Patrocinio

Un territorio da scoprire

INVITO ALLA VISITA

Organizzazione delle Sesia Val Grande Nazioni Unite per l’Educazione, Geoparco mondiale la Scienza e la Cultura UNESCO L’oasi zegna

“Ermenegildo Zegna coltivava sogni di grandezza estesi alla sua terra: nella realizzazione di questi sogni Il “pensiero verde” si collocano le opere sociali e la bella strada panoramica sulle di Ermenegildo Zegna montagne biellesi”

Piero Chiara “Oltre l’orizzonte” un progetto Edizioni Virginia 1985 di valorizzazione ambientale

L’Oasi Zegna nasce nel 1993 come naturale sviluppo del “pensiero verde” di Ermenegildo Zegna, imprenditore filantropo che a partire dagli anni ’30 finanziò e realizzò un’imponente opera di valorizzazione sociale e ambientale sulle mon- tagne di (BI), tutt’oggi sede del Lanificio Ermenegildo Zegna. Oggi l’Oasi Zegna è un’area montana protetta ad accesso libero estesa per circa 100 Km2 dove praticare, tutto l’anno, attività dedicate al tempo libero e allo sport. Numerosi sono gli operatori sportivi, naturalistici, culturali e le strutture che offrono servizi e ospitalità tipiche della cultura e della tradizione locale, raccolti, insieme ad altre realtà, nel Consorzio Turistico Alpi Biellesi, impegnato costantemente nella tutela e sviluppo dell’economia montana. È inoltre cellula dell’Ecomuseo del Biellese, a raccolta e testimonianza del pa- trimonio storico e culturale dell’alpicoltura. Oasi Zegna è parte anche del Sesia Val Grande UNESCO Global Geopark per la promozione e la conservazione del patrimonio geologico. Nel luglio 2016 Oasi Zegna - EZRE ha ottenuto dalla Federazione Svizzera del Turismo il prestigioso Marchio di Qualità Svizzero - primo livello a seguito di un programma di “miglioramento della qualità” intrapreso dal 2013. Questo impor- tante riconoscimento è frutto dell’impegno continuo verso il miglioramento nel- TRIVERO, LANIFICIO ERMENEGILDO ZEGNA. ALLE SPALLE L’OPERA DI PIANTUMAZIONE la gestione del territorio, la promozione ed il coinvolgimento degli stakeholders. DI OLTRE 500.000 CONIFERE SU PROGETTO DI ERMENEGILDO ZEGNA. STUDIO BCC – SATIZ DI TORINO 1950

3 brughiera Trivero Caulera bocchetta bocchetta bielmonte bocchetto san giovanni CAMPIGLIa paG. di trivero Valdilana di margoSIO di luvera sessera d’andorno CERVO

attività verdi ESCURSIONISMO, trekking, NORDIC WALKING 15 RUNNING IN MONTAGNA 15 Equitazione 15 BOSCO DEL SORRISO E FOREST BATHING 16 Green Wellness 16 PALESTRA DI ROCCIA 17 TENNIS, CALCETTO, 17 PISCINA, basket e volley MTB, ROAD BIKE, ENDURO, E-BIKE 17 BIELMONTE KIDS, BOSCO AVVENTURA 18 rolba run 18 parco avventura e bungee center 18 attività Bianche sci alpino, snowboard 25 sci di fondo 25 sci alpinismo 25 Winter Bielmonte Kids 26 sci in notturna 26 Scuole Sci 26 pattinaggio sul ghiaccio 27 escursioni con le ciaspole 27 Wellness 27 Ospitalità ALBERGHI 20-23 BIKE HOTEL 21 AGRITURISMI / AFFITTACAMERE 20-23 RISTORANTI / BAR / LOCANDE 20-23 OSTELLI, RIFUGI, ALLOGGI IN AFFITTO 20-23 WELLNESs 21 Arte cultura e territorio CASA ZEGNA 30 “ALL’APERTO” 31 CELLULE ECOMUSEALI e PRODOTTI TIPICI 32-35 Servizi INFO POINT 44 NOLEGGIO attrezzatura sportiva 44 AREA CAMPER 42-43 farmacia, parafarmacia, p.s. 42-43 Punti RICARICA E-BIKE 42-43 PERCORSI PER diversamente ABILI 18 Le 10 cose da non perdere 6. NORDIC WALKING e BIKE tra SPLENDIDI PANORAMI nell’Oasi Zegna Una ricca rete di circuiti nel cuore delle alpi biel- lesi si dipana nella natura incontaminata tra prati, valli e boschi. È così che pedalare o camminare TRA NATURA, SPORT, CULTURA E BENESSERE 5. lungo i sentieri segnalati è un piacere che regala POLENTA AL MONTE MARCA CON benessere a tutte le età. L’invito è di scoprirli da DISCESA IN ROLBA RUN soli o in compagnia di esperte guide del territorio Un tipico delle alpi. Al Rifugio Monte Mar- con la possibilità anche di assaporare prodotti del 2. ca, un luogo di pace e relax raggiungibile a piedi territorio e degustare ottime birre artigianali. 1. UNA PASSEGGIATA NELLA CONCA o in seggiovia la si mangia condita con vari for- LA PANORAMICA ZEGNA maggi. E per il rientro niente di meglio che una È l’asse intorno al quale si è sviluppata l’Oasi Ze- DEI RODODENDRI discesa sul divertente bob a rotelle lungo tornanti gna. Ha una doppia anima: quella di strada pano- Un meraviglioso giardino montano dalle linee mozzafiato. ramica che collega Trivero - dove tutt’oggi ha sede armoniche e dai colori sorprendenti, da scopri- il Lanificio Zegna - a Bielmonte fino alla Valle Cer- re passeggiando comodamente tra i suoi sentie- vo e quella di accesso a sentieri e itinerari dove il ri. Durante il mese delle spettacolari fioriture in contatto con la natura è sempre più autentico. primavera e del foliage in autunno numerose le 7. escursioni guidate. I MIGLIORI FORMAGGI CAPRINI Una delizia per il palato, dal gusto sempre fresco e intenso. È il re dei formaggi francesi, ma è ap- prezzato anche in Italia. Lo sa bene l’Agriturismo i v

e Alpe Margosio che produce un ricco assortimento 3. ll GREEN WELLNESS: DAGLI ALBERI DA di ottimi caprini d’alpeggio profumati alle erbe di montagna. ABBRACCIARE AI BAGNI DI FORESTA i Diota ud hy r p Rilassati, respira, cammina, a rigenerarti ci pensa T o la natura! La nuova frontiera del benessere parla d di principi attivi che arrivano dal mondo vegetale e togra Numerosi gli itinerari di escursionismo inver- iccar R di benefiche immersioni nel bosco. Il tutto a prova Pho nale. Un’occasione per vivere tutta la suggestio- di scienza. Bagni di Foresta e percorsi esperienziali 8. ne della montagna di notte sono le ciaspolate nel Bosco del Sorriso, queste le due chiavi di acces- UNA CIASPOLATA organizzate al chiar di luna, abbinate a degu- so per una maggiore armonia interiore e benessere NOTTURNA stazioni di sapori e ricette che raccontanto del psico-fisico. 4. DI PLENILUNIO territorio. Un’attività ad alto tasso emozionale LA VALSESSERA E LE SUE BELLEZZE. da vivere con tutta la famiglia! carabus olympiae sella Un laboratorio naturalistico di interesse euro- peo, meta privilegiata per escursioni a piedi, in 9. mountain bike o a cavallo tra luoghi e panorami PERCORSI WELLNESS CON VISTA 10. di grande fascino. È qui che ha scelto il suo ha- CASA ZEGNA E ALL’APERTO bitat naturale il bellissimo coleottero dai colori “INFINITA” Museo d’impresa, archivio storico e centro cultura- iridescenti Carabus Olympiae, specie endemica È il Bucaneve Wellness, un elogio alla natura nelle le, Casa Zegna apre in primavera e in autunno con protetta e simbolo dell’Oasi Zegna. sue molteplici forme: le erbe utilizzate nei tratta- due mostre temporanee, ospita vari momenti di in- menti provengono dai manti erbosi di montagna; contro e laboratori per bambini. Sempre a Trivero la luce che illumina gli spazi è in gran parte natu- Valdilana (BI) e nelle aree circostanti prende vita rale e filtra direttamente dalle grandi vetrate che il progetto ALL’APERTO, museo open-air di arte avvolgono gli ambienti; i percorsi rigeneranti sono contemporanea promosso dalla Fondazione Zegna. concepiti in un’alternanza armoniosa che coniuga trattamenti in cabina con immersioni ‘a cielo aper- to’ nel paesaggio alpino. Un luogo speciale per in- camerare energia vitale e per rigenerarsi.

