Insula Fulcheria: I Repertori
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Piano Della Viabilita'
PIANO DELLA VIABILITA’ Amministrazione provinciale: Ing. Verino Gatti Ing. Roberto Vanzini Arch. Maura Ziglioli Consulente: Ing. Pietro Gelmini 137 138 0. PREMESSA L’Amministrazione Provinciale di Cremona ha costituito un Comitato Tecnico Scientifico per la predisposizione del Piano Integrato della Mobilità. Il Piano Integrato della Mobilità comprende e coordina una serie di Piani di Settore: - Piano del trasporto pubblico su gomma e su ferro - Piano della viabilità - Piano provinciale del traffico - Piano per la sicurezza stradale - Piano delle piste ciclopedonali - Piano del trasporto merci, della logistica e dell’intermodalità - Piano per la navigazione fluviale La prima fase di attività del Comitato Tecnico Scientifico è finalizzata a definire il Documento degli Obiettivi e degli Indirizzi. Questo rapporto contiene il contributo sul tema della viabilità da parte dell’Ufficio Viabilità della Provincia con la consulenza del Centro Studi Traffico. In particolare, questo rapporto è già organizzato in 3 capitoli che verranno sviluppati nei prossimi mesi quali parti integranti del Piano della Viabilità. Il primo capitolo presenta il quadro delle conoscenze dell’offerta e della domanda di mobilità della rete stradale e delle criticità. Il secondo capitolo presenta il quadro programmatico come piani che interessano direttamente o indirettamente il sistema della viabilità e come progetti di viabilità. Il terzo capitolo propone una serie di criteri per la definizione del Piano. Alcuni criteri sono propri del Piano Integrato della Mobilità, nel quale il Piano della Viabilità afferisce, pertanto le proposte contenute nel presente rapporto non sono assolutamente esaustive ma rappresentano un semplice contributo ai lavori del Comitato Tecnico Scientifico. Altri criteri sono invece specifici del Piano della Viabilità e rappresentano pertanto una proposta di approccio metodologico per il Piano della Viabilità. -
NAPOLEON AS a GENERAL Gbe Woleele? Series
oO% s$t?- NAPOLEON AS A GENERAL Gbe Woleele? Series The following works are now ready. 1. WITH THE ROYAL HEADQUARTERS. By General Verdy du Vernois. 2. LETTERS ON STRATEGY. By Prince Hohenlohe-Ingelfingen. 3. INDIAN FRONTIER WARFARE. By Major Younghusband, of the "Guides." 4. THE CONDUCT OF WAR. By Lieut. -General von der Goltz. 5. CROMWELL AS A SOLDIER. By Major Baldock, R.A. 6. OPERATIONS OF GENERAL GURKO'S AD- VANCE GUARD IN 1877. By Colonel Epauchin, of the Russian Staff. 7. NAPOLEON AS A GENERAL. By Count Yorck von Wartenburg. London: Kegan Paul, Trench, Trubner & Co., Ltd. New York : Charles Scribner's Sons. NAPOLEON AS A GENERAL BY THE LATE ™* YORCK von WARTENBURG fUx^l fcOUNTj , COLONEL OF THE GENERAL STAFF OF THE PRUSSIAN ARMY (^~ VOL JL^ FORMING THE SEVENTH BOOK Ube Molselep Series EDITED BY Major WALTER H. JAMES 'Oii^l VOL. I. LONDON KEGAN PAUL, TRENCH, TRUBNER & CO. Ltd. Paternoster House, Charing Cross Road 1902 LONDON : printed by gilbert and kivington, ltd., st. John's house, clerkenwell, e.c. Gibraltar, April 19th, 1897. Dear Captain James, I have read with interest the list you have sent me of the military works to be published as "The Wolseley Series." The subjects are wisely chosen, and the authors will be generally accepted as soldiers who are competent to express valuable opinions upon them. I am much flattered by having my name associated with an undertaking that is designed to improve the professional knowledge of our officers, and I rejoice to feel that under your able editorship its success is assured. -
