Anno XXXV - n. 1 - MARZO 2021

pagina 2 pagina 3 pagina 5 I progetti Nuove opere Culturara pagina 4 Emergenza sanitaria Percorsi e didattica: Casa delle Abilità: Rassegna estiva: Vaccini, l’hub del “Pederzini” la Golena rinasce ecco come sarà verso il cartellone apre i battenti il 30 marzo CalderaraNOTIZIE

NOTIZIE CALDERARA | Trimestrale del di | Aut. Trib. di n. 5414 del 16/10/86 | Direttore Responsabile: Renzo Sanna | Redazione: Comunicazione e Ufficio Stampa | Direzione: Piazza Marconi 7 - Calderara di Reno - Tel. 051.64.61.215 - www.comune.calderaradireno.bo.it Impaginazione e Raccolta Pubblicitaria: Eventi soc. coop. - Tel. 051.634.04.80 - [email protected] - www.eventibologna.com |Stampa: MIG | Tiratura: 6.300 copie | chiuso il 22/03/2021

Verso la fine del tunnel

Manterrò la promessa. Quando tutto sarà finito faremo una grande festa in piazza. Lo dobbiamo a noi stessi. Dovremo solo essere fieri della pazienza e del coraggio che abbia- mo avuto, della forza che abbiamo dimostra- to come singoli e come comunità. Il momen- to che viviamo è, ancora una volta, difficile, l’ennesima prova cui il virus ci sottopone: Calderara sta pagando un tributo, in termini di contagi e purtroppo di croci, ben superio- Un ponte verso il futuro re al previsto e a quanto effettivamente la città, spesso esemplare nei comportamenti, La passerella sul Reno apre nuove prospettive abbia meritato. Ma in questo momento sto- è Pag. 6 rico non possono esserci meriti, colpe, com- portamenti più o meno virtuosi. C’è solo da attendere, con responsabilità come abbiamo sempre fatto, il momento in cui saremo tutti Partecipazione: Calderara è a misura di “rega” vaccinati. Senza dividerci, senza addossarci colpe l’un altro. L’Amministrazione continua Anche Calderara tra i 36 premiati dal Bando de di finanziamento: 36 i percorsi premiati, dei a fare la sua parte, e ora è riuscita a far sì che Partecipazione 2020. “Rega, clicchiamoci su! quali 35 hanno individuato proprio nei giovani a Calderara ci sia un hub per i vaccini nella (Calderara verso la e-democracy)” risulta infatti il target prioritario. “Rega, clicchiamoci su!” è palestra del Pederzini. fra i vincitori del bando “Sostegno dei processi un percorso che coinvolgerà anzitutto le diver- È ormai pronto, sarà il contributo del nostro partecipativi” promosso dalla Regione Emilia- se componenti giovanili della comunità di Cal- territorio nella fase decisiva della guerra Romagna e recentemente arrivato alla conclu- derara, in un processo di innovazione dell’ente contro il virus. Un piccolo passo, uno dei tan- sione dell’iter di selezione. Un risultato impor- che prevede nuove modalità e nuovi strumenti ti che da ormai un anno stiamo compiendo tante per una città che dei percorsi partecipativi di relazione tra cittadini ed Amministrazione. Il il diretto coinvolgimento della popolazione più per rendere meno difficoltosa questa com- vuole fare un punto cardine dell’amministrazio- progetto, avviato formalmente ai primi di feb- giovane. La situazione pandemica ci costringe plicata fase della nostra vita. Per questo par- ne e della vita della comunità: il bilancio parte- braio e della durata di sei mesi, prevede come ad utilizzare, al momento, esclusivamente i ca- liamo spesso, e lo facciamo anche in questo cipativo, da cui il Comune attingerà nei prossimi primo step la redazione di un documento che nali informatici, ma allo stesso tempo stiamo co- numero di Notizie Calderara, di futuro: le anni a partire proprio da questo progetto, è con- definirà i valori e i principi del Consiglio Comu- gliendo la possibilità di sfruttare proprio questi tante opere che stiamo cantierando o com- siderato nel programma di mandato del Sinda- nale dei Ragazzi e delle Ragazze (CCRR e CCRR strumenti per raggiungere tutti i nostri cittadini”. pletando, i progetti partecipativi, la rassegna co Giampiero Falzone un elemento cardine. Gli Plus), per incrementare e promuovere la par- Il processo interesserà tutto il territorio comuna- culturale che stiamo allestendo per l’estate, obiettivi sono chiari: progettare interventi mi- tecipazione attiva dei giovani alla vita del terri- le, con particolare attenzione alle frazioni, e avrà l’archivio fotografico che ricostruisce la no- gliorativi dell’esistente, costruire fiducia, creare torio. Verranno quindi elaborate le linee guida dunque come target prioritario i nativi digitali, stra storia attraverso i vostri scatti. Caldera- in modo partecipato una città che nasce proprio della prima edizione del bilancio partecipativo: di età compresa tra gli 11 e i 25 anni, e le real- ra, quando usciremo dal tunnel, sarà ancora da collaborazione e interazione. Con “Rega, clic- “Credo che essendo questo uno strumento di tà ad essi connesse (associazioni, scuole, gruppi più bella, e noi faremo festa, per noi e per la chiamoci su!” si parte dai ragazzi. Il bando regio- e- democracy - dice l’Assessore alla Partecipazio- più o meno costituiti). Dal CCRR e dal CCRR Plus nostra città. n nale ha messo oltre 530.000 euro a disposizione ne e referente del progetto Clelia Bordenga - sia si aprirà poi a nuovi soggetti. Per una Calderara Giampiero Falzone di progetti riguardanti giovani, digitalizzazione e fondamentale che gli indirizzi su cui si baserà sempre più aperta, partecipata, sostenibile. n Sindaco di Calderara sviluppo sostenibile, e 88 sono state le doman- vengano direttamente dalla cittadinanza e con Per ulteriori info vai a pagina 6. 02 Notizie Calderara Opere pubbliche Lippo, non solo logistica: ecco verde e rotatorie

