N. d'ord. 143 reg deliberazioni

Prot. n. .2008/138.680

CONSIGLIO PROVINCIALE DI Estratto del verbale dell'adunanza del 29/10/2008

OGGETTO CONVENZIONE PER L'ATTIVITA' 2008 E 2009 DEL "CIRCUITO DEGLI SPAZI TEATRALI DELLA PROVINCIA DI CREMONA".

L'anno DUEMILAOTTO, questo giorno VENTINOVE del mese di OTTOBRE alle ore 15.20 in Cremona, nell'apposita sala delle adunanze, convocato nelle forme di legge e con appositi avvisi spediti a domicilio di ciascun Consigliere si è riunito il Consiglio Provinciale. Fatto l'appello risultano presenti: PRESENTI ASSENTI PRESENTI ASSENTI

1)Ancorotti Renato X 17)Manfredini M.Cristina X 2)Benelli Edoarda X 18)Mariani Roberto X 3)Bergonzi Pieremilio X 19)Massobrio Nicoletta X 4)Borghetti Maurizio X 20)Mazzocco Franco X 5)Borini Fermo X 21)Patrini Pierfranco X 6)Bruschi Angelo X 22)Poli Antonella X 7)Ceravolo Claudio X 23)Redegalli Giuseppe X 8)Dusi Giampaolo X 24)Rocchetta Giuseppe X 9)Fontanella Giuseppe X 25)Rusca Carlo X 10)Galmozzi Attilio X 26)Santini Antonello X 11)Gardani Antonio X 27)Sciaraffa Massimiliano X 12)Giovinetti Cesare X 28)Scotti Giovanni X 13)Gugliermetto Sandro X 29)Superti Pierattilio X 14)Ladina Andrea X 30)Tamagni Pierluigi X 15)Longhino Walter X 31)Torchio Giuseppe X 16)Mainardi Cesare X Presenti n. 21 Assenti n. 10

Risultano altresì presenti gli Assessori: PRESENTI ASSENTI PRESENTI ASSENTI 1)Alloni Agostino X 6)Savoldi Agostino X 2)Biondi Giovanni X 7)Spingardi Denis X 3)Lazzari Fiorella X 8)Toscani Giorgio X 4)Morini Pietro X 9) X 5)Rozza Anna Maria X 10) X

Partecipa il Vice Segretario Generale della Provincia, Dott. Antonello Bonvini Dato atto che il numero dei presenti è legale per la validità delle deliberazioni il Presidente del Consiglio, Sig. Roberto Mariani assume la Presidenza e dichiara aperta la seduta.

08_143_cp.rtf 1 di 8

Il Presidente del Consiglio nomina scrutatori, ai sensi dell’art. 65 del Regolamento degli Organi Istituzionali, i Consiglieri Dusi e Mainardi per la maggioranza e la Consigliera Poli per la minoranza. Si dà atto che nel corso della seduta si sono verificati i seguenti movimenti fra i Sigg. Consiglieri: Durante la discussione della proposta 7027 (Variazioni bilancio) entra la Cons. Manfredini. I presenti sono 22. Durante la trattazione della proposta 7028 (Campagna ispezioni impianti termici) entrano i Cons. Borini, Giovinetti, Bergonzi. I presenti sono 25. Durante la trattazione delle proposte 6989 (Interrogazione relativa ai dipendenti in ruolo presso CR.FORMA) e 7022 (o.d.g. per il mantenimento nei ruoli provinciali dei dipendenti CR.FORMA) escono gli assessori Alloni, Lazzari e Rozza e il Cons. Bergonzi ed entrano i Cons. Sciaraffa e Borghetti. I presenti sono 26. Durante la trattazione della proposta 6991 (o.d.g. sulla riforma sistema istruzione) escono i Cons. Giovinetti, Borghetti e Rusca. I presenti sono 23 e in tal numero rimangono fino al termine della seduta.

