SETTEMBRE L OTTOBRE 2019 ARTRIBUNE MAGAZINE ANNO IX #51 e balli LGBTQ* e balli dai Seventies a oggi Seventies dai Da New York a Milano, York Da New di musiche tracce sulle CLUBBING E VOGUING sono di sesso femminile. di sesso sono vita pratica degli artisti. degli pratica vita Prosegue l’inchiesta sulla l’inchiesta Prosegue Difficile, soprattutto quando soprattutto Difficile, COME CAMPANO LE ARTISTE? COME CAMPANO Fra artist-run space e space artist-run Fra Belgrado cambia pelle cambia Belgrado grandi progetti urbani progetti grandi conservando l’identità. conservando

REPORTAGE DALLA SERBIA REPORTAGE

18.06.2015

centro/00826/06.2015 ISSN 2280-8817 ISSN L'INSERTO CONTIENE

OVAL | TORINO

1—3 NOV 2019

present future AAAJIAO, HOUSE OF EGORN Berlin MARCOS AVILA-FORERO, ADN ANNA-SOPHIE BERGER, EMANUEL LAYR Vienna, Roma ISA CARRILLO, PROXYCO New York ARTISSIMA FRANCESCA MININI Milano ISSUES Stockholm + TIRO AL BLANCO Guadalajara MASSIMO MININI LARISA CRUNȚEANU, ANCA POTERASU INTERNAZIONALE D’ARTE MARFA’ Beirut MONITOR Roma, Lisbon, Pereto MATÈRIA Roma CONTEMPORANEA DÉBORA DELMAR GALLLERIAPIÙ FRANCO NOERO Torino MLZ ART DEP Trieste , ANNA FRANCESCHINI, NOIRE Torino NOME Berlin VISTAMARE/VISTAMARESTUDIO , Milano LORCAN O’NEILL Roma NOVEMBAR Belgrade main section CRISTINA GARRIDO, LMNO Brussels OSART Milano ÖKTEM AYKUT Istanbul OTTO JANUARIO JANO, PRIMO MARELLA Milano, Lugano A+B Brescia Bologna LILY ROBERT P420 Bologna ELLA LITTWITZ, COPPERFIELD London AB-ANBAR Tehran SUPRAINFINIT Bucharest ALBERTA PANE Paris, Venezia JUAN LÓPEZ, JUAN SILIÓ Santander ADA Roma UNA Piacenza ALTMAN SIEGEL San Francisco ALBERTO PEOLA Torino MERCEDES MANGRANÉ, ANA MAS Barcelona, VIN VIN Vienna ROLANDO ANSELMI Berlin, Roma RAFAEL PÉREZ HERNANDO Madrid San Juan FRANCESCA ANTONINI Roma GIORGIO PERSANO Torino OPAVIVARÁ!, A GENTIL CARIOCA Rio de Janeiro APALAZZO Brescia PHOTO&CONTEMPORARY Torino dialogue STÉPHANIE SAADÉ, GREY NOISE Dubai ARTERICAMBI Verona PI ARTWORKS London, Istanbul A PLUS A Venezia AUGUSTAS SERAPINAS, APALAZZO Brescia ALFONSO ARTIACO Napoli PODBIELSKI CONTEMPORARY ACAPPELLA Napoli + EMALIN London ENRICO ASTUNI Bologna Milano THOMAS BERNARD - CORTEX NAMSAL SIEDLECKI, MAGAZZINO Roma PIERO ATCHUGARRY Miami, GREGOR PODNAR Berlin ATHLETICO Paris CATERINA SILVA, BOSSE & BAUM London PROMETEOGALLERY Pueblo Garzón Milano, Lucca SÉBASTIEN BERTRAND Geneva LU SONG, MASSIMO DE CARLO Milano, London, REPETTO London ATHR Jeddah BWA WARSZAWA Hong Kong AURAL Alicante REVOLVER Lima, PUCK VERKADE, DÜRST BRITT & MAYHEW MICHELA RIZZO Venezia CAMPOLI PRESTI London, Paris BENDANA | PINEL Paris CLIMA Milano The Hague ISABELLA BORTOLOZZI Berlin RODRÍGUEZ Poznań DITTRICH & SCHLECHTRIEM Berlin IAN WAELDER, L21 Palma de Mallorca THOMAS BRAMBILLA Bergamo ROSSI & ROSSI London, Hong Kong DIX9 Paris BRAVERMAN Tel Aviv LIA RUMMA Milano, Napoli back to the future GAVIN BROWN’S ENTERPRISE STUDIO SALES Roma ERMES-ERMES Vienna New York, Roma RICHARD SALTOUN London ET AL. San Francisco MARINUS BOEZEM, UPSTREAM Amsterdam CARDELLI & FONTANA Sarzana, ROSA SANTOS Valencia FEDERICO LUGER (FL GALLERY) ROBERT BREER, GB AGENCY Paris S. Stefano di Magra THOMAS SCHULTE Berlin Milano LYNNE COHEN, IN SITU - FABIENNE LECLERC CHERTLÜDDE Berlin SFEIR-SEMLER Beirut, Hamburg GAEP Bucharest Paris SADIE COLES London SIDE 2 Tokyo GLASSYARD BETTY DANON, TIZIANA DI CARO Napoli CONTINUA San Gimignano, , SMAC Cape Town, Johannesburg, GYPSUM Cairo ESTATE OF BARBARA HAMMER, KOW Berlin, Les Moulins, Havana Stellenbosch IRAGUI Moscow Madrid RAFFAELLA CORTESE Milano SOMMER Tel Aviv, Zurich IVAN Bucharest BRUNO JAKOB, PETER KILCHMANN Zurich GUIDO COSTA Torino SPAZIOA Pistoia DANIEL MARZONA Berlin LILIANE LIJN, RODEO London, Piraeus SPROVIERI London CRONE Vienna, Berlin MASSIMOLIGREGGI Catania KIMIYO MISHIMA, SOKYO Kyoto JIRI SVESTKA Prague DASTAN’S BASEMENT Tehran MOHSEN Tehran MASAKI NAKAYAMA, CHRISTOPHE GAILLARD DAUWENS & BEERNAERT Brussels CATINCA TABACARU New York, Harare Paris TAIK PERSONS Berlin, Helsinki NIGHT GALLERY Los Angeles MONICA DE CARDENAS Milano, OPERATIVA Roma LILIANA PORTER, ESPACIO MINIMO Madrid THE GALLERY APART Roma CHRISTIAN STEIN Zuoz, Lugano FRANCESCO PANTALEONE REMO SALVADORI, Milano DE’ FOSCHERARI Bologna TUCCI RUSSO Torre Pellice, Torino ANTONIO SLEPAK, WALDENGALLERY , Milano DVIR Tel Aviv, Brussels ISABELLE VAN DEN EYNDE Dubai Buenos Aires PM8 Vigo EX ELETTROFONICA Roma VIASATERNA Milano ILIJA ŠOŠKIĆ, GANDY Bratislava PRAZ-DELAVALLADE Paris, Los FRANCISCO FINO Lisbon VISTAMARE/VISTAMARESTUDIO JESSICA STOCKHOLDER, 1301PE Los Angeles Angeles FRITTELLI Firenze Pescara, Milano SUPERSTUDIO, PINKSUMMER Genova WHATIFTHEWORLD Cape Town RIBOT ANNET GELINK Amsterdam Milano ENDRE TÓT, ACB Budapest HUBERT WINTER Vienna GENTILI Firenze SERVANDO Havana RUBEM VALENTIM, ALMEIDA E DALE JOCELYN WOLFF Paris Sao Paulo GEORG KARGL Vienna SODA Bratislava MICHAEL VENEZIA, HÄUSLER Munich, Zurich KISTEREM Budapest Z2O SARA ZANIN Roma STEINEK Vienna ZILBERMAN Istanbul, Berlin WILLIAM WEGMAN, LOEWY Paris KRAUPA-TUSKANY ZEIDLER Berlin WALDBURGER Wouters Brussels, LAVERONICA Modica Basel disegni GILDA LAVIA Roma new entries LOOM Milano BALCONY Lisbon art spaces & editions MERCEDES AZPILICUETA, NOGUERAS MADRAGOA Lisbon BALLON ROUGE COLLECTIVE BLANCHARD Barcelona, Madrid CASTELLO DI RIVOLI MUSEO MAGAZZINO Roma Brussels FRANCESCO BAROCCO, NORMA MANGIONE PRIMO MARELLA Milano, Lugano BOMBON Barcelona D’ARTE CONTEMPORANEA Rivoli Torino MASSIMODELUCA Mestre-Venezia CAPSULE SHANGHAI Shanghai COLOPHONARTE Belluno JOHN BOCK, GIÒ MARCONI Milano MAZZOLENI Torino, London CASTIGLIONI Milano, Sao Paulo L’ARENGARIO S.B. Gussago, Brescia ALIGHIERO BOETTI, DEP ART Milano MAZZOLI Berlin, Modena, Dusseldorf DAMIEN & THE LOVE GURU Brussels MARTINCIGH Udine TERESA BURGA, BARBARA THUMM Berlin URS MEILE Lucerne, Beijing DIVISION OF LABOUR Worcester DANILO MONTANARI Ravenna DIOGO EVANGELISTA, FRANCISCO FINO Lisbon MENO PARKAS Kaunas, Dusseldorf EMALIN London SANTOLAROSA Oslo KATHARINA GROSSE, NÄCHST ST. STEPHAN MIND SET ART CENTER Taipei FANTA-MLN Milano TRECCANI Roma ROSEMARIE SCHWARZWÄLDER Vienna SHEROANAWE HAKIHIIWE, ABRA Caracas WAQAS KHAN, SABRINA AMRANI Madrid GIOVANNI KRONENBERG, RENATA FABBRI Fondazione Torino Musei Fondazione CRT Compagnia di San Paolo MAIN PARTNER Milano Regione Piemonte Fondazione per l’Arte Camera di commercio di Torino CHRISTIANE LÖHR, TUCCI RUSSO Torre Pellice, Moderna e Contemporanea CRT Città di Torino Torino ANNA MARIA MAIOLINO, RAFFAELLA CORTESE Milano ANA MANSO, UMBERTO DI MARINO Napoli partner: Campari Group, Fondazione Sardi per l’Arte, illycaffè, Irinox, Jaguar Land Rover, Juventus, K-way, Lauretana, Piemonte Land of Perfection, Professional Trust Company, Tosetti Value | Il Family office BRUNO MUNARI, MAURIZIO CORRAINI Mantova special projects partner: Alserkal Avenue, carlorattiassociati, Combo, EDIT, Franco Curletto, Kristina Ti, OTOBONG NKANGA, LUMEN TRAVO Amsterdam Principi di Piemonte di UNA Esperienze, Torino Social Impact, Treccani, VANNI occhiali, VisitPiemonte NICOLA PECORARO, GIANLUCACOLLICA Catania in-kind partner: 100x100factory, Artek, Carioca, Gebrüder Thonet Vienna, Golran, Grandimpianti Ali Group, Gruppo Building, ADAM PENDLETON, PEDRO CERA Lisbon Gufram, Guido Gobino, Hangar, lapalma, Magis, Moleskine, Nemo Lighting, Pastiglie Leone, Pedrali, Torino Airport, Vitra JOSÉ MIGUEL PEREÑÍGUEZ, LUIS ADELANTADO official insurance: Art Defender Insurance media partner: La Stampa media coverage: Sky Arte Valencia, Mexico City MARIO SCHIFANO, IN ARCO Torino ACHRAF TOULOUB, PLAN B Berlin, Cluj SANDRA VÁSQUEZ DE LA HORRA, SENDA artissima.it Barcelona #51 SETTEMBRE L OTTOBRE 2019

DIRETTORE Massimiliano Tonelli COLUMNS

DIREZIONE 6 L Photo room Roberto Conte e Stefano Perego Marco Enrico Giacomelli (vice) Santa Nastro (caporedattore) 14 L Quando la Francia era rivoluzionaria Massimiliano Tonelli Arianna Testino (Grandi Mostre) 15 L Cultura, governo e cooperative Giovanna Barni REDAZIONE Irene Fanizza 16 L Pittura (e)pura(ta) Claudio Musso Claudia Giraud Desirée Maida Il futuro della moda si chiama canapa Aldo Premoli Helga Marsala Roberta Pisa 17 L Musei e genere. Il presente della cultura Nicole Moolhuijsen Daniele Perra Giulia Ronchi 18 L Conquistando luce Christian Caliandro Valentina Silvestrini Valentina Tanni 19 L Il business delle giostre Fabio Severino Alessandro Ottenga [project manager] Per far bene si fa male Cristiano Seganfreddo PUBBLICITÀ & MARKETING Cristiana Margiacchi / 393 6586637 20 L Mostri Marcello Faletra Rosa Pittau / 339 2882259 [email protected] Lorenzo Taiuti Arianna Rosica Whatever Happened to Baby Jane? [email protected] 21 L Lettera aperta a Dario Franceschini Renato Barilli EXTRASETTORE downloadPubblicità s.r.l. via Boscovich 17 - Milano via Sardegna 69 - Roma NEWS 02 71091866 | 06 42011918 24 L Opera Sexy Aleah Chapin Ferruccio Giromini [email protected] 25 L Gestionalia Momenti della verità e irritants Irene Sanesi REDAZIONE via Ottavio Gasparri 13/17 - Roma 26 L Laboratorio Illustratori Sara Paglia Roberta Vanali [email protected] 28 L Talk Show A cosa si deve il successo dei podcast? Santa Nastro PROGETTO GRAFICO Alessandro Naldi 30 L L.I.P. – Lost In Projection Their finest Giulia Pezzoli STAMPA 31 L Archunter Johansen Skovsted Arkitekter Marta Atzeni CSQ - Centro Stampa Quotidiani via dell’Industria 52 - Erbusco (BS) 32 L Osservatorio Non Profit Sonnenstube Dario Moalli DIRETTORE RESPONSABILE Valentina Tanni Marco Enrico Giacomelli 34 L OggettiGuardare oltre et al.

EDITORE 36 L App.roposito 1, 2, 3… Bruegel! et al. Simona Caraceni Artribune s.r.l. Via Ottavio Gasparri 13/17 - Roma 37 L Duralex Riproduzione di opere e fini pubblicitariRaffaella Pellegrino

Registrazione presso il 38 L Concierge TWA Hotel New York Valentina Silvestrini Tribunale di Roma n. 184/2011 del 17 giugno 2011 40 L DistrettiFirenze fuma(va) Marco Enrico Giacomelli

Chiuso in redazione il 17 settembre 2019 42 L Cover Artist Jacopo Martinotti Daniele Perra © Koen Vanmechelen © Koen

Mostra a cura promossa di Koen da Didi Bozzini Fondazione Vanmechelen Teatro dell’ The Worth of Life architettura 1982–2019 4 4 ottobre October 2019 2019 2 2 febbraio February 2020 2020 via Turconi 25, Mendrisio www.arc.usi.ch/tam

VM_Giornale_Artribune_pubb.indd 1 09.09.2019 11:44:38 artribune Questo numero www.artribune.com artribunetv  stato fatto da:

Barbara Agosti Cristina Masturzo 48 ALLA MANIERA DI GIULIO ROMANO Luca Arnaudo Luca Arnaudo Elena Mazzi Peter Assmann Christof Metzger Opinioni MOVIMENTI (POCO) ARTISTICI Fabrizio Federici 50 Marta Atzeni Dario Moalli 58 Opinioni L’ETERNO DILEMMA DEI MUSEI Christian Greco Zara Audiello Stefano Monti Francesca Ballini Nicole Moolhuijsen 58 Opinioni ABBIAMO ANCORA BISOGNO DEI MUSEI? Stefano Monti Luca Massimo Barbero Liliana Moro 51 Opinioni LA CHIMERA DEL “MUSEO DIFFUSO” Antonio Natali Renato Barilli Giulia Mura 59 Opinioni AN EXPANSIVE VIEW Kosme de Barañano Giovanna Barni Claudio Musso Dana Bassett Santa Nastro 52 ROBERT FRANK, FOTOGRAFO SILENZIOSO Angela Madesani / Arianna Testino Ginevra Bria Antonio Natali 54 RITORNO IN ROMAGNA (CON FUGA IN EMILIA) Santa Nastro Christian Caliandro Nero/Alessandro Neretti Lorenzo Canova OTTN Projects ALBRECHT DÜRER OGGI Franco Veremondi 56 Simona Caraceni Aryan Ozmaei 58 RAFFAELLO & FRIENDS Marta Santacatterina Claudia Casali Sara Paglia Irene Cassina Antonella Palladino La copertina di 59 SULLE TRACCE DI GIORGIO DE CHIRICO Lorenzo Canova Maurizio Ceccato Stefano Castelli Barbara Pedrazzi 60 Arte e paesaggio I GIARDINI ZEN DI KYOTO Claudia Zanfi Maurizio Ceccato Raffaella Pellegrino 69 Il museo nascosto MUSEO MARIO PRAZ Lorenzo Madaro Aleah Chapin Stefano Perego Laura Cionci Daniele Perra 61 Editoria ARTE E PROPAGANDA NAZISTA Marco Enrico Giacomelli Andrea Concas Carlotta Petracci 47 61 Aste e mercato TSCHABALALA SELF Cristina Masturzo Roberto Conte Giulia Pezzoli Kosme de Barañano Jean Philippe 62 Recensioni LUCA SIGNORELLI Antonella Palladino Elena Del Drago Paolo Picozza BALLA BOCCIONI DEPERO Stefano Castelli Jan Eugster Chiara Pirri Marcello Faletra Una Popović Fabrizio Federici Ludovico Pratesi Gianluca Ferriero Aldo Premoli Vincenzo Filosa Anna Raimondo STORIES Eva Frapiccini Irene Sanesi Ilaria Gadenz Marta Santacatterina 66 L Belgrado: impegno e urban planning Marina Garcia-Vasquez Adriana Scalise Zara Audiello Marco Enrico Davide Scalmani Giacomelli Kathrin Schönegg 74 L Come campano le artiste? Federico Giannini Cristiano Seganfreddo Santa Nastro Silvia Ginzburg Marco Senaldi Claudia Giraud Fabio Severino 80 L La musica, il ballo e la cultura LGBTQ* Ferruccio Giromini Valentina Silvestrini Carlotta Petracci Christian Greco Sebastian Skovsted Francesca Grilli Sonnenstube Carola Haupt Maria Rosa Sossai Alessandro Iazeolla Lorenzo Taiuti ENDING Søren Johansen Valentina Tanni Federica Lonati Sergio Tavelli 88 L Short novel Vincenzo Filosa Alex Urso Claudia Löffelholz Arianna Testino Zanbagh Lotfi Massimiliano Tonelli 90 L Recensioni Ugo Nespolo, Diego Perrone et al. AA. VV. Niccolò Lucarelli Alex Urso Lorenzo Madaro Roberta Vanali 94 L In fondo in fondo L’arte molesta Marco Senaldi Angela Madesani Valerio Veneruso Desirée Maida Franco Veremondi Jacopo Martinotti Claudia Zanfi © Koen Vanmechelen © Koen

Mostra a cura promossa di Koen da Didi Bozzini Fondazione Vanmechelen Teatro dell’ The Worth of Life architettura 1982–2019 4 4 ottobre October 2019 2019 2 2 febbraio February 2020 2020 via Turconi 25, Mendrisio www.arc.usi.ch/tam

VM_Giornale_Artribune_pubb.indd 1 09.09.2019 11:44:38 #51 6 PHOTO ROOM SETTEMBRE L OTTOBRE 2019 il modello della differenza di quanto avveniva durante l’Impero Romano, incui ziali, religiosi eculturali. Un rapporto conlacittà madre che, a monumentale, applicandola indistintamente aedifici residen noscibili inosmosiconMosca,dacuieredita ladimensione di uniformare glistilidivita all’ombra dicittà dalle forme rico- di ispirazione persiana.Cosìprende forma ilsogno socialista materiali prefabbricati impreziositi daornamenti geometrici nell’ambito dellaricostruzione post-bellica, introduce l’uso di “stile” sovietico è un fenomeno artistico affascinante che, te produzione di massa. Inquesto frame storico-politico, lo ta iltema dell’estetica inarchitettura in rapporto allacrescen 1955, nello stesso anno in cui Il Modernismosovietico appare inAsiacentrale intorno al geometrie decorative diradice islamica epersiana. massiva eruvida architettura sovietica elacomplessità delle alcuni esempi incuisicompie ilcompromesso stilistico tra la nie, ilmuseo, icomplessiresidenziali eleuniversità sonosolo anti-monumento allostesso tempo. Ilpalazzo perlecerimo- funzione, tra contenuto econtenitore: tutto èmonumento e dagli esempi modernistioccidentali, èinbilico tra forma e L’architettura che vediamo inSoviet Asia, differentemente dell’età sovietica fu quindi influenzato da elementi orientali”. te eatratti brutalista normalmente associato all’architettura immagini, un paesaggio disordinato in cui “il design imponen stan eTagikistan. Idue fotografi raccontano, attraverso le repubbliche sovietiche delKazakistan, Kirghizistan, Uzbeki- ti dientrambi gliautori. le einRussia). Inquesto portfolio trovate unaselezione discat specializzato inStoria dei cambiamenti sociali inAsiaCentra (professore diStoria contemporanea all’Università diTorino, dell’Architettura al Politecnico diMilano)eMarco Buttino di ca selezione diimmagini, illibro include due testi, ininglese, ma accuratezza, anchelosguardo più distratto. Oltre allaric- loro compiutezza formale, riescono ad affascinare, conestre- tetture sospeseinun tempo chenonesiste più mache, nella si tra loro appaiono fedeli aunaestetica complessa.Archi- di un sistema politico arrivato al declino, in cui edifici diver- Soviet Asia fotografa unpaesaggio “pesante” cheè ilriflesso incontra. colonie, silasciacontaminare dalleforme edalleculture che – pubblica The influenti storici ecritici diarchitettura delsecondo Novecento in russo? Come sidice Modernismo GIANLUCA FERRIERO Alessandro De Magistris (architetto, professore di Storia S dell’URSS, hannoattraversato i territori delle ex fici costruiti tra gliAnniCinquanta elacaduta e FUEL ad aprile 2019afirmadiRoberto Conte Asia oviet New Brutalism, untesto illuminante cheaffron Stefano Perego Urbs veniva replicato pedissequamente nelle èillibro difotografie pubblicato da [

architetto Reyner Banham che, alla(ri)scoperta diedi- ] – tra i più ------SETTEMBRE L OTTOBRE 2019 PHOTO ROOM 7 #51 BIO Roberto Conte (1980) e Stefano Perego (1984) hanno iniziato hanno iniziato (1984) Perego (1980) e Stefano Conte Roberto - indu le aree 2006 esplorando nel fotografico percorso il loro anni negli documentare, poi per Milano, dismesse di striali e non Europa in abbandonati, di edifici centinaia successivi, - inte un forte hanno sviluppato Contemporaneamente solo. del metà dalla costruite di architetture per la fotografia resse - avanguar su concentrandosi nostri, fino ai giorni Novecento e postmoderne e architetture brutalismo modernismo, die, spesso in per progetti portati, li ha Questo contemporanee. e dell’Est Europa repubbliche diverse a esplorare comune, moder- edifici per documentare Sovietica, Unione della ex Entrambi socialista. del periodo architettonica nisti, eredità immagini sono state e le loro lecture regolarmente tengono del settore. magazine numerosi su pubblicate Cinema Tagikistan, Anni Settanta. Dushanbe, Tagikistan. Photo Stefano Perego Anni Settanta. Dushanbe, Tagikistan. Cinema Tagikistan, #51 8 PHOTO ROOM SETTEMBRE L OTTOBRE 2019 Edificio residenzialepergiovani famiglie,1985-89.Bishkek,Kirghizistan. PhotoStefanoPerego SETTEMBRE L OTTOBRE 2019 PHOTO ROOM 9 #51 Torre della Televisione, 1978-85. Tashkent, Uzbekistan. Photo Roberto Conte 1978-85. Tashkent, Televisione, della Torre #51 10 PHOTO ROOM SETTEMBRE L OTTOBRE 2019 Museo StataledellaStoriadell’Uzbekistan(inorigineLenin),1970.Tashkent, Uzbekistan.PhotoStefanoPerego Palazzo dellecerimonie,1971.Almaty, Kazakistan.PhotoRobertoConte SETTEMBRE L OTTOBRE 2019 PHOTO ROOM 11 #51 Un progetto di progetto Un L’odore dei limoni dei L’odore Marcello Ruvidotti Marcello SUL PROSSIMO NUMERO Palazzo degli studenti, 1989. Almaty, Kazakistan. Photo Stefano Perego Dipartimento Gestione Acqua, 1973. Samarcanda, Uzbekistan. Photo Roberto Conte Dipartimento Gestione Acqua, 1973. Samarcanda,

#51 14 EDITORIALI SETTEMBRE L OTTOBRE 2019 gressismo chefascelte populiste. Maallora chealternativa è? ci racconta come l’alternativa europea alpopulismo siaunpro- La scelta diNotre-Dame, dunque, èunindizio allarmante. Che Francia, sulla carta, un governo populista dovrebbe non esserci. nico-urbanistico-infrastrutturale simbolo delpopulismo; main visionario. AGenova sista edificando ilmonumento architetto- ché firmato daungrande architetto) chesostituirà un progetto efficienza, decisioni rapidissime eun progetto banale (ancor- to ancheinItalia dopoildramma delViadotto Morandi. Finta popolo, evitare qualsiasi disturbo dellostatus quo. Èavvenu- politico. Rischiare nonva più dimoda,occorre rassicurare il urbanistico, faancora più riflettere affiancandoloalloscenario ricopiando unulteriore falso storico andato afuoco. private. Isoldisaranno utilizzati perrealizzare unfalsostorico zione; nonostante l’arrivo dicentinaia dimilioni indonazioni interessanti –chel’incendio aveva generato perlaricostru- prima; nonostante lemilleidee –alcuneimprobabili, altre assai ha decisochelacattedrale sarebbe stata ricostruita uguale a mesi dalrogo, senza neppure unvero dibattito, il Parlamento ria dellaFrancia? Eppure èandata proprio così.Doposolitre in dialogo conlacontemporaneità. casi siricostruisce “instile”, inaltri sirischiaconarchitetture simili: senonincendi,terremoti obombardamenti. Inalcuni formazione attuale, sonofrutto di ricostruzioni seguite a eventi chance diaggiornarla. Le città dimezzo mondo, nellaloro con aggrediscono un’architettura, offrono achi deve ripristinarla la sono essere fatti tristi, alle volte perfino luttuosi, ma, quando più storici, oggi ricostruisce dov’era ecom’era. Gliincendipos- che edificava piramidi dicristallo nelbelmezzo dei suoi musei La Francia, tuttavia, rivoluzionaria pare nonessere più. Il Paese dopo lecelebrazioni delcentenario dellaRivoluzione Francese. liamo dell’incendio diNotre-Dame. 15aprile 2019.Trent’anni dopo inrelazione atutti questi ragionamenti. Ovviamente par- arriva laconferma. Arriva l’episodio chesegna unprimae gliante allenostre aspirazioni civiche. meno, sempre più uguale ainostri difetti piuttosto chesomi- se vogliamo limitarci allavecchia Europa. LaFrancia sempre Per certi versi Londra, peraltri versi addirittura laGermania, Via via,colnuovo millennio, iriferimenti sonodiventati altri. musei. l’innovazione atutti ilivelli e ovviamente perlacultura eperi pubblica amministrazione, perl’organizzazione delloStato, per sanità, perleinfrastrutture, perlascuola, perl’eccellenza della Anni Ottanta e Novanta. Quello era ilbenchmark. Loera perla Francia, fare comesifaaParigi. Tutto era meglio oltralpe, negli lo diriferimento, l’orizzonte, l’ambizione. Fare comesifain e Parigi inparticolare, asegnare immancabilmente ilmodel- magari anchedialtre –nonpuò negare cheèstata laFrancia, dei Paesi BRIC.Tutto vero. Però chièdellamia generazione –e QUANDO LAFRANCIAERARIVOLUZIONARIA MASSIMILIANO TONELLI C Se questa pratica cipuò sembrare ungrande malinteso La primascelta èlegittima, macosahaachefare conlasto- Ma fin qui sonosensazioni, non suffragate dai fatti. Poi però Che poi qualcosa sisiarotto lodicono i numeri elastoria. dici, leruggenti tigriasiatiche el’affascinante sviluppo tuosa dellaCina,certo l’efficienza sociale dei Paesi nor- erto lapotenza degli Stati Uniti, certo lacrescita tumul- [

direttore ] - Ma allorachealternativa è? che fasceltepopuliste. populismo èunprogressismo L’alternativa europeaal 1804 1802 “” 1793 1250 1125-1130 1208 1163 VI-XII secc. IV sec. I sec.d.C. 15 aprile 2019 1 1 11 aprile 2019 5 2013 1871 1864 1845 Notre-DamedeParis 1831 SETTEMBRE L OTTOBRE 2019 EDITORIALI 15 #51 In altre parole, quello che servirebbe che servirebbe quello parole, In altre supporto adeguato, non tanto e non solo non tanto adeguato, supporto di in chiave ma soprattutto finanziario, speciali e semplificate, regolamentazioni di infrastrutture e anche di dotazioni che non e digitali, fisiche di rete, fabbisogni dei conto possono non tener e delle territoriali contesti diversi dei culturali. vocazioni diverse in questo di sguardo perché è un cambio “chi fa da sia spostato il fuoco settore al meglio, insieme fare al “come” cosa” capacità risorse, ciascuno con le proprie seriamente investendo e competenze, quelle competenze su soprattutto forme di attivare in grado innovative nuovi coinvolgere plurali, di gestione cioè la creatività, e alimentare pubblici solo su umano e non più capitale sul anche mi riferisco (e qui materiale quello in restauri investimenti agli ingenti è la cui gestione di luoghi faraonici Solo insoluto). un problema rimasta a una sostanza dare così si potrà per i sostenibile di sviluppo strategia che e creativa culturale a base territori l’impoverimento possa contrastarne – e creare o materiale – intellettuale In qualificata. occupazione nuova sono pronte le cooperative sfida questa di cerniera funzione la loro a svolgere ai attivamente partecipando sociale, e a tutte di programmazione tavoli territori che nei sperimentazioni quelle di valore relazioni possano creare operatori, culturali, istituzioni tra sociali e comunità. organizzazioni con particolare riferimento alle nuove alle nuove riferimento con particolare alle donne e all’accessibilità, generazioni, identità di una nuova come fondamento europea. beni alla governance dei poi Rispetto contestati anche i recenti culturali, di riforma, ministeriali interventi si precedenti, così come quelli o più maniera in sono concentrati, aspetti sugli meno autoreferenziale, e di funzionamento organizzativi (titolarità istituzionali soggetti dei ecc.), di autonomia livelli poteri, dei spesso opposti schieramenti generando e e modelli organizzativi ruoli su strategie sulle invece, confronto, minore possono che in concreto di sistema del alla messa a valore contribuire identità di fattore quale patrimonio, di welfare, ma anche elemento culturale sociale e di sviluppo di coesione per i territori. sostenibile – attraverso commissione La sopracitata – la Penisola lungo tenute le audizioni tanti che sono emergere già fatto aveva ai che contribuiscono i soggetti e diversi minimi, talvolta seppure attuali, livelli diffuso: del patrimonio di messa a valore locali, cooperative e comunità enti imprese settore, terzo del e soggetti rendendo università, del territorio, valorizzazione la che di fatto evidente alla quale concorrente” è una “materia non solo contribuire possono e devono anche gli ma istituzionali livelli i diversi partecipate forme Queste sociali. attori di un oggi, ancora mancano però, La cultura dovrebbe essere un dovrebbe essere un La cultura rilevante fattore programmatico probabilmente, l’unico in quanto, contempo in grado di creare nel economica condizioni di crescita e sviluppo sociale.

presidente di CoopCulture e CulTurMedia ] e CulTurMedia di CoopCulture presidente

[

a complessa crisi politica politica a complessa crisi allontanare non può d’agosto temi della dai l’attenzione L CULTURA, GOVERNO E COOPERATIVE E GOVERNO CULTURA, GIOVANNA BARNI GIOVANNA cultura, sin troppo trascurati nel trascurati sin troppo cultura, la Al contrario, pubblico. dibattito un fattore essere dovrebbe cultura in quanto, rilevante programmatico di creare in grado l’unico probabilmente, di crescita condizioni nel contempo sociale. e sviluppo economica del e da quello di vista punto Dal mio sottolineare voglio cooperativo, sistema temi su di un lavoro come l’apertura Penso vanificata. non vada importanti europeo pilastro al innanzitutto del della governance partecipata base dell’Anno alla diffuso, patrimonio ma anche dei del Patrimonio Europeo condotti territoriali confronti tanti e territoriali reti dalla Commissione confluito sarebbe e che museali sistemi del Codice revisione in una probabile anche al e penso Beni Culturali, dei che ha trasversale altrettanto percorso sostegno sul di legge al disegno portato entrambi della lettura: e la promozione alla per il contrasto fondamentali temi del Paese, e culturale educativa povertà e aree di tante e all’abbandono al degrado di una sana imprenditività per la crescita della all’interno creativa, culturale e del settore la cooperazione quale in quanto importante un ruolo occupa diffusa e ai cittadini, vicina specializzata, sostenibile. europeo ed trasversale al carattere Oltre mi sembra provvedimenti, di tali l’approccio sottolinearne importante alla e l’attenzione e organico olistico pratiche. delle buone concretezza per la il ddl Disposizioni Infatti è lettura della sostegno e il promozione che ha traguardo un importantissimo per la introdotto di aver anche il merito nella organico un metodo prima volta medesimo il della materia: trattazione tema non solo il affronta normativo testo del libro, filiera all’intera del sostegno ma alla distribuzione, dalla produzione della della promozione anche quello sussidiarietà sulla puntando lettura, regionali, dai piani partire a territoriale, e alle ai giovani e con attenzione Una delle comunità. deboli fasce più del l’ispirazione che riecheggia visione , e gli sforzi Creativa Europa programma come relatrice, di chi l’ha sostenuto per promuovere Costa, l’Onorevole Silvia cittadini dei partecipazione l’attiva #51 16 EDITORIALI SETTEMBRE L OTTOBRE 2019 poterli vedere tutti nello stesso istante”. farli filtrare il più lentamente possibile. Nei miei quadri pensi di piatta bidimensionale, cerco didipingere strati e strati di idee e insegnato aschizzare lavernice”. Econclude:Su “ unasuperficie quadri fotogrammi diunfilm e lui trattava i suoi filmcome se fossero influenzato lapittura. Molti dipinti di Andy [Warhol] erano come Pop, James Rosenquistafferma: “Il cinema,findall’inizio, ha epurazione? mediale possacondurre allaricerca diunapurezza chesadi le tecniche easviluppare discorsidimatrice diciamo così a utilizzare separatismi, acreare divisioni ermetiche fra gestisce le alterne fortune? O, ancora, nonsarà checontinuare principale èdaimputarsi alcosiddetto sistema, chene declassarla oaddirittura abbandonarla? Oppure la ragione artisti, chesonotalmente affascinati daaltri mezzi tanto da dire), cerchiamo diipotizzarne lacause. Èforse colpa degli stagioni più omenofertili (unandirivieni, potremmo questa provocazione. l’attenzione su alcunesfumature chepossonoderivare da poi? Non voglio fare dellafacile ironia, miinteressa bensìporre della pittura”? La pittura se n’è mai veramente andata? E dove una riflessione più ampia. Cosasignifica parlare di “ritorno critico-dottore, masemplicemente prenderle comespunto per tornare al quadro, astratto o figurativo, lacosa importante […]; fu ancheun’esigenza del mercato, almeno inItalia, quella di facevano installazioni, video ecc., non vendevano più niente nel momento incui gli artisti avevano smesso difare pittura e Lombardesca, oggi MAR–Museo d’Arte dellacittà diRavenna cui Giulio Guberti –perannianimatore dellaLoggetta video, un’intervista registrata daFabrizio Varesco, in tutto il resto. fiere eriviste siconcentrino sull’argomento, separandolo da Mi incuriosisce ilmotivo perilquale, ancora unavolta, mostre, in Pittura eArti visive sarebbe quantomeno controproducente. di utilizzarla, inquanto coordinatore diuncorsoaccademico Premetto chenonho nulla contro l’idea, la tecnica ochisceglie pittura” mi vengono ibrividi. Einvece a quanto pare cirisiamo. un’opinione personale(leggi: Disclaimer). PITTURA (E)PURA(TA) CLAUDIO MUSSO D Parlando dellasua ricerca ediquella dei colleghi della Andiamo conordine: seaffermiamo chela pittura vive In questa sedenonvoglio sottoporre agiudizio le parole del era chefosse unquadro”. Con tono sprezzante, Guberti dichiarava: “Igalleristi privati, Qualche tempo famiècapitato divedere undocumento Non sovoi, maquando sento parlare di“ritorno della andata? Edovepoi? se n’èmaiveramente pittura"? Lapittura di "ritornodella Cosa significaparlare ”, aggiungendo: “Ma agli studenti d’arte veniva ancora nero su bianco chequello chescrivo nonèaltro che questa volta sento chenonc’è alternativa permettere i solito nonscrivo diarte inprimapersona,ma

[

critico d’arte edocente] bandiera. pittorico echinefaceva “corteggiare” ilmezzo prepotentemente a e mercato tornarono Settanta, incuisistema seconda metà degli Anni quella stagione, dalla – siesprimeva su cominciare aesercitare pressione. Tutti insieme. pratica fastidiosa. Operatori dei mediaeconsumatori: èora di sostenibilità. Anteporre ilbenessere collettivo alprofitto èuna di sollevare l’attenzione dei consumatori verso iproblemi di lentamente (ecolpevolmente) inquesta direzione: temono da perdere eiconglomerati dellusso simuovono troppo una parte diunproblema gigantesco, manonc’è più tempo posti dall’industria deltessile-abbigliamento? Sitratta solodi canapa industriale porrà rimedio aiproblemi disostenibilità rispettosa dell’ambiente elepratiche dimodasostenibili? La tocco unici al capo finito”. e della manogrezza diquesto filato, checrea un’immagine eun cotone oallinoesonointeressanti anche “acausa dell’aspetto per lui rappresentano unascelta più sostenibile rispetto al inserito nellecollezioni autunno/inverno 2011e2018capi che e nesbandiera la“scelta consapevole”. Rick Owens hagià cotonizzata” chenemitigano lanaturalmente ruvidità: lofa P/E 2019lautilizza perrealizzare capi indenimdi“canapa di abbigliamento. Lacollezione Levi’s Wellthread xOuternown produce il220%inpiù difibre. Losannobenissimoiproduttori dell’acqua, decisamente menopesticidi, menoinsetticidi e coltivazione chedefinire preoccupanti èun eufemismo. insetticidi utilizzati almondoeil6%dei pesticidi. Metodi di richiede 8milalitri diacqua perchilogrammo, il16%degli della pianta, diminuendone labiodiversità. Lasua irrigazione un enzimacheindugia nelterreno bendopolamaturazione è quasi sempre geneticamente modificato, perciò produce cotone viene coltivato inmonocoltura einsterilisce ilsuolo: miliardi didollari.Ascapito però dell’ambiente. Perché il dell’industria tessile: ilprofitto generato equivale a385,7 sua volta rappresenta il90%dell’utilizzo delsettore da parte cotone raccolto viene utilizzato perl’abbigliamento, chea il ​​ 25,37% dei terreni agricoli delPaese, fannodegli Stati Uniti crescita, èdestinata atravolgere l’attuale dominio delcotone. 2018 –laSativa, dotata com’è diunastraordinaria rapidità di culture –ora anchenegli USA conlaratifica delFarm Bill cosmetici, vernici e… tessuti. Conlalegalizzazione dellesue un’infinità diarticoli, tra cuicarta, plastica biodegradabile, canapa-industriale, quella impiegata perlaproduzione di tra ilegislatori –èsempre stata grande. Stiamo parlando di stupefacente malaconfusione –tra iconsumatori epure SI CHIAMACANAPA IL FUTURODELLAMODA ALDO PREMOLI OTOE IAETA TERRA ° RODTTORI terzo produttore almondo, dopoIndiaeCina.Il73%del L È idealistico aspettarsi cheunprodotto rafforzi l’agricoltura La produzione dicanapa richiede menodiunterzo Dieci milioni diacri coltivati acotone, peruntotale del INDIA fibra. Non haniente ache vedere conla da almeno10milaanniperessere trasformata in a Cannabis Sativa èun’erbacea cheviene utilizzata °

CINA [

trend forecaster esaggista ] ° U.S.A. 10 milioni cannabis- 25,37 % 6 OLTIAIOE % 16 % 73 ATERIALI ATI ELLIDTRIATEILE 90 % %

385,7 mld $ 1kg

8000 l.

SETTEMBRE L OTTOBRE 2019 EDITORIALI 17 #51 , per riflettere , per riflettere . Ciò mette in luce come il dialogo come il dialogo luce in mette . Ciò è se i musei possono avere un ruolo un ruolo avere possono è se i musei , il Museum of , il Museum School of Drag Con il progetto impegno anche se un maggiore è che, Certo

con il quale si mise in evidenza come solamente il come solamente si mise in evidenza con il quale nella collezione rappresentati e artiste artisti 5% fra dell’85% dei al contrario femminile, di sesso era molto Da allora, nelle opere. raffigurati nudi corpi acquisizione, di di politiche termini in si è dibattuto interpretazione, così come di rappresentazione, e staff di stakeholder coinvolgimento su come allinearsi a un dibattito etico-sociale che etico-sociale a un dibattito come allinearsi su delle e l’abbattimento di genere l’equità auspica dell’orientamento base sulla discriminazioni ambienti negli di vista punto un Omettere sessuale. di catalogazione, processi così come nei di lavoro, a cancellarlo contribuisce e fruizione esposizione e a far sì che a una determinata dalla storia riconoscersi di la possibilità sia impedita comunità raccontare dovrebbe un museo che nelle storie responsabilità di e con senso collettivamente sociale. e adulti ha coinvolto di Tucson Art Contemporary di concetti sui di workshop serie in una teenager prospettive attraverso e performance arte identità, e dragdi genere in del Sé, e la comprensione intergenerazionale il più in discussione sempre che mette una società l’azione anche attraverso passi di genere, binarismo spesso in collaborazione culturale, di un’istituzione attiviste. e associazioni con scuole tutto di dalle istituzioni è atteso fronti questi su le dalla tipologia, il mondo indipendentemente variano di genere sociali e le politiche costruzioni Sta a seconda del contesto. significativamente individuare a ciascuna organizzazione quindi di una possibile e interlocutori contenuti modalità, del che fanno parte temi su programmazione puntualmente su cui La domanda di tutt*. presente la call insisteva È una di genere. l’equità nel promuovere leader dose di una certa richiederebbe che prospettiva delle luce alla Italia, ma che anche in attivismo, di pare e famiglia, su immigrazione politiche attuali estrema. un’attualità

8000 l. 8000 1kg

Leggere il museo attraverso una prospettiva di genere significa considerarne il funzionamento dal punto di vista delle relazioni di potere e quindi dei meccanismi che portano — o meno — al coinvolgimento di diversi punti di vista.