Lippo cambierà volto. In pochi anni, grazie sostegno a un progetto votato all’unanimità ha dato l’ok al PDC, il permesso di costruire di rigenerazione urbana e sostenibilità am- a un progetto di rigenerazione urbana che è dall’assemblea comunale. convenzionato che gli compete secondo le bientale, non solo di creazione del polo logi- molto più della semplice costruzione di un Il progetto ultime normative regionali in materia, e allo stico vero e proprio: in seguito alla demoli- polo logistico, la frazione alle porte di Cal- Entro il 2023, se saranno rispettate le tempi- schema di convenzione perfezionato con zione della Bonfiglioli Riduttori di Lippo, che derara e a un passo dall’aeroporto avrà un stiche, Lippo avrà una nuova faccia e nuove l’intervento dei soggetti coinvolti nell’appo- sarebbe rimasto un rudere industriale vuoto logisticairpark, un centro sociale, tanto ver- prospettive: nell’area sorgerà un importan- sita conferenza di servizi: in particolare AR- in mezzo alla frazione, verrà realizzato un de pubblico. Il tutto dentro e attorno all’a- te parco pubblico per oltre 15 mila metri PAE, che ha escluso la ricorrenza di impatto parco. Restituiremo così alla collettività oltre rea occupata sinora dalla vecchia sede della quadrati, e nelle vicinanze prenderà forma ambientale dell’insediamento e dunque la 25 mila metri quadrati di verde pubblico”. Bonfiglioli Riduttori, che sarà demolita. l’insediamento proposto da un’azienda sta- sua assoggettabilità alla VIA (valutazione di La viabilità Il polo logistico, dunque, si farà. Il Comune tunitense in forte espansione sul mercato impatto ambientale). L’ARPAE ha dato un E poi gli interventi per la viabilità: una ro- di Calderara ha dato il via libera al permes- italiano, la Scannell Properties. Si tratta di un contributo importante per chiarire la bontà tatoria in via Aldina all’angolo con via Don so di costruire convenzionato e allo schema hub logistico aeroportuale senza precedenti dell’opera, intervenendo in maniera puntua- Minzoni, in via due Scale e via Pradazzo, e di convenzione col soggetto attuatore, una in Italia, progettato in modo ecofriendly con le con prescrizioni ambientali sulle verifiche con la costruzione di una rotatoria in via società americana, approvando così un pro- pannelli fotovoltaici, illuminazione al led, ri- da fare a seguito della demolizione della ex Persicetana. Inoltre, insieme alla Città Me- getto importante per la città e per il- terri costruzione del verde con la creazione di un fabbrica. tropolitana, il Comune ha ottenuto dal sog- torio per quello che garantirà in termini di parco e la piantumazione intensiva di alberi. “Così come importante - commenta il Sinda- getto attuatore anche la realizzazione di una sostenibilità ambientale e occupazione. E Sostenibilità co Giampiero Falzone - è stato il contributo rotatoria tra via Persicetana e via Valtiera, sotto il profilo dell’attrattività, come sotto- Non solo: il polo logistico consentirà anche del Consorzio della Bonifica Renana in tema un’opera fuori comparto utile per la sicu- lineato anche da un gruppo di opposizione, la creazione di un centro sociale e importan- di acqua, rischio idrogeologico e rischio allu- rezza dei cittadini di Tavernelle e per tutti i Uniti per Calderara, che ha dato il proprio ti opere di miglioramento viario. Il Comune vione. Quello che verrà fatto è un intervento Comuni limitrofi. n

