Piano Della Viabilita'
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Istituto Candidato I.C. Cremona Uno Giaimo Carmelina I.C
ISTITUTO CANDIDATO I.C. CREMONA UNO GIAIMO CARMELINA I.C. CREMONA UNO CELLA FRANCESCO I.C. CREMONA DUE MISCHI EMANUELA I.C. CREMONA DUE MORI ANNAMARIA I.C. CREMONA TRE DE VAI CLAUDIO I.C. CREMONA TRE FARA PAOLA I.C. CREMONA QUATTRO VARANI CRISTINA I.C. CREMONA QUATTRO AIELLO FILOMENA I.C. CREMONA QUATTRO CUCCURU GIUSEPPINA I.C. CREMONA CINQUE RUGGERI CAMILLA I.C. CREMONA CINQUE AMADASI LAURA C.P.I.A.CREMONA FERRAZZI GIULIANA C.P.I.A.CREMONA CARIDI GIUSEPPE C.P.I.A.CREMONA GRIECO RAFFAELE I.C. CREMA UNO PIZZAMIGLIO MARIKA I.C. CREMA UNO BRUSAFERRI ROSARIA I.C. CREMA DUE LISENA LOREDANA I.C. CREMA TRE SAMBUSITI MORENA I.C. CREMA TRE BONETTI MARZIA I.C. BAGNOLO CREMASCO PELOTTI PIERA I.C. BAGNOLO CREMASCO GALLI SIMONETTA MARIA I.C. CASALBUTTANO BOCCIOLA VIRGINIA I.C. MARCONI CASALMAGGIORE MARTINO TERESA I.C. DIOTTI CASALMAGGIORE FEROLDI ANNA MARIA I.C. DIOTTI CASALMAGGIORE GALLI MARIA LUISA I.C. CASTELLEONE MOSCONI ANNAMARIA I.C. CASTELVERDE AMADINI FABIO I.C. GUSSOLA SCISSA ROBERTA I.C. MONTODINE PEDRINI GIACOMINA I.C. OFFANENGO PARATI ANGELA PAOLINA I.C. OFFANENGO VELOTTI MARIAROSA I.C. OFFANENGO CADISCO MARCO I.C. PANDINO CAPRINI SILVIA MARIA I.C. PANDINO SPINI PATRIZIA I.C. PANDINO GRILLO ROSARIA I.C. PIADENA GHISANI ROSSANA I.C. PIADENA VILLA ELISABETTA I.C. PIZZIGHETTONE MADERI ROSA I.C. RIVOLTA D'ADDA MORONI SIMONA I.C. SAN BASSANO REBECCHI FRANCESCA MARIA GIULIA I.C. SAN BASSANO BERNOCCHI MARIA GRAZIA I.C. SERGNANO DE LUCCIA PAOLO I.C. SONCINO ALBERTI EZIO LUCA I.C. -
Ministero Per I Beni E Le Attività Culturali E Per Il Turismo SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI CREMONA, LODI E MANTOVA
Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI CREMONA, LODI E MANTOVA -MANTOVA- ALLEGATO A PROGETTO “DIGITAL LIBRARY” 2019 Facendo seguito alla nota dell’ICCD (Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione) prot. n. 1882 del 08.11.2019, assunta agli atti dell’Ufficio scrivente con prot. n. 9143 del 12.11.2019, recante l’Assegnazione fondi, si indicano di seguito le attività previste da codesta Soprintendenza nell’ambito del “PROGETTO DIGITAL LIBRARY 2019”: - creazione in piattaforma SIGECweb di 100 (cento) schede A relative a immobili situati all’interno della provincia di Cremona, di cui 50 (cinquanta) per ogni incarico di catalogazione (per l’elenco delle schede A si rimanda agli Allegati 1-2); - i dati, inseriti in SIGECweb, dovranno essere digitalizzati a livello inventariale, avendo cura di controllare e inserire i riferimenti catastali aggiornati e le coordinate geografiche relative ad ogni immobile; alle schede A dovranno inoltre essere allegati gli estratti delle mappe catastali, l’eventuale decreto di vincolo e almeno una immagine aggiornata e significativa del bene in oggetto; - è richiesto un sopralluogo in situ per ogni immobile da schedare. UFFICIO CATALOGO Mantova, 03.12.2019 Allegati: 1_ Elenco schede A - CREMONA CITTA’ 2_ Elenco schede A - CREMONA PROVINCIA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Cremona Lodi e Mantova Piazza Paccagnini, 3 Mantova 0376 1709686 - 0376 1709634 PEC: [email protected] -
