Anno XVIII n. 1 Dicembre 2016

Periodico di orreinformazione del di Galliera T www.comune.galliera.bo.it Prossimamente SOMMARIO 3 Editoriale 24 Dicembre ore 10.00, Babbo Natale aspetta 5 Bonifica ex Siapa 6 Spandimenti tutti i bambini nel piazzale del Municipio! Labora- 7 Zanzare torio organizzato dalla biblioteca, panettoni, cioc- 8 Amianto colata in tazza, e un brindisi di auguri allieteranno 9 Vaccinazioni la mattinata della Vigilia. 10 Riempiamo gli spazi 10 Borse studio Venerdì 6 gennaio 2017 – Sala Polivalente Ga- 11 Assistenti Civici liera Antica ore 15.30 11 Sicurezza Domeniche a Teatro: Le Chapeau des Reves pre- 12-14 Dall’Unione Reno Galliera senta: il circo fai da te (teatro d’attore e clowne- 15-16 Dalla Biblioteca ria) – Ingresso gratuito 17 Incentivi stazione ecologica 17 Ringraziamenti Prefettura di 4 novembre 18 Risultati Referendum Costituzionale 2016 (Foto in copertina) 18 Accoglienza 19 Centro estivo 20 Galliera Sportiva Lo scorso 4 novembre, anniversario dell’Uni- 21 Lucciole e stelle tà Nazionale e Giornata delle Forze Armate, 21 Nuovo look Biblioteca il Prefetto di Bologna, Ennio Mario Sodano, 22-24 Iniziative 2016 ha ricevuto il Sindaco nel Salone della Guardia 25 Il nostro no alla fusione del Comune di Galliera di Palazzo Caprara Montpensier ed ha conse- 25-26 Tappe del totale fallimento gnato le “Medaglie della Liberazione” conferi- dell’Amministrazione di Galliera te dal Ministero della Difesa ai partigiani, agli 27 Uno sguardo al futuro ex internati nei lager nazisti ed agli ex com- battenti inquadrati nei Reparti regolari delle Forze armate residenti nel Comune di Galliera e precisamente: Bovina Gino, Galuppi Rino, Garuti Giorgina, Mandrioli Ivo, Manservisi Liliana, Mezzetti Mario, Tartari Guelfo. E’ stata programmata per il mese di Periodico di orreinformazione del Comune di Galliera T gennaio, in occasione del “Giorno della Anno XIX n. 1 Dicembre 2016 - Aut. Trib. BO n. 6319 - 22/6/1994 Memoria”, la cerimonia ufficiale di con- Direttore editoriale: Anna Vergnana segna del documento agli interessati. Direttore responsabile: Patrizia Romagnoli L’iniziativa vuole riconoscere e ricordare l’im- Sede legale: Palazzo del Municipio - Galliera (BO) [email protected] pegno, spesso a rischio della vita, di uomini e Grafica e stampa: Tipografia Il Torchio snc donne per affermare i principi di libertà e di Tel. 051.823011 - www.iltorchiosgp.it indipendenza sui quali si fonda la Repubblica contatti e la Costituzione, nonché per trasmetterne i Centralino: relativi valori alle nuove generazioni. Tel. 051.6672911 • Fax 051.6672999 Posta elettronica certificata: ERRATA CORRIGE [email protected] L’articolo del Gruppo Movimento 5Stelle del giornalino comunale “Torre” del mese di dicembre 2015, pubbli- Posta elettronica: cato a pag. 27, conteneva errori in relazione alle parole [email protected] accentate dovuti esclusivamente al passaggio del file, per- venuto corretto, da un formato ad un altro. La Redazione Sito internet: si scusa con i lettori e con la Capogruppo Consigliera www.comune.galliera.bo.it Marzia Calzoni, autrice dell’articolo. 2 Torre editoriale VERSO IL 2017: RISULTATI E PROSPETTIVE Noi al futuro di Galliera ci crediamo.

Care cittadine e cari cittadini,

Oramai anche il 2016 sta volgendo al termine, e mi ritrovo qui a scrivervi, ap- struttura più recente ospiterà i bambini puntamento fisso, per tracciare il bilancio da i 3 ai 5 anni da settembre. Tutto questo dell’anno che è passato e per rendervi par- si è reso necessario valutando il numero tecipi e coinvolgervi sulle prospettive futu- degli iscritti. re che il 2017 ci riserva. Tengo a sottolineare che vi è stata anche una riorganizzazione gestionale: una delle Il 2016 si è rivelato essere un anno difficile due sezioni della Scuola materna è diven- e complesso: la crisi economica, la man- tata statale e ciò ha permesso di abbattere canza di lavoro e la scarsità di risorse, che notevolmente le rette a carico delle fami- attanagliano il nostro Paese, rendono dura glie. e difficoltosa la qualità della vita delle no- stre famiglie e rendono sempre più com- In secondo luogo stiamo procedendo al plessa la gestione del territorio da parte recupero del fabbricato “Ex scuola media” delle Amministrazioni locali. in via della Pace, in cui realizzeremo una spaziosa biblioteca scolastica e la nuova Tuttavia la nostra Amministrazione, con la caserma dei Carabinieri, presidio fonda- consapevolezza dei limiti e degli obblighi di mentale per la sicurezza di tutta la nostra legge a cui dobbiamo sottostare, procede Comunità. senza perdite di tempo alla realizzazio- ne degli obiettivi di mandato con cui ci era- Investimento importante è quello sulla vamo impegnati nei confronti di tutti voi. banda ultra larga: dopo tanti anni fi- nalmente il territorio Comunale vanta la Abbiamo diverse opere in cantiere che nel copertura della banda ultra larga (fibra 2017 verranno alla luce. ottica) rendendo iperveloci le nostre con- In primo luogo si procederà all’amplia- nessioni alla rete. mento della scuola media, tramite l’a- Connesso allo sviluppo e all’innovazione deguamento delle aule costruite in seguito tecnologica ed energetica, rilevante inve- al terremoto del 2012 e la realizzazione stimento è anche quello per l’ammoderna- di nuovi spazi didattici interni ed esterni. mento energetico degli impianti di pubblica Poi si procederà alla riorganizzazione della illuminazione su tutto il territorio. Questo scuola materna e dell’asilo nido Comunale: procedimento, di cui stiamo terminando La sede storica della Scuola materna ver- il processo di gara insieme al Comune di rà trasformata in asilo nido e viceversa la , migliorerà l’illuminazione 3 editoriale Torre favorendo una maggiore sicurezza per i bonifica del suolo invece potranno inizia- cittadini. re solo dopo l’acquisizione della proprietà Sono in fase di realizzazione anche il recu- del sito da parte dell’ente attuatore, cioè pero del ponte pedonale di Via della Pace il Comune. Tutto ciò avverrà con un pro- e il consolidamento del ponte in muratura cedimento espropriativo, che verrà aperto sul Canale Riolo in Via Parma. con l’approvazione del progetto definitivo Non ci siamo dimenticati della passeggiata di Bonifica. su Riolo, abbiamo il progetto e il finanzia- Il risultato raggiunto fino ad ora è molto mento: giornalmente stiamo sollecitando il soddisfacente e continueremo nel nostro ministero per l’avvio dei lavori, e congiun- impegno per concluderlo nel modo miglio- tamente alla Bonifica Renana ci attiveremo re, aprendo così interessanti prospettive in maniera coesa affinchè i lavori possano per il nostro territorio. partire nel più breve tempo possibile. Cittadini carissimi, Altrettanto significativa è la riqualificazio- Questa breve sintesi vuole rendere esplicito ne della casa protetta di Galliera con il quale è stato il nostro impegno in questi recupero dei locali accessori, adiacenti alla anni, assicurandovi anche per il futuro la struttura, da destinare all’attività socio- stessa dedizione e correttezza mia e della assistenzale, aumentando sempre più la mia Amministrazione. qualità di vita degli Ospiti della struttura. “La perseveranza è ciò che rende l’impossi- Sottolineando ancora una volta quanto la bile possibile, il possibile probabile e il pro- sicurezza dei cittadini sia obiettivo fonda- babile certo. (Robert Half)” mentale per la mia Amministrazione, se- gnalo che è in corso l’implementazione del Con questa frase ricca di significato e sistema di video sorveglianza sul territorio, di emozione, invio a tutti voi i migliori per il monitoraggio di nuovi punti critici. auguri di buone feste e di un sereno 2017. Ultimo punto ma sicuramente quello che più ci riempie di orgoglio è l’avere iniziato la bonifica risolutiva dell’area ex Siapa. Ad oggi la Regione Emilia Romagna ha Il Sindaco stanziato per la bonifica un contributo al ANNA TERESA VERGNANA Comune di € 2.500.000,00 a seguito di una richiesta inoltrata dal Comune stesso. Il contributo concesso è stato utilizzato in parte per l’attivazione e funzionamen- to della barriera idraulica di emungimento della falda. Attualmente la barriera idrauli- ca sta funzionando molto bene, l’acqua fil- trata depurata ed immessa nel canale Riolo è libera da contaminanti. Gli interventi di 4 Torre ambiente Passi avanti per la bonifica dell’ex Siapa

