Attività Di Base in Allegato I Calendari
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Scheda Procedimento Pag. 1 Di 2
Scheda procedimento Tipo procedimento: Verifica di assoggettabilità a VAS - COMUNE DI CASALPUSTERLENGO - Variante di Piano di Governo del Territorio Descrizione: VARIANTE URBANISTICA AI SENSI DELL'ART. 8 DEL DPR 160/2010, FINALIZZATO ALLA RIFUNZIONALIZZAZIONE AZIENDALE PER LA CONVERSIONE DELLEX CENTRO TORI DI ZORLESCO IN CENTRO ALLEVAMENTO VITELLI DA LATTE UNITAMENTE ALLA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA ALLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) AVVIO DEL PROCEDIMENTO: Atto di avvio del procedimento: Tipo atto: Numero: Data: Documento: DELIBERA GIUNTA 257 06/12/2019 del gc 257/2019 Link area VAS sito web Ente competente Data: 20/01/2020 Url: http://www.comune.casalpusterlengo.lo.it Ulteriori atti di pubblicita': Tipo atto: Numero: Data: Documento: AVVISO 1373 17/01/2020 AVVISO AVVIO PROCEDIMENTO Proponente: Titolo di studio: Nome: Cognome: Ente/Societa': Area/Ufficio: ING. ANTONIO SIMONE CASALPSUTERLENGO URBANISTICA Autorita' procedente: Titolo di studio: Nome: Cognome: Ente: Area/Ufficio: ING. ANTONIO SIMONE COMUNE DI URBANISTICA CASALPUSTERLENGO Autorita' competente: Titolo di studio: Nome: Cognome: Ente: Area/Ufficio: ARCH. ALBERTO BARON COMUNE DI LL.PP. - ECOLOGIA CASALPUSTERLENGO Soggetti Soggetti competenti in materia ambientale: ATS CITTA' METROPOLITANA DI MILANO ARPA PROVINCIA DI LODI UFFICIO D'AMBITO UFFICIO TERRITORIALE REGIONE LOMBARDIA Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Lombardia; Regione Lombardia; Comuni confinanti (Codogno, Somaglia, Ospedaletto Lodigiano, Brembio, Secugnago, Turano Lodigiano, Terranova dei Passerini) Pubblico interessato: EROGASMET S.P.A., E ¿ DISTRIBUZIONE S.P.A., ENEL SOLE S.r.l., SAL S.r.l., TERNA S.p.A., ANAS S.p.A., Rete Ferroviaria Italiana RFI S.p.A., Consorzio di Bonifica Muzza Bassa Lodigiana, TELECOM ITALIA o TIM S.p.A., RETELIT, SNAM RETE GAS, CITELUM SA POLIZIA LOCALE, PLIS DEL BREMBIOLO, SETTORE LL.PP. -
Commissione Provinciale Espropri Di Lodi
C O M M I S S I O N E P R O V I N C I A L E E S P R O P R I D I L O D I TABELLA DEI VALORI AGRICOLI MEDI DEI TERRENI RIFERITI ALL'ANNO 2000, VALEVOLI PER L'ANNO 2001 (1) (Legge N. 865 del 22.10.1971 – articolo 16 comma 4°) REGIONE AGRARIA N. 1 REGIONE AGRARIA N. 2 REGIONE AGRARIA N. 3 N° T I P I D I C O L T U R A Valori medi Valori medi Valori medi L./mq €/mq(3) L./mq €/mq(3) L./mq €/mq(3) 1 SEMINATIVO 4.910 2,53580 4.910 2,53580 4.640 2,39636 2 SEMINATIVO IRRIGUO 6.970(4) 3,59970(4) 6.800(4) 3,51191(4) 6.120 (4) 3,16072 (4) 3 RISAIA STABILE 5.550 2,86634 5.550 2,86634 5.500 2,84051 4 PRATO 4.910 2,53580 4.910 2,53580 4.640 2,39636 5 PRATO IRRIGUO 6.970 3,59970 6.800 3,51191 6.120 3,16072 6 PRATO A MARCITA 6.390 3,30016 6.180 3,19170 6.020 3,10907 7 ORTO 7.620 3,93540 7.620 3,93540 7.550 3,89925 8 ORTO IRRIGUO 11.440 5,90827 10.820 5,58806 10.470 5,40730 9 FRUTTETO (2) -------- --------- 9.320 4,81338 -------- --------- 10 VIGNETO -------- --------- 7.510 3,87859 -------- --------- 11 VIGNETO SPECIALIZZATO (D.O.C.) -------- --------- 13.400 6,92052 -------- --------- 12 INCOLTO PRODUTTIVO 2.390 1,23433 2.390 1,23433 2.370 1,22400 13 PIOPPETO (2) 4.450 2,29823 4.450 2,29823 4.410 2,27757 14 BOSCO (2) 2.390 1,23433 2.390 1,23433 2.370 1,22400 15 COLTURE FLOROVIVAISTICHE (2) 12.050 6,22331 12.050 6,22331 12.050 6,22331 NOTE: (1) - I valori sono stati approvati con provvedimento in autotutela nella seduta N. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2007
Ufficio del territorio di LODI Data: 19/10/2007 Ora: 14.43.16 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2007 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.64 del 31/01/2007 n.10 del 09/03/2007 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 PIANURA DI LODI (27 COMUNI) PIANURA DI CODOGNO (19 COMUNI) Comuni di: ABBADIA CERRETO, BOFFALORA D`ADDA, BORGO SAN Comuni di: BERTONICO, BORGHETTO LODIGIANO, BREMBIO, GIOVANNI, CASALETTO LODIGIANO, CASALMAIOCCO, CASELLE CAMAIRAGO, CASALPUSTERLENGO, CASTIGLIONE D`ADDA, LURANI, CASTIRAGA VIDARDO, CERVIGNANO D`ADDA, COMAZZO, CAVACURTA, CAVENAGO D`ADDA, CODOGNO, GRAFFIGNANA, CORNEGLIANO LAUDENSE, CORTE PALASIO, CRESPIATICA, LIVRAGA, MAIRAGO, MALEO, MASSALENGO, OSSAGO LODIGIANO, GALGAGNANO, LODI, LODI VECCHIO, MARUDO, MERLINO, SECUGNAGO, TERRANOVA PASSERINI, TURANO LODIGIANO, TAVAZZANO VILLAVESCO, MONTANASO LOMBARDO, VILLANOVA DEL SILLARO MULAZZANO, PIEVE FISSIRAGA, SALERANO SUL LAMBRO, SAN MARTINO IN STRADA, SANT`ANGELO LODIGIANO, SORDIO, VALERA FRATTA, ZELO BUON PERSICO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO 18700,00 2-VALORE RIFERITO AL 18700,00 2-VALORE RIFERITO AL TERRENO NUDO, IL TERRENO NUDO, IL SOPRASSUOLO DOVRA` SOPRASSUOLO DOVRA` ESSERE STIMATO A PARTE) ESSERE STIMATO A PARTE) COLTURE FLOROVIVAISTICHE 96300,00 2-VALORE RIFERITO AL 96300,00 2-VALORE RIFERITO AL TERRENO NUDO, IL TERRENO NUDO, IL SOPRASSUOLO DOVRA` SOPRASSUOLO DOVRA` ESSERE -
Distretto Ambito Distrettuale Comuni Abitanti Ovest Milanese Legnano E
Ambito Distretto Comuni abitanti distrettuale Busto Garolfo, Canegrate, Cerro Maggiore, Dairago, Legnano, Nerviano, Legnano e Parabiago, Rescaldina, S. Giorgio su Legnano, S. Vittore Olona, Villa 22 254.678 Castano Primo Cortese ; Arconate, Bernate Ticino, Buscate, Castano Primo, Cuggiono, Inveruno, Magnano, Nosate, Robecchetto con Induno, Turbigo, Vanzaghello Ovest Milanese Arluno, Bareggio, Boffalora sopra Ticino, Casorezzo, Corbetta, Magenta, Magenta e Marcallo con Casone, Mesero, Ossona, Robecco sul Naviglio, S. Stefano 28 211.508 Abbiategrasso Ticino, Sedriano, Vittuone; Abbiategrasso, Albairate, Besate, Bubbiano, Calvignasco, Cisliano, Cassinetta di Lugagnano, Gaggiano, Gudo Visconti, Morimomdo, Motta Visconti, Ozzero, Rosate, Vermezzo, Zelo Surrigone Garbagnate Baranzate, Bollate, Cesate, Garbagnate Mil.se, Novate Mil.se, Paderno 17 