Sul Filo Della Memoria. Oralità, Storia E Storiografia Nel Racconto Di Vittore Bocchetta

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Sul Filo Della Memoria. Oralità, Storia E Storiografia Nel Racconto Di Vittore Bocchetta Quaderns d’Italià 19, 2014 93-106 Sul filo della memoria. Oralità, storia e storiografia nel racconto di Vittore Bocchetta Giuliana Adamo Trinity College Dublin [email protected] Abstract La rappresentazione del sé e della propria storia da parte di testimoni sopravissuti agli orrori della grande storia, comporta un esito in cui i confini tra Storia e storia, memoria soggettiva e documenti d’archivio, fatti accaduti realmente e percezione individuale di essi sono sempre labili, tutt’altro che netti e precisi. Attraverso il racconto, orale e scritto, di Vittore Bocchetta (n. 1918) —fatto di Storia, storia, memoria e mito— e la sua riscrittura intentata da Giuliana Adamo nel volume Una vita contro (2012), si è cercata la legittima- zione della veridicità del dictum individuale attraverso il suo riscontro con la controstoria offerta da documenti d’archivio. La voce soggettiva del testimone viene così a fare parte di una polifonia nei cui confronti lo storico dovrebbe porsi in termini di comprensione. Parole chiave: storia; memoria; racconto; oralità; scrittura. Abstract. Down memory lane. Oral tradition, history and historiography in the narrative of Vittore Bocchetta The representation of the self and one’s own story by witnesses who survived the horrors of history leads to an outcome in which the borders between history and story, subjec- tive memory and archival documents, real events and individual perception of them, are always highly blurred and far from clear and well defined. Through Vittore Bocchetta’s (b. 1918) own oral and written account of his life —in which history and story, memory and myth are intertwined— and its rewriting by Giuliana Adamo in her volume Una vita contro (2012), the author has tried to legitimise the individual account with an accurate verification against the counter history offered by archival documents. Thus the witness subjective voice becomes part of a polyphony which historians must try to comprehend. Keywords: history; memory; account, oral, writing. ISSN 1135-9730 (paper), ISSN 2014-8828 (digital) 94 Quaderns d’Italià 19, 2014 Giuliana Adamo «La memoria è uno strumento meraviglioso ma fallace.» (Primo Levi, I sommersi e i salvati) 1. Cenni biografici Vittore Bocchetta è un signore nonagenario che vive attualmente a Verona in uno splendido isolamento interrotto dai suoi legami e contatti con poche per- sone a lui veramente care e con parecchie istituzioni di vario tipo, soprattutto scolastiche, che lo cercano e coinvolgono in iniziative che onorano la sua esperienza e la sua sempre sensazionale memoria.1 Nato a Sassari nel 1918, seguendo la carriera militare del padre si trasferisce a Verona all’inizio dell’an- no scolastico 1932. La città veneta diverrà la sua patria adottiva dove farà sempre ritorno. La sua vita è una successione di fughe e ritorni, di lontananze e rimpatri, di esilio imposto da altri ed impostosi da solo, di lotta per la libertà e realizzazio- ne individuale di essa. Il tutto pagato sempre a caro prezzo e in profonda soli- tudine. Nella sua gioventù veronese Bocchetta, insegnante di lettere, è coinvol- to, all’inizio quasi per caso, nell’attività di vari gruppi antifascisti tra cui il neonato CLN cittadino. È in virtù della sua attività che consisteva soprattutto nel reclutamento di giovani da destinare alla causa partigiana, che verrà, a più riprese, arrestato, torturato ed infine deportato in Germania dove durante la quarantena a Flossenbürg2 e poi la reclusione nel sottocampo di Hersbruck —insieme ai compagni del CLN incontrerà l’inferno concentrazionario da cui sarà tra i pochi a salvarsi grazie alla fuga nel bel mezzo della marcia della morte (Die Todesmäarsche) nell’aprile del 1945. Ritornato a Verona si confronta con una realtà che non riconosce e che non lo riconosce. Oggetto di vessazioni, di aggressioni —cercano di farlo aderire a vari partiti—, ha molte difficoltà di sopravvivenza quotidiana. Reagisce, lotta, scrive articoli pieni di indignazione per il quotidiano «L’Arena». Ma è un indipendente, non aderisce a nessun partito, non cede a compromessi. Queste e altre profonde motivazioni lo costringono ad