E’ passato un anno da quando la Regio- per la complessità del sito che è grande e ne Emilia Romagna ha stanziato il primo variegato nella distribuzione dell’inquina- stralcio di 2.500.000 per iniziare la bonifi- mento. I prodotti che inquinano il terreno ca dei 17 ettari inquinati del sito ex SIAPA sono molti, perché tali erano le produzio- oggi Società SNIA-CAFFARO. ni della SIAPA, croce e delizia del nostro Nonostante le lungaggini burocratiche do- territorio. Nei primi anni del dopoguerra vute al fatto che si tratta ancora di pro- questa fabbrica ha reso Galliera un centro prietà privata, sono stati fatti importanti industriale di tutto rispetto, ma nel tempo passi avanti. è diventata una croce perché ha lasciato 17 In Aprile è stata avviata la Barriera Idrau- ettari di terreno invivibile. Ciò nonostante lica, un sistema di filtraggio e depurazione ci si augura che quanto intrapreso consegni con carboni attivi dell’acqua di falda. Que- al territorio di Galliera un’area che potrà sto sistema lavora in continuo 24 ore su portare il nostro territorio alla rinascita . 24, prelevando l’acqua contaminata della Un passo importante, se pur complesso, falda, depurandola e immettendola in Rio- che però si potrà avviare solo a proget- lo. to di bonifica approvato, sarà l’esproprio All’inizio di settembre si è avuto il primo dell’area. Affinchè, infatti, la stessa possa resoconto trimestrale dei risultati, che pos- essere bonificata con risorse pubbliche (il sono essere consultati sul sito comunale finanziamento regionale), è necessario che cliccando su territorio e ambiente e quindi diventi di proprietà del Comune. nell’area SIAPA. L’Analisi di Rischio è uno studio complesso I risultati dimostrano che l’acqua in usci- della distribuzione degli inquinanti nel ter- ta, dopo il trattamento, è completamente reno, in funzione della destinazione d’uso priva di sostanze contaminanti. Seppure dell’area (cioè cosa vogliamo farci sopra). è ancora presto per trarre conclusioni, Il progetto di bonifica dovrà suggerire i l’andamento della contaminazione della metodi migliori per ridurre gli inquinanti falda, prima cioè dell’ingresso nel sistema in modo che sopra questo terreno l’uomo di depurazione, è in decremento, facendo possa starci almeno 8 ore senza rischio di presupporre che questo sistema di bonifica assorbire sostanze tossiche. Al momento può essere efficace, anche da solo, per la non ci sono progetti specifici, ma si po- bonifica della falda se protratto per qual- trebbe pensare ad una destinazione mista: che anno. verde pubblico sul versante Riolo, uso pub- Il 10 novembre la Conferenza dei Servizi blico per la maggior parte dell’area, uso ha approvato l’Analisi di Rischio, un passo residenziale, una zona più ristretta verso importante e sostanziale per quello succes- la ferrovia. sivo che è il progetto di bonifica, che si do- Vista la lunghezza dei tempi tecnici è stata vrebbe avere entro la fine di questo anno. fatta richiesta di proroga al primo stralcio. L’Analisi di Rischio ha richiesto alcuni mesi Infine, nell’ottobre scorso il sito è stato 5 ambiente Torre visitato da una Commissione Parlamen- strare un interesse a livello nazionale sul tare appositamente istituita dal Ministero nostro piccolo paese, con tutto quello che dell’Ambiente per indagare sui siti conta- ne può derivare per concludere al meglio minati SNIA-CAFFARO d’interesse naziona- questo più che decennale capitolo di pre- le. Non essendo Galliera un sito d’interesse occupazioni. nazionale, questa visita potrebbe dimo-

Terreni agricoli, concimare è necessario, pur con qualche disagio In alcuni giorni dello scorso mese di ago- è stata fatta nel rispetto della normativa sto, molti cittadini di Galliera Antica sono che ne regola puntualmente l’uso, nella stati disturbati da cattivi odori e da un con- quantità variabile, a seconda delle colture siderevole aumento di mosche. e nella modalità di spandimento. Sono pertanto intervenuti operatori di Si tratta di pratiche che vengono effettua- ARPAE e AUSL (enti preposti alla tutela te ogni anno e sempre nello stesso perio- dell’ambiente e della salute pubblica) per do, ma situazioni così fastidiose non erano verificarne l’ origine. state registrate negli anni scorsi. Pare che il disagio sia stato provocato dallo Anticipiamo pertanto l’impegno di questa spandimento contemporaneo, sui terreni amministrazione a contenere, nel limite del agricoli, di fanghi di depurazione, pollina possibile e nell’ambito delle proprie com- e digestato, prodotti di scarto considerati petenze, il disagio occorso la passata esta- fertilizzanti naturali in quanto migliorano te, senza però dimenticare che, essendo il il terreno agricolo dal punto di vista nu- nostro un territorio a prevalente vocazione tritivo. agricola, non potranno essere proposti nè Ci è sembrato giusto cogliere questa oc- messi in atto interventi impropriamente li- casione per rassicurare, sulla base delle mitativi della attività e della produzione dei relazioni degli Enti suddetti, tutti i nostri nostri produttori agricoli . concittadini che ognuna di queste pratiche 6 Torre notizie Trattamento porta a porta contro la zanzara tigre, un successo

Da qualche anno le malattie infettive tra- trattamento anti zanzara cd porta a porta. smesse dalle zanzare, in particolare dalla Per la riuscita del progetto sono state indi- tigre, sono diventate un’emergenza non viduate 2 aree centrali ad alta densità abi- tanto per il numero di casi, che fortunata- tativa una a nord del Riolo a San Venanzio mente ad oggi sono sporadici, quanto per ed una a Galliera Antica. Gli operatori han- la potenziale gravità di queste malattie, ati- no visitato, controllato e trattato i focolai piche delle nostre zone, mentre sono diffu- di proliferazione larvale di tutte le abita- se in paesi a climi tropicali o subtropicali, zioni delle aree individuate e di seguito è molto lontani da noi. riportato il resoconto del gradimento e del Le zanzare fungono da vettori, cioè prele- risultato del progetto. vano con la puntura il virus dal sangue dei soggetti contagiati e lo trasferiscono sem- pre con la puntura ad altri soggetti sani. Con questo meccanismo il rischio di diffu- sione del contagio si amplifica. I virus responsabili delle malattie trasmesse dalle zanzare che ad oggi rappresentano un rischio per l’uomo sono Dengue, Chikun- gunya e da quest’anno Zika trasmessi dalla Risulta evidente il gradimento, circa il 90 tigre, mentre il West Nile è trasmesso dalla % degli intervistati ha definito il trat- nostra zanzara comune. tamento porta a porta efficace e quasi il Da almeno un decennio il monitoraggio e controllo di queste malattie è molto stretto a livello nazionale e la nostra Regione spic- ca per accuratezza. La nostra Amministra- zione ogni anno stipula una convenzione con Sustenia srl, leader nel settore, che prevede 4-5 trattamenti larvicidi ed adulti- cidi delle aree pubbliche da effettuarsi nella stagione primavera-estate, e fornisce gra- 100% ha dichiarato che è da ripetere il tuitamente ai cittadini i trattamenti per le aree private. Sensibili, da sempre, alla tutela della salu- te pubblica nonché spinti dalla volontà di consentire ai nostri cittadini la possibilità di godere la vita all’aria aperta, questo anno abbiamo finanziato un progetto pilota di 7 ambiente Torre prossimo anno. mente positiva per cui contiamo di ripeter- La verifica obiettiva del numero di zanza- la il prossimo anno. Per affrontare il costo re è stata eseguita contando il numero di del progetto sarà necessario chiedere un zanzare che in 15 minuti si posano sul un contributo che dovrebbe aggirarsi intorno recettore umano. Come evidente dal gra- ai 15 euro a famiglia, cifra di gran lunga fico nelle aree del PaP di Galliera, rispetto inferiore a quella che in media viene spesa alle aree non oggetto del progetto (cd te- per l’acquisto dei vari dispositivi ambienta- stimone), il numero di zanzare è ridotto di li e repellenti che comunemente vengono oltre il 75 % utilizzati. L’esperienza è stata quindi significativa-

