Curriculum Vitae
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Toponomastica Di Salvirola
PROVINCIA DI CREMONA VALERIO FERRARI TOPONOMASTICA DI SALVIROLA Cremona 1998 ATLANTE TOPONOMASTICO DELLA PROVINCIA DI CREMONA Ai mieigenitori Eva e Amilcare, con affetto. ATLANTE TOPONOMASTICO DELLA PROVINCIA DI CREMONA 5 VALERIO FERRARI TOPONOMASTICA DI SALVIROLA Cremona 1998 Presentazione Con questo quinto volume dell'Atlante toponomastico della Provincia di Cre mona prosegue lapubblicazione delle raccolte toponimiche relative ai comunidel ter ritorio provinciale: raccolte attuate nella maggior parte dei casi - vale la pena di ri cordarlo - grazie all'irrinunciabile contributo delle scuole elementari e medie supe riori locali, guidate da un corpo insegnante sempre più sensibile e attento ad unate matica tanto peculiare e stimolante, ma talora condotte a termine anche dagruppi spontanei di ricerca ovvero da singoli studiosi, come nelcaso di Salvirola. Eancora una volta appare evidente l'importante contributo che l'esame delpa trimonio toponomastico di un territorio, quantunque di piccole dimensioni, può of frireall'interpretazione delle sueparticolari vicende geografiche, economiche, sociali, religiose, analizzate in prospettiva storica. Si viene producendo, così, unostrumento di lavoro in più, che va ad aggiungersi al mosaico delle notizie locali, insostituibile riferimento perla conoscenza della storia dell'uomo. Pertanto il prodotto finale, oltre a costituire un'occasione didattica volta alla conoscenza delterritorio, riesce agettare nuova luce sulla suaevoluzione temporale, attraverso l'approfondimento dell'aspetto semantico, il -
Atto Costitutivo Di Associazione
ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE L’anno duemiladodici il giorno 10 del mese di Marzo alle ore 11.00 nel Comune di Madignano, presso la Sala Consiliare del Comune sono presenti i signori: EUGENIO PISATI nato a Pandino il 23.02.1961, residente a Madignano, via Marconi 3, Operaio, C.F. PSTGNE61B23G306O LUCA VIOLA nato a Crema il 30.04.1982, residente a Madignano, via Dante Alighieri n. 45, Ingegnere chimico, C.F.VLILCU82D30D142Q COSTABILE PACE nato a Castellabate (SA) il 06.12.1954, residente a Madignano, via Roma n. 33, pensionato, C.F. PCACTB54T06C125I SALVATORE URZI’ nato a Crema il 23.08.1975, residente a Madignano, via Valserio n. 30/A, Docente, C.F. RZUSVT75M23D142B BOLZONI GIORGIO nato a Crema il 07 giugno 1993, residente a Madignano, via Donizetti n. 34, Studente, C.F. BLZGRG93H07D142U SERAFINA GUERINI ROCCO nata a Madignano il 23.04.1952, residente a Madignano, via Cavour n.43, Pensionata, C.F. GRNSFN52D63E793M FRANCESCO ROSSINI nato a Crema il 20/08/1990, residente a Madignano, via dei Gelsi n. 2, Studente, CF: RSSFNC90M20D142P ALESSANDRO BRUSAFERRI nato a Crema il 30.06.1978, residente a Madignano, via Dei Platani n. 2/A, Ingegnere, C.F. BRSLSN78H30D142T FRANCESCO GANDELLI nato a Crema il 22.05.1951, residente a Madignano, via S. Francesco n. 12, pensionato, C.F. GNDFNC51E22D142A; EGIDIA FERRARI nata a Romanengo il 07.09.1946, residente a Madignano, via Dei Gelsi n. 26, pensionata, C.F. FRRGDE46P47H508D; SANTO CAZZAMALI nato a Crema il 02.12.1961, residente a Madignano, viale Rimembranze n. 1/A, commerciante, C.F. -
