Orari E Percorsi Della Linea Bus K202
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Istituto Candidato I.C. Cremona Uno Giaimo Carmelina I.C
ISTITUTO CANDIDATO I.C. CREMONA UNO GIAIMO CARMELINA I.C. CREMONA UNO CELLA FRANCESCO I.C. CREMONA DUE MISCHI EMANUELA I.C. CREMONA DUE MORI ANNAMARIA I.C. CREMONA TRE DE VAI CLAUDIO I.C. CREMONA TRE FARA PAOLA I.C. CREMONA QUATTRO VARANI CRISTINA I.C. CREMONA QUATTRO AIELLO FILOMENA I.C. CREMONA QUATTRO CUCCURU GIUSEPPINA I.C. CREMONA CINQUE RUGGERI CAMILLA I.C. CREMONA CINQUE AMADASI LAURA C.P.I.A.CREMONA FERRAZZI GIULIANA C.P.I.A.CREMONA CARIDI GIUSEPPE C.P.I.A.CREMONA GRIECO RAFFAELE I.C. CREMA UNO PIZZAMIGLIO MARIKA I.C. CREMA UNO BRUSAFERRI ROSARIA I.C. CREMA DUE LISENA LOREDANA I.C. CREMA TRE SAMBUSITI MORENA I.C. CREMA TRE BONETTI MARZIA I.C. BAGNOLO CREMASCO PELOTTI PIERA I.C. BAGNOLO CREMASCO GALLI SIMONETTA MARIA I.C. CASALBUTTANO BOCCIOLA VIRGINIA I.C. MARCONI CASALMAGGIORE MARTINO TERESA I.C. DIOTTI CASALMAGGIORE FEROLDI ANNA MARIA I.C. DIOTTI CASALMAGGIORE GALLI MARIA LUISA I.C. CASTELLEONE MOSCONI ANNAMARIA I.C. CASTELVERDE AMADINI FABIO I.C. GUSSOLA SCISSA ROBERTA I.C. MONTODINE PEDRINI GIACOMINA I.C. OFFANENGO PARATI ANGELA PAOLINA I.C. OFFANENGO VELOTTI MARIAROSA I.C. OFFANENGO CADISCO MARCO I.C. PANDINO CAPRINI SILVIA MARIA I.C. PANDINO SPINI PATRIZIA I.C. PANDINO GRILLO ROSARIA I.C. PIADENA GHISANI ROSSANA I.C. PIADENA VILLA ELISABETTA I.C. PIZZIGHETTONE MADERI ROSA I.C. RIVOLTA D'ADDA MORONI SIMONA I.C. SAN BASSANO REBECCHI FRANCESCA MARIA GIULIA I.C. SAN BASSANO BERNOCCHI MARIA GRAZIA I.C. SERGNANO DE LUCCIA PAOLO I.C. SONCINO ALBERTI EZIO LUCA I.C. -
Stato Delle Acque Sotterranee Della Provincia Di Mantova 2012
STATO DELLE ACQUE SOTTERRANEE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA RAPPORTO ANNUALE 2012 DIPARTIMENTO DI MANTOVA Settembre, 2013 Stato delle acque sotterranee della provincia di Mantova Anno 2012 1 Il Rapporto annuale 2012 sullo stato delle acque sotterranee è stato predisposto dall’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Lombardia. Autori Dipartimento di Mantova ‐ U.O. Monitoraggi Valutazioni Ambientali Dott.ssa Lorenza Galassi Ing. Ivano Sarzi Sartori Le tematiche comuni a tutti i Dipartimenti sono state redatte da: Direzione Generale ‐ Settore Monitoraggi Ambientali – U.O. Acque Nicoletta Dotti Valeria Marchesi Giuseppa Cipriano Andrea Fazzone ARPA LOMBARDIA Dipartimento di Mantova Viale Risorgimento, 43 Direttore: Dott. Fiorenzo Songini In copertina: Rete regionale di monitoraggio delle acque sotterranee. Dipartimento di Mantova Stato delle acque sotterranee della provincia di Mantova Anno 2012 2 Sommario 1 INTRODUZIONE ......................................................................................................................................................... 3 2 IL QUADRO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO .............................................................................................................. 4 2.1 INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO .................................................................................................................................. 5 2.1.1 Inquadramento idrogeologico del territorio della provincia di Mantova ............................................................ 6 3 IL -
