VORTRÄGE Die Renaissance Unter Den Medici
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
L'età Del Magnifico
L’età del Magnifico (prof.ssa M. Lisa Guarducci) Ottavio Vannini, Lorenzo il Magnifico, Maschera funeraria di Lorenzo il Vaso in pietra dura con sigle di circondato dagli artisti nel giardino Magnifico, gesso patinato su tavola Lorenzo il Magnifico e montature delle sculture, incontra Michelangelo, in legno dipinto e dorato (1512- della fine del XV secolo, Museo 1640 ca., Museo degli Argenti 1515 circa), Museo degli Argenti degli Argenti LORENZO IL MAGNIFICO (1449-1492). Nacque a Firenze nel 1449 da Piero il Gottoso e Lucrezia Tornabuoni. La madre, donna colta e poetessa, ebbe un ruolo assai importante nella formazione culturale di Lorenzo, che ebbe fra i suoi educatori umanisti e filosofi. Morì l'8 aprile del 1492 nella villa di Careggi; al suo capezzale c'erano Agnolo Poliziano e Pico della Mirandola; negli ultimi giorni aveva ricevuto anche la visita di Girolamo Savonarola. E’ sepolto nella Sagrestia Nuova di Michelangelo. Il giorno della sua morte un fulmine colpì la palla dorata sulla cupola del Duomo: l'evento parve presago di sventura. L'equilibrio politico italiano, che con tanta tenacia e tanto acume Lorenzo aveva perseguito, mostrava le prime incrinature che presto avrebbero portato alla discesa di Carlo VIII nella penisola. Intanto, a Firenze Girolamo Savonarola richiamava folle sempre più ampie con le sue prediche che annunciavano eventi apocalittici e invitavano a recuperare fede e rigore. Lorenzo poeta. Fu uno dei protagonisti della cultura fiorentina quattrocentesca, anche con la sua attività di scrittore. Scrisse opere ispirate al neoplatonismo e fu molto influenzato dal Poliziano. Nella fase finale affiora una profonda malinconia, associata a un diffuso senso di precarietà. -
El Disegno En Los Siglos XVI Y XVII1 Juan María Montijano García
_Giorgio Vasari. Diseño de la cancela de escalera principal del Palazzo Vechio, con interpretación de armas mediceas, Florencia > El disegno en los siglos XVI y XVII1 Juan María Montijano García Uno de los conceptos más complejos del vocabula- En la “Introducción al arte de la pintura”, afi rma: “Per- rio artístico renacentista y barroco es el de disegno. chè il disegno, padre delle tre arti nostre, architettura, Como tantos otros términos, su formulación original se atribuye al pintor, arquitecto, urbanista y teórico 1 Este trabajo se inscribe en el Proyecto de Investigación del Ministerio de Ciencia e Giorgio Vasari, fi el seguidor de Miguel Ángel y primer Innovación HAR2009-10123 “Francesco Borromini, San Carlo alle Quattro Fontane y España a través de sus fuentes originales”, Investigador Principal J.M. Montijano historiador del arte con su obra Le Vite de’ più eccellenti (2010-2012). Architetti, Pittori et Scultori italiani da Cimabue insino 2 Primera edición, Florencia, Lorenzo Torrentino, 1550. En español, VASARI, G. Las à tempi nostri descritte in lingua Toscana da Giorgio vidas de los más excelentes arquitectos, pintores y escultores italianos desde Cimabue 2 a nuestros tiempos, edición, estudio y traducción de Juan María Montijano García y Vasari pittore Artetino... Mayte Méndez Baiges, Tecnos, Madrid 1998. 3 Los artistas, bajo la dirección de Vasari y Bronzino, elaboraron durante el año 1562 La mayor originalidad vasariana en el ámbito teórico los estatutos de la Accademia del Disegno, que presentaron ese mismo año al duque. del sistema de las artes es el desarrollo del concepto de Éste puso como condición para su aprobación que la dirección debía recaer no en un artista sino en un intelectual, y sugiere el nombre de Vincenzo Borghini. -
