Statuto Del Cissabo
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Aa Aa Provincia Di Biella 2017-01-13 57686 Pdf
REGIONE PIEMONTE BU4 26/01/2017 Provincia di Biella Concessione di derivazione d'acqua ad uso Potabile, da sorgenti tributarie del torrente Strona, nei Comuni di Veglio e Piatto, assentita alla Soc. "EZ REAL ESTATE Srl", con D.D. n° 1503 del 21.12.2016. PRATICA PROVINCIALE n° 195. Estratto della Determinazione Dirigenziale n. 1.503 del 21.12.2016 IL DIRIGENTE DI AREA DETERMINA (omissis) Di approvare il disciplinare di concessione sottoscritto in data 11.11.2016 dal Sig. Massimo CURTARELLO, Amministratore Delegato della Soc. “Ez Real Estate Srl”, relativo alle derivazioni d’acqua in oggetto, costituente parte integrante della presente determinazione e conservato agli atti dell’Amministrazione Provinciale di Biella, la cui grave o ripetuta inosservanza potrà comportare l’applicazione dei provvedimenti previsti dall’art. 32 del DPGR 29 luglio 2003 n° 10/R, fatta salva ogni sanzione di legge. Di assentire ai sensi degli artt. 2 e 22 del DPGR 29 luglio 2003 n° 10/R, nonché ai sensi della LR 30 aprile 1996 n° 22 in quanto applicabile, salvo i diritti di terzi e nei limiti della disponibilità dell’acqua, alla Soc. “Ez Real Estate Srl” (codice fiscale n° 02574990020) con sede in Trivero, Via Roma n° 23, la concessione per poter derivare da un gruppo di sorgenti nei Comuni di Piatto e Veglio, una quantità d’acqua in misura eguale e non superiore a 3 litri/secondo e un volume massimo annuo di 94.600 metri cubi, a uso potabile (fornitura di acqua al consumo umano e usi igienici correlati tramite approvvigionamento autonomo), (omissis). Di accordare la concessione di che trattasi, secondo quanto disposto dall’art. -
ASL BI Avviso Pubblico Per Conferimento Incarico Provvisorio
SEDE LEGALE Via dei Ponderanesi n. 2 – 13875 Ponderano (BI) P.IVA 01810260024 Presso i locali della SC PERSONALE IL DIRETTORE TRINCHERO SIMONA in conformità con gli indirizzi e i criteri disposti nella materia dall’A.S.L. BI di Biella con deliberazione n. 474 del 21.12.2016, ha assunto la seguente determinazione: Determinazione n. 656 in data 14/06/2021 OGGETTO: INDIZIONE AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROVVISORIO DI MEDICO DI MEDICINA GENERALE - AMBITO TERRITORIALE COSSATO, LESSONA, QUAREGNA- CERRETO, CASAPINTA, MEZZANA MORTIGLIENGO, STRONA, CASTELLETTO CERVO, MOTTALCIATA, GIFFLENGA, PIATTO, VALDENGO, VIGLIANO Il presente documento informatico è sottoscritto con firma digitale, creato e conservato digitalmente secondo la normativa vigente. SEDE LEGALE Via dei Ponderanesi n. 2 – 13875 Ponderano (BI) P.IVA 01810260024 Determinazione n. 656 in data 14/06/2021 OGGETTO: INDIZIONE AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROVVISORIO DI MEDICO DI MEDICINA GENERALE - AMBITO TERRITORIALE COSSATO, LESSONA, QUAREGNA- CERRETO, CASAPINTA, MEZZANA MORTIGLIENGO, STRONA, CASTELLETTO CERVO, MOTTALCIATA, GIFFLENGA, PIATTO, VALDENGO, VIGLIANO IL DIRETTORE PREMESSO che l’ A.C.N. del 23/03/2005 e ss.mm.ii. disciplina i rapporti con i Medici di Medicina Generale ai sensi dell’art. 8 del D.Lgs. N. 502 del 1992 e successive modificazioni ed integrazioni; RILEVATO che con determinazione dirigenziale n.388 del 07/04/2021 è stato indetto un secondo avviso pubblico,(in quanto al precedente di cui alla determinazione n.138 del 08/02/2021 -