Negoziacasatua
#NEGOZIACASATUA COMUNE ATTIVITÁ TIPOLOGIA NOMINATIVO RECAPITO ORARI DI PRENOTAZIONE e LUOGHI DI CONSEGNA Crema Alimentari Frutta e verdura DANIELA KERVISCHER (banco mercato di 3396335707 Tutti i giorni 8.30- 12.00. Crema) Crema e raggio 10 km Crema Alimentari Frutta e verdura CANCELLI (banco alimentare) 030 711942 / Tutti i giorni( prenotazione con 3356126302 / 48 h di anticipo). 3356120896 Crema e raggio 10 km Crema Alimentari Frutta e verdura CROTTI GIANLUCA (banco mercato di 3496712744 Tutti i giorni 8.30- 12.00. Crema) 3388548208 Solo Crema Crema Alimentari Macelleria e Salumeria BOUTIQUE DELLE CARNI (Cornalba) 0373 257615 Per ritiro in loco 8-12.30. Consegna a domicilio dalle 12.30 in poi. Solo Crema. Crema Alimentari Drogheria CAMELIA DROGHERIA 0373 86112 / 0373 Consegna ad orari da 228852 concordare di specialità www.cameliashop.it alimentari dolci, salate, prodotti per la colazione e dolci pasquali. Solo Crema Trescore Alimentari Caseificio /azienda agricola CARIONI Food&Health 3884498562 Consegna ad orari da Cremasco concordare di prodotti alimentari biologici. Trescore CR e raggio 15 km. Crema Alimentari Pane/prodotti da forno DOLCI TENTAZIONI (c/o Conad) 3453814235 Consegna ad orari da concordare di pasticceria fresca Prenotazioni per agnelli di pasta sfoglia e colombe pasquali: Solo Crema. #NEGOZIACASATUA Grumello Alimentari Bevande BBQ BEVERAGE 3475463186 Consegna ad orari da Cremonese concordare di acqua, bibite e altre bevande in genere. Tutta la provincia. Crema Alimentari Gelato GGLACE 3384986405 Consegna dalle 10 alle 20. Solo Crema Crema Pranzo/Cena Asporto /hamburger BURGER'S HOUSE 3737763436 Consegna 12-14/19-21 No a domicilio martedì cena/domenica pranzo. Crema, Offanengo, Ripalta Cremasca Crema Servizi Medicinali a casa AUTONOLEGGIO VIGANI 3485241823 Consegna/ritiro medicinali c/o farmacie, a titolo gratuito - Accompagnamento dimessi. -
Stagione Sportiva 2019/2020 Comunicato Ufficiale N° 19 Del 17/10/2019
DELEGAZIONE PROVINCIALE DI CREMONA Via Morbasco, 3 - 26100 CREMONA Tel. 0372 27590 - Fax 0372 23943 - e-mail: [email protected] ORARIO APERTURA Lunedì-Martedì-Mercoledì-Venerdì 09:00-12:00/14:00-18:00 Giovedì – CHIUSO e-mail: [email protected] Stagione Sportiva 2019/2020 Comunicato Ufficiale N° 19 del 17/10/2019 1. COMUNICAZIONI DELLA F.I.G.C. 3 2. COMUNICAZIONI DELLA L.N.D. 3 2.1 COMUNICATI UFFICIALI L.N.D. 3 2.2 CIRCOLARI UFFICIALI L.N.D. 3 3. COMUNICAZIONI DEL COMITATO REGIONALE LOMBARDIA 3 3.1 CONSIGLIO DIRETTIVO 3 3.2 SEGRETERIA 3 3.2.1 ESITO SORTEGGIO COPPA LOMBARDIA DI TERZA CATEGORIA 3 3.2.2 ESITO SORTEGGIO COPPA LOMBARDIA JUNIORES REGIONALE UNDER 19 B 5 3.2.3 ADDEBITI SOCIETA’ PER MANCATA ISCRIZIONE SQUADRA GIOVANILE (CFR. COM. N.1 DELL’01/07/2019 DELLA L.N.D. 6 3.2.4 VADEMECUM COMPETENZE PRATICHE DI TESSERAMENTO 7 3.2.5 ART. 109 SVINCOLO PER INATTIVITÀ DEL CALCIATORE 8 4. COMUNICAZIONI PER L’ATTIVITÀ DEL SETTORE GIOVANILE SCOLASTICO DEL C.R.L. 9 4.1 ATTIVITÀ S.G.S. DI COMPETENZA L.N.D. 9 4.1.1 SVINCOLI PER INATTIVITA’ - ACCORDO 9 4.2 ATTIVITÀ DI BASE (S.G.S.) 10 4.2.1 DEROGHE GIOVANI CALCIATRICI STAGIONE SPORTIVA 2019/2020 10 4.2.2 INCONTRI INFORMATIVI SCUOLE CALCIO ÉLITE 10 4.2.3 CANDIDATURA TUTOR 10 5. COMUNICAZIONI DELLA DELEGAZIONE PROVINCIALE 11 1 / 19 5.1 NOTIZIE ATTIVITA’ DILETTANTISTICA 11 5.1.1 CORSO ARBITRI – A.I.A. -
Filtea Federazione Italiana Lavoratori Tessili Abbigliamento
