COMITATO PROVINCIALE DI LODI PER IL COORDINAMENTO E LA PROMOZIONE DELLE CELEBRAZIONI DEI 150 ANNI DELL’UNITA’ D’ITALIA

PROGRAMMA DELLE MANIFESTAZIONI ORGANIZZATE NEL LODIGIANO

12 MARZO – - PRESENTAZIONE DEL LIBRO “VIVA L’ITALIA” DI ALDO CAZZULLO Presentazione del libro “Viva l’Italia. Risorgimento e Resistenza: perché dobbiamo essere orgogliosi della nostra nazione”, scritto dal giornalista Aldo Cazzullo, inviato del “Corriere della Sera”. Organizzazione del Comune di Guardamiglio.

12 MARZO – SECUGNAGO - PRESENTAZIONE DEL LIBRO “SECUGNAGO NELL’800 TRA STORIA E CRONACA” DI ORLANDO DOMINICI E ATTILIO FERRARI Alle ore 17 presso il municipio si terrà la presentazione del volume “Secugnago nell’Ottocento tra storia e cronaca”. Autori: Orlando Dominici e Attilio Ferrari. Presentazione di Francesco Cattaneo direttore dell’Archivio Storico municipale di Lodi e di Ferruccio Pallavera direttore del “Cittadino”. Organizzazione del Comune di Secugnago.

16 MARZO - – PRESENTAZIONE LIBRO "IL RISORGIMENTO DI PIO IX" Alle ore 17.30 presso la biblioteca comunale verrà presentato il libro "Il Risorgimento di Pio IX", scritto da Emanuele Maestri. Saranno presenti l'autore e mons. Carlo Ferrari.

16 MARZO – LODI – SPIEGAZIONE TESTO INNO MAMELI In numerosi istituti scolastici del Lodigiano, a cura dell’Acl, Associazione Comuni del Lodigiano saranno ricordati i contenuti della ricorrenza dei 150 anni dell’Unità d’Italia con la spiegazione del testo dell’Inno di Mameli.

16 MARZO – LODI - “NOTTE TRICOLORE” Alle ore 21.15 presso la piazza della Vittoria, a cura del Comune di Lodi in collaborazione con la Banca Popolare di Lodi si terrà la celebrazione della “Notte tricolore” con una manifestazione scenografica di svariati gruppi in costume coordinati dal Gruppo Storico e Culturale di . La serata prevede la proiezione di numerosi filmati, alcune brevi letture, brani bandistici (suonati dalla banda di Zelo) e la ricostruzione di svariati “quadri storici”: l’arresto dei rivoltosi lodigiani da parte della gendarmeria austriaca, la fuga degli Austriaci da Lodi, lo scontro di Zelo Buon Persico, la fuga dei Piemontesi e il ritorno degli Austriaci, il reclutamento e la partenza dei volontari garibaldini. Al termine della rievocazione ci saranno tre spari a salve in onore dei caduti delle guerre risorgimentali, prima dei quali la banda intonerà l’inno austriaco, l’inno francese e l’inno italiano. Nel contesto della Notte Tricolore la piazza della Vittoria registrerà una originale illuminazione scenica tricolore.

16 MARZO / 26 MARZO – LODI – INAUGURAZIONE MOSTRA “ITALIA SARA’! IL RISORGIMENTO A LODI NELLE CARTE DELL’ARCHIVIO STORICO COMUNALE”. Il Comitato provinciale promotore per i 150 anni dell’Unità d’Italia, alle ore 17, presso l’Archivio Storico Comunale (via Fissiraga 17) inaugurerà la mostra documentale “Italia sarà! Il Risorgimento a Lodi nelle carte dell’Archivio Storico Comunale”. La mostra aperta al pubblico fino al 26 marzo rispetterà il seguente orario: dal lunedì al mercoledì dalle ore 15 alle 18 e dal giovedì al sabato dalle ore 10 alle 13. Ingresso libero.

16 MARZO / 17 MARZO – CON “IL CITTADINO” 110 MANIFESTI LODIGIANI D’EPOCA “Il Cittadino”, quale regalo ai lettori, allegherà gratuitamente alle edizioni di mercoledì 16 e di giovedì 17 marzo due fascicoli di una cinquantina di pagine ciascuno, con la pubblicazione di 110 manifesti lodigiani risalenti all’epoca risorgimentale e compresi tra il 1848 e il 1874. Si tratta della ristampa di manifesti stampati a Lodi e poi diffusi in città, nel territorio oppure (come per il proclama lodigiano di Carlo Alberto) diramati in

1

COMITATO PROVINCIALE DI LODI PER IL COORDINAMENTO E LA PROMOZIONE DELLE CELEBRAZIONI DEI 150 ANNI DELL’UNITA’ D’ITALIA tutta la Lombardia. Ideazione di Ferruccio Pallavera, coordinamento editoriale di Angelo Stroppa, riproduzioni di Pasqualino Borella.

16 MARZO / 17 MARZO – GUARDAMIGLIO - MOSTRA DI CIMELI RISORGIMENTALI A Guardamiglio presso i locali della scuola nei giorni del 16 e 17 marzo potrà essere visitata una mostra nella quale verranno esposti cimeli vari (autografo di Garibaldi, ecc.); quadri raffiguranti battaglie e personaggi storici dell’epoca; le bandiere degli stati pre unità. Organizzazione del Comune di Guardamiglio.

