Via Castelverde 13/A – 26100 -tel. 0372 560925 cell. 3387633762

mail: [email protected]

[email protected]

sito web. www.gallifederico.it

Curriculum ING. FEDERICO GALLI

Sintesi:

Sono stato Dirigente dell’ Area Tecnica Lavori Pubblici del Comune di Crema dal 1998 al 2015 e dal 2015 al 15 febbraio del 2017 dirigente dell’ Area Progettazioni e Grandi Opere , sempre del Comune di Crema. Dal 16 di febbraio del 2017 sono andato in pensione come dipendente pubblico e ora svolgo l’attività libero-professionale. Ho maturato un’esperienza pluridecennale nel campo dei lavori pubblici, iniziando ad occuparmene sin dal 1982, quindi sono ad ora 37 anni . Prima di questi ruoli dirigenziali svolti a Crema che hanno riguardato l’arco di tempo dal 1998 al 2017, sono stato direttore dei Servizi Strade, Verde e Traffico del Comune di Cremona dal 1982 al 1998. Dal 1980 al 1982 ho collaborato a Milano in uno studio di ingegneria affermato e specializzato nell’ambito strutturale. Oltre i citati ruoli dirigenziali indicati, sono stato dal 2014 e fino al 2017 RSPP per il Comune di Crema (Responsabile servizio prevenzione protezione, detenendone l’abilitazione) e altresì Responsabile della Protezione Civile sempre per il Comune di Crema. Accanto all’attività dirigenziale sono stato titolare progettista , direttore dei lavori, collaudatore statico e tecnico amministrativo, R.U.P. (responsabile unico del procedimento) di numerosissime opere pubbliche in campo stradale, viabilistico e di edilizia scolastica e pubblica in generale, nonché collaudatore statico e tecnico amministrativo . Ho contribuito a conseguire numerosi finanziamenti a favore dell’amministrazione comunale di Crema con progettazioni specifiche per la partecipazione a bandi. Inoltre mi sono dedicato all’approfondimento delle recentissime norme in campo sismico, correlatore di alcune tesi di laurea (Università di Brescia facoltà di Ingegneria) vertenti su problematiche sismiche riguardo ad alcuni edifici scolastici comunali di Crema. Riguardo a lavori, opere e progetti, rinvio alla elencazione riportata più avanti, da cui risultano i ruoli principali (progettista, direttore lavori, rup ecc), facendo presente che tante opere sono state distintamente di importi considerevoli. Le opere progettate e dirette riguardano nello specifico: sottopassi e viadotti, passerelle ciclopedonali, opere per la viabilità, strade in genere, rotatorie e ciclabili, interventi di riqualificazione urbana con rifacimento e ricostruzione di fognature e sottoservizi, esecuzione di pavimentazioni in pietra, pavimentazioni in masselli autobloccanti, rifacimento di aree verdi e parchi; interventi strutturali per nuove costruzioni e per consolidamenti, sia in cemento armato che in carpenteria metallica, in muratura, impianti tecnici civili quali quelli idraulici, elettrici e di riscaldamento, illuminazione pubblica; impiantistica sportiva quali pista di atletica e spogliatoi, studi per centro di cottura di grande produzione; studi per efficientamenti energetici di plessi diversi (scolatici e edifici pubblici), certificazioni energetiche. Inoltre detengo crediti formativi più che sufficienti per essere in regola con quanto richiesto circa l’aggiornamento professionale. Sono iscritto nell’Albo dei CTU del Tribunale di Cremona, dal 1982 e sono stato nominato per prestazioni in campo estimativo immobiliare e in campo edilizio. Sono registrato e qualificato sulla piattaforma di e-procurement di Regione Lombardia, Sintel. 1

Informazioni generali Nome, Cognome Federico Galli Titolo di studio Ingegnere Civile sez. Edile Indirizzo abitazione Via Brescia,71 - 26100 Cremona Indirizzo studio Via Castelverde 13A - 26100 Cremona Codice fiscale GLLFRC54P11D150X PIva 01687270197 Telefono cellulare 3387633762 Tel. fisso 0372 560925 (studio) mail [email protected] Pec [email protected] Sito web www.gallifederico.it Nazionalità Italiana Data di nascita 11 -09 -1954 formazione -1978: si laurea a 24 anni in Ingegneria civile sez. edile, all’Università degli Studi di Bologna; - 1979: acquisisce l’abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere. -1979: da quell'anno a tuttoggi è stato ininterrottamente iscritto all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cremona al n°. 510. - 1979: frequenta la scuola allievi ufficiali di artiglieria e consegue il grado di sottotenente di complemento di artiglieria. -1880-1982: svolge la libera professione collaborando con un importante studio milanese d'ingegneria occupandosi di calcoli di strutture in c.a., c.a.p. e metalliche. -1982: è iscritto nell’Albo dei CTU del Tribunale di Cremona ed è stato incaricato per prestazioni in campo estimativo immobiliare e in campo edilizio -1982-1998: vince concorso indetto dal Comune di Cremona di direttore del Servizio Strade, Verde e Traffico e precisamente dal 1 settembre 1982 è alle dipendenze di quell'Ente quale dirigente di ruolo organico fino all'ottobre del 1998; Durante questo lasso di tempo è progettista, direttore lavori di opere non solo riguardanti strade, verde e traffico, opere di urbanizzazione, strutture ed impianti tecnologici . -1998-2017: è dirigente prima del Settore Lavori Pubblici del Comune di Crema fino al 2015 e dal 2015 al febbraio 2017 è dirigente area 4, Progettazione e Grandi Opere e dal febbraio 2017, in pensione come dipendente pubblico. -2018 intraprende la libera professione, è iscritto ad Inarcassa -Dispone di polizza assicurativa per lo svolgimento della professione. Detiene crediti formativi più che sufficienti per essere in regola con quanto richiesto circa l’aggiornamento professionale

Titoli vari - è negli appositi elenchi del ministero dell’Interno al fine di poter rilasciare le certificazioni necessarie alla prevenzione incendi. -1991: da quell'anno è iscritto all'Albo Regionale dei Collaudatori per la Lombardia al n. 1721 per le categorie: acquedotti, fognature, edilizia opere stradali, strutture in cemento armato. - 1994: è abilitato alla verifica in materia di sicurezza degli impianti è iscritto