Archivio Storico Cgil Cremona fondo Filtea Federazione Italiana Lavoratori Tessili Abbigliamento 1961-2010 Inventario Serie: carteggio non classificato estremi cronologici Congresso 2° congresso - documenti provinciali e nazionali, relazione 1970 1971 4° congresso FILTEA, 9a congresso CGIL 1976 1977 verbali di assemblee congressuali 1977 2° congresso territoriale Filtea - verbali di assemblee, deleghe ecc. 1986 3° congresso territoriale Filtea - verbali di assemblee ecc. 1988 4° congresso regionale Filtea - Salice Terme, documenti, stampa, documenti del 1988 congresso nazionale Segreteria - miscellanea miscellanea CUZ 1970 1975 interventi e documenti direttivi unitari (provinciale, nazionale) 1971 s.d. elenchi e documenti CD nazionale 1971 1974 miscellanea CD provinciale FULTA 1974 1975 Comitato INCA 1974 1975 legge 405, legge reg. 44 - consultori 1976 1977 elenco e convocazione CD provinciale FILTEA 1977 richieste di incontro 1981 1987 miscellanea - comunicazioni a ditte, richieste assemblea, volantini, convocazioni 1982 1986 permessi sindacali 1983 1987 richieste assemblee 1984 1987 Amministrazione libri mastri 1967 bilanci 1967 1979 canalizzazione - misc. 1971 1981 miscellanea corrispondenza - amministrazione, canalizzazione 1978 1979 "copia lettere contributi regionali nazionali FILTEA e FULTA 1980 Bilancio Festa FULTA - Ostiano 1985 Organizzazione Conferenza di organizzazione; Cremona, 26.10.74 1974 1° convegno regionale FILTEA Lombardia 1976 Commissione femminile sindacale 1976 1979 sottoscrizione manifestazione di Roma, 26.5.78 -
COMUNE DI RICENGO Provincia Di Cremona Via Roma, 8 – 26010 Ricengo Tel
COMUNE DI RICENGO Provincia di Cremona Via Roma, 8 – 26010 Ricengo Tel. 0373/267708 – Fax. 0373/267780 Email: [email protected] ______________________________________ Prot. N. 363/2012 Addì, 16/02/2012 N. Registro Ordinanze 10/2012 ORDINANZA CONTINGIBILE ED URGENTE IL SINDACO Premesso che: - l’enorme e preoccupante presenza del mammifero appartenente alla specie delle nutrie nel territorio del Comune di Ricengo, presenza che ha continuato ad aumentare in modo impressionante, in quanto le stesse hanno una capacità riproduttiva molto elevata senza avere antagonisti naturali, né rappresentano specie autoctona, nonostante la Provincia di Cremona abbia attivato già dal novembre 2000 un piano per il contenimento di tali specie; - tali animali non sono autoctoni, e che essi, riproducendosi incontrollatamente possono creare le condizioni per il diffondersi di epidemie o addirittura di malattie letali (es. leptospirosi), come accertato dall’ASL di Cremona e dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Brescia, con indagini condotte negli anni a partire dal 1996 e fino al 2001, e mettere in serio pericolo la salute, se non la vita, dei cittadini e in particolare di bambini e ragazzi che si aggirano lungo i corsi d’acqua per la pratica della pesca sportiva senza adottare le precauzioni necessarie per evitare il contatto con l’acqua; - risulta anche potenzialmente pregiudicata l’attività degli agricoltori che nella pratica irrigua sono costretti ad operare a diretto contatto di fossi e canali, che costituiscono l’habitat elettivo dei pericolosi -
Relazione Romanengo -.: Comune Di Romanengo