16 MARZO / 3 APRILE – - MOSTRA “UN PEZZO DI STORIA ITALIANA” Alle ore 18.30, presso l’Ospedale Soave di Codogno, si terrà la presentazione della mostra “Giovannino Guareschi, un pezzo di storia italiana condivisa con Novello” (disegni e ricordi della collezione Maurizio e Giorgio Cavalloni). Conversazione di Egidio Bandini, la mostra resterà aperta dal 16 marzo al 3 aprile. Organizza l’Associazione culturale “Opera d’arte” di Codogno con il patrocinio della Provincia di Lodi.

16-17 MARZO - CASTELNUOVO BOCCA D’ADDA - TESTIMONIANZA SUI MILLE Il Comune di Castelnuovo Bocca d’Adda nelle giornate del 16 e 17 marzo ha organizzato una serie di iniziative con il preciso scopo di coinvolgere le scuole. Tra queste, è significativo l’appuntamento di giovedì 17 marzo alle ore 10.30: in palestra si terrà una testimonianza-racconto delle vicende che portarono all’Unità d’Italia attraverso la memoria storica raccolta da Margherita Casati, il cui bisnonno partecipò alla spedizione dei Mille con Giuseppe Garibaldi.

17 MARZO – LODI - CERIMONIA ISTITUZIONALE “17 MARZO 1861-17 MARZO 2011” Nella mattinata di giovedì 17 marzo, alla presenza delle massime istituzioni della Provincia e del territorio, a partire dalle ore 10 verrà celebrato il 150° annive rsario dell’Unità d’Italia, con il coinvolgimento dei 61 Comuni della Provincia di Lodi. Il programma prevede il ritrovo alle ore 10 presso la Prefettura di Lodi e da dove muoverà il corteo diretto a piazza Castello e piazza Matteotti. Discorsi di circostanza del prefetto Peg Strano Materia, del presidente della provincia Pietro Foroni, del sindaco di Lodi Lorenzo Guerini. E’ prevista la “discesa” di 5 bandiere tricolore dal torrione di Lodi. In piazza Castello ci saranno alcuni banchetti delle associazioni combattentistiche e d’arma del Lodigiano. Organizzazione della Provincia di Lodi. Alle ore 17.30, presso il Teatro alle Vigne (via Cavour), grande concerto di musica classica eseguito da allievi e allieve dell’Accademia musicale “Franchino Gaffurio” di Lodi dedicato all’unità d’Italia. Il concerto è aperto a tutta la cittadinanza, l’ingresso è libero. Organizzazione del Comune di Lodi.

17 MARZO - LODI - MOSTRA DI DOCUMENTI Nella giornata di giovedì 17 marzo, sotto i portici di Palazzo Broletto, presso la lapide che commemora i defunti delle “Patrie battaglie” si terrà una mostra storico-documentaristica organizzata dal Museo della Fotografia di Cavenago d’Adda con il patrocinio del Circolo Filatelico Numismatico Lodigiano. In mostra foto e documenti sulle cinque giornate di Milano, le dieci giornate di Brescia, la spedizione dei Mille, i personaggi lodigiani protagonisti del Risorgimento. Si tratta di una ventina di quadri a colori con circa duecento immagini.

17 MARZO - LODI - ANNULLO FILATELICO Giovedì 17 marzo il Circolo Filatelico Numismatico Lodigiano, con il patrocinio del Comune, della Provincia e della Prefettura di Lodi, organizzerà presso i portici di piazza Broletto a Lodi (presso piazza della Vittoria, sotto il municipio), un "punto" filatelico dove si potrà trovare una cartolina con relativo annullo commemorativo a targhetta predisposti per l'occasione. Il Circolo Filatelico Numismatico Lodigiano sarà presente giovedì 17 marzo dalle ore 9 alle ore 19 con i suoi volontari. La cartolina commemorativa rappresenta la facciata del Palazzo Carignano di Torino (sede del Primo Parlamento). Tale scelta deriva dalla consapevolezza che proprio questo glorioso palazzo fu teatro dell'evento più significativo dell'Unificazione d'Italia. Il disegno presentato sul fronte della cartolina è stato realizzato dalla maestra d'arte Tamara Majocchi. L'idea dei bozzetti di massima e dell'annullo a targhetta è di Pietro Consolandi.

2

COMITATO PROVINCIALE DI LODI PER IL COORDINAMENTO E LA PROMOZIONE DELLE CELEBRAZIONI DEI 150 ANNI DELL’UNITA’ D’ITALIA

17 MARZO – LODI – CONCERTO MUSICA CLASSICA Alle ore 17.30, presso il Teatro alle Vigne (via Cavour), si terrà un grande concerto di musica classica eseguito da allievi e allieve dell’Accademia musicale “Franchino Gaffurio” di Lodi dedicato all’unità d’Italia, organizzato dal Comune di Lodi. Il concerto sarà aperto a tutta la cittadinanza.

17 MARZO / 10 APRILE - PORTO ALEGRE (BRASILE) – MOSTRA CON MATERIALE PROVENIENTE DA LODI Una mostra sui 150 anni dell’unità d’Italia sarà esposta a Porto Alegre, in Brasile, con materiale proveniente dal Lodigiano. La mostra è promossa dal Consolato Generale d’Italia, patrocinata dalla Provincia e dal Comune di Lodi e sarà realizzata dall’Associazione Culturale Italia-Porto Alegre, con sede a Lodi. La mostra sarà allestita dal 17 marzo al 10 aprile all’interno del Centro culturale Usina do Gasometro. La mostra consiste in una serie di grandi pannelli che custodiscono illustrazioni, documenti storici e fotografie dell’epoca risorgimentale. Si tratta di immagini gentilmente concesse del Museo della Fotografia di Cavenago d’Adda (appartenenti al collezionista Silvano Bescapè di ) e provengono inoltre da altri collezionisti lodigiani, quali Lanfranco Cavallanti, Luigi Generani e Ugo Scotti. La rassegna sarà curata dall’artista portoalegrense Adriana Donato.

