ALLEGATO A ACCORDO TRA LA SOCIETA’ DELLA SALUTE VALDERA, L’AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST, IL COMUNE DI E L’UNIONE PARCO ALTA VALDERA PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI E DEI SERVIZI IN ALTA VALDERA

Il giorno …………… del mese di ……………….. dell’anno ……….

TRA La Società della Salute Valdera, codice fiscale 90035880500 con sede a – Via Fantozzi 14, rappresentata dal Presidente, Avv. Simone Millozzi nato a Pontedera il 21.09.1972

L’Azienda U.S.L. Toscana Nord Ovest , codice fiscale e partita IVA 02198590503 con sede a Pisa – Via Cocchi n.7/9 rappresentata da ………………………………

Il Comune di Peccioli, codice fiscale 00201900503 con sede in Peccioli (Pisa) Piazza del Popolo, n. 1, rappresentato da ……………………………………

L’Unione Parco Alta Valdera, codice fiscale ………………… con sede a …………………………………. rappresentata da ……………………….

si conviene e stipula quanto segue Premesso che: - tra gli obiettivi che il Sistema Sanitario della Regione Toscana persegue vi è quello di conseguire la più ampia integrazione tra le attività sociali, sanitarie e quelle del welfare locale al fine di ottenere l’ottimizzazione dei servizi erogati sia in termini di qualità per l’utenza che di costi per l’Azienda; - il Piano Sanitario e Sociale Integrato Regionale (PSSIR) approvato con deliberazione del Consiglio Regionale n.91 del 5 novembre 2014 prevede nella rete territoriale lo sviluppo delle Case della Salute, in coerenza con quanto previsto dalla DGR n. 1235/2012; - con la DGR n.117/2015 la Regione Toscana ha approvato le linee di indirizzo alle Aziende Sanitarie sulle Case della Salute; - presso il presidio distrettuale “La Rosa” è attiva da diversi anni una Casa della Salute che ha consentito di creare un punto di riferimento unico per i servizi sanitari e socio-sanitari territoriali riconosciuto dai cittadini, aperto per 24 ore al giorno per 7 giorni alla settimana, in grado di rispondere con efficacia alle problematiche di salute, offrendo un servizio integrato tra le diverse professionalità (MMG, MCA, PLS, Medici dell’emergenza- urgenza, Medici Specialisti, Medici Distrettuali, Infermieri, Assistenti sociali) favorito dalla contiguità spaziale di tutti gli operatori del sistema socio-sanitario coinvolti nella cura delle persone; - l’immobile, attualmente sede del distretto socio-sanitario e Casa della Salute “La Rosa”, ubicato nel Comune di di proprietà dell’Azienda USL Toscana Nord Ovest risulta inadeguato a soddisfare le attuali esigenze del territorio di riferimento (Comuni di , Chainni, Laiatico, , Peccioli e Terricciola) e dove la carenza di spazi purtroppo rende sempre più difficile il normale svolgimento anche delle attuali attività né tantomeno rende possibile l’incremento di nuove; - si rende pertanto necessario l’ampliamento dell’immobile sede del presidio distrettuale La Rosa onde consentire alla “Casa della Salute” di avere a disposizione dell’utenza di riferimento nuovi e più ampi spazi dove poter svolgere in modo adeguato tutte le attività secondo gli standards regionali pertinenti; - con deliberazione della Giunta Regionale Toscana n. 383 del 12 maggio 2014 è stato approvato il protocollo di intesa tra Regione, Azienda USL 5 di Pisa, Società della Salute della Valdera e Unione dei Comuni della Valdera per il consolidamento e lo sviluppo del sistema sanitario,socio-sanitario e socio-assistenziale della Valdera che prevede, tra le varie 1

