Experience 2018
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
FANANO Serramazzoni Savignano S.P. Castelvetro
FANANO SERRAMAZZONI attività per bambini attività per - laboratori spettacoli itineranti passeggiate - conversazioni concerti incon 2 / 23 OTTOBRE 2016 2 /23OTTOBRE PRIMA EDIZIONE SAVIGNANO s. P. mostre - giochi - tri CASTELVETRO FIORANO M. MONTEFIORINO VIGNOLA Progetto a cura di Lauretta Longagnani In collaborazione con Monja Albani e Alex Scardina Organizzazione: Eidos Comunicazione: Morena Orsini e Stefania Cogliani Promotori Eidos Comune di Castelvetro di Modena Comune di Fanano Comune di Fiorano Modenese Comune di Montefiorino Comune di Savignano sul Panaro Comune di Serramazzoni I luoghi hanno un’anima. Comune di Vignola Il nostro compito è di scoprirla. Con il contributo di Esattamente come accade per Regione Emilia Romagna la persona umana. Con il patrocinio di Provincia di Modena James Hillman L’Anima dei luoghi Sponsor BPER Banca Borghi d’autore vuole essere un Si ringrazia per la collaborazione viaggio alla ricerca di idee e signi- Simonetta Agazzotti, Giuliano Albarani, Mauro Aldrovandi, Giovanna Barbieri, Matilde Battistini, Mara Bernardini, Milena Bertacchini, Davide Bregola, Sandra Bonfatti, Rosalba Caffo Dallari, ficati che facciano emergere l’es- Maria Capitani, Mirco Carrattieri, Angelo Baldaccini, Don Pier Giovanni Gallesi, Claudio Gibertini, senza e l’anima profonda di questi Lorenzo Lorenzini, Achille Lodovisi, Milena Minelli, Gigi Pedroni, Marco Prati, Nadia Ruggi, luoghi. Giuseppe Schipano, Mario Toni, Anna Vaccari, Maria Stella Wirz, Laura Zona Ogni borgo si racconterà attraver- Si ringraziano inoltre so una serie di eventi: passeggiate Accademia della Stravaganza di Fiorano, Associazione Borgo Castello di Savignano sul Panaro, itineranti, spettacoli, conversazioni Associazione Dama Vivente, Associazione Ottonello Ottonelli, Associazione Ponte Alto, letterarie, concerti, laboratori e at- Famiglia Bini e Famiglia Messori di Castelvetro, Emilgroup, Centrale Idroelettrica di Farneta, Fondazione di Vignola, le famiglie di Palazzo Lardi, Palazzo Monari Severi e Torre del Poggiolo tività dedicate a grandi e piccini. -
Spintor-Fly®) to Control the Cherry Fruit Fly in Emilia-Romagna (North Italy) in 2010 and 2011 MG
160 Reviewed Papers Field trials on adulticide bait (spintor-fly®) to control the cherry fruit fly in Emilia-Romagna (North Italy) in 2010 and 2011 MG. Tommasini1 and S. Caruso 2 Abstract In Emilia-Romagna Region (North Italy) trials to identify new strategies for the control of cherry fruit fly have been carried out. The aim was to find an alternative to the active substances commonly used until last years (e.g., dimethoate, phosmet) in Integrated Pest Management but at risk to be excluded from the market due to E.U. PPP revision, and to identify an effective way to control cherry fruit fly in organic farming. For this reasons field trials have been performed in 2010 and 2011 to evaluate the efficacy of a Spinosad-based bait adulticide (Spintor-Fly®) against Rhagoletis cerasi