6 7 un ambiente comunicante

A sinistra, LE TRE IDENTITà UN PANNELLo informativo. DELL’OASI ZEGNA IN BASSO, LE TAVOLE DI ECODESIGN LA VIA DELLA SiENITE sulle rilevanze Genius Loci del TERRITORIO È la parte bassa montana che si affaccia sul Torrente Cervo. Ricca di valenze ge- ologiche e di borghi ancora intatti, offre uno spaccato genuino della vita di me- l’anima di un territorio dia montagna. La vegetazione presenta caratteristiche alpine, con paesaggi mo- dellati dai ghiacciai dal torrente Cervo. Caratteristica la Sienite, roccia magma- L’Oasi Zegna è un ambiente comunicante che valorizza le caratteristiche tica formatasi oltre 30 milioni di anni fa, naturali che lo contraddistinguono. Uno speciale sistema integrato di e lavorata tutt’oggi dagli artigiani locali con i loro scalpellini. pannelli e di informazioni multimediali, realizzate sotto la supervisione del Comitato Scientifico dell’Oasi Zegna e del Museo di Storia Naturale LA VIA DELLE BOCCHETTE di Milano, offre al visitatore una panoramica sulle rilevanze faunistiche, È la parte media montana attraversata botaniche, entomologiche, mineralogiche del territorio. da un’ampia porzione della Panoramica Zegna. Al centro si trova Bielmonte, il cuore dell’Oasi Zegna, stazione turistica

T. Dolca T. Sessera nata negli anni ’50. Sul versante nord, Alpe Artignaga Bocchetta 1390 m di Stavello si raggiunge attraverso le “bocchette” Santuario 1202 m S.Bernardo l’Alta Valsessera, la zona più selvaggia e Alpe Moncerchio T. Sessera 1478 m 1402 m CAULERA T. Sessera Alpe incontaminata dell’Oasi Zegna. Alpe Montuccia Rifugio Bocchetto Luvera Bosco del Sorriso Monte Marca Margosio Piana del Ponte 1292 m FORGNENGO 1616 m Rocca d’Argimonia T. Sessera Santuario 1061 S.Giovanni CAMPIGLIA 1610m CERVO Monticchio Area Camper Palasport d’Andorno 1696 m Poggio CASTAGNEA Bocchetto Sessera Vallemosso 1372 m RAMICA Z NO EG Bocchetta 1307 PA NA Conca LA VIA DEI RODODENDRI di Margosio dei rododendri Piazzale 2 Poggio 1330 m Cascina Lunga 17 A 1410 N 1461 m BIELMONTE 1320 m G Lani cio È l’area “giardino” dell’Oasi Zegna re- Z E 1482 m AMICA Poggio Ermenegildo Zegna T. Cervo OR S.PAOLO PAN alizzata negli anni ’50 a ridosso del La- CERVO nificio Ermenegildo Zegna. Dopo l’inter- vento dell’illustre architetto paesaggista Sella del Cucco Santuario TRIVERO fiorentino Pietro Porcinai alla fine degli ORIOMOSSO 1251 m della Brughiera Santuario 810 m anni Sessanta, è stata recentemente del Mazzucco CERALE

Prodotti ampliata da Paolo Pejrone. Il risultato è tipici un’esplosione di fiori (rododendri e or- MOSSO tensie tra maggio e giugno) e colori in mezzo alle montagne. VEGLIO

via della sienite via delle bocchette via dei rododendri

Volpe scoiattolo lepre pernice cuculo betulla ginepro faggio picchio camoscio marmotta aquila vipera Carabo Cervo ermellino corindone genzianella gufo gallo poiana capriolo mirtillo sorbo abete giglio rododendro reale comune forcello bianco martagone

Per vivere 1. Progettare 3. diffondere 5. intervenire 7. codificare 9. favorire un’iniziativa di valorizzazione l’immagine di impresa in maniera volontaria a favore le caratteristiche l’attività didattica attraverso al meglio territoriale per la creazione illuminata capace della tutela del territorio, del del territorio dell’Oasi Zegna la creazione di un sistema L’ Oasi Zegna, di un ambiente comunicante di individuare i bisogni ripristino dell’equilibrio degli da un punto di vista di comunicazione che promuove il dialogo e di realizzare progetti eco-sistemi, della fruibilità faunistico, floristico, che promuova le finalità è importante tra uomo e natura. per il loro appagamento. delle risorse naturali. mineralogico, antropico. dell’Oasi Zegna. conoscerne 2. recuperare 4. soddisfare 6. trasmettere 8. promuovere 10. sviluppare il decalogo: il dialogo tra industria, i nuovi bisogni collettivi un “modus vivendi”, sintesi iniziative scientifiche, culturali le infrastrutture per ambiente e realtà locale collegati all’istanza di valori antichi, ma di alta e di educazione ambientale, la fruibilità del territorio intrapreso da Ermenegildo generale di una migliore modernità quali la cultura strettamente connesse compatibilmente Zegna, approfondendone qualità della vita. ambientale e la conoscenza delle all’eco-sistema nel quale ai principi qui sanciti. i concetti più innovativi. interrelazioni tra eco-sistemi. l’area è inserita.

8 9 tutela ed educazione ambientale

O asi Zegna e progetto LIFE Da sempre, a simboleggiare l’Oasi Zegna è lo splendido coleottero Carabus olympiae, specie endemi- ca quasi scomparsa negli anni ’90 a causa dell’eccessiva cattura da parte dei collezionisti. Nell’ambito di LIFE Natura della Comunità Europea a tutela delle specie in estinzione, il progetto LIFE Carabus, avviato nel 2012, mira alla riduzione della minaccia di estinzione del Ca- rabus olympiae sul versante delle Alpi biellesi, attraverso La natura per essere la gestione e conservazione degli habitat selezionati dalla specie in Alta Valsessera. È frutto di una collaborazione tra la Comunità Europea, Ermenegildo Zegna, la Regio- rispettata va conosciuta ne Piemonte, l’Università degli Studi di Torino-Diparti- mento di Biologia Animale e dell’Uomo, D.R.E.Am. Ita- Il logo dell’Oasi VALENZE NATURALISTICHE lia soc. coop. Agricolo-Forestale e la Comunità Montana Zegna è una montagna verde e COLLABORAZIONI PER LA TUTELA “Valsessera, Valle di Mosso e Prealpi Biellesi”. Oltre alla con un segno deciso E SALVAGUARDIA DELLE SPECIE conservazione della specie, il progetto LIFE Carabus è che ricalca volto alla sensibilizzazione dei visitatori dell’Oasi Zegna la Panoramica Zegna nel tratto che parte attraverso iniziative speciali sul territorio e la divulgazio- da Trivero Valdilana (BI) ne in situ e nelle scuole. www.lifecarabus.eu e forma una Z in omaggio a Ermenegildo zegna, illuminato imprenditore LE GUIDE DELL’OASI ZEGNA e filantropo.

