Programma Di Riordino 5Mar18
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
COPIA Deliberazione Del Consiglio Comunale
COMUNE DI SAVIGNANO SUL PANARO PROVINCIA DI MODENA COPIA Deliberazione del Consiglio Comunale N. 74 del 25/11/2014 OGGETTO: RINNOVO DELLA CONVENZIONE FRA I COMUNI DI SAVIGNANO SUL PANARO, VIGNOLA, CASTELVETRO DI MODENA, MARANO SUL PANARO, GUIGLIA, ZOCCA E MONTESE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DEL CANILE INTERCOMUNALE, PERIODO 01/01/2015 - 13/06/2017. Seduta n. 12 Il Sindaco Germano Caroli ha convocato il Consiglio Comunale, in seduta di prima convocazione, l’anno 2014 (duemilaquattordici) il giorno 25 (venticinque) del mese di novembre, alle ore 20.30 nella Sala consiliare. La convocazione è stata partecipata ai signori consiglieri a norma di legge e secondo le modalità previste dal Regolamento del Consiglio Comunale di Savignano sul Panaro. Il Sindaco Germano Caroli assume la presidenza dell’adunanza e, riconosciutane la legalità, dichiara aperta la seduta. Lo stesso Sindaco-Presidente procede, quindi, a designare scrutatori i consiglieri Tedeschi, Piccinini e Bonasoni. Risultano presenti: presente assente Caroli Germano – Sindaco X Consiglieri presenti assenti Consiglieri presenti assenti Linari Erio X Piccinini Patrizia X Tabilio Ana Maria X Tedeschi Maurizio X Balestri Angelo X Venturelli Walter X Govoni Andrea X Pisciotta Davide X Montaguti Carmen X Quartieri Cristina X Muzzioli Jennifer X Bonasoni Matteo X Assegnati: n. 13 In carica: n. 13 Totale Presenti: n. 13 Totale Assenti: n. 0 Assessori non consiglieri presente assente Corsini Alessandro X Marchioni Giuseppe X Assiste il Segretario Comunale dott. Paolo Dallolio. La seduta è: (X) pubblica ( ) segreta. (X) Atto dichiarato immediatamente eseguibile. __________________________________________________________________________________________________________ La presente deliberazione è stata pubblicata all’Albo pretorio in data 02/12/2014 (prot. -
PROGETTO OMISSIS in Via
Struttura Welfare Locale UTILIZZO DI VOLONTARI SINGOLI ISCRITTI AL REGISTRO ISTITUITO AI SENSI DEL “REGOLAMENTO DELL’UNIONE PER LA DISCIPLINA DEI RAPPORTI TRA L’UNIONE TERRE DI CASTELLI E SINGOLI VOLONTARI PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ SOLIDARISTICHE”, approvato con Delibera del Consiglio n. 66 del 22/12/2010 e ai sensi dell’Allegato “A” – art.4 – della Delibera di Giunta Regionale dell’Emilia Romagna n. 521 del 20/04/1198. PROGETTO “ CHIODI .. E MARTELLO....” interventi di supporto alle Convivenze . L’ obiettivo del progetto è quello di garantire interventi di supporto ai progetti di Convivenza gestiti dal Servizio Sociale Professionale . A partire dal 2013 infatti il Servizio Sociale Professionale ha attivato Progetti di Convivenza a favore di utenti , che attualmente sono i seguenti: - Il Progetto “ Donne e futuro”, sito a Savignano s.P. in Piazza Falcone n. 13, che dà accoglienza a donne sole e donne sole con figli minori, - Il Progetto “ Il frutto della rosa” sito a Vignola in Via Obici n. 44 , che ospita donne sole, - il Progetto “ Ricomincio da me “ sito a Montale Rangone in Via Zenzalose n. 38 , che ospita uomini soli . L' apertura di queste Convivenze ha comportato e comporta un notevole impegno , oltre che sul piano socio-educativo , anche sul piano logistico e pratico: ricerca degli arredi, delle suppellettili e oggetti vari, manutenzione degli arredi e delle strutture e oggetti presenti all'interno degli appartamenti stessi qualora usura , rotture o inconvenienti vari ne compromettano l'utilizzo. La gestione delle Convivenze attuali e di quelle che potrebbero essere attivate nel futuro, comporta e comporterà necessità di costanti interventi di carattere logistico ( trasporto mobili e cose ) , di interventi di riparazione e di piccole manutenzioni . -
