DALLE COLLEZIONI D I ALBERTO PUCCI DI BENISICHI GIOIELLI | ARGENTI | ARREDI | OGGETTI D’ARTE

Genova 7 $ 8 $ 9 Novembre 2012 A L B E R T O

P U C C I

D I

B E N I S I C H I 7

$

8

$

9

N O V E

GENOVA ROMA MILANO M

Piazza Campetto, 2 Via Giuseppe Avezzana, 8 Via Santa Marta, 25 B R

Tel. +39 010 2530097 Tel. +39 06 69200565 Tel. +39 02 72023790 E

2

Fax +39 010 2517767 Fax +39 06 69208044 Fax +39 02 89015908 0 1 2 [email protected] wannenesgroup.com G E

1 1 1

DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI GIOIELLI | ARGENTI | ARREDI | OGGETTI D’ARTE GENOVA, 7 - 8 - 9 NOVEMBRE 2012

JEWELS | SILVER | FURNITURE | WORKS OF ART GENOA, 7 - 8 - 9 NOVEMBER 2012

ASTA - AUCTION ESPOSIZIONE - VIEWING Genova Genova Palazzo del Melograno Palazzo del Melograno Piazza Campetto, 2 Piazza Campetto, 2

MERCOLEdì 7 NOVEMBRE SABATO 3 NOVEMBRE Wednesday 7 November ore 10-13 15-19 Saturday 3 November Prima Tornata 10am to 1pm - 3 to 7pm ore 21.00 lotti 601 - 651 First Session dOMENICA 4 NOVEMBRE at 9.00pm lots 601 - 651 ore 10-13 15-19 Sunday 4 November GIOVEdì 8 NOVEMBRE 10am to 1pm - 3 to 7pm Thursday 8 November LUNEdì 5 NOVEMBRE Seconda Tornata ore 10-13 15-19 ore 11 lotti 652 - 751 Monday 5 November Second Session 10am to 1pm - 3 to 7pm at 11am lots 652 - 751 MARTEdì 6 NOVEMBRE Terza Tornata ore 10-13 15-19 ore 15.30 Lotti 752 - 927 Tuesday 6 November Third Session 10am to 1pm - 3 to 7pm at 3.30pm lots 752 - 927

VENERdì 9 NOVEMBRE Friday 9 November

Quarta Tornata ore 11 Lotti 928 - 1039 Fourth Session at 11am lots 928 - 1039

Quinta Tornata ore 15.30 Lotti 1040 - 1259 Fifth Session at 3.30pm lots 1040 - 1259

La partecipazione all’Asta implica l’integrale e incondizionata accettazione delle Condizioni di Vendita riportate in questo catalogo I lotti potranno essere ritirati a partire da Lunedì 12 Novembre esclusivamente previo appuntamento telefonico +39 010 2530097 In copertina stemma della famiglia Taking part in the Auction implies the entire and uncondItional acceptance of the Conditions of Sale outlined in this Catalogue. lotto 1105 Pucci di Benisichi e Alberto Pucci The lots may be collected from Monday 12 November, by telephone appointment calling +39 010 25 300 97. di Benisichi bambino. 2 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 3 lotto 809

Genova Guido Wannenes DIPARTIMENTI INFORMAZIONI RIGUARDANTI Palazzo del Melograno Amministratore Delegato QUESTA VENDITA Piazza Campetto, 2 [email protected] Argenti, Avori, Icone AUCTION ENQUIRIES 16123 Genova e Oggetti d’Arte Russa AND INFORMATIONS Tel. +39 010 2530097 Stefano Della Croce di Dojola Tommaso Teardo Fax +39 010 2517767 Direttore Generale t.teardo @wannenesgroup.com [email protected] ESPERTI Roma Arte Moderna SPECIALISTS IN CHARGE Giulia Checcucci Wannenes Via Avezzana, 8 e Contemporanea Responsabile Personale e Total Quality 00195 Roma Guido Vitali [email protected] Antonio Gesino Tel. +39 06 69200565 g.vitali @wannenesgroup.com [email protected] Fax +39 06 69208044 Luca Melegati Direttore Milano Arte Orientale Luca Melegati Milano [email protected] Alessandra Pieroni [email protected] Via Santa Marta, 25 a.pieroni @wannenesgroup.com 20123 Milano Luca Violo Benedetta Romanini Tel. +39 02 72023790 Ufficio Stampa Arti Decorative [email protected] Fax +39 02 89015908 [email protected] e Design del XX Secolo Gilberto Baracco Mauro Tajocchi ASSOCIATI Francesca Ciurlo g.baracco @wannenesgroup.com [email protected] Firenze Consulente servizio abbonamenti Andrea Schito Capinetta Nordio Benini [email protected] a.schito @wannenesgroup.com Tommaso Teardo +39 335 7059919 [email protected] [email protected] Chiara Guiducci Ceramiche e Vetri Responsabile Assistenza Clienti Luca Melegati Genova [email protected] l.melegati @wannenesgroup.com AMMINISTRAZIONE Alessandro Pernecco VENDITORI - COMPRATORI Barbara Baiardi +39 329 0399096 Dipinti Antichi PAYMENT BUYERS - SELLERS Assistenza Clienti Genova Antonio Gesino Stefano Della Croce di Dojola [email protected] Lecce a.gesino @wannenesgroup.com +39 010 2530097 Francesco Petrucci Roberta Bezzola [email protected] Dipinti del XIX Secolo +39 348 5101534 Assistenza Clienti Milano f.petrucci @wannenesgroup.com r.bezzola @wannenesgroup.com Rosanna Nobilitato r.nobilitato @wannenesgroup.com ASSISTENZA CLIENTI Milano Barbara Pasquinelli COMMISSIONI D’ACQUISTO Milena Gamba Assistenza Clienti Roma Gioielli e Orologi OFFERTE TELEFONICHE +39 349 7949621 b.pasquinelli @wannenesgroup.com Benedetta Romanini CLIENT SERVICES m.gamba @wannenesgroup.com b.romanini @wannenesgroup.com ABSENTEE BIDS Marco Gadau Chiara Guiducci Catania Responsabile Sala d’Asta Mobili, Sculture e Oggetti d’Arte +39 010 2530097 Michele Paternò del Toscano Mauro Tajocchi [email protected] +39 339 6681798 Paolo Gadau m.tajocchi @wannenesgroup.com m.paterno @wannenesgroup.com Luca Casi Spedizioni e ritiri Tappeti e Tessuti Antichi SERVIZIO ABBONAMENTI Torino Kat Maeckle RISULTATI D’ASTA Nicoletta Cornaglia tappeti @wannenesgroup.com SUBSCRIPTIONS SERVICE +39 331 6153624 AUCTION RESULTS [email protected] Barbara Baiardi +39 010 2530097 Venezia [email protected] Christiane d’Albis +39 338 9339811 c.dalbis @wannenesgroup.com STATO DI CONSERVAZIONE CONDITION REPORT Tel. +39 010 2530097 Fax +39 010 2517767 [email protected]

4 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 5 io padre era una personalità eccentrica, fuori dagli schemi, con un fortissimo carattere, spiritosissimo. Per ben due volte non si pre - sentò, preso da altre cose ritenute più urgenti, all’appuntamento col prete per le pubblicazioni di matrimonio. A mia madre, che smaniava impaziente e un po’ imbarazzata mentre il tempo passava (....Avrà avuto un contrattempo, diceva, tentando di giustificar - Mlo), il parroco rispondeva: "non si preoccupi signorina, tornate domani alla stessa ora". L’indomani, la storia si ripete ma questa volta dopo una lunga attesa, il sacerdote disse con aria serafica: "Non si preoccupi signorina, il buon Dio troverà qualcuno anche per lei". Un uomo con uno straordinario talento di narratore, tanto che al circolo di Petralia dove si passavano le estati, i ragazzini gli ronzavano attorno spe - rando che la serata si concludesse con le sue storie che li avrebbero tenuti avvinti fino a tardi. Dotato di una acuta intelligenza, aveva un bisogno vitale di dirigere cose e persone. Nella sua unica esperienza di lavoro dipendente, quando il direttore del tour operator che lo aveva assunto lo chiamò dopo qualche settimana per licenziarlo, come spiegazione disse a papà: "No, vede, noi siamo stupefatti del suo eccellente lavoro, solo che un direttore ce l’abbiamo già: e sono io!". Un uomo non convenzionale che ha sempre dato ascolto alla sua testa e a cui non importava nulla dell’occhio del mondo. Sovranamente indifferente a qualsiasi tendenza: non ha mai seguito una moda, semmai l’ha lanciata. Profondamente legato alla tradizione, al suo passato, all'amata Petralia Sottana, alle sue origini, alle sue campagne, insomma alle sue radici, aveva una solida avversione (forse ingiustificata ) per la modernità (la gioventù con i capelli lunghi, i piatti di carta, i tovaglioli piccoli o colorati, che inve - ce per Lui dovevano essere grandi come lenzuoli e di fiandra bianca). Odiava le liste di nozze, espressione di una modernità inelegante che pre - tende di imporre scelte che non dovrebbero essere che personali. “Moderno” era insomma per Lui sinonimo di scomodo e brutto, “antico” era

invece signorile, raffinato, pensato in grande. Collezionista onnivoro (lettere prefilateliche, calici e pissidi, mobili, gioielli, pianete, chiavi antiche, pupi di presepe...), comprava seguendo solo ed esclusivamente il suo istinto convinto come era che il fascino non fosse nella preda ma nella caccia. Era un personaggio articolato e pieno di contraddizioni: igienista e fobico, si circondò, specie negli ultimi anni, di gatti e cani, tutti rigorosamente randagi o trovatelli. A mio fratello, che quando studiava a Bruxelles reclamava un automobile a causa del tempo inclemente, rispose: "Non preoc - cuparti ora ti mando un paio di scarpe impermeabili" ; ma al barbiere, suo inquilino moroso, in gravi preoccupazioni per la moglie malata, disse: "Pri - ma pensi a sua moglie, poi pensiamo all’affitto". Non convenzionale, si è detto: talvolta si faceva da solo il conto al ristorante e pagava quanto gli sembrava congruo, ma il gestore non aveva mai di che lamentarsi. Allo stesso modo, un giorno, mio fratello sorprese i camerieri del bar Aluja, di cui era assiduo frequentatore, che vedendo en - trare mio padre si scambiarono occhiate: "Mih, c’è dda camurrìa ru baruni, io mi nni vaju dintra, pensaci tu". Infatti il caffè doveva essere poco mac - chiato, il latte freddo ma non troppo, il gelato piccolo, il cappuccino in bicchiere, la bottiglia aperta davanti a lui, e così via dicendo...ma in definitiva lo amavano perché elargiva mance a tutti. Aveva l’intuito del valore delle cose anzitempo. Era un precursore, un uomo particolare, unico, un duro irriducibile. Ma in realtà era tutta un’arma - tura per non mostrarsi debole e non esternare tutto quello che sentiva.

Claudia Pucci di Benisichi

6 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI y father had an eccentric personality, larger than life, with a strong character, a witty man. On no less fewer than two occasions did he fail to show up to the appointment with the priest for his wedding banns, so taken up was he by appointments he dee - med to be more urgent. The priest, as patiently as possible, quelled my mother’s nervous excuses (impatient and embarrassed Mas she waited.... something must have come up, attempting to justify him) and told her “not to worry, come back tomorrow at the same time”. The day after, the same story unfolded. This time, though, the wait was longer and the priest pronounced seraphically: “Don’t worry, young lady, the Lord God will one day also find someone for you”. My father was a man who possessed the extraordinary talent of narration, a wonderful story-teller: during the summers, spent at the Circolo Petralia Club, all the boys were drawn to him hoping that the evening would end with him telling stories that would keep them entranced and go on late. Endowed with acute intelligence, he had an almost life-giving desire to manage things and people. During his only work experience as an em - ployee, after a couple of weeks, the directeor of the tour operator, decided to fire him and to explain why he made such a decision, he told him: "You are doing an amazing job but, you know, we already have a director and it's me!". He was a man who was most certainly not conventional, supremely indifferent to the ways of the world. He never followed fads or fashions. If any - thing, he was responsible for them. He was deeply tied to tradition, to his past, to his beloved Petralia Sottana, to his origins, to his countryside, to his roots. He had a total loathing (perhaps unjustified) for modernity (long hair, paper plates, small or colourful napkins, that to him have to be as big as sheets and made of Fle - mish linen). He obviously hated wedding lists, an expression of modernity lacking elegance since they forced choices upon people that were

supposed to be purely personal. To him "modern" was synonymous with uncomfortable and ugly, "antique" with elegant and sophisticated. He was a collector and collected everything that came his way (pre-philatelic letters, goblets and ciboria, globes, old keys, maiolica pottery, figu - res from antique cribs), he purchased following nothing by his own instinct, sure as he was that exciting thing was the hunting, not the prey. He was a many-sided and controversial character: a health fanatic and a phobic yet surrounded by alley cats and stray dogs in his last few years. To my brother who was asking for a car to survive the rainy weather of Bruxelles, where he was studing, my father replied telling him not to wor - ry, that he would have soon receive a pair of waterproof shoes; while to one of his tenants in arrears, a barber, terribly worried about his sick wife, he said: “think first of your wife, then we’ll think of the rent”. Unconventional, we said. Sometimes he added up the restaurant bill himself and paid what he believed to be the right amount. The restaurant owner never complained, though. In the very same way, one day my brother surprised the waiters at the Aluja Bar – which he assiduously visited – who exchanged glances when they saw him come in. His espresso coffee had to have just a little milk added, the milk had to be cold but not too cold, his ice-cream small, his cappuccino in a glass, the bottle opened up in front of him... but, in the end, he was a beloved customer, also thanks to the gereous tips he used to leave. My father was able to understand the true value of things, before other people did. He was a forerunner, an unconventional man, one of a kind. Apparently tough, he was just wearing armour not to seem weak, not to show what he was really feeling deep inside.

Claudia Pucci di Benisichi

8 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 9 Pucci di Benisichi (il cui nome deriva da Jacopo detto Puccio) discendono da un antica famiglia che già nella seconda metà del XIII secolo aveva ac - quistato fama e rispetto a Firenze. Alla fine del '500 il fallimento, dopo quello della prima, anche della seconda congiura ordita da Orazio Pucci per ven - dicare la morte del padre Pandolfo, spinse diversi membri della famiglia ad allontanarsi da Firenze. Fra questi Pietro ed Elisabetta Pucci nel 1578 Ipartirono avendo come destinazione Petralia Sottana, nelle alte Madonie, paese siciliano che offriva però l'innegabile vantaggio della protezione del duca di Montalto, signore di gran parte di quei territori, e dal quale Pietro Pucci doveva ricevere l’incarico di Procuratore Generale dei suoi possedimenti. A Petralia Pietro Pucci costruisce la chiesa di San Francesco dei Padri Conventuali, vi erige la cappella gentilizia di famiglia, assumendone il patronato e dotandola adeguatamente: la sua tomba si trova ancora oggi nella pavimentazione dell’altare maggiore. A sua volta il figlio Giacomo farà affrescare la vol - ta di San Francesco da Giuseppe Salerno, detto Lo Zoppo di Gangi. I Pucci continueranno a rivestire un ruolo importante nella comunità, sia laica che re - ligiosa: nel XVII secolo acquistano dai Montalto il feudo di Gìbiso, di cui ottengono la baronìa nel 1680 con il "mero e misto imperio", ossia la facoltà di amministrarvi la giustizia penale e civile. Nel 1681 ottengono la signoria delle Terre della Chiesa, mentre nel 1722 i Pucci sono baroni di San Giuliano. Al - tri possessi giungono per via di matrimonio, come il feudo di Monaco Soprano (1722) o la baronia di Benisichi (1763). Gli acquisti continuano ancora nel - la seconda metà del XIX secolo, quando Vincenzo Pucci acquisisce una parte cospicua del feudo di Tudia, tuttora proprietà della famiglia. Ai Pucci spetta il merito della costruzione dell’albergo di Petralia Sottana, della prima officina per la produzione di energia elettrica, persino del pastificio locale, mentre la toponomastica cittadina è segnata dalla "discesa dei Pucci” , strada che costeggia due dei cinque palazzi Pucci, nella parte alta del paese. Un ultimo aned - doto mostra l'attaccamento degli antichi fuoriusciti fiorentini per la loro terra d'adozione: nell’estate del 1943, anno dello sbarco alleato in Sicilia, nono - stante l'anarchia imperante e la sparizione di ogni organico comunale, Nino Pucci, padre di Alberto, per non venir meno alla parola data, consegnò, per poco prezzo, al Comune l’intera produzione di grano duro di sua proprietà, di cui beneficiarono tutti gli abitanti. Alberto Pucci, si iscrive perfettamente nella storia di famiglia avendo fatto dono di una parte delle sue collezioni ai comuni di Petralia e di Castellana Si - cula nonché della cappella Pucci antistante il Palazzo a Petralia Sottana.

rom an old Florentine family, the Pucci family derive their name from Jacopo, known as Puccio, who during the latter half of the thirteenth cen - tury was justly renowned in society and thus much respected in the city of . At the end of the sixteenth century, the failure of both con - spiracies organised by Orazio Pucci in order to avenge his father's death, pushed different members of the family far from Florence. Among the Flatter were Pietro and Elisabetta Pucci, who left with their respective retinues for the south of Italy. Their destination was Petralia Sottana, in the upper Madonie Mountains, a Sicilian village that offered them the undeniable advantage of protection from the Duke of Montalto, the seigneur of a lar - ge part of those lands and from whom Pietro Pucci was going to receive the position of Procuratore Generale (Director of Public Prosecutions) of the Du - ke’s possessions. In Petralia Pucci built the Church of San Francesco dei Padri Conventuali and the family chapel thus assuming patronage of it and suitably restoring it. His tomb is still in the floor of the principal altar. His son, Giacomo too, frescoed the vault of San Francesco da Giuseppe Salerno, known as the Lo Zoppo di Gangi. The Puccis continued holding important roles in the community both in religious as well as non-religious spheres. In the seventeenth century the family bought the stronghold of Gìbiso from the Montaltos from which they obtained the baronetcy in 1680 with the mero e misto imperio; in1681 they obtained the signoria of the Lands of the Church, while in 1722 the Puccis became barons of San Giuliano. Other possessions were added through marriage, like the stronghold of Monaco Soprano (1722) and the baronetcy of Benisichi (1763). Acquisitions continued apace in the second half of the nineteenth century when Vincenzo Pucci acquired a significant part of the Tudia stronghold, still owned by the family. The Pucci did not however neglect carrying out improvement work, in the economic field, in favour of the community at large. It was they who had the hotel of Petralia Sottana built, as well as the first station for the production of electric energy. Even the local pasta-makers were set up by the Pucci family. The street names of the area include the “discesa dei Pucci”, a street that goes along the sides of two of the five Pucci palazzi in the upper part of the village. A final anecdote shows the attachment of this old “exiled” Florentine family towards the new lands they adopted: in the summer of 1943, the year of the Allied landings in Sicily, de - spite the all-encompassing anarchy and the disappearance of effective local authority, Nino Pucci, Alberto's father, kept a promise he had made by sel - ling at the lowest of prices to the local council for the benefit of the inhabitants the entire wheat crop of the lands he owned. Alberto Pucci carried on the family tradition perfectly as he decided to donate part of his collection to the villages of Petralia and Castellana Sicula and the Pucci Chapel in front of the Palace in Petralia Sottana.

10 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI FIRST SESSION PRIMA TORNATA WEdNESdAy 7 N OVEMBER 2012 AT 9.00 PM MERCOLEdì 7 N OVEMBRE 2012 ORE 21.00 LOTS 601 - 651 LOTTI 601 - 651

lotto 601 6504. GRUPPO dI GIOIELLI, CIRCA 1890 composto da: due paia di orecchini in oro a 9 kt con grana - ti e due anelli in oro a 9 kt con granati e schegge di diamanti; difetti e mancanze 6502 peso gr 27 GROUP OF JEWELLERY, CIRCA 1890; DEFECTS (6) (6) illustrato in parte Stima € 200 - 300

6501. SPILLA IN ORO, ARGENTO, PERLE COLTIVATE E dIA - 604 MANTI, CIRCA 1890 illustrato in parte a motivo floreale decorato con perle coltivate e diamanti di vecchio taglio peso gr 45 GOLD, SILVER, CULTURED PEARL AND DIAMOND BROOCH, CIRCA 1890 Stima € 800 - 1.200

6501 602. 6d5UE2 P. AIA dI ORECCHINI IN ORO, ARGENTO, RUBINI E dIUAEM PAANIAT Id, XI OX RSEECCCOHLIO NI IN ORO, ARGENTO, RUBINI E udnIA pMaiAo NcTircI,o XlaXr eS EdCecOoLrOato con rubini di taglio fantasia e sucnh epgagioe cdiri cdoialamrea ndtei,c l'oarltartoo p ceonnd erunbtein ci odni rtuabgilnioi sfianntteatsiciai de i tsacghleiog goev adlei d ei asmchaengtig, el'a dltir do ipamenadnetin; tdei fceottni eru mbianni csainntzee tici di taglio ovale e schegge di diamanti; difetti e mancanze peso gr 13 605 GpeOsoL Dgr, 1S3 ILVER, RUBY AND DIAMOND EARRINGS, 2G0OTLHD C, ESNILTVUERY, ;R DUEBFYE CATNS D DIAMOND EARRING(4S) , illustrato in parte 20TH CENTURY; DEFECTS (4) Stima € 200 - 300 Stima € 200 - 300 604

6503. SPILLA E ORECCHINI IN ARGENTO E MICROMOSAICI, CIRCA 1880 la spilla e gli orecchini decorati con motivi di colombi e fio - ri in micromosaici, con astuccio; difetti e mancanze peso gr 44 peso gr 22 GOLD BRACELET SILVER MICROMOSAIC BROOCH AND EARRINGS, Stima € 800 - 1.200 WITH CASE; DEFECTS (3) (3) 6505. 605 Stima € 500 - 700 TRE PAIA dI ORECCHINI IN ORO, SMALTO POLICRO - 6503 MO E PERLINE, CIRCA1 870 un paio decorato con galli, smalto nero, bianco, azzurro e blu, un paio con motivo floreale in smalto policromo, l'ulti - mo con coppe e smalto nero e bianco; difetti e mancanze oro a 14 kt e 18 kt; peso gr 22 THREE PAIRS OF GOLD, ENAMEL AND PEARL EAR - RINGS, CIRCA 1870; DEFECTS (6) (6) Stima € 200 - 400 2677 - FOTO 2A BRACCIALE IN ORO a fascia e con elementi geometrici, punzone dell’oro e del - l’orafo

14 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 15 607 illustrato in parte

606

illustrato in parte 608. 610 QUATTRO ANELLI IN ORO uno con moneta, misura 17 ½, uno con stemma, misura 18 ½, 611 punzone dell'orafo, uno con pietra dura ed incisione, misura 18 ½, e l'ultimo in pietra dura con incisione di un bue, misura 18 peso gr 43 FOUR GOLD RINGS (4) Stima € 600 - 800

609. 610. BRACCIALE IN ORO GRUPPO dI GIOIELLI IN ORO 606. a fascia e con elementi geometrici, punzone dell’oro e dell’orafo composto da: un anello con smalto nero, verde e diamanti di peso gr 44 taglio brillante, misura 9, un paio di orecchini in oro a tre colori GRUPPO dI GIOIELLI IN ORO ILLUSTRATO IN PARTE e due spille con rubini, smeraldi e perla coltivata, punzoni del - composto da: una fede, un paio di orecchini in corallo rosa con GOLD BRACELET l'oro e dell'orafo Stima € 800 - 1.200 diamanti di taglio brillante, uno rettangolare, uno a cerchio e peso gr 31 l'ultimo con motivo intrecciato, punzoni dell'oro e dell'orafo GROUP OF GOLD JEWELLERY (5) peso gr 60 Stima € 550 - 750 GROUP OF GOLD JEWELLERY (7) Stima € 1.000 - 2.000 611. BRACCIALE IN ORO, RUBINI E ZAFFIRI 607. a maglie snodabili, decorate con motivi floreali in filigrana, zaf - GRUPPO dI GIOIELLI IN ORO ILLUSTRATO IN PARTE firi e rubini di taglio circolare, punzone dell'oro e dell'orafo composto da: un anello con pietra dura incisa, un bracciale a peso gr 58 forme geometriche in oro a 8 kt e una collana con pendente a croce in corallo e scheggia di diamante, punzoni dell'oro e GOLD, RUBY AND SAPPHIRE BRACELET dell'orafo Stima € 1.000 - 2.000 peso gr 44 608 GROUP OF GOLD JEWELLERY (3) 612. Stima € 700 - 900 BRACCIALE IN ORO con elementi ovali allungati, punzone dell’oro e dell’orafo peso gr 19 GOLD BRACELET Stima € 350 - 550

609

612

16 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 17 617

615

616 613

618

615. 617. ORECCHINI IN ORO BIANCO, PERLE COLTIVATE E dIA - dUE dIAMANTI SCIOLTI MANTI entrambi di taglio brillante del peso di carati 0,79 e carati 0,80 decorati con perle coltivate di mm 10,12 e 10,21 circa e dia - TWO BRILLIANT-CUT DIAMONDS (2) manti di taglio brillante Stima € 800 - 1.200 peso gr 7 WHTIE GOLD, CULTURED PEARL AND DIAMOND EAR - RINGS 618. Stima € 300 - 500 COLLANA IN ORO decorata con elementi geometrici, punzone dell'oro e dell'orafo peso gr 47 616. GOLD NECKLACE dIAMANTE SCIOLTO Stima € 850 - 950 613. di taglio vecchio di carati 3,43, certificato I.G.L del 26/09/2012 n.RC04827, colore Q, purezza VS1 GRUPPO dI GIOIELLI IN ORO composto da: una spilla a grano firmata Scortecci, due pendenti UNMOUNTED OLD-CUT DIAMOND a croce, un paio di orecchini e un anello a tubogas, un pendente Stima € 6.000 - 8.000 619. con moneta, un pennino e una spilla in oro e smalti COLLANA E BRACCIALE IN ORO BICOLORE oro a 18 kt e a 14 kt, peso gr 45 a motivo di tortiglione, punzone dell'oro e dell'orafo peso gr 31 GROUP OF GOLD JEWELLERY (9) Stima € 800 - 1.000 TWO-COLOUR GOLD NECKLACE AND BRACELET (2) Stima € 600 - 800

614. CINQUE CATENE dA OROLOGIO IN ORO 619 di cui quattro in oro a 18 kt e una in oro a 14 kt peso gr 158 FIVE GOLD WATCH CHAINS (5) Stima € 2.500 - 3.500

614 623

620 623. 621 BRACCIALE E dUE ANELLI IN SMALTO E dIAMANTI il bracciale realizzato con maglie ad otto e decorato con smal - to verde, un anello a motivo contrarié in smalto verde, la par - te centrale con diamanti di taglio huit huit, misura 12, l'altro anello con smalto verde, la parte centrale in oro, misura 11, punzoni dell'oro peso totale gr 47 GOLD AND ENAMEL BRACELET AND TWO RINGS (3) 620. 621. Stima € 600 - 800 OROLOGIO dA TASCA PLACCATO IN ORO, REUGE TRE COLLANE IN ORO E CORALLO a 10 microns con funzione di sveglia e carillon con animazione due in corallo sfaccettato, la terza con sfere in corallo a scalare delle figure sotto il quadrante, completo di astuccio peso gr 125 624. mm 60, peso gr 121 THREE GOLD AND CORAL NECKLACES (3) CINQUE CATENE dA OROLOGIO IN ORO Stima € 400 - 600 GOLD PLATED POCKET WATCH, WITH CASE, REUGE di cui quattro in oro a 14 kt e una in metallo Stima € 400 - 600 peso gr 122 622. FIVE GOLD WATCH CHAINS (5) Prodotto dal famoso marchio Reuge, fondato dall'orologiaio Stima € 1.400 - 1.800 BRACCIALE IN ORO E RUBINI SINTETICI Charles Reuge nel 1865 nel cuore del massiccio del Giura e pre - satinato intrecciato, la parte centrale con rubini sintetici, pun - cisamente a Sainte-Croix. L'impresa, rimasta a conduzione fa - zone dell'oro e dell'orafo miliare fino al 1988, è ora una società per azioni e detiene il monopolio mondiale nella produzione di carillon e degli oro - peso gr 32 logi musicali da tasca di alta gamma. GOLD AND SYNTHETIC RUBY BRACELET Stima € 550 - 750

624

622

20 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 21 626

illustrato in parte

630 631 illustrato in parte

627

625

625. ORECCHINI PENdENTI IN ORO, ARGENTO, SMALTO POLICROMO E TURCHESI, CIRCA 1890 raffiguranti degli uccelli del paradiso in smalto policromo e piccoli turchesi; difetti e mancanze 630. 632 oro a 14 kt 628. SPILLA E ORECCHINI IN ORO, SMALTO E GRANATI, CIRCA 1870 GOLD, SILVER, ENAMEL AND TURQUOISE PENDENT EARRINGS, SPILLA/PENdENTE IN ARGENTO E TARTARUGA gli orecchini decorati con motivi geometrici e vegetali con smalto blu e bian - CIRCA 1890; DEFECTS decorata con tartaruga raffigurante una figura femminile, la parte superiore co, granati di taglio smeraldo e piccole perle coltivate, la spilla en suite, con Stima € 180 - 220 con coroncina in smalto nero astuccio; difetti e mancanze peso gr 19 peso gr 9 SILVER AND TORTOISESHELL PENDANT/BROOCH GOLD, ENAMEL AND GARNET EARRINGS AND BROOCH, CIRCA 626. Stima € 200 - 400 1870; DEFECTS (3) 633. CINQUE CATENE dA OROLOGIO IN ORO Stima € 200 - 300 BRACCIALE IN ORO, SMERALdI E dIAMANTI, XX SECOLO oro a 9 kt, peso gr 138 a maglie intrecciate, la parte centrale decorata con smeraldi di taglio circo - FIVE GOLD WATCH CHAINS (5) 629. lare e schegge di diamante; mancanze Stima € 1.200 - 1.600 dICIOTTO SPILLONI IN ORO E ARGENTO, PIETRE SINTETICHE, SMAL - 631. peso gr 18 dUE PAIA dI ORECCHINI IN ORO, SMALTO POLICROMO E PERLINE, TO E CORALLO GOLD, EMERALD AND DIAMOND BRACELET, 20TH CENTURY; tre con miniature, perle coltivate e schegge di diamante, tre a ferro di caval - CIRCA 1870 DEFECTS lo con rubini, onice e perline, due con perle coltivate, tre circolari con peri - un paio decorato con smalto nero, bianco e rosso, piccole coppe in smalto Stima € 350 - 550 627. doto, rubino, smalto bianco, zaffiri e schegge di diamante, uno con corallo, nero e perline di fiume, l'altro decorato con smalto blu, azzurro e bianco, gra - ORECCHINI E SPILLA IN ORO E PERLINE, CIRCA 1900 uno raffigurante un cane, uno con la racchetta da volley, uno con l'iniziale A nati e coppe in smalto blu; difetti e mancanze oro a 14 kt e 18 kt gli orecchini pendenti raffiguranti dei volatili con piccole perline, la spilla rea - in smalto blu, uno con motivo floreale, uno con perle coltivate e pietra sin - peso gr 22 lizzata come un levriero; difetti tetica, e l'ultimo con perle coltivate e pietre sintetiche; difetti e mancanze TWO PAIRS OF GOLD, ENAMEL AND PEARL EARRINGS, CIRCA oro a 14 kt e 18 kt peso gr 9 oro a 18 kt e a 14 kt, peso lordo gr 42 1870; DEFECTS (4) GOLD AND PEARL PENDENT EARRINGS AND BROOCH, CIRCA EIGHTEEN GOLD, SILVER, SYNTHETIC STONE, ENAMEL AND CO - Stima € 360 - 420 1900; DEFECTS (3) RAL PINS; DEFECTS (18) Stima € 180 - 220 Stima € 400 - 600 632. TRE OROLOGI dA TASCA, XIX SECOLO uno con cassa in oro18 kt, marchiata Geneve n 8092, con astuccio, non funzio - nante e mancante di chiavetta di carica; uno con cassa in oro18 kt, con catena in oro basso, quadrante in porcellana marchiato Belfiore e Cia , secon - di a ore 6 completo di astuccio; l'ultimo con cassa in oro14 kt, New York Stan - dard watch & Co, movimento con marchio inciso sui ponti, numerato1137936 629 illustrato in parte quadrante in porcellana, scappamento svizzero astuccio non originale peso gr 165 THREE GOLD POCKET WATCHES, 19TH CENTURY; ONE NOT IN 628 633 WORKING CONDITION AND WITHOUT CHARGING KEY (3) Stima € 250 - 450

22 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 23 638

635

639

634

638. TRE PAIA dI GEMELLI IN ORO, ARGENTO E SMALTO 634. uno con le iniziali, uno realizzato con testa di volpe, smalto blu ORECCHINI IN ORO, SMALTO POLICROMO E PERLE dI e schegge di diamante e l'ultimo con rubini cabochon e smal - FIUME, CIRCA 1890 to arancione, con astuccio, punzone dell'oro pendenti e traforati, decorati con smalto bianco, nero, verde e oro a 18 kt e 14 kt, peso gr 30 con perline di fiume, con astuccio; difetti e mancanze THREE PAIRS OF GOLD, SILVER AND ENAMELS CUFF- peso gr 11 LINKS, WITH CASE (6) GOLD, ENAMEL AND SEED PEARL PENDENT EAR - 636. Stima € 300 - 500 RINGS, CIRCA 1890, WITH CASE; DEFECTS GRUPPO dI GIOIELLI IN ORO, ARGENTO, METALLO E Stima € 80 - 120 GRANATI 639. composto da: un bracciale con granati, una spilla a motivo flo - reale decorata con granati, uno spillone con smeraldi e rubini, SPILLA IN ORO GIALLO E AMETISTA 635. un paio di orecchini pendenti con schegge di diamante, un decorata con un'ametista raffigurante volto femminile a rilievo PARURE IN ARGENTO E GRANATI, CIRCA 1900 pendente con pietre sintetiche e un anello con granati; difetti peso gr 19 composta da: un bracciale, una spilla ed un paio di orecchini e mancanze GOLD AND AMETHYST BROOCH decorati con granati cabochon e sfaccettati peso gr 74 Stima € 500 - 700 peso gr 48 GROUP OF GOLD, SILVER, METAL AND GARNET JE - SILVER AND GARNET PARURE, CIRCA 1900 (4) WELLERY; DEFECTS (7) Stima € 200 - 500 Stima € 100 - 200 640. BRACCIALE IN ORO a fascia con motivo a tessuto, punzone dell'oro e dell'orafo 637. peso gr 85 QUATTRO SPILLE IN ORO BICOLORE, ARGENTO, ZAFFIRI GOLD BRACELET E dIAMANTI una con testa di serpente e schegge di diamante, una rettan - Stima € 1.500 - 2.500 golare in onice e diamante di taglio brillante, una rettangolare con zaffiri di taglio carré e diamanti di taglio brillante e l'ultima con zaffiri di taglio circolare e diamanti di vecchio taglio peso gr 22 636 illustrato in parte FOUR GOLD, SILVER, SAPPHIRE AND DIAMOND BROO - CHES (4) Stima € 250 - 350

637 illustrato in parte 640

24 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 25 645 641 642 illustrato in parte 644

641. CINQUE CATENE dA OROLOGIO IN ORO di cui tre con oro a 18 kt e due a 9 kt peso gr 107 FIVE GOLD WATCH CHAINS (5) Stima € 1.400 - 1.800

642. SPILLA IN ARGENTO E CORALLO in corallo inciso raffigurante una mano che strin - 644. 645. ge delle foglie; difetti e mancanze TRE OROLOGI dA TASCA, XIX SECOLO ANELLO IN ORO peso gr 24 uno con cassa in oro18 kt, riporta sul fondello la scritta AN - a fascia, decorato con stemma SILVER AND CORAL BROOCH; DEFECTS CRE 13 rubies, quadrante in metallo, indici romani con lavo - misura 20, peso gr 17 Stima € 400 - 600 razione in oro, vetro non originale, non funzionante, mancante di chiavetta di carica; uno con cassa in oro 9 kt,, GOLD RING scappamento a cilindro, non funzionante, mancante di chia - Stima € 300 - 500 643. vetta di carica;l'ultimo Vacheron con cassa in oro18 kt, scap - pamento a cilindro, come riportato sul fondello, numerato SPILLA IN ORO E CORALLO 9418, verto non originale, danneggiato e mancante della sfe - 646. in corallo inciso raffigurante una mano che strin - ra dei secondi a ore sei, non funzionante, mancante di chia - BRACCIALE IN ORO ge un bouquet; difetti e mancanze vetta di carica realizzato con elementi a fiocco, oro a 9 kt peso gr 36 peso gr 144 peso gr 24 GOLD AND CORAL BROOCH; DEFECTS THREE GOLD POCKET WATCHES,19TH CENTURY; GOLD BRACELET Stima € 400 - 600 NOT WORKING CONDITION AND WITHOUT CHAR - Stima € 250 - 450 GING KEYS, DAMAGES AND DEFECTS (5) Stima € 250 - 450

643

646

26 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 27 647. PENdENTE IN ORO, CAMMEO E PERLINE decorato con un cammeo su conchiglia raffigurante una figura femminile, la cor - nice con perle coltivate oro a 18 kt e 14 kt, peso gr 17 GOLD, CAMEO AND CULTURED PEARL PENDANT Stima € 280 - 320

648. COLLANA E CATENA dA OROLOGIO IN ORO E CORALLO una composta da una serie di sfere in corallo, l'altra con elementi in oro e sfere di corallo sfaccettato punzone dell'oro a 12 kt peso gr 50 647 GOLD AND CORAL NECKLACE AND WATCH CHAIN (2) Stima € 80 - 100

649. QUATTRO COLLANE E UNA CATENA dA OROLOGIO IN ORO E CORALLO le quattro collane decorate con elementi geometrici in oro a 9, 14 e 18 kt e sfe - re in corallo sfaccettato, la catena da orologio con elementi geometrici in oro a 9 kt con sfere in corallo sfaccettato peso gr 174 FOUR GOLDEN CORAL NECKLACES AND ONE WATCH CHAIN (5) Stima € 600 - 900 649

