8 MARZO 2014 Programma delle iniziative nei Comuni della provincia di promosse da Comuni ed Associazioni del territorio per la Festa della Donna a cura U.O. Pari Opportunità – Provincia di Bologna Anzola dell’Emilia 6 marzo 2014 - ore 20.30 Ritratti di donne - Riprendiamoci il futuro arcaico: la vita e l‟opera di Marija Gimbutas Con la presenza di Luisa Vicinelli dell‟Associazione Armonie, proiezione del documentario“Signs out of time” di Donna Read, sulla vita e l‟opera della donna che ha rivoluzionato il nostro modo di guardare alla (prei)storia delle donne e dell‟umanità. E‟ proprio vero che la nostra è (solo) una storia di guerre, di prevaricazione del più forte sul più debole, di dominio dell‟uomo sulla donna? Marija Gimbutas ha sconvolto totalmente questa visione del nostro passato. Sala Polivalente Biblioteca Comunale “E. De Amicis” Piazza Giovanni XXIII n. 2 Info: tel. 051/6502222 - 225 - e.mail: [email protected]

13 marzo 2014 - ore 20.30 Ritratti di donne - Viviana: spettacolo di cabaret Spettacolo di cabaret, a cura del Gruppo Donne di Lavino di Mezzo e dei Volontari di Lavino di Mezzo. Ingresso libero.

Centro Civico Falcone e Borsellino - Località Lavino di Mezzo Via Ragazzi n. 6 Info: tel. 051/6502222 - 225 - e.mail: [email protected] 21 marzo 2014 - ore 20.30 Ritratti di donne - Donne e mafia Spettacolo teatrale a cura di Simonetta De Nichilo. Produzione: Associazione Culturale Creativamente. Voci di donne, di ragazze, di madri tutte ugualmente, splendidamente fiere e commosse che raccontano le loro storie e ci trasportano in un viaggio nel tempo e nei luoghi che hanno visto la nascita e lo sviluppo del fenomeno mafioso. Sarà presente Giovanni Impastato. Sala Polivalente Biblioteca Comunale “E. De Amicis” Piazza Giovanni XXIII n. 2 Info: tel. 051/6502222 - 225 - e.mail: [email protected] Dall'8 al 21 marzo 2014 Il Suo Mondo Mostra fotografica che sarà visitabile negli orari di apertura della biblioteca (martedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle 14.30 alle 19.00, giovedì e sabato dalle 9.30 alle 12.30) senza inaugurazione. La mostra sarà presentata nell‟evento del 21 marzo 2014. Centro Culturale – Biblioteca Via Don Francesco Pasti n. 80 - Località Funo Info: Biblioteca - tel. 051/6646430 – e.mail: biblioteca.funo@.argelato.bo.it

11 marzo 2014 - ore 20.45 Storie di Donne e di Letteratura Incontro con Caterina Cavina che racconterà la propria esperienza di scrittrice e giornalista. A seguire reading di brani sull‟universo femminile tratti da romanzi a cura dei Gruppi di Lettura delle biblioteche di Argelato e Funo. Sarà, inoltre, visitabile la mostra fotografica “Il suo mondo” di Sara Colombazzi. Centro Culturale – Biblioteca Via Don Francesco Pasti n. 80 - Località Funo Info: Biblioteca - tel. 051/6646430 – e.mail: [email protected]

21 marzo 2014 - ore 21.00 Storie di Donne e di Poesia Presentazione libro “Donne in emigrazione” di Renzo Bonoli; gemellaggio poetico - dialettale tra Bologna e Ferrara, interverranno poetesse di entrambe le province; presentazione mostra fotografica “Il suo mondo” di Sara Colombazzi. Biblioteca Centro Culturale Via Don Francesco Pasti n. 80 - Località Funo Info: Biblioteca - tel. 051/6646430 – e.mail: [email protected] Bentivoglio 13 marzo 2014 - ore 20.00 Le italiane a Bologna, Percorsi al femminile in 150 anni di storia Presentazione del libro di Alba Piolanti, a cura di Fiorenza Tarozzi e Eloisa Bezzi - Editrice Socialmente 2011, immagini dall‟Archivio UDI-BO sul lavoro delle mondine nel circondario di Bentivoglio negli anni 40-50, canti e storie delle mondine di Bentivoglio. E' gradita la prenotazione. Centro Sociale Il Mulino Piazza Pizzardi Info: Ufficio Cultura - Valeria Barbieri tel. 051/6643523; Biblioteca Comunale - Stefania Segantini tel. 051/6643592; Centro Sociale Il Mulino Bologna 27 febbraio 2014 - ore 18.00 Arrivò l'amore e non fu colpa mia Presentazione libro della poetessa Alessandra Nicita, Ed. Besa 2013, a cura di Sergio Rotina. Interviene Franco Grillini, con la partecipazione dell'Assessore alle Pari Opportunità della Provincia di Bologna, Gabriella Montera. Libreria IBS Via Rizzoli n. 18 Info: Libreria IBS - tel. 051/220310 - e.mail: [email protected]

3 marzo 2014 - ore 14.30 Estetica e bellezza in chemioterapia - Una collaborazione possibile fra diversi soggetti per la presa in cura della paziente oncologica Prendersi cura del proprio corpo e valorizzarne la bellezza sono elementi importanti anche e soprattutto quando si affronta una battaglia difficile come quella contro il tumore al seno o altri tumori femminili. Il convegno, organizzato da CNA Bologna in collaborazione con l‟Associazione Susan G. Komen Italia, vuole essere un contributo di conoscenza rivolto a tutte le donne imprenditrici ed in modo particolare alle imprese della “Bellezza” che, in rete con altri soggetti, possono fornire un apporto significativo al Benessere delle donne, durante e dopo la cura oncologica, aiutandole in tal modo a combattere la loro lotta contro la malattia. CNA Bologna - Sala Gagliani - Piano 0 Viale Aldo Moro n. 22 Info: Ufficio Comitato Emilia-Romagna della Susan G. Komen Italia - tel. 051/6225976 - cell. 340/4537183 - e.mail: [email protected] 5 marzo 2014 - ore 14.30 Il Bilancio di Genere del Comune di Bologna. Dalla sperimentazione alla partecipazione Udienza conoscitiva su “Bilancio di genere del Comune di Bologna: dalla sperimentazione alla partecipazione”. L'incontro è promosso dalla Commissione Consiliare delle Elette, in congiunta con la Commissione Pianificazione, Contabilità economica e Controllo di Gestione del Comune di Bologna. Saranno presentati il Bilancio di genere ed i risultati della prima fase del percorso partecipato per la valutazione dell'impatto strategico delle Pari Opportunità nell'azione amministrativa, classificata per aree di intervento e programmi (Piano della performance del Comune di Bologna). Parteciperanno: Silvia Giannini, Assessore al Bilancio; Gianluigi Bovini e Gabriella Cioni, del Dipartimento Programmazione; Manuela Corazza dell'Ufficio Pari Opportunità e tutela delle Differenze; le Associazioni Udi, Orlando, MEG ( Europea di Genere) e Progetto Donna, Centro studi per la ricerca e sviluppo delle pari opportunità. Sala Imbeni di Palazzo D'Accursio (I Piano) Piazza Maggiore n. 6 Info: Commissione delle Elette – tel. 051/219.3358 - e.mail: [email protected]

6 marzo 2014 - ore 16.30 Donne tessitrici d‟identità ieri e oggi Presentazione ricerca della Dott.ssa Laura Serantoni “Donne tessitrici d‟identità ieri e oggi: dalla partecipazione di donne C.I.F. ai gruppi di difesa delle donne nel 1943 alla testimonianza di donne C.I.F. – come Angiola Maria Stagni – che hanno operato per la ricostruzione della democrazia nel territorio emiliano- romagnolo e dell‟Italia”, con brindisi augurale. Sede C.I.F. Via del Monte n. 5 Info: Cristina - tel. 051/233103 - cell. 333/6557886 - e-mail: [email protected] - [email protected] 6 marzo 2014 - ore 20.30 Torneo di burraco Torneo di beneficenza, il cui ricavato sarà devoluto interamente al Comitato Emilia-Romagna della Susan G. Komen Italia, a sostegno di progetti per la lotta ai tumori del seno. Sono previsti premi alle prime coppie classificate e durante la serata verrà allestito un piccolo buffet per tutti i giocatori. Donazione: € 20,00. Golf Club Siepelunga Via Siepelunga n. 56/4 Info: Ufficio Comitato Emilia-Romagna della Susan G. Komen Italia - tel. 051/6225976 - cell. 340/4537183 - e.mail: [email protected]

8 marzo 2014 - ore 21.00 L otto per le donne ma non faccio la guerra Storie intramontabili con interminabili risvolti, tormentose e insospettate tresche, riflessioni intoccabili e ritratti improbabili di donne sull‟orlo di una crisi cronica e ironica di e con Barbara Baldini, a cura di Centro Donne La Meta e Associazione Noi Donne Insieme. Organetto diatonico: Valentina Nanni. Tecnico audio e luci: Vittorio Perelli. Realizzazione video: Angelo Amaduzzi. Entrata libera. Buffet finale. Centro Civico Quartiere Reno - Sala Falcone e Borsellino Via Battindarno n. 123 Info: Comune di Bologna - Quartiere Reno - U.O. Servizi Promozionali e Culturali - Grazia Berselli - tel. 051/6177837-811 - e.mail: [email protected] 8 marzo 2014 - dalle ore 15.00 La donna immigrata: tra le sfide dell‟immigrazione e la battaglia per l‟uguaglianza - Seconda edizione Convegno organizzato dall'Associazione Hilal Sportiva e Cultura Marocchina, con la partecipazione dell'Assessore alle Pari Opportunità della Provincia di Bologna, Gabriella Montera. Il ruolo della donna è un argomento su cui sociologi, antropologi e pensatori hanno sempre discusso nel corso del tempo. È un argomento caldo, che è sempre in prima linea per la sua complessità, la sua ambiguità ed il suo fascino. Il convegno vuole riproporre tale tema, ma ponendo l‟attenzione su una parte di queste donne: le donne immigrate. Da dove vengono queste donne? Come sono arrivate qui? Quali difficoltà hanno riscontrato? Quali gli ostacoli da superare? Quali sono le loro aspettative? In sessioni diverse si presenteranno quattro differenti “tipi” di donna immigrata: La donna lavoratrice La donna casalinga La donna che ha subito violenza La donna attivista Questi sono solamente 4 archetipi di donna, che spesso possono concentrarsi su un'unica donna. Holiday Inn Express Bologna Fiera Via Commercio Associato n. 3 Info: Associazione Hilal Sportiva e Cultura Marocchina - cell. 0039/3208437897 - e.mail: [email protected] - [email protected] - sito: www.associazione-hilal-org-i.webnode.it

8 marzo 2014 - ore 17.30 Ancora Tea Time - Tesi Deborah Sannia presenta la propria tesi di laurea sul movimento femminista bolognese degli anni '70.

Libreria delle Donne Via San Felice n. 16/A Info: tel. 051/271754 - e.mail: [email protected] 8 marzo 2014 - ore 10.30 Il femminicidio Seminario nell'ambito "Il lettino e la piazza: psicoanalisti e intellettuali a confronto con le istanze più urgenti del presente". Intervengono Stefano Bolognini, psicoanalista, "Le radici profonde della violenza maschile contro le donne"; Patrizia Violi, semiologa, "Femminicidio: un crimine nuovo?". Moderano Marco Mastella e Irene Ruggiero, psicoanalisti. Ingresso libero. Sala Borsa Piazza del Nettuno n. 3 Info: sito: http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24448

8 marzo 2014 - ore 21.00 Ricette del buon umore Spettacolo teatrale di Angelica Zanardi, con Angelica Zanardi e l‟accompagnamento musicale dal vivo di Eloisa Atti, produzione Crexida.