17 MARZO - CAMAIRAGO - CASTELNUOVO BOCCA D’ADDA - CAVACURTA - GUARDAMIGLIO - BANDIERE TRICOLORI A TUTTE LE FAMIGLIE I Comuni di Camairago, Cavacurta e Guardamiglio diffonderanno alle famiglie delle tre comunità una lettera informativa illustrante il significato della ricorrenza, accompagnata con la donazione di una bandiera tricolore; Camairago e Cavacurta inviteranno ad esporla in occasione del 17 marzo 2011, 25 aprile 2011, 2 giugno 2011, 4 novembre 2011. Il Comune di Castelnuovo Bocca d’Adda ha regalato le bandiere tricolore a tutti i ragazzi della classe quinta elementare e a tutti gli alunni della scuola secondaria di primo e secondo grado.

17 MARZO - CODOGNO - ESPOSIZIONE DI AUTOMEZZI DEI CARABINIERI A Codogno sono state organizzate alcune iniziative organizzate dal Comune e dalla locale Compagnia dei Carabinieri. Il programma di giovedì 17 marzo è il seguente. Dalle ore 9 si terrà un’esposizione dei mezzi in dotazione al Comando di Compagnia dell’Arma in piazza XX Settembre. L’esposizione verrà spostata nel pomeriggio nel cortile antistante la caserma. Alle ore 10.30 il ritrovo delle autorità e dei cittadini presso il palazzo municipale; seguirà un corteo per la deposizione di una corona di alloro ai monumenti ai Caduti di piazza Cairoli, ove si svolgerà l’alzabandiera, e di piazza Italia. Alle ore 11 una visita guidata da parte delle autorità e dei cittadini alla caserma dei Carabinieri. La caserma sarà aperta anche dalle ore 15 alle ore 18 per visite guidate.

17 MARZO - - DEDICAZIONE DI UNA SALA Il Comune di Borgo San Giovanni giovedì 17 marzo procederà all’inaugurazione della nuova Sala Anziani comunale che sarà intitolata “Sala Unità d’Italia”. Il programma prevede alle ore 10 l’alzabandiera; alle ore 10.30 la proiezione di filmati sui 150 anni dell’Unità d’Italia.

CAVENAGO D’ADDA - DIFFUSIONE DI UN FASCICOLO Distribuzione agli studenti della scuola elementare di un fascicolo contenente notizie sulla storia del tricolore e sui contenuti dell’Inno di Mameli, unitamente ad alcune brevi notizie sugli avvenimenti storici vissuti dalla realtà locale nel corso del Risorgimento.

17 MARZO - - SFILATA CON MUSICHE GARIBALDINE Alle ore 11.15 corteo con musiche garibaldine che si muoverà da piazza Mazzini. Alle ore 12 il discorso del sindaco su “Graffignana durante il Risorgimento lodigiano: fatti – personaggi – curiosità”.

18 MARZO/19 MARZO - - UNA MOSTRA DI ELABORATI Presso il Centro polivalente esposizione di elaborati della mostra-concorso dedicato al 150°, organizz ata dal Comune di Mairago.

3

COMITATO PROVINCIALE DI LODI PER IL COORDINAMENTO E LA PROMOZIONE DELLE CELEBRAZIONI DEI 150 ANNI DELL’UNITA’ D’ITALIA

18 MARZO - CODOGNO - “CONCERTO DEL RISORGIMENTO” Alle ore 20.30 presso l’auditorium dell’Istituto tecnico agrario, esibizione del Coro “Renata Tebaldi” di Parma “Concerto del Risorgimento”, direttore Sebastiano Rolli. Organizza l’Associazione culturale “Opera d’arte” di Codogno con il patrocinio della Provincia di Lodi.

18 MARZO – FASCICOLO COMMEMORATIVO “1861: NASCE L’ITALIA” Distribuzione del fascicolo commemorativo intitolato “1861: nasce l’Italia”, contenente una parte storica e la riproduzione dell’inno nazionale.

18 MARZO – CODOGNO - RISTAMPA DEL LIBRO “CODOGNO E IL RISORGIMENTO ITALIANO” Ristampa anastatica effettuata dal Comune di Codogno della pubblicazione “Codogno e il Risorgimento italiano”, curata dalla Combattenti e Reduci nell’anno 1961. Il volume sarà presentato venerdì 18 marzo alle ore 21 presso la Sala Pietrasanta del Palazzo Lamberti, a cura di Ferruccio Pallavera, direttore de “Il Cittadino”.

MARZO 2011 - - COMMEMORAZIONE DI FELICE RAY Il consiglio comunale dedica al tema dell’Unità d’Italia, la commemorazione del concittadino emerito Felice Raj che fu Ufficiale garibaldino e medico condotto di Salerano. Preseguirà un discorso commemorativo del sindaco con una videoproiezione della biografia di Felice Raj e un corteo delle autorità fino alla piazza Felice Raj con la scopertura delle targhe restaurate e dedicate al garibaldino. Al termine del concerto bandistico, in piazza del municipio, taglio della torta tricolore.

19 MARZO / 3 APRILE - - MOSTRA DI DOCUMENTI STORICI Presso l’ex Conventino (Piazza Santa Maria) mostra “1861-2011 Documenti e storie di un’incredibile tenacia patriottica” organizzata dall’associazione culturale “I Ricci” in collaborazione con i 5 Comuni lodigiani e altre realtà locali.