esiliarsi, prima in Sudamerica e poi negli Stati Uniti. Nel suo lungo soggiorno a Chicago insegna all’università, pubblica impor- tanti lavori accademici, compila dizionari di successo ancora in uso nelle uni- versità americane, e affina la sua arte di pittore e scultore per cui aveva un grande talento e grazie al quale era riuscito a sbarcare il lunario nel periodo sudamericano. La maturità artistica di Bocchetta viene raggiunta negli Stati Uniti grazie alla frequentazione di biblioteche prestigiose e alla possibilità di sperimentare quelle invenzioni, frutto del suo «multiforme ingegno» 1. Per i particolari dell’esperienza di Bocchetta si rimanda a: Giuliana Adamo, Vittore Bocchet- ta. Ribelle, antifascista, deportato, esule, artista, prefazione di Oliviero Diliberto, postfazione di Paolo Cherchi, Cagliari: CUEC, 2012. 2. Il 5 settembre 1944 dal Lager di Bolzano sono deportati al campo di lavoro e sterminio di Flossenbürg quattrocentotrentatrè prigionieri. Tra loro Bocchetta e sei compagni, «fratelli» nella sua memoria, del CLN di Verona. Torneranno in tre: Bocchetta, il colonnello Paolo Rossi, il maggiore Arturo Zenorini. Sul filo della memoria Quaderns d’Italià 19, 2014 95 (Diliberto),3 che lo hanno reso celebre in terra statunitense.4 La sua produzio- ne artistica è inventariata nel catalogo del prestigioso Smithsonian American Art Museum.5 Dopo tre decenni trascorsi quasi ininterrottamente a Chicago Bocchetta alla fine della sua carriera, amareggiato per vari avvenimenti accumulatisi nell’esperienza americana non del tutto facile, ritorna a Verona, dedicandosi sempre più a testimoniare la sua esperienza, in particolare quella vissuta nel «quinquennio infame» tra 1940 e 1945. Nel corso di questi ultimi decenni Bocchetta è stato coinvolto in associa- zioni quali la Fiap (Federazione italiana associazioni partigiane) l’Aned (Asso- ciazione nazionale ex deportati) e l’Anpi (Associazione nazionale partigiani d’Italia) e continua ad essere invitato a parlare in scuole e istituti, a prende- re parte a convegni e dibattiti, interviste e documentari dove, portando la sua testimonianza, ha potuto coronare la sua innata vocazione pedagogica che si avvale di un’affabulazione partecipata, persuasiva e coinvolgente, dif- ficile da dimenticare. 2. Memoria e racconto Nel corso della sua vita da esule Bocchetta, per molti anni non ha manifesta- to una particolare volontà di raccontare la sua esperienza di antifascista perse- guitato, deportato, sopravvissuto.6 A sua detta, tranne sporadici racconti orali tenuti occasionalmente tra amici e conoscenti o con persone che a loro volta raccontavano dei propri drammi e dei propri esilii nel Sud e nel Nord Ameri- ca, la sua attenzione era volta a affrontare la vita come ora gli si presentava piuttosto che a narrare quella a cui era scampato. Questo non significa che avesse rimosso la parte più dura di essa, ma piuttosto rivela, tra altre cose, la presenza in lui di quel fenomeno condiviso, come ci ha insegnato Primo Levi, da tutti gli internati nei Lager nazisti: la paura di non essere ascoltato.7 3. Cfr. Giuliana Adamo, op. cit., p. 8. 4. Tra queste invenzioni ricordo velocemente: il polymarmo (composizione di poliestere con polvere di marmo e decoloranti) messo a punto nel 1961; la fornace elettrica (applicazione inedita di elettrodi di Carborundum capace di raggiungere i 2000° centigradi senza conta- minazioni) nel 1963; il polybronzo (composto di segatura di bronzo, resina e poliestere) nel 1964. Per maggiori dettagli e sul perché, nonostante il grande successo, Bocchetta non abbia brevettato queste sue trovate, da lui definire «espedienti», si rimanda a Giuliana Adamo, op. cit., cap. XII, p. 174-187, particolarmente alle pagine 175 e 182-183, nota 1). 5. Reperibile on line: http://siris-artinventories.si.edu, website dello SIRIS (Smithsonian Insti- tution Research Information System). 6. Per questi aspetti, tra l’infinita bibliografia, si vedano: Bruno Bettelheim, Surviving and Other Essays, 1979 (Sopravvivere e altri saggi, trad. it. Adriana Bottini, Milano: Feltrinelli, 1988). Primo Levi, I sommersi e i salvati, Torino: Einaudi, 1986, particolarmente il primo capitolo «La memoria dell’offesa». 