Storia Di Firenze Secolo XVI
Storia di Firenze Secolo XVI Secolo XVI 1502 giugno 4 P Arezzo si ribella a Firenze su istigazione di Vitellozzo Vitelli 1502 settembre 10 P Piero Soderini è creato Gonfaloniere a vita 1503 dicembre 28 P Piero de’ Medici annega nel Garigliano 1508 luglio 5- 1513 R Cosimo de’ Pazzi arcivescovo di Firenze aprile 9 1509 giugno 8 P Firenze riconquista Pisa 1512 P Istituita una Balìa controllata dai Medici, per controllare l’accesso alle magistrature e operare modifiche istituzionali 1512 febbraio 22 C A Siviglia muore il navigatore fiorentino Amerigo Vespucci 1512 agosto 30 P Il vicerè di Napoli assedia e saccheggia Prato. Piero Soderini abbandona Firenze 1512 settembre 14 P Il cardinale Giovanni de’ Medici entra a Firenze insieme ad altri parenti 1512 settembre 16 P Colpo di stato: il cardinale Giovanni de’ Medici occupa il Palazzo della Signoria con alcuni armati e convoca Parlamento 1513 P Aboliti il consiglio Grande e quello degli Ottanta e istituiti i consigli dei Settanta e del Cento controllati dai Medici 1513 febbraio P Congiura antimedicea di Pietropaolo Boscoli e Agostino Capponi, poi giustiziati. Tra i sospettati Niccolò Machiavelli, confinato a Sant’Andrea in Percussina in Val di Pesa ma liberato dopo pochi mesi 1513 marzo 11 R Giovanni de’ Medici ascende al soglio pontificio con il nome di Leone X 1513 maggio 9 R Giulio de’ Medici arcivescovo di Firenze; il 23 è nominato cardinale 1513 P Da Roma Giulio de’ Medici influenza il governo di Firenze, dove Giuliano, figlio del Magnifico, rappresenta il potere della famiglia 1513 agosto -
Villa La Ferdinanda Localizzazione E Toponomastica
Provincia di Prato Piano di Sviluppo Economico - Sociale delle Aree Protette - Adozione Schedatura Edifici e Manufatti di Valore: Villa La Ferdinanda - E030 Villa La Ferdinanda Numero Scheda: E030 Autore: Arch. Cinzia Bartolozzi Data: 30/01/2006 Localizzazione e Toponomastica Comune: Carmignano Denominazione: Villa di Artimino Area Protetta: Anpil Artimino Località: Artimino Altre denominazioni: La Ferdinanda; Villa dai Cento Camini. Descrizione: CTR Regione Toscana 10 k p. 1 di 11 Provincia di Prato Piano di Sviluppo Economico - Sociale delle Aree Protette - Adozione Schedatura Edifici e Manufatti di Valore: Villa La Ferdinanda - E030 Documentazione Fotografica Descrizione: La villa dei Cento Camini immersa nel paesaggio. Data: 08/03/2006 p. 2 di 11 Provincia di Prato Piano di Sviluppo Economico - Sociale delle Aree Protette - Adozione Schedatura Edifici e Manufatti di Valore: Villa La Ferdinanda - E030 Descrizione: Il prospetto principale della villa dei Cento Camini. Data: 08/03/2006 Descrizione: Il prospetto tergale della Ferdinanda. Data: 08/03/2006 p. 3 di 11 Provincia di Prato Piano di Sviluppo Economico - Sociale delle Aree Protette - Adozione Schedatura Edifici e Manufatti di Valore: Villa La Ferdinanda - E030 Descrizione: Uno dei prospetti laterali della Ferdinanda. Data: 08/03/2006 Descrizione: Stemma del prospetto tergale della villa. Data: 08/03/2006 p. 4 di 11 Provincia di Prato Piano di Sviluppo Economico - Sociale delle Aree Protette - Adozione Schedatura Edifici e Manufatti di Valore: Villa La Ferdinanda - E030 Descrizione: La cantonata della villa Ferdinanda. Data: 08/03/2006 p. 5 di 11 Provincia di Prato Piano di Sviluppo Economico - Sociale delle Aree Protette - Adozione Schedatura Edifici e Manufatti di Valore: Villa La Ferdinanda - E030 Cartografia Storica Descrizione: Pianta delle Strade del di contro Popolo (Artimino) Data: - Riferimento bibliografico\archivistico: Archivio Comunale di Poggio a Caiano, Campione di Strade e fabbriche, n. -