ALLEGATO A azioni, il potenziamento e l’ulteriore sviluppo della Casa della Salute nel Comune di Terricciola, con l’ampliamento del distretto socio-sanitraio; - l’Amministrazione Comunale di Peccioli è proprietaria di un edificio autorizzato al funzionamento quale struttura semi-residenziale per anziani non autosufficienti ai sensi dell’art. 21, comma 1, lett.I), della L.R. 41/2005 e dal DPGRT 15/R del 16/03/2008, con autorizzazione n° 01/2011 del 01/06/2011, con la capacità ricettiva prevista nell’atto di autorizzazione di n.15 posti per non autosufficienti, accreditata con atto n.1 del 26 aprile 2016 dell’Unione Valdera; - in data 7 giugno 2011 è stata sottoscritta tra il Comune di Peccioli, la Società della Salute della Valdera e l’Azienda Usl 5 di Pisa una convenzione per la gestione del Centro Diurno per anziani non autosufficienti con sede in Ghizzano di Peccioli con durata di tre anni che prevedeva che gli oneri economici del servizio fossero interamente a carico del Comune di Peccioli con l’obiettivo di sperimentare l’effettiva capacità del centro di rispondere ai bisogni delle famiglie del territorio e quindi verificarne l’utilità; - in data 21 aprile 2015 è stata sottoscritta una convenzione tra il Comune di Peccioli, la Società della Salute della Valdera e l’Azienda Usl 5 di Pisa per la gestione del Centro Diurno per Anziani non autosufficienti di Ghizzano in base alla quale il Comune di Peccioli, ha continuato a sostenere il 50% dei costi del Servizio, al fine di facilitare il passaggio della gestione di tale servizi a favore della non autosufficienza agli enti preposti, mentre per l’altro 50% ha contribuito ai costi la Società della Salute della Valdera; - la suddetta convenzione sottoscritta in data 21 aprile 2015 con durata di due anni è in scadenza; - negli anni il Centro Diurno per anziani non autosufficienti di Ghizzano, che ospita utenti sia residenti nel Comune di Peccioli che in altri Comuni della zona Valdera, ha fornito e sta fornendo un’importante e irrinunciabile risposta ai bisogni delle famiglie della Valdera, nell’ottica di favorire la permanenza a domicilio dell’anziano ed evitare o comunque ritardare l’istituzionalizzazione;

Considerato che : • Il Comune di Peccioli è disponibile a sostenere una parte degli oneri per avviare la procedure e gli interventi per l’ampliamento dell’immobile sede del Presidio Distrettuale/Casa della Salute La Rosa; • Il Comune di Peccioli e gli altri Comuni appartenenti all’Unione Parco Alta Valdera si impegnano a predisporre gli eventuali atti necessari a favorire la realizzazione dell’ampliamento del presidio distrettuale “La Rosa”; • L’Azienda USL Toscana Nord Ovest si impegna ad inserire nel prossimo piano degli investimenti aziendale, tra gli interventi prioritari nell’ambito delle risorse destinate alla zona-distretto della Valdera, il progetto per la realizzazione dell’ampliamento del Presidio Distrettuale/Casa della Salute La Rosa, ubicata nel Comune di Terricciola; • l’Azienda USL Toscana Nord Ovest e la Società della Salute della Valdera, Istituzioni competenti per la non autosufficienza, si impegnano a sottoscrivere con il Comune di Peccioli, soggetto titolare del Centro Diurno per Anziani non Autosufficienti di Ghizzano, apposita convenzione al fine di usufruire del suddetto servizio, rimborsando al Comune di Peccioli i costi di gestione calcolati sulle giornate effettive di presenza degli utenti, detratte le quote di compartecipazione a carico degli utenti e/o dei familiari, in misura pari al 50% e fino ad un massimo di 70.000€/l’anno per ciascun ente; • Il Comune di Peccioli e gli altri Comuni appartenenti all’Unione Parco Alta Valdera si dichiarano altresì disponibili ad incrementare la quota capitaria a favore della Società della Salute della Valdera al fine di rispondere in maniera adeguata ai crescenti e mutati bisogni dei cittadini della Valdera, secondo quanto verrà stabilito dall’Assemblea della Società della Salute della valdera;

2

ALLEGATO A Art. 1 FINALITA’

La premessa costituisce parte integrante e sostanziale del presente accordo attraverso il quale gli Enti sopra identificati si impegnano a: 1. Potenziare e sviluppare ulteriormente la Casa della Salute La Rosa, nel Comune di Terricciola, con l’ampliamento del Presidio Socio-Sanitario di proprietà dell’Azienda USL Toscana Nord Ovest; 2. Ad avvalersi del Centro Diurno per Anziani non autosufficienti di Ghizzano (Peccioli) al fine di continuare a fornire risposta ai bisogni delle famiglie, residenti prevalentemente in Alta Valdera, nell’ottica di favorire la permanenza a domicilio dell’anziano non autosufficiente ed evitare o comunque ritardare l’istituzionalizzazione; 3. Ad adeguare la quota capitaria a favore della Società della Salute della Valdera al fine di rispondere in maniera adeguata ai crescenti e mutati bisogni dei cittadini della Valdera, secondo quanto verrà stabilito dall’Assemblea della Società della Salute della Valdera;