L’Assessore alla Cultura, prof.ssa Denis Spingardi, così riferisce: La cultura è una risorsa strategica per lo sviluppo del territorio e per questo ha bisogno della partecipazione di tutti gli attori locali per mettere a punto un progetto condiviso che dia energia e “ossigeno” economico a chi ha idee, proposte e progetti per ampliare l'offerta culturale della provincia di Cremona. La promozione del patrimonio culturale si configura sempre più come un’azione coordinata di valorizzazione non solo di singole emergenze puntuali ma di sistemi territoriali locali. La strada che sembra oggi vincente, anche se lunga e complessa, è quella del distretto culturale, ossia di un territorio nel quale la presenza di elementi patrimoniali, sia culturali che ambientali, e di risorse umane sufficientemente densi diventa oggetto di specifiche politiche che ne incentivino la logica di sistema. Il cardine della strategia risiede in una forte integrazione tra le componenti del settore culturale, la dimensione territoriale (patrimonio archeologico ed architettonico, centri storici, servizi alla fruizione, attività di conservazione e recupero, etc.) e quelle dei settori ad esso connessi: il turismo, la comunicazione museale, lo spettacolo, la promozione della lettura, il marketing territoriale, la ricerca scientifica, l'educazione scolastica specialistica e quella universitaria, la formazione professionale, la produzione specializzata e l'artigianato, il sistema fieristico, etc.. Da anni la Provincia di Cremona ha avviato un percorso di integrazione e di messa in rete delle risorse culturali, attraverso la costituzione dei Sistemi Bibliotecari, del «Sistema Teatrale Cremonese», del «Sistema Museale della Provincia di Cremona» e di un Coordinamento provinciale in diversi ambiti (attività musicali di base, progetti culturali coordinati con Comuni e Associazioni, etc.), da ridefinire e rafforzare oggi nel quadro del «Patto per lo sviluppo» e delle linee d’azione di «CRe.Ar.T.E – Il Distretto Culturale evoluto della Provincia di Cremona». A seguito del sorgere e dell’attrezzarsi di nuove strutture e spazi teatrali sul territorio − accanto alle realtà teatrali coordinate nell’ambito del «Sistema Teatrale Cremonese» −, è maturata l’esigenza di delineare un percorso coordinato delle attività teatrali dei soggetti pubblici e privati operanti in provincia di Cremona, permettendo alle singole realtà di trovare più agevolmente risorse e formule organizzative per promuovere spazi, rassegne e produzioni teatrali proprie. Una prima sperimentazione è stata positivamente condotta attraverso la convenzione istitutiva del “Circuito degli spazi teatrali della provincia di Cremona” approvata dal Consiglio Provinciale nella seduta del 13.9.2006 con atto n. 105, convenzione che aveva validità e durata fino al 31.12.2007. Ritenendo di riproporre per il biennio 2008/2009 la predetta Convenzione, si sono tenuti incontri con i Comuni di Cappella de’ Picenardi, Castelleone e , l’Associazione «Terre d’Acqua» di e il «Teatro del Viale» di Castelleone per definire il nuovo testo e il piano di collaborazione per

08_143_cp.rtf 2 di 8 l’attività del Circuito. Rispetto alla convenzione scaduta, la nuova (All. A) prevede l’ingresso nel Circuito di un nuovo (Cappella de’ Picenardi) e dell’Associazione «Terre d’Acqua» di Piadena al posto del GAL Oglio Po di , su conforme richiesta di quest’ultimo. Tutto ciò premesso, la Giunta Provinciale propone al Consiglio l’adozione della seguente deliberazione:

IL CONSIGLIO PROVINCIALE

Preso atto della proposta di deliberazione approvata dalla Giunta Provinciale nella seduta del 15.10.2008 al n. 578; Visti gli artt. 19, 30 e 42 del D. Lgs. 267/2000, gli artt. 8, 51 e 100 dello Statuto della Provincia di Cremona; Visto il parere favorevole espresso ai sensi dell’art. 49 del D. Lgs. 18.8.2000 n. 267 in data 8.10.2008 dal Dirigente Inc. del Settore 15;

