Guida dello studente Student guide Nella pagina precedente: Teatro Polifunzionale dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, visione dalla sala. Il teatro consta di un palcoscenico di 8m di boccascena per 10m di profondità. È dotato delle migliori apparecchiature tecniche oggi disponibili sul mercato.

On the previous page: Multipurpose Theatre of the Academy of Fine Arts of l’Aquila, view from the hall. The theatre has a stage measuring 8 m of proscenium and 10 m deep. It is equipped with the best technical equipment available on the market today.

Progetto grafico (graphic design) : Antonello Santarelli Foto (photos) : Giuditta Martinicchio

Trascrizione testi (transcription of text) : Diana Morasca Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica

ACCADEMIA DI BELLE ARTI L’AQUILA

Guida dello studente Student guide

A.A. (A.Y.) 2012 - 2013 Accademia di Belle Arti - L’Aquila Via Leonardo Da Vinci - 67100 L’Aquila Tel. +39 0862 31 73 60 / 80 Fax +39 0862 31 73 70 E-mail: [email protected] [email protected] [email protected] Web: www.accademiabellearti.laquila.it

Direttore (Director) Prof. Eugenio Carlomagno

Presidente (President) Dott. Sandro Santilli

Direttore Amministrativo (Administrative Director) Dott.ssa Paola Spezzaferri

Organi Accademici (Academic Body)

Consiglio di Amministrazione (Board of Directors) : Dott. Sandro Santilli, presidente (president) Prof. Eugenio Carlomagno, direttore (director) Prof. Sergio Prodigo Prof. Patrizio Bassanin Dott.ssa Paola Spezzaferri, direttore amministrativo (administrative director) Mario Pelliccione, rappresentante degli studenti (student representative)

Consiglio Accademico (Academic Board) : Prof. Eugenio Carlomagno, direttore (director) Prof. Valter Battiloro Prof. Sandro Cassola Prof.ssa Lea Contestabile Prof. Claudio De Paolis Prof. Paolo Iacomino Prof. Sergio Sarra Prof. Onorino Vespa Prof. Alessandro Zitkowsky Rappresentanti studenti (Student Representative) : Simone Albani Simona Lamparelli 4 Ufficio Relazioni Internazionali COADIUTORI (International Relations Office) (ASSISTANTS) Direttore amministrativo (Administrative Director) Sig.ra Antonella CIRILLI Dott.ssa Patrizia Di Marco Gasbarre Sig. Paolo D’ALESSANDRO Sig.ra Palma LANCIONE Direttore Ufficio di Ragioneria Sig.ra Elvira MURA (Director of Accounting Office) Sig.ra Matilde PROSPERI Rag. Adriana Pesce Sig. Francesco STRAMONIO Sig.ra Paula Tesresa TEMPESTA Sig.ra Angela VENTRICINI ASSISTENTI AMMINISTRATIVI (ADMINISTRATIVE ASSISTANTS)

Sig.ra Cesarina GIULIANI Sig.ra Antonella DI GIOVANNI Sig.ra Claretta MASCIOCCHI Sig.ra Diana MORASCA Sig.ra Monia TAMBURRI

5 DOCENTI (ACCADEMIC STAFF)

Prof. Antonello ANTICO Prof. Patrizio BASSANIN Prof. Valter BATTILORO Prof. Romolo BULLA Prof. Attilio CAROTA Prof. Sandro CASSOLA Prof.ssa Lucrezia CIPPITELLI Prof.ssa Daniela COMANDINI Prof.ssa Lea CONTESTABILE Prof.ssa Maria D’ALESIO Prof. Claudio DE PAOLIS Prof. Umberto DI NINO Prof.ssa Loredana DI SANTO Prof.ssa Barbara DRUDI Prof. Raimondo FANALE Prof. Marcello GALLUCCI Prof.ssa Cecilia GUIDA Prof. Paolo IACOMINO Prof. Stefano IANNI Prof. Matteo LUDOVICO Prof.ssa Teresa MACRI’ Prof.ssa Lucia MASINA Prof.ssa Serena MICANTONIO Prof.ssa Gioia MORI Prof. Fabiano PETRICONE Prof.ssa Maria Cristina REGGIO Prof. Antonello SANTARELLI Prof. Sergio SARRA Prof. Enrico SCONCI Prof. Silvano SERVILLO Prof. Franco SPERONI Prof. Andrea TADDEI Prof. Vincenzo VARONE Prof. Onorino VESPA Prof. Alessandro ZITKOWSKY Prof.ssa Emanuela Trixie ZITKOWSKY

6 COLLABORAZIONI ESTERNE (EXTERNAL COLLABORATION)

Sante Joseph ACHILLE Francesca ALOISIO Giorgia AMICARELLA Danilo BALDUCCI Marco BARTOLINI Lorenzo BRUNO Ornella Sofia CALVARESE Maurizio COLADONATO Bianca Maria COLASACCO Mario COLELLA Antonello COLIMBERTI Alberto CONTI Grazia DE CESARE Fabio DI LIZIO Carlo FERRONI Gabriella FORCUCCI Danilo MACCARONE Francesca MARCHEGGIANI Stefano MAROTTA Antonio MARRAZZO Giorgio MORI Renato OLIVASTRI Laura ROMANO Esmeralda SENATORE Donatella SERVIDIO Mauro TORRE Silvana TOSONE Federico VALENTINI Francesca VIVIO

7 Particolare dell’ultimo piano dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila. L’Edificio è stato progettato dall’arch. Paolo Portoghesi e consta di cinque blocchi, oltre ad ampi spazi esterni.

Details of the top floor of the Academy of Fine Arts of l’Aquila. The building was designed by the architect Paolo Portoghesi and is made up of five blocks, in addition to large open spaces. L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila The Academy of Fine Arts of l’Aquila

Il primo valore che l’Accademia di Belle The first and foremost value that the Academy Arti si propone di offrire è l’apprendimento: of Fine Arts offers is learning: knowledge widens la conoscenza che apre orizzonti. horizons. L’apprendimento e la tecnica esercitano Learning and technique have a huge influen - oggi una forte influenza sugli scenari globa - ce on the global scenario of society. lizzati della società. In this context, art is a link between the In questo contesto il ruolo dell’arte si dimension of creation and that of imagination and pone come un intreccio tra la dimensione design. della realizzazione di un’opera e quella The Academy provides a means of comprehen - immaginativa e progettuale. sion and analysis, the ability to evaluate the way L’Accademia mette a disposizione mezzi in which things are constructed and to identify the di comprensione e di analisi, cioè la capaci - materials that are necessary for these processes. tà di valutare il modo in cui le cose si “The way to understand the richness of costruiscono e di identificare la materia an invention and the necessary path to get - necessaria per questi processi. ting there” 1 is that which passes through art, “Il metodo per comprendere la ricchezza del - research and experimentation. l’invenzione e la strada necessaria per arrivarci” 1 In the hopes that your learning experiences è quello che passa attraverso l’arte, la ricerca at the Academy are like the building blocks of a e la sperimentazione. true work of art, I extend a warm welcome to all Con l’auspicio di realizzare l’apprendi - students. mento in Accademia come una costruzione, porgo il benvenuto a tutti gli studenti. The Director Prof. Eugenio Carlomagno Il Direttore Prof. Eugenio Carlomagno

1 La citazione riportata in corsivo è tratta dal Libro Bianco - 1 The quotation is from White paper on Education and Insegnare e Apprendere - Commissione Europea Training - Teaching and Learning - European Commision 9 Education Regulations for Course Programme for First Level Degree

• PAINTING • SCULPTURE • DECORATION • SCENOGRAPHY • GRAPHIC ART AND PLANNING

Education Regulations for Course Programme for Second Level Degree

• PAINTING • SCULPTURE • DECORATION • SCENOGRAPHY • GRAPHIC ART AND PLANNING

Education Regulations for Course Programme for Five year Academic Degree in RESTORATION

A Stonework and derivative materials . Architectural decorated surfaces.

B Artworks painted on wood or canvas. Artworks sculpted from wood. Wooden furnishings and structures Artworks crafted, assembled, and/or painted in synthetic materials. Ordinamento Didattico dei Corsi di Studio per il conseguimento dei Diplomi Accademici di Primo Livello

• PITTURA • SCULTURA • DECORAZIONE • SCENOGRAFIA • GRAFICA D’ARTE E PROGETTAZIONE

Ordinamento Didattico dei Corsi di Studio per il conseguimento dei Diplomi Accademici di Secondo Livello

• PITTURA • SCULTURA • DECORAZIONE • SCENOGRAFIA • GRAFICA D’ARTE E PROGETTAZIONE

Ordinamento Didattico del Corso di Studio per il conseguimento del Diploma Accademico a ciclo unico quinquennale in RESTAURO

A Materiali lapidei e derivati, superfici decorate dell’architettura.

B Manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile. Manufatti scolpiti in legno. Arredi e strutture lignee. Manufatti in materiali sintetici lavorati e/o dipinti. 12 Ordinamento Didattico dei Corsi di Studio per il conseguimento dei Diplomi Accademici di Primo Livello

• PITTURA • SCULTURA • DECORAZIONE • SCENOGRAFIA • GRAFICA D’ARTE E PROGETTAZIONE

Education Regulations for Course Programme for First Level Degree

• PAINTING • SCULPTURE • DECORATION • SCENOGRAPHY • GRAPHIC ART AND PLANNING

13 Dipartimento Arti Visive Department of Visual Arts INDIRIZZO in PITTURA PAINTING PROGRAMME

Obiettivi formativi Educational Objectives I corsi di studio per il conseguimento del The study programme for a first level degree from the Diploma accademico di primo livello della Scuola School of Painting has the goal of creating artistically di Pittura hanno l’obiettivo di formare competen - competent and qualified professionals who are aware of ze artistiche e professionalità qualificate che, various techniques and technical innovations, and are tenendo conto del pluralismo dei linguaggi e delle capable of developing their own individual research in innovazioni nelle tecniche, siano in grado di svi - the field of painting connected to traditional techniques luppare la propria ricerca individuale nell’ambito as well as in the context of experimentation of new della pittura legata alle tecniche della tradizione e expressive techniques. alla sua elaborazione nel contesto della sperimen - tazione di nuovi linguaggi espressivi. Graduates of the degree course will: • have adequate technical and practical command of I diplomati nei corsi di diploma della Scuola methods and contents pertinent to the research sector in devono: the field of arts, in the techniques and technology of pain - • Possedere un’adeguata padronanza tecnico – ting in order to acquire independent and personal kno - operativa di metodi e contenuti relativamente ai wledge of artistic production; settori di ricerca negli ambiti propri delle arti, • have methodological and critical tools necessary for the delle tecniche e delle tecnologie della pittura al acquisition of the most advanced expressive, technical and fine di progredire nell’acquisizione di un’auto - technological skills; noma e personale consapevolezza della produ - • be capable of communicating in a language of the zione artistica; European Union in addition to their native language, for • Possedere strumenti metodologici e critici ade - the exchange of professional and general information; guati all’acquisizione di competenze dei linguag - • have the appropriate computer skills and tools for com - gi espressivi, delle tecniche e delle tecnologie più municating and managing information. avanzate relative; • Essere in grado di utilizzare efficacemente Career options almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre la Our graduates will be able to carry out professional lingua madre, nell’ambito precipuo di compe - activities in various fields, as for example in the field of tenza e per lo scambio di informazioni generali; artistic free-lance, as well as in visual arts and creative • Possedere adeguate competenze e strumenti activities. They can succeed in any field where personal per la comunicazione e la gestione dell’informa - expertise is required not only in the traditional fields zione, in particolare con strumenti informatici. belonging to painting but also in the fields where new internationally renowned technologies and expressive Prospettive occupazionali techniques have been applied. I diplomati della Scuola svolgeranno attività pro - fessionali in diversi ambiti, sia nella libera profes - The Academy will organize in accordance with public sione artistica, sia nel campo delle arti visive e and private institutions the most appropriate internship nelle attività creative, nonché collaborando, in in order to attain specific professional skills, and it fur - rapporto ai diversi campi di applicazione alla thermore will define specific educational models for each programmazione, progettazione e attuazione course of study. degli interventi specifici della pittura, tanto nel campo degli strumenti legati alla tradizione, che Entrance Requirements delle nuove tecnologie e delle nuove espressioni To be accepted into the programme candidates must linguistiche riscontrabili nelle manifestazioni have: nazionali ed internazionali. • A Secondary school leaving certificate or other equi - 14 Le Accademie organizzeranno, in accordo con valent certificate obtained abroad recognized by the gli enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini Academy with respect to international standards; più opportuni per concorrere al conseguimento • Suitable initial preparation with regards to basic kno - delle specifiche professionalità e definiranno wledge to attend the School of Painting, this will be ulteriormente, per ogni corso di studio, specifici verified via an admission test. If test results are not modelli formativi. satisfactory, then the school may specify additional edu - cational material that must be completed within the Requisiti d’accesso first year of the course programme. Per l’ammissione è necessario il possesso di: • Diploma di Scuola secondaria superiore o di Admission Test altro titolo conseguito all’estero riconosciuto The admission test consists of: idoneo dall’Accademia nel rispetto degli accordi •Multiple choice test with 50% of the questions regar - internazionali; ding general knowledge and 50% specifically pertinent • Un’adeguata preparazione iniziale dello stu - to the programme; dente, riguardate le conoscenze di base necessa - • A drawing test, which may or may not include the rie per la Scuola di Pittura, verificata mediante le use of live models or any other subject, based on the prove di accesso. Se la verifica non sarà positiva la decision of the commission; Scuola potrà indicare specifici obblighi formati - • A graphic test consisting of one or more drawings vi aggiuntivi da soddisfare entro il primo Anno done with subjects and using techniques chosen by the di corso. candidate; Testing will take place on consecutive days and will Tipologia della prova d’accesso conclude with an oral aptitude test. Le prove di ammissione prevedono: • Test a risposte multiple con domande al 50% di Final Examination cultura generale e al 50% specifiche dell’area di The final examination consists of: competenza della Scuola; • An art and design dissertation about a subject assi - • Prova di disegno dal vero, con uso, o non, di gned by the course professor from the programme in modelli viventi o di qualunque altro soggetto, a which the student is enrolled; seconda delle scelte della Commissione; • A dissertation in the form of a short essay of history • La prova grafica a tema libero consistente in and theory, methodology or technique and art in one of uno o più elaborati realizzati utilizzando le tec - the disciplines included in the educational curriculum niche più consone al candidato. or in the student's personal study plan. The artistic Le prove si svolgeranno in giorni successivi e ter - material which may be enclosed in the dissertation mineranno con un colloquio attitudinale. must be specific to the subject of the dissertation.

