Aggregazione Territoriale Comune Servizio Soggetto
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Sintesi Non Tecnica, Che Ne Illustra I Principali Contenuti in Modo Sintetico E Con Linguaggio Non Tecnico, Finalizzato Alla Divulgazione
INDICE 1 - INTRODUZIONE............................................................................................................... 3 1.1 Finalità e struttura del Rapporto Ambientale ....................................................................... 3 1.2 Quadro dei soggetti coinvolti nella procedura di VAS ........................................................ 3 2 - RIFERIMENTI NORMATIVI PER LA VALUTAZIONE AMBIENTALE (VAS) ... 6 2.1 La Direttiva europea 2001/42/CE ........................................................................................ 6 2.2 La normativa italiana............................................................................................................ 7 2.3 La Legge Regione Lombardia 11 marzo 2005, n. 12........................................................... 7 2.4 Gli Indirizzi generali per la valutazione di piani e programmi (art. 4, c. 1, L.R. Lombardia 11 marzo 2005, n. 12), D.c.r. n. VIII/0351 del 13 marzo 2007, DGR VIII/ 6420 del 27 dicembre 2007 e DGR n. 7110 del 18 aprile 2008..................................................................... 7 3 - IL PERCORSO INTEGRATO TRA PGT E VAS .......................................................... 9 3.1 La struttura e le attività previste nel percorso procedurale integrato ................................... 9 3.2 Schema metodologico per la VAS di Trescore Cremasco ................................................. 12 3.3 La partecipazione .............................................................................................................. -
Contributi Toponomastici All'interpretazione Del Paesaggio Della Provincia Di Cremona
PIANURA - Scienze e storia dell’ambiente padano - N. 23/2008 p. 75-85 Contributi toponomastici all’interpretazione del paesaggio della provincia di Cremona 1. Geomorfologia, litologia e natura del terreno, condizioni microclimatiche Valerio Ferrari * I caratteri del paesaggio attuale e storico di un determinato Riassunto territorio possono essere riscontrati anche attraverso l'analisi dei nomi di luogo in esso rilevabili che, se analizzati anche in prospettiva temporale, ne possono rievocare il processo evolu- tivo subito attraverso i secoli. In questo primo contributo all'interpretazione del paesaggio della provincia di Cremona, attuato attraverso lo studio delle emergenze toponomastiche riscontrabili a vari livelli di registra- zione, se ne illustrano i caratteri fondamentali riferiti alle forme del terreno, alla sua natura e composizione litologica e alle con- dizioni microclimatiche. I caratteri del paesaggio attuale e storico di un determi- Summary nato territorio possono essere riscontrati anche attraverso l'a- nalisi dei nomi di luogo in esso rilevabili che, se analizzati anche in prospettiva temporale, ne possono rievocare il pro- cesso evolutivo subito attraverso i secoli. In questo primo contributo all'interpretazione del paesag- gio della provincia di Cremona, attuato attraverso lo studio delle emergenze toponomastiche riscontrabili a vari livelli di registrazione, se ne illustrano i caratteri fondamentali riferiti alle forme del terreno, alla sua natura e composizione litolo- gica e alle condizioni microclimatiche. Nel suo -
Toponomastica Di Montodine
