ORAZIO CARTAGENOVA (Genova 1800 - Vic€Ea 26 Senembre Le4l)

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

ORAZIO CARTAGENOVA (Genova 1800 - Vic€Ea 26 Senembre Le4l) 29 ORAZIO CARTAGENOVA (Genova 1800 - Vic€Ea 26 senembre lE4l) "Triste uffcio i quello sehtpte di lamentarc ne'fogli la perdita di laluno, ma gtavrsstmo e insoppo abile qudsi divehta se tdttdsi di dirrico, che scolpilo ci stia nel profondo dell'tuino. Coicchi sard lacile a' leggitoli il comprendere come ci debba la penna tremdr nella mano, dovendo regar ita gli estinli Oazio Cartage ovo-.. E' ventura che non solo colpisce l'otle, ra roi medesimi i svenlura che fetisce dl nostro cltore, per lct quale anche il piahb A breee conlorto.:". Chi si esprime irl tali termini a Francesco Regli dalle colonne del periodioo milanere del quale d direttore, Il Pirat.. Giovanni Orazio Cartagenova si spegne improwisamente oel corco di una serie di fortunate recite teatrali a Vicenza alle cinque pomeridiane del 26 settembre 1841. Quelle che siano le cause del decesso non ci i dato sapere. Nato a Genova nel 1800, nulla si conosce della sua preparazione artistica, ma la sua parabola artistica doveva prendere awio da una recita del rossiniarc OTELLO alla Scala di Milano Ia sera del 3 settembre 1823. Vi.iveste la parte di Elmiro, Padre di Desdemo.I4 a fiarco della funosa Rosa Morandi. E sempre sulle scene del Piermarini awebbe racoolto i pdmi timidi successi essendovi ingaggiato fino alla primavera del 1824 come Elmiro e come Orbazzano in TANCREDI, aMlogame e di Rossini, passa[do di seguito sulle scene di Crema- Vi si propone in ruoli buffi fra l'altro del repertorio di Saverio Meroadantq la conoscenza del quale risale con molta probabiliti proprio a questo periodo. Infatti, al seguito del compositorg si renderi per uru lunga fortunata toum6e in Spagna e Ponogallo dove, ora sulle scerc del Teatro Prinoipe di l{adrid, ora su quelle del San Carlo di Lisbona interpreta fia l'altro ZADIG E ASTARTEA (Olamar) di Vaccai e GABRIELLA DMRGY (Fayel) di Mercadante. Il compositore di Altamura 1o te.ri ir massima considerazione amandolo come un Aatello e tutela[done le varie fasi della carriera soprattutto allorchi Cartagenova approderi al Regio di Torino, a.lla Scala di Milano e al San Carlo di Napoli. Nella capitale sabauda, il 7 febbraio 1832 tiene a battesimo I NORMANM A PARIGI di Mercadalte oella parte di Ordomante a fianco di Carolina Uoger e dei coriugi Verger. La G.zzetta Piemontese riferisce che "alla fine del seoondo atto vennero chiamati fuori il maestro e i quattro primi attori"... un successo destinato a crescere con il prosieguo della serata. Dopo esibizioni a Genova, in vaie piaze del Granducato di Toscana - sotto l'egida dell'impresario Alessandro Lanari - e nuovdnente a Torino, con la Primavera del 1833 si awicina una delle date piir significative rclla carriera del basso gelrovese: il varo della belliniana BEATRICE DI TENIDA a.lla Fenica di veflezia. La stagione C iflcomidciata il 26 dicembre 1832 con il capolavoro di Bellini, NORMA A 6anco della protagonista Giuditta Pasta vi halmo preso parte Anna Del Sene, il tenore Alberico Curioni e il basso Federico Crespi. Quest\rltimo dalla Gazzetta di Venezia vieoe giudicato "tutto della voce e della persona tremante" . E comprensibile ohe Bellini gii irritato per i ritardi di Felibe Romani nel fomirgli il libretto, in procinto di varare la nuova opera reclami url interprete di rango al quale afrdare il complesso personaggio