Tipologia della prova finale La prova finale si compone di: • Una tesi di carattere artistico – progettuale consistente nella produzione di elaborati su tema specificatamente assegnato dal docente del corso della disciplina d’indirizzo cui lo studente risulta iscritto; • Una tesi di carattere storico – teorico o meto - dologico o tecnico – artistico, sotto forma di sag - gio breve, in una delle discipline comprese nel curriculum didattico o nel piano personale di studi. L’eventuale materiale di produzione artisti - ca allegato alla tesi sarà funzionale allo specifico carattere della tesi. 15 COURSE PROGRAMME PAINTING

* Obligatory for one year - ** Obligatory for two year - *** Obligatory for three year Not active course T: Theoretical Teaching - P:Practical Teaching - TP:Theoretical/Practical Teaching 16 PIANO DI STUDI PITTURA

* Obbligatorietà annuale - ** Obbligatorietà biennale - *** Obbligatorietà triennale Corso non attivo T: Teorico - P:Pratico - TP:Teorico/Pratico 17 Dipartimento Arti Visive Department of Visual Arts INDIRIZZO in SCULTURA SCULPTURE PROGRAMME

Obiettivi formativi Educational Objectives I corsi di studio per il conseguimento del The study programme for a first level degree from the Diploma accademico di primo livello della Scuola School of Sculpture has the goal of creating artistically di Scultura hanno l’obiettivo di formare compe - competent and qualified professionals who are aware of tenze artistiche e professionalità qualificate che, various techniques and technical innovations and are tenendo conto del pluralismo dei linguaggi e delle capable of developing their own individual research in innovazioni nelle tecniche che caratterizzano la the field of sculpture connected to traditional techniques contemporaneità, siano in grado di sviluppare la as well as in the context of experimentation of new propria ricerca individuale nell’ambito della scul - expressive techniques. tura legata alle tecniche della tradizione e alla sua elaborazione nel contesto della sperimentazione Graduates of the degree course will: di nuovi linguaggi espressivi. • have adequate technical and practical command of methods and contents which are pertinent to the field of I diplomati nei corsi di diploma della Scuola arts, as well of the techniques and technology of sculptu - devono: re; • Possedere un’adeguata padronanza tecnico – • have methodological and critical tools necessary for the operativa, di metodi e contenuti relativamente ai acquisition of the most advanced expressive, technical and settori di ricerca negli ambiti propri delle arti, technological skills; delle tecniche e delle tecnologie della scultura; • be capable of communicating in a language of the •Possedere strumenti metodologici e critici ade - European Union in addition to their native language, for guati all’acquisizione di competenze dei linguaggi the exchange of professional and general information; espressivi, delle tecniche e delle tecnologie più • have the appropriate computer skills and tools for com - avanzate relative; municating and managing information. • Essere in grado di utilizzare efficacemente alme - no una lingua dell’Unione Europea, oltre la lingua Career options madre, nell’ambito precipuo di competenza e per Our graduates will be able to carry out professional acti - lo scambio di informazioni generali; vities in various fields, as for example in the field of arti - • Possedere adeguate competenze e strumenti per stic free-lance, as well as in visual arts and creative acti - la comunicazione e la gestione dell’informazione, vities. They can succeed in any field where personal in particolare con gli strumenti informatici. expertise is required not only in the traditional fields belonging to sculpture, but also in the fields architecture, Prospettive occupazionali urban planning, restoration as well as in the fields where I diplomati della Scuola svolgeranno attività pro - new internationally renowned technologies and expressi - fessionali in diversi ambiti, sia nella libera profes - ve techniques have been applied. sione artistica, sia nel campo delle arti visive e nelle attività creative, nonché collaborando, in rap - The Academy will organize in accordance with public ai diversi campi di applicazione, alla pro - and private institutions the most appropriate internship grammazione, progettazione e attuazione degli in order to attain specific professional skills, and it fur - interventi specifici della scultura, tanto nel campo thermore will define specific educational models for each degli strumenti legati alla tradizione, tanto nel course of study. campo dell’architettura e dell’urbanistica, nel set - tore del restauro e delle nuove tecnologie e delle Entrance Requirements nuove espressioni linguistiche riscontrabili nelle To be accepted into the programme candidates must manifestazioni nazionali ed internazionali. have: Le Accademie organizzeranno, in accordo con • A Secondary school leaving certificate or other equiva - 18 enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini più lent certificate obtained abroad recognized by the opportuni per concorrere al conseguimento delle Academy with respect to international standards; specifiche professionalità e definiranno ulterior - • Suitable initial preparation with regards to basic kno - mente, per ogni corso di studio, specifici modelli wledge to attend the School of Sculpture, this will be formativi. verified via an admission test. If test results are not sati - sfactory, then the school may specify additional educatio - Requisiti d’accesso nal material that must be completed within the first year Per l’ammissione è necessario il possesso di: of the course programme. • Diploma di Scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all’estero riconosciuto ido - Admission Test neo dall’Accademia nel rispetto degli accordi The admission test consists of: internazionali; •Multiple choice test with 50% of the questions regar - • Un’adeguata preparazione iniziale dello studen - ding general knowledge and 50% specifically pertinent te, riguardante le conoscenze di base necessarie to the programme; per la Scuola di Scultura, verificata mediante le • A drawing test, which may or may not include the use prove d’accesso. Se la verifica non sarà positiva la of live models or any other subject, based on the decision Scuola potrà indicare specifici obblighi formativi of the commission; aggiuntivi da soddisfare entro il primo Anno di • A graphic test consisting of one or more drawings done corso. with subjects and using techniques chosen by the candi - date Tipologia della prova d’accesso Testing will take place on consecutive days and will con - Le prove di ammissione prevedono: clude with an oral aptitude test. • Test a risposte multiple con domande al 50% di cultura generale e al 50% specifiche dell’area di Final Examination competenza della Scuola; The final examination consists of: • Prova di disegno dal vero, con uso, o non, di • An art and design dissertation about a subject assigned modelli viventi o di qualunque altro soggetto, a by the course professor from the programme in which the seconda della scelta della Commissione; student is enrolled; • Prova grafica a tema libero consistente in uno o • A historic and theoretical dissertation or a methodolo - più elaborati realizzati utilizzando le tecniche più gical dissertation or a technical and art dissertation, in consone al candidato. the form of a short essay, in one of the disciplines inclu - Le prove si svolgeranno in giorni successivi e ter - ded in the educational curriculum or in the student's per - mineranno con un colloquio attitudinale. sonal study plan. The artistic material which may be enclosed in the dissertation must be specific to the subject Tipologia della prova finale of the dissertation. La prova finale si compone di: • Una tesi di carattere artistico – progettuale con - sistente nella produzione di elaborati sul tema spe - cificatamente assegnato dal docente del corso della disciplina d’indirizzo cui lo studente risulta iscritto; • Una tesi di carattere storico – teorico o meto - dologico o tecnico – artistico, sotto forma di sag - gio breve, in una delle discipline comprese nel curriculum didattico o nel piano personale di studi. L’eventuale materiale di produzione artistica allegato alla tesi sarà funzionale allo specifico carattere della tesi.

19 COURSE PROGRAMME SCULPTURE

* Obligatory for one year - ** Obligatory for two year - *** Obligatory for three year Not active course T: Theoretical Teaching - P:Practical Teaching - TP:Theoretical/Practical Teaching 20 PIANO DI STUDI SCULTURA

* Obbligatorietà annuale - ** Obbligatorietà biennale - *** Obbligatorietà triennale Corso non attivo T: Teorico - P:Pratico - TP:Teorico/Pratico 21 Dipartimento Arti Visive Department of Visual Arts INDIRIZZO in DECORAZIONE DECORATION PROGRAMME

Obiettivi formativi Educational Objectives I corsi di studio per il conseguimento del diploma The study programme for a first level degree from the di primo livello della Scuola di Decorazione hanno School of Decorative Arts – History and Artistic l’obiettivo di assicurare un’adeguata padronanza dei Heritage has the goal of insuring an adequate com - metodi e delle tecniche artistiche, nonché l’acqui - mand of artistic methods and techniques as well as pro - sizione di specifiche competenze disciplinari pro - viding the professional skills aimed at achieving metho - fessionali al fine di fornire conoscenze metodolo - dological, design, and expressive knowledge in the use giche progettuali ed espressive nell’uso degli stru - of tools and artistic techniques, specifically traditional menti e delle pratiche artistiche, con riguardo agli tools and new technologies. The courses provided by the strumenti tradizionali e alle nuove tecnologie. I School also supply candidates with the general and corsi della Scuola si pongono l’obiettivo di conse - technical knowledge needed to carry out plans, activi - guire le conoscenze generali e tecniche per la rea - ties, and environmental works as well as developing lizzazione di progetti, interventi sul territorio, research in artistic and visual expressions. opere ambientali, nonché sviluppare l’approfondi - mento e la ricerca sui linguaggi artistico – visivi. Graduates of the degree course will: • have adequate technical and practical command of I diplomati nei corsi di diploma della Scuola methods and contents pertinent to the research sector in devono: the field of arts, in the techniques and technology of • Possedere un’adeguata formazione tecnico – visual and plastic arts with reference to decorative art; operativa di metodi e contenuti relativamente ai • have methodological and critical tools necessary for settori di ricerca negli ambiti propri delle arti, the acquisition of the most advanced expressive, techni - delle tecniche e delle tecnologie delle arti visive e cal and technological skills; plastiche con riferimento alla decorazione; • be capable of communicating in a language of the • Possedere strumenti metodologici e critici ade - European Union in addition to their native language, for guati all’acquisizione di competenze dei linguaggi the exchange of professional and general information; espressivi, delle tecniche e delle tecnologie più • have the appropriate computer skills and tools for avanzate relative; communicating and managing information. • Essere in grado di utilizzare efficacemente alme - no una lingua dell’Unione Europea, oltre la lingua Career options madre, nell’ambito precipuo di competenza e per Our graduates will be able to carry out professional lo scambio di informazioni generali; activities in various fields, as for example in the field of • Possedere adeguate competenze e strumenti per artistic free-lance, as well as in visual arts and creative la comunicazione e la gestione dell’informazione, activities. They can succeed in any field where personal in particolare con gli strumenti informatici. expertise is required not only in the traditional fields belonging to decorative arts, but also in the fields where Prospettive occupazionali new internationally renowned technologies and expres - I diplomati della Scuola svolgeranno attività pro - sive techniques have been applied. fessionali in diversi ambiti, sia nella libera profes - The Academy will organize in accordance with public sione artistica, sia nel campo delle arti visive e and private institutions the most appropriate internship nelle attività creative, nonché collaborando, in rap - in order to attain specific professional skills, and it fur - porto ai diversi campi di applicazione, alla pro - thermore will define specific educational models for each grammazione, progettazione e attuazione degli course of study. interventi specifici della decorazione, tanto nel campo degli strumenti legati alla tradizione, che Entrance Requirements delle nuove tecnologie e delle nuove espressioni To be accepted into the programme candidates must have: 22 linguistiche riscontrabili nelle manifestazioni • A Secondary school leaving certificate or other equi - nazionali ed internazionali. valent certificate obtained abroad recognized by the Le Accademie organizzeranno, in accordo con enti Academy with respect to international standards; pubblici e privati, gli stages e i tirocini più oppor - • Suitable initial preparation with regards to basic kno - tuni per concorrere al conseguimento delle specifi - wledge to attend the School of Decorative Art History che professionalità e definiranno ulteriormente, per and Artistic Heritage, this will be verified via an ogni corso di studio, specifici modelli formativi. admission test. If test results are not satisfactory, then the school may specify additional educational material Requisiti d’accesso that must be completed within the first year of the cour - Per l’ammissione è necessario il possesso di: se programme. • Diploma di Scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all’estero riconosciuto ido - Admission Test neo dall’Accademia nel rispetto degli accordi The admission test consists of: internazionali; •Multiple choice test with 50% of the questions regar - • Un’adeguata preparazione iniziale dello studen - ding general knowledge and 50%specifically pertinent te, riguardante le conoscenze di base necessarie to the programme; per la Scuola di Decorazione, verificata mediante • A drawing test, which may or may not include the le prove di accesso. Se la verifica non sarà positiva use of live models or any other subject, based on the la Scuola potrà indicare specifici obblighi forma - decision of the commission; tivi aggiuntivi da soddisfare entro il primo Anno • A graphic test consisting of one or more drawings di corso. done with subjects and using techniques chosen by the candidate Tipologia della prova d’accesso Testing will take place on consecutive days and will Le prove di ammissione prevedono: conclude with an oral aptitude test. • Test a risposte multiple con domande al 50% di cultura generale e al 50% specifiche dell’area di Final Examination competenza della Scuola; The final examination consists of: • Prova di disegno dal vero, con uso, o non, di • An art and design dissertation about a subject assi - modelli viventi o di qualunque altro soggetto, a gned by the course professor from the programme in seconda della scelta della Commissione; which the student is enrolled; • Prova grafica a tema libero consistente in uno o • A historic and theoretical dissertation or a methodo - più elaborati realizzati utilizzando le tecniche più logical dissertation or a technical and art dissertation, consone al candidato. in the form of a short essay, in one of the disciplines Le prove si svolgeranno in giorni successivi e ter - included in the educational curriculum or in the stu - mineranno con un colloquio attitudinale. dent's personal study plan. The artistic material which may be enclosed in the dissertation must be specific to Tipologia della prova finale the subject of the dissertation. La prova finale si compone di: • Una tesi di carattere artistico – progettuale consi - stente nella produzione di elaborati su tema speci - ficatamente assegnato dal docente del corso della disciplina d’indirizzo cui lo studente risulta iscritto; • Una tesi di carattere storico – teorico o meto - dologico o tecnico – artistico, sotto forma di saggio breve, in una delle discipline comprese nel curriculum didattico o nel piano personale di studi. L’eventuale materia di produzione arti - stica allegata alla tesi sarà funzionale allo specifi - co carattere della tesi. 23 COURSE PROGRAMME DECORATION

* Obligatory for one year - ** Obligatory for two year - *** Obligatory for three year Not active course T: Theoretical Teaching - P:Practical Teaching - TP:Theoretical/Practical Teaching 24 PIANO DI STUDI DECORAZIONE

