Esiti Di Leva 1870-1934
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Trasferimenti Provinciali
******************************************************************************** ******************************************************************************** ** ** ** ** ** SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ** ** ** ** ** ** SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO ** ** ** ** ** ** UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA ** ** ** ** ** ** UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : BENEVENTO ** ** ** ** ** ** ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO ** ** ** ** ** ** ANNO SCOLASTICO 2012/13 ** ** ** ** ** ** ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON ** ** CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA ** ** COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I ** ** CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' ** ** PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. ** ** ** ** ** ******************************************************************************** ******************************************************************************** *** CLASSE DI CONCORSO : 12/A - CHIMICA AGRARIA **** TRASFERIMENTI NELLA PROVINCIA 1. MATARAZZO ENRICO . 15/12/72 (AV) DA BNSS000VV8- PROVINCIA DI BN A BNTA01601G- IST. TECN AGRARIO "M. VETRONE" BENEVENTO (BENEVENTO) SEZ. ASSOCIATA DI BENEVENTO PUNTI 15 *** CLASSE DI CONCORSO : 13/A - CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE **** TRASFERIMENTI NELLA PROVINCIA 1. BASILE ADRIANA . 13/ 7/69 (NA) DA BNSS000VV8- PROVINCIA DI BN A BNTF02701P- I.T.I. "S. RAMPONE" BENEVENTO (BENEVENTO) -
01-Relazione Illustrativa
COMUNE DI APICE (BN) – SIAD SOMMARIO SOMMARIO ............................................................................................................... 1 PREMESSA ............................................................................................................... 2 INQUADRAMENTO GENERALE .................................................................................... 3 INQUADRAMENTO TERRRITORIALE ED URBANISTICO................................................... 4 ANALISI SOCIO - ECONOMICA ..................................................................................... 7 ATTIVITA’ RILEVATE ................................................................................................ 10 CRITERI DI PROGETTO ............................................................................................. 11 Riequilibrio e ammodernamento della rete distributiva ......................................... 11 Valorizzazione delle aree periferiche .................................................................. 11 Valorizzazione del centro storico ....................................................................... 11 Commercio su aree pubbliche ........................................................................... 12 RELAZIONE ILLUSTRATIVA - 1 COMUNE DI APICE (BN) – SIAD PREMESSA Il presente Strumento di Intervento per l’Apparato Distributivo contiene la disciplina del commercio al dettaglio in sede fissa e del commercio su aree pubbliche ed è obbligatorio per i Comuni della Regione Campania ai sensi del D.Lgs -
BN-Bollettino.Pdf
