Sara Passeri
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Regione Umbria PARCO REGIONALE DEL MONTE CUCCO
Regione Umbria Servizio Sistemi naturalistici e zootecnia Sezione Aree protette e progettazione integrata PARCO REGIONALE DEL MONTE CUCCO Aspetti faunistici - forestali e botanici PSR UMBRIA 2007-2013 Misura 323 - azione a) REGIONE UMBRIA Piani dei Parchi Regionali dell’Umbria ASPETTI VEGETAZIONALI, BOTANICI E FORESTALI Area Naturale Protetta “Parco del Monte Cucco” Coordinamento e responsabile dell’incarico: ................... Mauro Frattegiani - dottore forestale Fotointerpretazione: ................................................................. Mauro Frattegiani - dottore forestale Diego Prieto - dottore forestale sez. B Rilievi carta forestale: ................................................................ Marco Terradura - dottore forestale Diego Prieto - dottore forestale sez. B Martina Pedrazzoli - dottore agronomo Domenico Befani - laureato in Scienze forestali Bernardo Bertolini - laureato in Gestione Tecnica del Paesaggio Elaborazioni: .................................................................................. Mauro Frattegiani - dottore forestale Fabio Maneli - dottore naturalista Redazione testi: ............................................................................. Mauro Frattegiani - dottore forestale Fabio Maneli - dottore naturalista Valentina Ferri - dottore naturalista Martina Pedrazzoli - dottore agronomo Perugia, 8 ottobre 2015 11 INDICE 1. Aspetti Metodologici .................................................................................................................................. 3 1.1. -
Umbria Estate 2021
itinerari estivi umbria di cultura estate sostenibile 2021 Ideazione e amministrazione / Lucia Fiumi Direzione artistica / Gianluca Liberali Direttore di produzione grandi eventi / Marco Ghirga Direttrici di produzione / Benedetta Baldelli / Sofia Zecca Servizi di facchinaggio e logistica / B-Labor Segreteria / Georgiana Celina Dutu / Linda Murro / Ylenia Pepe Assistente di amministrazione / Serena Sorrentino Selezione Letteraria Libri in Cammino / Giovanni Dozzini / Paola Boschi Identità visiva / Fattoria Creativa Ufficio Stampa / Francesca Cecchini Service audio luci / SPS Audio s.r.l. Servizio sicurezza / Sis investigazioni Servizio macchinista e allestimenti tecnici / JUJI Fotografo / Marco Signoretti Video / Le Fucine Tutti gli eventi sono organizzati nel rispetto delle normative anticovid Quattro anni fa, quando è nata l’idea di Suoni Controvento a Costacciaro, Sigillo e Fossato di Vico, si è pensato ad un festival della fascia appenninica del Monte Cucco e della grande comunità culturale che la popola. Con il coinvolgimento di Gualdo Tadino e Scheggia e Pascelupo, il progetto ha unito tutta la dorsale appenninica nord-orientale umbra. Si è capito allora che Suoni Controvento poteva trasformarsi da progetto a modello, una via per scoprire il vasto ambiente naturale che circonda i borghi umbri e che rappresenta una miniera di emozioni da esplorare passo dopo passo. Seguendo la geografia regionale si è arrivati a Trevi e Campello sul Clitunno con la fascia olivata, quindi a Norcia, con lo scenario di Forca Canapine, a Narni con il Parco Fluviale sul Nera, a Terni con i resti archeologici di Carsulae e i “Libri in cammino” sui Monti Martani, ad Assisi con il Monte Subasio e ancora ai suggestivi vigneti del Sagrantino e del Grechetto. -
Healthy Typical Ethical Good
