NAPOLEON AS a GENERAL Gbe Woleele? Series
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Recupero E Valorizzazione Del Complesso Monumentale «Forte Di Bard»
Recupero e valorizzazione del complesso monumentale «Forte di Bard» Giuseppe Cacozza, Politecnica Ingegneria e Architettura, I [email protected] Abstract. Al centro del progetto di restauro e valorizzazione si trova l'ambizione di SPRIMENTAZIONE/ fare del Forte un centro di interpretazione della cultura alpina teso entro un dialogo costante tra tradizione e contemporaneità: l'interpretazione e il racconto delle Alpi EXPERIMENTTION contemporanee, con il loro fascino e le loro contraddizioni, incorporano la storia e la tradizione alpina. Un progetto culturale che unisce il rigore della missione educa- tiva e scientifica del museo alla forza comunicativa del parco a tema, per capire e conoscere attraverso emozione e divertimento. Il Forte offre al visitatore una porta di accesso privilegiata al patrimonio della Valle d'Aosta e della bassa Valle, con lo spazio Vallée Culture, l’Info Lounge e le numerose iniziative legate al microsistema Bard-Donnas- Pont Saint Martin, di cui è parte integrante. Parole chiave: Forte di bard, Museo, Restauro, Cultura alpina, Bard, Turismo culturale Il piano di recupero e riconversione del Forte di Bard nasce in risposta ad una fase di crisi economica del territorio della Bassa Valle, con l'obiettivo di dare slancio alla ricerca di nuovi fattori di sviluppo sul territorio e diventarne propulsore d'innovazione, crescita economica. Il piano si integra dunque in un progetto ampio e su larga scala, che riguarda non soltanto la fortezza in sé, ma anche il recupero del borgo medievale e la valorizzazione del microsistema Bard/Donnas/Pont-Saint-Martin, dei siti storico- artistici e ambientali dell'area e relativi circuiti turistici e culturali. -
Negoziacasatua
#NEGOZIACASATUA COMUNE ATTIVITÁ TIPOLOGIA NOMINATIVO RECAPITO ORARI DI PRENOTAZIONE e LUOGHI DI CONSEGNA Crema Alimentari Frutta e verdura DANIELA KERVISCHER (banco mercato di 3396335707 Tutti i giorni 8.30- 12.00. Crema) Crema e raggio 10 km Crema Alimentari Frutta e verdura CANCELLI (banco alimentare) 030 711942 / Tutti i giorni( prenotazione con 3356126302 / 48 h di anticipo). 3356120896 Crema e raggio 10 km Crema Alimentari Frutta e verdura CROTTI GIANLUCA (banco mercato di 3496712744 Tutti i giorni 8.30- 12.00. Crema) 3388548208 Solo Crema Crema Alimentari Macelleria e Salumeria BOUTIQUE DELLE CARNI (Cornalba) 0373 257615 Per ritiro in loco 8-12.30. Consegna a domicilio dalle 12.30 in poi. Solo Crema. Crema Alimentari Drogheria CAMELIA DROGHERIA 0373 86112 / 0373 Consegna ad orari da 228852 concordare di specialità www.cameliashop.it alimentari dolci, salate, prodotti per la colazione e dolci pasquali. Solo Crema Trescore Alimentari Caseificio /azienda agricola CARIONI Food&Health 3884498562 Consegna ad orari da Cremasco concordare di prodotti alimentari biologici. Trescore CR e raggio 15 km. Crema Alimentari Pane/prodotti da forno DOLCI TENTAZIONI (c/o Conad) 3453814235 Consegna ad orari da concordare di pasticceria