KM Titolo 4 Anno
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Calendario Immissioni Selvaggina 2020
CALENDARIO IMMISSIONI SELVAGGINA 2020 DATA LUOGHI IMMISSIONE SELVAGGINA 31/07/2020 Annicco, Grontorto, Barzaniga, Azzanello, Cappella Cantone, N. 800 pernici rosse Casalmorano, Castelvisconti, Gombito, Soresina, Acquanegra, N. 500 fagiani 120 gg Crotta d’Adda, Formigara, Grumello Cremonese, Pizzighettone e San Bassano. 18/09/2020 Annicco, Grontorto, Barzaniga, Azzanello, Cappella Cantone, N. 400 fagiani Casalmorano, Castelvisconti, Gombito, Soresina, Acquanegra, Crotta d’Adda, Formigara, Grumello Cremonese, Pizzighettone e San Bassano. 25/09/2020 Annicco, Grontorto, Barzaniga, Azzanello, Cappella Cantone, N. 2.250 quaglie Casalmorano, Castelvisconti, Gombito, Soresina, Acquanegra, Crotta d’Adda, Formigara, Grumello Cremonese, Pizzighettone e San Bassano. 02/10/2020 Annicco, Grontorto, Barzaniga, Azzanello, Cappella Cantone, N. 800 fagiani Casalmorano, Castelvisconti, Gombito, Soresina, Acquanegra, Crotta d’Adda, Formigara, Grumello Cremonese, Pizzighettone e San Bassano. 16/10/2020 Annicco, Grontorto, Barzaniga, Azzanello, Cappella Cantone, N. 800 fagiani Casalmorano, Castelvisconti, Gombito, Soresina, Acquanegra, Crotta d’Adda, Formigara, Grumello Cremonese, Pizzighettone e San Bassano. 30/10/2020 Annicco, Grontorto, Barzaniga, Azzanello, Cappella Cantone, N. 800 fagiani Casalmorano, Castelvisconti, Gombito, Soresina, Acquanegra, Crotta d’Adda, Formigara, Grumello Cremonese, Pizzighettone e San Bassano. 13/11/2020 Annicco, Grontorto, Barzaniga, Azzanello, Cappella Cantone, N. 800 pernici rosse Casalmorano, Castelvisconti, Gombito, Soresina, -
RACCOLTA DIFFERENZIATA - Anno 2018 - DM 26 MAGGIO 2016
RACCOLTA DIFFERENZIATA - Anno 2018 - DM 26 MAGGIO 2016 - Castel Gabbiano Rivolta d'Adda Vailate Camisano Agnadello Capralba Casale Cremasco-Vidolasco Pieranica Sergnano Torlino Vimercati Quintano Ricengo Casaletto di Sopra Pandino Casaletto Vaprio Soncino Pianengo Palazzo Pignano Spino d'Adda Trescore Cremasco Cremosano OffanengoRomanengo Monte Cremasco Ticengo Vaiano Cremasco Dovera Bagnolo Cremasco Crema Salvirola Izano Cumignano sul Naviglio Genivolta Chieve Capergnanica Madignano Fiesco Ripalta Cremasca Trigolo Casaletto Ceredano Azzanello Ripalta Guerina Castelvisconti Credera Rubbiano Castelleone Bordolano Moscazzano Soresina Casalmorano Ripalta Arpina Montodine Corte de' Cortesi con Cignone Robecco d'Oglio Gombito Cappella CantoneAnnicco Casalbuttano ed Uniti San Bassano Olmeneta Formigara Paderno Ponchielli Corte de' Frati Scandolara Ripa d'Oglio Ostiano Gabbioneta-Binanuova Pozzaglio ed Uniti Volongo Grumello Cremonese ed Uniti Castelverde Grontardo Pescarolo ed Uniti Pizzighettone Sesto ed Uniti Persico Dosimo Pessina Cremonese Acquanegra Cremonese Isola Dovarese Cicognolo Crotta d'Adda Gadesco-Pieve Delmona Vescovato Drizzona Torre de' Picenardi Cremona Cappella de' Picenardi Calvatone Spinadesco Malagnino Pieve San Giacomo Piadena Ca' d'Andrea Derovere Voltido Bonemerse Tornata Sospiro Gerre de' Caprioli Cella Dati Cingia de' Botti San Martino del Lago Pieve d'Olmi San Giovanni in Croce Solarolo RainerioCasteldidone Spineda Stagno Lombardo San Daniele Po Motta Baluffi Scandolara Ravara Rivarolo del Re ed Uniti Torricella del -
Stato Delle Acque Superficiali Della Provincia Di Cremona
STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI DELLA PROVINCIA DI CREMONA RAPPORTO ANNUALE 2012 DIPARTIMENTO DI CREMONA Settembre, 2013 Stato delle acque superficiali della provincia di Cremona. Anno 2012 1 Il Rapporto annuale 2012 sullo stato delle acque superficiali è stato predisposto dall’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Lombardia. Autori Dipartimento di Cremona ‐ U.O. Monitoraggi e Valutazioni Ambientali Alessandro Loda Elena Arnaud Le tematiche comuni a tutti i Dipartimenti sono state redatte da: Direzione Generale ‐ Settore Monitoraggi Ambientali ‐ U.O. Acque Nicoletta Dotti Pietro Genoni Massimo Paleari Laura Tremolada Direzione Generale ‐ Settore Monitoraggi Ambientali ‐ U.O. Risorse Naturali e biodiversità Rossella Azzoni PierFrancesca Rossi ARPA LOMBARDIA Dipartimento di Cremona Via Santa Maria in Betlem, 1 Direttore: Dott. Giampaolo Beati In copertina: Fiume Po, località Motta Baluffi (2012) ARPA Lombardia ‐ Dipartimento di Cremona Stato delle acque superficiali della provincia di Cremona. Anno 2012 2 Sommario 1 INTRODUZIONE ............................................................................................................................................... 3 2 IL QUADRO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO ..................................................................................................... 4 3 IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO....................................................................................................... 7 3.1 OBIETTIVI DI QUALITÀ ............................................................................................................................................. -
Agriturismi+Provincia+Di+Cremona.Pdf
Provincia di The province of / Die Provinz Cremona La provincia di Cremona è compresa tra i due grandi fiumi lombardi: il Po (a sud) e l’Adda (ad ovest). Interamente pianeggiante, il suo territorio offre tutto il ventaglio delle ricchezze padane: grandi aziende agricole, allevamenti modernissimi, grandi riserve di caccia, ma anche industrie e manifatture tra le più moderne. Cremona, città ricca di storia e di pregevoli monumenti, offre uno stile di vita capace di far gioire delle cose belle della vita, a partire da quelle che si gustano a tavola... The province of Cremona is wedged between the two large rivers of Lombardy: the Po (to the south) and the Adda (to the west). Totally flat, its land offers the whole range of riches of the Po: large commercial farms, the latest methods in livestock farming, large hunting reserves, but also some of the most modern industries and factories. Cremona, a city steeped in history and precious monuments, offers a lifestyle encouraging you to delight in the beautiful things of life, starting with those enjoyed at the table... Die Provinz Cremona liegt zwischen den beiden großen Flüssen der Lombardei: dem Po (im Süden) und dem Adda (im Westen). Ihre zur Gänze flache Landschaft bietet eine große Bandbreite an Reichtümern der Poebene: große Agrarbetriebe, hypermoderne Zuchtbetriebe, große Jagdreviere, aber auch Industrie und modernste Manufakturbetriebe. Cremona, eine geschichtsträchtige Stadt mit sehenswerten Denkmälern, bietet einen Lebensstil, der die schönen Dinge des Lebens hervorhebt, beginnend bei jenen, die man bei Tisch genießen kann... 85 Provincia di Cremona Agricola “Motta” di Franzoni Agriturismo Sant’Alessandro Giacinta & C. -
Decreto N. 16-2018 Reggenza A