L. in cherry orchards. The results obtained were positive in both years. Spintor-Fly ® proved to be very effective to control the pest. An extension of its use in open field is awaited. However, its use on a large scale could be limited by its low persistence (it has to be applied at least weekly), poor rainfastness and phytotoxicity on the treated areas although widely tolerated. For these reasons new formulations of this experimental product developed to mitigate the negative aspects as mentioned above are awaited to be evaluated. Keywords: Rhagoletis cerasi, cherry fruit fly, control, Spintor-Fly. Introduction In the last years in Italy the control of cherry fruit fly (Rhagoletis cerasi L.) has become more complex due to the low availability of pesticides. As it is known, following the revision of European products (reduction RMA), dimethoate is no longer usable and phosmet showed problems of phytotoxicity on different cultivars in different contexts (Caruso & Boselli, 2011). -
ORARI PARTENZA PULLMAN E PRENOTAZIONI
ORARI PARTENZA PULLMAN e PRENOTAZIONI MODENA ore 7,00 da Piazzale Primo Maggio Prenotazioni : 059/326243 FILCAMS 059/326276 FIOM 059/583311 FILCTEM 059/326356 FP 059/326240 FILLEA 059/326246 FLC 059/326225 FLAI 059/326255 NIDIL 059/326254 FISAC 059/326261 SLC 059/326208 FILT 059/326245 SPI 059/326295 CARPI Novi di Modena ore 7,00 Sede CGIL Via Di Vittorio 3 Fossoli di Carpi ore 7,15 Conad S.S. Romana Nord Carpi ore 7,30 Staz. Autocorriere Viale Peruzzi Rovereto di Novi ore 7,00 Sede CGIL Via Chiesa sud, 94 S. Marino di Carpi ore 7,15 Casa del Popolo S.S. Motta Carpi ore 7,30 Staz. Autocorriere Viale Peruzzi Soliera di Modena ore 7,00 Sede CGIL Via Marconi 270 Limidi di Soliera ore 7,15 ARCI – Casa del Popolo Via Carpi Ravarino Carpi ore 7,30 Staz. Autocorriere Viale Peruzzi Carpi ore 7,30 Staz. Autocorriere Viale Peruzzi Campogalliano ore 7,40 Parcheggio Casello Autostradale di Campogalliano Prenotazioni : presso CdL Carpi telefono 059/685545 059/685660 fax 059/651733 e.mail [email protected] SASSUOLO Sassuolo ore 6,30 Via Adda davanti Coop Mezzavia Fiorano ore 6,35 Piazza Matteotti davanti Municipio Spezzano ore 6,40 Via Statale davanti Bar Althea Maranello ore 6,45 Piazza Libertà davanti Municipio Formigine ore 7,00 Via Picelli davanti sede CGIL Prenotazioni : presso CdL Sassuolo telefono 0536/804704 CdL Formigine 059/570906 CdL Maranello 0536/943747 MIRANDOLA Concordia ore 7,00 Sede CGIL San Possidonio ore 7,10 Piazza Andreoli Cavezzo ore 7,20 davanti Municipio San Prospero ore 7,30 Sede CGIL Camposanto ore 7,40 incrocio per Bologna -
Mirandola Cavezzo Modena