Ministero Per I Beni E Le Attività Culturali E Per Il Turismo SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI CREMONA, LODI E MANTOVA
Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI CREMONA, LODI E MANTOVA -MANTOVA- ALLEGATO A PROGETTO “DIGITAL LIBRARY” 2019 Facendo seguito alla nota dell’ICCD (Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione) prot. n. 1882 del 08.11.2019, assunta agli atti dell’Ufficio scrivente con prot. n. 9143 del 12.11.2019, recante l’Assegnazione fondi, si indicano di seguito le attività previste da codesta Soprintendenza nell’ambito del “PROGETTO DIGITAL LIBRARY 2019”: - creazione in piattaforma SIGECweb di 100 (cento) schede A relative a immobili situati all’interno della provincia di Cremona, di cui 50 (cinquanta) per ogni incarico di catalogazione (per l’elenco delle schede A si rimanda agli Allegati 1-2); - i dati, inseriti in SIGECweb, dovranno essere digitalizzati a livello inventariale, avendo cura di controllare e inserire i riferimenti catastali aggiornati e le coordinate geografiche relative ad ogni immobile; alle schede A dovranno inoltre essere allegati gli estratti delle mappe catastali, l’eventuale decreto di vincolo e almeno una immagine aggiornata e significativa del bene in oggetto; - è richiesto un sopralluogo in situ per ogni immobile da schedare. UFFICIO CATALOGO Mantova, 03.12.2019 Allegati: 1_ Elenco schede A - CREMONA CITTA’ 2_ Elenco schede A - CREMONA PROVINCIA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Cremona Lodi e Mantova Piazza Paccagnini, 3 Mantova 0376 1709686 - 0376 1709634 PEC: [email protected] -
Classifica Scuole
CAMPIONATO STUDENTESCO CORSA CAMPESTRE CREMONA CADETTE FEMMINILI POS SCUOLA PUNTI 1 I.C. DIOTTI - CASALMAGGIORE 13 3 2 IC CREMA UNO - CREMA 32 3 3 IC CREMONA DUE - CREMONA 36 3 4 IC NELSON MANDELA C3 - CREMA 74 3 5 IC CREMONA TRE - CREMONA 77 3 6 IC CREMONA UNO - CREMONA 93 3 7 IC CASTELLEONE - CREMONA 96 3 8 IC GUSSOLA - GUSSOLA 97 3 9 IC CREMONA CINQUE - CREMONA 106 3 10 S.M. D. ALIGHIERI - CREMA 115 3 11 IC MONTODINE - CREMONA 119 3 12 IC CREMA DUE - CREMA 125 3 13 IC BAGNOLO CREM - BAGNOLO CREMASCO 125 3 14 IC VESCOVATO - VESCOVATO 168 3 15 I.C. RIVOLTA ADDA - RIVOLTA D'ADDA 177 3 16 I.C. SORESINA - SORESINA 201 3 17 I.C. SERGNANO - SERGNANO 226 3 18 IC CASTELVERDE - CASTELVERDE 230 3 19 IC CASALBUTTANO - CASALBUTTANO 254 3 20 IC PIADENA - PIADENA 266 3 21 IC PIZZIGH-S.BASS - PIZZIGHETTONE 292 3 22 IC SOSPIRO - SOSPIRO 365 3 CADETTI MASCHILI POS SCUOLA PUNTI 1 IC CREMA UNO - CREMA 24 3 2 S.M. D. ALIGHIERI - CREMA 25 3 3 IC CASTELLEONE - CREMONA 36 3 4 IC NELSON MANDELA C3 - CREMA 37 3 5 IC CREMONA CINQUE - CREMONA 49 3 6 IC CREMA DUE - CREMA 56 3 7 I.C. DIOTTI - CASALMAGGIORE 68 3 8 I.C. RIVOLTA ADDA - RIVOLTA D'ADDA 108 3 9 IC VESCOVATO - VESCOVATO 114 3 10 IC BAGNOLO CREM - BAGNOLO CREMASCO 127 3 11 IC CREMONA DUE - CREMONA 129 3 12 I.C. SORESINA - SORESINA 137 3 13 IC PIZZIGH-S.BASS - PIZZIGHETTONE 140 3 14 IC MONTODINE - CREMONA 155 3 15 IC GUSSOLA - GUSSOLA 162 3 16 IC CREMONA TRE - CREMONA 172 3 17 IC CREMONA UNO - CREMONA 178 3 18 I.C. -
Piano Della Viabilita'