650. GRUPPO dI GIOIELLI IN ORO E ARGENTO composto da: una catena con elementi ovali allungati, due bracciali di cui uno con maglie intrecciate e l'altro con ciondolo con incisione, un pendente a cro - ce, una fedina, due paia di orecchini con pietre sintetiche e schegge di diaman - 650 te e una carica d'orologio in smalto blu illustrato peso gr 33 in parte GROUP OF GOLD AND SILVER JEWELLERY (10) Stima € 600 - 800

651. dUE PAIA dI GEMELLI IN ORO E METALLO uno in smalto bianco, l’altro con iniziali oro a 14 kt, peso gr 8 TWO PAIRS OF GOLD AND METAL CUFF-LINKS (4) Stima € 150 - 250

648

651

28 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 29 SECONd SESSION SECONdA TORNATA THURSdAy 8 N OVEMBER 2012 AT 11 AM GIOVEdì 8 N OVEMBRE 2012 ORE 11.00 LOTS 652 - 751 LOTTI 652 - 751

lotto 721

30 31 GLI ARGENTI

652. PISSIdE IN ARGENTO PARZIALMENTE dORATO, PALERMO, 1767, CONSOLE S. MERCURIO base polilobata, decoro a motivi rocaille, coperchio tripartito; terminale a croce probabilmente non pertinente, difetti alt. cm 42, peso gr. 1.750 circa AN ITALIAN PARCEL-SILVER-GILT PYX, PALERMO, 1767, ASSAYER’S MARK S. MERCURIO; CROSS PROBABLY MATCHED, DEFECTS Stima € 2.500 - 3.500

DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 33 653. PISSIdE IN ARGENTO, PALERMO, 1780, CONSOLE G. MORGANA base polilobata, decoro a motivi rocaille, coperchio con croce; difetti alt. cm 25, peso gr. 400 circa AN ITALIAN SILVER PYX, PALERMO, 1780, ASSAYER’S MARK OF G. MORGANA; DEFECTS Stima € 600 - 800

654. RELIQUIARIO IN ARGENTO, PALERMO, 1771, CONSOLE NUNZIO GINO base mistilinea gradinata, terminale a motivi rocaille; usure, difetti alt. cm 41, peso gr. 440 circa AN ITALIAN SILVER RELIQUARY, PALERMO, 1771, ASSAYER’S MARK OF NUNZIO GINO; WEAR AND DEFECTS Stima € 500 - 800

655. 656. PISSIdE IN ARGENTO, PALERMO, XVIII SECOLO LOTTO IN ARGENTO COMPOSTO dA UNA CORONA dA base tronco conica, fusto a due nodi, coperchio con SCULTURA E dUE CAMPANELLI, ITALIA, XVII-XVIII SECOLO terminale a croce; difetti difetti alt. cm 39, peso gr. 1.120 circa alt. corona cm 11, peso totale gr. 742 AN ITALIAN SILVER PYX, PALERMO, 18TH AN ITALIAN SILVER LOT INCLUDING A CROWN WITH TWO CENTURY; DEFECTS BELLS, 17TH-18TH CENTURY; DEFECTS (3) Stima € 800 - 1.200 Stima € 700 - 1.000

34 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 35 657. 658. QUATTRO dIVERSI CALICI IN ARGENTO, NAPOLI, QUATTRO dIVERSI CALICI IN ARGENTO, ITALIA, XIX- XIX-XX SECOLO XX SECOLO base circolare, coppa dorata; difetti di diversa foggia e misura; difetti alt. massima cm 26, peso gr. 1.120 circa alt. massima 25, peso gr. 2.300 circa FOUR DIFFERENT ITALIAN SILVER CHALICES, FOUR DIFFERENT ITALIAN SILVER CHALICES, , 19TH-20TH CENTURY; DEFECTS (4) 19TH-20TH CENTURY; DEFECTS (4) Stima € 800 - 1.200 Stima € 1.000 - 1.500

36 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 37 659. TURIBOLO IN ARGENTO, PALERMO, 1788 difetti alt. cm 25, peso gr. 460 AN ITALIAN SILVER THURIBLE, PALERMO, 1788; DEFECTS Stima € 600 - 800

661. OSTENSORIO IN ARGENTO, PALERMO, 1776 base polilobata, fusto a motivi rocaille, raggiera con aquilotto, dedica sulla base; difetti e mancanze alt. cm 58, peso gr. 1.200 circa AN ITALIAN SILVER MONSTRANCE, PALERMO, 1776; DEFECTS AND LOSSES 660. Stima € 1.500 - 2.500 QUATTRO dIVERSE SCATOLE PORTA OSTIE E PORTA OLIO IN ARGENTO, ITALIA, XVII-XIX SECOLO difetti alt. massima cm 10, peso gr. 560 circa FOUR DIFFERENT ITALIAN SILVER RELIGIOUS CASES, 17TH-19TH CENTURY; DEFECTS (4) Stima € 800 - 1.200

38 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 39 663. CINQUE dIVERSI CALICI IN ARGENTO, REGNO dELLE dUE SICILIE, XIX SECOLO base circolare, fusto con nodo, coppa dorata; difetti alt. massima cm 28, peso totale gr. 2.155 circa FIVE DIFFERENT ITALIAN SILVER CHALICES, 19TH CENTURY; DEFECTS (5) Stima € 1.500 - 2.500

662. CORNICE IN ARGENTO, PALERMO, XVII SECOLO decorata a rocaille con putti, cimasa centrata da riserva con Cristo e stemma gentilizio sul fondo; usure, mancanze e difetti alt. cm 46, larg. cm 33 AN ITALIAN SILVER FRAME, PALERMO, 17TH CENTURY; WEAR, LOSSES AND DEFECTS Stima € 1.000 - 1.500

40 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 41 664. 667. CALICE IN ARGENTO, TRAPANI, XVIII SECOLO CALICE IN ARGENTO CON TRACCE dI dORATURA E base circolare, decorazioni a foglie stilizzate, fusto centrale VETRI, CATANIA, 1803 con nodi; difetti base mistilinea con testine di putto, decoro a volute; difetti alt. cm 25, peso gr. 410 circa alt. cm 25, peso gr. 570 circa AN ITALIAN SILVER CHALICE, TRAPANI, 18TH AN ITALIAN PARCEL-SILVER-GILT AND GLASSES CENTURY; DEFECTS CHALICE, CATANIA, 1803; DEFCTS Stima € 600 - 800 Stima € 800 - 1.200

665. 668. CALICE IN ARGENTO CALICE IN ARGENTO, MESSINA, 1690 base polilobata, fusto architettonico; difetti base circolare, decori a volute intervallati da testine di alt. cm 27,5, peso gr. 890 circa putto; difetti A SILVER CHALICE; DEFECTS alt. cm 26, peso gr. 540 circa Stima € 1.000 - 1.500 AN ITALIAN SILVER CHALICE, MESSINA, 1690; DEFECTS Stima € 1.000 - 1.500

666. 669. CALICE IN ARGENTO, PALERMO, 1787, CONSOLE CALICE IN ARGENTO, PALERMO, 1762, CONSOLE G. AMARI NUNZIO GINO base circolare con decorazioni a volute e fregi, fusto a base circolare con decorazioni a conchiglie, fusto a balaustro; difetti balaustro; difetti alt. cm 27, peso gr. 480 circa alt. cm 27, peso gr. 450 circa AN ITALIAN SILVER CHALICE, PALERMO, 1787, AN ITALIAN SILVER CHALICE, PALERMO, 1762, ASSAYER’S MARK OF G. AMARI; DEFECTS ASSAYER’S MARK OF NUNZIO GINO; DEFECTS Stima € 1.000 - 1.500 Stima € 1.000 - 1.500

42 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 43 670. 673. LOTTO IN ARGENTO COMPOSTO dA UN CALICE IN ARGENTO dORATO CON PIATTINO E SECCHIELLO PER L’ACQUA SANTA, UNA LAMPAdA CUSTOdIA, SIRACUSA, 1807 VOTIVA E dUE ASPERSORI IN ARGENTO, ITALIA, base circolare, fusto decorato a foglie, coppa baccellata, XVIII-XIX SECOLO completo di custodia in legno; piattino non coevo, usure difetti alt. cm 26, peso gr. 612 misure diverse, gr. 1.020 AN ITALIAN SILVER-GILT CHALICE WITH PLATE AN ITALIAN SILVER LOT OF A HOLY-WATER- AND CASE, SIRACUSA, 1807; THE PLATE MATCHED, BUCKET WITH AN OIL LAMP AND TWO WEAR (2) ASPERGILLUM; DEFECTS (4) Stima € 1.000 - 1.500 Stima € 700 - 1.000

671. CALICE IN ARGENTO, TRAPANI, 1743-1756 base circolare, fusto e porta coppa con testine di putto; difetti alt. cm 26, peso gr. 480 circa AN ITALIAN SILVER CHALICE, TRAPANI, 1743-1756; DEFECTS Stima € 800 - 1.200

674. CALICE CON PIATTINO E PISSIdE IN ARGENTO dORATO ENTRO CUSTOdIA IN LEGNO, ITALIA, XIX- 672. XX SECOLO decoro a foglie e fregi stilizzati; usure LOTTO IN ARGENTO COMPOSTO dA UN CALICE Ed alt. max cm 25,5, peso totale gr. 708 UN PORTA RELIQUIE, ITALIA, XIX SECOLO AN ITALIAN SILVER-GILT RELIGIOUS SET WITH A difetti WOOD CASE, 19TH-20TH CENTURY; WEAR (3) alt. massima cm 28, peso gr. 520 circa; Stima € 800 - 1.200 AN ITALIAN SILVER LOT INCLUDING A CHALICE AND A RELIQUARY, 19TH CENTURY; DEFECTS (2) Stima € 200 - 500

44 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 45 675. CRISTO IN BRONZO dORATO, XVIII-XIX SECOLO su croce in legno ebanizzato con fregi e applicazioni in metallo dorato e sbalzato; restauri, usure, difetti alt. cm 60, larg. cm 37 A GILT BRONZE FIGURE OF CHRIST, 18TH-19TH CENTURY; WEAR, DEFECTS AND RESTORATIONS Stima € 800 - 1.200

46 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 676. 678. CRISTO IN AVORIO, XVIII SECOLO CRISTO IN AVORIO, XVIII SECOLO su croce in legno e tartaruga con fregi in metallo su croce in legno e tartaruga con applicazioni floreali in argentato e sbalzato; restauri, usure, mancanze e difetti metallo argentato e sbalzato; restauri, usure, mancanze e alt. cm 56, larg. cm 33 difetti AN IVORY FIGURE OF CHRIST, 18TH CENTURY; alt. cm 90, larg. cm 52 WEAR, RESTORATIONS, LOSSES AND DEFECTS AN IVORY FIGURE OF CHRIST, 18TH CENTURY; Stima € 250 - 300 WEAR, LOSSES, DEFECTS AND RESTORATIONS Stima € 800 - 1.200

677. 679. CRISTO IN AVORIO, XVIII SECOLO CRISTO IN LEGNO LACCATO IN POLICROMIA, XVIII su croce in legno e tartaruga con applicazioni in forma di SECOLO fregi floreali in argento sbalzato; restauri, usure su croce in legno con applicazioni in lamierino argentato e alt. cm 80, larg. cm 44 sbalzato a motivi di putti; restauri, usure, mancanze e AN IVORY FIGURE OF CHRIST ON WOOD difetti CRUCIFIX, 18TH CENTURY; WEAR, DAMAGES, alt. cm 112, larg. cm 33 RESTORATIONS AND LOSSES A LACQUERED WOOD FIGURE OF CHRIST, 18TH Stima € 500 - 800 CENTURY; WEAR, RESTORATIONS, LOSSES AND DEFECTS Stima € 300 - 500

48 49 680 684

680. 682. 684. 686. PALMATORIA IN ARGENTO, MESSINA, 1818 dUE dIVERSI PORTA RELIQUIE IN LASTRA COPPIA dI SALIERE IN ARGENTO, PALERMO, COPPIA dI SALIERE IN ARGENTO E CRISTALLO, impianto mistilineo percorso da giro di perle, manico a d’ARGENTO, PALERMO, XVIII-XIX SECOLO XIX SECOLO XIX SECOLO superfice liscia; usure, difetti e mancanze decoro a foglie e volute; mancanze, usure, e difetti corpo a barchetta poggiante su quattro piedini a guisa di coppe traforate a volute poggianti su quattro piedini; lung. cm 22,5, peso gr. 242 a) Palermo, 1809-1824; alt. cm 42; peso gr 180 animali marini; difetti difetti AN ITALIAN SILVER CANDLESTICK, MESSINA, 1818; b) Palermo, XVIII secolo; alt. cm 27; peso gr. 65 alt. cm 5,5, peso gr. 200 circa alt. cm 14, peso gr. 226 WEAR, DEFECTS AND LOSSES TWO DIFFERENT SILVER RELIQUARIES, PALERMO, A PAIR OF ITALIAN SILVER SALT-CELLARS, A PAIR OF SILVER AND CRYSTAL SALT-CELLARS, Stima € 300 - 500 18TH-19TH CENTURY; LOSSES, WEAR AND PALERMO, 19TH CENTURY; DEFECTS (2) 19TH CENTURY; DEFECTS (2) DEFECTS (2) Stima € 300 - 500 Stima € 250 - 500 Stima € 200 - 500

681. 683. CALAMAIO IN ARGENTO, NAPOLI, XIX SECOLO dUE dIVERSI INCENSIERI IN ARGENTO, PALERMO, 685. 687. base ovoidale poggiante su quattro piedini; difetti XVIII-XIX SECOLO COPPIA dI SALIERE IN ARGENTO dORATO E COCCO, ZUCCHERIERA E TEIERA IN ARGENTO, PALERMO, alt. cm 12,5, lung. cm 20, peso gr. 730 circa uno con base circolare con decorazioni a foglie e l’altro SIRACUSA, 1822 XIX SECOLO AN ITALIAN SILVER INKSTAND, NAPLES, 19TH con base mistilinea e decorazioni a conchiglie; difetti corpo a barchetta poggiante su quattro piedini; difetti la zuccheriera a tre piedi, corpo cilindrico, coperchio CENTURY; DEFECTS alt. cm 19 e cm 17, peso gr. 330 e 270 circa alt. cm 6,5 svasato, la teiera a base circolare, corpo cilindrico, Stima € 500 - 800 TWO DIFFERENT SILVER BURNERS, PALERMO, A PAIR OF ITALIAN SILVER AND COCONUT SALT- coperchio con volatile; difetti 18TH-19TH CENTURY; DEFECTS (2) CELLARS, SIRACUSA, 1822; DEFECTS (2) alt. massima cm 13, peso totale gr. 500 circa Stima € 400 - 600 Stima € 300 - 500 AN ITALIAN SILVER SUGAR BOWL WITH A TEA- POT, PALERMO, 19TH CENTURY; DEFECTS (2) Stima € 500 - 700

685

681

50 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 51 688. 691. COPPIA dI CANdELIERI IN ARGENTO, NAPOLI, XIX LOTTO COMPOSTO dA UN CALAMAIO IN ARGENTO SECOLO E dUE CANdELIERI IN SILVER PLATE, XIX SECOLO base circolare percorso da decoro a conchiglie e fiori, fusto usure e difetti a tortiglione; difetti calamaio alt. cm 11, lung. cm 21, peso gr. 310 circa alt. cm 28, peso gr. 570 candelieri alt. cm 25,5 A PAIR OF ITALIAN SILVER CANDLESTICKS, A LOT INCLUDING A SILVER INKSTAND WITH A NAPLES, 19TH CENTURY; DEFECTS (2) PAIR OF SILVER PLATED CANDLESTICKS; WEAR Stima € 400 - 600 AND DEFECTS (3) Stima € 200 - 300

689. COPPIA dI CANdELIERI IN ARGENTO, NAPOLI, XIX 692. LOTTO IN ARGENTO COMPOSTO dA UN BACILE, 697. SECOLO UNA COPPIA dI VASI E UNA SCULTURA COPPIA DI SALIERE IN ARGENTO E CRISTALLO, base circolare, fusto tronco-conico RAFFIGURANTE BAMBINO, XX SECOLO NAPOLI, XIX SECOLO alt. cm 25, peso gr. 564 base rettangolare su quattro piedini, quattro cucchiaini; difetti difetti A PAIR OF ITALIAN SILVER CANDLESTICKS, alt. massima cm 29,5, peso totale gr. 2.952 alt. cm 23,5, peso gr. 1.156 NAPLES, 19TH CENTURY (2) A PAIR OF ITALIAN SILVER AND CRYSTAL SALT- A SILVER LOT INCLUDING A TRAY WITH TWO Stima € 400 - 600 CELLARS, NAPLES, 19TH CENTURY; DEFECTS (2) VASES AND A SCULPTURE, 20TH CENTURY; Stima € 500 - 800 DEFECTS (4) Stima € 900 - 1.100 690. CALAMAIO IN ARGENTO E LEGNO forma sagomata, campanello; difetti e sostituzioni 693. alt. cm 15, lung. cm 24,5 LOTTO IN ARGENTO COMPOSTO dA UNA A SILVER AND WOOD INKSTAND; DEFECTS AND ZUCCHERIERA, QUATTRO SALIERE, UN VASETTO Ed REPLACEMENTS UN BICCHIERE, ITALIA, XIX SECOLO Stima € 300 - 500 usure e difetti alt. massima cm 13,5, peso totale gr. 728 AN ITALIAN SILVER LOT INCLUDING A SUGAR CASE WITH FOUR SALT-CELLARS, A VASE AND A BEAKER, 19TH CENTURY; WEAR AND DEFECTS (7) Stima € 400 - 600 697

694. LOTTO IN ARGENTO COMPOSTO dA dUE CORNICI, UNA TEIERINA, UNA SCATOLA PORTA OLIO, UNA SALIERA Ed UNA RAGGIERA dA OSTENSORIO, ITALIA, XIX SECOLO difetti misure diverse, peso totale gr. 1.000 circa 698. AN ITALIAN SILVER LOT INCLUDING TWO FRAMES LOTTO IN ARGENTO COMPOSTO dA UNdICI PIATTINI, WITH A TEA-POT, A CASE, A SALT-CELLAR AND PART QUATTRO VASSOI, dUE ZUCCHERIERE, UNA OLIERA, OF MONSTRANCE; DEFECTS (6) dUE CESTI, dUE PORTAPANE, UNA FORBICINA E UNA Stima € 400 - 600 MEdAGLIA dA CERIMONIA, XX SECOLO usure e difetti peso gr. 6.774 circa 695. A SILVER LOT INCLUDING TWENTY FOUR LOTTO IN ARGENTO COMPOSTO dA dICIOTTO DIFFERENT ITEMS, 20TH CENTURY; WEAR AND PIATTINI dA CALICE, TRE VASSOIETTI, dUE PORTA DEFECTS (24) OLIO, UN TAGLIACARTE E UN BASTONE, XX SECOLO Stima € 2.000 - 2.500 usure e difetti peso totale gr. 2.700 circa A SILVER LOT INCLUDING EIGHTEEN PLATES, 688 699. THREE TRAYS, TWO CASES, A PAPER KNIFE AND A LOTTO IN ARGENTO COMPOSTO dA UNA SCATOLA STICK, 20TH CENTURY; WEAR AND DEFECTS (25) IN ARGENTO, UNA OLIERA, dUE BICCHIERI, TRE Stima € 800 - 1.000 SALIERE, UN PORTATOVAGLIOLO, UN PALETTA RACCOGLI BRICIOLE, UN VASETTO, XX SECOLO difetti 696. peso gr. 1.700 circa LOTTO IN ARGENTO COMPOSTO dA dUE A SILVER LOT INCLUDING TEN DIFFERENT ITEMS, CANdELABRI, dUE ZUPPIERINE, UNA SALSIERA E 20TH CENTURY; DEFECTS (10) UNA TEIERA, XX SECOLO Stima € 500 - 800 usure e difetti peso totale gr. 4.128 A SILVER LOT INCLUDING A PAIR OF CANDELABRA WITH TWO SOUP-TUREENS, A SAUCEBOAT AND A TEA-POT, 20TH CENTURY; WEAR AND DEFECTS (6) Stima € 1.250 - 1.500

52 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 53 700. COPPIA dI PIATTI dA PARATA IN ARGENTO cornice esterna a fregi, volute e figure di draghi, al centro riserva con busto di gentiluomo e di gentildonna diam. cm 37, peso gr. 1.734 A PAIR OF SILVER DISHES (2) Stima € 1.700 - 2.700

54 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI L’ INGRESSO 701. PANNELLO IN MAIOLICA, FORNACE dI BURGIO, SICILIA, XVIII SECOLO decorato a motivi geometrici stilizzati, montato su piastra metallica; difetti e lievi mancanze alt. cm 75, larg. cm 75 A SICILY MAIOLICA PANEL, 18TH CENTURY; DEFECTS AND FEW LOSSES Stima € 800 - 1.200

702. PANNELLO IN MAIOLICA, FORNACE dI SANTO STEFANO dI CAMASTRA, SICILIA composto da sedici piastrelle dipinte; usure e lievi mancanze cm 81,5X82 A SICILY MAIOLICA PANEL; WEAR AND FEW LOSSES Stima € 1.200 - 1.400

703. VASO IN PIETRA GRIGIA interamente percorso da bacellature, base in ferro con supporto tripartito; usure alt. cm 60, diam. cm 47 A GREY STONE VASE WITH STAND; WEAR O.l.

lotto 702

DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 57 704. SCULTURA IN RAME PATINATO raffigurante testa di cane; usure alt. cm 44 A COPPER SCULPTURE; WEAR Stima € 100 - 200

705. LEGGIO IN LEGNO LACCATO E dORATO, XIX SECOLO piedini a pigna, fascia a palmetta; restauri, usure e mancanze alt. cm 10, larg. cm 40, prof. cm 33 A LACQUERED AND GILT WOOD BOOK REST, 19TH CENTURY; RESTORATIONS, WEAR AND LOSSES O.l.

706. VERSATOIO IN RAME centrato da fregio a grappolo d’uva e DUE SUPPORTI in ferro; usure alt. cm 37, cm 98 e cm 80 A COPPER EWER AND TWO IRON STANDS; WEAR (3) O.l.

707. LIBRERIA IN LEGNO dI NOCE a quattro ante, vani a giorno nei fianchi, quattro ripiani interni, base con vani e antine laterali, cimasa gradinata, lesene laterali sormontate da capitelli intagliati; restauri, modifiche, usure e mancanze alt. cm 240, larg. cm 180, prof. cm 45 A WALNUT LIBRARY; RESTORATIONS, WEAR AND LOSSES Stima € 1.000 - 1.500

58 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 59 708. ARMAdIO IN LEGNO dOLCE fronte e fianchi rettilinei, due ante e un cassetto, tre ripiani all’interno, cassetto alla base, cimasa gradinata e dentellata; restauri, modifiche, usure e mancanze alt. cm 192, larg. cm 107, prof. cm 48 A WOOD WARDROBE; RESTORATIONS, WEAR AND LOSSES Stima € 800 - 1.200

710. ARMATURA IN FERRO poggiante su base in legno; restauri, usure e mancanze alt. cm 171 AN IRON ARMOUR; WEAR, LOSSES AND RESTORATIONS Stima € 1.000 - 1.500

709. ANGOLIERA IN LEGNO dOLCE fronte a mezza luna a due ante, due mensole superiori; restauri, usure, modifiche e mancanze alt. cm 210, larg. cm 55, prof. cm 55 A WOOD CORNER SIDEBOARD; WEAR, RESTORATIONS, LOSSES AND REPLACEMENTS 711. Stima € 300 - 500 COLONNA IN MARMO ROSSO base squadrata; usure alt. cm 115 A RED MARBLE COLUMN; WEAR O.l.

60 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 61 713. LOTTO COMPOSTO dA una coppia di candelieri in ferro, un pinnacolo in legno dorato e una base in alabastro; usure, mancanze e difetti alt. cm 31, cm 20, cm 11 LOT INCLUDING TWO IRON CANDLESTICKS, A GILT WOOD PINNACLE AND AN ALABASTER BASE; WEAR, LOSSES AND DEFECTS (3) O.l.

714. BAULE IN LEGNO dI NOCE, XVIII SECOLO fronte mosso, una maniglia in bronzo mancante; restauri, usure, modifiche alt. cm 49, larg. cm 137, prof. cm 65 A WALNUT CHEST, 18TH CENTURY; RESTORATIONS, WEAR AND REPLACEMENTS Stima € 600 - 900

712. POLTRONA IN LEGNO dORATO, XIX-XX SECOLO di gusto classico, intagliata a tralci vegetali e nastri d’amore, schienale ovale e sedile imbottito, gambe tronco-coniche rastremate e scanalate; restauri, usure e mancanze alt. cm 145 A CARVED AND GILT WOOD ARMCHAIR, 19TH- 20TH CENTURY; WEAR, LOSSES AND RESTORATIONS Stima € 600 - 800

62 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 63 715. 717. PICCOLO CANNONE IN BRONZO COPPIA dI APPLIQUES IN LAMIERINO dORATO E con base in legno; usure POLICROMO, XIX SECOLO alt. cm 50, larg. cm 75 a tralcio floreale; restauri, modifiche usure e mancanze alt. cm 31 A SMALL BRONZE CANNON; WEAR A PAIR OF GILT AND PAINTED METAL APPLIQUES, Stima € 500 - 800 19TH CENTURY; RESTORATIONS, WEAR AND LOSSES (2) Stima € 80 - 120

716. PICCOLO CANNONE IN BRONZO con base in ghisa; usure alt. cm 50, larg. cm 75 A SMALL BRONZE CANNON; WEAR Stima € 500 - 800

718. COPPIA dI SEGGIOLONI IN LEGNO dI NOCE dI GUSTO SEICENTESCO sedute e schienali imbottiti, braccioli mossi, montanti posteriori terminanti con volute intagliate e dorate; restauri, usure e modifiche alt. cm 151 A PAIR OF WALNUT ARMCHAIRS; RESTORATIONS, WEAR AND REPLACEMENTS (2) Stima € 500 - 800

DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 65 719. COPPIA dI SFERE IN MARMO BIANCO su basi in legno ebanizzato squadrate e gradinate; usure alt. cm 32 A PAIR OF WHITE MARBLE SPHERES; WEAR (2) O.l.

721. BAULETTO IN LEGNI VARI Ed INTARSI IN AVORIO, XVIII SECOLO geometrici sul coperchio e sui fianchi, sul fronte tre placche raffiguranti animali; restauri, usure e mancanze alt. cm 22, larg. cm 47, prof. cm 23 720. A VARIOUS WOOD AND IVORY CASE, 18TH LOTTO COMPOSTO dA CENTURY; WEAR, LOSSES AND RESTORATIONS un campanaccio con croce di Malta, tre campanelli, sei Stima € 600 - 800 pesi in bronzo; usure A LOT INCLUDING FOUR DIFFERENT BELLS AND SIX BRONZE WEIGHTS; WEAR (10) Stima € 100 - 200

66 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 67 723. PITTORE dEL XVII SECOLO Madonna col Bambino, San Giovannino e Sant’Anna Olio su tela, cm 95X75 Stima € 800 - 1.200

722. 724. PITTORE dEL XVII SECOLO PITTORE dEL XVIII SECOLO Santa Rosalia sorretta dagli angeli Cristo alla colonna Olio su rame, cm 16,5X19,5 Olio su tela, cm 97X73 Stima € 300 - 500 Stima € 1.500 - 2.000

725. PITTORE NORdICO ATTIVO IN SICILIA NEL XVII SECOLO Elemosina di Sant’Antonio Olio su tela, cm 76X63 Stima € 600 - 800

68 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 69 726. LOTTO COMPOSTO dA quattro mortai in bronzo e uno in ottone, tre pestelli e uno diverso in vetro; usure, mancanze e sostituzioni LOT INCLUDING FIVE DIFFERENT MORTARS AND FOUR PESTELS; WEAR, LOSSES AND REPLACEMENTS (9) Stima € 200 - 300

727. COPPIA dI CONSOLE IN LEGNO dI NOCE, XIX-XX SECOLO di gusto seicentesco, gambe a rocchetto, piano polilobato; restauri, usure, mancanze e modifiche alt. cm 80, larg. cm 118, prof. cm 53 A PAIR OF WALNUT CONSOLE, 19TH-20TH CENTURY; WEAR, RESTORATIONS, LOSSES AND REPLACEMENTS (2) Stima € 1.000 - 1.500

728. LAMPAdARIO IN LEGNO INTAGLIATO E dORATO, XIX SECOLO a sei luci, intagli di gusto neoclassico a motivi geometrici e vegetali; usure, mancanze e restauri alt. cm 130, larg. cm 95 A CARVED AND GILT WOOD CHANDELIER, 19TH CENTURY; WEAR, LOSSES AND RESTORATIONS Stima € 1.000 - 1.500

70 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 71 729. CANdELIERE IN LEGNO dORATO A MECCA, XIX LO STUDIO SECOLO fusto a balaustro intagliato, montatura a lampada; restauri, rotture e mancanze alt. cm 100 A GILT WOOD CANDLESTICK, 19TH CENTURY; RESTORATIONS, DAMAGES AND LOSSES O.l.

730. SCRIVANIA dA CENTRO IMPIALLACCIATA IN LEGNO dI MOGANO E PIUMA dI MOGANO, XIX SECOLO fronte a tre cassetti, piano con angoli stondati centrato da riserva in pelle, supporti ad esse poggianti su mensola con terminali ferini; usure, restauri e mancanze alt. cm 80,5, larg. cm 160, prof. cm 72 A MAHOGANY WRITING DESK, 19TH CENTURY; WEAR, RESTORATIONS AND LOSSES Stima € 2.000 - 3.000

lotto 730

DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 73 731. LAMPAdARIO IN METALLO E LEGNO dORATO, XIX- 734. XX SECOLO VASO IN VETRO BLU a dodici luci disposte su doppio ordine di bracci; restauri, entro porta vaso in legno di rovere; usure rotture, mancanze e sostituzioni alt. totale cm 64,5, alt. vaso 50 alt. cm 85, larg. cm 75 A BLUE GLASS VASE WITH WOOD A GILT WOOD AND METAL CHANDELIER, 19TH- STAND; WEAR 20TH CENTURY; RESTORATIONS, DAMAGES, O.l. LOSSES AND REPLACEMENTS Stima € 400 - 600

732. 735. TAVOLINO IMPIALLACCIATO IN LEGNI VARI, POLTRONA IN LEGNO dI MOGANO, XIX SECOLO XIX SECOLO schienale recante cartella intarsiata in legno chiaro, sotto a demi lune, intarsiato a motivi geometrici tridimensionali, un braccioli a voluta, seduta in cuoio; restauri, rotture, usure cassetto sotto il piano, gambe tronco-piramidali rastremate, alt. cm 87 bordatura in metallo; restauri, usure e mancanze A MAHOGANY ARMCHAIR, 19TH CENTURY; alt. cm 78,5, larg. cm 74, prof. cm 34 WEAR, RESTORATIONS AND DAMAGES A VARIOUS WOOD TABLE, 19TH CENTURY; WEAR, Stima € 200 - 300 LOSSES AND RESTORATIONS Stima € 300 - 500

733. 736. TAVOLO dA CENTRO IN LEGNO EBANIZZATO E SGABELLO IN LEGNI VARI E MAdREPERLA, AVORIO, XIX SECOLO XIX SECOLO intarsiato a motivi geometrici intervallati da riserve a di impianto decagonale intarsiato con motivi geometrici motivi rinascimentali, gamba tronco-piramidale; restauri, alla certosina; restauri, rotture e mancanze mancanze e rotture alt. cm 42, larg. cm 43 A MOTHER OF PEARL AND VARIOUS WOOD alt. cm 80, larg. cm 120, prof. cm 59 STOOL, 19TH CENTURY; RESTORATIONS, AN EBONIZED WOOD AND IVORY CENTRE TABLE, DAMAGES AND LOSSES 19TH CENTURY; RESTORATIONS, LOSSES AND O.l. DAMAGES Stima € 800 - 1.200

74 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 75 737. TECA PORTACHIAVI IN LEGNO E METALLO SBALZATO a motivi rinascimentali, con erme, girali e mascheroni, cimasa sormontata da leoni e cartiglio centrale; usure alt. cm 41, larg. cm 26, prof. cm 7 A WOOD AND METAL KEY CASE; WEAR O.l.

740. COPPIA dI POTICHES PORTA CANdELA, XIX SECOLO 738. di gusto classico, fusto in marmo, montature in metallo CALAMAIO IN METALLO dORATO sbalzato, vaso con decori neoclassici e teste caprine, decori floreali di gusto classico; usure basamento circolare; usure e rotture alt. cm 10, larg. cm 18, prof. cm 14 alt. cm 25 A GILT METAL INKSTAND; WEAR A PAIR OF POTICHES-CANDLESTICKS, 19TH O.l. CENTURY; WEAR AND DAMAGES (2) Stima € 400 - 600

739. CARTAGLORIA IN LEGNO INTAGLIATO E dORATO, XVIII SECOLO impianto sagomato a volute e fregi rocaille; restauri, rotture, usure e mancanze alt. cm 32, larg. cm 41,5 A CARVED AND GILT WOOD FRAME, 18TH CENTURY; DAMAGES, WEAR AND LOSSES O.l.

737

741. SCATOLA dA GIOCO, XX SECOLO contenente scacchi, dama, domino, carte e dadi; usure e mancanze alt. cm 14, larg. cm 32, prof. cm 25 A GAMING BOX, 20TH CENTURY; WEAR AND LOSSES O.l.

739

DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 77 746. MOdELLINO dI CASSETTONE SICILIANO IN LEGNO dI PALISSANdRO E BOIS dE ROSE piano sagomato con marmo incassato, fronte a due cassetti intervallati da carta di Spagna, fianco con doppia sagomatura, gambe mosse; restauri e mancanze alt. cm 23, larg. cm 25, prof. cm 13 A ROSEWOOD AND BOIS DE ROSE MINIATURE COMMODE; RESTORATIONS AND LOSSES Stima € 600 - 800

742. 744. MOdELLINO dI TAVOLO IN TARTARUGA E METALLO MOdELLINO dI TAVOLO IN LEGNO dI NOCE E LEGNI piano, fascia e gambe di linea mossa; restauri e mancanze CHIARI alt. cm 13, larg. cm 25, prof. cm 17 piano circolare, fascia a tamburo, gambe mosse; restauri e A METAL AND TORTOISESHELL MINIATURE TABLE; mancanze RESTORATIONS AND LOSSES alt. cm 13, diam. cm 20,5 Stima € 300 - 500 A WALNUT MINIATURE TABLE; RESTORATIONS AND LOSSES Stima € 200 - 300

747. MOdELLINO dI POLTRONA IN LEGNO INTAGLIATO E dORATO di gusto classico, schienale centrato da scudo ovale, gambe a sciabola; restauri e mancanze alt. cm 24 A CARVED AND GILT WOOD MINIATURE 743. 745. ARMCHAIR; RESTORATIONS ANS LOSSES MOdELLINO dI CREdENZA IN LEGNO EBANIZZATO MOdELLINO dI CREdENZA IN LEGNO dI ACERO Stima € 200 - 300 E AVORIO CON INTARSI IN LEGNO dI PALISSANdRO piano e fianchi scantonati, due ante frontali; restauri e piano in marmo sagomato, un’anta frontale, piedi a bulbo mancanze schiacciato; restauri e mancanze alt. cm 17,5, larg. cm 23,5, prof. cm 11 alt. cm 19, larg. cm 27, prof. cm 13 AN EBONIZED WOOD AND IVORY MINIATURE A ROSEWOOD AND MAPLE MINIATURE SIDEBOARD; RESTORATIONS AND LOSSES SIDEBOARD; RESTORATIONS AND LOSSES Stima € 200 - 300 Stima € 200 - 300

748. MOdELLINO dI CASSETTONE IN LEGNO dI PALISSANdRO E LEGNO dI ROSA piano a mezzaluna con marmo incassato, fronte a due cassetti, intervallati da catene con carta di Spagna, rosone intarsiato nei fianchi, gambe mosse; restauri e mancanze alt. cm 23,5, larg. cm 23,5, prof. cm 13 A ROSEWOOD AND BOIS DE ROSE MINIATURE COMMODE; RESTORATIONS AND LOSSES Stima € 600 - 800

78 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 79 750. GRUPPO dI QUATTRO LITOGRAFIE COLORATE raffiguranti scene storiche e di genere del XIX secolo, entro belle cornici coeve A GROUP OF FOUR COLOURED LITHOGRAPHS, 19TH CENTURY (4) Stima € 500 - 600

749. LIBRERIA IN LEGNO dI LARICE fronte e fianchi rettilinei, due ante con pannelli scanalati e vetri; restauri, usure e mancanze alt. cm 210, larg. cm 128, prof. cm 33 A LARCH LIBRARY; WEAR, LOSSES AND RESTORATIONS Stima € 500 - 800

80 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 81 751. COMPOSIZIONE dI OVALI A RILIEVO raffiguranti stemmi di congregazioni religiose e sacerdotali con gli evangelisti ai 4 angoli e lo stemma di San Piero al centro dell’insieme XVIII secolo; difetti e mancanze, provenienza Famiglia Bordonaro A 18TH CENTURY DECORATIVE PANEL WITH OVALS DEPICTING ARMS OF RELIGIOUS ORDERS; DEFECTS AND LOSSES Stima € 2.000 - 3.000

82 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI THIRd SESSION TERZA TORNATA THURSdAy 8 N OVEMBER 2012 AT 3PM GIOVEdì 8 N OVEMBRE 2012 ORE 15.00 LOTS 752 - 927 LOTTI 752 - 927

lotto 776 752. PIANO CIRCOLARE IN SCAGLIOLA, XIX-XX SECOLO LA SALA DA PRANZO decoro policromo con rosone centrale; usure, difetti diam. cm 76 A MARBLE ROUND TOP, 19TH-20TH CENTURY; WEAR AND DEFECTS O.l.