Stagione Sportiva 2019/2020 Comunicato Ufficiale N° 19 Del 17/10/2019
DELEGAZIONE PROVINCIALE DI CREMONA Via Morbasco, 3 - 26100 CREMONA Tel. 0372 27590 - Fax 0372 23943 - e-mail: [email protected] ORARIO APERTURA Lunedì-Martedì-Mercoledì-Venerdì 09:00-12:00/14:00-18:00 Giovedì – CHIUSO e-mail: [email protected] Stagione Sportiva 2019/2020 Comunicato Ufficiale N° 19 del 17/10/2019 1. COMUNICAZIONI DELLA F.I.G.C. 3 2. COMUNICAZIONI DELLA L.N.D. 3 2.1 COMUNICATI UFFICIALI L.N.D. 3 2.2 CIRCOLARI UFFICIALI L.N.D. 3 3. COMUNICAZIONI DEL COMITATO REGIONALE LOMBARDIA 3 3.1 CONSIGLIO DIRETTIVO 3 3.2 SEGRETERIA 3 3.2.1 ESITO SORTEGGIO COPPA LOMBARDIA DI TERZA CATEGORIA 3 3.2.2 ESITO SORTEGGIO COPPA LOMBARDIA JUNIORES REGIONALE UNDER 19 B 5 3.2.3 ADDEBITI SOCIETA’ PER MANCATA ISCRIZIONE SQUADRA GIOVANILE (CFR. COM. N.1 DELL’01/07/2019 DELLA L.N.D. 6 3.2.4 VADEMECUM COMPETENZE PRATICHE DI TESSERAMENTO 7 3.2.5 ART. 109 SVINCOLO PER INATTIVITÀ DEL CALCIATORE 8 4. COMUNICAZIONI PER L’ATTIVITÀ DEL SETTORE GIOVANILE SCOLASTICO DEL C.R.L. 9 4.1 ATTIVITÀ S.G.S. DI COMPETENZA L.N.D. 9 4.1.1 SVINCOLI PER INATTIVITA’ - ACCORDO 9 4.2 ATTIVITÀ DI BASE (S.G.S.) 10 4.2.1 DEROGHE GIOVANI CALCIATRICI STAGIONE SPORTIVA 2019/2020 10 4.2.2 INCONTRI INFORMATIVI SCUOLE CALCIO ÉLITE 10 4.2.3 CANDIDATURA TUTOR 10 5. COMUNICAZIONI DELLA DELEGAZIONE PROVINCIALE 11 1 / 19 5.1 NOTIZIE ATTIVITA’ DILETTANTISTICA 11 5.1.1 CORSO ARBITRI – A.I.A. -
Arte E Cultura Tra I Grandi Fiumi Della Lombardia CREMONA E LE RESIDENZE CASTELLATE
Terre Casalasche Arte e cultura tra i grandi fiumi della Lombardia CREMONA E LE RESIDENZE CASTELLATE I GIORNO trovano le costruzioni principali della villa. Arrivo a Cicognolo e sistemazione nelle ca- La villa è altresì conosciuta per il suo parco, mere riservate presso l’Hotel Pilgrim’s cat. uno dei giardini all’inglese più conosciuti in 3 stelle sup. Proseguimento verso Torre de’ Italia. Al termine della visita proseguimento Picenardi e visita alla Villa Sommi Picenar- per San Lorenzo de’ Picenardi e visita all’im- di costruita alla fine del XVII secolo. La villa ponente castello caratterizzato negli inter- è caratterizzata dal fossato d’acqua che la ni da numerose stanze di varie dimensioni distribuite su più piani. Proseguimento per Piadena e sosta per il pranzo alla Trattoria dell’Alba. Nel pomeriggio spostamento a San Giovanni in Croce per ammirare la Vil- la Medici del Vascello, il monumento più insigne di residenza castellata dell’intera provincia. L’edificio fu residenza di Cecilia Gallerani, la donna immorta- lata da Leonardo nel ritratto denominato “La Dama con l’Ermellino” della