Francescon Marco
Curriculum Vitae Francescon Marco INFORMAZIONI PERSONALI Francescon Marco Via per Castelletto Cervo 345 - 13836 Cossato (BI) 347.2296846 [email protected] [email protected] Linkedin www.linkedin.com/in/marco-francescon-ingbi Sesso Maschile | Data di nascita 24/08/1976 | Nazionalità Italiana TITOLO DI STUDIO Laurea in Ingegneria Civile (ordinamento previgente DM 509/99) ESPERIENZA PROFESSIONALE da aprile 2003 Ingegnere civile – libero professionista (da aprile 2004) ad oggi Via per Castelletto Cervo 345 - 13836 Cossato (BI) ▪ Titolare Attività o settore Professione Tecnica per committenza pubblica e privata nei seguenti campi: - Edilizia (progettazione, direzione lavori, contabilità, coordinamento sicurezza) - Impianti elettrici (progettazione, direzione lavori, contabilità) - Impianti termici (progettazione, direzione lavori, contabilità) - Risparmio Energetico (diagnosi, certificazioni energetiche) - Antincendio (progettazione) - Idraulica (progettazione, direzione lavori, contabilità, coordinamento sicurezza) - Viabilità (progettazione, direzione lavori, contabilità, coordinamento sicurezza) - Urbanistica (S.U.G., S.U.E. sia di iniziativa pubblica che privata) - Consulenze varie Referenze Enti Pubblici: - A.S.L. BI - A.S.L. VC - A.T.C. Piemonte Nord - Comune di Biella - Comune di Cerrione - Comune di Cossato - Comune di Pettinengo - Comune di Sordevolo - Comune di Tollegno - Comune di Valtournenche - Comune di Vigliano Biellese - CORDAR Biella Servizi CORDAR S.p.A Biella Servizi prot. n. 0002971 del 02-09-2020 - Provincia di Biella da gennaio 2014 Organizzatore e docente di corsi di aggiornamento professionale per ingegneri ed al 2018 architetti presso A.I.A.B. – Associazione degli Ingegneri ed Architetti della Provincia di Biella Via Novara 1 – 13900 Biella (BI) ▪ Incarichi a progetto nell’ambito della attività varie di libera professione o a titolo gratuito Attività o settore Organizzazione e docenza da settembre 2014 Docente di Topografia presso I.I.S. -
Periodico Di Informazione Del Comune Di Castelletto Cervo
‘L‘L GARABIUNGARABIUN PERIODICO DI INFORMAZIONE DEL COMUNE DI CASTELLETTO CERVO Anno II Numero 4 Autorizzazione Tribunale di Biella n.573/2011 Dicembre 2013 Direttore Responsabile Filippo Senatore Direttore Editoriale Comune di Castelletto Cervo - Via XXV Aprile - Tel 0161 859116 Sommario Alfredo Frassati 2 Lettera del Sindaco 3 Ordinanza Sindacale 3 urgente per taglio rami ed alberi interferenti con la linea ferroviaria Interruzione della cor- 4 rente elettrica Nuova illuminazione e 4 gli altri lavori in corso Contro la crisi il Comu- 5 ne promuove l’iniziativa “acquistiamo insieme” Il taglio delle piante e 5 quelle lettere poco comprese L’Unione dei Comuni 6 “tra Baraggia e Brama- terra” Mostra dei pittori biel- 7 lesi in occasione della di Filippo Senatore “Fera del Garabiun” ALFREDO FRASSATI Gli alunni della Prima- 8 ria di Castelletto Cervo Il 1° settembre 1959 la F.u.c.i. tenne il