fresca Prenotazioni per agnelli di pasta sfoglia e colombe pasquali: Solo Crema. #NEGOZIACASATUA Grumello Alimentari Bevande BBQ BEVERAGE 3475463186 Consegna ad orari da Cremonese concordare di acqua, bibite e altre bevande in genere. Tutta la provincia. Crema Alimentari Gelato GGLACE 3384986405 Consegna dalle 10 alle 20. Solo Crema Crema Pranzo/Cena Asporto /hamburger BURGER'S HOUSE 3737763436 Consegna 12-14/19-21 No a domicilio martedì cena/domenica pranzo. Crema, Offanengo, Ripalta Cremasca Crema Servizi Medicinali a casa AUTONOLEGGIO VIGANI 3485241823 Consegna/ritiro medicinali c/o farmacie, a titolo gratuito - Accompagnamento dimessi. -
Stagione Sportiva 2019/2020 Comunicato Ufficiale N° 19 Del 17/10/2019
DELEGAZIONE PROVINCIALE DI CREMONA Via Morbasco, 3 - 26100 CREMONA Tel. 0372 27590 - Fax 0372 23943 - e-mail: [email protected] ORARIO APERTURA Lunedì-Martedì-Mercoledì-Venerdì 09:00-12:00/14:00-18:00 Giovedì – CHIUSO e-mail: [email protected] Stagione Sportiva 2019/2020 Comunicato Ufficiale N° 19 del 17/10/2019 1. COMUNICAZIONI DELLA F.I.G.C. 3 2. COMUNICAZIONI DELLA L.N.D. 3 2.1 COMUNICATI UFFICIALI L.N.D. 3 2.2 CIRCOLARI UFFICIALI L.N.D. 3 3. COMUNICAZIONI DEL COMITATO REGIONALE LOMBARDIA 3 3.1 CONSIGLIO DIRETTIVO 3 3.2 SEGRETERIA 3 3.2.1 ESITO SORTEGGIO COPPA LOMBARDIA DI TERZA CATEGORIA 3 3.2.2 ESITO SORTEGGIO COPPA LOMBARDIA JUNIORES REGIONALE UNDER 19 B 5 3.2.3 ADDEBITI SOCIETA’ PER MANCATA ISCRIZIONE SQUADRA GIOVANILE (CFR. COM. N.1 DELL’01/07/2019 DELLA L.N.D. 6 3.2.4 VADEMECUM COMPETENZE PRATICHE DI TESSERAMENTO 7 3.2.5 ART. 109 SVINCOLO PER INATTIVITÀ DEL CALCIATORE 8 4. COMUNICAZIONI PER L’ATTIVITÀ DEL SETTORE GIOVANILE SCOLASTICO DEL C.R.L. 9 4.1 ATTIVITÀ S.G.S. DI COMPETENZA L.N.D. 9 4.1.1 SVINCOLI PER INATTIVITA’ - ACCORDO 9 4.2 ATTIVITÀ DI BASE (S.G.S.) 10 4.2.1 DEROGHE GIOVANI CALCIATRICI STAGIONE SPORTIVA 2019/2020 10 4.2.2 INCONTRI INFORMATIVI SCUOLE CALCIO ÉLITE 10 4.2.3 CANDIDATURA TUTOR 10 5. COMUNICAZIONI DELLA DELEGAZIONE PROVINCIALE 11 1 / 19 5.1 NOTIZIE ATTIVITA’ DILETTANTISTICA 11 5.1.1 CORSO ARBITRI – A.I.A. -
Filtea Federazione Italiana Lavoratori Tessili Abbigliamento
Archivio Storico Cgil Cremona fondo Filtea Federazione Italiana Lavoratori Tessili Abbigliamento 1961-2010 Inventario Serie: carteggio non classificato estremi cronologici Congresso 2° congresso - documenti provinciali e nazionali, relazione 1970 1971 4° congresso FILTEA, 9a congresso CGIL 1976 1977 verbali di assemblee congressuali 1977 2° congresso territoriale Filtea - verbali di assemblee, deleghe ecc. 1986 3° congresso territoriale Filtea - verbali di assemblee ecc. 1988 4° congresso regionale Filtea - Salice Terme, documenti, stampa, documenti del 1988 congresso nazionale Segreteria - miscellanea miscellanea CUZ 1970 1975 interventi e documenti direttivi unitari (provinciale, nazionale) 1971 s.d. elenchi e documenti CD nazionale 1971 1974 miscellanea CD provinciale FULTA 1974 1975 Comitato INCA 1974 1975 legge 405, legge reg. 44 - consultori 1976 1977 elenco e convocazione CD provinciale FILTEA 1977 richieste di incontro 1981 1987 miscellanea - comunicazioni