* Obbligatorietà annuale - ** Obbligatorietà biennale - *** Obbligatorietà triennale Corso non attivo T: Teorico - P:Pratico - TP:Teorico/Pratico 25 Department of Design and Applied Arts INDIRIZZO in SCENOGRAFIA SCENOGRAPHY PROGRAMME

Obiettivi formativi Educational Objectives I corsi di studio per il Conseguimento del The study programme for a first level degree from the Diploma accademico di primo livello della School of Stage and Set Design has the goal of insu - Scuola di Scenografia hanno l’obiettivo di assi - ring an adequate command of the methods and artistic curare un’adeguata padronanza dei metodi e techniques as well as providing the professional skills delle tecniche artistiche, nonché l’acquisizione di aimed at achieving methodological, design, and expres - specifiche competenze disciplinari e professiona - sive knowledge in the use of representational and arti - li al fine di fornire ai discenti conoscenze e stic tools, with a specific reference to theatrical, televi - metodologie progettuali ed espressive nell’uso sion, and cinematic stage and set design as well as pre - degli strumenti della rappresentazione e delle paration techniques associated with media advertising pratiche artistiche, con particolare riferimento and window dressing. The objective of the School is to alla scenografia teatrale, televisiva e cinematogra - develop skills by using current expressive technologies fica, nonché alle tecniche di allestimento connes - regarding effective space management and principals of se alla comunicazione pubblicitaria e alla vetrini - representation. The programme also aims to develop stica. I corsi della Scuola si pongono l’obiettivo technical knowledge in the use of materials needed to di sviluppare le competenze nella pratica degli carry out plans, activities and environmental works, as strumenti tecnologici espressivi, tradizionali della well as providing a deeper knowledge of visual and contemporaneità, che riguardano l’uso e la artistic expressions. gestione dello spazio e i principi della rappresen - tazione. Si pongono inoltre l’obiettivo di conse - Graduates of the degree course will: guire le conoscenze tecniche sull’uso dei mate - • have adequate technical and practical command of riali per la realizzazione di progetti, interventi sul methods and contents pertinent to the sector of stage territorio, opere ambientali, nonché sviluppare and set design, production, and costume design; l’approfondimento e la ricerca sui linguaggi arti - • have methodological and critical tools necessary for stico- visivi. the acquisition of the most advanced expressive, techni - I diplomati nei corsi di diploma della Scuola cal and technological skills; devono: • be capable of communicating in a language of the • Possedere un’adeguata formazione tecnico – European Union in addition to their native language, for operativa, di metodi e contenuti relativamente ai the exchange of professional and general information; settori della scenografia, degli allestimenti, del • have the appropriate computer skills and tools for costume per lo spettacolo; communicating and managing information. • Possedere strumenti metodologici e critici ade - guati all’acquisizione di competenze e dei lin - Career options guaggi espressivi, delle tecniche e delle tecnolo - Our graduates will be able to carry out professional acti - gie più avanzate; vities in various public and private sphere of theatrical, • Essere in grado di utilizzare efficacemente cinematic, and television stage and set design, perfor - almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre la mance production, and costume design. lingua madre, nell’ambito precipuo di compe - The Academy will organize in accordance with public tenza per lo scambio di informazioni generali; and private institutions the most appropriate internship • Possedere la conoscenza degli strumenti infor - in order to attain specific professional skills, and it fur - matici e della comunicazione telematica negli thermore will define specific educational models for each ambiti specifici di competenza. course of study.

Prospettive occupazionali Entrance Requirements I diplomati della Scuola svolgeranno attività pro - To be accepted into the programme candidates must have: 26 fessionali nei diversi ambiti pubblici e privati della • A Secondary school leaving certificate or other equi - scenografia teatrale, cinematografica e televisiva, valent certificate obtained abroad recognized by the degli allestimenti, del costume per lo spettacolo. Academy with respect to international standards; Le accademie organizzeranno in accordo con gli • Selection of students admitted to the programme will enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini più be based on the outcome of an admission exam aimed opportuni per concorrere al conseguimento delle at detecting the candidates formal qualities and techni - specifiche professionalità e definiranno ulterior - cal artistic skills with particular reference to the techni - mente, per ogni corso di studio, specifici modelli ques of representation and planning. formativi. Admission Exam Requisiti d’accesso The admission exam consists of a test regarding gene - Per essere ammesso al corso di diploma di primo ral knowledge, a graphic arts test, and an interview livello occorre essere in possesso di un diploma with the Commission. di scuola secondaria superiore o di altro titolo di The form of the admission exam are established on a studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. yearly basis by the programme Counsel in compliance La selezione degli studenti ammessi al corso with the Academic Counsel regulations. viene fatta su base di un esame di ammissione finalizzato all’individuazione delle qualità forma - Final Examination li e delle competenze tecnico-artistiche possedu - The final examination consists of: te dal candidato, con particolare riferimento alle • An art and design dissertation about a subject assi - tecniche della rappresentazione e della progetta - gned by the course professor from the programme in zione. which the student is enrolled; • A historic and theoretical dissertation or a methodo - Tipologia della prova d’accesso logical dissertation or a technical and art dissertation, L’esame consiste in un test di cultura generale, in the form of a short essay, in one of the disciplines una prova grafica e un colloquio con la included in the educational curriculum or in the stu - Commissione. dent's personal study plan. The artistic material which Le modalità dell’esame di ammissione sono sta - may be enclosed in the dissertation must be specific to bilite annualmente dal Consiglio di corso in the subject of the dissertation. conformità ai regolamenti previsti dal Consiglio Accademico.

Tipologia della prova finale La prova finale si compone di: • Una tesi di carattere artistico – progettuale consistente nella produzione di elaborati sul tema specificatamente assegnato dal docente del corso della disciplina d’indirizzo cui lo studente risulta iscritto; • Una tesi di carattere storico – teorico o meto - dologico o tecnico – artistico, sotto forma di sag - gio breve, in una delle discipline comprese nel curriculum didattico o nel piano personale di studi. L’eventuale materiale di produzione artisti - ca allegato alla tesi sarà funzionale allo specifico carattere della tesi.

27 COURSE PROGRAMME SCENOGRAPHY

Continued overleaf * Obligatory for one year - ** Obligatory for two year - *** Obligatory for three year Not active course T: Theoretical Teaching - P:Practical Teaching - TP:Theoretical/Practical Teaching 28 PIANO DI STUDI SCENOGRAFIA

Prosegue nella pagina successiva

* Obbligatorietà annuale - ** Obbligatorietà biennale - *** Obbligatorietà triennale Corso non attivo T: Teorico - P:Pratico - TP:Teorico/Pratico 29 COURSE PROGRAMME SCENOGRAPHY

* Obligatory for one year - ** Obligatory for two year - *** Obligatory for three year Not active course T: Theoretical Teaching - P:Practical Teaching - TP:Theoretical/Practical Teaching 30 PIANO DI STUDI SCENOGRAFIA

* Obbligatorietà annuale - ** Obbligatorietà biennale - *** Obbligatorietà triennale Corso non attivo T: Teorico - P:Pratico - TP:Teorico/Pratico 31 Dipartimento Arti Visive Department of Visual Arts INDIRIZZO in GRAFICA D’ARTE E PROGETTAZIONE GRAPHIC ARTS AND PLANNING PROGRAMME

Obiettivi formativi Educational Objectives I corsi di studio per il conseguimento del The study programme for a first level degree from the Diploma accademico di primo livello della Scuola School of Graphic Arts trains students to become artisti - di Grafica hanno l’obiettivo di formare compe - cally competent and qualified professionals who are tenze artistiche e professionalità qualificate che, aware of various techniques and technical innovations, tenendo conto del pluralismo dei linguaggi e delle and are capable of developing their own individual rese - innovazioni nelle tecniche che caratterizzano la arch in the field of graphic art and drawing, connected to contemporaneità, siano in grado di sviluppare la traditional techniques as well as in the context of expe - propria ricerca e produzione individuale sia nel - rimentation of current multimedia graphics in conserva - l’ambito della grafica d’arte e del disegno, legati tion and the cataloguing of art prints. alle tecniche della tradizione, sia nella elaborazio - ne e nella sperimentazione della grafica multime - Graduates of the degree course will: diale e contemporanea, nella conservazione e nella • have adequate technical and practical command of the catalogazione della stampa d’arte. techniques of representation in the field of calcography, woodcut, screen printing, computer graphics, print techni - I diplomati nei corsi di diploma della Scuola ques, and historical and methodological knowledge of devono: graphic processes involved in artistic printing; • Possedere adeguate conoscenze delle tecniche • have methodological and critical tools necessary for the della rappresentazione nell’ambito della calcogra - acquisition of the most advanced expressive, technical and fia, xilografia, serigrafia, computer grafica e delle technological skills; tecniche di stampa, della conoscenza storica e • be capable of communicating in a language of the metodologica dei processi grafici e della stampa European Union in addition to their native language, for d’arte; the exchange of professional and general information; • Possedere conoscenze e strumenti metodologici • have the appropriate computer skills and tools for com - e critici adeguati all’acquisizione di competenze municating and managing information. dei linguaggi espressivi, delle tecniche e delle tec - nologie più avanzate relative; Career options • Essere in grado di utilizzare efficacemente alme - Our graduates will be able to carry out professional acti - no una lingua dell’Unione Europea, oltre la lingua vities in various fields, as for example in the field of arti - madre, nell’ambito precipuo di competenza e per stic free-lance, as well as in visual arts and creative acti - lo scambio di informazioni generali; vities. They can succeed in any field where personal Possedere adeguate competenze e strumenti per la expertise is required not only in the traditional fields comunicazione e la gestione dell’informazione, in belonging to graphic arts, but also in the fields where new particolare con gli strumenti informatici. internationally renowned technologies and expressive techniques have been applied. Prospettive occupazionali The Academy will organize in accordance with public I diplomati della Scuola svolgeranno attività pro - and private institutions the most appropriate internship fessionali in diversi ambiti, sia nella libera profes - in order to attain specific professional skills, and it fur - sione artistica, sia nel campo delle arti visive e thermore will define specific educational models for each nelle attività creative, nonché collaborando, in rap - course of study. porto ai diversi campi di applicazione, alla pro - grammazione, progettazione e attuazione degli Entrance Requirements interventi specifici della grafica, tanto nel campo Per l’ammissione è To be accepted into the programme degli strumenti legati alla tradizione, che delle candidates must have: nuove tecnologie e delle nuove espressioni lingui - • A Secondary school leaving certificate or other equiva - 32 stiche riscontrabili nelle manifestazioni nazionali lent certificate obtained abroad recognized by the ed internazionali. Academy with respect to international standards; Le Accademie organizzeranno, in accordo con • Suitable initial preparation with regards to basic kno - enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini più wledge to attend the School of Graphic Design, this will opportuni per concorrere al conseguimento delle be verified via an admission test. If test results are not specifiche professionalità e definiranno ulterior - satisfactory, then the school may specify additional edu - mente, per ogni corso di studio, specifici modelli cational material that must be completed within the first formativi. year of the course programme.

Requisiti d’accesso Admission Test Per l’ammissione è necessario il possesso di: The admission test consists of: • Diploma di Scuola secondaria superiore o di •Multiple choice test with 50% of the questions regar - altro titolo conseguito all’estero riconosciuto ido - ding general knowledge and 50%specifically pertinent to neo dall’Accademia nel rispetto degli accordi the programme; internazionali; • A drawing test, based on a subject chosen by the com - • Un’adeguata preparazione iniziale dello studen - mission; te, riguardante le conoscenze di base necessarie • A graphic test consisting of one or more drawings done per la Scuola di Grafica, verificata mediante le with subjects and using techniques chosen by the candi - prove di accesso. date Se la verifica non sarà positiva la Scuola potrà Testing will take place on consecutive days and will con - indicare specifici obblighi formativi aggiuntivi da clude with an oral aptitude test. soddisfare entro il primo Anno di corso. Final Examination Tipologia della prova d’accesso The final examination consists of: Le prove di ammissione prevedono: • An art and design dissertation about a subject assigned • Test a risposte multiple con domande al 50% di by the course professor from the programme in which the cultura generale e al 50% specifiche dell’area di student is enrolled; competenza della Scuola; • A historic and theoretical dissertation or a methodolo - • Prova di disegno secondo le scelte della gical dissertation or a technical and art dissertation, in Commissione; the form of a short essay, in one of the disciplines inclu - • Prova grafica a tema libero consistente in uno o ded in the educational curriculum or in the student's per - più elaborati realizzati utilizzando le tecniche più sonal study plan. The artistic material which may be consone al candidato. enclosed in the dissertation must be specific to the subject Le prove si svolgeranno in giorni successivi e ter - of the dissertation. mineranno con un colloquio attitudinale.