2

negli appo siti elenchi . - 1997: è abilitato alle prestazioni in materia di sicurezza di cui ex d.lgg.494/96 e ha svolto i necessari aggiornamenti. - 2007: è iscritto all’Albo Regione Lombardia certificatori energetici al n. 1682. - 2014: ha svolto il corso per RSPP e lo è stato per il Comune di Crema. Pubblicazioni 1) Sulla rivista AU Arredo Urbano, al supplemento al n.18 dell' aprile -giugno 86 è pubblicato il lavoro relativo al recupero di corso Mazzini e via Mercatello, a Cremona. 2) Sulla rivista AU Arredo Urbano, al supplemento al n.30/31 del gennaio- marzo 89 è pubblicato il lavoro relativo alla pavimentazione di piazza Roma.3 3) Sulla rivista Acer al n. 4 del 1991 è pubblicato il progetto di riqualificazione ambientale di aree nei pressi del fiume Po. Premi 1) 1° premio miglior progettazione di spazio urbano. Concorso indetto da Pavitalia nel 1991. Il lavoro premiato riguarda Piazza Roma a Cremona, la pavimentazione dei giardini.

2) Concorso 100 città indetto da Compagnia di San Paolo: è responsabile del progetto (redatto con altri colleghi) che è arrivato 2°. Presidente di giuria arch. Renzo Piano, con premiazione avvenuta l’11 maggio 1998. Attestati ecc. -1983: attestato partecipazione con profitto al seminario di studi indetto dalla Scuola di Pubblica Amministrazione di Lucca sul tema "progettazione, descrizione, gestione dei lavori e revisione prezzi nelle opere pubbliche degli Enti Locali". -1986: frequenta e consegue con esito positivo il corso di specializzazione antincendi organizzato dall'Ordine degli Ingegneri di Parma onde poter essere iscritto negli appositi elenchi del Ministero dell'Interno al fine di poter rilasciare le certificazioni necessarie alla prevenzione incendi. -1989: frequenta il corso di valutazione impatto ambientale (V.I.A.) tenutosi a Brescia e Cremona dal 31/3/89 al 6/5/89. -1992 frequenta il 1° corso di aggiornamento sulla manutenzione stradale tenutosi a Vicenza. -1994: è abilitato alla verifica in materia di sicurezza degli impianti essendo iscritto negli appositi elenchi. -1995: frequenta il corso di "Management e gestione dei servizi tecnici degli Enti Locali" tenutosi a Milano presso la Scuola di Direzione Aziendale dell'Università Bocconi. -1997: è in possesso dell'attestato di frequenza del corso in materia di sicurezza come previsto dal D.Lgs. 14 agosto 1996 N.494, avendo frequentato il corso delle 120 ore organizzato dall'Ordine Ingegneri di Cremona. Affrontati nel tempo i relativi aggiornamenti. -2009: frequenta il corso di aggiornamento sul nuovo testo unico per le costruzioni (D.M. 14-01-08) tenutosi presso l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Cremona della durata di 60 ore con attestato rilasciato il 12 maggio 2009. 3

- nel 2011 frequenta il “Corso applicativo sulle nuove norme tecniche per le costruzioni (D.M. 14/01/08)della durata di 42 ore promosso dall’Ordine degli Ingegneri di Cremona. -nel 2011 frequenta il seminario tecnico su “interventi sugli edifici esistenti in c.a.” (D.M. 14/01/08), promosso dall’Ordine degli Ingegneri di Cremona. -nel 2011 frequenta il seminario tecnico su “interventi sugli edifici esistenti in muratura” (D.M. 14/01/08), promosso dall’Ordine degli Ingegneri di Cremona. -nel 2014 ottiene gli attestati di frequenza con verifica dell’apprendimento di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione -corso di specializzazione –Modulo C;Modulo B, Macrosettore n. 8, Pubblica Amministrazione, Istruzione, corso di base modulo A. -nel 2015 frequenta il corso “Progettazione sismica mediante Modellazione FEM (Strategie, Affidabilità, Errori). -nel 2015 partecipa al corso "TerrEC78: capacità portante e cedimenti delle Fondazioni Dirette in campo sismico”promosso dall’ordine degli Ingegneri di Cremona. -nel 2015 frequenta il seminario di formazione su “Revisione NTC 2008: informativa” promosso dall’ordine degli Ingegneri di Cremona. - nel 2015 partecipa al corso di prevenzione incendi su ”Asili Nido+introduzione al Nuovo Codice di Prevenzione Incendi” promosso dall’Ordine degli ingegneri di cremona con il Comando provinciale dei VVF di Cremona. - nel 2015 partecipa al corso di prevenzione incendi su “macchine elettriche” promosso dall’Ordine degli Ingegneri di Cremona con il Comando provinciale dei VVF di Cremona. - nel 2015 frequenta il seminario di formazione su “Progettazione di pavimentazioni di calcestruzzo” indetto dall’Ordine degli Ingegneri di Cremona. -nel 2016 partecipa al seminario di aggiornamento su “Il nuovo codice degli appalti D.lgs. n.50 del 18/4/2016” promosso dall’ordine degli ingegneri di Cremona. -nel 2016 partecipa al seminario “Nuovo codice dei contratti-fra innovazioni profonde e profili di incertezza” promosso dante Parco regionale del Serio a Romano di Lombardia. -nel 2017 partecipa al seminario tecnico “Sisma, dissesti ed interventi” promosso dall’Ordine degli ingegneri di Cremona. - nel 2017 frequenta, completa e supera i test finali dei corsi di formazione per un totale di 40 ore valide per l’aggiornamento obbligatorio dei coordinatori della sicurezza nei cantieri in fase di progettazione ed esecuzione ai sensi del dlgs. 81/08 -nel 2017: partecipa al seminario “Gestione dei ponti-ispezioni visive, valutazione del degrado, trasporti eccezionali”, tenutosi a Piacenza e promosso da Cias. -nel 2017: partecipa al Corso di prevenzione incendi su la sicurezza antincendio nei locali destinati ad ufficio” organizzato dall’ordine degli Ingegneri di

4

Cremona - nel 2017: partecipa al seminario di aggiornamento “il decreto correttivo del codice dei contratti. D.lgs n. 56 del 19/4/2017” organizzato dall’ordine degli Ingegneri di Cremona. - nel 2018 partecipa al seminario tenutosi presso l’ordine degli Ingegneri di cremona sul tema “Rischio Idraulico R.r. 23.11.2017: Invarianza Idraulica e Idrologica, come applicarle”. -nel 2019, in ottobre, partecipa al corso per Esperti Stimatori “La stima immobiliare nelle esecuzioni forzate”.

progetti, direzione lavori e altro

Elenco alcuni lavori, soprassedendo a tanti minori o momentaneamente dimenticati. Riguardano, progettazioni, direzione lavori, adempimenti come Rup (Responsabile unico del procedimento), collaudi. Rientrano nell’ambito delle opere pubbliche che interessano l’ingegneria civile in campo edile, stradale, strutturale ed impiantistico.