di Filippo Maria Viscooti improntato ai precedenti letterari di Bigli, Redusio, tupamonti, Tedaldi-Fores @eatrice di Tenda, 1825), di Bazzoni (Macaruffo venturiere o la corte di F.M.V., 1832) o della Saluzzo-Roero, autrice de Il castello di Binasco (1820). Si ricorre dunque a Cartagenova" giovarc basso dalla voce brillante ed estesa nel registro acuto, di "bella figura" che soprattutto "agisc€ bene".Giunto a Venezia questi non cela una certa prepotenza di carattere imponendo la sostihrzione di alouni numeri previsti con altri adatti ai propri mezzi pena il ricorso alle solite arie da baule. Per garantire landata in soena del 3C lavoro il catanese si vede costretto ad assecondarlo fomendogli brani ad personam ma soprattutto elevando la tessitura della parte in quanto Cartagenova predilige ruoli che risparmiano le autentiche corde di basso e valorizzano note piuttosto acute, assimilabili oggi a quelle del registro baritonalq in possesso di cantanti a lui analoghi quali Giorgio Ronconi, Celestino Salvatori o Domenico Cosselli. L'opera sariL varata il 16 marzo con un mese di ritardo sul previsio in una stesura imperfetta e, dalle coloturc della Gazzetta di Venezia, Locatelli relaziona il precario andamento della serata_ In pratica "... la BEATRICE DI TENDA rlorl ebbe nessuna fortuna,'. Il milanese Barbiere di Siviglia riferiri qualche giorno piU tardi degli,,inurbani fischi,,che hanno salutato il compositore alla sua entrata al cembalo, forieri "di una generale caduta,,. A proposito della pane di Filippo, cosi si esprime Gildo Salemo: ".-. solo in due momenti illibretto deroga al convenzionale ritratto ditiraruri ipocrit4 sospettoso e crudele: il primo d nell'Introduzione, Ia cabaletta in tempo lento <<Come t'adoro, e quanto>>, che Romani (cosa rara per le consuetudini dell,epoc4 poco propedse a collegare fra loro due momenti solistici) fa corrispondere alla romanza di Agnese di poco precedente. Essa ci presenta l'immagine di un Filippo innamorato, ma soprattutto fomisce a Bellini il destro per far vibrare nel personaggio, lramite la calda voce di baritono, l'inconsueta corda della sedsualitd. Il secondo momento d I'attimo di resipisceoza (in verite, poco credibile) prima di firmare la condanna a morte di Beatrice: un insedo fortemente voluto da Bellini, forse pii per un ritegno di stafipo classicistico nell'affrontare Ia malvagiti umana, che per sfumare la monocromia del personaggio originale. Ad ogni modo, pur riproponendo uoa situazione drammatica gii sperimentata - per esempio da Rossini nella scena di Assur in SEMIRAMIDE (1823), con il vilaio che per un attimo si smarrisce, e poi riprende con piti energica dsolutezza la sua azione scellerata -, la Sceoa ed Aria di Filippo, a sua volta, istituire un tdpos molto seguito, quello del conflitto interiore del protagonista negativo, che si affermeri soprattutto nelle opere di Verdi Oasti pensare ad ATTILA MACBETH, RIGOLETTO, DON CARLOS}'. Di fatto, pird sembrare illogico affidare ad un tiranno quale Filippo aoche melodie da amoroso, tuttavi4 come dferisce Friedrich Lippmaon "i compositori dell opera romaatica italiana rlon arrivano mai a punire i <<cattivi>> con una minore cantabiliti" soprattutto allorchd hanno a che fare con interpreti di autefltico valore. Dopo il Filippo belliniano spetta a Donizetti forgiare un ulteriore r6le- fdtiche sulle doti di Cartagenova. Lrincontro si realizzeri sulle scene della Scala dove il basso i di casa da che nell'autunno del 1833 ha