753. CASSETTONE IMPIALLACCIATO IN LEGNI VARI, SICILIA, XVIII-XIX SECOLO piano in marmo, fronte mosso a tre cassetti intarsiati a motivi geometrici e losanghe mistilinee, grembiale sagomato e piedi mossi; restauri, rotture, mancanze e sostituzioni alt. cm 94, larg. cm 135, prof. cm 60 A VARIOUS WOOD COMMODE, SICILY, 18TH-19TH CENTURY; RESTORATIONS, LOSSES, DAMAGES AND REPLACEMENTS Stima € 1.000 - 1.500

lotto 752

DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 87 755. COPPIA dI LUMI IN PORCELLANA, XIX SECOLO decoro a riserve floreali, basi in metallo dorato; usure e mancanze alt. cm 34 A PAIR OF PORCELAIN LAMPS, 19TH CENTURY; WEAR AND LOSSES (2 ) O.l.

756. TAVOLO IN LEGNO dI NOCE, XX SECOLO allungabile, quattro supporti torniti su basamento a crociera; usure, restauri, mancanze alt. cm 77, larg. cm 126 (300 aperto), prof. cm 109 A WALNUT TABLE, 20TH CENTURY; WEAR, RESTORATIONS AND LOSSES Stima € 600 - 800

754. dOdICI SEdIE IN LEGNO dI NOCE, XX SECOLO schienale lobato e seduta imbottiti, fasce centinate, gambe anteriori mosse; usure, restauri, mancanze TWELVE WALNUT CHAIRS, 20TH CENTURY; WEAR, RESTORATIONS AND LOSSES (12) Stima € 200 - 300

88 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 89 757. 759. PITTORE dEL XX SECOLO COPPIA dI VETRINE dA CENTRO IN LEGNO dI Ritratto di donna MOGANO, XIX SECOLO Firmato in basso a sinistra girevoli e di impianto ottagonale, piano in marmo bianco, Olio su tela, cm 60X45 supporto a balaustro intagliato, basamento poggiante su Stima € 300 - 500 zampe ferine; restauri e mancanze alt. cm 140, diam. cm 63 A PAIR OF MAHOGANY CENTRE SHOWCASES, 758. 19TH CENTURY; RESTORATIONS AND LOSSES (2) SERVANT IMPIALLACCIATO IN LEGNO dI NOCE E Stima € 1.000 - 1.500 RAdICA dI NOCE, XIX SECOLO due ante centrali a vetro entro colonne tornite e due ante laterali stondate, piano in marmo mistilineo; restauri, rotture, mancanze alt. cm 94, larg. cm 168, prof. cm 50,5 A WALNUT SERVANT, 19TH CENTURY; RESTORATIONS, DAMAGES AND LOSSES Stima € 1.000 - 1.500

759

760. LOTTO dI PORCELLANE ORIENTALI, CINA, XVIII SECOLO composto da sette tazzine con piattino di diversa forma e dimensione; usure, piccole sbeccature LOT INCLUDING SEVEN DIFFERENT CUPS AND SAUCERS, CHINA, 18TH CENTURY; WEAR, SMALL CHIPS (14) Stima € 50 - 100

90 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 91 761. 762. 763. 764. SERVIZIO IN PORCELLANA POLICROMA, COPPIA dI STAMPE NICOLAS LANCRET (COPIA dA) SCRITTOIO dA VIAGGIO IN LEGNO dI MOGANO E MANIFATTURA RICHARd GINORI, XX SECOLO raffiguranti gentiluomo e gentildonna in cornici, in legno Scena galante MONTATURE IN METALLO, XIX SECOLO composto da: due zuppiere e una diversa, due salsiere, dieci e pastiglia; restauri, usure, mancanze e difetti Olio su tela, cm 61X75 con scomparti e piano ribaltabile; restauri, mancanze, piatti da portata, quarantasette piatti piani, tredici piatti fondi, alt. cm 58, larg. cm 48 Stima € 200 - 300 usure e difetti dodici piatti piani piccoli, tredici piattini, una insalatiera, due A PAIR OF PRINTS; RESTORATIONS, WEAR, LOSSES alt. cm 15, larg. cm 45, prof. cm 25 alzatine, tredici portauovo, una caffettiera, una zuccheriera, AND DEFECTS (2) A MAHOGANY AND METAL TRAVELLING undici tazzine con dodici piattini; usure e difetti, poche O.l. WRITING DESK, 19TH CENTURY; WEAR, DEFECTS, rotture LOSSES AND RESTORATIONS A GINORI PORCELAIN TABLE SERVICE, 20TH Stima € 300 - 400 CENTURY; WEAR, DEFECTS AND FEW DAMAGES (129) Stima € 600 - 800

761 765. 768. CIOTOLA IN PORCELLANA POLICROMA, GIAPPONE, COPPA IN PORCELLANA POLICROMA, CINA, XVIII XIX SECOLO SECOLO decoro Imari; usura e difetti sur decorata in Olanda nel periodo, a scene di paesaggio; diam. cm 18,5 usure e difetti A PORCELAIN BOWL, JAPAN, 19TH CENTURY; diam. cm 14,8 WEAR AND DEFECTS A PORCELAIN BOWL, CHINA, 18TH CENTURY; O.l. WEAR AND DEFECTS Stima € 50 - 70

766. 769. VASO IN PORCELLANA POLICROMA, CINA, VASO IN PORCELLANA POLICROMA, CINA, INIZIO CANTON, XIX SECOLO dEL XX SECOLO decorato nei toni della Famiglia Rosa; usura e difetti decoro nei toni della Famiglia Rosa, a riserve con figure su alt. cm 46 fondo giallo; usure A CHINES PORCELAIN VASE, CANTON, 19TH alt. cm 21 CENTURY; WEAR AND DEFECTS A PORCELAIN VASE, CHINA, EARLY 20TH Stima € 300 - 500 CENTURY; WEAR AND DEFECTS Stima € 50 - 100

767. 770. COPPIA dI VASI IN PORCELLANA POLICROMA, CINA, COPPIA dI VASI IN PORCELLANA POLICROMA, CINA, XVIII SECOLO XX SECOLO decoro Imari; coperchi mancanti decoro a tralcio vegetale con volatile; usure e rotture a un alt. cm 22 piede della base A PAIR OF PORCELAIN VASES, CHINA, 18TH alt. cm 15,5 CENTURY; COVERS MISSING (2) A PAIR OF PORCELAIN VASES, CHINA, 20TH Stima € 70 - 100 CENTURY; WEAR AND DEFECTS (2) Stima € 50 - 100

94 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 95 771. VASO IN CERAMICA POLICROMA, GIAPPONE, XIX SECOLO usure e difetti alt. cm 41 A CERAMIC VASE, JAPAN, 19TH CENTURY; WEAR AND DEFECTS Stima € 70 - 100

772. SCULTURA IN LEGNO, GIAPPONE, XIX SECOLO raffigurante cane di Pho; usure, rotture e mancanze alt. cm 45, larg. cm 81 A WOOD SCULPTURE, JAPAN, 19TH CENTURY; WEAR, DAMAGES AND LOSSES Stima € 300 - 500

773. VASO IN BRONZO, GIAPPONE, XIX SECOLO decorato con volatili in rilievo entro paesaggio continuo; usure e difetti 774. alt. cm 30 OROLOGIO IN TARTARUGA E LEGNO EBANIZZATO, A BRONZE VASE, JAPAN, 19TH CENTURY; WEAR AND DEFECTS SICILIA, XVIII SECOLO Stima € 100 - 150 di impianto architettonico, arricchito da applicazioni in metallo dorato, cimasa gradinata sormontata da aquila, piedini a ricciolo, quadrante in metallo sbalzato a doppia carica recante numeri romani; restauri, usure, mancanze e sostituzioni alt. cm 56, larg. cm 44, prof. cm 17 A TORTOISESHELL AND EBONIZED WOOD TABLE CLOCK, SICILY, 18TH CENTURY; WEAR, LOSSES, RESTORATIONS AND REPLACEMENTS Stima € 500 - 800

96 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 97 777. COPPIA dI ANGOLIERE IN LEGNI VARI, XIX SECOLO un’anta a vetro entro due colonne a tortiglione, piano in legno; restauri, usure e mancanze alt. cm 100, larg. cm 84, prof. cm 60 A PAIR OF VARIOUS WOOD CORNER SIDEBOARDS, 19TH CENTURY; RESTORATIONS, WEAR AND LOSSES (2) Stima € 600 - 800

777

775. ETAGERE IN LEGNO dI MOGANO E METALLO dORATO, XIX SECOLO a quattro ripiani, schienale a specchio, montanti ad esse, colonne posteriori a tortiglione; restauri, usure, mancanze e sostituzioni 778. alt. cm 143, larg. cm 145, prof. cm 45 FRAMMENTO IN LEGNO LACCATO E dORATO A MAHOGANY AND GILT METAL ETAGERE, 19TH CENTURY; RESTORATIONS, WEAR AND LOSSES a motivi neoclassici; rotture, restauri e mancanze Stima € 600 - 800 alt. cm 27, larg. cm 10 A GILT AND LACQUERED WOOD ORNAMENTAL ELEMENT; RESTORATIONS AND LOSSES O.l. 776. PIATTO IN PORCELLANA POLICROMA, CINA, XVIII SECOLO decoro Imari; usura e difetti diam. cm 32,5 A PORCELAIN DISH, CHINA, 18TH CENTURY; WEAR AND DEFECTS Stima € 150 - 250

98 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 99 779. PITTORE dEL XVIII SECOLO Scena storica Olio su tela, cm 31,5X69 Stima € 600 - 800

780. PITTORE dEL XIX SECOLO Scena di interno Firmato in basso a destra G.Castiglione Olio su tela, cm 25X32 Stima € 200 - 300

781. 779 PITTORE dEL XVII SECOLO Giocatori di carte Olio su tela, cm 48,5X65 Stima € 400 - 600

782. LOTTO COMPOSTO dA un lume in metallo argentato firmato Romeo 1894 e UNA COPPA di gusto classico; usure, difetti A SILVER-PLATED METAL LAMP AND A BOWL; WEAR AND DEFECTS (2) O.l.

783. PITTORE dEL XX SECOLO Vaso di fiori Olio su tela, cm 68X51 Stima € 100 - 200

784. 785. PITTORE dEL XX SECOLO PITTORE dEL XVII SECOLO Coppia di vasi di fiori Natura morta Olio su tela, cm 73,5X59 (2) Olio su tela, cm 29,5X40 780 Stima € 200 - 300 Stima € 600 - 900

Attribuito ad un anonimo pittore del XVII secolo, il dipinto esibisce caratteri di stile fiamminghi, prossimi a Jacobus Victor, la cui personalità è trattata in modo esauriente nella biografia tracciata da Safarik e Bottari nel volume dedicato alla Natura morta in Italia (1989, pp. 349-350). Le notizie emerse riferiscono di un probabile alunnato di Victor a fianco di Melchior Hondecoeter presso Jan Baptist Weenix, importante specialista nella pittura di animali. Nel settimo decennio si deve inserire l’esperienza italiana del pittore, verosimilmente tra la metà e il 1670, perchè all’inizio del 1671 l’artista si sposerà ad Amsterdam. Il dipinto in esame si può confrontare con le due tele raffiguranti colombi conservate presso il Museo Civico Ala Ponzone di Cremona, dove si possono osservare simili caratteristiche di stile e stesura.

Bibliografia di riferimento:

F. Palliaga, Le nature morte , in La Pinacoteca. Origini e Collezioni, Cremona 1997, pp. 101-103, figg. 173-174

E. Safarik, F. Bottari, Jacobus Victor , in La Natura morta in Italia , Milano 1989

781

100 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 101 786. PALIOTTO IN TELA dIPINTA, XIX SECOLO decorato a ghirlande fiorite con al centro applicato un dipinto su rame raffigurante Gesù Bambino con cherubini; modifiche, sostituzioni, restauri e usure alt. cm 93, larg. cm 178, il rame cm 17,5X13,3 A PAINTED CANVAS ALTAR FRONTAL, 19TH CENTURY; RESTORATIONS, WEAR, REPLACEMENTS Stima € 1.000 - 1.500

102 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 788. ALBARELLO IN MAIOLICA POLICROMA, FORNACE dELL’ITALIA MERIdIONALE, XVIII-XIX SECOLO decorato con busto di santa monaca; mancanze alt. cm 28,5 A SOUTHERN ITALY MAIOLICA ALBARELLO, 18TH- 19TH CENTURY; SOME WEAR, LOSSES Stima € 120 - 160

789. COPPIA dI ALBARELLI IN MAIOLICA BIANCA E BLU, FORNACE dELL’ITALIA MERIdIONALE, XVIII-XIX SECOLO decorati a motivi vegetali stilizzati ed inscritti con l’indicazione del contenuto; restauri, usure, sbeccature e mancanze alt. cm 20, cm 20,5 A PAIR OF SOUTHERN ITALY BLUE AND WHITE MAIOLICA ALBARELLOS, 18TH-19TH CENTURY; WEAR, RESTORATIONS, CHIPS AND LOSSES (2) Stima € 400 - 600

790. ALBARELLO IN MAIOLICA A FONdO BERRETTINO, FORNACE dELL’ITALIA MERIdIONALE, XVIII-XIX SECOLO decorato con motivi vegetali stilizzati; difetti alt. cm 26,5 A SOUTHERN ITALY MAIOLICA ALBARELLO, 18TH- 19TH CENTURY; DEFECTS 787. Stima € 120 - 160 VETRINA IN LEGNO dI NOCE SCURITO, XIX-XX SECOLO intaglio fitto a motivi vegetali e bacelli, fianchi a due ante frontali a vetro, basamento con piedi leonini, cimasa di linea mossa traforata; difetti, usure, mancanze alt. cm 224, larg. cm 140, prof. cm 57 A WALNUT SHOWCASE, 19TH-20TH CENTURY; WEAR, DEFECTS AND LOSSES Stima € 800 - 1.000

104 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 105 791. dUE ALBARELLI dIVERSI IN MAIOLICA POLICROMA, FORNACI dELL’ITALIA MERIdIONALE, XVIII-XIX SECOLO decorati con figure di sante martiri in riserva; restauri, usure, sbeccature e mancanze Misure diverse TWO SOUTHERN ITALY MAIOLICA ALBARELLOS, 18TH- 19TH CENTURY; WEAR, CHIPS AND LOSSES (2) Stima € 500 - 700

792. dUE ALBARELLI dIVERSI IN MAIOLICA POLICROMA, FORNACI dELL’ITALIA MERIdIONALE, XIX SECOLO decorati con figure di santo vescovo e di santo monaco; restauri, usure, sbeccature e mancanze alt. cm 27,5 791 TWO SOUTHERN ITALY MAIOLICA ALBARELLOS, 19TH CENTURY; WEAR, RESTORATIONS, CHIPS AND LOSSES (2) Stima € 400 - 600

793. 794 dUE ALBARELLI dIVERSI IN MAIOLICA BIANCA E BLU, FORNACI dELL’ITALIA MERIdIONALE, XVIII-XIX SECOLO decorati a paesaggi continui, uno inscritto IESUS ESF; usure, sbeccature e mancanze alt. cm 29, cm 17,6 TWO SOUTHERN ITALY BLUE AND WHITE MAIOLICA ALBARELLOS, 18TH-19TH CENTURY; WEAR, CHIPS AND LOSSES (2) Stima € 300 - 500

794. TRE ALBARELLI IN MAIOLICA POLICROMA, FORNACI dELL’ITALIA MERIdIONALE, XVIII-XIX SECOLO uno con busto maschile, uno con arma araldica, uno con motivi geometrici; restauri, usure, sbeccature e mancanze Misure diverse THREE SOUTHERN ITALY MAIOLICA ALBARELLOS, 18TH-19TH CENTURY; WEAR, RESTORATIONS, CHIPS 792 AND LOSSES (3) Stima € 400 - 600

795. TRE dIVERSI ALBARELLI IN MAIOLICA BIANCA E BLU E POLICROMA, FORNACI dELL’ITALIA MERIdIONALE, XVIII- 795 XIX SECOLO uno con decoro a nastri, due diversi a motivi vegetali stilizzati di cui uno con figura di santo in riserva; usure, sbeccature e mancanze Misure diverse THREE DIFFERENT SOUTHERN ITALY MAIOLICA ALBARELLOS, 18TH-19TH CENTURY; CHIPS, WEAR AND LOSSES (3) Stima € 400 - 600

796. LOTTO dI MAIOLICHE POLICROME, FORNACI dELL’ITALIA MERIdIONALE, XVIII-XIX SECOLO composto da: una chevrette decorata a motivi floreali alla veneziana, 793 una chevrette a paesaggi minimi animati, un albarello decorato con motivi religiosi in riserva; restauri, usure, sbeccature e mancanze Misure diverse LOT INCLUDING THREE SOUTHERN ITALY MAIOLICA ITEMS, 18TH-19TH CENTURY; WEAR, RESTORATIONS, CHIPS AND LOSSES (3) Stima € 500 - 600 796

106 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 107 797. 800. LOTTO dI MAIOLICHE POLICROME, FORNACI LOTTO COMPOSTO dA dELL’ITALIA MERIdIONALE, XVIII-XIX SECOLO due maniglioni con placca in metallo sbalzato e dorato e composto da: una chevrette decorata con vaso di fiori, un una bocchetta di metallo sbalzato e dorato su pannello albarello a motivi stilizzati inscritto con l’indicazione del ligneo; usure contenuto MERI...CO, un albarello a motivi stilizzati verdi cm 42,5X62 nella fascia centrale; qualche mancanza e usura LOT INCLUDING THREE DIFFERENT METAL alt. massima cm 27 ITEMS; WEAR (3) LOT INCLUDING TWO SOUTHERN ITALY MAIOLICA O.l. ALBARELLOS AND ONE CHEVRETTE, 18TH-19TH CENTURY; WEAR, CHIPS AND LOSSES (3) Stima € 400 - 600 797

801. SCATOLA INTARSIATA IN LEGNI VARI decorata con riserve raffiguranti scene della salita di Cristo al Calvario e una placca in metallo sbalzato; restauri, mancanze e difetti 798. alt. cm 17, larg. cm 29, prof. cm 17 A VARIOUS WOOD BOX; RESTORATIONS, LOSSES ALBARELLO E VASO IN MAIOLICA POLICROMA, AND DEFECTS FORNACI dELL’ITALIA MERIdIONALE, XVIII-XIX O.l. SECOLO 798 l’albarello con decoro floreale, il vaso a paesaggio; usure, sbeccature e mancanze alt. cm 24, cm 21 A SOUTHERN ITALY MAIOLICA VASE AND AN ALBARELLO, 18TH-19TH CENTURY; WEAR, CHIPS AND LOSSES (2) Stima € 200 - 300

799

799. 802. LOTTO dI MAIOLICHE POLICROME, FORNACI MOdELLO dI CASSAPANCA IN LEGNO dI NOCE dELL’ITALIA MERIdIONALE, XVIII-XIX SECOLO coperchio con cornice intagliata, base poggiante su piedi composto da: un albarello di gusto neoclassico con ferini; restauri, sostituzioni e mancanze monogramma, un albarello con riserve geometriche a alt. cm 15,5, larg. cm 32, prof. cm 15 finto marmo, una chevrette a fondo blu a motivi vegetali A WALNUT MINIATURE CHEST; RESTORATIONS, stilizzati; usure, sbeccature e mancanze REPLACEMENTS AND LOSSES LOT INCLUDING TWO SOUTHERN ITALY MAIOLICA Stima € 150 - 200 ALBARELLOS AND ONE CHEVRETTE, 18TH-19TH CENTURY; WEAR, CHIPS AND LOSSES (3) Stima € 400 - 600

108 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 109 804. LAMPAdARIO IN VETRO E dUE APPLIQUES EN SUITE a quattordici luci disposte su bracci a volute contrapposte; restauri, rotture, mancanze e sostituzioni A GLASS CHANDELIER AND TWO APPLIQUES EN SUITE; RESTORATIONS, DAMAGES, LOSSES AND REPLACEMENTS Stima € 400 - 600

804

805

805. POLTRONA IN LEGNO INTAGLIATO E dORATO A MECCA di gusto settecentesco, seduta e schienale imbottito percorso da fregio fogliaceo centrato da cartiglio, braccioli mossi in forma di voluta, gambe mosse terminanti a ricciolo; restauri, usure , difetti e mancanze alt. cm 142 A CARVED AND GILT WOOD ARMCHAIR; WEAR, RESTORATIONS, DEFECTS AND LOSSES Stima € 400 - 600

806. SECRETAIRE IN LEGNO EBANIZZATO, XIX SECOLO fronte a quattro cassetti e calatoia superiore, piano in marmo bianco, profilature in metallo; restauri, usure, mancanze e rotture 803. alt. cm 124, larg. cm 63, prof. cm 35 AN EBONIZED WOOD SECRETAIRE, 19TH VETRINA IN LEGNO dI NOCE, XIX SECOLO CENTURY; RESTORATIONS, WEAR, LOSSES AND 806 di impianto architettonico, un’anta centrale a vetri, montanti scantonati, basamento a mensola, cimasa a fregi e DAMAGES volute intagliati; restauri, rotture, mancanze e sostituzioni Stima € 300 - 500 alt. cm 130, larg. cm 107, prof. cm 58 A WALNUT SHOWCASE, 19TH CENTURY; RESTORATIONS, DAMAGES, LOSSES AND REPLACEMENTS Stima € 400 - 600

110 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 111 807. LOTTO COMPOSTO dA cinque miniature di diverse tipologie e misure; usure e difetti LOT INCLUDING FIVE DIFFERENT MINIATURES; WEAR AND DEFECTS (5) Stima € 100 - 200

808. PITTORE dEL XIX SECOLO Paesaggio con coppia di pellegrini Paesaggio con musici e gentiluomo Tempera su carta e applicazioni in stoffa, cm 42,5X54 (2) Stima € 400 - 600

lotto 808

112 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 809. MOdELLO dI TIARA IN RAME SBALZATO, CESELLATO E dORATO LE CAMERE DA LETTO a tre ordini di decori in forma di tralci floreali e volute; restauri, usure, difetti e mancanze alt. cm 18 AN EMBOSSED, CHASED AND GILT COPPER TIARA MODEL; RESTORATIONS, DEFECTS AND LOSSES O.l.

810. CASSETTONE IN LEGNI VARI, SICILIA, XVIII-XIX SECOLO piano in marmo, fronte e fianchi rettilinei con intarsi geometrici e rosoni, tre cassetti separati da traverse, gambe rastremate con puntalino in metallo dorato; restauri, rotture, modifiche e sostituzioni alt. cm 102, larg. cm 102, prof. cm 52 A VARIOUS WOOD COMMODE, SICILY, 18TH-19TH CENTURY; RESTORATIONS, DAMAGES AND REPLACEMENTS Stima € 3.000 - 4.000

lotto 810

DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 115 811. SFINGE IN BRONZO PATINATO E dORATO poggiante su base squadrata; usure alt. cm 15, larg. cm 28 A PATINATED AND GILT BRONZE SPHINX; WEAR O.l.

812. FIGURA dI SUONATORE IN BRONZO base in marmo squadrata non coeva, firmato in basso a sinistra; usure alt. cm 68 A BRONZE FIGURE; WEAR O.l.

814. GUIdO FERRONI (Siena,1888 - Firenze, 1979) Reco: Bagnanti Verso: Ritratto di famiglia Firmato in basso a sinistra Olio su tela, cm 117X155 Stima € 800 - 1.200 813. PORTA VASO IN RAME decorato a racemi floreali con figure stilizzate ed elementi naturalistici; usure diam. cm 21,5 A COPPER VASE PLANTER; WEAR O.l.

116 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 117 815. 820. PITTORE dEL XIX-XX SECOLO PITTORE dEL XIX-XX SECOLO Scorcio di città Ingresso di Villa Giulia a Palermo Firmato in basso a destra Silvio Olio su tavoletta, cm 16X22 Collari Stima € 100 - 200 Olio su tavoletta, cm 17X24,5 Stima € 100 - 200

816. 821. PITTORE dEL XIX SECOLO PITTORE dEL XVIII SECOLO Veduta del Real Casino di Volto di donna Boccadifalco dalla chiesa del Olio su rame, cm 22,5X17 Bosco Stima € 100 - 200 Veduta della piana dei Greci Tempere su carta, cm 14X19 (2) Stima € 300 - 500

816

817. 822. PITTORE dEL XIX SECOLO PITTORE dEL XIX SECOLO Scorcio di città Interno di chiesa Olio su tela, cm 31X38,5 Acquerello su carta, cm 11X18 Stima € 100 - 200 Stima € 100 - 200

818. 823. ANTONIO GUARINO PITTORE dEL XX SECOLO (Sambuca di Sicilia, 1882 - Roma, Veduta di Taormina con l’Etna 1969) sul fondo Il villaggio di Everglades Olio su tela, cm 21X30 Firmato in basso a destra Stima € 200 - 300 Olio su tela, cm 24X33,5 Stima € 200 - 300

819. 824. PITTORE dEL XIX-XX PIPPO RIZZO SECOLO (Corleone, 1897 - Palermo, 1964) Scorcio di via Scena di cavalieri Firmato in basso a destra Tecnica mista su tavola, cm Olio su tela, cm 40X76 14X24 Stima € 200 - 300 Stima € 100 - 200

lotto 816

118 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 825. 829. PITTORE FIORENTINO dEL PITTORE dEL XX SECOLO XIX SECOLO La salita al Calvario Volto di Maria Vergine Olio su metallo, diam. cm 29 Volto di angelo O.l. Olio su rame, cm 9X7 e 8,5X7 (2) Stima € 80 - 120

826. 830. PITTORE dEL XX SECOLO PITTORE dEL XIX SECOLO Crocifissione Cristo redentore Olio su tavola, cm 61,5X43 Olio su tela, cm 184X90 O.l. Stima € 800 - 1.200

827. 831. PITTORE dEL XX SECOLO PITTORE dEL XIX SECOLO Ritratto di donna Ritratto di dama Firmato in basso a sinistra e Olio su rame, cm 21,5X17 datato Roma 1913 O.l. Olio su tavoletta, cm 25X19 Stima € 100 - 200

828. 832. ELISEO SALA ERMINIO KREMP (Milano, 1813 - Truggio, 1879) (Palermo, 1860 - 1936) Pescatore Ritratto di bimbe con Olio su tavoletta, cm 13X9,5 tamburello Stima € 200 - 300 Firmato in basso a sinistra Olio su tela, cm 100X75 Stima € 400 - 600

lotto 825

DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 121 833. COPPIA dI VENTOLINE dI GUSTO SETTECENTESCO intagliate e dorate a tralci vegetali; restauri, rotture, mancanze alt. cm 96, larg. cm 55 A PAIR OF CARVED AND GILT WOOD MIRRORS; RESTORATIONS, DAMAGES AND LOSSES (2) Stima € 150 - 300

834. CASSETTONE IMPIALLACCIATO IN LEGNO dI PALISSANdRO E BOIS dE ROSE di gusto settecentesco, piano in marmo, struttura bombata, filettato a cartelle geometriche con fronte a due cassetti più due affiancati sotto piano, montature in bronzo dorato; restauri, usure, mancanze e sostituzioni alt. cm 87, larg. cm 116, prof. cm 50 A ROSEWOOD AND BOIS DE ROSE COMMODE; RESTORATIONS, WEAR, LOSSES AND SUBSTITUTIONS Stima € 500 - 800 835

835. OROLOGIO A COLONNA, PALERMO, XX SECOLO in legno laccato, quadrante in smalto bianco firmato Antonino De Spuches Principe de Galati e recante numeri arabi; difetti, usure e mancanze alt. cm 227, larg. cm 58, prof. cm 35 A WOOD CLOCK, PALERMO, 20TH CENTURY; WEAR, DEFECTS AND LOSSES Stima € 700 - 1.000

836. STAMPA raffigurante scena religiosa e UNA CORNICE; usure, difetti A PRINT AND A FRAME; WEAR AND DEFECTS (2) Stima € 100 - 200

837. SCULTURA IN GIAdA CELAdON, CINA, FINE dEL XIX SECOLO raffigurante figura femminile con ventaglio, su base in legno intagliato; filature, rotture e mancanze alt. cm 23 A JADE SCULPTURE, CHINA, LATE 19TH CENTURY; DEFECTS, DAMAGES AND LOSSES Stima € 500 - 700

838. SCULTURA IN AVORIO raffigurante due figure maschili con due galletti; usure e difetti alt. cm 11 AN IVORY SCULPTURE; WEAR AND DEFECTS O.l. 835

122 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 123 839. LOTTO COMPOSTO dA un piccolo orologio in metallo dorato, due filigrane, una cornicetta e una scatolina; restauri, rotture, mancanze LOT INCLUDING A GILT-METAL CLOCK, TWO FILIGREES, A SMALL FRAME AND A BOX; 841. RESTORATIONS, DAMAGES AND LOSSES (5) LOTTO COMPOSTO dA O.l. tre scatole di varia foggia e dimensione LOT INCLUDING THREE DIFFERENT BOXES (3) Stima € 200 - 300 840. LOTTO COMPOSTO dA nove porta reliquie; usure, mancanze, rotture e difetti Misure diverse LOT INCLUDING NINE DIFFERENT RELIQUARIES; WEAR, LOSSES, DAMAGES AND DEFECTS (9) O.l.

842. COPPIA dI ALZATE IN MARMO, XIX-XX SECOLO base circolare, fusto scanalato; usure e difetti alt. cm 22 A PAIR OF MARBLE TAZZAS, 19TH-20TH CENTURY; WEAR AND DEFECTS (2) O.l.

124 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 125 843. 846. COMOdINO IMPIALLACCIATO IN LEGNO dI STAMPA PALISSANdRO, XIX SECOLO raffigurante vaso di fiori piano incassato in marmo, fronte mosso a due sportelli, cm 59,5X49,5 gambe mosse; restauri, mancanze, usure A PRINT alt. cm 79, larg. cm 40, prof. cm 30 O.l. A ROSEWOOD BEDSIDE TABLE, 19TH CENTURY; RESTORATIONS, WEAR AND LOSSES Stima € 300 - 500 847. CASSETTONE IMPIALLACCIATO IN LEGNO dI VIOLETTO, XIX-XX SECOLO di gusto settecentesco, piano in marmo incassato, fronte mosso a tre cassetti suddivisi da catene con carta di Spagna, fianchi e gambe mosse, montature in bronzo; restauri, usure, mancanze e sostituzioni alt. cm 96, larg. cm 113, prof. cm 49 A VIOLET COMMODE, 19TH-20TH CENTURY; RESTORATIONS, WEAR, LOSSES AND REPLACEMENT Stima € 1.000 - 1.500

844. COPPIA dI COMOdINI IN LEGNO dI CILIEGIO, XIX SECOLO con alzata, fronte e fianchi rettilinei, un’ anta e due cassetti, lesene stondate a colonna, piano sagomato; restauri, usure, mancanze alt. cm 86, larg. cm 48, prof. cm 37 A PAIR OF CHERRY BEDSIDE TABLES, 19TH CENTURY; WEAR, LOSSES AND RESTORATIONS (2) Stima € 400 - 500

845. PICCOLO MOBILE IN LEGNO E RAdICA dI NOCE di gusto settecentesco, fronte mosso, piano sagomato, basamento gradinato; restauri, mancanze e modifiche alt. cm 69,5, larg. cm 61, prof. cm 36 A WALNUT CHEST OF DRAWERS; RESTORATIONS, LOSSES AND REPLACEMENTS Stima € 300 - 500

126 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 127 848. 854. SABATINO MIRABELLA PITTORE dEL XX SECOLO (1902 - 1973) Veduta con strada costiera Natura viva Firmato in basso a destra Olio su tavoletta, cm 60X73 Olio su tavoletta, cm 52X90 Stima € 800 - 1.200 Stima € 400 - 600

849. 855. PITTORE dEL XIX SECOLO PITTORE dEL XX SECOLO Donna che legge Veduta costiera con spiaggia e gozzi Olio su tela, cm 46X34,5 Firmato in basso a sinistra Firmato in basso a destra Olio su tela, cm 49X90 Stima € 600 - 800 Stima € 500 - 800

850. 856. LOTTO COMPOSTO dA SABATINO MIRABELLA sette piccole scatole di misure e materiali diversi; usure (1902 - 1973) 854 LOT INCLUDING SEVEN SMALL BOXES; WEAR (7) Paesaggio con veduta costiera O.l. Firmato in basso a sinistra Olio su tavoletta, cm 20X33 Stima € 400 - 600 848 851. LOTTO COMPOSTO dA un grande pettine in tartaruga, una fascia in tessuto e 857. perline, un porta specchio e un calza scarpe; restauri, GUIdO FERRONI rotture e mancanze (Siena, 1888 - Firenze, 1979) Misure diverse Paesaggio LOT INCLUDING FOUR DIFFERENT ITEMS; Firmato in basso a destra e datato 1939 RESTORATIONS, DAMAGES AND LOSSES (4) Olio su tela, cm 40X50 O.l. Stima € 200 - 300

852. 858. QUATTRO PIATTI dI SERVIZIO IN MAIOLICA GUIdO FERRONI POLICROMA, XVIII-XIX SECOLO (Siena, 1888 - Firenze, 1979) decori, forme e misure diverse; qualche danno minore Paesaggio con strada FOUR MAIOLICA DISHES, 18TH-19TH CENTURY; Firmato in basso a sinistra SOME MINOR DAMAGE (4) Olio su tela, cm 50X40 Stima € 120 - 160 Stima € 200 - 300 855

853. 859. AMEdEO RUGGIERO GUIdO FERRONI (Tunisi, 1912) (Siena, 1888 - Firenze, 1979) Periferia romana Paesaggio Firmato in basso a sinistra Firmato in basso a sinistra Olio su tela, cm 90X60 Olio su tavola, cm 50X35 Stima € 400 - 600 Stima € 200 - 300

849

856

128 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 129 860. 866. SABATINO MIRABELLA LAMPAdARIO IN VETRO dI MURANO, (1902 - 1973) XIX-XX SECOLO Paesaggio campestre con applicazioni in vetro colorato, a sei luci su bracci a voluta Firmato in basso a sinistra intervallati da tralci fioriti; restauri, rotture e mancanze Olio su tavoletta, cm 19X29 alt. cm 80, larg. cm 60 Stima € 100 - 200 A MURANO GLASS CHANDELIER, 19TH-20TH CENTURY; RESTORATIONS, DAMAGES AND LOSSES Stima € 400 - 600 861. dUE PANNELLI IN LEGNO, XIX SECOLO centrati da riserva raffigurante paesaggio; restauri, usure e 867. mancanze SCRIVANIA IN LEGNO CHIARO alt. cm 82, larg. cm 107 fronte a cinque cassetti e un tiretto; restauri, mancanze e alt. cm 75, larg. cm 119 sostituzioni A PAIR OF WOOD PANELS, 19TH CENTURY; WEAR, alt. cm 80, larg. cm 105, prof. cm 61 LOSSES AND RESTORATIONS (2) A WOOD WRITING DESK; RESTORATIONS, LOSSES Stima € 600 - 800 AND REPLACEMENTS Stima € 400 - 600 860 862. FIGURA IN LEGNO E CARTAPESTA in forma di cammello; restauri, rotture, mancanze alt. cm 26, larg. cm 33 A PAPIER MACHE AND WOOD FIGURE; RESTORATIONS, DAMAGES AND LOSSES O.l.

863. PITTORE dEL XX SECOLO Scena di osteria Firmato e datato in basso a destra Olio su tela, cm 52X86 Stima € 200 - 300

864. PITTORE dEL XX SECOLO Paesaggio con veduta costiera e navi alla fonda Olio su tela, cm 75X101 Stima € 200 - 300

865. EUGENE GUSTAVOVICH BERMAN (San Pietroburgo, 1899 - Roma, 1972) Paesaggio spoletino, 1968 Olio su tela, cm 64X75 Stima € 800 - 1.200

861

130 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 131 868. PIATTO dA PARATA ARALdICO IN CERAMICA L’AMMEZZATO POLICROMA,PROBABILMENTE XIX SECOLO decorato a grottesche urbinati ed arma araldica etichetta cartacea diam. cm 48 A CERAMIC DISH, PROBABLY 19TH CENTURY Stima € 300 - 400

869. LOTTO COMPOSTO dA sette custodie in legno e cuoio; usure, mancanze, restauri Misure diverse LOT INCLUDING SEVEN WOOD AND LEATHER CASES; WEAR, LOSSES AND RESTORATIONS (7) O.l.

lotto 869

DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 133 870. 873. COPPIA dI LAMPAdARI IN LEGNO INTAGLIATO E TRE SEdIE IN LEGNO dORATO, XIX-XX SECOLO dORATO, XIX-XX SECOLO intagliate a motivi di gusto classico con perline e a sei luci, fusto centrale e bracci intagliati a volute e motivi campanelli, sedile incannucciato, gambe tronco-coniche floreali; restauri, rotture, mancanze e sostituzioni scanalate, schienale con cartella traforata; usure alt. cm 75, diam. cm 68 alt. cm 95 A PAIR OF CARVED AND GILT WOOD THREE GILT WOOD CHAIRS, 19TH-20TH CHANDELIERS; RESTORATIONS, LOSSES AND CENTURY; WEAR (3) SUBSTITUTIONS (2) O.l. Stima € 400 - 600

871. TAVOLO IN LEGNO dI CASTAGNO, XIX SECOLO piano in legno di noce, gambe a rocchetto riunite da crociera centrale; restauri, usure, difetti 874. alt. cm 73, larg. cm 122, prof. cm COPPIA dI POLTRONE IN LEGNO EBANIZZATO, dI A CHESTNUT TABLE, 19TH CENTURY; GUSTO SETTECENTESCO RESTORATIONS, WEAR AND DEFECTS gambe a rocchetto, braccioli a ricciolo, seduta e schienale Stima € 500 - 800 mossi e imbottiti; usure, mancanze, restauri alt. cm 118 A PAIR OF EBONIZED WOOD ARMCHAIRS; RESTORATIONS, WEAR AND LOSSES (2) Stima € 400 - 600

872. 875. SEGGIOLA IN LEGNO dI NOCE SEI SEdIE IN LEGNO dI NOCE, dI GUSTO gambe a rocchetto, seduta e schienale in cuoio stampato SETTECENTESCO centrato da stemma nobiliare; restauri, usure, mancanze e intagliate a motivi floreali, schienale, gambe e fasce mosse, rotture sedile imbottito; usure, mancanze, restauri alt. cm 112 alt. cm 107 SIX WALNUT CHAIRS; WEAR, LOSSES AND A WALNUT CHAIR; RESTORATIONS, WEAR, LOSSES RESTORATIONS (6) AND DAMAGES O.l. Stima € 600 - 800

134 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 135 876. 877. PITTORE ATTIVO IN VENETO NEL XVII SECOLO PITTORE dEL XVI-XVII SECOLO La circoncisione di Gesù Adorazione dei Magi Olio su tela, cm 54,5X80 Olio su tavola, cm 38,7X43 Stima € 800 - 1.200 Stima € 800 - 1.200

Su una traccia dettata dalla scuola veneta cinquecentesca, la tela in esame si configura quale prodotto di un autore del secolo successivo e che, per alcune Anche in questo caso, lo schema illustrativo di riferimento dell’opera è riscontrabile nelle composizioni caratteristiche di stile, si suppone di nazionalità non italiana. è infatti seducente l’ ipotesi di ricondurne l’origine alla penisola iberica, codificandolo tra i molti artisti dei Bassano ed è un dato che sottolinea l’eccezionale diffusione che la produzione della prolifica bottega spagnoli che soggiornarono a Venezia all’inizio del secolo ma di cui le fonti cartacee e visive non ci forniscono un adeguato materiale storiografico. L’impostazione veneta ebbe sulle vicende figurative della penisola lungo tutto il XVII secolo. Nel nostro caso si tratta scenica è rintracciabile in quel milieu culturale che riesuma i modelli veronesiani e in modo particolare le composizioni dei Bassano, qui tradotte attraverso una evidentemente della rivisitazione di un dipinto di Jacopo Bassano disperso, la cui versione non autografa sensibilità più popolare e divulgativa, ma senza nulla togliere all’importanza storica e alla gradevolezza estetica del dipinto. più nota è conservata presso la galleria Borghese di Roma e di cui si conoscono diverse redazioni e copie.