I Bastioni Di Pizzighettone Capitolo 5
Provincia di Cremona Settore Ambiente IL TERRITORIO COME ECOMUSEO NUCLEO TERRITORIALE N. 13 I BASTIONI DI PIZZIGHETTONE E IL TERRITORIO RURALE CIRCOSTANTE GIOVANNI D’AURIA ELISA M. MOSCONI AGNESE VISCONTI AGENDA 21 Fotografie: Le fotografie e i disegni, quando non diversamente indicato, sono degli Autori: p.8, 11 e 28, ortofoto: Immagini TerraItaly ™ - © Compagnia Generale Ripreseaeree S.p.A. Parma - www.terraitaly.it; p 6 (difese bastionate): tratto da Castelli e fortificazioni, Milano 1974; p. 3, 7 (pianta del castello): tratto da Castelli e difese della Provincia di Cremona, (Soncino, Cremona 1991); p. 4, p. 7 (foto casematte): tratto da Pizzighettone città murata, Pizzighettone 1995; p. 7 (stampa assedio 1733), (stampa XVIII secolo): tratto da Storia di Pizzighettone, (Pizzighettone 1992); p. 28, disegno della tendenza evolutiva del fiume Adda: tratto da Carta dell’evoluzione fluviale dal 1889 ad oggi - Parco Adda Sud, PTC Piano di settore “fiume e fasce fluviali”, novembre 1995. Relazione inedita, mod.; p. 30: immagine tratta da Roncai L., 1992 - Considerazioni sul taglio dell’Adda a Pizzighettone, Insula Fulcheria, 22: 129-153; p. 32, p. 37 (stalla): Elena Moroni; p. 36, fotografia della marcita: Valerio Ferrari; p. 36 (fosso adacquatore), p. 5 (rivellino), p. 17, p. 26, p. 29 (pontile), p. 32 (Serio morto), p. 33 (Calopteryx): Fausto Leandri. Coordinamento e revisione dei testi: Valerio Ferrari - Provincia di Cremona, Settore Ambiente Cura redazionale e ottimizzazione: Fausto Leandri e Alessandra Zametta - Provincia di Cremona, Settore Ambiente. Si ringraziano per la collaborazione Franco Lavezzi e Paolo Roverselli - Provincia di Cremona, Settore Ambiente Fotocomposizione e fotolito: Studio pi-tre - Cremona Stampa: Fantigrafica s.r.l. -
Classifica Scuole
CAMPIONATO STUDENTESCO CORSA CAMPESTRE CREMONA CADETTE FEMMINILI POS SCUOLA PUNTI 1 I.C. DIOTTI - CASALMAGGIORE 13 3 2 IC CREMA UNO - CREMA 32 3 3 IC CREMONA DUE - CREMONA 36 3 4 IC NELSON MANDELA C3 - CREMA 74 3 5 IC CREMONA TRE - CREMONA 77 3 6 IC CREMONA UNO - CREMONA 93 3 7 IC CASTELLEONE - CREMONA 96 3 8 IC GUSSOLA - GUSSOLA 97 3 9 IC CREMONA CINQUE - CREMONA 106 3 10 S.M. D. ALIGHIERI - CREMA 115 3 11 IC MONTODINE - CREMONA 119 3 12 IC CREMA DUE - CREMA 125 3 13 IC BAGNOLO CREM - BAGNOLO CREMASCO 125 3 14 IC VESCOVATO - VESCOVATO 168 3 15 I.C. RIVOLTA ADDA - RIVOLTA D'ADDA 177 3 16 I.C. SORESINA - SORESINA 201 3 17 I.C. SERGNANO - SERGNANO 226 3 18 IC CASTELVERDE - CASTELVERDE 230 3 19 IC CASALBUTTANO - CASALBUTTANO 254 3 20 IC PIADENA - PIADENA 266 3 21 IC PIZZIGH-S.BASS - PIZZIGHETTONE 292 3 22 IC SOSPIRO - SOSPIRO 365 3 CADETTI MASCHILI POS SCUOLA PUNTI 1 IC CREMA UNO - CREMA 24 3 2 S.M. D. ALIGHIERI - CREMA 25 3 3 IC CASTELLEONE - CREMONA 36 3 4 IC NELSON MANDELA C3 - CREMA 37 3 5 IC CREMONA CINQUE - CREMONA 49 3 6 IC CREMA DUE - CREMA 56 3 7 I.C. DIOTTI - CASALMAGGIORE 68 3 8 I.C. RIVOLTA ADDA - RIVOLTA D'ADDA 108 3 9 IC VESCOVATO - VESCOVATO 114 3 10 IC BAGNOLO CREM - BAGNOLO CREMASCO 127 3 11 IC CREMONA DUE - CREMONA 129 3 12 I.C. SORESINA - SORESINA 137 3 13 IC PIZZIGH-S.BASS - PIZZIGHETTONE 140 3 14 IC MONTODINE - CREMONA 155 3 15 IC GUSSOLA - GUSSOLA 162 3 16 IC CREMONA TRE - CREMONA 172 3 17 IC CREMONA UNO - CREMONA 178 3 18 I.C. -
LINEA K302 : Cremona - Soresina NUMERO VERDE: 800 111 717 - [email protected] Orario in Vigore Da: 9 Giugno 2016
LINE S.p.A. - Via Felice Cavallotti 62, LODI LINEA K302 : Cremona - Soresina NUMERO VERDE: 800 111 717 www.lineservizi.it - [email protected] Orario in vigore da: 9 giugno 2016 codice corsa 21200 21086 21102 k301-21176 21067 4133 2672 k301-2604 2674 2690 2689 4138 21171 2675 k301-21178 2676 2697 21219 2691 2692 k305-2615 F6 F5 F5 Sab F5 stagionalità F6 F6 Scol F6 Est F6 F6 Scol F6 F6 F6 F6 F6 F5 Scol F5 Sab Scol F6 Est F5 4Ago F6 no4Ago no4Ago no4Ago no4Ago no4Ago CREMONA TERMINAL-Corsia 13 A 05:30 06:05 06:20 06:20 06:25 06:50 08:15 10:15 11:15 12:10 13:10 14:15 14:15 14:15 14:15 15:45 17:15 18:00 18:00 18:30 19:45 CREMONA-Via Castelleone 18 05:32 06:07 06:22 06:22 06:27 06:52 08:17 10:17 11:17 13:12 14:17 14:17 14:17 15:47 17:17 18:02 18:02 18:32 19:47 CREMONA-Via Sesto/fr30 05:33 06:08 06:23 06:23 06:28 06:53 08:18 10:18 11:18 13:13 14:18 14:18 14:18 15:48 17:18 18:03 18:03 18:33 19:48 CREMONA-Via Sesto/fr70 05:35 06:10 06:25 06:25 06:30 06:55 08:20 10:20 11:20 13:15 14:20 14:20 14:20 15:50 17:20 18:05 18:05 18:35 19:50 CREMONA-PICENENGO 53 05:36 06:11 06:26 06:26 06:31 06:56 08:21 10:21 11:21 13:16 14:21 14:21 14:21 15:51 17:21 18:06 18:06 18:36 19:51 CREMONA-PICENENGO/fr80 05:37 06:12 06:27 06:27 06:32 06:57 08:22 10:22 11:22 13:17 14:22 14:22 14:22 15:52 17:22 18:07 18:07 18:37 19:52 SESTO ED UNITI-CASANOVA D.M.-Via Picenen 05:40 06:15 06:30 06:30 06:35 07:00 08:25 10:26 11:25 13:21 14:25 14:25 14:26 15:55 17:25 18:10 18:10 18:40 19:55 SESTO CR-CASANOVA D.M-Via Cremona/fr 4 05:41 06:16 06:31 06:31 06:36 07:01 08:26 10:27 11:26 -
Piano Della Viabilita'
PIANO DELLA VIABILITA’ Amministrazione provinciale: Ing. Verino Gatti Ing. Roberto Vanzini Arch. Maura Ziglioli Consulente: Ing. Pietro Gelmini 137 138 0. PREMESSA L’Amministrazione Provinciale di Cremona ha costituito un Comitato Tecnico Scientifico per la predisposizione del Piano Integrato della Mobilità. Il Piano Integrato della Mobilità comprende e coordina una serie di Piani di Settore: - Piano del trasporto pubblico su gomma e su ferro - Piano della viabilità - Piano provinciale del traffico - Piano per la sicurezza stradale - Piano delle piste