Oltre al seguente elenco si riportano schede delle opere qui menzionate con immagini.

Anno 2016-2017. Committente: Comune di Crema. Opere infrastrutturali C.RE.M.A. 2020 (Crescita Responsabile Mobilità Ambiente), del settore Nord Est di Crema, attualmente in corso di realizzazione . Progettista dell’esecutivo e dei livelli precedenti. La progettazione svolta riguarda opere stradali, strutturali, idrauliche ed impiantistiche . Natura delle opere: opere stradali, hub per autolinee, e di riqualificazione urbana per il piazzale della stazione. Importo complessivo: 1.724.576,00 € di cui base asta per lavori 1.412.605,00 €.

Anno 2016-17. Committente: Comune di Crema. Pista di atletica a Ombriano a Crema, progettista dell’esecutivo e dei livelli precedenti, opera realizzata . Importo complessivo di progetto 850.000,00 € di cui per lavori a base d’asta 550.000,00 €.

Anno 2016. Committente: Comune di Crema. Passerella ciclopedonale su un ponte esistente sul canale Vacchelli in via Brescia a Crema, progettista e direttore lavori, realizzata. Importo lavori 100.000,00 €.

Anno 2015. Committente: Comune di Crema. Por Fesr 2014-2020. sottopasso ciclopedonale in Viale Santa Maria a Crema , progetto preliminare progettista . Importo complessivo 2.056.600 €.

Anni 2013 2015. Committente: Comune di Crema. PNSS (Piano Nazionale Sicurezza Stradale anno 2013) a Crema e lavori conseguenti, con progettazione esecutiva degli interventi e redazione del piano, direzione lavori e RUP e opere conseguenti tutte realizzate. Importo 700.000,00 €.

Anno 2014. Committente: Comune di Crema. Ciclabile per San Michele a Crema, progettista e direttore lavori. . Importo 100.000,00 €.

5

Anni 2010- 2014. Committente: Comune di Crema. Realizzazione di un sottopasso in Via Indipendenza a soppressione del passaggio a livello al Km 44+007,00 alla ferrovia a Crema- Treviglio. Progettista del progetto definitivo ai fini della gara come leasing in costruendo e Rup, realizzato. Importo complessivo 3.700.000,00 € di cui lavori 3.475.000,00 €.

Anno 2014-2015. Committente: Comune di Crema e Amministrazione Provinciale di Cremona. Realizzazione del percorso ciclabile “ Crema-”, progettista e direttore lavori. Importo lavori 329.000,00 €.

Anno 2014. Ciclabile per Campagnola a Crema, progettista del preliminare.

Anno 2013.Ciclabile per a Crema, progettista e direttore lavori.

Anni diversi dal 2010 al 2015. Rotatorie varie: nei pressi della frazione di Santo Stefano, in via Libero Comune e in via Visconti, 2 in via indipendenza, in via Stazione con via Tadini e Cavalli, in via Mercato a Crema, progettista e direttore lavori.

Anno 2012. Collaudo statico e tecnico amministrativo in corso d’opera affidato dall’Amministrazione Provinciale di Cremona riguardante le opere stradali della S.P. ex ss.591 “Cremasca”-Circonvallazione di .

Anno 2010-11. Collaudi tecnici amministrativi affidati da Aler di Cremona con determinazione del direttore tecnico, n.88 del 19-4-2010, degli interventi edili ai fabbricati in Borgo Loreto a Cremona relativamente ai lotti 2A,3A,4A e 5A

Anno 2009. Sottopasso ciclopedonale alla ex S.S. 235 di Orzinuovi. Per il collegamento della frazione Vergonzana con Crema, progettista e direttore lavori, realizzato

Anno 2007. Studio per viabilità nord a Crema con proposte per viadotti, progettista.

Anno 2005- 2007. Collegamento nord –ovest città di Crema. I° lotto: tratto via Milano- via Treviglio. con ciclabile a fianco, progettista e direttore lavori, realizzato.

Anno 2005. Committente: Comune di Crema . Ponte ad arco ad uso ciclopedonale sul Cresmiero. Progettista architettonico e strutturale e direttore dei lavori . Importo 60.000,00 €. Realizzato .

Anni 2005-2006. Recupero del parco campo di Marte a Crema, progettista e direttore lavori, realizzato

Palestra polifunzionale di via Toffetti a Crema, rup, realizzata

Centro sportivo Bertolotti a Crema, rup, realizzato

Anno 2004. Parco Bonaldi con laghetto e fontana a Crema, progettista e direttore lavori, realizzato.

Anno 2004. Spogliatoi del rugby e campo, pannelli solari a Crema, progettista anche strutturale e degli impianti; direttore lavori, responsabile della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione. 6

Biblioteca palazzo Benzoni a Crema, rup, realizzato

Recupero ex nosocomio per scuola di agraria a Crema, rup, realizzato

Studi per il sottopasso di viale Santa Maria in sede al viale a Crema, progettista

Anno 2004. Parcheggio di interscambio in viale Santa Maria a Crema, progettista , direttore lavori responsabile della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, realizzato

Anno 2002. Piazzale antistante la Basilica di Santa Maria della Croce a Crema, progettista e direttore lavori, responsabile della sicurezza, realizzato

Anno 2001. Soppressione dei passaggi a livello sulla linea ferroviaria Treviglio-Cremona al Km. 42+295 e al Km. 42+114 e realizzazione di un sottopasso veicolare e ciclopedonale sostitutivo al Km. 42+276 in via Brescia con relative opere di completamento, in zona San Bernardino a Crema. Rup . Realizzato. Importo £ 4.000.000.000.