ottenuto una se$azionale affermazione come Cardenio ne IL FURIOSO, guarda caso ancora di Donizetti. La sera del 26 dicembre 1834 va in scena GEMMA DI VERGY, libretto di Emanuele Bidera ispirato a Charles VII di Alexandre Durnas. Con i pretesto della mancata venuta al mondo di un erede, il Conte di Vergy - in reaftA invaghitosi di una giovarc dama - stabilisce di ripudiare la consorte Gemma. In questo peruonaggio divilain Donizetti sfrutta le possibiliti espressive e drammatiche della voce virile attuando una graduale trasformazione dal basso cantante rossiniano - che tutto sormato qualifioava ancora il canto di Enrico \IIII in ANNA BOLENA - al baritono come poi lo intenderi arche Giuseppe Verdi. Procediamo dalla presa di posizione del maestro bergamasco che ha conosciuto le esitazioni di Cartagenova oel predisporsi a varare la GEMMA in quarto gii impegnato in altro allestimento: "Sull'escludere poi Cartagenova, ossia sul trotr far uso de' suoi talerti rcll,opera nuova, peametti due parole: Qual danno Ih a quest'a.tista l'essere in una o piuttosto in due opere impiegato? Se far dovri IEMMA di Mercadarte, egli rcn pud per questo essere escluso dalla mia, chq net 26 Dicembre di molta Compagrda C obbligo preseotarq e della parte studio non pud al certo addurre stanchezza quando I'EMMA di gii rappresentd in Venezia. E' chiara la posizione di Donizetti di non voler ,,...tradiziotale rinunoiare al cantaote. Piero Moli traccia l identikt del ruolo che gli affida: resta il personaggio del Conte, sebbene assar meno cinico di altri tirarui e atEi molto spesso afrettuoso, quasi pronto a tomar sui suoi passi, come appare dal bel <<larghetto cantabile>> <<Ecco il pegno che le porsi>> (II,3), poi contraddetto dalla relativa cabalett4 il <<moderato>> <<euesta so&ve 31 inunagine>> (ivi), e vicino nella situazione specifica dell'aria a quella dell'aria di Filippo Maria Visconti della belliniana BEATRICE DI TENDA...>> . E la stampa milanese non lesina certo parole di lode a Cartagenova anche se A onio Piazza, estensore del Corriere delle Dame di Giuditta Lampugnani, io data l0 ottobre riferisce che la sua emissione "pare una fonderia di camoni in istato di vicina cottum". Ne riconosce la 'rmolta espressione", ne denigra il timbro "infelice". Nel bel mezzo della stagione scaligera Cartagenova si presta - come dice il cartellone - "graziosamente" a supplire il buffo Pietro Mnoja nel TIIRCO IN ITALIA mala cuatteflzzazione dello smargiasso Selim rrcn viene ritenuta "pane pei suoi denti" deducendosi nuovamente come Cartagenova sia preferibile io ruoli drainmatici dotati di una variegala evoluzione - o involuzione - psicologica, dove cioi il personaggio passa attraverso stati d'animo spesso oontrastanti fra loro. Sono le caratteristiche precipue del cantante attore. Ma si d parlato di Mercadante, di Bellini e Donizetti, cosicchd non resta che considerare l'ultimo prolifico connubio artistico che Cartagenova contrag quello ootl Giovanni Pacini. Grazie all'interessamento di Mercadante, nel giugno del 1840 il basso ha finalmente debuttato al San Carlo di Napoli come Fayel in GABRIELLA DI !'ERGY, quindi come Publio nella tr/ESTAIE essendovi giudicato dalla critica napoletana "attore modello e pieno (..-) di fuoco". Tale impressione si rinnova allorch6 l'artista si propooe come Filippo, Elmiro, Vergy anche se il pubblioo napoletano non gli dimostra la simpatia riservata ad altri a.tisti della stagiorc quali la Kemble, la Maray e Domenico Reina.