Teatro Ridotto La Casa delle Culture e dei Teatri Via Marco Emilio Lepido n. 255 Info: Associazione Culturale Crexida - cell. 329/8556916 - e.mail: [email protected]; Teatro Ridotto La Casa delle Culture e dei Teatri - tel. 051/402051 - e.mail: [email protected]

8 marzo 2014 - ore 11.00 S. Messa per tutte le donne

Chiesa Madonna di Galliera Via Manzoni n. 5 Info: Cristina - tel. 051/233103 - cell. 333/6557886 - e-mail: [email protected] - [email protected] 8 marzo 2014 - dalle ore 10.00 alle ore 17.00 Porte aperte Le operatrici volontarie di SOS Donna Bologna – una linea telefonica contro la violenza - aprono la sede alla cittadinanza per fare conoscere i progetti fatti e futuri, dare materiale illustrativo dell‟associazione e parlare con le donne. Sarà allestito un mercatino dell‟usato con tante curiosità, a offerta libera, e verrà offerto un piccolo buffet. SOS Donna Bologna Via Saragozza n. 221/b Info: tel. 051/434345 - e.mail: [email protected]

8 Marzo 2014 - ore 15.00 Festa della Donna Inaugurazione mostra fotografica "Lasciatele lavorare" di Sara Colombazzi, organizzata dal Quartiere Savena - Comune di Bologna. La mostra itinerante è considerata un‟importante raccolta di “icone sul mondo del lavoro femminile”. Le fotografie del reportage mostrano al pubblico una visione della società italiana, in cui si possono ritrovare dettagli sulla generazione delle giovani donne al lavoro e per ciò rappresentano una curiosità sul vivere comune ed essere spunto per dibattiti con varie angolazioni di interesse. Vede le donne in tutti i settori dell'economia nazionale, sia come dipendenti, sia come professioniste, la loro capacità di occupare ruoli di responsabilità indispensabili per la società comune. La mostra sarà visitabile fino al 27 marzo 2014 ai seguenti orari: dal lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00; martedì e giovedì orario continuato dalle ore 9.00 alle ore 17.00. A seguire incontro dibattito "Oggi le donne sono più sicure?". Luci e ombre del nuovo decreto sul femminicidio. Intervengono: Tullia Moretto, Coordinatrice Commissione Politiche Sociali e di Genere del Quartiere Savena; Marta Tricarico, Avvocata Gruppo Giustizia U.D.I. di Bologna. Successivamente "Nudo di donna". Il sentire al femminile raccontato in versi e suoni. Silvia Parma voce e Marco Ballandi chitarra. Al termine rinfresco e mimose offerte da SPI - CGIL. Ingresso libero. Centro Civico Savena Via Faenza n. 4 Info: Gianna Solmi – tel. 051/777481 - e.mail: [email protected]; U.D.I. - tel. 051/232313 - e.mail: [email protected] 8 marzo 2014 - ore 15.30 Per il pane la pace la libertà! Spettacolo dagli 8 anni in su. Drammaturgia e regia: Simona Sagone. Con Simona Sagone e Sara Graci. Accompagnamento musicale Mirco Mungari. Museo della Tappezzeria - Villa Spada Via Casaglia n. 7 Info: Simona Sagone - tel. 0518493013 - e.mail: [email protected] - Anna Fiorini (Coord.to “Viviamo il parco”) - cell. 3334774139 - Letizia Gelli Mazzuccato - tel. 051/754805 - cell. 333/3391703

9 marzo 2014 - ore 14.30 Festa della Donna dedicata alla Susan G. Komen Italia Corsa “Amazzoni” dedicata alla Komen Italia e attività varie di raccolta fondi a favore dell‟Associazione.

Ippodromo Arcoveggio Bologna Ingressi: Via Corticella n. 102 e Via Arcoveggio n. 37 Info: Ufficio Comitato Emilia-Romagna della Susan G. Komen Italia - tel. 051/6225976 - cell. 340/4537183 - e.mail: [email protected]

9 marzo 2014 - ore 10.00 Passeggiata rosa verso San Luca Camminata di gruppo verso San Luca e banchetto per acquistare la Primula Rosa dedicata a tutte le Donne.

Sotto il portico presso il banchetto Via Saragozza davanti al n. 83 Info: Ufficio Comitato Emilia-Romagna della Susan G. Komen Italia - tel. 051/6225976 - cell. 340/4537183 - e.mail: [email protected] 13 marzo 2014 - ore 21.00 Non ti conosco più Spettacolo teatrale a cura della Compagnia I teatralmente Instabili. Tratto dall'originale commedia in tre atti di A. De Benedetti - Riduzione e adattamento di Aldo Cirri. Regia di Margarida Garcia. Teatro Alemanni Via Mazzini n. 65 Prenotazioni: Teatro Alemanni - tel. 051/303609

14 marzo 2014 - dalle ore 9.00 alle 18.30 Fare e disfare il genere - Percorsi formativi e buone pratiche nella scuola Giornata di studio organizzata dal Centro Studi sul Genere e l'Educazione CSGE dell'Università di Bologna, allo scopo di mappare esperienze e metodologie didattiche sul tema delle differenze e delle disuguaglianze di genere nelle scuole di ogni ordine e grado. Iscrizione obbligatoria e gratuita. La partecipazione vale come attività formativa accreditata per gli insegnanti secondo le norme vigenti. Dipartimento di Scienze dell'Educazione - Alma Mater Studiorum Università di Bologna Via Filippo Re n. 6 Info: e.mail: [email protected] (per richiesta di informazioni specificare nell'oggetto della e.mail "Info - Fare e disfare il genere") - sito: www.csge.unibo.it

21 marzo 2014 - ore 18.00 Come pietra paziente (titolo originale Syngue Sabour) Film sulla femminilità negata del regista Atiq Rahimi, anno di produzione 2012, prodotto da Francia, Germania, Afghanistan; durata 103 min.

Quartiere Saragozza - Sala Cenerini Via Pietralata n. 60 Info: tel. 051/434345 - e.mail: [email protected] 22 marzo 2014 - ore 16.30 Il maschile Seminario nell'ambito "Il lettino e la piazza: psicoanalisti e intellettuali a confronto con le istanze più urgenti del presente". Intervengono Filippo Marinelli, psicoanalista, "Declinazioni del maschile: tra machismo e consapevolezza del limite"; Lidia Ravera, scrittrice e giornalista, "Uomini e uome: il trionfo dell‟universale maschile". Modera Andrea Scardovi, psicoanalista. Sala Borsa Piazza del Nettuno n. 3 Info: sito: http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24448

22 marzo 2014 - ore 10.00 Salvatore Morelli – L‟Italia e la donna Presentazione del libro a cura dell‟autrice, Dott.ssa Emilia Sarogni.

Sede C.I.F. Via del Monte n. 5 Info: Cristina - tel. 051/233103 - cell. 333/6557886 - e-mail: [email protected] - [email protected]

22 marzo 2014 - dalle ore 10.00 alle ore 17.00 Progetto INRETE. Istituzioni ed Associazioni contro la violenza alle donne. Open Space Tecnology OST Laboratorio partecipativo rivolto a donne e uomini interessati al tema della violenza contro le donne. E' vivamente consigliata l'iscrizione, tramite invio di mail: [email protected] o telefonando al n. 051/4299417. Saranno disponibili, su iscrizione da effettuarsi entro il 17 marzo, attività e laboratori per bimbe/i dei e delle partecipanti, per chi è interessata/o può scrivere sempre alla e.mail [email protected], specificandone l‟età per consentire la migliore organizzazione. Centro delle Donne Via del Piombo n. 5 Info: tel. 051/4299417 dal martedì al giovedì dalle 9.30 alle 12.30 - e.mail: [email protected] 28 marzo 2014 - ore 18.00 Donne ad alta voce Donne che leggono piccoli brani da pagine di testimonianze di vita femminile. Alla fine della serata sarà offerto un buffet.

Quartiere Saragozza - Sala Cenerini Via Pietralata n. 60 Info: tel. 051/434345 - e.mail: [email protected]

4 aprile 2014 - ore 17.00 Salute della donna e sicurezza di genere nei luoghi di lavoro Conferenza pubblica organizzata dalla Provincia di Bologna. Interverranno: Gabriella Montera, Assessore alle Pari Opportunità della Provincia di Bologna; Patrizia Stefani, Presidente MEG (Medicina Europea di Genere) ed esperta in sicurezza di genere nei luoghi di lavoro; Carmen Verrina, Medico del Lavoro AUSL Bologna; Domenico Francesco Rivelli, Presidente LILT (Lega Italiana Lotta ai Tumori) di Bologna. Palazzo Malvezzi - Sede Provincia di Bologna Via Zamboni n. 13 Info: Ufficio Pari Opportunità - tel. 051/6598144 - 9228 - e.mail: [email protected]

11 aprile 2014 - ore 17.00 La campagna delle donne - Il lavoro e i suoi prodotti nell'alimentazione, nell'arte e nel paesaggio Presentazione del libro, promosso dall'Assessorato Agricoltura e Sviluppo del Territorio Rurale, Pianificazione Faunistica, Servizio Pari Opportunità della Provincia di Bologna e dall'Accademia Nazionale dell'Agricoltura, con il contributo della Fondazione del Monte, edito dalla Provincia di Bologna. Partecipa Gabriella Montera, Assessore alle Pari Opportunità dell'Amministrazione Provinciale. Interverranno, oltre agli autori, i rappresentanti dell'Accademia Nazionale dell'Agricoltura e della Fondazione del Monte. Stabat Mater - Archiginnasio Piazza Galvani n. 1 Info: Provincia di Bologna - Servizio Cultura e Pari Opportunità - tel. 051/6598192 - 9228 - e.mail: segreteria. [email protected] 7 marzo 2014 - ore 20.30 Festa per la donna Cena con intrattenimento musicale e gradite sorprese. E' gradita la prenotazione entro il 5 marzo.

Palestra Comunale Via F.lli Cairoli n. 27/A Prenotazioni: CRAI - tel. 0542/94090 - Getulio Caroli cell. 339/8970450; Lucio Visani cell. 327/2028387

7 marzo 2014 - dalle ore 19.30 Festa per la donna Ballo in piazza. Esibizione del gruppo Freccia del Santerno.

Piazza

Info: Associazione Perledonne - Maria Rosa Franzoni - cell. 331/2748696

9 marzo 2014 - dalle ore 15.00 alle ore 17.00 Mimosa4 Per il quarto anno consecutivo la rappresentanza femminile dell‟Associazione ING di Borgo Tossignano organizza un momento in cui le donne, in particolare straniere, festeggiano l‟otto marzo. “Mimosa”, il simbolo della festa, è diventato il nome dell‟evento. Oltre a coinvolgere le donne per organizzare il buffet, si ascolterà un breve racconto sulla storia di questa giornata, sfileranno per la prima volta la squadra di calcetto dei bambini e quella di pallavolo femminile nate quest‟anno. Come gli anni precedenti verrano distribuiti mimose e premi. Ci sarà l‟intervento dell‟Associazione e dell‟Amministrazione Comunale. Dopo si darà inizio a festeggiamenti con musica e balli. L‟iniziativa è aperta a tutti. Palestra Comunale Via F.lli Cairoli n. 29 Info: Driss Jalal Presidente - cell. 338/4425062 - e.mail: [email protected] - [email protected] 8 marzo 2014 - ore 17.00 Maternità - Creatività femminile Inaugurazione mostra di Nara Burgalassi, Nives Cavallini, Maria Luisa Giordano, Lorenza Mignoli, Giovanna Pierantoni, Vania Ragazzi, Leda Trombetti, Maria Cristina Zappi, a cura dell‟Associazione Rosso Magenta e Consulta delle Donne. La mostra sarà visitabile dall'8 al 23 marzo 2014 nei giorni sabato e domenica dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 18.30. Palazzo Medosi Fracassati - Sala Rosa Via Marconi n. 3/B Info: Ufficio Cultura – tel. 051/6928281 - sito: www.comune.budrio.bo.it

8 marzo 2014 - ore 18.30 18sbarra18 Inaugurazione mostra di Enzo Sbarra, a cura di Marco Testa. La mostra sarà visitabile fino al 30 marzo 2014.

Torri dell‟acqua Via Benni n. 1 Info: Ufficio Cultura – tel. 051/6928281 - sito: www.comune.budrio.bo.it

9 marzo 2014 - ore 17.00 La ragazza con l'orecchino di perla: un dipinto stupendo, un mito fuorviante Liliana Stracuzzi presenta "La ragazza con l'orecchino di perla: un dipinto stupendo, un mito fuorviante", a cura del Centro Sociale La Magnolia.