PIANO DELLA VIABILITA’ Amministrazione provinciale: Ing. Verino Gatti Ing. Roberto Vanzini Arch. Maura Ziglioli Consulente: Ing. Pietro Gelmini 137 138 0. PREMESSA L’Amministrazione Provinciale di Cremona ha costituito un Comitato Tecnico Scientifico per la predisposizione del Piano Integrato della Mobilità. Il Piano Integrato della Mobilità comprende e coordina una serie di Piani di Settore: - Piano del trasporto pubblico su gomma e su ferro - Piano della viabilità - Piano provinciale del traffico - Piano per la sicurezza stradale - Piano delle piste ciclopedonali - Piano del trasporto merci, della logistica e dell’intermodalità - Piano per la navigazione fluviale La prima fase di attività del Comitato Tecnico Scientifico è finalizzata a definire il Documento degli Obiettivi e degli Indirizzi. Questo rapporto contiene il contributo sul tema della viabilità da parte dell’Ufficio Viabilità della Provincia con la consulenza del Centro Studi Traffico. In particolare, questo rapporto è già organizzato in 3 capitoli che verranno sviluppati nei prossimi mesi quali parti integranti del Piano della Viabilità. Il primo capitolo presenta il quadro delle conoscenze dell’offerta e della domanda di mobilità della rete stradale e delle criticità. Il secondo capitolo presenta il quadro programmatico come piani che interessano direttamente o indirettamente il sistema della viabilità e come progetti di viabilità. Il terzo capitolo propone una serie di criteri per la definizione del Piano. Alcuni criteri sono propri del Piano Integrato della Mobilità, nel quale il Piano della Viabilità afferisce, pertanto le proposte contenute nel presente rapporto non sono assolutamente esaustive ma rappresentano un semplice contributo ai lavori del Comitato Tecnico Scientifico. Altri criteri sono invece specifici del Piano della Viabilità e rappresentano pertanto una proposta di approccio metodologico per il Piano della Viabilità. -
Tabella Dei Valori Agricoli Medi Per L'anno 2020
COMMISSIONE PROVINCIALE ESPROPRI - PROVINCIA di MANTOVA TABELLA DEI VALORI AGRICOLI MEDI DEI TERRENI, RIFERITI ALL’ANNO 2019, VALEVOLI PER L’ANNO 2020 (Ai sensi dell’art. 41 del D.P.R. 08.06.2001 n. 327 e s.m.i. e della L.R. Lombardia 04.03.2009 n. 3) Tipi di coltura Reg. agr. n° 1 Reg. agr. n° 2 Reg. agr. n° 3 * Reg. agr. n° 4 Reg. agr. n° 5 Reg. agr. n° 6 Reg. agr. n° 7 sottoregione A sottoregione B sottoregione C Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq seminativo 4,15 3,95 4,15 3,40 2,45 3,45 3,55 3,90 2,65 seminativo irriguo 5,90 5,65 5,95 4,85 3,50 4,95 5,05 5,55 3,75 risaia 6,85 5,60 4,05 prato stabile 6,80 6,50 6,85 5,60 4,05 5,70 5,80 orto irriguo 5,90 5,65 5,95 4,85 3,50 4,95 5,05 5,55 3,75 frutteto 7,40 7,15 7,45 6,35 5,00 6,45 6,55 7,05 5,25 frutteto zona I.G.P. 8,95 7,60 6,00 7,75 7,85 8,45 6,30 vigneto 7,40 7,15 7,45 6,35 5,00 6,45 6,55 7,05 5,25 vigneto zona D.O.C. 8,90 7,75 8,45 6,30 vivaio * 5,90 5,65 5,95 4,85 3,50 4,95 5,05 5,55 3,75 canneto 0,75 0,90 1,65 1,65 1,65 0,80 1,85 incolto produttivo 1,00 0,90 1,00 1,00 1,00 0,90 1,05 1,05 0,70 bosco alto fusto 2,55 3,80 3,80 3,80 3,80 bosco ceduo 1,60 1,60 1,60 1,60 1,60 1,60 2,15 1,95 1,60 bosco misto 2,00 2,00 2,00 2,00 2,00 2,00 2,45 2,05 pioppeto * 4,15 3,95 4,15 3,40 2,45 3,45 3,55 3,90 2,65 pioppeto di golena aperta * 2,15 2,25 2,25 2,25 2,25 2,65 2,55 1,85 coltivazioni biologiche se certificate + 5% rispetto alla corrispondente coltura convenzionale * il soprassuolo viene stimato a parte R.A. -
L'ingresso Della Provincia Di Mantova Nel Regno D'italia