fine del Quattrocento. Di notevole fattura è il parco realizzato dall’architetto Luigi Voghera circonda e dal maestoso cancello in ferro agli inizi dell’Ottocento. Per battuto che si oltrepassa dopo aver percorso terminare la giornata si rag- il ponte levatoio entrando nel grande cortile giunge Romprezzagno, fra- principale della villa, con i due grandi torrioni zione di Tornata. Al centro principali che in simmetria con gli altri situati dell’abitato è ubicato il ca- in fondo ricordano l’antica residenza castel- stello “Bellotti” (sec. -
Servizio Civile Universale ANCI LOMBARDIA
ULTERIORI NUMERO DENOMINAZIONE CODICE VOLONTARI CITTA’/PAESE INDIRIZZO SEDE SETTORE VOLONTARI TITOLO PROGETTO TITOLO PROGRAMMA ENTE SEDE CON MINORI RICHIESTI OPPORTUNITA' BAGNOLO COMUNE DI PIAZZA ROMA, 3 - BAGNOLO NON SOLO LIBRI: I SERVIZI BIBLIOTECARI NELLE LE NUOVE PIAZZE DEL SAPERE: PERCORSI DI 162640 Cultura 1 CREMASCO BAGNOLO CREMASCO CR PROVINCE DI CREMONA E MANTOVA VALORIZZAZIONE DELLE BIBLIOTECHE CREMASCO COMUNE DI VIA ROMA, 25 - BONEMERSE FAI SCORRERE LA CONOSCENZA. VOLONTARI PER LA LE ANIME DEL PO: VALORIZZAZIONE DELLE BONEMERSE 162827 Educazione 1 BONEMERSE CR SCUOLA E L'EDUCAZIONE COMUNITA' FLUVIALI E DELLE RISORSE DEL GRANDE FIUME UNIONE VIA XI FEBBRAIO, 3 - DA LUOGO DELLA POLVERE A TEMPIO DELLA CALVATONE 167727 Educazione 1 PAESE CHE VAI… LOMBARDA DEI CALVATONE CR CULTURA: STORIA LOCALE, TRADIZIONE E PAESAGGIO COMUNI DI CALVATONE E CASALBUTTANO COMUNE DI VIA MUNICIPIO, 4 - LE ANIME DEL PO: VALORIZZAZIONE DELLE TORNATA 163229 Assistenza 1 NESSUN ARGINE PER LA SOLIDARIETA' ED UNITI CASALBUTTANO CASALBUTTANO ED UNITI CR COMUNITA' FLUVIALI E DELLE RISORSE DEL GRANDE ED UNITI FIUME CASALETTO COMUNE DI VIA GUGLIELMO MARCONI, 12 NON SOLO LIBRI: I SERVIZI BIBLIOTECARI NELLE LE NUOVE PIAZZE DEL SAPERE: PERCORSI DI 163233 Cultura 1 CEREDANO CASALETTO - CASALETTO CEREDANO CR PROVINCE DI CREMONA E MANTOVA VALORIZZAZIONE DELLE BIBLIOTECHE CEREDANO COMUNE DI VIA GUGLIELMO MARCONI, 8 - IL FIUME E GLI UOMINI: IL PO COME TRACCIA DELLA LE ANIME DEL PO: VALORIZZAZIONE DELLE 163255 Cultura 2 CASALMAGGIORE CASALMAGGIORE CR CULTURA COMUNITA' FLUVIALI E DELLE RISORSE DEL GRANDE FIUME COMUNE DI VIA GUGLIELMO MARCONI, 8 - VIAGGIO NELLE TRADIZIONI: GENTE, CULTURA E DA LUOGO DELLA POLVERE A TEMPIO DELLA CASALMAGGIORE 163255 Cultura 2 CASALMAGGIORE CASALMAGGIORE CR TERRITORIO CULTURA: STORIA LOCALE, TRADIZIONE E PAESAGGIO COMUNE DI PIAZZA GIUSEPPE GARIBALDI, OLTRE I BANCHI DI SCUOLA: VOLONTARI NEI SERVIZI PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO 163256 Educazione 2 CASALMAGGIORE 26 - CASALMAGGIORE CR EDUCATIVI VILLAGGIO. -
Collettamento Di Regona Inferiore, Regona Superiore, Ferie E