420 Mirandola Cavezzo Modena Orario Valido dal 07 Gen al 31 Dic 2020 CodCorsa 2 8 6 4 12 20 10 16 18 14 24 22 26 28 300 Note 17 17 17 17 17 17 17 17 17 15 17 17 17 DF90 60 Mirandola Autostazione 06.05 06.20 06.25 06.25 06.30 06.40 06.40 06.45 06.50 06.50 07.50 07.55 08.30 08.45 09.00 Mirandola Ospedale 06.08 06.23 06.28 06.28 06.33 06.43 06.41 06.48 06.51 06.53 07.55 07.58 08.35 08.47 09.03 Mirandola-ex Car.Barbi 06.08 06.23 06.28 06.28 06.33 06.43 06.42 06.48 06.52 06.53 07.55 07.58 08.35 08.47 09.03 Barozzi scuole Polo Mirandola Camurana 06.33 06.33 06.56 08.51 09.06 Medolla 06.36 06.35 06.58 08.53 09.08 Medolla Autostazione 06.38 06.59 08.54 09.09 Staggia 06.47 07.08 San Pietro in Elda 06.55 07.15 Bomporto Ponte Vecchio Sorbara 07.05 07.24 Bastiglia Scuole 07.09 07.28 San Clemente 07.12 07.31 Albareto centro 07.20 07.37 Sc. Gramsci 07.29 07.42 bivio Stazione Centrale 07.35 07.46 San Giacomo Roncole 06.12 06.27 06.37 06.47 06.46 06.52 06.57 07.57 08.02 08.36 Medolla Autostazione Cavezzo ex stazione 06.41 06.41 07.01 08.58 09.13 Cavezzo Autostazione 06.20 06.35 06.55 06.52 07.00 08.05 08.11 08.42 09.02 09.17 S.Martino Passo 06.45 07.01 San Prospero 06.30 06.50 06.50 06.50 07.04 07.05 07.09 07.11 08.15 08.23 09.12 09.27 Ponte Vecchio Bomporto Sorbara bivio 06.37 07.12 07.17 07.18 08.22 08.29 09.19 09.34 Sorbara 07.00 07.00 07.00 bivio Bastiglia 06.40 07.10 07.08 07.08 07.15 07.20 07.21 08.25 08.34 09.22 09.37 Modena - via Cialdini 07.28 07.35 07.40 07.41 08.40 08.58 09.37 09.52 bivio Stazione Centrale 06.58 07.32 07.30 AUTOSTAZIONE 07.00 -
Giornate Fai Di Primavera
MODENA APERTURE A CURA DEL GRUPPO FAI DELLA BASSA MODENESE Con il Patrocinio di Palazzo Montecuccoli degli Erri, odierna sede della Fondazione Dopo il devastante terremoto: paesaggi e architetture nella bassa Cassa di Risparmio di Modena: visita all’appartamento nobile modenese tra preziosi stucchi ed eleganti pitture parietali 19-20 marzo 2016 MEDOLLA (MO) Appartamento nobile di Palazzo Montecuccoli degli Erri Chiesa di S. Luca e Parrocchia Via Emilia Centro, 283 GIORNATE FAI Via Camurana, 35 Sabato 19 e Domenica 20, ore 10.00 – 17.00 (ultimo ingresso) Villa Wegmann Escher Comune di Comune di DI PRIMAVERA Via Grande, 55 Medolla San Prospero 24a EDIZIONE SPILAMBERTO (MO) Villa Raisi Rocca Rangoni: dall’antico splendore all’attuale abbandono Via Villafranca, 34 - Fraz. Villafranca di Medolla Hanno inoltre collaborato verso il recupero e il riuso 2 giorni per Percorso a cura del Gruppo Bassa modenese: scoprire l’Italia, Rocca Rangoni Alessandra Malagoli e Maria Luisa Alessandrini SAN PROSPERO (MO) 365 per amarla. Piazzale Rangoni, 1-8 Alessandro Escher Villa Alessandrini Carla Ghirardini e Orville Raisi Sabato 19 e Domenica 20, ore 10.00 – 17.00 (ultimo ingresso) Iscriviti oggi al FAI: Via Bosco, 21 - Fraz. Staggia di San Prospero Don Davide Sighinolfi e la Parrocchia di Villafranca di Medolla Visite con prenotazione obbligatoria: tel. 373 7642601 conviene a te, Don Giuseppe Monari e la Parrocchia di Camurana di Medolla [email protected] Sabato 19 e Domenica 20, ore 10.00 - ore 17.00 Comune di Medolla all’Italia fa bene. www.faiprenotazioni.it Comune di San Prospero 900 visite straordinarie a offerta libera Modena, Palazzo Montecuccoli degli Erri: ai.it atef Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni® delle scuole Arch. -
Pia Ano Di Cl Lassif Fica
