Statuto Comunale E Del Regolamento Consiliare
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Costituzione Della Consulta Per L’A.S
REPUBBLICA PROVINCIA AUTONOMA ITALIANA DI TRENTO ______________________________________________________________________________________________________________________________ _____ ISTITUTO COMPRENSIVO VALLE DI LEDRO Via G. Falcone e P. Borsellino, 2 - fraz.Bezzecca - 38067 LEDRO (TN) - Tel. 0464/592800 - Fax 0464/592819 - CF: 93010430226 [email protected] – [email protected] – www.icvallediledro.it icvl_tn /2020/PM/rr Numero di protocollo associato al documento come metadato (DPCM 3.12.2013 art .20). Verificare l’oggetto della PEC o i files allegati alla medesima. Data di registrazione inclusa nella segnatura di protocollo. Ai responsabili delle alunne e degli alunni IC VALLE DI LEDRO Oggetto: costituzione della Consulta per l’a.s. 2020-2021 Con la presente, in applicazione dell’art. 19 dello Statuto dell’IC Valle di Ledro e in seguito all’elezione dei rappresentati dei genitori nei diversi Consigli di Classe, comunico che la Consulta dei genitori per l’a.s. 2020-2021 risulta così costituita: Consulta dei genitori Consiglio dell’Istituzione Rappresentanti dei Calzà Cesare, Cis Andrea, Degara Nicola, Niccolini Laura (surroga per cessazione genitori di 3 membri della componente genitori). SSPG “G. Garibaldi” cl. I A Bastianelli Michela Neculai Lidia Mihaela cl. I B Chryk Anna Zofia Risatti Laura cl. I C Giannini Monica Sartori Giordano cl. II A Niccolini Laura cl. II B - - - cl. II C Trentini Loris Vescovi Silvia cl. III A Marrone Silvia Mora Enrico cl. III B Myftari Ermira Zecchini Ileana cl. III C Fedrigotti Anna Sabino Paola Tolotti Sara SP “O. Ferrari” di Enguiso - Concei cl. I Testa Cecilia Trentini Mariateresa cl. II Bertolotti Marco Penner Steve cl. -
Piano Regolatore Molina Di Ledro
PIANO REGOLATORE MOLINA DI LEDRO VARIANTE N. 1/2013 CON ADEGUAMENTO NORMATIVO CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI DEI PRIVATI II ADOZIONE 2013 1 PREMESSA Con deliberazione del commissario ad acta n. 1 di data 17 luglio 2009, l’allora Comune di Molina di Ledro ha adottato, in via preliminare, la variante in esame al piano regolatore in vigore. Della delibera commissariale di prima adozione n. 1 di data 17 luglio 2009 in conformità a quanto previsto degli art. 40, 41 e 42 della L.P. 5 settembre 1991 n. 22 e s.m. (art. 31 - 33 l.p. 4.03.2008 n.1) si è provveduto al periodo di esposizione al pubblico con avviso pubblicato sul B.U.R. n. 31/III del 7 agosto 2009. La partecipazione dei cittadini al procedimento di variante del PRG ha prodotto complessivamente n 68 osservazioni, di cui n. 62 presentate entro i termini di legge e n. 6 pervenute successivamente. Nel procedere alla seconda adozione della Variante al PRG dell’ ex comune di Molina di Ledro si valutano e si motivano le osservazioni della Commissione urbanistica Provinciale e le osservazioni dei cittadini. OBIETTIVI DELLA VARIANTE AL P.R.G. L’allora Amministrazione Comunale di Molina di Ledro ha inteso procedere ad una variante del Piano Regolatore Generale Intercomunale (P.R.G.I.), riguardante il territorio di Molina di Ledro secondo gli obiettivi esposti nella relazione illustrativa con la finalità di razionalizzare e rendere più coerente la gestione del PRG alla pianificazione Provinciale e per rispondere ad alcune esigenze emerse. La variante in esame recepisce la nuova normativa in materia di distanze prevista dal Piano Urbanistico Provinciale, inoltre, pur non stravolgendo la pianificazione in vigore ha interessato tutti i comparti pianificatori, anche se con gradi diversi. -