Codice IMPORTO QUADRO INTERVENTO COMUNI INTERESSATI Servizio Intervento ECONOMICO 2108 SEDI Cremona (adeguamento sportelli e efficientamento sede Cremona 1,3) CREMONA Servizio Idrico Integrato 1.300.000 511 Collettore fognario Sergnano-Pianengo SERGNANO fognatura 1.254.967 63 Completamento FOG civica acque nere lotto 10 stralci 1, 2, 3, 4, 5 - lotto 8 - via San fabiano CAPRALBA fognatura 800.000 Interventi sulla pubblica fognatura atti ad eliminare scarichi indepurati nel comune e collegamento Area industriale Cascinotti a Credera 1405 CREDERA RUBBIANO fognatura 921.452 (accorpa 1405,171,173) 1438 Collettamento al Serio 3 di Montodine RIPALTA GUERINA fognatura 798.300 Casalbuttano, Pescarolo, San 2081 Nuovi pozzi, acquedotti di Casalbuttano, Pescarolo, San Daniele (904,926,1454) acquedotto 1.100.000 Daniele 2082 Nuovi pozzi, acquedotti di Castelleone e Corte de Cortesi (884,1751) Castelleone, Corte de Cortesi acquedotto 700.000 2083 Nuovi pozzi, acquedotti di Casalmaggiore e Pizzighettone (894, 929) Casalmaggiore, Pizzighettone acquedotto 750.000 1975 Miglioramento Ossidazione-nitro-denitro, introduzione defosfatazione, filtrazione finale Serio 2 Bagnolo Cremasco depurazione 2.885.000 2047 Risoluzione scarichi indepurati QUINTANO fognatura 1.545.600 1981 Ristrutturazione generale impianto CASALMAGGIORE depurazione 3.300.000 276 Collettamento al Serio 1 di Crema FIESCO fognatura 1.069.000 1960 Collettamento alla DEP centralizzata di Casalmaggiore GUSSOLA fognatura 700.500 1630 Adeguamento rete fognaria - vicolo Manfredi, Str Pralboino, -
Filtea Federazione Italiana Lavoratori Tessili Abbigliamento
Archivio Storico Cgil Cremona fondo Filtea Federazione Italiana Lavoratori Tessili Abbigliamento 1961-2010 Inventario Serie: carteggio non classificato estremi cronologici Congresso 2° congresso - documenti provinciali e nazionali, relazione 1970 1971 4° congresso FILTEA, 9a congresso CGIL 1976 1977 verbali di assemblee congressuali 1977 2° congresso territoriale Filtea - verbali di assemblee, deleghe ecc. 1986 3° congresso territoriale Filtea - verbali di assemblee ecc. 1988 4° congresso regionale Filtea - Salice Terme, documenti, stampa, documenti del 1988 congresso nazionale Segreteria - miscellanea miscellanea CUZ 1970 1975 interventi e documenti direttivi unitari (provinciale, nazionale) 1971 s.d. elenchi e documenti CD nazionale 1971 1974 miscellanea CD provinciale FULTA 1974 1975 Comitato INCA 1974 1975 legge 405, legge reg. 44 - consultori 1976 1977 elenco e convocazione CD provinciale FILTEA 1977 richieste di incontro 1981 1987 miscellanea - comunicazioni a ditte, richieste assemblea, volantini, convocazioni 1982 1986 permessi sindacali 1983 1987 richieste assemblee 1984 1987 Amministrazione libri mastri 1967 bilanci 1967 1979 canalizzazione - misc. 1971 1981 miscellanea corrispondenza - amministrazione, canalizzazione 1978 1979 "copia lettere contributi regionali nazionali FILTEA e FULTA 1980 Bilancio Festa FULTA - Ostiano 1985 Organizzazione Conferenza di organizzazione; Cremona, 26.10.74 1974 1° convegno regionale FILTEA Lombardia 1976 Commissione femminile sindacale 1976 1979 sottoscrizione manifestazione di Roma, 26.5.78 -