26 MARZO – LODI - PRESENTAZIONE RISTAMPA LIBRO “UN UOMO DEL RISORGIMENTO: SAVERIO GRIFFINI” Alle ore 16 presso la sala dei Comuni della Provincia (via Fanfulla) presentazione della ristampa del volume “Un uomo del Risorgimento: Gen. Saverio Griffini (1802-1884)”. Interverranno: l’autore Franco Fraschini, Luigi Samarati (della Società Storica Lodigiana), Maria Moretti (ricercatrice). Organizza la sezione di Lodi dell’Associazione Nazionale Bersaglieri.

26 MARZO / 8 APRILE - - DUE MOSTRE E ARIE DEL RISORGIMENTO Alle ore 18 presso Corte Biffi si tiene l’inaugurazione di alcune mostre (“Sant’Agnese patrona delle Corporazioni dei Paratici di San Rocco al Porto”; “Navaroli, giaroli e altri mestieri”; “Per ricordare i 150 anni del ponte ferroviario provvisorio sul fiume Po: fotografie dell’archivio storico Croce di Piacenza”), Conversazione di Luigi Bersani. Alle ore 19 “Arie di Risorgimento” interpretate dal soprano Sherrita Duran. Organizza l’Associazione culturale “Opera d’arte” di Codogno con il patrocinio della Provincia di Lodi.

27 MARZO - ESCURSIONE STORICA DA SECUGNAGO ALLA CITTA’ DI TORINO Il Comune di Secugnago organizza una escursione storica alla città di Torino, in particolare per visitare i luoghi legati alle vicende del Risorgimento.

29 MARZO / 17 APRILE - CODOGNO - MOSTRA “VITTORIO EMANUELE II A CODOGNO” Alle ore 18.30 si terrà l’inaugurazione della mostra “Vittorio Emanuele II a Codogno”, ritratto eseguito da Angelo Pietrasanta (Codogno 1834-Milano 1866). Conversazione di Laura Putti. Organizza l’Associazione culturale “Opera d’arte” di Codogno con il patrocinio della Provincia di Lodi.

4

COMITATO PROVINCIALE DI LODI PER IL COORDINAMENTO E LA PROMOZIONE DELLE CELEBRAZIONI DEI 150 ANNI DELL’UNITA’ D’ITALIA

31 MARZO - CAVACURTA - CONFERENZA: “DAL RISORGIMENTO A GIOLITTI” Presso la cascina Stallone si tiene il primo dei tre incontri suddivisi per periodi storici e dedicati alla storia d’Italia dal Risorgimento ai giorni nostri. Gianluca Albergoni dell’Università degli Studi di Milano affronterà il tema “Dal Risorgimento all’avvento di Giolitti (1821-1901)”. L’organizzazione è dei Comuni di Cavacurta e Camairago.

9 APRILE / 24 APRILE - CODOGNO - MOSTRA “UOMINI E VICENDE, MITI E VALORI” Presso l’ex Ospedale Soave si terrà la mostra “Uomini e vicende, miti e valori” organizzata dal Centro Studi Internazionale di Storia Postale (sponsor da parte del Comune di Codogno, la Pro Loco di Codogno, l’agenzia della Ras Allianz e il Club Rotary di Codogno.

9 APRILE / 17 APRILE - - MOSTRA DI DOCUMENTI STORICI Presso la Biblioteca comunale si terrà la mostra “1861-2011 Documenti e storie di un’incredibile tenacia patriottica” organizzata dall’associazione culturale “I Ricci” in collaborazione con i 5 Comuni coinvolti e altre realtà locali.

APRILE - LODI - “STORIE DI LODIGIANI IN CAMICIA ROSSA” In luogo e data da destinarsi si terrà una pubblica conferenza sul tema “Storie di lodigiani che seguirono Garibaldi con la partecipazione di esponenti del nostro territorio che presero parte all’impresa dei Mille”. Il relatore sarà Aldo Papagni, autore della pubblicazione "Garibaldini. Storie di lodigiani in camicia rossa".

9 APRILE - CODOGNO – CONVERSAZIONE “L’AGRICOLTURA LODIGIANA A META’ OTTOCENTO Alle ore 10.30, presso l’Auditorium dell’Istituto tecnico agrario, si terrà una conversazione sul tema “Storia dell’agricoltura nel basso Lodigiano nella metà dell’Ottocento”. Relatore: Natale Arioli. Alle ore 15.30 presso l’azienda agricola dell’Istituto tecnico agrario Romano Bertuzzi presenta “Azioni vive”. Organizza l’Associazione culturale “Opera d’arte” di Codogno con il patrocinio della Provincia di Lodi.

9 APRILE / 25 APRILE - SAN ROCCO AL PORTO CONVERSAZIONE “LE RADICI DELLA NOSTRA STORIA” Alle ore 18.30, presso Corte Biffi di San Rocco al Porto, Romano Bertuzzi interpreta “Le radici della nostra storia”, opere e video. Conversazione di Giorgio Betti. Organizza l’Associazione culturale “Opera d’arte” di Codogno con il patrocinio della Provincia di Lodi.

14 APRILE - CAVACURTA - CONFERENZA “DA GIOLITTI ALL’ASSEMBLEA COSTITUENTE” Presso la cascina Stallone, a cura dei comuni di Camairago e Cavacurta, si terrà il secondo dei tre incontri suddivisi per periodi storici e dedicati alla storia d’Italia dal Risorgimento ai giorni nostri. Il prof. Giorgio Bigatti dell’Università Bocconi di Milano affronterà il tema “La prima metà del Novecento. Da Giolitti all’Assemblea Costituente (1901-1946)”.

