Biella Raccoglie Con Entusiasmo L'appello "Calcolami. Ho I Numeri Per Lavorare"

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Biella Raccoglie Con Entusiasmo L'appello Biella raccoglie con entusiasmo l'appello "Calcolami. Ho i numeri per lavorare" EDITORIALI 12/11/2011 BIELLA. L’integrazione delle persone con disabilità come risorsa chiave per il mercato del lavoro, questa la priorità emersa nel corso del convegno “Da peso sociale a risorsa produttiva”, che si è svolto giovedì 10 novembre, presso il Polivalente di Occhieppo Inferiore, organizzato da Centro Servizi Formativi Enaip Biella, dal Consorzio "Il Filo da Tessere", dalle Acli, e dal gruppo di volontariato "Quelli del Sabato".Un evento patrocinato dalla Provincia di Biella e dai comuni di Biella, Candelo, Cossato, Occhieppo Inferiore, Piatto, Trivero e Vigliano Biellese. Numeroso il pubblico in sala, segnale di grande attenzione alla tematica da parte del territorio e conferma dell’esistenza di una rete che da anni opera affinché le persone con disabilità escano dalla condizione di assistenzialismo per diventare cittadini attivi, con diritti e doveri. In apertura i saluti di Livia Caldesi, vice sindaco del Comune di Biella e di Gianfranco Penna della Acli di Biella, cui è seguita la presentazione della campagna di comunicazione sociale “CALCOLAMI. HO I NUMERI PER LAVORARE”, che ha ottenuto il patrocinio di Pubblicità Progesso ( www.ugualmenteabili.it), realizzata dal gruppo Quelli del Sabato e dalle Acli di Novara, rappresentati l’uno dal Responsabile Marco Bellora, le altre dal vice presidente Mara Ardizio. «La campagna, nata da un team di volontari da anni impegnati nel sociale - ha spiegato Bellora- ha l’obiettivo di promuovere la Legge 68 e di invitare ad un cambiamento culturale, secondo cui ogni persona, disabile o normodotata, può ugualmente essere produttiva se inserita in un posto di lavoro che sia compatibile con le proprie capacità e competenze». Un appello chiaro, in un paese che conta quasi 800mila disabili, di cui solo il 3% lavora, e in cui la Legge 68 del ’99 avrebbe dovuto favorire inserimento e diritti di queste persone ma che purtroppo non ha portato ai risultati sperati. Ed ecco quindi i tanti interrogativi emersi. Il problema è legato alla legge stessa, che valuta più le diagnosi che le competenze? O alle aziende, che preferiscono pagare una sanzione piuttosto che assumere un diversamente abile nonostante gli sgravi fiscali previsti? E in questo caso, si tratterebbe di un problema economico oppure culturale, di responsabilità sociale? Interrogativi cui hanno cercato di rispondere i relatori intervenuti, a partire da Alberto Ghibò, Direttore dell’Enaip di Biella. «Per la persona disabile la formazione al lavoro è uno strumento determinante per la definizione della propria identità personale e sociale, così come lo è per ogni individuo. In particolare per la persona con disabilità mentale acquisire un profilo professionale spendibile sul mercato del lavoro o in un ambito di lavoro protetto, significa costruire i presupposti per una adeguata autostima, per una capacità effettiva di relazione oltre che un grande incentivo a raggiungere e consolidare autonomie personali e sociali. Esempi concreti quello di Francesco e Manuela, formati presso Enaip ed oggi, l’uno bidello della stessa struttura grazie un’assunzione tramite la cooperativa “Il Cammino” e l’altra assunta come addetta al settore profumeria presso il Gross Iper di Vigliano Biellese. La formazione professionale può, dunque, e deve essere uno strumento che si integra in un mosaico di azioni il cui successo e direttamente proporzionale al grado di integrazione tra i vari soggetti che operano sul tema della disabilità». Questa è la convinzione che ha dato vita ad una rete di relazioni e di azioni, iniziata nel 2006 e che nel tempo ha portato alla costruzione di una filiera dove soggetti pubblici e privati del territorio hanno concorso, ciascuno secondo la propria specificità e la propria mission, a realizzare e supportare progetti formativi per un totale di 4200 ore di formazione per i disabili. Per arrivare nell’anno formativo 2011/2012 con una proposta di tre corsi di formazione al lavoro