Arbitro Nazionalità Assistenti UEFA Olegário Benquerença Portogallo José Manuel Silva Cardinal e Bertino Miranda Svizzera Matthias Arnet e Francesco Buragina Belgio Peter Hermans e Walter Vromans Svezia Henrik Andren e Stefan Wittberg Ungheria Gabor Eros e Tibor Vamos Stephane Lannoy Francia Eric Dansault e Laurent Ugo Italia Paolo Calcagno e Stefano Ayroldi Germania Jan Salver e Mike Pickel Spagna Martinez Ibanez e Juan Carlos Yuste Jimenez Inghilterra Darren Cann e Michael Mullarkey CONMEBOL Paraguay Emigdio Ruiz Roa e Nicolas Yegros Hector Baldassi Argentina Ricardo Casas e Hernan Maidana Pablo Fandino e Mauricio Espinosa Cile Patricio Basualto e Francisco Mondria Osc ar Ruiz Colombia Abraham Gonzalez e Humberto Clavjio Carlos Simon Brasile Altemir Hausmann e Roberto Braatz CAF Mohamed Benouza Algeria Nasser Abdel Rabi e Maamar Chabane Redouane Achik e Manuel Candido Sudafrica Célestin Ntagungira e Enock Molefe Evarist Menkouande e Bechir Hassani AFC Hassan Kamranifar e Saleh Mohamed Al Arabia Saudita Marzouqi Rafael Ilyasov e Bahadyr Kochkarov Subkhiddin Mohd Salleh Malesia Yuxin Mu e Jeffrey Goh Gek Pheng Giappone Toru Sagara e Hae Sang Yeong CONCACA El Salvador William Torres e Francisco Zumba Héctor Vergara e Marvin Cesar Torrentera Messico Rivera Guatemale Rica Leonel Leal e Carlos Pastrana Marco Rodriguez José Luis Camargo Callado e Alberto Mo rin Messico Mendez OFC Nuova Zelanda Jan -Hendrik Hintz e Tevita Makasini Peter O’Leary Nuova Zelanda Brent Brest e Matthew Taro

Arbitri UEFA – Mondiali SudAfrica 2010

Olegàrio Benquerença (Portogallo)

Olegàrio Benquerença

Olegàrio Manuel Bartolo Faustino Benquerença, 40enne di Batalha, è uno dei principali arbitri del Portogallo e rappresenterà appunto la nazione iberica ai prossimi Mondiali in Sudafrica. Si tratta della prima esperienza in questo senso per Benquerença, il quale era però già stato selezionato dalla Fifa per le qualificazioni europee a Germania 2006; questa designazione rappresenta per il fischietto portoghese un indubbio passo in avanti nella sua carriera, già impreziosita da buone direzioni di gara in diversi match della Champions’ League, della Coppa UEFA (ora Europa League). Ma Benquerença può anche vantare un’importante partecipazione come arbitro di squadre nazionali nel corso delle qualificazioni agli ultimi Europei del 2008 in Austria e Svizzera. Attualmente risiede nella piccola città di Leiria. A una delle sue direzioni di gara è purtroppo associato uno spiacevole e triste episodio: nel 2004, infatti, Benquerença era l’arbitro del match Vitoria Guimaraes-Benfica, quando l’attaccante dei biancorossi Miklos Feher stramazzò improvvisamente al suolo per un infarto subito dopo aver ricevuto un’ammonizione dallo stesso fischietto lusitano. Gli assistenti di Benquerença a Sudafrica 2010 saranno Josè Manuel Silva Cardinal e Bertino Miranda.