COMUNE DI PALAZZO PIGNANO Provincia di CREMONA DECRETO DEL SINDACO N. 16/2018 DEL 3.4.2018 OGGETTO: NOMINA DEL SEGRETARIO COMUNALE REGGENTE A SCAVALCO DOTT. VIETRI MAURIZIO periodo 3.4.2018-10.4.2018 IL SINDACO Premesso che la sede di segreteria convenzionata tra i Comuni di Vailate, Paderno Ponchielli, Annicco, Casalmorano, Cumignano sul Naviglio, Castelvisconti, Genivolta e Palazzo Pignano è scaduta il 31.7.2016; Dato atto pertanto, che con decorrenza 1.8.2016, la sede di segreteria del Comune di Palazzo Pignano risulta vacante e che, peraltro, il Segretario dott. Sagona Luca già titolare della citata convenzione è cessato dal servizio per collocamento a riposo dal 1.8.2016; Dato atto quindi che, nelle more della definizione di una segreteria convenzionata, occorre nominare un Segretario Comunale in reggenza a scavalco; Richiamato il decreto della Prefettura di Milano – Albo Segretari Comunali e Provinciali – Sezione Regionale Lombardia in data 14.3.2018 rif. Reggenza/supplenza n. 2018.0401 con il quale è stata autorizzata la reggenza presso la sede di segreteria del Comune di Palazzo Pignano, classe III^, del dott. Alesio Massimiliano per il periodo dal 18.3.2018 al 17.5.2018; Rilevato che il sopra citato Segretario Comunale dr. Alesio Massimiliano è in congedo ordinario per ferie dal 30.3.2018 al 10.4.2018 e che pertanto con nota prot. n. 4446 del 30.3.2018, si è provveduto ad inoltrare al Ministero dell’Interno – Prefettura di Milano ex Agenzia Regionale Albo Segretari Comunali la richiesta per l’assegnazione del Segretario Comunale dr. Vietri Maurizio, titolare della convenzione di Segreteria dei Comuni di Paullo (MI) e Zelo Buon Persico (LO), per la reggenza nel periodo dal 3.4.2018 al 10.4.2018; Visto il decreto della Prefettura di Milano – Albo Segretari Comunali e Provinciali – Sezione Regionale Lombardia in data 30.3.2018 rif. -
Decreto N. 24-2019 Reggenza a Scavalco
COMUNE DI PALAZZO PIGNANO Provincia di CREMONA DECRETO N. 24/2019 DEL 21.12.2019 OGGETTO: NOMINA DEL SEGRETARIO COMUNALE REGGENTE A SCAVALCO DOTT. MASSIMILIANO ALESIO periodo 1.1.2020 – 30.6.2020 IL SINDACO Premesso che la sede di segreteria convenzionata tra i Comuni di Vailate, Paderno Ponchielli, Annicco, Casalmorano, Cumignano sul Naviglio, Castelvisconti, Genivolta e Palazzo Pignano è scaduta il 31.7.2016; Dato atto pertanto, che con decorrenza 1.8.2016, la sede di segreteria del Comune di Palazzo Pignano risulta vacante e che, peraltro, il Segretario dott. Sagona Luca già titolare della citata convenzione è cessato dal servizio per collocamento a riposo dal 1.8.2016; Dato atto quindi che, nelle more della definizione di una segreteria convenzionata, occorre nominare un Segretario Comunale in reggenza a scavalco; Richiamati: - le precedenti note con le quali si era provveduto ad inoltrare al Ministero dell’Interno – Prefettura di Milano ex Agenzia Regionale Albo Segretari Comunali la richiesta di assegnazione del Segretario Comunale dott. Massimiliano Alesio, inquadrato in fascia professionale B e titolare della sede di segreteria di classe III tra i Comuni di Trescore Cremasco, Pianengo, Ricengo, Casaletto Ceredano, Casale Cremasco Vidolasco, Gombito, Campagnola Cremasca, per la reggenza nei periodi dal 18.11.2017 al 31.12.2019; - i decreti della Prefettura di Milano – Albo Segretari Comunali e Provinciali – Sezione Regionale Lombardia, con i quali sono state autorizzate le reggenze al dott. Alesio Massimiliano dal 18.11.2017 al 31.12.2019; Preso atto che con nota prot. n. 16720 del 18.12.2019 si è provveduto ad inoltrare al Ministero dell’Interno – Prefettura di Milano ex Agenzia Regionale Albo Segretari Comunali la richiesta di assegnazione del Segretario Comunale dott. -
FONTI E MATERIALI DI STORIA LOMBARDA (Secoli XIII-XVI)
