SOCIETA’ DELLA SALUTE ALTA VAL DI CECINA - VALDERA - Provincia di Pisa

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA ASSEMBLEA DEI SOCI

Delibera Numero 13 del 28.05.2020

OGGETTO: Progetto di realizzazione di due RSA nel Comune di – espressione parere ai sensi della DGRT n. 995/2016

All’appello risultano presenti: Comune di Pontedera – Sindaco Matteo Franconi Comune di Pomarance - Sindaco Ilaria Bacci Assessore Alessandra Siotto Comune di Volterra – Sindaco Giacomo Santi Assessore Eleonora Salvini Comune di – Sindaco Dario Carmassi Comune di – Assessore Flavio Tani Comune di – Sindaco Arianna Cecchini e Assessore Gloria Vallini Comune di Buti – Consigliere con Delega Natale Niccolai Comune di – Sindaco Marco Gherardini Assessore Marica Guerrini Comune di Ponsacco – Sindaco Francesca Brogi Comune di – Sindaco Ilaria Parrella

Laura Brizzi Direttore dei Servizi Sociali dell’ Azienda USL Toscana Nord Ovest delegata dal Direttore Generale Azienda USL Toscana Nord Ovest.

Risultano assenti i rappresentanti dei comuni di seguito riportati: Comune di Comune di Casciana Terme-Lari Comune di Comune di Comune di Comune di Castelnuovo Val di Cecina Comune di Montecatini Val di Cecina

Deliberazione Assemblea dei soci SdS Alta Val di Cecina-Valdera n. 13 del 28.05.2020 1

L’ASSEMBLEA DEI SOCI DELLA SOCIETA' DELLA SALUTE

Vista la Legge Regionale 24 febbraio 2005, n. 40 “Disciplina del servizio sanitario regionale” e successive modifiche ed integrazioni;

Vista la Legge Regionale 23 marzo 2017, n. 11 “Disposizioni in merito alla revisione degli ambiti territoriali delle zone-distretto. Modifiche alla l.r. 40/2005 ed alla l.r. 41/2005” che ha rideterminato gli ambiti territoriali delle zone distretto prevedendo, fra l’altro, l’accorpamento fra le Zone Distretto dell'Alta Val di Cecina e della Valdera con decorrenza 1° gennaio 2018;

Richiamata la Deliberazione dell’Assemblea dei Soci della Società della Salute Alta Val di Cecina - Valdera n. 1 del 17.09.2018, ad oggetto “Accertamento della regolare costituzione dell’Assemblea dei soci della Società della Salute risultante dalla fusione per incorporazione della Società della Salute Alta Val di Cecina nella Società della Salute della Valdera – approvazione del nuovo statuto e della convenzione istitutiva della Società della Salute risultante dalla fusione per incorporazione”;

Richiamata la Deliberazione dell’Assemblea dei Soci della Società della Salute Alta Val di Cecina - Valdera n. 16 in data 11.07.2019, ad oggetto “Rinnovo organi della Società della salute Alta Val di Cecina-Valdera. Nomina Presidente”;

Richiamata la Deliberazione dell’ Assemblea dei Soci della Società della Salute Alta Val di Cecina - Valdera n. 17 in data 11.07.2019, ad oggetto “Rinnovo organi della Società della salute Alta Val di Cecina-Valdera. Nomina Giunta Esecutiva”;

Vista la comunicazione del Comune di Ponsacco a firma del Sindaco del 5 maggio 2020 ad oggetto: “Progetto di realizzazione di due strutture residenziali assistenziali nel Comune di Ponsacco - Richiesta parere” con la quale il Comune di Ponsacco chiede il parere per la costruzione in località Le Melorie di due RSA predisposte ad ospitare rispettivamente 80 e 40 posti letti per anziani non autosufficienti, allegando alla stessa il relativo progetto;