Recupero del museo al Sant'Agostino a Crema, rup di alcuni interventi

Interventi per il recupero del San Domenico lotti diversi, rup.

Anno 2001-2002. Strade centro storico in pietra a Crema, progettista e direttore lavori e responsabile della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, realizzato

Appalti calore- efficientamento energetico degli edifici comunali a Crema - anni diversi, aggiudicati. distintamente negli anni a Orion, a Cofatech, a Bosch, estensore degli atti tecnici per gli appalti e rup

Pista di atletica in zona via Libero Comune a Crema, progettista.

Anno 1996-98. Sottopasso veicolare e ciclopedonale di Via Boschetto alla Circonvallazione di Cremona nei pressi dei vvff a Cremona, progettista e direttore dei lavori, realizzato.

Anno 1995. Ciclabile per il Migliaro a Cremona, progettista e direttore lavori.

Anno 1995. Rotatoria di via Persico e raddoppio della via Zaist a Cremona, progettista e direttore lavori, realizzato

Anno 1995. Sottopasso per pista ciclopedonale al Maristella a Cremona, progettista e direttore lavori.

Anno 1992-93. Sottopasso in quartiere Zaist a Cremona, progettista e direttore lavori.

Anno 1990-91. Riqualificazione di alcune aree nei pressi del Po, a Cremona, laghetto, pista ciclistica, lungo Po Europa, di fronte alle Canottieri, in zona Mac ed ex Motorizzazione, progettista per alcuni stralci , direttore dei lavori di tutti gli stralci, progettista di alcuni in forma esclusiva, coprogettista in altri.

7

Anno 1986-87. Riqualificazione dei giardini pubblici di piazza Roma, a Cremona, soluzione pavimentazione in masselli autobloccanti per la pavimentazione, progettista e direttore lavori, realizzato

Anno 1985-86. Viadotto lungo la tangenziale sulla via Bergamo a Cremona, direttore dei lavori, realizzato.

Anno 1985-86. Cavalcavia nei pressi della strada di collegamento tra la via Mantova e viale Concordia a Cremona, e rotatatoria in via Mantova. direttore lavori, realizzato.

Anno 1985-86. Sottopasso alla ferrovia in via Monviso a Cremona, direttore lavori.

Anno 1986. Cavalcavia alla linea ferroviaria -Parma, nei pressi di , a Vicoboneghisio, per conto dell’Amministrazione Provinciale di Cremona che affidò la progettazione esecutiva, anche strutturale.

Anno 1985. Proposta di uno studio di fattibilità per un ponte strallato sul Po a Cremona nei pressi delle Canottieri, progettista .

Anno 1997-98. progetto di riqualificazione di alcune aree prossime al lungo Po Europa: tratti antistanti le canottieri Dopolavoro Ferroviario, Dopolavoro Tamoli, Bissolati, Flora

Riqualificazione di corsi cittadini nel centro storico di Cremona e di vie piazze: Corso Campi (1986), corso Mazzini (1985), largo Bocaccino, via Beltrami, via Mercatello, piazza Pace (1989), piazza Antonella e vie limitrofe (1997), via Aselli, vicolo Torriani, progettista e direttore lavori, interventi tutti realizzati.

Opere di urbanizzazioni diverse a Cremona e Crema, progettista e direttore lavori.

Piazzale della stazione bus con pensiline a Cremona in via Dante, progettista e direttore lavori, realizzato . calcoli strutturali per hangar in Libia, presso studio di ingegneria come collaboratore. calcoli strutturali per fabbricati industriali diversi, anche in carpenteria metallica come collaboratore. calcoli strutturali per ospedali in Arabia Saudita come collaboratore. studio per sottopasso veicolare a Piadena , progettista, poi realizzato. perizie e stime per incarico del Tribunale di Cremona, in qualità di CTU .

Collaudo statico e tecnico amministrativo per conto Amministrazione Provinciale di Milano per Adeguamento Normativo ed ampliamento della nuova sede dell’Ipsia Settembrini in via Narni 18 a Milano.

8

Altri collaudi statici e tecnico amministrativi per conto di Amministrazione Provinciale di Cremona, tra cui si citano il collaudo statico del ponte strallato sul fiume Oglio nei pressi di (anno1997), di cavalcaferrovia della circonvallazione di Piadena (anno 2007).

Cremona, li 15 0ttobre 2019

ing. Federico Galli

9

10

Schede di alcuni progetti

11

Natura dell’opera : sottopasso alla ferrovia in sostituzione del passaggio a livello

Titolo dell’opera : Realizzazione di un sottopasso in Via Indipendenza a soppressione del passaggio a livello al Km 44+007,00 alla ferrovia a Crema- Treviglio -

Committente : Comune di Crema

Breve descrizione :

Prestazione svolta : in qualità di progettista del progetto definitivo ai fini dell’appalto con ricorso al leasing in costruendo e RUP.

Importo di progetto : 3,7 milioni €

Epoca di progettazione e realizzazione : 2010- 2014 fine realizzazione.

12

13

Natura dell’opera : opere stradali e viadotto

Titolo dell’opera : gronda nord di Crema a prosecuzione del primo lotto realizzato

Committente : Comune di Crema

Breve descrizione : trattasi di uno studio di fattibilità per il superamento della linea ferrovia Crema Treviglio e del canale Vacchelli nell’ambito del tracciato della prosecuzione del primo lotto della gronda nord di Crema (lotto realizzato nel 2006)

Gli scavalcamenti sono previsti con tratti di impalcati continui e per luci maggiori con sistema a stralli: la finalità è quella di l’opera risulti ben inserita nell’ambiente e di significativa valenza tecnica

Prestazione svolta : in qualità di progettista per il progetto di fattibilità

Importo di progetto : 8 milioni €

Epoca di progettazione : 2007….e ancor oggi se ne discute.

14

15

Natura dell’opera : strade, pensiline, hub pulman, riqualificazione urbana

Titolo dell’opera : Opere infrastrutturali C.RE.M.A. 2020 (Crescita Responsabile Mobilità Ambiente), del settore Nord Est di Crema

Breve descrizione : il progetto riguarda l’esecuzione di una rotatoria, tratti di strada, formazione di un hub per pulman con pensiline, la riqualificazione del piazzale antistante la stazione di Crema

Prestazione svolta : in qualità di progettista esecutivo .