The Five Orders of Architecture
BY GìAGOMO F5ARe)ZZji OF 2o ^0 THE FIVE ORDERS OF AECHITECTURE BY GIACOMO BAROZZI OF TIGNOLA TRANSLATED BY TOMMASO JUGLARIS and WARREN LOCKE CorYRIGHT, 1889 GEHY CENTER UK^^i Digitized by the Internet Archive in 2013 http://archive.org/details/fiveordersofarchOOvign A SKETCH OF THE LIFE OF GIACOMO BAEOZZI OF TIGNOLA. Giacomo Barozzi was born on the 1st of October, 1507, in Vignola, near Modena, Italy. He was orphaned at an early age. His mother's family, seeing his talents, sent him to an art school in Bologna, where he distinguished himself in drawing and by the invention of a method of perspective. To perfect himself in his art he went to Eome, studying and measuring all the ancient monuments there. For this achievement he received the honors of the Academy of Architecture in Eome, then under the direction of Marcello Cervini, afterward Pope. In 1537 he went to France with Abbé Primaticcio, who was in the service of Francis I. Barozzi was presented to this magnificent monarch and received a commission to build a palace, which, however, on account of war, was not built. At this time he de- signed the plan and perspective of Fontainebleau castle, a room of which was decorated by Primaticcio. He also reproduced in metal, with his own hands, several antique statues. Called back to Bologna by Count Pepoli, president of St. Petronio, he was given charge of the construction of that cathedral until 1550. During this time he designed many GIACOMO BAROZZr OF VIGNOLA. 3 other buildings, among which we name the palace of Count Isolani in Minerbio, the porch and front of the custom house, and the completion of the locks of the canal to Bologna. -
Pia Ano Di Cl Lassif Fica
PIANO DI CLASSIFICA degli immobili per il riparto degli oneri consortili anno 2015 ALLEGATO 2 Elenco degli interventi di bonifica in montagna e collina Documentazione: ‐ Elenco degli interventi dal 01/10/2009 al 31/12/2014 ‐ Cartografia Elenco degli interventi dal 01/10/2009 al 31/12/2014 IMPORTO N° N° prog. Prov. COMUNE FINANZIAMENTO TITOLO TIPOLOGIA PREVALENTE Progetto Art. 146 D.P.R. 554/1999 – Lavori d’urgenza – Ripristino e ricostruzione opere pubbliche di 1 255 MO Pievepelago Regione Emilia‐Romagna € 55 000 Opere idrauliche bonifica nel Rio Perticara e Rio Grosso in Comune di Pievepelago (MO) Ripristino officiosità idraulica Rio Rivella tra le Zocca 2 256 MO Consorzio località I Pianacci e Mulino Casaccia – Comuni di € 19 500 Funzionalità idraulica Montese Montese e Zocca (MO) Ripristino e consolidamento opera idraulica di 3 257 BO Lizzano in B. Consorzio bonifica nel Fosso dei Castagnacci a valle S.P. 324 in € 40 000 Opere idrauliche Comune di Lizzano in B. (BO) Ricostruzione opera idraulica di bonifica nel Rio 4 258 MO Vignola Consorzio Sassoccia (o Bressola) a monte strada comunale Via € 40 000 Opere idrauliche Sassoccia in Comune di Vignola (MO) Consolidamento pendici in dissesto idrogeologico 5 259 MO Pavullo Consorzio nel Fosso Volpara in frazione di Benedello – Comune € 70 000 Versanti e pendici in dissesto di Pavullo (MO) Consolidamento pendici in dissesto idrogeologico in 6 260 MO Serramazzoni Consorzio € 29 000 Versanti e pendici in dissesto località Granarolo – Comune di Serramazzoni (MO) Interventi manutentori alle opere pubbliche di bonifica nel Bacino del Torrente Motte in Comune di 7 261 PT Abetone Consorzio Abetone – Provincia di Pistoia (Ricostruzione € 30 000 Opere idrauliche cunettone Fosso del Serretto – 3° tratto). -
COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA SETTORE Area Tecnica –SUE –SUAP Servizio Urbanistica E Edilizia Residenziale
COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA SETTORE Area Tecnica –SUE –SUAP Servizio Urbanistica e Edilizia Residenziale ____________________________________________________________________________________________________________________________________ Castelvetro di Modena, 20/02/2018 Prot. PIANTA ORGANICA FARMACIE COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA LA PIANTA ORGANICA DELLE FARMACIE DEL COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA (MO) con popolazione di nr. 11.195 abitanti (dati ISTAT al 1/1/2017) e con nr. 3 sedi farmaceutiche (totale) Azienda USL di MODENA Distretto di VIGNOLA è stabilita come segue: SEDE FARMACEUTICA NR. 1 URBANA ISTITUITA CON CRITERIO: DEMOGRAFICO (popolazione nr.6869 abitanti) STATO: aperta : PRIVATA Ubicata NEL CAPOLUOGO In VIA SINISTRA GUERRO N. 28 Denominata Farmacia BORGO DI CASTELVETRO Cod. identificativo 36008015 Della quale è titolare: Dr. ENRICO PIVA Avente la seguente sede territoriale: CONFINE CON IL COMUNE DI CASTELNUOVO RANGONE (LOC. BALUGOLA E SETTECANI), CONFINI CON IL COMUNE DI SPILAMBERTO (DA SETTECANI, CÀ DI BALUGANI, S. EUSEBIO, CÀ BELLA CAPOBIANCO, STATALE 569 FINO A ROLA, COLLECCHIO DI SOPRA E DI SOTTO, GALVANA DI SOPRA), CONFINE CON IL COMUNE DI VIGNOLA (DA MADONNINA DI SOTTO, FAVORITA DI SOPRA, POZZADRO LUNGO RIO SCHIAVAROLI FINO A LOCALITA' LA PALAZZINA), CONFINE CON IL COMUNE DI MARANO LUNGO IL RIO SCHIAVAROLI, CONFINE CON SEDE DI LEVIZZANO NELLA RETTA CHE UNISCE LA PALAZZINA A VIA POGGIO (SUD- OVEST DI CA' DEL FIORE), DA DETTA VIA A VIA MEDUSIA PASSANDO DA LOCALITA' FRASCAROLO, DA VIA MEDUSIA A VIA CROCE PASSANDO DA MISIANE DI SOPRA, DA VIA CROCE A VIA BERGOGNINA PASSANDO A NORD-OVEST DELLA LOCALITA' BERSELLA, INDI LUNGO VIA BERGOGNINA FINO A LOCALITA' COLOMBARINA, COSTA DEL TIZZO, TORRENTE NIZZOLA AI PIEDI DELLA LOCALITA' MONTE BARELLO, TORRENTE NIZZOLA FINO AL CONFINE CON IL COMUNE DI CASTELNUOVO LOCALITA' BALUGOLA. -
Ufficio Del Territorio Di MODENA
Ufficio del territorio di MODENA Data: 24/10/2017 Ora: 11.39.43 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del - n.181 del 27/06/2017 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 VALLI DEL DRAGONE E DEL ROSSENNA ALTO PANARO Comuni di: FRASSINORO, MONTEFIORINO, PALAGANO, POLINAGO Comuni di: FANANO, FIUMALBO, LAMA MOCOGNO, MONTECRETO, MONTESE, PAVULLO NEL FRIGNANO, PIEVEPELAGO, RIOLUNATO, SESTOLA, ZOCCA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO DEGRADATO 2000,00 2400,00 BOSCO CEDUO GOVERNATO 4400,00 4600,00 BOSCO D`ALTO FUSTO - DA 0 A 20 ANNI 6400,00 6900,00 BOSCO D`ALTO FUSTO - DA 20 A 40 8600,00 9200,00 ANNI BOSCO D`ALTO FUSTO - OLTRE 40 ANNI 12500,00 13200,00 BOSCO MISTO DEGRADATO 3300,00 3500,00 BOSCO MISTO GOVERNATO 5900,00 6100,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 3900,00 4400,00 DEGRADATO CASTAGNETO DA FRUTTO 8000,00 9600,00 GOVERNATO COLTIVO ABBANDONATO 3900,00 4000,00 FRUTTETO DI POMACEE - 14000,00 BASSA/MEDIA DENSITA Pagina: 1 di 9 Ufficio del territorio di MODENA Data: 24/10/2017 Ora: 11.39.43 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del - n.181 del 27/06/2017 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 VALLI DEL DRAGONE E DEL ROSSENNA ALTO PANARO Comuni di: FRASSINORO, MONTEFIORINO, PALAGANO, POLINAGO Comuni di: FANANO, FIUMALBO, LAMA MOCOGNO, MONTECRETO, MONTESE, PAVULLO NEL FRIGNANO, PIEVEPELAGO, RIOLUNATO, SESTOLA, ZOCCA COLTURA Valore Sup. -