385,7 mld $ mld 385,7 ] ricercatrice

[ % % 90 73 ATERIALI ATI ELLIDTRIA TEILE ATI ATERIALI

%

16 l prossimo numero della rivista rivista della numero l prossimo , il International Museum da ICOM, sarà edito periodico

Questo orientamento potrebbe infatti infatti potrebbe orientamento Questo queste internazionale, A livello I

% OLTIAIOE 6 MUSEI E GENERE E GENERE MUSEI DELLA CULTURA IL PRESENTE NICOLE MOOLHUIJSEN MOOLHUIJSEN NICOLE interamente dedicato al rapporto fra fra al rapporto dedicato interamente la rivista In passato e genere. museo ritenuti oggi temi esaminato aveva sociale delle come il ruolo centrali, delle la gestione culturali, istituzioni cambiamento, di in situazioni tensioni il e contesti, collezioni fra le connessioni Quale culturali. con i paesaggi rapporto le premesse – e quali l’urgenza quindi museo del – per una lettura teoriche Quali genere? di questioni le attraverso tale di e le implicazioni i significati passeggero trend di un Trattasi scelta? alcune ad esclusivamente o applicabile di museo? tipologie in quantomeno inconsueto, apparire vengono museali le prassi dove Italia, le attraverso analizzate solitamente artistiche, di discipline storiche, lenti più manageriali. o tutt’al antropologiche for la call come sottolinea In realtà, attraversano genere di , le questioni paper museale: del management livello ogni dalla governance alla programmazione, all’interpretazione dalla catalogazione dei dalla composizione delle collezioni, in più organizzativa all’etica visitatori attraverso il museo Leggere generale. significa genere di una prospettiva dal punto il funzionamento considerarne e quindi di potere delle relazioni di vista – o meno che portano meccanismi dei di punti di diversi – al coinvolgimento vista. sempre prendendo stanno riflessioni spesso di in azioni sfociando piede, più prassi di al consolidarsi rispetto rottura la costruzione che non considerano da chi e per detto, che viene sociale di ciò senso in questo simbolica chi. Un’azione Girls dalle Guerrilla compiuta venne Do women have con il poster nel 1985, , Museum? Met the into get to be naked to % 25,37 10 milioni U.S.A. ° ] e saggista forecaster trend

[ CINA

° INDIA RODTTORI ° OTOE IAETA TERRA OTOE IAETA ALDO PREMOLI ALDO #51 18 EDITORIALI SETTEMBRE L OTTOBRE 2019 e senza unbriciolo dipotere decisionale maconmoltissimo più sbrindellate, aopera digente normalmente squinternata luoghi più degradati edisagiati estimolanti, nellecomunità invece sempre avvenute, almenonegli ultimisessant’anni, nei decise alivello amministrativo-istituzionale, enon fossero importanti fossero maistate calate dall’alto ofossero maistate e ministeriale dell’arte edellacultura, come se lecose della nostra epocaèproprio questa visione assessorile quasi sempre unamerda: delresto, unodei malipiù gravi rappresenta unawishlist, eirisultati ottenuti concretamente, dissociazione tra programmazione/visione scritta, che progetti assessorilieministeriali, cherivelano una paurosa di parole-chiave eformulette (comespesso avviene incerti volta nonèunafaccenda retorica, fondata sull’uso ossessivo ma èquello difavorire esostenere dei processi. Cheasua per questo ‒nonèfarsinotare, “mettersi inmostra”, esibirsi, semplicemente, facendo altro. suoi materiali: gliartisti chenonfannoquesto stanno, molto dopo epoca), nuovi modidivedere larealtà ediorganizzare i sono antiche, arcaiche; vengono inventate ereinventate epoca “capolavori”. Ame, difatto, interessano solo queste ultime. opere simili,odissimili.Chiamiamodisolito queste opere intero gusto echecausano direttamente la fioritura dialtre la situazione incuiappaiono, opere chegenerano dasoleun nowhere) ilproprio contesto, perturbando esconvolgendo intenzioni del proprio tempo. esprimono magari meglio epiù chiaramente dialtre le capiscono atal punto ilfunzionamento daspiccare, perché che siadattano cosìbenealcontesto acui appartengono ene gusti eicaratteri dellapropria epoca.Esistono ancheopere s’intende). rassicurati, accuditi, protetti econtrollati (peril loro bene , paure deltutto irrazionali, dunque soggetti che vannosempre accuratamente semplificati echesonopreda dimeraviglie e di concentrazione, acuivanno sottoposti messaggisempre deve essere continuamente iperstimolata, privi dicapacità tecnologia –in“bambinoni”. Soggetti cioè lacui attenzione dall’arte, dallacultura, dallamoda,dalcostume, dalla trasformati efficacemente –dallapolitica, dallospettacolo, (ormai inatto daun quarantennio circa). Gli adulti vengono a –eproteggersi da–l’imprevisto el’imprevedibile. gestionali ealtri strumenti affini). di addomesticarlo, dieducarlo, diadattarlo asé (attraverso paternalistico su questo futuro, nelladisperata speranza CONQUISTANDO LUCE CHRISTIAN CALIANDRO I Lo scopodell’opera –edell’artista; epure delcuratore, seè Si tratta discoprire nuove zone disentimento (chepoi E poi esistono opere checreano , quasi dalnulla (out of Esistono opere chesemplicemente seguono ilflusso, i A questo processo fariscontro l’infantilizzazione dimassa Questo presente tende achiudersi preventivamente rispetto stesso. Equindi esercita costantemente uncontrollo dall’idea cheilfuturo possanonessere identico ase l presente, questo presente, èspaventatissimo LLL LLL [

storico ecritico d’arte ] chiarire chenonècosì. per realizzare un’opera culturalmente rilevante, occorre patente diartista ecritico/curatore “impegnato” esoprattutto accelerazionismo, antropocene ecc.perguadagnarsi la ecologia, ecofemminismo, xenofemminismo, antispecismo, razzismo, maschilismo, omofobia, discriminazione, sociali, economia,globalizzazione, dirittidelleminoranze, geopolitica, mutazioni storico-politiche, trasformazioni e interessarsi inmaniera altrettanto vaga dimigrazioni, davvero rientrare in uncodice vagamente politically correct all’imprevisto. di connettere punti lontanissimi tra diloro, edidare luogo una certa dosediottusità eun’intelligenza prensile ingrado conosciuto finora? Perché l’opera richiede follia, ostinazione, tirare fuori un’opera decente mancoapagarla oro, hovisto e pratico, nonsono capaci dicavare unragno dalbuco nédi di unavisione tutto sommato apprezzabile machepoi, all’atto dotati dibuona volontà, delleidee giuste, diprincìpi morali e partenza. Maancora nonbasta. Sapete quanti artisti ecuratori offrire. gli aspetti più strani e irrisolticheuna realtà cittadina ha da genere umano, l’assenza dicinismoelapassione smodata per tessuti urbani, lacapacità distringere rapporti, l’amore peril pratica, cheimplica laconoscenza diretta delle personeedei potere creativo adisposizione…); èinvece unaquestione molto E dunque, conbuona pace dicoloro chepensanobasti Diciamo chetutto questo rappresenta un buon punto di sempre unamerda. concretamente, quasi wishlist, eirisultatiottenuti scritta, cherappresentauna programmazione/visione paurosa dissociazionetra ministeriali rivelanouna Certi progettiassessorilie

SETTEMBRE L OTTOBRE 2019 EDITORIALI 19 #51 save save all’ultima all’ultima innovatore culturale ] culturale innovatore

[

”, amazon the save “ A A A A A A A A A IA IA RAIA IAOE IAOE IAOE a New York con la York a New free carbon che se ne va Greta ra natural le installazioni/discussioni monegasca, barca giornali, dei green le carte di Venezia, alla Biennale , come nuova epoca climatica, epoca climatica, , come nuova Antropocene Il termine , discussioni, panel azioni, così Si moltiplicano T 9.15 PER FAR BENE SI FA MALE FA BENE SI PER FAR edizione. Il grande ingresso era popolato, oltre che da migliaia che da migliaia oltre popolato, era ingresso Il grande edizione. che dell’industria e lato in senso ampio ai lavori, di addetti Italia. dal Sud secolari deportati decina di ulivi una è, da l’arte di radici che hanno giottesco, del Trecento stupende Piante di meno di di terra in una sacca castrate di metri, centinaia 3, 2 o euro euro camion, con grandi Spostate cubo. un metro le durante un capannone e messe dentro per decine di ore tranquille. che lasciarle piuttosto a Basilea, invernali giornate ”. our common future “about il dialogo rappresentare per Il tutto che vorremmo Quella rinascimentale? quell’Europa Quale? Di aereo, via arrivati tutti E noi Come? e ripensare? rivedere vari, e accessori di plastica con mille trolley treno, macchina, luci da sfatti, sotto ombrelli Uber e taxi, , tra device e mobile vegan e plastica menu tra di natura, di futuro, parlar a fiera, tremanti. con bollicine in code costosissime, biodegradabile, classe dirigente meno la sua che avanza, È l’Antropocene ma risposte senza replica per la ci aspetta, Istanbul viaggiante. premesse. le promesse con tutte delle il no plastic e sostenibilità, innovation tutte con le adv ocean”, the “save le collezioni città, “ e anche i titoli ” della moda e del design, e a margine planet the siamo il pianeta, a salvare dedicata tre su una mostra i temi di per la anche genere di nella correttezza entrati definitivamente Terra. conversativi, vocabolari nei è assorbito e culturale, ambientale come lo furono nei convegni, come caffè del alla macchinetta o il post liberismo selvaggio di Bauman liquida la società , Tutto organic corretto. tutto bene, . Tutto Boys Chicago dei e da in menu lo offrono te . Al McDrive free vegan, gluten di bottiglietta con la tua se arrivi cents hai 50 Starbucks con sono alle prese comprese, e cultura arte Tutti, alluminio. dal nostro venderci, di salvarci, e impossibile mission questa di vivere le emissioni, di ridurre inquinamento, continuo e tirerà. tira La cosa consapevolmente. , Mancuso Stefano , bella, a Nature Da Broken pubblicazioni. . Con i rischi del , radical a Gilles Clément interessante, infatti, è detto, Non comunicativa. della rete sovraccarico di un’unica o la presenza di argomenti quantità che la stessa ozono di come la concentrazione Un po’ sia benefica. “sostanza” buco. il misconosciuto che ci regala Art Basel Come ad bene si fa male. per fare A volte, CRISTIANO SEGANFREDDO CRISTIANO 9.84 9.79 9.86 10.71 10.83

11.26 11.8 12.44 13.75 14.65 14.3 17.91 18.66 … Fellini 20.86 , U-Boot ] cultura della economista

[ , Ben-Hur

ove c’è il business, si sa, c’è sperimentazione, rischio, rischio, sperimentazione, c’è si sa, il business, c’è ove viene il migliore vince, il migliore perché ricerca, da business grande sono un giochi I parchi premiato.

Questo segmento d’offerta quindi è ben incentivato a quindi è ben incentivato d’offerta segmento Questo non è più oggi parchi di questi frontiera La nuova anche del genere qualcosa inventarsi meraviglioso Sarebbe D 1 I ARI IOI I ARI AL ODO I IITATI IL BUSINESS DELLE GIOSTRE DELLE IL BUSINESS FABIO SEVERINO SEVERINO FABIO sempre. Le cosiddette giostre. Sulle quali Disney ha creato i ha creato quali Disney Sulle giostre. Le cosiddette sempre. suoi film e dei suoi dai personaggi dei popolati a tema, parchi per Tanto del divertimento. industrie libri. Sono milionarie con 15mila dipendenti, Paris, Disneyland numero, qualche dare un biglietto che pagano l’anno, di visitatori 10 milioni ha quasi euro di 1 miliardo fatturare facendo ciascuno, di 87 euro base l’anno. si rinnova. cose nuove: sempre e inventare sperimentare ne e ve crescano e ragazzi, primari, bambini gli utenti Sebbene . di repeters tipico è anche un pubblico di nuovi, siano sempre un sola, a Disneyland una volta si vede Il Colosseo magari quando non fino a possibile volte più tornare ci vuole bambino lì). neanche non si ferma (e a volta adulto diventa scenografie di artistiche russe all’interno montagne costruire o quelli Disney (che siano i personaggi di cartapesta Oggi ad esempio). Potter Harry genere, in cinematografici si entra come allora Ora digitali. immersive realtà si creano delle “carrozze” dentro ci si siede hangar, grandi dentro sempre ci Non parte. da nessuna non si va posti, ma poi con 4/6/8 e e sinistra a destra che sballottano binari lunghi sono più il Qui – cala sempre all’improvviso. che spuntano pupazzi e a odori abbinati 3D e a 360°, filmati – si accendono buio Ma per le cose che si vedono. realistiche che rendono vapori le carrozze e multisensoriale, immersiva l’esperienza fare Il e beccheggiano. rollano se stesse: su anche si muovono Gli Universal pure. e il pubblico è assicurato, divertimento di la funzione che hanno abbandonato di Los Angeles, Studios durano che oggi una decina di giostre, sono cinematografici, set file ma con interminabili ciascuno, minuto di qualche poco più più è di 109 dollari, entrare per biglietto Il per salirci. di attesa lane. l’express 70 se si vuole altri Michelangelo col suo ci ha provato Balich Marco con la cultura. a Roma. Interessante, ma siamo ben lontani da quella capacità capacità da quella ma siamo ben lontani a Roma. Interessante, civiltà, le antiche il passato, raccontare Si potrebbero immersiva. degli La vita storici. momenti i grandi le esplorazioni, le guerre, la produzione che ne caratterizzarono alcuni passaggi artisti, Cinecittà frattempo Nel mondo. il e hanno cambiato creativa (solo perché un set di essere la velleità abbandonare potrebbe al mondo: unico a tema un parco e diventare anacronistica) , York of New Gangs #51 20 EDITORIALI SETTEMBRE L OTTOBRE 2019 MOSTRI film diMarco Ferreri Ladonnascimmia. creature “amorfe” inoccasioni dispettacolo, come accade nel voyeurismo cinico, chedallafinedelXIXsecolo trasformerà Sfuggendo allalegge, ilmostro produce unochoc,maancheun figura attorno alla quale prendono corpo saperi e poteri. l’immaginario rovesciato deltermine positivo. oppone: laparola ‘normale’, chefadiventare laparola ‘mostro’ definizione prende corposoloa partire dal termine cheglisi corrisponde ad alcunconcetto chelopossadefinire. Ela sua mostrano lafrontiera dell’identità. Laparola ‘mostro’ non grotteschi, provocano ilriso e tuttavia, comeinunospecchio, ci interrogano sulla nostra apparente sicurezza: avolte sono nel cuore delsenso(forma). Ma,seliosserviamoattentamente, Gorgoni, sintetizzano icontrari; sonoilnonsenso(ildifforme) sfida alpensiero, allascienza eall’arte. Comelemaschere delle modello. Per certi aspetti, l’androgino el’ermafrodito sonouna Primo fra tutti, quello relativo al rapporto tra modelloeanti- contemporanea haposto diversi problemi d’interpretazione. porranno ilproblema dellagenesi dellasoggettività. identificherà infigure sado-maso, inlibere associazioni, che introducendovi elementi dicrudeltà, dove ilmostruoso si dell’androgino concepita dagliesoterismi difineOttocento, storia dellapaura. L’esperienza surrealista rovescerà lavisione non hasmessodisedurre l’immaginazione edialimentare la fino allefigure di mutanti d’oggi, l’indiscernibilità dei corpi e rispose solo abbassando la testa”. DaShakespeare aBalzac, sorda ealterata. ‘Sei unadonna?’. Zambinella cadde inginocchio, mai potere disopraffarti “ ”. Cremaster. EJoel-Peter Witkin elaborava conlafotografia metteva inscenale sue androginie post-organiche nelciclo rinascita deltema delmostruoso nell’arte. Matthew Barney rappresentazione. GiàdagliAnniOttanta sièvista unadecisiva contemporaneità mettono inscenalaloro vocazione alla ma anchecomeguardiani delcaos. Mentre imostri della rappresentavano comemessaggeri dipotenze soprannaturali, MARCELLO FALETRA saperi epoteri. prendono corpo attorno allaquale sociale, unafigura soglia concettualee Il mostroèuna I Il mostro èinsommaunasoglia concettuale esociale, una La crescente rappresentazione delmostro nell’arte alla spettacolarità. Lemitologie del passato li figura sottratta allagiungla –la vocazione mostri d’oggi ereditano daKingKong –gigantesca ‘Dimmi laverità’, domandòconvoce

[

saggista ] nessun uomo nato donnaavrà donna? Non temere Macbeth: di Malcolm? Non nacque egli “Che cos’è mai quel ragazzo alla luce dellasua lunga storia. contemporanea andrebbe letto dell’ermafrodito nell’arte figura dell’androgino e l’intera scenadell’immagine. tableau vivant, occupano composti teatralmente in queer, dove esseribisessuali, un’epopea dell’estetica Il riemergere della in unmondodigitale profondamente mutato. vecchio film,allafinela Net Art ricomincia adanzare, anchese forme multimediali online. Come laBaby Jane protagonista del le premesse degli inizierano molto vaste evedremo nuove nelle loro parodie inVRdelleperformance concettuali. Ma i paradisi fiscalioleprovocazioni diFranco eEva Mattes di forte contenuto politico, comePaolo Cirio chedenuncia maggiormente segnato questi ultimiannisonostati quelli il ghiaccio dellacomunicazione dall’alto, ilavori chehanno visibili soloinforma diclip olecture. progressiva attività dipromozione emostre online, perora italiani. Questo futuro archivio dellaNet Art porta conséuna quanto laricostruzione degli affreschi frantumati nei terremoti per viadei continui cambiamenti dei software, difficile quasi di Net Art, lavoro difficile e restauro dei primilavori su unafaticosa ricostruzione museo. Rhizome sta lavorando Più centro culturale che operatività museale eurbana. sempre più unmodellodi comunicazione, socialeearte, a tutte lemanifestazioni fra di New York, museo attento nell’ambito delNew Museum accettata. progressivo commercializzarsi dellaRete, lacosaèstata però dell’open source, questo creò scandaloeprotesta. Conil (mentre primaera completamente free ). Inunacultura finanziari, larivista scelsedichiedere contributi agli utenti democratica. Dopoiconsueti cambiamenti etormenti esprimeva lanecessità diunanuova cultura diversamente metafora inquegli annimolto diffusaincampodigitale, che loro radici orizzontalmente (Lacan, Deleuze, Guattari dalla metafora dellepiante rizomatiche chediffondono le arte ecultura nellenuove ottiche aperte daldigitale, partendo pubblicare completamente onlineinformazioni emateriali su esaurite nellosforzo, maaltre sisonoradicate interreni fertili. cui sononati enasceranno altri percorsi. Molte imprese sisono percorso. Maancheun’infinità dimateriali ediesperienza su naturalmente halasciato vittime, caduti edispersi sul suo avuto unandamento damarcia trionfale, unamarcia che Come tutti imovimenti d’avanguardia, lacybercultura ha progetti, imprese, idee dicui oggi viviamo leconseguenze. generazioni. Hacreato un’infinità diipotesi, sogni, previsioni, investimento creativo epsicologico chehatrascinato diverse si sonoinparte consumate inun’ondata dipassione e nuovo edelsuo necessario consumo. scomparsa etutti glielementi legati allaspettacolarità del di contenuti comestoria, novità, gioventù, presenza e TO BABYJANE? WHATEVER HAPPENED LORENZO TAIUTI W A parte leprimeopere/azioni diNet Art cherompevano Oggi Rhizome lavora L’americana Rhizome èstata unadelleprimeriviste a Le novità deldigitale nellesue componenti più estreme riesame diHollywood edelsuo passato, enaturalmente cinefilo degli AnniSessanta cherientrava nelfilonedel hatever Happened to Baby Jane? èunbelthriller colto e

[

critico d’arte emedia] mutato. profondamente in unmondodigitale a danzare,anchese la NetArtricomincia vecchio film,allafine protagonista del Come laBabyJane ), una SETTEMBRE L OTTOBRE 2019 EDITORIALI 21 #51 Volendoci sollevare da queste da queste sollevare Volendoci signor lavoro, buon caso, In ogni come ha dimostrato organizzando la organizzando come ha dimostrato una a italiana partecipazione peggiore stato cui era di Venezia, scorsa Biennale godendo sempre al solito chiamato un , tramite di Berlusconi dell’appoggio al piazzato da lui ministro compiacente di nuovo. occupa ora che lei posto meschine e di in definitiva faccende, invitarla anche vorrei poca rilevanza, di mettere iniziativa la sua a rivedere dei musei maggiori nostri dei alla testa Qualche stranieri. per lo più curatori dirigenti con i nostri la sostituzione volta no ed è rimasto volte altre ha funzionato, velleitario me lo lasci dire, un gesto, delle sconfessione di inutile e inoltre sono di cui, bene o male, competenze funzionari, i suoi proprio portatori buona sulla incentivati che vanno con prepensionamenti magari strada, Ma il suo ai vertici. e cambiamenti le di aprire sarà principale compito alla a concorsi per far affluire porte quanti beni culturali dei causa nobile in tal forzando possibile, sia giovani più anche Vorrei senso le casse del governo. a un copioso oltre che forse, aggiungere per i beni fresche di forze reclutamento in carico, fare si potrebbe lei culturali, della causa nome della fondamentale di un e del turismo, in generale cultura anche nelle reclutamento massiccio gli enti presso natura di tale istituzioni naturalmente Regioni, locali, Comuni, a preposti locali con gli enti in accordo con loro stabilendo del genere, compiti con come si dice il famoso “concerto”, Sarebbe burocratico. termine ineffabile la per diminuire principali una delle vie la ed evitare giovanile disoccupazione all’estero. cervelli dei fuga relativa a risanare e intervenga Ministro, dalla precedente i guai causati amministrazione. Il Comune estense aveva previsto di estense aveva previsto Il Comune con una quell’angusto passaggio sostituire il con impatto nessun di funzionale, soluzione ma lo schiamazzo degli davanti dei Diamanti, il suo predecessore oppositori aveva indotto Se possibile, lei si a vietare quella soluzione. affretti a rilanciarla. misero corridoio, con porticine che si porticine con corridoio, misero dei al passaggio e si chiudono aprono estense, il Comune Ebbene, visitatori. e intelligente con provvedimento di sostituire previsto aveva funzionale, con e scomodo passaggio quell’angusto di nessun funzionale, una soluzione ma Diamanti, dei con il davanti impatto aveva oppositori degli lo schiamazzo del loro predecessore, suo il indotto soluzione quella a vietare colore, stesso lei Se possibile, così ragionevole. pur temo mentre a rilanciarla, si affretti allo per togliere fare potrà che nulla e a spropositati i titoli Sgarbi stesso regioni incongrui che le del tutto lui a concedergli, affrettate si sono destrorse del la presidenza per esempio quale ha ripeto, Sgarbi, a Rovereto. MART ma ben poco del talento, dubbio senza del contemporaneo, alla causa rivolto critico d’arte militante ] militante d’arte critico

[

Illustre Ministro, mi congratulo mi congratulo Ministro, Illustre sostenuto per aver con lei e lungimiranza con coerenza

Ora che l’alleanza è fatta, la prego prego la fatta, è l’alleanza che Ora I Concorso per l’ampliamento di Palazzo dei Diamanti, . Il progetto vincitore di 3TI PROGETTI, Concorso per l’ampliamento di Palazzo dei Diamanti, Ferrara. e Vitruvio s.r.l. Immagine via cronacacomune.it Labics, arch. Elisabetta Fabbri LETTERA APERTA A DARIO FRANCESCHINI APERTA LETTERA RENATO BARILLI RENATO l’opportunità che si giungesse a un a un che si giungesse l’opportunità Le assicuro giallo-rosso. governo un blog su cioè piccolo, che nel mio visitato e scarsamente insignificante insistito avevo ), da tempo (renatobarilli.it esprimendomi direzione, nella stessa senso in una riunione anche in tal PD del quartiere la sezione presso residenza, di mia città a Bologna, Murri, la miscredenza il vero a dire incontrando presenti. i tutti quasi di perfino irritata alcune misure subito di prendere consentite. esserle che mi sembrano della sua nel periodo Come sa bene, oltracotante, una destra assenza forzata , mio Sgarbi da Vittorio guidata di non privo dubbio senza ex-allievo a uscite che altro più ma rivolto talento, di un immancabile forte e effettistiche, e leghista, consenso berlusconiano tutto del un progetto bocciato aveva Palazzo al relativo e funzionale legittimo monumento mirabile Diamanti, dei due e nei nella facciata rinascimentale, di come avveniva il retro, mentre lati, essendo palazzi nobiliari, i in tutti regola in modi risolto veniva alla vista, escluso per Si sa bene che, ed economici. rozzi che si delle mostre la visita completare un esiste eletto, luogo in quel tengono

#51 24 NEWS SETTEMBRE L OTTOBRE 2019 proca fra tutte ledonne coinvolte. legami edeffetti di affettuosità reci- sta, ma ancheperché testimonia forti affettuosa: non solo da parte dell’arti- sentazione di grande bellezza. Molto versa sembrare unainusuale rappre- che l’anima, ebbene, possonovice- temente riscaldanoloro ilcorpooltre ridenti sabba liberatori cheeviden temperature chesembrano basse, a no ingruppo, all’aperto, incuranti di “streghe”, chespessosiabbandona fermarsi atali definizioni. Queste mici. paragonano arapporti medici anato- tra ilpubblico elacritica, quando li tare alcunereazioni anche dirigetto persino amputazioni), tanto dasusci- le ingiurie dei malannisubiti (a volte tano evidenti isegni dell’età emagari minuziosamente iperrealistici, por- fotografiche e rappresentati inmodi chie; iloro corpi, ripresi daimmagini “ziette” sonoa volte decisamente vec- tutte affettuosamente ‘aunties’. sue Le Stato diWashington, chelei chiama ti nella sua zona nel nordovest dello tali nudi didonneanziane, residen dipinti aolio su tela conmonumen pin sièspecializzata, inverità: grandi to nudo didonnamezza età intitola nal Portrait GallerydiLondra, conun carsi ilBPPortrait Award allaNatio- artista donnaamericana ad aggiudi- Un esempio: nel2012èstata laprima una parte edall’altra dell’Atlantico. tra esposizioni ericonoscimenti da ne vanta già una carriera di rispetto, inusuale: forse tangenziale? pin re? Lapittrice americana Aleah Cha parlare infatti dellapresenza di Amo- renti, molto differenti tra loro, si può suo arco. Inquante occasioni diffe- tra dinoi, hadavvero molte frecce al che sidiverte asvolazzare asorpresa Eros, ilpiccolo grande dio dell’Amore Auntie. Èinquesto cheAleah Cha Ma sarebbe davvero ingeneroso In pochiannidiattività, la giova (Seattle, 1986)nehascovato uno OPERA SEXY OPERA FERRUCCIO GIROMINI ALEAH CHAPIN Aleah Chapin,Interfold,2012 aleahchapin.com ------at the Edge: sui confini dell’emozione. re lasua ultimamostra, What Happens Londra. Finoanovembre sipuò visita della Flowers Gallery, aNew York e no nelprofondo. re mainsieme brucianti, checolpisco- è neppure richiesta. Tutte frecce tene- dove lapratica diveri atti sessuali non altro, inmodigiocosi, disinteressati, a vicenda perquel chesièenonper proco, nel ridere insieme, nell’amarsi C’è Eros, anchequi. Nel toccarsi reci- dietro casa, gioia panica dibaccanti. nella modesta wilderness dellacollina in quelli multipli, immersi danzanti za, autoaccettazione, orgoglio e, specie nano piuttosto grande forza, resisten cana. Dairitratti chapiniani sisprigio- umani con la selvaggia natura ameri- in diretta relazione dicontiguità corpi Wyeth simi pittori realisti l’artista ha studiato, o dei celebratis - la dellaNew York Academy ofArt dove una precisa scuola statunitense, quel- smo tecnico, cheinfondo faparte di darmi”. quanto mihannodato econtinuano a solo. Sonoeternamente grata pertutto nessuno dinoi èriuscito afare dasé re ciò chevedoeprovo inqualcosa che che tramite lapittura io possa tradur viso iloro cuori, animeecorpi inmodo dono della vulnerabilità. Hanno condi ne incredibili mi hanno consegnato il tutto ciò e altro ancora. Queste perso- fashion designer, attrici, registe. Sono architette del paesaggio, astrologhe, di gioielli, programmatrici, badanti, allevatrici dicapre, contabili, designer ziate, biologhe, impresarie funebri, grafe, attiviste, pittrici, scultrici, scien cantanti, imprenditrici, musiciste, foto- nuove. Sono madri, scrittrici, ballerine, ma, le mie zie, cugine, amiche, vecchie e no parte della mia vita. Sonomia mam missione: “Lepersone chedipingo fan [

storico dell'immagine Aleah Chapin esponenelledue sedi Lasciamo pure perdere ilvirtuosi- Ecco comeChapin spiega lasua , padre efiglio, giàusi amettere Andrew e James

] ------Bilbao FineArts Museum per ilrinnovamento del Norman Foster vinceilconcorso vinto dalteam Agravitas mento del Bilbao FineArts Museum è stato fase diselezione, ilconcorsoperl’amplia ventennale. Museum, chenel2017hacelebrato ilproprio litana, completata nel1995, eilGuggenheim tà dopolarealizzazione dellalinea metropo- getto sarà tra i più importanti realizzati incit budget totale dioltre 18milioni dieuro, ilpro- dazione Bilbao FineArts Museum, conun mosso dallapartnership tra laBBK e lafon Sobejano Arquitectos e Rafael Moneo. Pro - zionali come BIG,Snøhetta, SANAA, Nieto le proposte distudi diarchitettura interna nanimità questo progetto, scegliendolo tra Arkitektura S.L.P. Lagiuriahavotato all’u- laborazione conlostudio locale LMUriarte gruppo formato da Foster +Partners in col- come sarà laprossima edizione ArtVerona compie 15anni.Ecco di Cristiano Seganfreddo. selezionati per i10Spazi Indipendenti, acura no da Alberto Garutti, econi14project space da unagalleria, con8giovani invitati quest’an agli artisti cheancora nonsonorappresentati fiera prosegue con Free Stage, sezione dedicata vamente, 16e8giovani gallerie. Ilpercorso in ting e Raw Zone, chepresenteranno, rispetti - Completano ilquadro lesperimentali Scou in Italia egallerie italiane trasferite all’estero. e Grand Tour, congallerie straniere presenti ranea dellaRepubblica CecaedellaSlovacchia; no conunfocus, appunto, sull’arte contempo- mento sulla Lituania, ritorna anchequest’an inaugurata loscorsoannoconunapprofondi- sezioni dedicate all’arte straniera: Focus on, sperimentazione, checomprende anchedue Section e quelle dell’area dellaricerca edella divisa lafiera, conle 115 gallerie della Main in tutto lesezioni incui quest’anno sarà sud- dell’arte emergente italiana. Saranno cinque dosi cosìcomepiattaforma di valorizzazione e iltema portante diArtVerona, conferman 2019, #backtoitaly continua aessere l’hashtag data daAdriana Polveroni . Ancheperil 15esima edizione diArtVerona, laterza gui- al 13ottobre negli spazi di Veronafierela GIANLUCA FERRIEROLDopounaprima museobilbao.com artverona.it DESIRÉE MAIDAL È inprogramma dall’11 , pseudonimo del ------SETTEMBRE L OTTOBRE 2019 NEWS 25 #51 - - - ). A livello di staff come siete organizzati? come siete di staff A livello e leggera. piccola è organizzativa La struttura (e di clientela di pubblico tipologia quale Su Si avvarrà di collaborazioni esterne di curatori e di curatori esterne di collaborazioni Si avvarrà che via via progetti a seconda dei ai lavori, addetti organizzeremo. il con rapporto quale su E puntate? ovviamente) e la città? territorio SMOT o SecondMOT: potrebbe anche tradursi nel WOM, nel WOM, anche tradursi potrebbe o SecondMOT: SMOT - una brez essere che può passaparola quel ”, of Mouth “Words - vol una (ancora seconda a burrascoso vento un o leggera za . o meno di irritants della presenza ta) zione ecc.). A seguito della scelta, l’utente vive un’esperienza, un’esperienza, vive l’utente della scelta, ecc.). A seguito zione gli con di condividerla , e decide irritants i suoi avere che può a sempre (pensate o meno ristretta più cerchia in una altri storie e alle sue Instagram - conti e dai social con un’evoluzione dal web rappresentato tempo dell’attenzione, il si è ridotto solo a come (pensate nua naviga, L’utente di Instagram). con l’arrivo visiva, più sempre o non sceglie. sceglie, E poi valuta. osserva, si collega, e fa una decisione prende l’utente quando o FirstMOT: FMOT una dona fare un bene o un servizio, (acquistare una scelta Un cenno ai vostri spazi espositivi. espositivi. spazi cenno ai vostri Un è semplice: spaziale distribuzione La sua intimo. È un luogo inaugurale? dopo la mostra Cosa proporrete milane- di un poeta fotografico pensando al lavoro Stiamo Vogliamo agire localmente e dunque nel quartiere, che è nel quartiere, e dunque localmente agire Vogliamo Passiamo alle persone. Chi siete? alle persone. Passiamo di moda, da in un ambiente a Roma e cresciuta Sono nata ɜ ɜ ɜ ɜ un in Eolo, di l’influsso sotto continuamente fossimo se come È e influenza alimenta il SecondMOT che si autoalimenta: circolo non Se già ricomincia. e il giro utente, del prossimo lo ZeroMOT - a rico imparare che resta non culturale all’impresa fatto, l’ha espe- conoscenza, nella filiera: della verità i momenti noscere di nella costruzione tanto che conta filiera Una racconto. rienza, stessa. dell’impresa e sviluppo reputazione senso, logare con le stesse tematiche. con le stesse logare lungo un attraverso messe in comunione luminose, stanze tre interno. cortile su un silenzioso che si affacciano corridoio, - al territo intorno progetti tre altri in previsione Abbiamo se. scom una vera erbari: uno sugli E poi e naturale. urbano rio messa. - gal a vicini Siamo contemporanea. sull’arte memoria di intriso deciso di far e abbiamo all’arte preposti importanti e spazi lerie - costru sua che nella come un contenitore luogo il nostro vivere di uno la dimensione ricrei arredi suoi e nei architettonica zione e dia confrontarsi per chi desidera e di ricerca di lavoro spazio trent’anni mi occupo di comunicazione. Dal 2016 insegno allo insegno 2016 Dal comunicazione. di occupo mi trent’anni etico e marketing di comunicazione IED di Milano e mi occupo d’ar- forme diverse Attraverso e lifestyle. design, arte settori nei Melina di comunicazione. strategie nuove creo relazionale te con la fotografia, a Milano e dal 1985 lavora nata è invece Mulas Mulas Ugo Con l’Archivio al ritratto. principalmente dedicandosi dell’opera e valorizzazione tutela della conservazione, si occupa di Milano e alla Politecnico al fotografia di È docente del padre. NABA. - - - -

Giardini Montanelli ]

dottore commercialista dottore [ MOMENTI DELLA VERITÀ E IRRITANTS E VERITÀ DELLA MOMENTI IRENE SANESI IRENE GESTIONALIA

Milano spazio

- sull’i e le prime informazioni i primi stimoli do si ricevono nella consistere può momento questo stituzione/impresa; è oggi lo ZMOT più spesso ma molto museo, del biglietteria - in cui l’u momento quel rappresenta della verità Il momento tre: sono in particolare della verità I momenti la ”): è Truth Of per “Moment sta (MOT o ZeroMOT ZMOT quan la fase della ricerca, una scelta, a fase propedeutica Chi si occupa di arte e cultura deve (assolutamente) conosce- (assolutamente) deve e cultura di arte Chi si occupa Com’è nata l’idea di aprire questa nuova galleria? nuova questa di aprire l’idea nata Com’è per le indipendente #SO è uno spazio Più che una galleria, progetto. righe il vostro in tre a descrivere Provate inaugurale , il progetto che trovano tempo il che lasciano Cose Ha aperto prima dell’estate con una mostra di con una mostra prima dell’estate Ha aperto

ɜ #so nuovo Via Tadino 24 Tadino Via naggio del marketing, sono strumenti di conoscenza e possono di conoscenza sono strumenti del marketing, naggio rapporto del la consapevolezza cambiare efficacia con grande in gli utenti di interesse, portatori e i suoi culturale l’impresa fra conoscenza loro la (utilissima finanziatori solo: non Ma primis. e-book in uscita nel mio lo spiego esempio: ad nel fundraising, - collabo fornitori, ”), soci, clienti, back “give fondi raccolta sulla la con umani, tali, quanto in e, persone Tutte operatori. e ratori aspettative. e le loro emozionale sfera loro collabora cliente, come donatore, in senso ampio (inteso tente Quasi come culturale. con l’impresa in contatto ecc.) entra tore che sca reazione definiscono la gli irritants nel Giano bifronte, dell’utente. l’aspettativa soddisfatta non viene quando turisce ɜ . Di cosa si tratta? Appan . Di cosa si tratta? e gli irritants della verità momenti i re Francesco Matteo Cataluccio. È #SO – Independent Studio for Studio È #SO – Independent Cataluccio. Matteo Francesco Ballini . Francesca è la cofondatrice e a parlarcene Arts the la contemporanea, per l’arte la passione far convivere dove arti, si esprime movimenti questi Attraverso e la letteratura. musica urbano. il territorio la natura, sull’ambiente, di vista un punto per le immagini e all’attrazione oltre con Melina Mulas, Coesiste cultura. della che abbiamo visione una bizzarra i racconti, - in cui convi è un esperimento Cataluccio, Matteo di Francesco che poetico dialogo un Un’apertura, immagini e racconti. vono - la possibi ci ha dato Francesco e intenso. curioso ci è sembrato suoi i le cose attraverso mondo e di vedere nel suo di entrare lità mente. occhi e la sua #51 26 NEWS SETTEMBRE L OTTOBRE 2019 ritratti. Quelli chefannogliartisti di ne sei orientata? è ora”. Èsuccesso unpaio diannifa. mattina misonosvegliata ehodetto: “Ok, un’azienda, sonostata bene. Mapoi una Ho lavorato perdieci annicomegrafica in possibile. Inquesta era, inquesto mondo. ne atempo pieno manonpensavo fosse sempre voluto dedicarmi all’illustrazio- troppo, magari va benecosì.Non loso. Ho dedicata all’illustrazione? Gabriel Moreno. menti, comePaula Bonet, Sergio Toppi, stri perme, fonti diispirazioni einsegna minuzie hoimparato adisegnare. solo quando misono accorta dicosìtante gente si sono riempite diespressioni. E sono colorati disfumature, lefacce della ra sisonocolmate didettagli, gli oggetti si chiama “arte visiva”. Leforme dellanatu- aspetto aimiei occhi, forse per questo si quelle precise mura larealtà ha cambiato è cambiato tutto. Tra il2004e2007 in per sempre indimenticabili, èlàchemi illustrazione. GliannialloIEDsaranno poi l’Istituto Europeo diDesignaRoma, Roma dal1984. realizzate ad hocpernoi. ce andate a cercare le altre illustrazioni saperne di più su questa eccellente autri - particolare allalinea ealdettaglio. Per colore, spessocasuali, conun’attenzione che siesprimetra dripping emacchie di animale. Ilsuo è un immaginario onirico ambientazioni naturalistiche eilmondo musica ecinema.Machenontrascura stica, soprattutto per quanto concerne strazione conundebole perlaritratti- nuova protagonista della rubrica di illu- ne applicate altratteggio, Sara Paglia, la Sono sempre stata affascinata dai Verso quale ambito dell’illustrazio - Tardi, purtroppo. Mamagari nonpur- Quando haicapito che ti saresti Posso fare dei nomi di mostri e mae- I modelli diriferimento? Ho frequentato ilLiceo Scientifico e Qual èlatua formazione? Sono illustratrice, sononata evivo a Chi èSara Paglia? Predilige inchiostri, penne ed ecoli- LABORATORIO ILLUSTRATORI ROBERTA VANALI [

critica d’arte ecuratrice - ve, hotutta unaserie di fogli volanti da libri estorie. Quifaccio spesso più pro- alcune foto. Odallamusica, odaalcuni cettuale, cerco ispirazioni sul web, o da schizzi. Seinvece èun’illustrazione con coloro conleecoline, facendo macchie e viso epoi riempio conlelinee. Infine essere dibuona qualità. mandarmi lafoto. Deve di unritratto, chiedo di vo diuna tua illustrazione. to lapenna,ol’inchiostro. non usolamatita masubi- indelebile, nelsensoche bio. Soprattutto quando è congeniale? d’accordo. preciso. La sfida è stata farli andare pulito dime. Quello più diligente e un mantra, raccontano invece illato più ne con le mie linee metodiche che, come tà èpadrona. Forte èlacontrapposizio- preciso. Non c’è attenzione elacasuali- ra edèimpossibile controllarla inmodo proprio perché èl’azione chefalapittu- caso. Sichiamaancheaction painting quale scopo? nano aunalinea precisa edettagliata. A fie fannoladifferenza. bile aniente. Gliocchi,lerughe, lesmor- quello chemidàunvolto nonèparagona tutto, anche i paesaggi. O gli animali. Ma ritrattistica? no, quasi grafico. Ecosìhofatto. delle macchie, inmodominimal,moder- il chiaroscuro. Sololinee. Ecolorarle con con iltratteggio, conlelineesenza usare gn. Hovoluto ritrarre ivolti dellepersone nelle nostre casemoderne piene di desi- di hovoluto riportarlo aitempi nostri, su carta daspolvero, èunpo’ datato, quin Certo ècheilritratto, quello acarboncino strada aPiazza Navona oaMontmartre. Inizio conleforme del Se èunacommissione Descrivi il processo creati- Il tratteggio senza dub- Quale tecnica ti èpiù Il fascinodeldripping èdettato dal Dripping emacchie dicolore sialter- È undebole. Per carità, amodisegnare Da cosadipendel’inclinazione alla SARA PAGLIA sarapaglia.it

] - - - strazione finale. buttare machehannopoi portato all’illu- a farlo. permesso econcessodare percontinuare Quello chesoèdarò tutto ciò chemiè zi. Èunlavoro tanto belloquanto difficile. pianeti affinché qualche sogno si realiz- e bellissimimasidovrebbero allineare i privati. Progetti perilfuturo neho tanti quali sonoiprogetti peril futuro? per un’illustrazione chehogiàfatto. bile sull’immigrazione chemihaispirata hai paura diCatozzella, unastoria incredi- temporanei holetto dapocoNon dirmiche complessa, dovrei pensarci bene!Tra icon che ètra lemie opere preferite, maèmolto illustrare? In questo momento su commissioni di A cosalavori inquesto momento e Tra iclassici pensavo a1984 diOrwell, Quale opera letteraria ti piacerebbe per ArtribuneMagazine © SaraPaglia - © Sara Paglia per Artribune Magazine

Genta Ishizuka Online entries International Surface Tactility #11 Rules of entry from 1 July to Craft Prize Winner 2019 loewecraftprize.com 30 October, 2019 #LOEWEcraftprize #51 28 TALK SHOW SETTEMBRE L OTTOBRE 2019 SANTA NASTRO dei podcast? A cosasideveilsuccesso avuto tantosuccesso?Loabbiamochiestoadartistieprofessionisti. Quali sonoimodiperraccontareedivulgarel’arteattraversopodcastlaradio?Perchéilha suoni esterni possiamointraprendere un Seguendo lavoce el’organizzazione dei tatori allascoperta diunnuovo universo. immediatezza eaccompagnano gliascol- dedicati all’arte. ne perchioggi produce contenuti audio prosa potrebbe essere fonte d’ispirazio- Longhi èstato ungrande maestro elasua to forma d’immagine. Inquesto Roberto re aparole ciò che, inpartenza, èdato sot l’arte c’è poi unulteriore ostacolo: rende- che legge unlibro oguarda unvideo). Per re molto più facilmente diunapersona utente che ascolta un audio si può distrar- risulti monotono (occorre pensare cheun dover ravvivare il racconto evitando che libri, inoltre, s’aggiunge il problema di un compito difficile. Perpodcaste audio- accessibile aunpubblico vasto. Equesto è complesso, elaborandolo inunlinguaggio tere conchiarezza erigore unargomento divulgativo èquello cheriesce atrasmet ti debbano esser tali: un buon prodotto tiva, nonsignifica cheancheicontenu - un’attività relativamente pocoimpegna podcast sia,dalpunto divista tecnico, semplici siadaprodurre chedafruire. divulgare l’arte elacultura perché sono audiolibri sonounottimo strumento per dotti con questa tecnologia. Podcast e sting eaunacrescita dei contenuti pro- to a un rinnovato interesse per il I podcastdannounasensazione di Tuttavia, ilfatto che produrre un Negli ultimidue anniabbiamo assisti- MARINA GARCIA-VASQUEZ EDITOR INCHIEFARTSY FEDERICO GIANNINI FINESTRE SULL’ARTE [ caporedattrice podca ] - - - - ture, comeun’opera d’arte. zione. Ildialogo èricco epieno disfuma seduti difronte aloro, inunaconversa determinato argomento comesefossimo ma anchelaloro passione riguardo aun ascoltare leloro voci morbide eriflessive alla catalogazione degli artisti. Possiamo livello globale, dall’avvento diInstagram trend cheriguardano ilmondodell’arte a tenti eimpegnati raccontare lenews ei mo ascoltare inostri redattori più compe- più intime distorytelling. che contano. L’audio èunadelleforme di sviluppare undialogo attorno ai temi crea ilpodcast,cheasua volta sioccupa ri, ciaffidiamo alle parole ealle ideedichi per sviluppare empatia. Comeascoltato- apprendimento. Èancheuno strumento nazione. Ascoltare èunaforma attiva di immagini prodotte dallanostra immagi - viaggio d’arte servendoci solodellevivide prio quelli dimaggiore interesse. di ogni momento dellastoria dell’arte) pro- (con di conservare, dei tanti argomenti trattati un ruolo fondamentale poiché consente to aportata diascolto. E cosìilPodcast ha da costituire unpiccolo approfondimen quanto più possibile monografiche: tanto le puntate, seppure ancorate all’attualità, Per questo abbiamo scelto direalizzare del- che sia quanto più possibile esplicativo. o aogni libro chescegliamo, un racconto conto attorno a ogni mostra, a ogni artista onda, èdecisamente positiva. la risposta, dopodiversi annidimessain le immaginisenza farle vedere? Ebbene così: èdavvero possibile raccontare del- bi che, infondo, sipossonoriassumere cato all’arte inradio, avevamo moltidub- un nuovo programma interamente dedi- Grazie ai dieci podcast di Artsy possia Lo sforzo è quello dicostruire unrac- Quando, aRadio3, abbiamo pensato a A3, il Formato dell’Arte cioccupiamo GIORNALISTA ECURATRICE ELENA DELDRAGO - - - - e Amazon Alexa. da Mondadori Electa su Google Assistant libri ChatBOT su BanksyeLeonardo editi vi tramite parole chiave, comeconimiei te, addirittura accedi acontenuti esclusi- per ascoltare ipodcastsul mondodell’ar- vocali! Ascoltieinteragisci conlavoce titasking nelletue passioni. del successo dei podcastperessere mul- viaggia esiarricchisce, queste leragioni tre cucini, guidi ofaisport, latua mente za dellavoce puoi fruire dell’arte men il mio podcast per iquali, oltre due annifa,hoaperto si senza l’aiuto diimmaginisonoimotivi dell’arte, sintetizzando concetti comples- immaginario allascoperta dei segreti immergere l’ascoltatore inunospazio tere ivalori dell’arte conlasolavoce, far tutt’altro gusto edemozione. Trasmet arte, maraccontarla tramite ipodcastha dcast grazie alla collaborazione con il limiti dispazio etempo nell’etere enelweb. bio di ruoli prestabiliti eunaportata senza mediatici, permettono inversione ocam generati dall’utente, fuori dai soliti canali accesso ai contenuti che possono essere Facili daprodurre concostibassi elibero dibile nelmondodell’arte contemporanea. DI FONDAZIONEMODENAARTIVISIVE ART TECHENTREPRENEUREAUTORE Il futuro dei podcast? Gliassistenti Ogni giorno conimiei video parlo di Sono entrata nelmondodei broa Il gran successo dei podcastera preve- RESPONSABILE DELLASCUOLA CLAUDIA LÖFFELHOLZ DI ALTA FORMAZIONE ANDREA CONCAS ArteCONCAS. Con la for- - - - - SETTEMBRE L OTTOBRE 2019 TALK SHOW 29 #51 - - - - - OTTN PROJECTS CLAUDIO MUSSO CRITICO D’ARTE E DOCENTE CRITICO D’ARTE E GIORGIA ORI, ERIKA GAIBAZZI, Nella mia esperienza personale la esperienza mia Nella il podcast, come dimensione In questa - come mez successo Il podcast ha avuto da chi è diverso podcast dei Il pubblico FRANCESCA ROSSI, CARLOTTA ROMA FRANCESCA ROSSI, CARLOTTA radio, in frequenza o sul web (ricordo (ricordo web sul o in frequenza radio, Pandora), di pionieristico caso il ancora pia primo di posto un avuto sempre ha ai l’accesso riguarda no anche per quanto le per particolare in culturali, contenuti sco- sia necessario credo Non visive. arti di una cul- Ong e il rientro Walter modare voce la quanto per sottolineare orale tura – pensia quotidiano del nostro sia parte WhatsApp. su mo ai messaggi vocali la possi- fornito ha scrittura, per la il blog e personalizzata una narrazione di bilità anche pervade mai che più oggi che seriale, e del podcast per Della radio l’audiovisivo. l’intrigante affascinato mi ha sempre l’arte che di qualcosa di parlare contraddizione e la vicinanza non vedono gli ascoltatori di una conversazione. nell’ascolto implicita zo perché aggiunge valore al nostro tempo al nostro valore aggiunge perché zo l’ascoltatore di motivare è in grado libero, Alle persone pia energia. grande e dargli mentre interessanti contenuti ce ascoltare o puliscono fanno la spesa, sono in palestra del il direttore intervistiamo casa! Perché con Balbi Lorenzo Intervistiamo MAMbo? il cui sogno che ci sia un giovane la speranza museale o direttore curatore sia diventare sta mentre puntata nostra la ascoltando e, il di raggiungere voglia più abbia correndo, suo obiettivo. le diverse sono come così radio, la ascolta del podcast rispecchia L’idea filosofie. due don giovani noi: che siamo ciò a pieno forman costantemente ne che si stanno di persone mol- do e amano circondarsi il Tramite per imparare. competenti to del cultura questa podcast condividiamo Crediamo persone. più con molte singolo e nella comunicazione, nell’interazione, dalla che passa tipo di sincerità in questo ai contenuti. per arrivare forma ------ARTISTA ANNA RAIMONDO