Uno degli obiettivi prioritari dell’Oasi Zegna è l’educazio- Appena più in basso, ne ambientale, rivolta alle nuove generazioni, con uscite è stilizzato Il raro didattiche guidate sulle numerose valenze naturalistiche coleottero dai colori iridescenti del territorio. Dal 1998 è attiva con il Museo di Storia Na- divenuto simbolo turale di Milano una ricerca naturalistica sistematica sul dell’Oasi Zegna, il territorio dell’Oasi Zegna e dell’Alta Valsessera. I risultati C arabus Olympiae Sella, così battezzato nel sono raccolti nelle Guide dell’Oasi Zegna (botanica, ento- 1854 dall’entomologo mologica, zoologica, ornitologica) particolarmente adat- Eugenio Sella te anche per la didattica scolastica. Parallelamente, nelle in onore della fortunata sale del Museo a Milano è visibile il diorama dell’aquila scopritrice, reale (Aquila chrysaetos), il maestoso rapace avvistato fre- la cugina Olimpia quentemente in Valsessera, Sito di Interesse Comunitario Sella. (SIC) della rete europea Natura 2000.

10 11 Valorizzazione ambientale

I principali obiettivi Zegna Baby Forest 1. La gestione del paesaggio complessa e articolata che mira alla conservazione delle “terre alte” con il mantenimento dei In linea con l’impegno di presidi in montagna. Diventati cellule dell’Ecomuseo Biellese, salvaguardia ambientale, il gli alpeggi di Moncerchio e di Margosio rappresentano una ri- Gruppo Ermenegildo Ze- sorsa importante per trasmettere i valori dell’alpicultura anche gna ha inaugurato nel 2011 attraverso degustazioni di prodotti tipici ed eventi di sensibiliz- “Zegna Baby Forest”, con zazione e didattica. la piantumazione nell’Oasi Zegna di un albero per ogni 2. La valorizzazione paesaggistica da condividere e preservare nuovo nato dai 7mila dipen- con la collettività, iniziata negli anni ’30 con un importante in- denti del Gruppo. Un pro- tervento forestale e la piantumazione di oltre 500.000 conifere e getto che porta al consolida- centinaia e centinaia di rododendri e ortensie e continuata nei mento del terreno a rischio decenni con studi e opere di riqualificazione e mantenimento frane nella stagione estiva degli habitat montani. e ad una drastica riduzione del rischio valanghe nella La gestione stagione invernale. OASI ZEGNA O asi Zegna Patrocinio E GRANDI GIARDINI e FAI Fondo del paesaggio ITALIANI Ambiente italiano A inizio 2015 Oasi Zegna entra a far parte del cir- Da sempre Ermenegildo Zegna e FAI - Fondo cuito Grandi Giardini Italiani, la rete dei giardini Ambiente Italiano condividono il rispetto e la l’uomo e il territorio più belli d’Italia fondata nel 1997 da Judith Wade. tutela del paesaggio e del patrimonio culturale Per saperne di più: e ambientale italiano. La Fondazione Zegna, www.oasizegna.com - www.grandigiardini.it da oltre 10 anni, sostiene il FAI nella realizza- zione di progetti di valorizzazione ambienta- le. Nel 2014 l’Oasi Zegna ha ricevuto – unico OASI ZEGNA E SESIA VALGRANDE GEOPARK caso in Italia - il patrocinio del FAI, quale rico- noscimento di questo impegno. Oasi Zegna è parte del Sesia Val Grande Global Geopark, uno dei 10 geoparchi italiani ricono- Per saperne di più: sciuti dall’Unesco, per la promozione e la conser- www.fondazionezegna.com vazione del patrimonio geologico. www.fondoambiente.it Per saperne di più: www.oasizegna.com www.sesiavalgrandegeopark.it

Organizzazione delle Sesia Val Grande Nazioni Unite per l’Educazione, Geoparco mondiale la Scienza e la Cultura UNESCO

12 13 Attività verdi

escursionismo, trekking, nordic walking

Una fitta rete di percorsi e itinerari panoramici tra gioia di camminare lento con l’ausilio dei bastonci- mulattiere e cammini in cresta, segnalati con pan- ni. A disposizione guide certificate per uscite guida- nelli didattici e con tavole ispirate all’ecodesign. te alla scoperta del territorio. E’ possible raggiungere anche pascoli e alpeggi e gustare i prodotti tipici del territorio. Da scoprire Info e prenotazioni anche gli itinerari dell’Oasi Zegna Nordic Walking OverAlp Park ®, certificato secondo i criteri della Scuola Ita- Tel. 015.0990725 - 349.6252576 liana Nordic Walking, dove è possibile riscoprire la [email protected] Vivi la natura, scopri l’Oasi Zegna

SPORT, NATURA, DIVERTIMENTO

L’Oasi Zegna, una montagna accogliente che si apre a tutti in particolar modo alle famiglie. Ampia la gamma di attività sportive e ludiche, da praticare da soli o in compagnia di guide e istruttori qualificati.

RUNNING IN MONTAGNA EQUITAZIONE Diversi gli itinerari per appassionati di monta- A 1.400 m di quota, il centro equestre è pensio- gna o per chi corre per passione o divertimento ne montana per cavalli. Offre corsi base per adulti con gradi di difficoltà differenti, fino ad arrivare e bambini e lezioni di perfezionamento. Di grande al percorso sfidante di 60 km dell’appuntamen- suggestione le gite di trekking in Alta Valsessera to più importante a giugno: il tradizionale Trail di uno o più giorni. Dispone anche di un caratteri- dell’Oasi Zegna, un’avvincente gara di corsa in stico punto ristoro. montagna con sviluppo nell’Alta Valsessera.