Nuovo servizio gratuito per smaltire piccole quantità di amianto

Dal gennaio 2017 sarà attivo, per i citta- di amianto. dini di quattro Comuni dell’Unione Reno- La scelta di finanziare un tale progetto è Galliera, compreso il nostro, un servizio in linea con la sensibilità che questa Ammi- gratuito finalizzato allo smaltimento di pic- nistrazione ha per la salute pubblica e per cole quantità di amianto in fase compatta. l’ambiente, non è infrequente infatti che Il progetto è stato confezionato con la col- materiali ingombranti contenenti amianto laborazione dell’AUSL ed HERA che sono vengano frantumati ed abbandonati lungo parte integrante del percorso. gli argini dei canali, con immaginabili rischi Pertanto, per smaltire piccoli manufatti in per la salute di tutti. amianto in buon stato di conservazione, il Nella considerazione che il costo e la ne- cittadino si potrà rivolgere ad un operatore cessità di scegliere obbligatoriamente dit- del Servizio di Igiene Pubblica della nostra te specializzate anche per lo smaltimento USL, che lo addestrerà accuratamente sulle di piccole quantità di oggetti contenenti modalità di trattamento e confezionamen- amianto hanno rappresentato comprensi- to del manufatto, nonché ad un operato- bili deterrenti al corretto smaltimento, si re di HERA con il quale prenderà accordi è valutato quindi di offrire questo servizio sul ritiro a domicilio. Il materiale verrà poi nella convinzione che si tratti di una scelta smaltito da Hera in discariche autorizzate. volta al miglioramento della salute di tutti Il rischio di eseguire questo procedimento e dell’ambiente in cui viviamo. è nullo perché, come è intuibile, il tempo di Le modalità operative, i contatti con gli esposizione è minimo. Trattandosi inoltre operatori ASL ed Hera, nonchè il progetto di materiale necessariamente compatto ed stesso sono consultabili sul sito del Comu- in buono stato di conservazione, non sus- ne oppure rivolgendosi all’Ufficio Tecnico sisterà rischio alcuno di volatilizzare fibre del Comune. 8 Torre notizie Vaccinarsi: un atto di responsabilità

La diffidenza verso le vaccinazioni è ai gnifica perdere la cosiddetta “immunità di massimi storici, eppure sono tra i farmaci gregge” che protegge anche chi per motivi di più efficacie e tollerati al mondo tanto salute non può vaccinarsi. Questo fenomeno che da decenni sono somministrati gra- aumenta il rischio che bambini non vaccinati tuitamente negli ambulatori vaccinali del si ammalino e che si possano verificare vere Servizio Sanitario Nazionale. Gli stessi am- e proprie epidemie con effetti gravissimi sul- bulatori provvedono anche alla convocazione la salute del paziente, spesso piccolo. secondo le scadenze previste dal piano vac- Quanto detto per le vaccinazioni in età pe- cinale nazionale e ne conservano gli archivi diatrica può essere esteso al vaccino contro costantemente aggiornati. l’influenza. L’influenza è un’infezione banale Non è facile spiegare perché la diffidenza nei giovani e nei meno giovani sani ma può contro i vaccini sia così diffusa. diventare un’infezione grave, anche morta- I vaccini, che come tutti i farmaci possono le, negli anziani, nei pazienti con problemi comportare effetti collaterali, rimangono le cardiovascolari o respiratori, nei pazienti medicine più sicure al mondo. Per esempio, con scarse difese immunitarie (con tumori, secondo alcune statistiche, assumere l’aspi- in chemioterapia ecc). In queste categorie di rina comporta un rischio per la salute 1500 pazienti è infatti caldeggiata la vaccinazione volte superiore a quello dei vaccini, eppure antinfluenzale che come è noto sul nostro non esiste alcun movimento contro l’aspi- territorio è gratuita da eseguirsi presso il rina. Contro i vaccini invece imperversano proprio medico curante. suadenti campagne mediatiche, assoluta- Ferma restando la sacrosanta libertà di ri- mente infondate, che legano le vaccinazioni fiutare le terapie, sancita dalla Costituzione, a malattie neurologiche infantili quali, per vogliamo ribadire e raccomandare che i ge- esempio, l’autismo nonostante che tale lega- nitori con bimbi in età vaccinale che si as- me sia stato da tempo escluso da tutti gli sumono la responsabilità di non vaccinare i studi scientifici più attendibili. propri figli lo facciano dopo aver consultato L’aumento del numero di famiglie che decide gli esperti del mestiere, in primis il proprio di non vaccinare i propri figli sta generan- pediatra e poi tutte le fonti disponibili pur- do l’allarme dell’Istituto Superiore di Sanità, ché con competenza all’avanguardia con i perché in Europa cominciano a registrarsi progressi della scienza medica. casi gravi di difterite, poliomielite, meningi- La Regione Emilia Romagna è la prima re- te, morbillo e pertosse che se non portano gione italiana ad aver approvato una legge in a morte lasciano comunque esiti invalidanti. base alla quale, per accedere ai nidi pubblici Il calo delle vaccinazioni obbligatorie com- o privati, è necessario che i bimbi siano in porta infatti gravi conseguenze non solo sul regola con le vaccinazioni obbligatorie anti- piano individuale ma soprattutto collettivo. polio, antidifterica, antitetanica e antiepatite Scendere sotto la soglia minima stabilita del B, molte altre regioni ne stanno seguendo 95% della popolazione in età vaccinale si- l’esempio. 9 notizie Torre

“Riempiano gli spazi” è il percorso partecipativo con cui il Comune di Galliera vuole individua- re, insieme a cittadine e cittadini, le linee-guida di intervento per la rigenerazione dell’area di San Venanzio, caratterizzata dal vuoto genera- to dalla demolizione della torre dell’acquedotto GLI APPUNTAMENTI dopo il sisma del 2012. Si tratta di una porzio- Sab 24 dicembre 2016 - FESTA DI STRADA ne della zona centrale del paese, nelle immedia- dalle ore 10 alle ore 12 – Piazza Eroi della Libertà te vicinanze del palazzo comunale, della piazza Animazioni e giochi con raccolta di idee ed opinioni principale e del vicino parco pubblico. per rigenerare l’area dell’ex torre dell’acqua. Qui è L’IDEA possibile consegnare la scheda Il progetto nasce dalla volontà dell’Amministra- Sab 28 gennaio 2017 - PROPOSTE ATTIVE zione Comunale di aprire una riflessione pub- dalle ore 10 alle ore 12.30 – Sede comunale blica sull’uso di un vuoto urbano dall’evidente Incontro per portare proposte ed osservazioni e potenziale strategico. Il percorso partecipativo fare le prime ipotesi di rigenerazione. serve a coinvolgere cittadini e attori del terri- Sab 3 marzo 2017 - ASSEMBLEA FINALE dalle ore 21 alle ore 23 – Sede comunale torio sulle scelte da effettuare, per creare un Momento pubblico per valutare i risultati del per- nuovo spazio pubblico accessibile e fruibile da corso e conoscere le prime decisioni del Comune. tutti. Allegato al giornalino il pieghevole Per maggiori informazioni consultare il sito con maggiori informazioni e una scheda da www.riempiamoglispazi.it/ riconsegnare il 24 dicembre.

Cinque borse di studio a studenti meritevoli Anche quest’anno l’Amministrazione asse- spetto alle quali si stilerà una graduatoria. gnerà, a seguito della pubblicazione del re- La cerimonia di premiazione è prevista, per lativo bando, 5 borse di studio al merito da il 28 gennaio 2017 nell’ambito di una sera- riconoscere a studenti residenti sulla base ta dedicata ai talenti dello studio ed anche dei risultati ottenuti all’esame di maturità. della musica. Sono state presentate diverse domande ri- 10 Torre notizie Volontariato, all’opera gli assistenti civici

Il 12 ottobre scorso anche Galliera ha dato svolta in forma occasionale e gratuita, la il via all’attività degli Assistenti Civici. Ma collaborazione dei volontari non assume chi sono gli assistenti civici? Gli assistenti in alcun caso le caratteristiche del lavoro civici sono volontari che hanno seguito un subordinato, né può essere associato ad corso formativo specifico tenuto da rap- alcun obbligo di prestazione lavorativa nei presentanti delle forze dell’ordine e da psi- confronti dell’amministrazione comunale. cologi. Il loro compito è di collaborare con Va infatti ricordato che la promozione de- il Corpo Unico di Polizia Municipale nell’at- gli assistenti civici nasce con la finalità di tività di segnalazione delle problematiche sollecitare, mobilitare e accrescere il senso riscontrate e finalizzata alle funzioni di civico della cittadinanza, per contribuire al prevenzione e controllo svolte dalla Polizia rispetto delle regole che assicurano a tutti stessa cui spetta ogni decisione sull’even- una civile e serena convivenza e promuove- tuale utilizzo delle suddette segnalazioni. re un modello di “sicurezza “partecipata”. Sarà quindi una presenza attiva sul ter- ritorio che si andrà ad aggiungere e non a sostituire quella garantita dalla Polizia locale. La collaborazione degli Assistenti Civici potrà consentire all’Amministrazione un maggior controllo del territorio e quindi un miglioramento nella qualità delle rela- zioni e delle attività nello spazio pubblico comunale. L’attività degli assistenti civi- ci volontari è un servizio di utilità sociale