362.175 Milanese e Rho Dugnano, Senago, Solaro ; Arese, Cornaredo, Lainate, Pero, Pogliano Rhodense Mil.se, Pregnana Mil.se, Rho, Settimo Mil.se, Vanzago Assago, Buccinasco, Cesano Boscone, Corsico, Cusago, Trezzano sul Corsico 6 118.073 Naviglio Sesto San Giovanni, Cologno Monzese, Cinisello Balsamo, Bresso, Nord Milano Nord Milano 6 260.042 Cormano e Cusano Milanino Milano città Milano Milano 1 1.368.545 Bellinzago, Bussero, Cambiago, Carugate, Cassina de Pecchi, Cernusco sul Naviglio, Gessate, Gorgonzola, Pessano con Bornago, Basiano, Adda Grezzago, Masate, Pozzo d’Adda, Trezzano Rosa, Trezzo sull’Adda, 28 338.123 Martesana Vaprio d’Adda, Cassano D’Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2014
Ufficio del territorio di LODI Data: 12/11/2014 Ora: 10.41.21 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.2 del 20/01/2014 n.9 del 26/02/2014 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 PIANURA DI LODI (27 COMUNI) PIANURA DI CODOGNO (19 COMUNI) Comuni di: ABBADIA CERRETO, BOFFALORA D`ADDA, BORGO SAN Comuni di: BERTONICO, BORGHETTO LODIGIANO, BREMBIO, GIOVANNI, CASALETTO LODIGIANO, CASALMAIOCCO, CASELLE CAMAIRAGO, CASALPUSTERLENGO, CASTIGLIONE D`ADDA, LURANI, CASTIRAGA VIDARDO, CERVIGNANO D`ADDA, COMAZZO, CAVACURTA, CAVENAGO D`ADDA, CODOGNO, GRAFFIGNANA, CORNEGLIANO LAUDENSE, CORTE PALASIO, CRESPIATICA, LIVRAGA, MAIRAGO, MALEO, MASSALENGO, OSSAGO LODIGIANO, GALGAGNANO, LODI, LODI VECCHIO, MARUDO, MERLINO, SECUGNAGO, TERRANOVA PASSERINI, TURANO LODIGIANO, TAVAZZANO VILLAVESCO, MONTANASO LOMBARDO, VILLANOVA DEL SILLARO MULAZZANO, PIEVE FISSIRAGA, SALERANO SUL LAMBRO, SAN MARTINO IN STRADA, SANT`ANGELO LODIGIANO, SORDIO, VALERA FRATTA, ZELO BUON PERSICO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO 20700,00 2-VALORE RIFERITO AL 20700,00 2-VALORE RIFERITO AL TERRENO NUDO, IL TERRENO NUDO, IL SOPRASSUOLO DOVRA` SOPRASSUOLO DOVRA` ESSERE STIMATO A PARTE) ESSERE STIMATO A PARTE) COLTURE FLOROVIVAISTICHE 106200,00 2-VALORE RIFERITO AL 106200,00 2-VALORE RIFERITO AL TERRENO NUDO, IL TERRENO NUDO, IL SOPRASSUOLO DOVRA` SOPRASSUOLO DOVRA` ESSERE -
Lodi-Diocesi.Pdf
LE ISTITUZIONI STORICHE DEL TERRITORIO LOMBARDO le istituzioni ecclesiastiche XIII-XX secolo diocesi di Lodi http://plain.unipv.it/civita luglio 2005 Le istituzioni storiche del territorio lombardo – Civita Le istituzioni ecclesiastiche XIII – XX secolo [2000-2002] ente promotore Regione Lombardia Direzione Generale Culture, Identità e Autonomie della Lombardia realizzazione Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di Scienze Storiche e Geografiche “Carlo M. Cipolla” con il contributo di Fondazione Cariplo comitato scientifico Saverio Almini, Ezio Barbieri (Università di Pavia), sac. Paolo Bonato (Archivio storico diocesano di Vigevano), Francesca Cavazzana Romanelli (Direzione progetto Ecclesiae Venetae), sac. Andrea Foglia (Archivio storico diocesano di Cremona), Roberto Grassi (Regione Lombardia), Mauro Livraga (Amministrazione