7. Cfr. Primo Levi, Se questo è un uomo [1947], Torino: Einaudi, 200329 [I ed. Einaudi, 1958]: «Tutti mi stanno intorno, e io sto raccontando. Ora sono in piena lucidità, e mi rammento anche di averlo già raccontato ad Alberto, e che lui mi ha confidato, con mia meraviglia, che questo è anche il suo sogno, e il sogno di molti altri, forse di tutti. Perché questo avviene? 96 Quaderns d’Italià 19, 2014 Giuliana Adamo E questo doveva essere avvertito da Bocchetta in una maniera estrema dato che aveva sofferto profondi problemi e dissidi all’interno della sua famiglia d’origine —morte precoce dell’adorato padre nel 1935 con conseguente vuoto affettivo mai più colmato; rapporto disastroso con la madre interrotto per sempre con l’abbandono del tetto familiare e degli amati fratelli, a soli diciot- to anni, nel 1936— il che gli deve avere reciso la possibilità di avere un pub- blico d’elezione affettiva a cui indirizzare il suo racconto. Tuttavia, se è vero che la «condizione preliminare per il conseguimento di una nuova integrazio- ne è data dal riconoscimento della gravità del trauma subito e della sua natura»,8 occorre dare atto a Bocchetta di essersi cimentato in tale arduo com- pito fin dal momento (primi anni ’60) in cui ha iniziato
Recommended publications
  • 23. Un Eccidio a Bolzano 23
    Quaderni di Storia Cittadina, Volume 4 23. UN ECCIDIO A BOLZANO 23. UN ECCIDIO A BOLZANO di Carla Giacomozzi Immagine di copertina Il quadro “12 settembre” è stato dipinto nel 2009 da Alessandro Berardinelli. Città di Bolzano / Assessorato alla Cultura, alla Convivenza, all’Ambiente e alle Pari Opportunità Ufficio Servizi Museali e Storico-Artistici Archivio Storico 23. UN ECCIDIO A BOLZANO di Carla Giacomozzi Progetto grafico Studio Yes Stampa Litografica Editrice Saturnia Traduzione Eurostudio di Helga Gurndin Referenze fotografiche Famiglia Ballerini, Famiglia Battaglia, Famiglia Berardinelli, Famiglia Botta, Famiglia Dei Grandi, Famiglia Di Fonzo, Famiglia Faggiano, Famiglia Gentili, Famiglia Marocco, Famiglia Pappagallo, Famiglia Preda, Vittore Bocchetta, Giulia Turrina, Carla Giacomozzi, Studio Yes Le cartine riprodotte nel capitolo 3 sono tratte dal Grande Atlante Stradale del Touring Club 2006 Edizione originale in lingua italiana Le lettrici e i lettori che desiderano informarsi sull’insieme delle iniziative dell’Archivio Storico della Città di Bolzano sul tema Memoria possono collegarsi al seguente indirizzo internet: http://www.comune.bolzano.it voce “Cultura” voce “Progetto Storia e Memoria: il Lager di Bolzano” ISBN 88-901870-6-9 © 2011 Archivio Storico della Città di Bolzano Tutti i diritti riservati 5 SOMMARIO Capitolo 1: “23”: CONTESTO E RICERCA 13 Il Progetto “Storia e Memoria: il Lager di Bolzano” 14 L’eccidio del 12.09.1944 15 Memoria, memorie 16 L’avvio della ricerca 17 Settori della ricerca 20 Una nuova ipotesi 21
    [Show full text]
  • Vittore Bocchetta
    Comune di Nova Milanese Città di Bolzano dal sito Lager e deportazione – Le testimonianze: Vittore Bocchetta Vittore Bocchetta Nata a Sassari il 15.11.1918 Intervista del 16.05.2000 a Bolzano TDL: n. 1 – durata 45’ Arresto: 04.07.1944 a Verona Carcerazione: Montorio Veronese (VR) Deportazione: Bolzano; Flossenbürg; Hersbruck Liberazione: maggio 1945 a Regensburg durante la marcia della morte a Terezin Nota sulla trascrizione della testimonianza: L’intervista è stata trascritta letteralmente. Il nostro intervento si è limitato all’inserimento dei segni di punteggiatura e all’eliminazione di alcune parole o frasi incomplete e/o di ripetizioni. Intervista di Carla Giacomozzi e Giuseppe Paleari Nato a Sassari il 15.11.1918. Sono stato arrestato il 4 luglio del 1944, a Verona, dai fascisti. Sono stato portato alle casermette di Montorio, vicino a Verona, dove sono stato interrogato e torturato. Poi, insieme ai compagni del secondo CLN provinciale di Verona, sono stato trasferito alle Carceri degli Scalzi di Verona, dove sono rimasto per un certo tempo, e dove ho subìto altri interrogatori dalle SS. Da lì, insieme ai miei compagni, sono stato portato al Palazzo delle Assicurazioni in Corso allora Vittorio Emanuele, a Verona, dove c’era il Comando Generale della SD. Dalle celle di quel sotterraneo, insieme ad altri prigionieri che ho trovato già lì, e che erano stati torturati, sono stato condotto al Campo di concentramento di Bolzano; insieme con questi compagni, considerati pericolosi, siamo stati chiusi nel blocco E. Dal blocco uscivamo solo per un’ora al giorno, a prendere aria; vi siamo rimasti pochi giorni.