Richiamata la DGRT n. 995/2016 che stabilisce che: - “ [omissis] nell’ambito della procedura per il rilascio dell’autorizzazione per la realizzazione di strutture residenziali per persone anziane non autosufficienti, il Comune in cui si intende realizzare la struttura stessa, richieda il parere obbligatorio e non vincolante alla Conferenza dei Sindaci/SdS della zona distretto competente e proceda alla verifica di compatibilità rispetto al fabbisogno complessivo e alla localizzazione e distribuzione territoriale risultante dagli atti regionali di programmazione tenendo conto delle strutture pubbliche, private e del privato sociale già operanti sul territorio anche al fine di meglio garantire l’accessibilità ai servizi e valorizzare le aree di insediamento prioritario di nuove strutture [omissis] ” - “ [omissis] analoga procedura debba essere adottata in caso di richiesta di ampliamento di strutture già esistenti ed autorizzate al funzionamento che prevedano l’aumento del numero di posti letto, trasformazione di strutture già esistenti che prevedano la modifica della tipologia di posti letto rispetto a quelli già autorizzati o il cambio d’uso degli edifici con o senza interventi edilizi, trasferimento in altra sede e/o in altra Azienda Sanitaria Locale di strutture già autorizzate [omissis] ”;

Considerato che la suddetta DGRT n. 995/2016 sopra richiamata prevede “[omissis] che si compia a livello territoriale una più precisa analisi dell’offerta assistenziale che tenga anche conto dei livelli di appropriatezza della stessa in relazione ai profili clinici e assistenziali, come momento propedeutico ad una valutazione del fabbisogno di posti letto residenziali e considerato che tale processo debba essere

Deliberazione Assemblea dei soci SdS Alta Val di Cecina-Valdera n. 13 del 28.05.2020 2 compiuto nell’ambito e nel rispetto dei modelli della programmazione integrata e debba tenere conto dei livelli di spesa sostenibili da parte del SSR e dei Comuni [omissis] ”

Richiamata altresì la Deliberazione dell’Assemblea dei Soci della Società della Salute Alta Val di Cecina - Valdera n. 3 del 30.01.2020, ad oggetto “Applicazione DGRT n. 995/2016. Approvazione documento “Indirizzi fabbisogno RSA zona/distretto Alta Val di Cecina – Valdera”;

Dato atto che il documento approvato con la suddetta Deliberazione dell’Assemblea dei Soci della Società della Salute Alta Val di Cecina - Valdera n. 3 del 30.01.2020 evidenzia nelle considerazioni finali: “…un fabbisogno della nostra area, al netto dell'apertura a breve della struttura a Bientina che accoglierà con n. 15 utenti in più (oltre allo spostamento degli ospiti di Buti), di ulteriori 160 posti complessivi, possibilmente da distribuire nel territorio in strutture baricentriche e più indenni dal rischio connesso al richiamo di ospiti fuori Zona maggiormente riscontrabile nei territori confinanti, secondo uno schema del tipo seguente (da declinare in strutture esistenti/da ampliare o da realizzare ex novo): • Bassa Valdera: 120 posti letto • Alta Val di Cecina: 40 posti letto Ai sensi del Regolamento 2/R DPGR del 09/01/2018 si ricorda la capacità ricettiva massima stabilita per le RSA è di 80 posti letto, organizzati in nuclei fino a 40 persone. Tali nuclei possono essere articolati su più moduli, per realizzare la flessibilità organizzativa necessaria ad assicurare gradi diversi di intensità assistenziale, in coerenza con il percorso assistenziale delle persone accolte. Inoltre i posti letto da destinare ai moduli non possono superare il 40% del totale dei posti letto autorizzati e non è possibile attivare più di due moduli in ogni struttura, oltre al modulo per la non autosufficienza stabilizzata. Le strutture con modulo BIA (Bassa Intensità Assistenziale) devono essere minimo di 8 posti letto. In riferimento al fabbisogno di moduli specialisti per l’Alta Val di Cecina c’è da tenere presente che l’aumento di demenze e la presenza di una popolazione molto anziana dovrà essere progressivamente valutata in relazione all’offerta dei moduli per la disabilità di natura cognitivo comportamentale e la contestuale esigenza di nuovi moduli specialisti”; Considerato che il progetto di realizzazione di due RSA nel Comune di Ponsacco, trasmesso in allegato alla nota soprarichiamata del Comune di Ponsacco del 5 maggio 2020, prevede anche la possibilità di ospitare un centro diurno per anziani; Considerato altresì che a seguito dell’emergenza sanitaria il sistema organizzativo delle RSA sarà probabilmente oggetto di una revisione da parte della Regione Toscana; Ritenuto di esprimere parere favorevole sul progetto di realizzazione due RSA predisposte ad ospitare rispettivamente 80 e 40 posti letto poiché coerente con il fabbisogno di n. 120 posti letti in Bassa Valdera evidenziato nel documento “Indirizzi fabbisogno RSA zona/distretto Alta Val di Cecina – Valdera” approvato con Deliberazione dell’Assemblea dei Soci della Società della Salute Alta Val di Cecina - Valdera n. 3 del 30.01.2020, dando atto altresì che tale parere obbligatorio ma non vincolante, si basa sull’analisi effettuata prima dell’emergenza sanitaria e che sarà carico del soggetto gestore adeguarsi ad una eventuale revisione normativa/organizzativa del sistema regionale delle RSA; Ritenuto quindi di evidenziare che il parere favorevole riguarda unicamente la realizzazione delle due strutture residenziali per persone anziane non autosufficienti per un totale di n. 120 posti ma non la realizzazione di un ulteriore centro diurno per anziani;