Tipologia della prova finale La prova finale si compone di: • Una tesi di carattere artistico – progettuale consi - stente nella produzione di elaborati su tema speci - ficatamente assegnato dal docente del corso della disciplina d’indirizzo cui lo studente risulta iscritto; • Una tesi di carattere storico – teorico o meto - dologico o tecnico – artistico, sotto forma di sag - gio breve, in una delle discipline comprese nel curriculum didattico o nel piano personale di studi. L’eventuale materiale di produzione artisti - ca allegato alla tesi sarà funzionale allo specifico carattere della tesi. 33 COURSE PROGRAMME GRAPHIC ARTS AND PLANNING

* Obligatory for one year - ** Obligatory for two year - *** Obligatory for three year Not active course T: Theoretical Teaching - P:Practical Teaching - TP:Theoretical/Practical Teaching 34 PIANO DI STUDI GRAFICA D’ARTE E PROGETTAZIONE

* Obbligatorietà annuale - ** Obbligatorietà biennale - *** Obbligatorietà triennale Corso non attivo T: Teorico - P:Pratico - TP:Teorico/Pratico 35

Ordinamento Didattico dei Corsi di Studio per il conseguimento dei Diplomi Accademici di Secondo Livello

• PITTURA • SCULTURA • DECORAZIONE • SCENOGRAFIA • GRAFICA D’ARTE E PROGETTAZIONE

Education Regulations for Course Programme for Second Level Degree

• PAINTING • SCULPTURE • DECORATION • SCENOGRAPHY • GRAPHIC ART AND PLANNING

DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN ARTI VISIVE E DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO

Il conseguimento del DIPLOMA fiche, quattro nelle materie affini o inte - ACCADEMICO DI SECONDO grative. I crediti sono ottenuti con attività LIVELLO IN ARTI VISIVE E DISCI - didattica a scelta dello studente e concor - PLINE DELLO SPETTACOLO offre un data con il comitato tecnico scientifico. La percorso destinato alla formazione di livel - tesi finale, a cui vengono assegnati 12 cre - lo specialistico per gli studenti che hanno diti, consiste nella discussione di un elabo - già conseguito un diploma accademico, o rato scritto e di un progetto sviluppato all' laurea in discipline affini. interno di uno o più dei laboratori speri - ACCESSO mentali. Possono presentare domanda di iscri - zione, oltre ai diplomati di Accademia, i laureati con titolo affine alle discipline artistiche e in belle arti. La selezione degli studenti avviene mediante verifica della congruità del percorso formativo seguito e attraverso un colloquio finalizzato alla valutazione dell’attività artistico – profes - PIANO DI STUDI DIPLOMA sionale svolta dal candidato. ACCADEMICO DI DIDATTICA SECONDO LIVELLO. Nel nuovo biennio gli insegnamenti saranno articolati in laboratori sperimen - Il piano di studi deve prevedere: tali (pittura, scultura, decorazione, grafica, scenografia e informatica) e in corsi teori - La frequenza e l’esame di quattro corsi delle co-critici frontali, per approfondire i fon - attività formative di base necessari per acquisire damenti storici e teorici dell’arte, del tea - un totale di 40 CF tro,del cinema della televisione con atten - zione verso i campi dell'economia, della La frequenza e l’esame di sei corsi laboratoriali sociologia,dell' antropologia, dell'estetica e caratterizzanti, necessari per acquisire un totale di delle storie e filosofie delle arti. 48 CF IL DIPLOMA ACCADEMICO DI 2° LIVELLO si consegue dopo aver otte - La frequenza e l’esame di quattro corsi forma - nuto 120 crediti nel programma di studio tivi delle attività formative teorico scientifiche di seguito indicato. Lo studente deve con - necessari per acquisire un totale di seguire 60 crediti all'anno, frequentando 24 CF un numero adeguato di corsi e sostenendo i relativi esami, dei quali quattro nelle La frequenza e l’esame di corsi delle attività discipline di base, sei in quelle caratteriz - formative integrative necessari per acquisire un zanti e quattro in quelle teorico – scienti - totale di 8 CF

39 SECOND LEVEL ACADEMIC DEGREE IN VISUAL AND PERFORMING ARTS

The SECOND LEVEL ACADEMIC DEGREE IN VISUAL AND PERFOR - MING ARTS is intended as specialization training for students who already have an aca - demic degree or degree in similar disciplines. REQUIREMENTS Eligibility for enrolment in the course pro - gramme is open to academy graduates and gra - duates with degrees in analogous artistic and fine arts disciplines. Student selection is based on students educational background as well as an interview in order to evaluate the candidates' professional artistic activities. COURSE PROGRAMME The new two-year programme is made up of laboratory classes (painting, sculpture, decorative arts, graphic art, stage and set design, and com - puter science) and seminars both with a detailed COURSE PROGRAMME theoretical-critical approach about history and FOR SECOND LEVEL theory of art, theatre, cinema, and television ACADEMIC DEGREE. with a focus on the fields economy, sociology, anthropology, aesthetics and the history and The course programme consists of: philosophy of the arts. THE SECOND LEVEL ACADE - Attendance and exams in four core courses for MIC DEGREE can be obtained with 120 a total of 40 Credits credits in the study programme as follows. The student must have 60 credits per year attending Attendance and exams in six specialized labo - a sufficient number of courses and passing the ratory courses for a total of relative exams; four in core disciplines, six in 48 Credits specialization courses, 4 in theoretical-scientific courses and six in supplementary courses. Attendance and exams in four theoretical-scien - Credits are obtained through educational tific courses for a total of activities chosen by the student and in accordan - 24 Credits ce with the technical scientific committee. The final dissertation, worth 12 credits, consists of a Attendance and exams in supplementary cour - written essay and a project developed within ses for a total of one or more experimental workshops. 8 Credits 40

42 Diploma Accademico II Livello in PITTURA SECOND LEVEL ACADEMIC DEGREE IN PAINTING

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO. EDUCATIONAL COURSE OBJECTIVES. Tale area ha l’obiettivo di formare artisti e pro - The aim of this course is to train graduates to become fessionalità qualificate che siano in grado di svi - artists and qualified professionals so that they are capa - luppare la propria ricerca individuale tanto nel - ble of developing their own individual research in the l’ambito della pittura legata alle tecniche della field of painting connected to traditional techniques as tradizione, quanto nella elaborazione e nella spe - well as in the context of formulating and experimen - rimentazione di nuovi linguaggi espressivi. I ting with new expressive techniques. diplomati nei corsi di diploma dell’indirizzo Graduates of the degree course will: devono: • have adequate technical and practical core training • Possedere un’adeguata formazione tecnico – pertinent to the research sector in the field of arts, in the operativa di base relativamente ai settori di ricer - techniques and technology of painting; ca negli ambiti propri delle arti, delle tecniche e • have methodological and critical tools necessary for della tecnologia della pittura; the acquisition of the most advanced expressive, techni - • Possedere strumenti metodologici e critici ade - cal and technological skills in contemporary artistic guati all’acquisizione di competenze dei linguag - research; gi espressivi, delle tecniche e delle tecnologie più • be capable of communicating in a language of the avanzate della ricerca artistica contemporanea; European Union in addition to their native language, • Essere in grado di utilizzare efficacemente for the exchange of professional and general informa - almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre la tion; lingua madre, nell’ambito precipuo di competen - • have the appropriate computer skills and tools for za e per lo scambio di informazioni generali; communicating and managing information . • Possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell’informazione, CAREER OPTIONS. in particolare con gli strumenti informatici. Graduates will be able to carry out professional activi - ties in various fields, as for example in the field of arti - SETTORI OCCUPAZIONALI DI stic free-lance, as well as in visual arts and creative acti - RIFERIMENTO. vities,planning and carrying out specific activities rela - I diplomati dell’indirizzo svolgeranno attività ted to painting. professionali in diversi ambiti, inerenti sia alla libera professione artistica e alla ricerca nel campo delle arti visive, sia alle attività creative programmando, progettando interventi specifici nel campo della pittura.

43 COURSE PROGRAMME PAINTING

CORSO Tot. Credits 120

Core Painting Lab. 1* 10 Courses Sculpture Lab. 1 10 40 C Decoration Lab. 10 Graphics, Engraving Techniques Lab. 10 Painting Lab. 2* 10 Scenography Lab. 10

Complementary Types and Techniques of Materials 8 Courses Painting Techniques and Technologies* 8 48 C Decoration Techniques and Technologies 8 Digital Video 8 Artistic Anatomy* 8 Direction 8 Elements of Architecture and Urban Design 8 Computer Graphic 8

Theoretical History of Art* 6 Scientific Phenomenology of Contemporary Art 6 Complementary Pictorial Restoration 6 Courses Theories of Form Perception and Psychology 6 24 C Cultural Heritage 6 Design Methodology 6 History of Perforance 6 Aesthetics 6

Supplementay English for Artistic Communication 4 Courses Economics of Art and Art Market 4 8 C Museology 4 Mass Media Theory and Method 6

* denotes compulsory courses

44 PIANO DI STUDI PITTURA

CORSO Tot. CF 120

Attività Lab. di Pittura 1* 10 Formative Lab. di Scultura 1 10 di base Lab. di Decorazione 10 40 CF Lab. di Grafica Tecniche dell’Incisione 10 Lab. di Pittura 2* 10 Lab. di Scenografia 10

Attività Tecniche e Tipologie dei Materiali 8 Formative Tecniche e Tecnologie della Pittura* 8 caratterizzanti Tecniche e Tecnologie della Decorazione 8 48 CF Digital Video 8 Anatomia Artistica* 8 Regia 8 Elementi di Architettura e Urbanistica 8 Computer Graphic 8

Attività Storia dell’Arte* 6 Formative Fenomenologia dell’Arte Contemporanea 6 teorico Restauro Pittorico 6 scientifiche Teoria della Percezione e Psicologia della Forma 6 caratterizzanti Beni Culturali 6 24 CF Metodologia della Progettazione 6 Storia dello Spettacolo 6 Estetica 6

Attività Inglese per la Comunicazione Artistica 4 Formative Economia e Mercato dell’Arte 4 integrative Museologia 4 8 CF Teoria e Metodo dei Mass Media 6

* Corso obbligatorio

45 46 Diploma Accademico II Livello in SCULTURA SECOND LEVEL ACADEMIC DEGREE IN SCULPTURE

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO. EDUCATIONAL COURSE OBJECTIVES. Tale area ha l’obiettivo di formare artisti e pro - The aim of this course is to train graduates to become fessionalità qualificate che siano in grado di svi - artists and qualified professionals so that they are capa - luppare la propria ricerca individuale tanto nel - ble of developing their own individual research in the l’ambito della scultura legata alle tecniche tradi - field of sculpture connected to traditional techniques as zionali, quanto nella elaborazione e nella speri - well as in the context of formulating and experiment mentazione di nuovi linguaggi espressivi. I diplo - new expressive techniques. mati nei corsi di diploma dell’indirizzo devono: Graduates of the degree course will: • Possedere un’adeguata formazione tecnico – • have adequate technical and practical core training operativa di base relativamente ai settori di ricer - pertinent to the research sector in the field of arts, in the ca negli ambiti propri delle arti, delle tecniche e techniques and technology of sculpture; della tecnologia della scultura; • have methodological and critical tools necessary for • Possedere strumenti metodologici e critici ade - the acquisition of the most advanced expressive, techni - guati all’acquisizione di competenze dei linguag - cal and technological skills in contemporary artistic gi espressivi, delle tecniche e delle tecnologie più research; avanzate nei contesti delle manifestazioni legate • be capable of communicating in a language of the allo specifico indirizzo; European Union in addition to their native language, • Essere in grado di utilizzare efficacemente for the exchange of professional and general informa - almeno una lingua dell’Unione Europea; tion; • Possedere competenze e strumenti per la • have the appropriate computer skills and tools for comunicazione e la gestione dell’informazione, communicating and managing information in particolare con gli strumenti informatici. CAREER OPTIONS. SETTORI OCCUPAZIONALI DI Graduates will be able to carry out professional activi - RIFERIMENTO. ties in various fields, as for example in the field of arti - I diplomati dell’indirizzo svolgeranno attività pro - stic free-lance, as well as in the field of plastic arts and fessionali in diversi ambiti: libera professione arti - creative activities, where personal expertise is required stica, la ricerca nel campo delle arti plastiche, atti - not only in the traditional fields belonging to sculptu - vità creative di programmazione, progettazione e re, but also in the fields architecture, urban design, attuazione di interventi specifici della scultura tra - restoration as well as in the fields where new technolo - dizionale, sia nell’ambito dell’architettura, dell’ur - gies have been applied. banistica, del restauro sia nelle nuove tecnologie.

47 PIANO DI STUDI SCULPTURE

CORSO Tot. Credits 120

Core Sculpture Lab. 1* 10 Courses Painting Lab. 10 40 C Scenography Lab. 10 Decoration Lab. 10 Sculpture Lab. 2* 10 Engraving Techniques Lab. 10

Complementary Sculpture Techniques and Technologies* 8 Courses Techniques and Technologies of Marble and Hardstones 8 48 C Artistic Anatomy* 8 Photography Techniques (phenomenology and history of photography) 8 Modelling Lab. 8 Elements of Architecture and Urban Design 8 Lighting Technique Lab. 8 Foundry Techniques 8 Stonework Restoration 8

Theoretical History of Art* 6 Scientific Phenomenology of Contemporary Art 6 Complementary History of Art Criticism 6 Courses Theory of Form Perception and Psychology 6 24 C Ethnographic and Cultural Anthropology 6 History of New Media 6 Cultural Heritage 6 Computer Graphic 6 Fundamentals of Computer Science 6 Theory and Methodology of Mass Media 6 Pedagogy and Education of Art 6 Aesthetics 6

Supplementay English for Artistic Communication 4 Courses Market Economy and Promotion of Art 4 8 C Museology 4 Theory and Methodology of Contemporary Art 4

* denotes compulsory course

48 PIANO DI STUDI SCULTURA

CORSO Tot. CF 120

Attività Lab. di Scultura 1* 10 Formative Lab. di Pittura 10 di base Lab. di Scenografia 10 40 CF Lab. di Decorazione 10 Lab. di Scultura 2* 10 Lab. di Tecniche dell’Incisione 10

Attività Tecniche e Tecnologie della Scultura* 8 Formative Tecniche e Tecnologie del Marmo e delle Pietre Dure 8 caratterizzanti Anatomia Artistica* 8 48 CF Tecniche della Fotografia (fenomenologia e storia della fotografia) 8 Lab. di Modellistica 8 Elementi di Architettura e Urbanistica 8 Lab. di Illuminotecnica 8 Tecniche di Fonderia 8 Restauro Lapideo 8

Attività Storia dell’Arte* 6 Formative Fenomenologia dell’Arte Contemporanea 6 teorico Storia della Critica d’Arte 6 scientifiche Teoria della Percezione e Psicologia della Forma 6 caratterizzanti Antropologia Culturale ed Etnografica 6 24 CF Storia dei Nuovi Media 6 Beni Culturali 6 Computer Graphic 6 Fondamenti d’Informatica 6 Teoria e Metodo dei Mass Media 6 Pedagogia e Didattica dell’Arte 6 Estetica 6

Attività Inglese per la Comunicazione Artistica 4 Formative Economia Mercato e apromozione dell’Arte 4 integrative Museologia 4 8 CF Teoria e Metodologia del Contemporaneo 4

* Corso obbligatorio

49 50 Diploma Accademico II Livello in DECORAZIONE SECOND LEVEL ACADEMIC DEGREE IN DECORATION