a ditte, richieste assemblea, volantini, convocazioni 1982 1986 permessi sindacali 1983 1987 richieste assemblee 1984 1987 Amministrazione libri mastri 1967 bilanci 1967 1979 canalizzazione - misc. 1971 1981 miscellanea corrispondenza - amministrazione, canalizzazione 1978 1979 "copia lettere contributi regionali nazionali FILTEA e FULTA 1980 Bilancio Festa FULTA - Ostiano 1985 Organizzazione Conferenza di organizzazione; Cremona, 26.10.74 1974 1° convegno regionale FILTEA Lombardia 1976 Commissione femminile sindacale 1976 1979 sottoscrizione manifestazione di Roma, 26.5.78 -
COMUNE DI RICENGO Provincia Di Cremona Via Roma, 8 – 26010 Ricengo Tel
COMUNE DI RICENGO Provincia di Cremona Via Roma, 8 – 26010 Ricengo Tel. 0373/267708 – Fax. 0373/267780 Email: [email protected] ______________________________________ Prot. N. 363/2012 Addì, 16/02/2012 N. Registro Ordinanze 10/2012 ORDINANZA CONTINGIBILE ED URGENTE IL SINDACO Premesso che: - l’enorme e preoccupante presenza del mammifero appartenente alla specie delle nutrie nel territorio del Comune di Ricengo, presenza che ha continuato ad aumentare in modo impressionante, in quanto le stesse hanno una capacità riproduttiva molto elevata senza avere antagonisti naturali, né rappresentano specie autoctona, nonostante la Provincia di Cremona abbia attivato già dal novembre 2000 un piano per il contenimento di tali specie; - tali animali non sono autoctoni, e che essi, riproducendosi incontrollatamente possono creare le condizioni per il diffondersi di epidemie o addirittura di malattie letali (es. leptospirosi), come accertato dall’ASL di Cremona e dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Brescia, con indagini condotte negli anni a partire dal 1996 e fino al 2001, e mettere in serio pericolo la salute, se non la vita, dei cittadini e in particolare di bambini e ragazzi che si aggirano lungo i corsi d’acqua per la pratica della pesca sportiva senza adottare le precauzioni necessarie per evitare il contatto con l’acqua; - risulta anche potenzialmente pregiudicata l’attività degli agricoltori che nella pratica irrigua sono costretti ad operare a diretto contatto di fossi e canali, che costituiscono l’habitat elettivo dei pericolosi -
Relazione Romanengo -.: Comune Di Romanengo
Comune di Romanengo (Cr) 2007 RELAZIONE BOTANICA di corredo al P.G.T. A cura di Eugenio Zanotti (Centro Studi Naturalistici Bresciani) 1 DATI INTRODUTTIVI Superficie Territorio Romanengo: Kmq. 14,88 Regione Agraria n. 2 - Pianura di Crema) Coordinate: latitudine 45°, 22’, 41”, 88 N – longitudine 09°, 46’, 57”, 72 E Altitudine casa comunale slm 83 m (minima 75 m, massima 95 m), Escurs. altimetr. 