Importo di progetto : 1.724.576,00

Epoca di progettazione e realizzazione : 2016-17 in corso di realizzazione

16

17

18

Natura dell’opera : passerella ciclopedonale

Titolo dell’opera : passerella ciclopedonale sul canale Vacchelli

Committente : Comune di Crema

Breve descrizione : per dar seguito ad un percorso ciclopedonale la passerella è stata inserita a sbalzo sul ponte esistente

Prestazione svolta : in qualità di progettista e direttore dei lavori

Importo dei lavori : 100.000,00’’€

Epoca di progettazione e realizzazione : 2016

il ponte sul canale Vacchelli prima dell’inserimento della passerella ciclopedonale

….. a passerella realizzata

19

….passerella realizzata

L’intervento strutturale

20

Natura dell’opera : ponte pedonale.

Titolo dell’opera : passerella pedonale sul Cresmiero in Crema.

Committente : Comune di Crema

Breve descrizione : il ponte è ad arco, incernierato alle imposte, costituito da tubolari calandrati che a mezzo pendoli in profilo metallico sorreggono l’impalcato pure metallico. La struttura è stata realizzata interamente in officina, smontata per il trasporto, rimontata a piè d’opera e sollevata per essere collocata nella sede definitiva

Progetto delle strutture : dott. ing. Federico Galli

Direttore dei Lavori: dott. ing. Federico Galli

Importo dell’opera : € 60.000

Epoca di realizzazione : settembre 2005

Collaudo : Prova di carico in officina, a manufatto già realizzato

21

La passerella costruita in officina è stata poi collocata in opera e lì finita con l’assemblaggio degli elementi secondari, in una mezza giornata.

22

Natura dell’opera : opere per la viabilità ad eliminazione incroci semaforizzati e per calmierizzazione traffico, esecuzione di rotatorie urbane Rotatorie varie

Committente : Comune di Crema.

Prestazione svolta : in qualità di progettista, direttore lavori.

Alcune realizzazioni:

23

Natura dell’opera : impianto sportivo

Titolo dell’opera : Nuova pista di atletica in località Ombriano primo lotto funzionale

Committente : Comune di Crema

Breve descrizione : realizzazione di anello regolamentare composto da sei corsie oltre che alla zona per il lancio del peso, del martello del disco del giavellotto, del salto in alto, in lungo e triplo

Prestazione svolta : in qualità di progettista esecutivo . l’intervento ha comportato la realizzazione anche delle opere preparie di scavo ed esecuzione massiciiata, delle strade di accesso ecc.

Importo di progetto : 850.000,00’’€ e a base appalto 550.000,00 €.

Epoca di progettazione e realizzazione : 2016-17

24

25

Natura dell’opera : sottopasso realizzato a piè d’opera e poi spinto e opere stradali per costruzione di ciclabile.

Titolo dell’opera : Sottopasso ciclopedonale alla ex S.S. 235 di Orzinuovi per la ciclabile di collegamento della frazione di Vergonzana con Crema.

Committente : Comune di Crema.

Breve descrizione : la ciclabile ha la peculiarità di sottopassare una strada provinciale (S.P. CR ex S.S. 235 di Orzinuovi) con un manufatto che è stato costruito a piè d’opera e poi spinto nella sede definitiva nell’arco di una notte e, per solo quella notte, il traffico della strada provinciale è stato dirottato su altri percorsi.

Prestazione svolta : in qualità di progettista, direttore lavori, responsabile della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione.

Importo del progetto : € 250.000,00 €

Importo dei lavori a base d’asta : L’opera di costruzione è avvenuta nell’arco dei mesi che vanno dal settembre 2008, all’aprile del 2009 per dar finito e inaugurato il tutto.

Il manufatto di sottopassaggio all’indomani delle operazioni di spinta

Il cartello di cantiere:

26

Natura dell’opera : Ponte strallato.

Titolo dell’opera : Ponte strallato sul fiume Oglio. Lungo la P.P. 86 tra Bordolano e Qinzano

Committente : Amministrazione Provinciale di Cremona

Breve descrizione : trattasi di ponte strallato sulla luce di 70 metri in scavalcamento con campata unica sul fiume Oglio. L’impalcato è in struttura mista acciaio calcestruzzo. Le antenne su cui sono collocati gli stralli sono in calcestruzzo e si innalzano per 35 mt da un unico lato. Da ciascuna antenna si sviluppano tre ordini di stralli. Le fondazioni delle antenne e della spalla sono su pali trivellati.

Prestazione svolta : in qualità di collaudatore statico in corso d’opera

Progetto delle strutture : prof. Ing. Francesco Martinez y Cabrera.

Direttore dei Lavori: dott. Ing. Pier Paolo Zaninelli

Ingegnere capo : dott. Ing. Verino Gatti

Importo dell’opera a base d’asta : £.4.436.000.000

Epoca di realizzazione : dalla primavera 1996-1997

Collaudo :ultimato nel luglio anno 1997

la prova di carico, avvenuta il 30 giugno 1997.

27

Natura dell’opera : opera stradale con manufatto di sottopassaggio

Titolo dell’opera : Sottopasso veicolare e ciclopedonale di Via Boschetto alla Circonvallazione di Cremona

Committente : Comune di Cremona

Breve descrizione : svincoli a raso e sottopasso della via Boschetto alla circonvallazione di Cremona, nei pressi dei Vigili del Fuoco

Prestazione svolta : in qualità di progettista e direttore lavori

Importo di progetto : £ 3.770.000.000

Importo dei lavori : £ 2.300.000.000 a base d’appalto

Epoca di realizzazione : 1996-1998

Vista aerea

28

il sottopasso

29

Natura dell’opera : opera stradale con manufatto di sottopassaggio

Titolo dell’opera : completamento della tangenziale urbana: rotatoria all’incrocio delle vie Zaist-Persico e sottopasso ciclopedonale alla via Zaist per pista ciclopedonale collegante Città con fraz. Maristella lungo la via Persico

Committente : Comune di Cremona

Breve descrizione : al posto del pericoloso incrocio semaforizzato di via Zaist con via Persico è stata costruita una rotatoria, si è raddoppiata la via Zaist in modo da disporre di 2 corsie per senso di marcia e per collegare la frazione Maristella alla città si è costruita la pista ciclopenale sottopassante la via Zaist

Prestazione svolta : in qualità di progettista e direttore lavori

Importo di progetto : £ 3.450.000.000

Importo dei lavori stradali in appalto : £ 2.220.000.000 a base d’appalto

Epoca di realizzazione : 1995.