provinciale di Lodi), Alfredo Lucioni (Università Cattolica di Milano), sac. Giancarlo Manzoli (Archivio storico diocesano di Mantova), Carmela Santoro (Archivio di Stato di Milano), Maurizio Savoja (Archivio di Stato di Milano), sac. Saverio Xeres (Archivio storico diocesano di Como) direzione generale Roberto Grassi direzione scientifica Saverio Almini, Ezio Barbieri direzione operativa Saverio Almini sviluppo informatico Michele Giordano pubblicazione web Coop. Codex, Pavia Le istituzioni della diocesi di Lodi ricerca e redazione dei profili Piero Majocchi [P. Maj.] revisione redazionale Alessandra Baretta consulenza archivistica Mauro Livraga [M. Liv.] (Amministrazione provinciale di Lodi) Luglio 2005 -
Autovelox Lombardia LODI
Luglio 2005 Saloni e Motori – Autovelox Lombardia LODI LODI Secugnago , Via Emilia incrocio ingresso in paese, direzione Piacenza, veicolo fermo. LODI Borghetto Lodigiano, SP per San Colombano, direzione San Colombano al Lambro, treppiede. LODI Casalpusterlengo, SS9, direzione Piacenza, telelaser. LODI A1 - MILANO-NAPOLI, San Rocco al Porto, km 52, direzione nord, veicolo fermo. LODI Castiraga Vidardo, Via Emilia, direzione Melegnano, treppiede. LODI A1 - MILANO-NAPOLI, Lodi dopo l'uscita del casello, direzione sud, veicolo fermo. LODI Zelo Buon Persico - frazione Molinazzo, direzione Lodi Paullo, treppiede. LODI A1 - MILANO-NAPOLI, Km 29, direz. nord - Autovelox mobile su auto, telelaser. LODI Via Emilia, SS direzione MI-LO, treppiede. LODI Castiraga Vidardo, SP 17, direzione Rimossi sita Melegnano - Sant'Angelo che viceversa, installazione permanente. LODI Casalmaiocco, SP Sordio-Bettola, direzione Bettola, installazione permanente. LODI Direzione Crema, nuova tangenziale di Lodi, direzione Crema in fondo alla tangenziale, treppiede. LODI Casalpusterlengo, Via Emilia Nord, direzione Lodi, veicolo fermo. LODI Casalpusterlengo, SP 22 benzinaio Q8, entrambe le direzioni, veicolo fermo. LODI Casalmaiocco, SP 159, direzi one Dresano/Mulazzano, installazione permanente. LODI Pandina, direzione Madonnina appena dopo il comune di Dresano, installazione permanente. LODI Casalmaiocco, strada di raccordo tra la Via Emilia e la Madonnina, direzione Madonnina, installazione permanente. Www.Infobergamo.it di Graziano Paolo Vavassori – Copyright HSE Autorizzazione Tribunale di Milano n.256 del 13 aprile 2004. Vietata la riproduzione non autorizzata di testi ed immagini Luglio 2005 Saloni e Motori – Autovelox Lombardia LODI LODI Via Emilia, direzione sud, veicolo fermo. LODI Ospedaletto Lodigiano, strada Mantovana all'incrocio urbano, direzione Casalpusterlengo, installazione permanente. LODI Secugnago, SS 9, direzione sud, veicolo fermo. -
Conferenza Dei Comuni Dell'ambito Territoriale Ottimale Di Lodi
