Regolamento Interno
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
PRIMA CATEGORIA GIRONE B-Converted
ANNO SPORTIVO 2018/2019 CAMPIONATO REGIONALE CAMPANIA DI PRIMA CATEGORIA - GIRONE "B" 1ª GIORNATA 2ª GIORNATA 3ª GIORNATA A. 07.10.2018 R. 27.01.2019 A. 14.10.2018 R. 03.02.2019 A. 21.10.2018 R. 10.02.2019 ATLETICO CERRETO SPORTING PIETRELCINA CASTELPOTO CELLOLE CALCIO ATLETICO CERRETO SPORTING PIETRELCINA CELLOLE CALCIO UNITED GIANNI LOIA FALCIANO CALCIO 2016 CARINOLA CARINOLA UNITED GIANNI LOIA DOMIDIANA CLUB 2 FALCIANO CALCIO 2016 SAN MARCO EVANGELISTA DOMIDIANA CLUB 2 CELLOLE CALCIO VIS CAPUA DSS CASALE SAN NICOLA CALCIO 2009 SAN MARCO VITULATINA REAL SANTA MARIA A VICO DOMIDIANA CLUB 2 CASTELPOTO PAOLISI 2000 VIS CAPUA SAN NICOLA CALCIO 2009 PAOLISI 2000 PAOLISI 2000 FALCIANO CALCIO 2016 POLISPORTIVA PUGLIANELLO CASTELPOTO SPORTING PIETRELCINA POLISPORTIVA PUGLIANELLO POLISPORTIVA PUGLIANELLO REAL SANTA MARIA A VICO REAL SANTA MARIA A VICO SAN MARCO EVANGELISTA UNITED GIANNI LOIA DSS CASALE SAN MARCO EVANGELISTA SAN MARCO VITULATINA VITULANO SAN MARCO VITULATINA VIS CAPUA VITULANO VITULANO SAN NICOLA CALCIO 2009 RIPOSA CARINOLA RIPOSA ATLETICO CERRETO RIPOSA DSS CASALE 4ª GIORNATA 5ª GIORNATA 6ª GIORNATA A. 28.10.2018 R. 17.02.2019 A. 04.11.2018 R. 24.02.2019 A. 11.11.2018 R. 03.03.2019 CASTELPOTO SAN MARCO EVANGELISTA ATLETICO CERRETO POLISPORTIVA PUGLIANELLO FALCIANO CALCIO 2016 DOMIDIANA CLUB 2 FALCIANO CALCIO 2016 VITULANO CARINOLA SPORTING PIETRELCINA POLISPORTIVA PUGLIANELLO DSS CASALE REAL SANTA MARIA A VICO ATLETICO CERRETO CASTELPOTO SAN MARCO VITULATINA REAL SANTA MARIA A VICO CARINOLA SAN MARCO VITULATINA POLISPORTIVA -
Covid-19, Allarme Contagi: Più Ricoveri E Casi Sospetti
22 Sabato 21 Marzo 2020 PrimoPianoBenevento M ilmattino.it (C) Ced Digital e Servizi | ID: 00777528 | IP ADDRESS: 109.116.80.152 carta.ilmattino.it Il Coronavirus, la sanità IL NOSOCOMIO Aumentano i casi di sanniti contagiati e i ricoveri, anche per casi sospetti, all’azienda ospedaliera «San Pio»; a destra la tendostruttura allestita all’esterno del pronto soccorso squale Maglione e le senatrici pentastellate Danila De Lucia e Sabrina Ricciardi, commenta- no la decisione di fornire l’ana- lizzatore per i tamponi all’ospe- Covid-19, allarme contagi: dale Rummo. «Apprendiamo con soddisfazione – scrive Ma- glione, portavoce del gruppo – che l’azienda ospedaliera entre- rà in possesso del macchinario per l’analisi dei tamponi e che intende avanzare richiesta per più ricoveri e casi sospetti eseguirle autonomamente. È il momento di fare ulteriori passi avanti e chiedere con fermezza e unità alla Regione di non la- `Si appesantisce il bilancio dopo la prima vittima `Maglione (M5s): «Tamponi, soluzione interna vicina» sciare ai margini, per l’ennesi- ma volta, la provincia di Bene- I positivi sanniti sono 11: 3 in città e 2 a San Salvatore Paolucci (FdI): «Silenzio assordante su protocolli e dati» vento». Il consigliere regionale del Pd, Erasmo Mortaruolo, in Mastella in un post su facebook in condizioni che non destano provinciale «Fratelli d’Italia», una nota sottolinea che «in que- LO SCENARIO nel quale ha anche sottolineato I rifiuti particolare preoccupazione. invia una nota ai direttori gene- sti giorni di emergenza sono che in tanti non rispettano le Nella giornata di ieri è stata tra- rali di Asl e Rummo, Gennaro stato con i digì del Rummo e prescrizioni, e il sindaco di San sportata in ospedale anche una Volpe e Mario Ferrante, al sin- dell’Asl. -