Auditorium Via Saffi n. 50 Info: Ufficio Cultura – tel. 051/6928281 - sito: www.comune.budrio.bo.it 9 marzo 2014 - ore 10.30 Due cromosomi x - Letture ad alta voce di esistenze di donne straordinarie Momento di riflessione sulle molteplici sfaccettature dell'animo femminile, interpretate attraverso la lettura di brani tratti dalla vita di donne straordinarie, a cura dell'Associazione Culturale "Liber The", già creatrice di molteplici eventi tematici di grande successo spesso incentrati sull'universo femminile, e accompagnamento musicale dal vivo di " Sbanda Ballet". Libreria Biblion Via Benni n. 5 Info: Ufficio Cultura – tel. 051/6928281 - sito: www.comune.budrio.bo.it

16 marzo 2014 - ore 18.00 Voci di Donna - Alex sta dormendo Incontro, all‟interno della suggestiva cornice delle Torri dell‟acqua, per conoscere nuove storie raccontate da voci femminili. Sabrina Leonelli in "Alex sta dormendo" - Pendragon - 2013. Converserà con l'autrice il giornalista Marco Sacchetti, caporedattore dell'Agenzia giornalistica Dire di Bologna. Torri dell'acqua Via Benni n. 1 Info: Ufficio Cultura – tel. 051/6928281 - sito: www.comune.budrio.bo.it

18 marzo 2014 - ore 16.30 Le città della musica: New York Incontro a cura della Commissione Cultura ANCeSCAO Provinciale.

Centro La Magnolia Via Bianchi n. 31 Info: Ufficio Cultura – tel. 051/6928281 - sito: www.comune.budrio.bo.it 18 marzo 2014 - ore 20.30 Donna e maternità: istinto e ragione Rassegna di psicologia, con l‟intervento di Barbara Bacco e a cura della Consulta delle Donne.

Sala S Via Garibaldi n. 36 Info: Ufficio Cultura – tel. 051/6928281 - sito: www.comune.budrio.bo.it

23 marzo 2014 - ore 18.00 Voci di Donna - Hanno il sorriso e la malinconia Incontro, all‟interno della suggestiva cornice delle Torri dell‟acqua, per conoscere nuove storie raccontate da voci femminili. Rosa Maria Manari in "Hanno il sorriso e la malinconia" - Aliberti - 2008. Reading e mostra fotografica. Torri dell'acqua Via Benni n. 1 Info: Ufficio Cultura – tel. 051/6928281 - sito: www.comune.budrio.bo.it

29 marzo 2014 - ore 15.00 La piccola Simo Incontro-laboratorio per bambini da 5 agli 8 anni, con l'autrice Elisa Rocchi per conoscere "La piccola Simo" e disegnare con lei. La collana La piccola Simo, pubblicata da Maglio Editore, è la sua prima pubblicazione in veste di autrice ed illustratrice dell'intero progetto. Libreria Biblion Via Benni n. 5 Info: Ufficio Cultura – tel. 051/6928281 - sito: www.comune.budrio.bo.it

30 marzo 2014 - ore 18.30 Voci di Donna - Reverse tunneling Incontro, all‟interno della suggestiva cornice delle Torri dell‟acqua, per conoscere nuove storie raccontate da voci femminili. Alessandra Rossetti in "Reverse tunneling" - Aracne - 2013. Antonella Casentino conversa con l‟autrice. Torri dell'acqua Via Benni n. 1 Info: Ufficio Cultura – tel. 051/6928281 - sito: www.comune.budrio.bo.it 6 aprile 2014 - ore 17.00 I pittori di Oscar Wilde - Le scelte di un esteta Liliana Stracuzzi presenta "I pittori di Oscar Wilde - Le scelte di un esteta”, a cura dell‟Associazione Amici del Consorziale e Consulta delle Donne.

Auditorium Via Saffi n. 50 Info: Ufficio Cultura – tel. 051/6928281 - sito: www.comune.budrio.bo.it

27 aprile 2014 - ore 17.00 Come l‟acqua per il cioccolato Proiezione film di Alfonso Arau (Messico 1993), a cura della Consulta delle Donne.

Auditorium Via Saffi n. 50 Info: Ufficio Cultura – tel. 051/6928281 - sito: www.comune.budrio.bo.it 7 marzo 2014 - ogni venerdì dalle ore 18.00 alle ore 20.00 Figlie di Iside Laboratorio di teatro e lingua rivolto a donne italiane e straniere di ogni età. Incontri gratuiti a cura dell'Associazione Entri nel mondo. con il contributo di Fondazione del Monte. In collaborazione con l'Associazione Oltre/Magnifico Teatrino. Casa della Solidarietà Alexander Dubcek Via del Fanciullo n. 6 Per iscrizioni e info: e.mail: [email protected] - su FB: Figlie di Iside

7 marzo 2014 - ore 21.00 Sabatini Maria, detta Marietta Spettacolo teatrale gratuito (ingresso libero fino ad esaurimento posti). Monologo per un'attrice e tre musicisti, tra pentole, poesie, Pellegrino Artusi e moderne diavolerie. Con Tita Ruggeri, Vladimiro Cantaluppi - violino, David Sarnelli - fisarmonica, Massimo De Stephanis (autore delle musiche) - contrabbasso di Sara Olivieri, da un'idea di Petronella Ortmann e Antonio Falzetti. Produzione Coopspettacolo. Pubblico. Il Teatro di Casalecchio di Reno Piazza del Popolo n. 1 Info: tel. 051/598206 8 marzo 2014 - ore 20.30 Festa della Donna Serata di ballo liscio e non con l'Orchestra Gianni e Camilla. Ingresso gratuito. Omaggio floreale per tutte le donne presenti, offerto dalla Pro Loco di San Martino in Pedriolo. Sala Civica Via Longo n. 1/A - Località San Martino in Pedriolo Info: Ufficio Cultura - tel. 0542/668059 - e.mail: [email protected]

9 marzo 2014 - ore 16.30 Festa della Donna "Mariam" performance di danza tratta dal testo di Khaled Hosseini “Mille splendidi soli” per analizzare uno dei grandi conflitti tra Tradizione e Diritti che affliggono le donne. "Con gli occhi di una donna" monologo tratto dallo spettacolo “Sexum de Genere” di Antonio Pastore. Il tutto messo in scena dall‟Associazione di Liberazione delle Arti Panta Rei di . Premiazione vincitori del 3° Concorso Letterario “Storie, miti, leggende e fiabe di donne”. Lettura degli elaborati premiati. Teatro Comunale Via 2 Giugno n. 2/A Info: Ufficio Cultura - tel. 0542/668059 - e.mail: [email protected] 7 marzo 2014 - ore 21.15 Sguardi - Al Cusna Spettacolo con Mara Redeghieri, all‟interno della rassegna comunale Sguardi. Un omaggio alla ricchezza della cultura tradizionale rivisitata, in un incontro tra passato e presente, da musicisti e ricercatori contemporanei. Un immergersi nel canto della tradizione con rispetto e curiosità, reinterpretandola in modo sorprendentemente moderno. Sala Biagi D'Antona Via La Pira n. 54 Info: Ufficio Cultura - tel. 051/6386812

8 marzo 2014 - a partire dalle ore 17.00 Condimenti Special - Insieme a Te, Pensieri trasognati per un sogno e Dinda "Insieme a Te", esposizione fotografica a cura di Giuseppina Brintazzoli. "Pensieri trasognati per un sogno", presentazione del libro di poesie di Yuleisy Cruz Lezcano "Dinda", presentazione del libro di Gabriele Cremonini. Musica e voce di Anna Casamatta e letture a cura del Gruppo Rose Rosse. L‟appuntamento, all‟interno di Condimenti Special e dedicato a tutte le donne di Castel Maggiore, sarà un‟occasione per trascorrere insieme un pomeriggio di festa senza dimenticare, tra parole e musica, l‟impegno e le lotte di questi anni. Sala Biagi D'Antona Via La Pira n. 54 Info: Ufficio Cultura - tel. 051/6386812

8 marzo 2014 - ore 15.30 Mostra di pittura al femminile - Seconda edizione Mostra che affronterà la tematica di genere e la figura della donna nel vivere quotidiano, organizzato da Spi Cgil di Castel Maggiore, in collaborazione con Hobby Art. Un appuntamento dove arte pittorica, musica e danza festeggeranno insieme le donne di Castel Maggiore. Centro Sociale Sandro Pertini Via Lirone n. 30 Info: Ufficio Cultura - tel. 051/6386812 8 marzo 2014 - in mattinata Saluto Sindaco Saluto del Sindaco Marco Monesi alle donne più giovane e più anziana.

A casa della donna più anziana e della più giovane

Info: Ufficio Cultura - tel. 051/6386812 7 marzo 2014 - dalle ore 17.00 alle ore 19.00 8 marzo 2014: il percorso di una Comunità locale tra tutela dei diritti e affermazione della dignità della donna Incontro pubblico: Ore 17.00 - Saluto dell‟Assessore al Welfare, Sanità e Pari Opportunità del Comune di Castel S. Pietro Terme – Dr.ssa Cristina Baldazzi. Interverranno: Avv. Roberta Mori Presidente Commissione assembleare per la Parità; Dr.ssa Vanna Verzelli – Sindaco Comune di e VicePresidente NCI; Dr. Paride Lorenzini – Responsabile Ufficio di Piano e CTSS NCI; A seguire: sottoscrizione dell‟Accordo di collaborazione fra Ausl, Asp, CISS/T, Associazioni Trame di Terra e Per le Donne e Nuovo Circondario Imolese. Le Fonti Golf Club Viale Terme n. 1800 Info: Nuovo Circondario Imolese - tel. 0542/602200 - e.mail: [email protected] Castello d'Argile 7 marzo 2014 - dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle ore 17.00 alle ore 19.00 Sguardi di donne Il Comune di Castello d‟Argile e le Associazioni “AIFO – Amici di Raoul Follereau” e “Insieme si può fare” propongono una mostra che attraverso gli sguardi di donne che vivono vicino a noi o che provengono da paesi lontani, racconti una storia di incontro ed accoglienza, la voglia di vivere assieme e costruire una nuova società plurale e multiculturale. Le foto richiamano l‟attenzione sul volto e soprattutto sullo sguardo; consapevoli che molto viene detto attraverso l‟immagine fotografica, a volte più delle parole. Fotografie: Gruppo AIFO di Sanremo e Associazione “Insieme si può fare”. Sala Polifunzionale Via del Mincio n. 1 Info: tel. 051/4393211 - e.mail: [email protected] – tel. 051/6868802 - e.mail: [email protected]

8 marzo 2014 - dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 17.00 Sguardi di donne Il Comune di Castello d‟Argile e le Associazioni “AIFO – Amici di Raoul Follereau” e “Insieme si può fare” propongono una mostra che attraverso gli sguardi di donne che vivono vicino a noi o che provengono da paesi lontani, racconti una storia di incontro ed accoglienza, la voglia di vivere assieme e costruire una nuova società plurale e multiculturale. Le foto richiamano l‟attenzione sul volto e soprattutto sullo sguardo, consapevoli che molto viene detto attraverso l‟immagine fotografica, a volte più delle parole. Fotografie: Gruppo AIFO di Sanremo e Associazione “Insieme si può fare”. Sala Polifunzionale Via del Mincio n. 1 Info: tel. 051/4393211 - e.mail: [email protected] – tel. 051/6868802 - e.mail: [email protected] 9 marzo 2014 - dalle ore 15.00 alle ore 18.00 Sguardi di donne Il Comune di Castello d‟Argile e le Associazioni “AIFO – Amici di Raoul Follereau” e “Insieme si può fare” propongono una mostra che attraverso gli sguardi di donne che vivono vicino a noi o che provengono da paesi lontani, racconti una storia di incontro ed accoglienza, la voglia di vivere assieme e costruire una nuova società plurale e multiculturale. Le foto richiamano l‟attenzione sul volto e soprattutto sullo sguardo; consapevoli che molto viene detto attraverso l‟immagine fotografica, a volte più delle parole. Fotografie: Gruppo AIFO di Sanremo e Associazione “Insieme si può fare”. Sala Polifunzionale Via del Mincio n. 1 Info: tel. 051/4393211 - e.mail: [email protected] – tel. 051/6868802 - e.mail: [email protected] 5 marzo 2014 - ore 21.00 Donne del Risorgimento Spettacolo teatrale di Antonella Cosentino (autore e regista), con la Compagnia Teatrale “Dalla parte di Medea” (Simonetta Gruppi, Silvana Soverini, Gabriella Lippolis, Teresa Dall'Olio e Antonella Albertazzi). Cinque monologhi per cinque figure femminili tra le tante più o meno conosciute protagoniste di questo rivoluzionario periodo della storia d'Italia: Rosa Montmasson, prima moglie di Francesco Crispi, Cristina Trivulzio di Belgioioso, Enrichetta Caracciolo, nobile napoletana, Virginia Oldoini, contessa di Castiglione, Maria Teresa Serego Alighieri, nota come Nina Gozzadini, raccontano se stesse accompagnate da immagini e suoni che le riguardano. Ingresso gratuito. Cinema Teatro Italia Via Nasica n. 38 Info: Ufficio Cultura - tel. 051/6059255 – e.mail: [email protected] - sito: www.comune.castenaso.bo.it