THE PILGRIM’S MENU PROJECT IS BASED ON HISTORICAL RESEARCH INTO THE MEDIEVAL DIET, WITH PARTICULAR This analysis of the Mediterranean dietary and cultural milieu REFERENCE TO THE WAY THE served as a tool to develop modern menus to propose to POOREST CLASSES ATE. THIS WAS today’s pilgrims, based on innovative products with a high cul- THE INSPIRATION FOR THE tural, nutritional, health and environmental value. One of the LIFESTYLE OF PILGRIMS, main aims of the project is to communicate the model of the WHO WERE FED THANKS TO Mediterranean diet as an aid to health, dietary well-being and THE CHARITY OF MONASTERIES environmental sustainability that can be used by the entire AND HOSPICES. global population. The strong points here are zero-mile pro - ducts from local companies, reinforcement of the concept of the typical aspects of the lands crossed by pilgrimage routes and the choice of seasonal foods with a very low environmental impact. The aim of the project is to stimulate and coordinate multidisciplinary cultural and scientific initiatives: the agribusiness sec- tor, diet and nutrition, the economics and marketing of health, the en- vironment and sustainable food. The project targets the agribusiness field (producers, processors and distributors) as well as the tourism industry serving consumers, pilgrims and travellers. Adopting a healthy lifestyle and diet even temporarily, motivated not only by historical and cultural aspects but also nutritional considerations, as part of a significant experience such as the one in the land of St Francis, will unquestionably benefit consumers’ eating habits. The dietary model that has been planned and implemented is not only produced and marketed locally, but it can also be exported to any other area interested in the cultural HEALTHY and religious aspects connected with pilgrimages. -
REPORT STUDENTI ISCRITTI DA COMUNI DIVERSI A.S 2021-2022.Pdf
PROVINCIA DI PERUGIA - MONITORAGGIO POPOLAZIONE SCOLASTICA - SCUOLE SECONDARIE DI II° RILEVAZIONE ALUNNI ISCRITTI PROVENIENTI DA FUORI COMUNE (ISCRITTI A TUTTE LE CLASSI A.S. 2021-2022) Totale Totale TOTALE Iscritti iscritti Ambiti Alunni fuori Ccodice Sedi/Plessi Codice indirizzo Indirizzi Formativi provenienti da fuori Funzionali Scuola e Sede iscritti AS Comune X OGNI Comuni di provenienza/iscritti x ogni comune Comune Inc. % scuola scoalstici formativo frequentati Territoriali 2021- INDIRIZZO A.S. 2022 FORMATIVO 2021- 2022 Anghiari AR (1) - Apecchio PU (2) - Citerna (3) - Monterchi (2) - LI02 LICEO SCIENTIFICO 23 Monta Santa Maria Tiberina (3) - San Giustino (7) - San Sepolcro (2)- Umbertide (3) LICEO "PLINIO IL LICEO SCIENTIFICO Citerna (1) - Umbertide (13) - San Sepolcro (1) - San Giustino (2) - PGPC05000A 499 L103 19 71 14% GIOVANE" - Città di Castello SCIENZE APPLICATE Monte S. M. Tiberina (2) Citerna (3) - San Giustino (4) - San Sepolcro AR (4)- Anghiari (1) - LI01 LICEO CLASSICO 29 Monterchi (1) - Monte S.M. Tiberina (1) - Perugia (2) - Umbertide (13) ISTITUTO ECONOMICO 425 45% AMMINISTRAZIONE San Giustino 11 - San Sepolcro 11 - Citerna 6 - Anghiari 2 - Apecchio TECNOLOGICO IT01 41 "FRANCHETTI-SALVIANI" FINANZA E MARKETING 1 - Monte Santa Maria Tiberina 5 - Pietralunga 1 -Umbertide 4 CITTA' DI CASTELLO CHIMICA MATERIALI E Monte Santa Maria Tiberina 2 - San Giustino 2 - Citerna 2 -Monterchi IT16 10 BIOTECNOLOGIE 1 - Pieve Santo Stefano 2 - Verghereto 1 COSTRUZIONI San Sepolcro AR 1- Anghiari AR 2 - Apecchio PU 2- San Giustino -
Spostamento Di Comuni Dalla Circoscrizione Di Tribunale Di Terni a Quella Di Perugia A.C