Centro Equestre Oasi Zegna Informazioni Piazzale, 2 - Bielmonte (Bi) Tel. 015.756129 Tel. 340.1989593 [email protected] [email protected] www.oasizegna.com

14 15 Attività verdi

BOSCO DEL SORRISO E bagni di foresta PALESTRA DI ROCCIA PISCINA Passeggiare in un bosco fa bene allo spirito e alla sa- nata dell’Alta Valsessera, dove è anche possibile spe- Situata a circa 1300 m sulle pendici della Rocca La piscina, situata a Trivero e realizzata da Erme- lute. Un’occasione per interagire profondamente con rimentare i benefici di veri e propri “bagni di foresta” di Argimonia, offre una dozzina di itinerari attrez- negildo Zegna negli anni ’40 ha una superficie di la natura e accrescere il proprio benessere è quella di e dei monoterpeni, sostanze aromatiche emesse dal zati, con difficoltà medio facile, su una parete 150 mq. Impreziosita da luminosi mosaici, ha ritro- regalarsi delle esperienze immersive al 100% per spe- fogliame (soprattutto dei faggi) capaci di infondere un rocciosa di ottima qualità e priva di pericoli. vato il suo fascino storico grazie ai recenti lavori rimentare il fascino vitale e i benefici che il Bosco e piacevole effetto rigenerante. di restauro. gli alberi offrono alla nostra salute. È il Bosco del Sor- riso, un luogo simbolo dell’Oasi Zegna dove ritrovare serenità e armonia interiore avvolti dai profumi e dai Piscina suoni della natura che ci circonda e trarre il massimo Informazioni Via Marconi, 39 - Trivero Valdilana (BI) dei benefici. Percorsi esperienziali adatti a tutti che dal Info e mappe: Locanda Bocchetto Sessera Tel. 015.756129 - 015.744126 Tel. 015.757151 Bocchetto Sessera si inoltrano nella natura incontami- Tel. 015.744115 www.oasizegna.com [email protected] [email protected]

bucaneve WELLNESS GREEN WELLNESS MTB, ROAD BIKE, ENDURO, E-BIKE

Nell’avvolgente atmosfera del Bucaneve Wellness, L’Oasi Zegna è da sempre attenta alla ricerca di Numerosi i percorsi segnalati e panoramici, ideali an- Informazioni scopri i trattamenti speciali per distendere e rilassare un corretto equilibrio tra uomo e natura per un che per le mountain bike a pedalata assistita, con Ass. Scuola Nazionale MTB Oasi Zegna i muscoli al termine di una giornata di sport o all’aria benessere fisico e mentale. È un luogo di relax e sviluppo nell’Oasi Zegna, ma anche nell’incontamina- Tel. 348.7107283 [email protected] aperta. Massaggi sportivi, trattamenti defaticanti, i ri- di grande energia, l’ideale per staccare la spina ta Valsessera e in Valsesia fino alle pendici del Mon- lassanti bagni di fieno o ancora la suggestiva vasca e rigenerarsi con attività mindfulness, QI Gong e ASD Oasi Zegna Enduro MTB Tel. 335.5913796 te Rosa da scoprire in autonomia o in compagnia di [email protected] idromassaggio con vista panoramica! yoga, con partner d’eccezione. esperte guide del territorio. Un’ottimale pendenza e un terreno vario sono inoltre la cornice naturale dell’Endu- STS BIKE ASD Tel.340.3024754 Informazioni e prenotazioni Informazioni ro Bike Park Oasi Zegna con 4 itinerari segnalati. Tra i [email protected] Bucaneve Wellness - Località Bielmonte (BI) www.oasizegna.com servizi a disposizione anche due charging point per la Noleggio bike: Chalet Bielmonte Tel. 015.744126 Tel. 015.744184 / 348.5247378 ricarica gratuita delle E-bike a Trivero e a Bielmonte e [email protected] [email protected] un attrezzato bike hotel. www.oasizegna.com

16 17 Attività verdi ospitalità PARCO AVVENTURA E BUNGEE CENTER Una rete di percorsi tra gli alberi con oltre 90 piattaforme sospese su 7 differenti percorsi. Per i bambini un’area Bimbi Camp. Per i più temerari anche un Bungee Center con possibilità di salto dal ponte Colossus alto 152 m.

Exploring Outdoor srl Veglio (BI) Tel. 015.702488 [email protected] www.veglio.parcoavventura.it

BIELMONTE KIDS E BOSCO AVVENTURA Un’area attrezzata con giochi gestita da educatori con La tipica ospitalità attività e laboratori d’ispirazione montessoriana colle- gata al Bosco Avventura, situato di fronte all’Albergo Bucaneve (sempre aperto con accesso gratuito) dove sperimentare, salendo liberamente sugli alberi senza di montagna imbragature, dei “percorsi avventura” con ponti mobili e reti da scalare alla scoperta dei propri sensi. ALBERGHI, LOCANDE ALPINE, Informazioni Tel. 342.1502321 [email protected] RISTORANTI, CHALET, AGRITURISMI, [email protected] - www.oasizegna.com PER VIVERE LE EMOZIONI DEL TIPICO CALORE MONTANO ROLBA RUN Con partenza dalla cima del Monte Marca la pi- sta si snoda lungo un percorso con 10 divertenti tornanti lungo declivi e prati verdi, per una lun- ghezza complessiva di mt 650 e con un dislivello di mt 120.

Informazioni Bielmonte Tel. 340.1989593 [email protected]

PERCORSI PER tutti Nella Conca dei Rododendri 3 posti auto a nor- ma, un’area picnic, un comodo e facile percorso di 45 min con tratti pianeggianti e punti di riposo a sedere per godere, tra maggio e giugno, di un vero e proprio spettacolo della natura. Anche le strutture di accoglienza e i punti ristoro sono predisposti al turismo accessibile.

Informazioni Trivero Tel. 015.756129 - [email protected]

18 19 ospitalità

 Agriturismo Immerso nella tranquillità  Caffè al centro Vicino alle installazioni di Ca’ Nel Bosco del bosco un’oasi Marcello Maloberti a contatto con la natura Via Marconi, 41 e Alberto Garutti Fraz. Gila 25/b, Portula (BI) Trivero Valdilana (BI) dove degustare Tel. 015.756100 / 392.4768292 per il progetto di arte Tel. 349.8015473 e comprare anche ottimi contemporanea “All’Aperto”, [email protected] [email protected] www.agricanelbosco.it formaggi caprini. In un propone specialità locali ambiente tipicamente come pasta fresca e risotti, familiare ideale per e la sera anche appetitose passeggiate a piedi pizze cotte con il forno e in mountain bike. a legna.

 AGRITURISMO Specializzato in menù e merende  AGRITURISMO Affacciato sul magnifico ORO DI BERTA cenoire a base di produzioni ALPE MARGOSIO panorama del Monte Rosa biologiche e ricette tipiche e dell’Alta Valsessera, è Via dell’Oro, 173 nel rispetto della stagionalità, Strada Panoramica Zegna azienda agricola ad indirizzo Fraz. Castagnea, Portula (BI) produce confetture, gelatine Località Bocchetto di Margosio zootecnico con produzione Tel. 015.756501 e conserve di frutta, olio di noci, Mosso (BI) [email protected] Tel. 347.9148768 / 340.6438771 di ottimi formaggi di capra. www.orodiberta.it salse per carne e formaggi. [email protected] Cellula dell’ecomuseo del È fattoria didattica e punto Biellese per l’alpicoltura, di partenza per escursioni accoglie per dimostrazioni a piedi e in mountain bike. e degustazioni da giugno a settembre.

 AFFITTACAMERE Accanto al Santuario della  LOCANDA Vicino all’itinerario E RISTORANTE Brughiera, meta ideale per ARGIMONIA Dolciniano, al Santuario il CASTAGNETO assaporare la gastronomia S.Bernardo e ai sentieri del territorio, immersi negli Strada Panoramica Zegna dell’Alta Valsessera, Via Brughiera,1 Trivero (BI) splendidi colori della natura. Località Bocchetto Luvera propone le specialità Tel. 015.7158175 Dispone di un’ampia sala Mosso (BI) della cucina tipica: bagna [email protected] conferenze e di terrazza Tel. 349.7022351 www.ilcastagneto.org [email protected] cauda, polenta, selvaggina. solarium. In estate è possibile usufruire anche di una terrazza attrezzata.

 agriturismo Circondata dal verde e con  albergo ristorante Atmosfera tipica dello chalet CASCINA IL FAGGIO uno spettacolare panorama bucaneve di montagna, grazie ad un sulla Pianura Padana, a monte attento lavoro Borgata Brughiera n°5 del Santuario della Brughiera, Strada Panoramica Zegna di restauro che ha saputo Mosso (BI) - Tel. 015.756613 offre un suggestivo connubio Località Bielmonte (BI) conservare l’eleganza [email protected] Tel. 015.744184 www.cascinailfaggio.com tra natura, relax e spiritualità. [email protected] della tradizione alpina. Propone una cucina tipica www.bucaneve.eu Al suo interno anche un del territorio ed è dotato curato ristorante, una sala anche di una piscina esterna. conferenze e un rilassante centro benessere. È anche un bike hotel.