Bibliografia di riferimento:

P. Zampetti, Jacopo Bassano , Venezia 1957, p. 100

Jacopo Bassano, 1510 - 1592 , catalogo della mostra a cura di Beverly Louise Brown e Paola Marini, Bologna 1992, p. CXIII

136 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 137 878 . POGGIAPIEdI dI GUSTO SETTECENTESCO in legno laccato e dorato, piedi a ricciolo; restauri, rotture, mancanze e sostituzioni alt. cm 13, larg. cm 45, prof. cm 35 A LACQUERED AND GILT WOOD STOOL; RESTORATIONS, DAMAGES, LOSSES AND REPLACEMENTS O.l.

879. PANCHETTO IN LEGNO dI NOCE gambe a rocchetto riunite da crociera alla base, sedile imbottito con damasco rosso; restauri, usure, rotture e mancanze alt. cm 44, larg. cm 65, prof. cm 47 A WALNUT BENCH; WEAR, RESTORATIONS, DAMAGES AND LOSSES Stima € 150 - 200

880. PICCOLA CASSAPANCA IN LEGNO dI QUERCIA, XVII- 881 - 882 XVIII SECOLO intagliata a racemi e volute, piedi scolpiti; restauri, rotture, mancanze alt. cm 36, larg. cm 73, prof. cm 36 881. 882. AN OAK SMALL CHEST, 17TH-18TH CENTURY; SEI CANdELIERI IN LEGNO INTAGLIATO SEI CANdELIERI IN LEGNO INTAGLIATO E dORATO RESTORATIONS, DAMAGES AND LOSSES alcuni dorati; restauri, rotture, mancanze e sostituzioni decoro a motivi di palmette e foglie; restauri, rotture, mancanze e sostituzioni Stima € 300 - 500 Misure diverse alt. cm 29 SIX CARVED WOOD CANDLESTICKS; RESTORATIONS, DAMAGES, SIX CARVED AND GILT WOOD CANDLESTICKS; DAMAGES, LOSSES AND REPLACEMENTS (6) RESTORATIONS, LOSSES AND SUBSTITUTIONS (6) Stima € 50 - 100 Stima € 50 - 100

138 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 139 884. 888. SPECCHIERA OVALE IN SPECCHIERA IN LEGNO LEGNO INTAGLIATO E LACCATO E dORATO A dORATO, XX SECOLO MECCA interamente percorsa da impianto squadrato con scanalature con nastri intrecciati, applicazioni intagliate in forma specchio coevo; rotture, di volute e fregi fogliacei; mancanze e restauri restauri, usure, mancanze e alt. cm 103, larg. cm 73 rotture A CARVED AND GILT WOOD alt. cm 130, larg. cm 105 MIRROR, 20TH CENTURY; A LACQUERED AND GILT DAMAGES, LOSSES AND WOOD MIRROR; WEAR, RESTORATIONS RESTORATIONS, LOSSES O.l. AND DAMAGES Stima € 100 - 200

885. 889. OROLOGIO IN METALLO OROLOGIO dA TAVOLO IN SBALZATO E dORATO, XIX BRONZO PATINATO E SECOLO dORATO, XIX-XX SECOLO decorato con putti e tralcio raffigurante Napoleone a cavallo fiorito policromo, su base in su supporto in forma di roccia, legno, quadrante smaltato quadrante a doppia carica recante bianco recante numeri romani, numeri romani; restauri, rotture, doppio foro di carica; restauri, mancanze e sostituzioni rotture, mancanze e sostituzioni alt. cm 41, larg. cm 21, prof. cm 11 883. alt. cm 54, larg. cm 35 A PATINATED AND GILT A GILT-METAL TABLE BRONZE TABLE CLOCK, QUATTRO CORNICI IN LEGNO INTAGLIATO E dORATO CLOCK, 19TH CENTURY; 19TH-20TH CENTURY; di foggia e misure diverse; usure e difetti RESTORATIONS, DAMAGES, RESTORATIONS, DAMAGES, FOUR DIFFERENT CARVED AND GILT WOOD LOSSES AND LOSSES AND FRAMES; WEAR AND DEFECTS (4) SUBSTITUTIONS REPLACEMENTS Stima € 400 - 600 O.l. Stima € 150 - 200

886. 890. TAVOLO SORRENTINO COMOdINO dA CENTRO INTARSIATO IN LEGNI VARI, IMPIALLACCIATO IN LEGNI XIX SECOLO VARI, XIX SECOLO sostegno a tre piedi con un’anta e un cassetto, vano balaustro tornito; restauri e intermedio a giorno, piano in mancanze marmo, sostegni torniti in legno alt. cm 72, diam. cm 60 ebanizzato; restauri, rotture, A VARIOUS WOOD ROUND mancanze e sostituzioni TABLE, 19TH CENTURY; alt. cm 88, larg. cm 33, prof. cm 33 RESTORATIONS AND A VARIOUS WOOD BEDSIDE LOSSES TABLE, 19TH CENTURY; Stima € 300 - 500 RESTORATIONS, DAMAGES, LOSSES AND REPLACEMENTS Stima € 200 - 400

887. 891. MASCHERONE IN PIETRA MENSOLA IN LEGNO alt. cm 78 SCOLPITO A STONE MASK terminale a testina di amorino Stima € 600 - 900 alato, tracce di laccatura; usure, rotture, difetti alt. cm 100 A SCULPTED WOOD BRAKET; WEAR, DAMAGES AND DEFECTS Stima € 150 - 300

140 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 141 892. 895. COPPIA dI LANTERNE IN METALLO dIPINTO E ARMAdIO IN PALISSANdRO CON INTARSI dORATO, dI GUSTO SETTECENTESCO GEOMETRICI IN LEGNO CHIARO, XIX-XX SECOLO con applicazioni di foglie in lamierino; difetti, mancanze fronte e fianchi rettilinei, due ante, cimasa modanata; alt. cm 98 restauri, usure, mancanze e difetti A PAIR OF PAINTED AND GILT METAL LANTERNS; alt. cm 200, larg. cm 111, prof. cm 48 DEFECTS AND LOSSES (2) A ROSEWOOD WARDROBE, 19TH-20TH CENTURY; Stima € 150 - 200 RESTORATIONS, WEAR, LOSSES AND DEFECTS Stima € 400 - 600

896. CRISTO IN AVORIO, XIX SECOLO su croce in madreperla, ebano e tartaruga; restauri, rotture e mancanze alt. cm 39, larg. cm 19,5 AN IVORY FIGURE OF CHRIST, 19TH CENTURY; RESTORATIONS, DAMAGES AND LOSSES Stima € 100 - 150

897. PITTORE dEL XIX SECOLO Scena storica Olio su tela, cm 25X38 893. Stima € 400 - 600 COFANETTO IN LEGNO dI NOCE E PALISSANdRO, MAdREPERLA E TARTARUGA, XVIII SECOLO fronte e fianchi rettilinei a tre cassetti intarsiati a motivi 898. geometrici entro cornici guillochè; restauri, rotture e CRISTO IN BRONZO, XX SECOLO mancanze su croce in legno di mogano, firmato Ugo in basso a alt. cm 35, larg. cm 38,5, prof. cm 20 destra; usure A WALNUT, ROSEWOOD, MOTHER OF PEARL AND alt. cm 59,5, larg. cm 36 TORTOISESHELL CASE, 18TH CENTURY; WEAR, A BRONZE FIGURE OF CHRIST, 20TH CENTURY; DAMAGES, LOSSES AND RESTORATIONS WEAR Stima € 400 - 600 O.l.

899. PITTORE dEL XX SECOLO Ritratto d’uomo Olio su tela, cm 51X38 O.l.

900. CRISTO IN LEGNO su croce in legno di mogano, tracce di laccatura, base mancante; restauri, rotture e mancanze alt. cm 78, larg. cm 35,5 A WOOD FIGURE OF CHRIST; RESTORATIONS, 894. DAMAGES AND LOSSES BAULE IN EBANO E AVORIO, XIX SECOLO O.l. di impianto squadrato interamente intarsiato con placche a motivi di racemi stilizzati entro riserve geometriche; restauri, usure, mancanze alt. cm 40, larg. cm 86, prof. cm 50 AN EBONY AND IVORY CHEST, 19TH CENTURY; 895 WEAR, LOSSES AND RESTORATIONS Stima € 600 - 800

142 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 143 902. LOTTO COMPOSTO dA cinque serrature, un lucchetto e una bocchetta LOT INCLUDING SEVEN DIFFERENT ITEMS (7) Stima € 200 - 300

901. LOTTO COMPOSTO dA due speroni da cavallo, due staffe, un morso e due marchi per il bestiame; usure e difetti LOT INCLUDING SEVEN DIFFERENT METAL ITEMS (7) O.l.

144 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 903. 910. LOTTO dI CHIAVI COMPOSTO dA LAVAMANO IN OTTONE E CERAMICA sei molto grandi, dodici grandi, diciannove medio grandi, recante un catino e versatoio in ceramica con decori dodici medie, diciotto medio piccole, quarantacinque geometrici e floreali; usure piccole; usura alt. cm 79 LOT INCLUDING ONE HUNDRED AND TWELVE A BRASS AND CERAMIC WASHSTAND; WEAR (3) DIFFERENT KEYS; WEAR (112) O.l. Stima € 500 - 800

911. 904. COPPIA dI TORCIERE IN BRONZO COPPIA dI APPLIQUES IN VETRO E METALLO, di gusto settecentesco, su base tripartita; usure, difetti XX SECOLO alt. cm 87 a quattro luci su bracci a volute; restauri, modifiche, rotture A PAIR OF BRONZE TORCHES; WEAR AND e mancanze DEFECTS (2) alt. cm 40 Stima € 80 - 120 A PAIR OF METAL AND GLASS APPLIQUES, 20TH CENTURY; RESTORATIONS, DAMAGES AND LOSSES (2) 912. Stima € 200 - 300 CAMPANA IN BRONZO usure, difetti alt. cm 32, diam. cm 23 905. A BRONZE BELL; WEAR AND DEFECTS QUATTRO BRACCI IN METALLO O.l. attacco a palmette; restauri, usure, rotture, mancanze e sostituzioni lung. cm 29 913. FOUR METAL SCONCES; WEAR, RESTORATIONS (4) BACILE IN RAME SBALZATO O.l. con supporto in ferro battuto; usure, difetti alt. cm 20, diam. cm 37 A COPPER BASIN WITH STAND; WEAR AND 906. DEFECTS (2) OROLOGIO IN MARMO E ANTIMONIO O.l. base centrata da quadrante con numeri romani firmata Langier, sormontato da due figure femminili a tutto tondo; restauri, mancanze, rotture 914. alt. cm 58, larg. cm 35, prof. cm 17 COPPA IN METALLO SBALZATO A MARBLE AND ANTIMONY TABLE CLOCK; di gusto rinascimentale, percorsa da motivi vegetali e putti RESTORATIONS, LOSSES AND DAMAGES alati; usure, difetti O.l. alt. cm 27 AN EMBOSSED METAL BOWL; WEAR AND DEFECTS 907. O.l. dOdICI SERRATURE IN FERRO di misure e forme diverse; usura e difetti TWELVE IRON LOCKS; WEAR AND DEFECTS (12) 915. O.l. GRANdE LANTERNA IN METALLO di gusto settecentesco, a sezione esagonale; usure; rotture, mancanze, difetti 908. alt. cm 100 SEI FERRI dA STIRO A GREAT METAL LANTERN; WEAR, DEFECTS, di varie misure e fogge, uno con manico in legno; usure DAMAGES AND LOSSES SIX DIFFERENT IRONS; WEAR (6) Stima € 100 - 150 903 O.l. 916. 909. FIORIERA IN CERAMICA TRE PIANTANE IN FERRO BATTUTO a guisa di rana, su base in ceramica nera; usure diverse; usura e difetti alt. cm 20 alt. massima cm 170 A CERAMIC PLANTER WITH STAND; WEAR (2) THREE DIFFERENT WROUGHT-IRON FLOOR O.l. LAMPS; WEAR AND DEFECTS (3) Stima € 150 - 200

146 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI TAPPETI 920. 924. TAPPETO TAPPETO MALAyER, HAMAdAN, PERSIA PERSIA OCCIdENTALE, 1940 OCCIdENTALE, 1930 usura usura cm 210X135 cm 170X100 AN HAMADAN A MALAYER CARPET, EASTERN CARPET, EASTERN PERSIA, 1940; WEAR PERSIA, 1930; WEAR Stima € 100 - 200 Stima € 100 - 200 917. TAPPETO SHIRAZ/QASHAI, PERSIA MERIdIONALE, 1920 usura cm 300X160 A QASHAI/SHIRAZ, SOUTHERN PERSIA, 1920; WEAR Stima € 500 - 600

921. 925. TAPPETO SHIRAZ, TAPPETO TEKKE, PERSIA TURKMENISTAN, 1910 MERIdIONALE, 1920 usura usura cm 203X143 cm 180X126 A TEKKE CARPET, A SHIRAZ CARPET, TURKMENISTAN, SOUTHERN PERSIA, 1910; WEAR 1920; WEAR Stima € 400 - 500 Stima € 200 - 300

917

922. 926. TAPPETO BUCCARA, TAPPETO KAZAK TURKMENISTAN, 1910 CELABERd, usura CAUCASO, 1900 cm 210X131 usura 918. A BUCCARA cm 208X123 TAPPETO TEKKE, TURKMENISTAN, 1900 CARPET, A KAZAK usura TURKMENISTAN, CELABERD CARPET, cm 142X110 1910; WEAR CAUCASUS, 1900; Stima € 500 - 600 WEAR A TEKKE CARPET, TURKMENISTAN, 1900; WEAR Stima € 400 - 500 Stima € 500 - 600

919. TAPPETO MALAyER, PERSIA OCCIdENTALE, 1930 usura cm 372X212 A MALAYER CARPET, EASTERN PERSIA, 1930; WEAR 923. 927. Stima € 100 - 200 TAPPETO SHIRVAN, PASSATOIA CAUCASO, 1900 HAMAdAN, PERSIA usura OCCIdENTALE, 1940 cm 155X96 cm 424X100; usura A SHIRVAN CARPET, A HAMADAN CAUCASUS, 1900; CARPET, EASTERN WEAR PERSIA, 1940; WEAR 918 Stima € 100 - 200 Stima € 300 - 400

148 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 149 FOURTH SESSION QUARTA TORNATA FRIdAy 9 N OVEMBER 2012 AT 11 AM VENERdì 9 N OVEMBRE 2012 ORE 11.00 LOTS 928 - 1039 LOTTI 928 - 1039

lotto 962 INCISIONI E CARTOGRAFIA

928

928. 931. PATENTE NOBILIARE, MANOSCRITTO MINIATO SU GRUPPO dI TRE LITOGRAFIE dI COSTUMI PERGAMENA POPOLARI, XIX SECOLO composto da sei pagine, ognuna con ampia bordura coloritura posteriore decorativa, al verso della prima pagina grande stemma cm 26X19 e più piccole della Famiglia Matranga miniato e dorato, Messina 1622, A GROUP OF THREE DECORATIVE LITHOGRAPHS, senza legatura 19TH CENTURY; LATER COLOURING (2) A 17TH CENTURY ILLUMINATED MANUSCRIPT ON Stima € 100 - 150 VELLUM FOR THE NOBLE FAMILY MATRANGA Stima € 1.000 - 1.500 932. COPPIA dI MARINE SICILIANE, XIX SECOLO 929. incisioni raffiguranti “The Town of Mazzara from the roads” LA NEF dU PATRIARCHE e “View from the shoal off Emilia Point” e”La Libatine Sacerdotale”, coppia di litografie colorate da cm 11X45 disegno di Valadier A PAIR OF 19TH CENTURY VIEWS OF SICILY (2) cm 44X68, cm 70X50 Stima € 150 - 200 A PAIR OF COLOURED LITHOGRAPHS AFTER VALDIER (2) Stima € 100 - 150 933. COPPIA dI INCISIONI CON COSTELLAZIONI dEGLI EMISFERI AUSTRALE E BOREALE incorniciate insieme, XVIII secolo 930. cm 40X75 RILIEVO dI VASO GRECO, XVIII SECOLO A PAIR OF CELESTIAL MAPS incisione a colori probabilmente tratta dal volume Stima € 150 - 200 dedicato ai viaggi nel Sud Italia dell’Abate di Saint Non cm 10X20 lotto 928 A GREEK VASE, COLOURED ETCHING, 18TH CENTURY Stima € 50 - 80

DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 153 934. 938. 942. 946. PAGINA dI CORALE A ALBERO GENEALOGICO, PAGINA dI CORALE GRUPPO dI VENTI STAMPA, INIZIALE C. MANOSCRITTO MINIATO MANOSCRITTO SU STAMPE IN testo in gotica latina in SU PERGAMENA, XVII PERGAMENA, XVI QUATTORdICI CORNICI bianco e nero con notazioni SECOLO SECOLO raffiguranti piante e vedute musicali, in cornice dorata; genealogia entro elegante con due iniziali colorate e di città coloritura posteriore bordura fitomorfa con notazioni musicali, unita ad Misure diverse cm 50X35 grande stemma nobilare al UNA MISCELLANEA di sei A GROUP OF TWENTY INITIAL C FROM A centro del margine stampe decorative PRINTS IN FOURTEEN PRINTED CHORAL; superiore A PAGE FROM A 16TH FRAMES (14) LATER COLOURING cm 40X28 CENTURY MANUSCRIPT Stima € 2.000 - 2.500 Stima € 200 - 300 A FAMILY TREE, CHORAL, TOGETHER FRAMED ILLUMINATED WITH OTHER SIX MANUSCRIPT ON DECORATIVE PRINTS (7) VELLUM, 17TH Stima € 600 - 800 CENTURY Stima € 500 - 600

943. 947. 935. 939. BLEAU J. GRUPPO dI GRUPPO dI NOVE dUE INCISIONI CON PATENTE NOBILIARE E dUE TAVOLE dAL INCISIONI PIANTA E SPACCATO dEL PRIVILEGIO dI TITOLO “THEATRUM ORBIS raffiguaranti strumenti PALAZZO BARONALE, dATATA TERRARRUM” astronomici, tra cui una dELL’ESCORIAL, XVIII 1668 incisioni raffiguranti pianta sfera armillare stampata a SECOLO manoscritto miniato su e prospetto di Palazzo ad Milano da Batelli nel XIX coloritura posteriore pergamena emesso per Oranienburg da progetto di secolo con coloritura coeva, cm 100X65 Andrea de Marchisio Tycho Brae, XVIII secolo, in cornice TWO 18TH CENTURY cm 80X55 coloritura posteriore Misure diverse ETCHINGS DEPICTING A MANUSCRIPT A GROUP OF NINE THE ESCORIAL IN DOCUMENT ON cm 100X63 ASTRONOMICAL SPAIN; LATER VELLUM DATED 1668 TYCHO BRAE’S COLOURING (2) FOR ANDREA DE COLOURED VIEW AND PRINTS (9) Stima € 400 - 500 MARCHISIO A PLAN OF A PALACE IN Stima € 500 - 700 Stima € 350 - 450 ORANIENBURG Stima € 250 - 350

944. 948. PIRANESI, F. QUATTRO GRUPPO dI SEI CARTE 936. 940. VEdUTE dI PALAZZI GEOGRAFICHE BOUCHER. GRUPPO dI BOUCHER. GRUPPO dI ROMANI raffiguranti il mondo, la Siria, CINQUE LITOGRAFIE SEI LITOGRAFIE, XIX tratte da album stampato a Staten Island, mappamondi, Parigi, Lemercier, XIX secolo, SECOLO Roma nel secolo XVIII, isole della Manica e della in cornice Parigi, Lemercier, in cornice incorniciate insieme e unite Scozia, di varie epoche e A GROUP OF FIVE A GROUP OF SIX ad altre DUE ACQUEFORTI misure LITHOGRAPHS AFTER LITHOGRAPHS AFTER architettoniche, Francia, XVIII A GROUP OF SIX BOUCHER, 19TH BOUCHER, 19TH secolo GEOGRAPHICAL MAPS (6) CENTURY (5) CENTURY (6) A GROUP OF FOUR VIEWS Stima € 300 - 400 Stima € 500 - 700 Stima € 500 - 700 OF ROMAN PALACES AND TWO OTHER FRENCH PRINTS (3) Stima € 250 - 350 944

945. 949. 937. 941. GRUPPO dI dIECI GRUPPO dI SEI STAMPE MEyER, J. QUATTRO GRIMALdI, MARI dELLA INCISIONI dI COSTUMI di carattere astronomico, INCISIONI LUNA di epoche e formati diversi comprendenti ALL’ACQUAFORTE CON incisione su rame stampata tra le quali si segnala una un’acquaforte raffigurante SCENE dI BATTAGLIA da Domenico Fontana nel litografia con coloritura le sfere celesti, in cornice incise da B. Funk, 1651 coeva raffigurante Misure diverse incorniciate a coppie cm 34X45 “Contadino di Butera” del A GROUP OF SIX ASTRONOMICAL cm 52X35 A CELESTIAL MAP Bagansco del 1833 A GROUP OF TEN PRINTS (6) FOUR ETCHINGS WITH ETCHED BY FONTANA DECORATIVE PRINTS (10) Stima € 300 - 400 BATTLE SCENES (2) IN 1651 Stima € 200 - 300 Stima € 200 - 300 Stima € 800 - 1.000

937

154 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 155 lotto 965 950. 955. 960. 965. VINCENZO CORONELLI COPPIA dI PORTOLANI A ALBERO GENEALOGICO “dESEGNO dEGLI tavola calcografica a doppia STAMPA, XVIII SECOLO dELLA FAMIGLIA ENRIQUEZ, STROMPOLI ET PORTO dI pagina raffigurante modello di raffiguranti il Mediterraneo XVII-XVIII SECOLO PAREROTO”, XVII-XVIII globo con coloritura posteriore, orientale e occidentale, incise su manoscritto miniato su SECOLO datata in lastra 1689 rame da L. Renard, coloritura pergamena acquerello raffigurante il porto A COLOURED PLATE FROM coeva cm 48X50 di Milazzo e le Isole Eolie A CORONELLI ATLAS cm 51X62 A FAMILY TREE, FRAMED cm 50x70 Stima € 200 - 300 A PAIR OF MAPS OF THE ILLUMINATED A WATERCOLOUR OF THE MEDITERRANEAN SEA, MANUSCRIPT ON VELLUM, EOLIAN ISLANDS, 17TH- 18TH CENTURY (2) 17TH-18TH CENTURY 18TH CENTURY Stima € 200 - 400 Stima € 700 - 800 Stima € 600 - 800

951. 956. 961. 966. CAPOLETTERA B dA GIOCO dELL’OCA, XVIII BRAUN E HOGENBERG, CORONELLI, LE dICIASSETTE SALTERIO, XV-XVI SECOLO SECOLO PALERMO, XVII SECOLO PROVINCE dEI PAESI BASSI, frammento di manoscritto incisione colorata, Parigi, Basset veduta della città incisa XVIII SECOLO miniato su pergamena cm 46,5X65 all’acquaforte con due cartigli carta geografica su quattro fogli cm 31X38 A FRAMED 18TH CENTURY agli angoli superiori e indice giuntati, tracce di coloritura INITIAL B, FRAGMENT OF FRENCH SNAKES AND delle cose notabili lungo il coeva, dall’Atlante Veneto di AN ILLUMINATED LADDERS GAMEBOARD margine inferiore Vincenzo Coronelli; numerosi MANUSCRIPT ON VELLUM, Stima € 200 - 300 cm 38,5X54 restauri sulle pieghe 15TH-16TH CENTURY A 17TH CENTURY PLAN OF MAP OF THE LOW Stima € 800 - 1.000 PALERMO, BY BRAUN AND COUNTRIES BY HOGENBERG CORONELLI, 18TH Stima € 400 - 500 CENTURY; RESTORATIONS Stima € 250 - 350

952. 957. 962. 967. CORONELLI, NAVE REALE CORONELLI, SCOTIA BLAEU, J. ISOLE LEVANTO, LA COSTA dI d’INGHILTERRA NOMINATA coppia di acqueforti a doppia gruppo di cinque carte BARBARIA, CIRCA 1660 IL GRAN CARLO, FINE dEL pagina che compongono le due geografiche a doppia pagina carta geografica della Sicilia con XVII SECOLO parti della Scozia, Venezia, XVII con coloritura coeva raffiguranti le coste dell’Africa del Nord, dal grande acquaforte a doppia secolo; qualche foro di tarlo Leogus et Haraia insulae, Vistus celebre Atlante “Lo Specchio del pagina; qualche piccolo foro di restaurato lungo le pieghe Insula vulgo Uiist, Iura Insula, Mare” di Francesco Maria tarlo restaurato alla piega centrali Insula Gaditana e Moluccae Levanto cm 47,5X62,5 cm 48X68 ciascuna [Amsterdam, circa 1654]; cm 49,5X66 A GALLEON, BY VINCENZO A MAP OF SCOTLAND ON qualche piccolo foro di tarlo SICILY AND NORTH AFRICA CORONELLI, LATE 17TH TWO SHEETS, BY cm 55X64 FROM THE LEVANTO CENTURY; SOME CORONELLI; SOME A GROUP OF FIVE MAPS OF ATLAS, CIRCA 1660 WOODWORM HOLE WOODWORM HOLE ISLANDS, BY BLAEU; FEW Stima € 400 - 500 RESTORATED RESTORATED SMALL HOLES (5) Stima € 400 - 500 Stima € 500 - 600 Stima € 700 - 900

953. 958. 963. 968. CANTELLI dA VIGNOLA, IL VALLETTA CIVITAS NOVA, GRUPPO dI dOdICI STAMPE, ZOCCHI, GRUPPO dI REGNO dELLA CHINA XVII SECOLO XVIII-XIX SECOLO QUATTRO VEdUTE carta geografica a doppia pagina acquaforte, veduta a volo raffiguranti vedute di città, in FIORENTINE, XVIII SECOLO dal Mercurio Geografico, d’uccello della città con le sue cornice raffiguranti la Chiesa di Santa comprendente parte della Tartaria fortificazioni e cartiglio Misure diverse Maria Novella, la Badia e il Giappone, tracce di coloritura raffigurante l’arcipelago maltese A GROUP OF TWELVE Fiorentina con il Palazzo del coeva sui confini, Roma, Gian cm 45,5X65 PLANS AND VIEWS OF Podestà e due vedute del Giacomo de Rossi, 1682 A BIRD’S-EYE-VIEW OF TOWNS, 18TH-19TH Lungarno, una da Palazzo cm 47,5X59 VALLETTA, 17TH CENTURY CENTURY (12) Corsini e l’altra da Palazzo Stima € 600 - 800 A MAP OF CHINA BY Stima € 300 - 400 Rucellai CANTELLI DA VIGNOLA cm 50X70 Stima € 300 - 400 A GROUP OF FOUR VIEWS OF FLORENCE BY ZOCCHI, 18TH CENTURY (4) Stima € 1.000 - 1.500 954. 959. 964. SICILIA, XVI SECOLO dANIA REGNUM, XVII COPPIA dI STAMPE CON 969. carta geografica inglese con SECOLO COSTELLAZIONI STAMPA RAFFIGURANTE due cartigli raffiguranti Siracusa carta geografica della raffiguranti la Vergine e l’Unicorno GEROGLIFICI EGIZIANI, 1654 e Cartagine Danimarca, comprendente tratte da atlante celeste del XVII dalla collezione di Enea Vico, cm 34X45 parte delle coste della Svezia secolo incisione datata su lastra A 16TH CENTURY MAP OF cm 38,5X43,5 cm 53X66 cm 48X63 SICILY A 17TH CENTURY MAP OF A PAIR OF CELESTIAL MAPS (2) A 1654 PRINTS DEPICTING Stima € 500 - 600 DENMARK Stima € 200 - 300 HIEROGLYPHICS Stima € 600 - 800 Stima € 150 - 200

158 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 159 lotto 960 970. 977. ANTONIO ZATTA, ISOLE FILIPPINE ANTONIO ZATTA, L’ISOLA dI CORSICA incisione in rame sciolta con coloritura coeva, Venezia incisione in rame sciolta con coloritura coeva, Venezia 1785, insieme ad ALTRE CINQUE stampe provenienti 1782, insieme a ALTRE NOVE stampe con territori della dall’Atlante dello Zatta Francia e del Portogallo dall’Atlante dello Zatta cm 48X36cm cm 47X36 A MAP OF THE PHILIPPINES TOGETHER WITH A MAP OF CORSICA AND OTHER NINE OTHER FIVE PRINTS, BY ZATTA (6) GEOGRAPHICAL PRINTS, BY ZATTA (10) Stima € 700 - 900 Stima € 1.400 - 1.800

971. 978. ANTONIO ZATTA, ABRUZZO ULTERIORE E CITERIORE GRUPPO dI QUATTORdICI STAMPE CARTOGRAFICHE incisione in rame sciolta con coloritura coeva, Venezia comprendenti due tavole della Gallia tratte da atlanti 1783, insieme ad ALTRE TRE stampe raffigranti il Ducato di tolemaici del XVI secolo, in cornice Modena, il Fiorentino e la Barbaria Misure diverse cm 35X47 A GROUP OF FOURTEEN GEOGRAPHICAL PRINTS (14) A GROUP OF FOUR MAPS BY ZATTA (4) Stima € 1.500 - 2.000 Stima € 400 - 500 979. 972. CARTA GEOGRAFICA CON BATTAGLIA dELLO SCENA dI CACCIA CON PORTO yUTLANd acquaforte da orginale del Guercino, tiratura tarda; monogramma GB qualche difetto cm 40X50 cm 25X42 la lastra ETCHING OF THE BATTLE OF YUTLAND HUNTING SCENE, ETCHING FROM GUERCINO; Stima € 300 - 400 SOME DEFECTS Stima € 150 - 200 980. GRUPPO dI NOVE INCISIONI, XVIII SECOLO 973. raffiguranti palazzi e castelli francesi STEFANO dELLA BELLA, GRUPPO dI TRE Misure diverse ACQUEFORTI, SECONdA METà dEL XVII SECOLO A GROUP OF NINE ETCHINGS AND PLATES OF in buona ancorchè tarda tiratura, due sciolte e una in FRENCH CASTLES AND PALACES, 18TH CENTURY (9) cornice, raffigurati porti e navi Stima € 500 - 600 cm 11X16, 12X20,5 e 11X20 977 970 A GROUP OF THREE ETCHINGS BY STEFANO DELLA BELLA, SECOND HALF 17TH CENTURY (3) 981. Stima € 400 - 500 dESCRITTIONE dELL’ISOLA GOTLANdIA tratta da Isolario del XVII secolo cm 32X23 974. THE ISLAND OF GOTHLAND, A 17TH CENTURY ORTELIUS, A. GRECIA MAJOR ETCHING carta geografica da atlante del 1595 Stima € 100 - 150 cm 34X47, la lastra GRECIA MAJOR, BY ABRAHM ORTELIUS Stima € 200 - 300 982. HOMANN, CONTEA dI HANNOVER, XVIII SECOLO incisione a doppia pagina, coloratura coeva 975. cm 52X61 GRUPPO dI CINQUE INCISIONI THE COUNTY OF HANNOVER, BY HOMANN, 18TH con vedute di Roma CENTURY Misure varie Stima € 150 - 200 A GROUP OF FIVE ETCHINGS WITH VIEWS OF (5) Stima € 400 - 500 983. CARTA GEOGRAFICA dELLA SPAGNA, XVIII SECOLO da atlante olandese 976. cm 50X59 971 BRAUN E HOGENBERG, CAMBRAy A MAP OF SPAIN FROM A 18TH CENTURY DUTCH Incisione del XVII secolo, con coloritura coeva ATLAS 978 cm 38X52 Stima € 100 - 150 VIEW OF CAMBRAY, BY BRAUN AND HOGENBERG Stima € 150 - 200

162 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 163 lotto 956

164 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 165 984. 990. GRUPPO dI OTTO INCISIONI, XVII-XIX SECOLO BLAEU, J. ANCONA VILLE dE L’ETAT dE L’EGLISE, di carattere astronomico, raffiguranti fasi lunari, sfere XVII SECOLO armillari e altri strumenti di misurazione degli astri, in incisone in rame stampata ad Amsterdam da Pierre cornice Mortier, a pieni margini; piccoli fori di tarlo; unita ad ALTRE Misure diverse NOVE stampe dal Blaeu raffiguranti le città di Nardo, A GROUP OF EIGHT ASTRONOMICAL PRINTS, Norcia, Civitanova, Ascoli, Macerata, Roccacontrada, 18TH-19TH CENTURY (8) Acquapendente, Osimo e l’eremo di Camaldoli Stima € 400 - 600 cm 56X70 A GROUP OF TEN VIEWS OF CENTRAL ITALIAN TOWNS, BY BLAEU, 17TH CENTURY (10) 985. Stima € 1.500 - 2.000 MARINERIA. GRUPPO dI QUATTRO STAMPE raffiguranti galeoni e bandiere marinare Misure diverse 991. A GROUP OF FOUR NAUTICAL PRINTS (4) BLAEU, J. VILLES dE SAVOyE, XVII SECOLO Stima € 200 - 300 interessante gruppo di nove vedute a volo d’uccello tratta da atlanti del Blaeu raffiguranti città della Savoia tra cui Chambery, Evian, Aix, e Bonneville 986. cm 57X65 circa BLEAU J. GRUPPO dI TRE TAVOLE dAL “THEATRUM A GROUP OF NINE VIEWS OF FRENCH AND ORBIS TERRARRUM”, XVII SECOLO ITALIAN TOWNS, BY BLAEU, 17TH CENTURY (9) 990 incisioni raffiguranti due strumenti scientifici e una Stima € 1.000 - 1.200 architettura; coloratura posteriore cm 52X125 THREE PLATES FROM BLAEU’S THEATRUM ORBIS 992. 984 TERRARUM, 17TH CENTURY; LATER COLOURING VILLE TUSCOLANE, XVII SECOLO Stima € 500 - 600 ampia veduta a volo d’uccello delle celebri ville del Tuscolo, acquaforte su due fogli giuntati, bella impressione seppur con qualche difetto 987. cm 49X100 VEdUTA dI LAVENO, XIX SECOLO A BIRD’S-EYE-VIEW OF THE VILLAS IN FRASCATI, stampata a Milano da Batelli e Fanfani, in bella cornice NEAR ROME, 17TH CENTURY: FEW DEFECTS cm 14X20 Stima € 400 - 500 A VIEW OF LAVENO, 19TH CENTURY Stima € 200 - 300 993. BRAUN E HOGENBERG, dOPPIA VEdUTA dI 988. dUNKERQUE, XVII SECOLO COPPIA dI INCISIONI RAFFIGURANTI acquaforte MAPPAMONdO E SFERA ARMILLARE cm 46X58 tratte da volumi a stampa; il mappamondo, inciso da A VIEW OF DUNKERQUE, BY BRAUN AND HOGENBERG, 17TH CENTURY Degler, è intitolato “Geographia artificiosa”; la seconda Stima € 100 - 150 stampa raffigura il Globo celeste e sfera armillare di Cristoforo Tefles del 1683 A PAIR OF PLATES FROM 18TH CENTURY ATLASES 991 (2) 994. Stima € 200 - 300 L’ILE dE FRANCE, XVIII SECOLO carta geografica con coloritura coeva cm 44X57 989. A COLOURED 18TH CENTURY ILE DE FRANCE 985 MAP BRAUN E HOGENBERG, PIANTA dI METZ, XVII Stima € 120 - 140 SECOLO acquaforte; difetti e restauri cm 37X48 VIEW OF METZ, BY BRAUN AND HOGENBERG, 995. 17TH CENTURY; DEFECTS AND RESTORATIONS BLAEU, J. OBELISCO LATERANENSE, XVII SECOLO Stima € 100 - 150 incisione raffigurante i quattro lati del celebre obelisco romano cm 68X55 THE LATERAN OBELISK, BY BLAEU, 17TH CENTURY 992 Stima € 350 - 450