. Per altri, radio e podcast non sono radio altri, . Per Come artista ho creato per la radio, radio, la per creato ho artista Come Con il podcast si sono moltiplicati Tutti hanno una storia da raccontare: raccontare: da hanno una storia Tutti l’ho usata come spazio espositivo, creden espositivo, come spazio l’ho usata - radiofo voci di ascolto, e tempi contesti è diventa radio e fare e contenuti niche do nel potere aggregativo e nel potenzia aggregativo do nel potere le mie del medium. Varie le democratico in podcast, come radiofoniche creazioni le asso- tra (2014), viaggio en bleu La vie sono- paesaggi dei e dissonanze nanze la mer Derrière e Marsiglia; ri di Napoli - inter su basata radiofonica (2017), opera e della Bibbia con estratti in dialogo viste alcuni. per citarne mare, sul del Corano , Radio Saout ho co-creato Come curatrice udi- contemporanea di arte piattaforma sud sul online con un focus e archivio bile che dalla riflessione partendo globale, a Oltre di visto. non ha bisogno il suono spe- site progetti creato podcast, abbiamo (2017) per docu- Africas quali Saout cific 14. menta a Se fino democratica. più una pratica ta le radio c’erano Italia in fa anno qualche - conte ascoltare nelle quali comunitarie e spe- radicali più politici) o (estetici nuti ha all’ascolto persona la oggi rimentali, e sperimentare produrli o può scelta più stessa. lei stellations, Radio Atlas, o che si chiama Atlas, Radio stellations, Sha Julie citare Per Soundproof… vano di Radiotopia esecutiva produttrice piro, Festival: Coast del Third i fondatori e tra - richie perché è importante arte la radio a un e invita concentrazione de pazienza, non è sappiamo, questo, E attento. ascolto cosa. mai una brutta William Furlong e Carla Lonzi, il loro il loro Lonzi, e Carla Furlong William lontano e dialogico, orizzontale approccio Oggi Radio dell’intervista. dai maratoneti da d’arte ore migliaia di archivia Papesse podcast è spesso il Il e scaricare. ascoltare show del talk è quello medium, il formato radiofonico. per molti bene, alcuni lo fanno davvero a microfono giocare dove è una palestra aperto da di frontiera territorio che l’ennesimo le per di sicuro Lo saranno conquistare. - arti di formazione e gli istituti accademie radio e se la è anche arte Ma la radio stica. - per fortu meno in radio, sempre va arte quegli Frequentiamo podcast! sono i na ci di sperimentazione campi straordinari che sono RADIA, Con e diversità sonora - - - RADIO PAPESSE DANA BASSETT PRODUTTRICE E CONDUTTRICE art & radio & radio è art Papesse Dal 2006 Radio Bad at Sports è stato fondato nel 2005 fondato è stato Sports at Bad e raccontarla cultura fare noi, Per CAROLA HAUPT & ILARIA GADENZ - e la lascia rac l’arte on demand. Racconta sono modelli I suoi agli artisti. contare - condur semplice: molto con un obiettivo e sincere approfondite conversazioni re Ora, nel farlo. e divertirsi con gli artisti, ha Sports at anni, Bad quindici dopo quasi ha e interviste settecento oltre registrato a qui radio live una trasmissione lanciato divertirci. ancora ma ci piace Chicago, a braccetto. cose che vanno sono due come una lavoro il nostro Consideriamo e spesso organizziamo artistica pratica e fiere. eventi durante creativi interventi al fat è dovuta successo del nostro Parte - pubbli che conosciamo bene il nostro to pubblico. il nostro siamo noi perché co, stata, ed è sempre è, trasmissione Questa Cerchiamo e per gli artisti. artisti da fatta It del K.I.S.S (Keep il principio di seguire uno stile , ossia mantenere Stupid Simple, a continuando N.d.T.), e lineare, semplice meglio. fare che sappiamo quello fare to di Pablo Helguera, vincitore della pri- vincitore Helguera, di Pablo to Internazionale del Premio ma edizione con da me curato Partecipativa Arte di ha nel 2011. Ælia Media Draganović Julia cultura operatori giovani venti riunito creando ambiti diversi da provenienti li giornalismo di center un broadcasting hanno continuato Alcuni indipendente. al e podcast grazie di radio a occuparsi generati contenuti dei unico potenziale senza il mondo – raccontare dagli utenti dai cano- fuori e in diretta e censura, filtri ni consueti. PAN, Palazzo delle Arti Napoli, e la sua sua la e Napoli, Arti delle Palazzo PAN, / ArtonAir.org con il mitico partnership MoMA durante del PS1 Radio Clocktower dal- dirette di trasmissioni il programma nel di Venezia della Biennale la preview anni che stimolante Un’esperienza 2007. per Ælia Media, proget dopo mi è servita #51 30 NEWS SETTEMBRE L OTTOBRE 2019 espositivi, la galleria sisviluppa su unospazio di1.250mqeinclude due spazi affascinante contesto diarcheologia industriale risalente al1920, nenza aMilano. ideare e realizzare nuovi lavori, godendo di un periodo di perma – anche non rappresentati dalla galleria – che saranno invitati a batore con progetti paralleli comeCP Studio, dedicato ad artisti collaborazioni: l’idea èsviluppare unarealtà chefunga daincu- piacerebbe creare unrapporto “importante” attivandoe sinergie nosciuta a livello internazionale digallerie, musei e fondazioni. Ci Milano èlacapitale dell’arte contemporanea, conun’offerta rico- con musei, istituzioni ecollezioni private inItalia eall’estero. Oggi sione perilcollezionismo; allostesso tempo manteniamo contatti ve generazioni allascoperta dell’arte dei nostri tempi eallapas- con lacittà? private diqualità museale efiere internazionali. Italia, inInghilterra enegli Emirati Arabi pergallerie, collezioni lavorato nelcampodell’arte contemporanea eantica negli Usa, in moda Women Management. Iohouna formazione artistica, ho lavorato perilfashion designerAlexander Wang el’agenzia di formance. vanno oltre l’attività di galleria, lecture, curatori eappassionati possanoessere coinvolti ininiziative che la scenaartistica milanese. Uno spazio incuiartisti, collezionisti, te didialogo verso New York. esporranno aMilanoperlaprimavolta. L’idea èdigettare unpon Herold eLouisa Clement, concepita dagli artisti stessi. Marcel Eichner. Ilprogramma continua con undialogo fra Georg posizione: grazie aGucci sta nascendounnuovo hub. le ecihaaffascinato sindallaprimavisita, perla sua storia eperla cassinaprojects.com [email protected] Via Mecenate 76/45 Milano cassina projects nuovo Ubicata all’interno della storica fabbrica di aeroplani Caproni, Un cenno aivostri spazi espositivi. Parte dellamissione dei giovani galleristi èavvicinare lenuo- Su quale pubblico eclientela puntate? Esu quale rapporto Marco ha una formazione economica e imprenditoriale, ha Chi siete? Dar vita aunanuova meta dell’arte contemporanea cheanimi Il vostro progetto in tre righe. Inauguriamo condue mostre personalidiGerold Millere Qualche anticipazione sulla stagione che haora inizio. Studi RAI

spazio

viewing room euffici. Quest’area haun grosso potenzia Via Mecenate Via ro svolto aNew York. Alcuniartisti una nuova galleria? con ficio industriale. Ne abbiamo parlato na, conunagrande galleria inunedi- nuova avventura perifratelli Cassi- Per continuare inItalia illavo- Com’è nata l’esigenza diaprire Da New York aMilano: iniziauna Irene Cassina. talk , film screening eper- - - - sul grande schermo. e quelli femminili sidivideranno equamente ametà lebattute per la prima volta nella storia del cinema, i personaggi maschili un capolavoro di“autenticità eottimismo ”, unfilmincui, forse tanto attesa, i due giovani autori realizzeranno, comerichiesto, biamento. ConTheNancy Starling, questo iltitolo dell’opera tandosi a ogni nuova stravagante richiesta, imprevisto o cam a costruire unimpianto narrativo capace dimodellarsi,adat dalla costa perun’avaria almotore), idue scrittori riusciranno imbarcazione rubata alpadre (efermatasi poi apoche miglia perare le truppe inglesi dalle spiagge di Dunkirk con la piccola capolavoro diequilibri diplomatici eingegno letterario. scrittori dovrà trasformare un banale episodio diguerra inun governo e scoraggiata dai bombardamenti tedeschi, la coppia di co dal bizzoso divo Ambrose Hilliard, interpretato daunmagnifi- eterogeneo ecaratteriale (composto da attori alleprimearmie meccanismi dell’industria cinematografica. Braccata dauncast romantica eunmetafilm cheritrae con incredibile realismo i combinazione perfetta tra un dramma bellico, una commedia An Education – realizza con intelligenza, leggerezza e ironia la cole disuccesso, tra cuiildogmatico Italiano perprincipianti e realizzazione diunepico ecommovente filmdipropaganda. grafica perrisollevare l’animo delpopoloinglese attraverso la Buckley sicimentano inunatragicomica avventura cinemato- giatrice Catrin Coleeilgiovane produttore eco-autore Tom abbattuta. All’interno di questa cornice storica, laneo-sceneg- Scherfig èambientato inunaLondra bombardata, affamata e di di Dunkirk. atteso dalpopoloe governo inglesedopoil tragico epilogo re Tom Buckley allasceneggiatura delfilmdipropaganda più se produzioni televisive, sitroverà presto alavorare conl’auto- dell’Informazione britannico. Chiamata ad “addolcire” diver- posto da sceneggiatrice nella sezione Cinema del Ministero squattrinato pittore non idoneo alla leva, riesce a ottenere un Bill Nighy), schiacciata dallepressioni dei rappresentanti di Lissa Evans, illungometraggio dellaregista daneseLona Ispirati dalfallito tentativo didue sorelle diandare arecu- Con Tratto dal romanzo del2009Their finest hourandahalf Londra, 1940. Catrin Cole, giovane promessa sposadiuno Sceneggiatura: GabyChiappe|CastGemmaArterton, Sam Claflin,BillNighy,JackHuston,HelenMcCrory, Regno Unito–Svezia,2016|Regia:LoneScherfig Their Finest LonaScherfig–giànota peralcunepelli- Genere: commediaromantica,drammabellico Eddie Marsan,JeremyIrons|Durata:110’ GIULIA PEZZOLI LIP THEIR FINEST - LOSTINPROJECTON [ registrar ] - - SETTEMBRE L OTTOBRE 2019 NEWS 31 #51 ------Un museo diffuso che diffuso museo DESIRÉE MAIDA L Un I luoghi interessati dal museo sono Castel sono Castel dal museo interessati I luoghi Situato in Occitania, a in Occitania, GIRAUD L Situato CLAUDIA museeingresbourdelle.com valorizza e rilegge il patrimonio culturale e culturale il patrimonio e rilegge valorizza di alla figura di Rimini grazie architettonico . È Fellini Federico speciale: un personaggio - del Nove registi grandi più a uno dei dedicato qua di capolavori gli altri, tra – autore, cento di Cabiria, Le notti vita, La dolce li La strada, la cui proget Fellini, – il Museo 8½, Amarcord tazione è stata recentemente approvata dalla approvata recentemente è stata tazione di Rimini, con realizzazione comunale Giunta per il 2020. prevista al cui del Quattrocento la rocca Sismondo, ; Filippo Brunelleschi contribuì progetto - di origine sette un edificio Valloni, Palazzo al dove restaurato, recentemente centesca A questi ha sede il cinema Fulgor. terra piano urbana, area una grande siti si aggiunge due un per- attraverso che, Sogni” dei una “Piazza felliniane e scenografie corso di installazioni delle mostre la tipologia quindi – ricalcando e strutturale rouge da fil – farà “experience” Palazzo Sismondo e Castel tra concettuale della e la valorizzazione Il recupero Valloni. i principali sono tra in particolare, piazza, aree di creazione con la del progetto, obiettivi percorsi all’aperto, per spettacoli arene verdi, storico-turistica. di attrazione Montauban, tra Tolosa e Bordeaux, il Museo il Museo e Bordeaux, Tolosa tra Montauban, ristrut intensa anni di dopo tre Ingres riapre in 14 dicembre E lo fa il prossimo turazione. e anche modernizzato ampliato, uno spazio dal Bourdelle, Musée Ingres ribattezzato Émile-Antoine francese nome dello scultore di Jean-Augu pupillo (1861-1929), Bourdelle lo spa ristrutturazione, completa a questa zie (1780-1867) anch’egli anch’egli (1780-1867) Ingres ste-Dominique del XIX seco- all’inizio Fondato di Montauban. del XVII vescovile palazzo nell’ex lo e ospitato Ingres di 4.500 disegni oltre ospiterà secolo, tesori grandi più dei uno che costituiscono inoltre Saranno dipinti. e 44 suoi del museo - personali dell’arti effetti esposti alcuni degli Gra documenti. e vari violino come il suo sta 2700 mq, raggiungere fino a ampliato sarà zio - acces una migliore espositive, aree con nuove i che ospita d’inverno un giardino sibilità, piano dedicato un pittore, del celebre disegni temporanee. e mostre di Bourdelle all’opera La dolce vita e non solo. e non solo. vita La dolce museo un grande Rimini dedica Fellini Federico a diffuso L’unico museo al mondo dedicato a dedicato mondo al museo L’unico Francia della sud nel riapre Ingres anni di restauro dopo 3 - - - tutti i nostri lavori lavori i nostri tutti ]

Nello stesso anno, Johansen e e Johansen anno, stesso Nello - ascesa, che pro straordinaria Una Skovsted portano a termine i lavori i lavori a termine portano Skovsted Nella riser- di Ringkøbing. nel fiordo più del sede Tipperne, di naturale va - d’Eu migratorio osservatorio antico - pic tre realizzano gli architetti ropa, – una monomateriche cole strutture un rifu- in acciaio, torre-osservatorio in legno e un laboratorio in corten gio al fruibile finalmente – che rendono sul Mare oasi la spettacolare pubblico legami e delicati Essenziali del Nord. nel gli “strumenti e uomo, natura tra agli ” di Tipperne valgono paesaggio conquista dopo la shortlist architetti, dopo soli Johansen Skovsted, ietta verso ulteriori anni di attività, cinque - setto nel lavorato “Dopo aver territori: confrontando ci stiamo ora pubblico, re con e privati, commerciali con clienti industria magazzini e uffici abitazioni, conquistare ai progettisti non ancora non ancora ai progettisti conquistare di One Star il titolo trentacinquenni al di Danimarca dai reali assegnato di finalisti e quello dell’anno talento Award Architecture dell’AR Emerging . 2017 di Highly il titolo precedente, l’anno ta all’AR Emerging Practice Commended 2018. Award Architecture dal loro Artribune ad raccontano li”, di Copenaghen. “Pur diversi studio e scala, per funzioni ”. per svilupparla! nità indagano relazioni non tradizionali fra fra non tradizionali relazioni indagano appena Siamo e tecnica. idea contesto, speriamo ricerca: di questa inizi agli opportu ulteriori offra ci futuro che il ------dottoranda in architettura dottoranda

[ johansenskovsted.dk ARKITEKTER Photo Rasmus Norlander Johansen JOHANSEN SKOVSTED SKOVSTED JOHANSEN Johansen Skovsted Arkitekter, Tower, Tipperne bird sanctuary. Tipperne Johansen Skovsted Arkitekter, Tower, ARCHUNTER ATZENI MARTA (1982) compongono nuove nuove compongono (1982) , in collabora Matter Drawing Lo scorso inverno, in occasione del- in occasione Lo scorso inverno, Incaricato di riqualificare un’a di riqualificare Incaricato , la piat Histories Alternative la mostra taforma narrazioni per territori in cerca di un di un in cerca per territori narrazioni che approccio Un senso di identità. lo studio fondato non appena il duo, di testare nel 2014, ha l’opportunità a un parte scala, prendendo ampia ad Governo dal promosso piano esteso di siti sensibili danese per il recupero del Paese. rurali località in remote zione con l’Architecture Foundation Foundation con l’Architecture zione studi ottanta ha invitato di Londra, forma sotto vita, nuova a dare europei del- disegni altrettanti di modelli, ad a i partecipanti Fra collezione. la sua di immagina esercizio curioso questo danese studio anche il giovane zione, , che Arkitekter Skovsted Johansen alternative storie a scrivere dell’abilità - suc fulmineo suo del la chiave ha fatto e origina con cura Attingendo cesso. di “mate fatto da un vocabolario lità ”, costruttivi e processi tecniche riali, (1981) e Sebastian Johansen Søren Skovsted rea agricola dismessa lungo il fiume il fiume dismessa lungo agricola rea massicce tre trasforma JSA Skjern, espo- in spazi di pompaggio stazioni sul osservatori generosi con sitivi - addi semplici inserendo paesaggio, gri- vernice di rivestite legno in zioni il con si confonde la cui tonalità gia, origi- delle strutture a vista cemento e memoria fra incontro Sottile narie. - e monu ordinario contemporaneo, ” vita per la nuova la “cornice mentale, fa occidentale Jutland nello valle della #51 32 NEWS SETTEMBRE L OTTOBRE 2019 quella luganese. incontro ediscussione, inunapiccola comunità periferica come di aprire uno spazio con l’intento di offrire un punto di ritrovo, contesto dibagni disoleeandirivieni chesièsentita lanecessità geografico perle sue caratteristiche climatiche miti.Èin questo to”, èunnomignolotedesco conferito aquesto specifico luogo ve inquesta stanza soleggiata. ti svariati intellettuali, poeti eartisti chehanno riscoperto illoro altro- è dasempre unluogo dipassaggio. DalTicino einTicino si sonoferma l’unico cantone inSvizzera dove siparla l’italiano comeprimalinga ed come ponte fra lascenaartistica svizzera equella italiana. IlTicino è mentale”, èdiventata coniltempo unpunto diriferimento chesipone DOVE CHIPERCHÉ “ za situata alsud dellaSvizzera, più precisamente aLugano. Nata come Sonnenstube, nata nel2013,èunartist-run space /cassadirisonan votto (composto daGiacomo Galletti , programmazione annuale curata dalsuo omonimocollettivo turale Morel, dove si trova attualmente. Strutturata grazie a una mq, Sonnenstube si èpoi spostata presso ilgiovane centro cul- ne, allevoci, allevisioni eaimetodi collaborativi chescegliamo e di esistere epersistere. Sitratta quindi didare spazio alleperso- amicizie el’attività collettiva chepermettono a questo progetto ritrovarsi, scoprirsi efondare nuove amicizie. Sono infatti le ne diunambiente degno diessere vissuto enelquale star4 bene, sociale, diunapiccola comunità, pergiungere allastrutturazio- diffusione dell’arte contemporanea chelacreazione diuna rete sperimentale. ti all’editoria equalche appuntamento serale legato allamusica imprevedibile di circa sei mostre l’anno, una serie di eventi lega Sonnenstube propone unaprogrammazione regolare ea volte associazione nonprofit perlapromozione dell’arte edella musica speri Sonnenstube, cheletteralmente significa “salotto soleggia Inizialmente situato inviaLuigi Canonica inunastanza di80 L’obiettivo diSonnenstube comeprogetto collettivo èsiala , Sandro Pianetti , OSSERVATORIO NONPROFIT acuradi Luca Veuillet +AmbraViviani.BlindDate#5.ExhibitionviewatSonnenstube/Morel,Lugano2019.PhotoKirianBalmelli DARIOMOALLI Gabriel Stöckli eGianmariaZanda), Marta Margnetti, [

critico d'arte diesonnenstube.ch |spaziomorel.ch SONNENSTUBE Giada Oli-

] - - - - - IL FUTURO verso larete dialtri spazi, amici esostenitori. ambiente quando necessario, eanchedipotersi muovere attra to, diventando ingrado diraggiungere aree diverse ecambiare ti, permettendoci forse disfuggire alproblema dell’isolamen aprire nuove einteressanti prospettive perspazi indipenden gie alnonprofit. vige fra coloro chededicano ilproprio tempo eleproprie ener- trasformazione e alla mobilità, per sottolineare la precarietà che ranno su nuovi modelliespositivi nonconvenzionali legati alla que le prossime sperimentazioni di Sonnenstube, che si base- a cura diGiovanni Carmine. Nada, datata 1978, accoglierà dun zione edita daSonnenstube consultabile sul sito delcollettivo], from what Iwant [incorso fino al13 ottobre econuna pubblica KunstHalle Sankt Gallen inoccasione dellamostra Protect me stata introdotta una nuova entità nelcollettivo: Nada. d’esistenza. Èaseguito diciò che, nell’estate diquesto anno, è lettivo Sonnenstube ascegliere una nuova dimensione spaziale ta, verrà infatti abbattuto. Unasituazione cheha spinto ilcol- stube apartire dallametà del2020. L’edificio Morel, chelaospi- curatori espazi, equelle future adelineare ildestinodiSonnen continuo reinventarsi più agonisti. zazione macheobbliga allaflessibilità eallariqualifica perun solamento, eaunquadro lavorativo, perta delladimensione collettiva può essere un’alternativa all’i- ambiente comequello dell’arte contemporanea, dove larisco- sci conquello chehai, conachivuoi bene”. Una posizione, inun componente spontanea seguendo ilmotto “Fai quello che rie- dificato esviluppato negli anni,mantenendo però sempre una con iquali veniamo incontatto. Sonnenstube èonthe road! La possibilità dioccupare spazi interstiziali nellecittà può Nada èuna Tabbert 5000Silver Edition, presentata presso la Saranno lerelazioni stabilite finoaora, fra artisti, collettivi, Sonnenstube èpartito comegruppo informale chesièsoli- che esige unaspecializ------— Casa Rossa — Villa Lysis casa come me 15.09—27.10.2019 31.08—27.10.2019 a cura di Via Giuseppe Orlandi 78, Anacapri Via Lo Capo 12, Capri Arianna Rosica e Gianluca Riccio Andrea Anastasio Francesco Simeti Andrea Anastasio Flavio Favelli Paolo Gonzato Luca Trevisani Stefano Arienti Liliana Moro Alessandro Mendini Vedovamazzei Manfredi Beninati Angelo Mosca Enrico Prampolini Paolo Canevari Adrian Paci Carolina Sandretto Alessandro Di Giampietro Luigi Presicce Sergio Sarra Gianluca Di Pasquale Elisa Sighicelli www.festivaldelpaesaggio.com

Organizzato da In collaborazione con Main Sponsor Sponsor Con il contributo di Media Partner Con il patrocinio della

Comune di Anacapri Città di Capri

Cultura

DAL ��.��.�� AL ��.��.��

MAURO FIORESE TREASURE ROOMS

Galleria d’Arte Moderna Achille Forti Verona

con il patrocinio di con la collaborazione di con il contributo di Palazzo della Ragione cortile Mercato Vecchio DELEGAZIONE DI VERONA tel. +�� ��� ������� #51 34 COSE SETTEMBRE L OTTOBRE 2019 di Dominic Wilcox Gli occhiali-periscopio Guardare oltre VALENTINA TANNI mente. larsi unasfida ”, hacommentato ironica ballare conquesto aggeggio potrebbe rive- questo problema. Funziona bene,anchese pensato ditrovare unmodoperrisolvere aveva tante persone alte davanti. Così ho non poteva vedere labandsul palco perché questa donnamolto piccola cheballava ma te bassa: “Ero aunevento ehovisto di unaspettatrice particolarmen certo, osservando ledifficoltà te aWilcox durante uncon prototipo, sonovenuti inmen Gli occhiali-periscopio, chesonopurtroppo ancora soloun qualsiasi energumeno cicapiti davanti. un buon vantaggio checonsente diguardare aldisopra di ganza –sipossonoacquistare circa 30centimetri inpiù, bizzarro congegno –disegnato tuttavia conunacerta ele- ta inalto, portandola ad altezza occhio. Indossandoquesto pio, ossiariflette tramite degli specchil’immagine cattura con incorporato unsistema chefunziona comeunperisco- scope Glasses. Sitratta, insostanza, diun paio diocchiali ventilatore incorporato, halanciato iOneFoot Taller Peri pello cheserve cereali perlacolazione elatazza datè con famoso perunalunga serie difolli invenzioni, comeilcap- questo problema, ildesigneringleseDominic Wilcox, sone davanti cibloccatotalmente lavisuale. Per risolvere una visita guidata olarecita dei bambini, avere altre per- ogni situazione affollata, chesiaunconcerto, uncomizio, dominicwilcox.com È l’incubo ditutte lepersonedistatura contenuta. In [ caporedattrice newmedia - - - - ] - - ascoltare lamusica inmobilità. funzionamento èwireless conbluetooth, ideale perchiama vengono spedite sotto forma dikitdacostruire. Il originali erealizzate interamente inrobusto cartone, hop, queste cassesonounmust. Ispirate aiBoombox Per tutti gliamanti degli AnniOttanta edellacultura hip BACK TOTHEFUTURE nel designaiborsellinid’epoca. Realizzato inpelleeconinterno rivestito ingros grain, siispira nella forma enei colori,lefamosezucche diYayoi Kusama. relativo shoponline, questo irresistibile portamonete riprende, Acquistabile esclusivamente alMoMAdiNew York onel KUSAMA DABORSETTA ARTISTI PERGLIOCEANI esclusivamente plastica riciclata. difesa degli oceani Parley edèstata realizzata utilizzando Trockel Ford contemporanei, comeDoug Aitken, Julian Schnabel, Walton da €79 berlinboombox.com $ 100 store.moma.org € 50 shop.parley.tv Una serie diborsefirmata dagrandissimi artisti , Jenny Holzer , Pipilotti Rist,EdRuscha eRosemarie . L’ha lanciata l’organizzazione americana perla L L SETTEMBRE L OTTOBRE 2019 COSE 35 #51 L mtngods.com pretendstore.co $ 22 IL TAMAGOTCHI UBRIACO IL TAMAGOTCHI giapponese (dalla parola Yopparatchi è ‘ubriaco’) che significa ’, ‘yopparai che si ispira digitale un animaletto che gadget al famoso Tamagotchi, Anni degli i bambini appassionò il però, caso, In questo Novanta. solo con il si alimenta dispositivo a non attenzione Ma alcolico. fiato del vomito pulire o dovrete esagerare digitale... IL PROFUMO DELLE IDEE che i Se è vero di idee? A corto in aria e che vanno volano pensieri perché allora e catturati, respirati con atmosfera la giusta non creare per lo scopo? creata una fragranza che è una formula Spray Mist Idea forma sotto genio” “puro contiene e salvia sclarea yuzu, di bergamotto, di sandalo. legno L dipintocelato.it da € 15 prospectny.com $ 98 RESTAURI FAI DA TE FAI RESTAURI , da Elia Giangualano Ideato è una nuova Celato Dipinto museale, di souvenir tipologia ma bambini, e ragazzi a adatto adulti. anche per gli affascinante ricoperta tavoletta di una Si tratta che di gesso strato da un leggero per una spatolina rimosso con va sottostante, il dipinto scoprire ritoccato, essere poi che può di restauro. il processo simulando NOTTI IN BIANCO E NERO IN BIANCO NOTTI quasi potrebbero Da lontano di Fontana. tagli dei sembrare specchiati sottobicchieri Sui , Nir Hod israeliano dell’artista squarci non sono strisce le invece, The Il titolo, bianca. ma polvere , cerca Coasters Black Left You Night a lirica una tonalità di aggiungere In noir. estremamente un oggetto i sensi. tutti L jessicasilvermangallery.com $ 25 thirddrawerdown.com $ 14 Il tema della divinità è ricorrente è ricorrente della divinità Il tema Judy dell’americana nelle opere per femminista , artista Chicago in saponetta Questa eccellenza. in realizzata limitata, edizione rievoca con Prospect, collaborazione di Venere della paleolitica le forme di margherita, e profuma Willendorf e fresia. palustre erba DIVINITÀ DA BAGNO Con la consueta ironia che lo ironia Con la consueta inglese David l’artista contraddistingue, rotolo questo ha battezzato Shrigley , ossia, of Crap Box da pacchi di scotch Utile ”. di cazzate “scatola modo, grosso ad destinati regali per impacchettare ma con senso dell’umorismo, amici gli scatoloni per chiudere soprattutto i traslochi. durante SCATOLONI POCO UTILI SCATOLONI #51 36 NEWS SETTEMBRE L OTTOBRE 2019 THE POLYNESIAN CULTURAL CENTER delle modalità migliori percelebrare il“grande passo perl’umanità ”. delle mani–dobbiamo impugnare isoliticontroller coniloro pulsanti –,èuna contenuti, spettacolarità e realismo. A parte la questione dellavisualizzazione tente l’allunaggio ealtre fasidellamissione delclassico videogioco, arricchito di rimaneggiato in occasione del cinquantenario dello sbarco, che fa simulare all’u- tico diturno. Questa app invece èungioco, venimento messo in discussione dallo scet satellite, perpoter provare larealtà dell’av sto dellariproduzione tridimensionale del suolo lunare, diloro proprietà, nelconte- te adisposizione leprimefoto scattate sul dal nei dettagli, o parlare di quella sviluppata di app chemostrano lamissione Apollo 11 dovremmo fare unapanoramica su decine Se vogliamo parlare diLuna, quest’anno faccia, mailrisultato ècomunque divertente, anchepermolte sessioni digioco. diversi dalle nostre mani con cinque dita che vengono rappresentate nell’inter- ti nello spazio. Il grosso limite sta nel fatto che bisogna usare i più svariate, risolvendo puzzle omuovendo etoccando glielementi giàpresen tarli alleloro attività quotidiane, cioè iloro giochi. Lopotremo fare nellemaniere missione consiste nelrecuperarli eripor- siano stati rapiti enascostichissàdove. La si parte conlapremessa che218bambini validi insegnanti. Inquesta applicazione contenuti didattici sull’arte elaboratori di gel ilVecchio, cheèstato oggetto disvariati gurante igiochi dei bambini diPieter Brue- scinante. Riguarda ilcelebre dipinto raffi- come questa app, davvero divertente eaffa come ilVRcreano unmixtanto riuscito Raramente uncontenuto eunmedium 1, 2,3...BRUEGEL! re pervalutare autonomamente. siano vedendo comesono rappresentati il suo popolo elasua cultura? Daprova non del tutto convinta. Una critica già mossa si chiede: cosa direbbe un poline- l’effetto-zoo, con l’attrazione esotica chesimostra sapendodiessere guardata, ture lontane. Questo èunprodotto benfatto, maincuisi avverte chiaramente l’unica possibilità divedere estudiare cul- tolina promozionale perilviaggio, eavolte del Pacifico. App similisonoun’ottima car- monio intangibile della cultura delleisole descrittivi volti alladivulgazione del patri- ti, scenedicaccia, panoramiche emomenti ma fila” difronte allepresentazioni, ballet mente seduto durante l’esperienza, in“pri- La app ponelospettatore virtuale, rigorosa tori nelle isole Hawai, precisamente a Oahu. attrazione perinteresse e numero divisita Il Polynesian Cultural Center è la prima LUNAR FLIGHT New York Times, chegratuitamente met SIMONA CARACENI APP.ROPOSITO [ L

docente divirtual environment L ------shovsoft.com lucidrealities.studio polynesia.com

free

Oculus cls Windows Oculus, Oculus € 19,99 free controller, così

] - - Photo ©IreneFanizza PANAGIOTIS VASSILAKIS A.K.A.TAKIS 23 novembre1944–3settembre2019 24 dicembre1941–11settembre2019 9 novembre1924–settembre2019 25 settembre1943–23agosto2019 22 gennaio1961–11settembre2019 13 novembre1940–25agosto2019 28 settembre 1930–5luglio2019 6 settembre1927–17luglio2019 4 settembre1933–5luglio 2019 23 maggio1926–20luglio2019 25 ottobre1925–9agosto2019 1 19 marzo1933–16agosto2019 18 agosto1928–luglio2019 17 agosto1923–27luglio2019 o gennaio1923–10luglio2019 LUCIANO DECRESCENZO GIANFRANCO GORGONI NECROLOGY 1937 –26agosto2019 VALENTINA CORTESE 1947 –10agosto2019 RICHARD WILLIAMS MASSIMO MATTIOLI CARLOS CRUZ-DIEZ ANDREA CAMILLERI DANIEL JOHNSTON ENRICO CATTANEO PETER LINDBERGH ELISEO MATTIACCI UGO GREGORETTI ANTONIO TROTTA ROBERT FRANK GUIDO CERERE MARISA MERZ SETTEMBRE L OTTOBRE 2019 NEWS 37 #51 ------per Michelangelo di ]

- è quel il tema giuridico piano Sul su giurisprudenziali I precedenti Per concludere, visti i preceden concludere, Per caso si trattava di un’opera posta in un in posta un’opera di trattava si caso luogo pubblico. - e ripro limiti all’utilizzazione lo dei - pubbli alla esposte opere di duzione da protette – siano esse opere ca vista non sono quanto in d’autore diritto dalla morte settant’anni decorsi in tutelati o beni culturali dell’autore beni cul- dei ai sensi del Codice Italia di – all’interno paesaggio e del turali pubblicitarie. compagne quasi e numerosi sono aspetto questo con bassi all’autore, favorevoli sempre - l’utiliz quando di incertezza margini per fini commerciali. avviene zazione esem ad si è parlato, pagine queste Su pio, delle decisioni dei Tribunali di Tribunali dei delle decisioni pio, che hanno san e di Firenze, Palermo rispet riproduzione, l’illecita zionato dell’immagine del Teatro tivamente, di nell’ambito Massimo di Palermo commis- pubblicitaria campagna una - del Mez dalla Banca Popolare sionata dell’imma e la riproduzione zogiorno gine del David e il consolidato ti giurisprudenziali che pone interpretativo orientamento - pubbli per fini di opere l’utilizzazione - esclu nella piena e commerciali citari in gestire importante è dell’autore, siva di la realizzazione modo consapevole in generale, e, pubblicitarie campagne in esterno di riprese la realizzazione (ad tutelati elementi che contengano architet opere d’arte, opere esempio, ecc.). di passanti il volto toniche, - di servizi turi la vendita promuovere stici. ------© Sara Paglia per Artribune Magazine E FINI PUBBLICITARI chiamare in causa la in causa chiamare avvocato esperto in proprietà intellettuale in proprietà esperto avvocato RIPRODUZIONE DI OPERE OPERE DI RIPRODUZIONE [ RAFFAELLA PELLEGRINO RAFFAELLA DURALEX all’interno di un di all’interno Gate Cloud , riprodotta come , riprodotta Levant Soleil Ai Weiwei Una nuova sentenza conferma la conferma sentenza nuova Una ampia è si cui di caso, recente Un il tribunale della causa, Al termine anche se analogo, caso in parte Un regola secondo cui la riproduzione secondo cui la riproduzione regola d’autore dal diritto protette di opere pubblicitarie di campagne nell’ambito autorizza espressamente essere deve - in que anche se l’opera dall’autore, ta pubblico. in un luogo è esposta stione - l’ar che ha visto quello è letto, mente tista diritti dei per violazione Volkswagen - sull’o d’autore e patrimoniali morali pera pubblicitaria in una campagna sfondo senza Volkswagen, Polo della nuova chiesto preventivamente che venisse - l’o Come noto, il permesso all’autore. nel dall’artista realizzata è stata pera Mon della Giornata 2017 in occasione in un’in e consiste diale del Rifugiato di salva di 3.500 giubbotti stallazione esterna una parete su applicati taggio di Cope- Charlottenborg del Kunsthal naghen. dei la violazione danese ha accertato la e ha condannato diritti dell’artista un danno quan a risarcire convenuta danesi di corone milioni in 1,75 tificato Alcune fasi del processo ($ 260.000). con Ai d’accordo illustrate, sono state Costan Gianluca dall’artista Weiwei, . tini interessa dagli diversamente gestito con l’artista in America ti, si è avuto - pub è si 2018 nel che , Anish Kapoor alla riproduzione opposto blicamente dell’opera - della NRA – Natio pubblicitario video questo Anche in nal Rifle Association. ------È un mese di MAIDA L È un mese DESIRÉE settembre intenso per Marina Abra intenso settembre , impegnata nella retrospettiva retrospettiva nella , impegnata mović - [leg natale città nella sua The Cleaner in questo Belgrado su il reportage gete - che ha già toc esposizione numero], of Modern Museum il Louisiana cato la Bundeskunsthalle in Danimarca, Art il a Firenze e Strozzi di Bonn, Palazzo - e che ades in Polonia, CoCA di Toruń - of Contempo al Museum so approda Prossimo serba. della capitale Art rary della performan regina della impegno - of pio 50 years Abramović. Marina ce: 2020 alla Royal Academy di di Academy Royal alla 2020 retrospettiva Grande Londra. Abramović per Marina ”, cercando cercando ”, tumultuosi in tempi un tonico royalacademy.org.uk Anche se è difficile non deprimersi in tem non deprimersi in Anche se è difficile reasonstobecheerful.world , tra le più celebri performance di Marina di performance celebri le più , tra , la retrospettiva, la , la retrospettiva, art performance neering Unito, nel Regno mai realizzata grande più alla inaugurata verrà 2020 che il 26 settembre La mostra di Londra. of Arts Academy Royal i cin che ripercorrono opere comprenderà insieme dell’artista, di carriera quant’anni per appositamente concepiti lavori a nuovi in The Come già accaduto Academy. la Royal - inglese ripro , anche la retrospettiva Cleaner e guidati da performer interpretata porrà, Imponderabi Abramović, dalla stessa istruiti lia e di vita compagno all’ex insieme realizzate dun toccherà prossimo . L’anno Ulay d’arte implica tante alle ai londinesi sottoporsi que e non della famosa azione, psicologiche zioni è infatti Academy la Royal solo al pubblico: cimentarsi, che vogliano di artisti alla ricerca Anni negli e Ulay come Marina Abramović un anno di . Avete nel reenactment Settanta, per pensarci. tempo pi così bui, tra disastri politici e ambientali e ambientali politici disastri tra così bui, pi non è necessario allarmanti, di proporzioni dobbiamo farlo, Per la motivazione. perdere nel che accadono alle cose buone guardare - , arti Byrne David idea È della stessa mondo. che Heads Talking dei frontman e storico sta editoria ultimo progetto così il suo presenta potrebbe “Qualcuno be Cheerful. to Reasons le: è solo positive cose sulle che concentrarsi dire d’accor non sono ma io un modo per distrarsi, di per evitare fondamentale che sia Penso do. impegna ci tiene dà energia, Ci arrendersi. visione anche una ci offre Forse ci unisce. ti, che ci viene di quella veritiera mondo più del è Il sito ha commentato. ”, di solito mostrata esse- che vuole editoriale una piattaforma re “ che ci sono ragioni buone le tutte di riunire e soddisfatti. contenti al mondo per essere quanto notizie”, “buone genericamente Non ossia soluzioni pratiche”, “buone piuttosto il a migliorare che possano aiutarci replicabili mondo che ci circonda. Ragioni per essere contenti. contenti. per essere Ragioni Byrne David di editoriale Il progetto #51 38 NEWS SETTEMBRE L OTTOBRE 2019 so apunto dal team formato daBeyer alle camere daletto, l’intervento mes- in passato ful’ingresso delterminal – stanze adisposizione. Dallahall–che tempo di un transito – in una delle 512 soggiornare –ancheper pocheore, il di TWA, gli ospiti possono scegliere di in continuità conl’identità aziendale tivo dellealidiunuccello econcepito autoportante dellacopertura, evoca autocelebrativo. Sotto ilsottile guscio sua vocazione, nonsenza unoslancio in vita con una funzione coerente alla ric Places dal2005, l’edificio è tornato iscritto nel National Register of Histo- World Airlines. In disuso dal 2001 e Eero Saarinen perlacompagnia Trans roporto JFKdiNew York progettato da è stata realizzata nelterminal dell’ae- to sedici anni, la struttura alberghiera storica: ilTWA Hotel. in un luogo legato proprio a quella fase si” sulle atmosfere degli AnniSessanta può almenoprovare a“risintonizzar - di riavvolgere iltempo, dal15maggio si versi, memorabile! Nell’impossibilità i connotati diun’esperienza, permolti Allora sì che il volo possedeva ancora principali destinazioni internazionali. gamenti più frequenti eveloci tra le aeronautico edall’avvento dicolle- Age Jet re, inprimapersona, lacosiddetta presentato dall’impossibilità divive- medaglia potrebbe però essere rap- nostalgici, l’inesorabile rovescio della vantaggi. Per ipiù giovani opericuori camente accessibili, haisuoi indubbi notabili viasmartphone edemocrati - Vivere nell’epoca dei voli low cost,pre- Inaugurata dopounrestyling dura , segnata dalvigore delsettore VALENTINA SILVESTRINI CONCIERGE Photo creditsTWA Hotel/DavidMitchell TWA HOTEL NEW YORK twahotel.com - - Udine. gettato dallastorica azienda Solaridi co teleindicatore a palette che fu pro- dimenticate unselfie sotto il magnifi- ex dipendenti. E,giàchecisiete, non coli viaggiatori, inparte donati dagli giochi perl’intrattenimento dei pic- tage, uniformi dihostess esteward, sce oltre 2milapezzi, tra poster vin interno all’hotel. L’esposizione riuni- to dell’aviazione civile –nel museo sulla storia dellaTWA –esul passa ler, sanate tutte le vostre curiosità e dall’azienda dimobili HermanMil- room, allestita dall’editore Phaidon shopping eunalettura nella reading un hotel. Dopo unpassaggio all’area grande palestra almondoallestita in della pista aeroportuale, econlapiù te allapiattaforma diosservazione piscina a sfioro panoramica, adiacen le proposte wellness e fitness, conla orges Vongerichten. Immancabili chef di fama internazionale nitensi, alParis Café, guidato dello parato daibarista champions statu telligentsia Coffee, conuncaffè pre- tra gliotto bar eiristoranti: dall’In una pausa gourmet, potrete scegliere dell’hotel, dovesse venirvi voglia di anch’esso compreso tra gliarredi prio comeiltavolino evergreen Tulip da Saarinen eprodotta daKnoll,pro- ca set, giusto perrestare intema. vizi dafarinvidia ancheaidivi deljet mour dell’epoca, combinandolo aser- Stonehill Taylor riporta invita ilgla ners, Blinder Belle Architects &Plan Se dopounpo’ direlax sull’iconi- Womb Chair, progettata sempre [

caporedattrice architettura Lubrano Ciavarra Architects e Jean-Ge- ] ------, TORINO. ANART CITY flashback.to.it al 3novembre. fiera che aprirà nellasettimana dal31 ottobre dallo stesso Bulgini (17ottobre), aspettando la lizzati daLaura Cionci (dal 26settembre) e Flashback. Gliultimidue manifesti sonorea di ChristianCaliandro esostenuto dallafiera Milano, ideato daAlessandro Bulgini, acura edizione delprogetto Opera Viva. Barriera di paratissimaiit Artiglieria, vicino apiazza Castello. spazi raddoppiati. Sitratta dell’ex Accademia dismesso, questa volta inpieno centro ein si trasferisce inunaltro edificio militare bre lakermesse dedicata aitalenti emergenti ne inprogramma dal30ottobre al3novem ogrtorino.it tà virtuale nell’ambito delleindustrie creative. se delturismo, dellasmart mobility edellareal- za artificiale eblockchain ; maancheperimpre- acceleratori diimpresa focalizzati su intelligen 500 postazioni dilavoro “smart” perstart up e uno spazio di12milamq, dove trovano posto delle Officine Grandi Riparazioni: si tratta di spazio7lab.it contaminato dall’arte. come ilgiàesistente ristorante Spazio7, assai apre inviaMariaVittoria 37fedèun luogo, ha unlocalededicato algelato. Spazio7Lab ditore (secondogenito di Patrizia Sandretto) di Emilio ReRebaudengo. Ilgiovane impren theothersfair.com sorge nelquartiere Santa Rita. palazzine Liberty nelcomplessomilitare che IV Novembre. Lasedesarà dislocata indue Ospedale Militare Alessandro Riberi incorso dal 31ottobre al3novembre – approda all’ex ni, diretta da Lorenzo Bruni e inprogramma – ideata da Roberto Casiraghi ePaola Rampi- Maria Adelaide, lafiera d’arte indipendente artissima.art ranno realizzate anchetre opere site specific. mia inPiemonte: inoccasione dellancio, ver- guida agliindirizzidell’arte edellagastrono- Artribune unisconoleforze perdarvita auna 4 2 6 3 5 1 gli ultimidue manifesti dellanuova La rotonda dipiazza Bottesini ospita Opera Viva Marmora, perlasua 15esimaedizio- Dopo unbiennio all’ex CasermaLa Nuova sedeperParatissima concluso ilprogetto diriqualificazione Con l’inaugurazione di OGR OGR Tech nuova avventura imprenditoriale Una gelateria atema artistico èla Gelati firmati Sandretto Le Nuove etre anniall’ex ospedale Dopo cinque annialleex Carceri Nuova sedeperTheOthers novembre all’Oval, Gambero Rossoe Per Artissima, chesisvolge dal1°al 3 MappingArt Piemonte Tech siè - - - - EMILIOSeptember 13 —November 24, 2019 ISGRÒ