Azienda Speciale Consortile B02 Ufficio Di Piano Via Giuseppe Mazzini N
AZIENDA SPECIALE CONSORTILE B02 UFFICIO DI PIANO VIA GIUSEPPE MAZZINI N. 13 82018 - SAN GIORGIO DEL SANNIO (BN) - C.F. 01752300622 Tel. e fax 0824/58214 e-mail [email protected] – [email protected] COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI APICE CALVI CASTELPOTO CAUTANO SAN GIORGIO SANT’ANGELO A SANT’ARCANGELO DEL SANNIO CUPOLO TRIMONTE AVVISO PER GLI OPERATORI ECONOMICI CON SEDE NEI COMUNI DELL’AMBITO TERRITORIALE B02 PREPOSTI ALLA VENDITA DI GENERI ALIMENTARI E DI PRIMA NECESSITÀ “MISURA DI SOSTEGNO ECONOMICO ALLE FAMIGLIE CONNESSE ALL’EMERGENZA SANITARIA PER L’EPIDEMIA DA COVID 19” in favore dei cittadini beneficiari dei buoni spesa, residenti presso i Comuni di Apice – Calvi –Castelpoto –Cautano- San Giorgio del Sannio- Sant’Angelo a Cupolo- Sant’Arcangelo Trimonte Procedura di accreditamento per la fornitura a cittadini in stato di bisogno. Queste Amministrazioni, in esecuzione di quanto previsto dal Decreto Legge n. 154/2020 (Decreto Ristoro Ter) e dall’Ordinanza n. 658 del Capo del Dipartimento della Protezione Civile, indicono il presente avviso pubblico per l’accreditamento degli esercizi commerciali. Visto il verbale del CdA del 01 dicembre 2020, delibera n.34, la successiva nota dell’Azienda n. 5685 del 04.12.2020 inviata ai Comuni dell’Azienda Consortile B02, per manifestare volontà di demandare la gestione dell’erogazione dei Comune di Apice Prot. n. 0012753 del 09-12-2020 arrivo Cat. 7 Cl. 15 buoni spesa all’azienda consortile B02. Richiamata la determina dirigenziale n. 249 del 07/12/2020. Azienda Speciale Consortile B02 Prot. in partenza n. -
S.E. Di Benevento II - Foggia”;
Direzione Operation Italia Pianificazione e Sviluppo Rete 00198 Roma, via Arno 64 AVVISO AL PUBBLICO RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLA COSTRUZIONE E ALL'ESERCIZIO AL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DI CONCERTO CON IL MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE e contestuale RICHIESTA DI PRONUNCIA DI COMPATIBILITA' AMBIENTALE AL MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DI CONCERTO CON IL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI La Terna Rete Elettrica Nazionale S.p.A., con sede legale in Via Arno 64, 00198 Roma RENDE NOTO di aver presentato, ai sensi del combinato disposto dell’art. 1 comma 26 della Legge 23/08/2004 n. 239, del T.U. sulle acque e sugli impianti elettrici del 11/12/1933 n. 1775 e successive modificazioni, la domanda con relativo progetto al Ministero dello Sviluppo Economico – Direzione Generale per l’Energia e le Risorse Minerarie, ed al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare – Direzione Generale per la Difesa del Suolo, al fine di ottenere l’autorizzazione alla costruzione ed esercizio, avente efficacia di pubblica utilità, urgenza ed indifferibilità, del seguente intervento sulla Rete Elettrica Nazionale: Elettrodotto a 380 kV in semplice terna “S.E. Benevento II - Foggia”. che il nuovo elettrodotto, della lunghezza di circa 89 km, dipartendosi dalla Stazione Elettrica di Benevento II si attesterà su una terna dell’esistente elettrodotto a 380 kV “Candela – Foggia”, in doppia terna con conduttori trinati, all’altezza del sostegno verticale n. 80 posto in località Masseria Tota, nel Comune di Foggia, a circa km 6 dalla stazione elettrica di Foggia; che l’esistente elettrodotto a 380 kV “Benevento II – Foggia” verrà demolito, nel tratto compreso fra la stazione elettrica di Benevento II e il sostegno n. -