Massimo Busacca (Svizzera)

Massimo Busacca

Il cognome del 41enne fischietto di Bellinzona tradisce evidenti origini italiane e, in effetti, la famiglia di Busacca è originaria del catanese. La carriera come direttore di gara del ristoratore elvetico è di sicuro prestigio e vanta importanti successi: la designazione come arbitro internazionale giunse già nel 1999, poi arrivò subito un incarico come quarto uomo nel corso della finale di Champions’ League del 2002 (Real Madrid-Bayer Leverkusen 3-1) e i Mondiali under-20 del 2003 e 2005. Il vero salto di qualità, però, è stato senza dubbio la partecipazione come arbitro dei Mondiali di Germania 2006, unico precedente in questo senso dunque; in quella occasione, Busacca ha diretto tre partite, Spagna-Ucraina 4-0 (un rigore assegnato sul 2-0 agli iberici), Svezia-Inghilterra 2-2 e l’ottavo di finale tra Argentina e Messico (2-1 per la Seleccion dopo i tempi supplementari). Anche gli Europei del 2008 hanno potuto beneficiare di alcune sue direzioni di gara: si tratta di Grecia-Svezia 0-2, Olanda-Romania 2-0, ma soprattutto l’importante semifinale tra Germania e Turchia (3-2 per i tedeschi). Miglior fischietto svizzero dal 2004 al 2009, Busacca ha coronato la propria carriera con la designazione per la finale dell’ultima Champions’ League (Barcellona-Manchester United 2-0), cavandosela egregiamente, ma anche con la partecipazione alla Confederations Cup del 2009, preambolo all’invito atteso per questi Mondiali. Il miglior arbitro del 2009 ha fatto comunque anche parlare di sé per un gestaccio rivolto ai tifosi durante il match tra Young Boys e Baden. La terna svizzera viene completata da Francesco Buragina e Matthias Arnet.

Viktor Kassai (Ungheria)

Viktor Kassai

Viktor Kassai è il giovane fischietto (ha soltanto 34 anni) che rappresenterà l’Ungheria a Sudafrica 2010. La qualifica come arbitro internazionale è giunta nel 2003, mentre la prima designazione importante è arrivata in occasione dei Mondiali under-20 disputati in Canada nel 2007. La carriera di Kassai è poi proseguita in maniera rapida: quarto uomo agli Europei del 2008, partecipazione come direttore di gara alle Olimpiadi di Pechino dello stesso anno (nel corso del quale arbitrò proprio la finale per l’oro tra Argentina e Nigeria), direzione dello spareggio d’andata per l’accesso a Sudafrica 2010 tra Bahrain e Nuova Zelanda e il successivo Mondiale under-17. Sudafrica 2010 rappresenta per il fischietto di Budapest la prima grande occasione nella sua carriera. Gli assistenti di Kassai saranno Gabor Eros e Tibor Vamos.

Stephane Lannoy (Francia)

Stephane Lannoy

La Francia ha deciso di puntare, dopo un ballottaggio col più esperto Layec, su Stephane Lannoy, 40enne arbitro di Boulogne-sur-Mer; la qualificazione di internazionale risale al 2006, pertanto Sudafrica 2010 rappresenterà il suo primo Mondiale in assoluto. Ma il fischietto transalpino può vantare diverse direzioni di match validi per la Campions’ League, il ruolo di quarto uomo nel corso degli Europei austro-svizzeri del 2008, le Olimpiadi di Pechino dello stesso anno e i Mondiali under-17 svoltisi in Nigeria proprio lo scorso anno. Tra l’altro, il 2009 è stato l’anno d’oro per Lannoy, nominato miglior direttore di gara della Ligue 1 (il massimo campionato francese) con la consegna del Trofeo UNFP. Gli assistenti saranno Eric Dansault (anch’egli presente a Pechino 2008) e Laurent Ugo.

Martin Hansson (Svezia)

Martin Hansson

Nonostante l’assenza della nazionale scandinava a Sudafrica 2010, la Svezia è comunque rappresentata dall’arbitro Martin Hansson: il 39enne fischietto di Holmsjo può vantare una buona carriera ed è internazionale già da alcuni anni, più precisamente dal 2001. Nel suo curriculum sportivo figurano eventi come Mondiale under-17 finlandese del 2003, tre match dell’Europeo under-21 del 2006 (tra cui Olanda- Italia 1-0, valida per il primo turno) e il Mondiale under-20 disputato in Canada nel 2007. Il suo apice come arbitro è stato raggiunto nel corso della Confederations Cup del 2009, giocata proprio in Sudafrica, in cui ha ricevuto l’ambito incarico di dirigere la finalissima tra Brasile e Stati Uniti. Ma di Hansson rimangono impressi anche due aspetti non troppo esaltanti: il pompiere svedese fu infatti al centro di alcune minacce di morte da parte di esagitati tifosi dopo un dubbio rigore assegnato al Liverpool in un match di Champions’ League con l’Atletico Madrid, ma soprattutto Hansson è stato convocato a Sudafrica 2010 nonostante sia stato il fischietto del contestatissimo spareggio mondiale tra Francia e Irlanda, col noto gol di Gallas favorito da un evidente tocco di mano di Henry. Una macchia che ha rischiato di rovinare la sua carriera, ma la Fifa gli ha offerto un’altra possibilità di riscatto.