L’incrocio com’era Dopo i lavori as eguito della costruzione della rotatoria

30

In corso di costruzione In costruzione Costruito

31

Natura dell’opera : opere stradali e ponte sul fiume Po

Titolo dell’opera : progetto di nuovo ponte sul fiume Po e sistema stradale connesso in territorio cremonese e piacentino

Committente : Comune di Cremona

Breve descrizione : trattasi di uno studio di fattibilità per collegare la circonvallazione di Cremona in zona Via Eridano, con la sponda opposta, piacentina, proseguendo in territorio del Comune di Castelvetro a nord dell’abitato di Mezzano,congiungendosi alla statale 10 in località “Case Nuove”. Lo scavalcamento del fiume Po è previsto poco più a monte dell’esistente ponte di ferro, vicino alle Canottieri.

Il ponte è previsto strallato, sospeso tra le due sponde scavalcando con un’unica luce di 300 mt il nostro fiume.

Prestazione svolta : in qualità di progettista per il progetto di fattibilità

Importo di progetto : 32 miliardi di £

Epoca di progettazione : 1985….e ancor oggi se ne discute.

Il ponte strallato sul fiume Po, a Cremona: studio di fattibilità

32

Natura dell’opera : opere stradali e ponte su linea ferroviaria

Titolo dell’opera : sovrappasso alla linea ferroviaria (Piadena-Parma) sulla provinciale 88 nei pressi di Vicoboneghisio (Casalmaggiore)

Committente : Amministrazione Provinciale di Cremona

Breve descrizione : rettifica di tratto di strada provinciale, eliminazione di passaggio a livello e costruzione di ponte sulla linea ferroviariaria Brescia- Piadena –Parma, in territorio di Casalmaggiore nei pressi di Vicoboneghisio

Prestazione svolta : in qualità di progettista (dell’esecutivo)

Importo di progetto : £ 3.076.000.000 ovvero € 1.588.621

Importo dei lavori : a base d’appalto £ 2.100.000.000 ovvero € 1.084.559

Epoca di progettazione e realizzazione : 1986

La strada provinciale rettificata con il ponte realizzato:

33

Natura dell’opera : opere stradali con ponti e sottopassi

Titolo dell’opera : tangenziale urbana di Cremona lotti Ovest (Via Eridano), Nord (via Bergamo)ed Est (Via Mantova, Via Postumia)

Committente : Comune di Cremona

Breve descrizione : Interventi per la risoluzione viabilistica in tre settori della circonvallazione di Cremona.

Prestazione svolta : in qualità direttore lavori

Importo di progetto : £ 10.598.000.000

Importo dei lavori : £ a base d’appalto:

Epoca di realizzazione : 1986

Lotto Ovest (zona via Eridano): opere stradali con manufatto di sottopassaggio a spinta sotto linea ferroviaria Cremona- Fidenza, con sottopassaggio ciclopedonale, strade e parcheggio

34

Prestazione svolta : in qualità direttore lavori

vista aerea e rotatoria e sottopasso ciclopedonale sottopasso alla ferrovia Cremona- Fidenza

35

Lotto Nord (zona Via Bergamo-Seminario)): opere stradali con viadotto a scavalco della Via Bergamo, sottopasso alla via Seminario

Prestazione svolta : in qualità direttore lavori

Vista aerea

Prestazione svolta : in qualità direttore lavori

Viadotto sulla via Bergamo

36

Prestazione svolta : in qualità direttore lavori

Sottopasso alla via Seminario per il collegamento del q.re “Cambonino”

37

Lotto Est (zona Via Mantova-Zaist-Postumia): opere stradali con rotatoria in Via Mantova-Via Zaist e strada di collegamento della Via Mantova con la Via Postumia con viadotto a scavalco della linea ferroviaria per Mantova. Prestazione svolta : in qualità direttore lavori

Vista aerea

38

Ponte sulla linea ferroviara Cremona Mantova per la strada di collegamento di via Mantova all’altezza della rotatoria, con Via Postumia

Prestazione svolta : in qualità direttore lavori

39

Natura dell’opera : opere stradali e opere d’arte quali ponte sulla linea ferroviaria Cremona Mantova e altre opere arte, sottopasso ciclopedonale, sottopasso agricolo, manufatti idraulici diversi.

Titolo dell’opera : circonvallazione sud ovest di Piadena (s.p. CR ex ss 343 Asolana )

Committente : Amministrazione Provinciale di Cremona

Breve descrizione : trattasi di opere stradali in terrapieno con manufatti diversi collaudati staticamente, riguardanti: ponte sulla ferrovia indicata al titolo con impalcato a travi prefabbricate in cap, manufatti diversi di sottopassaggio realizzati alcuni con getti in opera di cls, altri prefabbricati e poi completi con getti in opera

Prestazione svolta : in qualità di collaudatore statico in corso d’opera e collaudo tecnico amministrativo

Collaudo :collaudo statico ultimato nel 2007 la prova di carico sul cavalcaferrovia, avvenuta il 16 novembre 2007:

40

Natura dell’opera : riqualificazione di verde pubblico.

Titolo dell’opera : riqualificazione di un’area verde detta del Campo di Marte, a Crema

Committente : Comune di Crema

Breve descrizione : un parco centrale degradato è diventato un parco piacevolmente vissuto e goduto dalla città, con splendidi tappeti erbosi, percorsi gradevoli, giochi collocati per fasce d’età e con una qualche novità: si può ascoltare la musica vicino a comode sedute disposte per agevolare la conversazione. Il fabbricato degradato con il bar è diventata la casetta del Canadà. L’intervento ha riguardato anche l’ esecuzione dell’impianto di irrigazione e di illuminazione

Prestazione svolta : in qualità di progettista, direttore lavori, responsabile della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione.

Importo del progetto : € 312.000,00

Importo dei lavori : € 250.000,00

Epoca di realizzazione: dall’autunno del 2005 alla primavera del 2006

Vista di uno scorcio……

41

Come è diventato Come è diventato

Il bar

Com’era Com’era

42

Le sedute per agevolare la conversazione tra le persone e per ascoltare la musica

43

Natura dell’opera : impianto sportivo edilizia.