FONTI E MATERIALI DI STORIA LOMBARDA (secoli XIII-XVI) Collana diretta da Giorgio Chittolini Volumi pubblicati: P. Mainoni, A. Sala (a cura di) I “Registri Litterarum” di Bergamo (1363-1410) Il carteggio dei signori di Bergamo R. Perelli Cippo (a cura di) Le pergamene dell’Archivio del Comune di Pizzighettone (1342-1529) F. Cengarle Feudi e feudatari del duca Filippo Maria Visconti Repertorio ARCHIVIO DI STATO DI CREMONA INVENTARIO DELL’ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI CREMONA Sezione di Antico Regime (secc. XV-XVIII) A cura di Valeria Leoni EDIZIONI UNICOPLI L’onere della pubblicazione è del Comune di Cremona. Prima edizione: aprile 2009 Copyright © 2009 by Comune di Cremona E-mail: [email protected] http://www.edizioniunicopli.it Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun vo- lume dietro pagamento alla Siae del compenso previsto dall’art. 68, comma 4, della legge 22 aprile 1941, n. 633, ovvero dall’accordo stipulato fra Siae, Aie, Sns e Cna, Confartigianato, Casa, Claai, Confcommercio, Confesercenti il 18 dicembre 2000. Indice p. VII Presentazione, di Gian Carlo Corada VIII Presentazione, di Angela Bellardi IX Introduzione XL Abbreviazioni 1 1. Libri Provisionum 34 Appendice. Minute 45 2. Libri Donationum 85 3. Libri Registri 90 4. Libri Instrumentorum 95 5. Repertori 98 6. Miscellanea Iurium 111 7. Filciae Fragmentorum 153 8. Filciae Litterarum 163 9. Alloggiamenti militari 193 10. Annona 241 11. Calmieri 267 12. Catasto teresiano 273 13. Cause e liti 452 14. Censimenti ed estimi 462 15. Cremonella 466 16. Esequie VI p. 475 17. Estimo di Carlo V 543 18. -
SCHEDA AZIENDA Stogit Spa –Stabilimento Di Bordolano (CR)
Elaborato Tecnico n° n° 50741/2017/Area-I/PC Prefettura – UTG di Cremona Scheda All. n° 01 pag. 1 di 13 Piano di Emergenza Esterna Rischio Industriale rev. 0 - Scheda Azienda –Stogit SpA Stabilimento di “Bordolano” Edizione PEE Settembre 2017 SCHEDA AZIENDA Stogit SpA –Stabilimento di Bordolano (CR) –Centrale, Cluster A e Cluster B INDICE 1 DATI ANAGRAFICI ......................................................................................................................................................................................................................................... 2 2 CLASSIFICAZIONE DI PERICOLOSITA’ E DATI IDENTIFICATIVI DELLE LAVORAZIONI .......................................................................................................................... 2 3 CLASSIFICAZIONE E CARATTERISTICHE DELLO STABILIMENTO ........................................................................................................................................................... 3 3.1 Ubicazione degli impianti .................................................................................................................................................................................................................. 3 4 GESTIONE DELLE EMERGENZE .................................................................................................................................................................................................................. 4 5 DESCRIZIONE DELL’ATTIVITÀ .................................................................................................................................................................................................................... -
Comune Di Trigolo