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO. EDUCATIONAL COURSE OBJECTIVES. La figura professionale che si intende formare è Graduates from this programme will be professionals quella di un professionista in grado di affrontare capable of handling not only the artistic aspects of the sia gli aspetti artistici, sia i diversi aspetti di natu - field but also the organizational aspects such marketing ra organizzativa di marketing che si incontrano which are an essential part of managing a historical nella gestione del patrimonio storico, oltre che patrimony. This is in addition to providing technical fornire le conoscenze culturali e tecniche neces - and cultural knowledge needed to carry out the activi - sarie per indirizzarsi verso l’attività artistica libe - ties of a free-lance artist. The skills needed refer to the ro professionale. I principali compiti svolti atten - management of cultural events and structures, in the gono alla gestione di eventi e strutture culturali, fields of arts and entertainment. sia nel settore delle arti, che nel settore dello Graduates of the course programme will be able to: spettacolo. Il corso di studi metterà lo studente in • Express ideas and information from the scientific grado di: direction of the project; • Tradurre idee e indicazioni che provengono • Arrange and define specific cultural plans and initia - dalla Direzione scientifica del progetto; tives; • Predisporre e definire progetti e iniziative cul - • Assess the impact their work may have on the public; turali specifiche; • Examine the characteristics of the cultural demand; • Svolgere attività di valutazione dell’impatto che • Define public appeal strategies; la sua attività ha sul pubblico; • Seek and find the necessary resources for the project; • Studiare le caratteristiche della domanda culturale; • Find experts and organize work groups who will • Definire le strategie di richiamo del pubblico; participate in cultural events and demonstrations (with • Partecipare alla ricerca e reperimento delle particular attention to the benefits of the people invol - risorse per la realizzazione dei progetti; ved); • Identificare gli esperti e organizzare i gruppi di • Transmit to the people they work with the values and lavoro che partecipano alla realizzazione di atti - the elements that define the social role of the cultural vità e manifestazioni culturali (con particolare undertaking; attenzione alla valorizzazione delle figure coin - • Manage and supervise cataloguing, conservation and volte); restoration. • Trasmettere al personale con cui opera i valori e gli elementi che definiscono il ruolo sociale CAREER OPTIONS. dell’impresa culturale; Professional opportunities are oriented towards profes - • Gestire e supervisionare attività di catalogazio - sional activities for local bodies and specific institutions, ne, conservazione e restauro. for example the Superintendency, Museums, Libraries, Archives, Cinematic Libraries, Natural Parks, etc. as SETTORI OCCUPAZIONALI DI well as for companies and professional organizations RIFERIMENTO. operating in the field of protection and enjoyment of Le possibilità di sbocco professionale sono orien - cultural heritage, environmental conservation, and tate ad attività professionali per enti locali e isti - event organization. tuzioni specifiche, quali, ad esempio, Soprintendenze, Musei, Biblioteche, Archivi, Cineteche, Parchi naturali, etc, nonché presso aziende ed organizzazioni professionali operanti nel settore della tutela e della fruizione dei beni culturali, del recupero ambientale e dell’organiz - zazione di eventi. 51 COURSE PROGRAMME DECORATION CORSO Tot. Credits 120

Core Decoration Lab. 1* 10 Courses Decoration Lab. 2* 10 40 C Engraving Techniques - Graphic 10 Painting Lab. 10 Scenography Lab. 10 Sculpture Lab. 10

Complementary Advertising 8 Courses Photography Techniques 8 48 C Economy of Art and Large Scale Events Market 8 Design 8 Artistic Legislation 8 Artistic Anatomy* 8 Ornamental Plastics 8 Painting Techniques 8 Decorative Arts Technique and Technologies 8 Elements of Architecture and Urban Design 8 Mosaic Techniques Lab. 8 Painting Techniques and Technologies* 8 Techniques regarding beyond media approaches 8 Video Art (short and feature films) 8 Cultural and Environmental Heritage 8 Ornamental Plastics 8

Theoretical Design Methodology 6 Scientific History of Art* 6 Complementary History and Techniques of Costumes 6 History of Performing Arts 6 Courses Cultural and Ethnographic Anthropology 6 24 C Theory of Perception and Form Psychology 6 Semiology 6 Art Education and Pedagogy 6 Event Organization 6 Methodology of Contemporary Art 6 Editorial Graphics Design (for Cultural Heritage) 6

Lingua Straniera (English) 4 Museology 4 Supplementay Theories and Methodology of Contemporary Art 4 Courses Sociology and Social Psychology 4 8 C

* denotes compulsory course Not active course

52 PIANO DI STUDI DECORAZIONE CORSO Tot. CF 120

Attività Lab. di Decorazione 1* 10 Formative Lab. di Decorazione 2* 10 di base Tecniche dell’Incisione - Grafica 10 Lab. di Pittura 10 40 CF Lab. di Scenografia 10 Lab. di Scultura 10

Attività Advertising 8 Formative Tecniche della Fotografia 8 caratterizzanti Economia di Mercato dell’Arte e Grandi Eventi 8 Design 8 48 CF Legislazione Artistica 8 Anatomia Artistica* 8 Plastica Ornamentale 8 Tecniche e Tecnologie della Decorazione 8 Elementi di Architettura e Urbanistica 8 Lab. delle Tecniche del Mosaico 8 Tecniche Pittoriche 8 Tecniche e Tecnologie della Pittura* 8 Tecniche Extramediali 8 Video Art (corto e lungometraggio) 8 Beni Culturali e Ambientali 8 Plastica Ornamentale 8

Attività Metodologia della Progettazione 6 Formative Storia dell’Arte* 6 teorico Storia e Tecnica del Costume 6 Storia dello Spettacolo 6 scientifiche Antropologia Culturale ed Etnografica 6 caratterizzanti Teoria della Percezione e Psicologia della Forma 6 24 CF Semiologia 6 Pedagogia e Didattica dell’Arte 6 Organizzazione Eventi 6 Metodologia dell’Arte Contemporanea 6 Progettazione Grafica Editoriale (per i Beni Culturali) 6

Attività Lingua Straniera (Inglese) 4 Formative Museologia 4 integrative Teoria e Metodologia del Contemporaneo 4 Sociologia e Psicologia Sociale 4 8 CF

* Corso obbligatorio Corso non attivo

53 54 Diploma Accademico II Livello in SCENOGRAFIA SECOND LEVEL ACADEMIC DEGREE IN SCENOGRAPHY

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO. EDUCATIONAL COURSE OBJECTIVES. Fatti salvi i normali sbocchi professionali (inse - Aside from the classic professions of teaching and arti - gnamento e attività artistica), i diplomati del stic activity, graduates of the two year programme in Corso Biennale in Arti e Discipline dello Performing Arts and Disciplines will be able to: Spettacolo devono essere in grado di: • apply their acquired knowledge and specialized skills • Applicare le conoscenze e le abilità specialistiche in all aspects of performing arts, from live to video, from acquisite in ogni campo dello spettacolo, dal vivo classical to contemporary dramaturgy, from organiza - e in video, dalla drammaturgia classica a quella tion to production, to the communication and manage - contemporanea, dall’organizzazione alla produ - ment of events; zione, alla comunicazione di eventi e la loro • perform in a competent and professional manner all gestione; tasks required for direction, set and stage design, sound • Essere in grado di assolvere con competenza e and lighting in the various processes of coming up with, professionalità a tutti i compiti che regia, sceno - planning and carrying out video or live entertainment. grafia, luci e suono possono richiedere nei vari processi di ideazione, progettazione e realizzazio - CAREER OPTIONS. ne di uno spettacolo dal vivo o in video. Participation in public contests for teaching posts. Consulting jobs and career in public and private institu - SETTORI OCCUPAZIONALI DI tions, cultural and entertainment sectors, in permanent RIFERIMENTO. theatres and theatre companies. Partecipazione a concorsi per l’insegnamento Coming up with, creating, planning, organizing, mana - nelle scuole di I e II grado. ging, and promoting video and live entertainment events. Consulenze e carriera negli enti pubblici e priva - Professional free-lance in the fields of : ti, settori cultura e spettacolo Teatri stabili e com - Exhibition and stage and set design pagnie teatrali. Direction management Ideazione, progettazione, creazione, organizzazio - Lighting Techniques and Light Design ne, gestione e promozione di eventi legati allo Costumes and Fashion spettacolo dal vivo o in video. Environmental Sound and Sound Engineering Attività libero professionale nei settori di: Video creation in various fields (video art, short films Allestimento e Scenografia etc.) of television and cinematography, according to the Direzione e Regia skills and artistic choices. Illuminotecnica e Disegno Luci Costume e Moda Ingegneria del Suono e Ambienti Sonori Progettazione e Realizzazione Video nei vari ambiti (video art, corti, ecc.), nel campo televisi - vo e cinematografico, a seconda delle competen - ze maturate e delle scelte artistiche effettuate nel proprio percorso di studio.

55 COURSE PROGRAMME SCENOGRAPHY

CORSO Tot. Credits 120

Core Theatre Set and Stage Design Lab.* 10 Courses Television Set and Stage Design Lab.* 10 40 C Theatre Set and Stage Design Lab.2* 10 Cinema Set and Stage Design Lab.* 10

Complementary Direction 8 Courses Staging, designing, and graphics 48 C for Stage productions Lab* 8 Photography Techniques 8 Ornamental Plastics 8 Elements of Architecture and Urban Design 8 Lighting Techniques Lab. 8 Digital Video 8 Modelling Lab. 8

Theoretical History of Performing Arts 6 Scientific History of Music and Musical Theatre 6 Complementary History and Theory of Set and Stage Design 6 Courses History of Art* 6 24 C Theory of Perception and Form Psychology 6 History of Applied Arts 6 Cultural and Ethnographic Anthropology 6 History of Cinema 6 Social History of Art 6 Storia dei Nuovi Media 6 Theory and Methods of Mass Media 6 Phenomenology of Contemporary Arts 6 History and Techniques of Costumes 6 Basic Computer Science and Visual Arts Technology 6 Aesthetics 6 Methodology of Design 6 Cultural Heritage 6

Supplementay English for Artistic Communication 4 Courses Contemporary Theory and Methodology 4 4/8 C Sociology and Social Psychology 4

* denotes compulsory course

56 PIANO DI STUDI SCENOGRAFIA

CORSO Tot. CF 120

Attività Lab. di Composizione Scenografica per il Teatro* 10 Formative Lab. di Composizione Scenografica per il TV* 10 di base Lab. di Composizione Scenografica per il Teatro2* 10 40 CF Lab. di Composizione Scenografica per il Cinema* 10

Attività Regia 8 Formative Lab. di Scenotecnica, Progettazione e caratterizzanti Grafica per Allestimenti Scenici* 8 48 CF Tecniche della Fotografia 8 Plastica Ornamentale 8 Elementi di Architettura e Urbanistica 8 Lab. di Illuminotecnica 8 Digital Video 8 Lab. di Modellistica 8

Attività Storia dello Spettacolo 6 Formative Storia della Musica e del Teatro Musicale 6 teorico Storia e Teoria della Scenografia 6 scientifiche Storia dell’Arte* 6 caratterizzanti Teoria della Percezione e Psicologia della Forma 6 24 CF Storia delle Arti Applicate 6 Antropologia Culturale ed Etnografica 6 Storia del Cinema 6 Storia Sociale dell’Arte 6 Storia dei Nuovi Media 6 Teoria e Metodo dei Mass Media 6 Fenomenologia delle Arti Contemporanee 6 Storia e Tecnica del Costume 6 Fondamenti d’Informatica e Tecnologia delle Arti Visive 6 Estetica 6 Metodologia della Progettazione 6 Beni Culturali 6

Attività Inglese per la Comunicazione Artistica 4 Formative Teoria e Metodologia del Contemporaneo 4 integrative Sociologia e Psicologia Sociale 4 4/8 CF

* Corso obbligatorio

57 Diploma Accademico II Livello in GRAFICA D’ARTE E PROGETTAZIONE SECOND LEVEL ACADEMIC DEGREE IN GRAPHIC ARTS AND PLANNING

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO. EDUCATIONAL COURSE OBJECTIVES. Gli obiettivi del biennio specialistico in Grafica The objectives of the two year programme in Graphic sono quelli di formare nuove figure professiona - Arts are to prepare graduates to become professionals li capaci di operare, in modo qualificato, ed ori - who are able to operate in a qualified and original ginale, nel complesso multidisciplinare del manner in this complex multidisciplinary world of mondo della grafica. Il perfezionamento di ope - Graphic Arts. This is done by following a course of ratori specializzati si articola in un percorso che study which spans from the knowledge and experimen - va dalla conoscenza e sperimentazione di ogni tation of each type of technique, material, and graphic tipo di tecnica, materiale e linguaggio della pro - production to promotion and from the study of core cul - duzione grafica alla sua promozione; dall’appro - tural subjects such as the history of graphic arts, museo - fondimento di supporti culturali fondamentali logy, the processes of the market and the economy of quali la storia della grafica, la museologia, il fun - art, to the recognition, cataloguing, conservation, and zionamento del mercato e dell’economia dell’ar - protection of all materials assigned to the vast field of te, sino al riconoscimento, alla catalogazione, alla graphic art. conservazione e alla tutela di tutti i materiali Great importance is given to historically well establi - ascrivibili all’ampio versante della grafica. shed knowledge regarding traditional art prints, a sector Priorità alta è data alla conoscenza di un sapere which is deeply rooted in the Academy of Fine Arts, storicamente consolidato riferito alla stampa that takes into account the contemporary expression of d’arte tradizionale, settore profondamente radi - new forms of reprinting and transmitting images. The cato nelle Accademie di Belle Arti, che tenga materials taught during the two-year second level conto della contemporaneità espressa in nuove degree course will be programmed combining labs, theo - forme di moltiplicazione e trasmissione delle retical lessons, seminars, exercises, and internships. immagini. La didattica del Biennio Specialistico di II livello dovrà essere programmata affiancan - CAREER OPTIONS. do ai laboratori e alle lezioni teoriche, seminari, Professional opportunities for graduates of the Graphic esercitazioni e stages. Arts programme include positions in the following sec - tors: printing of art (devising, engraving, printing, SETTORI OCCUPAZIONALI DI advertising, marketing, and set-up); typography: com - RIFERIMENTO. munication (devising a printing campaign); publishing I settori occupazionali di riferimento per lo spe - (illustration of books, catalogues, etc.); museums (devi - cializzando in Grafica sono da ricercarsi nei sing and managing venues and virtual museums). seguenti ambiti: stampa d’arte (ideazione, incisio - This discipline consists of any activity concerning ne, stampa, promozione, commercializzazione, Graphic Arts, methods and processes used for the allestimento); tipografia; comunicazione (idea - design system. Analysis concentrates on aspects perti - zione di campagne stampa); editoria (illustrazio - nent to printing art and aims at pointing out, through ne di libri, cataloghi, ecc.); musei (ideazione e exercises, the potential graphic arts processes that are an gestione di ambienti e musei virtuali). integral part of expressive language, targeted at de-codi - Il settore disciplinare comprende la somma delle fying and understanding visual communication, from operazioni inerenti la Grafica, metodi ed i pro - the single copy to serial production. The skills in addi - cessi impiegati per il trattamento sistematico tion regard processes and technical materials; from the della progettazione. L’analisi si incentra sui feno - lay out of the graphic products to new materials, up to meni pertinenti gli ambiti della stampa d’arte the most recent procedures proposed by the industry attraverso elaborazioni tendenti ad individuare i and the market including multimedia techniques. possibili sistemi grafici quali parti integranti dei The new legal structure of the Academy of Fine Arts linguaggi di rappresentazione, finalizzati alla includes a general regulation which calls for new edu - decodificazione e comprensione della comuni - cational programming of converging objectives capable cazione visiva, dalla copia unica alla produzione of constructing a shared strategic vision in order to

58 seriale. Le competenze riguardano inoltre i achieve professionalism oriented towards improving the materiali e i processi tecnici, dall’allestimento del ability to operate on a global dimension. prodotto grafico ai nuovi materiali fino ai più recenti procedimenti proposti dall’industria e dal mercato comprese le tecniche multimediali. La nuova architettura giuridica dell’Accademia di Belle Arti prevede un regolamento generale che impone una nuova programmazione didatti - ca degli obiettivi convergenti in grado di costruire una visione strategica condivisa per il conseguimento di professionalità opportuna - mente orientate a migliorare la capacità di ope - rare in una dimensione globale.