Alberto Undiano Mallenco (Spagna)

Alberto Undiano Mallenco

Tra i più giovani arbitri del Mondiale (deve ancora compiere 37 anni), Mallenco è il fischietto che rappresenterà la Spagna alla manifestazione sudafricana. Il sociologo di Pamplona è diventato internazionale nel 2004, un importante riconoscimento che gli ha consentito di poter dirigere già qualche match nell’Europei under-21 del 2006, mentre l’anno successivo Mallenco può fare il suo esordio in una partita di Champions’ League (Bayern Monaco-Spartak Mosca). Nel suo curriculum, però, sono in bella vista anche la finale del Mondiale under-20 del 2007 (Repubblica Ceca-Argentina), la semifinale tra Deportivo de Quito e Pachuca, valida per il Mondiale per club, edizione 2008 e un altro Mondiale under-20, quello di Egitto 2009. Mallenco tenterà di essere il degno successore di Mejuto Gonzalez, il fischietto spagnolo che ha spopolato negli ultimi anni: a Sudafrica 2010 sarà coadiuvato da Martinez Ibanez e Juan Carlo Yuste Jimenez.

Howard Webb (Inghilterra)

Viktor Kassai

Dopo gli anni di “leadership” di , l’Inghilterra si affida a Howard Webb, 38enne arbitro di Rotherham. L’ex poliziotto britannico è riuscito a diventare internazionale nel 2005, a soli due anni dal suo debutto ufficiale in Premier League. L’ampio credito non gli manca di certo e così, nel tempo, sono arrivati incarichi importanti nel corso dell’Europeo under-21 di Portogallo 2006, in cui ha diretto la semifinale Serbia e Montenegro-Ucraina e un’altra semifinale valida per il Mondiale under-20 di Canada 2007 (Repubblica Ceca-Austria). La grande occasione, comunque, è arrivata con la prestigiosa convocazione agli Europei di Austria e Svizzera del 2008 (le partite assegnate sono state due, Grecia-Spagna e Austria- Polonia). Altre occasioni importanti per mettere in mostra la sua bravura sono arrivate dalle due finali di FA Cup, la Confederations Cup del 2009 e Mondiale under-17 nigeriano sempre dello scorso anno. Gli assistenti di Webb saranno Darren Cann e Michael Mullarkey.

Wolfgang Stark (Germania)

Wolfgang Stark

L’arbitro tedesco dei Mondiali di Sudafrica 2010 sarà Wolfgang Stark, 40enne banchiere di Landshut. Anche la sua carriera è stata molto precoce, visto che dopo soli due anni dal suo esordio in Bundesliga, ha ricevuto la qualifica di internazionale (1999). Già nel 2001 Stark ha potuto fare il suo esordio in Champions’ League, una competizione che gli avrebbe dato molte soddisfazioni, nonostante la brutta rissa scoppiata al termine di Valencia-Inter del 2007, quando furono squalificati ben sei giocatori. L’edizione 2008-2009 della stessa Coppa è stata per il fischietto tedesco la più importante, visto che la Uefa gli ha assegnato molta fiducia, affidandogli sette direzioni di gara (un record ancora non superato), tra cui la fondamentale semifinale di andata tra Barcellona e Chelsea. A livello di squadre nazionali, Stark può vantare il Mondiale under-17 del 1999 in Nuova Zelanda, il Mondiale under-20 del 2007 in Canada e le Olimpiadi di Pechino del 2008. Con la selezione ufficiale per Sudafrica 2010, però, Stark ha effettuato il suo salto di qualità maggiore. I suoi assistenti saranno Jan Salver e Mike Pickel.