PIANO DI CLASSIFICA degli immobili per il riparto degli oneri consortili anno 2015 ALLEGATO 2 Elenco degli interventi di bonifica in montagna e collina Documentazione: ‐ Elenco degli interventi dal 01/10/2009 al 31/12/2014 ‐ Cartografia Elenco degli interventi dal 01/10/2009 al 31/12/2014 IMPORTO N° N° prog. Prov. COMUNE FINANZIAMENTO TITOLO TIPOLOGIA PREVALENTE Progetto Art. 146 D.P.R. 554/1999 – Lavori d’urgenza – Ripristino e ricostruzione opere pubbliche di 1 255 MO Pievepelago Regione Emilia‐Romagna € 55 000 Opere idrauliche bonifica nel Rio Perticara e Rio Grosso in Comune di Pievepelago (MO) Ripristino officiosità idraulica Rio Rivella tra le Zocca 2 256 MO Consorzio località I Pianacci e Mulino Casaccia – Comuni di € 19 500 Funzionalità idraulica Montese Montese e Zocca (MO) Ripristino e consolidamento opera idraulica di 3 257 BO Lizzano in B. Consorzio bonifica nel Fosso dei Castagnacci a valle S.P. 324 in € 40 000 Opere idrauliche Comune di Lizzano in B. (BO) Ricostruzione opera idraulica di bonifica nel Rio 4 258 MO Vignola Consorzio Sassoccia (o Bressola) a monte strada comunale Via € 40 000 Opere idrauliche Sassoccia in Comune di Vignola (MO) Consolidamento pendici in dissesto idrogeologico 5 259 MO Pavullo Consorzio nel Fosso Volpara in frazione di Benedello – Comune € 70 000 Versanti e pendici in dissesto di Pavullo (MO) Consolidamento pendici in dissesto idrogeologico in 6 260 MO Serramazzoni Consorzio € 29 000 Versanti e pendici in dissesto località Granarolo – Comune di Serramazzoni (MO) Interventi manutentori alle opere pubbliche di bonifica nel Bacino del Torrente Motte in Comune di 7 261 PT Abetone Consorzio Abetone – Provincia di Pistoia (Ricostruzione € 30 000 Opere idrauliche cunettone Fosso del Serretto – 3° tratto). -
COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA SETTORE Area Tecnica –SUE –SUAP Servizio Urbanistica E Edilizia Residenziale
COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA SETTORE Area Tecnica –SUE –SUAP Servizio Urbanistica e Edilizia Residenziale ____________________________________________________________________________________________________________________________________ Castelvetro di Modena, 20/02/2018 Prot. PIANTA ORGANICA FARMACIE COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA LA PIANTA ORGANICA DELLE FARMACIE DEL COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA (MO) con popolazione di nr. 11.195 abitanti (dati ISTAT al 1/1/2017) e con nr. 3 sedi farmaceutiche (totale) Azienda USL di MODENA Distretto di VIGNOLA è stabilita come segue: SEDE FARMACEUTICA NR. 1 URBANA ISTITUITA CON CRITERIO: DEMOGRAFICO (popolazione nr.6869 abitanti) STATO: aperta : PRIVATA Ubicata NEL CAPOLUOGO In VIA SINISTRA GUERRO N. 28 Denominata Farmacia BORGO DI CASTELVETRO Cod. identificativo 36008015 Della quale è titolare: Dr. ENRICO PIVA Avente la seguente sede territoriale: CONFINE CON IL COMUNE DI CASTELNUOVO RANGONE (LOC. BALUGOLA E SETTECANI), CONFINI CON IL COMUNE DI SPILAMBERTO (DA SETTECANI, CÀ DI BALUGANI, S. EUSEBIO, CÀ BELLA CAPOBIANCO, STATALE 569 FINO A ROLA, COLLECCHIO DI SOPRA E DI SOTTO, GALVANA DI SOPRA), CONFINE CON IL COMUNE DI VIGNOLA (DA MADONNINA DI SOTTO, FAVORITA DI