Recommended publications
  • IL CROCIATO in EGITTO Heroic Melodrama in Two Acts Libretto by Gaetano Rossi
    MEYERBEER Il CrociaOtoRC 10in Egitto in association with Box cover and CD inlays Set design by Alessandro Sanquirico for 1826 production at La Scala, Milan . Arrival of the crusader into the Port of Damiette (akg-images/Pietro Baguzzi) Booklet cover Velluti as Armando, London 1825, watercolour by Chalon (Opera Rara archive) Opposite Giacomo Meyerbeer (Opera Rara archive) –1– GIACOMO MEYERBEER IL CROCIATO IN EGITTO Heroic melodrama in two acts Libretto by Gaetano Rossi Aladino, Sultan of Damietta ................................................................Ian Platt Adriano di Montfort, Grand Master of the Knights of Rhodes .............Bruce Ford Armando D’Orville, a Knight of Rhodes ..................................Diana Montague Palmide, daughter of the Sultan ...................................................Yvonne Kenny Felicia, in the attire of a Knight ........................................................Della Jones Alma, confidante of Palmide ........................................................Linda Kitchen Osmino, the Grand Vizier ..............................................................Ugo Benelli Geoffrey Mitchell Choir Chorus master: Geoffrey Mitchell Royal Philharmonic Orchestra Conductor: David Parry –2– Managing Director: Stephen Revell Producer: Patric Schmid Performing edition for this recording prepared by Robert Roberts Assistant conductors: Paul McGrath, Peter Lipari Répétiteur and recitatives: Rosemary Barnes Italian coach: Gabriella Bullock English libretto: Gwyn Morris Article: Don White Recording
    [Show full text]
  • Belisario Tragedia Lirica in Tre Parti Di Salvadore Cammarano Musica Di Gaetano Donizetti Nuova Edizione Riveduta Sull’Autografo Di Ottavio Sbragia
    Edizione 2012 Belisario Tragedia lirica in tre parti di Salvadore Cammarano Musica di Gaetano Donizetti Nuova edizione riveduta sull’autografo di Ottavio Sbragia COMUNICATO Quarantadue anni separano l’ultima rappresentazione di Belisario, sulle tavole del palcoscenico del Teatro Donizetti nel 1970, in occasione del Festival autunnale dell’opera lirica “Teatro delle novità”, dall’attuale riproposizione nell’ambito della settima edizione del Bergamo Musica Festival Gaetano Donizetti, a cura della Fondazione Donizetti. Precedenti quello del 1970, soltanto due allestimenti dello stesso titolo, risalenti rispettivamente al 1837 e al 1844. La “prima” al Donizetti, allora Teatro Riccardi, di Belisario assume toni particolarmente significativi per la Città e per lo stesso compositore. Innanzitutto perché l’opera calca le scene del maggior Teatro cittadino nell’agosto del 1837, in occasione dell’annuale Stagione di Fiera, quindi la stagione successiva a quella della “primissima” dell’opera stessa, avvenuta al Teatro La Fenice di Venezia il 4 febbraio del 1836; secondariamente perché Belisario è la prima opera donizettiana ad essere rappresentata al Riccardi, mentre la musica del compositore è regolarmente presente nei cartelloni del Teatro Sociale di Città Alta fin dal 1830. Dopo un “anno di magra”, quel 1836 segnato in tutto il Nord Italia da una terribile epidemia di colera, nel 1837 la Stagione di Fiera del Riccardi, affidata alle cure dell’Impresa di Giovanni Battista Bonola, promette esiti d’alto livello. «Il languore della Fiera del passato anno, cagionato dall’inallora dominante morbo, e dalla conseguente chiusura del Teatro – relaziona il 2 aprile la Congregazione Municipale al Governo milanese – ha fatto sentire un maggior bisogno di dare un impulso al prosperamento di essa nell’anno corrente procurando un maggior concorso di Forastieri, allettandoli con uno spettacolo Teatrale di Opera e Ballo conveniente alla circostanza […]».