Spostamento di comuni dalla circoscrizione di tribunale di Terni a quella di Perugia A.C. 2962 Dossier n° 474 - Schede di lettura 20 luglio 2016 Informazioni sugli atti di riferimento A.C. 2962 Titolo: Modifiche alla tabella A allegata all'ordinamento giudiziario, di cui al regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12, relative alle circoscrizioni dei tribunali di Perugia e di Terni, e alla tabella A allegata alla legge 21 novembre 1991, n. 374, relative a uffici del giudice di pace compresi nelle medesime circoscrizioni Iniziativa: Parlamentare Primo firmatario: Verini Numero di articoli: 1 Date: presentazione: 17 marzo 2015 trasmissione alla Camera: 17 marzo 2015 assegnazione: 15 maggio 2015 Commissione competente : II Giustizia Sede: referente Pareri previsti: I , V e XI Contenuto La proposta di legge A.C. 2962 modifica le circoscrizioni di tribunale nella Corte d'appello di Perugia, spostando tre comuni umbri (Città della Pieve, Paciano e Piegaro) dal tribunale di Terni al tribunale di Perugia. Vengono inoltre riviste le circoscrizioni territoriali dei giudici di pace dei due circondari e viene dettata una disciplina transitoria. In sede di attuazione della legge dovranno essere conseguentemente modificate le piante organiche degli uffici giudiziari coinvolti, senza maggiori oneri per il bilancio dello Stato. Corte d'appello di Perugia: situazione attuale A seguito della riforma della geografia giudiziaria del 2012 (che ha comportato la soppressione di 30 tribunali e 220 sezioni distaccate di tribunale), la Corte d'appello di Perugia comprende -
Località Disagiate Umbria
Località disagiate Umbria Tipo Regione Prov. Comune Frazione Cap gg. previsti Disagiata Umbria PG CASCIA ATRI 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA AVENDITA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA BUDA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CAPANNE DI ROCCA PORENA 6043 4 Comune DisagiataUmbria PG CASCIA CASCIA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CASCINE DI OPAGNA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CASTEL SAN GIOVANNI 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CASTEL SANTA MARIA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CERASOLA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CHIAVANO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CIVITA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA COLFORCELLA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA COLLE DI AVENDITA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA COLLE GIACONE 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA COLMOTINO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CORONELLA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA FOGLIANO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA FUSTAGNA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA GIAPPIEDI 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA LOGNA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA MALTIGNANO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA MALTIGNANO DI CASCIA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA MANIGI 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA OCOSCE 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA ONELLI 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA OPAGNA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA PALMAIOLO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA PIANDOLI 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA POGGIO PRIMOCASO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA PURO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA ROCCA PORENA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA SAN GIORGIO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA SANT'ANATOLIA -
Fabio Giovannini Responsabile Del Servizio Edilizia E Protezione Civile Convenzionato Tra I Comuni Di Costacciaro, Fossato Di Vi