m PROVINCIA DI CREMONA VALERIO FERRARI TOPONOMASTICA DI MONTODINE Cremona 2003 ATLANTE TOPONOMASTICO DELLA PROVINCIA DI CREMONA 10 ATLANTE TOPONOMASTICO DELLA PROVINCIA DI CREMONA 10 VALERIO FERRARI TOPONOMASTICA DI MONTODINE Cremona 2003 Presentazione Con la Toponomastica di Montodine siamo giunti al decimo volume dell'Atlante toponomastico della provincia di Cremona, progetto avviato sin dal 1994 efondato sull'ipotesi ambiziosa e suggestiva di raccogliere in modo sistematico l'intero corpusprovinciale relativo ai nomi di luogo insieme alle più particolari denominazioni di ogni singolo appezzamento di terreno, di ogni corso d'acqua, di ogni altro elemento del paesaggio rurale, che costi tuiscono nell'insieme un formidabile patrimonio di lingua, di costume, di storia attraverso il quale si definisce e si rafforza l'identità di ciascuna comunità organizzatasi su questo ampio territorio. E con il presente volume, ancora una volta, si aggiunge alla conoscen za collettiva un ricco e fecondo repertorio di nomi - che sono veri e propri documenti - il cui lento ma inesorabile processo di dispersione o di dissolvi mento viene qui interrotto, fissando sulla carta, per quanto possibile, l'im magine collettiva del territorio così come appare percepita dai suoi abitan ti, tradotta nel linguaggio di ogni giorno e racchiusa nel nome di ogni sin golo elemento territoriale. Generica o speciale che sia ognuna di queste denominazionigetta uno sprazzo di luce su qualche aspetto della vita e sulla percezione della realtà quotidiana di generazioni avvicendatesi -
Estratto Del Verbale Della Seduta Della Giunta Comunale NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL 4 10 Gennaio 2018 Immediatamente Eseguibile
Estratto del verbale della seduta della Giunta Comunale NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL 4 10 gennaio 2018 Immediatamente Eseguibile Oggetto : Adesione, in qualità di Ente capofila del PLIS, al Bando Misura 16 - Operazione 16.10.02 "Progetti Integrati d'Area" - PSR 2014 - 2020 (FEASR). Approvazione dello schema di Accordo di Parternariato. Il giorno 10 gennaio 2018 in Cremona, con l’osservanza delle formalità prescritte dalla vigente normativa, si è riunita la Giunta Comunale composta dai Signori: Assenti Galimberti Prof. Gianluca Sindaco Ruggeri Dott.ssa Maura Vice Sindaco Manzi Sig. Maurizio Assessore Manfredini Dott.ssa Barbara Assessore Viola Dott.ssa Rosita Assessore Virgilio Sig. Leonardo Assessore Manfredini Ing. Alessia Assessore Platè Dott. Mauro Assessore X Con la partecipazione del Signor Segretario Generale DI GIROLAMO dott.ssa GABRIELLA Relatore il Signor VIRGILIO sig. LEONARDO Comune di Cremona pagina 2 LA GIUNTA COMUNALE A conclusione del percorso istruttorio, acquisiti i pareri di competenza espressi ai sensi dell’art. 49 del D. Lgs. 267/2000 dal Direttore del Settore Sviluppo Lavoro, Area Omogenea e Ambiente e dal Direttore del Settore Economico Finanziario – Entrate che si allegano alla presente deliberazione quali parti integranti, la Giunta Comunale, sentito il relatore e con voto unanime favorevole del presenti espresso nei modi di legge, ha deciso di: DECISIONE 1 - Approvare la partecipazione del Comune di Cremona, in qualità di Ente capofila del Plis del Po e del Morbasco, al Bando Misura 16 – Operazione 16.10.02 “Progetti Integrati d'Area” - PSR 2014 – 2020 (FEASR). 2 – Approvare lo schema di Accordo di Parternariato Allegato A) al presente atto, per farne parte integrante e sostanziale. -
Calendario Immissioni Selvaggina 2020