SMOW5A 18-04-15PAG. 1 SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : BENEVENTO ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 1. FURNO IMMACOLATA . 22/ 4/79 (BN) DA : BNAA84400G - I.C. "G.B.LUCARELLI" BENEVENTO (BENEVENTO) A : BNAA85800D - I.C. "SAN FILIPPO" BENEVENTO (BENEVENTO) PUNTI 72 2. LUONGO ANGELA . 21/ 8/58 (BN) DA : BNAA861009 - I.C. "PASCOLI" BENEVENTO (BENEVENTO) A : BNAA84500B - IC "F. TORRE" BENEVENTO (BENEVENTO) PUNTI 208 3. MICCO ANNA . 10/12/62 (BN) DA : BNAA86000D - I.C. "S. ANGELO A SASSO" BN (BENEVENTO) A : BNAA84400G - I.C. "G.B.LUCARELLI" BENEVENTO (BENEVENTO) PRECEDENZA: EX PERDENTE POSTO NELLA SCUOLA PUNTI 62 4. RIVELLINI ANNUNZIATINA . 14/11/70 (BN) DA : BNAA85800D - I.C. "SAN FILIPPO" BENEVENTO (BENEVENTO) A : BNAA84400G - I.C. "G.B.LUCARELLI" BENEVENTO (BENEVENTO) PUNTI 27 5. SABATINO ENRICHETTA . 11/ 2/66 (BN) DA : BNAA855002 - I.C. 2 MONTESARCHIO (MONTESARCHIO) A : BNAA854006 - I.C. 1 MONTESARCHIO (MONTESARCHIO) PRECEDENZA: EX PERDENTE POSTO NELLA SCUOLA PUNTI 111 6. VARRICCHIO TANIA . 28/12/77 (BN) DA : BNAA84400G - I.C. "G.B.LUCARELLI" BENEVENTO (BENEVENTO) A : BNAA84300Q - I.C. "G. MOSCATI" BENEVENTO (BENEVENTO) PUNTI 70 7. ZULLO ANNARITA . 4/ 9/75 (BN) DA : BNAA861009 - I.C. -
ISTITUTO COMPRENSIVO Di SCUOLA Dell’INFANZIA – PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO Via Manzoni,8 - 82031 AMOROSI (BN) C.M
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA UFFICIO XIII AMBITO TERRITORIALE PER LA PROVINCIA DI BENEVENTO ISTITUTO COMPRENSIVO di SCUOLA dell’INFANZIA – PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO Via Manzoni,8 - 82031 AMOROSI (BN) C.M. BNIC85200P sedi FAICCHIO – MELIZZANO – PUGLIANELLO [email protected] tel. 0824.970280 fax 0824.972977 e-mail DS [email protected] DOCENTI in servizio Anno Scolastico 2012/2013 1. ALBANESE Maria Luisa (secondaria Amorosi) 2. ALTIERI Maria Silvia (infanzia Faicchio “Tavernavecchia”) 3. ALTIERI Lucia (primaria Faicchio La Selva) 4. ARAGOSA Claudio (12 ore sostegno primaria Faicchio Selva + LIMATOLA) 5. BARONE Orsolina Loredana (religione primaria Amorosi) 6. BORRELLI Arcangela ( secondaria Amorosi e Melizzano) 7. BOTTIGLIERI Angelina (infanzia Faicchio) 8. CALDARARO Maria Antonietta (secondaria 6 ore Francese a Faicchio + S.Salvatore) 9. CALVANO Antonietta (primaria Amorosi) 10. CENERAZZO Maria Luisa (primaria Amorosi) 11. CIACCIA Giovanna (infanzia Amorosi) 12. CIARLEGLIO Vittoria ( secondaria Amorosi e Melizzano) 13. CIARLO Nunzia (secondaria Faicchio) 14. CIELO Anna Maria (infanzia Faicchio Selva) 15. CIRILLO Tiziano (secondaria Melizzano 9 ore + 9 Tocco Caudio) 16. CIVITILLO Maria (primaria Puglianello) 17. COLARUSSO Angelo (18 h. sostegno secondaria Faicchio) 18. COLELLA Rosalinda (primaria Faicchio (4 ore inglese) + 18 ore a Faicchio Selva) 19. COPPOLA Clelia (secondaria Faicchio) 20. CORBO Daniela (primaria Faicchio Selva) 21. CRETA Mirella (primaria Amorosi) 22. CUSANO Teresa (secondaria Amorosi) 23. CUTILLO Carmela (secondaria Amorosi + Melizzano) 24. D’ADDONA Fernanda (primaria Melizzano) 25. D’ORSI Massimo (sostegno secondaria Faicchio) 26. DE ROSA Clorinda ( secondaria Melizzano + Cerreto + San Lorenzello) 27. DE VIVO Patrizia (22 ore sostegno primaria Puglianello) 28. -
PREFETTURA DI BENEVENTO SITUZIONE CAS AL 30 Aprile 2019