Curriculum Vitae Fabio Giovannini INFORMAZIONI PERSONALI Fabio Giovannini Via Badia di Sitria, 11 – 06027 Scheggia e Pascelupo (Pg) - Italy Tel. Uff.: 0759172730 – Fax Uff.: 0759170647 Mail personale: [email protected] Mail ufficio: [email protected] Sesso Maschio | Data di nascita 17/11/1977 | Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA Responsabile del Servizio Edilizia e Protezione Civile Convenzionato tra i Comuni di Costacciaro, Fossato di Vico e Sigillo (Provincia di Perugia) TITOLO DI STUDIO Diploma di Geometra conseguito nell’anno 1996 presso l’Istituto Tecnico Statale per Geometri annesso al Liceo Scientifico “R.Casimiri” di Gualdo Tadino (PG) con votazione 60/60 ESPERIENZA PROFESSIONALE Dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Responsabile del Servizio Edilizia e Protezione Civile Convenzionato tra i Comuni di Costacciaro, Fossato di Vico, Scheggia e Pascelupo, Sigillo (Provincia di Perugia) Maggio 2010 - 31/12/2012 Responsabile del Servizio Urbanistica e Protezione Civile Convenzionato tra i Comuni di Costacciaro e Sigillo (Provincia di Perugia) Maggio 2010 – 31/12/2012 Responsabile del Sistema di Gestione Ambientale (RSGA) relativamente alla Certificazione ISO 14.001 e Registrazione EMAS del Comune di Sigillo (Provincia di Perugia) Aprile 2007 - aprile 2010 Responsabile dell’Area Tecnica del Comune di Costacciaro (Provincia di Perugia) Febbraio 2006 - marzo 2007 Responsabile del Servizio Ricostruzione Post Sisma ’97 del Comune di Costacciaro (Provincia di Perugia) Gennaio 2000 - dicembre 2006 Responsabile del Procedimento Ricostruzione Post Sisma ’97 del Comune di Sigillo (Provincia di Perugia) © Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 3 Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i) ISTRUZIONE E FORMAZIONE Anno 2005 Abilitazione alla professione di Geometra Febbraio – Maggio 2005 Corso di aggiornamento professionale “Classificazione sismica, vulnerabilità degli edifici esistenti e normativa tecnica per le costruzioni in zona sismica”. -
Bando Per Corso Di Formazione
Comuni di: Citerna - Costacciaro - Fossato di Vico - Gualdo Tadino - Lisciano Niccone Monte S.Maria Tiberina - Montone - Pietralunga - S. Giustino Scheggia e Pascelupo Sigillo - Umbertide - Valfabbrica Gestione Commissariale ex L.R. N. 18 del 23/12/2011 – D.P.G.R. N. 3 del 14/1/2012 BANDO PER LA PARTECIPAZIONE AD UN CORSO FINALIZZATO ALLA FORMAZIONE DI GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE (G.E.V.) DA UTILIZZARE A BENEFICIO DEL SISTEMA PARCHI DELLA REGIONE UMBRIA Premesso che la LR n.9/95, istitutiva dei Parchi Naturali della Regione Umbria, all'art. 16, comma 5, recita: “Il soggetto gestore dell'Area naturale protetta si avvale del servizio volontario di vigilanza ecologica, ai sensi della LR n.4/1994”; Vista la LR n.4/1994, istitutiva del servizio di vigilanza ecologica volontaria nell'ambito della Regione Umbria; Visto che all’art. 3 della legge precitata, si individuano quali soggetti legittimati all’attivazione del servizio di vigilanza ecologica, i soggetti gestori dei Parchi naturali per i territori ivi ricompresi e le Province per la restante parte del territorio regionale; Considerato che per lo svolgimento di tale servizio, gli Enti organizzatori provvedono, tramite l’utilizzo di specifiche risorse regionali, ad attuare i compiti previsti all’art. 4 della legge regionale sopra citata; Posto che all’art. 5 della legge regionale di cui trattasi, si prevede che i soggetti gestori dei Parchi e/o le Province organizzino corsi di formazione delle GEV, sulla base delle modalità e dei termini stabiliti dalla Giunta regionale; Posto che le finalità del corso sono le seguenti: creare un contingente di volontari che concorra con le altre istituzioni pubbliche specificamente preposte alla vigilanza, alla tutela del patrimonio naturale, culturale, ambientale; diffondere la conoscenza ed il rispetto dei valori ambientali; promuovere l'informazione sulla legislazione vigente in materia di tutela ambientale; collaborare con le autorità competenti, in caso di emergenze ecologiche; COMUNITA’ MONTANA ALTA UMBRIA Sede Legale Città di Castello Via Pomerio S.Girolamo, n. -