Roberto Rosetti (Italia)

Roberto Rosetti

L’arbitro che rappresenterà l’Italia a Sudafrica 2010 sarà ancora una volta Roberto Rosetti: il 42enne chinesiologo torinese è infatti al suo terzo Mondiale, dopo le importanti designazioni in occasione di Corea- Giappone 2002 e Germania 2006. Rosetti è sicuramente uno dei fischietti più rappresentativi del nostro campionato e può vantare direzioni di gara nei match più importanti degli ultimi dieci anni. La qualifica di internazionale è giunta nel 2002 e da allora ha cominciato a farsi conoscere anche a livello più ampio. Al suo attivo figurano manifestazioni come la Confederations Cup del 2005, ma anche e soprattutto l’Europeo del 2008, in cui ha diretto la partita inaugurale del torneo e la finale tra Spagna e Germania. Molto importanti sono stati, inoltre, la semifinale tra Arsenal e Manchester United dell’ultima Champions’ League e i Mondiali under-20 di Egitto 2009. Tra l’altro, Rosetti è stato anche nominato miglior arbitro italiano in più occasioni. I suoi assistenti a Sudafrica 2010 saranno Paolo Calcagno e Stefano Ayroldi.

Frank De Bleckeere (Belgio)

Frank De Bleckeere

Frank De Bleckeere, 43enne fischietto del Belgio, è il rappresentante della nazione nord-europea a Sudafrica 2010. L’agente di commercio di Oudenaarde è divenuto internazionale nel 1998, riuscendo a imporsi all’attenzione di tutti soprattutto nel 2005, quando gli vengono assegnati alcuni match del Mondiale under-17 (tra cui la finale Brasile-Messico) e il quarto di finale Liverpool-Juventus valido per la Champions’ League. La sua grande occasione arriva però con il Mondiale di Germania 2006, quando riesce a dirigere ben quattro partite (ricordiamo soprattutto il quarto di finale Italia-Ucraina 3-0); anche l’Europeo del 2008 ha potuto beneficiare delle sue buone prestazioni (gli viene riconosciuto un arbitraggio pulito e senza troppe interruzioni) con tre match arbitrati. Anche la finale di Supercoppa Europea del 2009 tra Barcellona e Shaktar Donetsk figura nel suo importante curriculum sportivo. Gli assistenti di De Bleckeere a Sudafrica 2010 saranno Peter Hermans e Walter Vromans. Arbitri CONMEBOL – Mondiali SudAfrica 2010

Carlos Amarilla (Paraguay)

Carlos Amarilla

Anche il Paraguay avrà un proprio rappresentate tra gli arbitri di Sudafrica 2010: si tratta di Carlos Amarilla, 39 ingegnere elettronico di Asuncion. Amarilla ha ricevuto la qualifica di internazionale già nel 1997 e da allora è riuscito a imporsi anche al di fuori del proprio continente. Dopo i Mondiali under-20 del 2001 e 2003 e la Confederations Cup del 2005, il fischietto paraguaiano ha ottenuto anche il prestigioso incarico di dirigere la finale di Copa America del 2004 tra Brasile e Argentina. Germania 2006 è stata la sua grande occasione di farsi conoscere a livello internazionale: i tre match arbitrati (Repubblica Ceca-Usa, Ucraina- e Svizzera-Togo) non convinsero del tutto la Fifa e nemmeno i tifosi. Ma già nel 2007 si è avuto un importante riscatto, con una nuova finale di Copa America, quella tra Brasile e Argentina, dimostrando finalmente la propria personalità. I Mondiali under-17 di Nigeria 2009 sono stati l’ultimo evento calcistico a cui ha partecipato. Gli assistenti saranno Emigdio Ruiz Roa e Nicolas Yegros.