 OSTELLO DELLA gIOVENTù Ricavato dalla ristrutturazione  Bucaneve Wellness Speciali trattamenti per “CASA SILVIO” di un’antica cascina, sorta distendere e rilassare i muscoli nel ‘700 circa sui ruderi Strada Panoramica Zegna al termine di una giornata Frazione Brughiera Località Bielmonte (BI) di una fornace per laterizi Tel. 015.744184 - 348.5247378 piena di attività. Massaggi Trivero Valdilana (BI) con un panorama mozzafiato [email protected] defaticanti, rilassanti bagni di Tel. 0157.158209 sulla pianura del Biellese www.bucaneve.eu fieno o ancora la suggestiva www.santuariodellabrughiera.it orientale. È aperto tutto vasca idromassaggio con vista l’anno. panoramica! Per staccare poi dalla quotidianità e rigenerare il corpo trattamenti personalizzati e specifici per affrontare al meglio la stagione invernale.

20 21 ospitalità

 BAR RISTORANTE Ristorante e birreria che  ALBERGO RISTORANTE Situato in prossimità degli CHALET BIELMONTE propone le tradizioni del lA PINETA impianti di risalita, offre il territorio. Tra le specialità: comfort di ambienti luminosi Strada Panoramica Zegna pane fritto con salumi, Località Bielmonte (BI) N°15 e la cortesia di una gestione Località Bielmonte (BI) N°1 formaggi locali e paletta Tel. 015.744124 - fax 015.7443914 familiare. Cucina curata con Tel. 015.744126 [email protected] [email protected] di con polenta. www.albergolapineta.altervista.org piatti locali che rispecchiano le www.chalet-bielmonte.it È sottostante al Palasport antiche tradizioni della vallata. e contiguo al centro Tra i servizi a disposizione noleggio attrezzatura anche deposito sci. sportiva.

 BAR della Recentemente ristrutturato si  WING OVER BAR Situato al Piazzale 2, Panoramica trova nel cuore della piazzetta gestisce l’area camper ed di Bielmonte. All’interno, una Strada Buca Di Forno è un piacevole luogo di Località Bielmonte, Strada Panoramica Zegna vetrata permette di vedere la ristoro, affacciato sull’Alta Località Bielmonte (BI) N°11 Piazzale, 2 storica seggiovia monoposto Tel. 015.744167 Valsessera. Tra le specialità: Tel. 015.7443407 / 339.7752331 che accede al Monte Marca. il tagliere della montagna All’esterno, un dehors coperto e la polenta concia si affaccia sul panorama su prenotazione. circostante. Il bar propone panini, piatti freddi e un servizio di caffetteria con torte fatte in casa.

 rIFUGIO Raggiungibile in seggiovia  LOCANDA Ricavata da un antico MONTE MARCA o a piedi e nel periodo BOCCHETTO SESSERA edificio ottocentesco, invernale con le ciaspole in pietra e legno, posizionata Località Bielmonte (BI) N°9/A o gli sci, è un rifugio molto Località Bocchetto Sessera all’imbocco dell’Alta Tel. 015.744131 (BI) - Tel. 015.744115 [email protected] accogliente e curato da cui [email protected] Valsessera, sulla partenza www.montemarca.it ammirare a 360 gradi www.bocchettosessera.it delle piste di sci nordico la cerchia delle Alpi e del sentiero del Bosco e la pianura Padana. del Sorriso. Tra le specialità: Propone una cucina tipica antipasti caldi a base di montagna. di verdure, cervo ai frutti di bosco, polenta moia.

 BAR AL MANEGGIO Situato di fianco  RIFUGIO Immerso nell’Alta Valsessera, al maneggio, offre un PIANA DEL PONTE è raggiungibile dal Bocchetto Località Marchetta dehors mozzafiato sulla Sessera o dalla Casa Bielmonte (BI) Località Piana del Ponte, Tel. 340.1989593 Pianura Padana. Propone del Pescatore con una facile www.oasizegna.com degustazioni veloci (BI) passeggiata. Ideale come tappa e saporite. Aperto dalla Tel. 366.3976595 per gite a cavallo e in mountain primavera all’autunno. bike o punto ristoro per escursionisti, per degustazioni. È possibile organizzare feste e cene con pernottamento (24 posti letto).

 AGRITURISMO Situato nella conca di  Alloggi vacanze Alloggi finemente ALPE MONCERCHIO Moncerchio, raggiungibile con condominio Mirto ristrutturati composti una pista forestale. È anche da camera matrimoniale, Alpe Moncerchio azienda agricola a indirizzo Località Bielmonte (BI) ampio salottino con posti [email protected] Località Bielmonte (BI) zootecnico, con produzione letto e cucina. Tel. 339.7289682 / 329.2060620 [email protected] di formaggi, salumi e carni di Sono compresi: biancheria, [email protected] ottima qualità con la possibilità attrezzatura cucina, di ristorazione tipica. tv e ogni comfort. È fattoria didattica e cellula Splendida la vista. dell’ecomuseo del Biellese.

22 23 Attività bianche

sci alpino Tra i 1230 e i 1620 metri di altitudine, 10 km di piste da discesa ideali per chi si approccia per la prima volta allo sci e allo snowboard, ma an- che per chi desidera migliorare la propria tecnica grazie ai maestri delle Scuole Sci. Possibilità di noleggio in loco.

Icemont sas Bielmonte Tel. 015.744102 - [email protected]

snowboard Piste in completa sicurezza con la possibilità di mi- gliorare la tecnica con i maestri delle Scuole di Sci. L’incanto La sera poi iniziative a tema all’insegna dello sport e del divertimento.

della montagna innevata Scuola Italiana Sci Bielmonte Oasi Zegna Tel. 015.744178 www.scuolascibielmonte.it Scuola Sci Monte Marca Bielmonte attività bianche nell’Oasi Zegna Tel. 015.744110 - 333.4611412 www.scuolascimontemarcabielmonte.it

Un comprensorio sciistico e naturalistico particolarmente adatto per le sci di fondo SCI ALPINISMO famiglie. Bielmonte, cuore dell’Oasi Zegna, è un’attrezzata stazione 32 Km di tracciati (tra 1200 e 1500 mt), costante- Di grande fascino è l’escursione con gli sci verso invernale per la pratica dello sport sano e all’aria aperta e sito di allena- mente battuti e adatti ad ogni tipo di tecnica, con la Valsesia e la salita alla cima dell’Asnas, per mento della Nazionale italiana di Sci. partenza dal Bocchetto Sessera. Tante le propos- vivere le emozioni della montagna e la bellez- te di uscite guidate di giorno e di sera. Possibilità za dei suoi paesaggi, in compagnia delle guide di noleggio di attrezzatura in loco. alpine.