Ritenuto quindi di impegnare il Comune di Ponsacco a formalizzare che il progetto in questione non dovrà prevedere la realizzazione di un centro diurno anziani in aggiunta a quello già in essere;

Deliberazione Assemblea dei soci SdS Alta Val di Cecina-Valdera n. 13 del 28.05.2020 3 Visto il parere di regolarità tecnica espresso dal Direttore della Società della Salute Alta Val di Cecina - Valdera;

Con votazione favorevole unanime espresso in forma palese

DELIBERA

1) Di esprimere parere favorevole sul progetto di realizzazione due RSA predisposte ad ospitare rispettivamente 80 e 40 posti letto poiché coerente con il fabbisogno di n. 120 posti letti in Bassa Valdera evidenziato nel documento “Indirizzi fabbisogno RSA zona/distretto Alta Val di Cecina – Valdera” approvato con Deliberazione dell’Assemblea dei Soci della della Società della Salute Alta Val di Cecina - Valdera n. 3 del 30.01.2020, dando atto altresì che tale parere obbligatorio ma non vincolante, si basa sull’analisi effettuata prima dell’emergenza sanitaria e che sarà carico del soggetto gestore adeguarsi ad una eventuale revisione normativa/organizzativa del sistema regionale delle RSA; 2)Di evidenziare che il parere favorevole riguarda unicamente la realizzazione di due RSA per un totale di n. 120 posti ma non la realizzazione di un ulteriore centro diurno per anziani;

3) Di impegnare al Comune a Ponsacco a formalizzare che il progetto in questione non dovrà prevedere la realizzazione di un centro diurno anziani in aggiunta a quello già in essere;

4)Di dare atto che il presente provvedimento sarà reso pubblico mediante affissione sul sito istituzionale della Società della Salute Alta Val di Cecina – Valdera.

Il presente atto è immediatamente eseguibile secondo le previsioni dell’art. 134, comma 4 del Decreto Legislativo 18/08/2000 n. 267, al fine di rendere più incisiva l’economicità e l’efficacia dell’azione amministrativa a mezzo di una accelerazione del procedimento.

Letto e sottoscritto

IL PRESIDENTE ILSEGRETARIO VERBALIZZANTE f.to Matteo Franconi f.to Patrizia Salvadori

Deliberazione Assemblea dei soci SdS Alta Val di Cecina-Valdera n. 13 del 28.05.2020 4 Comuni di Castelnuovo Val di Cecina, Montecatini Val di Cecina, Pomarance, Volterra, Bientina, Buti, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme - Lari, Chianni , Lajatico, Palaia, Peccioli, Ponsacco, Pontedera, S. Maria a Monte, Terricciola e Azienda USL Toscana Nord Ovest

CONSORZIO PUBBLICO DI FUNZIONI ZONA ALTA VAL DI CECINA -VALDERA Provincia di Pisa

OGGETTO: Progetto di realizzazione di due RSA nel Comune di Ponsacco – espressione parere ai sensi della DGRT n. 995/2016

Si esprime parere favorevole in linea tecnica sul provvedimento in oggetto specificato, ai sensi del comma 1 dell’art. 49 del D.Lgs. 267/00. Si attesta altresì che il provvedimento non necessita di parere di regolarità contabile, non comportando impegno di spesa o diminuzione di entrata a carico del Consorzio.

Pontedera, 27.05.2020

Il Direttore della Società della Salute Alta Val di Cecina-Valdera f.to Patrizia Salvadori

Deliberazione Assemblea dei soci SdS Alta Val di Cecina-Valdera n. 13 del 28.05.2020 5