Conferenza dei Comuni dell’Ambito Territoriale Ottimale di Lodi 15 MARZO 2011 ASSEMBLEA COSTITUTIVA E VERBALE DI SEDUTA Conferenza dei Comuni dell’Ambito Territoriale Ottimale di Lodi _______________________________________________________________ la Conferenza PREMESSO che a) con legge regionale 27 dicembre 2010, n. 21 le funzioni in materia di servizio idrico integrato già esercitate dalle autorità d’ambito di cui all’art. 148 del D.Lgs. 152/2006 sono state attribuite alle province lombarde a far data dal 1 gennaio 2011; b) le province - enti responsabili dell’ATO - esercitano le funzioni loro attribuite mediante un “ufficio d’ambito”, da costituirsi nella forma dell’azienda speciale di cui all’art. 114 del D.Lgs. 267/2000 entro il 1 luglio 2011; c) nelle more della costituzione dell’azienda speciale le provincie si avvalgono delle autorità d’ambito tramite apposita convenzione; d) tra la Provincia di Lodi e l’Autorità d’Ambito di Lodi in data 2 febbraio 2011 è stata sottoscritta una convenzione per disciplinare l’esercizio delle funzioni di governo e organizzazione del servizio idrico integrato nella fase di transizione verso l’azienda speciale; e) la L.R. 21/2010 prevede l’istituzione di una conferenza dei comuni dell’ambito territoriale ottimale, il cui funzionamento è definito da un regolamento; CONSIDERATO che 1. ai sensi del comma 3 dell’art. 48 della L.R. 26/2003, come modificata dalla L.R. 21/2010: per le decisioni relative alle lettere a), b), d), e) ed h) del comma 2 dell’art. 48 della L.R. 26/2003 “l’ente responsabile dell’ATO -
Giardino Istorico Lodigiano, O Sia, Istoria Sacro-Profana Della Città Di Lodi E Suo Distretto : Che Contiene Le Vite De'san
'• v^^ \ Il " fJLKV m f i.MJL.'Jti m w * »M m:m <mm a f r* tt %m wtMMi . ffjfj a-. »--.l* . '. ....--j CO-|o .2 CPLA K^ c-m/a^i^^'?/'- ^^^j}f^^'/^'' f*^ (K. *v::u r>M GIARDINO. ISTORICO L O D I G I A N O' O SIA ISTORIA SACRO:PROFANA DELLA CITTA DI LODI, E SUO DISTRETTO, Che contiene le Vice de' Santi, de* Beati, de'Vefcovi, le fun- zioni Ecclefia diche, le informazioni di tutte le Chiefe, e facci illurtri de' Patrizj Lodigiani // tutto dijìrihtiito per ognigiorno dell'annoi E per fine le Iflorie della Città in compendio fino al giorno d'oggi OPERA DEL PRETE ALESSA^ÌDRO CISERi LOBIGIANO. DEDICATA AGLI ILLUSTRISSIMI SIG" DECURIONI PRESIDENTI AL GOVERNO DELLA STESSA CITTÀ. MILANO MDCCXXXIL NellaStampadi Giufeppe Marcili in Piazza de' Mercanti al fegno della Fortuna C ìì LICENZA D t' i V P E tu Q K l: ILLUSTRISSIMI SIGNORL ^;-Jè5^^He bel campo di applaudire alle voflre glorie •"^^"^"^ ILLUSTKISSIMI SIGNORI mi fi rappre- fcnta nel tempo, che mi avvanzo a dcpo- fìtare fotto l'ombra dell' alci ifimo voftro pa- primizie della mia trocinio queft' Opera , più diftinta oflervanza. Ma chi non fa quanto gareggiò l' arce colla forza, l'inge- e ad innalzare ono coli' oro a fcolpire nV marmi le Scacue, Santità trionfanti dellc^ Cololli alle Grandezze Reali , alle io in- voftrc nobiUHime Profapie? Per tal ragione io non prefumino di encomiare le voftrc tendere , come mai certi uni de' voifri prerogative: Voi, che al riverbero degli cfempli loro come canto Antenati inguifa della Vite traete il pregio , duat ah U^va. -