SOPRA, POZZADRO LUNGO RIO SCHIAVAROLI FINO A LOCALITA' LA PALAZZINA), CONFINE CON IL COMUNE DI MARANO LUNGO IL RIO SCHIAVAROLI, CONFINE CON SEDE DI LEVIZZANO NELLA RETTA CHE UNISCE LA PALAZZINA A VIA POGGIO (SUD- OVEST DI CA' DEL FIORE), DA DETTA VIA A VIA MEDUSIA PASSANDO DA LOCALITA' FRASCAROLO, DA VIA MEDUSIA A VIA CROCE PASSANDO DA MISIANE DI SOPRA, DA VIA CROCE A VIA BERGOGNINA PASSANDO A NORD-OVEST DELLA LOCALITA' BERSELLA, INDI LUNGO VIA BERGOGNINA FINO A LOCALITA' COLOMBARINA, COSTA DEL TIZZO, TORRENTE NIZZOLA AI PIEDI DELLA LOCALITA' MONTE BARELLO, TORRENTE NIZZOLA FINO AL CONFINE CON IL COMUNE DI CASTELNUOVO LOCALITA' BALUGOLA. -
Ufficio Del Territorio Di MODENA
Ufficio del territorio di MODENA Data: 24/10/2017 Ora: 11.39.43 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del - n.181 del 27/06/2017 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 VALLI DEL DRAGONE E DEL ROSSENNA ALTO PANARO Comuni di: FRASSINORO, MONTEFIORINO, PALAGANO, POLINAGO Comuni di: FANANO, FIUMALBO, LAMA MOCOGNO, MONTECRETO, MONTESE, PAVULLO NEL FRIGNANO, PIEVEPELAGO, RIOLUNATO, SESTOLA, ZOCCA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO DEGRADATO 2000,00 2400,00 BOSCO CEDUO GOVERNATO 4400,00 4600,00 BOSCO D`ALTO FUSTO - DA 0 A 20 ANNI 6400,00 6900,00 BOSCO D`ALTO FUSTO - DA 20 A 40 8600,00 9200,00 ANNI BOSCO D`ALTO FUSTO - OLTRE 40 ANNI 12500,00 13200,00 BOSCO MISTO DEGRADATO 3300,00 3500,00 BOSCO MISTO GOVERNATO 5900,00 6100,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 3900,00 4400,00 DEGRADATO CASTAGNETO DA FRUTTO 8000,00 9600,00 GOVERNATO COLTIVO ABBANDONATO 3900,00 4000,00 FRUTTETO DI POMACEE - 14000,00 BASSA/MEDIA DENSITA Pagina: 1 di 9 Ufficio del territorio di MODENA Data: 24/10/2017 Ora: 11.39.43 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del - n.181 del 27/06/2017 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 VALLI DEL DRAGONE E DEL ROSSENNA ALTO PANARO Comuni di: FRASSINORO, MONTEFIORINO, PALAGANO, POLINAGO Comuni di: FANANO, FIUMALBO, LAMA MOCOGNO, MONTECRETO, MONTESE, PAVULLO NEL FRIGNANO, PIEVEPELAGO, RIOLUNATO, SESTOLA, ZOCCA COLTURA Valore Sup. -
Matilda of Canossa Has for Some Time Been a Figure of Extensive
View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by Winchester Research Repository This is an Accepted Manuscript of an article published by Taylor & Francis in Journal of Medieval History on 30 September 2015, available online: http://www.tandfonline.com/doi/pdf/10.1080/03044181.2015.1089311 0 Reconsidering Donizone’s Vita Mathildis: Boniface of Canossa and Emperor Henry II Robert Houghton* Department of History, Medecroft Building, King Alfred Campus, Sparkford Road, Winchester, SO22 4NR, United Kingdom (Received 6 March 2014; final version received 5 November 2014) Boniface of Canossa is a figure of great importance to the political and military history of eleventh-century Italy. Modern historiography has almost universally argued that Boniface gained his power through a close relationship and alliance with a series of German emperors. Most accounts see Boniface’s