7 marzo 2014 – ore 21.00 Un fiore per te - Omaggio alle donne e... non solo Concerto di Giorgio Bassi con Marco Dieci – Tastiere; Mauro Spiga – Chitarra Elettrica; Frank Coppola – Batteria; Marco Romagnoli – Basso. Cantautore, cresciuto artisticamente nella Bologna degli anni Settanta, nei luoghi della città che divennero di culto per gli amanti del genere e fucine di talenti, come l'Osteria delle Dame, Giorgio Bassi vanta una lunga collaborazione artistica con Pierangelo Bertoli, culminata con l'inserimento di un brano all'interno del disco "Petra". Tra le altre collaborazioni di rilievo: Barbara Cola, Silvia Mezzanotte (voce dei Matia Bazar), Edoardo De Angelis. Centro Sociale e Culturale L‟Airone Via Marconi n. 14 Info: Centro L‟Airone - tel. 051/6049123 - e.mail: [email protected] - Ufficio Cultura 051/6059255 – e.mail: [email protected] - sito: www.comune.castenaso.bo.it 8 marzo 2014 – ore 21.30 Balfolk - Speciale 8 Marzo Concerto organizzato in collaborazione con l'Associazione NoTteFolk. OnDuo - Anna Malservisi e Stefano Musi - bouzouki e accordeòn diatonique Duo D'altro Canto - alla voce Elida Bellon e Giulia Prete David Baldassin - organetti SUELO – Centro Giovani Via Fiesso n. 32 Info: tel 051/6049183 - e.mail: [email protected] – facebook.com/suelo castenaso 7 marzo 2014 - ore 21.00 Tre Ritratti di Donne Spettacolo teatrale della compagnia Altroteatro di Firenze (Associazione Culturale senza fini di lucro, via G. Rossini 9 – 50144 Firenze, www.facebook.com/AltroteatroFirenze) su testi di Lydia Piva, Anne Sexton, Claudia Fofi, interpretati da Benedetta Tosi, musiche originali dal vivo di Giacomo Zambelli, regia di Antonello Nave. Sala Ilaria Alpi Via Persicetana n. 226 Info: Caterina Lodi – Consigliera incaricata alle Pari Opportunità - cell. 338/7229084 - e.mail: [email protected] - Donata Malagoli - Servizi Sociali ed Educativi - tel. 051/988446 - e.mail: [email protected] Galliera 8 marzo 2014 - ore 20.30 LOtto per mille ragioni Mille ragioni per L'Otto Serata sul tema "LOtto per mille ragioni Mille ragioni per L'Otto". L'impegno particolare di U.D.I., oggi, nella lotta contro la violenza e per la tutela e la salvaguardia della salute delle donne. Interverranno: Anna Teresa Vergnana - Sindaca di Galliera; Katia Graziosi - Presidente U.D.I. Bologna. A seguire proiezione di diapositive: "Galliera, Donne, impegno, lavoro …". La serata sarà allietata dalla musica di Stefano Fortini. Al termine rinfresco per tutti gli intervenuti. Sala Centro Feste - Casa del Popolo Via del Parco n. 10 - Località San Venanzio Info: U.D.I. Bologna - tel. 051/232313 - e.mail: [email protected] Granarolo dell'Emilia 3 marzo 2014 - ore 20.30 Donne raccontano il Tempo - Donne e poesia Da un‟idea di Donne Insieme, lettura e recitazione di poesie.

Centro Sociale “ll Roseto” Via San Donato n. 74 - Borgo Servizi Info: Ufficio Relazioni con il Pubblico - tel. 051/6004111

4 marzo 2014 - ore 20.30 Donne raccontano il Tempo - Spettacolo di cabaret Da un‟idea di Donne Insieme, spettacolo di cabaret con Maurizio Grano dello “Zelig Lab”.

Sala Florida Via San Donato n. 203 Info: Ufficio Relazioni con il Pubblico - tel. 051/6004111

7 marzo 2014 - ore 19.30 Donne raccontano il Tempo - Cena e testimonianza della cooperazione in nome di Theopister Incontro con l‟Associazione “Karibuni” sull‟attività in Tanzania e presentazione del progetto di adozione a distanza della giovane Theopister, a cura del Gruppo Donne Insieme.

Centro Sociale “ll Roseto” Via San Donato n. 74 - Borgo Servizi Info: Ufficio Relazioni con il Pubblico - tel. 051/6004111 8 marzo 2014 - ore 10.00 Donne raccontano il Tempo - Cerimonia in memoria della protesta delle donne granarolesi dell‟8 marzo 1944 Da un‟idea di Donne Insieme, cerimonia con scoprimento della targa.

Portico del Municipio Via San Donato n. 199 Info: Ufficio Relazioni con il Pubblico - tel. 051/6004111

8 marzo 2014 - ore 21.00 Donne raccontano il Tempo - Musica e balli con William Monti Da un‟idea di Donne Insieme, serata danzante.

Centro Sociale “ll Roseto” Via San Donato n. 74 - Borgo Servizi Info: Ufficio Relazioni con il Pubblico - tel. 051/6004111

8 marzo 2014 - ore 10.00 Donne raccontano il Tempo - Coro delle mondine di Bentivoglio Da un‟idea di Donne Insieme, evento musicale con consegna delle mimose alle ospiti.

Centro Integrato Anziani Via San Donato n. 159 Info: Ufficio Relazioni con il Pubblico - tel. 051/6004111 8 marzo 2014 - ore 19.30 Donne raccontano il Tempo - Cena con spettacolo Da un‟idea di Donne Insieme, cena con spettacolo musicale / intrattenimento.

Centro Sociale Quarto Via Pertini n. 10 - Località Quarto Inferiore Info: Ufficio Relazioni con il Pubblico - tel. 051/6004111

8 marzo 2014 - ore 9.00 Donne raccontano il Tempo - Distribuzione della mimosa Da un‟idea di Donne Insieme, distribuzione della mimosa il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza.

Portico del Municipio e Mercato settimanale Via San Donato n. 199 e Piazza VIII Marzo Info: Ufficio Relazioni con il Pubblico - tel. 051/6004111

8 marzo 2014 - ore 20.30 Donne raccontano il Tempo - Cena con spettacolo Da un‟idea di Donne Insieme, cena con spettacolo musicale / intrattenimento.

Centro Civico Lovoleto Via Larghe 2/3 - Località Lovoleto Info: Ufficio Relazioni con il Pubblico - tel. 051/6004111

23 marzo 2014 - ore 10.30 Donne raccontano il Tempo - Dinda Da un‟idea di Donne Insieme, presentazione del libro "Dinda" di Gabriele Cremonini.

Libreria Biblion Via San Donato n. 106/b Info: Ufficio Relazioni con il Pubblico - tel. 051/6004111 8 marzo 2014 - ore 19.30 Donna DeaDanzArte Cena e spettacolo di teatro-danza.

Centro Civico Le Caselline Via Piana Cinelli - Località Pian di Setta Info: tel. 051/6730311 - cell. 333/229950 Imola 4 marzo 2014 - ore 20.30 Le ciccione lo fanno sempre meglio Presentazione libro "Le ciccione lo fanno sempre meglio" di Caterina Cavina. “Camminai a lungo sulla spiaggia. Fino ad arrivare alla mia vecchia Mercedes. Non c‟era vento, arrivava forte l‟odore dei pini marittimi, il mare non si muoveva. Forse ci sarebbe stata presto una bella tempesta. Lo speravo. Guardai dentro alla mia vecchia auto incrostata di tutto. Il segno che avevo lasciato sul sedile, le confezioni di cibi precotti sparse ovunque, lattine, bottiglie vuote. Le reti da pesca che mi avevano cullato. Ora camminavo fiera, non ero imprigionata sulla riva. Provai a cantare. La voce mi si spezzò. Ogni libertà ha il suo prezzo”. Nel 2008 uscì per Baldini Castoldi Dalai il primo romanzo di Caterina Cavina “Le ciccione lo fanno meglio”. Il romanzo, molto più tragico che comico e consolatorio, ha venduto oltre 35mila copie diventando il primo romanzo di genere “curvy” italiano cui la stampa dedicò molta attenzione. Cavina ha scritto il seguito, ancora più ironico, tragico e surreale, sempre edito da Baldini Castoldi Dalai. Biblioteca Comunale Via Emilia n. 80 Info: tel. 0542 602636 - e.mail: [email protected]

6 marzo 2014 - ore 15.00 Le figure femminili nei romanzi di Luisa Manzoni Incontro organizzato dal Coordinamento Donne FNP CISL - Area Metropolitana Bolognese Imola C.S.P. Vallata.

Sede CISL Via Volta n. 1-3-5 Info: CISL Imola - tel. 0542/691611 - sito: www.cislmetropolitana.bo.it 6 marzo 2014 - ore 19.00 Il mestiere delle Donne, oggi Tavola rotonda a cura del Coordinamento Donne Cgil e SPI Cgil. Introduce Mirella Collina – segreteria Cgil Imola Parola alle donne...che si raccontano Conclude Anna Salfi – segreteria Cgil Emilia Romagna Letture di Irene Guadagnini – attrice Coordina Laura Martelli - giornalista Hotel Donatello Via Rossini n. 25 Info: tel. 0542/605611 - e.mail: [email protected]

8 marzo 2014 - ore 20.45 Mia per sempre - Quando lui uccide per rabbia, vendetta, gelosia Incontro con la scrittrice Cinzia Tani, Mondadori 2013.

Biblioteca Comunale - Sala San Francesco Via Emilia n. 80 Info: Focus di Imola - Silvia De Angelis - e.mail: [email protected]

8 marzo 2014 - dalle ore 19.00 Sexum de Generis/Work in progress (1^ parte) Performance di teatro danza.

AltroCaffè Piazzale Vittime Lager Nazisti Info: PaNTaRìA Compagnia Spettacoli - Samanta Sonsini - cell. 389/1977257 - e.mail: [email protected] 8 marzo 2014 - dalle ore 16.00 alle ore 18.00 Anna Magnani. Vissi d‟Arte. Vissi d‟Amore Università Aperta ha previsto una conferenza tenuta dalla Dott.ssa Chiara Ricci per ricordare Anna Magnani nel quarantennale della scomparsa dell‟attrice. L‟incontro dal titolo “Anna Magnani. Vissi d‟Arte. Vissi d‟Amore“ prevede la proiezione di filmati. La Dott.ssa Ricci, laureata all‟Università di Roma 3 con una tesi su Storia e Critica del cinema, ha collaborato a Roma e in altre importanti città italiane a molte e importanti iniziative sulla figura di Anna Magnani. L‟attrice protagonista del neorealismo è, infatti, figura emblematica per rappresentare il ruolo forte e importante della donna in un periodo storico particolarmente drammatico, ma ancora capace di rappresentare valori di grande attualità. Sala delle Stagioni Via Emilia n. 25 Info: Gabriella Barbieri - tel. 0542/27373 - e.mail: [email protected]

8 marzo 2014 - ore 17.45 Speppla del nostro cuore Spettacolo teatrale di Andrea Scala, all'interno della rassegna “Marzo delle donne 2014”. Per ingresso tessera soci Arci.

Teatro Lolli Via Caterina Sforza n. 3 Info: TILT Trasgressivo Imola Laboratorio Teatro - cell. 340/5790974 - e.mail: [email protected]

8 marzo 2014 dalle ore 15.00 alle ore 19.00 e 9 marzo dalle ore 10.00 alle ore Museo San Domenico – Rocca Sforzesca e Palazzo Tozzoni Apertura gratuita per le donne

Museo San Domenico Via Sacchi n. 4, Rocca Sforzesca P.le G. Dalle Bande Nere, Palazzo Tozzoni Via Gari

Info: Musei Civici - tel. 0542/602609 - e.mail: [email protected] 8 marzo 2014 - dalle ore 13.00 Giornata aperta del Centro Interculturale Trama di terre e inaugurazione della rinnovata “Cucina Abitata” Trama di Terre invita le donne dalle ore 13 alla giornata aperta del Centro Interculturale con rinaugurazione della "Cucina Abitata" - un rinnovato luogo di scambio e incontro nel centro della città - dove poter gustare insieme piatti di ricette multietniche. Sarà anche l'occasione per far conoscere alla città le attività che l'Associazione svolge con e per le donne native e migranti: centro interculturale, centro antiviolenza, corsi alfabetizzazione, orientamento al lavoro, mediazione culturale, tutela legale e accesso ai diritti, accompagnamento ai servizi, accoglienza abitativa. Centro Interculturale Trama di terre Via Aldrovandi n. 31 Info: tel. 0542/28912 - e.mail: [email protected]

9 marzo 2014 - dalle ore 19.00 Sexum de Generis/Work in progress (2^ parte) Performance di teatro danza.