20 m Popolazione residente: 2.517 – Densità per kmq 169,2 (ISTAT 2001) Comuni immediatamente confinanti: Ticengo, Casaletto di Sopra, Izano, Offanengo, Salvirola. INQUADRAMENTO GEOLOGICO, MORFOLOGICO, PEDOLOGICO E IDROGRAFICO Il territorio del comune di Romanengo è collocato nella pianura nord-orientale della provincia di Cremona, compresa fra il corso dei fiumi Serio e Oglio, e si caratterizza per ospitare una antica formazione geologica, attribuita al tardo Pleistocene Medio, che si eleva al di sopra del piano fondamentale della pianura, nota in letteratura come Pianalto di Romanengo; un successivo processo pedogenetico avvenuto in una fase climatica tropicale o sub-tropicale (interglaciale Riss- Wurm) ne ha prodotto la caratteristica copertura superficiale cui partecipano anche sedimenti lessici. Per gli approfondimenti si rimanda ai F.46 – Treviglio, 1966; F.47 – Brescia, 1968 e F.61 – Cremona, 1970 alla scala 1:100.000 della Carta Geologica d’Italia e relativi commenti, oltre che ai lavori più recenti di BASSI G.(1985), MALERBA G. (1995), RASIO R., ZANONI R. -a cura di – (1997); BRENNA S., D’ALESSIO M., RASIO R. (2001), AA.VV., 2004. Il comune di Romanengo ricade, per la maggior parte, nell’ambito paesistico-territoriale (APO) del Soresinese-Soncinasco e per una minima parte in quello della valle del Serio. -
Comune Di Trigolo
C O M U N E DI T R I G O L O Provincia di Cremona DELIBERAZIONE N. 45 . VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO : APPROVAZIONE SCHEMA DI ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA I COMUNI DI AZZANELLO, BARBATA, BORDOLANO, CALCIO, CAMISANO, CAMPAGNOLA CREMASCA, CASALE CREMASCO, CASALETTO DI SOPRA, CASALMORANO, CASTELVISCONTI, CORTE DE CORTESI, CUMIGNANO SUL NAVIGLIO, FIESCO, FONTANELLA, GENIVOLTA, OFFANENGO, PADERNO PONCHIELLI, PALAZZO PIGNANO, PIZZIGHETTONE, PUMENENGO, RICENGO, ROMANENGO, SALVOROLA, SERGNANO, SONCINO, SPINO D'ADDA, TICENGO, TORRE PALLAVICINA, TRIGOLO, VAILATE PER NUOVO PIANO DI CLASSIFICA DUNAS L’anno DUEMILASEDICI addì VENTIQUATTRO del mese di AGOSTO alle ore 13:00 nella Sala delle adunanze, previa l’osservanza di tutte le formalità prescritte dalla vigente legge comunale e provinciale, sono stati convocati a seduta per oggi i componenti della Giunta Municipale. All’appello risultano: Presenti Assenti 1) SACCHETTI CHRISTIAN SINDACO X 2) BIAGGI PAOLA VICE SINDACO X 3) MARCARINI MARIELLA ASSESSORE X Totale: 3 0 Partecipa il Segretario Comunale Dott. FAUSTO RUGGERI ____________________________________ Accertata la validità dell’adunanza il Dott. CHRISTIAN SACCHETTI ____________________________ In qualità di Sindaco ne assume la presidenza, dichiarando aperta la seduta ed invitando la Giunta a deliberare in merito all’oggetto sopraindicato. APPROVAZIONE SCHEMA DI ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA I COMUNI DI AZZANELLO, BARBATA, BORDOLANO, CALCIO, CAMISANO, CAMPAGNOLA CREMASCA, CASALE CREMASCO, CASALETTO DI SOPRA, CASALMORANO, CASTELVISCONTI, CORTE DE CORTESI, CUMIGNANO SUL NAVIGLIO, FIESCO, FONTANELLA, GENIVOLTA, OFFANENGO, PADERNO PONCHIELLI, PALAZZO PIGNANO, PIZZIGHETTONE, PUMENENGO, RICENGO, ROMANENGO, SALVOROLA, SERGNANO, SONCINO, SPINO D'ADDA, TICENGO, TORRE PALLAVICINA, TRIGOLO, VAILATE PER NUOVO PIANO DI CLASSIFICA DUNAS LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO che il Consorzio di Bonifica Dugali Naviglio Adda Serio con delibera n. -
Exploitation of Small Hydro Power Plants