    [Show full text]
  • Romanische Studien 2, 2015 Du Camp Au Mémorial, De La Littérature À L'histoire
    Romanische Studien 2, 2015 Du camp au mémorial, de la littérature à l'Histoire Du camp au mémorial Préambule – Prefazione – Vorwort . 23 Isabella von Treskow De l’exploitation des carrières de granit au réseau concentrationnaire . 33 Le camp de concentration de Flossenbürg Jörg Skriebeleit Les récits mémoriels français du réseau concentrationnaire de Flossenbürg : écritures et évolutions . 43 Isabella von Treskow Le genre, le récit et le corps . 81 Aucun de nous ne reviendra de Charlotte Delbo et L'espèce humaine de Robert Antelme Silke Segler-Meßner Le testimonianze dei reduci italiani del lager di Flossenbürg . 105 Chiara Nannicini Streitberger Penser le passé. 129 Inscriptions de l'Histoire dans le roman français contemporain Anne Sennhauser “Nell’occhio che riscopre la luce” . 137 Tempo, storia e memoria nella poesia di Salvatore Quasimodo Alessandro Martini Éducation artistique et culturelle – Patrimoine, mémoire et identité . 147 Isabelle Milliès Romanische Studien 2, 2015 Du camp au mémorial, de la littérature à l'Histoire Préambule – Prefazione – Vorwort Isabella von Treskow (Regensburg) mots clés: témoignage; mémoire collective; camp de concentration; déportation; tra- vail forcé; Résistance; Flossenbürg; littérature et Histoire parole chiave: testimonianza; memoria collettiva; campo di concentramento; deporta- zione; Flossenbürg; letteratura e storia schlagwörter: Sektionseinführung; Zeugnisliteratur; Kollektive Erinnerung; Konzen- trationslager; Deportation; Zwangsarbeit; Flossenbürg; Literatur und Geschichte Du camp au mémorial, de la littérature à l'Histoire Cette part jamais fixée, en nous sommeillante, d’où jaillira demain le multiple. (René Char, « Transir », dans La Parole en archipel.) La teneur symbolique que nous assignons à ce qui nous entoure est bien su- périeure à ce dont nous avons généralement conscience.
    [Show full text]
  • ANED Verona Per Il Giorno Della Memoria 2018
    ASSOCIAZIONE NAZIONALE EX DEPORTATI NEI CAMPI NAZISTI A.N.E.D. (Ente Morale – D.P.R: 5-11-1968 – N. 1377) 1 ANED Verona per il Giorno della Memoria 2018 “In questa faccenda non basta avere globalmente ragione: bisogna lavorare instancabilmente, cioè dimostrare i fatti, non per coloro che li conoscono e che scompariranno, ma per quelli che saranno particolarmente esigenti riguardo alla qualità delle prove. Il lavoro “archeologico” era inutile nel 1945 perché le rovine fumavano ancora e i testimoni gridavano. Ora è diventato indispensabile”. (Pierre Vidal Naquet) Aned, -Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti-, Ente morale che rappresenta i 37.000 deportati dall’Italia e le loro vicissitudini nell’universo concentrazionario nazista, è nata per ricordare uomini e donne che hanno vissuto l’orrore nei campi di sterminio, di concentramento e di internamento vittime del nazismo e del fascismo: 11 milioni di persone uccise perché ebrei, zingari, omosessuali, Testimoni di Geova, comunisti, anarchici, oppositori, malati di mente, resistenti, handicappati, renitenti alla leva, disertori… Per rispondere al dettato della legge istitutiva del Giorno della Memoria (legge 20 luglio 2000 n. 211) che, doverosamente, intende ricordare "le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigione, la morte, nonché coloro che...si sono opposti al progetto di sterminio ..." (art. 1) e prevede iniziative "su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici ..." (art.2), organizza: Giovedì 14 dicembre 2017 ore 17 Conferenza in collaborazione con Università di Verona L’infanzia nelle guerre del Novecento conversazione con Bruno Maida, ricercatore di Storia Contemporanea, Università di Torino.