Hector Baldassi (Argentina)

Hector Baldassi

Hector Baldassi, 44enne di Rio Ceballos, ma residente a Salsipuedos, è l’arbitro argentino di Sudafrica 2010. Nonostante l’età, la qualifica di internazionale è stata assegnata solamente nel 2000, dunque il suo curriculum ha risentito parecchio di questo fatto. Al suo attivo figurano manifestazioni come la Copa America del 2004, il Mondiale under-20 del 2007, la finale del 2008 di e le Olimpiadi di Pechino 2008 (nel quarto di finale Italia-Belgio assegnò un gol fantasma ai belgi). Miglior arbitro sudamericano del 2008, Baldassi si appresta a vivere il suo primo Mondiale in assoluto, dopo l’esperienza dello scorso anno nell’under-20 in Egitto. In Sudafrica verrà coadiuvato da Ricardo Casas e Hernan Maidana.

Jorge Larrionda (Uruguay)

Jorge Larrionda

Jorge Larrionda, 42enne impiegato di Montevideo, è il fischietto uruguaiano di Sudafrica 2010. La sua carriera internazionale è cominciata nel 1998 e non si è limitata al solo Sudamerica. In effetti, Larrionda venne subito selezionato per i Mondiali del 2002 in Corea del Sud e Giappone, ma alcune accuse di corruzione (rivelatesi poi infondate) lo estromisero dal suo primo Mondiale. Ma già nel 2003, l’arbitro sudamericano ha potuto prendersi la propria rivincita con la Confederations Cup, esperienza ripetuta nell’ultima edizione del 2009. Nel suo curriculum sportivo figurano le Olimpiadi ateniesi del 2004, la finale di Coppa Intercontinentale dello stesso anno, i mondiali under-17 e under-20 del 2005. Il 2006 è stato poi l’anno di grazia, con la convocazione al Mondiale di Germania 2006: le partite arbitrate da Larrionda furono quattro (tra cui Italia-Usa, in cui espulse, forse un po’ severamente De Rossi, e la semifinale Francia- Portogallo). Da non dimenticare, infine, le due Copa America (2001 e 2007), le cinque Libertadores e lo spareggio, valido proprio per i prossimi Mondiali, tra Nuova Zelanda e Bahrain. Il miglior arbitro sudamericano del 2009 sarà coadiuvato da Pablo Fandino e Mauricio Espinosa.

Pablo Pozo (Cile)

Pablo Pozo

Anche il Cile può vantare un proprio rappresentante tra gli arbitri di Sudafrica 2010: si tratta di Pablo Pozo, 37enne revisore contabile di Santiago, internazionale dal 2003 e al suo primo Mondiale in assoluto come direttore di gara. Il 2008 e il 2009 sono stati i suoi anni più importanti come arbitro: le Olimpiadi di Pechino 2008, il Mondiale per club dello stesso anno, la Confederations Cup del 2009 che gli ha permesso di conoscere già l’atmosfera degli stadi sudafricani e il Mondiale under-17 in Nigeria. Sul suo conto è circolata però anche la voce di frasi razziste rivolte, nei primi mesi del 2009, ad alcuni calciatori della Colombia durante il match contro il Venezuela, accuse poi smentite da una successiva inchiesta. Gli assistenti di Pozo saranno Patricio Basualto e Francisco Mondria.

Oscar Ruiz (Colombia)

Oscar Ruiz

Oscar Ruiz, 40enne avvocato di Villavicencio, sarà il fischietto colombiano dei prossimi Mondiali. Internazionale già dal 1996, Ruiz venne immediatamente designato per la finale di Copa America del 1999 tra Brasile e Uruguay. Molto importante è stata anche la selezione per la finale di Coppa Intercontinentale dell’anno successivo (Real Madrid-Boca Juniors), ma soprattutto l’approdo ai Mondiali di Corea-Giappone 2002 (tre match diretti, tra cui il quarto tra Turchia e Senegal). Anche il Mondiale di Germania 2006 ha potuto beneficiare degli arbitraggi di Ruiz, ma soltanto in una occasione (Olanda-Costa d’Avorio). La sua carriera è stata inoltre impreziosita da due Confederations Cup (1999 e 2001), l’ultimo Mondiale per club del 2009 e il Mondiale under-20 di Egitto 2009. I suoi assistenti saranno Abraham Gonzalez e Humberto Clavjio.