Imagines-Number-2-2018-August
Imagines è pubblicata a Firenze dalle Gallerie degli Uffizi Direttore responsabile Eike D. Schmidt Redazione Dipartimento Informatica e Strategie Digitali Coordinatore Gianluca Ciccardi Coordinatore delle iniziative scientifiche delle Gallerie degli Uffizi Fabrizio Paolucci Hanno lavorato a questo numero Andrea Biotti, Patrizia Naldini, Marianna Petricelli Traduzioni: Eurotrad con la supervisione di Giovanna Pecorilla ISSN n. 2533-2015 2 august 2018 index n. 2 (2018, August) 6 EIKE SCHMIDT Digital reflexions 10 SILVIA MASCALCHI School/Work programmes at the Uffizi Galleries. Diary of an experience in progress 20 SIMONE ROVIDA When Art Takes Centre Stage. Uffizi Live and live performance arts as a means to capitalise on museum resources 38 ELVIRA ALTIERO, FEDERICA CAPPELLI, LUCIA LO STIMOLO, GIANLUCA MATARRELLI An online database for the conservation and study of the Uffizi ancient sculptures 52 ALESSANDRO MUSCILLO The forgotten Grand Duke. The series of Medici-Lorraine busts and their commendation in the so-called Antiricetto of the Gallery of Statues and Paintings 84 ADELINA MODESTI Maestra Elisabetta Sirani, “Virtuosa del Pennello” 98 CARLA BASAGNI PABLO LÓPEZ MARCOS Traces of the “Museo Firenze com’era in the Uffizi: the archive of Piero Aranguren (Prato 1911- Florence 1988), donated to the Library catalog 107 FABRIZIO PAOLUCCI ROMAN ART II SEC. D. C., Sleepimg Ariadne 118 VINCENZO SALADINO ROMAN ART, Apoxyomenos (athlete with a Scraper) 123 DANIELA PARENTI Spinello Aretino, Christ Blessing Niccolò di Pietro Gerini, Crocifixion 132 ELVIRA ALTIERO Niccolò di Buonaccorso, Presentation of the Virgin in the Temple n.2 | august 2018 Eike Schmidt DIGITAL REFLEXIONS 6 n Abbas Kiarostami’s film Shirin (2008), sing questions of guilt and responsibility for an hour and a half we see women – would have been superimposed upon Iin a theatre in Iran watching a fictio- its famous first half, the action-packed nal movie based on the tragic and twi- Nibelungenlied (Song of the Nibelungs). -
Ville E Giardini Incantati 2018
Dalla collaborazione tra la Fondazione ORT ed il Polo VILLE E GIARDINI MEDICEI Museale della Toscana, lo scorso anno è nato il progetto “Ville e Giardini incantati” che vede protagoniste le Ville IN TOSCANA medicee della Petraia, di Cerreto Guidi, di Poggio a Caiano e il giardino di Villa di Castello, in una rassegna di concerti La Villa medicea della Petraia dell’Orchestra della Toscana. Via della Petraia 40, Località Castello, Firenze Il Giardino della Villa medicea di Castello, la Villa medicea La Petraia, la Villa medicea di Poggio a Caiano La collocazione nel paesaggio, l’eccellenza delle decorazioni Ville e e la Villa medicea di Cerreto Guidi, rappresentano quattro pittoriche e la rigogliosa natura del parco fanno della Petraia luoghi emblematici dello straordinario scenario culturale una delle più affascinanti ville medicee. La villa, ricavata da e paesaggistico appartenente oggi al sito seriale “Ville un antico edificio fortificato, fu ingrandita nel Cinquecento e giardini medicei in Toscana”, dichiarato patrimonio per volere dei Granduchi della famiglia Medici, e il terreno Giardini circostante fu sbancato per realizzare il bellissimo giardino a dell’Umanità nel 2013. La Villa medicea di Poggio a Caiano Luoghi deputati all’otium e al nutrimento dello spirito, dove terrazze. Un’altra importante modifica fu fatta nell’Ottocento, Piazza de Medici 14, Poggio a Caiano (PO) l’architettura e le arti si ponevano in un rinnovato rapporto quando il cortile ospitante importanti cicli di affreschi del tardo Edificata in prossimità del Monte Albano e del Barco Reale, incantati dialettico con gli elementi della natura e del paesaggio Cinquecento toscano fu coperto con un tetto in ferro e vetro circostante, le Ville hanno rappresentato per secoli uno fu voluta da Lorenzo il Magnifico, che ne affidò il progetto Il Giardino della Villa di Castello a Giuliano da Sangallo. -