B214 Pieve Di Bono-Storo-Bezzecca-Pregasina-Riva
1/2 Servizio Extraurbano Orario in vigore dal 12/09/2019 al 26/06/2020 B214 Pieve di Bono-Storo-Bezzecca-Pregasina-Riva Frequenza Note di corsa Servizio Percorso di Ritorno 125 25 25 27 27 582 582 27 29 31 615 49 35 PIEVE DI BONO Part. 5.16 6.12 6.12 Cologna di P.Bono ↓ 5.18 6.14 6.14 Cimego ↓ 5.22 6.18 6.18 CONDINO ↓ 5.27 6.23 6.23 BAITONI Part. 5.15 - 6.05 6.20 - - Ponte Caffaro Bivio ↓ 5.20 - 6.10 6.25 - - LODRONE ↓ 5.21 - 6.11 6.26 - - Darzo ↓ 5.23 - 6.13 6.28 - - Casa Rossa ↓ 5.25 - 6.15 6.30 - - Casa Rossa (Bar Ristoro) Arr. - - 6.30 - - Casa Rossa(dif.Bar Ristoro) ↓ 5.33 - 6.30 6.30 STORO Arr. 5.37 6.18 6.33 6.33 STORO Part. 5.37 6.18 6.33 6.33 Tremalzo bivio ↓ 5.50 6.31 6.46 6.46 Ampola ↓ 5.52 6.33 6.48 6.48 TIARNO DI SOPRA Arr. 5.55 6.36 - - TIARNO DI SOPRA Part. 5.55 5.55 6.36 - - 6.36 8.03 9.31 12.50 Tiarno di Sotto ↓ 5.59 5.59 6.40 - - 6.40 8.07 9.35 12.54 Lenzumo ↓ 6.11 6.11 6.53 - - 6.53 - 9.48 - Enguiso ↓ 6.12 6.12 6.54 - - 6.54 - 9.49 - Locca ↓ 6.14 6.14 6.56 - - 6.56 - 9.51 - BEZZECCA (Scuole) ↓ 6.17 6.17 6.59 6.59 6.59 - 8.13 9.54 13.00 PIEVE DI LEDRO ↓ 6.20 6.20 7.02 7.02 7.02 7.02 8.16 9.57 13.03 Mezzolago ↓ 6.23 6.23 7.05 7.05 7.05 7.05 8.19 10.00 13.06 Molina di Ledro ↓ 6.27 6.27 7.10 - - 7.10 8.24 10.05 13.11 Barcesino ↓ 6.29 6.29 7.12 - 7.12 7.12 8.26 10.07 13.13 Pre' ↓ 6.33 6.33 7.16 - 7.16 7.16 8.30 10.11 13.17 Biacesa ↓ 6.36 6.36 7.19 - - 7.19 8.33 10.14 13.20 PREGASINA Part. -
Cenni Storici Sulla Val Di Ledro
CENNI STORICI SULLA VAL DI LEDRO Il topos storico della Val di Ledro è rappresentato senza dubbio dall’insediamento palafitticolo che caratterizza la depressione lacustre di metà valle e giunge forse a segnare il fenomeno principe di quelle colonizzazioni padane che con «soluzioni diversificate» interessano in generale l’area alpina meridionale1. Si tratta indubbiamente di una presenza ricca di significati. La civiltà palafitticola ledrense disegna una svolta che nella fattispecie vede l’uomo dell’epoca protostorica stanziarsi con evidenza in una sorta di presunta enclave, la quale accanto alla difesa offre condizioni ambientali capaci di generare una storia di sussistenza che perdura a lungo nella sua specificità2. Il sito è in effetti protetto dai confini naturali formati dalle dorsali montagnose che corrono ai lati del solco trasversale e dalle forre d’accesso scavate dai displuvi emissari del tardo glacialismo würmiano: ad Est il Ponale, che in pochi chilometri percorre la valle verso il Garda; a Ovest, dopo la piega di Tiarno, il Torrente Palvico che svasa nella gola dell’Ampola quanto rimane della pozza omonima situata nel piano del Bisti, dove l’orografia spartisce il confine imbrifero. È comunque sulla riva morenica a mezzogiorno del più consistente specchio d’acqua ledrense che si insedia il villaggio di capanne su pali, là dove l’emissario di travaso prende origine per defluire fra i terrazzamenti che dai seicento metri d’altitudine di Molina digradano verso l’imbuto più in basso del Ponale. Qui il fiume ha scavato in profondità la gola in rapida pendenza, fino a compiere l’ultimo salto nel Garda con una suggestiva cascata ormai cancellata dalle esigenze energetiche della centrale di Riva, che negli anni Venti del Novecento è venuta a prelevare l’acqua del lago di Ledro3. -