Carlos Simon (Brasile)

Carlos Simon

Carlos Simon, 44enne giornalista di Porto Alegre, è il fischietto brasiliano dei prossimi Mondiali. Per Simon si tratta del terzo Mondiale consecutivo, dopo quelli del 2002 (due match, tra cui Italia-Messico 1-1) e del 2006 (tre match, tra cui Italia- 2-0). Oltre a queste manifestazioni, l’arbitro carioca, internazionale dal 1998, venne impiegato anche nel corso dei Mondiali under-17 del 1999, delle Olimpiadi di Sydney 2000, della finale di Coppa Intercontinentale del 2002 (Real Madrid-Olimpia Asuncion) e di due edizioni della Copa America (2001 e 2007). Dopo un periodo un po’ buio, con lo scandalo degli arbitri brasiliani del 2006 che intaccò l’immagine di tutto il movimento, Sudafrica 2010 rappresenta una nuova sfida importante per Simon. Gli assistenti saranno Altemir Hausmann e Roberto Braatz. Arbitri CAF – Mondiali SudAfrica 2010

Mohamed Benouza (Algeria)

Mohamed Benouza

Mohamed Benouza, 37enne imprenditore di Oran, è l’arbitro che rappresenterà l’Algeria a Sudafrica 2010. Internazionale dal 2001, Benouza è uno dei migliori arbitri del continente africano e lo si è visto in azione soprattutto in tre Mondiali under-20 (2003, 2007 e 2009), nel Mondiale per club del 2008 e nelle ultime tre edizioni della Coppa d’Africa (2006, 2008 e 2010). Sudafrica 2010 sarà per lui il primo Mondiale in assoluto, il secondo per un fischietto algerino, dopo il precedente di Lacarne a Spagna ’82. I suoi assistenti saranno Nasser Abdel Rabi e Maamar Chabane.

Koman Coulibaly (Mali)

Koman Coulibaly

La nazionale di calcio del Mali non sarà presente ai prossimi Mondiali, ma vi sarà comunque un arbitro in sua rappresentanza: si tratta di Koman Coulibaly, 39enne ispettore finanziario. Internazionale dal 1999, il fischietto maliano ha già diretto ben cinque edizioni consecutive della Coppa d’Africa (dal 2002 al 2010), dirigendo, tra l’altro, la finale dell’ultima edizione (Egitto-Ghana). I Mondiali under-17 del 2007 e 2009 sono stati due banchi di prova fondamentali per lui, tanto che hanno convinto la Fifa a convocarlo per Sudafrica 2010: Coulibaly sarà il secondo arbitro del Mali a partecipare a questa manifestazione, dopo il precedente di Traorè a Messico ’86. Gli assistenti saranno Redouane Achik e Manuel Candido.

Jerome Damon (Sudafrica)

Jerome Damon

Non poteva certo mancare l’arbitro di casa in Sudafrica: la scelta è ricaduta su Jerome Damon, 38enne insegnante di Città del Capo. Internazionale dal 2000, Damon si impose subito all’attenzione generale nel corso delle qualificazioni alla Coppa d’Africa del 2004 e sempre in altre qualificazioni, ma stavolta valide per il Mondiale di Germania 2006. Quarto uomo in quest’ultimo evento, il fischietto sudafricano si è messo poi in luce in quattro edizioni della Coppa d’Africa (2004, 2006, 2008 e 2010) e nel Mondiale per club del 2008. Molto importanti per la sua selezione a Sudafrica 2010 sono stati, infine, i Mondiali under-17 dello scorso anno in Nigeria. I suoi assistenti saranno Célestin Ntagungira e Enock Molefe.

Eddy Maillet (Seychelles)

Eddy Maillet

Perfino le Seychelles sono rappresentate a Sudafrica 2010: il fischietto in rappresentanza dell’arcipelago africano sarà Eddy Maillet, 42enne coordinatore arbitrale di Port Victoria. Internazionale dal 2001, Maillet è riuscito finora ad arbitrare le ultime quattro edizioni della Coppa d’Africa (2004, 2006, 2008 e 2010) e la Coppa d’Asia del 2007. Nel corso della Confederations Cup dello scorso anno è stato invitato come riserva, mentre un banco di prova importante sono stati i Mondiali under-20 egiziani sempre del 2009. Infine, Maillet è stato il direttore di gara dell’infuocato spareggio africano tra Egitto e Algeria. Gli assistenti saranno Evarist Menkouande e Bechir Hassani. Arbitri AFC – Mondiali SudAfrica 2010