986

166 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 167 996. 1005. SERRURERIE, GRANd OUVRAGES GRILLES, FRANCIA, FINE dEL MAGINI. CALABRIA ULTRA OLIM ALTERA MAGNAE GRAECIAE PARS XVIII SECOLO carta geografica, Bologna 1602, lavata e pressata, cm 40X50 incisione in rame raffigurante elaborato cancello, cm 38X32 A MAP OF CALABRIA, BY ANTONIO MAGINI A DECORATIVE ETCHING, FRANCE, LATE 18TH CENTURY Stima € 200 - 300 Stima € 80 - 120 1006. 997. MERCATORE, PUGLIA PIANA, TERRA dI BARI, XVII SECOLO HERCULES ET MINERVA, XIX SECOLO carta geografica a doppia pagina da atlante del Mercatore, buona incisione di G. M. Cassini da disegno di V. Brenna, finemente acquerellata inchiostrazione e ampi margini, cm 47X55 lotto 996 raffigurante le divinità entro grottesce di tipo classico, cm 43X29 A MAP OF SOUTHERN ITALY, BY MERCATOR, 17TH CENTURY HERCULES AND MINERVA, 19TH CENTURY COLOURED Stima € 150 - 200 ETCHING Stima € 200 - 300 1007. BRAUN E HOGENBERG, CHIOS, XVII SECOLO 998. veduta del porto dell’isola di Chios con coloritura coeva, cm 40X52 MORTIER, PANORMUS A COLOURED BIRD’S-EYE-VIEW OF CHIOS, BY BRAUN AND bella veduta di Palermo, stampata ad Amsterdam da Pierre Mortier, fine HOGENBERG, 17TH CENTURY del XVII secolo, cm 55X61 Stima € 150 - 200 A PLAN OF PALERMO, BY PIERRE MORTIER Stima € 250 - 350 1008. CORONELLI, GALEAZZE 999. acquaforte con vedute per poppa e per fianco di nave veneziana, tratta HOMANN, LI REGNI dI SICILIA, E SARdEGNA dall’opera Navi o vascelli, galee, galeazze, galeoni, e galeotte, bucintoro ... carta geografica a doppia pagina da Atlante dell’Homann, con Sicilia, Venezia, 1697; restauro al margine inferiore, cm 30X47 Sardegna e Corsica colorate a mano, Norimberga, 1702, cm 54X62 GALLEONS, BY VINCENZO CORONELLI; A RESTORATION A SEA MAP OF THE ITALIAN ISLANDS, BY HOMANN Stima € 150 - 200 Stima € 250 - 350 1009. 1000. dUNCHERCHEN ASSEdIATO dALL’ARMI FRANCESI, 1658 CANTELLI dA VIGNOLA, BASSA LOMBARdIA pianta della città, incisa all’acquaforte da Lerch, cm 34X41,5 carta geografica a doppia pagina dal Mercurio Geografico, raffigurante il THE SIEGE OF DUNKERQUE, DATED 1658 Golfo di Venezia, Roma, Gian Giacomo de Rossi, 1681; piccolo foro Stima € 100 - 200 restaurato, cm 47X59 A MAP OF LOMBARDY, BY CANTELLI DA VIGNOLA; A SMALL HOLE RESTORATED 1010. Stima € 200 - 300 ALGERII SARACENORUM URBIS FORTISSIMAE, XVI SECOLO acquaforte, veduta a volo d’uccello della città, senza cornice; qualche marginale restauro, cm 39X52 1001. A 16TH CENTURY PLAN OF ALGIERS, UNFRAMED; FEW MINOR ROBERT, CARTE dES ROyAUMES d’ESPAGNE ET dE PORTUGAL RESTORATIONS carta geografica stampata a Parigi, 1757, cm 54,5X69 Stima € 300 - 400 A MAP OF SPAIN AND PORTUGAL, BY ROBERT Stima € 150 - 250 1011. VENISE VILLE CAPITALE, PARIGI, 1705 1002. acquaforte, veduta a volo d’uccello della Serenissima stampata a Parigi COVENS E MORTIER, INSULAE TREMITANAE nel 1705, rifilata al margine e montata su passepartout, unita ad altre acquaforte con coloritura coeva DUE INCISIONI di ambito veneziano, cm 21X33 Amsterdam: Covens & Mortier, [ca. 1750], cm 50X61 A BIRD’S-EYE-VIEW OF , , 1705, TOGETHER WITH THE TREMITI ISLANDS, BY COVENS AND MORTIER OTHER TWO PRINTS (3) Stima € 250 - 350 Stima € 500 - 700

1003. 1012. CORONELLI, ISOLA dEL GIAPONE E PENISOLA dI COREA, GRUPPO dI dIECI STAMPE, XVII-XIX SECOLO XVIII SECOLO raffiguranti vedute di porti e marine, in cornice acquaforte a doppia pagina da disegno di Vincenzo Coronelli, stampata Misure diverse a Venezia da Domenico Padovani, cm 48X65 A GROUP OF TEN NAUTICAL PRINTS, 17TH-19TH CENTURY (10) A CORONELLI MAP OF JAPAN AND COREA, 18TH CENTURY Stima € 1.000 - 1.200 Stima € 300 - 400 1013. 1004. PORTALUME IN LEGNO INTAGLIATO E dORATO, XIX SECOLO SANSON d’ABBEVILLE, PROVINCIE UNITE dE PAESI BASSI piedi a volute, fusto cavo, rastremato e scanalato con decori floreali e carta geografica a doppia pagina con confini colorati, incisa da Giovan nastri; restauri, rotture e mancanze, alt. cm 126 Battista Falda e stampata a Roma da Gian Giacomo de Rossi nel 1672; A GILT AND CARVED WOOD CANDLESTICK, 19TH CENTURY; difetti e piccole mancanze, cm 47X59 RESTORATIONS, DAMAGES AND LOSSES A MAP OF THE LOW COUNTRIES, BY SANSON D’ABBEVILLE; O.l. DEFECTS AND FEW LOSSES Stima € 200 - 300

168 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 1014. COPRILETTO IN RASO dI SETA, XIX SECOLO ABITI E TESSUTI D’EPOCA con ricami in seta e fili oro a punto pittura, disegni floreali variopinti; modificato successivamente in tendaggio, usure, danni e macchie A SILK BEDSPREAD, 19TH CENTURY; LATER TURNED INTO CURTAIN, WEAR, DAMAGES AND STAINS Stima € 400 - 600

1015. RARO VESTITO IN VELLUTO dI SETA OPERATA, XVIII SECOLO con alcuni passaggi ricamati a mano in seta, composto da livrea e gilet ;usure danni e macchie VELVET LIVERY, 18TH CENTURY; WEAR, DEFECTS AND STAINS (2) O.l.

1016. MARSINA CON FALdE TAGLIATE IN PANNO NERO, XIX SECOLO con ricami dorati e bottoni con stemma Savoia; usure, mancanze e danni A BLACK CLOTH DRESS COAT, 19TH CENTURY; WEAR, LOSSES AND DAMAGES Stima € 100 - 150

1017. PALIOTTO IN MOIRE dI SETA, XVIII SECOLO con ricami a punto pittura in filo di seta colorato e applicazioni di passamaneria dorata A SILK ALTAR FRONTAL, 18TH CENTURY Stima € 200 - 300

1018. ABITO dA PAGGETTO IN RASO SI SETA AZZURRO POLVERE, INIZI dEL XX SECOLO con finiture in passamaneria d’argento, bottone gioiello, completo di mantellina e cappello in velluto di seta e scarpine di raso A SILK PAGE-BOY SUIT INCLUDING MANTLE, HAT AND SHOES, EARLY 20TH CENTURY O.l.

1019. PAIO dI SCARPE IN VELLUTO dI SETA ROSA ACCESO, FINE dEL XIX SECOLO ricami con filo oro e perline, tacco in legno e pastiglia oro A PAIR OF PINK SILK VELVET SHOES, lotto 1014 LATE 19TH CENTURY O.l.

170 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 171 1020. MARSINA IN PANNO NERO, XVIII SECOLO completa di gilet, ornata e guarnita con passamaneria in argento, unita a un PAIO DI PANTALONI in panno di colore giallo non coevo e un PAIO DI CALZE in seta con riporti in argento; usure e danni A BLACK CLOTH DRESS COAT WITH WAISTCOAT, 18TH CENTURY, TOGETHER WITH A MATCHED PAIR OF TROUSERS AND SOCKS; WEAR AND DAMAGES (4) Stima € 400 - 600

1021. MATINéE IN VELLUTO dI SETA, INIZI dEL XX SECOLO stampato in oro e argento di colore amaranto; usure e lacerazioni A SILK VELVET MATIN ÉE, EARLY 20TH CENTURY; WEAR AND TEARS O.l.

1022. PIANETA IN BROCCATO, XIX SECOLO con decorazione di passamaneria, con manipola, stola e velo; danni e usure A BROCADE VESTMENT, 19TH CENTURY; WEAR AND DAMAGES (4) Stima € 100 - 150

1023. SCIALLE IN TULLE triangolare, di colore nero con frangia, il tulle a rete annodata a mano con ricami floreali e riporto; danni A TULLE SHAWL; DAMAGES O.l.

1024. ABITO dA UOMO IN LAMè LAVORATO, XVIII SECOLO completo di livrea e pantaloni, con ricco ricamo in filo d’oro e seta a motivi floreali e bottoni gioiello in madreperla e tessuto, unito a GILET E GHETTE in raso di seta ricamata a motivi floreali, e una PARRUCCA BIANCA A LAMÈ SUIT, 18TH CENTURY, TOGETHER WITH A 1020 SILK WAISTCOAT, SPATS AND A WIG (5) Stima € 1.500 - 2.000

1024 1025. GRANdE SCIALLE IN SETA, SPAGNA, INIZI dEL XX SECOLO ricamato in seta a colori; usura e macchie A SPANISH SILK SHAWL, EARLY 20TH CENTURY; WEAR AND STAINS O.l.

1026. LIVREA NERA con pantaloni abbinati di fustagno, gilet shetland giallo e un cappello avente decorazione in argento e passamaneria; usure e mancanze A BLACK LIVERY WITH MATCHED WITH MOLESKIN TROUSERS, A YELLOW SHETLAND WAISTCOAT AND A HAT; WEAR AND LOSSES (4) Stima € 100 - 150

1027. VESTITO IN BROCCATO ROSA, XX SECOLO su modello settecentesco, con guarnizioni di passameneria e pizzo A PINK BROCADE DRESS, 20TH CENTURY O.l.

DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 173 1028. ABITO dA UOMO dI VELURE dI LANA, FINE dEL XIX SECOLO color verde bottiglia e composto da livrea e pantaloni ornati con ricamo in filo d’argento e bordo in passamaneria A WOOL SUIT, LATE 19TH CENTURY (2) Stima € 50 - 150 1034 p articolare

1029. TABARRO IN PANNO BLU NOTTE, INIZI dEL XX SECOLO con colletto in vellutto di seta, alamari di metallo dorato e applicazioni in filo di seta della croce di Malta; etichetta “Unione militare” A DEEP BLUE CLOTH CLOAK, EARLY 20TH CENTURY Stima € 200 - 300 1035. VALIGIA IN CUOIO 1030. contenente necessaire da toelette, UNA CAPPELLIERA con cappello all’interno uniti ad UN PORTA OGGETTI in pelle; usura e danni COSTUME d’EPOCA Misure diverse con ricami applicati; usure e mancanze A LEATHER SUITCASE, A HAT WITH BOX AND A CASE; WEAR A PERIOD COSTUME; WEAR AND LOSSES AND DAMAGES (3) O.l. O.l.

1031. 1036. LOTTO COMPOSTO dA: VALIGIA IN COCCOdRILLO abitino da bimbo in damasco con fili d’argento, un gilet da uomo in seta alt. cm 15, larg. cm 55, prof. cm 34; usura operata con ricami e un panciotto da bimbo in broccato; usure e danni A CROCODILE SUITCASE; WEAR LOT OF CLOTHING; WEAR AND DAMAGES (3) O.l. O.l.

1037. 1032. TAVOLO IN LEGNO SCURITO, XX SECOLO TRE dIVERSE PIANETE, XVIII SECOLO piano rettangolare, gambe tornite a colonna con capitello e peidini due in seta pura e una in tessuto diverso, tutte composte da cinque intagliati a volute; usure, restauri, mancanze, difetti pezzi e rifinite con passamaneria; danni mancanze e usure alt. cm 79, larg. cm 125, prof. cm 58 THREE DIFFERENT VESTMENTS, EACH COMPOSED BY FIVE A WOOD TABLE, 20TH CENTURY; WEAR, RESTORATIONS, PARTS, 18TH CENTURY; DAMAGES, WEAR AND LOSSES (15) LOSSES AND DEFECTS Stima € 200 - 300 Stima € 200 - 300

1033. 1038. LOTTO COMPOSTO dA LOTTO COMPOSTO dA livrea rossa in panno, tre cappelli di tipologie diverse completi di scatole e un undici figure in ceramica policroma, XIX-XX secolo; danni e rotture paio di stivali in pelle nere da uomo, epoche diverse; usure, danni e mancanze Misure diverse LOT INCLUDING A LIVERY, THREE HATS WITH BOX AN A PAIR LOT INCLUDING ELEVEN DIFFERENT CERAMIC ITEMS, 19TH- OF MAN BOOTS (5) 20TH CENTURY; DAMAGES (11) Stima € 100 - 150 O.l.

1034. 1039. FERdINANdO AFAN dE RIVERA COSTAGUTI CRISTO IN METALLO dORATO valigia in cuoio con SETTE GILET di uniforme estiva di ufficiale di marina e croce in legno intagliato e UN ALTRO in madreperla; restauri, difetti, NOVE DECORI uniti a UNA MANTELLA, sulla valigia etichetta cartacea recante mancanze la scritta “Signor Tenente di vascello Afan de Rivera”; usura e danni alt. cm 32, larg. cm 18 alt. cm 19, larg. cm 64, prof. cm 36 alt. cm 31, larg. cm 12 A LEATHER SUITCASE CONTAINING SEVEN WAISTCOATS, NINE A BRONZE FIGURE OF CHRIST AND A MOTHER OF PEARL DECORATIONS AND A MANTLE; WEAR AND DAMAGES CRUCIFIX; RESTORATIONS, DEFECTS AND LOSSES (2) Stima € 400 - 600 O.l. 1034 - 1035 - 1036

174 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 175 FIFTH SESSION QUINTA TORNATA FRIdAy 9 N OVEMBRE 2012 AT 3.30 PM VENERdì 9 N OVEMBRE 2012 ORE 15.30 LOTS 1040 - 1259 LOTTI 1040 - 1259

lotto 1041 176 177 1040. COPPIA dI VENTOLE IN LEGNO dORATO I SALONI di gusto settecentesco, specchi incisi; usure, restauri, difetti alt. cm 75, larg. cm 37 A PAIR OF GILT WOOD MIRRORS; WEAR, RESTORATIONS AND DEFECTS (2) Stima € 300 - 500 1043. PIANO IN MARMI POLICROMI di impianto circolare, intarsiato a motivo geometrico; 1041. usure e restauri diam. cm 69 CASSETTONE IN LEGNI VARI, SICILIA, XVIII SECOLO A POLYCHROME MARBLE TOP; WEAR AND piano in marmo incassato, intarsiato a motivi geometrici e RESTORATIONS rosoni ellittici, fronte e fianchi rettilinei, tre cassetti separati Stima € 100 - 200 da traverse, gambe rastremate con mensolina di raccordo; restauri, mancanze e sostituzioni alt. cm 102, larg. cm 128,5, prof. cm 59 A VARIOUS WOOD COMMODE, SICILY, 18TH CENTURY; RESTORATIONS, LOSSES AND REPLACEMENTS Stima € 4.000 - 6.000

1042. TECA IN LEGNO dI NOCE intaglio di gusto rocaille; usure, restauri, rotture e mancanze alt. cm 42, larg. cm 34 A WALNUT SHOWCASE; WEAR, RESTORATIONS, 1040 DAMAGES AND LOSSES O.l. 1044. OROLOGIO dA TAVOLO IN LEGNO, XVIII SECOLO con intarsi ed incrostazioni in madreperla e metallo, montature in bronzo dorato, quadrante con placca centrale in ottone, doppia foro di carica e doppia numerazione; restauri, usure e mancanze alt. cm 66 A WOOD TABLE CLOCK, 18TH CENTURY; WEAR, LOSSES AND RESTORATIONS Stima € 600 - 900

1045. SGABELLO IN LEGNO INTAGLIATO E dORATO di gusto neoclassico, sedile imbottito, gambe tronco- 1041 coniche rastremate e scanalate; usura, difetti alt. cm 34, larg. cm 50, prof. cm 35 A CARVED AND GILT WOOD STOOL; WEAR AND DEFECTS O.l.

178 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 179 1046. 1047. PITTORE FIAMMINGO dEL XVII SECOLO GIUSEPPE NAVARRA La flagellazione di Cristo Madonna col Bambino e Santi Olio su tavola ovale, cm 51,5X35,5 Firmato e datato a sinistra Joseph Navarra pinxit 1797 Stima € 1.000 - 1.500 Olio su tela, cm 130X102 Stima € 2.000 - 3.000 Il supporto, lo stile e le caratteristiche fisionomiche dei personaggi indicano l’origine nordica dell’autore, che in questo caso si misura con i testi pittorici della Maniera italiana. Il prototipo è l’illustre Flagellazione dipinta a fresco nella cappella Borgherini in San Pietro in Montorio a Roma da Sebastiano del Piombo (1516/25), La firma e la data posta in basso a sinistra del quadro ci consentono di riconoscere l’ autore di questa piccola pala devozionale, altrimenti destinata all anonimato. in seguito replicata su tavola per essere collocata sul primo altare a destra della chiesa di Santa Maria del Paradiso a Viterbo. Lo schema compositivo dei personaggi Tuttavia la figura storica e la vicenda biografica di Giuseppe Navarra è praticamente sconosciuta. Per ironia della sorte, però, le scarne notizie in nostro possesso riprende la plasticità monumentale michelangiolesca, come si può notare nella statuaria figura del Cristo, al centro della scena. Non si esclude la possibilità che la ci informano del suo preciso indirizzo di residenza, in vico lungo dell’Avocata n. 12 a Napoli (informazione tratta dall’ Album scientifico-artistico- letterario di Napoli tavola sia stata realizzata in terra siciliana, soprattutto se prendiamo in considerazione le opere di Simone de Wobreck, pittore documentato nella seconda metà e sue provincie ). Questo ci permette almeno d’includere il pittore nell’ambito di una scuola e, attraverso l’analisi dell’opera, d’immaginare il suo “background” del Cinquecento, attivo in Sicilia tra il 1557 e il 1585. Gli storici Meli (1878) e Di Marzo (1912) citano l’autore tra le maestranze fiamminghe e olandesi trasferitesi in culturale. L’analisi formale rivela un pittore “ritardatario”, vincolato a schemi iconografici tradizionali e di gusto provinciale, il cui classicismo si esplica attraverso un Sicilia, la cui nordica formazione si mescola elegantemente al manierismo italiano di Marco Pino e Polidoro da Caravaggio. formalismo accademico a carattere generalista, lontano dagli aulici esempi dell’arte napoletana settecentesca e al contempo ignaro delle coeve evoluzioni del classicismo illuminista da lungo tempo ivi diffuse e apprezzate. In ogni caso l’attività del nostro doveva svolgersi seguendo una propria linea commerciale, trovando Bibliografia di riferimento: interlocutori tra la media borghesia e la piccola nobiltà, infiltrandosi in quegli interstizi sociali negati alla cosiddetta cultura alta. Questa condizione a latere non gli nega comunque una reale partecipazione alla vita civile se nel 1833 gli Annali del Regno di Napoli e delle due Sicilie divulgati dalla tipografia del Ministero degli G. Meli, Miscellanea di Simone de Wobreck pittore olandese del secolo XVI che lavorò molto in Sicilia , Palermo, Archivio storico siciliano, N.S. 3. 1879, p. 13 affari interni (p. 37) annoverano - a dir il vero con un mal celato distacco - Giuseppe Navarra tra i vincitori di “medaglie piccole d’oro: per le opere di pittura, di figura, di paese e di genere” per le sue opere esposte il 30 maggio presso il Reale Museo Borbonico. G. Bongiovanni, Contributo a Simone de Wobreck , in “Quaderni dell’Istituto di Storia dell’Arte Medievale e Moderna”, 12. 1988, pp. 13-18

180 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 181 1048. PITTORE dEL XIX SECOLO Santo con Crocifisso Olio su rame, cm 12X10 Stima € 100 - 200

1049. PITTORE dEL XVIII SECOLO Crocifissione Olio su rame, cm 13,5X11,5 Stima € 200 - 300

1050. PITTORE dEL XVIII-XIX SECOLO Vergine in gloria con Gesù Cristo, l’Arcangelo Michele e santi Olio su tela, cm 76X57 Stima € 400 - 600

1048 1051. LUdOVICO CARRACCI (SEGUACE dI) La comunione di San Gerolamo Olio su tela, cm 139X90 Stima € 1.500 - 2.000 1050 1051

1052. PITTORE dEL XVII SECOLO Sacra Famiglia Olio su rame, cm 22,5X17,5 Stima € 200 - 300

1053. PITTORE dEL XIX SECOLO Madonna con Bambino Olio su rame, cm 28X21 Stima € 200 - 300

1053bis. LAMPAdA IN TÔLE PEINTE, FRANCIA, CIRCA 1810 base esagonale; usura, mancanze e difetti alt. cm 61 A TÔLE PEINTE LAMP, FRANCE, CIRCA 1810; WEAR, LOSSES AND DEFECTS Stima € 150 - 200

1049

1052 1053

182 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 183 1054. LAMPAdARIO IN LEGNO TORNITO E FERRO a dieci luci su bracci a voluta; usure e mancanze alt. cm 52 A WOOD AND IRON CHANDELIER; WEAR AND LOSSES O.l.

1055. STIPO IN LEGNO EBANIZZATO E AVORIO, XIX SECOLO di impianto architettonico poggiante su base a console, cassetti centrati da formelle con scene di caccia; restauri, usure, modifiche, sostituzioni e mancanze alt. cm 163, larg. cm 103, prof. cm 33 1054 AN EBONIZED WOOD AND IVORY CABINET, 19TH CENTURY; WEAR, RESTORATIONS, REPLACEMENTS AND LOSSES Stima € 1.000 - 1.500

1056. STIPO IN LEGNO EBANIZZATO E AVORIO, XIX SECOLO di impianto architettonico, poggiante su base a console, cassetti centrati da formelle con scene di caccia; restauri, usure, modifiche, sostituzioni e mancanze alt. cm 163, larg. cm 103, prof. cm 33 AN EBONIZED WOOD AND IVORY CABINET, 19TH CENTURY; WEAR, RESTORATIONS, REPLACEMENTS AND LOSSES Stima € 1.000 - 1.500

1056

1055

DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 185 1057. QUATTRO CONTENITORI IN TERRAGLIA POLICROMA, MANIFATTURA GIUSTINIANI, NAPOLI, XIX SECOLO 1060. decorati all’etrusca; restauri, rotture e mancanze LOTTO COMPOSTO dA alt. cm 12 una zuppiera, due piatti e un rinfresca bicchieri in maiolica FOUR NAPLES CREAMWARE BOXES, 19TH policroma, manifatture diverse, XVIII-XIX secolo; rotture, CENTURY; RESTORATIONS, DAMAGES AND mancanze e usure LOSSES (4) Misure diverse Stima € 100 - 200 LOT INCLUDING A SOUP-TUREEN, TWO PLATES AND A COOLER, 18TH-19TH CENTURY; DAMAGES, LOSSES AND WEAR (4) Stima € 100 - 150

1058. 1061. LOTTO dI SEI VASI IN PORCELLANA E VETRO, ORCIO IN MAIOLICA POLICROMA, XIX SECOLO XIX SECOLO decorata a motivi floreali stilizzati su fondo crema; restauri, composto da: tre di gusto neoclassico, uno nello stile di usure, rotture e mancanze Jacob Petit e due in opaline; usure, rotture e mancanze alt. cm 54 A MAIOLICA JAR, 19TH CENTURY; WEAR, Misure diverse RESTORATIONS, DAMAGES AND LOSSES LOT INCLUDING SIX DIFFERENT PORCELAIN AND GLASS VASES, 19TH CENTURY; WEAR, DAMAGES Stima € 150 - 200 AND LOSSES (6) Stima € 400 - 600

1059. 1062. LOTTO COMPOSTO dA QUATTRO ALBARELLI IN CERAMICA BIANCA E BLU, sette vasi in porcellana di diverse manifatture, XIX-XX XIX SECOLO secolo; restauri, usure, sbeccature inscritti con l’indicazione del contenuto; restauri, Misure diverse sbeccature, usure LOT INCLUDING SEVEN DIFFERENT VASES, 19TH- alt. cm 20, diam. cm 16 20TH CENTURY; RESTORATIONS, WEAR AND FOUR BLUE AND WHITE CERAMIC ALBARELLOS, CHIPS (7) 19TH CENTURY; WEAR, CHIPS AND Stima € 80 - 120 RESTORATIONS (4) Stima € 800 - 1.000

186 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 187 1063. LOTTO COMPOSTO dA un putto con serpente in legno, due figure in antimonio con basi in legno, un putto con delfino in bronzo, un angelo in ottone su base in marmo e un porta candela in lamierino; restauri, usure, mancanze, rotture e sostituzioni Misure diverse A LOT INCLUDING SIX DIFFERENT ITEMS; RESTORATIONS, WEAR, LOSSES, DAMAGES AND REPLACEMENTS (6) Stima € 200 - 300

1064. FIGURA IN TERRACOTTA, PROBABILMENTE XVIII SECOLO rappresentante Maria Maddalena; usura, mancanze, rotture e difetti alt. cm 50 A TERRACOTTA FIGURE, PROBABLY 18TH CENTURY; WEAR, DAMAGES, LOSSES, RESTORATIONS Stima € 200 - 300

1076

1065. ALBARELLO IN MAIOLICA POLICROMA, FORNACE NAPOLETANA, XIX SECOLO decoro a scena architettonica; restauri, rotture e usure alt. cm 23, diam. cm 19 A NAPLES MAIOLICA ALBARELLO, 19TH CENTURY; RESTORATIONS, DAMAGES AND WEAR O.l.

188 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 189 1066. 1069. TAVOLINO IN PALISSANdRO E BOIS dE ROSE, XX TAVOLO IN LEGNO dI PALISSANdRO E BOIS dE SECOLO ROSE, XX SECOLO piano a vetrina, gambe mosse, montature in bronzo, un piano a vetrina, gambe mosse; restauri, usure e mancanze cassetto sotto piano; restauri, usure e mancanze alt. cm 72,5, larg. cm 75, prof. cm 51 A ROSEWOOD AND BOIS DE ROSE SMALL TABLE, alt. cm 71,5, larg. cm 81, prof. cm 55 20TH CENTURY; RESTORATIONS, WEAR AND LOSSES A ROSEWOOD AND BOIS DE ROSE TABLE, 20TH Stima € 700 - 1.000 CENTURY; RESTORATIONS, WEAR AND LOSSES Stima € 700 - 1.000

1070. COLONNA PORTA VASO IN LEGNO PATINATO E 1067. METALLO dORATO, XIX SECOLO LEGGIO IN LEGNO dI FAGGIO di impianto architettonico, base squadrata, supporto a fusto tornito, base tripartita; restauri, usure quattro colonne, recante orologio con quadrante in alt. cm 125 smalto e numerazione araba, doppia carica; restauri, A BEECH BOOK REST; RESTORATIONS AND WEAR rotture e mancanze Stima € 100 - 200 alt. cm 128, larg. cm 30, prof. cm 30 A WOOD AND GILT METAL COLUMN WITH CLOCK, 19TH CENTURY; RESTORATIONS, DAMAGES AND LOSSES O.l.

1071. 1068. PANCA IN LEGNO dI FAGGIO PATINATO PANCA IN LEGNO dI NOCE, XVIII-XIX SECOLO di gusto neo classico, gambe tronco piramidali, braccioli a intagliata con elementi rococò, seduta e fianchi imbottiti e ricciolo, seduta e fianchi incannucciati; restauri, usure, gambe mosse terminanti a ricciolo; restauri e usure mancanze, rotture alt. cm 70, larg. cm 104, prof. cm 55 alt. cm 72, larg. cm 132, prof. cm 44 A WALNUT BENCH, 18TH-19TH CENTURY; WEAR, A BEECH BENCH; RESTORATIONS, WEAR, LOSSES RESTORATIONS, DEFECTS AND DAMAGES Stima € 100 - 200 Stima € 200 - 300

190 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 191 lotto 1078 1075. 1076. SCACCHIERA IN MARMI dIVERSI LOTTO COMPOSTO dA con pedine; usure ventuno piatti diversi in ceramica policroma, porcellana e terraglia del 1072. cm 48X48 XVIII, XIX e XX secolo; sbeccature e restauri FIGURA dA PRESEPE IN LEGNO CON VISO IN A VARIOUS MARBLE CHESSBOARD; WEAR Misure diverse TERRACOTTA, XVIII SECOLO O.l. LOT INCLUDING TWENTY-ONE DIFFERENT PLATES, 18TH- 19TH AND 20TH CENTURY; RESTORATIONS AND CHIPS (21) raffigurante locandiere; usura e difetti Stima € 100 - 150 alt. cm 36 A WOOD AND TERRACOTTA CRECHE FIGURE, 18TH CENTURY; WEAR AND DEFECTS Stima € 300 - 400

1075

1073. FIGURA dA PRESEPE IN LEGNO E CARTAPESTA, XVIII SECOLO raffigurante contadino con bisaccia e secchiello; mancanze, usure e difetti alt. cm 35 A WOOD AND PAPIER MACHE CRECHE FIGURE, 18TH CENTURY; WEAR, LOSSES AND DEFECTS Stima € 300 - 400

1074. FIGURA dA PRESEPE IN TERRACOTTA dIPINTA, XIX SECOLO raffigurante pastorello suonatore; usure, mancanze e rotture alt. cm 18 A PAINTED TERRACOTTA CRECHE FIGURE, 19TH CENTURY; WEAR, LOSSES AND DAMAGES Stima € 300 - 400

194 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 1079. PLACCA IN MAIOLICA POLICROMA, MANIFATTURA dELL’ITALIA MERIdIONALE, XIX SECOLO utilizzata come indicazione e decorata con arma araldica ed nome del luogo; lievi mancanze ed usure alt. cm 27, larg. cm 20 A SOUTHERN ITALIAN MAIOLICA PLAQUE, 19TH CENTURY; FEW LOSSES, WEAR Stima € 1.200 - 1.400

1080. LOTTO dI PARAMENTI IN VELLUTO VERdE arricchiti da ricami e montature metalliche; usure, sostituzioni alt. cm 50 LOT INCLUDING DIFFERENT GREEN VELVET DRAPERY; WEAR AND REPLACEMENTS O.l. 1077. COPPIA dI dIVANI ANGOLARI INTAGLIATI E INTARSIATI IN LEGNI VARI, SICILIA, XIX SECOLO braccioli a ricciolo, gambe mosse, schienale mistilineo; restauri, usure e mancanze alt. cm 105, larg. cm 190, prof. 190 A PAIR OF CARVED AND INLAID CORNER SOFAS, SICILY, 19TH CENTURY; RESTORATIONS, WEAR AND LOSSES (2) Stima € 1.000 - 1.500

1078. LOTTO COMPOSTO dA 1081. una croce in vetro, tre occhiali, un fermacapelli, due PORTACERO IN LEGNO TORNITO, XIX SECOLO bocchini, quattro fibbie, una collana, una placca, uno unito ad ALTRI DUE diversi in legno dorato; restauri, usure, spillone, un tagliacarte, quattro spille, un cornetto, un mancanze coltellino, tre placche votive, una chiave, un cucchiaino, un alt. cm 43, cm 68 e cm 69,5 braccialetto, un rosario, un ditale, una coppia di orecchini, A WOOD CANDLESTICK TOGETHER WITH OTHER una reliquia e due ciondoli e una banconota; usure, TWO; RESTORATIONS, WEAR AND LOSSES (3) rotture, restauri, mancanze, difetti e sostituzioni O.l. LOT INCLUDING THIRTY FIVE DIFFERENT ITEMS; WEAR, DAMAGES, LOSSES AND DEFECTS (35) O.l.

196 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 197 1082. 1083. PITTORE NAPOLETANO dEL XVII SECOLO VITO d’ ANNA Adorazione dei Magi (Palermo, 1718 - 1769) Olio su tela, cm 74X103 Studio per la cupola della chiesa di Santa Caterina a Palermo Stima € 1.000 - 1.500 Olio su tela, cm 74X99 Stima € 5.000 - 7.000 Il fondamento giordanesco è il punto di partenza che consente d’ includere questa tela nell’ ambito della scuola napoletana e delle sue propagazioni regnicole. L’ accentuato naturalismo e, nel contempo, l’ esuberante sensibilità cromatica bene rispondono a quelle tipologie pittoriche influenzate dal “veloce” pittore barocco. Questo straordinario bozzetto dalle dimensioni inconsuete raffigura San Filippo Neri in gloria contornato da santi e figure allegoriche. Il bellissimo ductus pittorico Una possibile e più stretta analogia si coglie altresì con le prove di Andrea Miglionico (Miglionico, 1662 - Ginosa, 1711), artista formatosi alla scuola di Luca Giordano e la stesura indirizzano la ricerca attributiva verso la figura di Vito D’ Anna. La peculiare rappresentazione consente altresì un diretto raffronto con le decorazioni a presumibilmente prima del 1692, anno in cui quest’ultimo partì per la Spagna, e con Nicola Malinconico (Napoli, 1663 - 1726), ben più famoso allievo del Giordano fresco della chiesa di Santa Caterina a Palermo eseguite dal pittore nel 1751 e, in modo particolare, con il disegno della cupola, dedicata alla gloria di San Filippo. e autore di coloratissimi e concitati bozzetti. Vito D’ Anna si può considerare il più raffinato e sensibile interprete del rococò palermitano e tra i maggiori artisti siciliani del Settecento. Fondamentale per la sua formazione fu il soggiorno romano, dove collaborò con Corrado Giaquinto il cui insegnamento fu da lui sapientemente filtrato sugli esempi di Carlo Maratta e Bibliografia di riferimento: Sebastiano Conca. Ciò nonostante la lezione del molfettese fu sostanziale e indelebile, tanto da consentirci di considerare il nostro artista uno dei suoi migliori interpreti, capace di tradurne le istanze estetiche e inventive con puntuale sensibilità senza rinunciare alla propria propensione classicista. N. Spinosa, La pittura napoletana del 600 , Milano 1984, figg. 516-519 Bibliografia di riferimento: N. Spinosa, Il seguito di Luca Giordano a Napoli e in Italia, in Luca Giordano: 1634 - 1705 , catalogo della mostra a cura di Nicola Spinosa, Napoli 2001, pp. 437-453 C. Siracusano, La Pittura del Settecento in Sicilia , Roma 1986, pp. 270-281, tav. L 7

198 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 199 1085 1086

1084

1084. 1087. PITTORE dEL XVIII SECOLO PITTORE dEL XVIII SECOLO Sacra Famiglia con San Giovannino, Sant’Anna, Sant’Irene e San Madonna Gioacchino Olio su tavola, cm 24X19 Olio su tela, cm 95X135 Stima € 300 - 500 Stima € 1.500 - 2.000

1088 . 1085. PITTORE dEL XIX SECOLO MARCELLO VENUSTI (SEGUACE dI) San Sebastiano Crocifissione con Maria Vergine e San Giovanni Battista Olio su tela, cm 21X15 Olio su tela, cm 39X31 Stima € 100 - 200 Stima € 400 - 600

1089. 1086. PITTORE dEL XIX-XX SECOLO PITTORE dEL XVIII SECOLO Paesaggio con tempio in rovina Adorazione del vitello d’ oro Olio su cartone, cm 18X24,5 Olio su tela, cm 61X51 O.l. Stima € 400 - 600

1087 1088

200 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 201 1091. ALZATA IN MAIOLICA BIANCA E BLU, MANIFATTURA ITALIANA, XVIII-XIX SECOLO in cornice ebanizzata e decorata con figura in paesaggio; difetti diam. cm 23 AN ITALIAN BLUE AND WHITE MAIOLICA TAZZA, 18TH-19TH CENTURY; DEFECTS Stima € 150 - 200

1092. ETAGERE IN LEGNO dI NOCE tre ripiani circolari, supporto tripartito; usure, rotture e restauri alt. cm 102 A WALNUT ETAGERE; WEAR, DAMAGES AND RESTORATIONS 1090. O.l. VETRINA IN LEGNO dI LARICE, XX SECOLO un’anta a vetri, cimasa a volute centrata da fregio, basamento a mensola sporgente; restauri, usure e modifiche alt. cm 235, larg. cm 119, prof. cm 46 A PINE WOOD SHOWCASE, 20TH CENTURY; RESTORATIONS, WEAR AND REPLACEMENTS Stima € 200 - 400

1093. GLOBO TERRESTRE, XX SECOLO su base in legno di gusto impero; usure alt. cm 65 A TERRESTRIAL GLOBE, 20TH CENTURY; WEAR Stima € 100 - 200

202 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 203 1097. LOTTO COMPOSTO dA tre tagliacarte, due forchettine, un rasoio, un coltello e uno spillone con perle in forma di spada; restauri, rotture e mancanze 1094. Misure diverse LOTTO COMPOSTO dA LOT INCLUDING EIGHT DIFFERENT ITEMS; un paio di binocoli da teatro in avorio, uno in madreperla RESTORATIONS, DAMAGES AND LOSSES (8) e uno diverso, una lente entro custodia, un paio di Stima € 100 - 200 occhiali; restauri, rotture e mancanze Misure diverse LOT INCLUDING FIVE DIFFERENT ITEMS; RESTORATIONS, DAMAGES AND LOSSES (5) Stima € 100 - 200

1095. LOTTO COMPOSTO dA un necessaire da cucito, un libro con custodia in madreperla, due scatole, un portapillole, un porta lapis; restauri, rotture e mancanze Misure diverse LOT INCLUDING SIX DIFFERENT ITEMS; RESTORATIONS, DAMAGES AND LOSSES (6) Stima € 100 - 200

1096. LOTTO COMPOSTO dA due saliere, due manici di bastone in porcellana e due oggetti in metallo dorato; restauri, rotture e mancanze Misure diverse LOT INCLUDING SIX DIFFERENT ITEMS; RESTORATIONS, DAMAGES AND LOSSES (6) Stima € 100 - 200

204 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 1098. TRE PIATTI IN PORCELLANA POLICROMA, CINA, XVIII SECOLO decorati nei toni della Famiglia Rosa; sbeccature, usure e difetti diam. cm 23 e cm 28 THREE DIFFERENT PORCELAIN PLATES, CHINA, 18TH CENTURY; CHIPS, WEAR AND DEFECTS (3) Stima € 250 - 350

1099. SEI PIATTI IN PORCELLANA, CINA, XVIII SECOLO decoro Imari; sbeccature, usure e difetti diam. cm 22 SIX PORCELAIN PLATES, CHINA, 18TH CENTURY; WEAR, CHIPS AND DEFECTS (6) Stima € 300 - 500

1100. dUE PIATTI IN PORCELLANA, CINA, XVIII SECOLO decoro Imari; usura e difetti diam. cm 28,7 TWO PORCELAIN DISHES, CHINA, 18TH CENTURY; WEAR AND DEFECTS (2) 1098 Stima € 200 - 400

1101. SEI PIATTI IN PORCELLANA POLICROMA, CINA, XVIII SECOLO decorati nei toni della Famiglia Rosa; sbeccature, usure e difetti diam. cm 23 SIX PORCELAIN PLATES, CHINA, 18TH CENTURY; CHIPS, WEAR AND DEFECTS (6) Stima € 300 - 500

1102. VASO IN PORCELLANA POLICROMA, CINA, XX SECOLO decoro a “mobilier” nei toni della Famiglia Rosa, su supporto ligneo; usure e difetti alt. cm 44 A PORCELAIN VASE, CHINA, 20TH CENTURY; WEAR AND DEFECTS 1099 - 1100 - 1101 Stima € 300 - 500

1103. LAMPAdA IN OTTONE paralume in vetro rosso; usure, danni e restauri alt. cm 58 A BRASS LAMP; WEAR, DAMAGES AND RESTORATIONS O.l.