15 APRILE - LODI VECCHIO - CONFERENZA “IL RUOLO DEL CLERO NEL RISORGIMENTO” Alle ore 21.00 presso l’ex Conventino, si terrà una conferenza sul tema “Il ruolo del clero” (relatore don Antonio Spini”), organizzata dal Comune di Lodi Vecchio .

16 APRILE - SAN ROCCO AL PORTO – CONVERSAZIONE “CASCINE E PAESAGGIO LODIGIANO NELL’UNITA’ D’ITALIA” Alle ore 10.30, presso Corte Biffi di San Rocco al Porto, si terrà “Cascine e paesaggio rurale nel basso Lodigiano nel periodo dell’Unità d’Italia”, conversazione di Giacomo Bassi. Organizza l’Associazione culturale “Opera d’arte” di Codogno con il patrocinio della Provincia di Lodi.

28 APRILE - CAVACURTA - CONFERENZA: “DALLA RICOSTRUZIONE ALL’UNIONE EUROPEA” (28 APRILE) Presso la cascina Stallone, a cura dei comuni di Cavacurta e Camairago, si terrà l’ultimo dei tre incontri suddivisi per periodi storici e dedicati alla storia d’Italia dal Risorgimento ai giorni nostri. Gianni D’Amo

5

COMITATO PROVINCIALE DI LODI PER IL COORDINAMENTO E LA PROMOZIONE DELLE CELEBRAZIONI DEI 150 ANNI DELL’UNITA’ D’ITALIA docente di Storia e Filosofia del Liceo Novello di Codogno affronterà il tema “L’avvento della Repubblica: dalla Ricostruzione all’Unione Europea (1946-2011)”.

30 APRILE / 8 MAGGIO - - MOSTRA DI DOCUMENTI STORICI Presso la sala del palazzo municipale si terrà la mostra “1861-2011 Documenti e storie di un’incredibile tenacia patriottica” organizzata dall’associazione culturale “I Ricci” in collaborazione con i 5 Comuni coinvolti e altre realtà locali.

1 MAGGIO - - MOSTRA “LE TRE G DEL RISORGIMENTO ITALIANO” Si terrà una mostra intitolata “Le tre G del Risorgimento Italiano” (Giuseppe Verdi, Giuseppe Mazzini e Giuseppe Garibaldi), a cura di Daniele Tomasini, con immagini iconografiche, quadri, oggettistica, mappe, giornali d’epoca, manifesti, fotografie.

14 MAGGIO - SAN ROCCO AL PORTO – CONVERSAZIONE “MILANO DA CAPITALE A PROVINCIA” Alle ore 10.30, presso Corte Biffi di San Rocco al Porto, si terrà “Milano da Capitale a Provincia”, conversazione di Giacomo Bassi. Organizza l’Associazione culturale “Opera d’arte” di Codogno con il patrocinio della Provincia di Lodi.

14 MAGGIO - CAVENAGO D’ADDA - PROIEZIONE DI “150 ANNI DI UNITA’ D’ITALIA IN FOTO E IN CARTOLINA Alle ore 21.00, presso il salone del palazzo municipale, si terrà una proiezione di fotografie e cartoline edite ed inedite attinte dall’immenso archivio di Silvano Bescapé di Livraga, con sottofondo musicale intitolata «Centocinquat’anni di Unità d’Italia in foto e in cartolina». La proiezione sarà successivamente visibile all’interno del Museo della Fotografia di Cavenago, su video di computer, nelle successive domeniche di apertura del Museo stesso; il tutto a cura del Museo Ciòca e Berlòca con la collaborazione degli Amici del Medioevo e della Pro Loco di Cavenago d’Adda.

14 MAGGIO / 22 MAGGIO - SALERANO SUL LAMBRO - MOSTRA DI DOCUMENTI STORICI Presso la Biblioteca comunale si terrà la mostra “1861-2011 Documenti e storie di un’incredibile tenacia patriottica” organizzata dall’associazione culturale “I Ricci” in collaborazione con altri 5 Comuni lodigiani coinvolti e altre realtà locali.

15 MAGGIO e il 15 GIUGNO - GRAFFIGNANA - INCONTRO DIBATTITO SUL RISORGIMENTO IN LOMBARDIA Alle ore 16.00 nelle due giornate si terra incontro-dibattito (conferenza) su “Risorgimento in Lombardia e nel Lodigiano”, con la partecipazione di rappresentanti del Gruppo di Ricerca di Graffignana, dell'Archivio Storico Lodigiano (Angelo Stroppa) e della Società Generale Operaia di Mutuo Soccorso (Otello Bosio).

15 MAGGIO - LODI - MOSTRA DI AUTOMEZZI MILITARI STORICI Presso il cortile dell’ex Asilo Garibaldi in via Vistarini 13 si terrà una mostra sulla storia di automezzi militari nel contesto dei 150 anni dell’Unità d’Italia, organizzata dalla sezione di Lodi dell’Associazione Nazionale Bersaglieri.

28 MAGGIO / 5 GIUGNO - LIVRAGA - MOSTRA DI DOCUMENTI STORICI Presso la sala del palazzo municipale in via Dante n. 30 si terrà la mostra “1861-2011 Documenti e storie di un’incredibile tenacia patriottica” organizzata dall’associazione culturale “I Ricci” in collaborazione con i 5 Comuni lodigiani e altre realtà locali.

29 MAGGIO - CAMAIRAGO - CONCERTO NEL CASTELLO BORROMEO Presso il Castello Borromeo si terrà un concerto del corpo bandistico “Giovanni Orsomando” di diretto dal maestro Franco Bassanini con un programma preparato appositamente per celebrare i 150 anni dell’Unità d’Italia, a cura dei comuni di Cavacurta e Camairago.