Titolo dell’opera : palazzina spogliatoi per il rugby

Committente : Comune di Crema

Breve descrizione : Caratteristiche tecniche dell’impianto:superficie in pianta degli spogliatoi 420 mq caratteristiche distributive. Spogliatoi per 2 squadre, 2 spogliatoi arbitri, infermeria, magazzino, servici igienici interni ed esterni

Impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica con potenza nominale di 2KWp ottenuti con pannelli installati sulla copertura dell’edificio per produzione di energia elettrica senza emissione di sostanze inquinanti

Prestazione svolta : in qualità di progettista generale architettonico, strutturale e degli impianti e direttore lavori, responsabile sicurezza in fase di progettazione. direttore lavori.

Importo del progetto : € 700.000,00

Epoca di realizzazione: 2004-5

Alcune immagini:

44

45

Natura dell’opera : opere stradali per l’ esecuzione di un grande parcheggio di interscambio.

Titolo dell’opera : Parcheggio di interscambio in Viale S.Maria

Committente : Comune di Crema

Breve descrizione : Il Comune di Crema è dotato dal novembre scorso (2004) di un grande parcheggio per 289 posti auto e per 20 pulmann. L’intervento, molto apprezzato, è accurato per l’attenzione usata nell’uso dei materiali di pavimentazione, molto gradevoli, nei particolari di posa e nell’arredo e per la preminenza del verde. Accorgimenti tecnici hanno permesso che il verde ben si radicasse anche nelle zone di sosta, come documentano le immagini fotografiche, trascorse quattro stagioni dall’inaugurazione. L’opera di costruzione è avvenuta nell’arco dei mesi che vanno dal febbraio al novembre del 2004.L’intervento si inquadra nel piano di dotare Crema di parcheggi e questo è a corona del Centro, adatto ai pendolari che si servono del treno, a chi svolge il lavoro nel Centro e comodo anche per quanti lasciano l’auto per svolgere delle semplici commissioni.

Prestazione svolta : in qualità di progettista, direttore lavori, responsabile della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione.

Importo del progetto : € 900.000,00

Importo dei lavori : € 738.000,00

Epoca di realizzazione: L’opera di costruzione è avvenuta nell’arco dei mesi che vanno dal febbraio al novembre del 2004 per dar finito e inaugurato il tutto.

Alcune immagini:durante i lavori…

46

a opera finita…

da notare come il tappeto erboso si sia ben radicato anche nelle zone di sosta, immagini scattate a quattro stagioni dall’inaugurazione (per la particolare formulazione del substrato, per l’inserimento di impianto automatico di irrigazione)

47

48

Natura dell’opera : riqualificazione di strade nei centri storici con formazione di sottoservizi, pavimentazioni pregiate in pietra o altro e arredo urbano.

Titolo dell’opera : riqualificazione di vie cittadine del centro storico da eseguirsi in acciottolato ( a Crema: via Benzoni, via Verdelli, via Buso, via Salvecchio, via Alemagno Fino, via Vimercati)

Committente : Comune di Crema.

Breve descrizione : un intero comparto di vie cittadine è stato riqualificato nei sottoservizi e riformando le pavimentazioni in acciottolato e pietra ridonando l’antico fascino alla zona caratterizzata da pregevoli palazzi. L’intervento che si è realizzato in tempi rapidi è stato particolarmente apprezzato.

Prestazione svolta : in qualità di progettista, direttore dei lavori, responsabile della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione.

Importo di progetto : € 446.735,22

Importo dei lavori a base d’asta: € 377.013,54 aggiudicati per € 341.953,21+€ 3.996 per oneri sicurezza

Epoca di progettazione : dal novembre 2001 all’inizio primavera 2002.

49

I lavori di posa dell’acciottolato in una via:

Una strada ultimata

Natura dell’opera : riqualificazione di strade nei 50

centri storici con formazione di sottoservizi, pavimentazioni pregiate in pietra o altro e arredo urbano.

Titolo dell’opera : lavori di esecuzione del sagrato antistante la Basilica di S. Maria della Croce in Crema.

Committente : Comune di Crema

Breve descrizione : l’importante basilica, monumento prestigioso di Crema e della Lombardia, meritava un affaccio sugli spazi circostanti dignitoso e l’intervento di riqualificazione dell’area circostante è consistito nella proposizione del sagrato in acciottolato e del percorso d’accesso in mattoni.

Prestazione svolta : in qualità di progettista, direttore lavori, responsabile della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzine.

Importo del progetto : € 423.500

Importo dei lavori : € 320.000

Epoca di realizzazione: 2002

Com’era Dopo i lavori:

51

Dopo i lavori

52

Natura dell’opera : premio “Cento Città” iniziativa promossa dalla Compagnia di San Paolo . Il Comune di Cremona partecipa con il progetto di restauro e risanamento del complesso edilizio Palazzo due Miglia. Al concorso partecipano 30 comuni italiani, in gran parte importanti capoluoghi di provincia e di regione e il progetto di Cremona risulta selezionato, arrivando secondo, da una giuria con presidente il celebre architetto Renzo Piano.

Titolo dell’opera : restauro e risanamento del complesso edilizio Palazzo due Miglia

Committente : Comune di Cremona

Breve descrizione : intervento di recupero di un palazzo a Cremona destinato a centro servizi per mutuo aiuto, centro per le famiglie, centro studi e ricerche,ludoteca, centro diurno per anziani.

Prestazione svolta : in qualità di progettista ingegnere insieme agli architetti Carletti e Rambaldi

Importo del progetto : £. 3.000.0000.000

Epoca di realizzazione: il progetto vede attuazione per lotti nell’arco tra il 1999- 2004

Alcune immagini tratte dalle pag. 94-96-97 della pubblicazione edita dalla Compagnia di San Paolo in occasione della premiazione avvenuta l’11 maggio 1998 a Torino

53

54

Natura dell’opera : riqualificazione di strade nei centri storici con formazione di sottoservizi, pavimentazioni pregiate in pietra o altro e arredo urbano.

Titolo dell’opera : lavori di pavimentazione dei giardini pubblici di piazza Roma

Committente : Comune di Cremona

Breve descrizione : nel pieno Centro di Cremona, l’intervento progettato riguarda l’esecuzione di una nuova pavimentazione studiata in masselli di cemento autobloccanti colorati con motivi assolutamente non banali: il segno della luna, del sole degli astri e dei segni zodiacali, il labirinto, ottenuti con le colorazioni dei masselli e ispirandosi alla stilizzazione medievale.