fall and eventual murder in 1052 as a direct consequence of the breakdown of this relationship. This analysis is flawed, however, as it rests predominantly on the evidence of a single source: the Vita Mathildis by Donizone of Canossa. This document was produced more than half a century after the death of Boniface by an author who held complex political goals, but these have not been fully considered in the discussion of Boniface. Through the examination of the charter sources, this article argues that Donizone misrepresented Boniface’s actions and that there is considerable evidence that Boniface was not a consistent ally of the German emperors. Keywords: Italy; diplomatic; authority; power; relationship networks; Donizone of Canossa; Boniface of Canossa; Holy Roman Empire 1 Boniface of Canossa (c.985–1052) was one of the most influential figures in northern and central Italy in the early eleventh century, controlling extensive lands and rights in the counties of Mantua, Reggio, Modena, Parma, Bergamo, Brescia, Verona, Ferarra and Bologna, and in the duchy of Tuscany.1 Canossa itself dominated the important pass between Reggio and Tuscany. -
Impianti Di Distribuzione/Punti Di Consegna Reggio Emilia
Dati identificativi impianti distribuzione/Comuni/REMI gas naturale IMPIANTO DI PRESSIONE GAS CODICE IMPIANTO COMUNE/PORZIONE DENOMINAZIONE DISTRIBUZIONE DENOMINAZIONE IMPIANTO CODICE REMI CODICE REMI PUNTI DI NOME IMPRESA DISTRIBUZIONE COMUNE SERVITO DA REMI /CENTRALE INTERCONNESSO DISTRIBUZIONE (AEEGSI) AGGREGATO (Punto di riconsegna) CONSEGNA FISICI DI TRSPORTO (Codice univoco AEEGSI) IMPIANTO DISTRIBUZIONE GPL CON ALTRI (bar minimo) IMPIANTI AREAAREA REGGIO PARMA EMILIA ALBINEA 34618502 ALBINEA BIBBIANO 34618501 QUATTRO CASTELLA QUATTRO CASTELLA 34618503 RIVALTA ALBINEA - QUATTRO CASTELLA 2PCSM17 34618500 14 NO SNAM RETE GAS REGGIO EMILIA SCANDIANO VEZZANO SUL CROSTOLO BAISO BUSANA CANOSSA CARPINETI CASINA CASTELNOVO NE' MONTI SI (HERA BAISO-PULPIANO 2PCSM19 NEVIANO DEGLI ARDUINI 34624200 34615801 PULPIANO 8,5 SNAM RETE GAS BOLOGNA) RAMISETO TOANO VETTO VEZZANO SUL CROSTOLO VIANO VILLA MINOZZO BIBBIANO BIBBIANO 2PCSM20 QUATTRO CASTELLA 34615901 34615901 BIBBIANO 26 NO SNAM RETE GAS SAN POLO D'ENZA BORETTO BORETTO 2PCSM21 BRESCELLO 34616001 34616001 BORETTO 13 NO SNAM RETE GAS POVIGLIO BRESCELLO - LENTIGIONE 2PCSM22 BRESCELLO 34616102 34616102 LENTIGIONE 27 NO SNAM RETE GAS BRESCELLO - CAPOLUOGO 2PCSM23 BRESCELLO 34616103 34616103 BRESCELLO 14 NO SNAM RETE GAS CADELBOSCO DI SOPRA CADELBOSCO SOPRA 2PCSM24 34616301 34616301 CADELBOSCO SOPRA 12 NO SNAM RETE GAS REGGIO EMILIA CAMPAGNOLA EMILIA 2PCSM25 CAMPAGNOLA EMILIA 34616401 34616401 CAMPAGNOLA 27 NO SNAM RETE GAS CAMPEGINE 34617704 GATTATICO CASTELNOVO DI SOTTO 34617702 S.ILARIO S. -
Aperture Provincia Novembre