EMILIOCurated by Germano Celant Fondazione Giorgio Cini Isola di San Giorgio Maggiore Venezia ISGRÒ EMILIO ISGRÒ

EMILIOFree entry 11 am—7 pm Closed on Wednesday www.cini.it ISGRÒ

EMILIO Partner #51 40 DISTRETTI SETTEMBRE L OTTOBRE 2019 manifatturatabacchi.com via delle cascine 33-35 makers etanti eventi. espositivo Toast, ilocaliper da Sergio Risaliti,lospazio residenze d’artista curate Al momento cisonole Architectural Associates. è firmato daConcrete coperti. Ilmasterplan con 100milametri quadri su unasuperficie di16 ettari, struttura consta di16edifici Gruppo Aermont. La campo dallaCDPedal immobiliare messain parcodellecascine.comune.fi.it piazzale delle cascine festival Fabbrica Europa. Centre, nuova casadel Performing Arts Research Firenze Rock)e ilPARC – Arena (per iconcerti di limitiamo acitare laVisarno oltre aflora efauna, ci un’offerta davvero variegata: I de’ Medici. Dentro c’è tenuta risaleaAlessandro storia secolare –l’originaria passi dalcentro econuna scorrono lungo l’Arno, adue totalmente oparzialmenteabbandonati.Nelcapoluogotoscanoinveceènatoun"centro fuoridalcentro". tengono alloStato(omeglio:allaCDP–CassaDepositiePrestiti)cheora,nellagran partedeicasi,sono Ce l’hannotuttelecittàd’Italia.SonoManifattureTabacchi, enormicomplessiindustrialicheappar- 4 1

P I Mega operazione TABACCHI MANIFATTURA 130 ettari che CASCINE PARCO DELLE

V C V V A    V 5

V E V I  V manifatturatabacchi.com via delle cascine 33-35 pieno regime. quando, fra tre anni,andrà a la Manifattura Tabacchi un antipasto dicosasarà biodinamico. Edèsolo e, all’esterno, unorto Valdarno Superiore Bulli&Balene, ilBirrificio Soul Kitchen, ilbistrot con lacaffetteria-pizzeria offerta gastronomica, anche unaarticolata dallo studio Q-Bic, c’è magazzino ristrutturato palazzinaindianoarte.it piazzale dell’indiano si integrano magicamente. creativo dove danza enatura da Virgilio Sieni. Uno spazio ora) diunprogetto curato sede (quinquennale, per al 2018,quando diventa e abbandono conduce fino cambi didestinazione d’uso Una lunga storia fatta di ospitare laguardie daziarie. palazzina eretta nel1871per Ponte dell’Indiano, c’è una delle Cascine, all’altezza del

5 1 A

Nell’edificio B9,l’ex TABACCHI (BIS) MANIFATTURA Al fondo delParco INDIANO ARTE PALAZZINA Firenze fuma(va) V C V 4

V V V B V

1

teatropuccini.it via delle cascine 41 scene. si continuano acalcare le contaminazione dei generi” stabile dellasatira edella ciclabili. Mentre al“teatro parcheggi, giardini episte nonché larealizzazione di nuovo asilonido comunale, prevede lacostruzione diun un piano direcupero che al Comune, nelquadro di Tabacchi SpAlohaceduto stazione-leopolda.com via fratelli rosselli 5 ottobre). Leopolda (dal18al20 la decimaedizione della settembre) e, perl’appunto, d’avanguardia (21-23 dedicato all’occhialeria eventi dell’autunno: DaTe, a partire dal2010. Fra gli Renzi eGiuseppeCivati annuale ideato daMatteo della Leopolda,ilconvegno – casadiPittiImmaginee dei gustiestetico-politici e festival, è–aseconda A 6

V  C  2 V  N  V

V T P G

Spazio pereventi LEOPOLDA STAZIONE la Manifattura A fineagosto TEATRO PUCCINI

2 V  P  M   P  V

3 V T  V 7 maggiofiorentino.com piazza vittorio gui 1 edizione. che celebrerà lasua 83esima Maggio Musicale Fiorentino, teatro stesso: ilFestival del dell’evento chedàilnomeal Cortez diSpontini, inattesa che cominciaconlaFernand programma, conunautunno studio ABDR. Fitto il da Paolo Desideri dello l’edificio èstato progettato diretta da Zubin Mehta, di Ludwig van Beethoven 2011 conlaNona Sinfonia pugi.it via doni 8 all’uva nera delChianti. stagione, anchelaversione schiacciata all’olio e, vista la sbocconcellando una nei prossimi anni.Magari riserveranno altre sorprese distretto, che senz’altro passi fra levie diquesto scusa perfare quattro Pasticceria Pugi èun’ottima Detto questo, il Panificio diffonde un buon jazz. orripilante, maalmeno 3 7 V   F   V M

A   Inaugurato afine DEL MAGGIO TEATRO Il sito web è PUGI  R

 R V

  

 V  P  V 6 ABBONATI A

NOME*

COGNOME*

AZIENDA*

INDIRIZZO*

CITTÀ* PROVINCIA* CAP*

NAZIONE*

EMAIL*

P.IVA / COD. FISCALE*

DATA FIRMA

ABBONAMENTO ABBONAMENTO PER ITALIA ED EUROPA PER IL RESTO DEL MONDO 6 numeri + eventuali 6 numeri + eventuali numeri speciali numeri speciali posta prioritaria € 39/anno posta prioritaria € 59/anno

L’abbonamento verrà attivato dopo che avrà inviato a [email protected] questo modulo e fotocopia del bonifico effettuato sul C/C IT 07 D0306903293100000006457 intestato ad ARTRIBUNE SRL via Ottaviano Gasparri, 13/17 - ROMA. Nella causale si ricordi di inserire Nome e cognome - Abbonamento ad Artribune Magazine

Consento l’uso dei miei dati come previsto dall’art.13 del Dlgs.196/03. La informiamo che i dati personali raccol- ti nel presente modulo di registrazione saranno utilizzati allo scopo di inviare le informazioni che Le interessano. Il conferimento dei suoi dati personali contrassegnati da un asterisco è pertanto necessario per l’invio del materia- le informativo da Lei richiesto. La compilazione dei campi del modulo che non sono contrassegnati dall’asterisco sono facoltativi e potranno essere trattati, previo Suo consenso, per definire il suo profilo commerciale e per finalità dimarke- ting e promozionali proprio del sito stesso. I suoi dati non saranno comunque oggetto di comunicazione né di diffusione a terzi e saranno trattati con l’ausilio di supporti informatici e/o cartacei idonei a garantire sicurezza e riservatezza. Titolare del trattamento è Artribune Srl. Lei potrà in qualsiasi momento esercitare tutti i diritti previsti dall’art. 7 del Dlgs196/03

Mozambique: Exploring the In Between A photographic journey by Moira Forjaz | Mohamed Amin AKKA PROJECT VENEZIA Calle de la Verona 3659a [email protected] EXHIBITION: 19.10 - 30.11.2019 +39 345 0087940 #51 42 COVER ARTIST SETTEMBRE L OTTOBRE 2019 900, 2018,fotografia,76,8x115,2cm.Photo NicolòChiodin COVER #51

ErmaQuadrifronte , 2019,fotografia. PhotoAndreaBalza SETTEMBRE L OTTOBRE 2019 COVER ARTIST 43 #51 ------presso la Fondazione Pini (2017); Pini Fondazione la presso Jacopo Martinotti nasce nel 1995 a Martinotti Jacopo - con spi sempre per la città Ti muovi è sguardo uno ricercando Vivere Hai in cantiere un progetto che vede che progetto un cantiere in Hai sem perché anche piace Po mi Il fiume crea hai che l’immagine nata Com’è in dialo- un gesto di È il frammento BIO farini e ha ricevuto una menzione spe- menzione una farini e ha ricevuto si che Treviglio di Città Premio al ciale con una personale in occa concluderà - 2018 ha par 2019. Nel di Artdate sione - Malo Marcello al workshop tecipato del al Museo che decide corpo È il berti. e Series di Milano per Furla Novecento Città d’Arte il Premio nel 2017 ha vinto Mon Giovani alla Biennale di Monza The Great collettive: le mostre Tra za. di Milano e Learning alla Triennale Four (2016). Careof presso pare pacifica Era Milano. Ha svolto una residenza a Via una residenza Ha svolto Milano. lascio influenzare. Credo che durante durante che Credo influenzare. lascio - corpo for preso abbiano periodo questo - il corso del attraversano me che in realtà la Storia. che anche Mi hai detto indagatore. rito tuo nel importante è camminata una dire? Che cosa intendi lavoro. anche istante, ogni Così anche abitarlo. può banale, più apparentemente quello per le come vagare rivelatore, rendersi chiacchieran magari di una città, strade do con un amico. È un lasciarsi pensare È un lasciarsi pensare do con un amico. che s’incontra. da quel incessantemente su installata in neon The End la scritta - percor dovrebbe che barca una piccola nel mare sfociare Po fino a il fiume rere raccontare? Mi vuoi Adriatico. flusso suo Nel l’Italia. in due tagliare bra cui il un film, di scorrere lo ritrovato ho - è illumi The End è il finale. protagonista che si lascia una barca su e installata nata fino a paesaggi inseguendo trasportare del mare. con l’orizzonte confondersi - di que per la copertina in esclusiva to numero? sto duran trovato ho che reperto un con go a Fabricio Ponte sul una camminata te si posa, incastrandosi Roma. Il braccio come a farne figure, gli ascolti di due tra ponte. - - - Si è continuamente in debito verso verso in debito Si è continuamente gesti di danza, fatta La performance, di dal desiderio certamente Nasce azioni? tue Che cosa rimane delle e mancanze frammenti Rimangono - di una perfor caso come nel A volte, dimen due queste dove È un rapporto fascista. spesso il periodo Rievochi dell’azione! del comando, Il mito Come ti vedi tra dieci anni? dieci tra vedi Come ti non penso mai al futuro. saprei, Non Storia, per la Hai una fascinazione forme passate, come ombre che non pos- come ombre passate, forme è un me per la memoria e ignorarsi sono di come opportunità da guardare sospiro si quando piace Mi mancato. ha che quel - a qualcos’al per aprirsi straniera rende discorso che si il suo dimenticando tro, cer- Perciò allo storico. sempre riduce ma nella citazione, co di non chiudermi l’im aprire per poi i profumi restituirne - impre elemento è un o militari, ginnici punto il è Qual lavoro. tuo nel scindibile e di arrivo? di partenza - e testimo di tempi gestualità ritrovare - cor è il mio Spesso che incontro. nianze quale cer- il attraverso po a farsi mezzo, partiture Esercizi, di forza. un punto care in si risolvano m’interessa che sono atti di povertà. fatta concreta, una poetica con cui entro scultorei Elementi fisiche. come si abbandonano, che poi in dialogo, in azione. tornare di lasciti in attesa del al Museo hai realizzato mance che sembra un gesto di Milano, Novecento mar- con la scultura tutt’uno diventare la tra indissolubile rapporto Un morea. È così? e il corpo. scultura Perché? umano che fanno dell’eroico Ritualità irrevocabili Segni invivibile. l’assoluto con sé una fatalità, sempre che portano che aspetti tutti Sono fisica. una colpa che il mio Suppongo mi ossessionano. cui in nasca anche dai contesti interesse e da cui mi che respiro i luoghi mi trovo, tuale. Vuoi spiegarmi meglio? spiegarmi Vuoi tuale. magine all’evocativo. Mi nell’altra. l’una ricercano si sioni di il sospendersi tra soglia quella attrae per- e il suo dichiararsi il suo un gesto, In questo la fragilità. dersi, mostrandone ciascuna su che si ripete caso l’abbraccio - diver è anche sempre colonna del museo so. la cultura classica e per l’archeologia, e per l’archeologia, classica la cultura in modo conflit vivere di dici però che ] ------

- Gior di

L’aperto critico e talent hunter talent e critico [

in da piccolo nutre una nutre in da piccolo per il passione grande è sempre da e disegno Storia, dalla affascinato cul- e dalla filosofia dalla

S

Un progetto che non hai potuto rea che non hai potuto progetto Un - leg cosa stai che ascolti, Che musica Quando hai capito che volevi fare fare volevi che hai capito Quando - in qual trovato mi sia sempre Sebbene Hai uno studio? - cer sto ne periodo questo in Proprio al giorno? lavori ore Quante - di non lavo la fortuna di avere Credo prima o dopo il lavorare Preferisci Amo la sera. sono uno che alla musica Riguardo che avrà video un avanti portando Sto oggi? fino a bilancio è il tuo Qual nel privilegio. sempre Mi sento di Michelangelo Fram di Michelangelo volte Le quattro martino. tura classica, con cui però dice di avere di avere dice con cui però classica, tura con L’incontro conflittuale. un rapporto Jacopo rivelatorio. è stato l’Accademia uni- classe 1995, milanese, Martinotti, video fotografia, scultura, sce abilmente dan performative, azioni ma soprattutto ama più sono le pellicole e quali gendo

za, gesti ginnici e militari per rievocare per rievocare e militari ginnici gesti za, come il fascismo, storici, periodi tempi, greca come la danza antiche, o tradizioni è con “si racconta, ci Perché, Hasapiko. passate forme verso in debito tinuamente e la ignorarsi che non possono come ombre da guardare per me è un sospiro memoria ”. che ha mancato di quel come opportunità l’artista? l’incontro con l’arte, che modo a contatto come rivelatorio, stato è l’Accademia con dell’invisibile. accorgersi milanesi. Per cando uno nelle periferie ho un box! adesso mai. rare tramonto? te? - parti e non ho un genere molto cambia Tra appartenere. di sento mi cui a colare leggendo: sto che libri i Gia di Alberto e gli Scritti Agamben gio Pensando al cinema, mi ritrovo cometti. film di dei elegante nella crudeltà molto poetica nella semplicità e Trier von Lars di fare. piacerebbe ti ma che lizzare, del fiu- acque le cinematografico come set me Po. Jacopo Martinotti Jacopo DANIELE PERRA DANIELE #51 44 COVER ARTIST SETTEMBRE L OTTOBRE 2019 SETTEMBRE L OTTOBRE 2019 COVER ARTIST 45 #51 La Battaglia di Legnano, 2018, performance al Museo del Novecento di Milano. Photo Alessandro Calabrese Roma 1930, 2019, performance, piazzale del Museo MAXXI di Roma, Chairs, Adrian Paci. credito dell’installazione One and Twenty-One Photo Stella Karafili , 2019, fotografia in bianco e nero, 48x34 cm Verdun Mi attrae quella soglia tra tra soglia quella attrae Mi di un gesto, sospendersi il suo e il dichiararsi suo il mostrandone perdersi, la fragilità.

18 GRANDI MOSTRE 48 IN APERTURA ALLA MANIERA DI GIULIO ROMANO Mantova celebra la “maniera” di Giulio Romano, artista rinascimentale che fece della città lombarda il suo luogo d’elezione. Lasciando un segno indelebile del proprio passaggio.

di Luca Arnaudo antova è una città bellissima e de- dal 6 ottobre al 6 gennaio GIULIO ROMANO E MANTOVA gna c’un si mova di mille miglia per CON NUOVA E Appena ventenne, nella natia Roma, Giulio è M vederla”, scriveva Torquato Tas- STRAVAGANTE a fianco di Raffaello in tutte le sue maggiori so all’amico Antonio Costantini commesse, dagli affreschi delle Logge Vatica- nell’agosto 1586. Anche ai giorni MANIERA ne agli arazzi per la Cappella Sistina, distin- Catalogo Skira nostri, è probabile che in molti si ritroveran- guendosi al punto da risultare, nel 1520, erede PALAZZO DUCALE no a percorrere varie miglia per visitare la città testamentario del “divino” e assumendo così Piazza Sordello 40 – Mantova lombarda in occasione della grande mostra al- la guida della sua bottega. Quando viene chia- 0376 352100 lestita per celebrare Giulio Pippi de’ Jannuz- mato a Mantova dal duca Federico II Gonza- giulioromano2019.info zi, in arte Giulio Romano (nato a Roma nel ga per essere nominato prefetto generale del- 1492 o 1499 a seconda delle fonti, morto pro- le fabbriche e superiore delle vie urbane (una prio a Mantova nel 1546). sorta di sovrintendenza generale della città), In programma dal 6 ottobre al 6 gennaio a Pa- nel 1524, Giulio è dunque un artista di succes- lazzo Ducale, Con nuova e stravagante maniera. DA NON PERDERE so a Roma, l’allora centro del mondo: la scelta Giulio Romano a Mantova è un ampio e com- di trasferirsi in un contesto politico-culturale posito evento cittadino, destinato a rinnova- Oltre alla mostra di Palazzo Ducale, importante, ma comunque secondario rispetto re una percezione generale dell’artista finora merita una visita anche Giulio alla sede papale, già di per sé dovrebbe far ri- caratterizzata da forti chiaroscuri. Da un lato Romano: Arte e Desiderio, allestita flettere sul suo gusto per il nuovo e la persona- gravato dall’ombra del suo maestro, Raffaello nelle stesse date all’interno delle sale lità aperta (che, poi, sul trasferimento di Giu- napoleoniche di Palazzo Te. Un’indagine Sanzio, dall’altro acceso dai fulmini critici in- lio possa aver influito anche il dover scampare sui legami tra le immagini erotiche dirizzati al suo manierismo, Giulio Romano è allo scandalo per la diffusione di una sua opera dell’epoca classica e gli esiti figurativi infatti rimasto oggetto di giudizi ambivalenti, cinquecenteschi, attraverso una serie di pornografica,I Modi, è questione dibattuta, ma ben sintetizzati da quello del Vasari, che parlò prestiti internazionali eccellenti. che di certo aggiunge ulteriore curiosità verso di artista “capriccioso e ingegnosissimo”. il personaggio). Pittore, architetto, urbanista, incisore e desi- A Mantova, Giulio Romano lascia un segno gner, Giulio Romano incarna appieno l’ideale profondo con progetti che ridisegnano l’im- dell’artista totale rinascimentale, e al tempo magine e l’immaginario della città, trovando stesso come nessun altro ha portato al supe- la sua massima realizzazione nel Palazzo Te, ramento di tale archetipo di olimpica misura, dove l’estro (soprattutto) pittorico dell’arti- infondendovi un’inedita vivacità. sta si diede a espandere, talvolta piegando e IN APERTURA 49

diffrangendo, quella “Grande Maniera” che il solito Vasari aveva inteso quale misura più pie- na del Rinascimento. Di fatto, è proprio all’e- INTERVISTA AL DIRETTORE PETER ASSMANN sperienza mantovana di Giulio che la critica suole ricondurre la fondazione del Manieri- Quale ritiene sia l’apporto più innovativo di Quanto conta, a suo avviso, la possibilità di os- smo: un’esperienza in cui la “licenza”, ovvero questa nuova mostra alla percezione e al giudi- servare tanta parte dell’opera di Giulio Romano l’allontanarsi dalla misura espressiva della pre- zio critico su Giulio Romano? direttamente nei luoghi e nelle atmosfere in cui cedente generazione artistica, diventa il tratto La figura artistica di Giulio Romano verrà presen- si è sviluppata? caratteristico del nuovo corso; nella combina- tata come “artista concettuale”, cioè un artista La possibilità di confrontarsi con la creatività poliedrico che punta sulla creatività. Giulio Pippi dell’artista sviluppata su carta, in confronto di- zione della definita armonia raffaellesca e dello detto Romano, con il suo approccio “con nuova retto con altre emanazioni dello spirito artistico sfumato leonardesco, con una fantasia di for- e stravagante maniera”, come diceva Vasari, si è giuliesco, fa sì che i nostri visitatori abbiano la me e composizioni sempre più ardita, risiede confrontato con compiti grandiosi, per esempio possibilità di entrare direttamente nel mondo ar- in effetti un’eredità fondamentale dell’artista. la ristrutturazione della città di Mantova, e in- tistico di un personaggio che fu uno dei principali venzioni più piccole, come un vaso speciale per inventori di un nuovo concetto di fare arte. LA MOSTRA il banchetto del duca dei Gonzaga. Tutto questo La grande mostra organizzata a Mantova, a attraverso una comunicazione artistica elabora- Alla carriera di direttore di istituzioni museali cura di un comitato scientifico guidato dal di- ta su disegni che si presentano in primis come e curatore lei ha sempre affiancato un auto- rettore di Palazzo Ducale, Peter Assmann, una messa in scena, una composizione nuova e nomo percorso di artista poliedrico (incisore, offre un’occasione preziosa per ripercorrere interessante. pittore, scrittore): a partire dalla sua personale l’itinerario artistico di Giulio Romano, offren- esperienza, quanto l’incrocio di competenze, I rapporti tra Maniera e Manierismo sono un occasioni e sensibilità diverse può aver influito do all’osservazione un complesso di opere mai rompicapo critico di lungo termine: quanto ri- sull’opera di un ingegno multiforme come Giulio riunite prima, innanzitutto grazie a un’impor- tiene che possano essere rivisti, o almeno asse- Romano, e quanto ne ha definito l’opera? tante collaborazione col Louvre: il suo Départ- stati, alla luce della nuova mostra mantovana? Giulio Romano non fu solo artista, ma a lui fu ement des Arts Graphiques ha infatti prestato Manierismo come indicazione di uno stile artisti- affidato anche il ruolo di capo maestro, una sor- settantadue disegni, che, insieme a un’ampia co del Cinquecento e inizio Seicento ormai è stato ta di soprintendente e direttore di museo ante serie di altre opere (dipinti, stampe, maioli- elaborato da decenni come tale, e trova in Giulio litteram, perché si occupava non solo dei propri che), sono stati organizzati in tre ampie sezio- Romano un grande protagonista. La sua maniera progetti, ma anche di tutto ciò che si svolgeva ni espositive. unica diventava un modello di un discorso arti- nell’area delle arti visive nel territorio dei Gon- La prima, dal titolo Il segno di Giulio e allestita stico che esportava le invenzioni italiane anche zaga: quindi valutava progetti artistici e colla- nel Castello di San Giorgio, risulta incentrata all’estero. Ovviamente questo è un argomento boratori e lavorava anche sulle collezioni. Natu- sulla grafica di progetto, con un anticipo dei che andrebbe discusso a lungo: c’è una bella dif- ralmente una figura poliedrica può capire meglio ferenza tra Maniera e Manierismo. La Maniera una personalità di tale spessore, perché il con- grandi disegni che trovano la loro piena espo- punta su uno stile personale, il Manierismo de- tinuo cambiamento di prospettive non è visto sizione nella seconda sezione. Qui, Al modo di scrive invece un movimento artistico europeo con tanto come una cosa eccezionale, ma come par- Giulio, i modelli vengono posti in diretto con- certi parametri. La figura di Giulio Romano trova te integrante della propria esistenza e del lavoro fronto con le decorazioni presenti nelle sale la sua posizione in entrambi i discorsi. quotidiano. del Palazzo Ducale, in particolare nel celebre Appartamento di Troia, consentendo così di verificare corrispondenze e variazioni tra ide- azione e messa in opera di grandi figurazioni ad affresco. Alla maniera di Giulio, nell’Apparta- mento della Rustica, chiude il percorso, con un approfondimento sia dell’opera architettonica dell’artista che dell’influsso avuto su discepoli ed epigoni.

LA CRITICA Nel complesso, si tratta di uno straordinario in- sieme di opere, tale da permettere di accostare con nuovo slancio la questione del ruolo rico- noscibile a Giulio Romano nella storia dell’ar- te. Al proposito, è il caso di ricordare come a partire dal Novecento egli sia stato oggetto di attenzioni non comuni da parte della critica, che molto si è spesa per segnalarne l’originale grandezza. Il ruolo ricoperto da Ernst Gom- brich per mettere sulla mappa dell’arte glo- bale sia Giulio Romano che Palazzo Te è noto: in tempi più recenti, vale richiamare almeno John Onians con le sue ipotesi – tanto discuti- bili quanto originali, riprese dal libro European Art. A Neuroarthistory – sul rapporto tra lo sti- le pittorico sviluppato dall’artista e l’umidità e nuvolosità tipiche dell’area mantovana, da cui sarebbe dipeso uno scompenso percettivo tale da allontanarne il tratto dal nitore raffaellesco appreso sotto i tersi cieli romani. Una visita a Mantova, magari in un’uggiosa giornata d’au- a sinistra: Giulio Romano e bottega, Diomede combatte contro i fratelli Ideo e Fegeo, tunno, appare dunque un’ottima occasione per Mantova, Complesso Museale Palazzo Ducale, Sala di Troia considerare, dal vivo, segni e umori dell’artista. sopra: Giulio Romano, Morte d’Orfeo, Parigi, Musée du Louvre, Département des Arts graphiques 50 OPINIONI

MOVIMENTI (POCO) ARTISTICI numeriche, trattando cioè il tema in termini di pura “contabilità” turi- stica e rischiando così di svilire la fruizione di un luogo di cultura, posta La gran parte delle opere d’arte, e quasi tutte quelle prodotte prima della alla stregua dell’audience di un programma televisivo. fine dell’Ottocento, sono immobili. Le si sposta con sempre maggiore Non v’è dubbio, il numero di ingressi è un dato importante a cui gli ope- frequenza, sballottandole da una mostra all’altra, ma in sé tele e scultu- ratori dedicano giustamente attenzione nelle proprie politiche di gestio- re rimangono impassibili. Questa loro condizione le rende un po’ sco- ne, ma è altrettanto evidente il rischio di elevarlo al rango di parametro mode, in un mondo in cui le immagini in movimento, dalle gif ai video, di riferimento, cimentandosi nello sterile gioco delle “classifiche” e dei stanno prendendo il sopravvento. E allora, in ossequio al mantra per cui record come se si trattasse di performance agonistiche. Rischio ancor occorre avvicinare il pubblico alle opere, si tenta di mettere in moto maggiore è poi che siano gli stessi decisori, i gestori, i professionisti del l’arte del passato: perché è più facile avvicinare le opere al pubblico, ren- settore, a cadere nella tentazione di attribuire una centralità a un dato dendole più accattivanti, che non educare il pubblico all’apprezzamen- che non può mai essere considerato una finalità della nostra attività, di to di linguaggi figurativi tanto diversi da quelli attuali. I primi passi di cui dovrebbe piuttosto restare una delle conseguenze. questa “movimentazione” si sono visti nelle mostre multimediali, in cui Oggi la sfida a cui un museo come l’Egizio è chiamato sta nella capacità particolari di dipinti vengono ingranditi per “fare entrare lo spettato- di sviluppare la propria accessibilità in termini più ampi: il concetto re dentro l’opera”. Poi è arrivata la moda di “animare” i dipinti, di “far di accoglienza del pubblico prescinde dall’aspetto quantitativo e guarda prendere vita ai quadri” mediante modesti movimenti delle immagini. soprattutto alla qualità dell’esperienza di visita e all’arricchimento per- Eppure, la cosa bella di un dipinto è che viene colto un attimo ben pre- sonale offerto. ciso, e che si lascia allo spettatore la possibilità di immaginare quello L’affluenza di pubblico è importante nella misura in cui siamo in grado che è avvenuto prima o che succederà poi. L’utilità e il pregio estetico di di trasferire a esso i contenuti dell’attività che si svolge all’interno dei queste operazioni rimangono un mistero, anche nei casi migliori, dove nostri musei, accostandoci anche a fasce della popolazione meno favori- si dispiegano, o meglio sprecano, un notevole sforzo e un innegabile ta- te in termini socio-economici. Essere accessibili significa quindi rendere lento tecnologico. È come voler fare miagolare un cane. A questi video se praticabile anche il “dietro le quinte” dell’attività espositiva e, in parti- ne possono affiancare altri in cui le opere non si muovono, ma attraver- colare, quell’opera quotidiana di studio e ricerca che rappresenta la vera so un montaggio isterico, continue accelerazioni, zoomate repentine si essenza del compito a cui siamo chiamati: permettere la comprensione vuole dare un’idea di frenesia che magari ben si attaglia a una metropoli della connessione profonda fra la cultura materiale di una collezione e la contemporanea, ma che, innestata su un quieto borgo umbro o su un componente antropica in cui essa si colloca. Perché a un museo non può affresco rinascimentale, risulta ridicola. Tempo fa mi è capitato di vede- bastare essere un ente di ricerca, in quanto la sua funzione si completa re un video del genere realizzato per il lancio di una mostra su Canova: soltanto comunicando l’opera di studio condotta dal proprio team. capite, il placidissimo Canova! Assistiamo spesso al paradosso per cui i musei dedicano tempo, energie Queste modalità di alterazione e visualizzazione delle immagini del pas- e risorse – umane ed economiche – alla ricerca, ne fanno la colonna ver- sato si inquadrano in un contesto più ampio, che vede il continuo tenta- tebrale, l’intelaiatura su cui si regge la propria attività espositiva, salvo tivo di appiattire l’arte antica, e i luoghi della sua fruizione, sul presente. poi non renderne partecipe il pubblico. Pubblicazioni scientifiche, se- Strategia perdente: perché l’arte di un tempo perde così una buona parte minari accademici, convegni fra specialisti, pur imprescindibili, paiono della complessità e del fascino che la caratterizzano, e perché il museo spesso esaurirne il “bisogno” di comunicazione, come se si trattasse di perde inevitabilmente la sfida con i luoghi della contemporaneità che terreno riservato alla comunità scientifica di appartenenza. Ma, analo- cerca di scimmiottare (lasciando da parte le questioni legate alla tutela gamente a quanto si fa per l’abbattimento delle barriere architettoniche, delle opere, una pinacoteca non potrà mai competere con una palestra appare oggi opportuno intraprendere un percorso per il superamento di come spazio in cui praticare yoga o ginnastica, fosse anche solo per l’as- ogni barriera di carattere culturale, affinché la dimensione più autentica senza di docce e spogliatoi). La strada da percorrere, certo più impervia, del nostro lavoro non sia più percepita come una sorta di sancta sancto- è piuttosto quella opposta: sottolineare come il museo (specialmente rum riservato a pochi “detentori del sapere”, bensì divenga uno spazio di arte antica) sia il luogo dell’alterità rispetto al mondo in cui siamo aperto e condiviso al servizio della conoscenza e dell’umanità intera. immersi. Altro perché le immobilissime opere d’arte che contiene ci par- lano da epoche remote; e altro per il fatto che al suo interno si possono Christian Greco fare cose che sempre più difficilmente la nostra società (reale e virtuale) direttore del Museo Egizio ci consente di fare: guardare con cura, riflettere, conoscere, emozionar- si, fare che il tempo scorra più lentamente. Tutto questo, ma non tante altre cose: non ciò che riduce opere e allestimenti a puro sfondo (nelle ABBIAMO ANCORA BISOGNO DEI MUSEI? sale del museo: diverso è il discorso per quelle parti del museo dove le opere non ci sono, come cortili, auditorium…). Un’idea di museo che Negli ultimi vent’anni, le amministrazioni di tutto il mondo hanno inve- potrebbe sembrare polverosa, ma che non lo è: si tratta di ridare agli stito ingenti risorse economiche per la costruzione di musei. Nel nostro spazi espositivi un’identità forte, riscattandoli dalla condizione di mere Paese, questo trend è stato meno evidente a causa della già significativa appendici del mondo consueto. Per rimarcare questa alterità, si potreb- distribuzione degli istituti museali su tutto il territorio nazionale, ma i bero anche organizzare iniziative come un giorno della settimana in cui numeri sono stati comunque significativi. è vietato fare foto e selfie, o un giorno in cui non si può usare il cellulare: Oggi, ogni capoluogo di provincia ha almeno un museo (civico, archeo- secondo me sarebbero un successo. logico e così via) che spesso rappresenta, dal punto di vista economico e culturale, una perdita secca per la collettività. Nel frattempo, a livello Fabrizio Federici internazionale, le “mostre” acquisiscono un valore crescente (in termi- storico dell'arte ni di interesse da parte del pubblico e di ritorni economici). Una valida possibilità di sviluppo potrebbe essere, quindi, quella di “accorpare” i musei “minori” al fine di ricavare spazi da utilizzare per un’economia MUSEI, TRA AFFLUENZA E ACCOGLIENZA delle mostre che, si badi bene, oltre a generare benefici economici per la collettività, riuscirebbe ad attirare maggiormente l’attenzione dei Città d’arte che si popolano di visitatori provenienti da tutto il mondo, cittadini. code alle biglietterie di monumenti e musei, mostre affollate: l’estate I vantaggi di una tale strategia sarebbero evidenti: in primo luogo si an- porta con sé ogni anno una sorta di moto d’orgoglio nazionale per il drebbero a ridurre i costi strutturali del mantenimento dei musei pub- nostro patrimonio culturale, in virtù dei flussi turistici stagionali nel blici (siano essi comunali, regionali, statali). In secondo luogo, si po- Paese. Un fenomeno che sicuramente ha il pregio di porre all’attenzione trebbero creare degli spazi destinati esclusivamente alla circuitazione dell’opinione pubblica — seppur un po’ distratta dal clima vacanziero di mostre. Quest’ultimo punto non è affatto da sottovalutare in quanto, — il valore di questa straordinaria risorsa che l’articolata storia della Pe- oltre a garantire una programmazione più ricca e culturalmente più at- nisola ci ha lasciato in eredità e che la stessa Costituzione della Repub- trattiva per il territorio, un maggiore numero di spazi destinati esclu- blica tutela con l’articolo 9. Al contempo, però, si tratta di un clamore sivamente al comparto “mostre” aumenterebbe anche le condizioni di mediatico superficiale che si rifà perlopiù a considerazioni meramente distribuzione delle produzioni nazionali. OPINIONI 51

In altre parole, avviare un processo mirato a ridurre gli istituti museali la tutela d’un territorio tornato finalmente tutto suo. Davvero non co- che, di fatto, non riescono a fornire una proposta culturale in grado di nosco altra strada per instillare e divulgare il concetto che il patrimonio generare interesse (e, quindi, in grado di diffondere cultura e conoscen- d’arte e ambientale è un bene di tutti. Le Amministrazioni pubbliche – za), da un lato andrebbe a rendere più efficiente l’allocazione della spe- soprintendenza, regione, città, provincia (o suoi sinonimi) – possono (e sa pubblica in cultura, dall’altro aumenterebbe i canali distributivi (sul comunque: dovrebbero) spendersi nelle azioni di tutela; ma non ci sarà fronte del marketing mix) per quei soggetti (profit e non profit) che pro- mai tutela più sicura di quella che i cittadini in prima battuta àttuino ducono mostre, con un aumento dell’offerta culturale del territorio e un quando siano convinti che stanno lottando per un loro bene e avvertano tendenziale incremento dei ricavi e dei consumi culturali dei cittadini. le loro terre come parte eminente d’un lascito prezioso ch’è loro gratu- Una maggiore economia che favorirebbe anche gli stessi musei destinati itamente toccato. Solo il coinvolgimento popolare esprime il significato a essere accorpati: la produzione di mostre potrebbe, in questo senso, tangibile di quel “museo diffuso” di cui tutti parlano o straparlano (go- rappresentare anche uno stimolo a individuare un “prodotto culturale” vernanti in testa), senza però mai preoccuparsi di dimostrarne la veri- più coerente con le esigenze dei cittadini. dica esistenza e soprattutto di sostenerlo con finanziamenti adeguati. E Non da ultimo, la previsione di uno spazio esclusivamente destinato alle intanto il “museo diffuso” declina. Restando una chimera. mostre temporanee andrebbe a tutelare l’identità degli istituti museali che, spesso, per poter generare un maggiore flusso di visitatori, finisco- Antonio Natali no con il divenire un mero contenitore di prodotti culturali non sempre storico dell’arte coerenti con la raccolta permanente esposta. Una situazione positiva su tutti i versanti, quindi. Ma che richiede il co- raggio di mettere in discussione l’essenzialità di ciascuno dei musei at- AN EXPANSIVE VIEW tualmente presenti sul territorio. Un’utopia. Ogni mostra deve avere un senso e una ragione. Negli ultimi vent’anni Stefano Monti viviamo in un continuum di eventi espositivi. Cosa dobbiamo esigere da partner Monti&Taft una mostra che costa oggi alle istituzioni pubbliche un’enorme quanti- tà di denaro? Credo che la mostra di Baselitz da me curata alle Gallerie dell’Accademia di Venezia abbia apportato una visione dell’artista diver- LA CHIMERA DEL “MUSEO DIFFUSO” sa e ancorata alla storia dell’arte. Tuttavia, un altro evento espositivo eccellente è passato inosservato nonostante l’appoggio di una istituzio- Le donne e gli uomini di Centuripe in Sicilia stanno lottando perché le ne come il MoMA: si tratta di Lincoln Kirstein’s Modern, conclusa il 15 terre di Muglia, dove sono nati, rimangano come Dio le ha create. Terre giugno. financo crude, che s’addolciscono talora. Calanchi affilati che s’alterna- Lincoln Kirstein fu l’erede della fortuna dei grandi magazzini Filene di no a declivi torniti. Distese di campi e, accanto, monticoli di zolle quasi Boston. Ancora studente a Harvard, nel 1927 fondò insieme a Varian Fry bianche. Terre mediterranee, con la cromia acre dell’erbe riarse in estate la rivista Hound & Horn, sulle pagine della quale invitò a scrivere Ezra o coi colori vivi dei fiori in primavera. Terre di vigorose sembianze, non Pound, Marianne Moore e Gertrude Stein. Dopo la laurea nel 1930, si unì piagate dall’invadenza di strutture irriguardose. Terre vergini. Rimaste al Junior Committee del MoMA di New York, appena fondato da Alfred vergini anche perché protette e difese dalla gente e dalla sua miseria. H. Barr Jr., altro amico di Harvard, con personalità del calibro di Philip L’Italia è un Paese dove sempre più raramente accade di trovare luo- Johnson, Nelson Rockefeller, Elizabeth “Betty” Bliss. Più tardi a New ghi che abbiano serbato le loro sembianze primitive. È un Paese dove York si convertì in figura essenziale per la vita delle istituzioni culturali sempre più frequenti sono le invasioni d’uno sviluppo che travolge tutto della città, esercitando una certa influenza nel campo della danza, del- quanto abbia una sua integrità naturale (a principiare dal colmo di tan- la fotografia, della pittura, della scenografia teatrale, della letteratura e ti poggi, su cui quotidianamente si drizzano le antenne sfacciate della dell’architettura. telefonia mobile). E però, quando càpiti una campagna incontaminata, Oggi è conosciuto soprattutto per aver fondato la School of American una campagna che la civiltà industriale, in virtù di contingenze storiche Ballet e il New York City Ballet con George Balanchine. Nel 1939, dieci (e non certo per generosità), ha risparmiata dalle sue brutture, non si anni dopo la nascita del museo, regalò al MoMA il suo archivio personale riesce a trovare il sistema per salvaguardarla. Qui da noi si fa di tutto per comprendente oltre 5mila tra libri, disegni e documenti relativi al mon- evitare quei vincoli che lo Stato pone al fine di tutelare ilpatrimonio do della danza. Durante la Seconda Guerra Mondiale fu membro della nazionale (ambientale, immobile e mobile) e scongiurare gli abusi del commissione incaricata di recuperare l’arte rubata dai nazisti in Europa. privato a scapito del pubblico. Ecco: a Centuripe è proprio il popolo a Nel 1965 manifestò in favore dei diritti civili in Alabama. Fu un uomo chiedere un vincolo (storico, archeologico, paesaggistico) a protezione ricco ma bohémien, pragmatico ed edonista, uno spirito essenzialmente della purezza aspra d’una terra rimasta miracolosamente indenne anche liberale. Colpito da depressione maniaca, Kirstein fu internato per la pri- da quelle costruzioni (villette e palazzine) che dappertutto hanno sgan- ma volta nel 1967. In vita donò molte delle sue acquisizioni a musei come gherato l’Italia. il Whitney, il Metropolitan e alla New York Pubic Library. Nelle terre di Muglia c’è da immaginarsi che, per aggirare le questioni La mostra, a cura di Samantha Friedman e Jodi Hauptman, esamina l’im- sollevate dall’etica, ma anche dall’estetica, s’accamperanno, come sem- patto di Kirtstein sulla cultura degli Stati Uniti attraverso circa duecento pre e dovunque avviene, i beneficî di cui alla fine godrebbe la comunità, opere d’arte esposte insieme a documenti d’archivio del MoMA. Le cura- magari con la promessa di posti di lavoro, a buon diritto ambìti in una trici lo descrivono come “un connettore chiave e instancabile”, che plasmò regione che n’è povera; ma – come il più delle volte succede – quello che e appoggiò artisti e istituzioni. La mostra analizza anche il suo appoggio ne verrà alla conclusione dei lavori non sarà verisimilmente conforme alla danza, che considerava la più completa delle arti, punto di partenza alle aspettative. E quelli che ci vivono si ritroveranno alla fine senza i della sua ferma convinzione che dovesse essere l’asse centrale delle atti- vantaggi ch’erano stati loro garantiti e con un territorio oltraggiato e vità del MoMA. Le curatrici si riferiscono alla sua “expansive view of what stravolto; un territorio dove avevano vissuto i loro padri e i padri dei art could be”. È un’esposizione che dimostra che il talento individuale e loro padri, che del territorio medesimo erano l’anima. Le intrusioni della la generosità sono fondamentali nella vita dell’arte, a partire dal primo civiltà industriale e della speculazione non vìolano soltanto le terre, ma Rinascimento. disperdono la memoria degli uomini, e con la memoria anche la storia. “Non ti preoccupare per nulla, Lincoln”, scriverà Balanchine a Kirstein Di Centuripe avevo sentito dire che avesse, vista dall’alto, la conforma- quasi vent’anni dopo il primo balletto a New York. “Tutto va bene”. Non zione d’una stella marina e m’ero persuaso che davvero n’avesse le mo- tutto va bene quando una mostra come questa non ha avuto seguito numentali fattezze. Ma quando ho pensato alla lotta dei suoi abitanti né presso la stampa né presso il pubblico. Continuano a esserci buoni per la tutela e la conservazione di quei luoghi, m’è venuto spontaneo curators, ma la expansive view si limita sempre più al commerciale e al figurarmi – in quella sagoma – l’impronta d’un uomo che bocconi ab- superfluo. bracci la sua terra perché nessuno se n’appropri e per sempre la guasti. La coscienza d’una così nobile e fiera proprietà, condivisa da tutti i citta- Kosme de Barañano dini, comporterà quella cognizione di patrimonio comune ch’è alla base professore ordinario di storia dell’arte d’ogni popolo civile. E sarà poi il popolo stesso a esercitare direttamente (traduzione di Federica Lonati) 52 FOTOGRAFIA ROBERT FRANK, FOTOGRAFO SILENZIOSO 94 anni e una lunghissima carriera dietro l’obiettivo, interrotta proprio in questi giorni dalla notizia della sua scomparsa. Robert Frank è il protagonista della mostra a lui intitolata da C/O Berlin, spazio espositivo dedicato alla fotografia contemporanea.