Narni Massa Martana Ferentillo Cannara
ANUSCA organizza, con il Patrocinio dei Comuni di NARNI , MASSA MARTANA , FERENTILLO e CANNARA , ed in collaborazione con il Comitato Regionale dell’UMBRIA ed i Comitati Provinciali di PERUGIA e TERNI , quattro Pomeriggi di Studio rivolti agli operatori dei Servizi Demografici della provincia su tematiche di attualità in materia di Anagrafe e Stato Civile. MASSA NARNI FERENTILLO CANNARA MARTANA 14 Marzo 2018 23 Maggio 2018 8 Ottobre 2018 13 Dicembre 2018 Casa del Popolo Chiesa Nova Teatro della Scuola Teatro Comunale Piazza Giacomo Largo Ivo Germani Via della Vittoria, 61 Piazza Corte Vecchia Matteotti Narni, 14 Marzo 2018 Ore 14.30 • Apertura dei lavori: saluto ai partecipanti da parte delle autorità presenti Ore 14.45 RICONOSCIMENTO POSSESSO DELLA CITTADINANZA PER DISCENDENZA • Verifica e valutazione documentazione • Discendenza materna (Sentenza della Corte Costituzionale n. 30 del 1983) • Discendenti di ex cittadine italiane (Sentenza Corte Costituzionale n. 87 del 1975 - Sentenza della Corte di Cassazione n. 4466 del 25 febbraio 2009) RIACQUISTO DELLA CITTADINANZA • Per automatismo di legge • Attraverso dichiarazione di volontà • Procedure (Attestazione del Sindaco - Formazione atti di Cittadinanza) Paola SCHIRRU - Esperto ANUSCA Ore 17.30 • Quesiti e casi pratici Ore 18.30 • Conclusione lavori La partecipazione dà diritto all’assegnazione di n. 3 Crediti Formativi Anusca (STATO CIVILE) (ai sensi del Regolamento pubblicato sul sito www.anusca.it) Massa Martana, 23 Maggio 2018 Ore 14.30 • Apertura dei lavori: saluto ai partecipanti -
Disponibilità Supplenze Da Pubblicare
PROSPETTO ORGANICO,TITOLARI E DISPONIBILITA' SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO: 2020/21 DATA: 12/10/2020 UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI: PERUGIA CODICE DISPONI CODICE DENOMINAZIONE TIPO DISPONIBI DENOMINAZIONE SCUOLA TIPO TIPO SCUOLA COMUNE BILITA' ORE DISPONIBILI SCUOLA POSTO LITA' 31/08 POSTO 30/06 PGCT70000Q SC. MEDIA "D. ALIGHIERI" ZJ CORSI DI ISTR. PER ISTRUZIONE PER ADULTI CITTA' DI CASTELLO ADULTI PGCT70100G SC. MEDIA "A.VOLUMNIO" ZJ CORSI DI ISTR. PER ISTRUZIONE PER ADULTI PERUGIA 1 ADULTI PGCT70200B SC. MEDIA "L.PIANCIANI" ZJ CORSI DI ISTR. PER ISTRUZIONE PER ADULTI SPOLETO ADULTI PGCT703007 DIREZIONE DIDATTICA ZJ CORSI DI ISTR. PER ISTRUZIONE PER ADULTI GUALDO TADINO "DOMENICO TITTARELLI ADULTI PGCT704003 CTP "PIERMARINI" ZJ CORSI DI ISTR. PER ISTRUZIONE PER ADULTI FOLIGNO ADULTI PGCT70500V CTP TODI ZJ CORSI DI ISTR. PER ISTRUZIONE PER ADULTI TODI ADULTI PGEE002137 D.D. 2 CIRC. PERUGIA AN COMUNE NORMALE PERUGIA COMPAROZZI PGEE01501Q SC.ELEM. AN COMUNE NORMALE ASSISI ANN.CONV.NAZ.ASSISI PGEE01501Q SC.ELEM. IL LINGUA INGLESE NORMALE ASSISI ANN.CONV.NAZ.ASSISI PGEE01701B DON BOSCO - BASTIA UMBRA AN COMUNE NORMALE BASTIA UMBRA PGEE01701B DON BOSCO - BASTIA UMBRA IL LINGUA INGLESE NORMALE BASTIA UMBRA PGEE021013 D.D.CASTIGLIONE LAGO AN COMUNE NORMALE CASTIGLIONE DEL 11 F.RASETTI LAGO PGEE023138 D.D. 1 CIRC. CASTELLO AN COMUNE NORMALE CITTA' DI CASTELLO S.FILIPPO PGEE026016 D.D. 2 CIRC.CASTELLO PIEVE AN COMUNE NORMALE CITTA' DI CASTELLO ROSE PGEE027067 D.D. CORCIANO VILL. AN COMUNE NORMALE CORCIANO GIRASOLE PGEE03201D D.D. FOLIGNO 3 MONTE AN COMUNE NORMALE FOLIGNO CERVINO PGEE03601R D.D. 1 CIRC. GUBBIO AN COMUNE NORMALE GUBBIO MATTEOTTI PGEE03701L D.D. -