59 COURSE PROGRAMME GRAPHIC ARTS AND PLANNING

CORSO Tot. Credits 120

Core Graphic Art 1* (Web Design) 10 Courses Graphic Art 2* (Video Editing) 10 40 C Graphic Art 3* (3D Models) 10 Graphic Art 4* (Engraving Techniques – Photo Engraving) 10

Complementary Digital Techniques 8 Courses Editorial Graphic Arts 8 48 C Engraving Techniques 8 History of Art 8 Printing Techniques 8 Planning Methodology 8

Sociology and Social Psychology 6 Theoretical Modeling 6 Scientific Aesthetics 6 Complementary Digital Photography 6 Courses Dynamics and Methodology of Design Processes 8 32 C Theory of Perception and Form Psychology 6 credits at least

* Obligatory for one year Not active course

60 PIANO DI STUDI GRAFICA D’ARTE E PROGETTAZIONE

CORSO Tot. CF 120

Attività Grafica 1* (Progettazione Web) 10 Formative Grafica 2* (Video Editing) 10 di base Grafica 3* (Modellazione Tridimensionale) 10 40 CF Grafica 4* (Tecniche dell’Incisione - Grafica d’Arte) 10

Attività Tecniche Digitali 8 Formative Grafica Editoriale 8 caratterizzanti Tecniche dell’Incisione 8 48 CF Storia dell’Arte 8 Tecniche della Stampa 8 Metodologia della Progettazione 8

Sociologia e Psicologia Sociale 6 Attività Modellistica 6 Formative Estetica 6 teorico Fotografia Digitale 6 scientifiche Metodologie e Tecniche della Comunicazione 8 Almeno 32 CF Teoria della Percezione e Psicologia della Forma 6

* Corso obbligatorio Corso non attivo

61

Ordinamento Didattico del Corso di Studio per il conseguimento del Diplomi Accademici a ciclo unico quinquennale in Restauro

Education Regulation for Course Programme for Five year Academic Degree in Restoration Dipartimento Progettazione e Arti Applicate INDIRIZZO in RESTAURO RESTORATION PROGRAMME

Obiettivi formativi Educational Objectives I corsi di studio per il conseguimento del The course programme for a five year Academic Degree Diploma accademico a ciclo unico della Scuola from the School of Restoration has the goal of training di Restauro hanno l’obiettivo di formare restau - students to become Cultural Heritage restorers in com - ratori di beni culturali secondo profili specifici pliance with specific standard profiles. come da normativa. Graduates will follow specialized training, by acquiring I diplomati devono conseguire una formazione knowledge based on a deeper analysis of techniques an specialistica, attraverso l’acquisizione di una cul - methodologies of restoration based on the study of: tura che si fondi sulla conoscenza approfondita • basic scientific disciplines applied to restoration such as delle tecniche e delle metodologie del restauro, chemistry, physics, biology, and geology; basata sullo studio di: • a deeper study of the techniques of design as well as • discipline scientifiche di base applicate al restau - re-constructive graphics oriented towards documentation ro come chimica, fisica, biologia, geologia; in compliance with current rules and regulations; • approfondimento delle tecniche del disegno e • theoretical and Art history disciplines, of the history of di ricostruzione grafica finalizzate alla documen - techniques as well as documentation methodologies; tazione secondo le norme vigenti; • implementation techniques, artistic materials, procedu - • discipline teoriche e storico-artistiche, della sto - res and technologies; ria delle tecniche nonché delle metodologie di • methodologies of investigative diagnostics; documentazione; • legal disciplines related to the protection and promo - • tecniche esecutive, materiali artistici, procedi - tion of cultural heritage, safety legislation; menti e tecnologie; • basics of business economy, management and organi - • metodologia di indagine diagnostica; zation; • discipline giuridiche inerenti la tutela e la valo - • computer and multimedia technologies applied to con - rizzazione dei beni culturali, legislazione per la servation and restoration; sicurezza; • modern maintenance and restoration methodologies; • fondamenti di economia, management e gestio - • history and theory of restoration; ne delle imprese; • basic level computer science and English. • tecnologie informatiche e multimediali applica - The Academy in addition to laboratory teaching, also te alla tutela e al restauro; organises in collaboration with public and private insti - • moderne metodologie di manutenzione e tutions, internships, on-site education and apprentice- restauro; ships to provide professional specialization and theore - • storia e teoria del restauro; tical and practical skills, outlining for each course pro - • informatica e lingua inglese, quali conoscenze gramme, specific educational models in correspondence di base. with the professional profiles in compliance with current Le Accademie oltre alla didattica laboratoriale in rules and regulations. A cultural heritage restorer will be sede organizzeranno, in accordo con enti pubblici e able to: privati, stages, cantieri-scuola e tirocini per concor - • Carry out a preliminary exam of the item by collec - rere al conseguimento delle specifiche professionali - ting historical evidence and documents, study the techni - tà e competenze teoriche e pratico – operative, defi - ques and the constructive materials of the work, analy - nendo, per ogni corso di studio, specifici modelli se the state of conservation, the cause of deterioration, formativi corrispondenti ai profili professionalizzan - and the effects of the environment; ti definiti dalla normativa vigente. Il Restauratore di B) Draw up preliminary and definitive plans, including beni culturali dovrà essere in grado di: tracking works in progress and drafting of the data sheet

64 • Effettuare un esame preliminare del bene attra - according to regulations; verso la raccolta delle fonti storiche e documen - • Carry out restoration operations in all phases of tali, lo studio delle tecniche esecutive e materiali implementation, including assistance in analysis of dia - costitutivi dell’opera, l’analisi dello stato di con - gnostic studies, setting up of laboratories and work sites, servazione, delle cause del degrado e sue intera - work supervision, monitoring maintenance plans, assi - zioni con l’ambiente; stance in potential removal of the materials; • Redigere progetto sia preliminare che definiti - • Arrange the documentation for all the phases of work, vo, comprensivo di eventuali aggiornamenti in including drafting of data sheets and of final report as corso d’opera e della redazione della scheda tec - well as the subsequent schedule for regular maintenan - nica secondo la normativa di settore; ce; • Effettuare l’intervento di restauro con tutte le • Participate in research programmes and carry out sue fasi esecutive, comprensive dell’assistenza alla educational and informative activities; realizzazione di indagini diagnostiche, dell’allesti - • Manage emergency situations, taking action in such mento di laboratorio e cantieri, della direzione situations, managing teams also in a legal and econo - lavori, del monitoraggio nell’ambito di piani di mic level, collaborate with specialized professionals in manutenzione, dell’assistenza ed eventuali opera - the field. zioni di movimentazione; • Predisporre la documentazione di tutte le fasi Career Options lavorative, comprensiva della redazione di schede The objective of the five year academic degree course is tecniche e della relazione finale e del successivo to train graduates to become professionals capable of joi - programma di manutenzione ordinaria; ning the workforce by using the practical and business • Partecipare a programmi di ricerca e svolgere skills acquired in association with the protection, conser - attività didattiche e divulgative; vation, maintenance and restoration of cultural heritage. • Intervenire in situazioni di emergenza, attivan - The professional profile is that of a specialist who per - do le opportune azioni nelle situazioni di cata - forms activities in technical management, that is who strofe, gestire team di lavoro anche sotto il profi - directs and coordinates protection, research, conservation, lo giuridico ed economico, collaborando con le restoration, and promotion of cultural heritage. figure professionali specifiche del settore. Graduates of the School, in compliance with the Italian Ministerial Decree, 26 May 2009, no. 87 – will have Prospettive occupazionali the qualification of “Restorer of Cultural Heritage”. L’obiettivo del Corso di Diploma Quinquennale They will carry out professional activities in various a Ciclo Unico è quello di formare figure profes - areas in the fields of conservation, maintenance and sionali capaci di inserirsi con competenza, capa - restoration of works of art in public and private sectors cità operativa ed imprenditoriale nel mercato del as well as any other sector where operations by this spe - lavoro connesso alla tutela, alla manutenzione ed cific professional are necessary such as by the superin - al restauro dei beni culturali. tendence, in museums, libraries, archives, and businesses Il profilo professionale sarà quello di uno specia - and professional organizations operating in the field of lista che esegue attività nella gestione tecnica, restoration and conservation. ovvero che diriga e coordini le attività di tutela, They can therefore accomplish the operative tasks rela - ricerca, conservazione, restauro e valorizzazione ted to the planning and realization of the restoration as dei beni culturali. well as the supervision of works. I diplomati della Scuola, che in base al D.M, 26 Graduates may in addition have access to master, spe - maggio 2009, n. 87 – ottengono la qualifica di cializations, and post graduate programmes and work in “Restauratore di Beni Culturali”, svolgeranno atti - the field of research. vità professionali in diversi ambiti nei campi della Finally, they may teach the discipline of restoration in conservazione, della manutenzione delle opere schools of Higher Education, in Academies, and in d’arte e del loro restauro, in contesti pubblici e pri - Universities. vati ed in ogni altro settore in cui si renda necessa - Admission to the Course rio l’intervento della specifica figura professionale, Candidates wishing to be admitted to the degree pro -

65 quali sovrintendenze, musei, biblioteche, archivi, gramme must have a Secondary school leaving certifica - aziende e organizzazioni professionali operanti nel te or other equivalent certificate obtained abroad recogni - settore del restauro e della tutela. zed by the Academy with respect to international stan - Essi potranno, pertanto, assolvere incarichi opera - dards. tivi, di progettazione e di realizzazione dei restau - Admittance to the programme is limited to a specific ri, nonché di direzione dei lavori. I diplomati number of students and is therefore based on an exam potranno, inoltre, accedere a master, specializza - in accordance with the Regulation of Courses and ack - zioni e dottorati e lavorare nel campo della ricer - nowledged in the Study Manifesto. ca. Potranno, infine, insegnare le discipline del Students must have an adequate initial preparation restauro nelle Scuole di Alta Formazione nelle regarding basic knowledge according to the educational Accademie e nelle Università. Regulation of the degree programme. Programme regulation defines the guidelines for chec - Ammissione al corso king basic preparation through the use of tests or other Per essere ammessi ad un corso di diploma evaluation tools. occorre essere in possesso di un diploma di scuo - la secondaria superiore o di altro titolo consegui - Admission Exam for the Programme to all’estero riconosciuto idoneo dall’Accademia Admission exams for the programme are in compliance nel rispetto degli accordi internazionali. with the annex A of the Italian Ministerial Decree Per il corso si prevede una limitazione degli 87/2009, consist of: accessi, l’ammissione è subordinata ad una prova • visual perception and auditory perception apti - definita dal Regolamento di Corso e recepita nel tude tests (for professional curriculum related to musi - Manifesto degli studi. cal instruments); Lo studente deve essere in possesso o provvedere • aptitude test ; all’acquisizione di un’adeguata preparazione ini - • an oral exam about to the history of art, history of ziale riguardante conoscenze base definite dal the techniques of the workmanship of the artefacts, Regolamento didattico del corso di diploma. natural sciences (chemistry, biology, physics, Earth scien - Il regolamento didattico di corso definisce altresì le ce) and English. modalità di verifica del possesso della preparazione ini - As an alternative to the oral exam the educational pro - ziale attraverso prove o altri strumenti di valutazione grammes may schedule a written exam in general cul - ture consisting of a series of questions about history Prove d’accesso al corso and/or history of art (with particular reference to the Le prove di accesso ai corsi in conformità a quan - chosen specialized discipline) natural sciences (chemi - to previsto nell’allegato A del D.M. 87 2009, si stry, biology, physics, Earth science) and English. articolano in: The order of the exam may differ in the educational • test attitudinale percettivo visivo, percetti - programmes, keeping in mind that passing the first vo uditivo (per il curriculum professionalizzan - exam will permit admission to the second exam and te relativo agli strumenti musicali); consequently passing the second exam will allow admis - • prova attitudinale ; sion to the final exam. • prova orale di approfondimento relativa a sto - • Visual perception/Auditory perception Test ria dell’arte, storia delle tecniche di esecuzione The test intends to verify the perceptive capacity of the dei manufatti, scienze della natura (chimica, bio - candidate in relation to a series of colour ranges or (for logia, scienze della terra, fisica), lingua inglese. professional curriculum relative to musical instruments) In alternativa alla prova orale i programmi forma - sound ranges. tivi possono prevedere una prova scritta di cultura • Graphic Exam or manual aptitude test generale consistente in una serie di quesiti relativi The exam verifies: alla storia e/o alla storia dell’arte (con particolare the natural inclination to proceed methodically, in an riferimento all’aera di indirizzo specialistico pre - orderly manner and with precision; scelta), alle scienze della natura (chimica, biologia, the ability to make a concise drawing of the artwork in scienze della terra, fisica), alla lingua inglese. question (painting, figures in relief, or in the round)