Khalil Al Ghamdi (Arabia Saudita)

Khalil Al Ghamdi

Khalil Al Ghamdi, 39enne insegnante di Riyad, è il fischietto saudita di Sudafrica 2010. Internazionale dal 2002, Al Ghamdi diresse alcuni match nel corso dei Mondiali under-17 del 2003 e di quelli under-20 del 2005, due prove per testarlo in vista dei ben più importanti Campionati Di Germania 2006. Nel corso dell’ultimo Mondiale, comunque, l’arbitro asiatico svolse solamente il ruolo di quarto ufficiale, ma il Mondiale per club del 2008, la Coppa d’Asia del 2007 e le Olimpiadi di Pechino 2008 hanno convinto la Fifa a puntare su di lui per il Sudafrica. Gli assistenti saranno Hassan Kamranifar e Saleh Mohamed al Marzouqi.

Ravshan Irmatov ( Uzbekistan)

Ravshan Irmatov

Ravshan Irmatov, 32enne insegnante di calcio uzbeko di Tashkent, rappresenterà l’Uzbekistan ai prossimi Mondiali. Internazionale dal 2003 (a soli 25 anni), Irmatov è stato nominato miglior arbitro della federazione asiatica nel 2008 e 2009. Al suo attivo vi sono alcune qualificazioni per Germania 2006, la finale del Mondiale per club 2008 (Manchester United-Quito), i Mondiali under-20 del 2007 e tre under-17 (2003, 2007 e 2009) e la fase finale della Coppa d’Asia nell’edizione del 2004. A Sudafrica 2010 sarà coadiuvato da Rafael Ilyasov e Bahadir Kochkarov.

Subkhiddin Mohd Salleh (Malesia)

Subkhiddin Mohd Salleh

Subkhiddin Mohd Salleh, 43enne insegnante di Parit Buntar, sarà il fischietto malese di Sudafrica 2010. Internazionale dal 2000, il 2004 divenne il suo vero anno di grazia, con la selezione per le Olimpiadi di Atene 2004 e la fase finale della Coppa d’Asia. Molto importanti, per la sua valutazione nel corso degli anni, sono stati i Mondiali under-17 del 2005 e i due Mondiali under-20 (2007 e 2009), oltre al Mondiale per club del 2006. I suoi assistenti saranno Yuxin Mu e Jeffrey Goh Gek Pheng.

Yuichi Nishimura (Giappone)

Yuichi Nishimura

L’arbitro giapponese selezionato dalla Fifa è Yuichi Nishimura, 38enne di Tokyo. Svolge la professione di arbitro a tempo pieno ed è divenuto internazionale nel 2004. L’inserimento tra i papabili per Sudafrica 2010 è giunto dopo buone direzioni di gara negli ultimi anni: la Coppa d’Asia del 2007, i Mondiali under-17 dello stesso anno (dirigerà la finale tra Spagna e Nigeria), la Coppa d’Africa del 2008 e il buon Mondiale under-20 disputato lo scorso anno in Egitto. I suoi consueti assistenti saranno Toru Sagara e il sudcoreano Hae Sang Yeong. Arbitri CONCACAF – Mondiali SudAfrica 2010

Joel Aguilar (El Salvador)

Joel Aguilar

Anche El Salvador ha sfornato un buon arbitro, tanto che la Fifa lo ha selezionato per i prossimi Mondiali: si tratta di Joel Aguilar, 34enne insegnante di San Salvador e internazionale dal 2001. Il suo curriculum sportivo parla di due Mondiali under-20 (Canada 2007 ed Egitto 2009), il Mondiale under-17 del 2007 e due Gold Cup (la massima rassegna calcistica per quel che riguarda l’America Centrale) nel 2007 e 2009, anche se in quest’ultima occasioni fu contestato dai messicani per la direzione di gara nel corso del match disputato contro Panama. A Sudafrica 2010 sarà coadiuvato da William Torres e Franciso Zumbia.