ciclopedonali - Piano del trasporto merci, della logistica e dell’intermodalità - Piano per la navigazione fluviale La prima fase di attività del Comitato Tecnico Scientifico è finalizzata a definire il Documento degli Obiettivi e degli Indirizzi. Questo rapporto contiene il contributo sul tema della viabilità da parte dell’Ufficio Viabilità della Provincia con la consulenza del Centro Studi Traffico. In particolare, questo rapporto è già organizzato in 3 capitoli che verranno sviluppati nei prossimi mesi quali parti integranti del Piano della Viabilità. Il primo capitolo presenta il quadro delle conoscenze dell’offerta e della domanda di mobilità della rete stradale e delle criticità. Il secondo capitolo presenta il quadro programmatico come piani che interessano direttamente o indirettamente il sistema della viabilità e come progetti di viabilità. Il terzo capitolo propone una serie di criteri per la definizione del Piano. Alcuni criteri sono propri del Piano Integrato della Mobilità, nel quale il Piano della Viabilità afferisce, pertanto le proposte contenute nel presente rapporto non sono assolutamente esaustive ma rappresentano un semplice contributo ai lavori del Comitato Tecnico Scientifico. Altri criteri sono invece specifici del Piano della Viabilità e rappresentano pertanto una proposta di approccio metodologico per il Piano della Viabilità. -
I Reperti Archeologici Del Marzale (Madignano - Cr)
ADA CAZZAMALLI I REPERTI ARCHEOLOGICI DEL MARZALE (MADIGNANO - CR) Questo studio' ha per oggetto i materiali tardo romani e altomedioeva- li rinvenuti in prossimità del santuario di S. Maria del Marzale, attual- mente esposti al Museo Civico di Crema. I luoghi. L'antica chiesa di S. Maria del Marzale (XI sec.) sorge lungo la strada che collega Ripalta Arpina con Ripalta Vecchia, nel territorio comuna- le di Madignano, a pochi chilometri da Crema (cfr. Tav. la). Nel tentativo di approfondire la conoscenza dei materiali archeologi ci scoperti in questa località, è opportuno delineare, per quanto è possi- bile, l'assetto topografico della zona tra IV e VII sec. d.C., epoca a cui risale la maggior parte dei pezzi esaminati. In tale periodo il Marzale si è trovato al centro di importanti vie di comunicazione fluviali e terrestri. A est dell'alto terrazzo naturale, su cui fu costruito in età medioevale il santuario, scorreva il ramo primario del fiume Serio, in un alveo ora abbandonato (Serio Morto); a ovest, in corrispondenza dell'attuale corso del Serio, passavano il Rino e l'Acqua Rossa, che prendevano ori- gine nelle zone delle risorgive a nord di Crema. Queste significative vie d'acqua, immettendosi nell'Adda, in seguito raggiungevano il Po' (cfr. T~v. Ib). È noto il grande peso attribuito nella tarda antichità ai sistemi di collegamento fluviale che agevolavano gli scambi commerciali, inte- grando la viabilità terrestre.' ~ulla riva destra dell'antico corso del Serio (ora riva sinistra), all'epoca 10 cui Milano fu capitale dell'impero romano, doveva esistere anche una strada, denominata ancora nel XVIII sec. -