Art. 2 IMPEGNI DEI SOTTOSCRITTORI

Impegni del Comune di Peccioli: 1. Mettere a disposizione e trasferire all’Azienda USL Toscana Nord Ovest un importo pari a 300.000 €, secondo modalità da definire con atti successivi, al fine di avviare la procedure e gli interventi per l’ampliamento dell’immobile sede del Presidio Distrettuale/Casa della Salute La Rosa; 2. Gestire il Centro Diurno per Anziani non autosufficienti, in qualità di soggetto titolare del servizio, e disciplinare, tramite apposita convenzione da sottoscrivere con la Società della Salute della Valdera e l’Azienda USL Toscana Nord Ovest, le modalità di ammissione degli ospiti e delle prestazioni fornite nonché delle modalità di calcolo delle compartecipazioni e di rendicontazione/rimborso dei costi sostenuti; 3. Incrementare la quota capitaria a favore della Società della Salute della Valdera al fine di rispondere in maniera adeguata ai crescenti e mutati bisogni dei cittadini della Valdera, secondo quanto verrà stabilito dall’Assemblea della Società della Salute della Valdera;

Impegni dell’ Azienda Usl Toscana Nord ovest: 1. Inserire il progetto per la realizzazione dell’ampliamento del Presidio Distrettuale / Casa della Salute La Rosa, ubicata nel Comune di Terricciola, nel prossimo piano degli investimenti aziendale nel triennio 2018/2020, tra gli interventi prioritari nell’ambito delle risorse destinate alla zona-distretto della Valdera, per un importo complessivo al momento presunto di 900.000 euro; 2. Elaborazione a cura del Direttore Sanitario e del Responsabile di Zona/Distretto, di un progetto sanitario organizzativo riferito a tutte quante le attività afferenti Presidio Distrettuale/Casa della Salute La Rosa; 3. Avvio delle procedure per l’assegnazione dei diversi livelli di progettazione, della direzione lavori e del collaudo dell’opera; 4. A seguito delle relative approvazioni, espletamento della gara per la realizzazione e compimento dell’opera; 5. Sottoscrizione con il Comune di Peccioli, soggetto titolare del Centro Diurno per Anziani non Autosufficienti di Ghizzano, apposita convenzione al fine di usufruire del suddetto servizio, rimborsando al Comune di Peccioli i costi di gestione calcolati sulle giornate effettive di presenza degli utenti, detratte le quote di compartecipazione a carico degli utenti e/o dei familiari, in misura pari al 50% e fino ad un massimo di 70.000€/l’anno;

Impegni della Società della Salute Valdera:

3

ALLEGATO A 1. Predisposizione di un documento programmatico aggiornato contenente i fabbisogni relativi all’attività socio-sanitaria territoriale della zona Valdera, alla luce del Piano Sanitario e Sociale Integrato Regionale (PSSIR) vigente, con particolare riferimento a quelli relativi alla Casa della Salute La Rosa; 2. Inclusione della Casa della Salute La Rosa e del Centro Diurno per Anziani non autosufficienti di Ghizzano nella programmazione pluriennale dei servizi socio-sanitari della zona Valdera; 3. Sottoscrizione con il Comune di Peccioli, soggetto titolare del Centro Diurno per Anziani non Autosufficienti di Ghizzano, apposita convenzione al fine di usufruire del suddetto servizio, rimborsando al Comune di Peccioli i costi di gestione calcolati sulle giornate effettive di presenza degli utenti, detratte le quote di compartecipazione a carico degli utenti e/o dei familiari, in misura pari al 50% e fino ad un massimo di 70.000€/l’anno;

Impegni dell’Unione Parco AltaValdera 1. I Comuni appartenenti all’Unione Parco Alta Valdera si impegnano a predisporre gli eventuali atti necessari a favorire la realizzazione dell’ampliamento del presidio distrettuale/Casa della Salute “La Rosa”; 2. I Comuni appartenenti all’Unione Parco Alta Valdera si dichiarano altresì disponibili ad incrementare la quota capitaria a favore della Società della Salute della Valdera al fine di rispondere in maniera adeguata ai crescenti e mutati bisogni dei cittadini della Valdera, secondo quanto verrà stabilito dall’Assemblea della Società della Salute della Valdera.

Società della Salute Valdera

______

Azienda USL Toscana Nord Ovest

______

Comune di Peccioli

______

Unione Parco Alta Valdera

______

4