DELIBERA

1) di approvare, per le ragioni di cui alla relazione dell’Assessore alla partita, l’allegato schema di “Convenzione tra la Provincia di Cremona, i Comuni di Cappella de’ Picenardi, Castelleone e Sospiro, l’Associazione Terre d’Acqua di Piadena e il «Teatro del Viale» di Castelleone per l’attività 2008 e 2009 del «Circuito degli spazi teatrali della Provincia di Cremona»” (All. A), che costituisce a tutti gli effetti parte integrante e sostanziale della presente deliberazione; 2) di dare atto che sul presente provvedimento è stato espresso favorevolmente il parere previsto dall’art. 49 del D.Lgs. 18.8.2000 n. 267, così come dettagliatamente richiamato in premessa.

… omissis …

Nessun altro Consigliere chiede di intervenire per cui il Presidente del Consiglio pone ai voti palesi, per alzata di mano, la deliberazione in argomento ed accerta – con l’assistenza degli scrutatori – l’esito della votazione: presenti e votanti 25 Consiglieri; favorevoli 25. La deliberazione è approvata all’unanimità

Il Presidente del Consiglio pone ora ai voti palesi, per alzata di mano, l’immediata eseguibilità del presente provvedimento ed accerta – con l’assistenza degli scrutatori – l’esito della votazione: presenti e votanti 25 Consiglieri; favorevoli 25. La deliberazione è immediatamente esecutiva.