Per info sul luogo telefonare al cell. 389/1977257

Info: PaNTaRìA Compagnia Spettacoli - Samanta Sonsini - cell. 389/1977257 - e.mail: [email protected]

9 marzo 2014 - ore 21.00 Free Opera Trio Musica per le donne nei concerti della domenica. Free Opera trio: Roberto Bartoli (contrabbasso) Marco Graziani (chitarra) Paola Matarrese (soprano) Musiche di H Purcell, G. Gershwin, J. Lennon, P. Mc Cartney. Auditorium della Nuova Scuola di Musica Via F.lli Bandiera n. 19 Info: Nuova Scuola di Musica - tel. 0542/602473 - e.mail: [email protected] 9 marzo 2014 - ore 17.30 Museo di San Domenico - Lavinia Fontana “pittora singolare” Visita guidata gratuita. Lavinia Fontana “pittora singolare”. Una rara figura di donna pittrice tra „500 e „600 “che andava al pari delli primi huomini di quella professione”, come scrissero i suoi contemporanei. Nel corso di una lunga carriera lavorò per i più importanti committenti e raggiunse uno strepitoso successo realizzando il proprio sogno di affermazione e di potere sociale. Sposata all‟imolese Giovanni Antonio Zappi, fu a lungo legata alla città e al Museo di San Domenico sono visibili vari suoi dipinti tra cui la Madonna Assunta di Ponte Santo realizzata per il Comune di Imola nel 1584, la prima pala d‟altare in Europa dipinta da una donna. Museo di San Domenico Via Sacchi n. 4 Info: Musei Civici - tel. 0542/602609 - e.mail: [email protected]

11 marzo 2014 - ore 20.30 Leggere donna Lettura di brani sui temi del femminile. Muriel Pavoni e Marina Sangiorgi dell‟Associazione Culturale Viaemiliaventicinque presentano una serata sulla differenza di genere, con la partecipazione di attrici e attori. Biblioteca Comunale Via Emilia n. 80 Info: Biblioteca Comunale - tel. 0542/602636 - e.mail: [email protected]

11 marzo 2014 - ore 20.30 Una mamma con le ali L‟autrice Rosaria Greco illustrerà il suo libro in collaborazione con l‟Associazione PerLe Donne di Imola, dialogando con Linda La Rocca, pedagogista responsabile del centro antiviolenza e Debora Candini, psicologa e psicoterapeuta. L‟iniziativa si colloca all‟interno della rassegna culturale promossa dal centro sociale. Centro Sociale La Stalla Via Serraglio n. 20/B Info: Mirella Pagliardini - cell. 339/7247688 - e.mail: [email protected] 11 marzo 2014 - ore 20.30 Una mamma con le ali L‟autrice Rosaria Greco illustrerà il suo libro "Una mamma con le ali" (pubblicato da Edizioni La Zisa - novembre 2013), in collaborazione con l‟Associazione PerLe Donne di Imola, dialogando con Linda La Rocca, pedagogista responsabile del centro antiviolenza e Debora Candini, psicologa e psicoterapeuta. L‟iniziativa si colloca all‟interno della rassegna culturale promossa dal centro sociale. Centro Sociale La stalla Via Serraglio n. 20B Info: Mirella Pagliardini cell. 339/7247688 - e.mail: [email protected]

15 marzo 2014 - ore 17.45 Totò e Vicè Spettacolo teatrale, nell'ambito della rassegna “Marzo delle donne 2014”, di Franco Scaldati con Stefano Randisi ed Enzo Vetrano. Per ingresso tessera soci Arci. Teatro Lolli Via Caterina Sforza n. 3 Info: TILT Trasgressivo Imola Laboratorio Teatro - cell. 340/5790974 - e.mail: [email protected]

22 marzo 2014 - ore 14.30 Sexum de Generis Lab Laboratorio di danza urbana.

MetroPantarìa Via Cavour n. 58 Info: PaNTaRìA Compagnia Spettacoli - Samanta Sonsini - cell. 389/1977257 - e.mail: [email protected] 22 marzo 2014 - ore 17.45 Niente più niente al mondo - Monologo per un delitto Spettacolo teatrale, nell'ambito della rassegna “Marzo delle donne 2014”, di Massimo Carlotto. Per ingresso tessera soci Arci.

Teatro Lolli Via Caterina Sforza n. 3 Info: TILT Trasgressivo Imola Laboratorio Teatro - cell. 340/5790974 - e.mail: [email protected]

23 marzo 2014 - ore 21.00 Musica per le donne nei concerti della domenica Recital Pianistico a 4 mani: Frudua Franceso Giulia Manicardi Musiche di F. Shubert, R. Shumann, F. Poulenc. Auditorium della Scuola di Musica Via F.lli Bandiera n. 19 Info: Nuova Scuola di Musica - tel. 0542/602473 - e.mail: [email protected]

25 marzo 2014 - ore 20.30 Scrivere donna a Imola Incontro con l'autrice Luisa Manzoni. "C come Contessina", il terzo e ultimo romanzo della trilogia della scrittrice imolese Luisa Manzoni, conclude il ciclo che si è aperto con "Quando le cantine si credevano dimore" nel 2010, ed è proseguito con "Erano di pezza e si credevano bambole" nel 2011, tutti di ambientazione imolese e con protagoniste numerosi personaggi femminili. L‟autrice della trilogia, insieme con il Prof. Luciano Poli, racconta il suo progetto di scrittura al femminile. Biblioteca Comunale Via Emilia n. 80 Info: tel. 0542/602636 - e.mail: [email protected] 27 marzo 2014 - ore 8.00-11.00 e ore 18.00-19.00 Not Me/giornata mondiale del teatro Performance e incursioni teatrali.

Centro storico di Imola

Info: PaNTaRìA Compagnia Spettacoli - Samanta Sonsini - cell. 389/1977257 - e.mail: [email protected]

28 marzo 2014 - ore 21.00 Piena di grazia Spettacolo del laboratorio di teatro per donne “Non voglio mica la luna” condotto da Fulvia Lionetti ed organizzato dall‟Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Imola e Seacoop.

Teatro Lolli Via Caterina Sforza n. 3 Info: Assessorato alle Pari Opportunità Comune di Imola - tel. 0542/602202 - e.mail: [email protected]; Seacoop - tel. 0542/643543 - e.mail: [email protected]

29 marzo 2014 - ore 17.45 Hybris#2 Spettacolo teatrale, all'interno della rassegna “Marzo delle donne 2014”. Esito del laboratorio teatrale “vedo, sento, parlo”. Teatri di violenza di Reina Saracino. Per ingresso tessera soci Arci. Teatro Lolli Via Caterina Sforza n. 3 Info: TILT Trasgressivo Imola Laboratorio Teatro - cell. 340/5790974 - e.mail: [email protected] 5 aprile 2014 - ore 15.00 Una Ragazza Imolese … Per sempre Evento, nell‟ambito dell‟8 marzo, per ricordare una delle fondatrici del Circolo Fiorella Baroncini, Elda Mongardi, ad un anno dalla sua scomparsa. Raccolta, lettura e commento di alcuni suoi scritti, a cura di Claudia Dall‟Osso, docente di storia. L‟impegno civile che spaziava per la sua generosità in tanti ambiti e il suo entusiasmo pieno di emozioni vorremmo che fosse di stimolo alle nuove generazioni. Questo è un modo per ricordarla come merita. Sala delle Stagioni Via Emilia n. 25 Info: Carla Govoni, Coordinatrice del Circolo Fiorella Baroncini - cell. 349/7326773 - e.mail: [email protected] 8 marzo 2014 - ore 21.00 Canto, donna e vita Concerto del coro femminile SonArte di Ferrara. Spettacolo che riunisce storie, emozioni, sentimenti, impressioni e vibrazioni. Lo spettacolo è inserito nella rassegna di musica e teatro "GranMalalbergo".

Auditorium "Erminio Minghetti" - Località Altedo Via Minghetti n. 9 (zona Coop) Info: Biblioteca Comunale - tel. 051/6620280 - e.mail: [email protected] 7 marzo 2014 - ore 20.30 Donnafiera - Te di sempre si e poi fai quel che ti pare Proiezione del film “Te di sempre si e poi fai quel che ti pare” di Elisa Spinelli e Stefania Severi. Produzione Rino Canobbi.

Biblioteca Comunale Via Matteotti n. 1 Info: Biblioteca Comunale - tel. 051/932907 - e.mail: [email protected] - Ufficio Relazioni con il Pubblico - tel. 051/6780511 - sito: www.comune.marzabotto.bo.it

8 marzo 2014 - dalle ore 10.00 Donnafiera Ore 10.00 Evviva gli sposi! Festeggiamento delle Nozze d‟oro e di diamante. Letture di Alida Piersanti. Musiche e canti con i “Biasanot” e Marilena Menzani. Aperitivo a cura della Banca del Tempo. Ore 16.30 Mostra degli allievi del corso di pittura di Anna Maria Bastia. Ore 17.00 Visita guidata al Museo Archeologico a cura della Dott.ssa Silvana Sani “Donne devote e Dee nella città etrusca di Marzabotto”. Ore 18.30 fiaccolata per il paese con partenza dal Museo Etrusco e arrivo al Sacrario ai Caduti, dedicata a tutte le donne uccise nel mondo. Ore 19.00 concerto per tre cori cento voci con Coro Farthan, Accademia Corale Reno, Dei Verbum Chorus. Ore 20.00 cena di Donna Fiera (per info 349/0735276). Municipio e Area Archeologica e Museo Etrusco P. Aria P.zza XX Settembre n. 1 (Municipio) e Via Porrettana Sud n. 13 (Area Archeologica e Museo Etrusco) Info: Biblioteca Comunale - tel. 051/932907 - e.mail: [email protected]; Ufficio Relazioni con il Pubblico - tel. 051/6780511 - sito: www.comune.marzabotto.bo.it 9 marzo 2014 - dalle ore 9.00 Donnafiera Ore 9.00 Saperi d‟Arte esposizione e mercato artigiani, artisti, espressioni del territorio di Marzabotto e dintorni Ore 16.00 Arte che ti passa! Conversazione in libertà insieme a Margherita Lollini (scrittrice), Nadia Gruppi (pittrice), Anna Maria Bastia (pittrice), Francesca Rippa (arte terapeuta), Tea Gangemi (Cantautrice), Marianna Valentino (attrice). Modera e conduce: Dora Carapellese. Ore 18.30 l‟Associazione Culturale Teatra‟ndo Vai presenta: i.Dee Scene comiche musicali dalle Dee dell‟antica Grecia alle donne con idee. Buffet finale. Teatro Comunale Via Matteotti n. 1 Info: Biblioteca Comunale tel. 051/932907 - e.mail: [email protected]; Ufficio Relazioni con il Pubblico - tel. 051/6780511 - sito: www.comune.marzabotto.bo.it Medicina 21 marzo 2014 - ore 20.30 Le differenze di abilità, di cultura, di genere: limite o opportunità! Il Germoglio, La strada, PerLeDonne sono tre associazioni che vogliono insieme costruire un progetto su Medicina che riconosca le differenze come valore per la convivenza.