C O M U N E DI T R I G O L O Provincia di Cremona DELIBERAZIONE N. 45 . VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO : APPROVAZIONE SCHEMA DI ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA I COMUNI DI AZZANELLO, BARBATA, BORDOLANO, CALCIO, CAMISANO, CAMPAGNOLA CREMASCA, CASALE CREMASCO, CASALETTO DI SOPRA, CASALMORANO, CASTELVISCONTI, CORTE DE CORTESI, CUMIGNANO SUL NAVIGLIO, FIESCO, FONTANELLA, GENIVOLTA, OFFANENGO, PADERNO PONCHIELLI, PALAZZO PIGNANO, PIZZIGHETTONE, PUMENENGO, RICENGO, ROMANENGO, SALVOROLA, SERGNANO, SONCINO, SPINO D'ADDA, TICENGO, TORRE PALLAVICINA, TRIGOLO, VAILATE PER NUOVO PIANO DI CLASSIFICA DUNAS L’anno DUEMILASEDICI addì VENTIQUATTRO del mese di AGOSTO alle ore 13:00 nella Sala delle adunanze, previa l’osservanza di tutte le formalità prescritte dalla vigente legge comunale e provinciale, sono stati convocati a seduta per oggi i componenti della Giunta Municipale. All’appello risultano: Presenti Assenti 1) SACCHETTI CHRISTIAN SINDACO X 2) BIAGGI PAOLA VICE SINDACO X 3) MARCARINI MARIELLA ASSESSORE X Totale: 3 0 Partecipa il Segretario Comunale Dott. FAUSTO RUGGERI ____________________________________ Accertata la validità dell’adunanza il Dott. CHRISTIAN SACCHETTI ____________________________ In qualità di Sindaco ne assume la presidenza, dichiarando aperta la seduta ed invitando la Giunta a deliberare in merito all’oggetto sopraindicato. APPROVAZIONE SCHEMA DI ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA I COMUNI DI AZZANELLO, BARBATA, BORDOLANO, CALCIO, CAMISANO, CAMPAGNOLA CREMASCA, CASALE CREMASCO, CASALETTO DI SOPRA, CASALMORANO, CASTELVISCONTI, CORTE DE CORTESI, CUMIGNANO SUL NAVIGLIO, FIESCO, FONTANELLA, GENIVOLTA, OFFANENGO, PADERNO PONCHIELLI, PALAZZO PIGNANO, PIZZIGHETTONE, PUMENENGO, RICENGO, ROMANENGO, SALVOROLA, SERGNANO, SONCINO, SPINO D'ADDA, TICENGO, TORRE PALLAVICINA, TRIGOLO, VAILATE PER NUOVO PIANO DI CLASSIFICA DUNAS LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO che il Consorzio di Bonifica Dugali Naviglio Adda Serio con delibera n. -
Bordolano-Viabilità-Progetto-Piazzole
Al Presidente Provincia di Cremona Dott. Massimiliano Salini All’Assessore alla Viabilità Provincia di Cremona Geom. Leoni Al Dirigente Responsabile Viabilità Provincia di Cremona Ing. Patrizia Malabarba A seguito dell’incontro, una audizione utile sul sistema degli stoccaggi in Lombardia che auspichiamo foriera di successive valutazioni, presso la Provincia di Cremona del 13 settembre 2012, vogliamo evidenziare tutta la nostra preoccupazione in merito al problema del “Progetto piazzole” sulla SP 25 Bordolano-Castelvisconti nel quadro del più ampio e complesso “Progetto Bordolano centrale e stoccaggio”. Le nostre preoccupazioni non sono state fugate dall’esposizione degli interventi previsti dal “Progetto Saipem” che fa riferimento, come noto, a Delibere Ministeriali, della Provincia di Cremona e della Regione Lombardia. Ciò non toglie che le problematiche segnalate con la nostra nota del 31 maggio 2012 siano più che mai attuali e attendono ancora una risposta. In primo luogo siamo a chiedere una risposta scritta, circostanziata, di merito e non generica sulle problematiche segnalate rimaste del tutto inevase: manca del tutto una risposta sulla proposta di viabilità alternativa indipendente per il “Cluster A “, la “Centrale di stoccaggio” il “Cluster B” con il prolungamento della “strada della Moja”, in fase di allargamento, fino al “Cluster B” ed utilizzabile anche nei casi di emergenza per gli impianti che trattano stoccaggio di metano, considerata attività a rischio di incidente rilevante, evitando il transito anche dei mezzi di emergenza dalla SP 25 Bordolano-Castelvisconti. In secondo luogo chiediamo che sulla base delle nostre osservazioni e proposte del 31 maggio 2012 venga disposto e concordato un sopralluogo sui luoghi presi in esame. -
Aziende Fanghi Cremona