Robert Frank, Paris, 1952 © Robert Frank. Courtesy Swiss Foundation for Photography Collection, Winterthur & MacGill Gallery, New York

di Angela Madesani

fino al 30 novembre ra i libri fotografici più amati della il paesaggio e la città, fotografando e andando- seconda parte del XX secolo ce n’è sene via. “Questo è il mio temperamento, di essere ROBERT FRANK T uno di Robert Frank –scomparso silenzioso e guardare soltanto. Quel che mi piaceva UNSEEN il 10 settembre di quest’anno – in- della fotografia era precisamente questo: che pote- a cura di titolato The Americans, che racconta un viaggio vo andare via e stare zitto, fare tutto molto rapida- Stephan Erfurt attraverso 48 Stati degli USA. Il lungo giro gli mente senza coinvolgimento diretto”. Kathrin Schönegg viene finanziato da una borsa di studio della Svizzero di origine tedesca, classe 1924, Frank Martin Gasser Fondazione Guggenheim. Borsa alla quale ave- studia a Zurigo e a Basilea. Il suo è uno sguar- C/O BERLIN va partecipato su consiglio di Walker Evans. do intenso che non trova facili comparazioni, Hardenbergstraße 22–24 — Berlino Scatta circa 27mila foto, ma nel libro ne pubbli- ma anche libero da condizionamenti stilistici e +49 30 2844416 62 ca 83, frutto di una selezione durissima. È una dalle imposizioni delle agenzie. È curioso, de- co-berlin.org sintesi di grande forza. sideroso di dare voce all’underground, all’altra La prima edizione, francese, del volume (Del- faccia del boom economico del Paese, dove era pire) è del 1958, con i testi, fra gli altri, di Si- arrivato a ventitré anni, dopo aver vissuto la mone de Beauvoir, Erskine Caldwell, Henry tragica condizione di ebreo perseguitato, seb- Miller; la seconda, americana, con prefazione bene in un Paese neutrale. Il suo non era un di Jack Kerouac, è dell’anno successivo. Con documentarismo di matrice sociale, vagamen- i protagonisti della Beat Generation entra in te sentimentale; è stata piuttosto una fotogra- relazione dalla metà degli Anni Cinquanta, av- fia al margine. viando un rapporto dialettico, di scambio in- torno a un’idea di racconto rapido, caratteriz- DALLA FOTOGRAFIA AL CINEMA zato dallo sketching. Il suo percorso lo vede impegnato nella foto- Lo stesso Frank, a proposito di quel lavoro, grafia di moda per Harper’s Bazaar, dove viene molti anni dopo ha affermato di averlo realizza- assunto dal leggendario Alexey Brodovitch; to in assoluto silenzio, camminando attraverso un mondo in cui, tuttavia, si sente un pesce FOTOGRAFIA 53

fuor d’acqua e dal quale si affranca ben presto. LA MOSTRA RACCONTATA DALLA CURATRICE Nel 1955 partecipa a The Family of Man, la gran- KATHRIN SCHÖNEGG de mostra organizzata da Edward Steichen. Frank, il cui modo di fotografare è immediata- mente riconoscibile, per la forza raffinata con Come è nata la mostra? cui entra nelle situazioni, non coglie l’attimo, La mostra è curata dalla Fotostiftung Schweiz (Swiss Foundation for Photography) in collabora- zione con C/O Berlin. La Fotostiftung Schweiz possiede la più ampia collezione di lavori di Robert non vuole stupire. Nel corso degli anni, già alla Frank in Europa. Le opera vintage di Frank sono molto fragili e non viaggiano spesso, almeno non al fine dei Cinquanta, si interessa al cinema spe- di fuori degli Stati Uniti. Dunque siamo molto contenti dell’opportunità di presentare in Germania rimentale. Il 1959, oltre a essere l’anno del la- un corpus di lavori così straordinario. C/O Berlin è il luogo ideale per una mostra su Robert Frank, che voro fotograficoBus Series, è anche quello del realizzò la sua prima mostra proprio in Germania nel 1985, presso l’Amerika Haus, esattamente dove suo primo film,Pull My Daisy, scritto e narrato oggi ha sede C/O Berlin. Questo background storico è parte integrante della mostra. da Kerouac. Negli Anni Sessanta è stato tra gli esponen- Quali scatti include? ti del New American Cinema, fondato da Jo- Grazie a un rapporto personale di lunga data, Robert Frank diede molti scatti alla Fotostiftung. La nas Mekas e della Film-Makers’ Cooperative. selezione di immagini esposte a Berlino si basa esclusivamente sul patrimonio svizzero, che include Del 1974 è un altro suo libro fondamentale per soprattutto i suoi primi lavori non pubblicati degli Anni Quaranta e Cinquanta. Fra questi ci sono gli comprendere questa seconda faccia della sua scatti legati al tempo trascorso in Svizzera così come ai viaggi in Sud America e in Europa. C’è anche un buon numero di fotografie scattate durante i suoi viaggi americani di metà Anni Cinquanta. Molti ricerca, The Lines of my Hand, in cui sono riu- di quegli scatti non furono pubblicati per ragioni editoriali. Affiancati ai celebri scatti di The Ameri- niti fotografie e fotogrammi dei suoi film. Nel cans, rivelano la stessa qualità delle icone che oggi ci sono familiari. frattempo si trasferisce in Canada, un Paese in cui l’esperienza del cinema di ricerca è stata I ritratti “sociali” di Robert Frank hanno influenzato intere generazioni di fotografi. Qual è il signi- determinante. Parecchi sono i film realizzati ficato di questa rivoluzione visiva? nel corso degli anni, tra i quali il più recente è Frank si adoperò per far scoprire un Paese ancora poco conosciuto. Mostrò che la cultura americana del 2008, True Story. era pervasa di razzismo, alienazione e isolamento. I suoi scatti alludono a problemi sociali, tuttavia non denunciava le persone che immortalava, ma dava vita a un ritratto della società su un piano LA DIMENSIONE BIOGRAFICA piuttosto astratto. La sua critica era sottile e diretta allo stesso tempo. C’è anche la bellezza, però, I suoi lavori sono popolati da atmosfere, sensa- nelle sue immagini. Oltre gli abissi della società americana degli Anni Cinquanta, scoprì l’eleganza zioni, storie che non diventano cronache, non degli oggetti quotidiani, come i jukebox, le infinite autostrade deserte, la bandiera americana… Al di là dei soggetti, le sue fotografie erano straordinarie per via dello stile che ha sviluppato. Angoli hanno un inizio o una fine , come lui stesso ha obliqui, immagini tagliate, movimenti sfocati non erano comuni nell’approccio documentario dell’e- dichiarato, stanno nel mezzo, entrano nel me- poca. Il suo stile, che era anche il risultato di scatti realizzati senza essere visto dai suoi soggetti, rito, vanno a toccare i contenuti. Ha parlato di ebbe una grande influenza sulle generazioni successive. femminismo, lotte sociali, musica, guerra, ci- nema, giovani e religione. Guardando alle sue Il legame tra Robert Frank e gli Stati Uniti è complesso, appunto, e spesso disincantato. Il suo opere, dagli Anni Settanta in poi, emerge forte approccio fu simile a quello della Beat Generation. La mostra rende conto di questo aspetto? la dimensione biografica, che lo segna nel pro- La mostra non si concentra direttamente sulle connessioni tra Frank e la Beat Generation. Tuttavia, è fondo. Nel 1974 perde, infatti, la figlia Andrea, un dato di fatto che il suo stile intuitivo e spontaneo, così come la narrazione dei suoi libri, siano simili ventenne, in un incidente aereo, e vent’anni a quelli della letteratura beat del medesimo periodo. Entrambi non seguono un approccio cronologico, dopo il figlio Pablo, suicida. ma una logica personale e tortuosa. Ci sono anche alcune differenze: mentre i poeti beat erano loro Nel corso del tempo ha portato avanti la ricerca stessi americani e inseriti nella cultura americana, Frank guardava dalla prospettiva di un outsider. fotografica e cinematografica parallelamente. La fotografia di Robert Frank è estremamente contemporanea. Crede che anche le nuove generazio- Dagli Anni Settanta il suo lavoro, strettamente ni siano influenzate dal suo stile? legato alle ricerche dell’arte, ha proposto rie- Penso che il linguaggio visivo di Frank sia legato all’era analogica. Il fatto che tutti noi disponiamo laborazioni di scatti precedenti, collage e in- della macchina fotografica del nostro smartphone incide sul modo in cui percepiamo il mondo. Credo terventi direttamente sulla pellicola, in cui la ad esempio che il famoso scatto tratto da The Americans in cui una coppia di colore nel parco guarda scrittura, essenziale per la sua formazione, ha verso il fotografo non sarebbe più possibile oggi, perché chiunque può essere ritratto ovunque e in conquistato un ruolo diretto. qualsiasi momento. Essere fotografati non è più un’esperienza scioccante. Frank influenza certamen- L’importanza della lezione di Robert Frank sta te le nuove generazioni di fotografi. Al di là del suo stile, credo sia per via del carattere iconico che proprio nel superamento della specificità dei hanno assunto molti dei suoi scatti. In un’epoca di immagini condivise e di assoluta digitalizzazione, singoli linguaggi – che si tratti di fotografia, ci- le icone eccezionali non esistono più. Perciò le giovani generazioni guardano alla storia della fotografia nema, scrittura – per dare vita a un unicum in per relazionarsi, ironicamente o criticamente, alle icone della nostra storia collettiva. Basti pensare al duo svizzero Cortis and Sonderegger o all’artista inglese Mishka Henner, che reinterpretano Frank in cui la dimensione esistenziale personale divie- chiave odierna. ne problematica universale.

Pubblicato il photo book Grazie alla sua donazione di materiali artistici, The Americans la National Gallery of Art di Washington dà vita alla Robert Frank Collection Invito a partecipare alla mostra Dirige la pellicola 51 American Photographers al MoMA Me and my brother Zurigo Primo viaggio Svizzera a New York 1955 1988 2000 2019 Δ Ω 1924 1947 1950 1959 1969 1994 Dirige la pellicola Inverness Candy Mountain Canada Riceve dalla Guggenheim Foundation Vince il Cornell Capa Award una borsa di studio per realizzare un reportage fotografico sugli Stati Uniti 54 PERCORSI RITORNO IN ROMAGNA (CON FUGA IN EMILIA) Tante mostre tra Faenza e Ravenna, un festival di cinema indipendente un po’ piccante e un concept space a Rimini. Ecco cosa fare in Emilia Romagna per inaugurare la stagione. di Santa Nastro dal 1° novembre al 12 aprile dal 5 ottobre al 12 gennaio PICASSO — LA SFIDA DELLA CERAMICA CHUCK CLOSE. MOSAICS a cura di Harald Theil e Salvador Haro MAR — Via di Roma 13 MIC — Viale Alfredo Baccarini 19 0544 482477 0546 697311 mar.ra.it micfaenza.org dal 28 al 30 novembre CE L’HO CORTO ABOCAR DUE CUCINE TEATRO SAN LEONARDO Via Carlo Farini 13 – Rimini Via San Vitale 63 0541 22279 kinodromo.org abocarduecucine.it

BOLOGNA

SAN DOMENICO IMOLA Via Gaspare Sacchi 1 0542 29000 AUGEO ART SPACE sandomenico.it RAVENNA Corso d’Augusto 217 0541 708733 augeo.it

FAENZA

CESENATICO MUSEO CARLO ZAULI Via della Croce 6, VILLA ABBONDANZI museozauli.it RIMINI Via Emilia Ponente 23 0546 622672 villa-abbondanzi.com

LA BUCA NERO/ALESSANDRO NERETTI Corso Garibaldi 45 ovveronero.net 0547 1860764 labucaristorante.com

LA MOSTRA “Il MIC di Faenza in questi anni ha raffor- con pezzi provenienti da tutto il mondo), la OSTERIA RISTORANTE LA BAITA zato la sua presenza in termini di network mostra a cura di Harald Theil e Salvador Haro, Via Naviglio 25/C internazionali e di posizionamento nel mondo in collaborazione con la direttrice, si svolge 0546 21584 contemporaneo. Ne è una riprova il fatto di esse- in partnership con il Musée National Picas- labaitaosteria.it re stati invitati a partecipare al progetto ‘Picasso so-Paris. Non manca una sezione di fotografie Mediterranée’ accanto a prestigiose realtà musea- e documenti. li europee. Inoltre, il legame tra Picasso e Faenza è oltremodo noto, grazie alla generosa donazione L’ARTISTA postguerra che ha arricchito le nostre collezioni Faentino di nascita, oggi veneto d’ado- moderne. Abbiamo quindi costruito con i curatori zione (ha trasferito lo studio-archivio un percorso che valorizzasse le collezioni del MIC e a Schio), ha speso 38 anni della sua vita nel- dialogasse con l’opera di Picasso, partendo proprio la cittadina emiliano romagnola e da essa ha dalle sue storiche fonti di studio. Sarà una mostra tratto molto. Anche per ciò che concerne la unica nel suo genere, ricca di richiami e riflessio- sua arte. “Nato a Faenza nel 1980, ho visto cocci ni”. A parlare è la direttrice del MIC, Museo In- decorati ovunque, in ogni luogo, a ogni ora del ternazionale delle Ceramiche, Claudia Casali, giorno e della notte… Dopo tredici anni mi sono commentando la mostra Picasso –La sfida della iscritto allo storico Istituto d’Arte G. Ballardini e ceramica che apre il 1° novembre nella cittadi- lì ho compreso che la tradizione non mi sarebbe na romagnola. Con oltre cinquanta opere (ma mai interessata se non per trasformarla in qual- il visitatore più “bulimico” potrà anche appro- cosa di contemporaneo”, spiega Nero/Alessan- fittare della gigantesca collezione del museo, dro Neretti. “Non ho però rinnovato la tecnica PERCORSI 55

perché lavorando, esclusivamente, a progetti site IL LUOGO MANGIARE E DORMIRE specific, non ho mai avvertito la necessità di farlo. Il nostro tour romagnolo prosegue a La visita alle mostre vi ha stanca- Ho, piuttosto, adattato la tecnica alle mie visioni, Rimini, dove nel cuore della cittadina to? Si dorme a Villa Abbondanzi, a Faenza, una decostruendo e ricostruendo volta per volta dialo- nasce nel 2014 Augeo Art Space, da una idea struttura immersa nel verde con ristorante, ghi condivisi con e tra l’architettura, la storia, la imprenditoriale che comprende ospitalità, or- spa e piscina. Quanto al food, l’Emilia Roma- committenza, la città…”. Tra gli ultimi progetti ganizzazione di eventi, wellness & spa e una gna offre tantissime opportunità, tutte da non realizzati, la mostra Cave Canem alla Galleria galleria d’arte. Il tutto in un bellissimo edificio mancare. Per citarne solo alcune: da La Buca Boccanera di Trento e il manifesto per Opera del seicento, Palazzo Spina, che comprende al di Cesenatico (eccellenza nella cucina di mare Viva Barriera di Milano, promosso dalla fiera suo interno anche uno spazio di residenza per romagnola) al rinomato San Domenico di Imo- Flashback. Nel 2013 ha vinto la sezione under artisti. La stagione espositiva inaugura il 28 la, fino ad Abocar Due Cucine a Rimini, con 40 del Premio Faenza, promosso dal MIC. settembre con una doppia personale degli ar- un menù fresco e creativo. E naturalmente, a tisti Lola Schnabel (figlia del famoso Julian) e Faenza, La Baita, cucina locale e ottima canti- IL MUSEO il riminese Luca Giovagnoli, mettendo a con- na, premiata con Tre Bottiglie nella guida Ri- Ci spostiamo a Ravenna per recarci al fronto due modi di fare pittura. Il titolo è Due storanti d’Italia 2019 del Gambero Rosso. Una MAR, ospitato nella bella città dei mo- strade, il progetto è a cura di Matteo Sormani, certezza. saici all’interno di un edificio del XVI seco- direttore dello spazio. lo, il chiostro dell’Abbazia di Santa Maria in . Restaurato più volte, fino ad assume- IL FESTIVAL in alto: Pablo Picasso, Vassoio con colomba, manifattura re i connotati che conosciamo oggi, è museo Titolo spiritoso, programma interessan- Madoura, Vallauris (Francia), 1949, MIC Faenza. dal 2002. Vale la pena una visita per godersi te per questo festival bolognese (eh sì, ci muo- Picasso Administration 8 rue Volney 75002 Paris le collezioni che vanno dal XIV al XXI secolo, viamo verso l’Emilia), intitolato per l’appunto tel. 01 47 03 69 65 © Succession Picasso, by SIAE 2019 con un focus su mosaici antichi e contempo- Ce l’ho corto. Nato come rassegna dedicata al Chuck Close, Lucas/Mosaic (dettaglio), 2019, fabbricato ranei. E se proprio vi servono altri motivi per cinema indipendente, nel 2019 diventa (dal 28 da Mosaika Art & Design. Photo courtesy Mosaika Art and Design farvi una passeggiata, ricordatevi che dal 5 ot- al 30 novembre) un festival. Quattro le sezioni: tobre al 12 gennaio il museo ospita una per- Ce l’ho contest, che presenta corti realizzati in in basso: Nero/Alessandro Neretti, Series one bicycle sonale dedicata al mitico pittore americano 72 ore sul cibo bolognese; Ce l’ho corto, con i wheel: we go for disaster, 2017, courtesy dell’artista. Photo Chuck Close, cui è dedicato anche l'editoria- lavori dei registi emergenti; la Selezione interna- Andrea Piffari. Da Life is a burning tire, Museum Beelden le di Marco Senaldi a pagina 94. Da non per- zionale; Ce l’ho porno, con corti erotici pensati aan Zee, L’Aia Nero/Alessandro Neretti, Black river on Antarctic dere a Faenza il Museo Carlo Zauli, eccellenza per la programmazione notturna dell’evento. landscape (almost fake), 2018, courtesy dell’artista. della ceramica, luogo di sperimentazione per Per ogni contenitore è previsto un premio. Si Photo Andrea Piffari. Da Planet Earth, Casabella artisti contemporanei. svolge al Teatro San Leonardo di Bologna. laboratorio, Milano 56 OLTRECONFINE ALBRECHT DÜRER OGGI A Vienna, l’Albertina Museum ripercorre la carriera di Albrecht Dürer. Con una mostra dai grandi numeri, che approfondisce la storia di un artista non convenzionale.

fino al 6 gennaio ALBRECHT DÜRER a cura di Christof Metzger Catalogo Prestel Verlag ALBERTINA MUSEUM Albertinaplatz 1 — Vienna +43 1 534 83 540 albertina.at

c’è di scandaloso nel “leprotto” di Hörl? Ogni esemplare, e non importa se in rosso blu ver- de eccetera, ha anch’esso un potenziale inten- to divulgativo “di massa”, essendo in vendita nel bookshop del museo alla modica cifra di 69 euro.

LA MOSTRA in alto: Albrecht Dürer, Leprotto, 1502 di Franco Veremondi Il Leprotto di Dürer, l’opera eseguita ad acque- © Albertina, Vienna a destra: © Maurizio Ceccato per Grandi Mostre rello più di cinque secoli fa, torna a mostrarsi e han fatte di tutti i colori. È esat- in pubblico dopo qualche anno di totale clau- tamene così se parliamo delle co- sura, precauzione adottata per le opere di pre- N pie in produzione illimitata, sotto gio a tecnica tendenzialmente deteriorabile. forma di oggetto tridimensiona- Risale a tre anni fa l’ultima volta che l’Albertina le in materiale plastico, del ce- Museum la espose, ma fu un evento ecceziona- lebre Feldhase (Leprotto) di Albrecht Dürer, le durato solo sette ore. Torna ora a mostrar- un acquerello di suprema raffinatezza tecnica si per qualche mese nella veste di “anfitrione” ed estetica, datato 1502. Perché celebre lo è di per una antologica che l’istituzione sta dedi- certo questo particolare dipinto che l’Albertina cando per l’appunto ad Albrecht Dürer, artista Museum di Vienna, nel vantarne la proprietà, nato a Norimberga nel 1471, annoverato quale ha scelto ormai da tempo come simbolo per precoce esponente del Rinascimento tedesco, rappresentare il proprio ricco patrimonio sto- umanista, tra i massimi ingegni della storia rico-artistico. Eppure, con la sponsorizzazione dell’arte. di quel “feticcio”, infrangibile e a grandezza Personalità complessa, dai molteplici interessi naturale, opera dello scultore Ottmar Hörl, il disciplinari e teorici, fu pittore, incisore, auto- museo ha voluto giocare iconicamente sull’idea re di trattati, di scritti autobiografici, studioso di una “sostenibile” leggerezza dell’arte. Così di matematica. Ma innanzitutto Dürer fu un concepito, l’oggetto pare esibirsi in una eccen- talento naturale, istintivo, visto che all’età di trica allegoria del noto saggio benjaminiano, tredici anni si cimentò in un valido autoritrat- L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibili- to di tre quarti allo specchio, realizzato con tà tecnica, in cui il filosofo berlinese valutava punta d’argento su carta, preziosa proprietà con favore la serialità della moderna produzio- dell'istituzione viennese. Negli anni a venire ne artistica e la conseguente fruizione su lar- Dürer tornerà a ritrarsi più volte, utilizzan- ga scala, riferendosi primariamente a cinema, do tecniche differenti per veicolare significati fotografia e musica. Frivolo o umoristico, cosa simbolici sul proprio stato di uomo e di artista. OLTRECONFINE 57

E, come si può vedere, lo farà perfino metten- dosi letteralmente a nudo in un disegno su carta verde (1499 ca.), in cui la sua figura pare emergere, enigmatica, dalle tenebre.

LE OPERE L’Albertina vanta ben 140 disegni del maestro di Norimberga, un patrimonio notevole e si- gnificativo in considerazione del fatto che le sue opere su carta prefigurano già l’autonomia del disegno come forma d’arte. In Mani in pre- ghiera (1508), ad esempio, osservando la minu- ziosa precisione tecnica e la resa chiaroscura- le, insieme all’espressività del gesto, si è ben oltre lo studio di un dettaglio per un dipinto. Altrettanto dicasi per l’accuratezza compositi- va e cromatica dell’acquerello Ala di ghiandaia (1500-12 ca.), sviluppata in un supporto di per- gamena di soli 19,6 x 20 cm; o La grande zolla (1503), in cui l’acutezza intellettuale dell’arti- sta rinascimentale è volta a indagare il mondo vegetale. Morì nella sua città d’origine nel 1528, lasciando una rilevante eredità alla moglie. In mostra, duecento opere tra cui un centina- io di disegni e acquerelli; vi sono quindi lavori grafici e importanti dipinti da prestiti interna- zionali. In più, documenti rari e appunti per- sonali che contribuiscono ad approfondire lo spirito creativo di Dürer e il suo modus ope- randi. La mostra è a cura di Christof Metzger che, oltre a essere uno studioso di Dürer, ri- veste la carica di curatore capo dell’Albertina Museum.

INTERVISTA AL CURATORE CHRISTOF METZGER

Albrecht Dürer è un gigante! Quale criterio ha rifletta la vera personalità dell’artista, pur nella Quali sono stati i circoli culturali che hanno seguito nel curare la mostra? sua straordinarietà, o se invece ciò ricalchi uno maggiormente influenzato l’artista? Principalmente la cronologia delle opere. Oltre a stereotipo – come io penso –, è una domanda che Innanzitutto, come accennato, il circolo degli uma- ciò vi si possono rintracciare le relazioni tra generi non mi pongo nella mostra. nisti di Norimberga intorno a Conrad Celtis e Wil- pittorici, per esempio tra i lavori su carta e i dipin- libald Pirckheimer. Più tardi, ma solo per sentito ti. Ma giocano un ruolo anche le intersezioni fra Insomma, ci chiarisca una cosa: Dürer era un dire, la Riforma di Martin Lutero, personaggio che le tecniche usate o i motivi tematici. soggetto melanconico? ha pure voluto ritrarre. Quando era apprendista iti- Conosco bene Dürer, ma non personalmente, e nerante, subì l’influenza del milieu intorno a Mar- Dalla sua ricerca curatoriale emergono aspetti non penso affatto che lo fosse. Il fatto che la ma- tin Schongauer; poi a Venezia – che ha visitato due nuovi dell’arte e/o della vita di Dürer? linconia giochi un ruolo nella sua opera artistica volte – i più importanti pittori della Serenissima. Vedo molta importanza nella centralità che as- e letteraria si deve proprio alla teoria umanistica Nelle lettere che scriveva a Willibald Pirckheimer sume il disegno e in generale il personalissimo della melanconia, in quanto accredita a tale stato si vantava dell’alta considerazione attribuitagli da tratto grafico. Quello che conosciamo dai disegni d’animo la sorgente della genialità. Giovanni Bellini. Infine, dal diario del suo viaggio è per lo più materiale interno alla bottega, fino nei Paesi Bassi veniamo a sapere come Dürer – che a comprendere fogli come il Leprotto o le Mani In cosa consiste realmente l’Umanesimo di nel frattempo era diventato lui stesso un maestro, in preghiera: opere che mostrano una peculiari- Dürer? una “star” – concedesse la sua amicizia a colleghi tà che sfiora la pittura o che la oltrepassa. Voglio Difficile rispondere. Dal mio punto di vista, Dürer in lotta per godere della sua benevolenza. sottolineare che tali miracoli nel produrre arte su era inserito in questo fenomeno in modo alquan- carta documentano non soltanto il virtuosismo to approssimativo e grazie ai suoi contatti con C’è però un artista che lui ha considerato suo vero tecnico di Dürer, ma dimostrano soprattutto la le cerchie umanistiche di Norimberga; con mol- maestro? perfetta forma artistica raggiunta attraverso lo ta probabilità lui non conosceva, se non super- Sì, l’artista di Norimberga Michael Wolgemut, nella studio della natura. ficialmente, né il greco né il latino. Però, senza cui bottega era entrato come apprendista nel 1486. un effettivo intuito filosofico, non è spiegabile lo Per costui ebbe sempre una grande venerazione, e Gli storici d’arte hanno insistito molto nel rite- sguardo analitico di Dürer sulla vita e sul mondo ciò nonostante Albrecht si fosse ben presto emanci- nere Dürer l’artista per eccellenza della “melan- che lo circonda, sulla natura e sull’uomo. Nei suoi pato dall’arte impietrita della tradizione tardogotica. conia” come elemento di spicco della vita psi- Quattro libri sulle proporzioni umane, del 1528, chica e dell’arte. La sua mostra affronta questo postula infatti che solo attraverso l’imitazio- Come possiamo sintetizzare l’influenza di Dürer tema? ne della natura è raggiungibile il più alto livello sull’arte del suo tempo e oltre? Io ritengo che il “modello Panofsky”, che ha la sua dell’arte. Cito letteralmente Dürer: “In verità l’ar- Sia stilisticamente sia ispirandosi ai motivi delle origine nella psicoanalisi, sia da sempre esagera- te si nasconde nella natura. Chi riesce a strapparla sue opere, chi seguiva Dürer, in vita e dopo la sua to e oggi anche superato. Quanto tale aspetto la possiede”. morte, mostrava di essere “up-to-date”. 58 GRANDI CLASSICI RAFFAELLO & FRIENDS Un intreccio di relazioni gravitava attorno a Raffaello nella piccola ma raffinata corte di Urbino, capitale dei Montefeltro. La mostra a Palazzo Ducale ripercorre il legame fra l’artista e i colleghi locali. di Marta Santacatterina

uno degli artisti più popolari, da sempre riconosciuto come mae- è stro del Rinascimento italiano e autore di opere iconiche, per se- coli imitate, usate e addirittura abusate: basti pensare alla massiccia diffusione dei due deli- ziosi angioletti che fanno capolino dalla base della Madonna Sistina di Dresda. Nel 2020 ri- corrono i 500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio e la sua città natale celebra l’anniver- sario con una mostra allestita all’interno di Palazzo Ducale, sede della Galleria Nazionale delle Marche. Proprio in quegli ambienti – sot- to la guida del padre Giovanni Santi, anch’egli pittore – il giovane artista cominciò a lavorare, trovandovi un contesto culturale di altissimo livello. La corte di Urbino, grazie alla commit- tenza dei Montefeltro, divenne infatti verso la fine del Quattrocento epicentro delle migliori espressioni artistiche contemporanee, testi- moniate dalla presenza di opere di Piero del- la Francesca, Luciano Laurana, Francesco di Giorgio Martini, Antonio del Pollaiolo e molti altri.

PERCORSI E LEGAMI La mostra Raffaello e gli amici di Urbino non è tuttavia una semplice celebrazione del pitto- re: le curatrici Silvia Ginzburg e Barbara Ago- sti spiegano che il progetto è stato pensato con “l’intento di raccontare il fondamentale passaggio avvenuto nella cultura pittorica dell’Italia cen- trale dal XV al XVI secolo così come lo presenta nelle ‘Vite’ di Giorgio Vasari, seguendo i percorsi intrecciati di Raffaello Sanzio e di altri due pittori, anch’essi urbinati di nascita e suoi amici, Timo- teo Viti e Girolamo Genga”, senza dimenticare dal 3 ottobre al 19 gennaio di Fra Bartolomeo, di Michelangelo; la mostra pro- altre personalità essenziali nella formazione e RAFFAELLO segue poi ripercorrendo l’attività di Genga in Ro- nell’elaborazione del nuovo stile raffaellesco, magna e, con due importanti esempi, di Raffaello vale a dire Luca Signorelli e Perugino. E GLI AMICI DI URBINO a Roma, per concludersi sulla prima eredità del a cura di Silvia Ginzburg e Barbara Agosti Di Raffaello sono esposti nove dipinti, tra cui Sanzio a Roma e sui suoi esiti, via Giulio Romano, Catalogo CentroDi la Madonna Conestabile proveniente da San di ritorno nelle Marche”, precisano Ginzburg e GALLERIA NAZIONALE DELLE MARCHE Pietroburgo, la Madonna Colonna da Berlino, Agosti, le cui ricerche misurano quella grande Piazza Rinascimento 13 – Urbino altre due Madonne dalla National Gallery di trasformazione che, a partire anche da Urbi- 0722 2760 Londra, e ovviamente le due opere che fanno no, coinvolse la cultura figurativa italiana tra il gallerianazionalemarche.it parte delle collezioni permanenti della Galle- Quattro e il Cinquecento. ria Nazionale delle Marche, la Santa Caterina di Organizzata grazie al partenariato tra Galleria Alessandria e il Ritratto di Gentildonna detto La Nazionale delle Marche e Galleria degli Uffizi, Muta; ad arricchire il corpus, numerosi disegni collaboratore di Raffaello nella cappella Chigi di Raffaello e gli amici di Urbino è inoltre l’occasio- del Sanzio prestati da importanti musei italia- Santa Maria della Pace a Roma (intervento che ne per ipotizzare nuove attribuzioni o datazio- ni ed esteri al fine di meglio illustrare l’opera viene precisato in sede di catalogo) e per i disegni ni e per condurre importanti restauri e analisi dell’artista e, allo stesso tempo, di “incoraggia- del Sanzio che figuravano nella sua raccolta e che tecniche, come quelle sul prezioso stendardo re nel pubblico italiano l’apprezzamento per il di- egli utilizzò, qui in parte esposti – e l’opera di Gen- di Timoteo Viti e sulla grande pala di Genga segno degli antichi maestri, ancora poco diffuso”, ga, un maestro eccentrico di cui oggi i movimenti proveniente da Sant’Agostino di Cesena, en- dichiarano ancora le curatrici. del gusto permettono di apprezzare la qualità e gli trambi conservati alla Pinacoteca di Brera, e aspetti più strani”, chiariscono le curatrici. Dei quelle sui tondi in bronzo progettati da Raffa- LA GRANDE TRASFORMAZIONE tre artisti si ripercorrono la formazione e le ello per la cappella Chigi in Santa Maria della L’allestimento comprende poi opere di Luca strade successivamente intraprese: “Viti che re- Pace a Roma, uno dei quali, realizzato da Cesa- Signorelli e Pietro Perugino, di Pinturicchio, sta sostanzialmente legato al Francia e al Perugino; rino da , è esposto a Urbino. Fra Bartolomeo, Beccafumi, Giulio Romano, Genga che acquisisce lo stile moderno nel rapporto Raffaellino del Colle. Ma la mostra si caratte- imbastito tra e Firenze con Fra Bartolomeo, rizza in particolare per due focus che indagano con Domenico Beccafumi, poi con Raffaello; Raffa- in alto: Raffaello Sanzio, Madonna Colonna (part.), “l’opera di Viti – ricordato da Giorgio Vasari come ello che a Firenze reagisce alle novità di Leonardo, Staatliche Museen, Gemäldegalerie, Berlino DIETRO LE QUINTE 59 SULLE TRACCE DI GIORGIO DE CHIRICO Milano accoglie una imponente antologica dedicata a Giorgio de Chirico. La raccontano Lorenzo Canova, consigliere scientifico della Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, e il curatore Luca Massimo Barbero. di Lorenzo Canova

quasi cinquant’anni di distanza abitazione e studio dalla grande mostra antologica di Piazza di Spagna A del 1970, Palazzo Reale di Mila- a Roma) e difende la no celebra il genio di Giorgio de sua opera dalle mol- Chirico (Volos, 1888 – Roma, 1978), l’inven- tissime falsificazioni tore della pittura metafisica, con una straordi- attraverso un lavo- naria mostra retrospettiva che raccoglie la sua ro capillare di archi- carriera in un serrato e intenso percorso suddi- viazione e autentica viso in otto capitoli che vanno dagli esordi agli che, oltre a scartare splendidi dipinti degli ultimi anni di attività. le numerose opere La mostra, curata da Luca Massimo Barbe- contraffatte, ha dato ro, promossa e prodotta da Comune di Mi- finora vita a quattro lano-Cultura, da Palazzo Reale, da Marsilio e volumi di aggiunte al da Electa, in collaborazione con la Fondazio- catalogo generale re- ne Giorgio e Isa de Chirico, nasce da un lun- datto da Claudio Bru- go lavoro di ricerca e di programmazione che ni Sakraischik. permette di ammirare capolavori provenienti I quattro nuovi tomi da grandi musei italiani internazionali e da im- del catalogo gene- portanti collezioni private. rale sono pubblicati da Maretti editore, METAFISICA CONTINUA come anche la rivi- Il pubblico potrà dunque apprezzare la gran- sta Metafisica, edita dezza di un artista che ha costantemente rin- dalla Fondazione in novato la sua pittura portando avanti una ri- italiano e inglese, che cerca di uno spessore e di una profondità che dal 25 settembre al 19 gennaio propone alcune tra le più innovative ricerche hanno pochi eguali nella storia dell’arte del XX internazionali dedicate all’artista da studiosi di secolo, se si pensa che, oltretutto, de Chirico DE CHIRICO varie discipline. è stato capace di dense riflessioni filosofiche e a cura di Luca Massimo Barbero Vanno ricordati anche i volumi realizzati dalla di grandi opere letterarie, come il suo roman- Catalogo Marsilio / Electa Fondazione in collaborazione con prestigiose zo Ebdòmero del 1929. La mostra nasce anche PALAZZO REALE case editrici, pubblicati recentemente da com- per evidenziare con eloquenza la grandezza Piazza del Duomo 12 – Milano ponenti del suo Consiglio Scientifico, come ininterrotta dell’opera di de Chirico in tutte le 02 88445181 la basilare edizione delle lettere di de Chirico sue fasi, in quella che Maurizio Calvesi, uno dei dechiricomilano.it dal 1909 al 1929 (Silvana Editoriale) curata da massimi studiosi dell’artista, ha definito “Me- Elena Pontiggia, i grandi saggi di Riccardo Dot- tafisica continua”, sviluppata nelle sue diverse tori e Fabio Benzi e il volume delle sue poesie declinazioni, a partire dalla nascita della Me- teorica della Fondazione Giorgio e Isa de Chi- (curato da Andrea Cortellessa) per i tipi della tafisica a Firenze nel 1910, dalle Piazze d’Italia rico, che sostiene proprio l’idea della “Metafisi- Nave di Teseo. e dagli Interni ferraresi, fino ai manichini, ai ca continua”, in una visione rigorosa e innova- Come accade con la mostra di Milano, la Fonda- Gladiatori, alle ricerche sulla materia pittori- tiva del lavoro dell’artista, finalmente liberata zione sostiene poi l’opera dell’artista attraver- ca, ai suoi paesaggi e alle nature morte “baroc- da vecchi e indifendibili stereotipi e analizzata so la promozione di una serie di progetti espo- che”, al dialogo con i grandi maestri della sto- nella sua straordinaria complessità. sitivi nazionali e internazionali, come quelli, ad ria dell’arte e alle ultime opere neometafisiche. esempio, che nell’ultimo anno hanno visto de Questo imponente risultato, dovuto principal- LA FONDAZIONE Chirico protagonista a Mons di un dialogo con mente alla qualità del lavoro di Luca Massimo La Fondazione de Chirico, nata nel 1986 per il Surrealismo belga, di una grande retrospetti- Barbero e dello staff di Palazzo Reale, si inse- volontà di Isabella, vedova del pittore, ha va al Palazzo Ducale di Genova o come quello risce così perfettamente nella linea operativa e sede nella Casa-Museo dell’artista (già sua alla GAM di Torino, che ha mostrato la vastità della sua influenza sulle generazioni di artisti più giovani. Non a caso, il presidente della Fon- dazione de Chirico, Paolo Picozza, sottolinea PAROLA AL CURATORE come questa mostra sia proprio “rivolta princi- palmente ai giovani, che potranno finalmente ave- Questa mostra è un ritorno di de Chirico a Milano, ma di un de Chirico diverso o in altre parole orien- re una visione completa della grandezza di de Chi- tato verso un pubblico differente, anche per generazione, visto che la mostra si rivolge in primis a chi rico, un artista che riserva sempre nuove sorprese conosce poco o ha visto raramente l’opera di de Chirico, facendo attenzione a fornire gli strumenti e che merita di essere studiato ancora di più in tut- per guardare davvero la sua pittura. Penso però anche a un pubblico più preparato che, grazie a una ti i suoi nessi documentari e filologici per mettere serie di accostamenti rari e inattesi, avrà modo di scoprire nella sua interezza la straordinaria ge- nialità creativa di questo artista, che valica lo stereotipo del Grande Metafisico. Perché se è vero che in luce l’immensa importanza del suo contributo egli è stato l’inventore di un’avanguardia propria e padre riconosciuto del Surrealismo, è altresì vero all’arte e alla cultura, non solo del suo tempo, ma che la Metafisica divenne in seguito una sorta di gabbia: un’attesa che de Chirico ha coraggiosa- anche del futuro”. mente disatteso. Per questo, ho ad esempio volutamente dedicato una cospicua parte della mostra alla sua pittura barocca, da leggersi come un anacronismo estremo, un’ennesima presa di posizione carica d’ironia rispetto a un mainstream che, con la corretta distanza storica, è da leggersi oggi come una vera e propria performance. in alto: Giorgio de Chirico, La sala di Apollo, 1920. Collezione privata © Giorgio de Chirico by SIAE 2019 60 RUBRICHE

ARTE E PAESAGGIO IL MUSEO NASCOSTO

l giardino zen rappresenta la fusione tra arte del KYOTO artiamo da un aneddoto: al piano di sopra negli ROMA I giardino giapponese e filosofia zen. Secondo il I GIARDINI P Anni Settanta ci abitava Mario Schifano, in pie- MUSEO credo scintoista, tutti i componenti dell’am- no ritmo vorticoso e psichedelico. E il vicino Ma- biente naturale (alberi, rocce, animali, persone, fiu- ZEN rio Praz, che si occupava anche dell’amministrazione MARIO PRAZ Via Zanardelli 1 mi, montagne) possiedono un’anima immortale. Il del condominio, pare borbottasse ogni tanto: “Capi- 06 6861089 giardino giapponese, quindi, non è solo un luogo di sco che il maestro Schifano viva in un clima baude- riposo oppure ornamentale, ma un ambiente sacro lairiano, ma le spese di condominio non si pagano?!”. che consente all’uomo di entrare in contatto con la Un condominio speciale, denso di magia. Qui Mario spiritualità e di raggiungere la pace interiore. Perciò Praz ci ha vissuto a lungo, fino al 1982, anno della sua la maggiore parte dei giardini zen sono realizzati morte. Anglista e critico di respiro internazionale, ha presso templi e monasteri, luoghi di meditazione concepito questo spazio privato come un luogo delle grazie anche alla totale assenza di rumori artificiali. meraviglie, una speciale dimora densa di mobili, di- Il giardino nella filosofia zen crea un vero e proprio pinti, sculture, tappeti, tendaggi, lampadari, bronzi, paesaggio, dove ogni elemento è l’espressione di un cristalli, porcellane, miniature, argenti e marmi. Dal concetto, un equilibrio di pieni e di vuoti. Raggiun- neoclassico della fine del XVIII secolo allo stile ot- gere lo zen significa capire di vivere collegati a ogni tocentesco: la panoramica offerta da questo luogo più piccolo elemento dell’universo. A emergere è privato (ma destinato anche alla vita pubblica: sono l’importanza di sentirsi tutt’uno con la natura, poi- infatti diversi i saloni che si rincorrono) è assoluta- ché è grazie a essa se tutto esiste. Ci sono vari stili mente pluriforme. di giardino giapponese, ciascuno con un significato. Fiori freschi nei grandi vasi, libri aperti sui tavoli nei Legato all’arte del giardinaggio tradizionale è il Ka- pressi delle grandi librerie (decine di metri lineari di Giardini zen a Kyoto, Museo Mario Praz, Roma resansui, detto anche “giardino secco” perché non ha photo Claudia Zanfi preziose edizioni) e una collezione di oltre 1.200 og- vegetazione ed è formato essenzialmente da pietre e getti. Aperta dal 1995, di proprietà del MiBAC e già sabbia bianca. Uno dei maggiori esempi è il Ryōan-ji museo satellite della Galleria Nazionale, la casa-mu- a Kyoto, città che offre l’opportunità di visitare alcuni seo Praz è tra i capisaldi della categoria in Italia. Una fra i più spettacolari giardini zen al mondo (tra cui il realtà assolutamente da scoprire, perché consente Padiglione d’Oro e Padiglione d’Argento). una immersione totale in un mondo, in un imma- Alcuni elementi densi di valore estetico e simbolico ginario, che nel caso di Praz riguarda studi e viag- aiutano la contemplazione: pietra e sabbia, acqua, gi, peregrinazioni tra ambiti culturali e visivi, in un piante. Le rocce rappresentano solidità e stabilità, mondo nel quale artigianato e “saper vivere” erano in contrapposizione al vuoto. Ricordano le forme di un tutt’uno. montagne e isole; una sola roccia in mezzo al giar- D’altronde gli anni di studio a Londra – dove si recò dino rappresenta il sacro Monte Fuji. La sabbia è nel 1923 con una borsa di studio e un impegno di la- polvere di granito bianco, capace di illuminare le aree voro al British – e i lunghi anni di docenza tra Liver- vicine. Rappresenta l’acqua e le sue increspature. pool e Londra animarono la curiosità intellettuale di L’acqua è vita, fluidità e purezza: ascoltare il suo Praz. Di tutto questo si trova traccia nel grande mon- scorrere armonioso libera la mente. La vegetazione do di spazialità ed eclettismo che è questa casa. deve integrarsi con gli altri elementi. Si usano piante maschili (slanciate e dalle forme spigolose); piante Lorenzo Madaro femminili (basse e con forme tondeggianti); piante sempreverdi e piante a foglia caduca (l’acero è la pianta più amata in Giappone e include centinaia di specie e varietà). Tra le fioriture si trovano camelie, rododendri, cornus kousa e azalee. Infine, le lanterne in pietra sono un tipico elemento del giardino giap- ponese. Derivano dalla tradizione della cerimonia del tè, simboleggiano il punto di arrivo e il giardino interiore.