Auditorium Via Pillio n. 1 Info: Maria Rosa Franzoni - cell. 331/2748696 - e.mail: [email protected] 8 marzo 2014 - ore 21.00 Macchine agricole Spettacolo teatrale il cui oggetto d'indagine è l'angoscia senza oggetto, scomposta in paure singole, con un corpo e una faccia. La visione mostruosa e psichedelica delle macchine agricole in movimento durante la notte. Il loro profilo vago, che si può intuire solo in negativo, dalla disposizione delle luci, numerose come gli occhi di un ragno.Quelle creature enormi e meccanizzate sono per noi le metafore dell‟irrompere bieco di qualcosa che non riusciamo a riconoscere, la rivelazione improvvisa di una minaccia indefinita eppure sempre sottesa. Le paure che emergono sono quelle di tutte le donne, … ma in fondo sono poi le paure di tutti. Le immagini messe in scena rimandano oltre, sollecitano il fruitore a farsi promotore di un senso. In modo del tutto automatico: l‟immagine, se suggestiva, muove le corde di altre immagini, altre conoscenze, altri pensieri depositati nella memoria collettiva e in quella propria di ciascun vissuto. Le associazioni che ne derivano sono personalissime eppure intessute all‟interno di una stessa concezione del mondo e di una sensibilità condivisa. Teatro Comunale Palazzo Minerva Via Roma n. 2/B Per prenotazioni: Comune di Minerbio, Ufficio Cultura Tel. 051/877056 - indirizzo e mail: [email protected] 15 marzo 2014 - dalle ore 10.00 alle ore 22.00 Donna tòt i dè Terza edizione della manifestazione dedicata alla Festa della Donna, organizzata dall‟Associazione Culturale Circolo GiovanIdee, con il patrocinio del Comune. Inaugurazione della mostra fotografica "La mimosa sportiva" (apertura dal 16 al 22 marzo dalle ore 14 alle ore 19 al 1° piano della Torre Civica, sita in Via Mazzini - fronte Auditorium). Collettiva dedicata alle donne impegnate nello sport a Molinella. Fotografie di Valter Cocchi, Marco Rossetti, Marina Montanari e Enrico Menegatti. Esposizione d'arte del gruppo "Laboratorio d'arte" di Molinella. Musica dal vivo a cura di Piccolo Spazio Riflessioni – Clef – Smeatles – Sisterlicious. Performance teatrale di Babylonbus. Dimostrazioni di trucco professionale (cinematografico/teatrale) a cura di Max Melato e Sara Gulminelli. Mostra fotografica “People in viaggio tra la gente” di Paolo Balboni. Sfilata di moda organizzata da “La casa di Nati” col supporto di personal stylists. Mostra fotografica “Immagine e materia” di Pierluigi Mioli. Aerografo art a cura di Sara Gulminelli. Aperitivo artistico. "Molinella scambia dona e ricicla", iniziativa a cura del circolo GIOVANIDEE volta a scambiare e riutilizzare oggetti dimenticati. Ingresso libero. Auditorium Via Mazzini n. 90 Info: Ufficio Cultura - tel. 051/6906821 - e-mail: [email protected] 8 marzo 2014 - ore 18.00 Parole e poesie come immagini di una donna Incontro con la partecipazione della scrittrice Roberta Parenti Castelli. Saluti del Sindaco e dell‟Assessore alle Politiche Sociali con omaggio della mimosa a tutte le donne e aperitivo offerto dall‟Amministrazione Comunale. Sala Consiliare Via Matteotti n. 1 Info: Comune - tel. 051/6555275 8 marzo 2014 – ore 21.00 Alchimie di bianco e nero Spettacolo di Roberta Giusti, Mia Graziano e Cristina Nughes. Testi di Mia Graziano, con Cristina Nughes. Tre artiste mettono sul palco e fondono in un'unica alchimia tanti modi, forse infiniti, di essere donna.

Auditorium Istituto Comprensivo Via IV Novembre n. 4 – Località Calderino Info: Ufficio Relazioni con il Pubblico - tel. 051/6764477 - e.mail: [email protected] - sito: www.comune.montesanpietro.bo.it 8 marzo 2014 - dalle ore 21.00 alle ore 22.00 Recital “Storie al femminile” Letture a cura di Roberto Garagnani, Professore di Lettere, accompagnato dalla musica scelta e suonata di Stefano Parmeggiani, Professore di Educazione Musicale. Presenta il Dottor Giulio Colli.

Teatro Lazzari Via Idice n. 235 Info: Area Servizi alla Persona – Assessorato alle Pari Opportunità - Ufficio Scuola-Assistenza – tel. 051/6548921 – e.mail: [email protected]; Assessore alle Pari Opportunità Maria Teresa Corvinelli

21 e 22 marzo 2014 - dalle ore 21.00 alle ore 23.00 Salotto per donne usate Commedia tragicomica brillante in due atti di Aldo Lo Castro. L‟adattamento e la regia del saggio teatrale che conclude i laboratori per ragazzi/adulti è a cura del Dottor Giulio Colli, ideatore, scenografo e regista.

Info: Area Servizi alla Persona – Assessorato alle Pari Opportunità - Ufficio Scuola-Assistenza – tel. 051/6548921 – e.mail: [email protected]; Assessore alle Pari Opportunità Maria Teresa Corvinelli 8 marzo 2014 - ore 17.00 Prevenire è meglio che curare Incontro volto ad informare sulla prevenzione delle malattie femminili - relatrice Dottoressa Chiara Parisio.

Delegazione Vado - Sala Mazzanti Piazza Libertà - Località Vado Info: Antonella Sarti - Assessore Politiche Sociali e Sanità - cell. 348/8417810 Mordano 6 marzo 2014 - ore 15.00 Le figure femminili nei romanzi di Luisa Manzoni Incontro organizzato dal Coordinamento Donne FNP CISL - Area Metropolitana Bolognese Imola Mordano C.S.P. Vallata.

Sede CISL Via Volta n. 1-3-5 - Imola Info: CISL Imola - tel. 0542/691611 - sito: www.cislmetropolitana.bo.it Ozzano dell'Emilia 7 marzo 2014 - ore 20.30 . Caffè Letterario - Cultura e azioni di genere per affermare i diritti delle donne e contrastare la violenza Incontro con Carla Govoni e Linda La Rocca. L‟Associazione Ricreativa Culturale Il Ponte organizza un dibattito sui diritti delle donne, in collaborazione con l‟Associazione PerLeDonne e con il patrocinio del Comune di Ozzano dell‟Emilia. L‟iniziativa si colloca all‟interno delle rassegne culturali promosse dal Ponte. Centro Civico "A. Vason" Via E. Duse n. 2 - Località Ponte Rizzoli Info: Associazione Il Ponte - cell. 338/2781228; Raggi Raimonda - cell. 347/8227353 - e.mail: [email protected]

8 marzo 2014 - Intera giornata Ozzano colleziona Mercatino antiquariato, collezionismo, creatività e cultura.

Centro "La Corte" Via Emilia - Capoluogo Info: Circolo Culturale Nonsoloarte - Diana Govoni - cell. 333/9743303 (feriali ore 15.00-18.00) - e.mail: [email protected] - sito: www.nonsoloarte.org

8 marzo 2014 - ore 20.00 8 marzo - Festa della Donna Cena con cabaret.

Cooperativa Dulcamara Via Tolara di Sopra n. 78 - Località Settefonti Info: Dulcamara - tel. 051/796643 - e.mail: [email protected] 9 marzo 2014 - ore 12.30 "… La signora è servita" … Servita dai signori uomini All'interno della Rassegna "Inverno a Teatro", pranzo e spettacolo per la Festa della Donna.

Sala Primavera Corso G. Garibaldi n. 36 Info: prenotazioni entro giovedì 6 marzo - ARCI Ozzano (Graziano) - cell. 338/5295446; SPI - CGIL 051/799322

9 marzo 2014 - ore 16.00 Scoprire Claterna "Al tempo di Cornelia Solonina" Visita guidata tematica a cura della Dott.ssa Sara Rossi - Associazione Civitas Claterna. "La storia di una donna romana vissuta nel III secolo d. C., periodo greve, di forti cambiamenti, che vide il primo momento di anarchia militare…". Mostra Museo Città di Claterna - Sala Giorgio Grandi Piazza Allende n. 18 Info: Associazione Civitas Claterna - Dott.ssa Sara Rossi - cell. 338/2746059 - sito: www.civitasclaterna.org

9 marzo 2014 - dalle ore 15.00 Festa della Biblioteca Comunale "8 marzo 1908" Programma: Ore 15.00 - Mercatino del libro usato, a cura del Gruppo di Lettura. Ore 16.00 - Mostra Museo "Città di Claterna" - Visita guidata tematica. Ore 17.00 - Sezione Ragazzi: Progetto "Nati per Leggere" - Lettura animata "All'arrembaggio" per bambini dai 5 anni - A cura di Diagiagia (prenotazione obbligatoria). Ore 17.00 - Sala Attività Culturali: Presentazione del libro "Alex sta dormendo" di Sabrina Leonelli (Ed. Pendragon, 2013) Al termine, brindisi dedicato alle donne. Biblioteca Comunale "8 marzo 1908" Piazza Allende n. 18 Info: Biblioteca Comunale - tel. 051/790130 - e.mail: [email protected] - sito: www.comune.ozzano.bo.it 7 marzo 2014 - ore 17.30 Aspettando l'8 marzo, poesia al femminile “Il tempo e il moto” raccontare e parlare attraverso la poesia, con Rita Galbucci e Claudia Zironi. A cura della Biblioteca Comunale Silvio Mucini, Versante Ripido, fanzine on-line per la diffusione della buona poesia, Gruppo 77, coordina l‟incontro Emanuela Rambaldi. Seguirà aperitivo offerto da G77 e VR (www.versanteripido.wordpress.com). Spazio Culturale Biblioteca S. Mucini Via Padre Marella n. 19 Info: Biblioteca S. Mucini - tel. 051/774654 - e.mail: [email protected] - sito: www.comune.pianoro.bo.it - fb Comune Pianoro Eventi Culturali

8 marzo 2014 - dalle ore 15.00 alle ore 19.00 Donne in festa! - Festa multietnica delle donne di ogni etnia e cultura Un pomeriggio di conoscenza e divertimento tra balli, cibi e culture differenti. L‟iniziativa, a ingresso gratuito, è riservata alle sole donne.

Centro Socio Ricreativo Enrico Giusti Via Matteotti n. 4 Info: Centro Socio Ricreativo E. Giusti - tel. 051/777277 - e.mail: [email protected] - sito: www.comune.pianoro.bo.it - fb Comune Pianoro Eventi Culturali 8 marzo 2014 - ore 21.00 Lazzarona! - Storie di donne della civiltà contadina Concerto a cura del Coro Stelutis di Bologna. Le musiche e i testi delle presentazioni di ciascun brano saranno presentati dalla direttrice del coro, Maestra Silvia Vacchi, tratti da un'accurata ricerca sull'emancipazione femminile. I canti - come spiega Silvia Vacchi nella presentazione - saranno un'occasione per dare, dall‟insolito punto di vista della civiltà contadina, uno sguardo al nostro recente passato. Canto dopo canto, si affrontano i temi senza tempo del matrimonio, del lavoro femminile, dei diritti civili; argomenti che, in parte ancora attuali, ci dimostrano, una volta di più, come il canto popolare sia, nel senso più ampio del termine, una vera e propria espressione culturale, la cui conoscenza è necessaria a chiunque voglia prendere coscienza delle proprie radici. Durante la serata sarà possibile visitare la mostra “Arte al Femminile “ – mostra di opere di artiste - ospitata e visitabile all‟interno del Museo sino al 23 marzo. Ingresso gratuito. Museo di Arti e Mestieri Pietro Lazzarini - Sala Conferenze - 1° piano (www.museodiartiemestieri.it) Via Gualando n. 2 Info: Ufficio Cultura – Marina Zuffi - tel. 051/6529105 - e.mail: [email protected] - sito: www.comune.pianoro.bo.it - fb Comune Pianoro Eventi Culturali Dal 7 al 29 marzo 2014 - negli orari di apertura al pubblico della biblioteca 8 marzo con otto saggiste, otto scienziate, otto poetesse, otto artiste Dal catalogo della biblioteca, una selezione di 32 titoli tutti rigorosamente scritti da donne e suddivisi in quattro percorsi di otto titoli ciascuno: - saggistica - scienza - poesia - arte Biblioteca Comunale Piazza A. Costa n. 10 Info: Biblioteca 051/6862636 - e.mail: [email protected] - [email protected]

27 marzo 2014 - ore 15.30 Letture in dono Incontro conviviale di lettura di brani e poesie, promosso dalla Biblioteca e dal gruppo “ Le amiche del melograno” del Centro Sociale “Luigen” di Pieve di Cento.