per un totale di 1200 ore di formazione, con indirizzi frutto di un’analisi concertata con il collocamento mirato, sulla base delle indicazioni fornite dal CPI . Ed è stato proprio l’intervento di Manuela Cuccuru del Servizio Centro per l’Impiego della Provincia di Biella, ad evidenziare criticità, problemi e difficoltà che si devono affrontare per arrivare ad un’assunzione. « Non dobbiamo correre il rischio di illudere le persone - ha spiegato- dobbiamo essere franchi sulle reali opportunità di lavoro per le persone che abbiamo in carico; in questi anni abbiamo lavorato molto per ampliare il numero di aziende che possono offrire un’opportunità occupazionale, al di là della Legge 68 e continueremo a farlo. Sono infatti bel 1373 le persone disabili iscritte nelle liste». La parola è passata poi a Francesco Garzetti del Consorzio Cissabo e ad Annalisa Sala del Consorzio Iris, che hanno descritto attività e risultati ottenuti in questi anni sul territorio, focalizzando anche l’attenzione sulle persone che non hanno caratteristiche di occupabilità e per i quali sono necessari percorsi di sperimentazione e progetti specifici di inserimento in realtà protette, non caratterizzate da un’ottica di produttività. Progetti e percorsi non ancora normati dalla Regione ma già realizzati e realizzabili a livello territoriale. Un esempio è proprio la Bottega dei Mestieri, nata da un’idea delle Cooperative Domus Laetitiae, Tantintenti e Maria Cecilia, del Consorzio “Il Filo da Tessere” nella quale lavorano anche Mirko e Valentino, che attraverso una video clip hanno raccontato la loro positiva esperienza. «Si tratta di un’esperienza interessante- ha spiegato Enrico Pesce, Presidente del Consorzio- ma non dobbiamo perdere di vista il fatto che le amministrazioni pubbliche stanno drasticamente riducendo gli appalti per le cooperative, precludendo a molti ragazzi la possibilità di lavorare. Questa scelta, che sembra ridurre i costi in realtà cela una grande verità; ogni cittadino attivo contribuisce alla riduzione della spesa pubblica e ogni persona disabile inserita in ambito lavorativo comporterebbe un risparmio notevole per la società». In chiusura l’intervento di Tiziana Rossi, educatrice professionale del Consorzio “Il Filo da Tessere”, che con la metafora del funambolo ha descritto la situazione delle persona disabile che deve essere inserita nel mondo del lavoro, in bilico su una fune, sotto la quale famiglia, servizi formativi, socioassistenziali e imprese devono fare rete, fornendo strumenti per evitare la caduta o attutendo la caduta di coloro che non riescono a raggiungere l’obiettivo immaginato. Determinanti le due testimonianze conclusive di Luca Sciarretta, Presidente della Coorperativa “Il Cammino” e della Dott.ssa Paola Pezzia, di Mondoffice Staples, ovvero di quei soggetti che hanno scelto di inserire ragazzi diversamente abili nel loro organico, dimostrando che la Legge 68 prima ancora di essere un dovere è una scelta di responsabilità d’impresa. Nei loro interventi sono stati portati altri esempi di tirocini ed inserimenti lavorativi riusciti. Perché che si tratti di Mirko, Erica o Matteo, come ha sottolineato Paola Pezzia «è necessario cambiare prospettiva e considerare la diversità e l’integrazione importanti risorse, ecco perché il nostro ambiente di lavoro include un gruppo eterogeneo di collaboratori diversi per genere, estrazione, formazione, esperienze ed abilità». In esposizione durante il convegno la mostra fotografica realizzata da Sergio Goria e i pannelli della campagna di comunicazione sociale “68/99. CALCOLAMI HO I NUMERI PER LAVORARE”, che dopo l’evento saranno esposti fino al 21 di novembre , presso la galleria del Supermercato “ Esselunga” di Biella. L’evento è stato patrocinato dalla Provincia di Biella e dai comuni di Biella, Cossato, Candelo, Occhieppo Inferiore, Piatto, Trivero e Vigliano Biellese, dal CSV e da Conad, con la partneship di Agenda, Anffas, Approdi, Ascom, Asl12, CGIL, CISL, Cissabo, CNA, Confcooperative, Consorzio Agrario di Vercelli, GrossI per, Iris, Legacoop, Il Mercato dei sogni, Panathlon Club Biella e Staples. In GALLERIA FOTOGRAFICA le immmagini. Autore: En.A.I.P. Piemonte Piemonte.
