Camillo Mazzella

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica. 100% Consiglia Condividi Iscriviti per vedere cosa consigliano i tuoi amici. Segui @Cathopedia

Camillo Mazzella (Vitulano, 10 febbraio 1833; † Roma, 26 marzo 1900) è stato un Camillo Mazzella, S.J. cardinale italiano.

Indice 1 Biografia

1.1 Prebitero e gesuita 1.2 Cardinale 1.3 Vescovo 2 Genealogia episcopale 3 Successione degli incarichi Cardinale Biografia

Nacque in una famiglia benestante e molto religiosa. Due dei suoi fratelli, il gemello Ernesto e Pietro, furono pure loro presbiteri: il primo divenne arcivescovo di Bari e il secondo entrò, come Camillo, nella Compagnia di Gesù.

Dopo l'istruzione di base avuta da un tutore in casa, all'età di undici anni entrò con il fratello gemello nel seminario di , dove compì gli studi in filosofia e teologia.

Prebitero e gesuita

Fu ordinato sacerdote a Benevento l'8 settembre 1855 da mons. Camillo Siciliano di Rende, arcivescovo di Benevento; fu necessaria la dispensa papale perché non aveva ancora raggiunto l'età canonica.

Fu canonico di Vitulano del 1855 al 1857. Entrò poi nella Compagnia di Gesù il 4 settembre dello stesso anno. Emise la professione religiosa il 5 settembre 1859 e i voti perpetui il 2 febbraio 1869.

Dopo l'espulsione dall'Italia dei gesuiti (1860) studiò alla facoltà francese della Fourvières , dove ottenne il dottorato nel 1867. Terminati gli studi si trasferì negli Stati Uniti, dove fu professore, dapprima presso la di Washington (1867-1869), e poi nell'Università del Sacro Cuore di Woodstock, (1869- 1875). Dal 1872 al 1875 fu consultore della provincia gesuita del Maryland. In quegli Titolo cardinalizio anni pubblicò quattro importanti volumi: Cardinale presbitero di Santa Maria in Traspontina • De Religione et Ecclesia Età alla morte 67 anni • De Deo Creante Vestizione 1857 • De Gratia Christi Professione 5 settembre 1859 • De virtutibus infusis religiosa Nell' ottobre del 1878 fu richiamato a Roma da Papa Leone XIII per occupare la cattedra Ordinazione Benevento, 8 settembre 1855 di teologia della Università Gregoriana, rimasta vacante per l'elevazione al cardinalato di presbiterale da Arc. Camillo Siciliano di Johannes Baptiste Franzelin. Pochi mesi dopo, al ritiro di padre Joseph Kleutgen, ne Rende divenne prefetto degli studi. Consacrazione 19 aprile 1897

Creazione 7 giugno 1886 (vedi) a Cardinale Cardinale Ruoli ricoperti Vescovo di Fu creato cardinale diacono nel concistoro del 7 giugno 1886, e ricevette la berretta Collegamenti esterni rossa e la diaconia di sant'Adriano al Foro il 10 giugno 1886. Scheda (http://www.catholic-

Venne nominato prefetto della Sacra Congregazione dell'Indice il 20 febbraio 1889. Il 22 hierarchy.org/bishop/bmazc.html) su catholic- giugno 1893 divenne prefetto della Sacra Congregazione degli Studi. hierarchy.org

Il 22 giugno del 1896 optò per il titolo cardinalizio di santa Maria in Traspontina. Fu anche per parecchi anni presidente dell'accademia di san Tommaso d'Aquino in Roma.

Vescovo

Fu nominato vescovo della sede suburbicaria di Palestrina il 19 aprile 1897, e fu consacrato l'8 maggio dello stesso anno a Roma dal cardinale Lucido Maria Parocchi, vicario di Roma, assistito da , arcivescovo titolare di Lepanto, assessore del Sant'Uffizio, e da Orazio Mazzella, vescovo titolare di Cime e vescovo ausiliario di Bari, suo nipote. Il suo fratello gemello, Ernesto Mazzella, arcivescovo di Bari, presenziò pure lui alla cerimonia. Il 15 giugno 1897 divenne prefetto della Sacra Congregazione dei Riti.