1102

DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 207 1105. GIORGIO GANdINI dEL GRANO (attr. a) (Parma o Mantova, 1500 circa - Parma, 1538) Sacra Famiglia con Santa Caterina e San Francesco Olio su rame, cm 42X30 Stima € 1.000 - 1.500

Lo storico Pellegrino Antonio Orlandi (Bologna, 1660 - 1727) nel suo famoso Abecedario pittorico pubblicato a Bologna nel 1104. 1704 lo vuole originario di Mantova, ma nei documenti d’archivio a noi noti è sempre definito pictor parmensis . La sua PITTORE SICILIANO dEL XVIII SECOLO formazione presso la bottega di Antonio Allegri non è supportata da documenti certi, ma osservando le sue opere è netta Madonna del Fervore col Bambino, Santo Gesuita e donatore l’ adesione di gusto allo stile del maestro e ai suoi moduli compositivi e tipologici. Le prime notizie relative alla presenza Olio su tela, cm 145X106 del Gandini a Parma risalgono al 1532, mentre la prima testimonianza della sua attività è datata al 6 maggio 1535, quando Stima € 1.500 - 2.000 gli viene commissionata la Crocifissione - oggi perduta - per la chiesa di Santa Maria della Steccata. Nello stesso anno il pittore aveva comunque già raggiunto un grande prestigio, tanto da essere chiamato dai fabbricieri della cattedrale ad Questa pala si attribuisce a un artista siciliano del tardo XVIII secolo. La Sacra Conversazione raffigura affrescarne il presbiterio e il catino absidale, di cui realizzò i disegni preparatori prima della sua precoce scomparsa. Il rame verosimilmente il gesuita San Claudio della Colombiere (Grenoble, 1641 - Paray le Monial, 1682) che, qui presentato è chiaramente la trasposizione di un idea correggesca, il tema - alquanto popolare nell arte italiana cinquecentesca - consentiva di esprimere un accompagnato da un angelo, porge il Sacro Cuore al Gesù Bambino, mentre alla destra della composizione si erge introiezione emotiva peculiare, qui espressa con intenso sentimento religioso e una vivacità cromatica di felice armonia scenica. la figura del “donatore” nell atto di reggere il volume delle “Regole della congregazione del fervore”, fondata nel Settecento a Palermo. Bibliografia di riferimento:

M. Dall’Acqua, Correggio e il suo tempo , Parma 1984, pp. 86-91

E. Riccomini, in La pittura in Italia. Il Cinquecento , Milano 1987, I, p. 240

208 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 209 1106. GIUSEPPE PATANIA (Palermo, 1780 - 1852) Gioco di putti Olio su tela, cm 28X82 Stima € 600 - 800

1107. PITTORE dEL XIX SECOLO 1106 Scena galante Olio sotto vetro, cm 9X31 Stima € 80 - 120

1108. PITTORE dEL XIX SECOLO Paesaggio con veduta di città, figure e armenti Olio su tela, cm 40X57 Stima € 800 - 1.200 1107

1109. PITTORE dEL XIX SECOLO Natura morta con vaso di fiori Olio su tavola, cm 45X62 Stima € 600 - 800

La sintetica composizione, con i diversi elementi disposti in ordine sul piano, e la luce che definisce i dettagli naturalistici con fredda determinazione sono dettagli che suggeriscono l’attribuzione di questa tavola a un pittore spagnolo, indubbiamente influenzato dalle magistrali composizioni di Luis Melèndez. L’arcaicità con cui l’artista concepisce la scena risponde ad una chiara esigenza espositiva, tipica delle Bodeg ón di periodo illuminista, quando la lezione pervenuta dalle nature morte italiane e di sapore caravaggesco si coniuga con un realismo di notevole precisione ottica. Regista assoluta di questa impostazione naturalistica è, come prima accennato, la luce, che con sentimento algido esplora non solo i brani nelle sue forme essenziali, ma costruisce le profondità prospettiche e il ritmo “narrativo” della scena. 1108

1110. PITTORE dEL XIX SECOLO Bozzetti di scenografia teatrale Matita e acquerello su carta, cm 28X21,5 (2) Stima € 100 - 200

1112. 1111. PITTORE dEL XVII SECOLO PITTORE dEL XVIII-XIX SECOLO San Giovanni Battista Scene bibliche Olio su tela, cm 83X67 Matita e acquarello su carta, cm 27X34 (2) Stima € 1.000 - 1.500 Stima € 300 - 500 Databile attorno al quarto-quinto decennio del XVII secolo, il San Giovanni Battista qui presentato pare inserirsi adeguatamente nel corpus di quegli artisti attivi in area meridionale e generalmente influenzati dalla pittura naturalistica napoletana e, per inevitabili e spesso complessi meccanismi d’ influenza, soggetti a interferenze centro italiane, soprattutto romane e bolognesi. La tela in esame sembra ben esplicare questa peculiare commistione stilistica, che nella Sicilia seicentesca vede inizialmente protagonista Filippo Paladini. Ciò nonostante, gli indizi in nostro possesso e la superficie particolarmente ossidata del dipinto non ci consentono d esprimere con sicurezza il nome di un autore, a discapito di una indubbia qualità artistica.

1109

210 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 211 1114. COPPIA dI POLTRONE IN LEGNO dI NOCE di gusto seicentesco, seduta e schienale in cuoio stampato e borchiato centrato da stemma araldico, terminali intagliati a volute in legno dorato, sotto bracciolo tornito, cartella intagliata nella parte inferiore a raccordo delle gambe; restauri, usure e difetti alt. cm 127 A PAIR OF WALNUT ARMCHAIRS; WEAR, DEFECTS AND RESTORATIONS (2) Stima € 500 - 800

1115. COPPIA dI POLTRONE IN LEGNO LACCATO E dORATO, XX SECOLO di gusto classico, schienale centrato da medaglione entro riserva geometrica, gambe tronco-coniche, sedile imbottito, braccioli leggermente mossi; restauri, usure e mancanze alt. cm 90 A PAIR OF LACQUERED AND GILT WOOD ARMCHAIRS, 20TH CENTURY; RESTORATIONS, WEAR AND LOSSES (2) Stima € 500 - 800

1113. 1116. COPPIA dI VETRINE IN LEGNO CHIARO, XIX SECOLO COPPIA dI COMOdINI IMPIALLACCIATI IN LEGNO dI anta centrale, fianchi scantonati, tre ripiani interni, cornice PALISSANdRO CON INSERTI IN OTTONE, SICILIA, superiore dentellata ed ebanizzata; restauri, usure, XVIII SECOLO modifiche e mancanze piano in marmo incassato, tre cassetti separati da catene alt. cm 188, larg. cm 125, prof. cm 56 con carta di Spagna, fianchi centrati da motivo a stella in A PAIR OF WOOD SHOWCASES, 19TH CENTURY; metallo; restauri, usure, mancanze e difetti RESTORATIONS, WEAR, LOSSES AND alt. cm 88,5, larg. cm 44, prof. cm 33 REPLACEMENTS (2) A PAIR OF ROSEWOOD AND BRASS BEDSIDE Stima € 800 - 1.200 TABLES, SICILY, 18TH CENTURY; RESTORATIONS, WEAR, LOSSES AND DEFECTS (2) Stima € 2.000 - 3.000

212 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 213 1117. LOTTO COMPOSTO dA un astuccio contenente gioco del domino, una placca in avorio, una placca in madreperla e due scatole in avorio; restauri, rotture e mancanze Misure diverse LOT INCLUDING FIVE DIFFERENT ITEMS; RESTORATIONS, DAMAGES AND LOSSES (5) O.l.

1118. 1120. LOTTO COMPOSTO dA LOTTO COMPOSTO dA due figure in avorio; restauri, rotture e mancanze una bilancia e dei pesi, una siringa con custodia, una bussola, Misure diverse una bindella e una clessidra; restauri, rotture e mancanze TWO DIFFERENT IVORY FIGURES; RESTORATIONS, LOT INCLUDING SIX DIFFERENT ITEMS; DAMAGES AND LOSSES (2) RESTORATIONS, DAMAGES AND LOSSES (6) Stima € 100 - 200 Stima € 100 - 200

1119. LOTTO COMPOSTO dA un astuccio con sei portatovaglioli in avorio, un astuccio con due pipe, quattro manici da bastone in avorio, un metro in avorio, due pipe e un bocchino; restauri, rotture e mancanze Misure diverse LOT INCLUDING TEN DIFFERENT ITEMS; RESTORATIONS, DAMAGES AND LOSSES (10) Stima € 100 - 200

214 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 215 1125. LOTTO COMPOSTO dA cinque scatole di diversi materiali e dimensioni; restauri, usure, rotture e mancanze Misure diverse LOT INCLUDING FIVE DIFFERENT BOXES; RESTORATIONS, DAMAGES, LOSSES AND WEAR (5) Stima € 50 - 80

1126. LOTTO COMPOSTO dA 1121 tre scatole di diversi materiali e dimensioni; restauri, usure, rotture mancanze Misure diverse LOT INCLUDING THREE DIFFERENT BOXES; RESTORATIONS, WEAR, DAMAGES AND LOSSES (3) 1121. Stima € 50 - 80 UNA TABACCHIERA IN ORO E SMALTI, XIX-XX SECOLO in oro 18 carati; difetti 1127. diam. cm 5,8; peso gr 74 COPPIA dI LAMPAdE IN OPALINE, XX SECOLO A GOLD AND ENAMEL SNUFF-BOX, 19TH-20TH decoro floreale con farfalle, base in metallo dorato; CENTURY; DEFECTS usure e difetti Stima € 800 - 1.200 alt. cm 51 A PAIR OF GLASS LAMPS, 20TH CENTURY; WEAR AND DEFECTS (2) 1122. O.l. UNA TABACCHIERA IN ARGENTO E COMMESSO dI FIORI UNITA Ad UNA TABACCHIERA IN ARGENTO E SMALTI, XIX-XX SECOLO 1128. decori e misure diversi; difetti PORTASIGARETTE IN ORO,INGHILTERRA, A SILVER AND MARBLE SNUFF-BOX TOGETHER XX SECOLO WITH ANOTHER ONE IN SILVER AND ENAMEL, in oro 9 carati 19TH-20TH; CENTURY; DEFECTS (2) cm 5x8; peso gr 56 1123 - 1124 - 1125 - 1126 O.l. AN ENGLISH GOLD CIGARETTE-CASE, 20TH CENTURY Stima € 400 - 600 1123. LOTTO COMPOSTO dA cinque scatole di diversi materiali e dimensioni; restauri, usure, rotture e mancanze Misure diverse LOT INCLUDING FIVE DIFFERENT BOXES; RESTORATIONS, WEAR, DAMAGES AND LOSSES (5) Stima € 50 - 80

1124. LOTTO COMPOSTO dA cinque scatole di diversi materiali e dimensioni; restauri, usure, rotture e mancanze Misure diverse LOT INCLUDING FIVE DIFFERENT BOXES; RESTORATIONS, WEAR, DAMAGES AND LOSSES (5) Stima € 50 - 80 1128

216 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 1129. LOTTO COMPOSTO dA cinque ventagli diversi in legno, avorio, madreperla e stoffa; restauri, rotture e mancanze Misure diverse A LOT INCLUDING FIVE DIFFERENT FANS; RESTORATIONS, DAMAGES AND LOSSES (5) O.l.

1130. LOTTO COMPOSTO dA 1130 due cornici in filigrana, una placca, due oggetti in filigrana e una scatola in filigrana e vetro; restauri, rotture e mancanze diam. scatola cm 9,5 LOT INCLUDING SIX DIFFERENT ITEMS; RESTORATIONS, DAMAGES AND LOSSES (6) O.l.

1131. GRANdE PIATTO dI SERVIZIO IN MAIOLICA A MONOCROMO, MANIFATTURA dEL XVIII SECOLO di forma mossa e con bordo rilevato, unito a DUE PIATTI IN PORCELLANA; restauri e usure Misure diverse LOT INCLUDING A 18TH CENTURY MAIOLICA DISH AND TWO PORCELAIN PLATES; RESTORATIONS AND WEAR (3) O.l.

1132. LOTTO COMPOSTO dA una piastrella in maiolica policroma, un piatto in maiolica policroma, un piatto a decoro bianco e blu, un vaso; restauri, rotture, mancanze e difetti cm 15X15, diam. cm 28, diam. cm 22, alt. cm 30 LOT INCLUDING A TILE, TWO DISHES AND A VASE; RESTORATIONS, DAMAGES, LOSSES AND DEFECTS (4) Stima € 50 - 100

1133. 1130 dUE MOdELLINI dI SEdIE IN LEGNO rotture, usure e mancanze alt. cm 8 A PAIR OF WOOD CHAIR MODELS; DAMAGES, 1134 WEAR AND LOSSES (2) O.l. 1129

1134. LOTTO COMPOSTO dA un crocifisso in filigrana e altri quattro diversi; restauri, rotture e mancanze Misure diverse LOT INCLUDING FIVE DIFFERENT CRUCIFIXES; RESTORATIONS, DAMAGES AND LOSSES (5) O.l.

1130

DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 219 1139. 1143. 1147. TAGLIACARTE E SIGILLO IN SCATOLA IN TARTARUGA, LOTTO COMPOSTO dA MAdREPERLA XX SECOLO una scatola con intarsi in avorio, entro astuccio e UN ALTRO in forma di urna, piedini in una scatola portabiglietti e altre sigillo; rotture e mancanze metallo dorato a guisa di zampa due scatole; restauri, rotture, 1135. A MOTHER OF PEARL SEAL ferina; restauri, rotture, mancanze mancanze e sostituzioni FRECCIA IN LEGNO AND A PAPER KNIFE AND e sostituzioni Misure diverse LACCATO E dORATO ANOTHER SEAL; DAMAGES alt. cm 9, larg. cm 26, prof. cm 20 LOT INCLUDING FOUR usure AND LOSSES (3) A TORTOISESHELL BOX, DIFFERENT BOXES; WEAR, lung. cm 88 O.l. 20TH CENTURY; WEAR, RESTORATIONS, LOSSES A LACQUERED AND GILT DAMAGES, LOSSES AND AND DAMAGES (4) WOOD ARROW; WEAR RESTORATIONS O.l. O.l. Stima € 300 - 500

1136. 1140. 1144. 1148. TAVOLO IN FERRO BATTUTO TAVOLO dA CENTRO CROCE CON BASAMENTO SPECCHIERA GIREVOLE IN piano squadrato recante tessuto piano in noce, quattro supporti IN LEGNI VARI, XIX SECOLO LEGNI VARI, XIX SECOLO ricamato a racemi floreali, gambe a colonna decorate a finto intarsi in legno chiaro a motivi intarsiata con motivi alla a tortiglione; usure marmo con capitelli dorati, vegetali e UN’ALTRA BASE in certosina; specchio mancante, alt. cm 54, larg. cm 90, prof. cm 50,5 raccordati da basamento legno a patina scura; restauri, restauri, rotture, mancanze e AN WROUGHT IRON TABLE; laccato; usure e restauri usure e mancanze sostituzioni WEAR alt. cm 52, larg. cm 177, prof. alt. cm 63 e alt. cm 10, larg. cm alt. cm 54, larg. cm 27 O.l. cm 60 25, prof. cm 19 A VARIOUS WOOD A CENTRE TABLE WITH A A VARIOUS WOOD MIRROR, 19TH CENTURY; WALNUT TOP; WEAR AND CRUCIFIX AND A BASE, MIRROR MISSING, RESTORATIONS 19TH CENTURY; RESTORATIONS, Stima € 200 - 300 RESTORATIONS, WEAR DAMAGES, LOSSES AND AND LOSSES (2) REPLACEMENTS O.l. O.l.

1137. 1141. 1145. 1149. LOTTO COMPOSTO dA CANdELIERE IN METALLO LOTTO dI VETRI SCATOLA IN CERAMICA, due candelieri in legno dorato, ARGENTATO LUMEGGIATI IN ORO XX SECOLO un portalume, un pinnacolo e con decori di gusto classico, COMPOSTO dA decorata a trompe l’oeil, firmata una base in bronzo con leoni; montatura a lampada; restauri, un’oliera, quattro bottiglie Zaccagnini; rotture e mancanze restauri, rotture e mancanze modifiche, mancanze, difetti piccole, una bottiglia grande etichetta cartacea a vimini Misure diverse alt. cm 52 con piattino e un’alzata con diam. cm 17,5 LOT INCLUDING FIVE A SILVER METAL coperchio e piattino; usure A CERAMIC BOX, 20TH DIFFERENT ITEMS; CANDLESTICK; Misure diverse CENTURY; DAMAGES AND RESTORATIONS, DAMAGES RESTORATIONS, LOSSES LOT INCLUDING SEVEN LOSSES AND LOSSES (5) AND DEFECTS GLASS OBJECTS; WEAR (7) Stima € 80 - 120 Stima € 100 - 200 O.l. Stima € 100 - 200

1138. 1142. 1146. 1150. TAVOLINO IN LEGNO dI TAVOLO dA GIOCO IN UN SERVIZIO TETE A TETE IN OROLOGIO NOTTURNO IN NOCE E RAdICA dI NOCE LEGNO dI NOCE, VETRO OPALINE VETRO E BRONZO dORATO, piano ovale mistilineo, gambe XIX SECOLO profilato in oro, unito a UN XIX SECOLO mosse terminanti a ricciolo, crociera inferiore, piano SERVIZIO da notte; usure completo di meccanismo e vassoio con maniglie laterali; circolare con panno verde, Misure diverse UNA VEILLEUSE in porcellana usure, difetti e restauri gambe tornite; restauri, usure, A GLASS TETE A TETE policroma, Ginori a Doccia, alt. cm 58, larg. cm 72, prof. cm 55 mancanze e modifiche SERVICE TOGETHER WITH 1850 circa; usure, rotture e A WALNUT TABLE; WEAR, alt. cm 79, diam. cm 136 ANOTHER ONE; WEAR (2) mancanze DEFECTS AND A WALNUT GAMING O.l. Misure diverse RESTORATIONS TABLE, 19TH CENTURY; A GLASS AND GILT Stima € 100 - 200 RESTORATIONS, WEAR, BRONZE CLOCK AND A LOSSES DOCCIA VEILLEUSE, 19TH O.l. CENTURY; WEAR, DAMAGES AND LOSSES (2) O.l.

220 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 221 1152. TECA IN LEGNO EBANIZZATO contenente composizione con due volatili, due scoiattoli e vegetazione; restauri, rotture, mancanze, sostituzioni e difetti alt. cm 75, larg. cm 76, prof. cm 30 AN EBONIZED WOOD SHOWCASE WITH A COMPOSITION WITH BIRDS AND SQUIRRELS; RESTORATIONS, DAMAGES, LOSSES AND DEFECTS Stima € 300 - 500

1153. RELIQUIARIO IN LEGNO dORATO, XVIII SECOLO di impianto mistilineo, con volute e fregi fogliacei e UNA CORNICE probabilmente porta orologio; restauri, usure e mancanze alt. cm 52 e alt. cm 24, larg. cm 21 A 18TH CENTURY GILT WOOD RELIQUARY AND A FRAME; RESTORATIONS, WEAR AND LOSSES (2) O.l.

1154. 1151. COMOdINO IMPIALLACCIATO IN LEGNO dI NOCE E VETRINA IMPIALLACCIATA IN LEGNO dI MOGANO, LEGNI VARI, SICILIA, XVIII SECOLO ACERO E LEGNI VARI, XIX-XX SECOLO a mezza luna, intarsiato a riserve geometriche e circolari fronte con anta a vetro centrale, gambe tronco piramidali, nei fianchi, due cassetti intervallati da catene con carta di cappello modanato; restauri, usure e mancanze Spagna, piano in legno, maniglie traforate e applicazioni in alt. cm 154, larg. cm 115, prof. cm 43 bronzo; restauri, usure, mancanze A MAHOGANY, MAPLE AND VARIOUS WOOD alt. cm 80, larg. cm 56, prof. cm 33 SHOWCASE, 19TH-20TH CENTURY; A WALNUT AND VARIOUS WOOD BEDSIDE TABLE, RESTORATIONS, WEAR AND LOSSES SICILY, 18TH CENTURY; RESTORATIONS, WEAR Stima € 200 - 300 AND LOSSES Stima € 1.000 - 1.500

222 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 223 1155. PIATTELLO IN MAIOLICA POLICROMA, FORNACE dI CASTELLI d’ABRUZZO, XVIII-XIX SECOLO decorato con figure in un paesaggio architettonico; restauro diam. cm 16 A CASTELLI MAIOLICA DISH, 18TH-19TH CENTURY; RESTORATION Stima € 200 - 300

1156. LOTTO dI MAIOLICHE POLICROME, FORNACE dI CERRETO, XVIII-XIX SECOLO composto da: una zuppiera, un piatto e una salsiera in maiolica policroma, di forma mossa e con decoro a motivi floreali per lo più nei toni del verde; poche mancanze, usure Misure diverse 1158. LOT INCLUDING A SOUP-TUREEN, A SAUCE BOWL LOTTO dI MAIOLICHE POLICROME, FORNACE dI AND A PLATE, CERRETO, 18TH-19TH CENTURY; CALTAGIRONE, XVIII-XIX SECOLO WEAR, FEW LOSSES (3) composto da: una scarpetta, una saliera, un libro, un pesce, un Stima € 400 - 600 pendente a forma di maiale e un cavolo; usure, rotture Misure diverse LOT INCLUDING SIX DIFFERENT MAIOLICA ITEMS, 18TH-19TH CENTURY; WEAR, DAMAGES (6) Stima € 120 - 160

1157. LOTTO dI MAIOLICHE POLICROME, FORSE FORNACE dI COLLESANO, XIX-XX SECOLO composto da: una melanzana, una zucchina e un peperoncino; usure Misure diverse LOT INCLUDING THREE DIFFERENT MAIOLICA ITEMS IN FORM OF VEGETABLE, PROBABLY COLLESANO, 19TH-20TH CENTURY ; WEAR (3) Stima € 120 - 150

224 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 225 1159. LOTTO COMPOSTO dA due piatti e una lanterna in maiolica policroma, XVIII-XIX secolo, uno dei piatti a lustro a gusto ispano moresco come la lanterna in forma di bottiglia, l’altro piatto decorato a paesaggi; danni diam. cm 33 e cm 32, alt. cm 21 LOT INCLUDING TWO MAIOLICA DISHES AND A LAMP, 18TH-19TH CENTURY; DAMAGES (3) Stima € 100 - 200

1160. BOCCIA IN MAIOLICA POLICROMA, FORNACE SICILIANA, XIX SECOLO riserva centrata da profilo virile entro girali fogliacei; usure, sbeccature alt. cm 21, diam. cm 23 A SICILIAN MAIOLICA BOWL, 19TH CENTURY; WEAR AND CHIPS Stima € 600 - 800

1161. LOTTO COMPOSTO dA un calamaio in maiolica, una brocchetta, un’acquasantiera, un bacile in maiolica policroma, XIX secolo; restauri, rotture e mancanze Misure diverse LOT INCLUDING FOUR DIFFERENT ITEMS; RESTORATIONS, DAMAGES AND LOSSES (4) Stima € 80 - 120

1162. ELEMENTO ARCHITETTONICO IN LEGNO, TARTARUGA E LEGNO dORATO E dIPINTO IN POLICROMIA, XVIII SECOLO centrato da due dipinti sotto vetro raffiguranti l’angelo custode e il putto pittore, cornice in legno ebanizzato, colonne tortili; restauri, usure, rotture, mancanze, modifiche e sostituzioni alt. cm 81, larg. cm 63 A WOOD, TORTOISESHELL, PAINTED AND GILT WOOD ORNAMENTAL ELEMENT, 18TH CENTURY; RESTORATIONS, WEAR, DAMAGES, LOSSES AND REPLACEMENTS Stima € 1.000 - 1.500

226 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 227 1163. PITTORE dEL XVIII SECOLO Sant’Antonio col Bambino Olio su tela, cm 22,5X18,5 Stima € 200 - 300

La piccola tela esprime i caratteri della pittura meridionale settecentesca. Le tipologie dei volti e la stesura evocano l’arte di Paolo De Matteis e del classicismo demuriano, qui espressi con una semplicità devozionale sostenuta da un’adeguata qualità formale e di stesura. L’equilibrio della composizione attesta questa impressione critica, altresì rafforzata dalla buona conservazione del tessuto pittorico, teso a stemperare l’enfasi barocca per valorizzare un linguaggio piano di sentimento classicista.

1164. PITTORE dEL XVIII SECOLO Ritratto di gentiluomo con libro Olio su tela, cm 82X65 Stima € 800 - 1.200

Il ritratto descrive un gentiluomo che indica la copertina di un volume rilegato con inscritto: “Ignazio Speciale e Marini”. La figura è posta di tre quarti e volge lo sguardo all’osservatore. I caratteri di stile e scrittura suggeriscono l’attribuzione ad un artista di cultura napoletana prossimo a Carlo Amalfi (documentato tra il 1740 e il 1774), noto per la sua attività di ritrattista, erede della tradizione di Francesco Solimena e in un secondo tempo vicino alle intensità espressive di Gaspare Traversi (Spinosa 1988, p. 53). Rimanda al lessico del pittore la peculiare modalità di definire lo sguardo, il taglio degli occhi, mentre interessanti analogie stilistiche si colgono osservando il disegno delle mani.

1165. PITTORE dEL XVIII SECOLO Paesaggio Olio su carta, cm 13X19 Stima € 100 - 200

1166. BASAMENTO IN LEGNO INTAGLIATO E dORATO di gusto settecentesco, a motivi rocaille e graticci; restauri, rotture, mancanze alt. cm 20, diam. cm 45 A CARVED AND GILT WOOD BASE; RESTORATIONS, DAMAGES AND LOSSES O.l.

1167. PITTORE dEL XX SECOLO 1169. Ritratto di militare PITTORE dEL XVII SECOLO Ritratto di gentildonna Capriccio architettonico con figure e vascello alla fonda Olio su tavola, cm 73X58 (2) Capriccio architettonico con figure e baia sullo sfondo O.l. Olio su tela, cm 47X74 (2) Stima € 1.000 - 1.500

1168. I dipinti raffigurano due vedute portuali di fantasia, caratterizzati da imponenti rovine classiche sulla scorta delle esemplari creazioni TORCIERA IN LEGNO dI FAGGIO PATINATO del pittore fiorentino, ma romano d’adozione, Alessandro Salucci, la cui riscoperta critica si deve a Busiri Vici (A. Busiri Vici, Fantasie base tripartita poggiante su zampe ferine, fusto a balaustro intagliato Architettoniche di Alessandro Salucci , in “Capitolium”, anno XXXVII, n. 12, Dicembre 1962). L’artista, giunto a Roma in tenera età, si può e motivi rinascimentali; restauri, usure, mancanze e rotture considerare uno dei più significativi vedutisti attivi nella città eterna, dove ottenne sin da subito un pubblico riconoscimento del alt. cm 148 proprio talento conquistando importanti commissioni, lavorando nel Casino Sacchetti di Castelfusano, nella distrutta Chiesa di Santa A BEECH TORCH; WEAR, RESTORATIONS, LOSSES AND Elisabetta dei Fornari e in Santa Maria in Vallicella. Le sue creazioni furono certamente influenzate dall’arte di Viviano Codazzi ma se DAMAGES ne distinguono per una maggiore creatività e fantasia, riuscendo ad amalgamare con raffinata eleganza i principali monumenti O.l. romani sciogliendone i profili attraverso delicate atmosfere dorate in analogia con i tramonti del lorenese.

228 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 229 1170. 1176. CESARE TROPEA PITTORE dEL XIX SECOLO (1861 - ?) Madonna col Bambino, San Giovannino e Angelo Sorelle di latte Olio su tela, cm 93X68 Olio su tavoletta, cm 18,5X24 Stima € 600 - 800 Stima € 300 - 500 Il dipinto è la copia di una composizione già attribuita dal Berenson a Lorenzo di Credi (Firenze, 1459/1460 - 1537), 1171. oggi conservata presso la Galleria Regionale della Sicilia di dOMENICO QUATTROCIOCCHI Palazzo Abatellism ma proveniente dalla Chiesa di S. Ignazio (Bagheria, 1872 - Roma, 1941) all’Olivella a Palermo, e ricondotta al catalogo di Giovanni Cortile di casa rurale romana Antonio Sogliano da Federico Zeri. Firmato in basso a destra, iscritto sul retro datato 30 giugno 1940 Bibliografia di riferimento: Olio su tavola, cm 41X51,5 Stima € 600 - 800 B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance - Florentine School , Londra 1963, vol. I, p. 201

1172. Archivio Zeri: Numero scheda 33189; Serie Pittura italiana, numero busta 0377. Intestazione busta Pittura italiana sec. MICHELE CATTI XVI. Firenze 3. Numero fascicolo3. Intestazione fascicolo (Palermo, 1855 - 1914) Giovanni Antonio Sogliani Figura femminile in un giardino Olio su tavoletta, cm 18X9,5 1170 Stima € 300 - 500 1177. PITTORE dEL XIX SECOLO 1173. Madonna col Bambino Olio su tela, cm 67X41 TECA CONTAPUNTI IN MOGANO, INGHILTERRA, Stima € 300 - 400 XX SECOLO con due rulli segna punti, due sportelli laterali celanti altra tipologia di segnapunti, specchio centrale, ricovero boccette, cappello in forma di timpano architettonico; 1178. usure, restauri e mancanze AGRICOLA. dE RE METALLICA alt. cm 99, larg. cm 107 gruppo di quattro tavole incise in legno tratte dal volume 1176 A MAHOGANY STITCH COUNTER, ENGLAND, dell’Agricola stampato a Basilea nel XVII secolo, in due cornici 20TH CENTURY; WEAR, RESTORATIONS AND unite ad altre DUE INCISIONI di macchine del XVI e XVIII secolo LOSSES Misure diverse Stima € 150 - 300 A GROUP OF FOUR PRINTS FROM AGRICOLA’S DE RE METALLICA AND OTHER TWO PRINTS (6) Stima € 300 - 400 1174. SAVIGNy, TAVOLA ORNITOLOGICA incisione colorata in bella cornice 1179. cm 70X50 ANTICHITA’ CLASSICHE AN ORNITHOLOGICAL PRINT BY SAVIGNY gruppo di cinque stampe raffiguranti il Tempio di Segesta, Stima € 300 - 400 Roma antica e sculture classiche Misure diverse A GROUP OF FIVE CLASSICAL PRINTS (5) 1175. Stima € 350 - 450 SASSOFERRATO, MATER AMABILIS Acquaforte, cm 49X39 Incisa da Pietro Tolo nel XIX secolo, in cornice dorata; 1180. difetti e restauri UNITA ad altre due stampe a carattere SCENE dI GENERE. GRUPPO dI NOVE STAMPE religioso comprendente due tavole incise all’acquaforte da originali A PRINT AFTER SASSOFERRATO AND TWO OTHER di Oudry da celebre edizione del XVIII secolo delle Fables PRINTS; DEFECTS AND RESTORATIONS (3) Choisies di La Fontaine Stima € 300 - 400 A GROUP OF NINE PRINTS INCLUDING TWO PLATES FROM THE FABLES CHIOSIES BY LA FONTAINE (9) 1175bis. Stima € 600 - 800 CANTELLI dA VIGNOLA, ARCIPELAGO MAR EGEO acquaforte stampata a Roma da Gian Giacomo de Rossi nel 1685 1181. cm 58X46,5 GRUPPO dI OTTO STAMPE MISCELLANEE THE GREEK ISLANDS, BY CANTELLI DA VIGNOLA raffiguranti animali e piante Stima € 200 - 300 A GROUP OF EIGHT PRINTS (8) 1172 Stima € 200 - 300

1177

230 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 231 1182. PRESEPE IN MATERIALI dIVERSI composto da ventisette figure di diversa foggia e misura in legno, stoffa e tela dipinta; restauri, rotture, mancanze e sostituzioni A WOOD AND PAINTED CANVAS CRIB; RESTORATIONS, LOSSES AND SUBSTITUTIONS (27) Stima € 3.000 - 5.000

232 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 1189 1187

1183

1183. 1185. 1187. 1189. LOTTO COMPOSTO dA LOTTO COMPOSTO dA LOTTO COMPOSTO dA LOTTO COMPOSTO dA due figure in porcellana raffiguranti allegoria delle arti, due figure in una figura di pinguino in porcellana e altri sei oggetti in porcellana; usure e quattro gruppi in porcellana di manifatture ed epoche diverse; restauri, tre gruppi in porcellana, XIX-XX secolo; usure, pochi difetti porcellana diverse raffiguranti fanciulli e un calamaio a guisa di difetti rotture e mancanze Misure diverse frate, XIX-XX secolo; restauri, rotture, usure e mancanze Misure diverse Misure diverse LOT INCLUDING THREE DIFFERENT PORCELAIN GROUPS, 19TH- Misure diverse LOT INCLUDING SEVEN DIFFERENT PORCELAIN ITEMS; WEAR LOT INCLUDING FOUR DIFFERENT PORCELAIN GROUPS; 20TH CENTURY; WEAR, FEW DEFECTS (3) LOT INCLUDING FIVE DIFFERENT ITEMS, 19TH-20TH CENTURY; AND DEFECTS (7) RESTORATIONS, DAMAGES AND LOSSES (4) O.l. RESTORATIONS, DAMAGES, WEAR AND LOSSES (5) O.l. O.l. O.l.