Biblioteca Comunale Piazza A. Costa n. 10 Info: Biblioteca - tel. 051/6862636 - e.mail: [email protected] - [email protected] 8 marzo 2014 - ore 19.30 Tagliatelle e cous cous Cena-spettacolo, organizzata dall'Associazione Incontra la Solidarietà, a cura del Gruppo Ottomarzo ed in collaborazione con l'Associazione Culturale Oltre il Reno. Prenotazione obbligatoria. Centro Feste “Ivo Degli Esposti” Via dei Bersaglieri n. 7 Info: Associazione Incontra la Solidarietà - cell. 331/2418743 8 marzo 2014 - ore 10.15 Il cuore delle donne … a proposito di differenze di genere poco conosciute Incontro col Dott. Leonardo Goffredo Pancaldi dell‟Unità Operativa di Cardiologia dell‟Ospedale di Bentivoglio e presidente dell‟Associazione Bentivoglio Cuore. Iniziativa pubblica a cura dell‟Associazione stessa. A tutti i partecipanti sarà offerto un gentile omaggio da parte di Blue Fitness – Palestra & Piscina. Sala Consigliare Via Libertà n. 35 Info: tel. 051/6638514

8 marzo 2014 - ore 9.15 Seconda Camminata della Mimosa Ritrovo e partenza della camminata presso il gazebo di Piazza Indipendenza. Arrivo presso il Municipio dove sarà allestito un piccolo rinfresco ed a ciascun partecipante sarà consegnato un rametto di mimosa. Nelle vie del paese

Info: tel. 051/6638514

8 marzo 2014 - nella mattinata Distribuzione della mimosa Distribuzione della mimosa, a cura del Sindacato SPI – CGIL e di AUSER Volontariato, il cui ricavato sarà devoluto alla Cooperativa Sociale Campi D‟Arte di .

Piazza Indipendenza e Piazzale Coop Reno Info: tel. 051/6638514 10 marzo 2014 - ore 9.00 S. Messa Santa Messa a cui seguirà un piccolo momento conviviale a cura dell‟Associazione C.I.F..

Chiesa Arcipretale Via Libertà Info: tel. 051/6638514

13 marzo 2014 - ore 20.45 Le grandi donne della storia - Una pittrice a Bologna Lavinia Fontana Iniziativa a cura dell‟Associazione C.I.F..

Sala Consiliare Via Libertà n. 35 Info: tel. 051/6638514

16 marzo 2014 - ore 15.30 Festa della Donna Incontro con Mariangela De Gregorio di Frequenze di Genere. La Cooperativa sociale Campi D‟Arte si presenta. Merenda. Lotteria il cui ricavato sarà devoluto alla Cooperativa Sociale Campi D‟Arte di San Pietro in Casale. Sarà garantito, a cura dell‟Associazione AUSER, il trasporto gratuito per le persone in difficoltà, telefonando al n. 345/9951636. Centro Sociale Falcone Borsellino Via Fosse Ardeatine n. 5 Info: tel. 051/6638514 7 aprile 2014 - ore 20.45 La salute della donna nel periodo perimenopausale Incontro Pubblico, a cura della Farmacia Comunale, sul tema "La salute della donna nel periodo perimenopausale – Il ruolo dei nutrienti e dello stile di vita per vivere al meglio questa fase della vita". A tutti i partecipanti sarà offerto un gentile omaggio dalla Farmacia Cooperativa di Bologna. Sala Consiliare Via Libertà n. 35 Info: tel. 051/6638514 San Giovanni in Persiceto 1 marzo 2014 - ore 21.00 Il sorriso di Elettra – Storie di donne in lotta con la mafia Spettacolo teatrale con Maria Antonietta Centoducati e Gianni Binelli, testi e drammaturgia di Maria Antonietta Centoducati e Gianni Binelli, accompagnamento al pianoforte a cura del maestro Bigi. All‟interno del foyer del teatro verrà allestito un banchetto di “Libera”. Ingresso ad offerta libera. Lo spettacolo, realizzato in collaborazione con il Comune di San Giovanni in Persiceto e l‟Isis Archimede, andrà in scena anche alla mattina alle ore 9.00 per le scuole secondarie superiori. Teatro Comunale Corso Italia n. 72 Info: Ufficio Relazioni con il Pubblico - n. verde 800.069678 - e-mail: [email protected] - sito: www.comunepersiceto.it

7 marzo 2014 - ore 21.00 Apriti Sesamo Rappresentazione a cura della compagnia teatrale “Brillantina teatro”, promossa dal Gruppo di auto mutuo aiuto “Dipetto” e con la partecipazione di altre associazioni di volontariato. Ingresso ad offerta libera. Teatro Comunale Corso Italia n. 72 Info: Ufficio Relazioni con il Pubblico - n. verde 800.069678 - e-mail: [email protected] - sito: www.comunepersiceto.it 8 marzo 2014 - ore 21.00 L‟ho fatto per il mio paese Spettacolo teatrale proposto nell‟ambito della stagione teatrale comunale TTTXTE. Con Antonio Cornacchine e Lucia Vasini / di Francesco Freyrie, Andrea Zalone, Antonio Cornacchine - Regia Daniele Sala. Un uomo candido e confusionario, capace di sogni sconfinati che parlano di libertà, uguaglianza e felicità per tutti, in lotta con gli spigoli di una vita senza soldi e con la disdetta dell‟affitto in una tasca e la lettera di fine rapporto di lavoro nell‟altra, rapisce la Ministra che ha deciso il provvedimento e la nasconde in cantina. Lo fa per sé, per la sua pensione ma soprattutto lo fa per il suo paese. La donna Ministro è una stimata docente universitaria, sposata con un finanziere ricchissimo, che vive in case raffinatissime secondo valori solidissimi e sostiene che è scesa in politica solo per fare un servizio al suo paese… Cosa succederà quando questi due mondi si scontrano? Teatro Fanin Piazza Garibaldi n. 4 Info: Ufficio Relazioni con il Pubblico - n. verde 800.069678 - e-mail: [email protected] - sito: www.comunepersiceto.it

8 marzo 2014 - ore 10.00 Donne di ieri e di oggi – Dalla stregoneria alla medicina Presentazione del catalogo della Mostra sull‟Inquisizione realizzato nell‟ambito della collaborazione tra il Comune di San Giovanni in Persiceto, Archivio di Stato di Modena e il Consorzio dei Partecipanti di Persiceto. Sala del Consiglio Corso Italia n. 70 Info: Ufficio Relazioni con il Pubblico - n. verde 800.069678 - e-mail: [email protected] - sito: www.comunepersiceto.it

10 marzo 2014 - ore 20.30 La giudice. Una donna in magistratura Presentazione del libro di Paola Di Nicola “La giudice: una donna in magistratura”, Saggistica Ghena, Settembre 2012. Ne parleranno con l‟autrice, il giudice Paola di Nicola, la storica Cinzia Venturosi e l‟assessore alle Politiche Sociali e Pari Opportunità del Comune di San Giovanni in Persiceto, Sonia Camprini. Sala del Consiglio Corso Italia n. 70 Info: Ufficio Relazioni con il Pubblico - n. verde 800.069678 - e-mail: [email protected] - sito: www.comunepersiceto.it 12 marzo 2014 - ore 18.30 La medicina di genere: vita e salute della donna Incontro con la cittadinanza promosso in collaborazione con Spi-CGIL. Interverranno: Patrizia Stefani, presidente dell‟Associazione Meg (Medicina Europea di Genere); Grazia Lesi, ginecologa dell‟Azienda Ausl di Bologna; Milena Schiavina dello Spi-CGIL; Sonia Camprini, Assessore alle Politiche Sociali e Pari Opportunità del Comune. Conduce l‟incontro Tiziana Gentilizi dell‟Associazione Meg. Sala del Consiglio Corso Italia n. 70 Info: Ufficio Relazioni con il Pubblico - n. verde 800.069678 - e-mail: [email protected] - sito: www.comunepersiceto.it 28 febbraio 2014 – ore 20.30 Femminicidio, una violenza che dura da sempre Seminario di filosofia condotto da Franco Insalaco (Giardino Filosofico e Inventificio Poetico). Un mondo meno violento allontana la catastrofe che incombe ricreandosi a partire dal pensiero delle donne. 'E' ora di effettuare una rivoluzione nei modi di vivere delle donne - è ora di restituire loro la dignità perduta - e di far sì che esse, come parte della specie umana, operino, riformando se stesse, per riformare il mondo.' (Mary Wollstonecraft, Rivendicazione dei diritti della donna, Londra, Joseph Johnson 1792). Mediateca di San Lazzaro - Sala Eventi Via Caselle n. 22 Info: Ufficio Cultura - Isabella Bertoni – tel. 051/62288086

Tutti i martedì del mese di marzo 2014 – ore 21.00 Freshfilm Rassegna film del martedì dedicata al mondo femminile. Attenzione: l‟ingresso è strettamente riservato agli iscritti alla mediateca.

Mediateca di San Lazzaro - Sala Eventi Via Caselle n. 22 Info: Ufficio Cultura - Isabella Bertoni – tel. 051/62288086

Dal 7 al 12 marzo 2014 – Inaugurazione 8 marzo alle ore 11.00 Non possiamo chiudere gli occhi Mostra fotografica e video di riflessione e sensibilizzazione sul tema del femminicidio, a cura della Croce Rossa Italiana (Comitato Provinciale di Bologna). La mostra sarà visitabile dal martedì al sabato dalle 9.00 alle 19.30, lunedì dalle 14.00 alle 19.30. Mediateca di San Lazzaro - Spazio Mostre Via Caselle n. 22 Info: Ufficio Cultura - Isabella Bertoni – tel. 051/62288086 8 marzo 2014 - Intera giornata Le scarpe rosse Mostra contro la violenza sulle donne. Ogni paio di scarpe rosse rappresenta una donna assente, la traccia di una violenza subita. Nello stesso tempo esprime la volontà di dare voce a chi non c‟è più, a chi è scomparsa, a chi non ha la forza di denunciare. Per continuare insieme il cammino verso l‟eliminazione della violenza sulle donne. Ispirata a Zapatos Rojos, un progetto dell‟artista messicana Elina Chauvet. In collaborazione con Amnesty International Gruppo 182 di San Lazzaro. All'aperto Piazza Luciano Bracci Info: Amnesty International Gruppo 182 - cell. 388/8266150 - e.mail: [email protected]

11 marzo 2014 – ore 21.00 "Lazzarona”, storie di donne della civiltà contadina Concerto del Coro Stelutis, diretto da Silvia Vacchi. “Lazzarona!” è un concerto di canti popolari e semipopolari legati uno all‟altro da un filo conduttore ben preciso: le figure femminili nella tradizione orale. Le donne sono sempre state le principali depositarie del sapere tradizionale e sono le informatrici migliori. I canti che il Coro proporrà, nell'elaborazione del Maestro Giorgio Vacchi, fondatore del Coro, ora scomparso, saranno un‟occasione per dare, dall‟insolito punto di vista della civiltà contadina, uno sguardo al nostro recente passato. Canto dopo canto, saranno affrontati temi senza tempo: il matrimonio, il lavoro femminile, i diritti civili; argomenti, in parte ancora attuali, che ci dimostrano, una volta di più, come il canto popolare sia una vera e propria espressione culturale, la cui conoscenza è necessaria a chiunque voglia prendere coscienza delle proprie radici. Le presentazione dei brani saranno sottolineate da immagini legate al tema del canto che il Coro starà per eseguire. ITC Teatro Via Rimembranze n. 26 Info: Ufficio Cultura - Isabella Bertoni – tel. 051/62288086 12 marzo 2014 – ore 21.00 Errori di Genere - Informazione e stereotipi In collaborazione con il Distretto Culturale di San Lazzaro e con il patrocinio dell‟Ordine dei Giornalisti dell‟Emilia-Romagna, incontro con le giornaliste del Gruppo GiULiA (Giornaliste Unite Libere e Autonome) sul tema "Errori di Genere - Informazione e stereotipi". Modera l‟incontro Maria Luigia Casalengo, giornalista Coordinamento Cpo-Fnsi Emilia-Romagna. Partecipano Roberta Ballotta, Assessore alle Pari Opportunità del Comune di San Lazzaro di Savena e coordinatrice del Distretto Culturale e Pina Lalli, Docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi – Università di Bologna. Intervengono le giornaliste di GiULiA ER: Rosa Amorevole - Io lavoro e penso a te; Antonella Cardone - Abc del politicamente corretto: dove si sbaglia, come si può rimediare; Mara Cinquepalmi - Cinquanta sfumature di sport; Serena Bersani - Ma l‟amore no; Beba Gabanelli - Cliché per colazione: la pubblicità dei prodotti per teenager Mediateca di San Lazzaro - Sala Eventi Via Caselle n. 22 Info: Ufficio Cultura - Isabella Bertoni – tel. 051/62288086 San Pietro in Casale 6 marzo 2014 - ore 20.45 Il sole dentro l‟anima – Ora d‟autore Presentazione del libro di Raffaele Diegoli "Il sole dentro l'anima" - Editore Sottovoce - 2013, che raccoglie le corrispondenze di due cugine, tra Finale Emilia e Bologna, negli anni '30 del secolo scorso.