Morì a Roma il 26 marzo del 1900. Le esequie si celebrarono nella chiesa di san Bernardo alle Terme, e fu sepolto nella cappella della Compagnia di Gesù nel cimitero di Campo Verano in Roma.

Genealogia episcopale

Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale .

• Cardinale Scipione Rebiba • Cardinale Giulio Antonio Santori • Cardinale Girolamo Bernerio, O.P. • Arcivescovo Galeazzo Sanvitale • Cardinale Ludovico Ludovisi • Cardinale Luigi Caetani • Cardinale Ulderico Carpegna • Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni • Papa Benedetto XIII, O.P. • Papa Benedetto XIV • Papa Clemente XIII • Cardinale Marcantonio Colonna • Cardinale Giacinto Sigismondo Gerdil • Cardinale Giulio Maria della Somaglia • Cardinale Carlo Odescalchi, S.J. • Cardinale • Cardinale Lucido Maria Parocchi • Cardinale Camillo Mazzella , S.J.

Successione degli incarichi

Predecessore: Cardinale diacono di sant'Adriano al Foro Successore:

Vacante 1886-1896 José de Calasanz Félix Santiago Vives y Tutó

Predecessore: Prefetto della Sacra Congregazione dell'Indice Successore:

Placido Maria Schiaffino O.S.B. 20 febbraio 1889 - 22 giugno 1893 Andreas Steinhuber S.J. Predecessore: Prefetto della Sacra Congregazione degli Studi Successore:

Tommaso Maria Zigliara O.P. 22 giugno 1893 - 15 giugno 1897 Francesco di Paolo Satolli S.J.

Predecessore: Cardinale presbitero di Santa Maria in Traspontina Successore:

Fulco Luigi Ruffo-Scilla 1896-1897 José María Martín de Herrera y de la Iglesia

Predecessore: Cardinale vescovo di Palestrina Successore:

Angelo Bianchi 8 maggio 1897 - † 26 marzo 1900 Vincenzo Vannutelli

Predecessore: Prefetto della Congregazione dei Riti Successore:

Carlo Laurenzi 15 gennaio 1897 - † 26 marzo 1900 Gaetano Aloisi Masella

Voci correlate

• Cardinale • Vescovo • Compagnia di Gesù • Congregazione dei Riti

Bibliografia

• (EN ) TIMOTHY BROSNAHAN , Mazzella, Camillo , in CHARLES GEORGE HERBERMANN (a cura di), Catholic Encyclopedia , 15 voll., Robert Appleton Company, New York 1907-1914, vol. X, 1911, p. 94, online (http://www.newadvent.org/cathen/10094c.htm)

Collegamenti esterni

• (EN ) Scheda (http://www2.fiu.edu/~mirandas/bios1886.htm#Mazzella) sul sito The Cardinals of the Holy Roman Church (http://www2.fiu.edu/~mirandas/)

Suggerimenti

▼ espandi Cliccare il collegamento espandi a destra per suggerire un miglioramento: i contributori ne terranno conto.

Poni il mouse qui sopra per vedere i contributori di questa voce. Categorie: Gesuiti italiani Italiani del XIX secolo Cardinali presbiteri di Santa Maria in Traspontina Vescovi di Palestrina Presbiteri ordinati nel 1855 Presbiteri italiani del XIX secolo Presbiteri del XIX secolo Vescovi consacrati nel 1897 Vescovi italiani del XIX secolo Vescovi del XIX secolo Professioni religiose del XIX secolo Religiosi italiani Vestizioni religiose del XIX secolo Concistoro 7 giugno 1886 Cardinali italiani del XIX secolo Cardinali del XIX secolo Biografie Cardinali italiani Nati nel 1833 Morti nel 1900 Nati il 10 febbraio Morti il 26 marzo | [altre ]

■ Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 9 feb 2014 alle 17:35. ■ Questa voce è stata letta 309 volte. ■ Il contenuto è disponibile sotto la Attribution-Share Alike 3.0 Unported.