Sicurezza, istruzioni per l’uso

Anche Galliera, purtroppo, non si sottrae a Municipale Reno Galliera hanno spiegato episodi di aggressione e truffa specialmen- i comportamenti da tenere ed hanno illu- te a carico delle persone più anziane. L’Am- strato le tecniche più usate dai truffatori. ministrazione comunale nel corso di questo Si segnalano a tal riguardo due pubblica- anno ha tenuto a Galliera due incontri sul zioni, una del Corpo di Polizia Municipale tema: il 10 marzo ed il 3 novembre uu.ss.. Reno Galliera ed una dei Carabinieri, en- Le forze dell’ordine che hanno tenuto gli trambe reperibili e ottenibili presso gli uf- incontri, Carabinieri e Corpo di Polizia fici del Comune. 11 dall’Unione Reno Galliera Torre

AGORÀ Ha preso avvio in ottobre e ci accompagne- di azioni speciali realizzate “fuori” dai teatri. rà fino a maggio 2017 Agorà, il nuovo pro- Al centro vi è l’idea di un teatro diffuso e di getto teatrale dell’Unione Reno Galliera. un coinvolgimento attivo dei cittadini, con Agorà disegna una mappa della “piazza” e forme innovative di avvicinamento del pub- si compone di spettacoli teatrali (con alcune blico. rassegne consolidate e altre nuove: tra le Anche Galliera ha aderito ad Agorà ospitan- prime Sguardi e Atti Sonori, tra le seconde do la Lettura e incontro Dal progetto Over Shakespeare. Delle Storie. e la stagione tea- 60 di Silvia Gribaudi. trale del Teatro Zeppilli di Pieve di Cento) e IL PATTO PER LA SCUOLA DELL’UNIONE Il 19 oOttobre a è av- fra Comuni e Istituti comprensivi, superan- venuta la firma dell’Accordo di Programma do la frammentarietà degli anni passati. Il 2016/2019 fra l’Unione Reno Galliera, per Patto condivide importanti finalità comuni conto dei Comuni conferitori dei Servizi (promozione dei diritti, integrazione de- alla Persona, e gli Istituti Scolastici del ter- gli alunni disabili, inclusione degli alunni ritorio. stranieri, promozione dello sport) e regola Il “Patto per la scuola” disciplina i rapporti i rapporti fra Comuni e Istituti sulle mo- fra L’Unione e le scuole Statali dell’infanzia, dalità di erogazione di alcuni servizi (tra- primaria e secondaria di primo grado pre- sporto, refezione, pre-post scuola ecc.), senti sul territorio e uniforma le relazioni sugli scioperi del personale, sui contribu- ti dell’Unione per il funzionamento degli Istituti Comprensivi, sul Piano dell’Offerta Formativa, ecc. Soddisfatti gli Assessori alla scuola dei 6 Comuni della Reno Gallie- ra. Secondo Sergio Maccagnani, delegato in Unione al sociale e alla scuola: “Reputo molto positivo che si sia creato un gruppo di lavoro che per esempio sui Piani dell’Of- ferta formativa si incontrerà per attuare sempre più sinergie a livello territoriale sui progetti che annualmente vengono realiz- 12 Torre dall’Unione Reno Galliera zati per la crescita civile dei tanti ragazzi sona dell’Unione, “Lavorare in Unione non delle nostre scuole.” Secondo Anna del Mu- può che portare benefici per tutti.” gnaio, dirigente dell’Area Servizi alla Per- IMMOBILI PRIVATI A DESTINAZIONE PRODUTTIVA I proprietari di beni immobili NON residen- prese e valorizzare il patrimonio esisten- ziali possono segnalare il loro interesse ad te sul territorio, previsto dal Protocollo affittare o vendere, inserendo apposito an- d’intesa siglato tra Unindustria Bologna e nuncio nella vetrina del sito www.areein- l’Unione Reno Galliera. dustriali.it . Si tratta di un servizio total- Info a Unindustria Bologna: territorio@ mente gratuito, un’opportunità costruita unindustria.bo.it tel. 051 6317111. per sostenere l’insediamento di nuove im- POTENZIAMENTO DELLE STRUMENTAZIONI DI PROTEZIONE CIVILE DELL’UNIONE Per potenziare il sistema di Protezione Ci- destinerà l’importante finanziamento re- vile sul territorio e garantire efficacia agli gionale (98.000 €) all’ampliamento delle interventi di emergenza, la Regione pro- dotazioni in uso. Il progetto, molto artico- muove e co-finanzia la rete di presidi e cen- lato, prevede interventi a favore di tutti gli tri di protezione civile sul territorio. otto comuni dell’Unione e dell’Unione stes- In quest’ambito rientra il bando emana- sa, soggetto coordinatore, e gli acquisti to a fine 2015 cui l’Unione Reno Galliera copriranno necessità a livello di strumenta- ha partecipato con un progetto risultato zione radioelettrica e informatica, di veicoli ammissibile. Il Servizio intercomunale di e materiali di pronto intervento. Protezione civile dell’Unione Reno Galliera PER UNA MAPPATURA DEL RISCHIO SISMICO SUI NOSTRI TERRITORI La Regione ha assegnato all’Unione Reno rio in zone a diversa pericolosità sismica Galliera un contributo per il finanziamento (a supporto della progettazione strutturale di “Studi di microzonazione sismica e ana- degli edifici); dall’altra, individuare edifici, lisi della condizione limite di emergenza” in aree e infrastrutture che possano garan- caso di sisma. tire funzioni strategiche per l’emergenza Gli studi prevedono indagini sismiche il cui oppure che, al contrario, possano interfe- fine è, da una parte, suddividere il territo- rire con essi. 13 dall’Unione Reno Galliera Torre CURA, DOCUMENTAZIONE, EDUCAZIONE ALL’ARIA APERTA La pubblicazione “Cura, documentazione, distretto e conferma i servizi come luogo educazione all’aria aperta: percorsi forma- della partecipazione delle famiglie e pun- tivi e pratiche educative a confronto nei to d’incontro con il territorio. L’attività di servizi educativi del distretto Pianura Est”, formazione dei soli ultimi due anni ha coin- presentata a il 26 novembre, racco- volto, ad esempio, ben 41 servizi fra nidi glie i risultati di 6 anni di lavoro del tavolo e scuole dell’infanzia, per un totale di 364 di coordinamento dei servizi all’infanzia del operatori. GIOVANI AL CENTRO Il Distretto socio-sanitario Pianura EST Tre le fasi previste: la prima prevede in- (, Budrio, , Bentivoglio, contri finalizzati al confronto e allo scam- Castello d’Argile, , Castelmag- bio di conoscenze; la seconda intende por- giore, Granarolo Emilia, Galliera, Malal- tare all’elaborazione di attività da speri- bergo, , , Pieve di Cento, mentare nelle scuole o sul territorio, S.Giorgio di Piano, S.Pietro in Casale) di e la terza, infine, sarà quella destinata al cui la Reno Galliera è capofila, ha avviato monitoraggio e alla valutazione dei risul- un importante progetto di contrasto alla tati. dispersione scolastica. II FESTA DELLA POLIZIA MUNICIPALE DELL’UNIONE RENO GALLIERA Come per la I edizione della festa, così alla carriera è andato all’Ispettore Superio- quest’anno ai cittadini sono state aperte le re Susanna Saddi). Al termine della ceri- porte del comando. Se domenica sono sta- monia è tornato anche quest’anno Duilio ti offerti momenti di condivisione e tante Pizzocchi a rallegrare e sdrammatizzare attività per le famiglie, sabato è stata la l’atmosfera, e la giornata si è conclusa con giornata delle celebrazioni ufficiali, con lo un rinfresco. schieramento del Picchetto d’onore, l’inno nazionale cantato dal tenore Cristiano Cre- monini e i riconoscimenti agli agenti che si sono distinti nella loro attività (Agente Stefania Bollini, Agente Massimiliano Chi- narelli, Agente scelto Diego Pettazzoni, Ispettore scelto Michele Scandellari, Ispet- tore capo Mirko Cinti. Il Premio speciale 14 Torre notizie IL COMUNE DI GALLIERA ALL’ITALIAN INTERNET DAY DI ROMA L’Assessore alla Cultura, Federico Piva che contiene informazioni, news, link e e la bibliotecaria di Galliera, Silvia Bru- permette di svolgere online importan- netti sono intervenuti all’ Italian Inter- ti attività, come gli acquisti di nuovi libri. net Day di Roma il 30 aprile scorso. L’Assessore ritiene che internet sia la più Hanno parlato di come cambiano il modo grande rivoluzione dopo l’avvento della di fare politica e il mestiere di bibliotecario stampa. Internet ha cambiato i rapporti nel grazie alla banda larga e all’indispensabile mondo, ha semplificato e velocizzato tutta utilizzo della rete. Strumento informatico l’organizzazione del lavoro e del reperi- indispensabile per la ricerca bibliografica, la mento delle informazioni nei comuni. Oggi localizzazione di testi e materiale multime- è veramente difficile continuare a lavorare diale e il prestito è l’Opac, Online Public Ac- senza internet. Si pensi alla realtà di una cess Catalogue che viene consultato regolar- piccola amministrazione comunale come mente dalle biblioteche o direttamente da- quella che rappresenta, dove ogni singolo gli utenti, per soddisfare le varie necessità. atto, dove ogni singola procedura è ormai Silvia ha anche portato l’esempio della completamente informatizzata. L’ammini- Biblioteca di Galliera, parte di un sistema strazione crede fermamente nello sviluppo bibliotecario associato, con un sito web tecnologico tanto da investire risorse pro- comune alle 17 biblioteche del sistema, prio in quella direzione.