Recommended publications
  • Aa Aa Provincia Di Biella 2017-01-13 57686 Pdf
    REGIONE PIEMONTE BU4 26/01/2017 Provincia di Biella Concessione di derivazione d'acqua ad uso Potabile, da sorgenti tributarie del torrente Strona, nei Comuni di Veglio e Piatto, assentita alla Soc. "EZ REAL ESTATE Srl", con D.D. n° 1503 del 21.12.2016. PRATICA PROVINCIALE n° 195. Estratto della Determinazione Dirigenziale n. 1.503 del 21.12.2016 IL DIRIGENTE DI AREA DETERMINA (omissis) Di approvare il disciplinare di concessione sottoscritto in data 11.11.2016 dal Sig. Massimo CURTARELLO, Amministratore Delegato della Soc. “Ez Real Estate Srl”, relativo alle derivazioni d’acqua in oggetto, costituente parte integrante della presente determinazione e conservato agli atti dell’Amministrazione Provinciale di Biella, la cui grave o ripetuta inosservanza potrà comportare l’applicazione dei provvedimenti previsti dall’art. 32 del DPGR 29 luglio 2003 n° 10/R, fatta salva ogni sanzione di legge. Di assentire ai sensi degli artt. 2 e 22 del DPGR 29 luglio 2003 n° 10/R, nonché ai sensi della LR 30 aprile 1996 n° 22 in quanto applicabile, salvo i diritti di terzi e nei limiti della disponibilità dell’acqua, alla Soc. “Ez Real Estate Srl” (codice fiscale n° 02574990020) con sede in Trivero, Via Roma n° 23, la concessione per poter derivare da un gruppo di sorgenti nei Comuni di Piatto e Veglio, una quantità d’acqua in misura eguale e non superiore a 3 litri/secondo e un volume massimo annuo di 94.600 metri cubi, a uso potabile (fornitura di acqua al consumo umano e usi igienici correlati tramite approvvigionamento autonomo), (omissis). Di accordare la concessione di che trattasi, secondo quanto disposto dall’art.
    [Show full text]
  • ASL BI Avviso Pubblico Per Conferimento Incarico Provvisorio
    SEDE LEGALE Via dei Ponderanesi n. 2 – 13875 Ponderano (BI) P.IVA 01810260024 Presso i locali della SC PERSONALE IL DIRETTORE TRINCHERO SIMONA in conformità con gli indirizzi e i criteri disposti nella materia dall’A.S.L. BI di Biella con deliberazione n. 474 del 21.12.2016, ha assunto la seguente determinazione: Determinazione n. 656 in data 14/06/2021 OGGETTO: INDIZIONE AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROVVISORIO DI MEDICO DI MEDICINA GENERALE - AMBITO TERRITORIALE COSSATO, LESSONA, QUAREGNA- CERRETO, CASAPINTA, MEZZANA MORTIGLIENGO, STRONA, CASTELLETTO CERVO, MOTTALCIATA, GIFFLENGA, PIATTO, VALDENGO, VIGLIANO Il presente documento informatico è sottoscritto con firma digitale, creato e conservato digitalmente secondo la normativa vigente. SEDE LEGALE Via dei Ponderanesi n. 2 – 13875 Ponderano (BI) P.IVA 01810260024 Determinazione n. 656 in data 14/06/2021 OGGETTO: INDIZIONE AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROVVISORIO DI MEDICO DI MEDICINA GENERALE - AMBITO TERRITORIALE COSSATO, LESSONA, QUAREGNA- CERRETO, CASAPINTA, MEZZANA MORTIGLIENGO, STRONA, CASTELLETTO CERVO, MOTTALCIATA, GIFFLENGA, PIATTO, VALDENGO, VIGLIANO IL DIRETTORE PREMESSO che l’ A.C.N. del 23/03/2005 e ss.mm.ii. disciplina i rapporti con i Medici di Medicina Generale ai sensi dell’art. 8 del D.Lgs. N. 502 del 1992 e successive modificazioni ed integrazioni; RILEVATO che con determinazione dirigenziale n.388 del 07/04/2021 è stato indetto un secondo avviso pubblico,(in quanto al precedente di cui alla determinazione n.138 del 08/02/2021
    [Show full text]
  • FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA PROGRAMMA DI GARA ID GARA 77754 Pag
    FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA PROGRAMMA DI GARA ID GARA 77754 Pag. 1/1 Codice gara Settore : Strada Organizzatore: 01W2245 Estensione: Regionale Classe : (1.24) Allievi Tipo Gara : In linea \ strada Partecipazione: Libera Tipo percorso: Circuito Categorie ammesse : ALLIEVI Data : 14/06/2015 Località svolgimento : PIEMONTE PIATTO Denominazione : 66° TROFEO SQUILLARIO Società Org: A.S. DLETTANTISTICA VELO CLUB PIATTO 2015 Sede: A.S. DLETTANTISTICA VELO CLUB PIATTO 2015 - FRAZIONE MALINA - PIATTO - 13844 - Piatto - BI E-Mail [email protected] Iscrizioni : BOTTA GIANPAOLO - FRAZIONE PRATI,10 - 13844 PIATTO BI Apertura Data // Ore Chiusura Data 12/06/2015 Ore 24,00 Tel. 015 883881 Fax 015 9842009 E-Mail [email protected] Addetto giuria : BOTTA LUCA - Tessera 336387W Resp. manifestazione : BOTTA GIANPAOLO - Tessera A061419 Dir.corsa/org. : 915915C MARIETTA GIANFRANCO Vice Dir. corsa /org : 338970L TRIVELLATO ENRICO Medico : FANTON GRAZIANO Delegato tecnico : Eventuale luogo antidoping : C/O BOCCIODROMO - PIATTO - FRAZIONE MALINA Addetto controllo antidoping : BOTTA GIANPAOLO - TESSERA A061419 - Cell : 335 7216859 Note : PROGRAMMA 14/06/2015 66° Edizione Trofeo Squillario Corsa singola Ritrovo : Bocciodromo c/o il Centro Sportivo Malina Piatto Ore 12,30 Partenza : Quaregna Ore 14,30 Km: 84,00 Descrizione del percorso/Programma riunione: Piatto - Quaregna ( Trasferimento di Km 5,000 ) Partenza da Quaregna - Cerreto Castello - Valdengo - Piatto ( Km 8,600 ), indi circuito Piatto - Bioglio - Valle San Nicolao - Quaregna - Cerreto Castello - Valdengo - Piatto da ripetere 5 volte Arrivo : Piatto Ore 16,45 Verifica licenze : 12,00 Punzonatura : Riunione tecnica: 13,15 Altri servizi Servizio di Cambio Ruote con DUE Autovetture Ufficiali ED UNA MOTO Note : Eventuale Controllo Anti-Doping presso L'AMBULATORIO MEDICO di Piatto sito a 100 metri prima dell'arrivo.
    [Show full text]
  • Bocchetto Sessera
    SORPRENDENTI ALPI BIELLESI ASTONISHING BIELLA ALPS www.alpibiellesi.eu TERRITORY Monte Mars Oasi Zegna 2.600 m Monte Mucrone 2.335 m Monte Rosso Monte Marca Monte Barone Colma di Mombarone Punta della Balma Cima di Bo 1.616 m 2.044 m 2.371 m Monte Camino 2.556 m Monte Bechit Monte Tovo Punta del Cravile Cima dell’Asnas Monticchio Rocca dell’Argimonia Monte Rovella Monte Rosa Piramide Vincent Punta Gnifetti Dufourspitze Netro Graglia Sordevolo Oropa Burcina Rosazza Tavigliano Cossato Portula Campiglia Cervo Biella Candelo Bielmonte Trivero Coggiola Sostegno Veglio Piatto Collina della Serra Andorno Micca Brughiera Valle dell’Elvo Valle Oropa Valle Cervo Val Sessera e Valle Strona Come arrivare How to reach A8 Milano-Laghi A4 Milano-Torino A5 Torino-Aosta A26 Genova-Gravellona USCITE/EXITS USCITE/EXIT USCITA/EXIT Santhià Quincinetto Romagnano Sesia Carisio 2 TERRITORIO TERRITORY Monte Mars Oasi Zegna 2.600 m Monte Mucrone 2.335 m Monte Rosso Monte Marca Monte Barone Colma di Mombarone Punta della Balma Cima di Bo 1.616 m 2.044 m 2.371 m Monte Camino 2.556 m Monte Bechit Monte Tovo Punta del Cravile Cima dell’Asnas Monticchio Rocca dell’Argimonia Monte Rovella Monte Rosa Piramide Vincent Punta Gnifetti Dufourspitze Netro Graglia Sordevolo Oropa Burcina Rosazza Tavigliano Cossato Portula Campiglia Cervo Biella Candelo Bielmonte Trivero Coggiola Sostegno Veglio Piatto Collina della Serra Andorno Micca Brughiera Valle dell’Elvo Valle Oropa Valle Cervo Val Sessera e Valle Strona Caselle Santhià-Biella Linate Novara-Biella Malpensa www.alpibiellesi.eu TERRITORIO TERRITORY 3 TERRITORY Sorprendenti ALPI BIELLESI Le Alpi Biellesi, con vette anche fino ai 2.000 mt, inPiemonte costituiscono un gruppo montuoso situato nella zona sud-orientale delle Alpi Pennine è caratteriz- zato dalla linea Insubrica, una frattura geologica provocata dallo scontro tra due antichi continenti (paleo-Africa e paleo-Europa) che attraversa tutto l’arco alpino.