Ass. Amici del Fondo Informazioni Località Bocchetto Sessera Scuola Sci Bielmonte Oasi Zegna Tel. 328.9345001 - 339.7628696 Tel. 015.744178 [email protected] - www.bocchetto.it www.scuolascibielmonte.it

24 25 Attività bianche

winter Bielmonte kids P Attinaggio SUL escursioni GHIACCIO con le ciaspole Ad allietare le giornate dei bambini, un’area sorvegliata Exploring Outdoor srl di 500 mq con giochi e un’area intrattenimenti. In occa- Samuele Bianchetti Presso il Palasport di Bielmonte, sede per eventi Itinerari da percorrere da soli o con esperti del sioni speciali il Bielmonte Kids è cornice ideale anche Tel. 377.3005100 e iniziative, una pista del ghiaccio con la pos- territorio. La sera, uscite con lezioni sulle stelle, per divertenti laboratori per bambini e altri appuntamen- sibilità di noleggio dei pattini. Nel corso della di fotografia notturna o di orientamento. Possibi- ti. Aperto durante il fine settimana e nei giorni festivi. stagione invernale, diverse le aperture speciali lità di noleggio di attrezzatura in loco. Poco distante al Piazzale 2 di Bielmonte, anche un’area serali abbinate a iniziative a tema. riservata agli slittini. Ass. Amici del Fondo Palasport Bielmonte Località Bocchetto Sessera (BI) Bielmonte Tel. 328.9345001 - 339.7628696 Tel. 015.744126 [email protected] - www.bocchetto.it [email protected] www.palasport-bielmonte.net Chalet Bielmonte Bielmonte Tel. 015.744126 - [email protected]

sci in notturna scuole sci bucaneve WELLNESS “Luci in pista” per chi desidera provare le emo- Maestri e allenatori federali specializzati nelle Nell’avvolgente atmosfera del Bucaneve Wellness, Informazioni e prenotazioni zioni di sciare anche di notte sulla pista illumina- varie discipline - discesa, fondo, snowboard, scopri i trattamenti speciali per distendere e rilassare Bucaneve Wellness ta, in occasione di eventi o di iniziative speciali. telemark - preparati per l’insegnamento anche a i muscoli al termine di una giornata di sport. Massaggi Località Bielmonte (BI) bambini e portatori di handicap. defaticanti, rilassanti bagni di fieno o ancora la sugge- Tel. 015.744184 - 348.5247378 stiva vasca idromassaggio con vista panoramica! Per [email protected] staccare poi dalla quotidianità e rigenerare il corpo e Icemont sas Scuola Italiana Sci Bielmonte Oasi Zegna lo spirito regalati una “calda coccola invernale” o un Località Bielmonte (BI) Tel. 015.744178 - 333.1232850 trattamento personalizzato e specifico per affrontare Tel. 015.744102 www.scuolascibielmonte.it al meglio la stagione invernale. [email protected] Scuola Sci Monte Marca Bielmonte Tel. 015.744110 - 333.4611412 www.scuolascimontemarcabielmonte.it

26 27 CULTURA E ARTE

Impresa e cultura

Valenze culturali

Trivero Valdilana (BI) è una piacevole località a circa 800 metri di altitudine, il cui paesaggio è caratterizzato da pinete di abeti rossi, castagni, faggi e frassini. Le numerose frazioni che compongono il comune di Trivero Valdilana (BI) fanno da corona al nucleo in- dustriale del Lanificio e del Centro Zegna, da cui inizia la strada Panoramica, che si sviluppa per circa 26 km fino alla Valle Cervo; iniziata nel 1938 per iniziativa di Ermenegildo Zegna, attraversa il territorio dell’Oasi Zegna, permettendo l’accesso ai numerosi sen- tieri che si addentrano nella selvaggia Valsessera, lasciandosi alle spalle il versante più antropizzato del territorio biellese.

LANIFICIO ermenegildo zegna Fondato nel 1910 dall’industriale biellese Ermenegildo Zegna, è situa- to a Trivero Valdilana (BI) alla base della strada Panoramica Zegna. Qui si lavorano le materie prime più preziose come la lana merino, il kid mohair, il cashmere e la Vicuña. L’arte di lavorare la lana, già am- piamente diffusa nel Medioevo, si diffuse nel Biellese grazie all’abbon- danza e alla qualità dell’acqua, la più leggera d’Europa. È proprio nella 1 proprietà dell’acqua, essenziale nel ciclo di trasformazione della lana, il segreto dell’eccellenza dei tessuti prodotti per la moda maschile.

28 29 CULTURA E ARTE

Daniel Buren ALL’APERTO “Le banderuole colorate, lavoro in situ, 2007, Trivero” Promosso dalla Fondazione Zegna, il progetto di arte pubblica (foto 1) All’Aperto (a cura di Andrea Zegna e Barbara Casavecchia) nasce Alberto Garutti “Dedicato alle persone che con l’intento di rendere più fruibile l’accesso all’arte contempora- sedendosi qui ne parleranno” (foto 2) nea e ai suoi valori. Dal 2008 sviluppa nel comune di Trivero o Stefano Arienti “I Telepati” all’interno dell’Oasi, una serie di opere d’arte permanenti realizza- (foto 3) te “su misura” da autori di calibro internazionale, rivolte alla col- Roman Signer “Horloge” (foto 4) lettività, che dischiudono nuovi sguardi su luoghi familiari a tutti Marcello Maloberti “I baci più dolci del vino” gli abitanti e suggeriscono percorsi inediti per esplorare questo (foto 5) territorio. Tutte le opere sono posizionate, letteralmente, all’aperto Dan Graham “Two way mirror / Hedge e visitabili liberamente. www.fondazionezegna.org/allaperto Arabesque” (foto 6) Liliana Moro 29,88 KmQ, 2015. (foto 7)

3

CASA ZEGNA Trivero Valdilana è sede anche di Casa Zegna, archivio storico e polo di aggregazione culturale. Realizzato con un innovativo 2 4 7 concept archivistico e museale nella palazzina anni ’30 che fu la casa di famiglia, ospita, oltre a una splendida collezione di campionari del XIX secolo, una mostra permanente, uno spazio per le mostre temporanee e per la didattica (foto 8). Casa Zegna apre in primavera e in autunno, tutte le domeniche e in occasione di iniziative speciali dalle 14.00 alle 18.00 con personale esperto a disposizione dei visitatori. www.casazegna.org

5 6 8

30 31 OASI DEL GUSTO

Formaggi d’alpeggio Il formaggio della tradizione è senza dubbio il Maccagno (Maca- gn): tipico delle Alpi Biellesi, è ottenuto trasformando il latte delle mucche allevate allo stato semibrado ed è ideale per condire la po- lenta concia fatta con le farine di mais locali. Viene prodotto utilizzando una tecnica di lavorazione “a caldo”, molto antica, senza l’utilizzo di fermenti o additivi. Anche i for- maggi di capra, freschi o stagionati, sono fra le proposte dei pro- duttori della zona. Visitando gli alpeggi di Moncerchio e di Margo- sio è possibile anche assistere alla lavorazione del latte.