INCONTRO CON CESARE MOISÉ FINZI Il 22 febbraio 2016 l’Assessorato alla Cul- L’ospite d’onore è stato Cesare Moisè Finzi, tura del Comune di Galliera e la Biblioteca testimone e vittima delle persecuzioni agli Comunale Giovanna Zangrandi hanno orga- ebrei, perpetrate dalla promulgazione delle nizzato un incontro, aperto a tutta la citta- leggi razziali del 1938. Ancora bambino vis- dinanza, tra Cesare Moisè Finzi, testimone se gli anni della Shoah e dall’istituzione della della Shoah, e gli studenti delle classi terze Giornata della Memoria si impegna a portare, della Scuola Secondaria di 1° Grado “Giovan- specialmente nelle scuole, la sua testimonian- ni XXIII”. za di vita. La giornata ha contribuito a non dimenticare “Il giorno che cambiò la mia vita” è il li- i drammatici eventi dell’olocausto che pur- bro con il quale Finzi ricostruisce la propria troppo hanno segnato la storia dell’umanità, vicenda familiare e del quale ne ha parlato favorendo lo sviluppo di un’alta coscienza ci- all’incontro. vile, realizzando un momento di approfondi- Quest’evento si pone in continuità con la rap- mento e discussione. presentazione teatrale “IN MEMORIA (ma la Erano presenti il Sindaco Anna Teresa Ver- guerra no!) a cura della “Cattiva Compagnia” gnana, l’Assessore alla Cultura Federico Piva, che si è tenuta il 27 Gennaio, Giorno della e la Responsabile della Biblioteca Silvia Bru- Memoria, presso il Municipio e che ha visto netti che ha introdotto l’argomento. un’ottima partecipazione di pubblico. 15 notizie Torre 17-18-19 GIUGNO PRIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL DELLA CULTURA

Il 17-18-19 Giugno è stata inaugurata con l’attore Alessandro Haber e il regista la prima edizione del FESTIVAL DELLA Tonino Zangardi intervistati dal giornalista CULTURA di Galliera, una tre giorni di Paolo Braghetto. Particolarmente efficaci intensa attività culturale rivolta sia agli le letture di Haber. adulti che ai bambini. Diretto coinvolgimento degli intervenuti L’affluenza è stata soddisfacente e il pubbli- nella serata di domenica 19 giugno, quan- co ha dimostrato un buon appezzamento do Vincenzo Pellegrino ha guidato la pro- delle iniziative proposte e degli ospiti pre- gettazione e la realizzazione di un’opera senti. collettiva, partendo da un blocco di creta Ricordiamo brevemente la serata di vener- grezza, grazie al suo progetto Spiritualia dì 17 giugno nella quale lo scrittore Valerio che si è avvalso anche di un piacevole ac- Varesi ha diffusamente illustrato il suo ulti- compagnamento musicale. mo libro, Lo stato di ebbrezza, dialogando Ci si augura che questo primo coraggioso attivamente con un pubblico competente e esperimento abbia un seguito, con i dovuti interessato. adattamenti e miglioramenti, facendo te- Serata di punta quella di sabato 18 giugno soro dell’esperienza effettuata.

16 Torre notizie Un anno di esperienza in biblioteca

Mi chiamo Francesca Natali e da settembre del lettore. 2016 svolgo servizio civile presso la biblioteca La mia esperienza durerà un anno. Voglio fare comunale di Galliera “Giovanna Zangrandi”. Ho tesoro di tutto quello che mi sarà insegnato nel la grande opportunità di frequentare e collabo- corso di questo periodo. Avrò la possibilità di rare in un ambiente che mi affascina, dove si incontrare tante persone e conoscere più a fon- respira e si promuove la cultura. do la realtà del mio paese. Il servizio civile sarà Tante sono le iniziative di promozione alla let- per me un’ opportunità per acquisire capacità tura con cui collaboro: l’ora del racconto, le at- e competenze concrete insieme ad un arricchi- tività con le scuole, il gruppo di lettura, la festa mento personale.

Incentivi conferimenti stazione ecologica

In data 20 aprile u.s. la Giunta Comunale con centivo pari a 50 €. atto N. 35 ha approvato i criteri per riconosce- L’importo dell’incentivo non potrà comunque re incentivi economici ai cittadini che, dal mese superare l’importo della tassa dei rifiuti pagata di maggio, conferiscono direttamente i rifiuti l’anno precedente. presso il centro di raccolta rifiuti di Via V. Ve- L’incentivo verrà corrisposto dal Comune in neto n. 4. un’unica soluzione entro i primi mesi dell’anno Sulla base dei conferimenti di rifiuti presso il 2017. Avranno diritto all’incentivo economico centro di raccolta e del conseguente punteggio gli intestatari della tassa dei rifiuti relativi alla ottenuto, verrà formata una graduatoria e ai utenze domestiche che risulteranno in regola primi 100 classificati sarà riconosciuto un in- con i pagamenti.

Ringraziamenti Nel corso dell’anno 2016 alcune persone han- marito Ideo Cantelli, ha donato una bici- no voluto effettuare donazioni al Comune di cletta da uomo ed un veicolo Fiat Scudo, Galliera. L’Amministrazione Comunale esprime attrezzato con pedana elettroidraulica per quindi i più sentiti ringraziamenti: trasporto disabili. Tale automezzo è già - ai nostri concittadini Giancarlo Sabattini ed impiegato, dai dipendenti dell’Unione Reno alla sorella Anna, recentemente scomparsa, Galliera, per effettuare trasporti che agevo- che hanno donato n. 3 ritratti del pittore lano adulti e minori con deficit. Alessandro Maccaferri. Le opere hanno già - Si ringrazia altresì la Sig.ra Giuseppina trovato la loro collocazione al primo piano Scarpetti, cugina della Sig.ra Terzi, che ha della sede comunale. collaborato tenendo i rapporti con l’Ammi- - alla Sig.ra Anna Terzi che, in memoria del nistrazione. 17 notizie Torre IL REFERENDUM COSTITUZIONALE DEL 04/12/2016 A GALLIERA

ELETTORI ISCRITTI N. 3.958 ELETTORI VOTANTI N. 3012 PERCENTUALE VOTANTI 76,10

Risposta Voti % VOTI VALIDI 2.978 98,87

1.406 47,21 BIANCHE 17 0,56

NULLE 17 0,56 1.572 52,79 Totale Voti 3.012

ACCOGLIENZA. Accolti nella canonica della Parrocchia di San Vincenzo N. 12 giovani, dai 18 ai 28 anni, provenienti da Mali, Ghana, Costa d’Avorio, Nigeria 18 Torre notizie Arte, sport, gioco: la vita del Centro Estivo