Claudia Zanfi RUBRICHE 61

IL LIBRO ASTE E MERCATO

edesco classe 1940, Klaus Wolbert è noto in KLAUS WOLBERT lle aste estive di arte contemporanea a Londra LONDRA T Italia per la straordinaria attività condotta tra- Scultura programmatica A riflettori sulle opere non più solo di artisti ma- CHRISTIE’S mite la Fondazione VAF, volta a promuovere, nel Terzo Reich schi, bianchi e occidentali, quanto piuttosto sul- Tschabalala Self collezionare, divulgare e pubblicare l’arte italiana Allemandi, Torino 2019 le artiste, donne e di colore. Successi per loro ai rostri moderna e contemporanea. Leggete le didascalie Pagg. 408, € 150 delle tre big: da Lynette Yiadom-Boakye per Phillips delle opere conservate nelle collezioni museali e ISBN 8842224626 (Leave A Brick Under the Maple, 2015, £ 795.000) al vedrete che incapperete spesso in donazioni o pre- allemandi.com nuovo record di Toyin Ojih Odutola in casa Sotheby’s stiti a lungo termine della VAF Stiftung; così come, (Compound Leaf, 2017, £ 471.000) alla performance se vi interessate di Claudio Verna o del Gruppo N, da Christie’s di Kara Walker (Four Idioms on Negro di Giuseppe Uncini o del Gruppo T, dovrete neces- Art #4 Primitivism, 2015, £395.250). Si conferma sariamente avere a che fare con i tomi pubblicati da dunque un’attenzione in crescita per artiste con un Silvana Editoriale su progetto, studio e sponsoring focus di ricerca preciso: la soggettività nera e fem- della stessa fondazione. minile. Una blackness individuata e autonoma, che Tutto questo non deve far dimenticare che Wolbert esige di essere raccontata attraverso una propria ico- è anche un raffinato intellettuale. In queste vesti, nografia, in una più ampia narrazione intersezionale sin dalla sua tesi di dottorato si è interessato agli dei temi di genere, razza, sessualità. “aspetti ideologici, politici ed estetici della plastica fi- Il mercato risponde all’onda lunga dell’interesse degli gurativa nazista”. Scultura programmatica nel Terzo stakeholder istituzionali e privati per una diversifica- Reich. Corpi dogmatici, letali dettami di bellezza è in zione che guarda ora a traiettorie divergenti dal cano- qualche modo la summa di questi studi iniziati negli ne WASP. E tra le protagoniste di questa domanda c’è Anni Settanta. Uscito l’anno scorso in edizione tede- di certo Tschabalala Self (1990), che, all’Evening Au- Tschabalala Self, sca, Dogmatische Körper – Perfide Schönheitsdiktate ction di Christie’s del 25 giugno scorso, ha messo a se- Out of Body (part.), 2015. ha la forma di un raffinato table book, di quelli a cui gno un nuovo record nella carriera in asta iniziata solo Christie’s Images Ltd. ci ha abituato da decenni la casa editrice torinese a marzo da Phillips (Lilith, 2015, £ 125.000) e lì prose- 2019 Allemandi. La forma, tuttavia, non corrisponde al guita a giugno (Leda, 2015, £ 237.500), dopo l’aggiudi- contenuto, perché questo imponente tomo è in real- cazione di Christie’s per Out of Body, 2015, £ 371.250 tà un saggio a tutti gli effetti. Non comodissimo da (cinque volte oltre la stima massima di £ 60.000). leggere, vero, ma certo non è un table book – tranne Competizione accesa, con 19 bidder ai telefoni e la che per una caratteristica: la qualità documentaria gallerista di riferimento londinese Pilar Corrias che ha dell’apparato iconografico. Una mole enorme di foto- dovuto lasciare la mano al collezionista Jose Mugrabi grafie, in massima parte d’epoca, poiché le sculture (tra i maggiori collezionisti di Warhol e Basquiat), in del Reich furono quasi tutte distrutte nei mesi appe- sala con il suo advisor Adam Chinn (ex Chief Operating na successivi alla fine della Seconda Guerra Mondia- Officer di Sotheby’s). La vendita sancisce l’incremento le; un corpus che ha reso necessaria una ricerca mi- di valore per Self. Due anni fa Out of Body, pare, era nuziosa e titanica, ma che ha consentito di rendere il stata acquistata alla Thierry Goldberg Gallery di New libro una pietra miliare per quest’area di studi. York intorno ai $ 10.000, con un ritorno sull’investi- Di cosa si parla dunque? Di come il culto della razza mento di oltre il 3,000%, mentre ad Art Basel Miami il ariana e della sua forma corporea sia stato declinato range di prezzo era $ 10-60.000. in una scultura propagandistica monumentale che – Continua il fermento dunque per l’artista e per i suoi parafrasando il titolo di un capitolo – mobilitava l’i- dipinti con inserti di tessuto, cuciti in affreschi di ri- deale classico a favore di interessi eteronomi, ovvero vendicazione dell’identità femminile di colore e della politici e ideologici. D’altronde il dramma sta tutto sua pregnanza iconografica. Cresciuta a Harlem, Self o quasi nella costellazione semantica che raccoglie ha alle spalle studi al Bard College e a Yale ed è già in idea-ideale-ideologia. Se dunque finora l’atletismo e collezioni di alto profilo (Hammer Museum, Los An- la vigorosa nudità dell’ariano e dell’ariana facevano geles; Perez Art Museum e Rubell Family Collection, pensare ai film diLeni Riefensthal, grazie a questo Miami; JP Morgan Chase Art Collection, New York), libro approfondiamo la conoscenza di autori quali con ottime mostre internazionali passate (Frye Art Arno Breker e Josef Thorak. Ed è soltanto uno degli Museum, Parasol Unit) e future (ICA Boston e Balti- aspetti di un tomo di oltre 400 pagine. La questio- more Museum of Art nel 2020) e dopo quella da poco ne è infatti indagata da ogni punto di vista (ci sono conclusa al MoMA PS1. In una partnership tra Studio capitoli su Nietzsche e sul naturismo, sul genocida Museum, MoMa e PS1, MOOD è stata curata da Le- Karl Brandt e su Winckelmann…), in uno sguardo a gacy Russell per la fine della residence allo Studio 360 gradi che permette di comprendere appieno un Museum, un programma di influenza senza pari per fenomeno solo apparentemente periferico della fol- le carriere degli artisti afro-americani (sono passati di lia nazista. lì, tra gli altri, Kerry James Marshall, Njideka Akunyili Crosby, Simone Leigh) o, meglio, “post-black”, come Marco Enrico Giacomelli pure si comincia a dire. Cristina Masturzo 62 RECENSIONI

L’incontro con Luca Signorelli (Corto- troppo fisico, corporeo, considerato il na, 1450 ca. – 1523 ca.) risulta fin dall’i- precursore di Michelangelo. Ripropo- nizio velato dall’aspetto del doppio. sti in mostra anche gli affreschi sotto Due diversi ritratti, entrambi ottocen- forma di pannelli retroilluminati della teschi, testimoniano la strana vicenda Cappella di San Brizio con il celebre Giu- legata alle vere sembianze dell’arti- dizio Universale. L’attenzione per la li- sta. Pietro Pierantoni ritrae Signorelli nea scattante e dinamica che definisce secondo l’immagine che apriva la bio- le muscolature dei corpi, spingendosi grafia a lui dedicata da Giorgio Vasa- oltre le pose aggraziate di Perugino o ri, mentre lo scultore purista Tenera- quelle statiche di Piero della France- ni sceglie come modello l’autoritratto sca, è capace anche di lasciar spazio all’interno della Cappella di San Brizio all’immagine della maternità nelle tan- a Orvieto. Un doppio volto, causato da te versioni di Madonne con Bambino. un incomprensibile errore del Vasari. LA FAMA OSCURATA TRA ROVINE CRISTIANE E PAGANE Tutte le intuizioni da lui avute sono Questo tratto enigmatico avvolge la state recepite dai grandi della Terza figura di Signorelli, capace di celebra- Maniera che, giungendo a quella per- re il dio Pan come la Vergine, immerso fezione che forse intravide, ma non fino al 3 novembre in quella cultura neoplatonica in cui il raggiunse, ne oscurarono la fama. Un ROMA profano veniva riletto alla luce dei valo- esempio è fornito dalla “cena di lavo- LUCA SIGNORELLI LUCA SIGNORELLI E ROMA OBLIO E RISCOPERTE ri cristiani. Nei suoi dipinti compaiono ro” organizzata da Bramante a Roma, a cura di Federica Maria Papi infatti le antiche vestigia romane, dalle episodio ricordato nella mostra, che e Claudio Parisi Presicce rovine e sculture classiche alle chiese rappresentò un grande smacco per Catalogo De Luca Editori d’Arte cristiane testimoni di quella Renovatio Signorelli. Dopo gli accordi presi con MUSEI CAPITOLINI Urbis portata avanti dal papa-re Sisto il pontefice per affrescare l’apparta- Piazza del Campidoglio 1 – Roma IV, che l’aveva chiamato a Roma per mento papale, fu costretto per in- 06 0608 decorare la Cappella Sistina. Le opere fluenza dello stesso Bramante a la- museicapitolini.org di Signorelli – dal Martirio di San Se- sciar il posto a Raffaello, che avrebbe bastiano, recentemente restaurato, realizzato le sue celebri Stanze. al Battesimo di Arcevia e al Tondo di Eppure la sua modernità fu colta da ar- Monaco – appaiono immerse in questo tisti come Degas e Cézanne, colpiti dai contesto ricreato attraverso la ripropo- nudi maschili. In mostra, i Neofiti del sizione di vedute di Roma, come la mi- novecentesco Corrado Cagli testimo- niatura Varia di Torino, celebri sculture niano l’importanza di quella capacità in- come lo Spinario, già citato da Brunel- ventiva alla base di suggestioni e inven- leschi, che ritorna in ben due dipinti. zioni tramandate nel corso dei secoli. Luca Signorelli (att.), Autoritratto e ritratto di ser Niccolò Angelo Franchi Emerge la forza inventiva di questo (recto), 1504 circa, Museo dell’Opera del Duomo, Orvieto artista noto per i suoi “ignudi”, a volte Antonella Palladino

Dal maestoso prefuturismo di Boc- con opere come i Balfori (1915) di Bal- cioni e Balla alla stagione dell’aero- la, con il perturbante, luciferino nudo pittura, accostando maestri e nomi femminile di Dudreville (Senso, 1917- meno noti, la mostra dei Musei civici 18) e con le ballerine di Baldessari, nelle di Palazzo San Francesco ripercorre quali si colgono al meglio le conniven- tutta l’avventura del Futurismo. Tra ze (formali) tra Futurismo e Cubismo. utopia e disillusione, slanci persona- Da riscoprire le opere di fine Anni Venti li e di regime, le evoluzioni artistiche di Fillia, dotate di un tocco surreale; da del movimento vengono messe in non mancare le stupende, notturne al- relazione con i sommovimenti dell’e- legorie del lavoro di Depero (fine Anni poca tramite il filtro della storia loca- Venti-inizio Trenta). Mentre di Balla vie- le. Ecco perché la sezione sul volo si ne testimoniata anche la curiosa, ridon- apre con il relitto del monoplano con dante fase figurativa degli Anni Trenta. cui Geo Chavez sorvolò nel 1910 il va- lico del Sempione per atterrare a Do- TURBINIO DI FORME modossola, schiantandosi e morendo La sezione sulla velocità è ovviamente nell’impresa. Ed ecco perché di fianco un turbinio di forme convulse (arrovel- all’intarsio di Depero del 1942 (opera late, imbizzarrite, ma maestosamente DOMODOSSOLA fino al 3 novembre propagandistica sui costumi tradizio- coerenti e raffinate). Spiccano lavori BALLA BOCCIONI DEPERO BALLA BOCCIONI DEPERO nali delle regioni d’Italia, realizzata su come Aspirazione (1917) di Dudrevil- COSTRUIRE LO SPAZIO commissione del regime), sono espo- le, Forze ascensionali (1919) di Dottori, DEL FUTURO sti manichini con abiti della val d’Os- il denso pseudoastrattismo delle Forze a cura di Antonio D’Amico sola, realizzati a fine Ottocento. della curva (1930) di Tullio Crali, la Ve- Catalogo Silvana Editoriale locità di motoscafo (1922) di Benedet- MUSEI CIVICI DI PALAZZO SAN DALL’INTIMITÀ ALL’ALLEGORIA to. Da segnalare, poi, la varietà dei Balla FRANCESCO Al di là degli spunti di storia locale, la mo- presentati, con alcune variazioni poco Piazza Convenzione 11 – Domodossola stra racconta l’avventura futurista nel viste (tra cui i Futurpesci del 1924). Il 0324 492313 suo complesso, con buoni prestiti (dal siciliano Pippo Rizzo è uno degli autori comune.domodossola.vb.it Mart di Rovereto e dalla Gnam di Roma, minori che si scoprono o riscoprono con ad esempio) e un allestimento efficace, piacere nell’esposizione. E lo stesso ac- per quanto raccolto. “Uomo e paesag- cade nell’ultima sezione sul volo e l’a- gio”, “Velocità e movimento”, “Il volo” eropittura, dove insieme ai più classici sono le ampie aree tematiche scelte. Si Crali e Dottori si trovano anche le biz- parte con le visioni intime di Balla e Boc- zarrie di autori come Bruschetti, Delle cioni, che valorizzano la dimensione do- Site e Benedetto. Fortunato Depero, Il legnaiolo, 1926-31, MART – Museo di Arte Moderna mestica e quella inerente al lavoro. E si e Contemporanea di Trento e Rovereto entra poi nel Futurismo “conclamato” Stefano Castelli 12-20 ottobre 2019 Museo degli Innocenti, Firenze

LA MOSTRA www.eneganart.it www.museodeglinnocenti.it

5° EDIZIONE CONCORSO P.zza SS. Annunziata, 13 Orario 10:00 - 19:00 NAZIONALE DI ARTE ATTUALE 50122, Firenze Chiuso il martedì GRANDI MOSTRE 18 12 OTTOBRE 2019 | 6 GENNAIO 2020 FONDAZIONE RAGGHIANTI | VIA SAN MICHELETTO 3 | LUCCA info martedì-domenica | ore 10-19 www.fondazioneragghianti.it [email protected] tel. 0583 467205 fax 0583 490325

RO.ME - Museum Exhibition, CONFERENZE | PANEL | la fi era internazionale sui musei, NETWORKING | TRAVELING i luoghi e le destinazioni culturali. EXHIBITION MEETING L’appuntamento imperdibile & MARKETPLACE | per la comunità professionale OPPORTUNITÀ DI B2B | dove condividere visioni, novembre KEY FINDINGS DA MUSEI DI esperienze, opportunità TUTTO IL MONDO | di business e networking. VISITATORI INTERNAZIONALI.

Fiera di Roma RegistratiRegistrati susu www.romemuseumexhibition.comwww.romemuseumexhibition.com

Organizzazione MOCAB. Photo © Bojana Janjic

BELGRADO: IMPEGNO E URBAN PLANNING

ZARA AUDIELLO [ curatrice ] SETTEMBRE L OTTOBRE 2019 STORIES L BELGRADO 67 #51 I processi socio-economici della Serbia, indotti dal repentino cambiamento politico, hanno influenzato le tendenze culturali locali, sia quelle che proliferano seguendo la scia neoliberista, sia quelle che mettono in discussione criticamente proprio il discorso dominante. La nostra corrispondente dalla capitale della Serbia racconta cosa sta cambiando in città. #51 68 STORIES L BELGRADO SETTEMBRE L OTTOBRE 2019 come Ne davidimo Beograd. Jeremić, oaddirittura movimenti politici lo Prnjat, cija umetnosti conlaredazione diDani- - taforme artistiche comeDeMaterijaliza Galerija nelcuore diNovi Beograd, piat affiancati collettivi comeU10eBlok ni, negli ultimianniaBelgrado sisono do spessoivuoti lasciati dalleistituzio- tiche artistiche ecuratoriali, riempien hanno portato avanti condignità lepra e come quello gestito dalcollettivo Remont Oltre agli spazi storici non istituzionali – O ALLE ELEZIONI SE L’ARTESICANDIDA zionale, Belgrado unagrande conferenza interna internazionale, agiugno 2019siètenuta a della sua reputazione edel suo supporto politico Verdi Europei. Comerisultato mento Diem25 e Ramon Pop, cellona tutta Europa, tra cui il sindaco di Bar- oltre ottanta intellettuali progressisti di è supportato damovimenti europei eda lo internazionale Ne da vidimo Beograd il 3,44%alleelezioni comunali. Alivel- civile contemporanea eottenendo ben cittadinanza su temi chiave dellasocietà anni sisonoorganizzati, coinvolgendo la tori e architetti chenegli ultimi quattro grad figurano intellettuali, artisti, cura costruire realtà socio-politiche altre. la cultura contemporanea, equindi teso a nel campodell’urbanistica, dell’arte edel- integrare ilprocesso ditrasformazione revisione el’analisi. Un humus volto a ire un humus critico necessario per la impegnarsi in prima persona per costru- dall’entusiasmo emotivate dalbisogno di provenienti dacittà di tutta Europa. presentanti dioltre sessanta movimenti KCGrad –,chenegli ultimivent’anni Tra ifondatori di Ne davidimo Beo- Tutte queste realtà sono accomunate Ada Colau, ilsindaco diBerlino Fearless Cities Svetlana Subaši ć eVladan Yanis Varoufakis delmovi- Ska Keller del gruppo , chehariunito rap------tiny.cc/7av8bz fotografia. dalla pittura ainew media,dallagrafica alla Ospita mostre spaziando inogni campoespressivo, È situata aNovi Beograd dal2007 laBlockGallery. u10.rs qualche esposizioni dimid career. disdegnando tuttavia incursioni internazionali e principalmente mostre digiovani artisti locali,non Artist-run space fondato nel2012,U10organizza kcgrad.rs d’arte, uncaffè eunart shop. industriale si trovano unagalleria, unabiblioteca Meritis Foundation diAmsterdam. Nell’edificio congiunta diCultural Front Belgrade edellaFelix noto comeKC GRADefrutto diunainiziativa European Centre for Culture andDebate, meglio Ha appena festeggiato idieci annidivita ilGRAD remont.net progetti esterni, galleria interna e pubblicazioni. dell’arte eartisti, sviluppa lapropria attività fra ed ènata nell’ottobre del1999. Formata dastorici Si definisce “associazione artistica indipendente” 3 2 4 1 4 BLOK GALERIJA U10 KC GRAD REMONT GALLERIE PROGETTI URBANI SPAZI ISTITUZIONALI ARTIST-RUN SPACE PARCO PRIJATELJSTVA 16 6

SAVA SAVA 15 msub.org.rs materiale documentario. 1974. Ilcorpus consiste in125opere emoltissimo sotto la gestione del MoCAB, èstata inaugurata nel Casa-museo dell’artista Petar Dobrović, anch’essa msub.org.rs di artisti jugoslavi. acquartierata inunedificio checontiene 92 opere donazione Milica Zorić eRodoljub Čolaković è Aperta alpubblico neldicembre del1980, la msub.org.rs allestita unaretrospettiva diMarina Abramović. contemporaneità. Einfatti finoal20 gennaio è e ora dedicato agliartisti più storicizzati della museo, chiusodal2007 al2017perristrutturazione Belgrade. Cosìsispiega ildoppio acronimo del MoCAB comeMuseum ofContemporary Art MSUB comeMuzej Savremene Umetnosti Beograd, narodnimuzej.rs sedi esterne chedefinire minorièfuori luogo. Paleolitico alXXsecolo. Ecisonoancheunpoker di enciclopedico chespazia temporalmente dal La sua fondazione risaleal1844,perunmuseo 8 6 2 5 7 GALERIJA PETAR DOBROVIC GALERIJA LEGAT COLAKOVIC MSUB |MOCAB NATIONAL MUSEUM 18 9 22 8 19 11 14 1 12 23 DORCOL 21 CITTÀ VECCHIA 10 5 ` ` 3 20 13 7 SETTEMBRE L OTTOBRE 2019 STORIES L BELGRADO 69 #51 ------Ivanka Ivanka 2 2 (2016) čić hanno Stepan & Irena Igor Belgrado è al centro di una grande una grande di centro è al Belgrado La nuova collezione permanente del del permanente collezione La nuova - pro Contemporanea, di Arte Il Museo superficie km 359,96 abitanti 1.233.796 densità ab./km 3.427,59 altitudine 117 m s.l.m. trasformazione. Finalmente negli ultimi ultimi negli Finalmente trasformazione. Naziona Museo il riaperti stati anni sono le e il Museo di Arte Contemporanea. di Arte le e il Museo tre su è organizzata Nazionale Museo di una superficie su distribuiti livelli, un vastissimo Rappresenta 5mila mq. - dal Pale che spazia cronologico, periodo - testimo secolo, del XX all’arte olitico archeologica ricerca l’eccezionale niando nonché museo, del dagli esperti condotta collezionisti dei e donatori dei lo sforzo ć e i Stefanovi Jelena La curatrice serbi. designer for- museale, l’allestimento riprogettato e il il passato tra nendo una continuità una combina attraverso contemporaneo inno- e convenzionale di equilibrata zione vativo. architetti dagli 1960 nel gettato sei ć, comprende Anti ć e Ivan Raspopovi posti su di cristallo a forma cubici moduli di 45 gradi, e ruotati rettangolare una base - futu moltiplicarsi di un la previsione con e cemento di vetro, La combinazione ro. conferito ha facciata sulla bianco marmo sofistica un’immagine edificio a questo Situato scopo. con il suo in conformità ta, e Danubio, Sava fiumi dei alla confluenza Il concet nel 1965. aperto è stato il museo l’area di convertire quello iniziale era to Tutta museale. quartiere in un del parco e il museo non fu mai realizzata via l’idea dell’arte solitario un bastione rimase chiu- è stato Il museo moderna jugoslava. ed è di restauri per urgenza so nel 2007 del nell’ottobre riaperto finalmente stato rivela invisibile quasi L’intervento 2017. - in ter ma necessario raro un approccio e conser- restauro mini di ricostruzione, architettonico. del patrimonio vazione più singolari delle caratteristiche Una prevede che interno, suo il è MoCAB del e illumina nel percorso fluido uno spazio La naturale. con luce principalmente to - ai visitato permette di pareti mancanza e cinque tutti attraverso ri di camminare continuativa in un’azione i semi-livelli facilita quanto in anche concettualmente, sua nella collezione della comprensione la dell’architettura bellezza La interezza. I MUSEI ZVONO X VITAMIN DRINA B2 O3ONE BELGRADE WATERFRONT CITY OF WATER EUGSTER || BELGRADE LAUFER ART IMUS CULTURA DI ISTITUTO ITALIANO 17 15 14 16 19 13 21 18 22 23 20 Ha appena un anno di vita, la Galleria B2. Obiettivi la Galleria B2. Obiettivi un anno di vita, Ha appena internazionali. aspirazioni livello, di alto galerijab2.rs della home- project ” ed è il settore “ozone Si legge scienza, arte, miscelare Concept: Pro3or. gallery tecnologia. e didattica o3one.rs non storico nel 1993, in un periodo Aperta fra Zvono è oggi la Galleria florido, esattamente in anche presente a essere serbe le poche gallerie a Mosca. da Vienna internazionali, fiere diverse galleryzvono.com Realtà recente della scena artistica serba, avendo avendo serba, della scena artistica recente Realtà il la Drina Gallery prende nel 2016, inaugurato Sava. nella nome dal fiume omonimo che sfocia dividere più che la Drina unisce – Ma soprattutto nome Un dalla Bosnia-Erzegovina. – la Serbia eloquente. drinagallery.com Come il collega Eugster, anche David Laufer è di Laufer anche David Eugster, Come il collega per e consulente Collezionista svizzera. nazionalità anche una ha aperto ora della Cultura, il Ministero galleria. lauferart.com Milorad dell’arte, è una storica Ksenija Marinković a vista hanno dato Insieme un artista. Stajčić serbi artisti su focalizzata galleria X Vitamin, giovani. prevalentemente xvitamin.org per Beograd Luka alla società affidati 90 ettari Il progetto sponda del Danubio. sulla intervenire Daniel da composta dalla cordata firmato sarà Gehl e Marija Lalošević. Libeskind, Jan a doppio è legata triennio, da un Galleria attiva di opere produzione di attività filo con l’omonima e con sede anche nella Gallo originaria di San d’arte Belgrado. stessa eugster-belgrade.com Diretto da Davide Scalmano, l’IIC di Belgrado l’IIC di Belgrado Scalmano, Davide da Diretto altrettanto agli legata tradizione ha una lunga i Tutti e Serbia. Italia fra rapporti consolidati pagine. queste in nell’intervista dettagli iicbelgrado.esteri.it corposo di Belgrado, più immobiliare Lo sviluppo Eagle Hills con sede dalla società avanti portato e uffici, residenze Comprende Dhabi. Abu ad Balcani, hotel dei grande mall più lo shopping scolastici, istituti di cultura, luoghi premium, tempo libero per il e attrazioni servizi sanitari belgradewaterfront.com Il Museo Storico della Serbia gestisce diversi siti, diversi gestisce Serbia della Storico Il Museo progressivamente sta centrale il nucleo mentre Accademia casa nell’ex una nuova trovando su progetto ristrutturazione dal 2017 in Militare, Borovia. serbo dello studio mgb.org.rs CIMITERO 17

DANUBIO ACCADEMIA DI BELLE ARTI SANU KCB SALONE DEL MSUB | MOCAB 9 11 12 10 Un’Accademia come tante altre, di buon livello. livello. di buon altre, come tante Un’Accademia di appassionati Beh, se siete visitarla? Perché per che ci ha studiato sappiate Marina Abramović, anni, dal 1965 al 1972. ben sette akademijaumetnosti.edu.rs La sua storia inizia il 7 novembre 1841. Divisa in 1841. Divisa inizia il 7 novembre storia La sua ha una universitaria l’Accademia dipartimenti, e arti musica a dedicata specificamente sezione dal 1968. dedicata di galleria con tanto visive, sanu.ac.rs Il Centro Culturale di Belgrado è il decano in città: è il decano in città: di Belgrado Culturale Il Centro avuto Ha al 1957. infatti risale fondazione la sua l’arte riguarda per quanto fondamentale, un ruolo del la decennale chiusura durante contemporanea, MoCAB. kcb.org.rs Risale alla primavera del 1961 la nascita del Salon del Salon del 1961 la nascita Risale alla primavera alla stretta dedicato luogo antico il più ed è quindi di quattro precedendo artistica, contemporaneità dipende. ora dal quale MoCAB anni lo stesso msub.org.rs #51 70 STORIES L BELGRADO SETTEMBRE L OTTOBRE 2019 GLI SPAZI ISTITUZIONALI mondo. belgradese avrà un’ulteriore vetrina sul opening il21settembre, lascenaartistica cedentemente insei città europee econ della Repubblica diSerbia, allestita pre- Nakarada conilsostegno delgoverno fortemente voluta daldirettore Slobodan la retrospettiva diMarinaAbramović, poranea ditutta l’ex Jugoslavia. Complice che hannocaratterizzato l’arte contem focalizza su figure di avanguardia serbe attraverso le sue retrospettive il museosi fico dedicato all’arte dell’intera regione, del XXeXIsecolouncentro bibliogra nire un’ampia raccolta diartisti jugoslavi Zoran Erićcihaspiegato che, oltre afor- delle mostre contemporanee. Ilcuratore formità aglistandard attuali eiformat tecnologie, inserite per rispettare la con alterata dall’introduzione dellenuove originale èstata lasciata intatta enon l’artista design, dell’architettura edelcinema. dell’arte modernaecontemporanea, del zazione didiversi programmi nelcampo di unmicro-museo dedicato allarealiz- chiusura delmuseo, hasvolto lafunzione MoCAB. Dal2010, soprattutto durante la la città a sua volta ne conferì la gestione al 92 opere dei più famosi artisti jugoslavi, e tà di Belgrado insieme a una collezione di Rodoljub ta alpubblico dal1980. Milica Zoriće sulla scenainternazionale. do eoccupando unaposizione fiorente spazio espositivo più prestigioso a Belgra artisti stranieri, mantenendo ilruolo di te; propone ancheillavoro diimportanti sulle ultime tendenze nel mondo dell’ar- sempre incentrata su artisti più giovani e te. Lapratica espositiva delSalone èda grado conattività espositiva permanen del MoCAB,èstata laprimagalleria aBel- del 1961,quattro anniprimadell’apertura temporanea. Inaugurato nellaprimavera Infine, il Salone del Museo diArte Con li attingendo dallavoro dell’artista. ria organizza mostre tematiche annua li, disegni). Apartire dal2010laGalle- su tela, tempera, acquerelli epastel - costituito da125opere dell’artista (olio vić. La Galleria comprende un nucleo nea su volere dellamoglie Olga Dobro- gestito dalMuseo diArte Contempora sformato ingalleria nel1974, èanch’esso L’appartamento dove visseelavorò La GalleriaLegat Čolaković èaper- Petar Dobrović (1890-1942), tra Čolaković la donarono alla cit ------vetrina sulmondo. avrà un’ulteriore artistica belgradese Abramovic, lascena retrospettiva diMarina Complice la zione disitistorici. anche attraverso soluzioni energeticamente sostenibili, diriutilizzo, ela trasforma contemporanea chemigliorerebbero dimolto l’aspetto elapercezione diBelgrado, adeguatamente ogni distretto. Ma,soprattutto, affermare caratteri dell’architettura per unarete ditrasporto equilibrata edifacile orientamento, capace dicollegare differenti perlasovrapposizione di varie attività; realizzare uno studio gerarchico e ciclisti; costruire unospazio pubblico attraente; integrare funzioni estrutture progetto sono: creare un’interessante rete spaziale pubblica cheprivilegi pedoni complesso, mettendo in luce le sue risorsepotenziali. Gli obiettivi principali del to arealizzare unmasterplan perfasichecostituisce labase strutturale dell’intero Proprio partendo dallelineeguida diGehlArchitects, loStudio Libeskindhainizia ad abitanti evisitatori efornirà l’accesso astrutture adeguate vicino allanatura. al finedi renderla unadestinazione popolare e turistica, cheoffrirà vita dinamica cittadina, piscine pubbliche, banchine, impianti sportivi e attrazioni lungo ilfiume, prevedendo lacostruzione dipiste pedonalieciclabili, vegetazione, unaspiaggia generale. Lastrategia dovrebbe fornire un’area diqualità lungo lariva delfiume, di quest’area comequadro diunadettagliata documentazione di pianificazione di consulenza GehlArchitects haformulato strategie elineeguida perlosviluppo nalisi dell’uso dellospazio pubblico edellamatrice urbana diBelgrado, lasocietà Storia Naturale di15milamq,unAcquario di5milamqeparchi. Sulla base dell’a di Pančevo, includendo unMuseo d’Arte delXXIsecoloda25mila mq,ilMuseo di progetto City OnWater siestenderà peroltre 90ettari, dallaMarinaDorćol alponte di gestire emodernizzare laspondadelDanubio elesue infrastrutture portuali, il Promosso dallaLuka Beograd, company localechedagliAnniSessanta sioccupa unica ericonoscibile. ficativo alla trasformazione diBelgrado inunacapitale europea conun’identità linea coniprincipi urbanistici contemporanei, ilprogetto sarà uncontributo signi- urbano modernocomeparte integrante dellacittà storica. Creato interamente in obiettivo è attivare il grande potenziale della riva delfiumeecostruire un centro l’architetto localeMarija Lalošević, èstato affidato il progetto City OnWater, ilcui A Daniel LibeskindeJan Gehl, esperto dispazi pubblici, incollaborazione con attrazioni peril tempo libero. luoghi dicultura, istituti scolastici, moderniservizisanitari eunavasta gamma di mondiale, lapiù grande destinazione perloshopping nei Balcani,hotel premium, cati internazionali inforte crescita –,caratterizzato da residenze euffici di livello – società diinvestimento immobiliare consedead Abu Dhabi efocalizzata sui mer- Waterfront, nuovo hub te importanti riforme strutturali eurbanistiche. Tra queste, l’imponente Belgrade la Serbia haavviato ufficialmente i negoziati di adesione allaUE,sono state condot ranking mondialedei Paesi inviadisviluppo. Daquando, infatti, nel gennaio 2014 sua crescita economica nei prossimi tre anniarrivi al7%,scalandoposizioni nel guida LonelyPlanet, Belgrado èunacittà in piena accelerazione: siprevede chela Recentemente classificata tra leprimesette “migliori destinazioni davisitare” dalla LA BELGRADODELFUTURO CITY OFWATER: GIULIA MURA ` mixed use datre miliardi didollarisviluppato daEagleHills URBANISMO CONTEMPORANEO INDUSTRIA CULTURALE & parco cittadino perantonomasia. Prevista parco dellaFortezza diKalemegdan, il ammirabile dalbelvedere dell’opposto naturale molto suggestivo, facilmente si unisconoedannovita aunpanorama ro “confluenza”. Infatti quiDanubio e Sava la cittadinanza conilnomedi Ušće, ovve- Beograd ecomunemente conosciuto dal- cizia (Prijateljstva Park), situato aNovi per lariqualificazione del Parco dell’Ami- migliaia diettari, 91milaperlaprecisione, testo balcanico. Hadunque sbloccato ba, ma sicuramente innovativa nel con maggior parte dell’élite intellettuale ser- culturale, espressione cacofonica per la rale sulla riqualificazione dell’industria ha fondato parte della campagna eletto- Anche laprimaministra AnaBrnabić - - - - - SETTEMBRE L OTTOBRE 2019 STORIES L BELGRADO 71 #51 - - - - Allettate dal fervore creativo crescen creativo fervore dal Allettate te e finalmente anche rincuorate dall’at anche rincuorate e finalmente te nei delle istituzioni da parte tenzione gallerie culturale, del settore confronti ini- hanno locali e internazionali private territorio. sul sedi loro le aprire ad ziato Vitamin X Art, Laufer Belgrade, || Eugster già esistenti alle gallerie e Drina, insieme contribuiscono come B2, O3one e Zvono, - in relazio serbi artisti degli allo sviluppo A ottobre internazionale. ne al contesto della anche la prima edizione è prevista che vedrà Belgrade, Weekend – Art AWB e cittadini espositivi gli spazi protagonisti locali. i creativi urbanistico – un museo dedicato alle arti alle arti dedicato – un museo urbanistico - natu di scienze un museo del XXI secolo, panoramica. ruota e una un acquario rali, LE GALLERIE PRIVATE collaborazioni internazionali, soprat internazionali, collaborazioni tutto in un contesto geopolitico come geopolitico contesto in un tutto essendo specifico molto serbo, quello ma non facente europeo, in territorio dell’EU. parte cura selezioni delle i criteri Quali toriali? sulle lavoriamo e urgenza: Qualità le a coltivare e ci adoperiamo priorità artisti. nostri dei carriere quanto per in Serbia Cosa manca contemporanea? l’arte riguarda - diffici ha attraversato Il popolo serbo ultimi trent’anni, negli li transizioni esistenzialmente finanziariamente, si è Di conseguenza, e culturalmente. le altre e per l’arte l’interesse attenuato ha disconnesso Ciò di élite. attività dalla scena artistica regione questa internazionale e il pubblico locale dall’arte contemporanea. contemporanea. locale dall’arte il pubblico e internazionale per la riflessione. interessanti argomenti creato ha Di contro, - del gover da parte interesse un reale stato ultimi anni c’è Negli del La riapertura internazionale. all’arte no per riconnettersi di Danielle scorso a cura dell’anno di Ottobre MoCAB, il Salone e anno di Ilaria Marotta del prossimo quella e Kvaran & Gunnar condizione. questa descrivono Baccin Andrea ancora? Cosa manca - istituzio e un lavoro e private, pubbliche Mancano collezioni e assicurazioni Banche, e gallerie. artisti nale per supportare una senza decorative opere spesso acquistano aziende grandi a col- vendono talentuosi gli artisti mentre consulenza, buona internazionali. lezioni il promuovere potrebbero internazionali business I nuovi i Bal- come complesso in un territorio o, dell’arte mercato la creatività? rovinarne potrebbero cani, la creatività non possono rovinare o il mercato Il denaro - tro soldi è necessario senza nella vita, che, È vero nell’arte. alla legati i problemi per risolvere creative soluzioni vare dal vita prende d’arte di un’opera ma il valore sopravvivenza, per risol- creative non dalle soluzioni contesto, corpo del suo un problema. vere eugster-belgrade.com ` - - La prima ministra Ana Brnabic ha fondato parte della campagna elettorale sulla riqualificazione dell’industria culturale. - - - - - Rado Ranko ć propone un modello di ć propone VOCI DALLA SERBIA #1 SERBIA DALLA VOCI || BELGRADE EUGSTER GALLERIA JAN EUGSTER , Pališaški . Installation view at Eugster || Belgrade, Belgrado 2018 . Installation view at Eugster || Belgrade, Belgrado mentalKLINIK. Catastrophically Gorgeous da che dal 2008 produce opere per artisti. Da circa tre anni ha tre Da circa per artisti. opere da che dal 2008 produce - quel inedita, piuttosto Figura a Berlino. una galleria aperto molto ha le idee Eugster Ma Jan la dell’artigiano-gallerista. chiare. a gallerista come attività la tua hai deciso di aprire Perché Belgrado? mia della una filiale a Belgrado anni fa ho aperto Più di dieci Golia, Piero Stingel, per Rudolf opere che produce azienda mi ha dato Questo e molti altri. Myles Henderson, Scott John alcuni ho incontrato mostre, molte di visitare l’opportunità locale sta galleria nessuna che e ho constatato notevoli artisti per Come precedentemente potenziale. il loro sfruttando va i Balcani sono la prossima o della Scozia, le scene di Dresda ad mi ha convinto questo ne è la capitale: e Belgrado scoperta di utilizzare hanno il privilegio i cui artisti la galleria, avviare . know-how e il mio della mia azienda il supporto galleria? tua della è lo statement Qual tempo contribuire e allo stesso è seguire obiettivo Il nostro Ci concentriamo locale. della scena artistica allo sviluppo grande ma prestiamo intermedia, di generazione artisti su le cui cui gli studenti, tra più giovani, anche ai attenzione nel Crediamo in fase di maturazione. sono ancora pratiche le promuoviamo per questo culturale, dello scambio valore Arriva da San Gallo, in Svizzera, ed è il fondatore di un’azien ed è il fondatore in Svizzera, Gallo, da San Arriva - dell’e paesaggistica La metamorfosi tere commemorativo rimarcava la cen rimarcava commemorativo tere della all’interno della Jugoslavia tralità [tro of Water Con City mondiale. politica l’amministra nel box], dettagli altri vate di Vucizione Balcani: le nei unico pubblico interesse attraverso selezionate previste, strutture - di architettu un concorso internazionale di Marija – a detta comprenderanno ra, piano del e dirigente ć, architetto Laloševi norme area verde creata nel 1961 dagli creata verde norme area architetti come oggi ć, allora Peki vić e Ljiljana della classe politica incarna l’identità carat , il forte da Tito Voluta dominante. nel progetto anche un’avanguardistica anche un’avanguardistica nel progetto i collegherà che Sava fiume sul funivia al centro quest’ultima anche parchi, due di non poche polemiche. #51 72 STORIES L BELGRADO SETTEMBRE L OTTOBRE 2019 Serbia. conseguenza dituttala crescita diBelgradoe offrire perfavorirela che laculturapotrebbe la grandeopportunità L’obiettivo ècogliere CONCLUSIONI &OBIETTIVI Biljana bi quali AnaAdamović, Yoko Ono, vić fer co comeOlafur Eliasson, nazionali.) Artisti internazionali dispic- città con leopere di oltre 50 artisti inter- bre 2020, occupando diversi spazi della mo Salone, cheinaugurerà il18settem scelto iltitolo TheDreamers peril58esi - (I fondatori edirettori diCURA.hanno italiani vegesi ri delle passate e future edizioni, i nor- Storico dellaSerbia (IMUS). Tra icurato- le Scienze edelleArti (SANU) eilMuseo la Galleriadell’Accademia Serba del- la Galleriadell’Accademia diBelleArti, (le gallerie delCentro Culturale KCB), tuzionali enon,tra cuiPodroom eArtget scita a coinvolgere molteplici realtà isti- chia dileopardo, l’organizzazione èriu- culturale dell’area metropolitana. resse biunivoco nelfarcrescere ilvalore i Balcani,denota ancora unavolta l’inte - di arte contemporanea in Serbia e in tutti do, lapiù grande mostra internazionale riali presso ilSalone d’Ottobre diBelgra professionalità siaartistiche che curato- Grubanov, ko Milisković, Vuk Ćuk, successo. rendendola unacapitale competitiva edi do e di conseguenza di tutta la Serbia, offrire perfavorire lacrescita diBelgra de opportunità chelacultura potrebbe complesso eaffascinante. chezza dell’espressione diunterritorio strutture econtenuti, ladiversità elaric- che esprimono, attraverso leloro forme, e compongono unacostellazione diopere na Zdjelar unisconodiverse generazioni nović, Domanović, Nina Ivanović, , Adottando strategie espositive amac- Negli ultimianni, il coinvolgimento di L’obiettivo è quello dicogliere lagran , Dušan Otašević, Hito Steyerl, Tijana Kojić, Gunnar eDanielle Kvaran egli Ilaria Marotta eAndrea Baccin. Đurđević, Maja Đorđević, Cindy Shermaneartisti- ser Ivana Basić, Nemanja Nikolić, Takashi Murakami, Jelena Mijić, Vladimir Veličko- Đorđe Ozbolt, Dušica Dražic, Marija Calić, Anselm Kie- Marta Jova Marta Aleksandra Katari- Bran Ivan ------msub.org.rs zionale. Vedremo sesarà elaborata nelmodogiusto omeno. È difficile da prevedere, dipendeda vari fattori, ma sicuramente diventerà più interna Come vedi lascenaartistica serba nei prossimi anni? osmotico conilMoCAB,che haunacollezione permanente eorganizza mostre storiche. sto luogo hannol’opportunità direalizzare iloro progetti. Il Salone è quindi in rapporto mostre tematiche dicuratori chesioccupano ditendenze contemporanee echeinque- ri, maancheconl’organizzazione didibattiti econferenze. Inoltre, lospazio è aperto a va, principalmente attraverso mostre personalidiartisti contemporanei localiestranie- la città efunge daproject space. AlSalone presentiamo leultimetendenze dell’arte visi- All’interno delmuseo mioccupo delprogramma delSalone, cheèsituato nelcentro del- Ci spieghi larelazione tra ilSalone eilMoCAB? titi. avvezzo allacultura contemporanea enutre unaplatea più acerba conlaboratori edibat questa direzione: interagisce conmostre retrospettive dialto profilo conil pubblico già mantenendo ilivelli contenutistici qualitativamente alti.IlMoCABsimuove proprio in deve essere sicuramente unprocesso diavvicinamento dellearti allacittadinanza, ma di intrattenimento cheproducono principalmente mostre populiste ascopodi lucro. Ci modelli dipolitica culturale, indirizzati sempre più atrasformare imusei inindustrie influito anche sulla museologia. Nuovi criteri economici hannosviluppato differenti in Serbia cisonostati molticambiamenti politici esoprattutto economici, chehanno per ristrutturazione perbendieci anni. Durante questo lassodi tempo, dal2007 al2017, sociali estudi culturali deve saper leggere queste dinamiche. IlMoCABèstato chiuso La politica el’economia influiscono senza dubbio su tutti noi eunesperto discienze nuovi sviluppi economici del Paese? Ritieni che l’approccio istituzionale, incampo artistico, siacambiato afronte dei meno dell’etica! sull’ecologia, esiconcentrano molto sul piano estetico. Mal’estetica nonpuò fare a Gli artisti sonopiù interessati atematiche incentrate sui nuovi modellidieconomia, E oggi? la propria umanità eintegrità. la Serbia, aibombardamenti dellaNATO eallalotta personaleecollettiva per preservare Gli AnniNovanta furono dedicati allasituazione politica, allaguerra, all’isolamento del- Come ècambiata lascenaartistica inSerbia negli ultimi dieci anni? rivolte alleavanguardie. dei ruoli prioritari delcuratore ingenerale. Inquesto contesto, lescelte prevalenti sono storicizzazione dellepratiche edell’espressione artistica –equesto dovrebbe essere uno ca alivello globale. Inoltre, comecuratrice diun’istituzione, devo porre attenzione alla Come curatrice delMoCABsonotenuta atener traccia dei fenomeni dellascenaartisti- Quali sonoituoi criteri perlaselezione artistica? attività educative più serie delsettore delleONG. un momento diisolamento economico eculturale, laScuola harappresentato unadelle lenze comelaScuola diStoria eTeoria dell’Immagine(Škola za istoriju i teoriju slike). In politica, individui esocietà. All’interno diquesta piattaforma sisonosviluppate eccel- dinamica eaperta, chehapromosso validi dibattiti volti aindagare le relazioni fra arte, dagli AnniNovanta. Durante questi anniilCentro harappresentato unapiattaforma UNA POPOVIC–SALONEDELMOCAB VOCI DALLASERBIA#2 ` temporanea, cheesiste il Centro perl’Arte Con iniziato a lavorare presso Nei primiAnniZero ho carriera curatoriale? Come èiniziata latua del MoCAB. sperimentale ediricerca poranea, ovvero l’ala più Museo diArte Contem curatrice delSalone del te Contemporanea. Ora è al KCB, ilCentro perl’Ar- Una Popović sièformata - - - - SETTEMBRE L OTTOBRE 2019 STORIES L BELGRADO 73 #51 - - - - -

- - un’occasione per gli artisti per gli artisti un’occasione e per gli IIC di col- italiani di a un progetto laborare internazionalizzazione mol- internazionalizzazione il bando dell’Italian Council, Council, dell’Italian il bando to interessante – qui in Serbia Serbia in qui – interessante to artisti italiani. Segnalo anche Segnalo italiani. artisti il progetto di Elena Bellantoni. di Elena Bellantoni. il progetto muovere la partecipazione di la partecipazione muovere - di pro a cui cerchiamo festival Su quali risorse economiche risorse economiche quali Su ni. In Serbia esiste una rete di una rete esiste ni. In Serbia contate? serbe che ospitano artisti italia artisti ospitano che serbe L’Istituto è un ufficio all’estero del all’estero è un ufficio L’Istituto piace collaborare con organizzazioni con organizzazioni collaborare piace Ministero degli Affari Esteri e della Coo- Affari Esteri degli Ministero nostro Istituto per le mostre ma spesso ci per le mostre Istituto nostro perazione Internazionale e come tale abbia e come tale Internazionale perazione italiani e artisti locali. Utilizziamo i locali del locali. Utilizziamo e artisti italiani mo un contributo ministeriale annuale che integria annuale ministeriale mo un contributo interesse per l’Italia in generale: molti ad esempio hanno esempio molti ad in generale: l’Italia per interesse che sapere e vogliono da turisti Paese il nostro visitato del nel mondo della musica, in Italia oggi cosa succede di chi prova è quello cerchio terzo Un cinema, dell’arte. dallo stile di vita ed è attratto Paese per il nostro simpatia arriva in Serbia che potenzialmente un cerchio italiano, e per della popolazione parte una grande a comprendere - in cui la comunicazio eventi su puntare occorre il quale piano. di primissimo ne ha un ruolo vostri nei rientra contemporanea modo l’arte In che programmi? numerose Organizziamo priorità. È una delle nostre - alla costru orientate per lo più culturali manifestazioni artisti fra o dialogo collaborazione di di contesti zione mo con le risorse che riusciamo a generare grazie alla grazie mo con le risorse che riusciamo a generare crescita i corsi di lingua, in forte in primis attività, nostra ci aiutano private ultimi anni. Anche le imprese negli fare ma occorre per alcuni eventi, con sponsorizzazioni spon cultural un vero non c’è In Serbia avanti. passi altri culturali e iniziative oggi, , come si dice market sorship I con facile. non hanno vita autosostenibili pienamente dai redditi, sono compressi delle famiglie culturali sumi di Europa. bassi i più che in media sono tra 2019 i centoqua nel celebrano e la Serbia L’Italia iniziative Quali diplomatiche. di relazioni rant’anni sono previste altre e quali già messo in atto avete anniversario? a tale in relazione anche quest’anno, even con decine di fitto, molto un programma Abbiamo alcuni capolavori con alcuni: la mostra ricordo ti. Ne alle- Romano, del Barocco Chigi di Ariccia da Palazzo Passi la mostra di Belgrado; Nazionale dal Museo stita il di Belgrado; Nazionale Pirri alla Cineteca di Alfredo Nigri; Lucia con la scenografa cinema italiano del Festival la Fantoni; Matteo con l’architetto Day Design l’Italian la Di Sarro; a Luigi dedicata Contemporaneo del Giornata e poi in Istituto da camera di musica di concerti stagione alla storia proprio dedicata internazionale la Conferenza con in collaborazione e Serbia, Italia tra delle relazioni - e l’Isti della Serbia e delle Arti delle Scienze l’Accademia balcanici. di studi tuto ALEX URSO iicbelgrado.esteri.it ------Prosegue la nostra inchiesta sugli Istituti Italiani di Cul- Italiani Istituti sugli inchiesta la nostra Prosegue a Belgra naturalmente Oggi vi portiamo nel mondo. tura dell’IIC , direttore Scalmani con Davide do e parliamo locale. nasce l’IIC di Belgrado? Quando e alle rela storiche alle vicende è legata nascita La sua Dopo allora. come si diceva o di propaganda, mo oggi, nel 1937 di un di Jugoslavia con il Regno la stipulazione - bilate culturale accordo e di un di amicizia trattato dell’Istituto decise l’apertura l’Italia rale, con lo scopo di a Belgrado di Cultura della “la conoscenza promuovere ”. italiana vita e della civiltà voi per Cosa significa la cultura promuovere all’estero? italiana si propone L’Istituto cul- come un centro che si integra turale della cit nell’offerta e della Belgrado di tà in con Mette Serbia. dell’investimento di vista dal punto interessante ni, il più a 360 gradi: eventi Proponiamo in Serbia. promozionale lettera dal vivo, cinema, spettacoli design, musica, arte, fanno parte iniziative ecc. Ma anche altre editoria tura, - interuni collaborazione quotidiana: attività della nostra del della internazionalizzazione e promozione versitaria - per arti residenze e della scienza, accademico sistema che sorgono e iniziative sti, seminari di aggiornamento culturali di operatori e dalla progettualità dall’incontro e serbi. italiani sono gli obiettivi? Quali all’estero culturale della politica quella è Se la finalità in un’azione che si inserisce dunque Paese, del nostro - gli obietti in Serbia, italiana della missione complessiva intervento. di settori ai diversi sono legati specifici vi più interno più quello concentrici: cerchi Immaginiamo dei che conosce la lingua italiana il pubblico rappresenta è perso- o di lavoro famigliari, di studio e per ragioni è l’obiettivo Per loro con l’Italia. in contatto nalmente o a mantenere che possono aiutare proposte di offrire - appro e ad della lingua italiana la conoscenza migliorare italiana culturale della vita aspetti alcuni degli fondire Un conoscono o a cui sono già interessati. che in parte di chi ha di persone è quello vasto più secondo cerchio ISTITUTI ITALIANI DI CULTURA DI ITALIANI ISTITUTI QUI BELGRADO il mondo artistico tatto con italiano e culturale con dialoga serbo, quello accademiche le istituzioni con le e collabora e di ricerca più locali. Sempre organizzazioni di lavorare è la prospettiva interessante è molto e l’Istituto europei ai partner insieme isti- degli l’associazione EUNIC in Serbia, rete nella attivo Europea. dell’Unione Paesi dei di cultura tuti quali e attraverso di riferimento target Chi è il vostro operate? azioni giova dei pubblico al attenzione particolare Dedichiamo zioni diplomatiche tra Roma e Belgrado, che affondano che affondano Roma e Belgrado, tra diplomatiche zioni le due tra d’Italia del Regno estera nella politica le radici alla impulso si diede Anni Venti degli Dalla metà guerre. all’estero italiana della lingua e della cultura promozione power, come direm di soft di una strategia nell’ambito #51 74 STORIES L ARTISTE SETTEMBRE L OTTOBRE 2019 ARTISTE? LE CAMPANO COME RICONOSCIMENTO LA QUESTIONEDEL s’èvisto visto’ no ifigli, abbandonano lacarriera, echis’è ‘No, nonèuninvestimento sicuro. Poi fan poteva capitare chequesti ti rispondesse: di acquistare il lavoro diun’artista donna diverso, se proponevi auncollezionista re avanti lasua ricerca. Sai, prima era sai quanto hodovuto lavorare perporta informazioni, ilgallerista risponde: “Non ta artista delNovecento. Allarichiesta di esposto unlavoro afirmadiuna raffina Scena daunafiera d’arte. Inunostand è S SARA PAGLIA SANTA NASTRO importante inLaguna. per ilmondointero –unriconoscimento Riley riceve –inunannoditotale svolta nel 1968cheun’artista comeBridget dell’arte non ha saputo preservare). È fra ipremiati (spessonomichelastoria con ancora più sporadiche apparizioni zione, il1895, finoagliAnniCinquanta, la presenza diartiste dall’anno diFonda di Venezia, sinota comesiascarsissima za dicredibilità? dea di unacarriera artistica per mancan te donne hanno dovuto abbandonare l’i- che porta allamente unadomanda: quan probabilmente lascerebbe interdetti e di hannosegnato il tempo elospazio. Italia, figure comelaMerz oCarla Accar- la compianta MarisaMerz ecosìvia.In ti Rist, artiste comeMarinaAbramović, nendo aVenezia, laBiennale hapremiato collettiva si sono fatti passi in avanti; rima e senz’altro anchealivello di percezione te. Leistituzioni sono attente alriguardo Consultando gliannalidellaBiennale Oggi sicuramente lecosesonocambia Agnes MartinAgnes , ”.