SMART – Strategies to Promote Small Scale Hydro Electricity Production in Europe Deliverable D3.1 Policies, Methodologies & Tools to Improve the Exploitation of Small Hydro Power Plants Grant Agreement EIE/07/064/SI2.466791 -SMART Policies, Methodologies & Tools to Improve the Exploitation of SHP DISCLAIMER The project SMART (Strategies to promote small scale hydro electricity production in Europe) is supported by the “Intelligent Energy – Europe” Programme (Contract N°: EIE-07-064). The sole responsibility for the content of this report lies with the authors. It does not represent the opinion of the Community. The European Commission is not responsible for any use that may be made of the information contained therein. AUTHO RS: Province of Cremona (Italy) Marco Antoniazzi Province of Attica (Greece) Lilly Christoforidou Thaya County (Austria) Otmar Schlager Thomas Waldhans NTNU (Norway) Anna Carmen Masoliver Verdaguer Sølvi Eide Idun Schjerven Østgård Ole Gunnar Dahlhaug FSBUZ (Croatia) Zvonimir Guzović Branimir Matijašević Karlovac County (Croatia) Marinko Maradin ERSE (Italy) Julio Alterach Giuseppe Stella Stefano Maran Maximo Peviani Policies, Methodologies & Tools to Improve the Exploitation of SHP Table of contents 1 Introduction 2 Policies, Methodologies and Best Practice 2.1 Province of Cremona, Italy Summary 2.1.1 The Development Pa ct 2.1.1.2 Definition 2.1.1.2 The course of the project 2.1.1.3 Means of implementation 2.1.1.4 The Pact and the young 2.1.2 The Environmental En e rg y Plan 2.1.2.1 Introduction 2.1.2.2 PEAP structure -
Il Calendario Della Seconda Divisione
Cremona, 09 Ottobre 2012 FIPAV - COMITATO PROVINCIALE DI CREMONA Commissione Organizzativa Gare VIA FABIO FILZI, 35 - 26100 CREMONA 2DFA Seconda Divisione Femminile - Girone A Calendario Definitivo Attenzione: Le gare con il numero in grassetto hanno subito modifiche rispetto al calendario Provvisorio 1^ Giornata 201 20/10/2012 17.00 MONTE CREMASCO PAL.COMUNALE VIA ROMA A.S.VALETUDO BCC DOVERA E POSTINO 202 19/10/2012 20.30 VAIANO CREMASCO COM. VIA VERGA IMPIANTI TERMICI ERMA B.T.Z. OFFANENGO 203 20/10/2012 20.30 RIVOLTA D'ADDA SCUOLE MEDIE, VIA BECCARIA BANCA DELL ADDA VOLLEY RIVOLTA BANCA CREMASCA 204 19/10/2012 20.30 VAILATE COM, VIA ALIGHIERI MORFEO CAFFE' ICOS 2^ Giornata 205 27/10/2012 17.00 OFFANENGO PALAZZETTO, VIA TIRONE B.T.Z. OFFANENGO A.S.VALETUDO 206 26/10/2012 20.30 VAILATE COM, VIA ALIGHIERI MORFEO CAFFE' BCC DOVERA E POSTINO 207 27/10/2012 17.00 SERGNANO SC. MEDIE, VIA BINENGO BANCA CREMASCA IMPIANTI TERMICI ERMA 208 27/10/2012 20.30 RIVOLTA D'ADDA SCUOLE MEDIE, VIA BECCARIA BANCA DELL ADDA VOLLEY RIVOLTA ICOS 3^ Giornata 209 03/11/2012 17.00 MONTE CREMASCO PAL.COMUNALE VIA ROMA A.S.VALETUDO BANCA CREMASCA 210 02/11/2012 21.00 DOVERA PALESTRA COMUNALE BCC DOVERA E POSTINO B.T.Z. OFFANENGO 211 03/11/2012 17.00 CREMA- OMBRIANO COM. VIA TOFFETTI ICOS IMPIANTI TERMICI ERMA 212 02/11/2012 20.30 VAILATE COM, VIA ALIGHIERI MORFEO CAFFE' BANCA DELL ADDA VOLLEY RIVOLTA 4^ Giornata 213 10/11/2012 17.00 MONTE CREMASCO PAL.COMUNALE VIA ROMA A.S.VALETUDO ICOS 214 10/11/2012 17.00 SERGNANO SC. -
Anche Nel Sottosuolo Della Nostra Provincia Stoccaggi Di Metano Ma La Popolazione È Informata Sui Rischi?