CALENDARIO IMMISSIONI SELVAGGINA 2020 DATA LUOGHI IMMISSIONE SELVAGGINA 31/07/2020 Annicco, Grontorto, Barzaniga, Azzanello, Cappella Cantone, N. 800 pernici rosse Casalmorano, Castelvisconti, Gombito, Soresina, Acquanegra, N. 500 fagiani 120 gg Crotta d’Adda, Formigara, Grumello Cremonese, Pizzighettone e San Bassano. 18/09/2020 Annicco, Grontorto, Barzaniga, Azzanello, Cappella Cantone, N. 400 fagiani Casalmorano, Castelvisconti, Gombito, Soresina, Acquanegra, Crotta d’Adda, Formigara, Grumello Cremonese, Pizzighettone e San Bassano. 25/09/2020 Annicco, Grontorto, Barzaniga, Azzanello, Cappella Cantone, N. 2.250 quaglie Casalmorano, Castelvisconti, Gombito, Soresina, Acquanegra, Crotta d’Adda, Formigara, Grumello Cremonese, Pizzighettone e San Bassano. 02/10/2020 Annicco, Grontorto, Barzaniga, Azzanello, Cappella Cantone, N. 800 fagiani Casalmorano, Castelvisconti, Gombito, Soresina, Acquanegra, Crotta d’Adda, Formigara, Grumello Cremonese, Pizzighettone e San Bassano. 16/10/2020 Annicco, Grontorto, Barzaniga, Azzanello, Cappella Cantone, N. 800 fagiani Casalmorano, Castelvisconti, Gombito, Soresina, Acquanegra, Crotta d’Adda, Formigara, Grumello Cremonese, Pizzighettone e San Bassano. 30/10/2020 Annicco, Grontorto, Barzaniga, Azzanello, Cappella Cantone, N. 800 fagiani Casalmorano, Castelvisconti, Gombito, Soresina, Acquanegra, Crotta d’Adda, Formigara, Grumello Cremonese, Pizzighettone e San Bassano. 13/11/2020 Annicco, Grontorto, Barzaniga, Azzanello, Cappella Cantone, N. 800 pernici rosse Casalmorano, Castelvisconti, Gombito, Soresina, -
Stagione Sportiva 2019/2020 Comunicato Ufficiale N° 19 Del 17/10/2019
DELEGAZIONE PROVINCIALE DI CREMONA Via Morbasco, 3 - 26100 CREMONA Tel. 0372 27590 - Fax 0372 23943 - e-mail: [email protected] ORARIO APERTURA Lunedì-Martedì-Mercoledì-Venerdì 09:00-12:00/14:00-18:00 Giovedì – CHIUSO e-mail: [email protected] Stagione Sportiva 2019/2020 Comunicato Ufficiale N° 19 del 17/10/2019 1. COMUNICAZIONI DELLA F.I.G.C. 3 2. COMUNICAZIONI DELLA L.N.D. 3 2.1 COMUNICATI UFFICIALI L.N.D. 3 2.2 CIRCOLARI UFFICIALI L.N.D. 3 3. COMUNICAZIONI DEL COMITATO REGIONALE LOMBARDIA 3 3.1 CONSIGLIO DIRETTIVO 3 3.2 SEGRETERIA 3 3.2.1 ESITO SORTEGGIO COPPA LOMBARDIA DI TERZA CATEGORIA 3 3.2.2 ESITO SORTEGGIO COPPA LOMBARDIA JUNIORES REGIONALE UNDER 19 B 5 3.2.3 ADDEBITI SOCIETA’ PER MANCATA ISCRIZIONE SQUADRA GIOVANILE (CFR. COM. N.1 DELL’01/07/2019 DELLA L.N.D. 6 3.2.4 VADEMECUM COMPETENZE PRATICHE DI TESSERAMENTO 7 3.2.5 ART. 109 SVINCOLO PER INATTIVITÀ DEL CALCIATORE 8 4. COMUNICAZIONI PER L’ATTIVITÀ DEL SETTORE GIOVANILE SCOLASTICO DEL C.R.L. 9 4.1 ATTIVITÀ S.G.S. DI COMPETENZA L.N.D. 9 4.1.1 SVINCOLI PER INATTIVITA’ - ACCORDO 9 4.2 ATTIVITÀ DI BASE (S.G.S.) 10 4.2.1 DEROGHE GIOVANI CALCIATRICI STAGIONE SPORTIVA 2019/2020 10 4.2.2 INCONTRI INFORMATIVI SCUOLE CALCIO ÉLITE 10 4.2.3 CANDIDATURA TUTOR 10 5. COMUNICAZIONI DELLA DELEGAZIONE PROVINCIALE 11 1 / 19 5.1 NOTIZIE ATTIVITA’ DILETTANTISTICA 11 5.1.1 CORSO ARBITRI – A.I.A. -
I Grandi Eventi in EAST Lombardy
I GRANDI GLI EVENTI EVENTI SPECIALI IN EAST IN EAST LOMBARDY LOMBARDY A CENA CON IL MAESTRO FOOD & WINE Festivaletteratura Mantova, 6-10 SETTEMBRE Omaggio a Claudio Monteverdi Mantova Food&Science Festival Centomiglia & Centosapori Bergamo nel 450° anno dalla sua nascita Mantova, 5-7 MAGGIO Gargnano, (Brescia) 9-10 SETTEMBRE Teatro Amilcare Ponchielli, Brescia Cremona, 15 MAGGIO Festival Franciacorta in cantina I Maestri del Paesaggio Bergamo, 7-24 SETTEMBRE Franciacorta (Brescia), 16-17 SETTEMBRE Gran premio Nuvolari - Cena in Piazza delle Erbe ASTINO NEL GUSTO Festa del Salame Cremona Mantova, 15-17 SETTEMBRE