Comune di Romanengo (Cr) 2007 RELAZIONE BOTANICA di corredo al P.G.T. A cura di Eugenio Zanotti (Centro Studi Naturalistici Bresciani) 1 DATI INTRODUTTIVI Superficie Territorio Romanengo: Kmq. 14,88 Regione Agraria n. 2 - Pianura di Crema) Coordinate: latitudine 45°, 22’, 41”, 88 N – longitudine 09°, 46’, 57”, 72 E Altitudine casa comunale slm 83 m (minima 75 m, massima 95 m), Escurs. altimetr. 20 m Popolazione residente: 2.517 – Densità per kmq 169,2 (ISTAT 2001) Comuni immediatamente confinanti: Ticengo, Casaletto di Sopra, Izano, Offanengo, Salvirola. INQUADRAMENTO GEOLOGICO, MORFOLOGICO, PEDOLOGICO E IDROGRAFICO Il territorio del comune di Romanengo è collocato nella pianura nord-orientale della provincia di Cremona, compresa fra il corso dei fiumi Serio e Oglio, e si caratterizza per ospitare una antica formazione geologica, attribuita al tardo Pleistocene Medio, che si eleva al di sopra del piano fondamentale della pianura, nota in letteratura come Pianalto di Romanengo; un successivo processo pedogenetico avvenuto in una fase climatica tropicale o sub-tropicale (interglaciale Riss- Wurm) ne ha prodotto la caratteristica copertura superficiale cui partecipano anche sedimenti lessici. Per gli approfondimenti si rimanda ai F.46 – Treviglio, 1966; F.47 – Brescia, 1968 e F.61 – Cremona, 1970 alla scala 1:100.000 della Carta Geologica d’Italia e relativi commenti, oltre che ai lavori più recenti di BASSI G.(1985), MALERBA G. (1995), RASIO R., ZANONI R. -a cura di – (1997); BRENNA S., D’ALESSIO M., RASIO R. (2001), AA.VV., 2004. Il comune di Romanengo ricade, per la maggior parte, nell’ambito paesistico-territoriale (APO) del Soresinese-Soncinasco e per una minima parte in quello della valle del Serio. -
Atto 3846.Pdf
C O M U N E DI T R I G O L O Provincia di Cremona DELIBERAZIONE N. 34 . Codice Ente : 10813 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO : DISTRETTO DEL COMMERCIO FRA I COMUNI DI ANNICCO, CASTELLEONE, GENIVOLTA, SONCINO, SORESINA E TRIGOLO - ATTO DI INDIRIZZO PER RICONFERMA PARTECIPAZIONE ED ADESIONE AL BANDO DELLA REGIONE LOMBARDIA D.D.G. 29/5/20 N. 6401 PER LA RICOSTRUZIONE ECONOMICA TERRITORIALE URBANA - PRESENTAZIONE DOMANDA DI PREMIALITA' L’anno DUEMILAVENTI addì TRE del mese di LUGLIO alle ore 22:30 nella Sala delle adunanze, previa l’osservanza di tutte le formalità prescritte dalla vigente legge comunale e provinciale, sono stati convocati a seduta per oggi i componenti della Giunta Municipale. All’appello risultano: Presenti - Assenti 1)MARCARINI MARIELLA SINDACO Presente 2)BIAGGI PAOLA ASSESSORE Presente 3)BELLI MARCO ASSESSORE Presente Totale: 3 0 Partecipa il Segretario Comunale DOTT.SSA ANGELINA MARANO _____________________________ Accertata la validità dell’adunanza la sig.ra MARCARINI MARIELLA ____________________________ In qualità di Sindaco ne assume la presidenza, dichiarando aperta la seduta ed invitando la Giunta a deliberare in merito all’oggetto sopraindicato. DISTRETTO DEL COMMERCIO FRA I COMUNI DI ANNICCO, CASTELLEONE, GENIVOLTA, SONCINO, SORESINA E TRIGOLO - ATTO DI INDIRIZZO PER RICONFERMA PARTECIPAZIONE ED ADESIONE AL BANDO DELLA REGIONE LOMBARDIA D.D.G. 29/5/20 N. 6401 PER LA RICOSTRUZIONE ECONOMICA TERRITORIALE URBANA - PRESENTAZIONE DOMANDA DI PREMIALITA' LA GIUNTA COMUNALE Si dà atto che l’assessore dr. Marco Belli è collegato in videoconferenza; PREMESSO che con deliberazione della Giunta comunale n. 50 in data 20.07.2009 si aderiva al Distretto diffuso del Commercio ai sensi della D.G.R. -
Comune Di Trigolo