COMUNE INFORMA Pagina 10 STORIA L’INGRESSO DELLA PROVINCIA DI MANTOVA NEL REGNO D’ITALIA LA CRONACA DEL “NOSTRO” RISORGIMENTO Il 5 luglio 1866 alle 4 del mattino 153 cannoni sparano contro il forte di Motteggiana (Noyeau) e la Rocchetta (di Borgoforte). Il 9 luglio Motteggiana viene occupata dopo breve resistenza da bersaglieri e fanteria. Il 16 luglio il comando delle operazioni militari trasfe- risce il quartier generale a Croce del Gallo. All’alba del giorno seguente, il 17 luglio, gli Austriaci aprono il fuoco, al quale subito rispondono gli Italia- ni. Dal campanile di Sailetto il generale ordina di au- mentare l’intensità del cannoneggiamento. Il generale Austriaco Stankovics, comandante di Mantova, dà e Motteggiana l’ordine di ritirata dopo aver fatto saltare i forti. A mezzanotte i presìdi austriaci lasciano silenziosa- mente le piazzeforti ritirandosi su Mantova. Alle 3 si sentono violenti scoppi ai forti di Rocchetta e Bocca- diganda. I colpi sparati furono quasi 11.000! Com- plessivamente modesto il numero delle vittime: gli Nel periodo risorgimentale i confini tra l’Austria e l’Alleanza franco-sar- Austriaci ebbero 7 morti e 34 feriti, gli Italiani 2 morti da sono all’interno della Provincia di Mantova.Con le vittorie dell’Al- e 19 feriti. leanza sull’Austria quest’ultima si impegna a cedere i territori persi al Tre mesi dopo, nell’ottobre 1866, venivano svolti gli Comandante degli Alleati Napoleone III, il quale in seguito agli Accordi attesi plebisciti per l’unione al nuovo Regno: Suzzara di Plombières (24 luglio 1858) deve passarli al Regno di Piemonte- era finalmente italiana. -
La Popolazione Mantovana Anno 2019
La popolazione mantovana anno 2019 Rapporto sull'andamento demografico nella provincia e nei Comuni mantovani Mantova, dicembre 2020 Presidente Beniamino Morselli Segretario Generale Maurizio Sacchi Responsabile del Servizio Pianificazione, Controllo Strategico, Raccolta Dati, Servizi Generali e Partecipate Roberta Righi a cura di Rossella Luca La pubblicazione è consultabile sul sito www.provincia.mantova.it, sezione "Statistica" Elaborazioni della Provincia di Mantova su dati Istat al 31/12/2019 E’ autorizzata la riproduzione parziale o totale del presente rapporto con la citazione delle fonti. Per informazioni: ufficio statistica, tel. 0376/204725, e.mail: [email protected] Prefazione Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova con il Rapporto sulla popolazione mantovana anno 2019 si propone di offrire, un profilo demografico del territorio provinciale, basato su dati Istat, finalizzato ad essere un utile strumento per la programmazione, la pianificazione territoriale ed economica e la gestione dei servizi pubblici. Alla luce dei mutamenti in corso della popolazione mantovana, la conoscenza dei dati demografici è sempre più un’indispensabile base di partenza per qualsiasi politica pubblica e di sviluppo sostenibile, per questo motivo, ci si augura che il lavoro svolto possa essere d’interesse per gli Enti Locali, le Istituzioni del territorio e, più in generale, per l’intera collettività. Il Presidente Beniamino Morselli Servizio Statistica della Provincia di Mantova - Popolazione anno 2019 3/69 Introduzione L’Ufficio Statistica della Provincia di Mantova presenta la nuova edizione del Rapporto sull'andamento demografico nei 64 Comuni della provincia mantovana con i dati della popolazione residente al 31 dicembre 2019, tramite l'elaborazione dei dati del censimento permanente della popolazione dell'Istat. -