    [Show full text]
  • Laudatio Bocchetta 2010 Deutsch 2
    Laudatio von Andreas J. G. Mickel, Präsident der Deutsch-Italienischen Gesellschaft Lippe-Detmold anlässlich der Verleihung des Premio Culturale 2010 der VDIG in Castiglioncello (Li) am 23. Mai 2010 (Deutsche Übersetzung) Lieber Vittore Bocchetta, Sehr geehrte Damen und Herren, tief bewegt aber auch sehr glücklich, habe ich heute die große Freude diese Rede oder besser diese Laudatio auf das Leben Vittore Bocchetta’s zu halten. Manche von Ihnen werden sich fragen, wer ist Vittore Bocchetta? Für uns in Deutschland, Mitglieder der verschiedenen Deutsch-Italienischen Gesellschaften, ist Vittore Bocchetta kein Unbekannter. Wir haben den Präsidenten der VDIG, Herrn Boesken, gehört, der über den Künstler Vittore Bocchetta gesprochen hat. Wir kennen seine Ausstellungen in verschiedenen deutschen Städten wie Potsdam, Kassel, Weimar, Wolfsburg, Lüdenscheid oder auch bei uns in Detmold. Der Künstler Vittore Bocchetta. Aber neben dem Künstler gibt es auch die Person Vittore Bocchetta, untrennbar verbunden mit dem Künstler Bocchetta. Das Leben von Bocchetta beginnt in Sassari vor fast 92 Jahren. Im Alter von 14 Jahren jedoch zieht er mit seiner Familie nach Verona, - in sein Verona, wie er zu sagen pflegt . 1939 beginnt seine Karriere als Lehrender, eine Karriere die ihren Höhepunkt erreichen wird mit einem Lehrstuhl für vergleichende Literatur an der Universität von Chicago in den USA. Aber bleiben wir noch in Verona. Und hier beginnen seine Probleme mit dem faschistischen Italien 1941… Seine freiheitlichen Ideen führen dazu, dass er den faschistischen Behörden gemeldet wird und er beginnt, antifaschistische Gruppen zu frequentieren. Nach der Besetzung Veronas seitens der Deutschen am 9. September 1943 hilft Bocchetta bei der Flucht von mehreren hunderten italienischen Soldaten aus der Kaserne „Carlo Montanari“ in Verona, die von den Nazis dort inhaftiert waren.
    [Show full text]
  • Guarda I Pannelli Della Mostra
    In Treno con Teresio I Deportati del Trasporto 81 Bolzano - Flossenbürg | 5-7 settembre 1944 Mostra di Maria Antonietta Arrigoni e Marco Savini, ANED Pavia ANED ASSOCIAZIONE NAZIONALE EX DEPORTATI NEI CAMPI NAZISTI 81 Fondazione Memoria della Deportazione Biblioteca Archivio Pina e Aldo Ravelli Centro Studi e Documentazione sulla Resistenza e sulla deportazione nei lager nazisti ONLUS ANED ASSOCIAZIONE NAZIONALE EX DEPORTATI NEI CAMPI NAZISTI Grafica by Ugo Nardini Grafica by Ugo 1 Il lager di Flossenbürg Deportati nel campo suddivisi per nazione di provenienza Trasporto 12 2 166 5-781 Settembre 1944 22.000 13 267 432 deportati 3 24 411 31.400 I ricercatori del Memoriale di 9.097 Flossenbürg sono riusciti a risalire ai 849 nomi e alla nazionalità di circa 90.000 FLOSSENBÜRG 33 prigionieri: uomini e donne appartenenti 4.263 a 47 nazionalità. Gli ebrei furono circa 22.700. 676 11.000 Gli italiani, in gran parte prigionieri 5.070 11 98 politici, furono oltre 3.000. 3.033 1.952 25 14 Stati Arabi 6 3 USA 6 11 Argentina 3 143 Cile 1 Canada 1 486 Cina 1 Provenienza sconosciuta 9.000 ANED ASSOCIAZIONE NAZIONALE Fonte: Memoriale di Flossenbürg EX DEPORTATI NEI CAMPI NAZISTI 2 I Trasporti dall’Italia 4 di prigionieri politici ed 1 di ebrei “Flossenbürg fu il primo vero impatto con il mondo concentrazionario nazista. 81 Bolzano 7 Settembre 1944 Fu il principio della nostra fine ma anche quello della nostra resurrezione come uomini. Trovammo, nella Bolzano 20 Dicembre 1944 buona e nella cattiva sorte, anche la solidarietà di 113 uomini di altre nazioni che, come noi, nella loro Patria, TRASPORTO 81 lottavano per gli stessi ideali di libertà”.