1184. 1186. 1188. 1190. COPPIA dI FIGURE IN PORCELLANA, XIX-XX SECOLO LOTTO COMPOSTO dA LOTTO COMPOSTO dA LOTTO COMPOSTO dA in forma di scimmie poggianti su tronco; usure sette figure in porcellana policroma, XIX-XX secolo; restauri, rotture e un gruppo e due figure in porcellana policroma, XVIII-XIX secolo; restauri, cinque figure in porcellana, XX secolo; restauri, rotture e mancanze alt. cm 14 mancanze rotture e mancanze Misure diverse A PAIR OF PORCELAIN MONKEY FIGURES, 19TH-20TH CENTURY; Misure diverse Misure diverse LOT INCLUDING FIVE DIFFERENT PORCELAIN FIGURES, 20TH WEAR (2) LOT INCLUDING SEVEN DIFFERENT PORCELAIN FIGURES, 19TH- LOT INCLUDING A PORCELAIN GROUP AND TWO FIGURES, 18TH- CENTURY; RESTORATIONS, DAMAGES AND LOSSES (5) O.l. 20TH CENTURY; RESTORATIONS, DAMAGES AND LOSSES (7) 19TH CENTURY; RESTORATIONS, DAMAGES AND LOSSES (3) O.l. Stima € 80 - 120 Stima € 180 - 220

1186

1184

1188

234 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 235 1191. MINIATURA IN SMALTO SU FORMELLA dI RAME ENTRO CORNICE IN TARTARUGA restauri, usure, mancanze e sostituzioni cm 17X15 A MINIATURE IN A TORTOISESHELL FRAME; RESTORATIONS, WEAR Stima € 100 - 200

1192. MURILLO, INCISIONE dI CHARLES LANGLOIS da originale nella Galleria Reale a Monaco, entro bella cornice cm 70X50 ETCHING BY LANGLOIS AFTER THE ORIGINAL PAINTING BY MURILLO Stima € 400 - 500

1193. CASSETTONE IN BOIS dE ROSE E PALISSANdRO di gusto settecentesco, piano in marmo, due cassetti; restauri, usure, mancanze e sostituzioni alt. cm 87, larg. cm 100, prof. cm 47 A BOIS DE ROSE AND ROSEWOOD COMMODE; RESTORATIONS, WEAR, LOSSES AND 1191 REPLACEMENTS Stima € 400 - 600

1194. LOTTO dI CINQUE VETRI ANTICHI E MOdERNI di diversa foggia e misure; rotture e mancanze Misure diverse FIVE DIFFERENT GLASSES; DAMAGES AND LOSSES (5) Stima € 50 - 80

1194

1192

236 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 237 1195. LOTTO dI CINQUE VETRI ANTICHI E MOdERNI di diversa foggia e misure; rotture e mancanze 1199. MIsure diverse LOTTO COMPOSTO dA FIVE DIFFERENT GLASSES; DAMAGES un coniglietto in metallo, tre maialini e due tortore con AND LOSSES (5) cesto; restauri, rotture e mancanze Stima € 50 - 80 Misure diverse LOT INCLUDING SIX DIFFERENT ANIMAL FIGURES; RESTORATIONS, DAMAGES AND LOSSES (6) 1196. Stima € 400 - 600 LOTTO dI CINQUE VETRI ANTICHI E MOdERNI di diversa foggia e misure; rotture e mancanze Misure diverse FIVE DIFFERENT GLASSES; DAMAGES AND LOSSES (5) Stima € 50 - 80

1200. COPPIA dI BARILOTTI IN LEGNO dORATO e decorati con stemmi araldici; usure, difetti alt. cm 22 A PAIR OF GILT WOOD CASKS; WEAR AND DEFECTS (2) Stima € 800 - 1.200

1197. LOTTO dI CINQUE VETRI ANTICHI E MOdERNI di diversa foggia e misure; restauri, rotture e mancanze Misure diverse FIVE DIFFERENT GLASSES; DAMAGES AND LOSSES (5) Stima € 50 - 80

1201. LOTTO COMPOSTO dA sei pomi in porcellana; rottura, qualche usura LOT INCLUDING SIX PORCELAIN KNOBS; DAMAGE, SOME WEAR (6) 1198. O.l. LOTTO dI CINQUE VETRI ANTICHI E MOdERNI di diversa foggia e misure; rotture e mancanze Misure diverse FIVE DIFFERENT GLASSES; DAMAGES AND LOSSES (5) Stima € 50 - 80

238 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 239 1202. SCULTURA IN AVORIO, XIX SECOLO raffigurante l’Immacolata Concezione, base gradinata in 1205. legno ebanizzato; usure e piccole mancanze OROLOGIO dA CARROZZA, FINE dEL XIX-INIZI dEL alt. cm 21 dell’avorio XX SECOLO AN IVORY SCULPTURE, 19TH CENTURY; WEAR con custodia, quadrante firmato F. Bauman; restauri, mancanze AND SMALL LOSSES alt. cm 11, larg. cm 8, prof. cm 7 Stima € 2.000 - 3.000 A CARRIAGE CLOCK, LATE 19TH-EARLY 20TH CENTURY; RESTORATIONS AND LOSSES Stima € 350 - 500

1203. OROLOGIO dA TAVOLO IN LEGNO E METALLO dORATO, XIX SECOLO decorato alla maniera di Boulle con intarsi in ottone su fondo ebanizzato, montature in bronzo dorato, anta a vetro centrata alla base da figura dall’antico entro coppia di putti, sormontato da figura a tutto tondo in forma di 1206. angelo, quadrante in smalto e metallo recante doppia OROLOGIO dA CARROZZA, INIZI dEL XX SECOLO numerazione; restauri, rotture, mancanze e sostituzioni quadrante con doppio foro di carica, custodia in cuoio, sul alt. cm 93, larg. cm 46, prof. cm 20 fronte dedica: Gli Ufficiali medici del presidio, i farmacisti e A GILT METAL AND WOOD TABLE CLOCK, 19TH contabili dell’Ospedale militare al Colonnello Medico CENTURY; RESTORATIONS, DAMAGES, LOSSES Marino Cavalier Domenico, Milano ottobre 1903; restauri, AND REPLACEMENTS mancanze, usure Stima € 200 - 400 alt. cm 22, larg. cm larg. cm 17, prof. cm 12 A CARRIAGE CLOCK, EARLY 20TH CENTURY; RESTORATIONS, LOSSES AND WEAR Stima € 800 - 1.200

1204. POTICHE IN PORCELLANA POLICROMA, GIAPPONE, XVIII SECOLO decoro Imari; usure e difetti alt. cm 63 A PORCELAIN POTICHE, JAPAN, 18TH CENTURY; WEAR AND DEFECTS Stima € 300 - 500

240 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 241 1209. COPPIA dI PIATTI IN PORCELLANA POLICROMA, MANIFATTURA dI MEISSEN, XIX SECOLO decoro a volatili in paesaggio minimo, bordo mosso a rilievo diam. cm 24 A PAIR OF MEISSEN PORCELAIN PLATES, 19TH CENTURY (2) Stima € 80 - 120

1210. CASSETTA VOTALE IN LEGNO dI PALISSANdRO, XX SECOLO con due cassettini laterali, usure, rotture e difetti alt. cm 22, larg. cm 32, prof. cm 32,5 A ROSEWOOD BOX, 20TH CENTURY; WEAR, DAMAGES AND DEFECTS O.l.

1207 1211. LOTTO COMPOSTO dA cinque pezzi in terracotta; usure, restauri, rotture e mancanze 1207. Misure diverse TARGA COMMEMORATIVA A LOT INCLUDING FIVE TERRACOTTA DIFFERENT dedicata a Filippo Notarbartolo, Principe di Sciara e di ITEMS; WEAR, RESTORATIONS, DAMAGES AND Castelreale; usure LOSSES (5) alt. cm 14, larg. cm 22 O.l. A COMMEMORATIVE PLATE; WEAR O.l. 1212. TAVOLO IN LEGNO dI MOGANO, XIX SECOLO 1208. piano mistilineo, supporto quadripartito con balaustro GRUPPO IN BRONZO sfaccettato ottagonale; restauri, usure, difetti raffigurante maiale, su base in marmo, siglato TC; usure alt. cm 74,5, larg. cm 136, prof. cm 110 alt. cm 11 A MAHOGANY TABLE, 19TH CENTURY; RESTORATIONS, WEAR AND DEFECTS A BRONZE GROUP; WEAR Stima € 500 - 800 Stima € 50 - 100

1213. TRE STAMPE dIPINTE raffiguranti scene campestri cm 40X48 THREE PAINTED PRINTS (3) Stima € 150 - 250

1214. OLIERA IN MAIOLICA POLICROMA, MANIFATTURA dI CERRETO, XVIII-XIX SECOLO decoro a tralcio vegetale su fondo chiaro; usure alt. cm 7, larg. cm 22, prof. cm 18 A CERRETO MAIOLICA OIL CRUET, 18TH-19TH CENTURY; WEAR Stima € 120 - 160 1209 1215. dUE PLACCHE IN SMALTO E METALLO diverse tra loro; usura Misure diverse TWO DIFFERENT ENAMEL AND METAL PLAQUES; WEAR (2) lotto 1216 O.l.

242 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 1216. PORTANTINA IN LEGNO INTAGLIATO E dORATO, XVIII SECOLO struttura interamente intagliata con motivi rocaille e dorata, porta frontale e fianchi a vetro nella parte superiore, chiusa nella parte inferiore e nello schienale da pannelli mistilinei a fondo oro con elementi geometrici incisi a bassorilievo, percorsi da nastro vegetale con fiori nel perimetro e centrati da allegorie e giochi di putti decorati in policromia entro ghirlande floreali; interni e tettuccio esterno rivestiti con velluto rosso ricamato con filo di argento e dorato a motivo di nastri e ramage vegetali intrecciati; unita a UN MANICHINO con vestito d’epoca; usure, mancanze, rotture e difetti alt. cm 180, larg. cm 88, prof. cm 110 alt. cm 192 del manichino A CARVED AND GILT WOOD SEDAN CHAIR, 18TH CENTURY, TOGETHER WITH A DUMMY; WEAR, LOSSES, DAMAGES AND DEFECTS (2) Stima € 25.000 - 35.000

244 DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI DALLE COLLEZIONI DI ALBERTO PUCCI DI BENISICHI 245 OPERE PROVENIENTI DA ALTRE PROPRIETÀ LOTTI 1217 - 1259

lotto 1246

246 247 1217. SEI POLTRONE IN LEGNO LACCATO, INGHILTERRA, XVIII SECOLO schienale mosso e sormontato da cartouche entro grandi volute, cartella centrale recante figura femminile orientale in un paesaggio con tralci fitomorfi e fiori, braccioli mossi, seduta incannucciata, gambe mosse con terminali ad artiglio su globo; usure, difetti, mancanze e restauri alt. cm 108 SIX LACQUERED WOOD ARMCHAIRS, ENGLAND, 18TH CENTURY; WEAR, DEFECTS, LOSSES AND RESTORATIONS (6) Stima € 20.000 - 30.000

248 249 1221. 1218. ROMANO ROMANELLI PORTA RIVISTE IN LEGNO dI PALISSANdRO, (Firenze, 1882 - 1958) XIX-XX SECOLO coppia di placche in bronzo, una raffigurante istrice, l’altra impiallacciata in legni chiari con decori di gusto barocco, profilo con iscrizione “Augustae Ducissa Helena Galliae” sostegni torniti, piedini con rotelle, montature in metallo diam. cm 32 dorato; usure, rotture, difetti e mancanze A PAIR OF BRONZE PLAQUES BY ROMANO alt. cm 51, larg. cm 41, prof. cm 37 ROMANELLI (2) A ROSEWOOD PAPER CASE, 19TH-20TH CENTURY; Stima € 400 - 600 WEAR, DAMAGES, DEFECTS AND LOSSES Stima € 350 - 450

1219. PARAVENTO IN LEGNO INTAGLIATO E dORATO, XIX SECOLO 1222. ante sagomate di gusto settecentesco con cimasa a SCATOLA IN LEGNO INTAGLIATO E dORATO, volute, piedini a ricciolo, stoffa dipinta con motivi vegetali XIX SECOLO e naturalistici; usura, restauri, difetti e mancanze con incrostazioni di vetri colorati; usure, rotture e mancanze alt. cm 138, larg. cm 125 alt. cm 30 A CARVED AND GILT WOOD SCREEN, 19TH A CARVED AND GILT WOOD BOX, 19TH CENTURY; CENTURY; WEAR, RESTORATIONS, DEFECTS AND WEAR, DAMAGES AND LOSSES LOSSES Stima € 2.000 - 2.500 Stima € 600 - 800

1220. 1223. TOELETTE IN LEGNO LACCATO, XIX SECOLO RELIQUARIO IN ARGENTO su fondo nero con decori floreali dorati e policromi, piano recante la scritta Deus Amor Pax, piedini zoomorfi,entro ovale sormontato da specchiera basculante, due cassetti cornice in legno; usura sotto piano, sostegno a colonna e base circolare con cm 45X34 cassetto; usura, restauri, mancanze e difetti A SILVER RELIQUARY; WEAR alt. cm 140, larg. cm 86, prof. cm 60 Stima € 300 - 500 A LACQUERED WOOD TOELETTE, 19TH CENTURY; WEAR, DEFECTS, LOSSES AND RESTORATIONS Stima € 200 - 250

250 1224. MINIATURA SU CARTA, XIX SECOLO raffigurante giovane uomo cm 4,5X4,5 A MINIATURE ON PAPER, 19TH CENTURY Stima € 300 - 400

1232. MINIATURA SU METALLO, XIX SECOLO raffigurante ufficiale in uniforme cm 5,5X4 A MINIATURE ON METAL, 19TH CENTURY Stima € 500 - 700 1229. MINIATURA SU CARTONCINO, XIX SECOLO raffigurante fanciulla con filo di perle cm 7X6 A MINIATURE ON PAPER, 19TH CENTURY 1227. Stima € 400 - 600 MINIATURA SU RAME, XIX SECOLO raffigurante fanciullo dalla fluente chioma cm 8X5 A MINIATURE ON COPPER, 19TH CENTURY Stima € 300 - 500

1225. MINIATURA SU METALLO, XIX SECOLO raffigurante donna con cappellino blu cm 7X7 A MINIATURE ON METAL, 19TH CENTURY Stima € 400 - 600 1230. MINIATURA SU AVORIO, XIX SECOLO raffigurante figura femminile; sbeccature nella cornice in 1226. legno MINIATURA SU CARTA, XIX SECOLO cm 5X5 A MINIATURE ON IVORY, 19TH CENTURY; SOME raffigurante figura femminile con velo CHIPS ON THE FRAME cm 7,5X6,5 1231. Stima € 300 - 400 A MIANIATURE ON PAPER, 19TH CENTURY MINIATURA SU CARTONCINO, XIX SECOLO Stima € 300 - 400 raffigurante gentildonna con filo di perle cm 12X9 A MINIATURE ON PAPER, 19TH CENTURY Stima € 500 - 600

1228. MINIATURA SU RAME, XVIII SECOLO raffigurante gentiluomo con gorgera cm 14X11 A MINIATURE ON COPPER, 18TH CENTURY Stima € 300 - 400 1233. MINIATURA, XIX SECOLO raffigurante gentiluomo; una filatura cm 7X7,5 A MINIATURE, 19TH CENTURY; DAMAGE Stima € 200 - 300

252 253 1234. TAVOLO IN LEGNO dI NOCE CON INTARSI IN AVORIO, OSSO E LEGNI VARI, XVIII SECOLO piano rettangolare intarsiato in avorio inciso al bulino, centrato da scenetta galante con attorno intrecci di volute e cartigli, musici e paesaggi campestri entro riserve mistilinee intarsiate in legni diversi, al centro della fascia di contorno è presente lo stemma della famiglia Aldrovandi di Bologna, fasce sottopiano intarsiate in avorio a motivi floreali, gambe tronco-piramidali intarsiate in osso con motivi a graticcio e volute floreali, crociera di raccordo centrata da intarsio in avorio con scena campestre; nel piano reca incise le scritte “Donum Nuptiarum” e “Die Dedicatum”, nei due sostegni anteriori si evidenziano le iniziali “MT” in quello si sinistra e “TB” in quello di destra racchiuse in un ovale; usure, modifiche e restauri alt. cm 80, larg. cm 98, prof. cm 61 A VARIOUS, WALNUT WOOD, IVORY AND BONE TABLE, 18TH CENTURY; WEAR, RESTORATIONS AND SOBSITUTIONS Stima € 8.000 - 10 .000

Nel passato era consuetudine, in occasione di unioni tra casati e cerimonie nuziali, offrire in dono oggetti che a vario titolo riportassero dediche per i neo sposi e, come nel nostro tavolo, recassero anche le iniziali degli stessi. Un’ usanza diffusa che rendeva il donativo un pezzo pressochè unico e pregiato.

254 255 1235. VETRINA IN LEGNO dI NOCE, XX SECOLO di impianto mosso in forma di tralci vegetali, quattro ante a vetro con all’interno due ripiani in vetro anch’essi, ripiano ulteriore in legno a giorno, piedi sagomati recanti teste zoomorfe entro volute vegetali; usura, mancanze e danni alt. cm 209, larg. cm 87, prof. cm 106 A WALNUT SHOWCASE, 20TH CENTURY; WEAR, LOSSES AND DAMAGES Stima € 2.000 - 2.500

1236. FIGURA IN LEGNO dI CIRMOLO SCOLPITO, PROBABILMENTE AREA VENETA, INIZIO dEL XIX SECOLO rappresentante un ussaro a cavallo su base squadrata; qualche difetto alt. cm 19,6 A WOOD FIGURE, PROBABLY VENETO, EARLY 19TH CENTURY; SOME DEFECTS Stima € 200 - 250

1237. GRUPPO IN TERRACOTTA, ARTE dEL XX SECOLO rappresentante una scena di Tauromachia; qualche difetto alt. cm 22 Firmato sulla base Di Carli A TERRACOTTA GROUP, 20TH CENTURY; SOME DEFECTS Stima € 200 - 250

1238. dOdICI SEdIE IN LEGNO dI NOCE seduta e schienale imbottiti, gambe mosse; usura alt. cm 93 A TWELVE WALNUT CHAIRS; WEAR (12) Stima € 1.200 - 1.500

1239. BAULE IN LEGNO con armi araldiche sul fronte; usura, mancanze e rotture alt. cm 54, larg. cm 106, prof. cm 57 A WOOD CHEST; WEAR, LOSSES AND DAMAGES Stima € 500 - 700

1240. COPPIA dI BOTTONI IN OSSO in forma di personaggi popolari; usure alt. cm 5 1242. LAMPADARIO IN OTTONE DORATO E CRISTALLO, CIRCA 1960 A PAIR OF BONE BUTTONS; WEAR (2) Stima € 100 - 150 in stile impero, dalla ghiera centrale in ottone dorato cesellata a tralci di foglie si dipartono dieci braccetti con due luci ciascuna, pendacchi in cristallo; usure, danni e restauri alt. cm 42, diam. cm 130 1241. A GILT BRASS AND CRYSTAL CHANDELIER, CIRCA 1960; PITTORE dEL XVII-XVIII SECOLO WEAR, DAMAGES AND LOSSES Matrimonio mistico di Santa Caterina Stima € 2.500 - 3.800 1235 Olio su tela, cm 73X56 Stima € 500 - 600

256 1243. 1244. ARMAdIO IN LEGNO dI MOGANO, PIUMA dI MOGANO E COPPIA dI CONSOLE IN LEGNO dI MOGANO, PIUMA dI BRONZO dORATO, ATTRIBUITO A MILLET, XIX SECOLO MOGANO E BRONZO dORATO, XIX SECOLO struttura architettonica con cappello gradinato e basamento a struttura architettonica, piano in marmo, sostegni anteriori a plinto, due grandi sportelli nel fronte racchiusi da colonne tornite colonna binata con capitelli e basi in bronzo dorato, fascia a tutto tondo, il tutto completo di applicazioni in bronzo dorato sottopiano con fregi applicati di gusto imperiale in bronzo dorato, raffiguranti elementi classici ed imperiali; usure, mancanze, difetti base a mensola di linea spezzata; usure, mancanze, difetti alt. cm 185, larg. cm 120, prof. cm 43 alt. cm 95, larg. cm 178, prof. cm 57 A MAHOGANY AND GILT BRONZE WARDROBE, A PAIR OF MAHOGANY AND GILT BRONZE CONSOLE, TTRIBUTED TO MILLET, 19TH CENTURY; WEAR, LOSSES 19TH CENTURY; WEAR, LOSSES AND DEFECTS (2) AND DEFECTS Stima € 10.000 - 12.000 Stima € 7.000 - 8.000

258 259 1245. 1246. OROLOGIO IN BRONZO dORATO E MARMO BIANCO, SPECCHIERA, XVIII SECOLO XIX SECOLO impianto architettonico, grande specchio centrale basamento polilobato percorso da nastro perlinato delimitato da due ordini di fasce a specchio più strette, poggiante su piedini a trottola in bronzo decorato, cassa con applicazioni in bronzo dorato e cesellato, ognuna delle quali applicazioni in bronzo dorato raffiguranti girali, nastri e due centrata da vaso da cui fuoriescono fiori ,foglie, tralci e cornucopie laterali, cimasa gradinata sormontata da festoni vegetali che si dipartono in un ricco decoro e panoplia militare con nastri svolazzanti; quadrante circolare grande cimasa traforata con uguali motivi a sormontare la a doppio foro di carica, decorato a tralci floreali, firmato struttura; restauri. F.Linke à Paris France; usura alt. cm 154, larg. cm 98 alt. cm 61, larg. cm 38, prof. cm 20 A MIRROR, 18TH CENTURY A GILT BRONZE AND WHITE MARBLE TABLE Stima € 5.000 - 7.000 CLOCK, 19TH CENTURY; WEAR Stima € 6.000 - 8.000

260 1247. FIGURA IN CERA POLICROMA, XVIII SECOLO raffigurante il Cristo deposto entro teca in legno di noce; usure e difetti alt. cm 18, larg. cm 44, prof. cm 19 1254. A POLYCHROME WAX FIGURE, 18TH CENTURY; TESTA IN PIETRA CALCAREA WEAR AND DEFECTS raffigurante figura femminile dall’antico; rotture, danni, Stima € 400 - 500 sbeccature alt. cm 25 A STONE HEAD; DAMAGES, CHIPS 1248. Stima € 300 - 400 SECRETAIRE IN LEGNO dI NOCE, XIX SECOLO piano in legno, un cassetto sottostante, una ribaltina compresa entro due colonnine, alla base altre due ante a rivelare cassaforte, piedi rettilinei; usura, rotture alt. cm 153, larg. cm 98, prof. cm 45 A WALNUT SECRETAIRE, 19TH CENTURY; DAMAGES, LOSSES Stima € 400 - 600

1247 1249. SCULTURA IN AVORIO, GIAPPONE raffigurante suonatore di strumento a fiato; usura e difetti alt. cm 15 AN IVORY SCULPTURE; WEAR AND DEFECTS Stima € 100 - 150 1255. OROLOGIO dA CARROZZA, SPAGNA, FINE dEL XIX- INIZI dEL XX SECOLO 1250. in metallo con quadrante in porcellana recante numeri SCULTURA IN AVORIO, GIAPPONE romani, scappamento ad ancora inglese, funzioni di raffigurante suonatore con scimmia; usura e difetti sveglia e ripetizione minuti; non funzionante alt. cm 18 A METAL CARRIAGE CLOCK, SPAIN, LATE 19TH- A JAPANESE IVORY SCULPTURE; WEAR AND EARLY 20TH CENTURY; NOT IN WORKING DEFECTS CONDITION Stima € 100 - 150 Stima € 500 - 600

1251. CASSAPANCA IN LEGNO dI NOCE intagli a girali vegetali con fiori e animali alati, piedi zoomorfi; usura, mancanze alt. cm 57, larg. cm 154, prof. cm 55 A WALNUT CHEST; WEAR AND LOSSES O.l.

1252. PITTORE dEL XX SECOLO Marina con barche Olio su tela,cm 28X58 Stima € 50 - 80 1256. CABINET IN LEGNO LACCATO ROSSO, XIX SECOLO 1253. con decori dorati e policromi raffiguranti figure orientali entro paesaggi, struttura composta da più scomparti COPPIA dI SCULTURE IN AVORIO apribili e figure a tutto tondo scolpite all’interno; usura, raffiguranti personaggi popolari; usure e rotture mancanze e sbeccature alt. cm 6 alt. cm 39, larg. cm 36, prof. cm 20 A PAIR OF IVORY SCULPTURES; WEAR AND A RED LACQUER CABINET, 19TH CENTURY; WEAR, DAMAGES (2) Stima € 100 - 150 LOSSES AND CHIPS 1248 Stima € 1.000 - 1.200

262 263 1257. 1258. BUSTO IN MARMO, XVII SECOLO BUSTO IN TERRACOTTA rappresentante un satiro infante con corna e pelle di capra rappresentante l’Imperatore Caracalla, base in legno tornito ed a coprire una spalla, base a plinto in bronzo; usura, danni e ebanizzato con cartiglio in argento con incise le titolature mancanze imperiali nella forma abbreviata e da sigillo numerico di alt. cm 36 catalogazione in rame; usura, sbeccature, danni A MARBLE BUST, 17TH CENTURY; WEAR, alt. cm 40 DAMAGES AND LOSSES A TERRACORRA BUST; WEAR, CHIPS AND Stima € 3.000 - 4.000 DAMAGES Stima € 1.500 - 1.800 L’originalità assoluta dell’iconografia è resa magica dai caricaturali lineamenti che sfumano da quelli puerili a quelli Vedi nota al lotto 1259 senili. Di probabile matrice siciliana, questa scultura trova ragione nella tradizione scultorea ellenestica di genere sopravvissuta in trinacria come in tutta la magna grecia dove è stata felicemente reinterpretata nei tempi e nei gusti tardo rinascimentali prima e barocchi poi.

1259. BUSTO IN TERRACOTTA rappresentante Settimio Severo , base in legno tornito ed ebanizzato con cartiglio in argento con incise le titolature imperiali nella forma abbreviata e da sigillo numerico di catalogazione in rame ; usura, sbeccature, danni alt. cm 40 A TERRACOTTA BUST; WEAR, CHIPS, DAMAGES Stima € 1.500 - 1.800

Sul retro dei busti si legge un’etichetta cartacea con la dicitura “Lord Thomas Bruce”, probabilmente riferibile al Conte di Elgin (1766 - 1844), diplomatico britannico a Costantinopoli, città storicamente legata agli imperatori raffigurati.

264 265 INFORMAZIONI IMPORTANTI PER GLI ACQUIRENTI

CONDIZIONI DI VENDITA non potranno essere trasferiti ad altri nomi e indirizzi. Qualora un poten - del documento di identità dell’acquirente. I lotti saranno consegnati Tale diritto non potrà comunque essere superiore ai 12.500,00 euro per La partecipazione all’asta implica l’integrale e incondizionata accetta - ziale acquirente voglia partecipare in nome e per conto di terzi deve in - all’acquirente o alla persona delegata solo a pagamento avvenuto. ciascun lotto. L’importo del diritto da corrispondere è così determinato : zione delle Condizioni di Vendita riportate di seguito su questo catalo - formare prima dell’Asta la direzione di WANNENES ART AUCTIONS . In caso di ritardato ritiro dei lotti acquistati, la casa d’aste si riserva la - 4% per la parte del prezzo di vendita fino a 50.000 euro go. Si raccomanda agli acquirenti di leggere con attenzione questa Offerte Scritte e Offerte Telefoniche possibilità di addebitare i costi di magazzinaggio (per mese o frazione - 3% per la parte del prezzo di vendita compresa fra 50.000,01 e 200.000 sezione contenente i termini di acquisto dei lotti posti in vendita da Per la partecipazione attraverso offerte scritte e telefoniche i potenzia - di mese), di seguito elencati a titolo indicativo: euro WANNENES ART AUCTIONS . li acquirenti devono compilare l’apposito Modulo di Offerta pubblica - € 100 + IVA per i mobili - 1% per la parte del prezzo di vendita compresa fra 200.000,01 e € 50 + IVA per i dipinti to in questo catalogo ed inviarlo via fax al numero +39 010 2517767 350.000 euro STIME almeno 7 ore prima dell’inizio dell’asta. Le offerte devono essere in eu - € 25 + IVA per gli oggetti d’arte - 0,50% per la parte del prezzo di vendita compresa fra 350.000,01 e Accanto a ciascuna descrizione dei lotti in catalogo è indicata una stima in - ro e sono al netto dei diritti d’asta e degli oneri fiscali previsti dalle leg - 500.000,01 euro dicativa per i potenziali acquirenti. In ogni caso, tutti i lotti, a seconda del - gi vigenti. SPEDIZIONE DEI LOTTI l’interesse del mercato, possono raggiungere prezzi sia superiori che Le Offerte Scritte saranno eseguite per conto dell’offerente al minimo Il personale di WANNENES ART AUCTIONS sarà lieto di occuparsi della spe - - 0,25% per la parte del prezzo di vendita oltre i 500.000 euro inferiori ai valori di stima indicati. Le stime stampate sul catalogo d’asta pos - prezzo possibile considerati il prezzo di riserva e le altre offerte. Le Offer - dizione dei lotti acquistati seguendo le indicazioni comunicate per iscrit - Il diritto di seguito addebitato al Venditore sarà versato dalla WANNENES sono essere soggette a revisione e non comprendono la commissione te Scritte effettuate sui lotti senza riserva (contrassegnati dalla stima di co - to dagli acquirenti e dopo che questi abbiano effettuato per intero il ART AUCTIONS alla SIAE in base a quanto stabilito dalla legge. d’acquisto e l’IVA. lore rosso) in assenza di un’offerta superiore saranno aggiudicati a circa il pagamento. La spedizione avverrà a rischio e spese dell’acquirente che 50% della stima minima o alla cifra corrispondente all’offerta, anche se in - dovrà manlevare per iscritto WANNENES ART AUCTIONS da ogni respon - AVVERTENZA RISERVA feriore al 50% della stima minima. sabilità in merito. Il nostro personale è inoltre a disposizione per valutazioni Tutti i lotti contenenti componenti elettriche vengono messi in vendita Il prezzo di riserva corrisponde al prezzo minimo confidenziale concordato Le Offerte Telefoniche saranno organizzate da WANNENES ART AUCTIONS e consigli relativi a tutti i metodi di spedizione e assi curazione dei lotti. come non funzionanti e da revisionare integralmente. WANNENES ART tra WANNENES ART AUCTIONS e il venditore al di sotto del quale il lotto non nei limiti della disponibilità delle linee ed esclusivamente per lotti aventi AUCTIONS si manleva da qualsiasi responsabilità verso chiunque per sarà venduto. I lotti offerti senza riserva sono segnalati sul catalogo con la sti - una stima massima di almeno 500 euro. I collegamenti telefonici duran - ESPORTAZIONE DEI LOTTI ACQUISTATI uso improprio dei lotti venduti o per la non osservanza delle avver - ma di colore rosso o con la dicitura O.l. e vengono aggiudicati al migliore of - te l’Asta potranno essere registrati. I potenziali acquirenti collegati telefo - Il Dlgs n. 42 del 22 gennaio 2004 regola l’esportazione di Beni Culturali tenze. al di fuori del territorio della Repubblica italiana. Il Regolamento CEE n. ferente indipendentemente dalle stime pubblicate. nicamente acconsentono alla registrazione delle loro conversazioni. Si ricorda la necessità, prima dell'utilizzo dei lotti, di far verificare da 3911/92 del 9 dicembre 1992, come modificato dal Regolamento CEE personale esperto e di fiducia dell'acquirente, il corretto funzionamento n. 2469/96 del 16 dicembre 1996 e dal Regolamento CEE n. 974/01 del ESPOSIZIONE PRIMA DELL’ASTA AGGIUDICAZIONI di tutte le parti elettriche. Ogni asta è preceduta da un’esposizione aperta al pubblico gratuitamen - Il colpo di martello indica l’aggiudicazione del lotto e in quel momen - 14 maggio 2001, regola invece l’esportazione dei Beni Culturali al di te i cui orari sono indicati nelle prime pagine di questo catalogo. L’esposi - to il compratore si assume la piena responsabilità del lotto. Oltre al prez - fuori dell’Unione europea. TERMINOLOGIA zione ha lo scopo di permettere a tutti gli acquirenti di effettuare un zo di aggiudicazione l’acquirente dovrà corrispondere a WANNENES Per esportare fuori dall’Italia i Beni Culturali aventi più di 50 anni è neces - Le affermazioni riguardanti l’autore, l’attribuzione, l’origine, il periodo, la congruo esame dei lotti posti in vendita e di verificarne tutte le qualità, ART AUCTIONS i diritti d’asta e gli oneri fiscali previsti dalle leggi vigenti. saria la Licenza di Esportazione che l’acquirente è tenuto a procurarsi quali ad esempio, l’autenticità, lo stato di conservazione, il materiale, la pro - personalmente. WANNENES ART AUCTIONS non risponde per quanto provenienza e le condizioni dei lotti in catalogo sono da considerarsi venienza, ecc. PAGAMENTO riguarda tali permessi, né può garantire il rilascio dei medesimi. come un’opinione personale degli esperti e degli studiosi eventual - Gli acquirenti devono effettuare il pagamento dei lotti entro 10 giorni lavo - WANNENES ART AUCTIONS, su richiesta dell’acquirente, può provve - mente consultati e non un dato di fatto . STATO DI CONSERVAZIONE rativi dalla data dell’asta tramite: dere all'espletamento delle pratiche relative alla concessione delle li - TIZIANO: l’opera, secondo la nostra opinione, è opera dell’artista. Le proprietà sono vendute nel loro stato attuale. Consigliamo quindi ai po - A) Contanti per un importo inferiore a1.000,00 euro cenze di esportazione: ATTRIBUITO A TIZIANO: l’opera, secondo la nostra opinione, è prob - tenziali acquirenti di assicurarsi dello stato di conservazione e della natura B) Assegno circolare intestato a Art Auctions S.r.l., soggetto a preventiva ve - - licenza esportazione beni antichi, rimborso di euro 80,00 più IVA abilmente opera dell’artista, ma non ve n’è certezza. - licenza esportazione beni moderni, rimborso di euro 80,00 più IVA dei lotti prendendone visione prima della vendita. Gli Esperti di WANNENES rifica con l’istituto di emissione BOTTEGA DI TIZIANO: l’opera, secondo la nostra opinione, è di un Il rimborso comprende la compilazione delle pratiche, le marche da ART AUCTIONS saranno lieti di fornire su richiesta dei rapporti informativi sul - C) Assegno bancario di conto corrente intestato a Art Auctions S.r.l., previo pittore non conosciuto della bottega dell’artista che può aver - bollo e la stampa delle fotografie a colori. lo stato di conservazione dei lotti in vendita. Le descrizioni sui cataloghi rap - accordo con la direzione di Wannenes Art Auctions La mancata concessione delle suddette autorizzazioni non può gius - la eseguita sotto la sua supervisione o meno. presentano unicamente l’opinione dei nostri Esperti e potranno essere D) Bonifico bancario intestato ad Art Auctions S.r.l.: tificare l’annullamento dell’acquisto né il mancato pagamento, salvo CERCHIA DI TIZIANO: l’opera, secondo la nostra opinione, è di un soggetti ad eventuali revisioni che saranno comunque comunicate al pub - UNICREDIT BANCA, Via Dante 1, 16121 Genova diverso accordo preso prima dell’Asta con WANNENES ART AUCTIONS. pittore non conosciuto, ma distinguibile, legato al suddetto blico durante l’Asta. SWIFT UNCRITMM – IBAN IT 02 H 02008 01400 000110001195 In riferimento alle norme contenute nell’art. 8, 1° comma, lettera B, del artista, ma non necessariamente da un rapporto di alunnato. WANNENES ART AUCTIONS ha la possibilità, previo accordo con il vendito - DPR 633/72, si informano i gentili acquirenti che, nel caso in cui vo - STILE DI/SEGUACE DI TIZIANO: l’opera, secondo la nostra opinione, PARTECIPAZIONE ALL’ASTA re, di offrire agli acquirenti che ritenga affidabili la facoltà di pagare i lotti ac - lessero trasportare il bene fuori dal territorio comunitario e ottenere il è di un pittore, contemporaneo o quasi contemporaneo, che La partecipazione all’Asta può avvenire attraverso la presenza in sala ov - quistati a cadenze dilazionate. I potenziali acquirenti che desiderano rimborso dell’Iva, è necessario rispettare le seguenti procedure: lavora nello stile dell’artista, senza essere necessariamente vero attraverso offerte scritte e offerte telefoniche che WANNENES ART accedere ad un pagamento dilazionato devono prendere contatto con la - completare le pratiche doganali e il trasporto fuori dal territorio U.E. AUCTIONS sarà lieta di eseguire in nome e per conto dei potenziali ac - direzione di WANNENES ART AUCTIONS prima della vendita. legato a lui da un rapporto di alunnato. entro 3 mesi a partire dalla data di fatturazione. quirenti. Si ricorda che il servizio è gratuito e pertanto nessun tipo di re - MANIERA DI TIZIANO: l’opera, secondo la nostra opinione, è stata - far pervenire entro lo stesso termine la bolla doganale originale o sponsabilità potrà essere addebitato a WANNENES ART AUCTIONS che eseguita nello stile dell’artista, ma in epoca successiva. documento equipollente direttamente a WANNENES ART AUCTIONS. non sarà responsabile per offerte inavvertitamente non eseguite o per er - RITIRO DEI LOTTI DA TIZIANO: l’opera, secondo la nostra opinione, è una copia di rori relativi all’esecuzione delle stesse. I nuovi acquirenti devono fornire Gli acquirenti devono effettuare il ritiro dei lotti entro 15 giorni lavora - un dipinto dell’artista. DIRITTO DI SEGUITO adeguate referenze bancarie a mezzo lettera di presentazione della pro - tivi dalla data dell’asta. Decorso tale termine, WANNENES ART AUC - IN STILE...: l’opera, secondo la nostra opinione, è nello stile men - Con Dlgs n. 118 del 13/2/2006 è in vigore dal 9 Aprile 2006 in Italia il “Di - pria Banca indirizzata a WANNENES ART AUCTIONS , piazza Campetto 2, TIONS non sarà più tenuta alla custodia né sarà responsabile di ritto di Seguito” (Droit de Suite), ossia il diritto dell’autore (vivente o de - zionato, ma di epoca successiva. 16124 Genova. eventuali danni che possano arrecarsi ai lotti che potranno essere tra - ceduto da meno di 70 anni) di opere di arti figurative e di manoscritti a FIRMATO – DATATO – ISCRITTO: secondo la nostra opinione, la fir - sferiti in un apposito magazzino. WANNENES ART AUCTIONS addebi - percepire una percentuale sul prezzo di vendita degli originali delle pro - ma e/o la data e/o l’iscrizione sono di mano dell’artista. Partecipazione in Sala terà all’acquirente i costi di assicurazione e magazzinaggio secondo la prie opere in occasione delle vendite successive alla prima. Tale diritto RECANTE FIRMA – DATA - ISCRIZIONE: secondo la nostra opinione, Per la partecipazione in sala i potenziali acquirenti devono registrarsi e ri - tabella a disposizione dei clienti presso la sede. Al momento del ritiro sarà a carico del Venditore e sarà calcolato sul prezzo di aggiudicazione la firma e/o la data e/o l’iscrizione sono state aggiunte. tirare l’apposito numero di partecipazione compilando l’apposito Modu - del lotto, l’acquirente dovrà fornire a WANNENES ART AUCTIONS un uguale o superiore ai 3.000,00 euro. Le dimensioni date sono prima l’altezza e poi la larghezza. lo di Partecipazione all’Asta fornendo un valido documento di identità e documento d’ identità. Nel caso in cui l’acquirente incaricasse una ter - il codice fiscale. Tutti i lotti venduti saranno fatturati al nome e all’indirizzo za persona di ritirare i lotti già pagati, occorre che quest’ultima sia mu - rilasciati al momento dell’assegnazione del numero di partecipazione e nita di una delega scritta rilasciata dall’acquirente e di una fotocopia