Stagione Sportiva 2019/2020 Comunicato Ufficiale N° 19 Del 17/10/2019
DELEGAZIONE PROVINCIALE DI CREMONA Via Morbasco, 3 - 26100 CREMONA Tel. 0372 27590 - Fax 0372 23943 - e-mail: [email protected] ORARIO APERTURA Lunedì-Martedì-Mercoledì-Venerdì 09:00-12:00/14:00-18:00 Giovedì – CHIUSO e-mail: [email protected] Stagione Sportiva 2019/2020 Comunicato Ufficiale N° 19 del 17/10/2019 1. COMUNICAZIONI DELLA F.I.G.C. 3 2. COMUNICAZIONI DELLA L.N.D. 3 2.1 COMUNICATI UFFICIALI L.N.D. 3 2.2 CIRCOLARI UFFICIALI L.N.D. 3 3. COMUNICAZIONI DEL COMITATO REGIONALE LOMBARDIA 3 3.1 CONSIGLIO DIRETTIVO 3 3.2 SEGRETERIA 3 3.2.1 ESITO SORTEGGIO COPPA LOMBARDIA DI TERZA CATEGORIA 3 3.2.2 ESITO SORTEGGIO COPPA LOMBARDIA JUNIORES REGIONALE UNDER 19 B 5 3.2.3 ADDEBITI SOCIETA’ PER MANCATA ISCRIZIONE SQUADRA GIOVANILE (CFR. COM. N.1 DELL’01/07/2019 DELLA L.N.D. 6 3.2.4 VADEMECUM COMPETENZE PRATICHE DI TESSERAMENTO 7 3.2.5 ART. 109 SVINCOLO PER INATTIVITÀ DEL CALCIATORE 8 4. COMUNICAZIONI PER L’ATTIVITÀ DEL SETTORE GIOVANILE SCOLASTICO DEL C.R.L. 9 4.1 ATTIVITÀ S.G.S. DI COMPETENZA L.N.D. 9 4.1.1 SVINCOLI PER INATTIVITA’ - ACCORDO 9 4.2 ATTIVITÀ DI BASE (S.G.S.) 10 4.2.1 DEROGHE GIOVANI CALCIATRICI STAGIONE SPORTIVA 2019/2020 10 4.2.2 INCONTRI INFORMATIVI SCUOLE CALCIO ÉLITE 10 4.2.3 CANDIDATURA TUTOR 10 5. COMUNICAZIONI DELLA DELEGAZIONE PROVINCIALE 11 1 / 19 5.1 NOTIZIE ATTIVITA’ DILETTANTISTICA 11 5.1.1 CORSO ARBITRI – A.I.A. -
Latteria Soresina Investirà 13 Milioni Di Euro Per L'ampliamento Di 3
28 primapagina primapagina 29 Economia & Lavoro Venerdi 28 Settembre 2018 Agricoltura www.inprimapagina.com Venerdi 28 Settembre 2018 www.inprimapagina.com Legionella Nell’azienda agricola Palazzetto di Zanengo a Grumello Cremonese Il presidente Baldrighi: “Nel nuovo piano, chi è attento alla qualità potrà produrre più Grana Padano” Gallera: “Non individuata fonte unica da oggi La Commissione Ambiente in visita Grana Padano: Assemblea approva nuovo piano produttivo 2019-2021 monitoraggio continuo” Sono stati approvati nuovi criteri di valutazione organolettica formaggio per diventare Grana Padano di Vittoria Scotto Rosato DESENZANO DEL GARDA (BS) - “Il zione del regime delle quote latte”.Con queste export lanciato a superare 1 milione 900mila – prosegue Baldrighi - riguarda le proposte e La Regione Lombar- rispetto del piano produttivo fino ad oggi ha parole Nicola Cesare Baldrighi, presidente forme, pari al 40,5% del totale marchiato. gli impegni di modifica del disciplinare per dia ha stanziato 4 mi- portato, come previsto, grande equilibrio tra del Consorzio Grana Padano, è intervenuto “Una novità assoluta – aggiunge il presidente essere ancora più attenti al benessere animale agli impianti di biogas di Ernesto Folli produzione e richiesta da parte del mercato all’Assemblea Generale del Consorzio Baldrighi – è l’introduzione di nuovi criteri e al rispetto verso l’ambiente. Oltre alle mo- lioni destinati a inter- venti sul sistema idrico, (cresciuta in Italia da gennaio a luglio 2018 tenutasi oggi a Desenzano del Garda alla nella valutazione tecnica del formaggio che difiche già all’esame della UE da aprile 2018, 400.000 euro solo sul del 6,4% e all’estero del +7,7%). -