Dove acquistare „ Agriturismo Cà nel Bosco, Portula, Tel. 349.8015473: formaggi caprini, disponibili da maggio „ Agriturismo Alpe Margosio, Bielmonte, Tel. 347.9148768: salumi e formaggi di latte di capra „ Agriturismo Alpe Moncerchio, Bielmonte, Tel. 339.7289682: Oasi del gusto e prodotti carni, salumi e formaggi di latte vaccino. „ Azienda agricola Loretta Bozzo, Trivero Valdilana, tipici della montagna Tel. 349.5274846: carni, salumi e formaggi di latte vaccino Cellule ecomuseali L’esperienza nell’Oasi Zegna non può dirsi Agriturismo alpe conclusa senza provare anche margosio i suoi sapori genuini e autentici Strada Panoramica Zegna - Località Bocchetto di Margosio Salumi Comune di Mosso (BI) La “Paletta di Coggiola” è il tipi- co salume di queste zone: prende il nome dalla forma caratteristica Aperta durante la stagione verde, coinvolge e delizia i viandanti della scapola del maiale da cui è e gli escursionisti in dimostrazioni e saporite degustazioni di for- tratta. La sua preparazione prevede maggi di capra. Propone su prenotazione tipiche e gustose polente, una stagionatura di circa 30 gior- taglieri con salumi e piatti della tradizione. Ottime anche le meren- ni in una salamoia insaporita dai de con torte e dolci fatti in casa. profumi e dalle essenze di bacche, erbe aromatiche e pepe. Perfetta da Agriturismo gustare con la mostarda di mele o alpe Moncerchio con i formaggi locali. Alpe Moncerchio - Località Bielmonte (BI) Dveo acquistare „ Bottega dell’Oasi, Bielmonte, Tel. 015.744124 „ Food Store, Campiglia, Tel. 375.6200483 Aperto durante la stagione verde e nei weekend invernali. Produce ottimi formaggi tipici tra i quali il “maccagno”, salami di toro e di capra, mocetta, pancetta, lardo e carne di ottima qualità a Km zero. Per una breve pausa gourmet: antipasti sfiziosi e la tradizionale polenta concia. Da non perdere le gustose grigliate all’aria aperta.

32 33 OASI DEL GUSTO

DOLCI TRADIZIONI E TIPICI Dalle marmellate DISTILLATI alle tisane La farina di mais è protagonista anche nella sua Tra genuinità, tipicità e prodotti a km zero, versione dolce, con le tipiche Paste di Meliga. ottime marmellate per la colazione o per gu- Da assaggiare anche i Canestrelli di Crevacuo- stose merende, rigorosamente prodotte con re, frollini al cioccolato leggermente speziati, frutta di stagione e come vuole la tradizione preparati secondo un’antica ricetta, e una ric- piemontese; conserve, sughi, mostarde e salse ca scelta di pasticceria e di gelati, caratterizzati per accompagnare primi piatti, carni e formag- anche dallo zafferano. Le grappe e gli amari del gi. È dai piccoli frutti come lamponi, mirtilli e territorio sono deliziosi ed importanti ingre- bacche di goji, che nascono tisane antinfiam- dienti dei dolci locali. matorie, digestive e depurative che sfruttano appieno le ricchezze delle piante. Dveo acquistare „ Pasticceria Piantanida, Coggiola, Una birra, Dveo acquistare Tel. 015.78302 per accompagnare „ Agriturismo Oro di Berta, Portula, „ Pasticceria Dolci Capricci, Coggiola Hanno i sapori particolari del miele di rododendro Tel. 015.756501 Tel. 334.9743848 o delle caldarroste, le birre artigianali dei birrifici (marmellate – confetture – mostarde – „ Distilleria Marchisio, Portula Beer In e Jeb. Chiare, ambrate o scure, sono tutte conserve – aceti – olio di noci) Tel. 331.3159183 non pastorizzate e prodotte usando solo ingredien- „ Benessere al Centro, Trivero Valdilana (BI), „ Liquorificio Rapa, Andorno ti naturali. Ai tradizionali cereali di base (avena, Tel. 320.6114879 Tel. 015.473605 malto d’orzo, frumento) sono aggiunte spezie o (tisane e prodotti fitoterapeutici) mieli locali, per dare loro inconfondibili aromi.

I tanti modi per gustare Dveo acquistare la polenta „ Birrificio Beer In, Portula „ Bistrot Bucaneve: Tel. 015 0157607 scottadito di cervo con crostoni „ Birrificio artigianale Jeb, Trivero Valdilana (BI) di polenta, polenta, uovo e fonduta Tel. 015.756371 (degustazioni di formaggi e salumi, produzione di panini, toast e miacce) „ Chalet Bielmonte: polenta e cinghiale al cioccolato „ Locanda Argimonia: polenta concia „ Locanda Bocchetto Sessera: polenta moia, polenta concia Le nostre botteghe Piccole oasi del gusto per riscoprire i sapori che „ Ristorante La Pineta: rappresentano un valore culinario e culturale polenta e scioet (ragù tipico) per il Biellese con una selezione di cibi e specia- „ Rifugio Monte Marca: lità eccellenti. polenta del brigante Bangher (condita con vari formaggi Dveo acquistare e gratinata al forno) „ Bottega dell’Oasi, Bielmonte, Tel. 015.744124 „ Alpeggio Monte Cerchio: „ Food Store, Campiglia, polenta e fricc del marghé Tel. 375.6200483 (con uova e formaggi) „ Rifugio Piana Del Ponte: polenta concia, polenta, funghi e salsiccetta, polenta, funghi e gorgonzola

34 35 kids first

SUMMER CAMP NELL’OASI ZEGNA

Giugno - luglio noscere la natura che ci circonda. Una perfetta A poco più di un’ora da Torino e Milano l’Oasi fusione di divertimento, educazione ambien- Zegna è un’area montana ideale per le famiglie tale e vita all’aria aperta con la possibilità di che ricercano esperienze estive formative e op- scoprire, giocare, allenarsi e socializzare con portunità di crescita per i propri figli. Dal termine nuovi amici. della scuola a giugno a fine luglio prendono vita “settimane green” immersive nella natura con at- Info e prenotazioni tività multidisciplinari outdoor per imparare a co- www.oasizegna.com

A misura di bambino

Esperienze in natura, didattica e divertimento

BASKET CHE PASSIONE (per bambini e ragazzi dai 6 ai 16 anni) giugno - luglio Settimane di sport e divertimento dove oltre all’at- tività principale il basket si ha anche la possibilità di avvicinarsi ad altri sport come la mountain bike, l’equitazione, il nuoto o l’arrampicata.

Info e prenotazioni Tel. 333.5401614 [email protected]

V Acanze ImmErSE NEL VErDE (per bambini da 7 a 14 anni) giugno - luglio Al rifugio Piana del Ponte, settimane verdi con equitazione, trekking someggiati, laboratori ed esperienze nella natura e lezioni di inglese.