    [Show full text]
  • Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2019
    Ufficio del territorio di BIELLA Data: 18/02/2019 Ora: 11.22.01 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2019 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del 15/01/2019 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 MONTAGNA DELLA MEDIA VALSESIA VALLE DEL CERVO Comuni di: AILOCHE, CAPRILE, COGGIOLA, PORTULA, PRAY, Comuni di: ANDORNO MICCA, CALLABIANA, CAMANDONA, TRIVERO CAMPIGLIA CERVO, MIAGLIANO, MOSSO SANTA MARIA, PIEDICAVALLO, PISTOLESA, PRALUNGO, QUITTENGO, ROSAZZA, SAGLIANO MICCA, SAN PAOLO CERVO, TAVIGLIANO, TOLLEGNO, VALLE MOSSO, VEGLIO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 3837,00 3837,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 4399,00 4399,00 BOSCO MISTO 4123,00 4123,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 4558,00 4558,00 FRUTTETO 7865,00 7865,00 INCOLTO PRODUTTIVO 700,00 700,00 PASCOLO 1314,00 1314,00 PASCOLO ARBORATO 1378,00 1378,00 PASCOLO CESPUGLIATO 890,00 890,00 PRATO 5448,00 SI SI 5448,00 SI SI PRATO ARBORATO 5766,00 5766,00 PRATO IRRIGUO 7947,00 7947,00 PRATO IRRIGUO ARBORATO 8258,00 8258,00 Pagina: 1 di 6 Ufficio del territorio di BIELLA Data: 18/02/2019 Ora: 11.22.01 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2019 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del 15/01/2019 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 MONTAGNA DELLA MEDIA VALSESIA VALLE DEL CERVO Comuni di: AILOCHE, CAPRILE, COGGIOLA, PORTULA, PRAY, Comuni di: ANDORNO MICCA, CALLABIANA, CAMANDONA, TRIVERO CAMPIGLIA CERVO, MIAGLIANO, MOSSO SANTA MARIA, PIEDICAVALLO, PISTOLESA, PRALUNGO, QUITTENGO, ROSAZZA, SAGLIANO MICCA, SAN PAOLO CERVO, TAVIGLIANO, TOLLEGNO, VALLE MOSSO, VEGLIO COLTURA Valore Sup.
    [Show full text]
  • VALLE MOSSO MOSSESE 2°Memorial SALVATORE MANISCALCO F.N
    gironi.b gironi.d gironi.f gironi.h gironi.i VALLE MOSSO MOSSESE 2°Memorial SALVATORE MANISCALCO f.n. 78 Federazione Italiana Bocce - Comitato Provinciale di BIELLA girone : 1,1 16-S.B. BURCINA PITACCOLO RAIMONDO-FASSINA PIER LUIGI 69-SAN SECONDO BENNESE SCAGLIA LUCA-SCANAVINO 69-SAN SECONDO BENNESE ALBERTO SCAGLIA LUCA-SCANAVINO ALBERTO 69-SAN SECONDO BENNESE SCAGLIA LUCA-SCANAVINO ALBERTO 41-U.B. PONDERANESE CASARIN GIORGIO-STUPENENGO MARCO 78-SOC.BOCC. VIGLIANESE GRENDENE CLAUDIO-DIDONÈ 78-SOC.BOCC. VIGLIANESE MAURO GRENDENE CLAUDIO-DIDONÈ MAURO 59-A. S. D. B. LA FAMILIARE SIRACUSA PIETRO-MARCHETTI 59-A. S. D. B. LA FAMILIARE RENATO SIRACUSA PIETRO-MARCHETTI RENATO 59-A. S. D. B. LA FAMILIARE SIRACUSA PIETRO-MARCHETTI 30-S.B. BASSA VALLE-HELVETIA RENATO ASSI FRANCO FABRIZIO-FRANCO MATTIA 59-A. S. D. B. LA FAMILIARE SIRACUSA PIETRO-MARCHETTI 17-S.B. VALLEMOSSO MOSSESE RENATO COMUZIO ALESSANDRO-MENTO DANIELE 17-S.B. VALLEMOSSO MOSSESE COMUZIO ALESSANDRO-MENTO DANIELE 49-G.B. VALDENGHESE CINALLI NICOLA-FINOTTI ALBERTINO Monteferrario Monteferrario Monteferrario Monteferrario sole 8:30-10:15 10:30-12:15 14:15-16:00 16:15-18:00 girone ValleMosso ValleMosso ValleMosso ValleMosso 1,1 0 0 pioggia VALLE MOSSO MOSSESE 2°Memorial SALVATORE MANISCALCO f.n. 78 Federazione Italiana Bocce - Comitato Provinciale di BIELLA girone : 1,2 14-S.B. TORRAZZESE GIANSETTI DARIO-MARZANATI ALESSANDRO 61-S.B. JUVENTUS DOMO (NO=1) BOSCO ALDO-FRATTONI LORENZO 61-S.B. JUVENTUS DOMO (NO=1) BOSCO ALDO-FRATTONI LORENZO 61-S.B. JUVENTUS DOMO (NO=1) BOSCO ALDO-FRATTONI LORENZO 51-S.B.