Calendario Immissioni Selvaggina 2020
CALENDARIO IMMISSIONI SELVAGGINA 2020 DATA LUOGHI IMMISSIONE SELVAGGINA 31/07/2020 Annicco, Grontorto, Barzaniga, Azzanello, Cappella Cantone, N. 800 pernici rosse Casalmorano, Castelvisconti, Gombito, Soresina, Acquanegra, N. 500 fagiani 120 gg Crotta d’Adda, Formigara, Grumello Cremonese, Pizzighettone e San Bassano. 18/09/2020 Annicco, Grontorto, Barzaniga, Azzanello, Cappella Cantone, N. 400 fagiani Casalmorano, Castelvisconti, Gombito, Soresina, Acquanegra, Crotta d’Adda, Formigara, Grumello Cremonese, Pizzighettone e San Bassano. 25/09/2020 Annicco, Grontorto, Barzaniga, Azzanello, Cappella Cantone, N. 2.250 quaglie Casalmorano, Castelvisconti, Gombito, Soresina, Acquanegra, Crotta d’Adda, Formigara, Grumello Cremonese, Pizzighettone e San Bassano. 02/10/2020 Annicco, Grontorto, Barzaniga, Azzanello, Cappella Cantone, N. 800 fagiani Casalmorano, Castelvisconti, Gombito, Soresina, Acquanegra, Crotta d’Adda, Formigara, Grumello Cremonese, Pizzighettone e San Bassano. 16/10/2020 Annicco, Grontorto, Barzaniga, Azzanello, Cappella Cantone, N. 800 fagiani Casalmorano, Castelvisconti, Gombito, Soresina, Acquanegra, Crotta d’Adda, Formigara, Grumello Cremonese, Pizzighettone e San Bassano. 30/10/2020 Annicco, Grontorto, Barzaniga, Azzanello, Cappella Cantone, N. 800 fagiani Casalmorano, Castelvisconti, Gombito, Soresina, Acquanegra, Crotta d’Adda, Formigara, Grumello Cremonese, Pizzighettone e San Bassano. 13/11/2020 Annicco, Grontorto, Barzaniga, Azzanello, Cappella Cantone, N. 800 pernici rosse Casalmorano, Castelvisconti, Gombito, Soresina, -
Capitolo 5 Gli Indirizzi E Le Indicazioni Per Le Aree Industriali
Capitolo 5 Gli indirizzi e le indicazioni per le aree industriali (il presente capitolo sostituisce il par.4.2.4 del Documento Direttore) La presente relazione integra quella precedentemente inserita nel paragrafo 4.2.4 del Documento Direttore del PTCP vigente e descrive finalità e contenuti della variante parziale di adeguamento del Piano vigente alle disposizioni della l.r. 12/05 e successive modifiche e integrazioni in materia di aree industriali. 5.1 - Gli indirizzi e le indicazioni per le aree industriali Il tema dei poli industriali di livello sovracomunale costituisce un contenuto di livello orientativo del PTCP nei confronti della pianificazione comunale ai sensi dell’articolo 18 della l.r. 12/05 e nello specifico risulta disciplinato dalla l.r. 1/2000 art. 2 comma 32. Questo comporta la conferma integrale delle scelte e delle disposizioni operate nel PTCP vigente del 2003 e un aggiornamento dello stato di attuazione delle scelte programmatorie operate dal Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. In una realtà caratterizzata dal sovradimensionamento e dalla frammentazione delle aree industriali e da