Linea K203 - Casalmaggiore - Torricella - Cremona (Andata) Orario Feriale 9/09/2019 Numero Corsa 90301 90324 90325 90326 90302 90322 90321 90303 90304 90305
Linea K203 - Casalmaggiore - Torricella - Cremona (Andata) Orario Feriale 9/09/2019 Numero Corsa 90301 90324 90325 90326 90302 90322 90321 90303 90304 90305 Periodicità F5-Scol Sab-Scol F6-NoScol F5-Scol F6-No4Ago F5-Scol Sab-Scol F6-Scol F6-Scol F6-NoScol Fermate Numero Fermata Casalmaggiore, Via Trento 101 — — — — — — 13:15 14:30 — — Casalmaggiore, Via Corsica 5092 — — — — — — 13:16 14:31 — — Casalmaggiore, Via della Repubblica, 38 861 — — — — — — 13:18 14:33 — — Vicobellignano, Via Massimo D'Azeglio,10 6129 — — — — — — 13:20 14:36 — — Agoiolo, Via Provinciale Bassa, 46 5038 — — — — — — 13:23 14:39 — — Martignana Po, Via Sandro Pertini 5039 — — — — — — 13:24 14:40 — — Martignana Po, Via Cadeferro, 12 5040 — — — — — — 13:25 14:41 — — Gussola, Via XX Settembre, 85 5041 — — — — — — 13:26 14:42 — — Gussola, Piazza Chiesa 5042 — — — — — 13:15 13:27 14:43 — — Gussola, Piazza Pezzali 5043 — — — — — 13:16 13:28 14:44 — — Gussola, S.P. 85, civico 76 5044 — — — — — 13:17 13:29 14:45 — — Torricella del Pizzo, Via l Maggio, 51 5149 — — — — — 13:22 13:33 14:49 — — Torricella del Pizzo, P.za Boldori 124 06:50 06:50 06:50 — 08:45 13:23 13:34 14:50 14:50 14:20 Torricella del Pizzo, Via Roma, 86 5150 06:51 06:51 06:51 — 08:46 13:24 13:35 — 14:51 14:21 Torricella del Pizzo, Via Argine Cantoni 5151 06:52 06:52 06:52 — 08:47 13:25 13:36 — 14:52 14:22 Torricella del Pizzo, Loc. Gozzetta 5152 06:54 06:54 06:54 — 08:49 13:27 13:38 — 14:54 14:24 Motta Baluffi 335 06:56 06:56 06:56 — 08:51 13:29 13:40 — 14:56 14:26 5154 Motta Baluffi, Via Marconi, 24 06:57 -
Modifiche Proposte Da Padania Acque Al Piano
“Evoluzione e finanziamento del Piano d’Ambito” proposta da Padania Acque Disamina dell’istanza di variante al Programma degli Interventi - CdA U.ATO del 19/7/2017. MODIFICHE PROPOSTE DA PADANIA ACQUE Elenco interventi AL PIANO DEGLI INTERVENTI 2016/2019 approvato dalla Conferenza dei Comuni del 115 interventi confermati con anno di pianificazione modificato e 30/5/2016 (MTI2) con realizzazione entro il 2019 – tabella 1. + modifiche 209 approvate dal CdA 46 interventi confermati con importo modificato. U.ATO. interventi 13 interventi confermati e accorpati in altri interventi – tabella 2. confermati Attuale nel periodo di Programma 31 interventi confermati senza nessuna modifica. pianificazione degli 2016/2019 Interventi 4 interventi confermati e “confluiti in budget” – tabella 3. 2016/2019: 271 4 interventi (di cui 3 competenza Comune) non inclusi nella 62 interventi proposta di Padania Acque ma che ci dovrebbero essere in individuati quanto conclusi o in corso di realizzazione – tabella 4. interventi 0 interventi eliminati dalla pianificazione – tabella 5. non 18 interventi con modifica anno di pianificazione e con confermati realizzazione dopo il 2019 – tabella 6. nel periodo di 40 interventi al momento non inclusi nella proposta di Padania pianificazione Acque – tabella 7. 