    [Show full text]
  • 23. Ein Massaker in Bozen 23
    Hefte zur Bozner Stadtgeschichte, 4. Band 23. EIN MASSAKER IN BOZEN 23. EIN MASSAKER IN BOZEN Carla Giacomozzi Umschlagbild Das Bild “12. September” wurde 2009 von Alessandro Berardinelli geschaffen. Stadt Bozen / Assessorat für Kultur, Zusammenleben, Umwelt und Chancengleichheit Amt für Museen und kunsthistorische Kulturgüter Stadtarchiv 23. EIN MASSAKER IN BOZEN Carla Giacomozzi Graphischer Entwurf Studio Yes Druck Litografica Editrice Saturnia Übersetzung Helga Gurndin, Eurostudio Fotos Familie Ballerini, Familie Battaglia, Familie Berardinelli, Familie Botta, Familie Dei Grandi, Familie Di Fonzo, Familie Faggiano, Familie Gentili, Familie Marocco, Familie Pappagallo, Familie Preda, Giulia Turrina, Vittore Bocchetta, Carla Giacomozzi, Studio Yes Die geographischen Lagepläne im Kapitel 3 wurden dem Grande Atlante Stradale, Touring Club, 2006, entnommen Originalfassung in italienischer Sprache Leserinnen und Leser, die sich umfassend über die Initiativen des Stadtarchivs Bozen rund um das Thema Erinnerung informieren möchten, erfahren Näheres unter: http://www.gemeinde.bozen.it Stichwort “Kultur”, Stichwort “Projekt Geschichte und Erinnerung: das Lager Bozen” ISBN 88-901870-5-0 © 2011 Stadtarchiv Bozen Alle Rechte vorbehalten Den Müttern, den Vätern, den Witwen, den Töchtern, den Söhnen, den Angehörigen der 23. Ihnen, die vergeblich auf ihre Lieben gewartet haben, ohne sie weiterleben mussten und fern von den Gräbern weinten. C. G. INHALT Kapitel 1: „23“: KONTEXT UND RECHERCHE 13 Das Projekt „Geschichte und Erinnerung: das Lager Bozen“
    [Show full text]
  • Scarica Pdf Della Mostra
    VITTORE BOCCHETTA – nota biografica (dal libro autobiografico “Prima e dopo” Tamellini Edizioni). Vittore Bocchetta nasce a Sassari nel 1918, il A Chicago ripercorre gli studi fino ad padre è un ufficiale del Genio militare. Dopo ottenere il Ph.D. (Doctor of Philosophy), aver vissuto fra Bologna, Verona, Cagliari, la lavora come giornalista e critico d’arte e Libia, aderisce giovanissimo all’engagement insegna Letterature Comparate, spagnolo e antifascista veronese. Nel 1941, ventitreenne, italiano alla Indiana University, al Saint comincia a subire la feroce prevaricazione Xavier College, alla Roosvelt University, del regime, passando lunghi periodi in all’University of Chicago e alla Loyola carcere, provando la frusta degli University. interrogatori, l’umiliazione e l’emarginazione di una società alienata e Dal 1956 al 1986 è presidente della Società conformistica. Nel novembre del 1943 divide Dante Alighieri e dell’Istituto italiano di la prigionia con Norberto Bobbio e i membri cultura di Chicago, ma solo nel 1972 può del primo CLN di Verona, per aver contribuito finalmente dedicarsi a tempo pieno alla alla fuga di alcune centinaia di militari scultura e alla pittura, lasciando la docenza e italiani detenuti dai nazisti. Rilasciato installando in città uno studio-fonderia per fortunosamente nel marzo 1944, si unisce al le opere in bronzo. Da artista riceve secondo CLN provinciale e può compiere importanti riconoscimenti e si vede dedicare un’efficace campagna di persuasione fra i mostre a Chicago dove espone più volte. giovani: molti dei nomi della resistenza Una survey del “Chicago Tribune” del 1990 lo veronese hanno incrociato il suo impegno. annovera nella lista dei quaranta maggiori Viene arrestato per l’ultima volta nel luglio maestri internazionali e alcune sue opere del ’44, appena in tempo per laurearsi in oggi sono esposte o inventariate nei più Lettere a Firenze.