una dinamica insediativa che risponde ad esigenze per gran parte locali, gli obiettivi prioritari diventano la razionalizzazione dimensionale e localizzativa delle previsioni di aree industriali e la definizione di criteri per il dimensionamento e la localizzazione delle nuove previsioni. Questo al fine di conseguire un aumento dell’efficienza localizzativa e della tutela del territorio attraverso la protezione delle risorse paesistico-ambientali, la minimizzazione del consumo di suolo e il conseguimento di buoni livelli di accessibilità esistenti e previsti. La massima priorità d’intervento è attribuita al recupero delle aree industriali dismesse localizzate in siti idonei, subordinando al loro completamento l’urbanizzazione o l'utilizzo di nuove aree industriali. -
Stagione Sportiva 2019/2020 Comunicato Ufficiale N° 19 Del 17/10/2019
DELEGAZIONE PROVINCIALE DI CREMONA Via Morbasco, 3 - 26100 CREMONA Tel. 0372 27590 - Fax 0372 23943 - e-mail: [email protected] ORARIO APERTURA Lunedì-Martedì-Mercoledì-Venerdì 09:00-12:00/14:00-18:00 Giovedì – CHIUSO e-mail: [email protected] Stagione Sportiva 2019/2020 Comunicato Ufficiale N° 19 del 17/10/2019 1. COMUNICAZIONI DELLA F.I.G.C. 3 2. COMUNICAZIONI DELLA L.N.D. 3 2.1 COMUNICATI UFFICIALI L.N.D. 3 2.2 CIRCOLARI UFFICIALI L.N.D. 3 3. COMUNICAZIONI DEL COMITATO REGIONALE LOMBARDIA 3 3.1 CONSIGLIO DIRETTIVO 3 3.2 SEGRETERIA 3 3.2.1 ESITO SORTEGGIO COPPA LOMBARDIA DI TERZA CATEGORIA 3 3.2.2 ESITO SORTEGGIO COPPA LOMBARDIA JUNIORES REGIONALE UNDER 19 B 5 3.2.3 ADDEBITI SOCIETA’ PER MANCATA ISCRIZIONE SQUADRA GIOVANILE (CFR. COM. N.1 DELL’01/07/2019 DELLA L.N.D. 6 3.2.4 VADEMECUM COMPETENZE PRATICHE DI TESSERAMENTO 7 3.2.5 ART. 109 SVINCOLO PER INATTIVITÀ DEL CALCIATORE 8 4. COMUNICAZIONI PER L’ATTIVITÀ DEL SETTORE GIOVANILE SCOLASTICO DEL C.R.L. 9 4.1 ATTIVITÀ S.G.S. DI COMPETENZA L.N.D. 9 4.1.1 SVINCOLI PER INATTIVITA’ - ACCORDO 9 4.2 ATTIVITÀ DI BASE (S.G.S.) 10 4.2.1 DEROGHE GIOVANI CALCIATRICI STAGIONE SPORTIVA 2019/2020 10 4.2.2 INCONTRI INFORMATIVI SCUOLE CALCIO ÉLITE 10 4.2.3 CANDIDATURA TUTOR 10 5. COMUNICAZIONI DELLA DELEGAZIONE PROVINCIALE 11 1 / 19 5.1 NOTIZIE ATTIVITA’ DILETTANTISTICA 11 5.1.1 CORSO ARBITRI – A.I.A. -
LINEA K306 : Crema - Montodine - Formigara - Credera LINE S.P.A
LINEA K306 : Crema - Montodine - Formigara - Credera LINE S.p.A. - Via Felice Cavallotti 62, LODI NUMERO VERDE: 800 111 717 Orario in vigore da: 7 gennaio 2016 www.lineservizi.it - [email protected] Codice corsa 21152 21153 3048 3055 3066 21155 3050 3057 3059 5791 5791 bis 21156 3068 3053 3060 F5 Est Validità F5 Est. F6 F6 no4Ago F6 no4Ago F6 Inv F6 Est F6 Inv F6 Scol F5 Scol F4 Ven F6 Inv F5 Inv F5 Inv no4Ago CREMA-Via Libero Comune/Ospedale 06:20 06:35 08:10 10:45 12:15 13:15 13:25 13:25 14:10 16:20 16:20 17:30 17:15 CREMA-V.le de Gasperi/fr Sottopasso 06:22 06:37 08:12 10:47 12:17 13:17 13:27 13:27 14:12 16:22 16:22 17:32 17:17 CREMA-Via Mercato/fr ex scuole