Cremona Ex Monastero di Astino, Cremona, 20-22 OTTOBRE Mantova Festa dell’Opera - Opera cooking Bergamo, 9-11 GIUGNO Italian Cheese Award Bergamo, 21 OTTOBRE Brescia, 16 SETTEMBRE La Lombardia Orientale costituita dalle terre comprese fra Bergamo, Brescia, Festa del Torrone Cremona e Mantova è Regione Europea della Gastronomia 2017. #EATMANTUA Cremona, 18-26 NOVEMBRE BergamoScienza Bergamo, OTTOBRE La cucina mantovana di principi EAST LOMBARDY Mostra Genovesino. Natura e invenzione Il prestigioso riconoscimento internazionale ha dato vita a una collaborazione inedita fra e di popolo. Confronto tra nella pittura del Seicento a Cremona territori accomunati da un’offerta di eccellenza in campo culturale, turistico enogastronomico la cucina mantovana, i suoi SPECIAL EDITION Rassegna enogastronomica e soprattutto che contempla 25 prodotti DOP e IGP, protagonisti e l’Europa Mille Miglia The Night - Ea(s)t The Night Cremona, 6 OTTOBRE- 6 GENNAIO 2018 altrettanti vini DOC e DOCG, 22 ristoranti stellati e decine di ottime insegne golose. Palazzo Te, Mantova 23- 24 GIUGNO Brescia, 20 MAGGIO Stradivari Festival - Degustazione di formaggi La Lombardia Orientale è una destinazione enogastronomica che racchiude in sé Celebrazioni Monteverdiane PER IL 450 ANNI esperienze straordinarie eventi EAST LOMBARD(a)Y Cremona, 7 OTTOBRE e decine di grandi e piccoli diffusi sul territorio dalla nascita di Claudio Monteverdi in grado di sorprenderti. -
Tel. 0372 560925 Cell. 3387633762 Mail: [email protected] Info
Via Castelverde 13/A – 26100 Cremona -tel. 0372 560925 cell. 3387633762 mail: [email protected] [email protected] sito web. www.gallifederico.it Curriculum ING. FEDERICO GALLI Sintesi: Sono stato Dirigente dell’ Area Tecnica Lavori Pubblici del Comune di Crema dal 1998 al 2015 e dal 2015 al 15 febbraio del 2017 dirigente dell’ Area Progettazioni e Grandi Opere , sempre del Comune di Crema. Dal 16 di febbraio del 2017 sono andato in pensione come dipendente pubblico e ora svolgo l’attività libero-professionale. Ho maturato un’esperienza pluridecennale nel campo dei lavori pubblici, iniziando ad occuparmene sin dal 1982, quindi sono ad ora 37 anni . Prima di questi ruoli dirigenziali svolti a Crema che hanno riguardato l’arco di tempo dal 1998 al 2017, sono stato direttore dei Servizi Strade, Verde e Traffico del Comune di Cremona dal 1982 al 1998. Dal 1980 al 1982 ho collaborato a Milano in uno studio di ingegneria affermato e specializzato nell’ambito strutturale. Oltre i citati ruoli dirigenziali indicati, sono stato dal 2014 e fino al 2017 RSPP per il Comune di Crema (Responsabile servizio prevenzione protezione, detenendone l’abilitazione) e altresì Responsabile della Protezione Civile sempre per il Comune di Crema. Accanto all’attività dirigenziale sono stato titolare progettista , direttore dei lavori, collaudatore statico e tecnico amministrativo, R.U.P. (responsabile unico del procedimento) di numerosissime opere pubbliche in campo stradale, viabilistico e di edilizia scolastica e pubblica in generale, nonché collaudatore statico e tecnico amministrativo . Ho contribuito a conseguire numerosi finanziamenti a favore dell’amministrazione comunale di Crema con progettazioni specifiche per la partecipazione a bandi. -
Piano D'ambito – Capitolo 2