REGIONE CAMPANIA Settore Staff - Adempimenti Articolo 47 L.R
REGIONE CAMPANIA Settore Staff - Adempimenti articolo 47 L.r. n016/2004. Centro Direzionale, Isola A/6 80143 Napoli fax 081 7967148 SOGGETTI COMPETENTI IN MATERIA AMBIENTALE AUTORITÀ DI BACINO DEI FIUMI LIRI-GARIGLIANO-VOLTURNO Viale Lincoln (ex area Saint Gobain) 81100 Caserta fax 0823 300235 AUTORITÀ DI BACINO DEI FIUMI TRIGNO-BIFERNO E MINORI-SACCIONE-FORTORE Traversa Via Crispi 70/A 86100 Campobasso fax 0874 424809 AUTORITA' DI BACINO NORD-OCCIDENTALE Centro Direzionale, Isola E/3 80143 Napoli fax 081 7504925 ENTE PARCO REGIONALE DEL TABURNO-CAMPOSAURO Piazza Mercato, 2 82030 Frasso Telesino (BN) fax 0824 973979 ENTE PARCO REGIONALE DEL PARTENIO Via Borgonuovo, 25/27 83010 Summonte (AV) fax 0825 691166 ENTE PARCO REGIONALE DEL MATESE Piazza Vittoria 81013 San Potito Sannitico (CE) fax 0823 543304 DIREZIONE GENERALE PER IBENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA CAMPANIA Via Eldorado 1 - Caste1 delllOvo, 80132 Napoli fax 081 7645305 ALTRI ENTI TERRITORIALI REGIONE CAMPANIA Assessorato Urbanistica, Politiche del Territorio, Edilizia Pubblica Abitativa, Accordi di Programma Centro Direzionale, Isola A/6 80143 Napoli fax 081 7967110 REGIONE CAMPANIA Assessorato Ambiente, Ciclo Integrato delle Acque, Difesa del Suolo, Parchi e Riserve Naturali, Protezione Civile Via De Gasperi, 28 80134 Napoli fax 081 7963207 REGIONE CAMPANIA A.G.C. 05 - Tutela dell'ambiente Via De Gasperi, 28 80134 Napoli fax 081 7963048 REGIONE CAMPANIA A.G.C. 16 - Governo del Territorio Centro Direzionale, Isola A/6 80143 Napoli fax 081 7967122 REGIONE CAMPANIA Assessorato -
Giunta Regionale - Seduta Del 22 Febbraio 2008 - Deliberazione N
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 22 febbraio 2008 - Deliberazione N. 312 - Area Generale di Coordinamento N. 16 - Governo del Territorio, Tutela Beni, Paesistico- Ambientali e Culturali - L.R. 3/96 Approvazione Programma Integrato del Comune di Guardia San- framondi (BN). VISTA • la legge n°457 del 05/08/1978; • la legge n°179 del 17/02/1992; • la legge regionale n°3 del 19/02/1996; • la legge regionale n°26 del 18/10/2002; • la deliberazione di Giunta Regionale n° 5083 del 26/06/96; • la deliberazione di Giunta Regionale n° 5982 del 17/09/99; • la deliberazione di Giunta Regionale n° 2898 dell’11/04/00 PREMESSO • che con legge regionale n.3 del 19/02/96 (pubblicata sul BURC n° 12 del 26/02/96) in attuazione dell’art. 16 della L. 179/92 è stata disciplinata la formazione, l’approvazione e la realizzazione dei Programmi Integrati di riqualificazione urbanistica, edilizia ed ambientale; • che i Programmi Integrati siffatti sono finalizzati ad una più organica valorizzazione del territorio me- diante l’ottimizzazione delle infrastrutture, delle residenze e del patrimonio edilizio esistente, per conseguire la riqualificazione di aree centrali urbane e di periferie degradate; • che, con deliberazione di Giunta Regionale n° 5083 del 26/06/96 (pubblicata sul BURC n° 43 bis del 15/07/96), nell’ambito del 2° stralcio di completamento del progetto quadriennale 1992-95 di edilizia sovvenzionata, in applicazione della delibera di C.R. 3/2 del 11.01.1995, sono stati -
Ethnobotanical Study of the Sannio Area, Campania, Southern Italy