PREFETTURA DI BENEVENTO SITUZIONE CAS AL 30 aprile 2019 COMUNE DENOMINAZIONE STRUTTURA INDIRIZZO E N. CIV. STRUTTURA 1 SAN NICOLA MANFREDI ANVILU' 2 c.da Pagliara 2 CAMPOLI M. T. IRIS trivella c.da Trivella 3 CAUTANO IRIS cautano via Pantanelle 4 BENEVENTO IRIS olivola c.da Olivola 5 BENEVENTO IRIS SCAFA c.da S.Angelo 6 S.ANGELO A C. IRIS MEDINA **** c.da Medina 7 PONTELANDOLFO IRIS PONTELANDOLFO **** via Gorgotello 8 CAMPOLI M.T. CASA IRIS **** via Nino Bixio snc 9 BENEVENTO ITALSERVICE / 2 - via G.M.Galanti 10 FAICCHIO ITALSERVICE 2 via Pozzarachelle fraz. Massa di Faicchio 11 S. GIORGIO DEL SANNIO POLO OASI via Bocchino Lemmo n.8 12 BENEVENTO POLO OASI - BORGO SOC. PERROTTA **** c.da Perrottiello 13 CAMPOLI M. T. L'ANTICA QUERCIA IRIS via Pantanella 14 BENEVENTO CRESCERE INSIEME **** c.da La Francesca 15 BENEVENTO CRESCERE INSIEME **** c.da Piano a Cappella 16 TORRECUSO BENEDETTA 1 via Trivella 17 TORRECUSO BENEDETTA /4 - vc.da Pezze snc 18 MONTESARCHIO BENEDETTA 2 **** via Cervinara 19 TOCCO CAUDIO BENEDETTA / 3 c.da San Martino n.7 20 CAMPOLI M.T. BENEDETTA / 5 via Pantaniello 21 MONTESARCHIO COOP. SOC. ARIS A R.L. SS.Appia km 240+720 m 22 BENEVENTO I RAGAZZI DEL SOLE via E.Cocchia 10/12 23 BENEVENTO COOP. SOC. IL FARO - ARCA DI NOE' 1 via Badia a S.Pietro 24 APICE COOP. SOC. IL FARO - ARCA DI NOE' 2 via del Cuore 25 APICE CCOP. SOC. IL FARO - ARCA DI NOE' 3 via Delcogliano 7/A 26 TELESE TERME ATI - LA VELA via Vomero 27 AIROLA ARCOBALENO via Cappella n.134 28 SAN MARTINO SANNITA ESPERANTO via San Michele n.8 29 SANT'ANGELO A CUPOLO ACCOGLIENZA SANNITA via Pigno 30 CASTELVENERE HIMAYA località Salella 31 FRASSO TELESINO CASA DELL'ANGELO via San Rocco n.15 32 PANNARANO CENTRO SERVIZI NOI X VOI via Pietrastornina e via Municipio 6/7 33 FOGLIANISE ITERFELIX via Cosimo Pedicini n.14 34 APOLLOSA PDM - BEI PARK HOTEL c.da Epitaffio SS7,snc 35 MOLINARA INSIEME PER LA SOLIDARIETA' via Calise snc 36 LIMATOLA GAMA SRL via Torre n.29 37 LIMATOLA SAN ROCCO via San Rocco n.71 38 CAMPOLATTARO ESPERANZA via Caudina n.37 39 SAN LORENZO M. -
Il Seminario Di Sant'agata De' Goti
UNIVERSITA DEGLI STUDI "SUOR ORSOLA BENINCASA" NAPOLI FACOLTA' DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE TESI DI LAUREA IN Storia della scuola e delle istituzioni educative IL SEMINARIO DI SANT'AGATA DE' GOTI Relatore Candidato Ch.mo Prof. Carmela Cesare Giuseppe Fioravanti Matricola 001004015 Anno Accademico 2005 – 2006 IND IC E Introduzione I CAPITOLO Storia di Sant'Agata de' Goti 1. Dalle origini alla caduta dell'Impero Romano. 2. La Saticula di Tito Livio 3. Sant'Agata durante il Medioevo 4. Sant'Agata e le Signorie 5. Dall'Unita d'Italia al XX secolo 6. Le strutture su cui poggia la vita civile della comunità santagatese II CAPITOLO Origine e fondazione del Seminario. Il Fondatore 1. Contesto storico: il Concilio di Trento 2. Trento e Sant'Agata de' Goti. Nascita del Seminario 3. II Seminario nel XVIII secolo 4. La vicenda del Seminario nella prima meta del XIX secolo III CAPITOLO Il Convitto Ginnasio nei locali del Seminario 1. Stato e Chiesa nelle prospettive educative del Risorgimento italiano 2. 'Nome Regolamentari pel Convitto-Ginnasio di Santagata dei Goti' 3. Statuto per gli alunni interni del Seminario di Santagata dei Goti' 4. Norme generali, disciplina scolastica, programma didattico 5. I1 Seminario: 1900/1967 CONCLUSIONI BIBLIOGRAFIA 3 INTRODUZIONE Nei secoli passati il Seminario diocesano di Sant'Agata de' Goti era una delle istituzioni più importanti della provincia beneventana; a Sant'Agata c'era una sola scuola di secondo grado, frequentata da molti ragazzi, anche da quelli che già in partenza sapevano che non avrebbero compiuto gli studi teologici. -
Provincia Di Benevento