Capitolo 2 Stato di fatto dei servizi Idrici 2.1 Introduzione Secondo quanto previsto dall'art. 149, comma 1, lettera a) del D.Lgs. 152/2006, fra i documenti fondamentali del Piano d’Ambito viene compresa la “ricognizione delle infrastrutture”, che (comma 2) “anche sulla base di informazioni asseverate dagli enti locali ricadenti nell'ambito territoriale ottimale, individua lo stato di consistenza delle infrastrutture da affidare al gestore del servizio idrico integrato, precisandone lo stato di funzionamento”. Tale norma riprende quanto già previsto dall'art. 11, comma. 3 della Legge 36/1994 in base al quale "i Comuni e le Province operano la ricognizione delle opere di adduzione, di distribuzione, di fognatura e di depurazione esistenti e definiscono le procedure e le modalità, anche su base pluriennale, per assicurare il conseguimento degli obiettivi previsti dalla presente legge ". La ricognizione delle opere e degli impianti esistenti risulta pertanto, nella normativa, l’attività preordinata e la base conoscitiva per la redazione dei successivi capitoli del Piano d'Ambito, in quanto consente di delineare il quadro delle conoscenze relative ai livelli attuali del servizio, di identificare le carenze e le criticità esistenti, di acquisire informazioni sullo stato delle strutture e sulla loro affidabilità nel tempo. Conseguentemente, la Regione Lombardia, al fine di indirizzare in modo uniforme tali operazioni sul territorio di competenza, aveva approvato apposite schede per la ricognizione delle infrastrutture idriche, quale parte della metodologia per l'elaborazione del programma degli interventi, con Decreto della Direzione Generale Risorse ldriche e Servizi di Pubblica Utilità n° 24079 del 11 ottobre 2001. Inoltre, aveva proposto la collaborazione di specialisti allo scopo incaricati, che avevano affiancato gli Uffici con rilievi sul posto, richieste dirette di informazioni agli organi tecnici comunali e agli altri Enti gestori, ed affiancamento nella compilazione delle schede. -
L'itinerario Dei Navigli Cremonesi
L’ITINERARIO DEI NAVIGLI CREMONESI 1 MUSICA NEL VENTO L’itinerario dei Navigli Cremonesi SOMMARIO Premessa 6 stazione FS castello Musica nel Vento in pratica 8 L’itinerario dei Navigli Cremonesi 9 ponte chiesa Da Crema a Tomba Morta 10 Da Tomba Morta a Cremona 26 sottopasso agriturismo La musica a Crema 12-13 Il Canale Vacchelli 15 incrocio pericoloso archeologia industriale Natura in musica 18 Tomba Morta 20 passaggio a livello centrale elettrica Il Naviglio Civico di Cremona 22 Il Naviglio Pallavicino 23 ufficio turistico opera idraulica La Ciclabile delle Città Murate 25 La cascina cremonese 30-31 ristorante area di sosta Vincenzo Bellini e la Norma 36 Amilcare Ponchielli 38 assistenza bici pista ciclabile Natura in musica 40 Biciclette che passione! 41 palazzo nobiliare, villa zona umida Cremona in musica 43 museo parco naturale Mappa 1 - Da Crema a Castelletto (Tomba Morta) 14-15 Mappa 2 - Da Castelletto (Tomba Morta) a Casalbuttano 24-25 Mappa 3 - Da Casalbuttano a Cremona 34-35 panorama 2 3 MUSICA NEL VENTO - L’itinerario dei Navigli Cremonesi. Testi, foto, mappe e acquerelli di Albano Marcarini. Questa guida, la prima di una serie di tre, è stata redatta nell’ambito del progetto ‘Brezza 2’ di Fondazione Cariplo mirante alla realizzazione di connessioni con la Ciclovia VenTo attraverso la pianura lombarda. Musica nel Vento è il primo itinerario ciclo-musicale d’Italia. A questa guida sono associate un’applica- zione con files audio, scaricabile dal web, e una carta a scala 1:50.000 reperibile presso gli uffici turistici del territorio. Prima edizione, 2019. -
ATS Val Padana / > TROVA > Medici Di Famiglia (MMG/Pdf)