6

COMITATO PROVINCIALE DI LODI PER IL COORDINAMENTO E LA PROMOZIONE DELLE CELEBRAZIONI DEI 150 ANNI DELL’UNITA’ D’ITALIA

5 GIUGNO - – CONFERENZA “LA FIGURA DI GIORGIO PALLAVICINO TRIVULZIO” Alle ore 16 presso il giardino della storica Villa Pallavicino Trivulzio si terrà una conferenza di Roberto Nalbone sul tema “Giorgio Pallavicino Trivulzio ed il territorio lodigiano” a cura del Comune di San Fiorano.

18 GIUGNO - CAVENAGO D’ADDA – CONFERENZA “UNA CHIESA DEDICATA A PIO IX” Alle ore 21, all’aperto, sul sagrato del santuario della Madonna della Costa, conferenza sul tema: «Una chiesa dedicata a Pio IX, un garibaldino dei Mille e un lodigiano inventore della sciabola di cavalleria: il santuario della Costa, l’avvocato Luigi Ravini di Caviaga e il generale Settimo Del Frate». Relazionerà il dr. Ferruccio Pallavera. Organizzazione della Pro Loco con la collaborazione del Museo Ciòca e Berlòca e degli Amici del Medioevo.

16 SETTEMBRE - LODI VECCHIO – CONFERENZA “STORIA DELLA BANDIERA ITALIANA” Alle ore 21.00 presso l’ex Conventino si terrà una conferenza sul tema “La storia della bandiera italiana” organizzata dal comune di Lodi Vecchio. Relazionerà Marco Baratto.

18 SETTEMBRE - LODI - LA STORIA NEL PALIO Alle ore 15.00 presso Piazza della Vittoria, la Wasken Boys, organizza nel contesto della giornata finale del “25° Palio di Lodi”, la manifestazione “Italia sarà ”. Gruppi di figuranti in costume d’epoca sfileranno accompagnati dalla banda musicale dei Carabinieri ricreeranno l’atmosfera del giorno in cui nel 1848 il re Carlo Alberto giunto a Lodi, in corso di Porta Nuova (oggi corso Archinti) emana il proclama agli italiani con il motto “Italia sarà”.

29 OTTOBRE – 20 NOVEMBRE - LODI - MOSTRA “UOMINI E VICENDE, MITI E VALORI” Presso l’ex chiesa di San Cristoforo si terrà la mostra “Uomini e vicende, miti e valori”, organizzata dal Centro Studi Internazionale di Storia Postale (organizzazione del Circolo Filatelico e Numismatico di Lodi, sponsor il Comune di Lodi). La mostra esporrà anche materiale proveniente dal Fondo Risorgimentale del Museo Civico di Lodi e documenti-oggetti d’epoca messi a disposizione dai privati.

LE MANIFESTAZIONI POTRANNO ESSERE SUSCETTIBILI DI ULTERIORI VARIAZIONI PER EVENTI IMPREVISTI.

Manifestazioni programmate, con data da definire:

LODI - COINVOLGIMENTO DELLE SCUOLE DELLA PROVINCIA L'Ufficio Scolastico Territoriale di Lodi ha invitato gli istitui scolastici del territorio a organizzare eventi e manifestazioni incentrati sui 150 anni dell'Unità d'Italia. Nelle scuole del Lodigiano saranno organizzati 51 eventi (rilevazione aggiornata al 15 febbraio 2011). Organizzeranno eventi e manifestazioni la Direzione didattica Lodi 3 (in particolare anche la scuola primaria Arcobaleno di Lodi); la Direzione didattica Lodi 4 (in particolare la scuola primaria "Giovanni Agnelli"); la Direzione didattica di Sant'Angelo Lodigiano "Morzenti" (in particolare le scuole primarie di , Pieve Fissiraga, Caselle Lurani); la Direzione didattica di Sant'Angelo Lodigiano "Collodi" (in particolare la primaria IV A e i plessi di e Mairano); la Direzione didattica di Codogno "Anna Vertua Gentile" (tutte le classi del plesso e tutte le classi del Circolo didattico e in particolare la quinta A del San Biagio); la Direzione didattica di (in particolare le scuole primarie di Guardamiglio, , ); l'Istituto comprensivo di Tavazzano; l'Istituto comprensivo di Lodi Vecchio; l'Istituto comprensivo di Zelo Buon Persico (tutte le classi della scuola secondaria e in particolare la scuola di ); l'Istituto comprensivo di (in particolare le scuole primarie di Cervignano d'Adda e di Mulazzano); l'Istituto comprensivo di Borghetto Lodigiano; l'Istituto

7

COMITATO PROVINCIALE DI LODI PER IL COORDINAMENTO E LA PROMOZIONE DELLE CELEBRAZIONI DEI 150 ANNI DELL’UNITA’ D’ITALIA comprensivo "Cazzulani" di Lodi (tutto l'istituto); l'Istituto comprensivo di Maleo (tutto l'istituto); l'Istituto comprensivo di Castiglione d'Adda (tutto l'istituto e in particolare la primaria di Cavacurta); l'Istituto comprensivo di Livraga (in particolare le scuole medie di e , le scuole primarie di Secugnago, Senna Lodigiana e Brembio); la scuola media statale "Ada Negri" di Lodi (alcune sezioni); la scuola media statale "Don Milani" di Lodi (tutto l'istituto); la scuola media statale di Casalpusterlengo (alcune sezioni e la scuola di Somaglia); la scuola media statale di Codogno (tutte le classi terze); l'Istituto tecnico "Agostino Bassi" di Lodi (una rappresentanza dell'Istituto); l'Istituto "Alessandro Volta" di Lodi (tutte le classi del triennio); L'Istituto "Einaudi" di Lodi (tutto l'Istituto); L'istituto "Pandini" di Sant'Angelo Lodigiano (le classi del triennio); L'Istituto "Cesaris" di Casalpusterlengo (l'intero Istituto).