N. ~ del registro deliberazioni Provincia di Benevento ESTRA TTO DAL REGISTRO DELLE QELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE Seduta del 3 DICEMBRE 2003 Oggetto: SOTTOCOMMISSIONE ELETTORALE CIRCONDARIALE DI AIROLA. SOSTITUZIONE DEL COMPONENTE EFFETTIVO CINELLI VINCENZO, DIMISSIONARIO. L'anno duemilatre addì TRE del mese di DICEMBRE alle ore 10,30 presso la Rocca dei Rettori - Sala Consiliare -, su convocazione del Presidente del Consiglio Provinciale, prot. n. 36581 del 02.12.2003 , 2° odg ago - ai sensi del Testo Unico delle Leggi sull'Ordinamento degli EE.LL. - D. Lgs. vo 18 agosto 2000, n. 267 e del vigente Statuto - si è riunito il Consiglio Provinciale composto dal: Presidente della Provincia Ono le Carmine NARDONE e dai seguenti Consiglieri: l. AGOSTINELLI Donato 13. FELEPPA Michele 2. AN GRISANI Rita 14. GAGLIARDI Francesco 3. BARRICELLA Raffaele 15. GIALLONARDO Pietro 4. BORRELLI Mario 16. LAMPARELLI Giuseppe ,,~,"::"'. ," '""- 5. BOSCO Egidio 17. LOMBARDI Paolo 6. BOZZI Giovanni 18. MARCASCIANO Gianfranco 7. CALZONE Antonio 19.MAROTTA Mario 8. CAPOCEFALO Spartico 20. MORTARUOLO Domenico 9. CRETA Giuseppe 21. NAPOLITANO Stefano lO. DE CIANNI Teodoro 22. POZZUTO Angelo Il. DE GENNARO Giovanni 23. RUBANO Lucio 12. DI MARIA Antonio 24. SCARINZI Luigi Presiede il Presidente del Consiglio Provinciale Geom. Donato AGOSTINELLI Partecipa il Segretario Generale Dr. Gianclaudio IANNELLA Eseguito dal Segretario Generale l'appello nominale sono presenti n. 2 O Consiglieri. ~suhano~se~iiCon~glieri ~~4_-~8~-~1=3_-~1~7~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ Sonopresentii~v~orideiCo~i~~~/~/~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ Sono, altresì, presenti gli Assessori MASTROCINQUE, CIERVO, FORGIONE, GRIMALDI, NIST A, VALENTINO Il Presidente, riconosciuto legale il numero degli intervenuti, dichiara aperta la seduta. IL PRESIDENTE data per letta la proposta di deliberazione con a tergo espresso il parere favorevole reso ai sensi dell'art.49 del T.U. -
Curriculum Consigliere Comunale Avv. Giuseppe
CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE Autocertificazione anche Ai sensi degli art.46 e 47 del D.P.R. 28.12.2000 n.445 Informazioni Personali Avv.Giuseppe Marsicano, nato ad Airola (BN) il 13.9.58 ed ivi residente alla Via Trociano MRSGPP58P13A110B; Telef.0823-713620 \ 3296519108 [email protected] Cittadino italiano Esperienze lavorative Dal 7.3.1988 al 31.12.1990 e’ Funzionario Direttivo dell’Ufficio Provinciale del Lavoro di Benevento a seguito di concorso pubblico di Consigliere presso il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale ; Dal 1.1.1990 al 31.6.1991 Corso per funzionario Direttivo Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di Caserta superato brillantemente con esame finale; Dal 31.6.1991 al 25.11.99 ha svolto le funzioni di Responsabile del Centro per l’impiego Valle Caudina in Montesarchio (BN) ; Nell’anno dal 1.1.2000 e sino al 31.12.2003 e’ nominato Dirigente-Vicario del Settore Provinciale delle Politiche del Lavoro, e responsabile dei Centri per l’Impiego della Provincia di Benevento e del Collocamento obbligatorio; Dal 1.1.2000 al 31.12.2003 ha presieduto la Commissione di Conciliazione Vertenze di lavoro individuali, plurime e collettive presso la Direzione Provinciale del Lavoro; Dal 31.6.91 al 25.11.99 ha svolto su nomina funzioni di Presidente di Collegi Arbitrali ; Dal 31.6.91 al 25.11.99 ha presieduto Collegi di Conciliazione in materia di vertenze di Lavoro nel Pubblico Impiego e tra privati; Dal 31.6.91 al 25.11.99 e’ stato sovente nominato da Magistrati -