RAR, Volume 16, 1996
The RUTGERS ART REVIEW Published by the Graduate Students of the Department of Art History at Rutgers, The State University of New jersey Volume 16,1996 Copyright © 1997 by Rutgers, The State University of New Jersey All rights reserved Manufactured in the United States of America ISSN 0194-049X Typeset by Gabrielle Rose and Kelly Winquist Benefactors The Graduate Student Association, Rutgers, The State University of New Jersey Johnson & Johnson Family of Companies Contributors Robert Bergman Walter Liedtke Friends Joe Giuffre Sara Harrington Stephanie Leone Judith Totaro The editorial board of the Rutgers Art Review, volume 16, gratefully acknowledges the advice and expertise of the faculty of the department of Art History, Rutgers Univer sity, and, in particular, faculty advisor Matthew Baigell. We would also like to thank Mariet Westermann, without whose invaluable assistance the interview would not have been possible. Finally the board is very grateful to all of the professional readers of papers submitted for this issue. The editors extend special thanks to Anand Commissiong, office director of the Catharine R. Stimpson Graduate Publications Office of Rutgers University, without whom this issue could not have been published. The Rutgers Art Review extends its appreciation to Nikola Stojsin and Kyle Haidet, members of the Graduate Student Association/Graduate Publications Committee, Rutgers University. Their continued professional support has been crucial to the success of the RAR. Rutgers Art Review Volume 16 Co-Editors Gabrielle Rose Kelly Winquist Editorial Board Julia Alderson Alexis Boylan Rachel Buffington Craig Eliason Ron MacNeil Mary Kate O'Hare Faculty Advisor Matthew Baigell CONTENTS Volume 16 1996 Articles A Reexamination of Nicola Pisano's Pulpits for the Pisa Baptistery and Siena Cathedral Lisa Marie Rafanelli 1 Revisioning Queer Identity: AIDS Discourse and the Impenetrable Subject in Phone Sex Advertising Randall R. -
The Medici Villa of Lorenzo the Magnificet, Poggio A
THE MEDICI VILLA OF LORENZO THE MAGNIFICET, POGGIO A CAIANO Giovanni Stradano "Eleonora da Toledo reaches Poggio a Caiano from Naples for her marriage " - Florence Palazzo Vecchio. CITY OF POGGIO A CAIANO THE TOURIST DEPARTMENT IN COLLABORATION WITH: THE TOURIST ASSOTAT1ON PRO - LOCO POGGIO A CAIANO Medici Villa of Poggio a Caiano - Panoramic view. Lahler from Piemonte (1865) in honour of the reigning house. The decoration program clearly M EDICI VILLA aims to the celebration of the personality of the new inhabitant of the Villa, the first King of Italy as described in the inscription. The King's passion INSIDE for hunting is also represented in the still life nature which is shown as hunting trophees. The decoration of the interior of the Villa as well as the furniture of most of the rooms reflect the Savoia's laste. In fact , after the unity of Italy in 1865 and the transfer of the capitai to Florence, King Vittorio Emanuele II chose the Villa as bis favourite country residence and applied his personal taste in the redecorating of many of the rooms. GROUND FLOOR: A - Portico and facade. The four sarcophagus which have been placed under the loggia date back to Roman times (IInd and IIIrd centrury A.D.: we can only suppose that Theatre. they belonged to the Medici's collections, since they are not part of the inventory and have no 2-Theatre histrical reference except for the sarcophagus The first mention of a "Commedy Theatre" inside figuring the procession of Dionisi which was the Villa datesi 697. used for several centuries as a fountain basin in the It was Margherita Luisa of Orleans, wife of garden of the Villa). -