suo congresso a Torino. L’arcivescovo di Mila- raccontano i primi me- no Giovanni Battista Montini (futuro papa Paolo VI) nel suo discorso vibrante citò le si di scuola virtù eroiche dello studente Pier Giorgio morto nel luglio del ’25. Poi si recò in visita “Un grande uomo è 9 colui che non perde il privata dal padre anziano Alfredo. Un abbraccio fraterno tra un laico e un religioso. suo cuore di bambino” Chi era questo distinto signore piemontese? Alfredo Frassati era nato a Pollone presso La Storia del cinema 10 Biella il 28 settembre 1868. Nel 1890 si laureò in legge a Torino. Nel 1897 conseguì la Capitolo 1 - Il cinema delle origini libera docenza in diritto e procedura penale a Sassari. -
Progettiprogetti Deldel Territorioterritorio
PIANOPIANO NAZIONALENAZIONALE DIDI RIPRESARIPRESA EE RESILIENZARESILIENZA II progettiprogetti deldel territorioterritorio Dossier al 31 marzo 2021 NEXT GENERATION PIEMONTE IL CONTRIBUTO DEL PIEMONTE ALL’ELABORAZIONE E ALL’IMPLEMENTAZIONE DEL PNRR Veniamo da un anno tra i più difficili della nostra storia e anche se l’emergenza sanitaria assorbe la maggior parte delle nostre energie non deve toglierci, però, la capacità di guardare avanti e progettare il nostro futuro. Per il Piemonte è un momento storico. Entro il mese di aprile la Giunta regionale licenzierà una serie di documenti di programmazione strategica che definiranno le linee di indirizzo per lo sviluppo del Piemonte dei prossimi 10 anni. Decisioni che spesso vengono prese all’interno dei palazzi, ma che noi vogliamo costruire insieme al territorio, raccogliendo il contributo di tutti, inclusi i nostri giovani, che sono i veri proprietari del futuro. L’esperienza a Bruxelles mi ha insegnato che occorre contribuire a indirizzare le risorse economiche, affinché possano rispondere alle reali esigenze del nostro tessuto economico e sociale. E oggi abbiamo a disposizione cifre che, probabilmente, non vedremo mai più. Saremo competitivi se sapremo individuare e condividere progetti con immediate ricadute sui territori e se sapremo “fare squadra” a livello nazionale. Questo documento è il nostro contributo all’implementazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. E siamo orgogliosi di dire che è il contributo del Piemonte, non della Regione Piemonte. Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte DA “RIPARTI PIEMONTE” A “NEXT GENERATION PIEMONTE” Quando, nei primi mesi del 2020, l’epidemia da Sars Con questo stesso approccio abbiamo letto l’opportunità, per il Covid2 ha iniziato a colpire la popolazione e l’economia nostro territorio offerta da Next Generation EU e dagli piemontese e italiana, la nostra regione già stava soffrendo strumenti che in tale quadro sono stati prefigurati dall’Unione una grave crisi, legata ai profondi cambiamenti di scenario Europea. -
SP 315 Buronzo - Masserano Lunghezza7940 M F - Strada Locale (Extraurbana Ed Urbana)