MARZO - GRAFFIGNANA - RICERCA SUL RISORGIMENTO Il gruppo di coordinamento allargato, composto oltre all'iniziale "Gruppo graffignanino amici del Risorgimento e dell'Unità d'Italia”, anche dai rappresentanti delle principali associazioni operanti a livello territoriale, tra cui il Circolo culturale la Certosa, la Biblioteca, le scuole, ecc. presentano un lavoro di ricerca realizzato in collaborazione con i cittadini sul Risorgimento in Graffignana.

MAGGIO - LODI - PUBBLICAZIONE DEL LIBRO “IL PIUMETTIN DI TRE COLORI” E CONFERENZA PUBBLICA Si terrà, in data da destinarsi, la presentazione del volume “Il piumettin di tre colori. Memorie di lodigiani protagonisti del Risorgimento nazionale”, autore Angelo Stroppa. La pubblicazione, realizzata dalla Società Generale Operaia di Mutuo Soccorso di Lodi raccoglierà le testimonianze, i diari e le lettere dei lodigiani nelle guerre del Risorgimento. Il libro, promosso dal Centro Studi e Documentazione “Tiziano Zalli” sarà edito nella medesima Collana dei “Quaderni storici”. Nell’occasione sarà anche tenuta una conferenza pubblica per celebrare i 150 anni della costituzione della Società Generale Operaia di Mutuo Soccorso di Lodi.

CASELLE LURANI - RIEVOCAZIONE STORICA Rievocazione storica risorgimentale (armata austriaca e armata piemontese) che si svolgerà presso alcune vie del paese a cura del comune di Caselle Lurani.

CASELLE LURANI - DISPENSA SULLA STORIA LOCALE DAL 1861 A OGGI Presentazione di una dispensa sulla storia della comunità locale dal 1861 ai giorni nostri, realizzata da alcuni componenti della Consulta cultura a cura del comune di Caselle Lurani.

LODI - EVENTO SCENOGRAFICO Organizzazione in piazza della Vittoria di un evento scenografico e rievocativo dei 150 anni dell’unità d’Italia aperto a tutta la popolazione.

ZELO BUON PERSICO – INTITOLAZIONE NUOVA “PIAZZA UNITA’ D’ITALIA” Inaugurazione di una nuova piazza in una zona residenziale con la denominazione “Piazza Unità d’Italia”.

SETTEMBRE – GRAFFIGNANA – L’OMAGGIO AL GARIBALDINO COSTANTE BIANCHI - TRASFERTA IN SICILIA Verrà organizzata una trasferta in Sicilia aperta a tutti con una visita ai luoghi dell’eccidio di Fantina (1862), dove morì e dove è sepolto il garibaldino Costante Bianchi di Graffignana. L’organizzazione è del Centro culturale “La Certosa” e della Biblioteca comunale.

SETTEMBRE - SAN FIORANO - AZIONE SCENICA SU “CRISTINA DI BELGIOIOSO” Presso la villa Pallavicino Trivulzio, azione scenica su “Cristina di Belgioioso, una donna nel Risorgimento” con testi di Maria Emilia Moro, con brani musicali eseguiti dal vivo che accompagneranno la recitazione. L’iniziativa è organizzata dalla Delegazione di Lodi-Melegnano del Fai-Fondo per l’Ambiente Italiano in occasione del 150° dell’unità d’Italia. Lo spettaco lo potrà essere riproposto in altre realtà del territorio che contatteranno il Fai.

8

COMITATO PROVINCIALE DI LODI PER IL COORDINAMENTO E LA PROMOZIONE DELLE CELEBRAZIONI DEI 150 ANNI DELL’UNITA’ D’ITALIA

OTTOBRE - LODI - CONCORSO NAZIONALE DI CERAMICA CON UNA SEZIONE DEDICATA AI 150 ANNI Concorso nazionale di ceramica che avrà una sezione dedicata al 150°. Il Comune di Lodi inviterà tutte le realtà produttive coinvolte dal concorso a inviare un loro pezzo avente come argomento il 150° anniver sario dell’Unità d’Italia.

OTTOBRE - LODI – SFILATA DEGLI ALPINI L’Associazione Nazionale Alpini - Gruppo di Lodi che raggruppa alcune centinaia di iscritti dell’intera provincia lodigiana terrà una sfilata per le vie della città di Lodi, incentrata sui temi del 150° del l’Unità d’Italia, all'interno di un programma articolato che è in fase di elaborazione. Eventuale presenza in città della Fanfara degli Alpini.

OTTOBRE - GRAFFIGNANA - INCONTRO DIBATTITO SUL RISORGIMENTO IN PAESE E’ in corso di formalizzazione un incontro-dibattito (conferenza) su “Il Risorgimento nel Lodigiano e Graffignana nel Risorgimento”, con la partecipazione di rappresentanti del Gruppo di Ricerca di Graffignana e dell'Archivio Storico Lodigiano.