Ethnobotanical Study of the Sannio Area, Campania, Southern Italy Carmine Guarino, Luciana De Simone and Simona Santoro Research Abstract Ethnobotanical study of the Sannio area, in the province In the past medicinal plants were the first defence against of Benevento (SE-Italy) has been carried out on the basis diseases and they represented the only available thera- of both bibliographic sources and interviews in the field. In peutic means until chemistry started using nature as a total 365 species in 59 families were identified. Of these model for the synthesis of therapeutically active mole- species, 361 are medicinal plants, 82 for anthropic use cules. Nowadays, medicinal plants are still, in part, reso- lutive remedies, but, above all, they represent the first and 35 for veterinary use. source of active principles for medicaments as well as an essential source of molecular material for hemi-synthe- Riassunto sis processes (Calixto 2000, Cragg et al. 1997, De Smet 1997, Shu 1998). Uno studio etnobotanico del Sannio, in provincia di Be- nevento (SE-Italy), è stato effettuato sia sulla base di fon- Therefore, the interest in medicinal plants has remark- ti bibliografiche che di interviste in campo. In totale, 365 ably increased lately. In fact, a lot of works about vege- specie di 59 famiglie sono state censite. Di queste specie, table chemical structures and pharmaceutical properties 265 sono piante medicinali, 82 per uso antropico e 35 per have appeared. These works not only aim at discover- uso veterinario. ing new usable essences, but also at testing – by means of modern techniques - the properties and the effects of many plants now fallen into disuse or employed by popu- Introduction lar medicine in the past. -
La Ferrovia Del Sannio
SUD LA FERROVIA DEL SANNIO 84 85 SUD LA FERROVIA DEL SANNIO 66,2 KM 1870-1883 2013 2016 LA LINEA Immersa nell’appennino meridionale, la Ferrovia Benevento-Bosco Redole CAMPANIA-MOLISE è parte del più lungo tracciato Benevento-Campobasso, realizzato per il BENEVENTO (BN)-BOSCO collegamento dei territori interni di Campania e Molise. REDOLE (CB) Si cominciò a discutere di questa linea attorno al 1870 e nel settembre 1881 venne inaugurato il primo tratto fra Benevento e Pietrelcina e dopo due anni venne completato il tracciato ed iniziò il servizio. Il traffico passeggeri BENEVENTO su questa linea è sempre stato ridotto a causa di un percorso tortuoso e quindi lento e della lontananza delle stazioni dai centri abitati. Il servizio CASERTA ISERNIA migliorò con la sostituzione delle locomotive a vapore con quelle diesel e con l’introduzione di collegamenti diretti con Napoli e Termoli, anche se la trasversale Napoli-Benevento-Campobasso-Termoli non funzionò mai e la linea rimase di importanza esclusivamente locale. La ferrovia ha continuato AVELLINO a sopravvivere fino al febbraio 2013 quando è stata chiusa al traffico per movimenti franosi presso Santa Croce del Sannio. Il tratto da Bosco Redole NAPOLI a Campobasso continua ad essere utilizzato dai treni che collegano Isernia a Campobasso. Nel frattempo, erano stati istituiti i primi collegamenti diretti SALERNO tra Napoli e Pietrelcina (vedi box). Questi servizi sono stati riattivati dalla Fondazione FS negli ultimi anni e prolungati fino a Fragneto Monforte in CAMPOBASSO occasione del Festival delle Mongolfiere. BENEVENTO BOSCO REDOLE KM 0,0 KM 118 FRAGNETO PONTELANDOLFO SANTA CROCE CESE MONFORTE DEL SANNIO SEPINO PIETRELCINA PESCOSANNITA CAMPOLATTARO MORCONE SASSINORO S. -
300 Dpi) ' " 1:29000 2 ( 0 ³ ' 1 2 ° 1 1 °