Un’affermazione che oggi [ illustratrice [ caporedattrice Louise Bourgeois , ] Pipilot ] ------residente inItalia. conta essere rac stati dipinti daunadonna”, coraggiosi danonpensare chepotessero riferimenti digenere, litrovavano così domi eleggendo il mio nome chenondà miei lavori dapersone che,nonconoscen vuto diverse volte dei complimenti peri percepiscono leartiste oggi? “Ho rice- nell’arte) ealivello dimercato, comesi queste colonne, sul tema del#MeToo levato anchenell’inchiesta, sempre su ”. sto geografico”. sono culturalmente soggette al loro conte- te perché è composto da persone, ed esse nazione. L’ambito artistico nonneèesen non può cheessere unfattore didiscrimi ni, “lasomma dell’essere donnaeartista artisti ingenerale ”, spiega Eva Frapicci- sottostimata almeno quanto quella degli professionalità femminile è generalmente riguarda solo ilmondodell’arte questione delriconoscimento. Enon to didomandaperciò checoncernela tutti; perledonne resta però un pun ne diunacarriera sononevralgiche per sostegno, allafamiglia,costruzio- questa inchiesta, le tematiche legate al contato nellaprecedente puntata di sino sempre meglio: come abbiamo rac- problema esiste”. al maschile, equesto cifa capire cheun stessa domandanonviene mai formulata rare per avere un riconoscimento. Questa pregiudizi chesolo le donne devonosupe- loro capacità edei loro talenti. Ci sono dei noscimento delle donneingenerale. Delle od offendermi. C’è unproblema di rico- plimento miavrebbe dovuto far piacere Ma intema diriconoscimento (sol- Non cheicolleghi maschiselapas- Aryan Ozmaei, artista diTeheran “ Non so se questo com “ Se la ------

© SaraPagliaperArtribuneMagazine SETTEMBRE L OTTOBRE 2019 STORIES L ARTISTE 75 #51 - - - 2019, le donne rappresentano le donne rappresentano 2019, Senza voler mettere in discussione la in discussione mettere voler Senza Io sono sono Io Symbola al rapporto Stando Perché non facciamo una mostra al al una mostra non facciamo “Perché

buona fede di chi le pronuncia (uomini, (uomini, chi le pronuncia di fede buona lascia frasi queste parte) per la maggior to. arte fra una separazione no intendere - (e que femminile” “al e arte “maschile” in un set un programma), è tutto “al” sto ha femminile lavoro forza in cui la tore importanza. una grande comunque Cultura - Pro del Sistema lavoratori dei il 37,4% Le imprese e Creativo. Culturale duttivo il 18% invece rappresentano femminili nei incidenza con maggiore del Sistema, ”. Sono domande che spesso ”. femminile? discorsi che nei pronunciare si sentono proget un di costruzione la precedono MOSTRE AL FEMMINILE E QUOTE ROSA Seconda parte dell’inchiesta iniziata sul numero Seconda parte dell’inchiesta iniziata sul numero forme 48 di Artribune Magazine, per raccontare le di sostegno agli artisti. Questa volta abbiamo cercato di capire se e quali sono le problematiche specifiche che riguardano le artiste donne. #51 76 STORIES L ARTISTE SETTEMBRE L OTTOBRE 2019 riate volte ho avuto come risposta: ‘Con molti artisti e pocheartiste, perché?’, sva donna stavolta?’ o‘Vedo nella tua selezione ro, alla domanda ‘Perché nonscegliere una sia artisti checuratori, inItalia eall’este- lando dell’argomento conmolti colleghi, a grandi mostre, insegnamento ecc.). Par re idati statistici (vittoria dibandi,inviti lo dico perché sono donna,basta guarda sempre riservate menoopportunità, enon anche inquello artistico. Alle donnesono problema in qualsiasi ambito lavorativo, “In primis, lamaternità èvissuta comeun to sulla mia pelle”, cidice ElenaMazzi. le clausole? “Èqualcosa che ho riscontra artiste donne. 30% delleopere dovrà essere afirmadi di arte pubblica, con la condizione che il Francisco sta aprendo ungrande parco porto Symbola informa chelacittà di San resta però fondamentale. Sempre ilrap- ressante. Iltema dellepari opportunità ma chedannol’idea di unoscenario inte- rico-artistico. Numeri daincrementare, scenza dell’arte perlequali era importante lezionisti erano personecongrande cono- con passione eautonomia dipensiero. Icol- con allespalle grandi collezioni costruite collezionisti erano diversi, c’erano figure più lineare enoncosìpressante. Glistessi per cui era unmercato chepotrei definire sare cheallora nonc’erano cosìtanti artisti, Il mercato ècambiato tantissimo: devi pen sto ambito? quando haicominciato alavorare inque- situazione dimercato? Com’è cambiata da Com’è daltuo punto divista l’attuale dal 1994,tra altiemoltibassi! re critici. Hoiniziato avivere delmio lavoro nostre opere, invitare altri artisti eincontra go gestito danoi artisti incuipresentare le con LoSpazio diviaLazzaro Palazzi, unluo - e interesse verso dinoi. Lamiastoria inizia anche artisticamente, c’era molta curiosità mente aMilano, dove sononata ecresciuta situazione artistica era molto vitale, special- determinazione. Nei primiAnniNovanta la avuto molto entusiasmo, energia egrande che nonpotevo permettermi, mahosempre esempio, andare invacanza era unlusso i lavori possibili, anchemoltisacrifici – ad degli AnniOttanta. Agliinizihofatto tutti complicato diquando hoiniziato io allafine che ora perunartista giovane èancora più to su sestessi èenorme. Mirendo conto devi ancheprodurti leopere, l’investimen le spesepiù pressanti, affitti,bollette, ma fai millelavori chetipermettono dicoprire lavoro. All’inizio nonècosìsemplice, percui Gli artisti dovrebbero vivere delproprio fonti direddito più ricorrenti? Come vivono gliartisti? Quali sonoleloro Ma ènecessario porre addirittura del- soggetti impegnati nel patrimonio sto- INTERVISTA ALILIANAMORO "DONNE-ARTISTE"? ANCHENO ------le artiste hannoavuto unanuova emaggiore Dagli AnniNovanta, conlamiagenerazione, mento delle donneartiste? Pensi che cisiaunproblema diriconosci- per quel chemiriguarda mihagiàdato. Non homolte aspettative da questo sistema, dell’arte? Cosavorresti che ti desse? Cosa ti aspetteresti di più dalsistema ne. lazione “filosofica” allasemplice speculazio- frequentare gliartisti, preferivano laspecu- Liliana Moro,Onair,2018

Li precedenti.” delle generazioni artiste edelle critiche alle battaglie delle lo dobbiamo anche visibilità. Questo nuova emaggiore hanno avuto una Novanta le artiste “Dagli Anni li an a M

o

r

o IL TEMADELLANOSTALGIA questa èunaproblematica daaffrontare”. otipi chenoncondivido, masicuramente vanno solo a rafforzare determinati stere- voglio addentrarmi nei dettagli, perché le donne è più difficile lavorare’. Non mi presente offrissel’opportunità di uno stessa odellafamiglia. che spessofiltra leimmaginidelladonna re diunaegemonia disguardo maschile, tanto vagheggiato segue il filo condutto- gimento, èanchevero che tale passato movimento diidee nonsarebbe insvol- ne dellegenerazioni precedenti, questo le radicali lotte portate avanti dalle don in cuiviviamo oggi, eseèvero che, senza il contesto (peraltro nonancora risolto) eroici, sisonocostruiti ipresupposti per ta. Maseèvero cheinquei decenni,certo produzione culturale cheneèconsegui- fascinazione per il secolo scorso e per la e la società stessa – vive in uno stato di della cultura ingenerale, dellapolitica, miei due gatti mi vorrebbero di più acasa! praticamente un’unica cosa.Certo, avolte i La miavita privata elamiavita artistica sono rapporto conlafamiglia peresempio? pria pratica agestire lavita privata eil e completamente identificata conlapro- Come riesce un’artista impegnata come te scono “donne-artiste”. discriminante efastidiosa, quando cidefini- razioni precedenti. C’è unacosachetrovo taglie delleartiste edellecritiche dellegene- visibilità. Questo lodobbiamo ancheallebat Ma sequesto tanto bistrattato Il mondodell’arte –maanchequello - - SETTEMBRE L OTTOBRE 2019 STORIES L ARTISTE 77 #51

i

l Biennale di Venezia

a

l

i

r

G

a

c

s

e

c

n

a r F “Amo molto l’Italia, per l’Italia, molto “Amo ho deciso motivo questo per all’estero base di fare ad per continuare un po’, Paese nostro Nel amarla. una forte ci sia credo il abbattere ad resistenza per far sistema” “vecchio in ogni nuovo, al spazio alla famiglia dalla campo, arti.” alle fino politica, Francesca Grilli, Ossido ferrico. Installation view at Padiglione Italia, 57 ------L’ARTISTA GLOBETROTTER L’ARTISTA GRILLI A FRANCESCA INTERVISTA Come vivono gli artisti? gli artisti? Come vivono che dipenda Credo è difficile. economico che l’aspetto nel dire segreto faccio Non lavoran caso, mio Nel è deciso di approfondire. che si artistica anche dalla pratica stessa alla vita zia al sostegno dell’artista. donne artiste? delle di riconoscimento ci sia un problema che Pensi per un po’, all’estero base ho deciso di fare motivo per questo l’Italia, Amo molto ad resistenza ci sia una forte credo Paese nostro Nel amarla. ad per continuare dalla famiglia ogni campo, in nuovo, al per far spazio sistema” il “vecchio abbattere allontanandosi velocemente, cambiando Il mondo sta fino alle arti. alla politica, nel mondo abbia motivo per questo patriarcato, e rigido dal vecchio più di sempre do soprattutto sullo sviluppo di progetti, performativi ma non solo, cerco di espan cerco di ma non solo, performativi progetti, di sullo sviluppo do soprattutto nella supporto, cui attingere discipline da altre coinvolgendo la mia pratica dere nelle economie. produzione, ricorrenti? più di reddito fonti sono le tue Quali Di Mari- la Galleria Umberto con opere delle mie dalla vendita deriva reddito Il mio scelte fatto Avendo e dall’insegnamento. performance delle mie dalla vendita no, dove in Belgio, trasferirmi ho deciso di ad esempio, figli di avere ben precise, di vita (devi meritevoli gli artisti e che guadagni dimostrare possono attivo), hai un CV - d’Arti dello Statuto godere per un periodo laddove sta, non hanno delle entrate. mi ha permesso di Questo una seconda maternità avere che è una gran scorso, l’anno una costruire cosa se si vuole sol- non sia basata che vita dalla famiglia sull’aiuto tanto di origine. più di aspetteresti Cosa ti Cosa dell’arte? dal sistema desse? ti che vorresti che le contaminazioni Vorrei fossero discipline con altre maggiormente, incoraggiate - un soste che ci fosse vorrei per pratiche gno trasversale - come la perfor sperimentali vi è la neces- Italia In mance. di un riconoscimento sità dalla burocra come artista, ma che soprat importanti, posti decisionali donne che occupano più mo sempre ma muovendo, stanno Le cose si differenti. modelli comportamentali portano tutto tra coesione più ci fosse Mi piacerebbe così come nella vita. lentezza, con grande Invece il cambiamento. a velocizzare – aiuterebbe colleghi e i miei colleghe le mie - tal c’è In Italia esempio. ad e artiste madri come essere molti tabù, ci sono ancora il proporre per spazio lo avere che è difficile di crescere poca opportunità mente a sopravvivere. occupato sei quando nuovo, con identificata e completamente un’artista globetrotter come te Come riesce la famiglia? con e il rapporto privata la vita a gestire pratica la propria la mia prima figlia, di Agata, incinta 2009, quando ero Nel credo. Improvvisando, con la arte di fare il bisogno un modo di combinare trovato ho deciso che avrei non sommato ma tutto delle rinunce, fare dovuto che avrei chiaro Era maternità. e di essere di creare la possibilità a cuore: mi stava che più a ciò ho mai rinunciato separo Non tenace. ma anche molto in questo, fortunata Sono stata di farlo. libera sono com nel quale creativo un processo ma seguo famiglia e arte, tra la mia vita con viaggiato Ho sempre artistiche. creazioni così come le mie figlie, le mie prese è anche questo, arte fare anni si è allargata: la mia famiglia, che nel corso degli più ampliandolo il sul mondo, lo sguardo ad allenare figlie alle proprie insegnare attuale modello stile di vita, il questo avanti portare difficile era In Italia possibile. ne sono così me diversa, familiare una struttura di avere possibilità ogni schiaccia che racconto E a loro nel mondo. stando crescere È importante a Bruxelles. andata viaggio. un lungo stiamo facendo #51 78 STORIES L ARTISTE SETTEMBRE L OTTOBRE 2019 MATERNITÀ EFAMIGLIA materiale tale ditutti, qualcosa diverticale, fallico e modalità di pensiero, nella struttura men zione c’è ancora perché èinnestata nella dell’essere, diqualunque genere. Ladistin nile, lasciando spazio così atutte le forme troverebbe a essere per definizione femmi vamente questa piega, lo stesso sistema si la forma difare arte prendesse definiti contenere, nutrire e dare al prossimo. Se femminile possibile. Una forma chepossa re a portare i messaggi nella forma più rispetto al mio sesso, maa tutti. Continua principi dell’archetipo femminile, nonsolo re econtinuare areiterare quelli chesono i velocità della luce, nonciresta cheresiste- una società dovetutto viene ingoiato alla no ladifferenza alla fine del percorso. In che lacostanza eladeterminazione faran ma sento lanecessità dicontinuare adire Cionci. generazioni”, commenta l’artistaLaura e bensviluppati infuturo nelle prossime adesso saranno sicuramente confermati pi echeipensieri chesi stanno formando do dell’arte, cisaranno dei decisivi strap- da l’aspetto femminile, non solo nel mon “Sono convinta che,perquanto riguar minazione, madaartiste punto ebasta. Liliana Moro, segna l’inizio diunadiscri- ne artiste”, termine che, comesottolinea re precisi: nondiun’arte fatta da “don visione dell’arte femminile? Per esse- spostamento dell’asse in direzione di una verso qualcosa dimigliore”. ginario futuro, unapredizione, unaspinta collettivo, nel migliore dei casi unimma veicolo cherende visibile l’immaginario che haogniessere umano. L’artista èun culture, dalle mille forme diimmaginare le esperienze dei territori, dalle differenti sinergie, chefa rete echeprende forza dal- collettivo, crediamo nell’artista che genera visione diunlavoro cheserve allo sviluppo missione per l’artista, crediamo nella sana de un’intera vita, chediventa appunto una nella ricerca, inquella ricerca chepren eventi artistici fine a se stessi. Crediamo ora chesiamo travolti dalla bulimia degli ci sia bisogno diricordarla, soprattutto lità. Sembra una frase scontata ma credo quantità dimostre chefa, madalla qua si arricchisca. Questo non dipende dalla filo del suo lavoro odella sua ricerca, anzi donna decide didiventare madre, perda il scimento: “Non credo affatto che, seuna ne sul tema dellacredibilità edelricono- Elena Mazzi,comesilegge pocosopra. spiega intermini non differenti anche un’artista comeFrancesca Grilli , malo ramente nell’intervista inqueste pagine fa ancora più complicato. Lodice chia della famigliaegestione dei figlisi di studio, bandi, conferenze, iltema si perresidenze, progetti, mostre, perio- spesso costretti aviaggiare ea muover - Laura Cionci In un mondo in cui gli artisti sono “Ancora c’è molta strada dafare, ”. riporta invece laquestio ------QUALI FORMEDISOSTEGNO? certezze sul mio futuro”, confessa Elena di edesperienze all’estero. affiancare insegnamento, residenze, ban no unafonte direddito, alle quali però ne fra sistema eartista. Levendite resta per legenerazioni più giovani –larelazio- te trasformazione, mutando – soprattutto re cheilmercato hasubito un’importan due puntate, sonoconcordi nell’afferma nell’ambito diquesta inchiesta, nellesue più concrete perlamia carriera”. forse meno aperitivi e opening, ma scelte più. Gestisco meglio di prima il mio tempo, di muovermi dimeno, madicostruire di due volte l’anno all’estero. Non mi sembra su due nazioni diverse, edespongo almeno non ti muoverai più’. Insegno su tre città, diceva: ‘Vedrai cheora chefarai unfiglio “Sicuramente mipiacerebbe avere più Tutti gliartisti (eleartiste) consultati Conclude Eva Frapiccini: “Qualcuno mi riconoscimento.” superare peravere un che solo le donnedevono Ci sono dei pregiudizi capacità edei loro talenti. in generale. Delle loro riconoscimento delle donne “C’è unproblema di ritardo.” restituite conmolti mesi di le spese, chevengono denaro destinate acoprire un anticipo disomme di italiani, prevedono spesso “I bandi,soprattutto quelli El Ar en ya a n M O a z z m z e i

i - - - - società contemporanea”. attiva epresente la figura dell’artista nella suto sociale, così darendere nuovamente che l’arte entrasse inognimaglia del tes- le dacapire peril grande pubblico. Vorrei rispetto diunlavoro cheancora èdiffici gli artisti, vorrei checifosse più fiducia e più propositive e presenti nel dialogo con è ridicolo. Vorrei chele istituzioni fossero mettersi dianticipare il budget: tutto ciò per scontato che chi applica possa per restituite conmolti mesi diritardo, dando te acoprire le spese, chevengonosempre so unanticipo disomme didenaro destina soprattutto quelli italiani, prevedono spes- ti nei miei progetti. Inognicaso ibandi, e finora mihanno aiutato ad progetti artistici sono quasi tutti under35 incarichi. Ibandi dover interrompere la mia pratica conaltri rebbe di rietà “di categoria”. Mazzi, chiedendo anchemaggiore solida di discriminazione.” non può cheessere unfattore dell’essere donnaeartista in generale, lasomma quanto quella degli artisti sottostimata almeno femminile ègeneralmente “Se laprofessionalità L E au va fallico emateriale”.” qualcosa diverticale, mentale ditutti. È nella struttura perché èinnestata genere c’è ancora “La distinzione di lavorare conpiù continuità, senza r F a r C a i p o i n c c c

i i n

che finanziano artisti e i “Questo mipermette- andare avan - - - - -

SETTEMBRE L OTTOBRE 2019 STORIES L ARTISTE 79 #51

i

f

t

o

L

h

g

a

b

n sentita mi sono “Non mai diversa, mai la Però inferiore. ho che volta prima la differenza sentito di la quotazione fra e di uomo un artista donna sono un’artista sconvolta.” rimasta a Z Zanbagh Lotfi, The joking voice, a gesture I love, 2019 - - - - DALL’IRAN ALL’ITALIA DALL’IRAN LOTFI A ZANBAGH INTERVISTA - Vor impegno. per il mio riconoscimento e un giusto ma una sana critica plimenti, e capa abituali dai parametri indipendentemente l’opera che valuti un sistema rei fuori altro, in un contesto confrontare potermi Vorrei lavoro. il mio ce di leggere messo in discussione possa essere questo dove neutro, in uno spazio dello studio, assoluto. valore il suo acquisire potrebbe o dove esistenza vera nella sua donne artiste? delle di riconoscimento ci sia un problema che Pensi Non gli altri. prima di tutti stesse in noi credere donne a dover siamo noi che Credo un impe- comunque penso che ci voglia mai inferiore, mai diversa, mi sono sentita che lavorano valide, artiste ci siano tantissime che nell’arte Credo gno costante. - quo la fra la differenza che ho sentito la prima volta Però e dedizione. con serietà mi Perciò sconvolta. donna sono rimasta e di un’artista uomo di un artista tazione di maschilismo una specie occhi o c’è con gli stessi viste siamo veramente chiedo: anche qui? nascosto con la identificata completamente un’artista globetrotter come te, Come riesce famiglia? con la e il rapporto privata la vita a gestire pratica, propria in Italia, prima di trasferirmi anche nelle case/studio, anni che vivo Sono tanti a me, intorno tutto creando vuoto, le spese e iniziando da uno spazio riducendo il vive privata nella mia vita Chi entra in uno stile di vita. che si è tradotta una scelta ma non lo cam di qualità, in termini di migliorarlo, voglia Ho sempre mondo. mio con nient’altro. bierei tuale situazione di mercato? di mercato? situazione tuale hai da quando Come è cambiato in questo a lavorare cominciato ambito? domanda mi pone una serie Questa la crisi? Un’attenzione di quesiti: concettuale? l’arte verso eccessiva del- di sottovalutazione Il periodo pittura? della Il ritorno la pittura? e ho notato in Italia Sono arrivata vecchia troppo di essere da subito anni e mi 27 Avevo per il mercato! di all’Accademia sono reiscritta i miei compiuto dopo aver Firenze Era di Teheran. all’Università studi - a inte un modo per cominciare mi occasioni ma in diverse grarmi, dai problema, questo posto è stato - ai galle d’età concorsi con limite non ho comunque, risti. In realtà, del mer- chiara molto una visione intenzione la mia principale e non è stata per davvero ci sono mai entrata Non cato. per ma più e scambio, visibilità più di avere sempre ho cercato a entrarci: puntare che ho condizione e confrontarmi, crescere intellettuale, un nutrimento ricevere artisti. dagli stessi create realtà spesso nelle piccole trovato ti desse? che vorresti Cosa dell’arte? dal sistema più di aspetteresti Cosa ti a capire ci tengo nella mia scelta, Credo Che non mi ignorasse! Che mi vedesse! e com applausi per ricevere non tanto di visibilità, bisogno avrei andando, sto dove Come vivono gli artisti? Quali sono le loro fonti di reddito più ricorrenti? più di reddito fonti sono le loro Quali gli artisti? Come vivono parte La maggior da artista. vivere per sacrificio un grande sia necessario Credo - me stes (inclusa lavoro e un doppio vita che conosco hanno una doppia di quelli arte. della propria di vivere al diritto rinunciare ormai hanno deciso di perché sa), esprimo- e magari insegnano Tanti creatività della loro no una parte che sanno fare, ciò trasmettendo in modo così soddisfacente talvolta sulla di concentrarsi da smettere - divi di Io ho scelto ricerca. propria - drasti decisione Una dermi in due. time in un part un lavoro faccio ca: e staccato mondo completamente per- per potermi dall’arte, lontano si reddito Al di dipingere. mettere opere. delle mie la vendita aggiunge l’at di vista punto dal tuo Com’è #51 80 STORIES L CLUBBING & VOGUING SETTEMBRE L OTTOBRE 2019 CULTURA LGBTQ* IL BALLO ELA LA MUSICA, CARLOTTA PETRACCI E IL LOFTPERANTONOMASIA turna dellaGrande Mela. di lungo periodo cheriguarda lavita not di unatrasformazione più sotterranea e District esonosolola punta dell’iceberg 1977 – nel cuore del Broadway Theatre ne mediatica hannoilloro epicentro –dal le celebrità, glieccessi,lasovraesposizio- dell’era delladiscomusic. Lelimousine, na elacrisidefinitiva dello Studio 54 stopher, cheracconta l’ascesa, lafortu- 54 thew Ryan Phillippe),ilprotagonista di durare ineterno”. grande festa chesi fosse mai vista efarla Rubell aveva unsogno: organizzare lapiù ra sempre lo stesso uomo. Un certo Steve di qualcun altro. Al centro della quale c’e- come se fossero delle istantanee della vita ci, èincredibile quanti ricordi affiorino. È la crisi degli ostaggi inIran. Ripensando - sione, le file interminabili ai distributori, ovunque c’era ungran fermento. Lareces- “Eravamo alla finedegli Anni Settanta e fenomeno unico, che prende ledistanze ce all’interno dell’underground gay. Un prendere lo sviluppo della cultura dan il Sound Factory, fondamentali per com serie divenue, tra cuiilParadise Garage te di New York, nelLoft.Ilprimodiuna le innumerevoli fabbriche abbandona quell’appartamento, ricavato inunadel- di datrasformare inbrevissimo tempo un’ispirazione eunavisione cosìgran Day, su invito nelproprio loft.LoveSaves the inizia aorganizzare party clandestini tro, quando nel1970 David Mancuso Manhattan e risalire qualche anno indie- , ilfilmdiretto nel 1998 daMark- Chri Bisogna scendere verso downtown questo èilloro nome, cheracchiude

A parlare èShane(Mat [

giornalista musicale e e ------A NEW YORKA NEW SEVENTIES CLUBBINGIL calibro Levan diLarry , della azione della mitologia dei dj, figure chiave tamento sessuale. Econtribuisce allacre - co, più fluido rispetto ai generieall’orien perché coinvolge unpubblico multietni- dal circuito dei localiesclusivamente gay, rato ipiù influenti djeproprietari diclub. che tra gliAnni Settanta eOttanta haispi - to una situazione completamente nuova, cata eorientata alritmo; peraver inventa aver dato spazio auna musica più ricer- di potenti esofisticati sound system; per tralità al suono attraverso la realizzazione mento; peraver assegnato unanuova cen erotica che si traduce nel ballo e nel movi- musica comeenergia collettiva, corporea, messiah” peraver introdotto quell’idea di stesso Mancuso. Considerato un“musical Music Ottanta diventa “The Godfather of House ne alWarehouse les (che, con lasuccessiva consacrazio-

] dance culture, lanciandonomidel ”), David Morales, di Chicago, negli Anni Frankie Knuck Nicky Sianoelo - - - - SETTEMBRE L OTTOBRE 2019 STORIES L CLUBBING & VOGUING 81 #51 - - - , gre Alicia Sister Il Loft è uno spazio privato, lontano lontano privato, spazio uno è Loft Il Si tratta di una trasformazione socia trasformazione di una Si tratta Diversi anni dopo sarà il Paradise il Paradise anni dopo sarà Diversi dagli occhi e dai soprusi della polizia, dove dove dagli occhi e dai soprusi della polizia, uso ma si fa largo alcolici non si vendono dimensione quella per favorire di droghe che spirituale e ricerca mentale di viaggio una comunità Raccoglie ispira. la musica piace posteriori a come forse di “orfani”, persona non solo per la storia dipingerla, vanno Mancuso – i cui ricordi le di David di feste delle stanza alla mita di palloncini colorati, da cui mutua da cui mutua colorati, di palloncini mita le – ma anche perché party suoi dei l’idea alla intorno che si raccolgono comunità della famiglia sono un sostituto musica le House come esattamente tradizionale, . scene della ballroom all’interno le importante, che va di pari passo con la passo di pari che va le importante, con il ritorno patriarcale, crisi del sistema di comunità del concetto della centralità e con la condi- di società quello a rispetto dell’individuo da parte di ricerca, zione di persone della metropoli, all’interno sti- dallo stesso non solo unite simili a lui, di complesso medesimo dal ma vita, di le e anche problemi. gusti, cultura valori, filosofia, questa a far evolvere Garage a di riferimento, il punto diventando di gay della popolazione dal 1977, partire come Larry Levan e iconizzando colore . È però house dello stile garage inventore da a fare Anni Ottanta il Loft negli sempre e clubbing tra per l’intersezione apripista all’interno nata , una sottocultura voguing - che tro di colore, queer della comunità come il in club la strada, oltre spazio, verà Quar- il Latin Factory, il Sound Red Zone, e l’Escuelita. ter UN MUTAMENTO SOCIALE UN MUTAMENTO Come, quando e perché è nato perché è nato quando e Come, clubbing ? Breve del il fenomeno fenomeno che non storia di un soltanto la musica, ha riguardato molti altri ambiti, ma ha investito la società nel suo fino a mutare Un discorso valido complesso. le voguing, che affonda anche per il cinema muto e nelle sue radici nel cercate una riviste patinate. (Non nel titolo: nota a quell’asterisco sta indicare le altre, eventuali, cui si può innumerevoli forme in genere.) declinare l’identità di Frame da Paris is Burning (1991) di Jennie Livingston #51 82 STORIES L CLUBBING & VOGUING SETTEMBRE L OTTOBRE 2019 A NEW YORK INDATE LA QUEERECLUBCULTURE CLUI GIRU house N beat L garage voguing 5 ball ballroomscene ballroomvoguing garage house The aDance 11 voguing L ParisisBurning scene ballroom voguing O B L DeepinVogue 1 1 1 5 LB L C B G 11 N S G re Noé re former eautore dellemusiche diClimax diGaspa ma anchealFestival diCannesinqualità diper- Lo abbiamo visto dapocoaShort Theatre aRoma hanno unruolo prevalente nellesue performance. coreografo Kiddy Smileèanchestilista eicostumi ce costume discena.Ad esempio, ilmusicista e ma anchecomeoggetto d’arte, aldilàdelsempli- interesse per l’abito, inteso cometravestimento artisti chevisiispirano tradiscono unospiccato riscontrano soprattutto in Francia emolti degli cultura nelladanza contemporanea europea si Vogue, appunto. Non acaso, leinfluenze di questa te couture, allesfilate, alleriviste patinate come Il riferimento, findalnomevoguing , èallahau della street culture ancora poconoto alpubblico. – el’obiettivo èportare sotto iriflettori un aspetto taria –nonsiportano inscenalebattle tacoli incuiilvoguing perde lasua valenza identi- scene diteatri efestival internazionali. Sonospet Più recente èl’ingresso dellacultura voguing sulle Lichtik ad accompagnare illoro OCD-Love. mi clubbing, portando inscenaundj-set diOri moderna econtemporanea consonorità erit di Dior, mescolanoicodici diunarigorosa danza Romaeuropa oltre cheaParigi sulle passerelle Gli israeliani Sharon Eyal &GaiBehar, vistia ca perilsuo approccio minimalista allatrance. zo Senni,icona AnniDieci dellamusica elettroni- tante lacollaborazione conilcompositore Loren performativa delcorpo-mente danzante. Impor- musica trance lapossibilità diunamodellazione all’esperienza estatica delclubbing, chevede nella olandese, giunge alsuccesso conHigher, uninno di punta delladanza contemporanea italiana e Recentemente ilgiovane Michele Rizzo, nome coscenici accolgono spettacoli ibridi. breakdance alparkour allaclubbing culture, ipal- te riscontrabile nelladanza contemporanea: dalla socio-culturali. Oggiilfenomeno èparticolarmen “alte” portando conséstilemiestetici equestioni Da sempre leculture street contaminano learti CHIARA PIRRI Modern Dance? town perdanzare afiancodei pionieri della Post figura dellascenavoguing fosse scesaaDown chiedersi: cosasarebbe successo nel1963seuna lia Bengolea eMarlene Monteiro Freitas per Harrel collabora con François Chaignaud, Ceci - della danza persestesso. In(M)IMOSA del2011, in termini autoriflessivi, masoprattutto sul valore vuta perilmondodelladanza, su ciò chesignifica the year, riflette sul valore dell’onorificenza rice- stile voguing. Nel suo ultimospettacolo, Dancer of moderna dellaclassemediaartistica bianca conlo Magazine perglispettacoli incui fonde ladanza designato nel2018“danzatore dell’anno” daTanz te alKunstenfestivaldesarts diBruxelles, èstato Do Disturb delPalais deTokyo epiù recentemen danza grazie alFestival d’Automne, allarassegna Harrel: afro-americano, noto alpubblico della mazione diSmilechepotrebbe condividere Trajal Non sono politiche, mail mio lavoro lo è”. Un’affer - dell’essere nero egay. Lemie sono canzoni d’amore. la mia vita diognigiorno. Io parlo dimestesso, L’aggettivo ‘queer’ èlimitante. Lamia arte riflette CONTEMPORANEA VOGUING EDANZA . “ Io midefinisco unartista house-music. néleHouse ------SETTEMBRE L OTTOBRE 2019 STORIES L CLUBBING & VOGUING 83 #51 - - Esiste una relazione tra il Plastic e la popolarità che il il che e la popolarità il Plastic tra una relazione Esiste anni a Milano? da alcuni riscontrando sta voguing - diver realtà sono due e ballroom clubbing perché diretta, Non - ci sono delle conver però, culturale, di vista Da un punto se. genze. di riferimento è un punto il Plastic che possiamo dire Però LGBTQ*? per la comunità tutti han Non fuori. viene da per chi soprattutto Certamente, oggi sem Anzi, con la famiglia. di rottura storie no alle spalle che li un luogo trovano al Plastic ciò, Nonostante meno. pre è un da soli, perché anche e in cui possono andare accoglie che lo si frequenta, di volte Dopo un paio e proprio. vero club ci si conosce tutti. il Plastic? cosa propone che Musicalmente Domani, Club Ratti, Andrea ad insieme io che curo La serata un propone il Plastic . Ma in generale house ha un imprinting - ave la musica dove primi locali gay, dei quello modello che era e non commerciale. ricercata era centrale, un ruolo va distintivo. un elemento è diventata La selezione - all’ingres selezione primi locali a fare uno dei è stato Il Plastic Guiducci Quando Nicola allo stile. legati per motivi ma non so, e la selezione dark punk, erano amici i suoi nel 1980, lo aprì - per proteg una strategia un modo per “autoghettizzarsi”, era i di tutti nella vita discriminata che veniva una comunità gere dell’ordine. anche dalle forze giorni, a Milano? Anni Ottanta negli noti più i club erano Quali poteva dove e l’Isterica, sociale, un centro Il Virus, che era Con Vivienne club. altri da escluso chi veniva “rifugiarsi” e moda, punk tra convergenza una forte stata c’è Westwood ha assecondato. che il Plastic comunità della all’interno una distinzione, stata c’è Non abbracciava e chi autentico” “più si riteneva chi tra punk, la moda? sociali, che i centri a frequentare chi ha continuato stato Sì, c’è - resi in una zona Il Virus si trovava politicizzati. molto erano si trattava Però delle frizioni. creava presenza denziale e la sua - una propo offrire precisa: una funzione che avevano di spazi per- lo faceva l’Isterica Chi frequentava di qualità. musicale sta wave. solo new ché lì mettevano - - - era una era come status, come status, ? mainstream è diventato il fenomeno 1990 che del che si organizzano oggi sono degli eventi. Mentre quan Mentre eventi. sono degli oggi che si organizzano IL CASO DEL PLASTIC DI MILANO PLASTIC DEL IL CASO TAVELLI A SERGIO INTERVISTA ”. In Italia è arrivato anni è arrivato Italia In ”. gay comunità della no la “breakdance alla moda e alla danza. allo stile, legato fenomeno come dopo, Le ball e multiculturale, multietnico un club che era al Life, do andavo da un codi- anticipati venivano che inaspettati, momenti erano che si alzavano delle braccia che si accendevano, delle pile ce: La ball il palco. di persone che occupava e un gruppo Frame da Pose, serie Netflix su ballroom e voguing di apertura uno spazio ha rappresentato In che modo il clubbing per una cul- le premesse ? Quali locali hanno creato per il voguing - comu altre o intercettato che ha favorito urbana musicale tura , dal Tavelli con Sergio parlato abbiamo Ne movimenti? e nità Domani alla Club notte del sabato party del celebre 2017 ideatore Anni Novanta. da metà lavora dove di Milano, Plastic discoteca - a parti è noto il voguing cinematografico Nell’immaginario la tua è stata Qual Livingston. di Jennie documentario dal re esperienza? che ricordo primi Anni Novanta, nei York a New Quando andavo che molti la definiva tanto di strada, realtà di una si trattava consacrazione di quanto avveniva in strada, perché non tutti non tutti perché in strada, avveniva di quanto consacrazione in locali come il Sound ballare a di andare permettersi potevano . Factory è che dire Possiamo Factory. il Sound frequentava Madonna con Vogue dimenticare bisogna non però sua diffusione, la Ha amplificato conoscere fatto averlo il primo ad Malcolm McLaren che è stato realizzato del 1989, Darling Waltz con l’album popolare, a livello Orchestra. con la Bootzilla in collaborazione principale? è il riferimento Cinema e moda. Qual un’occasione model era delle top di essere La moda. Sognare l’outfit nudità, La favolosa dalla realtà. per evadere : magazine sui fashion le pose Anni Ottanta, degli le coreografie che un mondo immaginario a creare concorreva questo tutto sociale. di riscatto una forma era musicale? è il background Qual dello quella Non disco. la musica era In origine il riferimento locali neri, dei alla musica legata più 54. La scena era Studio a classi- oppure a dj come Larry Levan, Garage, come il Paradise Oggi ci sono etichet Work. At Master dei Dance ci come The Ha di Kingdom, Mind To o la Fade di MikeQ Beat come la Qween te moderna con i tipici più in maniera a giocare che hanno iniziato . e del garage della house spezzati ritmi #51 84 STORIES L CLUBBING & VOGUING SETTEMBRE L OTTOBRE 2019 D IL VOGUINGIERI... IL BALLOCOMEANTIDOTO cultura mediale. il diano. Lasciandointuire larelazione che il sogno diquell’immaginario hollywoo- levard in rovina Norma DesmondinSunset Bou mondo. Citando ladiva delmuto caduta se-up”. closer, MrDeMille. I’mready for my clo- regista ealpubblico. “Bring the camera da dritto inmacchina, rivolgendosi alla leggendaria is Burning diJennie Livingston. Conla that? “Do you want meto say who Iamandall web. web. debordano dallepasserelle delleball la lotta contro l’AIDS edalle battaglie che seduttivo e trasformativo del corpo, dal- ancora una volta dalla musica, dal potere nazione èrimasta ela reazione proviene della scena. Nonostante ciò, la discrimi- costituiscono più glielementi distintivi ricerca dellasalvezza inunsogno non Park, leball l’omofobia, Harlem, ipier, Washington sono diverse. Lastrada, laprostituzione, il che contraddistingue ilVogue Femme e frenetico diduckwalk e all’Old Way, bensìinquel susseguirsi e delsuo immaginario legato alladisco anche estetica, leoriginidelfenomeno Pose, cheracconta, conestrema fedeltà, ferocia, nei balli sfrenati, non tanto di quasi chele“culture war” tornino con biato? Reagan ieri, Trump oggi. Sembra tale, chespinge adomandarsi:cos’è cam identità, però rimane. decostruire igeneri ecreare la propria oltre checaposaldo dellaqueer theory, di sce molte trasformazioni. L’idea centrale, derground nero elatino), ilvoguing subi quindi attenta aciò cheemerge dall’un na (frequentatrice del Sound Factory, popolare grazie ancheaVogue diMadon Novanta, quando diventa unfenomeno che nonsitratta disemplice nostalgia. colore newyorchese, occorre ricordare della comunità queer etransgender di ballroom el’originalità dellaresistenza do all’attenzione del pubblico lacultura decenni primadallaLivingston, riportan ni, raccontato concrudo realismo, diversi ne dentro quel mondofavoloso eaimargi- Netflix, cheintroduce unastoria difinzio - siasmano seguendo levicende diPose su voguing intrattiene conleimmaginiela Vogue Dramatic. Le condizioni sociali Tra lafinedegli AnniOttanta eiprimi Esiste unarelazione storica eambien Mentre lenuove generazioni sientu- ”.