SP 315 Buronzo - Masserano 7 6 5 4 3 2 1 ott 22,2014 Settore Pianificazione territoriale, infrastrutture, mobilita, trasporti, sicurezza e protezione civile SP 315 Buronzo - Masserano Lunghezza7940 m F - Strada locale (extraurbana ed urbana) dal confine provinciale Vercelli/Biella, confine comunale Buronzo/Castelletto Cervo alla rotatoria esclusa sulla SP 142 in località San Giacomo in comune di Masserano Note: ex Torino - Svizzera. Interferenza con linea ferroviaria Santhià - Biella - Novara (sovrapasso) in Comune di Castelletto Cervo. Il sovrappasso della ferrovia non è di proprietà della Provincia ai sensi del RD 1447 del 9/5/1912 art. 62 (ferrovia costruita in trincea) INIZIO in Comune di: Castelletto Cervo altri riferimenti: Note: Caposaldo sul lato destro in corrispondenza del cartello, in prossimità del confine provinciale Vercelli/Biella, confine comunale Buronzo/Castelletto Cervo FINE in Comune di: Masserano altri riferimenti: Regione San Giacomo Note: Caposaldo su aiuola spartitraffico all'incrocio a rotatoria esclusa tra la SP 315, la SP 317 "San Giacomo - Rovasenda" e la SP 142 "Biellese" Numero di elementi di riferimento presenti sulla strada Riferimenti chilometrici 7 Atti e documenti Regno d'Italia Regio Decretonumero 3708del 09/05/1867 Oggetto: Non disponibile file pfd (28/01/2014) Prefettura di Vercelli Decreto di espropriazione definitvanumero 5063 IVdel 02/10/1928 Oggetto: Decreto di trasferimento di beni stabili fra la Società Ferrovie Elettriche Novaresi e l'Amministrazione Provinciale di Vercelli SP 315 Masserano - Buronzo SP 301 Vigliano Biellese - Candelo (interamente dismessa) 22/10/2014 Settore Pianificazione territoriale, infrastrutture, mobilita, trasporti, sicurezza e protezione civile Provincia di Biella Deliberazione del Commissarionumero 8del 27/04/1995 Oggetto: D.Lgs. -
Periodico Di Informazione Del Comune Di Castelletto Cervo
Anno V Numero 3 DICEMBRE 2018 PERIODICO DI INFORMAZIONE DEL COMUNE DI CASTELLETTO CERVO Autorizzazione Tribunale di Biella n.573/2011 - Direttore Responsabile Francesca Fossati Direttore Editoriale Comune di Castelletto Cervo, Via XXV Aprile, tel 0161 859 116 LETTERA DEL SINDACO TAGLIO ALBERI E VEGETAZIONE È da un po’ che i nostri vecchi lo stanno dicendo: il ARBOREA LUNGO LE STRADE tempo non è più quello di una volta! Una volta, quan- La presenza di alberi e di siepi, di piante malate e su- do faceva freddo d’inverno e caldo d’estate, sapevi scettibili di caduta, di rami protendenti lungo i cigli del- dal colore e dalla voce dell’aria quant’era impetuoso il le strade, in posizioni pericolose tanto da interferire temporale che stava arrivando e quanto vento e con la sicurezza, costituiscono un intralcio alla regola- quanta acqua avrebbe rovesciato sulla casa e sui re viabilità e alla sicura circolazione di veicoli e pedo- campi. Ora lo dicono anche i giovani che hanno stu- ni. diato: la terra, resa più calda e inquinata Già nelle scorse stagioni, specialmente in occasioni di dall’insipienza dell’uomo moderno, si ribella e riversa particolari eventi atmosferici, si è verificata la cadute sull’umanità tutta la sua indignazione sotto forma di di alberi e rami sulle strade, determinando interruzio- violente bufere che spazzano via persone, animali e ne e disagio alla viabilità. cose. Continua a pagina 2 Continua a pagina 2 RIMANI INFORMATO SUL COMUNE DI CASTELLETTO CERVO www.comune.castellettocervo.bi.it Seguici su acebook www.facebook.com/ComuneDiCastellettoCervoOfficial Pagina 2 Amministrazione LETTERA DEL SINDACO RENZO SELVA E non ci sono difese che tengano. -