08_143_cp.rtf 3 di 8 All. A) PROVINCIA DI CREMONA Prot. n. CONVENZIONE TRA LA PROVINCIA DI CREMONA, I COMUNI DI CAPPELLA DE’ PICENARDI, CASTELLEONE E SOSPIRO, L’ASSOCIAZIONE «TERRE D’ACQUA» DI PIADENA E IL «TEATRO DEL VIALE» DI CASTELLEONE PER L’ATTIVITÀ 2008 E 2009 DEL «CIRCUITO DEGLI SPAZI TEATRALI DELLA PROVINCIA DI CREMONA». Delibera del Consiglio Provinciale n. …… del …………….. ***** PREMESSO − che la cultura è una risorsa strategica per lo sviluppo del territorio e che per questo ha bisogno della partecipazione di tutti gli attori locali per mettere a punto un progetto condiviso che dia energia e “ossigeno” economico a chi ha idee, proposte e progetti per ampliare l'offerta culturale della provincia di Cremona; − che la promozione del patrimonio culturale si configura sempre più come un’azione coordinata di valorizzazione non solo di singole emergenze puntuali ma di sistemi territoriali locali; − che la strada che sembra oggi vincente, anche se lunga e complessa, è quella del distretto culturale, ossia di un territorio nel quale la presenza di elementi patrimoniali, sia culturali che ambientali, e di risorse umane sufficientemente densi diventa oggetto di specifiche politiche che ne incentivino la logica di sistema; − che il cardine della strategia risiede in una forte integrazione tra le componenti del settore culturale, la dimensione territoriale (patrimonio archeologico ed architettonico, centri storici, servizi alla fruizione, attività di conservazione e recupero, etc.) e quelle dei settori ad esso connessi: il turismo, la comunicazione museale, lo spettacolo, la promozione della lettura, il marketing territoriale, la ricerca scientifica, l'educazione scolastica specialistica e quella universitaria, la formazione professionale, la produzione specializzata e l'artigianato, il sistema fieristico, etc.; − che da anni la Provincia di Cremona ha avviato un percorso di integrazione e di messa in rete delle risorse culturali, attraverso la costituzione dei Sistemi Bibliotecari, del «Sistema Teatrale Cremonese», del «Sistema Museale della Provincia di Cremona» e di un Coordinamento provinciale in diversi ambiti (attività musicali di base, progetti culturali coordinati con Comuni e Associazioni, etc.), da potenziare oggi nel quadro del «Patto per lo sviluppo territoriale della provincia di Cremona» e del Distretto Culturale della provincia di Cremona («CRe.Ar.T.E»); ATTESO − che, a seguito del sorgere e dell’attrezzarsi di nuove strutture e spazi teatrali sul territorio − accanto alle realtà teatrali coordinate nell’ambito del «Sistema Teatrale Cremonese» −, è maturata l’esigenza di rafforzare un percorso coordinato delle attività teatrali dei soggetti pubblici e privati operanti sul territorio, permettendo alle singole realtà di trovare più agevolmente risorse e formule organizzative per promuovere spazi, rassegne e produzioni teatrali proprie; − che, a tal fine, la Provincia di Cremona, i Comuni di Cappella de’ Picenardi, Castelleone e Sospiro, l’Associazione «Terre d’Acqua» di Piadena e il soggetto gestore («Teatro del Viale») della stagione teatrale presso la struttura teatrale privata a destinazione pubblica di Castelleone(«CineTeatro Giovanni Paolo II») sono pervenuti alla determinazione di formalizzare un piano di collaborazione per l’attività 2008 e 2009 all’interno di un circuito provinciale denominato «Circuito degli spazi teatrali della provincia di Cremona»; TRA La Provincia di Cremona, rappresentata dal Presidente pro-tempore on. Giuseppe Torchio, nato a (CR) il 17.03.1951, domiciliato per la carica in Cremona, Corso Vittorio Emanuele II n. 17; E − il Comune di Cappella de’ Picenardi, rappresentato dal Sindaco pro-tempore Raffaele Leni, nato a Cremona il 3.3.1978 e domiciliato per la carica a Cappella de’ Picenardi (CR), piazza Roma n. 2; − il Comune di Castelleone, rappresentato dal Sindaco pro-tempore Chiara Tomasetti, nata a Castelleone (CR) il 19.06.1957 e domiciliata per la carica a Castelleone (CR), Piazza Comune n. 3; − il Comune di Sospiro, rappresentato dal Sindaco pro-tempore sig. Balestreri Adriano, nato a Sospiro (CR) il 29.04.1937 e domiciliato per la carica a Sospiro (CR), Piazza Libertà n. 12; 08_143_cp.rtf 4 di 8 − l’Associazione «Terre d’Acqua» di Piadena, rappresentata dal Presidente prof.ssa Gabriella Malanca, nata a Pontevico (BS) il 13.07.1944 e domiciliata per la carica a Piadena (CR), Via Aldo Moro n. 9; − il sig. Bruno Tiberi, nato a Crema (CR) il 23.12.1971 e residente a Castelleone (CR) in via Cugini n. 1 (Codice Fiscale: TBRBRN71T23D142U), in qualità di legale rappresentante dell’agenzia «Teatro del Viale», con sede a Castelleone (CR) in via Cugini n. 1 (Partita IVA: 01276350194), soggetto gestore della stagione teatrale presso la struttura teatrale privata «CineTeatro Giovanni Paolo II» di Castelleone; SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE: Art. 1 (Soggetti aderenti) I Comuni di Cappella de’ Picenardi, Castelleone e Sospiro, l’Associazione «Terre d’Acqua» di Piadena e il «Teatro del Viale» di Castelleone si impegnano, per l’attività 2008 e 2009, ad aderire al «Circuito degli spazi teatrali della provincia di Cremona», organismo di coordinamento definito negli obiettivi e nello schema di funzionamento come da successivi artt. 2) e 3). Art. 2 (Obiettivi del Circuito) Il «Circuito degli spazi teatrali della provincia di Cremona» persegue, prioritariamente, i seguenti obiettivi generali: a) Porsi quale strumento di coordinamento e di sostegno delle attività delle strutture teatrali e negli spazi teatrali pubblici e privati a destinazione pubblica presenti sul territorio, in collaborazione con enti e associazioni pubbliche e private, garantendo l’autonomia delle realtà teatrali esistenti e di quelle future. b) Assicurare un grado di flessibilità tale da permettere ai soggetti diversi livelli di partecipazione e consentire l’ingresso di nuovi soggetti, sulla base dei seguenti criteri: 1. Possono essere ammessi al «Circuito degli spazi teatrali della provincia di Cremona» esclusivamente quei soggetti, pubblici e privati, che dispongano (in proprietà, in affitto o in comodato gratuito) di una struttura o di uno spazio teatrale agibili secondo la vigente normativa e che siano in attività da almeno due stagioni (con le caratteristiche di cui al successivo punto 2). 