Anche nel sottosuolo della nostra provincia stoccaggi di metano Ma la popolazione è informata sui rischi? Pubblichiamo la mail allarmata, del 28 marzo 2012, di Ezio Corradi, vicepresidente del Coordinamento Comitati ambientalisti della Lombardia, che da anni si batte contro questa pratica dissennata, voluta solo da esigenze di business Cari Amici, certo, paese che vai "S" che trovi: "S" può essere tante cose. Limitiamoci alla "S" di "Stoccaggi metano". Questa mia vi giunge dopo la serata di presentazione da parte dei proponenti del "progetto Edison stoccaggio di Bagnolo Mella-Capriano del Colle" dove la popolazione presente ha contestato il progetto. Quelli di Edison scrivono che metteranno 80milioni di metri cubi di metano all'anno in primavera - estate per poi prelevarli in inverno; ma solo lunedì hanno dichiarato che sotto ci sono ancora 5- 600milioni di metri cubi di metano dato che in 40 anni ne sono stati prelevati solo la metà. Allora sotto c'era oltre 1 miliardo di metri cubi di metano, dunque un'altra Bordolano che stoccherebbe 1miliardo 200milioni di m cubi di metano...! Non vi viene in mente che potrebbero stoccare identica quantità come a Bordolano? Già così la Pianura Padana si presenta come un unico grande stoccaggio di metano da Olmeneta a Misano di Gera D'Adda passando per i Comuni degli stoccaggi di Bordolano-Romanengo-Sergnano e da Capriano del Colle a Cornegliano Laudense (LO) passando per Manerbio-Bordolano- Offanengo-Ripalta Cremasca e Ripalta Guerina. Quanti cittadini sanno esattamente cosa sta loro capitando? Quanti conoscono i progetti? Quanto sono i Comuni coinvolti? Quanti gli abitanti coinvolti? Seguendo le indicazioni dei proponenti il "progetto Capriano del Colle-Bagnolo Mella", che citano anche i paesi ed i centri nel raggio di 10 km dallo stoccaggio (Capriano del Colle-Bagnolo Mella- Dello-Offlaga), nei 10 km degli stoccaggi citati ci stanno anche città come Brescia, Cremona, Crema e Lodi. -
CASALMORANO 06/01/2014 MARATONINA Gara Fidal Di Km
2014 CALENDARIO PODISTICO CREMONESE GENNAIO lunedi CASALMORANO gara con punti presenza 06/01/2014 MARATONINA Gara Fidal di Km 21,097 percorsi gara non competitiva di km 10,5 tempo max 3 ore ritrovo ore 8,00 Casalmorano partenza ore 9,30 organizz Soresina Running info Sig. Michele Manara tel. 339 5781608 assist. PROPRIA www.casalmorun.jimdo.com sabato COGOZZO (BS) Gara del Brescia Running 18/01/2014 3° Trofeo S. ANTONIO ABATE gara non competitiva percorsi pianeggiante di km 4 e km 8 ritrovo ore 13,00 oratorio di Cogozzo Via Tolotti 36 partenza ore 15,00 organizz G.S.Padile info Sig Picenni Mauro tel. 338 8020988 Sig Picenni Ruggero tel. 347 5644154 domenica TREVIGLIO gara con punti presenza 19/01/2014 3a Prova Trofeo Emilio Monga percorsi campestre di km 3.00 km 6.00 km 9.00 ritrovo ore 8 via Quinto Alpini Teviglio partenza