C O M U N E DI T R I G O L O Provincia di Cremona DELIBERAZIONE N. 45 . VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO : APPROVAZIONE SCHEMA DI ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA I COMUNI DI AZZANELLO, BARBATA, BORDOLANO, CALCIO, CAMISANO, CAMPAGNOLA CREMASCA, CASALE CREMASCO, CASALETTO DI SOPRA, CASALMORANO, CASTELVISCONTI, CORTE DE CORTESI, CUMIGNANO SUL NAVIGLIO, FIESCO, FONTANELLA, GENIVOLTA, OFFANENGO, PADERNO PONCHIELLI, PALAZZO PIGNANO, PIZZIGHETTONE, PUMENENGO, RICENGO, ROMANENGO, SALVOROLA, SERGNANO, SONCINO, SPINO D'ADDA, TICENGO, TORRE PALLAVICINA, TRIGOLO, VAILATE PER NUOVO PIANO DI CLASSIFICA DUNAS L’anno DUEMILASEDICI addì VENTIQUATTRO del mese di AGOSTO alle ore 13:00 nella Sala delle adunanze, previa l’osservanza di tutte le formalità prescritte dalla vigente legge comunale e provinciale, sono stati convocati a seduta per oggi i componenti della Giunta Municipale. All’appello risultano: Presenti Assenti 1) SACCHETTI CHRISTIAN SINDACO X 2) BIAGGI PAOLA VICE SINDACO X 3) MARCARINI MARIELLA ASSESSORE X Totale: 3 0 Partecipa il Segretario Comunale Dott. FAUSTO RUGGERI ____________________________________ Accertata la validità dell’adunanza il Dott. CHRISTIAN SACCHETTI ____________________________ In qualità di Sindaco ne assume la presidenza, dichiarando aperta la seduta ed invitando la Giunta a deliberare in merito all’oggetto sopraindicato. APPROVAZIONE SCHEMA DI ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA I COMUNI DI AZZANELLO, BARBATA, BORDOLANO, CALCIO, CAMISANO, CAMPAGNOLA CREMASCA, CASALE CREMASCO, CASALETTO DI SOPRA, CASALMORANO, CASTELVISCONTI, CORTE DE CORTESI, CUMIGNANO SUL NAVIGLIO, FIESCO, FONTANELLA, GENIVOLTA, OFFANENGO, PADERNO PONCHIELLI, PALAZZO PIGNANO, PIZZIGHETTONE, PUMENENGO, RICENGO, ROMANENGO, SALVOROLA, SERGNANO, SONCINO, SPINO D'ADDA, TICENGO, TORRE PALLAVICINA, TRIGOLO, VAILATE PER NUOVO PIANO DI CLASSIFICA DUNAS LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO che il Consorzio di Bonifica Dugali Naviglio Adda Serio con delibera n. -
Direttore: Piero Lombardi L'orchestra Magicamusica È Gruppo Musicale
Direttore: Piero Lombardi L’orchestra MagicaMusica è gruppo musicale composto da 30 ragazzi disabili. L’obiettivo dell’iniziativa è di offrire a queste persone un momento di divertimento e, nel contempo, stimolarle ad una migliore crescita psicofisica individuale e collettiva utilizzando e mettendo a frutto le grandi potenzialità della musica. L’orchestra è composta da: Beccalli Adriano, Bianchessi Sara, Carelli Simone, Cieri Alessandro, Paola Taloni, Deste Vittorio, Galli Gloria, Gobbi Fabrizio, Guerini Rocco Alessio, Lo Porto Antonio, Lupo Stanghellini Alessia, Mariani Andrea, Pini Serena, Rigamonti Marco, Riva Matteo, Roveda Stefania, Soccini Sara, Taragnoli Sonia, Margherita Rabaioli, Riccardo Alpini, Sergio Storti, Umberto Saiani, Chiara Vanni, Vincenzo Mazza, Elia Malacart, Jacopo Bertolasi, Francesco Sardini, Aurora Pola. Davide Corisio, Vasco Facchera, L’attività si svolge a Castelleone (CR), prevede incontri settimanali condotti da un’equipe di dieci docenti e due psicologi a supporto per l’osservazione sistematica del comportamento musicale, delle modalità relazionali individuali e di gruppo, dell’autonomia. L’equipe è composta da: Olga Capone, psicologa, in attività presso Neuropsichiatria inf. di Crema Alice Vanetta, Maturità Ed. Sociale, Educatrice, danzatrice, violoncellista Gloria Joriini, Laurea in Musicologia, Diploma Didattica della Musica Dario Costa, Maturità Psicopedagogica, Educatore disabilità, Laurea in Pianoforte Debora Zoppi, Laurea in Scienze dell’Educazione, insegnante-educatrice Eleonora Filipponi, Laurea -
Exploitation of Small Hydro Power Plants