Anno Scolastico 2017-18 CAMPANIA AMBITO 0004
Anno Scolastico 2017-18 CAMPANIA AMBITO 0004 - DR Campania - Ambito BN-4 Elenco Scuole Infanzia Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto BNIC84500G IC "F. TORRE" BNAA84500B IC "F. TORRE" NORMALE VIA NICOLA SALA BENEVENTO BNAA84502D BN "PACEVECCHIA" VIA PACEVECCHIA BENEVENTO BENEVENTO BENEVENTO 32 BNIC86000N I.C. "S. ANGELO A BNAA86000D I.C. "S. ANGELO A NORMALE VIA G. PASCOLI, 2 BENEVENTO BNAA86001E BN "CRETAROSSA" VIA MASSIMILIANO BENEVENTO SASSO" BN SASSO" BN KOLBE BNAA86002G BN "CAPODIMONTE" VIA NICOLA CILETTI C.DA BENEVENTO CAPODIMONTE BNAA86003L BN "PIERMARINI" VIA PASCOLI BENEVENTO BNIC86100D I.C. "PASCOLI" BNAA861009 I.C. "PASCOLI" NORMALE PIAZZA RISORGIMENTO, 2 BENEVENTO BNAA86102B BN "MAZZINI" PIAZZA RISORGIMENTO BENEVENTO BENEVENTO BENEVENTO BNAA86103C BN "PASCOLI" VIA SANDRO PERTINI, 2 BENEVENTO BNVC01000A "P.GIANNONE" BNAA85800D CONVITTO NAZIONALE P. NORMALE PIAZZA ROMA BENEVENTO BNAA85801E BN "SAN FILIPPO" VIA PORT'ARSA BENEVENTO BENEVENTO GIANNONE BNAA85802G BN "PIETA'" VIA PIETA' BENEVENTO BNIC84300X I.C. "G. MOSCATI" BNAA84300Q I.C. "G. MOSCATI" NORMALE COSIMO NUZZOLO,37 BENEVENTO BNAA84301R BN "FERROVIA" VIA GRIMOALDO RE BENEVENTO BENEVENTO BENEVENTO BNAA84304X BN "PEZZAPIANA" CONTRADA PEZZAPIANA BENEVENTO BNIC84400Q I.C. "G.B.LUCARELLI" BNAA84400G I.C. "G.B.LUCARELLI" NORMALE VIA V. GIOBERTI 17 BENEVENTO BNAA84402N BN " VIA TORINO" VIA TORINO BENEVENTO BENEVENTO BENEVENTO BNAA84403P BN "S. MODESTO 2" VIA PALERMO BENEVENTO BNAA84404Q BN "EPITAFFIO" C/DA EPITAFFIO BENEVENTO BNAA84405R BN "S. -
Urban Society and Communal Independence in Twelfth-Century Southern Italy
Urban society and communal independence in Twelfth-Century Southern Italy Paul Oldfield Submitted in accordance with the requirements for the degree of PhD. The University of Leeds The School of History September 2006 The candidate confirms that the work submitted is his own and that appropriate credit has been given where reference has been made to the work of others. This copy has been supplied on the understanding that it is copyright material and that no quotation from the thesis may be published without proper acknowledgement. Acknowledgements I would like to express my thanks for the help of so many different people, without which there would simply have been no thesis. The funding of the AHRC (formerly AHRB) and the support of the School of History at the University of Leeds made this research possible in the first place. I am grateful too for the general support, and advice on reading and sources, provided by Dr. A. J. Metcalfe, Dr. P. Skinner, Professor E. Van Houts, and Donald Matthew. Thanks also to Professor J-M. Martin, of the Ecole Francoise de Rome, for his continual eagerness to offer guidance and to discuss the subject. A particularly large thanks to Mr. I. S. Moxon, of the School of History at the University of Leeds, for innumerable afternoons spent pouring over troublesome Latin, for reading drafts, and for just chatting! Last but not least, I am hugely indebted to the support, understanding and endless efforts of my supervisor Professor G. A. Loud. His knowledge and energy for the subject has been infectious, and his generosity in offering me numerous personal translations of key narrative and documentary sources (many of which are used within) allowed this research to take shape and will never be forgotten. -
18/07J201tl ASSOCIAZIONE TEMPORANEA D'imprese