470000 472000 474000 476000 478000 480000 482000 484000 486000 488000 14°38'0"E 14°39'0"E 14°40'0"E 14°41'0"E 14°42'0"E 14°43'0"E 14°44'0"E 14°45'0"E 14°46'0"E 14°47'0"E 14°48'0"E 14°49'0"E 14°50'0"E 14°51'0"E 14°52'0"E GLIDE number: N/A Activation ID: EMSR141 U Product N.: 01BENEVENTO, v1, English ³ £ " T F X a i te m u len m A m e Benevento - ITALY a N " U ³ r 0 N ' o " Flood - 14/10/2015 4 0 ' 1 4 ° 1 1 ° 4 ! 1 Delineation Map Pesco Sannita 4 Abruzzo Switzerland Austria Hungary Slovenia £ France 0 0 Croatia Serbia 0 " 0 0 0 4 4 6 6 Isernia 5 5 4 4 Frosinone Foggia Molise Adriatic Lazio Campobasso^Roma PuSega lia Tyrrhenian Sea Ionian ¨ ¨ Italy Sea Algeria Mediterranean TBueninseiaventoSea Latina N " 0 N ' " 3 0 ' 1 Caserta 3 ° 1 1 ° 4 1 02 ! 4 P£ onte £ 03 01 £ X " Benevento £ 04 £ " £ ltu (! " Vo rno "£ " " 1 05 " X Campania 0 U 0 0 0 ³ Tyrrhenian Avellino 0 £ 0 £ 2 £ 2 Sea £ ( 6 6 ³ 5 " 5 4 " " " 4 £ Napoli £ £ 1 " U " U ³ " ( ³ ³ U Cartographic Information ³ U ³ N " 0 N Full color ISO A1, high resolution (300 dpi) ' " 1:29000 2 ( 0 ³ ' 1 2 ° 1 1 ° 4 ! 1 4 0 0.5 1 2 km ! £ Grid: WGS 1984 UTM Zone 33N map coordinate system £ Paupisi ( £ ³ " Tick marks: WGS 84 geographical coordinate system ± £ " ¨ " 0 ¨ 0 0 " 0 0 0 Legend 0 0 6 6 5 5 Hydrology Transportation £ Crisis Information 4 4 r ! £ Torrecuso Flooded Area River £ £ (17/10/2015 04:53 UTC) Aerodrome £ " " X !£ " " General Information Stream " " Bridge Area of Interest Ditch ( u Helipad ³ Sensor Footprint Lake (! N " Settlements ¨ Station 0 ¨ N X ' Reservoir " 1 0 ' ! 1 Populated Place ° 1 £ 1 1 Industry / Utilities Tunnel ° 4 1 " 4 Residential ( 1Extraction Mine Bridge ³ Agricultural £ £ Railway ¨ ¨ ( ³ U Quarry Cemetery " " ³ Runway r Commercial E Power Station Motorway u ³ (! Correctional ¨ ! ¨ Primary Road £ Educational ( Storage Depot " ³ Secondary Road Green Area 0 0 £ Local Road 0 0 0 0 Industrial 8 8 " 5 5 5 5 ! £ £ Recreational 4 4 ( " " Transportation C Fraz. -
Sur La Base De Données Fournies Par Les États Membres
24. 8 . 92 Journal officiel des Communautés européennes N0 L 241 / 1 I (Actes dont la publication est une condition de leur applicabilité) REGLEMENT (CEE) N° 2421/92 DE LA COMMISSION du 31 juillet 1992 fixant les rendements en olives et en huile pour la campagne 1991/1992 LA COMMISSION DES COMMUNAUTÉS EUROPÉENNES, considérant que les mesures prevues au present règlement sont conformes à l'avis du comité de gestion des matières vu le traité instituant la Communauté économique euro péenne, grasses, vu le règlement n° 136/66/CEE du Conseil, du 22 septembre 1966, portant établissement d'une organisa tion commune des marchés dans le secteur des matières A ARRÊTÉ LE PRÉSENT RÈGLEMENT : grasses ('), modifié en dernier lieu par le règlement (CEE) n" 2046/92 0, Article premier vu le règlement (CEE) n 0 2261 /84 du Conseil, du 17 juillet 1984, arrêtant les règles générales relatives à 1 . Pour la campagne 1991 / 1992, les rendements en l'octroi de l'aide à la production d'huile d'olive et aux olives et en huile ainsi que les zones de production y affé organisations de producteurs (3), modifié en dernier lieu rentes sont fixés à l'annexe I. par le règlement (CEE) n0 3500/90 (4), et notamment son article 19, 2. La délimitation des zones de production fait l'objet de l'annexe II . considérant que l'article 18 du règlement (CEE) n° 2261 /84 prévoit que des rendements en olives et en huile doivent être fixés par zone homogène de production sur la base de données fournies par les États membres Article 2 producteurs ; Le présent règlement entre en vigueur le troisième jour considérant que, compte tenu des données reçues, il y a suivant celui de sa publication au Journal officiel des lieu de fixer ces rendements comme indiqué à l'annexe I ; Communautés européennes. -