Monte Cucco SCHEDA 2 QUADRO CONOSCITIVO Regione Umbria ATLANTE DEI PAESAGGI
PIANO PAESAGGISTICO GENNAIO 2012 REGIONALE QC 7 Strutture identitarie. 3_FN_Monte Cucco QUADRO CONOSCITIVO SCHEDA 2 Regione Umbria ATLANTE DEI PAESAGGI Le praterie dal carattere semi naturale, prevalentemente pascolive, denominate “prati PAESAGGIO REGIONALE 3.fn MONTE CUCCO cacuminali”, caratterizzate da una dominanza di graminacee e da una ricchezza di varietà floristiche. STRUTTURA IDENTITARIA Il Monte Cucco le forre e le grotte, il tracciato dell’antica via flaminia Le faggete secolari come quelle di Monte le Gronde a nord-ovest del Monte Cucco. 3_FN_1 e i centri di origine antica, Scheggia, Costacciaro, Sigillo, Fossato di La Valle delle Prigioni, un ambito posto a nord-ovest del Monte Cucco, caratterizzato per i rilievi prettamente montani, che formano la valle stessa, tra cui emergono i rilievi Vico e la Cima Mutali principali di Monte Motette (1331 m) e Monte le Gronde (1373 m). Si tratta di una profonda incisione operata dalle acque torrentizie, un paesaggio particolarmente I Comuni interessati dalla struttura Fossato di Vico, Sigillo, Costacciaro e Scheggia e Pascelupo suggestivo caratterizzato dalle grandi pareti rocciose che formano il canyon. L’ambito è identitaria interessato dal Sito di Interesse Comunitario denominato Valle delle Prigioni. La Grotta di Monte Cucco, un paesaggio ipogeo di grande valore, oltre che naturalistico Descrizione dei caratteri paesaggistici anche storico, è costituita da una serie di gallerie che si sviluppano per oltre trenta RISORSE IDENTITARIE CARATTERI PAESAGGISTICI chilometri, con profondità -
Volume Raccontami L'umbria Stories On
2019 Presentazione Nuovi racconti, storie intrecciate una accanto all’altra, come grani di un rosario da scorrere con soave lentezza, su un canovaccio da dieci anni tessuto da “Raccontami l’Umbria – Stories on Umbria”, per idea e volontà delle Camere di Commercio di Perugia e Terni. L’Umbria emerge leggera dagli scritti di autori lontani e d’altri prossimi a noi, più familiari. Ogni articolo, post, videoproduzione prende forma dal tratto vivido della testimonianza, ma più ancora dalla memoria, di chi sa scoprire un luogo, una meta con occhi nuovi, sempre diversi. L’Umbria di “Raccontami l’Umbria” è terra di spontanea bellezza, di una bellezza armoniosa, pacata, colma di discrezione, riservata finanche, come il carattere della sua gente. Una bellezza “tutta umana, fatta su misura dell’uomo”, come amava ripetere, lui pastore calvinista, Paul Sabatier, che della moderna storiografia francescana è stato il padre, autore di una mirabile “Vita di San Francesco d’Assisi”. “Stories on Umbria”, storie piccole, ma mai marginali, piccole pietre di inciampo che rimandano a una grandezza vissuta, trascorsa ma non © Camera di Commercio di Perugia tramontata. Tra queste pagine, incontriamo Thadea, che vive, da che ha memoria, nel convento di S.Lorenzo a Collazzone. “E’ una bimbetta di sette anni, Coordinamento editoriale / Publishing coordinator ignara del suo albero genealogico, fino al 1530, quando suo padre esige di incontrarla: Thadea è figlia di Carlo V d’Asburgo e di Orsolina della Paola Buonomo Penna, la “bella perugina”, nipote di Filippo il Bello e Giovanna la Pazza”. Raccontami altre storie. Poche balze più in là, dalle “montagne che digradano in cerchio”, la “Valnerina, Terra di saperi e di sapori”, in un viaggio Progetto grafico e impaginazione / Graphic design, page make-up per riappropriarsi del proprio tempo, nel cuore di un Umbria che non conosce fast food, ma vive con orgoglio nella sua tradizione gastronomica.