UBICAZIONE TERRENI DI PROVINCI AZIENDA DESTINATARIA COMUNE DESTINAZIONE A AZ. AGR. BALESTRERI EMANUELE C.NA CAMPAGNA CASTELVISCONTI CR AZ. AGR. SCARAVAGGI E MAINARDI C.NA CAMPAGNA CASTELVISCONTI CR AZ. AGR. BALESTRERI VITTORIO C.NA CAMPAGNA CASTELVISCONTI CR IORI GIUSEPPE VIA VALLE CASTELVISCONTI CR AZ. AGR. BASELLI BASILIO - PIEVE SAN GIACOMO (CR) LOC. CA’ DE CERVI DEROVERE CR AZ. AGR. LAMERI ETTORE CESARE E CESARE C.NA ALEMAGNA FORMIGARA CR ANTONIO SS AZ. AGR. LAMERI ETTORE CESARE E CESARE LOC. CORNALETO FORMIGARA CR ANTONIO SS MANGONI ANNIBALE C.NA PALAZZE VIA BELLENA GUSSOLA CR MANGONI ANNIBALE LOC. ARGINE MAESTRO GUSSOLA CR MANGONI ANNIBALE - GUSSOLA (CR) MARTIGNANA DI PO MARTIGNANA DI PO CR AZ. AGR. FERRARI DI FERRARI AMEDEO GIUSEPPE E VIA QUISTRO PERSICO DOSIMO CR C. SS - CORZANO (BS) PIADENA AZ. AGR. BRAGA EFREM-PIERLUIGI-DUILIO S.S. VIA BREDE BONINE CR DRIZZONA AZ. AGR. BALESTRERI EMANUELE - CASTELVISCONTI LOC. BAGAROTTO PIEVE D'OLMI CR (CR) AZ. AGR. ZABERT ATTILIO PAOLO VIA DEL BORGO PIEVE D'OLMI CR VIA MONTEVERDI LOC. PANCERA F.LLI S.S. - PAVONE MELLA (BS) PIEVE S. GIACOMO CR OGNISSANTI AZ. AGR. BASELLI BASILIO VIA ORLANDELLI PIEVE S. GIACOMO CR UBICAZIONE TERRENI DI PROVINCI AZIENDA DESTINATARIA COMUNE DESTINAZIONE A SCANDOLARA MANGONI ANNIBALE - GUSSOLA (CR) LOC. PRATERIE CR RAVARA SCARAVAGGI E MAINARDI S.S. SOC.AGR. - C.NA ORFANOTROFIO SOSPIRO CR CASTELVISCONTI (CR) LOC. BOTTEGHE FRAZ. AZ. AGR. PARAZZOLI ENRICO - CREMONA SOSPIRO CR LONGARDONE SCARAVAGGI E MAINARDI S.S. SOC.AGR. - LOC. ACQUEDOTTO SOSPIRO CR CASTELVISCONTI (CR) SCARAVAGGI E MAINARDI S.S. SOC.AGR. - LOC. SCUOLE SOSPIRO CR CASTELVISCONTI (CR) SCARAVAGGI E MAINARDI S.S. -
Statuto Dell’Ente Di Diritto Pubblico Di Gestione Del Parco Regionale Dell’ Oglio Nord
STATUTO DELL’ENTE DI DIRITTO PUBBLICO DI GESTIONE DEL PARCO REGIONALE DELL’ OGLIO NORD INDICE TITOLO I - Generalità Articolo 1 - Costituzione dell’Ente Articolo 2 - Finalità e funzioni Articolo 3 - Sede Articolo 4 - Durata Articolo 5 - Adesione e recesso TITOLO II - Organi Articolo 6 - Organi dell’Ente Articolo 7 – Comunità del Parco: composizione Articolo 8 – Comunità del Parco: attribuzioni Articolo 9 – Comunità del Parco: funzionamento Articolo 10 - Consiglio di gestione: composizione Articolo 11 - Consiglio di gestione: attribuzioni Articolo 12 - Consiglio di gestione: funzionamento Articolo 13 - Presidente Articolo 14 – Revisore dei conti Titolo III - Organi ausiliari Articolo 15 - Comitato Tecnico Scientifico Articolo 16 - Commissioni di studio Titolo IV - Organizzazione Articolo 17 - Direttore Articolo 18 - Segretario Articolo 19 - Personale Titolo V - Finanza e contabilità Articolo 20 - Contabilità Articolo 21 - Mezzi finanziari Articolo 22 - Quote di contribuzione e partecipazione Articolo 23 - Esercizio finanziario e bilancio Articolo 24 - Contribuiti degli enti della comunità Articolo 25 - Patrimonio Articolo 26 - Servizi di cassa e tesoreria Titolo VI - Trasparenza, accesso, partecipazione e vigilanza Articolo 27 - Pubblicità degli atti Articolo 28 - Accesso agli atti Articolo 29 - Partecipazione di enti ed associazioni Articolo 30 - Servizio Volontario di Vigilanza Ecologica Titolo VII - Norme finali e transitorie Articolo 31 - Rapporti con gli enti della comunità Articolo 32 – Delega di funzioni Articolo 33 - Norme transitorie Articolo 34 - Richiamo alle leggi Allegato 1 – Quote di partecipazione (articolo 22, comma 3) 1 TITOLO I Generalità Articolo 1 Costituzione dell’Ente di diritto pubblico di gestione del Parco Regionale dell’Oglio Nord 1. In attuazione della legge regionale del 04/08/2011, n. 12, è costituito l’Ente di diritto pubblico di gestione del Parco Regionale dell’Oglio Nord, di seguito denominato Ente.