    [Show full text]
  • I'arte Dibocchetta
    L'ARENA Sabato27 Lugtio 2013 GRANGUARDIA" Inmostra sessant'anni dipittura, scultura egrafica [Jmanitàdilaniata Nascedaqln I'artediBocchetta Operecreate nel ricordo de[ lager, della prigionia edella baracca dove venivano ammassati i corpi di chiprima era stato uomo. Incontro in sata Boggian MariaTeresa Ferrari Ha 94 anni Vittore Bocchetta - 95 a novembre -, un'età porta- ta benissimo, malgrado conti- nui aripetere <attendo la mor- te>. E un dire scaramantico. perché lui in realtà <<resistean- cora>. Artista a tutto tondo - scultore ma anche ceramista e pittore -, scrittorg docente e tanto altro ancor4 Bocchetta si è sempre battuto in nome della resistenza storica ma an- che esistenziale.<... Ho vissu- to, sono esistito e ho resistito. L?to fatto incredibilmente più a lungo di quanto vi fossi di- sposto>>,sono parole che ritro- viamo nel suo libro di memo- ie Prima e dapo <<Quadri>> 1918-194,9.Una <<resistenza>, documentata nelle opere che narrano vita e pensiero di co- lui che si è semprebattuto con- tro il fascismo (è stato mem- bro del Comitato di liberazio. ne nazionale di Verona), pa- La sculturaFon ciullo occoscioto e il relativo studio gando col caxcere ma anche nei lager, a Bolzano e, successi- ta dall'Istituto veroneseper la di Eugenio Montale, richiama vamente, a Flossenbùrg ed Storia della Resistenza.in col- il tema centrale della vicenda Hersbruck laborazione e col patrocinio biografica e arbistica di Boc- In Gran Guardia" nella Sala del Comune di Verona e il con- chetta: la resistenza; quella Polifunzionale, sono esposti tributo
    [Show full text]
  • Vittore Bocchetta “Triangolo Rosso” Giuseppe Ceretti Oreste Pivetta Contruibuti Angelo Ferranti Pag
    euro 2,50 www.deportati.it TRIANGOLO Giornale a cura dell’Associazione nazionale ex deportati nei Campi nazisti e della IT Fondazione Memoria della Deportazione Nuova serie - anno XXXVI Numero 1-3 Gennaio-marzo 2020 ROSSO sped. in abb. post. art. 2 com. 20/c legge 662/96 - Filiale di Milano ALLA CAsA DELLA Il presidente Aned MEMoRIA A MILANo Dario Venegoni a pagina 4-5 Eclisse della In mostra deportazione politica? frammenti del Memoriale di Auschwitz Da pagina 8 le tele con Dala storia pagina dell’operazione 8 le opere Nel ventesimo anniversario settimane? Che messaggio passa in dell’istituzione del Giorno della questi giorni? E questo messaggio Memoria c’è di che riflettere: cosa serve o no a fare comprendere resta del bombardamento mediatico davvero quanto accadde nei lager a cui tutti siamo sottoposti in queste di Hitler e a spiegarne il motivo? ELLEKAPPA La battaglia dei “Triangoli rossi” raccontata con Vittore Bocchetta Un ex deportato, e Triangolo Rosso, tornato dalla prigionia racconta e disegna i suoi anni di deportazione. Ragazzi di un liceo ne hanno ricavato la storia che noi riproduciamo nelle pagine centrali. IT QUEsTo NUMERo Triangolo Rosso Pag. 3 Con i giovani a Mauthausen. Ora che manca la “testimonianza diretta” bisogna attualizzare i linguaggi di Giorgio Oldrini Periodico dell’Associazione nazionale Pag. 4 Eclisse della deportazione politica? di Dario Venegoni ex deportati nei Campi nazisti e Pag. 6 Contro l’antisemitismo e ogni forma di razzismo della Fondazione Memoria della Deportazione Pag. 7 Liliana Segre a Salvini: contro tutti i razzismi Pag. 8 Arte, Testimonianza, Memoria.