Comune Di Ledro
COMUNITAS LEUDRI PERIODICO D’INFORMAZIONE DELL’UNIONE DEI COMUNI DELLA VALLE DI LEDRO N. 14 - Novembre 2009 COMUNE DI LEDRO Anno VIII - N. 14 - Novembre 2009 - Pubblicazione quadrimestrale • Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - CNS Trento • Taxe Percue 2 SOMMaRIO Viatico per la Comunitas Leudri 3 Addio Unione, benvenuto Comune di Ledro 3 COMUNITAS LEUDRI Il gemellaggio: una realtà in cui continuare a credere 5 PERIODICO D’informazione DELL’UNIONE DEI COMUNI DELLA valle DI Ledro Amministrazione dell’Unione N. 14 - Novembre 2009 Il Servizio Intercomunale di Polizia Locale 6 Elezioni degli amministratori del Comune di Ledro 8 Reg. Trib. Rovereto n. 243 del 09/04/02 mod. 26/04/07 Proprietario: Unione dei Comuni Valle di Ledro Dislocazione nuovi uffici del Comune di Ledro 10 Redazione: Piazza Garibaldi, 1 - 38060 BEZZECCA (TN) Stampa Grafica 5 snc - 38062 ARCO (TN) Aggiornamento documenti nel nuovo Comune 11 Opere pubbbliche 2009 16 Comitato di Redazione Inserto Graziano Riccadonna La nuova toponomastica “boema” 23 Direttore Responsabile e Redattore Giuliano Pellegrini Cultura dell’Unione Presidente dell’Unione La biblioteca della Valle di Ledro 31 Maurizio Mazzola Assessore alla cultura dell’Unione Le palafitte nel cassetto dei ricordi 36 Pia Oradini Lettera aperta agli Amministratori 38 Ottorino Morandi in rappresentanza delle minoranze “Kawai a Ledro 2009”: grande successo 39 del Consiglio dell’Unione “Il colore svanito”: la solidarietà si fonde nell’arte 41 Settimo Salvi Assess. cultura comune di Tiarno di Sotto Santo Stefano in Colle a Bezzecca 43 Patrizia Dal Bosco Gemellaggio con Malta 44 Assess. cultura comune di Pieve di Ledro Socialità e sport nell’Unione Massimiliano Tiboni Assess. -
Gli Antichi Romani in Valle Di Ledro
CENTRO SPORTIVO ITALIANO – Comitato Provinciale di Parma P.le Matteotti,9 – 43125 PARMA – Telefono 0521.281226-289870 – Fax 0521.236626 http://www.csiparma.it - E-mail: [email protected] 19 MAGGIO 2019 GLI ANTICHI ROMANI IN VALLE DI LEDRO La Val di Ledro è una valle del Trentino sud-occidentale che prende il nome probabilmente dai suoi antichi abitanti, chiamati Leutrenses dai Romani. Le palafitte del lago di Ledro testi- moniano una forte pre- senza umana in valle già nel tardo neolitico eneoli- tico. Queste furono sco- perte nell'autunno del 1929, quando il livello del lago fu abbassato per i lavori di presa della centrale idroelettrica in costruzione a Riva del Garda. Emersero oltre 10mila pali, attestando una delle più grandi stazioni preistoriche scoperta fino ad allora in Italia ed una delle testimo- nianze più importanti in Europa. Percorso circolare che percorre la vecchia strada romana di Croina, alla scoperta di meravi- glie storiche e naturali. L’escursione parte davanti alla chiesa di Tiarno di Sotto Durante il percorso ad anello si potrà ammirare numerosi aspetti storici, naturalistici e paesaggistici. In particola- re si avrà modo di ammirare il ponte romano di Croina, lungo la via che, agli inizi del primo millennio, rappre- sentava uno dei collegamenti più importanti fra la Valle del Sarca e le Giudicarie. Ma anche la chiesetta di S. Giorgio, il mulino sul torrente Massangla e la cascata del Gorg d'Abiss conducono alla scoperta della storia e del- la natura della valle. Nel pomeriggio possibilità di visitare Pieve di Ledro e man- giare un gelato nell’agri-gelateria in Riva al Lago di Ledro, l’altra alternativa visita al Museo delle Palafitte a Molina Di Ledro. -