Punti Vendita Tesserini Funghi 2020
ESERCIZI CONVENZIONATI PER IL RILASCIO DEI TESSERINI PER LA RACCOLTA DEI FUNGHI EPIGEI SPONTANEI - ANNO 2020 - ( Legge Regionale Emilia Romagna n.6/1996 ) AVVISO IMPORTANTE a causa delle vigenti limitazioni all’esercizio delle attività commerciali e di ristorazione, sono ad oggi operativi unicamente i punti di distribuzione indicati con la freccia di colore verde “”, mentre gli esercizi indicati dalla freccia rossa ““ non risultano ad oggi aperti. L’operatività verrà aggiornata parallelamente all’evolversi della situazione, si consiglia in ogni caso di contattare preventivamente gli esercizi perché giorni ed orari di apertura in questo periodo potrebbero subire variazioni. COMUNE DI CASALGRANDE (RE) COMUNE DI PAVULLO N.F. (MO) Bar International - Villalunga, Via A. Volta,40/B Bar Pineta - Via Marchiani, 6 ℡ 0536.23904 ℡ 0522.849656 Bar Settebello - Piazza Toscanini, 9/C ℡ 0536.21757 Edicola Paolo Manelli - La Veggia -Via Radici, 16/B Bar Chalet - Vialele Martiri,18 ℡ 0536.20479 ℡ 0536.824543 Tabaccheria Gorrieri- Via Giardini Nord, 176 ℡ 0536.51148 COMUNE DI CASTELLARANO (RE) COMUNE DI PIEVEPELAGO (MO) Tabaccheria Rubbiani – Via Radici Nord,3 ℡ 0536.850264 Bar Il Gelato - Via C. Costa 32 ℡ 0536.71922 - 0536.72337 Bar La Dolce Vita - Via Roma 98 ℡ 0536.72060 COMUNE DI FORMIGINE (MO) Ufficio turistico Parco del Frignano - Via Tamburù 8 Pesca & Sport - Via S.Antonio, 12/I ℡ 059.8757645 ℡ 0536.72134 Ristorante Valleverde - Via Giardini sud, 18 ℡ 0536.71351 COMUNE DI FANANO (MO) I Capricci del Bosco - Tagliole, Via Lago Santo, 81 Albergo Bar Gabriella - Canevare ℡ 0536.68028 ℡ 0536.72080 Bar Italia - Via Roma, 3 - ℡ 0536.68820 Bar La Pace - Via Roma, 6 ℡ 0536.68865 COMUNE DI POLINAGO (MO) Bar Punto G - Via Porrettana, 2030 ℡ 0536.68306 Alimentari Market Lami - Corso Roma, 7 ℡ 0536.47009 Uff. -
MODALITA' DI ISCRIZIONE Per Usufruire Dei Servizi Scolastici Dell
Struttura Welfare Locale Sportello d prossimità di Zocca Iscrizioni ai Servizi Scolastici anno scolastico 2021/22 scuole secondarie di 1° grado 1 TRASPORTO (iscrizione da effettuarsi ogni anno) € 160,00 annuali Il servizio è rivolto, in base allo stradario ed a specifici criteri organizzativi, agli alunni i cui genitori non hanno la possibilità di accompagnare i figli a scuola. L’iscrizione va effettuata ogni anno nelle modalità sotto riportate e consentirà all’ufficio di verificare la possibilità di accogliere la richiesta. La risposta verrà data prima dell’inizio dell’anno scolastico. La quota dell’abbonamento annuale verrà fatturato in 2 soluzioni. E’ possibile ritirare l’iscrizione, senza oneri, entro il 31 agosto . Chi si ritira entro il 31 dicembre è tenuto a corrispondere la 1° rata, chi si ritira dopo il 31 dicembre è tenuto a corrispondere l’intera quota del servizio. 