    [Show full text]
  • Camandona Ricorda Maria Bonino Una Camminata Per Raccogliere
    VALDILANA (pfm)Pronto a debuttare il con- giuramento e comunicherà la composizione quattro ex Comuni. Altra novità riguarda la Oggi il consiglio siglio comunale di Valdilana. Stamattina alle della giunta. Presenti anche i prosindaci, una presenza del presidente del consiglio, suo 10 è convocata la seduta a Valle Mosso in sala figura nuova all’interno del consiglio co- compito sarà quello di gestire le sedute e i vari di Valdilana Biagi dove il sindaco Mario Carli presterà munale. Saranno infatti i rappresentanti dei inter venti. SABATO 15 GIUGNO 2 019 La Nuova Provincia di Biella Vallemosso 30 APPUNTAMENTO ESTIVO Camandona ricorda Maria Bonino Veglio si prepara alla festa patronale: da giovedì cene, Una camminata per raccogliere fondi musica e divertimenti CAMANDONA (pfm)La Fonda- si festeggerà con un buffet e VEGLIO (pfm)Come ogni anno, prodotto agroalimentare tra- zione Maria Bonino invita l’estrazione dei premi messi con l’arrivo dell’estate, la Pro dizionale elencato con i no- tutti a Camandona, dome- a disposizione dagli spon- Loco di Veglio, in occasione mi di crescentina modenese nica 23 giugno, alla seconda sor. «Durante la mattinata dei festeggiamenti per il Santo o tigella modenese. Oggi è edizione della Camminata Una bella del 23 giugno staremo in- Patrono di Veglio, San Gio- proposto come parte del me- Camandonina Just Walk it!. immagine sieme, parleremo e godre- vanni Battista, organizza la Fe- nù tradizionale (come secon- Lungo il sentiero tracciato di Maria mo di momenti semplici, sta Patronale con annessa Fe- do piatto o come piatto uni- con i gessetti azzurro e aran- Bonino intensi e lo faremo pen- sta della Birra, che per cinque co) da molte trattorie del cio gli appassionati di nordic sando alle persone che han- giorni anima le serate vegliesi modenese, del bolognese, walking, i runner e i cam- no più bisogno di noi - e dà, in qualche modo, il del reggiano e del manto- minatori lenti, potranno im- conclude Paolo Bonino -.