Periodico D'informazione Dell'unione Dei Comuni Della Valle Di Ledro
COMUNITAS LEUDRI PERIODICO D’INFORMAZIONE DELL’UNIONE DEI COMUNI DELLA VALLE DI LEDRO N. 11 - Novembre 2008 30 NOVEMBRE 2008 Anno VII - N. 11 - Novembre 2008 - Pubblicazione quadrimestrale • Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - CNS Trento • Taxe Percue • Taxe - 70% CNS Trento Postale 2008 - Pubblicazione quadrimestrale • Spedizione in Abbonamento Anno VII - N. 11 Novembre Referendum sull’unificazione dei Comuni SOMMARIO Dossier Referendum sull’Unione COMUNITAS LEUDRI Il dado è tratto 3 PERIODICO D’INFORMAZIONE DELL’UNIONE DEI COMUNI DELLA valle DI Ledro Il referendum si avvicina 3 I sindaci 4 N. 11 - Novembre 2008 I testimonials 7 Reg. Trib. Rovereto n. 243 del 09/04/02 mod. 26/04/07 Proprietario: Unione dei Comuni Valle di Ledro Le associazioni 11 Redazione: Piazza Garibaldi, 1 - 38060 BEZZECCA (TN) Stampa Grafica 5 snc - 38062 ARCO (TN) Cultura dell’Unione Boemia, cronaca di un gemellaggio 14 Comitato di Redazione Graziano Riccadonna Un monumento per i Ledrensi morti in Boemia 16 Direttore Responsabile e Redattore Svatá Hora (Montagna Sacra) 17 Giuliano Pellegrini Presidente dell’Unione Stagione di prosa ledrense 18 Maurizio Mazzola Una vicenda antica 19 Assessore alla cultura dell’Unione Palafittando 2008: estate fra Preistoria e Intercultura 23 Pia Oradini Ottorino Morandi Cina “da sogno a realtà” 25 in rappresentanza delle minoranze Avvicendamenti in Valle 27 del Consiglio dell’Unione Settimo Salvi Assess. cultura comune di Tiarno di Sotto Socialità nell’Unione Patrizia Dal Bosco La Memoria in mostra 29 Assess. cultura comune di Pieve di Ledro Massimiliano Tiboni Restituiti dalle montagne 30 Assess. cultura comune di Tiarno di Sopra Centro per anziani 31 Marisa Dubini Asilo Nido della Valle di Ledro 32 Assess. -
Piano Regolatore Molina Di Ledro
PIANO REGOLATORE MOLINA DI LEDRO VARIANTE N. 1/2013 CON ADEGUAMENTO NORMATIVO INTEGRAZIONE RELAZIONE TECNICA 2^ ADOZIONE 2013 Variante al Piano Regolatore generale del Comune di Molina di Ledro RELAZIONE ILLUSTRATIVA INTEGRATIVA SECONDA ADOZIONE Il progetto urbanistico proposto si qualifica come Revisione (variante) del Piano Regolatore Generale per il Comune di Molina di Ledro. La revisione del PRG, , si inserisce in un complesso di azioni che l’Amministrazione Comunale di Molina di Ledro ha intenzione di svolgere – e in parte già svolge - in ordine alle tendenze evolutive in atto di tipo strutturale, alle attese dei diversi soggetti in campo, siano essi pubblici che privati, ed al necessario adeguamento degli strumenti urbanistici al farsi concreto della città e del territorio, all’introduzione di concetti innovativi in merito alla pianificazione ed alla gestione del territorio. In relazione a questi intendimenti si sono rese necessarie alcune riflessioni attorno alle procedure attuative del Piano ed alcune correzioni di rotta in relazione ai nodi ed ai problemi che il dispiegarsi del piano costruito ha messo in evidenza. La qualità delle scelte, i nuovi sistemi di gestione e di compatibilità modificano parzialmente la precedente strumentazione urbanistica integrando e concretizzando scelte rimaste ancora sulla carta e definendo i limiti delle trasformazioni. L’impostazione del nuovo piano si orienta invece nel rispetto della pianificazione paesistica provinciale, sulla complessità, integrazione e qualità delle azioni, in sintonia con -