    [Show full text]
  • N15-16-17 Lettera Orvietana
    Quadrimestrale d’informazione culturale dell’Istituto Storico Artistico Orvietano Lettera Orvietana Anno IX N. 24 dicembre 2008 L’Istituto accoglie l’Archivio del Movimento Federalista Europeo l Movimento Federalista Europeo è presente in città dal 1990. IMolte ed impegnative le iniziative della Sezione di Orvieto, in particolar modo nei primi anni di attività. Convegni ed incontri, valide collaborazioni con l’allora Azienda di promozione turistica dell’Orvietano, in un clima di ardente europeismo. In seguito, la politica gestionale, per questioni organizzative e manifeste diffi- coltà nell’individuazione di sinergie nelle contribuzioni, è stata caratterizzata da una forma di attivismo meno visibile, quasi som- merso, ma non meno efficace e fervente. In tal senso, il rapporto con l’Istituto Storico Artistico Orvietano appare tra i più consi- stenti. Tanto che l’Archivio della Sezione di Orvieto del Movi- mento Federalista Europeo è adesso conservato presso la sede del- l’Isao, con documenti, materiali propagandistici e pubblicazioni di settore in corso di catalogazione. Umberto Prencipe, La chiesa di San Giovenale a Orvieto, 1904, Orvieto, Fondazione CRO. (G.C.) Il nuovo anno porterà… Sommario I 60 anni della Costituzione 3 on sappiamo, come è ovvio, che cosa riserverà il nuovo anno al nostro sodalizio culturale. Sono molto Ndifficili le previsioni, anche a media scadenza, si capisce. In periodi storici piuttosto stagnanti, le cer- tezze divengono purtroppo auspici e, malgrado le buone volontà, bisogna muoversi con estrema cautela, per
    [Show full text]
  • Introduction: on Not Singing and Singing Physiognomically
    Cambridge University Press 978-1-107-00426-9 - Opera Acts: Singers and Performance in the Late Nineteenth Century Karen Henson Excerpt More information Introduction: On not singing and singing physiognomically Here you are, my dear Berty, an When the French baritone Victor Maurel wrote this image of the Don Giovanni your old to his son from New York City in 1899, he had just papa just presented to the New York enjoyed an extraordinary ten years performing public. In spite of squalls and storms around the world as Giuseppe Verdi’s first Iago and endured on land and sea, the ravages ff of time don’t seem to show up too Falsta , but was heading into the twilight of his much on my physiognomy, which I career, into a last half-decade of appearances in the think has the chic and youthfulness repertory. The note is written on the back of a appropriate to the character. photographic postcard (or “cabinet card”) that cap- ... What do you think? When I tures him on the occasion of one of those appear- have the full set [of photographs] I’ll ances, as Don Giovanni at the Metropolitan Opera. send them to you; in the meantime ’ accept the affectionate kisses of a The image, which is indeed part of a set by the Met s father who loves you dearly.1 first regularly employed photographer, Aimé Dupont, is well known to specialists of historical singing, but Maurel’s personalization of his copy is striking and unique. Along with the wistful reference to his age and the affectionate greeting, the baritone manages to offer a miniature disquisition on the character of Mozart’s anti-hero, whom he hopes to have presented with “chic” and “youthfulness” (Figure 0.1).
    [Show full text]
  • Mercadante's Emma D' Antiochia
    Il maestro delle Gabalette? Mercadante's Emma d' Antiochia So zorv we know what he really meant when he said 'Ho.-Bando aUe Gabalette trivioli, esilio a'crescendo- Tessilura cortq: meno replirhe - Qualchz novitd nelle cadenze - Curata la parte dtammatica: I'orchestra ricca, senza coprire il catuo - Tolti i lunghi assoli ne'pezii concertati, che obbligavano le alne parti al essere fredde, a danno dell'azione - Poco gran cassa. e pochissima banda -" Now we get the message, Mercadante was talking about Emma d'Antiochiq. By 1838 and in this his welt-publicised tetter of reform to his friend Florimo he had come to a decision - he was never going to write an opera like Emma ever again. We can only be thanldut. At the time of writing this opera, four years earlier, the altamurese rnaestro had a real problem - he was struggling to draw his head out of a self-inllicted Rossinian noose. WhileBo/ena , Norma ard Lucrezia Borgia chalked-up a high-tide elsewhere on the ltalian stage the operas which marked Mercadante's retum from exile in Spain foundered in a rag-bag of empty gestures, predictable rcutines, pretty tunes in triple+ime and cringe nak;:.ng bande - a penchant for the most obvious dramatic-clich6s imaginable flanked by stage-business which simply did not come-off. Few big moments, dreary plots, vulgarity triumphant with knee-jerk music heavily dependent upon great pr te donnc. Thus Eruma d'Afitiochia created as a starring role for Giuditta Pasta. Staged at la Fenice on 8 March 1834 together with " cinq poupief' including Eugenia Tadolini as Adelia, Domenico Donzelli as Ruggiero and Orazio Cartagenova as Conado it made the tiniest of splashes: Pasta was out of yoice and sang only the music that pleased her; the house was unruly (as usua[); the press unsympathetic.