NOVEMBRE - LODI - CONVEGNO STORICO SUL TEMA “FATTA L’ITALIA, FATTI I LODIGIANI?” Il consiglio comunale di Lodi organizza un convegno storico sul tema “Fatta l’Italia, fatti i lodigiani? La formazione del ceto dirigente lodigiano nell’Italia unita”. Relatori e argomenti: Giorgio Bigatti (Università Bocconi), L’Unità d’Italia come potente occasione di modernizzazione ; Gianluca Albergoni (Università Statale di Milano), Le élites lombarde nel processo di unificazione ; Mariachiara Fugazza, Carlo Cattaneo lodigiano d’adozione. Il federalismo secondo il gran lombardo ; Ercole Ongaro, La formazione del gruppo dirigente lodigiano ; Matteo Schianchi, Il dibattito politico-culturale a Lodi nei primi decenni dall’Unità ; Alberto Carli, Paolo Gorini, un intellettuale moderno?; Francesco Cattaneo, Francesco Cagnola, Dionigi Biancardi, Secondo Cremonesi: una nuova idea di amministrazione pubblica ; Sara Fava, Le fonti archivistiche per la storia del Risorgimento, conservate nell’Archivio storico comunale di Lodi .

DICEMBRE - PUBBLICAZIONE DEL VOLUME DI STUDI STORICI: “QUADERNI STORICI” E’ in corso la realizzazione di un volume della Collana “Quaderni storici” della Società Storica Lodigiana che raccoglierà Saggi e Comunicazioni su storia e vicende del Risorgimento lodigiano. Il volume conterrà una corposa appendice dedicata alle biografie dei lodigiani che presero parte alle guerre risorgimentali dal 1848 al 1870 come volontari, soldati, patrioti e “sovversivi”. Si tratta di un elenco di circa 2.000 nominativi. Non è escluso di dover sdoppiare la pubblicazione in due differenti tomi. Gli autori della pubblicazione e i temi ad essi affidati (l’elenco è incompleto): Luigi Samarati, Clero e Chiesa nel Risorgimento lodigiano ; Alberto Carli, Paolo Gorini il sovversivo ; Francesco Cattaneo, Il contributo dei volontari al futuro del Lodigiano ; Angelo Cerizza, Gli italiani nell’Imperial Regio esercito austriaco; Laura Putti, Tre dipinti risorgimentali del pittore Angelo Pietrasanta di Codogno ; Angelo Cerizza, Guadelli, soldato dell’esercito napoleonico, 4° Corpo leggero ; Donato D’Urso, L’altra Italia: la repressione del brigantaggio da parte dell’esercito piemontese ; Roberto Nalbone, Giorgio Pallavicino Trivulzio ed il territorio lodigiano ; Isa Ottobelli, Carlotta Ferrari una donna del Risorgimento ; Nino Dolcini, 1859, la battaglia di Melegnano ; Ferruccio Pallavera, Un milione di fucili per Giuseppe Garibaldi ; Sara Fava, Le fonti archivistiche per la storia del Risorgimento, conservate nell’Archivio storico comunale di Lodi ; Aldo Papagni, I lodigiani dei Mille ; Alice Vergnaghi, Le donne lodigiane nel Risorgimento ; Angelo Stroppa, Il XX settembre, una ricorrenza laica… sovversiva e trasgressiva ; Ferruccio Pallavera, Il generale Settimo del Frate e un Santuario dedicato a Pio IX , Clotilde Fino, Storie di Garibaldi a Caprera: testimonianze inedite . IN APPENDICE Angelo Stroppa, Volontari, soldati e cospiratori lodigiani nelle vicende del Risorgimento nazionale . La pubblicazione sarà realizzata grazie alla Fondazione della Banca Popolare di Lodi. Dal mese di marzo al mese di dicembre alcuni degli autori coinvolti nella pubblicazione che sarà edita dalla Società Storica Lodigiana anticiperanno, in conferenze itineranti, i temi dei singoli studi e delle rispettive ricerche. Alcune conferenze saranno ospitate in edifici storici legati all’epoca del Risorgimento.

9

COMITATO PROVINCIALE DI LODI PER IL COORDINAMENTO E LA PROMOZIONE DELLE CELEBRAZIONI DEI 150 ANNI DELL’UNITA’ D’ITALIA

DICEMBRE - UN CONCORSO SUL RISORGIMENTO RISERVATO AI GIOVANI La Provincia di Lodi organizza un concorso dedicato ai 150 anni dell’unità d’Italia, aperto agli studenti delle scuole del Lodigiano, in particolare con il coinvolgimento delle Scuole d’arte del territorio. L’iniziativa sarà presentata alla stampa nelle prossime settimane. Le premiazioni del concorso sul Risorgimento sono previste in Provincia nella settimana antecedente al Natale.

Manifestazioni già svolte o in corso:

26 FEBBRAIO - LODI - PUBBLICAZIONE DEL LIBRO “LA PIETRA E LA CENERE” SU PAOLO GORINI la Socrem ha organizzato alle ore 11, presso il salone della Collezione anatomica dedicata a Paolo Gorini, in via Bassi a Lodi la presentazione del volume «La pietra e la cenere. Il monumento a Paolo Gorini a Lodi” nato su iniziativa della Società di Cremazione in occasione della manifestazione promossa per il centenario della sua fondazione. Il libro, scritto dal prof. Angelo Stroppa e presentato da Ferruccio Pallavera direttore de “Il Cittadino”, racconta di Paolo Gorini, uomo del Risorgimento, del suo monumento, della cremazione lodigiana e di altro ancora.

5 MARZO - - GIORNATA SULL’UNITA’ D’ITALIA Giornata dedicata ai 150 anni dell’Unità d’Italia per ricordare i motivi e i valori che portarono all’unificazione, con svariate manifestazioni e appuntamenti.

11 MARZO / 5 APRILE - MONTANASO LOMBARDO – ATTIVAZIONE SCAFFALE TELEMATICO “LA NOSTRA ITALIA” Presso la biblioteca comunale è stato attivato lo scaffale telematico “La nostra Italia”.

10