Carlos Batres (Guatemala)

Carlos Batres

Carlos Batres, 42enne ricercatore scientifico di Città del Guatemala, è il fischietto guatemalteco di Sudafrica 2010. Internazionale dal 1996, Batres è già al suo secondo Mondiale (le apparizioni dovevano essere tre, ma nel 2006 fu bloccato da un brutto infortunio), visto che in occasione di Corea-Giappone 2002 arbitrò due match. Altre importanti selezioni della sua carriera sono state il Mondiale under-17 del 1999, la finale di Gold Cup del 2002 (Stati Uniti-Costa Rica), quella del 2005 (Usa-Panama) e 2007 (Usa-Messico), ma anche le Olimpiadi di Atene 2004, le due Confederations Cup del 2001 e 2003 e la finale del Mondiale per club, edizione 2006 (Barcellona-Internacional de Porto Alegre). In Sudafrica, Batres sarà coadiuvato da Rica Leonel Leal e Carlos Pastrana.

Marco Rodriguez (Messico)

Marco Rodriguez

Marco Rodriguez, 36enne insegnante di educazione fisica di Città del Messico, è uno dei due arbitri messicani convocati per i prossimi Mondiali. Internazionale dal 1999, Rodriguez ha già all’attivo un altro Mondiale, quello di Germania 2006, in cui ha diretto due partite della fase a gironi. Ma il suo curriculum brillano anche per due Mondiali under-17 (2003 e 2005), la Copa America del 2004, tre Gold Cup (2005, 2007 e 2009) e, perla più preziosa della sua carriera da arbitro, la finale del Mondiale per club del 2007 (Milan-Boca Juniors 4-2). Chiquidrácula, come viene soprannominato in patria, è stato esaminato nel corso del Mondiale under-20 dello scorso anno, banco di prova deciso per la sua seconda coppa del mondo consecutiva. Gli assistenti saranno Josè Luis Camargo Callado e Alberto Morin Mendez.

Benito Archundia (Messico)

Benito Archundia

L’altro arbitro messicano è Benito Archundia, 44enne avvocato e tra i più quotati fischietti non solo della federazione centroamericana. Internazionale dal 1993, Archundia può vantare importanti partecipazioni alle Olimpiadi di Atlanta 1996, a due Confederations Cup (2001 e 2009), a due Mondiali under-20 (2003 e 2005), la finale del Mondiale per club, edizione 2005 (Liverpool-San Paolo), ma non bisogna dimenticare le due Copa America (1999 e 2007) e le ben cinque edizioni della Gold Cup (1996, 2003, 2005, 2007 e 2009). Sudafrica 2010 sarà il suo secondo Mondiale consecutivo, dopo l’esperienza a Germania 2006 (cinque match diretti, tra cui l’indimenticabile semifinale tra Italia e Germania). I suoi assistenti saranno Hector Vergara e Marvin Cesar Torrentera Rivera. Arbitri OFC – Mondiali SudAfrica 2010

Michael Hester (Nuova Zelanda)

Michael Hester

La Fifa ha selezionato dall’Ofc (la federazione calcistica dell’Oceania) soltanto due arbitri, entrambi provenienti dalla Nuova Zelanda. Il primo di essi e Michael Hester, 37enne ufficiale della marina neozelandese di Auckland. La qualifica internazionale è giunta soltanto tre anni fa, nel 2007, e da allora i vertici della sua carriera da fischietto sono stati raggiunti con la selezione per la Confederations Cup del 2009 e, sempre nello stesso anno, il Mondiale under-17 in Sudafrica, oltre alle Olimpiadi di Pechino del 2008. In Sudafrica sarà coadiuvato da Jan-Hendrick Hintz e Tevita Makasini.

Peter O’Leary (Nuova Zelanda)

Peter O’Leary

Il secondo arbitro neozelandese di Sudafrica 2010 sarà Peter O’Leary, 38enne insegnante di Wellington. Ricevuta la qualifica di internazionale nel 2003, il fischietto oceaniano può vantare due Mondiali under-20 (2007 e 2009) e alcuni match relativi al Mondiale per club del 2007 (in questa edizione ha diretto la finale per il 3° e 4° posto), 2008 e 2009. Al prossimo Mondiale sarà assistito da Brent Brest e Matthew Taro.