    [Show full text]
  • Katelyn Neumann, Mezzo-Soprano a Senior Recital in Partial Fulfillment of the Requirements for a Bachelor of Arts in Music
    Katelyn Neumann, mezzo-soprano A senior recital in partial fulfillment of the requirements for a Bachelor of Arts in Music Susan Azaret Davies, piano June 6, 2010 Sunday, 3:00 p.m. Davidson Music Center Room 218 Sponsored by the Cal Poly Music Department & College of Liberal Arts Program Senior Recital Katelyn Neumann, mezzo-soprano Susan Azaret Davies, piano Qui Sedes ad dexteram Patris .........................................................Antonio Vivaldi (1678–1741) Deh, pietoso, o Addolorata ...............................................................Giuseppe Verdi (1813–1901) L’allegro .................................................................................Marietta Brambilla (1807–1875) Set of Two French Pieces ............................................................Cécile Chaminade Chant d’amour (1857–1944) Chanson groenlandaise Arie der Fatime .................................................................. Carl Maria von Weber (1786–1826) Intermission Romanze .......................................................................................Franz Schubert (1797–1828) Blicke mir nicht in die Lieder .......................................................... Gustav Mahler (1860–1911) Must the Winter Come So Soon .........................................................Samuel Barber (1910–1981) Love Poems Set ......................................................................... Mabel Wood-Hill Ebb Tide (1870–1954) The Look Translations Qui sedes ad dexteram Patris Who sits on the right hand of the Father
    [Show full text]
  • Maria Di Rohan
    GAETANO DONIZETTI MARIA DI ROHAN Melodramma tragico in tre atti Prima rappresentazione: Vienna, Teatro di Porta Carinzia, 5 VI 1843 Donizetti aveva già abbozzato l'opera (inizialmente intitolata Un duello sotto Richelieu) a grandi linee a Parigi, nel dicembre 1842, mentre portava a termine Don Pasquale; da una lettera del musicista si desume che la composizione fu ultimata il 13 febbraio dell'anno successivo. Donizetti attraversava un periodo di intensa attività compositiva, forse consapevole dell'inesorabile aggravarsi delle proprie condizioni di salute; la "prima" ebbe luogo sotto la sua direzione e registrò un convincente successo (furono apprezzate soprattutto l'ouverture ed il terzetto finale). L'opera convinse essenzialmente per le sue qualità drammatiche, eloquentemente rilevate dagli interpreti principali: Eugenia Tadolini (Maria), Carlo Guasco (Riccardo) e Giorgio Ronconi (Enrico); quest'ultimo venne apprezzato in modo particolare, soprattutto nel finale. Per il Theatre Italien Donizetti preparò una nuova versione, arricchita di due nuove arie, nella quale la parte di Armando fu portata dal registro di tenore a quello di contralto (il ruolo fu poi interpretato en travesti da Marietta Brambilla). Con la rappresentazione di Parma (primo maggio 1844) Maria di Rohan approdò in Italia dove, da allora, è stata oggetto soltanto di sporadica considerazione. Nel nostro secolo è stata riallestita a Bergamo nel 1957 ed alla Scala nel 1969, oltre all'estero (a Londra e a New York, dove è apparsa in forma di concerto). Maria di Rohan segna forse il punto più alto di maturazione nell'itinerario poetico di Donizetti; con quest'opera il musicista approfondì la propria visione drammatica, a scapito di quella puramente lirica e belcantistica, facendo delle arie di sortita un vero e proprio studio di carattere e privilegiando i duetti ed i pezzi d'assieme in luogo degli 276 episodi solistici (ricordiamo, tra i momenti di maggior rilievo, l'aria di Maria "Cupa, fatal mestizia" ed il duetto con Chevreuse "So per prova il tuo bel core").