Medici Villas and Gardens
Background The property was presented at the 6th session of the Medici Villas and Gardens World Heritage Committee Bureau (Paris, 1982) under the (Italy) name Medici villas in the Florence region, and then withdrawn by the Italian authorities. No 175 ICOMOS had recommended that the property’s examination be deferred while recognising at the time the possibility for its future inscription under criteria (ii) and (iv), but noting that the proposed choice of eleven villas Official name as proposed by the State Party was “neither exhaustive nor sufficiently selective”. The Medici Villas and Gardens Medici villa in Pratolino had, for example, been destroyed in the 19th century, and the park of the Demidoff villa “had Location retained only the memory of wonderful Medici gardens”. Region: Tuscany The recommendation also noted that protection did not Provinces: Florence (10 sites), Prato (2), Lucca (1) and always extend to the landscape, “an essential aspect of Pistoia (1) the aesthetics of the Medici villa”, whilst the built Municipalities: Barberino di Mugello (1 site), San Piero a environment had at times significantly changed. Sieve (1), Florence (5), Fiesole (1), Poggio a Caiano (1), Furthermore, ICOMOS considered that the great variety of Cerreto Guidi (1), Seravezza (1), Vaglia (1), Quarrata (1), legal contexts and uses (private home, school, clinic, etc.) Carmignano (1) meant the conservation of several of the nominated property’s sites was problematic. Brief description The economic, financial and political fortunes of the Medici The Boboli Gardens are already part of the Historic Centre were behind extensive patronage that had a decisive of Florence inscribed on the World Heritage List in 1982. -
De Accademia Platonica Van Marsilio Ficino En Zijn Invloed Op De Beeldende Kunst Het Neoplatonisme En De Florentijnse Kunst
De Accademia Platonica van Marsilio Ficino en zijn invloed op de beeldende kunst Het neoplatonisme en de Florentijnse kunst Claire van Beuzekom Masterscriptie Renaissance Studies Lange Rozendaal 31 Universiteit van Utrecht 3511 XL Utrecht Faculteit Letteren [email protected] Begeleider: dr. G.J.P. Kieft 0316881 Utrecht, augustus 2007 Voor Jan Hardam 1917-2000† "Alle dingen worden door het Goede tot het Goede geleid, Wees gelukkig in het Heden, Hecht geen waarde aan Reputatie, Zoek geen Prestige, Schuw de Overmaat, Schuw Problemen, Wees gelukkig in het Heden" * * Vrije vertaling van de tekst van Ficino die hij op de muren van de academie zou hebben gestaan. Het origineel in Latijn: “A bono in bonum omnia diriguntur. Laetus im praesens. Neque censum existimes, neque appetas dignitatem. Fuge excessum, fuge negotia. Laetus im praesens.”1 1 Ficino, M.: Opera Omnia, Turijn, 1962. volume I, pp. 639. En in Gentile, S.: Lettere; Marsilio Ficino, Florence, 1940. pp. 92-93. Voorwoord Voordat ik aan mijn studie kunstgeschiedenis begon was er al een voorliefde voor de beeldende kunst en dan vooral voor de Italiaanse en in het bijzonder die van de Renaissance kunst van Florence. De droom om een half jaar in deze stad kunstgeschiedenis te gaan studeren werd in het jaar 2006 werkelijkheid. In dat half jaar heb ik veel geleerd over de filosofische kant van de kunst, iets waar ik al eerder interesse voor had maar nooit echt mee in aanraking was gekomen in mijn studie in Nederland. In die periode ontstond het idee om in mijn masterscriptie iets over filosofie en kunst te schrijven. -