2 PRE-SCUOLA (iscrizione da effettuarsi ogni anno) € 125,00 annuali Il servizio è rivolto agli alunni con entrambi i genitori che lavorano . Inizia alle ore 7,30 e termina con l’inizio delle lezioni. L’iscrizione va effettuata ogni anno nelle modalità sotto riportate. Il costo annuale verrà fatturato in 2 soluzioni. Non sono previsti esoneri o riduzioni. E’ possibile ritirare l’iscrizione, senza oneri, entro il 31 agosto . Chi si ritira entro il 31 dicembre è tenuto a corrispondere la 1° rata, chi si ritira dopo il 31 dicembre è tenuto a corrispondere l’intera quota del servizio. Il servizio viene attivato con un numero minimo di 10 iscrizioni . Il servizio di trasporto prevede la possibilità di ottenere RIDUZIONI in base alle condizioni economiche del nucleo familiare (con ISEE 2021). -
Francesco Selmi: Scienze E Lettere Per Unire L’Italia E Fare Gli Italiani
FRANCESCO SELMI: SCIENZE E LETTERE PER UNIRE L’ITALIA E FARE GLI ITALIANI UN’INTERVISTA AD ACHILLE LODOVISI A cura di PIERO VENTURELLI (Università di Bologna) Achille Lodovisi è uno dei più profondi conoscitori della storia, della cartografia, dell’idrografia e degli ambienti culturali ed artistici dei territori di Reggio Emilia, Modena, Ferrara e Bologna, nonché della Toscana settentrionale [1] . Da diversi anni sta studiando la vita e le opere di una delle maggiori personalità italiane dell’Ottocento, l’insigne chimico, letterato e patriota Francesco Selmi; inoltre, sta partecipando all’inventariazione del ricco fondo documentario Selmi di Vignola [2] . Lodovisi è pertanto in grado di parlarci in maniera approfondita e a tutto campo di questa interessantissima figura del nostro Risorgimento. P.V. *** Piero Venturelli : Carissimo Lodovisi, mentre è ormai alle spalle il 150° anniversario dell’annessione delle Province Emiliane al Regno di Sardegna e mancano pochi mesi alle solenni celebrazioni nazionali e locali dell’Unità d’Italia, riteniamo sia utile soffermarsi su Francesco Selmi, uno dei più eminenti scienziati e patrioti del nostro Ottocento. Che cosa può dirci della sua famiglia e del contesto storico e culturale in cui egli cresce e si forma? Achille Lodovisi : Francesco Selmi nasce in una famiglia povera il 7 aprile 1817 a Vignola, cittadina all’epoca facente parte del Ducato austroestense di Modena. Il padre, Spirito Canuto Teopompo, professa idee liberali e non esita a prestare il suo poco denaro ai patrioti in difficoltà, molti dei quali non glielo restituiranno. Egli è legato da profonda amicizia al benestante Francesco Pradelli, il quale, accortosi subito delle doti del piccolo Francesco, ne diventa mecenate degli studi. -
Trasferimento Infanzia.Pdf
SMOW5A 01-06-13PAG. 1 SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L'EMILIA ROMAGNA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : MODENA ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2013/14 ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 1. DA : MOAA060005 - D.D. VIGNOLA (VIGNOLA) A : MOAA060005 - D.D. VIGNOLA (VIGNOLA) DA POSTO DI SOSTEGNO MINORATI DELLA VISTA PRECEDENZA: TRASFERITO D'UFFICIO PUNTI 0 2. CAFARO ANGELA . 8/ 3/78 (PZ) DA : MOAA037004 - D.D. FORMIGINE 2^ (FORMIGINE) A : MOAA036008 - D.D. FORMIGINE 1^ (FORMIGINE) PUNTI 24 3. FEVERATI ANGELA . 2/10/79 (MO) DA : MOAA83500B - I.C. E.CASTELFRANCHI FINALE E. (FINALE EMILIA) A : MOAA83500B - I.C. E.CASTELFRANCHI FINALE E. (FINALE EMILIA) DA POSTO DI SOSTEGNO MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 68 4. MORELLINI RITA . 22/ 7/65 (MO) DA : MOAA83900P - I.C. CARPI 3 (CARPI) A : MOAA823005 - I.C. CARPI ZONA CENTRO (CARPI) PUNTI 77 SMOW5A 01-06-13PAG. 2 TRASFERIMENTI FRA COMUNI DIVERSI - CLASSI COMUNI 1. APE MADIA GIOVANNA . 1/11/67 (BA) DA : MOAA060005 - D.D. VIGNOLA (VIGNOLA) A : MOAA831004 - ISTITUTO COMPRENSIVO F. BURSI (FIORANO MODENESE) PUNTI 15 2. ARBIZZANI CRISTINA . 8/ 4/75 (MO) DA : MOAA81400A - I.C. SAVIGNANO SUL PANARO (SAVIGNANO SUL PANARO) A : MOAA810003 - I.C. A. PACINOTTI - S.CESARIO (SAN CESARIO SUL PANARO) PUNTI 26 3. -