Piano Territoriale Di Coordinamento Provinciale
Provincia di Lodi Assessorato alla pianificazione territoriale e settore rurale Servizio pianificazione territoriale Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Allegato B Schede dei progetti di rilevanza sovralocale: sistema infrastrutturale ed insediativi Modificato a seguito della variazione al PTCP vigente, ai sensi dell’art. 31 lett.b) degli indirizzi normativi, finalizzata a recepire gli approfondimenti progettuali sviluppati dal PGT del Comune di Senna Lodigiana, adottato con delibera di C.C. n. 41 del 21.12.2011. AMBITI INSEDIATIVI RILEVANTI 1 Rapporto degli ambiti insediativi rilevanti con i progetti di rilevanza sovralocale Gli ambiti insediativi rilevanti (AIR) sono elementi d’inquadramento dei caratteri del territorio, unità di suddivisione del territorio per i quali il PTCP persegue una strategia d’azione comune. Gli AIR sono relativamente omogenei al proprio interno, mentre sono tra loro morfologicamente ed ecologicamente differenziati. Nel PTCP sono stati individuati 12 AIR, suddivisi in 2 tipologie: ambiti insediativi dei centri ordinatori (AIR.A) e ambiti insediativi complessi (AIR.B). Gli AIR di tipo A individuano i centri ordinatori delle polarità della provincia di Lodi e per questi ambiti il piano provinciale persegue una strategia di azione comune di sostegno della crescita urbana nel rispetto delle regole di salvaguardia del sistema fisico naturale e paesistico. In particolare il PTCP prevede politiche mirate alla concertazione delle scelte di carattere insediativo ed infrastrutturale, essendo gli AIR.A interessati da progetti di scala interprovinciale e regionale. Gli AIR di tipo B individuano aree caratterizzate dalla presenza di conurbazioni lineari e/o da sistemi insediativi diffusi. In questi ambiti si intendono attuare politiche di riqualificazione urbanistica degli insediamenti esistenti, di controllo del consumo di suolo e di razionalizzazione delle azioni insediative. -
AA 2014 Verbale Riunione Gruppo Di Coordinamento Gasblod
Anno Associativo 2014 Verbale di riunione Gruppo di Coordinamento del 28/04/2014 GASBLOD www.gasblod.org Via Marsala 26/D Gruppi di Acquisto Solidali del Basso LODigiano e-mail: [email protected] 26841 CASALPUSTERLENGO (LO) C.F. 90518540159 Sede Pro-Tempore GASBLOD – Gruppi di Acquisto Solidali del Basso LOD ig iano VERBALE RIUNIONE GRUPPO DI COORDINAMENTO RIUNIONE DEL 28/04/2014 PREMESSA In data 28/04/2014 a partire dalle ore 21:00 presso la sede dell’ Associazione ACLI di Bertonico (LO) si è riunito, in prima convocazione, il Gruppo di Coordinamento del GASBLOD – Gruppi di Acquisto Solidali del Basso LODigiano , regolarmente convocato con comunicazione avvenuta a mezzo e-mail (messaggio di posta elettronica), per discutere dell’Ordine del Giorno riportato nel seguito. PRESENZE E COSTITUZIONE DELLA RIUNIONE Sono presenti personalmente o per delega scritta i seguenti soci-consiglieri: COGNOME E NOME GRUPPO PRESENTE ASSENTE DELEGA Bertonico -Turano MALUSARDI MAURO / Lodigiano FORCATI ANDREA Castiglione d’Adda / BERGOMI SARA Terranova dei Passerini / ZIBRA PRIMO Codogno-Retegno-Fombio / CONORI GIANMARIO S. S tefano -S. Fiorano - / (ADRIANO) Caselle Landi Maleo -Meleti - MILANI GIUSEPPE / Pizzighettone Casalpusterlengo - GHELFI MARCO Ospedaletto-Livraga- / Brembio-Secugnago Guardamiglio -S. Rocco al LOMBARDI CARLO / Porto MEDAGLIA MARCO Somaglia-Senna Lodigiana / Sono presenti altresì i seguenti soci: • Danelli Ernesto (Casalpusterlengo) • Ferrari Floriano (Bertonico) • Lodigiani Donatella (Guardamiglio) • Pasolini Armando (Casalpusterlengo) • Gravino Patrizia (Casalpusterlengo) • Perotti Marica (Codogno) • Zoppi Elisa (San Rocco al Porto) Pagina 2 di 8 Documento A.A. 2014 – Verbale riunione gruppo di coordinamento Data di emissione 28/04/2014 GASBLOD – Gruppi di Acquisto Solidali del Basso LOD ig iano VERBALE RIUNIONE GRUPPO DI COORDINAMENTO RIUNIONE DEL 28/04/2014 Assume la presidenza della riunione il sig. -
S. Rocco Al Porto Mantova EXTENSION Q2 - 2019 LOCALIZZAZIONE LOCATION Ubicazione: S.S
Intro Regione Lombardia Region Sondrio Como Varese Milano Brescia NORD North Pavia Cremona S. Rocco al Porto Mantova EXTENSION Q2 - 2019 LOCALIZZAZIONE LOCATION Ubicazione: S.S. Emilia, 100 – S. Rocco al Porto (LO) Location: S.S. Emilia, 100 – S. Rocco al Porto (LO) Superficie complessiva del Centro [ampl.]: 41.707 mq Center total area [extension]: 41,707 sqm Mappa Galleria (GLA) [ampliamento]: 12.643 mq (su due piani) Mall (GLA) [extension]: 12,643 sqm (on two floors) Map Ipermercato AUCHAN (GLA) [ampliamento]: 10.076 mq AUCHAN Hypermarket (GLA) [extension]: 10,076 sqm Parco Commerciale (GLA) [ampliamento]: 6.756 mq Retail Park (GLA) [extension]: 6,756 sqm Unità [ampliamento]: 53 negozi, 6 Medie Superfici Interne, Units [extension]: 53 shops, 6 Middle Surface Units, AUTOSTRADA DEL SOLE 4 Medie Superfici esterne, 4 external Middle Surface Units, MILANO 1 ipermercato 1 hypermarket Alberelle Posti Auto [ampliamento]: 3.000 Parking places [extension]: 3,000 Bacino di Attrazione (abitanti/25 min.): 217.062 Catchment area (inhabitants within 25 min.): 217,062 PRINCIPALI CARATTERISTICHE OVERVIEW San Rocco Il Centro Commerciale Auchan San Rocco al Porto The Auchan San Rocco al Porto Shopping Centre aims Al Porto vuole riaffermarsi quale destinazione privilegiata di to re-establish itself as the preferred shopping and lodigiani e piacentini per lo shopping e il tempo libero. leisure destination for Lodi and Piacenza residents. The L’ambiente gradevole offre una sensazione di benessere pleasant, welcoming setting offers a feeling of wellbeing S.S. Emilia Fiume Po e accoglienza per tutta la famiglia, che qui trova for all the family, who can access a balanced selection of un’offerta bilanciata di beni e servizi e numerosi richiami goods and services and enjoy numerous references to CREMONA San Sisto alla cultura del territorio.