Anche quest’anno nei mesi di giugno e su alcune tematiche. Ogni giorno si guarda luglio è andato in scena il Centro Estivo un pezzetto di film in modo che questo ac- di Galliera organizzato dal Calcio Galliera compagni la nostra settimana ispirando la con il patrocinio del Comune e dell’Unione curiosità di sapere che cosa accadrà il giorno Reno Galliera. Il centro Estivo ha coinvolto dopo. più di 90 famiglie ed è durato 7 settimane. Dopo un buon pranzetto e un po’ di gioco li- Ma forse la cosa più importante è sapere bero nel pomeriggio iniziano i laboratori te- cosa si fa all’interno di questo progetto che atrali. Questi laboratori hanno l’obiettivo di è giunto alla XI° edizione. Parliamo di pro- lavorare insieme per costruire lo spettacolo getto perché il centro estivo ha l’obiettivo di finale che è la rappresentazione di quello costruire un percorso di esperienze diver- che i bambini hanno appreso nelle settima- se (sport, film, grandi giochi e laboratori ne al Centro Estivo. Lo spettacolo finale di teatrali) finalizzate al miglioramento delle quest’anno è stato un musical della durata competenze e delle abilità trasversali di ogni di quasi due ore dal titolo “L’alba di un nuo- bambino e ragazzo che vi partecipa. Queste vo giorno”. La finalità di questi laboratori è esperienze sono programmate dagli educa- che ogni bambino partecipa alla realizzazio- tori che ogni hanno trovano un filo condut- ne dello spettacolo scegliendo liberamente tore per cucire insieme tutte queste attività; un’attività che valorizzi le proprie capacità. il tema di quest’anno è stata l’arte. Capiamo Quindi in questi laboratori c’è il bambino che non è facile immaginare come lo sport e che recita, quello che crea gli effetti sonori, l’arte siano collegati e allora vi raccontiamo chi si dedica ai costumi, chi alle scenografie, cosa succede in una giornata tipo al nostro chi inventa copioni e storie e chi balla in un Centro Estivo. lavoro di gruppo che si trasforma appunto La mattina inizia con l’accoglienza dove le nello spettacolo e in cui ognuno da il suo famiglie affidano il proprio figlio agli edu- contributo. catori. Alle 9,00 ci si prepara per fare sport Terminati i laboratori si partecipa tutti in- divisi per gruppi di pari età e che sport si sieme ai grandi giochi divisi per squadre. In praticano! Judo, tiro con l’arco, baseball, questi giochi non solo ci si confronta con rugby, calcio, parkur, basket, pallavolo, fri- prove più o meno difficili, ma si instaura- sbee! Lo sport aiuta ogni bambino a con- no vere e proprie dinamiche educative dove trollare il proprio corpo a gestire le proprie ogni componente di una squadra deve aiu- emozioni positive e negative e incanalarle tare il compagno e sostenerlo. verso un’attività gratificante, divertente Con i grandi giochi solitamente si conclude rivolta al gioco e non al risultato o peggio la giornata faticosa ma gratificante e ricca ancora alla prestazione. di emozioni e opportunità di crescita per Dopo una bella sudata non c’è niente di me- tutti. Questo è il Centro Estivo che da 11 glio che guardare un bel film per rilassarsi anni è presente sul nostro territorio. Se un attimo. I film, che cambiano ogni setti- sei incuriosito o interessato ad avere altre mana, sono scelti in base al tema dell’arte informazioni scrivi a centroestivogalliera@ e rappresentano un momento di riflessione libero.it. Sperando di avere fatto chiarezza 19 notizie Torre sul progetto approfittiamo di questo spazio all’Amministrazione Comunale che è sempre per ringraziare ancora le famiglie che an- molto sensibile sulle tematiche giovanili. che quest’anno ci hanno dato l’opportunità AC Galliera 2009 ASD Calcio di partecipare all’educazione dei loro figli e

La svolta epocale nella storia sportiva di Galliera

Alcuni mesi fa siamo stati contattati dall’Am- GALLIERA 2009 ASD, CIRCOLO TENNIS ministrazione per valutare la proposta di GALLIERA ASD e POLISPORTIVA GALLIERA cambiare l’assetto sportivo della comunità di 2017 ASD che insieme rappresentano circa Galliera con la costituzione di un Soggetto 400 tesserati presenti nel nostro Comune. Unico responsabile della gestione di tutti gli Finalmente dopo nove mesi di riunioni a ora- impianti e delle attività sportive presenti sul ri impossibili (davvero impossibili!) e dopo territorio del Comune di Galliera. svariate versioni di bozze statutarie e con- Non nascondiamo che inizialmente alcuni di venzioni da siglare finalmente si è raggiunto noi nutrivano qualche perplessità in merito l’accordo e ora tutte le Società che utilizzano ad una svolta che di fatto ci imponeva di gli impianti del territorio possono svolgere le ripensare al modo in cui avremmo dovuto proprie attività con la sicurezza e la tranquil- interpretare la gestione delle attività e degli lità che la Convenzione garantisce e con la impianti sportivi: concertare la gestione degli forza di un gruppo che ci auspichiamo possa spazi, mettere in conto le diverse esigenze di dare un contributo importante allo sviluppo piccoli e grandi gruppi sportivi, supportare ed all’incentivo della pratica sportiva nel Co- le nuove realtà sportive ad inquadrare le ri- mune di Galliera. spettive associazioni in un gruppo allargato, Lo sforzo di dover lavorare per il bene co- ecc…insomma un lavoro arduo laddove sino mune di tutte le Società affiliate ci ha portati, ad ora si ragionava a comparti stagni senza per fortuna nostra, a cominciare a ragionare l’esigenza specifica di dovere mettere nulla a in termini di gruppo sportivo e non più come fattor comune. singola Società. Alcune nuove disposizioni normative a livello Questa è veramente la svolta epocale !!! Regionale ed il nuovo assetto organizzativo La convergenza delle idee comuni ci ha por- Comune Galliera - Unione Reno-Galliera han- tati a iniziare un cammino che sicuramen- no determinato le condizioni affinchè nasces- te non sarà facile e sempre scorrevole, ma se il Soggetto unico ribattezzato GALLIERA grazie allo sforzo di tutti potrà trasformare SPORTIVA. quello che fino ad oggi era un insieme di So- Vi chiederete cosa è GALLIERA SPORTIVA e cietà che lavoravano in maniera non coordi- chi sono i personaggi che la compongono? nata in un Consorzio Sportivo che rivaluterà GALLIERA SPORTIVA e la nuova società affi- sia mentalmente sia strutturalmente lo Sport liata al CONI composta dalle 3 Società spor- nel nostro piccolo mondo di Galliera. tive che si sono rese disponibili alla gestione Il direttivo di Galliera Sportiva coordinata di tutti gli impianti sportivi: AC 20 Torre notizie Di notte, tra lucciole e stelle

Il 10 giugno scorso il Bosco della Bisana si il “Boschetto delle Edere”, a ridosso del- è animato, dall’imbrunire, in modo incon- la Casa di Guardia, da poco reso fruibile sueto: un’ottantina tra bambini ed adulti grazie alla creazione di sentieri e di un hanno partecipato all’escursione notturna, laghetto artificiale per favorire la riprodu- organizzata dal Comune di Galliera e dal zione della non comune rana dalmatina ed Comune di Pieve di Cento, per osservare e altri anfibi, dove gli emozionati visitatori godere lo spettacolo delle lucciole. si sono trovati letteralmente immersi nel Infatti il bosco, per tutto il mese di giugno, luccichio delle lucciole. vede una consistente presenza di questi Uno sguardo al cielo, particolarmente buio interessanti insetti, che - nel periodo della per l’assenza di insediamenti abitativi vici- riproduzione – lanciano i loro bagliori in- ni, ha offerto la visione di una notte stel- termittenti, creando un’atmosfera incanta- lata di tutto rispetto, dove spiccavano due ta e da favola. bei pianeti, Marte e Giove. Erano presenti gli assessori Valentina Be- Un’iniziativa a costo zero, molto apprezza- lotti e Federico Piva che hanno fatto gli ta, che già si intende ripetere anche l’anno onori di casa, fornendo anche notizie sulla prossimo, magari arricchendola di qualche recente sistemazione del sito. “effetto speciale” come letture, musica e L’area della Bisana ha dato quella sera il sorprese per i bambini. meglio di sé: particolarmente suggestivo

Un nuovo look per la biblioteca

Chi si è recato recentemente in biblioteca angolo un po’ più appartato adatto allo sarà rimasto piacevolmente sorpreso dal studio. nuovo look che ora questa sfoggia, grazie Anche la collocazione dei libri è stata in alla riorganizzazione degli spazi interni. parte modificata e resa più razionale, Infatti tutto il settore bambini e ragazzi favorendo una migliore consultazione da è stato spostato nella sala annessa due parte degli utenti e degli addetti. anni fa, dopo che si era liberata per il Il non semplice lavoro di riorganizzazione, trasferimento della Pro Loco, e che non che ha richiesto la chiusura della biblioteca aveva ancora avuto una sua funzione per alcuni giorni, è stato possibile grazie precisa. all’impegno dalle bibliotecarie e alla Si è così ottenuto uno spazio dedicato collaborazione di numerosi volontari, i e circoscritto per i ragazzi, una sala quali mai fanno mancare il loro supporto d’ingresso spaziosa, luminosa, con tavoli alle numerose attività che qui si svolgono: ben disposti per la lettura, nonché un a tutti loro un ringraziamento sentito! 21 iniziative 2016 Torre

27 gennaio Giornata della Memoria In occasione della Giornata della memoria, Mercole- dì 27 gennaio 2016 alle ore 21,00 si è tenuto pres- so l’Atrio del Palazzo Municipale, la rappresentazione teatrale a cura della “Cattiva Compagnia”. Canzoni... Lettere... Quadri e Poesie per grandi e meno grandi per non dimenticare mai.