Europass-Curriculum Cristoforetti Giuliana Giugno 2020
PAT/RFS007-05/06/2020-0303860 - Allegato Utente 1 (A01) FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIULIANA CRISTOFORETTI Indirizzo PIAZZA DANTE , 15 – 38122 - TRENTO (TN) Telefono 335-8231779 Fax E-mail [email protected] Nazionalità ITALIANA Data di nascita 07.10.1971 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Dal 1° marzo 2020 – in corso • Nome e indirizzo del datore di PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO - DIPARTIMENTO Affari e relazioni istituzionali. lavoro • Tipo di azienda o settore Pubblico impiego • Tipo di impiego Dirigente - Unità di missione semplice minoranze linguistiche locali e audit europeo • Principali mansioni e responsabilità Svolge le funzioni dell’autorità di audit di cui alla disciplina dell’Unione Europea afferente i fondi strutturali riferendosi, per l’esercizio delle stesse, direttamente al Presidente e agli organi di governo della Provincia; cura nel rispetto degli indirizzi del Dirigente generale le attività di relazione e di raccordo con le altre strutture provinciali competenti nell’ambito dei rapporti transnazionali e transfrontalieri delle attività inerenti la strategia per la macro regione alpina EUSALP. Coordina e dà impulso all'attività delle competenti strutture interessate in ordine all'attuazione dei principi e delle norme riguardanti la salvaguardia e la promozione delle minoranze linguistiche locali assicura assistenza e consulenza agli enti locali in merito all'attuazione delle norme in materia di salvaguardia e promozione delle minoranze linguistiche locali cura -
Nel Vasto Territorio Comunale Di Ledro, Che Nel 2010 Ha Unito I Precedenti Comuni Di Molina E Pieve Di Ledro, Bezzecca, Concei
PRIMA CARATTAERIZZAZIONE IDROCHIMICA DELLE SORGENTI AD USO POTABILE DELLA PROVINCIA DI T R E N T O Ledro Figura 1 : mappa con l’ubicazione delle sorgenti selezionate ed analizzate (in rosso) con il codice che le caratterizza univocamente; per le sole sorgenti utilizzate a scopo potabile sono riportate con campitura obliqua le aree di rispetto idrogeologico, come definite dalla Carta delle risorse idriche della PAT . Nel vasto territorio comunale di Ledro, che nel 2010 ha unito i precedenti comuni di Molina e Pieve di Ledro, Bezzecca, Concei, Tiarno di sopra e di sotto, sono censite 123 sorgenti, ma solo 15 dispongono di analisi chimiche di dettaglio e pertanto saranno prese in considerazione nel seguito. Dato che il progetto RIASPAT è stato impostato nel 2006 in collaborazione con i comuni, nel seguito si farà spesso riferimento ad essi, i cui confini sono anche riportati a tratteggio in Fig.1. Il comune di Pieve di Ledro, non avendo aderito al tempo alla collaborazione richiesta, non ha sorgenti analizzate. Le sorgenti di Concei Partendo da nord, in località Santine in Val di Vesì nasce, a quota 1340 m, la sorgente “Val Vesì ” (5717). È una venuta isolata, che scaturisce diffusamente per emergenza di falda da depositi detritici. Il deflusso, perenne, ha un valore medio di 35 l/s, su 9 misure, variabili da 6.2 a 56 l/s. L’opera di presa alimenta la rete idrica di Concei, Bezzecca e Pieve di Ledro. Sul versante opposto della Val Concei, poco sotto la Bocca di Trat a quota 1390 m, troviamo la sorgente “Cortelì ” (5714), che sgorga diffusamente da una fenditura della roccia in corrispondenza di una linea di faglia, con portata media di 2.0 l/s. -
What a Tasteful Place!