Tabella Dei Valori Agricoli Medi Per L'anno 2021
COMMISSIONE PROVINCIALE ESPROPRI - PROVINCIA di MANTOVA TABELLA DEI VALORI AGRICOLI MEDI DEI TERRENI, RIFERITI ALL’ANNO 2020, VALEVOLI PER L’ANNO 2021 (Ai sensi dell’art. 41 del D.P.R. 08.06.2001 n. 327 e s.m.i. e della L.R. Lombardia 04.03.2009 n. 3) Reg. agr. n° 3 * Reg. agr. n° 1 Reg. agr. n° 2 Reg. agr. n° 4 Reg. agr. n° 5 Reg. agr. n° 6 Reg. agr. n° 7 Tipi di coltura sottoregione A sottoregione B sottoregione C Euro/m2 Euro/m2 Euro/m2 Euro/m2 Euro/m2 Euro/m2 Euro/m2 Euro/m2 Euro/m2 seminativo 4,15 3,90 4,15 3,30 2,60 3,45 3,45 4,00 2,60 seminativo irriguo 5,95 5,60 5,90 4,70 3,70 4,90 4,95 5,70 3,70 risaia 6,80 5,40 4,25 prato stabile 6,85 6,45 6,80 5,40 4,25 5,65 5,70 orto irriguo 5,95 5,60 5,90 4,70 3,70 4,90 4,95 5,70 3,70 frutteto 7,45 7,10 7,40 6,20 5,20 6,40 6,45 7,20 5,20 frutteto zona I.G.P. 8,90 7,45 6,25 7,70 7,75 8,65 6,25 vigneto 7,45 7,10 7,40 6,20 5,20 6,40 6,45 7,20 5,20 vigneto zona D.O.C. 8,95 7,70 8,65 6,25 vivaio * 5,95 5,60 5,90 4,70 3,70 4,90 4,95 5,70 3,70 canneto 0,75 0,90 1,65 1,65 1,65 0,80 1,85 incolto produttivo 1,00 0,90 1,00 1,00 1,00 0,90 1,05 1,05 0,70 bosco alto fusto 2,55 3,80 3,80 3,80 3,80 bosco ceduo 1,60 1,60 1,60 1,60 1,60 1,60 2,15 1,95 1,60 bosco misto 2,00 2,00 2,00 2,00 2,00 2,00 2,45 2,05 pioppeto * 4,15 3,90 4,15 3,30 2,60 3,45 3,45 4,00 2,60 pioppeto di golena aperta * 2,15 2,25 2,25 2,25 2,25 2,65 2,55 1,85 coltivazioni biologiche se certificate + 5% rispetto alla corrispondente coltura convenzionale * il soprassuolo viene stimato a parte R.A. -
Arte E Cultura Tra I Grandi Fiumi Della Lombardia CREMONA E LE RESIDENZE CASTELLATE
Terre Casalasche Arte e cultura tra i grandi fiumi della Lombardia CREMONA E LE RESIDENZE CASTELLATE I GIORNO trovano le costruzioni principali della villa. Arrivo a Cicognolo e sistemazione nelle ca- La villa è altresì conosciuta per il suo parco, mere riservate presso l’Hotel Pilgrim’s cat. uno dei giardini all’inglese più conosciuti in 3 stelle sup. Proseguimento verso Torre de’ Italia. Al termine della visita proseguimento Picenardi e visita alla Villa Sommi Picenar- per San Lorenzo de’ Picenardi e visita all’im- di costruita alla fine del XVII secolo. La villa ponente castello caratterizzato negli inter- è caratterizzata dal fossato d’acqua che la ni da numerose stanze di varie dimensioni distribuite su più piani. Proseguimento per Piadena e sosta per il pranzo alla Trattoria dell’Alba. Nel pomeriggio spostamento a San Giovanni in Croce per ammirare la Vil- la Medici del Vascello, il monumento più insigne di residenza castellata dell’intera provincia. L’edificio fu residenza di Cecilia Gallerani, la donna immorta- lata da Leonardo nel ritratto denominato “La Dama con l’Ermellino” della fine del Quattrocento. Di notevole fattura è il parco realizzato dall’architetto Luigi Voghera circonda e dal maestoso cancello in ferro agli inizi dell’Ottocento. Per battuto che si oltrepassa dopo aver percorso terminare la giornata si rag- il ponte levatoio entrando nel grande cortile giunge Romprezzagno, fra- principale della villa, con i due grandi torrioni zione di Tornata. Al centro principali che in simmetria con gli altri situati dell’abitato è ubicato il ca- in fondo ricordano l’antica residenza castel- stello “Bellotti” (sec.