5 aprile Condimenti Agricoltura e alimentazione in Emilia Romagna Antologia di vecchi testi. Una serata in compagnia di Zita Zanardi per una scelta di opere ed immagini che documentano la sotria della vocazione agroalimentare del territorio emiliano-roma- gnolo. Molto gradita è stata la degustazione di prodotti locali organizata da Pro Loco

18 aprile Da sudditi a cittadini Nell’ambito del progetto, curato dalla Dr.ssa Cinzia Ven- turoli, “Da sudditi a cittadini” i ragazzi della Scuola Media di San Venanzio Giovanni XXIII hanno incontrato il partigiano “Arno” al secolo Gildo Bugni dell’Anpi Pro- vinciale. I ragazzi hanno dimostrato tutto il loro interes- se e partecipazione con domande ed interventi.

25 Aprile Le celebrazioni si sono svolte come ogni anno ma a dare vivacità e sicuramente valore alle iniziative la presenza dei ragazzi della Scuola Media “Giovanni XXIII” con let- tura di poesie coordinati dal Prof. Luca Dal Pozzo. La sera il bellissimo concerto acustico dedicato alla Memo- ria con brani eseguiti da Luca Taddia & Luca Caselli dei FEV.

22 Torre iniziative 2016

8 Marzo “Dal 1946….libere di votare” Settant’anni di lotta per la nostra libertà” Iniziativa effettuata in collaborazione con UDI e Spi. Ha visto la partecipazione di tante donne che hanno assisti- to al dibattito sulla violenza alle donne ed alla successiva esibizione del Gruppo Pre-pugilistica femminile. Non meno successo ha ottenuto la gara di torte nella quale si sono cimentate moltissime donne.

1 Agosto Staffetta Podistica Lunedì 1 agosto 2016 abbiamo, come ogni anno, dato il benvenuto alla staffetta podistica che ha transitato nel nostro territorio per arrivare a Bologna per comme- morare le vittime della strage alla stazione di Bologna, avvenuta il 2 agosto 1980.

8 Settembre Consegna Camper Nel mese di settembre 2016, al ritorno da un viaggio durato 22 giorni in sella a tre motorini “bravo” per rag- giungere e tornare da Marrakech, i nostri concittadini Stefano Calafiore, Manuele Poggioli, Fabrizio Franzoni e Paolo Poggioli hanno fatto dono del loro amatissimo camper alle popolazioni terremotate. Il camper è stato consegnato direttamente alla protezione civile regionale che opera nelle Regioni colpite dal terremoto.

6 ottobre 2016 Morte nell’Arena. L’arte gladiatoria tra storia e leggenda Dopo l’inaugurazione della mostra Villa Vicus Via, Ar- cheologia e storia a San Pietro in Casale nata dall’idea del Comune di San Pietro in Casale e dell’Unione Reno Galliera, in collaborazione con la Soprintendenza Arche- ologica Belle Arti e Paesaggio per la città metropolita- na di Bologna il 6 ottobre u.s. si è tenuto a Galliera uno degli incontri di approfondimento dal titolo “Morte nell’Arena. L’Arte gladiatoria tra storia e leggenda”. La relatrice Federica Guidi, funzionaria del Museo Archeo- logico di Bologna è riuscita con la sua dialettica ed il suo entusiasmo a far appassionare i presenti. 23 iniziative 2016 Torre

17 ottobre 2016 Serata conclusiva raccolta fondi per le popolazioni terremotate. Anche Galliera ha voluto dare il proprio contributo in favore delle popolazioni del centro Italia che sono state colpite dagli eventi sismici, in particolare al Comune di Accumuli. Galliera Solidale in GESTI PROFONDI ha raccolto la considerevole somma di € 11.884,62 con l’organizzazione di due serate (16 e 17 settembre) all’insegna della buona musica e buon cibo. Alla somma va poi aggiunto quanto devoluto dai componenti la Giunta ed il Consiglio Comunale ed il ricavato della lotteria che mette in premio un pallone ed una sciarpa del BOLOGNA.

9 novembre La coltivazione del bambù gigante Il convegno è stato un’utile occasione per illustrare le tematiche inerenti la coltivazione del bambù gigante. Nel corso della conferenza sono state illustrate le caratteristiche del prodotto, gli scenari di mercato, i ben 1500 diversi utilizzi del bambù e, infine, le filiere e il ritiro della produzione.

25 Novembre Lotta alla violenza contro le donne Una camminata dal titolo “Chi mi ama non mi picchia” è l’iniziativa che l’Amministrazione, insieme a Spi CGIL, ha organizzato a Galliera in occasione della giornata mondiale della lotta alla violenza contro le donne. Dopo una salutare camminata i partecipanti hanno potuto ristorarsi con un tè presso la sede comunale.

28 novembre La Fibra a Galliera Si è tenuto il 28 novembre u.s., presso la sede comunale, un incontro informativo, rivolto a tutta la cittadinanza, sulla banda ultralarga. Si è parlato di strategia nazionale, regionale e degli investimenti sul territorio di Galliera 24 Torre gruppi consiliari Il nostro no alla fusione del Comune di Galliera In tempi non sospetti, nella campagna elettorale a qualsiasi confronto ed in qualunque sede, orga- 2014, avevamo allertato la cittadinanza che, se nizzando anche incontri pubblici (il primo venerdì rieletta, la sindaca Vergnana ci avrebbe portato 16 dicembre alle ore 20:15 in municipio con altri molto probabilmente alla fusione di Comuni. Ora amministratori comunali ed il consigliere regionale possiamo dire con certezza che l’ipotesi è ancor più Galeazzo Bignami) e raccoglierà firme contro tale vicina! I sindaci hanno infatti avviato l’iter che potrà ipotesi, per dare un indirizzo preciso al sindaco arrivare ad una fusione del Comune di Galliera con Vergnana. Il 2016 si chiude inoltre con segnali pes- altri Comuni (San Pietro in Casale, Pieve di Cento simi riguardo all’ambiente da parte della Giunta: la e Castello d’Argile).noi diciamo no alla fusione di chiusura della commissione biomasse da parte del- comuni !!! Tenete conto che la fusione per un Co- la maggioranza (e che inoltre ora ha intenzione di mune come il nostro (inferiore ai 10.000 abitanti) consentire una diversa viabilità verso la centrale), la sarebbe un processo irreversibile, cancellerebbe per consapevole sottovalutazione dei disagi legati agli sempre Galliera; non si ha certezza di maggiori tra- spandimenti estivi di fanghi e digestato (che hanno sferimenti da Stato e Regione e della stabilità degli portato puzza tremenda e mosche dappertutto), stessi negli anni; dove già avvenuta (ad esempio in il rifiuto ad eseguire puntuali campionamenti del- ) ha determinato un allineamento al la qualità dell’aria, le resistenze a voler effettuare rialzo delle tariffe dei servizi ed un aumento dei analisi delle acque di Riolo in corrispondenza della tributi e, comunque, non vi sono simulazioni sulla Siapa e tanto altro. pressione fiscale. La fusione serve solo al PD, a li- vello locale e sovracomunale, per logiche politiche Auguriamo a tutti Buon Natale e Felice Anno Nuo- di governo del territorio e per diluire le proprie vo! Ne abbiamo tutti bisogno, specialmente da cit- sempre più crescenti difficoltà a vincere le elezio- tadini di questo Comune. ni comunali. Uniti per Galliera sarà attiva in ogni modo per contrastare tale progetto, motivando Gruppo Uniti per Galliera, consiglieri e documentando la propria posizione, disponibile Diego Baccilieri, Stefano Zanni e Giulia Ventura