ore 9.30 organizz Atletiva Treviglio info Sig Bornaghi Giovanni tel. 347 4419563 FEBBRAIO domenica LOC. BADIA BRESCIA Gara del Brescia Running 09/02/2014 CROSS DELLA BADIA corsa campestre Fidal Amatori ritrovo ore 8,00 Via Santellone Badia Brescia partenza ore 9,00 organizz A.I.C.S. info Sig Parente Antonio tel. 338 6548383 1 domenica POZZOLENGO 16/02/2014 2° CROSS DEL PARCO DON GIUSSANI corsa campestre a categorie su circuito di km 1,00 percorsi corsa non competitiva di km 7,5 ritrovo ore 8,00 Via Sorre (impianti Sportivi) partenza ore 9,00 organizza Atl Pozzolengo ed il Comune di Pozzolengo info Sig Buzzacchetti Silvano tel 349 4351221 Sig Calabresi Alberto tel 338 4781619 vale regolamento Hinterland Gardesano domenica TREVIGLIO gara con punti presenza 23/02/2014 13a Maratonina Città di Treviglio di km 21,097 Gara Regionale aperta ai tesserati Fidal-Junior Promesse-Senior-Amatori.Master M\F-enti di promozione sportiva e liberi purchè in possesso di certificato medico di idoneità agonistica. -
Via Francigena Valle D'aosta
LA VIA FRANCIGENA IN VALLE D’AOSTA LA VIA FRANCIGENA EN VALLÉE D’AOSTE VIA FRANCIGENA IN THE AOSTA VALLEY Lago Colle Gran San Bernardo - Photo: Enrico Romanzi Enrico San - Photo: Gran Bernardo Lago Colle Informazioni - Informations - Information: Ufficio del TurismoTourist - Office du Tourisme - Information Office : Aosta - tel. 0039 236627 - [email protected] (aperto tutti i giorni / ouvert tous les jours / open every day 9.00-19.00; 25.12 , 1.01: 15.00-19.00) Meteo - météo - Weather forecast : www.lovevda.it - Emergenza - Urgences - Emergency number : 112 Accoglienza - Hébergements - Accomodation : Le strutture “amiche della Via Francigena” offrono ospitalità anche per una sola notte con servizi particolarmente utili per chi è in cammino: ambienti per l’asciugatura e il lavaggio degli indumenti, informazioni meteo e sul percorso, ecc. Inoltre, è possibile ottenere prezzi convenzionati mostrando le “credenziali del pellegrino”. http://www.lovevda.it/it/sport/escursionismo/via-francigena/dormire Strada romana al Colle del Gran San Bernardo Route romaine sur le Col du Grand-Saint-Bernard Les hébergements “amis de la Via Francigena” acceptent une réservation pour une seule nuit et vous offrent Roman road at the Great St. Bernard Pass - Route des services particulièrement utiles : séchage et lavage des vêtements, informations météorologiques et sur Photo: Palmira Orsières l’itinéraire, etc. De plus, avec votre crédentielle du pélerin vous pouvez obtenir des prix spéciaux. http://www.lovevda.it/fr/sport/randonnee/via-francigena/hebergements The accommodation “friends of Via Francigena” offer hospitality, also for just one night, with some services particularly useful for those who are on the way: rooms for washing and drying clothes, weather and route information, etc.