266 267 BUyING AT WANNENES

CONDITIONS OF SALE addresses. Should a potential Purchaser wish to bid on behalf of a third of the Purchaser’s document of identity. The Lot/s are given to the Pur - re and will not be superior to 12,500 euro per lot. The amount to be Taking part in an Auction implies the entire and unconditional accep - party, s/he should inform WANNENES ART AUCTIONS before the begin - chaser or the Third Party only upon payment having taken place. If pur - paid may thus be calculated: tance of the Conditions of Sale outlined in this Catalogue. Bidders are ning of the Auction. chased Lot/s are collected after the above-mentioned time limit the 4% for the sale price up to 50,000 euro. required to read carefully the section of the Catalogue containing the Auction House may debit the costs of storage (by month or part of a 3% for the sale price between 50,000,01 and 200,00 euro. purchase terms of the Lots for sale by WANNENES ART AUCTIONS. WRITTEN AND TELEPHONE BIDS month) as follows: 1% for the sale price between 200,000,01 and 350,000 euro. In order to bid by means of written or telephone Bids potential pur - 100 euro + VAT for Furniture 0.5% for the sale price between 350,000,01 and 500,000,01 euro. ESTIMATES chasers have to fill out the Bidding Form in this Catalogue and send it 50 euro + VAT for Paintings Beside each Lot description in the Catalogue there is an indication of the by fax to the number +39 010 2517767 at least SEVEN hours before the 25 euro + VAT for Objects 0.25% for the sale price above 500,000 euro. Estimate for potential Purchasers. In each case, all the Lots, in light of mar - beginning of the Auction. Bids must be in euro and do not include Auc - The Artist’s Resale Right charged to the seller will be paid by WANNE - ket interest, may achieve prices that are either superior to or inferior to the tion commissions and charges and taxation as laid down by the Law. THE SHIPPING OF LOTS NES ART AUCTIONS to the SIAE (The Italian Society for Authors and Edi - indicated Estimates. The Estimates published in the Auction Catalogue may Written Bids are carried out on behalf of the Bidder at the lowest price The Staff at WANNENES ART AUCTIONS will be glad to ship Lots pur - tors) as laid down by the Law. be subject to revision and do not include the purchase commission (buye - possible in consideration of the reserve price and the other Bids offe - chased according to written instructions given by the Purchaser, fol - r’s premium) and VAT. red. In the absence of a higher Bid, written Bids undertaken on Lots wi - lowing payment of the Lot/s concerned. Shipping will be at the risk NOTICE thout a reserve (indicated by the Estimate in RED) will be sold at and expense of the Purchaser who, by means of a written commu - Every lot with any electric equipment is sold as "not working" and it RESERVE approximately 50% of the lowest estimate or at the figure correspon - nication, will have to subtract WANNENES ART AUCTIONS from any should be totally re-conditioned. Wannenes Art Auctions is not re - The reserve price corresponds to the minimum price agreed upon ding to the Bid, even though lower than 50% of the lowest Estimate. Te - responsibility concerning such an operation. Furthermore, our Staff sponsible for any incorrect, wrong use of sold lots or for any non-com - between WANNENES ART AUCTIONS and the SELLER, beneath which lephone Bids are organised by WANNENES ART AUCTIONS according to is available for evaluations and advice in relation to the shipping me - pliance with instructions the Lot will not be sold. Lots offered with no reserve are indicated in the availability of the telephone lines being used and exclusively for thods employed and insurance of the Lot/s. the Catalogue with the Estimate in RED and with the description O.1. Lots that have a maximum Estimate of at least 500 euro. Telephone calls These Lots are sold to the highest Bidder independently of the pu - during the Auction may be recorded. Potential purchasers who bid by EXPORT OF THE LOTS PURCHASED TERMINOLOGY AND DEFINITIONS blished Estimates. telephone consent to the recording of their conversations. The Law Decree no. 42 of January 22nd 2004 regulates the export of Affirmations concerning the Author, attribution, origin, period, prove - cultural heritage and goods outside the Republic of Italy. The EU Re - nance and conditions of the Lot/s in the Catalogue are to be considered VIEWING BEFORE THE AUCTION HAMMER PRICE gulation no. 3911/92 of December 9th 1992, as modified by EU Regu - as the personal opinion of the Experts and Scholars who may have been Each Auction is preceded by a Viewing which is open, admission free, The Hammer Price indicates that a Sale of a Lot has been made and lation no. 2469/96 of December 16th 1996 and by EU Regulation no. consulted and do not necessarily represent fact. to the public. Opening times are shown in the first few pages of this Ca - at that moment the Purchaser assumes full responsibility for the Lot. 974/01 of May 14th 2001, regulates the export of cultural heritage and talogue. The Viewing enables all Purchasers to undertake an appro - As well as the hammer price the Purchaser has to recognise the com - goods outside the european Union. In order to export outside Italy cul - TITIAN: in our opinion, the work is the work of the artist. priate examination of the Lots for sale and to verify all aspects related missions (buyer’s premium) to be paid to WANNENES ART AUCTIONS tural heritage and goods that are over 50 years old need an Export Li - ATTRIBUTED TO TITIAN: in our opinion, the work is probably by the to the Lot, such as authenticity, state of preservation, materials and pro - and the taxes to be paid as laid down by the Law. cence that the Purchaser has to procure for him/herself personally. artist, but there is no absolute certainty. venance etc. WANNENES ART AUCTIONS is not involved in the procurement of such PAYMENT permits and cannot therefore guarantee the relative issue of such per - TITIAN’S WORKSHOP/STUDIO: in our opinion, the work is by an un - STATE OF PRESERVATION Purchasers have to carry out payment for the Lot/s by 10 working days mits. WANNENES ART AUCTIONS, upon the request of the Purchaser, known painter working in the artist’s workshop/studio who The Lots are sold in their current state. We recommend, therefore, that from the date of the Auction by means of: may undertake the operations necessary for the granting of the Export may or may not have undertaken the painting under the ar - potential Purchasers check the state of preservation of the Lots/s, as Cash payment less then 1.000 euro. Licence at a cost of 80 euro plus VAT for old/ancient objects and 80 eu - tist’s supervision. well as the type of Lot/s being offered, before the Sale. The Experts of Circular cheque written out to Art Auctions S.r.l., subject to verification ro plus VAT for modern objects (including form-filling, taxation stamps TITIAN’S CIRCLE: in our opinion, the work is by an unknown pain - WANNENES ART AUCTIONS will be happy to provide upon request re - with the issuing institute. and photographic (colour) documentation). Should the above-mentio - ter who is in some way connected or associated to the artist, ports on the state of preservation of the Lots on sale. The descriptions Current account bank cheque written out to Art Auctions S.r.l., following ned authorisation not be granted the Purchase of the Lot/s is not nullified, although not necessarily a pupil of the artist. in the Catalogues merely represent the opinion of our Experts and may prior agreement with the Management of WANNENES ART AUCTIONS. neither is the payment of the Lot/s, unless prior agreement with WANNE - STYLE OF/FOLLOWER OF TITIAN: in our opinion, the work is by a be subject to further revisions that will, in due course, be given to the Credit transfer to Art Auctions S.r.l.: NES ART AUCTIONS was made before the Auction. With reference to the painter who was contemporary or almost contemporary to public during the Auction. UNICREDIT BANCA, Via Dante, 1, 16121, Genoa regulations contained in art. 8, 1st paragraph, letter B DPR 633/72 . Purcha - the artist, working in the same style as the artist, without SWIFT UNCRITMM - IBAN IT 02 H 02008 01400 000110001195 sers have to respect the following procedures should they wish to take the TAKING PART IN AN AUCTION WANNENES ART AUCTIONS may, upon agreement with the Seller, offer Lot/s outside the european Union and claim the VAT refund: being necessarily connected to him by an artist-pupil rela - Taking part in an Auction may occur by means of the Bidder being pre - those Purchasers it deems reliable the possibility to pay for Lots in in - The completion of CUSTOMS forms/papers and transport outside the eu - tionship. sent in the Auction Room, or by means of written or telephone Bids that stalments. Potential purchasers who wish to undertake payment by in - ropean Union within three months from the invoice date. MANNER OF TITIAN: in our opinion, the work has been carried out WANNENES ART AUCTIONS will gladly carry out for potential Purchasers. stalments should contact the Management of WANNENES ART The sending - within the same term - of the ORIGINAL CUSTOMS TA - in the style of the artist but subsequent to the period of the ar - This service is free of charge and, therefore, WANNENES ART AUCTIONS AUCTIONS before the Sale. XATION STAMP OR EQUIVALENT DOCUMENT directly to WANNENES tist. bears no form of responsibility for this service. WANNENES ART AUCTIONS ART AUCTIONS. FROM TITIAN: in our opinion, the work is a copy of a painting by the will, therefore, not be responsible for any Bids inadvertently mislaid or for COLLECTION OF LOTS artist. mistakes in relation to the latter. New Purchasers will have to provide suffi - Purchasers must collect the Lot/s by 15 working days from the date of THE ARTIST’S RESALE RIGHT IN THE STYLE OF...: in our opinion, the work is in the style mentio - cient bank references by means of a Presentation Letter supplied by the the Auction. At the end of this span of time, WANNENES ART AUCTIONS The Artist’s Resale Right has been in force in Italy since April 9th 2006 ned but from a later period. Purchaser’s bank to WANNENES ART AUCTIONS, piazza Campetto, 2, will not be responsible either for the custody of the Lot/s or for any da - with the Law Decree no. 118 (13/02/2006). This represents the right of 16124, Genoa. mage that may occur to the Lot/s upon their removal to an appropria - the Author/Artist (living or deceased within the previous seventy years) SIGNED – DATED – INSCRIBED: in our opinion, the signature and/or te warehouse. WANNENES ART AUCTIONS will charge the Purchaser of figurative art works and manuscripts to perceive a percentage of the date and/or inscription are by the artist. BIDDING IN PERSON with the costs of insurance and storage as laid down in the Chart avai - sale price of his/her original works upon those sales taking place follo - BEARING SIGNATURE – DATE – INSCRIPTION: in our opinion, the signa - In order to bid in person, potential Purchasers have to register and collect lable to Customers in the headquarters of the Company. When collec - wing the initial sale of the work/s in question. Resale Royalties will be ture and/or date and/or inscription have been added. a bidding number by filling out the Bidding Form and providing a valid ting the Lot/s, the Purchaser must provide WANNENES ART AUCTIONS charged to the seller where the hammer prise is 3.000,00 euro or mo - The dimensions supplied are HEIGHT first, followed by WIDTH. document of identification and tax code number. All Lots sold will be in - with a valid document of identity. Should the Purchaser request a Third voiced to the name and address supplied when collecting the Bidding Party to collect the Lot/s already paid for, the latter should possess a Number and they will not be able to be transferred to other names and/or piece of written permission signed by the Purchaser and a photocopy

268 269 CONdIZIONI GENERALI dI VENdITA

Art. 1 I beni possono essere venduti in lotti o singolarmente ad insindacabile giudizio della WANNENES ART AUCTIONS (di segui - Art. 9 Le stime relative al prezzo base di vendita, riportate sotto la descrizione di ogni bene sul catalogo, sono da intendersi al netto di ogni to ART AUCTIONS o Casa d’Aste). Le aste saranno tenute in locali aperti al pubblico da ART AUCTIONS che agisce unicamente onere accessorio quale, ad esempio, diritti d’asta, tasse ecc. ecc. Poiché i tempi tipografici di stampa del catalogo richiedono la de - come mandataria nel nome e nell’interesse di ciascun venditore (il nome del quale è trascritto in tutti i registri previsti dalle terminazione dei prezzi di stima con largo anticipo esse potranno essere oggetto di mutamento, così come la descrizione del bene. vigenti leggi). Gli effetti della vendita influiscono direttamente sul compratore e sul venditore. ART AUCTIONS non assume Ogni e qualsivoglia cambiamento sarà comunicato dal Banditore prima dell’inizio dell’asta sul singolo bene interessato; fermo restando nessuna responsabilità nei confronti dell’aggiudicatario, del venditore, o di qualsiasi altro terzo in genere. che il lotto sarà aggiudicato unicamente in caso di raggiungimento del prezzo di riserva.

Art. 2 Gli oggetti sono venduti/aggiudicati al miglior offerente, e per contanti. Nel caso in cui sorgessero delle contestazioni Art. 10 Il completo pagamento del prezzo di aggiudicazione, dei diritti d’asta, e di ogni altra spesa accessoria dovrà essere effettua - tra più aggiudicatari, il Banditore, a suo insindacabile giudizio, rimetterà in vendita il bene che potrà essere nuovamen - to entro 10 giorni lavorativi dalla data dell’Asta, in valuta avente corso legale nella Nazione ove si è svolta l’asta. In caso di man - te aggiudicato nella medesima asta; in ogni caso gli aggiudicatari che avessero sollevato delle contestazioni restano vin - cato pagamento, fermo restando il risarcimento dei maggiori danni ART AUCTIONS potrà: a) restituire il bene al mancato venditore ed esigere il pagamento dal mancato acquirente delle commissioni perdute; b) agire per ottenere l’esecuzione colati all’offerta fatta in precedenza che ha dato luogo alla nuova aggiudicazione. In caso di mancata nuova coattiva dell’obbligo di acquisto; c) vendere il lotto a trattativa privata, od in aste successive, comunque in danno del man - aggiudicazione il Banditore, a suo insindacabile giudizio, comunicherà chi deve intendersi aggiudicatario del bene. Ogni cato compratore, trattenendo a titolo di penale gli eventuali acconti versati. Nel caso il lotto rimanesse custodito da ART trasferimento a terzi dei lotti aggiudicati non sarà opponibile ad ART AUCTIONS che considererà quale unico responsa - AUCTIONS ciò avverrà a rischio e spese dell’aggiudicatario e del mancato venditore in solido. In ogni caso fino alla data di bile del pagamento l’aggiudicatario. La partecipazione all’asta in nome e per conto di terzi potrà essere accettata da vendita o restituzione l’aggiudicatario dovrà corrispondere ad ART AUCTIONS una somma, a titolo di penale, calcolata, aven - ART AUCTIONS solo previo deposito presso gli Uffici della Casa d’Aste - almeno tre giorni prima dell’asta - di adeguate do come base, l’importo di aggiudicazione maggiorato di tutte le tasse e commissioni, al tasso del 30%. Tale somma sarà do - referenze bancarie e di una procura notarile ad negotia. vuta a partire dal sesto giorno successivo all’aggiudicazione.

Art. 3 ART AUCTIONS si riserva il diritto di ritirare dall’asta qualsiasi lotto. Il banditore conduce l’asta iniziando dall’offerta che ritiene Art. 11 L’aggiudicatario, dopo aver pagato tutte le somme dovute, dovrà ritirare i lotti acquistati entro 15 giorni lavorativi dalla data dell’Asta più opportuna, in funzione sia del valore del lotto presentato sia delle offerte concorrenti. Il banditore può fare offerte con - a suo esclusivo rischio, cura e spese, rispettando l’orario a ciò destinato da ART AUCTIONS. Nel caso in cui l’aggiudicatario non do - secutive o in risposta ad altre offerte, fino al raggiungimento del prezzo di riserva. Il Banditore, durante l’asta, ha facoltà di ac - vesse ritirare i lotti acquistati entro il termine sopraindicato ART AUCTIONS li conserverà, ad esclusivo rischio e spese dell’aggiudica - corpare e/o separare i lotti e di variare l’ordine di vendita. Il banditore può, a suo insindacabile giudizio, ritirare i lotti che non tario, nei locali oggetto dell’asta per altri cinque giorni lavorativi. Trascorso tale periodo ART AUCTIONS potrà far trasportare, sempre raggiungano il prezzo di riserva concordato tra ART AUCTIONS ed il venditore. a rischio e spese dell’aggiudicatario, i beni presso un qualsiasi depositario, od altro suo magazzino, liberandosi, nei confronti dell’ac - quirente, con la semplice comunicazione del luogo ove sono custoditi i beni. Resta fermo il fatto che per ritirare il lotto l’aggiudica - Art. 4 L’aggiudicatario corrisponderà ad ART AUCTIONS un corrispettivo pari al 24% sul prezzo di aggiudicazione comprensivo di tario dovrà corrispondere, oltre al relativo prezzo con accessori, anche il rimborso di ogni altra spesa successiva. I.V.A. Per i lotti che fossero in temporanea importazione, provenendo da paesi non UE oltre ai corrispettivi d’asta di cui sopra l’aggiudicatario, se residente in un Paese UE, dovrà corrispondere ogni altra tassa conseguente, oltre a rimborsare tutte le spe - Art. 12 In ogni caso ART AUCTIONS potrà concordare con gli aggiudicatari diverse forme di pagamento, di deposito, di vendita a se necessarie a trasformare da temporanea a definitiva l’importazione (i beni interessati saranno indicati con il segno**). Si ri - trattativa privata, di assicurazione dei beni e/o la fornitura di qualsiasi altro servizio che fosse richiesto al fine del miglior an - corda che qualora il venditore fosse un soggetto I.V.A. l’aggiudicatario dovrà corrispondere anche le imposte conseguenti (i damento possibile dell’affare. beni interessati saranno contrassegnati dal segno °°). Art. 13 Tutti sono ovviamente tenuti a rispettare le leggi vigenti all’interno dello Stato ove è stata svolta l’asta. In particolare ART Art. 5 Al fine di garantire la trasparenza dell’asta tutti coloro che sono intenzionati a formulare offerte devono compilare una sche - AUCTIONS non assume nessuna responsabilità in relazione ad eventuali restrizioni all’esportazione dei lotti aggiudicati, e/o da di partecipazione con i dati personali e le referenze bancarie. ART AUCTIONS si riserva il diritto di verificare le referenze for - in relazione a licenze e/o permessi che l’aggiudicatario potrà dover richiedere in base alla legge vigente. L’aggiudicatario nite e di rifiutare alle persone non gradite la partecipazione all’asta. All’atto della compilazione ART AUCTIONS consegnerà non potrà richiedere alcun rimborso ne al venditore ne ad ART AUCTIONS nel caso che lo Stato esercitasse il suo diritto di prelazione, od altro diritto a lui riservato. I diritti maturati in relazione ad una aggiudicazione poi annullata a causa della ne - un cartellino identificativo, numerato, che dovrà essere esibito al banditore per formulare le offerte. gata autorizzazione all’esportazione del lotto per contrasto tra le diverse Soprintendenze, sono comunque dovuti dal man - dante ad ART AUCTIONS se tale mancato permesso deriva dalla non comunicazione del mandante ad ART AUCTIONS Art. 6 ART AUCTIONS può accettare mandati per l’acquisto (tramite sia offerte scritte che telefoniche) effettuando rilanci tramite il Bandi - dell’esistenza di una autorizzazione all’esportazione rilasciata dall’Ente competente su richiesta del mandante stesso . tore, in gara con le persone partecipanti in sala. In caso di offerte identiche l’offerta scritta preverrà su quella orale. Art. 14 In caso di contestazioni rivelatesi fondate, ed accettate da ART AUCTIONS a seguito della vendita di oggetti falsificati ad ar - Art. 7 Nel caso di due offerte scritte identiche, che non siano superate da offerte in sala o telefoniche, ART AUCTIONS considere - te la Casa d’Aste potrà, a sua discrezione, dichiarare la nullità della vendita e, ove sia fatta richiesta, rivelare all’aggiudicatario rà aggiudicataria quella depositata per prima. ART AUCTIONS si riserva il diritto di rifiutare, a suo insindacabile giudizio, of - il nome del venditore. L’acquirente potrà avvalersi di questo articolo solo ed esclusivamente nel caso in cui abbia notificato ferte di acquirenti non conosciuti e/o graditi. A parziale deroga di quanto sopra ART AUCTIONS potrà accettare dette offerte ad ART AUCTIONS, ai sensi degli articoli 137 e SS CPC la contestazione con le prove relative entro il termine di 15 giorni dal - nel caso sia depositata una somma a garanzia di importo pari al valore del lotto richiesto, oltre commissioni, tasse, e spese. l’aggiudicazione. In ogni caso, a seguito di un reclamo accettato l’aggiudicatario avrà diritto a ricevere esclusivamente quan - In ogni caso all’atto dell’aggiudicazione l’aggiudicatario comunicherà, immediatamente, le proprie complete generalità e i to pagato per l’aggiudicazione contestata, senza l’aggiunta di interessi o qualsiasi altra somma per qualunque altro motivo. propri dati fiscali. Art. 15 Le presenti condizioni di Vendita sono accettate automaticamente alla firma della scheda di cui all’art 5 e comunque da tut - Art. 8 ART AUCTIONS agisce esclusivamente quale mandataria dei venditori declinando ogni responsabilità in ordine alla descri - ti quanti concorrono alla vendita e sono a disposizione di chiunque ne faccia richiesta. Per qualsiasi controversia è stabilita zione degli oggetti contenuta nei cataloghi ed in ogni altra pubblicazione illustrativa. Tutte le descrizioni dei beni devono in - la competenza del foro di Genova tendersi puramente illustrative ed indicative e non potranno generare nessun affidamento di alcun tipo negli aggiudicatari. L’asta sarà preceduta da un’esposizione dei beni al fine di permettere un congruo esame degli stessi da parte degli aspiran - Art. 16 Legge sulla Privacy d. lgs. 196/03 . Titolare del trattamento è ART AUCTIONS S.r.l. con sede in Genova Piazza Campetto, 2. Il clien - ti acquirenti, affinché quest’ultimi, sotto la loro totale e completa responsabilità, possano verificarne tutte le qualità, quali ad te potrà esercitare i diritti di cui al d. lgs. 196/03 (accesso, correzione, cancellazione, opposizione al trattamento ecc.ecc.), ri - esempio, l’autenticità, lo stato di conservazione, il tipo, il materiale, la provenienza, dei beni posti in asta. Dopo l’aggiudica - volgendosi ad ART AUCTIONS S.r.l.. GARANZIA DI RISERVATEZZA ai sensi dell’art. 25 del d. lgs. 196/03 i dati sono trattati in forma zione nessuno potrà opporre ad ART AUCTIONS od ai venditori la mancanza di qualsiasi qualità dei beni oggetto di aggiu - automatizzata al solo fine di prestare il servizio in oggetto, o di altro servizio inerente l’oggetto sociale della società, con le dicazione. ART AUCTIONS ed i propri dipendenti e/o collaboratori non rilasceranno nessuna garanzia di autenticità e/o modalità strettamente necessarie allo scopo. Il conferimento dei dati è facoltativo: in mancanza, tuttavia ART AUCTIONS non quant’altro. Tutte le indicazioni sulla caratura ed il peso di metalli o pietre preziose, come sui relativi marchi, sono puramen - potrà dar corso al servizio. I dati non saranno divulgati. La partecipazione all’asta consente ad ART AUCTIONS di inviare suc - te indicative. ART AUCTIONS non risponderà di eventuali errori o della falsificazione effettuata ad arte. Nonostante il possi - cessivi cataloghi di altre aste. bile riferimento ad elaborati di esperti esterni alla Casa d’Aste, ART AUCTIONS non ne garantisce né l’esattezza né l’autenticità .

270 271 GENERAL CONdITIONS OF SALE

Art. 1 The objects may be sold in Lots or individually according to the final opinion of WANNENES ART AUCTIONS (here follows referred to Each and every change will be communicated to the Auctioneer before the beginning of the Auction in relation to each object con - as ART AUCTIONS or AUCTION HOUSE). The Auctions will be held in premises that are open to the public by ART AUCTIONS which cerned. The Lot/s will, however, only be sold upon reaching the reserve price. acts simply as AGENT in the name and interests of each Seller (the name of the said Seller is written in all the Registers required by Law). The Sale directly concerns the Purchaser and the Seller. ART AUCTIONS does not assume any responsibility in relation to the Art. 10 The entire payment of the hammer price, the commissions applied (buyer’s premium) as well as all other expenses must be paid for Purchaser, the Seller or any Third Party concerned. within ten working days of the Auction date, in the legal currency of the State in which the Auction has taken place. In the case of lack of due payment, after full compensation of damages made to ART AUCTIONS, the AUCTION HOUSE may: Art. 2 The objects are sold to the highest Bidder for cash. Should any disputes arise among more than one Purchaser, the Auctioneer return the object to the Seller and demand full payment from the Purchaser of the due commissions/premium; (his/her decision is final) will put the object up for sale once more so it can be purchased again in the same Sale. In each case, the undertake action in order to forcefully obtain the obligations of purchase; Purchasers who disputed the former Sale of the object in question are still bound by the initial Bid (which gave rise to the subsequent sell the Lot/s privately or in subsequent Auctions, to the disadvantage of the original Purchaser, treating any sums paid by the latter Sale of the object). Should the subsequent purchase fall through once again the Auctioneer (his/her decision is final) will decide which as a form of sanction. If the Lot/s is kept by ART AUCTIONS this will be at the risk and expense of the Purchaser and the original Sel - person may successfully purchase the Lot/s. Each transfer to Third Parties of the Lot/s purchased does not become the responsibili - ty of ART AUCTIONS which considers the Purchaser as the sole person/s responsible for payment. Bidding at an Auction in the na - ler. In each case, until the sale or return dates the Purchaser will pay ART AUCTIONS a sum – in the form of a sanction – to be calcu - me of and for Third Parties may be accepted by ART AUCTIONS only after sufficient bank references as well as a power of attorney lated on the basis of the hammer price plus all taxes and commissions at a rate of 30%. This sum must be paid from the sixth day have been received by the AUCTION HOUSE at least three days before the Auction. following the Auction.

Art. 3 ART AUCTIONS reserves the right to withdraw any Lot/s from the Auction. The Auctioneer starts the Auction beginning with the Bid Art. 11 The Purchaser, after having paid all the sums due, must collect the Lot/s acquired within fifteen working days of the Auction date, that s/he believes to be the most opportune, based upon both the value of the Lot/s as well as the competing Bids. The Auctione - at his/her own risk and expense, in full consideration of the opening hours of ART AUCTIONS. Should the Purchaser not collect the er may make further Bids or in response to other Bids, until the reserve price is reached. The Auctioneer, during the Auction, may group Lot/s during the above-mentioned times ART AUCTIONS will keep them at the risk and expense of the Purchaser in the AUCTION together or separate Lot/s and vary the order of the Sale. The Auctioneer may – and his/her decision is final – withdraw Lot/s that HOUSE for a further five working days. Once this period has passed, ART AUCTIONS will remove the object/s (at the Purchaser’s own do not reach the reserve price agreed upon between ART AUCTIONS and the Seller. risk and expense) to the storage space deemed most appropriate by the AUCTION HOUSE. The AUCTION HOUSE will inform the Purchaser of the place where the object/s are kept. Let it be clearly understood that in order to collect the object/s the Purchaser Art. 4 The Purchaser will pay ART AUCTIONS a sum equivalent to 24% of the hammer price including VAT. For those Lots being temporarily will have to pay, apart from the price plus commissions (buyer’s premium) etc, any refund due to subsequent expenses incurred by imported and coming from non-EU States, apart from the above-mentioned detractions, the Purchaser – if resident in an EU member- the AUCTION HOUSE. State - will pay all other subsequent taxes, as well as refund all expenses required to transform the temporary import status of the ob - ject/s to a status that is permanent (the objects are indicated by the sign **). If the Seller is in possession of a VAT number the Purchaser Art. 12 In each case, ART AUCTIONS may agree with the Purchaser/s upon different forms of payment, storage, private sale, insurance of the will also pay all subsequent taxes (the objects are indicated with a °°). object/s and/or granting of any other service requested in order to achieve the most successful results possible. Art. 5 In order to guarantee the highest levels of transparency during the Auction for all those who intend to make Bids, prospective Bidders are required to fill out a participation form with personal information and bank details. ART AUCTIONS reserves the right to make checks on the Art. 13 Everybody has, obviously, to respect the current Laws within the State where the Auction is held. In particular, ART AUCTIONS assu - details/references provided and to refuse those who might not be welcome. Upon completion of the form ART AUCTIONS will supply a mes no responsibility in relation to potential restrictions concerning the export of purchased objects and/or in relation to licences numbered identification paddle which will have to be shown to the Auctioneer in order to proceed with Bidding. or permits that the Purchaser might have to request on the basis of current Laws. The Purchaser will not be able to request any re - fund either from the Seller or from ART AUCTIONS should the State exercise its right to pre-emption or any other right it may pos - Art. 6 ART AUCTIONS may accept absentee Bids (by means both of written as well as telephone Bids) that will be undertaken by the Auc - sess. The rights that have matured in relation to the hammer price of a sale that has been annulled on account of it not receiving tioneer, in direct competition with those present in the Auction Room. Should there be a case of identical Bids, the written Bid will authorisation for export due to the lack of agreement of the cultural authorities concerned are, nevertheless, to be paid by the ven - prevail upon the oral Bid. dor to ART AUCTIONS if permission was not given because the vendor did not previously inform ART AUCTIONS of the existence of authorisation (for export) given by the relevant authority upon the request of the vendor him/herself. Art. 7 Should there be two written Bids that are not beaten by Bids made in the Auction Room or telephone Bids, ART AUCTIONS will con - sider the Purchaser to be the one who made the Bid first. ART AUCTIONS reserves the right to refuse – its decision is final – Bids ma - Art. 14 In the case of disputes that are revealed to be well-founded and accepted by ART AUCTIONS subsequent to the sale of false objects, the de by Purchasers who are not known or welcome. ART AUCTIONS may, however, partially in reference to the above-mentioned, AUCTION HOUSE may, at its own discretion, declare the sale null and void and, if requested, reveal the name of the Seller to the Purcha - accept Bids if there is a guaranteed sum deposited equal to the value of the Lot that is requested, apart from commissions (buyer’s ser. The Purchaser may make use of this Article (Article 14) only and exclusively in the case that s/he has notified ART AUCTIONS – accor - premium), taxes and expenses. In each case, at the moment of Purchase, the Purchaser will immediately inform the AUCTION HOU - SE of his/her personal information and taxation details. ding to Articles 137 and following in the Code of Civil Procedure – of the dispute in question with the relative proof within fifteen days of the Auction date. In each case, subsequent to an accepted claim the Purchaser has the right to receive exclusively what was paid as the Art. 8 ART AUCTIONS acts exclusively as the agent for the Sellers and bears no responsibility in terms of descriptions of the objects disputed hammer price without the addition of interests or other sums for any other reason. in the Catalogues or in any other illustrated publication. All the descriptions of objects are intended purely as illustrative and indicative. They may not generate any form of reliance as far as the Purchaser is concerned. The Auction will be preceded by Art. 15 The current Sale Conditions are accepted automatically upon signing the form (see Article 5) and by all those individuals who take a public viewing of the objects in order to allow for a careful examination of the objects on behalf of aspiring Bidders. In this part in the Sale. The above-mentioned Conditions are at the disposal of any individual who requests to see them. Any case of con - way, potential Purchasers will have the opportunity to and be responsible for a complete examination of all the qualities of troversy is within the jurisdiction of the Genoa Law Courts. the object/s in question: for example, the authenticity, the state of preservation, the type, the material and the provenance of the objects being auctioned. Following the Purchase, no one will be able to dispute or criticise ART AUCTIONS or the Sellers Art. 16 Privacy Law (Legislative Decree 196/03). Data Controller: ART AUCTIONS S.r.l. with headquarters in GENOA, Piazza Campetto, 2. The for the lack of any form of quality in reference to the object being auctioned. ART AUCTIONS and its employees/consultants Customer may exercise his/her rights according to Legislative Decree 196/03 (access, correction, cancellation, opposition etc), by con - will issue no guarantee of authenticity. All those indications relative to the carats and the weight of metals or precious stones, tacting ART AUCTIONS S.r.l. GARANZIA DI RISERVATEZZA according to Article 25 of Legislative Decree 196/03. The information is as well as their relative marks, are merely indicative. ART AUCTIONS is not responsible for any potential errors or falsifications. computerised with the sole intention of providing the above-mentioned service or any further service relative to the Company, in Notwithstanding any potential reference to descriptions by experts external to the AUCTION HOUSE, ART AUCTIONS does not ei - such a way that is strictly connected to the question at hand. The supply of data is optional: in default of which, ART AUCTIONS will ther guarantee the accuracy or the authenticity of such comments. not be able to perform the service required. Data will not be divulged. Participation in an Auction allows ART AUCTIONS to send sub - Art. 9 The Estimates relative to the initial sale price, indicated beneath the description of each object in the Catalogue, are intended as NET sequent Catalogues of other Auctions. and do not include, for example, the commissions (buyer’s premium), taxes etc. Since the printing time employed for the making of the Catalogue requires price Estimates in advance, these latter may be subject to change, as may also the description of the object.

272 273 GE111 1112

MODULO PER LE OFFERTE /ABSENTEE BIDS FORM IO SOTTOSCRITTO NOME/ COGNOME NAME/SURNAME ) e s a e e DOCUMENTO/N° DATA E LUOGO DI EMISSIONE r c i c r dOCUMENT/N. dOCUMENT/N. n p i

r T e A V m (

m

1 NATO A DATA a 1 .

h BORN IN dATE

9 e 0 . h 4 t

1 f

o d

e INDIRIZZO t % a 4 AddRESS d 2

8 o t 4

t 1

. n L

e CITTÀ CAP STATO

l e a

r TOWN ZIP COdE COUNTRy v i u s u a q e e

m

m TELEFONO/FAX E-MAIL c i u s

PHONE/FAX E-MAIL m a

o y n a o p c

l CODICE FISCALE e l

i

e TAX PAYERS CODE w

h r t

e h s m t CONFERISCO INCARICO a i h o w

c A Wannenes Art Auctions affinché effettui per mio ordine e conto delle offerte per l’acquisto dei lotti qui sotto elencati fino al prezzo massimo (oltre commissioni, tas - c r e . u c se e/o imposte e quant’altro dovuto) indicato per ciascuno di essi, e/o prenda contatto telefonico con me al momento in cui saranno posti in vendita i lotti qui sotto p n p

t a

i elencati, al numero di telefono da me indicato. dichiaro di conoscere ed accettare integralmente le condizioni di vendita stampate sul catalogo ed espressamente eso - u l a h p o t nero Wannenes Art Auctions da ogni e qualsiasi responsabilità per le offerte che per qualsiasi motivo non fossero state eseguite in tutto o in parte e/o per le chiamate

r m E m o

C che non fossero state effettuate, anche per ragioni dipendenti direttamente da Wannenes Art Auctions. r g c I

o s T f n i n

e , i O

T Data ...... Ora ...... Firma ...... n o N A

t

V e

T

e RICHIAMO ALLE CONdIZIONI GENERALI dI VENdITA E VARIE dati saranno trattati esclusivamente per le finalità per le quali sono stati comunicati e per e k N n i h l 1. Il presente elenco non è da considerarsi esaustivo ma, meramente, esemplificativo; il Pittore fiammingo del XVII secolo

t l’invio di comunicazioni commerciali e/o pubblicitarie (comunque esclusivamente per A

n d T l g partecipante all’asta ha già preso visione delle condizioni generali di vendita che ha di - materie inerenti l’oggetto sociale della Wannenes Art Auctions ). I dati potranno essere co - Natura morta con farfalle a u n R i chiarato di aver compreso ed integralmente gradito ed accettato. o municati a persone ed enti che prestano servizi per conto di Wannenes Art Auctions , ivi d

O olio su tavola cm 14X18 w w

u 2. Nel caso di parità tra un’offerta scritta ed una in sala prevarrà l’offerta scritta.

P l compresi istituti di credito per l’espletamento delle formalità di pagamento. I dati po - e c 3. Nel caso di parità tra più offerte scritte prevarrà quella formulata per prima, purchè for - @ Stima € 2.000 - 3.000 M n I W i tranno essere trattati anche con strumenti informatici. mulata in maniera completa (garanzie bancarie comprese). o 4. Il proponente è perfettamente a conoscenza che il prezzo finale di acquisto sarà com - f n

Ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 del Codice Civile dichiaro di ap - i posto dalla somma offerta maggiorata dai diritti d’asta e da tutte le imposte e tasse con - n - i

)

, seguenti, nonché da tutte le voci di spesa chiaramente indicate nel catalogo. provare specificatamente con l’ulteriore sottoscrizione che segue gli artico - e A 5. Wannenes Art Auctions s’impegna a cercare di effettuare l’acquisto al prezzo più bas - 7 V n

I li 1, 2, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 11, 13, 14, 15 delle Condizioni di Vendita.

6 o i

o so possibile. z t 7 a n c 7 e i

d LEGGE SULLA PRIVACy 1 m u i u Ai sensi e per gli effetti dell’art. 10 L. 675/96 e successive modificazioni ed integrazioni i Firma ...... 5 g a (

g 2 1

a

i 1 0 0 d

2 o 1 / z 9 z 0 0

LOTTO DESCRIZIONE OFFERTA MASSIMA IN

e € / r 4 9 p

1 l

l 3 e e d

d +

% 8 x 4 4 2 1

a GENOVA 27 novembre 2012 . l f L a

i a r c a i p

m o o

n dIPINTI ANTICHI n o o s

c a e

t s a E r a ’ T v d o

i N t n Esperto Antonio Gesino | [email protected] t a i A r i T m

d Cataloghi | + 39 010 2530097 | [email protected] R

i a

l l O e a

h

P wannenesgroup.com a c

z M a n I c

a i r n O e u p S I m m V o e c t V

t

i recapito telefonico (solo per offerte telefoniche in sala) ...... A S o

QUESTO MODULO SARÀ RITENUTO VALIDO SOLO SE PERVERRÀ PER LETTERA O FAX ALMENO SETTE ORE PRIMA DELL’INIZIO DELL’ASTA THIS FORM WILL BE ACCEPTED ONLY IF RECEVED BY EKMAIL OR FAX AT LEAST SEVEN HOURS BEFORE THE BEGINNING OF THE AUCTION NON SI ACCETTANO OFFERTE TELEFONICHE SOTTO I 500 EURO DI STIMA MASSIMA TELEPHONE BIDS LOWER THAN 500 EURO WILL NOT BE ACCEPTED LA RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE TELEFONICA IMPLICA L’ACCETTAZIONE DI OFFERTA DEL PREZZO BASE THE REQUEST OF TELEPHONE BIDDING IMPLIES THE ACCEPTANCE OF A BID AT THE STARTING PRICE NON POSSIAMO ACCETTARE OFFERTE SOTTO IL PREZZO MINIMO DI STIMA WE CANNOT ACCEPT BIDS LOWER THAN THE MINIMUM PRICE

DALLE COLLEZIONI D I ALBERTO PUCCI DI BENISICHI GIOIELLI | ARGENTI | ARREDI | OGGETTI D’ARTE

Genova 7 $ 8 $ 9 Novembre 2012 A L B E R T O

P U C C I

D I

B E N I S I C H I 7

$

8

$

9

N O V E

GENOVA ROMA MILANO M

Piazza Campetto, 2 Via Giuseppe Avezzana, 8 Via Santa Marta, 25 B R

Tel. +39 010 2530097 Tel. +39 06 69200565 Tel. +39 02 72023790 E

2

Fax +39 010 2517767 Fax +39 06 69208044 Fax +39 02 89015908 0 1 2 [email protected] wannenesgroup.com G E

1 1 1