    [Show full text]
  • Hotels in the Province of Biella Biella
    ACCOMMODATION 2017 HOTELS IN THE PROVINCE OF BIELLA ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ BIELLA AGORÀ PALACE HOTEL **** Via Lamarmora, 13/A – 13900 BIELLA Tel. 015.8407324 - Fax 015.8407423 www.agorapalace.com – [email protected] 84 rooms, 170 beds. With restaurant Single: € 60/120 doppia uso singola: € 70/140- Double:€ 90/150 AUGUSTUS HOTEL **** Via Italia, 549 – 13900 BIELLA Tel. 015.27554 Fax 015.29257 www.augustus.it – [email protected] 38 rooms, 75 beds Single: € 60/110 – DOUBLE FOR SINGLE USE€ 70/120 - Double: € 80/140 HOTEL MICHELANGELO **** Piazza Adua, 5 – 13900 BIELLA Tel. 015 8492362 Fax 015.8492649 www.hotelmichelangelo.com – [email protected] 21 rooms, 25 beds Single: € 87/92; DOUBLE FOR SINGLE USE: € 87/97; Double: € 97/142 HOTEL BUGELLA *** Via Cottolengo 659 – 13900 BIELLA Tel: +39 015 406607 Fax: +39 015 405893 www.hotelbugella.it - [email protected] 22 rooms, 35 beds. With restaurant Single: € 60/65 – DOUBLE FOR SINGLE USE: € 65/70 - Double: € 80/85 HOTEL EUROPA *** Corso Europa, 7/D9 – 13900 BIELLA Tel. 015.8497120 Fax 015.8497119 www.hoteleuropa-bi.com – [email protected] 27 rooms, 54 beds Single:€ 50/65 –Double: € 65/85 HOTEL AGATA** Strada Fornace 6/a9 – 13900 BIELLA Tel. 015 405017 Fax 015 849267 www.hotelagata.it – [email protected] 19 rooms, 38 beds Single/DOUBLE FOR SINGLE USE: € 55/58 - Double:€ 72/78 CENTRO RESIDENZIALE BUON RICORDO V.le Matteotti 15 9 – 13900 BIELLA Tel. 015 21801 - Fax: 015 30737 www.residencebuonricordo.com - [email protected] 37 rooms, 51 beds. With restaurant BIELMONTE (PIATTO/VEGLIO) ALBERGO RISTORANTE LA PINETA *** Oasi Zegna, Località Bielmonte (Piatto) Tel.
    [Show full text]
  • Tariffe Relative Ai Provvedimenti in Materia Edilizia
    Copia COMUNE DI BIOGLIO PROVINCIA DI BIELLA DELIBERAZIONE G.C. N.39 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: RIDETERMINAZIONE DELLE TARIFFE RELATIVE AI PROVVEDIMENTI IN MATERIA EDILIZIA. L’anno DUEMILAQUINDICI addì TREDICI del mese di MAGGIO alle ore 17.30 nella sala delle adunanza, per determinazione del Sindaco, vennero oggi convocati a seduta i componenti della Giunta Comunale. All’appello risultano i Signori: Cognome e Nome Presente 1. CEFFA STEFANO - Sindaco Sì 2. LOVISON BERNARDO - Assessore Sì 3. BONINO PIER-EUGENIO - Assessore Sì Totale Presenti: 3 Totale Assenti: 0 Partecipa con funzioni consultive, referenti e di assistenza e verbalizzazione (Art. 97, comma 4, lettera a), del T.U. 18-8-2000, n. 267) il Segretario Comunale Sig. FONTANELLA DR. FRANCO. Essendo legale il numero degli intervenuti, il Sig. CEFFA STEFANO nella sua qualità di Sindaco assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’oggetto sopra indicato. LA GIUNTA COMUNALE RICHIAMATA la deliberazione della Giunta Comunale n. 18 del 25-2-2015 con la quale sono state determinate le tariffe dei diritti di Segreteria per ogni categoria di atti; CONSIDERATO che con deliberazione della Giunta Comunale n. 43 del 19-12-2014 è stata approvata la convenzione quadro con i Comuni di Pettinengo, Piatto e Valle San Nicolao per la gestione in forma associata delle funzioni fondamentali dei Comuni; CHE a tale convenzione quadro ha aderito in seguito anche il Comune di Selve Marcone, come da deliberazione consiliare n. 18 del 25-3-2015; CHE altresì,
    [Show full text]
  • Un Territorio Da Scoprire
    PATROCINIO Un territorio da scoprire INVITO ALLA VISITA Organizzazione delle Sesia Val Grande Nazioni Unite per l’Educazione, Geoparco mondiale la Scienza e la Cultura UNESCO L’OASI ZEGNA “ERMENEGILDO ZEGNA COLTIVAVA SOGNI DI GRANDEZZA ESTESI ALLA SUA TERRA: NELLA REALIZZAZIONE DI QUESTI SOGNI Il “pensiero verde” SI COLLOCANO LE OPERE SOCIALI E LA BELLA STRADA PANORAMICA SULLE di Ermenegildo Zegna MONTAGNE BIELLesi” Piero Chiara “Oltre l’orizzonte” UN PROGEtto Edizioni Virginia 1985 DI valoRIZZAZIONE AMBIEntalE L’Oasi Zegna nasce nel 1993 come naturale sviluppo del “pensiero verde” di Ermenegildo Zegna, imprenditore filantropo che a partire dagli anni ’30 finanziò e realizzò un’imponente opera di valorizzazione sociale e ambientale sulle mon- tagne di Trivero Valdilana (BI), tutt’oggi sede del Lanificio Ermenegildo Zegna. Oggi l’Oasi Zegna è un’area montana protetta ad accesso libero estesa per circa 100 Km2 dove praticare, tutto l’anno, attività dedicate al tempo libero e allo sport. Numerosi sono gli operatori sportivi, naturalistici, culturali e le strutture che offrono servizi e ospitalità tipiche della cultura e della tradizione locale, raccolti, insieme ad altre realtà, nel Consorzio Turistico Alpi Biellesi, impegnato costantemente nella tutela e sviluppo dell’economia montana. È inoltre cellula dell’Ecomuseo del Biellese, a raccolta e testimonianza del pa- trimonio storico e culturale dell’alpicoltura. Oasi Zegna è parte anche del Sesia Val Grande UNESCO Global Geopark per la promozione e la conservazione del patrimonio geologico. Nel luglio 2016 Oasi Zegna - EZRE ha ottenuto dalla Federazione Svizzera del Turismo il prestigioso Marchio di Qualità Svizzero - primo livello a seguito di un programma di “miglioramento della qualità” intrapreso dal 2013.