Info e prenotazioni Tel. 366.3976595

36 37 kids first

BIELMONTE KIDS Rolba run E bosco AVVENTURA stagione verde stagione verde Con partenza dalla cima del Monte Marca la pi- Un’area attrezzata con giochi gestita da educatori con sta si snoda lungo un percorso con 10 divertenti attività e laboratori d’ispirazione montessoriana colle- tornanti lungo declivi e prati verdi, per una lun- gata al Bosco Avventura, situato di fronte all’Albergo ghezza complessiva di mt 650 e con un dislivel- Bucaneve (sempre aperto con accesso gratuito) dove lo di mt 120. sperimentare, salendo liberamente sugli alberi senza imbragature, dei “percorsi avventura” con ponti mobili Informazioni e reti da scalare alla scoperta dei propri sensi. Bielmonte Tel. 340.1989593 Informazioni [email protected] Tel. 342.1502321 [email protected] [email protected] - www.oasizegna.com MOUNTAIN BIKE PARCO AVVENTURA

stagione verde stagione verde Andare alla scoperta del territorio è ancora più Una rete di percorsi tra gli alberi con oltre 90 affascinante se lo si fa in sella a una mountain piattaforme sospese su 7 differenti percorsi. Per bike. Tanto più se i percorsi sono adatti a tutti, i bambini un’area Bimbi Camp con aperture stra- adulti e bambini. A disposizione sul territorio una ordinarie serali, per vivere la magia del diverti- Scuola Nazionale di Mountain Bike, da anni im- mento in montagna. pegnati ad avvicinare i più piccoli a questa disci- plina, con un campo scuola MTB, corsi e lezioni Exploring Outdoor srl (dai 4 anni in su) tutto l’anno. Veglio Tel. 015.702488 Info e prenotazioni [email protected] Ass. Scuola Nazionale MTB Tel. 348.7107283 www.mtboasizegna.it

trekking D IDAttica E ARTE stagione verde S tagione verde Ampia la proposta di itinerari naturalistici segna- Un’ampia gamma di laboratori ludico-didattici lati, percorribili solo in 60 minuti, adatti ai piccoli e uscite, nell’ambito del progetto “A SPASSO camminatori con soste panoramiche e punti ri- NELL’ARTE”, in compagnia di personale esperto storo. Molti partono dalla Panoramica Zegna e, per avvicinare i più piccoli all’arte nel rispetto seguendo sentieri, mulattiere e strade sterrate, per l’ambiente. salgono verso gli alpeggi, raggiungono la soli- taria Alta Valsessera o scendono ai paesi della Valle di Mosso e della Valle Cervo. Informazione Tel. 015.7591463 [email protected] Info www.oasizegna.com www.casazegna.com

UNA GIORNATA equitazione IN ALPEGGIO stagione verde stagione verde Corsi di avvicinamento e cura del cavallo e lezio- Itinerari alla scoperta di quelle che sono le tradizioni ni di equitazione base o di perfezionamento. Per locali e l’antico lavoro dell’alpe con la possibilità di i più grandi ed esperti, gite di trekking montano. visitare le stalle, assistere alla mungitura e al pro- cesso di produzione del formaggio, degustare ottimi prodotti locali e pernottare in luoghi di pace e relax. Centro Equestre Oasi Zegna Piazzale, 2 - Bielmonte (Bi) Tel. 340.1989593 Agriturismo Alpe Moncerchio [email protected] Tel. 339.7289682 / 329.2060620 www.oasizegna.com Agriturismo Alpe Margosio Tel. 347.9148768 / 340.6438771

38 39 kids first nei DINTORNI

sci alpino stagione bianca Immersi nella meravigliosa cornice delle Alpi Biellesi, 10 km e 11 piste da discesa ideali per muovere i primi passi sulla neve o perfezionare la tecnica in pista. Icemont sas Bielmonte Nei dintorni Tel. 015.744102 [email protected]

WINTER BIELMONTE KIDS stagione bianca Accanto agli impianti sciistici, un’area sorveglia- ta di 500 mq con giochi, intrattenimenti e un co- modo tappeto di risalita riservato per le prime Oropa ALTA VALLE CERVO sciate sulla neve. E IL SUO SANTUARIO E CASA MUSEO DI ROSAZZA Oropa, con il Sacro Monte (Patrimonio Raccoglie la memoria della comunità Exploring Outdoor srl Samuele Bianchetti UNESCO), è il Santuario Mariano più attraverso documenti, immagini, Tel. 377.3005100 maestoso dell’arco alpino dove si venera la oggetti della tradizione locale. Madonna Nera. www.casamuseo-altavalledelcervo.it www.santuariodioropa.it

GARE di SCI stagione bianca Il comprensorio sciistico di Bielmonte è un ap- prezzato sito per allenamenti e gare di sci. Tra LA FABBRICA DELLA RUOTA RICETTO DI le competizioni della stagione invernale, diversi gli appuntamenti con le gare F.I.S. dedicate ai A Ponzone, è un notevole monumento Borgo medievale fortificato giovani atleti. di archeologia industriale del Biellese, del XIV secolo. caratterizzato all’esterno dalle ruote che www.comune.candelo.bi.it Icemont sas trasmettevano il movimento ai macchinari. Tel. 015.744102 - [email protected] www.docbi.it

SPORT INDOOR E PATTINAGGIO SUL GHIACCIO stagione biancA CITTADELLARTE BIELLA, La pista del ghiaccio con la possibilità di noleggio FONDAZIONE PISTOLETTO L’ANTICO BORGO DEL PIAZZO pattini. A Biella, fondazione di arte contemporanea Un borgo antico di grande bellezza tra tutto l’anno Il campo da basket, pallavolo, pallamano, calcetto dove è possibile ammirare le opere di viuzze ripide e acciottolate. e una parete permanente per l’arrampicata indoor. Michelangelo Pistoletto. Da non perdere la salita in funicolare, www.cittadellarte.it che collega piazza Curiel con la Stazione Palasport Bielmonte Cucco, con splendidi panorami sulla città. Località Bielmonte (BI) Tel. 015.744126 [email protected] www.atl.biella.it www.palasport-bielmonte.net

40 41

Lea loc lità dei consorziati sul territorio L’ Oasi Zegna e Bielmonte sono facilmente Piana del Caulera ponte raggiungibili dai Margosio Bocchetto Portula principali Sessera Luvera Trivero Valdilana raccordi autostradali Brughiera BIELMONTE CAMPIGLIA CE RVO Biella BIELMONTE Gravellona Veglio 70 km TRIVERO Santuario Valdilana VARESE S.Giovanni d’andorno 110 km BIELLA Como 120 km ROMAGNANO

TORINO 95 km Malpensa Csa elle BIANDRATE

SANTHIà CARISIO MILANO 110 km linate

GENOVA 200 km C. Colombo

A8 Milano-laghi A4 Milano-Torino A26 Genova-Gravellona Toce Imbocco A26 direzione Genova Uscita Carisio Uscita Romagnano Sesia uscita Romagnano Sesia direzione Cossato, direzione Coggiola, direzione Coggiola Vallemosso, Trivero Trivero Valdilana, Trivero Valdilana, poi Bielmonte Valdilana, poi Bielmonte poi Bielmonte

Infoline Oasi Zegna Punto noleggio T el. 340.1989593 S tagione Bianca (lun- ven dalle 9.00 - 18.00) Chalet Bielmone Tel. 015.744126 Punto informazione Rolando Sport Bielmonte Tel. 015.75348 trivero valdilana Stagione verde Centro Zegna (9.00 - 12.00) Chalet Bielmone (noleggio bike, edizione 2020 Tel. 015.756129 [email protected] bastoncini nordic walking) Tel. 015.744126 Guide outdoor Ass. amici del fondo Escursionismo, Nordic Walking e servizio piste e didattica in natura Località Bocchetto Sessera Tavigliano (BI) OverAlp Tel. 015.0990725 Tel. 328.9345001 - 339.7628696 [email protected] www.bocchetto.it casa Zegna Via Marconi, 23 consorzio turistico Trivero Valdilana (BI) alpi biellesi Tel. 015.7591463 www.casazegna.com Via Roma 99/100 - 13835 Trivero Valdilana (BI) Tel. 015.7591445 [email protected] Soccorso alpino www.alpibiellesi.eu Tel. 118

Atl Biella Seguici su: Tel. 015.351128 www.atl.biella.it [email protected] 44www.oasizegna.com