...and its Province!!! Monday Antonio Ligabue Museum (Gualtieri): 9.30-12.30 and 15.30-18.30 Estense Fortress (Montecchio Emilia): 9.00-13.00 and 15.00-18.00 Inlay work Museum (Rolo): 9.00-12.30 and 15.00-17.00 Tuesday Wednesday Peppone e Don Camillo Museum (Brescello): 9.30-12.30 and 14.30-17.30 Peppone e Don Camillo Museum (Brescello): 9.30-12.30 and 14.30-17.30 Guareschi Museum (Brescello): 9.30-12.30 and 14.30-17.30 Guareschi Museum (Brescello): 9.30-12.30 and 14.30-17.30 Cervi Brothers' home Museum (Gattatico): 10.00-13.00 Canossa Castle (Canossa): 9.00-13.00 e 13.30-16.30 Estense Fortress (Montecchio Emilia): 15.00-18.00 Cervi Brothers' home Museum (Gattatico): 10.00-13.00 Inlay work Museum (Rolo): 9.00-12.30 and 15.00-17.00 Antonio Ligabue Museum (Gualtieri): 9.30-12.30 and 15.30-18.30 Museum of the Terramara (Poviglio): 9.00-12.30 and 15.00-18.15 Estense Fortress (Montecchio Emilia): 9.00-13.00 Museum of the Terramara (Poviglio): 9.00-12.30 Thursday Friday Peppone e D.Camillo Museum(Brescello): 9.30-12.30 and 14.30-17.30 Bridge attendants Museum (Boretto): 9.00-12.00 and 15.00-18.00 Guareschi Museum (Brescello): 9.30-12.30 and 14.30-17.30 Peppone e Don Camillo Museum (Brescello): 9.30-12.30 and 14.30-17.30 Canossa Castle (Canossa): 9.00-13.00 e 13.30-16.30 Guareschi Museum (Brescello): 9.30-12.30 and 14.30-17.30 Sarzano Castle (Casina): 10.00-sunset Canossa Castle (Canossa): 9.00-13.00 e 13.30-16.30 Cervi Brothers' home Museum (Gattatico): 10.00-13.00 Cervi Brothers' home Museum (Gattatico): 10.00-13.00 Antonio Ligabue Museum -
Debunking Rhaeto-Romance: Synchronic Evidence from Two Peripheral Northern Italian Dialects
A corrigendum relating to this article has been published at ht De Cia, S and Iubini-Hampton, J 2020 Debunking Rhaeto-Romance: Synchronic Evidence from Two Peripheral Northern Italian Dialects. Modern Languages Open, 2020(1): 7 pp. 1–18. DOI: https://doi. org/10.3828/mlo.v0i0.309 ARTICLE – LINGUISTICS Debunking Rhaeto-Romance: Synchronic tp://doi.org/10.3828/mlo.v0i0.358. Evidence from Two Peripheral Northern Italian Dialects Simone De Cia1 and Jessica Iubini-Hampton2 1 University of Manchester, GB 2 University of Liverpool, GB Corresponding author: Jessica Iubini-Hampton ([email protected]) tp://doi.org/10.3828/mlo.v0i0.358. This paper explores two peripheral Northern Italian dialects (NIDs), namely Lamonat and Frignanese, with respect to their genealogical linguistic classification. The two NIDs exhibit morpho-phonological and morpho-syntactic features that do not fall neatly into the Gallo-Italic sub-classification of Northern Italo-Romance, but resemble some of the core characteristics of the putative Rhaeto-Romance language family. This analysis of Lamonat and Frignanese reveals that their con- servative traits more closely relate to Rhaeto-Romance. The synchronic evidence from the two peripheral NIDs hence supports the argument against the unity and autonomy of Rhaeto-Romance as a language family, whereby the linguistic traits that distinguish Rhaeto-Romance within Northern Italo-Romance consist A corrigendum relating to this article has been published at ht of shared retentions rather than shared innovations, which were once common to virtually all NIDs. In this light, Rhaeto-Romance can be regarded as an array of conservative Gallo-Italic varieties.