What a tasteful place! VACANZE CON 3 territori, 2000 metri di dislivello, microclimi diversi. Scopri i colori della nostra enogastronomia! 3 Gebiete, 2000 m Höhenunterschied, YOUR TASTE. verschiedene Mikroklimata. Entdecken Sie die Farben unserer THE RIGHT PLACE. Önogastronomie! 3 territories, difference in altitude of 2000 meters, diversified microclimates. Discover the colours of our food and wine. 34 42 4 PRODUTTORI pag. 26 NEGOZI pag. 56 HERSTELLER GESCHÄFTE PRODUCERS SHOPS 33 38 AGRITURISMI pag. 54 RISTORANTI pag. 58 37 39 BAUERNHÖFE RESTAURANTS DRENA FARMS RESTAURANTS DRO 36 41 35 16 TENNO 25 40 VAL DI 24 33 CONCEI 25 3 ARCO 23 2 32 24 23 27 22 26 31 22 4 21 5 32 33 34 18 15 33 17 4 20 29 30 15 19 28 BEZZECCA PIEVE 21 27 28 14 26 MEZZOLAGO 3 20 RIVA DEL TORBOLE NAGO MOLINA GARDA 10 13 14 19 SUL GARDA 1 22 11 12 1 2 12 29 4 5 6 7 10 TIARNO 2 6 16 17 18 3 3 6 DI SOPRA 9 7 8 35 31 PUR 13 39 9 30 1 2 1 Lago di 11 36 37 Ledro 12 38 8 5 12 TREMALZO 02 Lago di Garda LEGENDA Zeichenerklärung Key to Symbols Olio extravergine d’oliva Vini Distillati Birra artigianale Macelleria Pesci di lago e d’allevamento Frutti Susine Natives Olivenöl Extra Weine Destillate Craft Bier Metzgerei Fisch aus dem See und der Zucht Früchte Susinen Extra virgin olive oil Weine Distillates Craftmade beer Butchery Lake-fish and fish breeding Fruits Plums 27 BESENELLO CALLIANO NOMI NOGAREDO VILLA LAGARINA VOLANO 50 VAL DI 40 60 GRESTA 61 62 TERRAGNOLO 49 59 ISERA ROVERETO 51 57 56 54 55 MOSCHERI DI 58 TRAMBILENO MORI 50 53 52 51 50 47 POZZA DI 49 48 TRAMBILENO 48 -
ORARI MESSE RIVA E LEDRO Sabato E Vigilie 16.00 Bezzecca
ORARI MESSE RIVA E LEDRO Sabato e vigilie 16.00 Bezzecca (casa di riposo) 16.30 Arco (Ospedale Civile) 17.00 Santuario Le Grazie, Riva del Garda S. Giuseppe 17.30 Bolognano 18.00 Arco collegiata, Castel Madruzzo (invernale), Lon (estivo), Nago (invernale), Pieve di Ledro, Riva del Garda S. Maria assunta, S. Massenza (invernale), Torbole S. Maria al Lago (estivo), Varignano 18.30 Castel Madruzzo (estivo), Dro (invernale), Riva del Garda S. Alessandro, S. Martino (invernale) 19.00 Nago (estivo) 19.30 Brusino (invernale), Fraveggio (invernale), Pietramurata (invernale), Prè di Ledro (invernale), Stravino (invernale) 20.00 Brusino (estivo), Ceniga (invernale), Dro (estivo), Pergolese (estivo), S. Massenza (estivo), Stravino (estivo), Ville del Monte Domeniche e feste 8.00 Arco collegiata, Dro, Vignole 8.30 Arco frati cappuccini, S. Martino, Riva del Garda S. Maria assunta, Riva del Garda S. Tomaso, Santuario Le Grazie 9.00 Caneve, Fraveggio (estivo), Lon (invernale), Ranzo, Riva del Garda Ss. Pietro e Paolo, Vigne, Arco (Casa di Cura Eremo), Arco (Casa di Cura Regina) 9.15 Calavino (invernale), Cavedine (estivo), Lasino (estivo), Vigo Cavedine (invernale), Arco (Casa di Cura S. Pancrazio) 9.30 Cologna, Locca o Mezzolago, Massone, Pietramurata (estivo), Pranzo, Sarche (invernale), Terlago, Tiarno di Sotto 9.45 Drena 10.00 Arco collegiata, Molina di Ledro, Nago, Pregasina, Riva del Garda S. Giuseppe, Varone 10.30 Arco monastero Serve di Maria, Arco San Giorgio, Bolognano, Calavino (estivo), Cavedine (invernale), Chiarano, Covelo, Enguiso o Lenzumo, Lasino (invernale), Padergnone, Riva del Garda S. Maria assunta, Tiarno di Sopra, Vezzano, Vigo Cavedine (estivo), Bolognano (Casa S. Cuore padri Dehoniani) 10.45 Dro, Monteterlago, Pergolese (invernale), Sarche (estivo) 11.00 Campi di Riva, Santuario Le Grazie, Tenno, Torbole S.