    [Show full text]
  • MODELING HEROINES from GIACAMO PUCCINI's OPERAS by Shinobu Yoshida a Dissertation Submitted in Partial Fulfillment of the Requ
    MODELING HEROINES FROM GIACAMO PUCCINI’S OPERAS by Shinobu Yoshida A dissertation submitted in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy (Music: Musicology) in The University of Michigan 2011 Doctoral Committee: Associate Professor Naomi A. André, Co-Chair Associate Professor Jason Duane Geary, Co-Chair Associate Professor Mark Allan Clague Assistant Professor Victor Román Mendoza © Shinobu Yoshida All rights reserved 2011 TABLE OF CONTENTS LIST OF FIGURES ...........................................................................................................iii LIST OF APPENDECES................................................................................................... iv I. CHAPTER ONE........................................................................................................... 1 INTRODUCTION: PUCCINI, MUSICOLOGY, AND FEMINIST THEORY II. CHAPTER TWO....................................................................................................... 34 MIMÌ AS THE SENTIMENTAL HEROINE III. CHAPTER THREE ................................................................................................. 70 TURANDOT AS FEMME FATALE IV. CHAPTER FOUR ................................................................................................. 112 MINNIE AS NEW WOMAN V. CHAPTER FIVE..................................................................................................... 157 CONCLUSION APPENDICES………………………………………………………………………….162 BIBLIOGRAPHY..........................................................................................................
    [Show full text]
  • FIORI DEL PARNASO Ritratti Di Artisti Della Scena Reggiana (Archivio Vivi)
    Testi: dott. Paola Meschini dott. Luciana Bonilauri Ufficio Stampa: dott. Rita Pansa Realizzazione: Liliana Corvo Annunziata Di Somma Silvia Lo Rillo Laura Vacondio Fotografie: Giuliano Ferrari Stampa: Grafitalia Ministero per i Beni e le Attività culturali ARCHIVIO DI STATO DI REGGIO EMILIA Inventari e cataloghi collana diretta da Paola Meschini FIORI DEL PARNASO Ritratti di artisti della scena reggiana (Archivio Vivi) Reggio Emilia, 2010 I TEATRI Le prime notizie dell’esistenza di un luogo deputa- to alle rappresentazioni teatrali a Reggio Emilia risalgono alla seconda metà del ‘500, quando fu adibita a “luogo teatrale” la sala delle adunanze del Pubblico Consiglio nel vecchio palazzo comunale, ormai non più sede degli uffici del Comune; questo si era trasferito nel nuovo edi- ficio antistante al vecchio, nella parte meridionale della attuale piazza Prampolini. Funzionava, contemporaneamente alla “stanza delle Commedie”, e con analoga destinazione a luogo teatrale, un altro sito della Comunità: la vicina costru- zione delle vecchie beccherie, andata da poco in disuso. Essa ospitava, a differenza della “stanza delle Comme- die” (destinata al teatro serio, “ufficiale”), le recite degli istrioni, ovvero degli attori del teatro dell’Arte. In quel periodo, l’élite dirigente dell’aristocrazia di corte e della borghesia frequentava il colto teatro “ufficiale”, mentre il ceto degli artigiani e dei bottegai preferiva il semplice e popolare teatro dell’Arte. La “sala delle Commedie” fu poi, nel corso del secolo XVII, ampliata e adattata a vero e proprio teatro in sen- so moderno, con palcoscenico e palchi. Nel 1740 un in- cendio la distrusse completamente e, con l’occasione, il locale fu venduto al Santo Monte di Pietà, che già occu- pava il palazzo.
    [Show full text]
  • Download Five
    Chapter Four “Un misérable eunuque” He had his Spring contract, his librettist was by his side and he had sympathy galore - no one whatsoever in musical circles in Milan could have been unaware of the Venetian scam,i from now on the guilty pair would be viewed askance by operatic managements throughout the peninsula. The direction of La Scala - only too willing to be supportive - agreed against all their usual caution to a religious heroine to fulfil Pacini’s contractual engagement and Giovanna d’Arco was the result - a saintly martyr bedevilled not just by the familiar occult and heretic foes but by the dilatory behaviour of the librettist in question - Gaetano Barbieri - who confessed that only half his text was actually in hand when rehearsals began in February 1830. Even if the great theatre was not unduly dismayed by the delay that resulted it put the opera and its composer into bad odour with its audience, after excuse after excuse and postponement after postponement of the prima, Pacini was obliged to ask the Chief of Police to impose a measure of calm and it was only at the very last gasp of the season that the curtains parted on his Giovanna and then before a sea of angry faces. The composer was hissed as he took his seat at the cembalo but smiled merely as they were confronted by a genuine novelty: Henriette Méric-Lalande in bed asleep. Her “dream aria” in which the bienheureuse greets her sacred destiny met with murmurs (Italian audiences seldom warmed to devotional intimacies on stage) but her truly seraphic cavatina, immaculately sung, brought them down to earth like a perfect miracle.