Saggi | Architettura Design Territorio S
S 12 saggi | architettura design territorio S Saggi | architettura design territorio La pubblicazione è stata oggetto di una procedura di accettazione e valutazione qualitativa basata sul giudizio tra pari affidata dal Comitato Scientifico del Dipartimento DIDA con il sistema di blind review. Tutte le pubblicazioni del Dipartimento di Architettura DIDA sono open access sul web, favorendo una valutazione effettiva aperta a tutta la comunità scientifica internazionale. Coordinatore | Scientific coordinator Saverio Mecca | Università degli Studi di Firenze, Italy Comitato scientifico | Editorial board Elisabetta Benelli | Università degli Studi di Firenze, Italy; Marta Berni | Università degli Studi di Firenze, Italy; Stefano Bertocci | Università degli Studi di Firenze, Italy; Antonio Borri | Università di Perugia, Italy; Molly Bourne | Syracuse University, USA; Andrea Campioli | Politecnico di Milano, Italy; Miquel Casals Casanova | Universitat Politécnica de Catalunya, Spain; Marguerite Crawford | University of California at Berkeley, USA; Rosa De Marco | ENSA Paris-La-Villette, France; Fabrizio Gai | Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Italy; Javier Gallego Roja | Universidad de Granada, Spain; Giulio Giovannoni | Università degli Studi di Firenze, Italy; Robert Levy| Ben-Gurion University of the Negev, Israel; Fabio Lucchesi | Università degli Studi di Firenze, Italy; Pietro Matracchi | Università degli Studi di Firenze, Italy; Saverio Mecca | Università degli Studi di Firenze, Italy; Camilla Mileto | Universidad Politecnica -
Villa Medicea Di Poggio a Caiano Giardino Misto, Poggio a Caiano (PO) - Toscana
Villa medicea di Poggio a Caiano Giardino misto, Poggio a Caiano (PO) - Toscana Nata come residenza di delizia per Lorenzo il Magnifico e realizzata a partire dal 1485 su disegno di Giuliano da Sangallo, questa villa era dotata originariamente di un giardino all’italiana in puro stile rinascimentale secondo le norme albertiane. Rielaborato a metà Cinquecento dal Tribolo e dal Fortini, venne radicalmente trasformato in giardino romantico da Giuseppe Manetti nel secondo decennio dell’Ottocento per volere della governatrice di Toscana, Elisa Bonaparte: i parterre hanno così assunto sagome irregolari spostando verso la parte informale il nucleo più significativo del giardino. Indirizzo piazza de Medici, 14 Poggio a Caiano (PO) - Toscana Telefono +39 055 877012, +39 055 8798432, +39 055 2388796, +39 055 2388808 Fax +39 055 8796613, +39 055 2388805 E-mail [email protected] Sito Web http://www.polomusealetoscana.beniculturali.it/index.php?it/187/poggio-a-caiano-po- villa-medicea-di-poggio-a-caiano-e-museo-della-natura-morta Accessibilità sì - Descrizione Per gli standard medicei il giardino della villa di Poggio a Caiano risultava fino al ’600 assai semplice essendo privo di fontane e di decorazioni scultoree. Nel ’700 il boschetto centrale del giardino all’italiana a est della villa venne sostituito con una fontana centrale e la “fagianaia”, il boschetto sul retro della villa venne ingrandito. L’aspetto attuale risale tuttavia in gran parte alle trasformazioni ottocentesche. Tra 1811 e 1813 durante l’occupazione francese Giuseppe Manetti, noto architetto e botanico fiorentino, su commissione di Elisa Bonaparte Baciocchi, sorella di Napoleone e allora governatrice della Toscana, concepì un giardino che sembra precorrere il gusto romantico.