Asl Benevento U.O.S.T
ASL BENEVENTO U.O.S.T. Cod. Azienda Titolare Allevamento Tipologia allevamento Indirizzo Comune Benevento 003BN137 PRINCIPE EMILIO INGRASSO PER MOVIMENTAZIONE APICE Benevento 003BN347 Peluso Giovanni Antonio RCA Apice Benevento 003BN368 ZARRILLO RAFFILINO INGRASSO PER MACELLO VIA SANTA LUCIA APICE Benevento 003bN394 PRINCIPE EMILIO INGRASSO PER MACELLO C.DA SAN MARTINO APICE Benevento 004BN001 SUIME RCA C/da Petrera Apollosa Benevento 004BN001 SUI.ME Suinicola Meridionale srl RCA C.da Petrera Apollosa Benevento 006BN001 De Leucio Michele INGRASSO per macello C/da Mignolli Arpaise Benevento 008BN008 Vetrone Gioacchino INGRASSO per macello Benevento Benevento 008BN070 D'Andrea Daniele INGRASSO per macello C/da Rosito Benevento Benevento 008BN125 DE GREGORIO ANGELO INGRASSO per macello C.DA BADESSA Benevento Benevento 008BN140 Micco Luigi INGRASSO per macello C/da Cancelleria Benevento Benevento 008BN203 Tesauro Antonio INGRASSO per macello C/da Pantano Benevento Benevento 008BN275 PALMA GIORGIO INGRASSO per macello C.da Corvacchini Benevento Benevento 008BN291 Vetrone Angelina INGRASSO per macello C/da Pino Benevento Benevento 008BN355 AZ. AGRICOLA CARBONE LUANA INGRASSO per macello via acquafredda Benevento Benevento 008BN517 Iannella Michela INGRASSO per macello C/da Imperatore Benevento Benevento 008BN581 D'ALOIA GIUSEPPE INGRASSO PER MACELLO C.DA CAMERELLE BENEVENTO Benevento 011BN087 BELPERIO ROSARIA INGRASSO PER MACELLO C.DA MONTE PALUMBO BUONALBERGO Benevento 012BN004 NUZZO MICHELE INGRASSO PER MOVIMENTAZIONE Via Fabbricata Calvi -
Bilanci Idrici Del Servizio Idrico Integrato – Criticità E Obiettivi
Regione Campania – A.T.O. n.1 “Calore Irpino” PREMESSA 1. INQUADRAMENTO NORMATIVO ......................................................................................................2 1.1 EVOLUZIONE LEGISLATIVA IN MATERIA DI RISORSE IDRICHE..................................................2 1.2 PRINCIPI NORMATIVI DELLA LEGGE 36/94....................................................................................3 1.3 COSTITUZIONE E COMPITI DELLE AUTORITÀ DI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE ..........4 1.4 COMPITI ED OBIETTIVI DELL’AUTORITÀ D’AMBITO TERRITORIALE (ATO).............................5 1.5 PIANO D’AMBITO................................................................................................................................5 1.6 RICOGNIZIONE....................................................................................................................................8 1.7 LIVELLI DI SERVIZIO ..........................................................................................................................9 1.8 AREE CRITICHE E PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI ................................................................10 1.9 PIANIFICAZIONE D’AMBITO ...........................................................................................................11 1.10 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ PROPEDEUTICHE ....................................................................12 1.11 LEGISLAZIONE DI SETTORE E LEGISLAZIONE COMPLEMENTARE E COLLEGATA ...............13 1.12 ELENCO DELLA NORMATIVA DI RIFERIMENTO..........................................................................14