2. Le stagioni devono avere: − una durata di almeno 3 (tre) mesi; − spettacoli di compagnie (o singoli artisti) riconosciute a livello ministeriale e/o regionale o riconosciute equivalenti dal Comitato di Coordinamento del Circuito; − un minimo di 5 (cinque) titoli. 3. La gestione deve garantire capacità imprenditoriale e autonomia finanziaria: l’ammontare delle risorse derivanti da fondi propri del soggetto gestore, da incassi e sponsorizzazioni, non deve essere inferiore al 50% del bilancio complessivo della stagione, ivi comprese le spese di gestione. 4. Le richieste di ammissione al Circuito devono pervenire alla Provincia di Cremona entro il 30 settembre di ogni anno. 5. La verifica dei requisiti di cui ai punti 1, 2 e 3 sopra specificati e le conseguenti proposte in ordine all’ammissione di nuovi soggetti sono demandate al Comitato di Coordinamento del Circuito. 6. La decisione finale circa l’ammissibilità di un nuovo soggetto spetta alla Giunta Provinciale, sentita la competente Commissione Consiliare. 7. L’ammissione al Circuito di un nuovo soggetto impegna la Provincia al reperimento di ulteriori risorse, compatibilmente con le effettive disponibilità finanziarie esistenti. c) collaborare con la Provincia per il coordinamento delle attività culturali dalla stessa gestite o promosse sul territorio. Art. 3 (Schema di funzionamento) Per il funzionamento del Circuito è costituito un «Comitato di Coordinamento Provinciale» con sede presso la Provincia di Cremona e così composto: − Assessore Provinciale alla Cultura, che lo presiede; − Responsabili tecnico-artistici delle strutture e degli spazi teatrali del Circuito gestiti dai soggetti di cui all’art. 1). Il Comitato di Coordinamento è chiamato a svolgere prioritariamente le seguenti funzioni: a) esame dei progetti di programmazione dei singoli teatri e spazi teatrali, coordinamento di tempi e luoghi; b) coordinamento della promozione e della comunicazione delle attività dei teatri e spazi teatrali; c) raccordo, attraverso la Provincia di Cremona e in forme da individuarsi in sede di Comitato di 08_143_cp.rtf 5 di 8 Coordinamento del Circuito, con l’attività del «Sistema Teatrale Cremonese»; d) esame delle proposte della Provincia e, se richiesto dalla Provincia stessa, promozione dell’attuazione da parte dei soggetti gestori dei singoli teatri o spazi teatrali; e) elaborazione di proposte alla Provincia in ordine all’erogazione dei contributi secondo le esigenze dei singoli teatri e spazi teatrali; f) proposta e coordinamento di eventuali progetti comuni e/o speciali tra i singoli teatri e realtà locali; g) collaborazione con la Provincia nell’analisi e nella elaborazione di progetti speciali da realizzare sul territorio al di fuori del Circuito; h) creazione di sinergie territoriali pubblico-private a sostegno della cultura. Il Comitato è tenuto a riunirsi ogni qual volta lo richiedano almeno tre dei soggetti aderenti al Circuito e, comunque, alle seguenti scadenze: − mese di giugno: per il coordinamento della programmazione, dei cartelloni e dei calendari; − mese di settembre: per il coordinamento della promozione dei cartelloni già definiti, per la previsione e il coordinamento dei servizi richiesti; − mese di gennaio: per i progetti della stagione successiva e per la programmazione estiva; − mesi di aprile/maggio: per i rendiconti di fine stagione. Di ogni seduta del Comitato viene redatto apposito Verbale a cura di un incaricato della Provincia, che funge da Segretario. Il Verbale verrà sottoposto all’approvazione del Comitato nella successiva riunione. Art. 4 (Contributi provinciali) Per gli esercizi 2008 e 2009, la Provincia di Cremona si impegna ad assegnare ai soggetti aderenti al Circuito contributi commisurati alla reale capacità di spesa della Provincia stessa nel comparto, quale risulta dal Bilancio Provinciale di Previsione per i predetti esercizi. I contributi per l’attività 2008 e 2009 verranno determinati dalla Provincia − nei limiti della capacità di spesa di cui al precedente comma − sulla base delle proposte formulate dal Comitato di Coordinamento. Nel rispetto dello spirito della Legge 7.8.1990 n. 241 e successive modificazioni, la Provincia potrà far proprie esclusivamente le proposte che il Comitato abbia a formulare all’unanimità dei presenti alla seduta. In mancanza di unanimità nel Comitato, la Provincia adotterà le decisioni che riterrà più eque ed opportune nell’interesse del Circuito, procedura che i soggetti aderenti al Circuito stesso si impegnano ad accettare nel sottoscrivere la presente convenzione. Art. 5 (Integrazione del Comitato di Coordinamento) Per la formulazione delle proposte di cui all’art. 4) il Comitato di Coordinamento viene integrato con i Legali Rappresentanti (o loro delegati) dei soggetti aderenti al Circuito. Art. 6 (Erogazione dei contributi) Per ciascun anno di riferimento i contributi provinciali di cui all’art. 4) verranno erogati alle seguenti scadenze, fatti salvi i limiti imposti dal patto di stabilità: − 50% ad avvenuta approvazione dell’atto di assegnazione; − 50% a conclusione delle attività previste, dietro presentazione da parte dei singoli soggetti di una relazione artistica sull’andamento dell’attività e del relativo rendiconto economico, approvati dall’organo competente. Art. 7 (Validità e durata) La presente convenzione ha validità e durata dalla data della sua sottoscrizione fino al 31 dicembre 2009 e verrà registrata in caso d’uso. ***** Letto, confermato e sottoscritto. lì PROVINCIA DI CREMONA IL PRESIDENTE (On. Giuseppe Torchio) Cremona, lì COMUNE DI CAPPELLA DE’ PICENARDI IL SINDACO