Atlante Fotografico Dei Frutti E Dei Semi Della Flora Del Piemonte E Della
%ROO0XVUHJ6FLQDW7RULQR Vol. 29 - N. 1-2 SS 31-12-2012 Enza CECERE1, Adriano SOLDANO, Annalaura PISTARINO2, Consolata SINISCALCO1 Atlante fotografico dei frutti e dei semi della flora del Piemonte e della Valle d’Aosta: Oenothera L. (Onagraceae) $%675$&7 'LJLWDO $WODV RI IUXLWV DQG VHHGV RI WKH 3LHGPRQW DQG $RVWD 9DOOH\ ÀRUD 2HQRWKHUD L. (Onagraceae). 7KHQRQQDWLYHJHQXVOenothera/ZKLFKLVXVXDOO\SRRUO\NQRZQKDVEHHQVWXGLHGLQWKH 3URMHFW³'LJLWDO$WODVRIVHHGVDQGIUXLWVRIWKH3LHGPRQWDQG$RVWD9DOOH\ÀRUD´7KLVJHQXVLV FKDUDFWHUL]HG E\ SDUWLFXODU JHQHWLF DQG UHSURGXFWLYH IHDWXUHV DV WKH ³3HUPDQHQW 7UDQVORFDWLRQ +HWHUR]LJRVLW\´WKHSRVVLEOHSURGXFWLRQRIPLFURVSHFLHVDQGWKHSUHVHQFHRIK\EULGV,Q3LHGPRQW DQG$RVWD9DOOH\OenotheraLVUHSUHVHQWHGE\WKHVHFWLRQOenotheraZLWKVSHFLHV)RUDOORIWKHP ZHXSGDWHGWKHGDWDSXEOLVKHGLQWKH&KHFNOLVWRIWKH,WDOLDQ9DVFXODU)ORUD &RQWLet al. DQG ZHSURYLGHWKHVLWHVRIRFFXUUHQFHRIWKHVSHFLHVDVZHOODVWKHGLVWULEXWLRQPDSVIRUWKHWZRUHJLRQV 6RPHVLWHVDUHRQO\GRFXPHQWHGE\KHUEDULXPVSHFLPHQVDQGQRUHFHQWFRQ¿UPDWLRQDUHDYDLODEOH 6RPHRIWKHVHQRQQDWLYHVSHFLHVDUHFRQVLGHUHGLQYDVLYHVGXHWRWKHLUFDSDELOLW\RISURGXFLQJPDQ\ VPDOOVHHGVDQGRIRWKHUELRORJLFDOFKDUDFWHULVWLFV 0RUSKRORJLFDODQGPRUSKRPHWULFDQDO\VHVKLJKOLJKWHGVRPHGLDJQRVWLFIHDWXUHVLQWKHVHHGVDV IRUPFRORUVXUIDFHDQGSUHVHQFHRIZLQJV $FDUGGLVSOD\LQJIUXLWVDQGVHHGVLPDJHVLVSURYLGHGIRUVSHFLHV0RUHRYHUDQLGHQWL¿FDWLRQ NH\ DOPRVW H[FOXVLYHO\ EDVHG RQ VHHG DQG IUXLW IHDWXUHV DQG RQ FKDUDFWHUV RI WKH SODQW KDV EHHQ UHDOL]HG .H\ZRUGV $RVWD 9DOOH\ GLJLWDO LPDJHV IUXLWV LGHQWL¿FDWLRQ NH\ 2QDJUDFHDH Oenothera / 3LHGPRQWVHHGV 1'LSDUWLPHQWRGL%LRORJLD9HJHWDOHGHOO¶8QLYHUVLWjGL7RULQR -
FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA PROGRAMMA DI GARA ID GARA 77754 Pag
FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA PROGRAMMA DI GARA ID GARA 77754 Pag. 1/1 Codice gara Settore : Strada Organizzatore: 01W2245 Estensione: Regionale Classe : (1.24) Allievi Tipo Gara : In linea \ strada Partecipazione: Libera Tipo percorso: Circuito Categorie ammesse : ALLIEVI Data : 14/06/2015 Località svolgimento : PIEMONTE PIATTO Denominazione : 66° TROFEO SQUILLARIO Società Org: A.S. DLETTANTISTICA VELO CLUB PIATTO 2015 Sede: A.S. DLETTANTISTICA VELO CLUB PIATTO 2015 - FRAZIONE MALINA - PIATTO - 13844 - Piatto - BI E-Mail [email protected] Iscrizioni : BOTTA GIANPAOLO - FRAZIONE PRATI,10 - 13844 PIATTO BI Apertura Data // Ore Chiusura Data 12/06/2015 Ore 24,00 Tel. 015 883881 Fax 015 9842009 E-Mail [email protected] Addetto giuria : BOTTA LUCA - Tessera 336387W Resp. manifestazione : BOTTA GIANPAOLO - Tessera A061419 Dir.corsa/org. : 915915C MARIETTA GIANFRANCO Vice Dir. corsa /org : 338970L TRIVELLATO ENRICO Medico : FANTON GRAZIANO Delegato tecnico : Eventuale luogo antidoping : C/O BOCCIODROMO - PIATTO - FRAZIONE MALINA Addetto controllo antidoping : BOTTA GIANPAOLO - TESSERA A061419 - Cell : 335 7216859 Note : PROGRAMMA 14/06/2015 66° Edizione Trofeo Squillario Corsa singola Ritrovo : Bocciodromo c/o il Centro Sportivo Malina Piatto