SMART – Strategies to Promote Small Scale Hydro Electricity Production in Europe Deliverable D3.1 Policies, Methodologies & Tools to Improve the Exploitation of Small Hydro Power Plants Grant Agreement EIE/07/064/SI2.466791 -SMART Policies, Methodologies & Tools to Improve the Exploitation of SHP DISCLAIMER The project SMART (Strategies to promote small scale hydro electricity production in Europe) is supported by the “Intelligent Energy – Europe” Programme (Contract N°: EIE-07-064). The sole responsibility for the content of this report lies with the authors. It does not represent the opinion of the Community. The European Commission is not responsible for any use that may be made of the information contained therein. AUTHO RS: Province of Cremona (Italy) Marco Antoniazzi Province of Attica (Greece) Lilly Christoforidou Thaya County (Austria) Otmar Schlager Thomas Waldhans NTNU (Norway) Anna Carmen Masoliver Verdaguer Sølvi Eide Idun Schjerven Østgård Ole Gunnar Dahlhaug FSBUZ (Croatia) Zvonimir Guzović Branimir Matijašević Karlovac County (Croatia) Marinko Maradin ERSE (Italy) Julio Alterach Giuseppe Stella Stefano Maran Maximo Peviani Policies, Methodologies & Tools to Improve the Exploitation of SHP Table of contents 1 Introduction 2 Policies, Methodologies and Best Practice 2.1 Province of Cremona, Italy Summary 2.1.1 The Development Pa ct 2.1.1.2 Definition 2.1.1.2 The course of the project 2.1.1.3 Means of implementation 2.1.1.4 The Pact and the young 2.1.2 The Environmental En e rg y Plan 2.1.2.1 Introduction 2.1.2.2 PEAP structure -
Distretti Del Commercio Per La Ricostruzione Economica Territoriale Urbana
Allegato 2 – Proposta progettuale DISTRETTI DEL COMMERCIO PER LA RICOSTRUZIONE ECONOMICA TERRITORIALE URBANA Proposta progettuale TITOLO DEL PROGETTO Terre di mezzo: oltre il confine 1. DISTRETTO DEL COMMERCIO PROPONENTE DIDU Soresina, Annicco, Castelleone, Genivolta, Soncino, Trigolo 2. CONTESTO (MAX 2 PAGINE) Descrivere il contesto economico e urbano del Distretto, come risultava prima dell’emergenza sanitaria Covid-19 (es: numero e tipologia delle imprese presenti, ampiezza dell’offerta commerciale, servizi comuni disponibili per imprese ed utenti, meccanismi di governance, caratteristiche urbanistiche ecc.). Il Distretto diffuso del commercio “Didù Slow Shopping” è stato fondato in occasione del 2° bando distretti e comprendeva originariamente i territori comunali di Soresina (in qualità di capofila), Castelleone, Soncino, Annicco, Trigolo e Genivolta. Il DID è inserito nell’ambito della pianura lombarda, costituita dalla fascia meridionale del territorio regionale (bassa pianura lombarda), connotata da una minore densità demografica con prevalenza di piccoli nuclei urbani. Il tessuto commerciale di questa zona è per la maggior parte impostato secondo la rete tradizionale e interessato da localizzazioni recenti della grande distribuzione e con aree di criticità nella disponibilità locale di esercizi di vicinato. L’offerta commerciale presenta da un lato il trend tipico dei territori minori con esercizi di vicinato che sono ben integrati con il carattere della popolazione fortemente legata alle tradizioni territoriali e alle tipicità del territorio; dall’altro dimostra una certa fragilità legata al ridotto bacino di utenza che questa tipologia distributiva è in grado di catturare. Una seconda, ma non meno importante, riflessione riguarda il fenomeno della desertificazione commerciale, uno tra i più gravi problemi sociali, urbani ed economici della provincia di Cremona e della Regione Lombardia.