Tappe del totale fallimento dell’Amministrazione di Galliera

Per raccontarvi nei dettagli quello che sta accaden- IL GRAVE PROBLEMA EX SIAPA – il Sindaco do sotto il profilo ambientale a Galliera, probabil- Vergnana ci ha dormito sopra per lunghi anni, mente non basterebbe il periodo natalizio alle por- nonostante sapesse che il degrado aumentava di te. Tuttavia, rinfreschiamo la memoria di chi legge giorno in giorno e che vi erano nel terreno e nel- sui fatti più salienti di questa consiliatura sino ad le falde sostanze anche cancerogene (fitofarmaci, oggi, riportando quelli che, a nostro modo di vede- idrocarburi leggeri, cadmio, rame, piombo, PCB, re, sono i più evidenti e pesanti fallimenti di questa ecc.), come confermato anche dall’ultima analisi di Amministrazione. rischio, durante la Conferenza dei Servizi tenuta- 25 gruppi consiliari Torre si in data 10.11.2016. L’Amministrazione non ha dell’aria e il campionamento delle acque dello ancora messo i Consiglieri di minoranza nella condi- scolo Riolo, a tutela della nostra salute. zione di valutare il livello di gravità della situazione, COMUNI IN CON…FUSIONE ? – Da poco abbia- a conferma che vi sono informazioni che il Sindaco mo avuto notizia che il nostro Comune sarebbe de- Vergnana non intende divulgare ai Cittadini. stinato presto a scomparire, per fondersi con quelli IL FINANZIAMENTO REGIONALE PER LA BO- di Pieve di Cento, San Pietro in Casale e Castello NIFICA DEL SITO EX SIAPA – L’Amministrazio- d’Argile. Il PD vuole calare dall’alto le decisioni pre- ne ha sbandierato di aver ottenuto dalla Regione se nelle segrete stanze e utilizza il solito ricatto poli- 2.500.000,00 euro, ma la somma che servirebbe tico dei soldi per influenzare il voto, dicendoci: “solo per la bonifica del sito è di circa 6.500.000,00 euro se ci fondiamo possiamo ridurre i costi dei servizi (secondo la stima al minimo dello stesso Comune): e accedere ai finanziamenti pubblici”. In realtà il ad oggi non c’è alcun impegno da parte della Regio- PD vuole creare un altro “carrozzone” con servizi ne a concedere i restanti 4.000.000,00 di euro; da messi in comune che funzionano poco e male, con notare bene che l’erogazione dei 2.500.000,00 risparmi inesistenti ed efficienza utilizzata come euro è subordinata all’acquisizione dell’area da par- parola vuota e senza possibilità di verifica. È l’enne- te del Comune, che al momento non è possibile per sima manovra del PD per allontanare ancora di più le ragioni qui di seguito. i Cittadini dai processi decisionali, per conservare LA SOC. CAFFARO (EX SIAPA) – Il Commissario poltrone e privilegi, e per impedire un’alternativa di Straordinario ha impugnato in sede giudiziaria tutti governo del territorio. gli atti del Comune, poiché non è tenuto alla bo- COSA CI ASPETTA –  Il sito EX SIAPA reste- nifica dell’area: ne consegue cheil sito non può rà una bomba ecologica sul nostro territorio per i essere acquisito dal Comune, a causa dei diversi prossimi decenni, con costi enormi per i Cittadini di procedimenti giudiziari in corso e di quelli che pro- Galliera, e di questo ne sono responsabili, al pari dei babilmente seguiranno (es. esproprio dell’area), e dirigenti della società, anche le amministrazioni co- il finanziamento regionale resta solo una vana pro- munali che hanno sempre governato Galliera (PCI messa. – PDS – DS – PD), per non aver saputo o, meglio, LA CENTRALE A BIOMASSE: LO SPANDIMEN- voluto vigilare su quanto accadeva nello stabilimen- TO DEL DIGESTATO E DEI FANGHI – Anche il to, intervenendo negli anni con tutti i provvedimenti problema della centrale a biomasse continua ad es- più adeguati: chi è stato corresponsabile di que- sere sottovalutato dall’Amministrazione, che rifiuta sto disastro ambientale, non può continuare di disciplinare lo spandimento del digestato e dei ad ingannare i Cittadini facendosi passare oggi fanghi, respingendo le ripetute mozioni del M5s come un presunto salvatore.  Lo stesso dicasi contenenti una precisa regolamentazione e la previ- per la centrale a biomasse: senza una precisa rego- sione di sanzioni per la sua inosservanza. La puzza lamentazione per lo spandimento del digestato e dei di escrementi e l’invasione di insetti e mosche fanghi, con sanzioni per la sua inosservanza, il ge- che abbiamo subito la scorsa estate è diretta conse- store continuerà a fare quello che vorrà e la puzza guenza del vuoto normativo che l’Amministrazione di escrementi e gli insetti aumenteranno sempre di comunale non ha voluto colmare. Il Sindaco Vergna- più.  Se vogliamo migliorare la nostra vita e non na non se ne cura, per Lei gli interventi prioritari perdere la nostra identità, diciamo “NO” al progetto sono altri, ad esempio la costruzione del ponte di fusione di Galliera con altri Comuni. su Via Bastardina di Sotto, strada che conduce Cari Cittadini, mettete la sveglia, quando volete ma alla centrale a biomasse, che è costato ai Cittadini METTETELA. di Galliera la bella somma di € 55.000,00 e nulla alla Bonifica Renana, come vorrebbe farci credere Buon Natale a tutti da parte mia e di tutto il grup- il nostro primo cittadino. Così come non sono im- po del M5s di Galliera. portanti per il Sindaco il costante monitoraggio Marzia Calzoni

26 Torre gruppi consiliari Uno sguardo al futuro

Fine anno, tempo di bilanci. Il 2016 è stato un anno flessione su questo tema, affrontando la questione difficile, cambiamenti globali con ripercussioni an- nel merito ed evitando ogni strumentalizzazione. I che nelle realtà locali. Un mondo in divenire, a cui cittadini possono stare sereni perché nessuna anche il nostro Comune deve adattarsi, miglioran- decisione verrà mai presa contro il loro volere! dosi e reinventandosi, con attenzione ai bisogni e ri- Stiamo soltanto valutando delle opportunità spettando le esigenze di una comunità consapevole. e nulla è deciso! L’Amministrazione lavora con L’annata amministrativa che si sta concludendo ha impegno continuo e costante a fianco dei cittadini, visto interventi completati e procedimenti ancora in contando sulla professionalità dei dipendenti comu- cantiere, per la realizzazione di opere che migliore- nali, ai quali va un sincero grazie. ranno, per tutti, il vivere a Galliera. Con questi spunti di riflessione entriamo in un Un punto importante per la nostra comunità, già 2017 che ci auguriamo porti collaborazione tra le presente nel nostro programma, è l’avvio reale del- forze politiche e, in generale, buone notizie per il la bonifica dell’area ex Siapa. Un passo importante, nostro Comune. una situazione impegnativa che abbiamo sboccato con impegno e convinzione. Concludo augurando a tutti Non dormiamo sugli allori, il lavoro è appena inizia- Buon Natale e Felice Anno Nuovo. to e ci vorrà uno sforzo ancora maggiore da parte di tutti perché il processo, complesso e delicato, Il Gruppo di maggioranza venga completato con successo. Il nostro obbiet- Insieme per Galliera tivo è quello di restituire l’area alla collettività, introducendo nuove e diverse funzioni come verde pubblico, produttivo o residenziale. Un accenno all’ambito sportivo, da sempre volano di aggregazione e partecipazione, dove la positiva sottoscrizione della convenzione con un unico sog- getto gestore degli impianti, che tiene assieme le principali attività sportive del nostro Comune favo- rirà una migliore collaborazione. Come gruppo di maggioranza desideriamo fare una riflessione riguardo la fusione dei Comuni, un pun- to delicato, tutto da sviluppare. Il contesto socio- economico in cui ci troviamo richiede una attenta analisi rispetto al futuro dei nostri territori in termini di sviluppo , servizi, ambiente, infra- strutture e assetto istituzionale. Abbiamo avviato, con altri Comuni, un percorso verso uno studio di fattibilità, per capire se la fusio- ne sia una ipotesi realizzabile, coinvolgendo la Co- munità, al fine di scegliere la via migliore per il fu- turo del nostro territorio. Auspichiamo che le forze politiche attive a Galliera sappiano condurre una ri- 27 “E’ Natale ogni volta che sorridi a un fratello e gli tendi la mano” Madre Teresa di Calcutta

L’Amministrazione Comunale augura a tutta la cittadinanza Buon Natale ed un 2017 di Pace e Serenità!