ASSOCIAZIONE TEMPORANEA D'IMPRESE TINEOS s.r.l, - UNICEDs.r.l, Spett.le A.S.L. BENEVENTO Dipartimento di Prevenzione c.a.Direttore Via Mascellaro, 1 82100 - Benevento (HN) OGGETTO: Servizio di disinfezione, disinfestazione e derattizzazione sul territorio della Provincia di Benevento - CALENDARIOTRATTAMENTI. A seguito della Deliberazione Commissariale N.343 del 07/07/2016 di proroga del servizio in oggetto, si trasmette ilcalendario dei trattamenti previsti finoal 31/12/2016. Considerato che il servizio in oggetto sarà effettuato sul territorio urbano pubblico di tutti i Comuni della Provincia dì Benevento, di competenza territoriale della Stazione Appaltante, si chiede di. trasmettere una copia del calendario, approvato dal Dipartimento in indirizzo, a tutti i Sindaci, i quali indicheranno un loro referente del servizio per l'accompagnamento e la segnalazione di particolari criticità territoriali. Le date di esecuzione di ogni singolo intervento e i Comuni da trattare giornalmente sono di seguito riportati per singolo trattamento. Il trattamento di disinfestazione adulticida territoriale, associato alla disinfezione, sarà effettuato in orario notturno a partire dalle ore 22,30; i trattamenti di derattizzazione territoriale, di disinfestazione larvicida territoriale e di disinfezione, disinfestazione e derattizzazione delle scuole saranno effettuati in orari diurni a partire dalle ore 8,30. ., Dìsjfifesta-zi~rie ad azione adulticid~ assocìatoalla Disinfezione .• 'i°-ìhte~eritri• • '.' • •:di o,' '. '. '. '... • .:'.' • • • -~ Data di -
Settore Pianificazione Territoriale - Servizio Urbanistica - Prot
Giunta Regionale della Campania Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 40 del 23 agosto 2004 PROVINCIA DI BENEVENTO - Settore Pianificazione Territoriale - Servizio Urbanistica - Prot. Gen. n. 006924 del 29/07/2004 - N. 23 Registro dei Decreti - N. 504 Registro Pubblicazione - A.S.I. Benevento - Piano regolatore territoriale dell’area di sviluppo industriale di Benevento - Piani regolatori territoriali degli agglomerati ricadenti nei Comuni di: Amorosi, Airola, Apollosa, Benevento, Fragneto l’Abate, Fragneto Monforte, Ginestra degli Schiavoni, Morcone, Paduli, Puglianello, San Marco dei Cavoti, San Bartolomeo in Galdo, San Nicola Manfredi, San Giorgio del Sannio, Vitulano - L.R. 13/08/1998 n. 16, art.10, comma 6. Decreto di approvazione. IL PRESIDENTE PREMESSO CHE: il Consiglio generale del Consorzio per l’Area industriale della Provincia di Benevento, con atto deliberativo n. 03 del 25/06/2001, ha adottato, in via preliminare, il Piano regolatore territoriale (P.R.T.) di Area, nonchè i Piani regolatori territoriali degli agglomerati ricadenti nel Comuni di: Amorosi, Airola, Apollosa, Benevento, Fragneto l’Abate, Fragneto Monforte, Ginestra degli Schiavoni, Morcone, Paduli, Puglianello, San Marco dei Cavoti, San Bartolomeo in Galdo, San Nicola Manfredi, San Giorgio del Sannio, Vitulano, così come predisposti dal Comitato direttivo del medesimo Consorzio, con delibera n. 44 del 18/06/2001; con la Conferenza dei Servizi, al sensi dell’art. 10 della L.R. 13/08/1998 n. 16, nel decidere all’unanimità sulle osservazioni al Piano, è stato approvato in via definitiva il Piano regolatore territoriale dell’Area di sviluppo industriale della Provincia di Benevento e i Piani degli agglomerati industriali, costituiti dagli elaborati adottati in via preliminare dal Consiglio generale del Consorzio con atto n.