2016/2019 TABELLA 1 - 115 interventi confermati con anno di pianificazione modificato e con realizzazione entro il 2019 NB: potrebbe contenere modifiche importo. PIANO D'AMBITO ATTUALE PROPOSTA PADANIA ACQUE OBIETTIVO DA OBIETTIVO DA ANNO DI RAGGIUNGERE RIFACIMENTO -
Atto 3846.Pdf
C O M U N E DI T R I G O L O Provincia di Cremona DELIBERAZIONE N. 34 . Codice Ente : 10813 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO : DISTRETTO DEL COMMERCIO FRA I COMUNI DI ANNICCO, CASTELLEONE, GENIVOLTA, SONCINO, SORESINA E TRIGOLO - ATTO DI INDIRIZZO PER RICONFERMA PARTECIPAZIONE ED ADESIONE AL BANDO DELLA REGIONE LOMBARDIA D.D.G. 29/5/20 N. 6401 PER LA RICOSTRUZIONE ECONOMICA TERRITORIALE URBANA - PRESENTAZIONE DOMANDA DI PREMIALITA' L’anno DUEMILAVENTI addì TRE del mese di LUGLIO alle ore 22:30 nella Sala delle adunanze, previa l’osservanza di tutte le formalità prescritte dalla vigente legge comunale e provinciale, sono stati convocati a seduta per oggi i componenti della Giunta Municipale. All’appello risultano: Presenti - Assenti 1)MARCARINI MARIELLA SINDACO Presente 2)BIAGGI PAOLA ASSESSORE Presente 3)BELLI MARCO ASSESSORE Presente Totale: 3 0 Partecipa il Segretario Comunale DOTT.SSA ANGELINA MARANO _____________________________ Accertata la validità dell’adunanza la sig.ra MARCARINI MARIELLA ____________________________ In qualità di Sindaco ne assume la presidenza, dichiarando aperta la seduta ed invitando la Giunta a deliberare in merito all’oggetto sopraindicato. DISTRETTO DEL COMMERCIO FRA I COMUNI DI ANNICCO, CASTELLEONE, GENIVOLTA, SONCINO, SORESINA E TRIGOLO - ATTO DI INDIRIZZO PER RICONFERMA PARTECIPAZIONE ED ADESIONE AL BANDO DELLA REGIONE LOMBARDIA D.D.G. 29/5/20 N. 6401 PER LA RICOSTRUZIONE ECONOMICA TERRITORIALE URBANA - PRESENTAZIONE DOMANDA DI PREMIALITA' LA GIUNTA COMUNALE Si dà atto che l’assessore dr. Marco Belli è collegato in videoconferenza; PREMESSO che con deliberazione della Giunta comunale n. 50 in data 20.07.2009 si aderiva al Distretto diffuso del Commercio ai sensi della D.G.R. -
Direttore: Piero Lombardi L'orchestra Magicamusica È Gruppo Musicale
Direttore: Piero Lombardi L’orchestra MagicaMusica è gruppo musicale composto da 30 ragazzi disabili. L’obiettivo dell’iniziativa è di offrire a queste persone un momento di divertimento e, nel contempo, stimolarle ad una migliore crescita psicofisica individuale e collettiva utilizzando e mettendo a frutto le grandi potenzialità della musica. L’orchestra è composta da: Beccalli Adriano, Bianchessi Sara, Carelli Simone, Cieri Alessandro, Paola Taloni, Deste Vittorio, Galli Gloria, Gobbi Fabrizio, Guerini Rocco Alessio, Lo Porto Antonio, Lupo Stanghellini Alessia, Mariani Andrea, Pini Serena, Rigamonti Marco, Riva Matteo, Roveda