Scheda 'Carta dei servizi' del medico stampata dal sito www.aslmn.it - 29/09/2021 20:44:39 Il Medico di Medicina Generale (MMG) è titolare della scheda e assicura accuratezza, affidabilità e puntualità dei contenuti visualizzati. L'ASL garantisce la pubblicazione e l’aggiornamento sistematico delle informazioni acquisite ed autorizzate dal medico. Per ogni ulteriore informazione contattare: Ufficio Gestione Assistiti (scelta/revoca) del Distretto di Cremona Nome Dr. Giuseppe Galasso Tipologia Medico di Medicina Generale (MMG) Il Dr. Galasso avvisa Nessun avviso presente - Laurea in medicina e chirurgia nel 1981 Medico di famiglia dal 1982 Specializzazione in Scienze Presentazione dell'alimentazione nel 1984 Ambulatorio Medico 1 Ambulatorio accessibile alle persone con disabilità Via Castellalto, 25 26100 Cremona Indirizzo Mappa Distretto di Cremona Ambito dei Comuni di: Bonemerse, Castelverde, Corte de' Frati, Cremona, Gerre de' Caprioli, Malagnino, Persico Dosimo, Pozzaglio ed Uniti, Robecco d'Oglio, Spinadesco. Telefono: 0372 35355 Recapiti Cellulare: 335 6380646 Email: [email protected] Mattina Pomeriggio Note Lunedì - 16.30 - 19.00 su appuntamento Martedì - - - Orari apertura Mercoledì - 15.30 - 19.30 su appuntamento Giovedì - 15.00 - 16.00 su appuntamento Venerdì - 16.30 - 19.30 su appuntamento Sabato - - - Ambulatorio medico 2 Ambulatorio accessibile alle persone con disabilità Via Trecchi, 19 26100 Cremona Indirizzo Mappa Distretto di Cremona Ambito dei Comuni di: Bonemerse, Castelverde, Corte de' Frati, Cremona, -
KM Titolo 4 Anno
Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale del Bacino di Cremona e Mantova DECRETO n. 10 del 30/06/2016 Oggetto: KM S.P.A. – CONFERMA DEL TITOLO ALL'IMPIEGO DI AUTOBUS IN SERVIZIO PUBBLICO DI LINEA PER LO SVOLGIMENTO DELLE AUTOLINEE DI AMBITO INTERURBANO DI CUI AL CONTRATTO N. 8388 DI REP. PROVINCIALE (4° anno contrattuale). IL DIRETTORE dell’Agenzia Richiamata la legge la L.R. 04/04/2012 n. 6 con la quale la Regione Lombardia ha approvato la nuova disciplina del trasporto pubblico locale; Richiamato il Decreto della Direzione Generale Infrastrutture e Mobilità n. 194 del 22/07/2015 di costituzione dell’Agenzia del Trasporto Pubblico Locale del bacino di Cremona e Mantova in attuazione di quanto stabilito dall’art.7 della l.r.n.6/2012; Richiamato lo statuto dell’Agenzia del Trasporto Pubblico Locale del bacino di Cremona e Mantova all’ Art. 2 “Finalità e funzioni dell’Agenzia”; Specificato che, ai sensi della L.R. n.6/2012, art.60, c.7 a decorrere dalla data di approvazione del bilancio l’Agenzia subentra nella titolarità di tutti i contratti di servizio vigenti, stipulati dagli enti locali regolatori di servizi urbani, di area urbana ed interurbani nel bacino interprovinciale di Cremona e Mantova prima della costituzione dell’Agenzia. Richiamato il Contratto di Servizio sottoscritto in data 5 giugno 2013 relativo all'affidamento dell'esercizio di trasporto pubblico tra la Provincia di Cremona e la ATI Aggiudicataria registrato al N. 8388 di Rep. Provinciale – Provincia di Cremona; Ricordato che la ATI aggiudicataria dei servizi di TPL nella Provincia di Cremona risulta formata dalle imprese: − Autoguidovie Spa di Milano (mandataria) − KM Spa di Cremona(mandante) − Line Spa Servizi per la Mobilità di Pavia (mandante) − Miobus Srl (ex Crema Mobilità) di Milano(mandante) − Star Spa Lodi (mandante) Dato atto che l’Agenzia è subentrata ad ogni effetto alla Provincia di Cremona negli adempimenti contrattuali e quindi anche nelle procedure autorizzative riguardanti il parco mezzi; Vista l'istanza presenta da ATI – Autoguidovie S.p.A., KM S.p.A., LINE S.p.A., STAR S.p.A.