66 L’ordine delle prove può essere diversamente based on an essential characteristic or trait, clearly for - modulato nei programmi formativi, fermo restan - mulated intended at reproducing the volumetric defini - do che il superamento della prima prova effettuata tion, proportions and particular techniques of the arte - consente l’ammissione alla seconda e il supera - fact being examined. mento di questa l’ammissione alla prova finale. • Oral Test • Test percettivo visivo/percettivo uditivo The oral test above all shows the direct knowledge of the Test inteso ad appurare la capacità percettiva del artwork and the ability to associate artistic historical and candidato in relazione ad una serie di gamme technical data as well as basic knowledge of the natural cromatiche o (per il curriculum professionaliz - sciences (chemistry, biology, physics and Earth science) zante relativo agli strumenti musicali) sonore. and English. • Prova grafica o prova di attitudine manuale La prova è intesa a valutare: Final Exam la naturale inclinazione a procedere con metodo, The final exam for the programme is organized by the ordine e precisione; educational institute and divided in two tests, one is l’attitudine a operare una sintesi critica del manu - application oriented, consisting of a practical laboratory fatto proposto (dipinto, oggetto in rilievo o a exercise and the other is theoretical methodological, con - tutto tondo) per mezzo di un tratto essenziale, sisting of a written essay. If the student does not pass nitido e opportunamente modulato teso a resti - the first test, s/he can redo the exam in the subsequent tuire la definizione volumetrica, le proporzioni e session. la particolare tecnica esecutiva in esame. The final exam Commission is made up of seven mem - • Prova orale bers, nominated by the directors of the educational insti - La prova orale dovrà soprattutto dimostrare la tutes and also has at least two members assigned by the conoscenza diretta delle opere e la capacità di Ministry of Cultural Heritage and Activities who have mettere in relazione i dati storici artistici e quelli been part of the guild of restorers for least five years, as tecnici, nonché una conoscenza di base delle well as two university professors assigned by the scienze della natura (chimica, biologia, scienze Ministry of Education, Universities, and Research. In della terra, fisica) e della lingua inglese. the first phase of the application, the Ministry of Cultural Heritage and Activities selects two members Tipologia della prova finale from the graduates of the Schools of Higher Education L’esame finale dei corsi di formazione è organiz - and the offices of the Ministry. zato dall’istituzione formativa ed è articolato in due prove, una di carattere applicativo, consisten - te in un intervento pratico – laboratoriale ed una di carattere teorico – metodologico, consistente nella discussione di un elaborato scritto. Qualora la prima prova non venga superata, il candidato potrà ripetere l’esame nella sessione successiva. La Commissione per l’esame finale è composta da sette membri, nominati dai direttori delle Istituzioni formative e comprende almeno due membri designati dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali tra gli iscritti nel registro dei restauratori da almeno cinque anni, nonché due docenti universitari designati dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Nella fase di prima applicazione, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali designa due membri tra i diplomati delle scuole di Alta Formazione e studio del Ministero stesso.

67 68 A B

Materiali lapidei e Manufatti dipinti su derivati, superfici supporto ligneo e tessile. decorate dell’architettura. Manufatti scolpiti in legno. Stonework and Arredi e strutture lignee. derivative materials, Manufatti in materiali architectural decorated sintetici lavorati, surfaces. assemblati e/o dipinti.

Artworks painted on wood or canvas. Artworks sculpted from wood. Wooden furnishings and structures. Artworks crafted, assembled and/or painted in synthetic materials.

69 COURSE PROGRAMME A

T: Theoretical Teaching - P:Practical Teaching - TP:Theoretical/Practical Teaching 70 PIANO DI STUDI A

T: Teorico - P:Pratico - TP:Teorico/Pratico 71 COURSE PROGRAMME B

T: Theoretical Teaching - P:Practical Teaching - TP:Theoretical/Practical Teaching 72 PIANO DI STUDI B

T: Teorico - P:Pratico - TP:Teorico/Pratico 73 L’UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI

L’Accademia di Belle Arti di L’Aquila ha istituito - e sostiene - un ufficio preposto alle relazioni interna - zionali. L’ufficio gestisce, prevalentemente, le azioni connesse al programma comunitario d’interscambi culturali denominato Lifelong Learning Programme, con particolare riguardo alle azioni Erasmus. Oltre alle attività Erasmus, con riferimento alle quali sono forniti ulteriori dettagli nel paragrafo che segue, l’ U.R.I. cura tutti i contatti ed i rapporti internazionali ed intercontinentali che l’Accademia intrattiene con Istituti , Università, Enti di cultura, Imprese, ovvero con singoli utenti, dislocati in paesi esteri. Svolge peraltro attività di intermediazione fra partners e/o utenti stranieri e strutture od amministrazioni cittadine che gestiscono o forniscono servizi che possano risultare di utilità per i primi, quali: rilascio dei visti d’ingresso e dei permessi di soggiorno per i cittadini extracomunitari, registrazione nel comune per i cittadini comunitari, organizzazione di corsi di lingua italiana per stranieri, reperimento di alloggi, rilascio di codice fiscale e quant’altro. Riconoscendo l’esigenza particolare di promuovere l’inter - nazionalizzazione dell’Istituto, l’ufficio si muove anche nella direzione di accrescerne la visibilità all’estero, ponendo in esse - re tutte le iniziative all’uopo necessarie. Sempre in tale ottica, promuove e dà esecuzione ad attività correlate al “Processo di ” garantendo, a livello istitu - zionale, ma anche nazionale ed internazionale, l’attuazione di previsioni finalizzate alla realizzazione dei relativi obiettivi: leg - gibilità e trasparenza dei percorsi formativi, costante attuazione del sistema europeo di trasferimento dei crediti, adozione ed aggiornamento dei parametri di riferimento per la realizzazio - ne della scala di valutazione europea, spendibilità all’estero dei titoli di studio, adozione del Diploma Supplement, ecc.. L’Ufficio, da ultimo, adotta le iniziative necessarie (ed al momento possibili) per la piena attuazione della “Convenzione di Lisbona”, ponendo in essere tutte le possibili iniziative atte a garantire il riconoscimento dei percorsi e/o dei titoli di stu - dio conseguiti all’estero.

74 INTERNATIONAL RELATIONS

The Academy of Fine Arts of L'Aquila has created and supports an office dedicated to international relations. The office primarily manages events linked to the European Community programme of cultural exchanges cal - led the Lifelong Learning Programme, with particular focus on events regarding the Erasmus programme. In addition to Erasmus, which will be explained in more detail in the following section, the Office of International Relations takes care of contacts and relations that the Academy has with institu - tes, universities, cultural institutions, businesses and individual residents in other countries. It carries out intermediary activities between partners and/or foreign citizens on one hand and community structures and admini - strations on the other which manage or provide services that may be of use for the former, for example: obtaining entry visas and residency per - mits for non-European Union citizens, registration at the City Hall for European Union citizens, organization and participation in Italian language classes, finding accommodation, obtaining a social security number and what have you. Recognizing the particular need to pro - mote the Institute internationally, the Office is moving towards increa - sing visibility abroad putting to use all the initiatives currently neces - sary. With such a view in mind, the office promotes and carries out the activities correlated to the Bologna Process guaranteeing, not only at an institutional level, but also nationally and internationally, the fulfil - ment of initiatives intended to achieve relative objectives: eligibility and transparency of educational programmes, fulfilling the European Credit Transfer and Accumulation System, adaptation and updating reference parameters in accordance evaluations on a European level, recognition abroad of educational qualifications, adoptions of the Diploma Supplement etc. Finally, the Office, has adopted the necessary initiatives (and at the moment possible) in order to completely fulfil the Lisbon Convention, guaranteeing all the initiatives for the recognition of educational pro - grammes and/or qualifications obtained abroad.

75 LA MOBILITA’ INTERNAZIONALE ERASMUS

Dall'anno accademico 2000/2001, l'Accademia di Belle Arti di L'Aquila si è inserita con successo nel programma inter - nazionale di scambi didattici che, all'epoca, costitutiva una delle azioni del programma generale denominato Socrates - Erasmus. Il programma di interscambi, sostenuto finan - ziariamente dalla Comunità europea, ha nel As of the 2000/2001 academic year, the contempo cambiato denominazione, per Academy of Fine Arts of L'Aquila has succes - cui, nel corso della fase attualmente in atto - sfully been part of the international educational destinata a protrarsi fino all’anno 2013 - exchange programme which at the time was refer - risponde alla più recente definizione di red to as the Socrates – Erasmus programme. The “Lifelong Learning Programme – Erasmus”. exchange programme, financed by the European La rinnovata configurazione ha arric - Community, has been modified and will continue chito la mobilità Erasmus di nuove azioni, in its current form until 2013 under the new ulteriori rispetto a quelle realizzabili duran - definition of “Lifelong Learning Programme – te la fase di vigenza precedente. Pertanto, Erasmus”. rimanendo impregiudicata, per gli studenti, This updated structure has improved Erasmus la possibilità di effettuare mobilità interna - mobility, providing more opportunities with zionale per esperienze di studio, si è attual - respect to the previous phase of the programme. mente aggiunta l’opportunità di realizzare Therefore in addition to offering students the un’analoga esperienza finalizzata ad attività possibility of study experiences abroad, there now di tirocinio/apprendistato presso imprese exists the opportunity to participate in a similar che operino nei paesi europei eleggibili. E’ work experience through internships in busines - di tutta evidenza l’ingente portata di tale ses in eligible European Countries. The impor - nuova previsione che, rispondendo all’in - tance of such an opportunity is clear, responding tento della Commissione Europea di dilui - to the intent of the European Commission to re l’istruzione e la formazione lungo tutto spread out instruction and education throughout l’arco della vita, persegue in concreto l’im - one's life. It is therefore necessary to reach the portante obiettivo di fornire agli studenti objective of providing students with technical and anche competenze tecnico-pratiche, colle - practical skills, linking the world of cultural trai - gando strettamente il mondo della forma - ning to that of professional training and ultima - zione culturale con quello della formazio - tely to the world of work. ne professionale e, dunque, del lavoro. The Academy of Fine Arts of L’Aquila intends L’Accademia di Belle Arti di L’Aquila ha to offer such opportunities to its own students, inteso offrire tale nuova opportunità ai pro - who are currently enrolled in either a first or pri studenti, per cui, allo stato attuale, ove second level degree course, to participate in mobi - risultino regolarmente iscritti ad uno dei lity/international experiences for study and/or

76 corsi di primo o di secondo livello, possono candidarsi per effettuare esperienze di mobilità per studio e/o per tirocinio, pres - so uno o più paesi europei ammessi al pro - gramma comunitario. Appare utile evidenziare che le espe - rienze possono essere realizzate entrambe da ciascuno studente, nel senso che è rico - nosciuta ad ognuno la possibilità di effet - tuare, nel corso dell’intera carriera accade - mica, un’esperienza di mobilità per studio ed una per tirocinio; esse possono essere indifferentemente realizzate nello stesso od internship in one of the European countries eli - in differenti paesi, nello stesso od in altro gible for the Community programme. segmento del percorso didattico. It is useful to point out that each student may In entrambi i casi la mobilità è sostenu - take part in both types of experiences, that is to ta finanziariamente dalla Comunità say that for each student it is possible to have over Europea, mediante erogazione di borse di the entire course of their academic career an inter - studio la cui entità è direttamente propor - national study experience as well as an inter - zionale alla durata della mobilità, atteso che nship abroad. These can take place in the same or il sostegno viene calcolato su base mensile. different countries and can be simultaneous or La mobilità è tuttavia sostenuta con altri e take place at different times throughout the cour - diversi tipi di finanziamento, che contribui - se programme. scono ad accrescere corposamente, con erogazioni differenziate nel tempo, il bud - In both cases mobility is financed by the get economico dello studente in mobilità. European Community, through study grants that La definizione di parametri di valuta - are directly related to the duration of the stay and zione oggettivi e l’adozione ormai collau - is based on a calculation of monthly living data del sistema ECTS garantiscono il expenses. There are however other types of finan - pieno riconoscimento dei percorsi forma - cial support that contribute to the growth over tivi effettuati all’estero, per cui lo studente time of the students' economic budget abroad. in mobilità per studio vede pienamente The definition of the parameters of unbiased eva - riconosciuto il percorso didattico conse - luation and the adoption of the ECTS system guito nell’Istituto estero ospitante, mentre guarantee full recognition of educational qualifi - il tirocinante ottiene un budget in crediti cations acquired in the host Institution abroad, liberamente spalmabili nel proprio percor - while interns receive a credit budget which can be so di studio. used as they wish within their course programme. Il processo di valorizzazione delle espe - The process of developing the Erasmus mobility rienze di mobilità Erasmus vive attualmen - experience is currently going through a period of te un momento di determinante evoluzio - evolution. There is at the moment a phase of ne in quanto sono in fase di studio e, quin - study and therefore the imminent implementa - di, di imminente applicazione alcuni docu - tion of certain documents intended to legitimize menti intesi a rendere spendibile, anche in the experiences abroad using the “Europass” and

77 termini documentali, le esperienze di the “Supplement Diploma”. mobilità all’estero: le certificazioni Further to the opportunities described above, the “Europass” ed il “Diploma Supplement” . student may make use of other benefits connected Oltre alle opportunità testé descritte, lo to the activities of Erasmus mobility. The mobili - studente può avvalersi, in via riflessa, di altri ty of teachers abroad, for example, leads to joint benefici connessi alle azioni di mobilità educational projects that produce positive conse - Erasmus. La mobilità dei docenti all’estero, quences for artistic education for students as well. ad esempio, culmina sovente in progetti The possibility of having “themed” educational didattici congiunti che presentano risvolti experiences from foreign teachers and above all didattico-artistici particolarmente accatti - from personnel from foreign businesses, will fur - vanti anche per gli studenti. La possibilità di ther enrich and diversify the participants' practi - ottenere interventi didattici “a tema” da cal skills. All of this contributes to a widening of parte di docenti esteri e, soprattutto, da educational processes towards a transnational parte di personale proveniente da imprese dimension increasing skills and nurturing educa - estere, può arricchire gli utenti di compe - tional versatility. tenze pratiche ulteriori e diversificate nei In reference to additional information included in rispettivi ambiti di competenze. Tutto ciò the Erasmus section of the Academy's web contribuisce ad un’apertura dei processi page,we would like to point out that the invita - didattici verso una dimensione transnazio - tion to participate in the various types of mobili - nale che accresce le competenze e nutre la ty are presented yearly, at different times based on versatilità formativa. mobility for study or internship. Nel fare rinvio alle ulteriori informa - As for study mobility, the invitation is usually zioni contenute nella sezione Erasmus della presented in January and refers to the following pagina web dell’Accademia, si evidenzia academic year, term extensions are possible when che i bandi di concorso relativi ai diversi necessary. tipi di mobilità vengono divulgati annual - With reference to internship mobility, timing may mente, in periodi differenti a seconda che si vary according to circumstances and requirements. tratti di mobilità per studio o per tirocinio. The Academy however, will present the relevant Relativamente alla mobilità per studio, il invitations as quickly and concisely as possible in bando solitamente interviene nel mese di order to guarantee its own students up to date gennaio ed ha riguardo all’anno accademi - information about mobility opportunities. co successivo; sono possibili dilazioni e ria - perture dei termini, ove ciò si appalesi opportuno. Con riferimento alla mobilità per tiroci - nio, la tempistica può risultare anticipata o posticipata rispetto a quella sopra citata, in relazione alle esigenze contingenti. L’Accademia, tuttavia, divulgando capillar - mente e tempestivamente i relativi bandi, riesce a garantire ai propri studenti infor - mazioni sempre aggiornate sulle opportu - nità di mobilità.

