 effettuata con fustellatura; colori: quattro; tiratura: trecentomila esemplari. Bozzettisti: Maria Carmela Perrini e Luca Leonardi La vignetta riproduce una foto d’epoca raffigurante la gara di marcia del “Trofeo Scudo Nelli” del 1921, prima manifestazione di atletica leggera a cui la Guardia di Finanza partecipò con i suoi atleti, delimitata, in alto, dal logo del Centenario della ricorrenza e da una fascia tricolore. Completano il francobollo la leggenda “UNA SQUADRA, UN SECOLO DI SPORT”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Foglio: quarantacinque esemplari. Poste Italiane comunica che oggi 29 maggio 2021 viene emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “lo Sport” dedicato al Settore atletica leggera delle Fiamme Gialle della Guardia di Finanza, nel centenario della fondazione, relativo al valore della tariffa B pari a 1,10€.
    [Show full text]
  • Marcha Layout 2 07/01/2015 10:32 Página 301
    13_HOM_09_marcha_Layout 2 07/01/2015 10:32 Página 301 CRONOLOGIA DE LOS RECORDS Y MEJORES MARCAS ESPAÑOLAS DE ATLETISMO Marcha Es bien sabido lo difícil que resulta normalizar, homogeneizar o como se quiera decir, esta peculiar disciplina de la Marcha Atlética. Hay que distinguir entre pista y ruta, hay confusión sobre redondeos en segundos y supresión de décimas, confusión sobre si se homologaron o no determinadas marcas y en caso negativo, confusión sobre los motivos de su no oficialización. Hechas estas imprescindibles observaciones o advertencias, pasamos a explicar algunos detalles. No hemos incluido la prueba masculina de 15.000 metros, porque la cronología se puede reconstruir con las marcas conseguidas al paso para los 20.000 metros, ante la casi total carencia de celebración de competicio- nes específicas sobre esta distancia. Lo mismo ocurre con los 100 kilómetros en ruta, en que la escasísima his- toria se reconstruye al hilo de la evolución de la prueba de 50. Hemos indicado en sus respectivas pruebas las numerosas marcas no homologadas de Alberto Gurt (la mayoría en 10.000), teniendo en cuenta que este atleta vio oficializada una marca de 10.000 metros, conse- guida en el Campeonato Nacional de 1946, y otras dos en 20.000 metros en intentos de record. Ello parece in- dicar que no se ponía en cuestión su regularidad en el estilo, sino que faltaron requisitos técnicos, o se trató en algunos casos de entrenamientos controlados. En cambio, otras marcas de los años 40 y 50 en su momento publicadas pero que en ningún caso fueron reconocidas han sido directamente omitidas.
    [Show full text]
  • Torino, Sofia, Londra: L'atletica Prepara Montreal Per Mennea L'ennesima Verifica Ritorno Di Pascoe
    l'Unità / lunedi 5 luglio 1976 sport / PAG. 9 Torino, Sofia, Londra: l'atletica prepara Montreal Per Mennea l'ennesima verifica Ritorno di Pascoe per altri azzurri il «repechage » boom dellaKristova Da domani sul « tartan » del (immillale torinese occhi limitati soprattutto su Zarcone, Fontanella, Volpi e Donatella Hulfoni 50"62 dell'inglese nei 400 ostacoli • Bis della bulgara nel peso: 21,89! Caravanl • Mtnnea ti «trtngono /a mano in occasiona degli « assoluti » di società, a Roma. Riccardo Fortini, il nuovo talento del salto In alto italiano, valica 2,23. Alan Patcoe, campiona d'Europa dal 400 ottacoli, supera una barriera con itila impeccabile. Da domani a giovedì To­ to il piogianima C'è Luigi rabiniere Vittorio Vistili e lo chi intimi questa t olta si è allunga con Renato Dionisi La prospettiva olimpica rino ospiterà, stadio Comu­ Zarcone, il siciliano dalle bel­ atleta di casa Maurizio Dami- deciso di gettarli nella grande che cercherà di azzeccare il mette il fuoco nelle vene de nale, la (iti' edizione dei cam­ le speranze nate tu una dol­ lano Roberto Buccione vor­ I lizza con gli specialisti di tut- grande balzo da Olimpiade. gli atleti e co-à non passa PROTAGONISTI OLIMPICI pionati italiani di atletica leg­ ce sera milanese e morte al rà dimostrare che non e sta­ j te quelle prove che loro han­ con Ileana Ongar che e di­ .settimana che non ci sia da gera (per le ragazze si trut­ duro contatto con la realta. to scelto a caso per rappre­ no l'abitudine di compendia- ventata ostacolista di valore annotare un record del mon terà dell'edizione numero 52/ che mira a migliorare il 3' e sentare l'Italia a Montreal.
    [Show full text]
  • Historia De La Marcha En España Muy Especial a Lo Que Ha Supuesto La Mar- Cha En La Historia Atlética De Nuestro País
    76 76 abril 2006 La ocasión que nos brinda la celebración de la Copa del Mundo de Marcha en La Coruña es inmejorable para prestar una atención Historia de la marcha en España muy especial a lo que ha supuesto la mar- cha en la historia atlética de nuestro país. Especialidad complicada, tanto para sus practicantes como para sus historiadores, ha alcanzado en España algunas de las más destacadas cumbres en el conjunto de nuestro atletismo. Nombres como los de Gerardo García, Enrique Villaplana, José Marín y Jordi Llopart o los más recientes paña Daniel Plaza, Valentín Massana, Jesús Ángel García Bragado y “Paquillo” Fernández, junto a los de las más destacadas especia- listas femeninas: Mari Cruz Díaz, Reyes Sobrino, Encarna Granados o María Vasco, han marcado importantes hitos en la historia de esta especialidad. Es en homenaje de respeto y admiración a todos estos marchado- res que han forjado nuestra historia, como nos honramos a poner en disposición de todo el atletismo español este volumen. En él se recogen todos los aspectos de la historia de la marcha en España, desde un relato histórico, hasta los historiales de los diversos Campeonatos, una completísima relación de las mejores marcas en todas las pruebas, las biografías de los mar- chadores más notables, los puestos de los espa- ñoles en los ránkings mundial y europeo y la progresión de los Historia de la marcha en Es récords de España. Confiamos en que este completo trabajo sea del agrado de especia- listas e interesados, a los que nos honramos en dedicárselo. ASOCIACIÓN ESPAÑOLA DE ESTADÍSTICOS DE ATLETISMO 1.
    [Show full text]