Stefania, Soccini Sara, Taragnoli Sonia, Margherita Rabaioli, Riccardo Alpini, Sergio Storti, Umberto Saiani, Chiara Vanni, Vincenzo Mazza, Elia Malacart, Jacopo Bertolasi, Francesco Sardini, Aurora Pola. Davide Corisio, Vasco Facchera, L’attività si svolge a Castelleone (CR), prevede incontri settimanali condotti da un’equipe di dieci docenti e due psicologi a supporto per l’osservazione sistematica del comportamento musicale, delle modalità relazionali individuali e di gruppo, dell’autonomia. L’equipe è composta da: Olga Capone, psicologa, in attività presso Neuropsichiatria inf. di Crema Alice Vanetta, Maturità Ed. Sociale, Educatrice, danzatrice, violoncellista Gloria Joriini, Laurea in Musicologia, Diploma Didattica della Musica Dario Costa, Maturità Psicopedagogica, Educatore disabilità, Laurea in Pianoforte Debora Zoppi, Laurea in Scienze dell’Educazione, insegnante-educatrice Eleonora Filipponi, Laurea -
Distretti Del Commercio Per La Ricostruzione Economica Territoriale Urbana
Allegato 2 – Proposta progettuale DISTRETTI DEL COMMERCIO PER LA RICOSTRUZIONE ECONOMICA TERRITORIALE URBANA Proposta progettuale TITOLO DEL PROGETTO Terre di mezzo: oltre il confine 1. DISTRETTO DEL COMMERCIO PROPONENTE DIDU Soresina, Annicco, Castelleone, Genivolta, Soncino, Trigolo 2. CONTESTO (MAX 2 PAGINE) Descrivere il contesto economico e urbano del Distretto, come risultava prima dell’emergenza sanitaria Covid-19 (es: numero e tipologia delle imprese presenti, ampiezza dell’offerta commerciale, servizi comuni disponibili per imprese ed utenti, meccanismi di governance, caratteristiche urbanistiche ecc.). Il Distretto diffuso del commercio “Didù Slow Shopping” è stato fondato in occasione del 2° bando distretti e comprendeva originariamente i territori comunali di Soresina (in qualità di capofila), Castelleone, Soncino, Annicco, Trigolo e Genivolta. Il DID è inserito nell’ambito della pianura lombarda, costituita dalla fascia meridionale del territorio regionale (bassa pianura lombarda), connotata da una minore densità demografica con prevalenza di piccoli nuclei urbani. Il tessuto commerciale di questa zona è per la maggior parte impostato secondo la rete tradizionale e interessato da localizzazioni recenti della grande distribuzione e con aree di criticità nella disponibilità locale di esercizi di vicinato. L’offerta commerciale presenta da un lato il trend tipico dei territori minori con esercizi di vicinato che sono ben integrati con il carattere della popolazione fortemente legata alle tradizioni territoriali e alle tipicità del territorio; dall’altro dimostra una certa fragilità legata al ridotto bacino di utenza che questa tipologia distributiva è in grado di catturare. Una seconda, ma non meno importante, riflessione riguarda il fenomeno della desertificazione commerciale, uno tra i più gravi problemi sociali, urbani ed economici della provincia di Cremona e della Regione Lombardia.