78 79 IMMATRICOLAZIONI ED ISCRIZIONI INFORMAZIONI UTILI Le scadenze relative alle date dei concorsi di ammissione ed alle successive immatrico - lazioni vengono indicate annualmente, nel corso del mese di agosto, alla pagina web: www.accademiabellearti.laquila.it

IMMATRICOLAZIONI Possono immatricolarsi ai corsi accademici coloro che siano in possesso, in base alle vigenti disposizioni di legge: - di un diploma di scuola secondaria superiore, ovvero di un titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo; - di un diploma di laurea rilasciato ai sensi del D.M. 03/11/1999, n. 509 e successive modificazioni.

PROCEDURA L’immatricolazione si perfeziona dopo il pagamento delle tasse e la consegna della doman - da su cui va apposta marca da bollo di Euro 14,62 corredata dai seguenti documenti: - diploma di scuola secondaria superiore, ovvero titolo di altro studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo o relativi certificati (tale documentazione, ai fini dell’immatricolazione, può essere prodotta anche mediante ricorso all’autocertificazione); - n. 3 fotografie formato tessera.

La domanda d’iscrizione, su cui va apposta la marca da bollo da Euro 14,62, deve essere consegnata alla segreteria unitamente alla ricevuta del versamento della tassa regionale per il diritto allo studio universitario.

Il pagamento dei contributi deve essere effettuato: - sul ccp 1016, intestato a Agenzie delle Entrate Ufficio di Roma - Tasse Scolastiche per immatricolazione e iscrizione agli anni successivi - sul ccb della Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila (CARISPAQ) Coordinate Bancarie Conto IBAN IT30M604003601000000040000 Accademia di Belle Arti L’Aquila - CARISPAQ - TESORERIA N.B. La domanda d’iscrizione, per i candidati che hanno sostenuto il concorso di ammissione, deve essere presentata entro 5 giorni dalla pubblicazione dei risultati all’Albo dell’Accademia.

CONTRIBUTI E TASSE D’ISCRIZIONE L’ammontare delle tasse e dei contributi, così come le scadenze e gli importi delle rate, vengono indicati ogni anno nel corso del mese di agosto, sulla pagina web: www.accademiabellearti.laquila.it

80 ENROLMENT AND REGISTRATION USEFUL INFORMATION Relative deadlines for admission and enrolment are presented every year in the month of August on the website: www.accademiabellearti.laquila.it

ENROLMENT Based on current legal regulations, enrolment in academic courses is open to students who have: - a Secondary school leaving certificate or other equivalent certificate obtained abroad recognized by the Academy with respect to international standards; - an undergraduate degree in compliance with the Italian Ministerial Decree 03/11/1999, no. 509 and subsequent modifications.

PROCEDURE Enrolment is complete after having paid the university fees and presenting an application including a fiscal stamp of 14.62 Euro and enclosing the following documents: - a Secondary school leaving certificate or other equivalent certificate obtained abroad recognized by the Academy with respect to international standards (for the purposes of enrolment, this document may also be self-certified); - 3 passport-size photos.

The application for enrolment, including a fiscal stamp of 14.62 Euro, must be presented to the registrar along with a receipt of the fee payment. The payment of this fee must be made on: - Post current account no. 1016, Agenzie delle Entrate Ufficio di Roma - Tasse Scolastiche For the enrolment and registration of subsequent academic years payment must be made on - Bank current account of the Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila (CARISPAQ) Bank Information No.: IBAN IT30M604003601000000040000 Accademia di Belle Arti L’Aquila - CARISPAQ - TESORERIA N.B. The application for registration, for candidates who have passed the admission exam, must be presented within 5 days of the publication of the exam results at the “Albo dell’Accademia”.

ENROLLMENT FEES AND PAYMENTS The sum of fees and payments as well as deadlines and the instalment totals are publi - shed in August of each year on the website: www.accademiabellearti.laquila.it

81 ACCADEMIA DI BELLE ARTI - BLOCCHI ACADEMY OF FINE ARTS - BUILDING 5 4 3 1 SPAZI ESTERNI

2

SPAZI ESTERNI

BLOCCO 1: Uffici e Aule BUILDING 1: Offices and Rooms

BLOCCO 2: Teatro polifunzionale BUILDING 2: Multi-purpose Theatre

BLOCCO 3: Laboratori BUILDING 3: Laboratories

BLOCCO 4: Edificio polifunzionale BUILDING 4: Multi-purpose Building

BLOCCO 5: Laboratori BUILDING 5: Laboratories

82 ACCADEMIA DI BELLE ARTI - PIANO TERRA (Blocco 1) ACADEMY OF FINE ARTS – GROUND FLOOR (Building 1)

1 10 2 3 5 4

6 8 9 7

Ala 1: Direzione, Uffici Amministrativi Wing 1: Direction, Administrative Offices Ala 2: Segreteria Studenti Wing 2: Student Registrar Ala 3: Portineria Wing 3: Reception Ala 4: Ufficio Relazioni Internazionali, Wing 4: Office of International Relations, Uffici Amministrativi Administrative Offices Ala 5: Aula N.3 Wing 5: Room N.3 Ala 6: Aula N.2 Wing 6: Room N.2 Ala 7: Aula N.1 Wing 7: Room N.1 Ala 8: Biblioteca Wing 8: Library Ala 9: Laboratorio di Fotografia Wing 9: Photography Laboratory Ala 10 : Servizi igienici Wing 10 : Toilets

83 ACCADEMIA DI BELLE ARTI - PIANO PRIMO (Blocco 1) ACADEMY OF FINE ARTS – FIRST FLOOR (Building 1)

1 8 7 2

6 3 5 4

Ala 1: Aula N.4 Wing 1: Room N.4 Ala 2: Aula Magna N.5 Wing 2: Auditorium N.5 Ala 3: Aula N.6 Wing 3: Room N.6 Ala 4: Aula N.7 (informatica) Wing 4: Room N.7 (computer science) Ala 5: Aula N.10 Wing 5: Room N.10 Ala 6: Aula N.8 Wing 6: Room N.8 Ala 7: Aula N.11 Wing 7: Room N.11 Ala 8: Servizi igienici Wing 8: Toilets

84 ACCADEMIA DI BELLE ARTI - PIANO SECONDO (Blocco 1)

ACADEMY OF FINE ARTS – SECOND FLOOR (Building 1)

1 2 9 8 3

7 5 4 6

Ala 1: Aula N.12 Wing 1: Room N.12 Ala 2: Aula N.13 Wing 2: Room N.13 Ala 3: Aula N.14 Wing 3: Room N.14 Ala 4: Aula N.15 Wing 4: Room N.15 Ala 5: Aula N.16 (Microgalleria) Wing 5: Room N.16 (Micro-gallery) Ala 6: Aula N.17 Wing 6: Room N.17 Ala 7: Aula N.18 Wing 7: Room N.18 Ala 8: Aula N.19 Wing 8: Room N.19 Ala 9: Servizi igienici Wing 9: Toilets

85 INDIRIZZI E NUMERI UTILI USEFUL NUMBERS AND ADDRESSES

COMUNE L’AQUILA Vigili del Fuoco (Fire Brigade) (MUNICIPALITY OF L’AQUILA) Via Vigili del Fuoco www.comune.laquila.it +39 0862 34931 Via Francesco Filomusi Guelfi, Villa Gioia Sede Operativa 24h: 115 +39 0862 028141 Polizia Municipale Via Edoardo Scarfoglio, 1 [email protected] Centrale Operativa - Pronto Intervento AZIENDA SANITARIA LOCALE +39 0862 645840 N. 4 L’AQUILA Ufficio infortunistica stradale (LOCAL PUBLIC HEALTH OFFICES +39 0862 645827 NO. 4 L’AQUILA) +39 0862 3681 Anagrafe, stato civile, carte d’identità, Pronto Soccorso L’Aquila ufficio stranieri +39 0862 368395 Via Rocco Carabba, 6 Guardia Medica L’Aquila +39 0862 645503 (On-duty medical unit of L’Aquila) +39 0862 645507 +39 0862 312337 +39 0862 645516 340 4875195 Ospedale San Salvatore L’Aquila (San Salvatore Hospital L’Aquila) +39 0862 3681

EMERGENZA SICUREZZA Emergenza Sanitaria (SECURITY EMERGENCY) (Health Emergency) +39 118 QUESTURA (POLICE HEADQUARTERS) Ufficio per l’assistenza sanitaria Via Strinella, 2 scelta e revoca del medico di base +39 0862 4301 (Health assistance and doctor’s choice office) +39 0862 368822 Comando di Polizia Via Strinella, 2 A.D.S.U. Azienda per il Diritto +39 0862 4301 agli Studi Universitari Sede Operativa 24h: 113 (Association for the Right to University Studies) Sede provvisioria: Ex Caserma Comando Carabinieri Campomizzi, loc. S. Antonio - Via Beato Cesidio Casermette, Palazzina D +39 0862 3401 Centralino Sede Operativa 24h: 112 +39 0862 304300

86 AZIENDA MOBILITA’ AQUILANA ARPA (Regional Bus Service) (L'AQUILA LOCAL TRANSPORT) www.arpaonline.it • Sede legale e amministrativa (Legal and Administrative Headquarters) loc. Campo di Pile - 67100 L’Aquila • Sede L’Aquila (L’Aquila Branch) tel. +39 0862 319857 / 319431 Via Salaria Antica Est, 88 Fax +39 0862 311733 tel. +39 0862 31071 NUMERO VERDE 800 366 999 [email protected] • Ufficio biglietti e abbonamenti • Sede Chieti (Chieti Branch) (Ticket and Membership Office) Via dei Peligni, 45 c/o Gran Sasso Travel tel. +39 0871 3292220 P.zza Battaglione degli Alpini, L’Aquila [email protected] Orari al pubblico (Opening Hours) • Sede (Pescara Branch) Lunedì - Venerdì (Monday - Friday) Via Aterno, 257 ore 9.00 / 13.00 - ore 16.00 / 18.30 tel. +39 085 4324421 Sabato (Saturday Morning) ore 9.00 / 12.30 [email protected] • Sede (Teramo Branch) SERVIZIO TAXI (TAXI SERVICE) C.da Tordinia Via Giacomo Caldora tel. +39 0861 3233231 tel. +39 0862 25165 [email protected] • Sede Avezzano (Avezzano Branch) P.le Kennedy tel. +39 0863 4588224 [email protected] • Sede Sulmona (Sulmona Branch) V.le della Repubblica, 2 tel. +39 0864 210469 [email protected] • Sede Giulianova (Giulianova Branch) Via Turati, 108 tel. +39 085 8000895 [email protected]

87

INDICE p. 4 Organigramma dell’Accademia di Belle Arti p. 9 Presentazione

p. 13 Indirizzi Primo Livello p. 14 Indirizzo in Pittura p. 18 Indirizzo in Scultura p. 22 Indirizzo in Decorazione - Beni Storico Artistici p. 26 Indirizzo in Scenografia p. 32 Indirizzo in Grafica

p. 37 Indirizzi Secondo Livello p. 39 Presentazione del Diploma di Secondo Livello in Arti Visive e Discipline dello Spettacolo p. 43 Diploma Accademico di Secondo Livello in Pittura p. 47 Diploma Accademico di Secondo Livello in Scultura p. 51 Diploma Accademico di Secondo Livello in Decorazione - Beni Storico Artistici p 55 Diploma Accademico di Secondo Livello in Scenografia p 58 Diploma Accademico di Secondo Livello in Grafica d’Arte e Progettazione Multimediale

p. 63 Indirizzo a ciclo unico in Restauro p. 64 Presentazione del Diploma a ciclo unico in Restauro p. 71 Piano di studi del Diploma in: Materiali lapidei e derivati, superfici decorate dell’architettura. p. 73 Piano di studi del Diploma in: Manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile. Manufatti scolpiti in legno. Arredi e strutture lignee. Manufatti in materiali sintetici lavorati e/o dipinti.

p. 74 Ufficio Relazioni Internazionali p. 76 La mobilità internazionale - Erasmus p. 80 Immatricolazioni ed iscrizioni

p. 82 Planimetria generale dell’Accademia di Belle Arti p. 83 Pianta piano terra dell’Accademia di Belle Arti p. 84 Pianta piano primo dell’Accademia di Belle Arti p. 85 Pianta piano secondo dell’Accademia di Belle Arti

p. 86 Indirizzi e numeri utili

INDEX p. 4 Organization Plan of the Academy of Fine Arts p. 9 Presentation p. 13 First Level Course Programmes p. 14 Painting Course Programme p. 18 Sculpture Course Programme p. 22 Decoration Course Programme p. 26 Scenography Course Programme p. 32 Graphic Arts and Planning Course Programme p. 37 Second Level Course Programme p. 40 Presentation of the Second Level Degree in Visual and Performing Arts p. 43 Second Level Academic Degree in Painting p. 47 Second Level Academic Degree in Sculpture p. 51 Second Level Academic Degree in Decoration p 55 Second Level Academic Degree in Scenography p 58 Second Level Academic Degree in Graphic Arts and Planning p. 63 Five year Academy Degree in Restoration p. 64 Presentation of the five year Degree in Restoration p. 70 Course Programme in: Stonework and derivate materials, architectural decorated surfaces p. 72 Course Programme in: Artworks painted on wood or canvas. Artwork sculpted from wood. Wooden furnishings and structures. Artworks crafted, assembled, and/or painted in syntetic materials. p. 74 Office of International Relations p. 76 Erasmus International Exchanges p. 80 Enrolment and Registration p. 82 General Lay out of the Academy of Fine Arts p. 83 Ground Floor Lay out of the Academy of Fine Arts p. 84 First Floor Lay out of the Academy of Fine Arts p. 85 Second Floor Lay out of the Academy of Fine Arts p. 86 Useful numbers and addresses Finito di stampare nel mese di settembre 2012 presso la tipografia La Rosa (Civita di Bagno, L’Aquila)