(1950) diBilly Wilder.Rievocando Comincia inquesto modoParis Due battute che raccontano un comesimbolodichiusura e Pepper LaBeija cheguar- , piroette ecadute al ------BALLROOM EVOGUING CULTURA SETTEMBRE L OTTOBRE 2019 STORIES L CLUBBING & VOGUING 85 #51 ------Masters Masters , Spears Britney - e orgo kids da club più famose, tra cui la tra famose, più outfit . Sono più scuri, scuri,club. Sono più Beyoncé , dal Jersey Club, da Club, Jersey dal , Col nuovo millennio l’aggressività l’aggressività millennio Col nuovo e Soundcloud su sono free pezzi I suoi La struttura delle House, secon House, delle La struttura , hard. È questa la nuova atmosfera che atmosfera la nuova È questa , hard. , sono il prodotto di un rimasticamen , sono il prodotto se dal dub che provengono di influenze to step Rihanna, by ball alle si respira di concentrato Un York. Ball di New Latex accelerazione, aggressività, stravaganza, competizione, prende il sopravvento. Hip hop, R&B, deep R&B, Hip hop, il sopravvento. prende - e Jer Baltimora una volta , ancora house le voci a 130-140, i bpm salgono Club, sey - e si distorco urlano di sedurre, smettono richiamo con il loro metallici, i crash no, i ravvicinati, si susseguono industrial, - Dance sono innumere di The Ha rework - all’inter di riferimento producer Un voli. Mind, To (Fade no della scena è MikeQ - Pro JZ Kevin quanto ), tanto Beat Qween mentre ringhiante, voce digy, con la sua un nome l’esterno riguarda per quanto alla vicino , più S’vere è Divoli da citare ” che al movimento generation “Google storia. e alla sua ballroom dalla hou le distanze Prendono YouTube. queer. glio da famiglia, spazio di crescita, libertà libertà di crescita, da famiglia, spazio di al concetto aperta e critica espressiva è anco- di soprusi e violenza, fonte Home, e danza della fronte sul Ma presente. ra verso un’accelerazione c’è della musica – il pri- Allure Vjuan Persino il futuro. reinterpreta avere ad mo dj e producer Dance dei The Ha il classico to di l’eredità raccolto avere ; ad Work At della Factory; Sound al Vasquez Junior dell’approccio D.C.; scena di Washington legato , più Sedrick di DJ beat-driven più Chicago, di Baltimora, al sound volta a sua lontano – sembra di Detroit della techno nel tempo. ...E OGGI Frame da Pose, serie Netflix su ballroom e voguing #51 86 STORIES L CLUBBING & VOGUING SETTEMBRE L OTTOBRE 2019 meglio dite”, “Throwing shade”, chesignifica “mettere “ inombra”, in Europa. Labattle le il waacking èpiù legato alcinema.Non èunadanzabatt da waacking aLosAngeles. Ilvoguing siispira allamodamentre re tra gliAnniSettanta eOttanta. Ilvoguing aNew York eil Sono due correnti nate all’interno dellacomunità gay dicolo- no? Voguing ewaacking a Milano. bre evento dedicato alvoguing chesitiene unavolta all’anno La B.Fujiko, ideatrice ecuratrice dellaScandalous Ball, cele- lroom scene? Ne abbiamo parlato conBarbara Pedrazzi a.k.a. battle Quali sonoifiloniprincipali elecategorie più discussedelle il voguing, inseguito allasua esportazione internazionale? Quando sononate leHouse? Qualetrasformazione hasubìto La primaèstata laHouse ofLaBeija, nata nel1972. House of Approfondiamo lastoria delle House. ce, checomprende ledonnebiologiche. che èstata introdotta anchela categoria woman’s performan un’appropriazione. Poi èavvenuta latrasformazione, tanto biato lacomposizione dellescene. All’inizio èapparsa come York, determinate aimparare letecniche delvoguing, hacam La grande affluenza didonne, europee, asiatiche, russea New Donne e oggi èilVogue Femme. da alcontorsionismo. Lostile più popolare echiacchierato stretchwith al breaking. Il New Way veniva chiamato anche“performance menti erano geometrici mapiù lenti ec’erano moltirichiami voguing, quando siballava sulla musica funkedisco. Imovi- Old Way identifica lecategorie delperiodo inizialedel stili? Old Way, New Way eVogue Femme . Incosadifferiscono i tre quando sivota, chivinceel'ingresso dei concorrenti. Ci sonounagiuria,undjecommentator, chesottolinea Com’è strutturata una ball? battle alla battle una preselezione comenell’hiphop, chedetermina l’accesso Sì, lagiuriaèpiuttosto numerosa, soprattutto inAmerica. C’è C’è unagiuria? “quanto si èpassabili instrada”. sopravvivenza incittà. Oggiancora cisisfida perdimostrare scire ad apparire donneinpiena regola era unaquestione di Settanta e Ottanta nonsembrare uomini effeminati oriu- strare lacompiutezza delloro cambio digenere. Negli Anni ad esempio, leFem Queen eiTransmen sisfidano perdimo- miglior costume. Una categoria interessante èRealness , dove, rie viene dallacomunità gay, Dressed comeBest No, èunfenomeno più ampio. Lamaggior parte dellecatego- Le battle riguardano solo ladanza? Father eKids Sono dellecomunità conunagerarchia, composta daMother, sessuale significava venire ripudiati e abbandonati asestessi. un periodo incuiessere nero, ispanico, omosessuale otran Nasce conleHouse, chesonounsostituto dellafamiglia,in Come eperché emerge questa scena? terno dellaballroom scene. , ancheseinparte loèdiventata, quando èstata introdotta INTERVISTA ABARBARAPEDRAZZI IL VOGUINGINITALIA ? Cheruolo hannoassunto ledonneall’interno dellabal vera epropria sisfidano unocontro l’altro. ballroom scene: appropriazione o trasformazione? . Venire choppato significa essere eliminato. Nella ” o“performance with gymnastics”, perché riman èl’atteggiamento tipico dellacompetizione all’in . invece èl’aspetto principale delvoguing . : quando nasconoeincosadifferisco- , chepremia il io sono ------dip dove sul “TheHa ” c’è unasorta dicrash, cheèperfetto perla sensuale. Latraccia iconica del Vogue Femme èTheHa Dance, la disco, perché èpiù lenta. InSex Siren va più l’RnBperché è performance. InRunway siprivilegia lahouse. InFace Ogni categoria haunamusica diversa, cheèal servizio della Qual èlarelazione fra musica eball chapter: unoitaliano eunoolandese. la B-Fuji, dove sonoOverall Mother, cioè sonoacapo didue pre aNew York, peripiù giovani, perallenarsi.Lamia Kikiè maggiori, comelaScandalous Ball. LaKiki invece nascesem che permeèrappresentata daHouse ofNinjaedaglieventi Ce nesonodue: laMajor elaKiki Quante tipologie disceneesistono? chapter inpiù Paesi. IosonoMother delchapter italiano. Questo èilmotivo percuiHouse ofNinjaèlapiù diffusa,con sia equelli chel’hannoinsegnato aunanuova generazione. esportatori internazionali delvoguing inAsia,Europa eRus- ,Benny NinjaeArchie Burnett –,sonostati iprimi .Tre figure, molto importanti perilmio percorso – Ninja sièformata negli AnniOttanta a New York, grazie a , lacaduta tipica delvoguing. . LaMajor èquella ufficiale, ? siusa - Rigato Photo Chiara Milano. Ball 2019, • Scandalous Stefano Oliva Photo La B.Fujiko. a.k.a. Pedrazzi • Barbara SETTEMBRE L OTTOBRE 2019 STORIES L CLUBBING & VOGUING 87 #51 - ”. Quindi si Quindi ”. ? Chi sono i dj ? Chi sono - bal dei dell’ingresso in funzione ? la questione è più articolata, articolata, è più la questione Way nel New . Mentre ravvicinate e nelle ultime ho deciso di apportare e nelle ultime ho deciso di apportare ravvicinate - cosa succe sapere Devi parte. farne per forza devi LA MUSICA TIPO DI UNA BALL BALL DI UNA TIPO MUSICA LA PHILIPPE A JEAN INTERVISTA , che ne riprende le , che ne riprende dall’Old Way di uno stile che deriva tratta si perché di “stretch elementi degli però introducendo pose e le linee, la ball durante che si forma È un coro Of Ninja e i relativi e cammino come un Ninja, la House lerini. Se entro il chant. Ogni attraverso appoggio il proprio esprimeranno “supporter” - e par chant, per riconoscimento che , ha il proprio sia Major House, tecipazione. neità dei richiami “classici”, dei suoni, dei campioni, dei loop delle origi- dei campioni, dei suoni, dei “classici”, richiami dei neità e personali. attuali ni rendendoli ? Femme e il Vogue Way per il New si utilizzano tracce Quali con ”, “The Ha che richiamano suoni si usano quei Femme il Vogue Per , ossia tempo un crash e all’ottavo quarto al che prevede una struttura la ballerino di chiudere al che permette da accento, che funge un suono con una dip sequenza e alla house alla tech vicini più spinti, più un po’ beat dei possono usare - musi la propria a esprimere il ballerino sempre ma che aiutino techno, e corporeità. calità suonerai? che le tracce conoscono in anticipo I ballerini ci Italia in però Quest’anno di aiutarli. sempre cerco i dj, come tutti Io, ball molte sono state la per incrementare generi nuovi sperimentando alcuni cambiamenti, dalla scena, ma che non provengono delle tracce . Ho utilizzato challenge ballerini. dei giusti per le performance che hanno i suoni ? con il commentator relazioni Come ti a dare i ballerini/walker spingiamo Entrambi in simbiosi. Lavoriamo quindi principalmente è anche di intrattenitore, ruolo Il suo il meglio. la sua a raccontare e lo aiuta al ballerino vicino Si posiziona freestyle. scandendo e indi- corpo, col proprio la confidenza fuori a tirare storia, mia sorella Bucciarelli, spesso con Chiara Io collaboro cando cosa fare. ma modo di commentare, il suo Mi piace Of Munera. della Kiki House ricevuto bianca, che ha che sia una donna interessante trovo soprattutto stato che è sempre in un ruolo internazionali, riconoscimenti diversi omosessuali. di colore da uomini ricoperto il chant ha invece Che ruolo Quale importanza riveste la musica all’interno di una ball di una all’interno musica la riveste Quale importanza - inter Abbiamo da conoscere? assolutamente beat di vogue e producer Originario di più. per saperne Lil’ Jean Philippe a.k.a. DJ Jean vistato alla Urban ballerino per diventare Philippe studia Jean della Sardegna, della Oggi fa parte dj. anche come noto però di Roma. È Dance Academy . beat di vogue ed è dj e producer of Munera Kiki House romana sce- della parte fanno alle ballroom suonano che i dj e producer Tutti na? alla ball Sì, se suoni di una parte i dj fanno Quasi tutti le categorie. de e come si distinguono o di entrambe. o di una Kiki House, House Major di riferimento? producer sono i nuovi Quali i pri- tra stato Ninja di essere a Loffe riconoscere bisogna i giovani Fra europea. e voguing scena waacking con la nascente mi dj a connettersi , e Seven tropical sound per il suo che si distingue anche Lazy Flow, Cito personaggi Ci sono poi Omni, che ha in mano la scena olandese. Ultra e Kaos Capital Xeraph, Q, Mike come Vjuan Allure, più storici o influenti JR Neutron. Anni Settanta? negli riferimenti sono i tuoi Quali quella house, alla classic e music alla disco intorno che ruota ciò Tutto , a della Old Way ai beat is Burning, a Paris mi fa pensare che come suono formale. eleganza delle origini con la sua di voguing quell’immaginario . beat di vogue un esempio Fammi da cui è quello Work, At Master Dance dei è The Ha conosciuto Il più è il cultura questa Il bello di più campionato. e che è stato tutto partito nella contempora a portare continuare con il passato, dialogo costante LE HOUSE: MAJOR E KIKI Le House sono una seconda famiglia per i ballerini, con dei parent (una Mother e un che si comportano come dei veri Father) genitori, aiutando i figli (Kids) a crescere nella vita di tutti i giorni, esattamente come succede nel percorso all’interno della ballroom scene, sia che si tratti di Kiki sia di Major. La Major è quella ufficiale, la più grande. La Kiki per scene invece nasce, sempre a New York, i più giovani, principalmente per allenarsi. È meno impegnativa, più propedeutica e dallo questo è raccontato spirito informale. Tutto nel film di Jennie Livingston del 1991, Paris is Burning: un’indagine della sottocultura prima che venga coniato il gay a New York anni dopo, Kiki, termine LGBTQ*. Venticinque un nuovo documentario diretto dalla regista svedese Sara Jordeno, esplora la scena gay e contemporanea di Harlem, insistendo sulle figure di adolescenti queer della post cultura delle ballroom. DONNE E VOGUE FEMME Lo stile più popolare del voguing è il Vogue che, per la sua esecuzione molto Femme femminile con varie influenze provenienti dal balletto classico, dal jazz e dalla danza moderna, ha fatto avvicinare tante donne a un fenomeno nato in origine all’interno della comunità gay di colore. Le ballroom degli esordi erano, infatti, ambienti in cui si poteva tirare fuori quella femminilità che all’esterno era negata. Diversamente dall’hip hop, che è una danza molto maschile, dove l’essere donna non viene particolarmente valorizzato, neppure attraverso l’abbigliamento, il voguing rappresenta un modo per riscoprire la propria femminilità. VOGUING E WAACKING Si tratta di due correnti nate tra gli Anni di Settanta e Ottanta all’interno della comunità afroamericani e latinoamericani omosessuali, che utilizzava le ball come una forma di liberazione ed espressione della propria e personalità. Il voguing nasce a New York trae ispirazione dalla moda. Il waacking viene da Los Angeles e trova il suo fondamento nel cinema, in particolare del periodo del muto e delle sue dive, e nella musica disco. È uno stile di danza che vive sull’espressività, su un’interpretazione teatrale e melodrammatica che non ha nulla di competitivo, a differenza del voguing che vive per la battle, il duello tra ballerini, ed è in continua evoluzione. La ballroom scene è la risposta artistica La ballroom scene è la ad alcune delle (di costume e musicale) sociale di emarginazione condizioni politiche e LGBTQ* nera e che affliggono la comunità con negli Anni Settanta, ispanica a New York di umana underground le House a fare da rete con la ball, un evento in sostegno. Si identifica cui i concorrenti si affrontano tra House rivali; e con la battle, il momento di competizione vero e proprio tra i ballerini. BALLROOM SCENE 4 2 3 1 di CLAUDIA GIRAUD PICCOLO VOCABOLARIO VOCABOLARIO PICCOLO DI VOGUING

SETTEMBRE L OTTOBRE 2019 SHORT NOVEL 89 #51 ------nel 2019 in Italia? nel

] artista e curatore e curatore artista [ Katsumata Susumu, autore eclettico e raffinatissimo. e eclettico autore Susumu, Katsumata Cosa significa per te essere fumettista? essere te per Cosa significa il fumetto è: allo specchio davanti che mi ripeto La bugia nippo-calabrese fantasy è una serie libro ultimo Il tuo per nati sono della serie, protagonisti i due Cosma e Mito, Prosegue il viaggio di Artribune nel mondo del fumetto del fumetto nel mondo di Artribune il viaggio Prosegue all’interno calabrese folklore del unisce miti Il libro un mangaka essere dire Cosa vuol per gli autori favorevole molto sia un momento Credo A volumi. quattro prevede & Mito Cosma La serie che i con la speranza 2020, e marzo febbraio tra Uscirà Recuperare miti, leggende, fatterelli della nostra terra e terra della nostra fatterelli miti, leggende, Recuperare anche o c’è fiction di pura è una storia & Mito Cosma del- come la caratterizzazione di colore, note Pochissime hanno influen ti manga tradizione della autori Quali più grande avviso il a mio Tadao, Tsuge c’è di tutti Prima (Crotone, 1980) e, come al solito, ci siamo fatti ci siamo fatti come al solito, 1980) e, Filosa (Crotone, cenzo inedita. storia una regalare - complessa ma accessi perché sublime d’arte è una forma forma ma in radicali idee di una circolazione permette bile, - Per un fumetti limiti accettabili. entro inquinante discreta, fumet Un più dell’equilibrio. conta niente che si rispetti, sta immagini e montaggio parola, in cui è un fumetto riuscito to e inscindibile. unico un linguaggio per creare scompaiono . Ce ne parli? & Mito Cosma dal titolo - sareb che però Ho pensato altro. ad lavoravo mentre gioco, e così mi classica d’azione per una serie perfetti stati bero a quattro lavorato con cui abbiamo Zurlo, a Nicola sono rivolto appa coincidono mani. I confini del mondo di Cosma & Mito italiano contemporaneo. Questa volta incontriamo Vin incontriamo volta Questa contemporaneo. italiano con interno suo e al con i confini della Calabria rentemente polpi “pruppi”, dei rivali razze agli umani, le due oltre vivono, mannari calabresi. lupi i “lupiminari”, e dei antropomorfi, è l’obiet Qual d’autore. manga del tipica di una struttura - Tatsu del gekiga dal padrino è composto le Olimpo del manga Yoshiharu; Tsuge dell’io, del romanzo il signore mi Yoshihiro; e infine I lavori e stilemi del manga. dettami seguendo che lavorano di come sono la dimostrazione o Dall’Oglio di LRNZ, Accardi classici prodotti tradizione in quella declinare sia possibile a fumetti. industria della nostra il prossimo? quando semestrale! cadenza abbiano seguenti due tivo di questa serie? di questa tivo Il età. qualsiasi di a lettori che parli in una serie riproporli vicine sono più primo volume di questo e le atmosfere tono non Eppure d’avventura. fumetto che al classico alla fiaba il fat ovvero antropologico, l’aspetto alla leggera prendiamo anche un piccolo possa rappresentare che Cosma & Mito to terra. della nostra e credenze di stranezze catalogo di autobiografico? qualcosa della dai ricordi per cui ho attinto delle conserve, la Strega da suore. in un asilo gestito permanenza mia brevissima di più? zato persona mio Il tempi. i di tutti realista sequenziale narratore Vincenzo Vincenzo Filosa URSO ALEX #51 90 RECENSIONI SETTEMBRE L OTTOBRE 2019 al Situazionismo (e dunque mai Povera, a , allaPatafisica, dy meta-artistica comeAndy Dan li spiccano quelli diriflessione mancano gli“intarsi”, tra iqua o nelgetto diuna fontana. Enon accavallano come in un’eruzione nelle sculture incuileforme si sequenze dinumeri colorate e ta particolarmente giocosa nelle grafie teatrali. L’estetica diven e quella, suggestiva, delle sceno- d’artista, quella dellibro d’artista tilmente minacciose. poi rivelarsi invece ambigue, sot rità dell’oggetto d’uso comune per scultura chesimulano lafamilia lence, 1968):variazioni sull’idea di “potere” e“violenza” (Power vio- fino alle due scritte chiodate ai morsetti di Triperuno (1967) Dall’installazione do identificabile come poverista. che presentano lavori delperio- ta chiaro sindalleprimesale, cali diquanto sipensi.Ciò risul - da lui percorse –spessopiù radi- Ma sono molte altre le direzioni terizzante della sua produzione. pittorici” sonouna parte carat che sihadilui. Certo, gli“intarsi l’autore dall’idea monotematica zandoli; e soprattutto riscattare interagire ilavori enonmusealiz- bilite dellasua opera, facendo canica esenza gerarchie presta meriti. Rispettare lanatura vul- Nespolo (Mosso, 1941)hadue Ugo Nespolo,Ipotesidialettica,1973 del1973. Legato viaall’Arte C’è anchelasezione delfilm L’antologica dedicata a Ugo Molotov (1968) UGO NESPOLO palazzorealemilano.it fino al15settembre PALAZZO REALE MILANO ------sta dicolorieforme. correndo unastrada massimali- teggia eaccarezza ilkitschper- ignora icanoni,ardito perché cor - commerciali. Un eclettismo che fierezza anchelecommissioni creative e basso, nélediverse discipline di creatività che non separa alto mento), Nespolo esprime un’idea davvero legato a un singolo movi- zione di continuità. avanzata faesplodere senza solu- impazziti chelasocietà dimassa un rimpasto utopico degli stimoli atto è forse una redistribuzione, ciale. Ciò cheNespolo mette in estetica esituazione storico-so- do. Ovvero lanonseparazione fra sce sempre Nespolo) conilmon (“novello Sisifo”, comelodefini- mentale èilcontatto dell’artista 2019). L’altro ingrediente fonda teorici (Maledette belle arti, Skira, la sua recente raccolta di scritti estetica inparticolare”, scrive nel- ha unaforte valenza filosofica ed sua arte: “Lacategoria dell’ironia ingrediente fondamentale della frainteso. L’ironia èineffetti un Nespolo, ancheacosto diessere teria sembra lamissione di Evitare atutti icostilapedan – lamostra esibisce con STEFANO CASTELLI - - - costituisce ilprincipio fondativo ta, inrealtà questa affermazione sa spirituale aquella fisica e vicever scena il viaggio dalla dimensione va ripetendo: “Voglio mettere in miato, Sean Scully damoltianni niversitaria, stimato epluripre - solida formazione accademico-u- di ascensione all’infinito. palladiana, simbolodieternità e come ora Scully, sotto la cupola nel 2011,ponendolaesattamente, te, cheAnishKapoor realizzò posta digrigio fumo, evanescen assolutamente antitetica, com quasi omonima(Ascension) ma riporta, conlamente, all’opera sion cui cisiimbatte èOpulent Ascen raneo. nel complessomondocontempo- ta ad abbracciare l’umanità, pure scevra didialogo esempre pron carichi diradiosa spiritualità mai abitano gliambienti secolaricosì sono benquaranta leopere che ni: sculture, dipinti, acquarelli, di tutti glispazi, interni edester- giore. Un coinvolgimento totale nell’Abbazia diSan Giorgio Mag- site specific luminosa chiarezza dallamostra ro slancio. Èquanto emerge con persegue conimmutato esince- l’artista irlandese dasempre de nella“libertà spirituale” che Sean Scully (Dublino, 1945)risie- Berlino. PhotoStefanJosefMüller(particolare) gio Maggiore,Venezia 2019.©SeanScully.Courtesy l’artista&Kewenig, Sean Scully,OpulentAscension,2019.InstallationviewatAbbaziadiSanGior- ”. Soloapparentemente sconta La Artista cosmopolita, dalla La primaimponente opera in , coloratissima scultura che ratio sottesa allavoro di realizzata daScully ABBAZIA DISANGIORGIOMAGGIORE SEAN SCULLY abbaziasangiorgio.it fino al13ottobre VENEZIA ------stico espirituale. San Giorgio, ilsuo itinerario arti - con cuiSean Scullyconclude, a ed esecutiva iltrittico Madonna, di studio perimonaci amanuensi. d’arte, un tempo luogo di lavoro e la Manica Lunga, ora biblioteca dell’Arte” chesitrova giusto sotto nello spazio denominato “Officina dipinti dellaserie Landline, posti paratori diOpulent Ascension ai gui allaBasilica: daibozzetti pre- re, collocate negli ambienti atti- et Labora. na eilsuo principio cardine: Ora coerenza conlaRegola benedetti- miniati custoditi nellaBasilica, in da Scullyastudiare imanoscritti sintesi degli otto mesi trascorsi proprio dietro l’altare. Èfrutto e nel badalone delcoro maggiore, Illumiated Manuscript, esposta Ne èunfulgido esempio l’opera della sua intera attività artistica. Spicca peroriginalità ideativa Interessanti pure lealtre ope- ADRIANA SCALISE SETTEMBRE L OTTOBRE 2019 RECENSIONI 91 #51 - - - -

- - (2019) fondo GINEVRA BRIA L L VALERIO VENERUSO VALERIO NICCOLÒ LUCARELLI (New York, 1958) si è affacciato al si è affacciato 1958) York, (New Cavalieri erranti, città del futuro, del futuro, città erranti, Cavalieri Vasilis Papageorgiou Vasilis Il 20 giugno - Nei Warren dal 1996 Neurologo, The Same River Twice: Contemporary Contemporary Twice: The Same River ne intatta la delicatezza del tratto, che tratto, del la delicatezza ne intatta della poesia. l’altezza raggiunge talora - nella colletti 1991) ha debuttato (Atene, va al Benaki Museum allestita in Athens Art - in collaborazio e organizzata di Atene e il New Foundation ne con la Deste greco l’artista A Piacenza, Museum. introdotti lavori dei espone anche parte nel- di miart, la scorsa edizione durante proget Il lungo UNA. di galleria lo stand di lavori, del corpo composizione di to per l’Italia, appositamente realizzato ma anche greci, con marmi e graniti - raccor di scultorei, elementi attraverso con comple- rappresenta in metallo, do, di aggrega luoghi su ricerca la sua tezza , Flush Straight A parete, e di svago. zione e Full House of a Kind Four ) e fiche (carte elemento singolo no ogni a un dando vita superficie, in un’unica a scultorei ai gruppi simbolico richiamo - tridi astratto uno sviluppo pavimento, I) di poggia e Lake (Footrest mensionale umane. di tracce e macchie piedi di benzi- distributori materici, cieli distorto, leggermente un realismo na; - giap barzelletta come una spiazzante da cui esala un opprimente, e ponese, e pessi- di precarietà senso oscuro tempi nostri dei l’aria Coglie mismo. , Pisa, Pacinotti (Gian Alfonso Gipi e la anarchica insofferenza 1963), tra perduto. di un romanticismo ricerca - volu dai tratte tavole alle Dai bozzetti come Esterno successo mi di maggior figli scaturiscono dei e La terra notte narrativo, afflato scene dal profondo - spesso cinemato dall’inquadratura alla reale, al l’attenzione dove grafica, del rilettura e una sofferta provincia, alla dispera fanno ripensare passato Tondelli, Vittorio di Pier urbana zione e un affilata all’ironia però affiancata - Acque Pazienza. di Andrea amara po’ olio pennarello, matita, gessetto, rello, ma rima la tecnica cambia o acrilico: dich Una contemporanea. mondo dell’arte trapela che ciò verso analisi meticolosa il fulcro rappresenta odierni dai media quanto sottile tanto mostra di questa dal cele- muove Il progetto lampante. una fake del Pizzagate: aneddoto bre giro un ipotetico che riguardava news in infantile e schiavitù di prostituzione Ale- James coinvolti stati cui sarebbero Podesta. e John Clinton Hillary fantis, un fanatico portato che ha delirio Un nel locale di Alefantis irruzione a fare di farsi giustizia da con l’intenzione è espositivo lo spazio A occupare solo. chemappa e fluttuante un’imponente e il cloud. umano un cervello ricorda di nomi e connessione Un’intricata nel medium del che trova terminologie perfetta. configurazione neon la sua - socio-poli di dinamiche groviglio Un il principio che ha come vertice tiche dell’anonimato. UNA PISA GIPI VENEZIA VASILIS VASILIS NEIDICH PIACENZA WARREN WARREN palazzoblu.it PALAZZO BLU PALAZZO unagalleria.com fino al 13 ottobre zueccaprojects.org fino al 30 novembre fino al 28 settembre PAPAGEORGIOU ZUECCA PROJECT SPACE . - - - - Neri , strambi , strambi 7 Peixos, Pans Pans 7 Peixos, MARTA SANTACATTERINA MARTA Le installazioni più grandi, grandi, più Le installazioni Lesteven), oltre a teschi e vanità, e vanità, teschi a oltre Lesteven), primo lavoro il suo come dimostra - con la tec realizzato in ceramica del mort il Pinocchio dogón, nica 1994. che spes- per temi raggruppate con gli affetti so hanno a che fare - della cultu familiari o con i tòpoi accoglienza trovano spagnola, ra alle riservata del museo nell’ala molte In temporanee. mostre sul- quasi prevale la pittura opere come in la materia, dei nella serie Boc o de i Cap Altre volte è la lettura simbolica simbolica è la lettura volte Altre - iro da una spiccata – non esente esem ad all’occhio, nia – a balzare Filosofi nel caso dei pio ritratti di Kant, Nietzsche, Simo- Nietzsche, Kant, di ritratti da scaturiscono che ecc. Weil ne (ma il pen fiori come fossero vasi siero corre anche ai canopi egizi egizi anche ai canopi corre siero - proces Quell’antico ed etruschi). classi- le forme cui secondo so all’in grazie che della ceramica, assumono dell’artista, tervento e diventano significato un nuovo dei dell’uomo, personificazione corrispet suoi e dei desideri suoi Barceló di opere nelle animali, tivi e contemporanei di abiti si veste - di un’este in sé le tracce contiene che deri- espressivo-gestuale tica pratica sua dalla dubbio senza va pittorica. MIC - - - - FAENZA micfaenza.org fino al 6 ottobre MIQUEL BARCELÓ È Borges a dare il titolo a una il titolo a dare È Borges The Wall The Wall affrontato Dopo aver , 1994. Bischofberger Collection, Männedorf Miquel Barceló, Pinocchio mort, 1994. Bischofberger Miquel Bar - di Miquel della mostra parte un è tempo 1957): Il (Felanitx, celó il sono io ma che mi trascina, fiume - in asso la prima volta . Per fiume maggiori – uno dei l’artista luto, - – espone esclu spagnoli pittori di certo le ceramiche, sivamente faen dall’istituzione affascinato - della ter tempio tina. E in questo non si è lo spagnolo & co. racotta spazio vasto del pur accontentato tempora ai progetti destinato la visitare a cominciare per nei: salire necessario è infatti mostra alla e addentrarsi al primo piano instaurato del dialogo scoperta prodotte ceramiche le antiche fra contemporanei. in loco e i lavori da autoritrat composto – un muro di mat in un tessuto ti incorporati corridoi dei –, al centro forati toni le vetrine ospitano che da sempre si permanenti con le collezioni in tavoloni anche dei ora trovano una scorre quali sui grezzo legno collas- forati, di vasi teoria lunga riempiti crepati, sformati, sati, quando Del resto, di frammenti. - l’ar Novanta Anni degli inizi agli terra la lavorare a cominciò tista del Mali, vasai dei laboratori nei - di pro intenzione certo non aveva contenitori. semplici dei durre un vocabolario elabora “L’artista - che esal tridimensionale plastico prolifico suo nel presenti i temi ta - autoritrat e ritratti immaginario: frutti, morte, nature maschere, ti, ” (Cécile Pocheau e pesci legumi #51 92 RECENSIONI SETTEMBRE L OTTOBRE 2019 tiva: è laprimasezione dellaretrospet Testimonianza diquesto periodo te, tra cultura localeenazionale. mediazione tra isola econtinen modalità diverse, realizzando una patrimonio Laiattinge spunti con del tessuto sardo. Edallostesso ne verticale delle manifatture di valorizzazione eintegrazio- rio, unacomplessaoperazione porta avanti, su unparallelo bina zionali. L’ente regionale ESVAM valorizzazione dei motivi tradi- istituzionali volte al riscatto e alla Sardegna sisviluppano attività ta latenza. Sonoglianniincui Maria Laidopounaprolunga sociali, estetici, riemergono in torio, quali gliaspetti simbolici, dagli AnniSessanta. ra della sua produzione, a partire narrare soprattutto lafase matu- le tappe diunracconto chevuole linea cronologica, maattraverso corso chenonsisnodalungo una esposizione alMAXXI.Un per- tuisce ilnucleo dellaimponente inclinazione dell’artista costi- chiamati arte”. certo punto imiei giochi lihanno cavo congrande serietà, eaun psicologica tra gioco earte. “Gio nente, dall’altro la correlazione tica territoriale tra isolaeconti- s’intrecciano daunlato ladialet (Ulassai, 1919–Cardedu, 2013) percorso artistico diMariaLai cire. Photo ©Musacchio,Ianniello&Pasqualini.Courtesy Fondazione MAXXI Maria Lai.Tenendo permanoilsole.ExhibitionviewatMAXXI,Roma2019. Alcuni temi propri delterri - Nella vicenda umanaenel Essere è tessere. Cucire e ricu Questa istintiva MARIA LAI fino al12gennaio maxxi.art ROMA MAXXI ------rifiutato, ho ricominciato agioca fuori dal mondodell’arte, cheho correnti artistiche delNovecento. trecciano conlepiù innovative nazione eicuiesiticreativi s’in la forza generatrice dell’immagi- dalla cuiumilemateria emerge dell’artista eilsensodell’opera, i quali sidelineano lapersonalità viste, filmeimmagini, attraverso chi apparati comprendono inter- ve, Incontrare epartecipare. Iric- Condividere, Immaginare l’Altro- care eRaccontare , toli successivi dellarassegna: Gio produzione sononarrati nei capi- tali. musica, negli interventi ambien sconfinerà poi nel teatro, nella un carattere personalissimo, che Lai assumono definitivamente lo Venturoli, le ricerche diMaria romana curata nel1971 daMarcel- paglia, pane. vi materiali: telai, corda, spago, ne einiziaasperimentare nuo- l’artista abbandona lafigurazio- conto dellamostra, daquando È proprio daqui cheiniziailrac- tutti imateriali aportata dimano”. re, comequando ero bambina,con “Quando mi sono ritrovata Gli aspetti poliedrici della sua ALESSANDRO IAZEOLLA Con l’esposizione Disseminare e - - - - re nell’oscurità. saggezza in quanto capace di vede- ritenuto dagliantichi simbolo di do diunacivetta, uccello notturno di un cannocchiale sia allo sguar- orologi dapolso, similisiaallelenti reggono iquadranti dialtrettanti to, rivela la forma didue maniche ma, aunosguardo più approfondi- filo umano colto a volo d’uccello, sembra avere laforma di un pro- colore blu scuro che, aprimavista, vetro trasparente conun’anima di dei significati: un bassorilievo in la sua opera sulla stratificazione colta daPerrone, chehacostruito arti e dell’astuzia. Un’ambiguità grafia diMinerva/Atena, dea delle l’elmo, presenti anchenell’icono- alcuni attributi, comeloscudoe rica, allafigura vennero aggiunti no segreto diFrancesco Barberini. nuto nel1655eportato nelgiardi- Dea Roma, dopo essere stato rinve- rimaneggiato nel Seicento come d.C. cheraffigura Venere seduta, un affresco staccato delIVsecolo che ha scelto di relazionarsi con ziosa eoriginale”, dichiara l’artista, caratteristiche tali da renderla pre- ha rivelato nel suo farsi unaserie di ne deltermine. “Una scultura che ta italiana, nellamigliore accezio- che propone unacomplessità tut Un’opera di raffinata sensibilità, cil epresentata aPalazzo Massimo. 1970) nell’ambito dell’Italian Coun lizzata daDiego Perrone (Asti, titolo perfetto per la scultura rea Romano, Roma2019.PhotoGiorgio Benni Diego Perrone.Lanotteall’indietropesa.InstallationviewatMuseoNazionale In questa metamorfosi pitto- La notte all’indietro pesa èun museonazionaleromano.beniculturali.it DIEGO PERRONE MUSEO NAZIONALEROMANO fino al7gennaio ROMA - - - sapevole. cultura contemporanea alta econ forme elinguaggiriferibili auna re la storia dell’arte per elaborare sti italiani, isolicapaci diutilizza che appartiene didiritto agliarti- tondo. Un immaginario sofisticato firmamento dellascultura a tutto tà dell’arte decorativa elibrarsi nel rato diabbandonare lafunzionali- indagare lecapacità delvetro colo- sto casoancheDalí e come suggestioni provenienti daartisti ginati peraccostare liberamente gini, tecniche emateriali, scompa dell’arte comedeposito diimma capacità diriferirsi allastoria Perrone. scultoreo e pittorico”, aggiunge e opaco, colorato etrasparente, sta strana stratificazione di lucido freddamento perarrivare aque - bisogno di unlungo periodo diraf sa del vetro inunostampo cheha di vetro’, è una fusione a cera per ho utilizzato, denominata ‘pasta trice delmuseo. “Latecnica che puntualizza Daniela Porro, diret alcune sale diPalazzo Massimo”, nelle tarsie marmoree esposte in da inveceil lapislazzulo, presente scultura berniniana.“Il blu ricor ca barocca, inparticolare nella di levigatura delmarmoinepo- del vetro, simileaidiversi gradi te trattamento della superfice L’opera rivela uninteressan Un’ulteriore prova dellasua Wildt eBernini(mainque - LUDOVICO PRATESI ) per Redon) per ------SETTEMBRE L OTTOBRE 2019 RECENSIONI 93 #51 ------L L NICCOLÒ LUCARELLI NICCOLÒ LUCARELLI MARIA ROSA SOSSAI Da sempre l’arte ci avvicina all’ir- ci avvicina l’arte Da sempre I libri, il tempo che scorre, tracce tracce che scorre, I libri, il tempo Una mostra diffusa, da scoprire scoprire da diffusa, mostra Una riducibilità del senso, compito che compito del senso, riducibilità 1966) è Marisaldi (Bologna, per Eva e comunica raccogliere da una sfida come al pubblico, poetico in modo re . Monsters Silver mostra nella accade per questa concepite di opere Il ciclo sor- è una lettura infatti, occasione, di fatti e rabdomantica prendente o meno più e di protagonisti diversi di nell’arco sviluppata della città, noti i Tra e confronti. un anno di letture , Monsters Silver esposti, la serie lavori di diverse tessuto su ricamati disegni fram compaiono dove dimensioni di epoche siciliana di storia menti in legno è un leggio Studio trascorse. del a un dettaglio omaggio che rende da di Antonello L’Annunciata dipinto , un dispo- Miraggio Messina, mentre video, a led con animazione sitivo Bor- del procuratore la figura ricorda è visi- istanti cui per brevi di sellino, dopo scomparsa rossa l’agenda bile l’attentato. di oggetti rimossi, “ombre di fumo”, di fumo”, “ombre rimossi, di oggetti e una campana. un’arpa un’ancora, la insieme e intellettuale È intima Parmiggiani personale di Claudio un aleggia quale 1943), sulla (Luzzara, imminente, di pericolo senso d’attesa, - suggeri (contrasto e caducità di forza - come fer di materiali dall’utilizzo to sembra Ma è la vita, e cera). vetro ro, con il tono E la racconta l’artista. dire di Sergio di una poesia crepuscolare pari al suo focalizzandosi Corazzini, “ingran a che riesce istanti piccoli su nel silenzio delle celle dell’ex carcere carcere dell’ex delle celle nel silenzio fu anche un con che prima fiorentino, antica anima più sua È questa vento. di Chiara le opere che riscoprono e Bettina 1974) Camoni (Piacenza, disegni, sculture, (Colonia, 1974): Buck - trac che sono installazioni fotografie, d’intimità angoli di vita, ce di percorsi e di confessione momenti domestica, - che avreb di ciò ipotesi introspezione, non è stato. invece e essere be potuto - stimoli per inter che offre dialogo Un il rapporto nuova maniera in pretare modo in cui sul e spazio, corpo fra - e caratte costruito viene quest’ultimo i quali corpi, dei dalla presenza rizzato di situazioni producono volta a loro - che sono specchi di relazio gestualità E anche della socialità. ni, architravi è una disciplina di modo, a suo l’arte, in cui la maniera nella ridefinizione, le potenzialità e attua rilegge mostra . generis sui di un luogo di un linguaggio con la forza dire” sce- ma efficace, semplice espressivo e denso di malinconica di orpelli vro della spirituale Cuore introspezione. cui si è delicata su tele quelle mostra, per le quali la fuliggine, posata mente tan d’ombra”, di “scultura si è parlato levità. è la loro ta EVA fpac.it FIRENZE FIRENZE PALERMO CLAUDIO CLAUDIO lemuratepac.it LE MURATE PAC LE MURATE MARISALDI fino al 5 ottobre fino al 19 ottobre fino al 29 ottobre GALLERIA POGGIALI PARMIGGIANI galleriapoggiali.com CHIARA CAMONI CAMONI CHIARA & BETTINA BUCK & BETTINA FRANCESCO PANTALEONE - - - - - The Oliver Oliver Hans Op de , Biocca Catherine LUDOVICO PRATESI LUDOVICO PRATESI , un alberello , un alberello Tree Blossom di Cri- +2007 Pantone-500 Poetica l’opera di l’opera Poetica , che traccia le rot , che traccia Ozzola vanni del esploratori degli di viaggio te ardesia; di lastre su passato , con Martino di di Rä Stand-In i che raffigurano proiezioni dieci gira film di fantascienza dei set Africa; del Nord ti nel deserto , l’in Kiddo! Hey ma soprattutto di stallazione l’epistolario contemporanea ve - Luci da Seneca all’allievo scritto nel 65 d.C. lio composta da un assemblaggio di da un assemblaggio composta - e ossa prei meccanici elementi line- al “tempo che allude storiche e interessanti della mostra, are” , le anche Hundemensch appaiono di resina in sculture due clas- motivi che riprendono Laric sici. Beeck le tra cresciuto in bronzo fiorito della la visibilità mentre rovine, da è garantita dall’esterno mostra Mul- di Matt bandiere grandi tre concettuali più le opere . Tra lican spicca , videoinstallazione Lucas stina della la situazione che mostra a. 500 dal mondo del geografia una mappa attraverso C. al 2007 le Valide evoluzione. in continua le tra italiani: artisti degli opere 3000 B.C.E.-2000 significative, più di Gio stessi) se cammino verso (il di stanza italiana artista giovane in chia che interpreta a Berlino, - - - - - ROMA PALATINO coopculture.it fino al 3 novembre KRONOS E KAIROS KRONOS Kronos e Kairos. I tempi I tempi e Kairos. Kronos Il Palatino costituisce una costituisce Il Palatino Quest’anno la sfida è stata è stata la sfida Quest’anno appare la mostra Nell’insieme , una scultura scultura una , Durham Jimmie , 2018 (particolare). (Bronze) Hans Op de Beeck, Blossom Tree Photo © Studio Zabalik delle immagini più forti della cit forti delle immagini più e riuni- contemporanea dell’arte ita di artisti opere sce quindici genius con un genius archeologica, tà - seco nei che si è strutturato loci di sovrapposizioni li attraverso da imperatori costruiti edifici Dal 2013 ha diverse. di dinastie col- mostre a ospitare cominciato con contemporanea di arte lettive diverse. e impostazioni tagli che Benedetti, a Lorenzo affidata propone dell’ultima liani e internazionali la riguarda Il tema generazione. come inteso il tempo fra tensione ) e come qualità (Kronos quantità ha declina ), che Benedetti (Kairos qua un allestimento attraverso to da una che rifugge si mimetico, - sugge per esibita spettacolarità non lineare, prospettiva una rire e passato tra confronto sul basata continuità. ma sulla presente cura con una scrittura raffinata, consapevole, e coerente toriale autoreferenziale. anche se un filo sono le sculture scoperta La vera - Hans Jose del tedesco in bronzo arcaicità , la cui poetica phsohn con gli si sposa perfettamente - dell’archeo monumentali spazi rimandi inattesi creando logia, - di Gior metafisica alla pittura di o alla scultura de Chirico gio e Intensa . Giacometti Alberto Foundation Stone appare poetica di #51 94 IN FONDO IN FONDO SETTEMBRE L OTTOBRE 2019 è cosìchesono finitinellametropolitana ancor più naturale ilrenderli pubblici: ed e propri mosaici ilpasso èstato breve –e sta distanza”. Daquelle opere adei veri ci siallontana dalquadro finoalla “giu- trastante chesiricompongono solose lizzata conpiccoli tocchi dicolore con però ladefinizione dell’immagine– rea a ottenere lostesso effetto, abbassando nato edevoluto lasua tecnica, riuscendo e troppo vicino. Piùtardi, Closehaaffi- viso trasmette quando è troppo grande dovuto all’eccesso diprossimità cheil al tempo stesso qualcosa distraniante, visiva davvero impressionante, eaveva to adisegno, manteneva unadefinizione gantimento di una piccola foto, realizza chiara derivazione fotografica. L’ingi- a degli enormiritratti, e autoritratti,di so lafinedegli AnniSessanta, fudovuto tutto problematica. Il suo successo, ver- tenenza omenoall’iperrealismo èdel Chuck Close, tanto più chelasua appar- care rispetto ad essolafigura e l’operadi l’iperrealismo, èancorpiù difficile collo- un artista contemporaneo. forse il misfatto più imperdonabile per lampante delsuo essere “reazionario” – vedutezza culturale o, peggio, marchio (agli occhi di una certa critica) di sprov tito preso dell’artigianalità sonosintomi fare arte, alla bontà della “mano”, il par- bio attaccamento ai valori tecnici del fardello della ri dallastoria”, incapace diliberarsi dal anzi, essoappare unmovimento “fuo- è scomodamente difficile dacollocare: borato” evirtuosistico, l’iperrealismo linguaggio pittorico (oscultoreo) “ela iperrealismo. Implicando ilritorno aun N Ora, seèdifficile definiresia checosa di rimozione – che si chiama lacuna, un’assenza, una sorta temporanea persiste una ella genealogia dell’arte con rappresentazione. Ilcapar- Commissionato daMetropolitanTransportation. Photocourtesy MosaikaArtandDesign Chuck Close,Self-Portrait,SubwayPortraits,2017.NYCT SecondAvenue-86th StreetStation. ------anche più imbarazzante. tradisce unafaciloneria mentale forse portabile maschilismo; mailsecondo contiene davvero un residuo di insop- logizzando. Il primocommento infatti degli artisti nonc’entra nulla…” eviasil- pluriomicida? L’arte con labiografia morte diAna Mendieta? ECaravaggio, seduttore? ECarl Andre accusato della clusioni deltipo: “Ma allora Picasso, il di massimizzare, saltando subito a con non meno grave, sarebbe invece quello uno incarrozzella!”; ilsecondoerrore, stie –perdue parole volgari, dette da con ungesto deltipo: “Ma quali mole- consista nelminimizzare lafaccenda, te. Maquali? Credo cheilprimoerrore delle spiegazioni lerichiede certamen venne revocata senza tante spiegazioni. Gallery di Washington per maggio 2018 to, laretrospettiva attesa alla National ragionamento critico chetenga: risulta galla –edifronte asimiliaccuse nonc’è maschilista, dell’iperrealismo veniva a Finalmente ilsottinteso “maschile”, anzi state” daalcunisuoi apprezzamenti! trent’anni fa,sisarebbero sentite “mole- sedia arotelle daunmalore chel’hacolto nel 2017all’artista: pur condannato alla cusa che diverse donne hanno rivolto conferma deve essere dunque stata l’ac- mai spento deltutto. Qualemeravigliosa del soggetto ritratto – in realtà non si era “esibizionista” tesa alla “sopraffazione” ta sul “piacere” visivo –quindi un’arte smo fosse un’arte volgare perché basa ottobre a gennaio 2020). Mosaics, acura diDaniele Torcellini, da vivo alMARdiRavenna, nellapersonale colpo d’occhio (potremo ammirarli dal te te frettoloso ad afferrarne ladisturban di New York, dove costringono ilpassan duplicità visiva inununico eveloce Eppure, èevidente chequesto caso Ma l’antico sospetto chel’iperreali ------sguardo. classico –econtinuare asostenerne lo quanto rovesciato, funziona comequello moralismi o inunpuritanesimo che, per tare di sfuggirle, rifugiandoci in facili per questo motivo che dovremmo evi- e quasi offesi daessa: maèesattamente perché, osservandola, cisentiamo spiati incoerenti tessere multicolori. è cheuncaos insensato eminaccioso di mostra cheunvolto visto davicino non più quando rovescia ilcannocchialeeci dico, indecente –perfino, anzi,ancordi taglio, in modo tanto immorale, impu- o ancheunvolto, ouninfinitesimo det cogliere unnudo, maschileofemminile, ne, poteva produrre un’arte capace di da paresi, meticoloso finoall’ossessio - co, affetto da prosopagnosia, colpito tà èchesolounocomeClose, dislessi- possibile mimesi. ta, minuziosa –esenza scampo–diogni cia, estremamente articolata, stratifica mimetica, ma, al contrario, nella denun articolata, stratificata, minuziosa abilità non consiste affatto nell’estremamente colpa èartistica, non morale: edessa rebbe cheCloseècolpevole. Malasua fin nel più intimo pelo pubico, sicapi- nuda (2005), letteralmente cristallizzata (sì, proprio dagherrotipo!) diKate Moss Nude Big sue opere, dairitratti degli esordi, come occhi: sesiguardassero attentamente le L'ARTE MOLESTA È lasua stessa arte aessere molesta La drammatica e“inaccettabile” veri- Eppure, la verità sta davanti ai nostri MARCO SENALDI del1967, finoaldagherrotipo testo di L L [ filosofo ] - - -

6 GENNAIO2020 2019 / 13 SETTEMBRE Il benessereelacrisi PARTE SECONDA

Jannis Kounellis, Senza titolo, 1959-66, Collezione Intesa Sanapaolo © Jannis Kounellis by SIAE 2019