    [Show full text]
  • Using Bel Canto Pedagogical Principles to Inform Vocal Exercises Repertoire Choices for Beginning University Singers by Steven M
    Using Bel Canto Pedagogical Principles to Inform Vocal Exercises Repertoire Choices for Beginning University Singers by Steven M. Groth B.M. University of Wisconsin, 2013 M.M. University of Missouri, 2017 A thesis submitted to the Faculty of the Graduate School of the University of Colorado in partial fulfillment of the requirement for the degree of Doctor of Musical Arts College of Music 2020 1 2 3 Abstract The purpose of this document is to identify and explain the key ideals of bel canto singing and provide reasoned suggestions of exercises, vocalises, and repertoire choices that are readily available both to teachers and students. I provide a critical evaluation of the fundamental tenets of classic bel canto pedagogues, Manuel Garcia, Mathilde Marchesi, and Julius Stockhausen. I then offer suggested exercises to develop breath, tone, and legato, all based classic bel canto principles and more recent insights of voice science and physiology. Finally, I will explore and perform a brief survey into the vast expanse of Italian repertoire that fits more congruently with the concepts found in bel canto singing technique in order to equip teachers with the best materials for more rapid student achievement and success in legato singing. For each of these pieces, I will provide the text and a brief analysis of the characteristics that make each piece well-suited for beginning university students. 4 Acknowledgements Ever since my first vocal pedagogy class in my undergraduate degree at the University of Wisconsin-Madison, I have been interested in how vocal pedagogy can best be applied to repertoire choices in order to maximize students’ achievement in the studio environment.
    [Show full text]
  • Lucia Di Lammermoor
    2 La Fenice prima dell’Opera 2011 2 2011 Fondazione Stagione 2011 Teatro La Fenice di Venezia Lirica e Balletto Gaetano Donizetti LuciaDi ammermoor l Lammermoor ucia di ucia di l onizetti d aetano aetano G FONDAZIONE TEATRO LA FENICE DI VENEZIA foto © Michele Crosera Visite a Teatro Eventi Gestione Bookshop e merchandising Teatro La Fenice Gestione marchio Teatro La Fenice® Caffetteria Pubblicità Sponsorizzazioni Fund raising Per informazioni: Fest srl, Fenice Servizi Teatrali San Marco 4387, 30124 Venezia Tel: +39 041 786672 - Fax: +39 041 786677 [email protected] - www.festfenice.com FONDAZIONE AMICI DELLA FENICE STAGIONE 2011 Incontro con l’opera lunedì 24 gennaio 2011 ore 18.00 ANGELA IDA DE BENEDICTIS Intolleranza 1960 martedì 22 febbraio 2011 ore 18.00 LUCA MOSCA La bohème martedì 22 marzo 2011 ore 18.00 GIORGIO PESTELLI Rigoletto lunedì 16 maggio 2011 ore 18.00 LORENZO ARRUGA Lucia di Lammermoor venerdì 17 giugno 2011 ore 18.00 GIORGIO PESTELLI Das Rheingold martedì 5 luglio 2011 ore 18.00 GIANNI GARRERA Sogno di una notte di mezza estate mercoledì 31 agosto 2011 ore 18.00 PAOLO COSSATO Il barbiere di Siviglia martedì 13 settembre 2011 ore 18.00 GIOVANNI BIETTI Don Giovanni martedì 11 ottobre 2011 ore 18.00 GIORGIO PESTELLI Clavicembalo francese a due manuali copia dello strumento di Goermans-Taskin, costruito attorno Le nozze di Figaro alla metà del XVIII secolo (originale presso la Russell lunedì 24 ottobre 2011 ore 18.00 Collection di Edimburgo). MICHELE DALL’ONGARO Opera del M° cembalaro Luca Vismara di Seregno Acis and Galatea (MI); ultimato nel gennaio 1998.
    [Show full text]