Ore 12,30 Partenza : Quaregna Ore 14,30 Km: 84,00 Descrizione del percorso/Programma riunione: Piatto - Quaregna ( Trasferimento di Km 5,000 ) Partenza da Quaregna - Cerreto Castello - Valdengo - Piatto ( Km 8,600 ), indi circuito Piatto - Bioglio - Valle San Nicolao - Quaregna - Cerreto Castello - Valdengo - Piatto da ripetere 5 volte Arrivo : Piatto Ore 16,45 Verifica licenze : 12,00 Punzonatura : Riunione tecnica: 13,15 Altri servizi Servizio di Cambio Ruote con DUE Autovetture Ufficiali ED UNA MOTO Note : Eventuale Controllo Anti-Doping presso L'AMBULATORIO MEDICO di Piatto sito a 100 metri prima dell'arrivo. -
Piano Provinciale Della Sicurezza Stradale
Assessorato alla SicurezzaStradale Settore Pianificazione e Sicurezza del territorio Piano Provinciale della Sicurezza Stradale Ottobre 2006 SOMMARIO 0 PREMESSA 4 0.1 CONTESTO NORMATIVO 5 0.2 OBIETTIVI GENERALI 7 0.2.1 Obiettivi specifici del Piano Provinciale di Sicurezza Stradale 8 1 ASPETTI GENERALI DEL PIANO 9 1.1 INTERSETTORIALITÀ 9 1.2 LA STRUTTURA E LA GOVERNANCE DEL PIANO 11 1.2.1 Il Livello Direttore 11 1.2.2 Il Livello Attuativo 12 1.2.3 La governance del piano 12 2 STATO ED EVOLUZIONE DELLA SICUREZZA STRADALE 14 2.1 LA COLLOCAZIONE DELLA PROVINCIA DI BIELLA NEL QUADRO NAZIONALE 14 2.2 L’EVOLUZIONE NEL TEMPO 17 2.3 PROFILI TERRITORIALI 20 2.3.1 Articolazione a livello comunale 21 2.3.2 I dati del Sistema Informativo della Mobilità 26 2.3.2.1 Informazioni aggregate 26 2.3.2.2 Analisi dei principali fattori di rischio: fattori naturali 27 2.3.2.3 Analisi dei principali fattori di rischio: fattori antropici 28 2.3.2.4 La rete stradale 33 2.3.2.5 La localizzazione degli incidenti sulla rete stradale 35 1 3 LIVELLO DIRETTORE 38 3.1 COSTRUZIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA STRADALE 39 3.1.1 Ambito “educativo” 40 3.1.2 Ambito formativo 41 3.1.3 Ambito della conoscenza e dell’informazione 41 3.1.3.1 L’Osservatorio dell’incidentalità 42 3.1.3.2 L’Osservatorio dei flussi di traffico 43 3.1.3.3 Il modello della rete: simulazione e flussi di traffico 44 3.2 AZIONI DIRETTE SULLE PRINCIPALI CAUSE DELL’INCIDENTALITÀ 48 3.2.1 Definizione dei criteri di selezione delle criticità 48 3.2.2 Individuazione dei singoli ambiti critici 52 3.2.3 Realizzazione -
02 Indice.Docx
I N D I C E Tariffe extraurbane, sovrapprezzi, biglietti venduti a bordo, sanzioni amministrative Tariffe delle tratte urbane di Biella, applicabili sulle linee extraurbane all’interno dei confini comunali Tariffe del servizio urbano di Vercelli e sanzioni amministrative Tariffe extraurbane – precisazioni sulle fermate limite in Biella Tariffe formula Tabelle polimetriche delle linee: Linea Descrizione Aggiornamento (001) 77 Cavaglià - Alice Castello - Cigliano – Rondissone – Torino 20/02/12 (003) 80 Alice Castello – Cigliano - Villareggia - Rondissone - Castelrosso 20/02/12 (004) 78 Cavaglià - Cigliano - Borgomasino – Vestignè – Ivrea (dir. San Bernardo) 10/02/10 (005) 67 Santhià - Cavaglià - Cigliano - Livorno Ferraris - Saluggia 01/02/13 (006) 89 Vercelli – San Germano - Cigliano 30/03/07 (007) 68 Santhià - Alice Madonna - Cigliano - Livorno Ferraris 10/02/10 (008) 58 Vercelli - Crova - Tronzano - Cigliano - Alice Castello 20/02/12 (009) 92 Vercelli - Veneria - Crova - Santhià - Carisio 31/10/13 (101) 59 Trino - Crescentino - Chivasso - Torino Iveco 09/06/08 (102) 60 Vercelli - Trino - Crescentino - Chivasso 31/10/13 (103) 62 Vercelli – Asigliano – Costanzana – Pertengo – Rive 02/02/04 (128) 70 Valle Mosso - Mosso - Trivero Lora - Borgosesia - Varallo 31/10/13 (129) 71 Crevacuore - Sostegno - Roasio - Lozzolo - Gattinara - Romagnano 31/10/13 (131) 87 Crevacuore - Ailoche - Caprile 31/10/13 (132) 72 Postua - Crevacuore - Guardabosone - Borgosesia 31/01/05 (139) 91 Vercelli - Olcenengo - San Germano - Santhià (dev. Tronzano ) 31/10/13 (149) 55 Biella - Verrone - Massazza - Vercelli 24/12/10 (164) 50 Vercelli - Gattinara - Borgosesia - Varallo - Alagna 10/02/10 Linea Descrizione Aggiornamento (165) 51 Vercelli - Albano - Villarboit - Buronzo 31/10/13 (166) 88 Vercelli - Balocco - Rovasenda - Masserano 31/10/13 (227) 56 Vercelli - Santhià - Cavaglià - Ivrea 31/10/13 (232) 90 Vercelli - San Germano - Bianzè - Livorno Ferraris - Saluggia 31/10/13 (233) 61 Vercelli - Ronsecco - Crescentino 12/10/09 (234) 94 Lignana - Desana – Tricerro - Costanzana - Asigliano (Dev. -
Bocchetto Sessera
SORPRENDENTI ALPI BIELLESI ASTONISHING BIELLA ALPS www.alpibiellesi.eu TERRITORY Monte Mars Oasi Zegna 2.600 m Monte Mucrone 2.335 m Monte Rosso Monte Marca Monte Barone Colma di Mombarone Punta della Balma Cima di Bo 1.616 m 2.044 m 2.371 m Monte Camino 2.556 m Monte Bechit Monte Tovo Punta del Cravile Cima dell’Asnas Monticchio Rocca dell’Argimonia Monte Rovella Monte Rosa Piramide Vincent Punta Gnifetti Dufourspitze Netro Graglia Sordevolo Oropa Burcina Rosazza Tavigliano Cossato Portula Campiglia Cervo Biella Candelo Bielmonte Trivero Coggiola Sostegno Veglio Piatto Collina della Serra Andorno Micca Brughiera Valle dell’Elvo Valle Oropa Valle Cervo Val Sessera e Valle Strona Come arrivare How to reach A8 Milano-Laghi A4 Milano-Torino A5 Torino-Aosta A26 Genova-Gravellona USCITE/EXITS USCITE/EXIT USCITA/EXIT Santhià Quincinetto Romagnano Sesia Carisio 2 TERRITORIO TERRITORY Monte Mars Oasi Zegna 2.600 m Monte Mucrone 2.335 m Monte Rosso Monte Marca Monte Barone Colma di Mombarone Punta della Balma Cima di Bo 1.616 m 2.044 m 2.371 m Monte Camino 2.556 m Monte Bechit Monte Tovo Punta del Cravile Cima dell’Asnas Monticchio Rocca dell’Argimonia Monte Rovella Monte Rosa Piramide Vincent Punta Gnifetti Dufourspitze Netro Graglia Sordevolo Oropa Burcina Rosazza Tavigliano Cossato Portula Campiglia Cervo Biella Candelo Bielmonte Trivero Coggiola Sostegno Veglio Piatto Collina della Serra Andorno Micca Brughiera Valle dell’Elvo Valle Oropa Valle Cervo Val Sessera e Valle Strona Caselle Santhià-Biella Linate Novara-Biella Malpensa www.alpibiellesi.eu TERRITORIO TERRITORY 3 TERRITORY Sorprendenti ALPI BIELLESI Le Alpi Biellesi, con vette anche fino ai 2.000 mt, inPiemonte costituiscono un gruppo montuoso situato nella zona sud-orientale delle Alpi Pennine è caratteriz- zato dalla linea Insubrica, una frattura geologica provocata dallo scontro tra due antichi continenti (paleo-Africa e paleo-Europa) che attraversa tutto l’arco alpino.