Agello 06:23 06:38 08:13 10:48 12:18 13:18 13:28 13:28 14:13 16:23 16:23 17:33 17:18 CREMA-Via Stazione/Tadini sud 06:24 06:39 08:14 10:49 12:19 13:19 13:29 13:29 14:14 16:24 16:24 17:34 17:19 CREMA-Via Stazione 3 06:25 06:40 08:15 10:50 12:20 13:20 13:30 13:30 14:15 16:25 16:25 17:35 17:20 CREMA-P.le Rimembranze/Via Mazzini 06:26 06:41 08:16 10:51 12:21 13:21 13:31 13:31 14:16 16:26 16:26 17:36 17:21 CREMA-Via 4 Novembre/Via Zara 06:27 06:42 08:17 10:52 12:22 13:22 13:32 13:32 14:17 16:27 16:27 17:37 17:22 CREMA-Via Piacenza/fr Via Cavallieri 06:30 06:45 08:20 10:55 12:25 13:25 13:35 13:35 14:20 16:30 16:30 17:40 17:25 RIPALTA CREMASCA-SS591/Via dei Fontanoni 06:33 06:48 08:23 10:58 12:28 13:28 13:38 13:38 14:23 16:33 16:33 17:43 17:28 RIPALTA CREMASCA-SS591/Via Bardiole 06:35 06:50 08:25 11:00 12:30 13:30 13:40 13:40 14:25 16:35 16:35 17:45 17:30 RIPALTA CREMASCA-Via Roma/Via -
Piano D'ambito – Capitolo 2
Capitolo 2 Stato di fatto dei servizi Idrici 2.1 Introduzione Secondo quanto previsto dall'art. 149, comma 1, lettera a) del D.Lgs. 152/2006, fra i documenti fondamentali del Piano d’Ambito viene compresa la “ricognizione delle infrastrutture”, che (comma 2) “anche sulla base di informazioni asseverate dagli enti locali ricadenti nell'ambito territoriale ottimale, individua lo stato di consistenza delle infrastrutture da affidare al gestore del servizio idrico integrato, precisandone lo stato di funzionamento”. Tale norma riprende quanto già previsto dall'art. 11, comma. 3 della Legge 36/1994 in base al quale "i Comuni e le Province operano la ricognizione delle opere di adduzione, di distribuzione, di fognatura e di depurazione esistenti e definiscono le procedure e le modalità, anche su base pluriennale, per assicurare il conseguimento degli obiettivi previsti dalla presente legge ". La ricognizione delle opere e degli impianti esistenti risulta pertanto, nella normativa, l’attività preordinata e la base conoscitiva per la redazione dei successivi capitoli del Piano d'Ambito, in quanto consente di delineare il quadro delle conoscenze relative ai livelli attuali del servizio, di identificare le carenze e le criticità esistenti, di acquisire informazioni sullo stato delle strutture e sulla loro affidabilità nel tempo. Conseguentemente, la Regione Lombardia, al fine di indirizzare in modo uniforme tali operazioni sul territorio di competenza, aveva approvato apposite schede per la ricognizione delle infrastrutture idriche, quale parte della metodologia per l'elaborazione del programma degli interventi, con Decreto della Direzione Generale Risorse ldriche e Servizi di Pubblica Utilità n° 24079 del 11 ottobre 2001. Inoltre, aveva proposto la collaborazione di specialisti allo scopo incaricati, che avevano affiancato gli Uffici con rilievi sul posto, richieste dirette di informazioni agli organi tecnici comunali e agli altri Enti gestori, ed affiancamento nella compilazione delle schede.