08_143_cp.rtf 6 di 8 (Raffaele Leni)

COMUNE DI CASTELLEONE IL SINDACO (Chiara Tomasetti)

COMUNE DI SOSPIRO IL SINDACO (Adriano Balestreri)

ASSOCIAZIONE “TERRE D’ACQUA” IL PRESIDENTE (Prof.ssa Gabriella Malanca)

TEATRO DEL VIALE LEGALE RAPPRESENTANTE (Bruno Tiberi)

08_143_cp.rtf 7 di 8

Del che si è redatto il presente verbale che viene sottoscritto come appresso.

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO IL SEGRETARIO GENERALE (F.TO MARIANI) (F.TO BONVINI)

RELAZIONE DI PUBBLICAZIONE Il sottoscritto Segretario Generale attesta che, ai sensi dell'art. 124, co.1, del D.LGS 267/2000, copia della presente deliberazione viene pubblicata, mediante affissione all'Albo Pretorio della Provincia, a decorrere dal ...... ove rimarrà per gg. 15 interi e consecutivi.

Cremona, li ...... IL SEGRETARIO GENERALE (F.TO BONVINI)

Copia conforme per uso amministrativo.

Cremona, li ...... IL SEGRETARIO GENERALE

CERTIFICATO DI ESECUTIVITA' La presente deliberazione è divenuta esecutiva ai sensi di legge decorsi 10 gg dalla pubblicazione, ai sensi dell'art. 134, co. 3°, del D. LGS 267/2000 per immediata eseguibilità, ai sensi dell'art. 134, co. 4°, del D. LGS 267/2000.

Cremona, li ...... IL SEGRETARIO GENERALE

08_143_cp.rtf 8 di 8