Luoghi Storia Memoria
EbrEi E solidariEtà LA DEPORTAZIONE Soldati inSoldati guerra in guerra provincia di modena itinerari 1938-1945 luoghi storia memoria bombardamenti stragi e rappresaglie Guerra e resistenza in pianura GUERRA E REsistEnzA in montAGnA LA LINEA GOTICA Pubblicazione promossa da Provincia di Modena Testi Daniela Garutti - Istituto storico di Modena Progetto grafico Dimitri Moretti Gaetano Senatore Stampato da Artestampa s.r.l. - Modena La provincia di Modena presenta, a livello nazionale, una fra le più alte concentrazioni di musei, luoghi di memoria e centri culturali ri- guardanti la seconda guerra mondiale, alcuni dei quali di rilievo inter- nazionale. Con questa pubblicazione si intende facilitare la fruizione di tali luoghi a partire dalle storie che li hanno portati, negli anni più drammatici dello scorso secolo, a divenire sedimenti di memoria e fat- tori di identità sul territorio. Lungi dal comprendere in modo esaustivo tutte le tracce che la guerra, le persecuzioni e la Resistenza hanno lasciato nell’intera provincia, i percorsi tematici proposti vogliono in- coraggiare la conoscenza di un patrimonio che offre una straordinaria opportunità sul piano educativo e della conoscenza storica. «Città partigiana, cuore di provincia partigiana, al cocente dolore e all'umiliazione della tirannide, reagiva prontamente rinnovando le superbe e fiere tradizioni e la fede incrollabile, ardente, nei destini della Patria. Alla barbarie e alla ferocia nazifascista che tentava di conculcare l'orgoglio e domare il valore delle sue genti con vessazioni -
Poesiafestival 2020.Pdf
agosto - settembre ottobre - novembre XVI edizione PROMOTORI Comune di San Cesario sul Panaro Francesco Zuffi, Sindaco UNIONE TERRE DI CASTELLI e Sofia Biondi, Assessore Fabio Franceschini, Presidente COMITATO SCIENTIFICO dell’Unione e Sindaco del Comune di Castelvetro di Modena Roberto Alperoli (Direttore) e Giorgia Mezzacqui, Assessore Alberto Bertoni Roberto Galaverni Umberto Costantini, Assessore alle Emilio Rentocchini politiche culturali e per il turismo e Andrea Candeli (Direttore musicale) Sindaco di Spilamberto Erika Beneventi (Direttore organizzativo) e Carlotta Acerbi, Assessore Angelo Pasini, Sindaco di Vignola DIREZIONE ORGANIZZATIVA e Franca Massa, Assessore Aps Laboratorio Musicale del Frignano Massimo Paradisi, Sindaco di COLLABORATORI Castelnuovo Rangone Marco Bini e Sofia Baldazzini, Assessore Guido Mattia Gallerani Iacopo Lagazzi, Sindaco di Guiglia e Roberta Zanantoni, Assessore ORGANIZZAZIONE Giovanni Galli, Sindaco di Marano sul Simona Baldini, Savignano sul Panaro Panaro Perla Cecoli, Castelnuovo Rangone e Andrea Adani, Assessore Luca Cesari, Castelfranco Emilia Patrizia Lazzaro, Castelvetro di Enrico Tagliavini, Sindaco di Savignano Modena sul Panaro Loretta Ferrari, Guiglia e Antonella Gozzi, Assessore Ada Pelloni, Marano sul Panaro Gianfranco Tanari, Sindaco di Zocca e Stefania Pirli e Franca Ruggeri, Zocca Susanna Rossi Torri, Assessore Antonella Tonielli, Spilamberto FONDAZIONE DI VIGNOLA Maria Cristina Serafini, Vignola Valentina Rebecchi, San Cesario sul Carmen Vandelli, Presidente Panaro Graziella Nardini,