    [Show full text]
  • 1 Lotta Partigiana Vhs, Italiano, 1999, 60 Min., Regia Paolo Gobetti, Giuseppe Risso, Italia
    La Memoria in Rassegna / Erinnerugen Revue passieren lassen La Mémoire en Revue / Memory: the urgence to have it 1 Lotta Partigiana Vhs, italiano, 1999, 60 Min., regia Paolo Gobetti, Giuseppe Risso, Italia. Commento Storia della lotta partigiana dalle prime bande europee alla liberazione d’Italia attraverso documenti cinematografici della resistenza armata che descrivono azioni di guerriglia e vita quotidiana delle bande (1943-1945). Kommentar Geschichte der Partisanenkämpfe von den ersten europäischen Banden bis zur Befreiung Italiens anhand von Kinofilmen des bewaffneten Widerstands, die Guerilla- Aktionen und das alltägliche Leben der Banden beschreiben (1943 – 1945). Sujet L'histoire de la lutte partisane de premières bandes européennes à la libération de l'Italie, à travers des documents filmés par la résistance armée et qui montrent des actions de guérilla et de vie quotidienne des bandes (1943-1945). Comment History of the partisan war operations from the first European squads to the Liberation of Italy through the footage of the resistance forces describing their guerrilla operations and the everyday life of the squads (1943-1945). Ente/Körperschaft/Organisme/Institution Consiglio Regionale del Piemonte, Via Alfieri 15, 10121 Torino, Italia Tel. 011 – 5757352 Fax 011 – 5757365 Città di Bolzano / Stadt Bozen 1 Comune di Nova Milanese La Memoria in Rassegna / Erinnerugen Revue passieren lassen La Mémoire en Revue / Memory: the urgence to have it 2 “50 anni dopo …” Vhs, italiano, 1995, 24 Min., Italia. Commento Episodi del fascismo e del nazismo in Italia ed in Europa con costante riferimento a fatti di costume americani. Kommentar Ereignisse des Faschismus und des Nazismus in Italien und in Europa mit konstanter Bezugnahme zum amerikanischen Alltagsleben.
    [Show full text]
  • Caduti Seconda Guerra Mondiale
    SERGIO SPIAZZI SAN MARTINO BUON ALBERGO LA SECONDA GUERRA MONDIALE DALL’IMPERO ALLA REPUBBLICA Diritti riservati - www.sanmartinoba.it 1 In copertina: cartolina del 1941 rappresentante la piazza del paese. Si notano alcuni soldati in piazza, mentre in fondo, in via XX Settembre, si intravvede un blindato. Sul muro in alto si legge la frase pronunciata da Mussolini durante il discorso di Milano del 28 ottobre 1925 “Il secolo attuale deve essere il secolo della nostra potenza”. 2 A mio zio Arturo morto il 1° settembre 1942 in combattimento sul fiume Don a Kotovksij in Russia Per non dimenticare 3 Ringraziamenti In primo luogo il Sindaco Franco De Santi con il Vicesindaco Mauro Gaspari, l’Assessore alla Cultura Caterina Compri, Vittorio Castagna, già Assessore alla Cultura, l’Amministrazione Comunale, la signora Adriana Moretto, referente della Biblioteca Comunale. Ringrazio i collaboratori bibliotecari: Bragantini Anna, Caldana Giulia, Gironi Niccolò, Pizzoli Alessandra, Corradi Elisabetta e Desy Boldrini, per la loro disponibilità a sostegno della ricerca effettuata presso l’Archivio Comunale. Ringrazio Luigi Gabrieli responsabile del settore Stato Civile/Cimiteriale del Comune di San Martino Buon Albergo per la collaborazione. Ringrazio la Sezione A.N.A. di San Martino Buon Albergo per la collaborazione. Un caloroso ringraziamento a Giuseppe Calian, Bruno Castagna, Marino Dal Ben, Mario Dal Bosco, Santo Domenico Griso, Antonio Gaspari, Bruno Lavagnoli, Antonio Madinelli, Augusto Modena, Maurizio Pisani, arch. Gianni Scandola, Attilio Scolari, Antioco Signorini, Anna Solati, Gina Stefani, Luigi Tosi, Angelina Zanella e tutti coloro che fornendo foto, documenti, notizie e suggerimenti hanno contribuito ad arricchire quest’opera. Un ringraziamento particolare a mia moglie Rosanna per i suoi suggerimenti.
    [Show full text]