    [Show full text]
  • Farmers' Opinions
    ISSN 2039-2117 (online) Mediterranean Journal of Social Sciences Vol 7 No 1 ISSN 2039-9340 (print) MCSER Publishing, Rome-Italy January 2016 What Does the Optional Quality Term “Mountain Product” Involve? The Biellese Mountain (North-West Italy) Farmers’ Opinions Alessandro Bonadonna Assistant Professor, Department of Management University of Turin [email protected] Doi:10.5901/mjss.2016.v7n1p18 Abstract The latest European Regulation on quality schemes for agricultural products and foodstuffs, in addition to underlining the importance of consolidated voluntary certification schemes (PDO, PGI, TSG), confirms the importance of origin specifically for rural areas. The European Parliament drew attention to the need for the enhancement of mountain and insular areas and introduced the “Optional quality terms”. The Delegated Regulation, EU n. 665/2014, defined the conditions of use of the term “Mountain Product”. According to the current orientation, this optional term provides for a labelling scheme that allows to promote qualified mountain production. This paper aimed at the evaluation of when this term can be used i.e. the goods must meet set criteria as well as reporting the farmers’ points of view. The data were collected with the scope of defining a certification scheme dedicated to this optional quality term. A model mountain area (Montagne Biellesi, North-West Italy) was taken into consideration with semi-structured interviews on 33 farms collecting information from the producers as to their opinions on the use of this optional quality term. The resulting data, not only emphasizes the need for more extended and detailed communication as to which initiatives the European Union is taking, but also poses some doubts about the implementation of a certification scheme.
    [Show full text]
  • La Popolazione Dei Comuni Biellesi: Andamento Per Aggregazioni Territoriali
    .1. Dati demografici e statistici di sfondo 1.2 La popolazione dei comuni biellesi: andamento per aggregazioni territoriali. Sommario 1. Andamento demografico per aggregazioni territoriali 2. Popolazione per fasce d'etá e aggregazioni territoriali 3. Mappa della distribuzione della popolazione 4. Principali indicatori demografici dei comuni biellesi 1. Andamento demografico per aggregazioni territoriali La popolazione nella provincia si distribuisce in modo disomogeneo sul territorio, concentrandosi maggiormente nei comuni della prima periferia del capoluogo e nella zona di pianura del triangolo Biella-Cossato-Cavagliá. Nel presente articolo esaminiamo la popolazione per aggregazioni territoriali, suddividendola per fasce di età e proponendo una visualizzazione su mappa per apprezzare meglio la distribuzione della popolazione sul territorio biellese. Le aggregazioni territoriali che utilizziamo traggono spunto dalla suddivisione proposta da Economia Biellese, e sono le seguenti: • Bassa Valle del Cervo: Andorno, Miagliano, Sagliano, Tavigliano, Tollegno • Alta Valle Cervo : Campiglia, Piedicavallo, Quittengo, Rosazza, San Paolo Cervo • Pipanura Elvo - Cervo : Benna, Borriana, Candelo, Castelletto, Gaglianico, Gifflenga, Massazza, Mottalciata, Ponderano, Sandigliano, Verrone, Villanova • La Serra : Cavaglià, Cerrione, Dorzano, Magnano, Roppolo, Sala, Salussola, Torrazzo, Viverone, Zimone, Zubiena • Alta Valle Elvo : Camburzano, Donato, Graglia, Mongrando, Muzzano, Netro, Occhieppo Inferiore, Occhieppo Superiore, Pollone, Sordevolo • Colline
    [Show full text]