Premio : il progetto, esattamente realizzato, consentì al progettista di ricevere il premio per “ la miglior progettazione dello spazio urbano commissionata da un ente pubblico ”. Il premio fu concesso all’Ing. Federico Galli, nel 1991 a Venezia nell’ambito del Primo Concorso promosso dalla Pavitalia, da una giuria composta, tra gli altri, dal direttore dell’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, dal direttore della rivista Costruire, dalla fondazione Angelo Masieri di Venezia e dal Centro Studi Oikos di Bologna.

L’intervento fu ripreso dalla stampa specializzata con una pubblicazione sulla rivista A.U. che tratta di temi inerenti l’arredo urbano.

Prestazione svolta : in qualità di progettista e direttore lavori.

Importo del progetto : £ 241.000.000

Epoca di realizzazione: 1986-1987

55

Pubblicazioni: l’intervento riportato nella scheda “lavori di pavimentazione dei giardini pubblici di piazza Roma” fu ripreso dalla stampa specializzata con una pubblicazione sulla rivista A.U. che tratta di temi inerenti l’arredo urbano: appare sul supplemento del N.30-31 mese gennaio marzo 1989 della rivista alle pagine 176 e 177.

56

Il premio fu concesso all’Ing. Federico Galli, nel 1991 a Venezia nell’ambito del Primo Concorso promosso dalla Pavitalia, da una giuria composta, tra gli altri, dal direttore dell’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, dal direttore della rivista Costruire, dalla fondazione Angelo Masieri di Venezia e dal Centro Studi Oikos di Bologna .

57

Natura dell’opera : riqualificazione di zone da destinare a verde pubblico a mezzo di opere di movimento terra, stradali, di arredo, impiantistiche (elettriche, ill. pubblica, di irrigazione) e a verde.

Titolo dell’opera : progetto di riqualificazione di alcune aree prossime al lungo Po Europa .

Committente : Comune di Cremona

Breve descrizione : intervento concepito in 4 stralci, di cui 3 eseguiti, per la riqualificazione di zone da destinarsi a verde pubblico. Nel primo stralcio si sono realizzati: un anello ciclistico di 1 Km circa largo 7 mt, dei percorsi pedonali in ghiaia, il laghetto e piantumazioni. Nel secondo la passeggiata sul fiume. Nel terzo un’altra passeggiata sul fiume aree per svago, percorsi e nuove piantumazioni.

Prestazione svolta : in qualità di progettista e direttore lavori (con la collaborazione artistico-ambientale arch. Ori e naturalistica dott. Groppali)

Importo di progetto : £ 4.007.000.000

Epoca di realizzazione: 1990-91.

Com’era prima E dopo i lavori

la pista ciclistica, i vialetti pedonali in ghiaia, le nuove Il percorso sul lungo fiume pavimentato in porfido e piantumazioni la balaustra

58

Natura dell’opera : riqualificazione di zone da destinare a verde pubblico a mezzo di opere di movimento terra, stradali, di arredo, impiantistiche (elettriche, ill. pubblica, di irrigazione) e a verde.

Titolo dell’opera : altri progetto di riqualificazione di alcune aree prossime al lungo Po Europa: tratti antistanti le canottieri Dopolavoro Ferroviario, Dopolavoro Tamoli, Bissolati, Flora.

Committente : Comune di Cremona

Breve descrizione : lavori di pavimentazione ed arredo

Prestazione svolta : in qualità di progettista e direttore lavori

Importo del progetto: : £ 235.000.000 per quello antistante canottieri Flora

Epoca di realizzazione: 1997-98.

Alcune immagini: la passeggiata lungo il fiume di fronte alle canottieri

59

Natura dell’opera : riqualificazione di strade nei centri storici con formazione di sottoservizi, pavimentazioni pregiate in pietra o altro e arredo urbano.

Titolo dell’opera : lavori di sistemazione di Corso Mazzini e di Via Mercatello

Committente : Comune di Cremona

Breve descrizione : nel pieno Centro di Cremona, l’importante Corso e Via, caratterizzati da bei negozi e da un’intensa attività commerciale, disponevano di pavimentazioni fatiscenti e sottoservizi obsoleti. Per il Corso si è provveduto ad eseguire la ripavimentazione utilizzando gli esistenti masselli di granito ancora residui dall’epoca della dismissione del tram, rilavorati ed integrati con altri; per l’altra Via la pavimentazione fu eseguita in porfido. Si trattava di uno dei primi interventi che avvenivano in Cremona per il recupero del Centro Storico. L’intervento fu ripreso dalla stampa specializzata con una pubblicazione sulla rivista A.U. che tratta di temi inerenti l’arredo urba no.

Prestazione svolta : in qualità di progettista e direttore lavori.

Importo del progetto : almeno £ 650.000.000

Importo dei lavori : almeno £ 450.000.000

Epoca di realizzazione: 1985

Corso Mazzini

Com’era Dopo i lavori

60

Dopo i lavori

61

Pubblicazioni: l’intervento riportato nella scheda “lavori di sistemazione di Corso Mazzini e di Via Mercatello” fu ripreso dalla stampa specializzata con una pubblicazione sulla rivista A.U. che tratta di temi inerenti l’arredo urbano: appare sul supplemento del N.18 mese aprile giugno 1986 della rivista alle pagine 146 e 147.

62

Natura dell’opera : riqualificazione di strade nei centri storici con formazione di sottoservizi, pavimentazioni pregiate in pietra o altro e arredo urbano.

Titolo dell’opera : lavori di sistemazione di Piazza della Pace, Via Gonfalonieri e Via Lombardini

Committente : Comune di Cremona

Breve descrizione : nel pieno Centro di Cremona, i lavori hanno riguardato il rifacimento completo dei sottoservizi, della fognatura e delle pavimentazioni eseguite, nuove, in acciottolato, cubetti di porfido e pietra.

Prestazione svolta : in qualità di progettista e direttore lavori.

Importo del progetto : almeno £ 530.000.000

Importo dei lavori : almeno £ 400.000.000

Epoca di realizzazione: 1989

Alcune immagini: Piazza Pace

63

A lavori eseguiti

64