Biblioteca Mario Luzi, Emeroteca Francesco Boriani Via Matteotti n. 123 Info: tel. 051/6669536 - e.mail: [email protected] Sant'Agata Bolognese 3 marzo 2014 - ore 21.00 Musica, papaveri, biciclette - La Mandragola Musica e donne. Lavoro e resistenza. Biciclette e passioni. Un progetto per parlare di diritti e di battaglie. Serata cinematografica all'insegna della donna. Proiezione “La Mandragola” film di Alberto Lattuada, con Nilla Pizzi, durata 97', anno 1965, produzione Arco Film, Lux Cie. Teatro Ferdinando Bibiena Via 2 agosto 1980 n. 114 Info: Ufficio Cultura - tel. 051/6818942 - e.mail: [email protected]

5 marzo 2014 - ore 21.00 I cosmetici Incontro informativo per un acquisto ed un consumo più consapevole dei prodotti cosmetici a cura di Fausto Piccinini.

Biblioteca Comunale Via Circondaria Est n. 23 Info: Biblioteca - tel. 051/957720 - e.mail: [email protected]

Dal 6 al 9 marzo 2014 8 marzo - Festa della Donna - Mimosa Attività di confronto e vendita delle mimose a cura del gruppo U.D.I. di Sant'Agata Bolognese.

Sala Mostre Nilla Pizzi Via 2 agosto 1980 n. 114 Info: Ufficio Cultura - tel. 051/6818942 - e.mail: [email protected] 8 marzo 2014 - ore 18.00 Musica, papaveri, biciclette - Aperitivo e proiezione Musica e donne. Lavoro e resistenza. Biciclette e passioni. Un progetto per parlare di diritti e di battaglie. Un aperitivo in musica con proiezione della raccolta di fotografie “Faccia a faccia (facce di bronzo e facce amiche)” per parlare insieme dei diritti delle donne. Sala Polivalente Via Benedetto XIV Info: Ufficio Cultura - tel. 051/6818942 - e.mail: [email protected]

9 marzo 2014 - ore 16.00 8 marzo - Festa della Donna - Chelò an mur anc a cuperel!! Azident La compagnia dialettale In fen c'la dura presenta la commedia “Chelò an mur anc a cuperel!! azident”. Spettacolo organizzato ed offerto dal gruppo U.D.I. di Sant'Agata Bolognese.

Teatro Ferdinando Bibiena Via 2 agosto 1980 n. 114 Info: Ufficio Cultura - tel. 051/6818942 - e.mail: [email protected]

12 marzo 2014 - ore 21.00 Su un campo di grano che dirvi non so Dalla rassegna “Musica, papaveri, biciclette”, serata musicale con la partecipazione di Red Ronnie ed Elia Faustini per parlare di Nilla Pizzi a tre anni dalla sua scomparsa. Proiezione di un'intervista esclusiva alla cantante. Teatro Ferdinando Bibiena Via 2 agosto 1980 n. 114 Info: Ufficio Cultura - tel. 051/6818942 - e.mail: [email protected] 8 marzo 2014 - ore 21.00 8 marzo e dintorni Proiezione di film di prima visione con ingresso gratuito per tutte le donne.

Cinema Comunale Piazza dei Martiri n. 5 Info: tel. 051/6758409 – e.mail: [email protected]

Dall'8 al 9 marzo 2014 Passeggiando per Sasso Mostra fotografica “Passeggiando per Sasso”, con le immagini selezionate nell‟ambito del concorso fotografico abbinato alla "Guida Sentimentale" di Sasso Marconi.

Sala Mostre “Renato Giorgi” Via del Mercato n. 13 Info: tel. 051/6758409 – e.mail: [email protected]

8 marzo 2014 - ore 17.00 8 marzo e dintorni Presentazione della "Guida Sentimentale" di Sasso Marconi. Pubblicazione edita nel 2014 dal Comune di Sasso Marconi che contiene racconti di luoghi e memorie del territorio (a cura di un laboratorio di scrittura di donne sassesi). Presentazione del libro “Elogio dell‟imperfezione” di Raffaella Parisini con illustrazioni di Benedetta Nigelli, a cura del Gruppo Marija Gimbutas. La piccola storia di una malattia, anzi due, e della guarigione con l'aiuto di una lumaca, un cane e una tazza di caffè … Musiche dell‟orchestra giovanile “Onda Marconi”. Buffet multietnico a cura delle donne del „Semenzaio‟ (Commissione Pari opportunità “Mosaico”). Teatro Comunale Piazza dei Martiri n. 5 Info: tel. 051/6758409 – e.mail: [email protected] 9 marzo 2014 - ore 17.30 8 marzo e dintorni - Sensibili guerriere: poesie e video sull‟epica femminile del „900 Reading poetico a cura dell‟Associazione “Le Voci della Luna” (con letture di poesie e brani da Anne Sexton, Sylvia Plath, Amelia Rosselli, Patrizia Vicinelli) e proiezione del filmato “Fragili guerriere”, curato da Daniela Rossi e dedicato ad Amelia Rosselli e Patrizia Vicinelli. Sala Mostre “Renato Giorgi” Via del Mercato n. 13 Info: tel. 051/6758409 – e.mail: [email protected] 7 marzo 2014 - ore 20.30 Alchimie di bianco e nero Il progetto "Alchimie di bianco e nero" di Roberta Giusti, Mia Graziano e Cristina Nughes con testi di Mia Graziano, con Cristina Nughes, nasce dal desiderio di tre Donne “normali”, ma “diverse” di fondere le proprie arti, tre appassionate artiste con un obiettivo in comune, mettersi in gioco. Tre donne, tre progetti, tre sfide, fuse in un unica alchimia di bianco e nero. 64 scatti al femminile del progetto fotografico “64donne64” di Roberta Giusti – Fotografa I simboli che riempono le pagine dando vita a racconti e aforismi di Mia Graziano – Autrice Il pieno e il vuoto, la voce e il silenzio, la luce e il buio sul palcoscenico di Cristina Nughes - Attrice Sala polivalente “Almo Benini” Piazza della Pace n. 28 – Località Castelletto di Castello di Serravalle Info: Biblioteca - tel. 051/6710728 – e.mail: [email protected]; Centro Sociale “Gino Baiesi” - tel. 051/6705494 - e.mail: [email protected]

8 marzo 2014 - ore 21.00 MaDonne Lettura-spettacolo. Ideazione e regia: Andrea Lupo e Margherita Zanardi. A leggio Margherita Zanardi. Alla fisarmonica David Sarnelli. Uno spettacolo per voce e fisarmonica sulle cui note vivono le storie di personaggi femminili che raccontano e si raccontano. Da Eva, prima donna della storia, alle immigrate vittime del racket della prostituzione, dalle donne arabe alle più familiari casalinghe occidentali, da importanti figure della resistenza alle donne che ancora oggi devono affrontare cruente situazioni di guerra. Tutti i personaggi narrano la propria storia sviscerando i molteplici aspetti dell‟essere donna nel presente come nel passato. Ingresso libero. Teatro Comunale Via Marconi n. 27 - Località Savigno Info: Teatro delle Temperie - cell. 348/8738818 - e.mail: [email protected] - Sportello Polifunzionale di Savigno – tel. 051/6700811 9 marzo 2014 - ore 17.00 Concerto del Coro Mosaico - ASC InSieme Concerto del Coro Mosaico, esperienza interculturale nata nel 2009 attorno alla condivisione delle tradizioni musicali dei diversi paesi di provenienza delle sue partecipanti. È un coro di donne italiane e straniere dove, con la guida del maestro, Marco Cavazza, ognuna porta le proprie canzoni del cuore e impara a cantarle insieme alle altre. Rocca dei Bentivoglio – Sala dei Giganti Via Contessa Matilde n. 10 - Località Bazzano Info: Commissione Pari Opportunità Mosaico-ASC Insieme - tel. 051/596782 - e.mail: [email protected] - Comune di Valsamoggia – tel. 051/6702719 - e.mail: [email protected]

14 marzo 2014 - ore 21.00 Anna Cappelli Spettacolo teatrale di Annibale Ruccello con Maria Paiato. Regia Pierpaolo Sepe. Produzione Fondazione Salerno Contemporanea. Anna Cappelli porta in sé la miseria degli anni in cui divenne importante avere piuttosto che essere. Fu in quegli anni che perdemmo l‟onore. Fu in quegli anni che nacquero i cannibali, i padri della cultura odierna. Una mostruosa e depravata sottocultura piccolo- borghese invade ogni respiro del dramma, incarnandosi in una donnina in apparenza docile e insignificante. È come se ci trovassimo al cospetto di un noir, in cui l‟assassino è l‟affermarsi di principi capaci di alterare le nostre nature, le nostre coscienze, le nostre azioni e i nostri destini. Ingresso € 12,00 – ridotto € 10,00. Teatro Calcara Via Garibaldi n. 56 - Località Crespellano Info: Teatro delle Temperie - tel. 348/8738818 - e.mail: [email protected] 8 marzo 2014 - dalle ore 16.00 Poesia e Arte al Femminile Ore 16.00: giovani poetesse parlano di poesia e letteratura: Silvia Battistini e Giulia Lorenzelli. Ore 17.00: inaugurazione della mostra di Fiorella Manzini: "Occhio al femminile dalla forma all'informale". La mostra è visitabile negli orari di apertura della biblioteca fino al 22 marzo 2014. Biblioteca Comunale “P. Guidotti” - Sala Polivalente Galleria Primo Maggio 86/a Info: tel. 051/910559 - cell. 334/1152800 – e.mail: [email protected] 6 marzo 2014 - ore 17.00 100 donne al lavoro Inaugurazione mostra fotografia sulla condizione delle lavoratrici dal 1950 ad oggi (selezione), a cura del Coordinamento Donne Spi Cgil Bologna. La mostra sarà visibile dal 6 al 15 marzo 2014. Orari apertura: lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 7.45 alle 13.00, sabato dalle 7.45 alle 12.30, giovedì dalle 7.45 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.00. Municipio Piazza della Repubblica n. 1 Info: Servizio Famico – tel. 051/6161742 - [email protected]

6 marzo 2014 - ore 14.30 Zola fa impresa: il lavoro è femmina? Convegno rivolto al mondo dell‟impresa e del lavoro per offrire un momento di riflessione su temi di comune interesse. Il mondo del lavoro e dell‟imprenditoria visti al femminile, la capacità manageriale e la capacità di conciliare i tanti ruoli che la donna vuole giocare nel suo percorso di vita. La credibilità da guadagnare, le capacità da dimostrare, le opportunità da cogliere. Quanto l‟essere donna è un valore aggiunto nel mondo del lavoro. Ne ragioniamo insieme, tante donne, tanti ruoli, tante esperienze diverse. Tra gli interventi: Stefano Fiorini (Sindaco di Zola Predosa), Nadia Masetti (Assessore alle Pari Opportunità Comune di Zola Predosa), Gabriella Montera (Assessore alle Pari Opportunità della Provincia di Bologna), Donata Folesani (Consorzio Aster), Barbara Maiani (Consulente del lavoro), Maria Grazia Turrini (imprenditrice). Auditorium Spazio Binario presso il Municipio Piazza del Repubblica n. 1 Info: Ufficio Comunicazione e Marketing – Donatella Brizzi - tel. 051/6161664 – e.mail: [email protected] 8 marzo 2014 - ore 21.00 Movimenti – Trame ordite Spettacolo teatrale scritto e diretto da Simona Selvini, danza Carlotta Mignani e Sara Cerfogli, musica Alfio Giugniuletti, canto Marco Raspanti. Biglietti: interi 15 euro; ridotti bambini 10 euro. Auditorium Spazio Binario presso il Municipio Piazza della Repubblica n. 1 Info e prenotazioni: cell. 3274218020 - 3332056545 - e.mail: [email protected]. I biglietti per ogni spettacolo si possono acquistare anche on line sul sito: http://www.spaziobinario.it/biglietteria-online.html