Come si presenterà l’area La planimetria del progetto Un rendering del polo La rotatoria di via Persicetana

La rinascita della Golena San Vitale

Dal Masterplan dell’aeroporto al piano di de- gine e la collocazione geografica ha delle pe- carbonizzazione e da questo alla convenzione culiarità relative al terreno e alla flora e fauna per la Golena San Vitale. È un accordo storico, presenti nel sito. Verranno ridefiniti l’accesso quello col Marconi di recente approvato dal e i percorsi, con la sistemazione del verde e di

Comune di Calderara, per le ricadute positive coperture per l’accoglienza dei visitatori; sono ZULLO PETER DI FOTO che avrà sull’ambiente e per le prospettive previsti interventi di reintroduzione di alcune che creerà nel territorio. Area di riequilibrio specie vegetali e di ricreazione o conservazio- ecologico e sito di interesse comunitario (SIC), ne dell’habitat originario; sarà, infine, creata si tratta di 69 ettari divisi tra i comuni di Bo- un’area didattica per la conoscenza della bio- logna, e Calderara - sul cui diversità. Per fare un esempio si prevede la territorio, nella frazione di Lippo, ne ricade la realizzazione di alcuni habitat specifici: pozze Uno scorcio della Golena gran parte -, che sarà oggetto a breve di inter- d’acqua a differenti livelli per le specie erba- venti per l’attuazione del Masterplan dell’A- cee elofite e idrofite; sassaie e cumuli di sab- tale e di valorizzazione di un sito di importan- attuativo territoriale di decarbonizzazione del eroporto: di qui la convenzione che sancisce bia per la riproduzione dei rettili; un formicaio za comunitaria, avrà una importante valenza “Marconi”, che nel gennaio 2020 aveva visto la collaborazione tra gli Enti, ora approvata e didattico; casette nido per ghiri, pipistrelli, ra- per gli aspetti che riguardano la reintrodu- il sì alla creazione a Lippo di 40 ettari di fa- sottoscritta dall’Amministrazione di Calderara, paci e molte altre specie selvatiche. zione di alcune specie animali e vegetali, con scia boscata fondamentali per l’assorbimento fermo restando che gli oneri economici saran- Grande soddisfazione per l’Amministrazione: interventi volti alla salvaguardia della biodi- dell’anidride carbonica. no a carico dello scalo bolognese. Gli interven- “L’intervento - dice l’assessore all’Ambiente versità”. L’accordo firmato da Calderara, Bo- Un segnale importante della centralità che ti previsti nella convenzione valorizzeranno la Clelia Bordenga -, oltre a mettere dei paletti logna, Castel Maggiore, Città Metropolitana e l’ambiente ha nelle politiche dell’Amministra- Golena, che data la posizione a ridosso dell’ar- importanti in termini di sostenibilità ambien- Aeroporto è uno degli interventi dell’accordo zione Comunale. n Opere pubbliche Notizie Calderara 03 La nuova via Roma sarà sostenibile e innovativa

Nuovo arredo urbano, dissuasori mobili, ri- area pedonale davanti alla Scuola Primaria e pristino del manto stradale, nuova area pe- il collegamento col sistema di piste ciclabili, donale scolastica, riorganizzazione dell’area a partire da via della Mimosa. E non finisce del mercato. qui. Il progetto prevede infatti la riorganiz- Via Roma, il cuore pulsante della città, cam- zazione e la sostituzione degli arredi urba- bierà presto volto, offrendo ai calderaresi un ni, conferendo una veste nuova al centro e modo diverso di vivere il centro: pedonale, riorganizzando le aree di sosta e di svago. sostenibile, fruibile, sarà più a misura d’uo- Si cercherà di creare una linea comune che mo ma allo stesso tempo adatto allo svi- possa collegare visivamente i vari snodi del- luppo del tessuto commerciale. Il progetto la strada, sostituendo i vecchi dissuasori. recentemente presentato dall’Amministra- Un rendering del progetto L’arredo urbano sarà inoltre finalizzato alla zione al bando regionale per la valorizza- promozione e comunicazione, con lo scopo zione e riqualificazione dei centri cittadini, mobilità sostenibile delle altre zone della no positivamente sulla vita di tutta la città. di migliorare le informazioni su eventi citta- risultato uno dei 36 vincitori, riceverà un città. La logica progettuale è semplice: privi- Manto stradale nuovo e nuovi dissuasori dini e le iniziative di Culturara che si trovano finanziamento di 200 mila euro: premiato legiare il benessere dei cittadini e il rispetto mobili saranno i primi passi di un percorso sull’area di intervento. Ecco quindi tabelloni per la coerenza degli interventi proposti, dell’ambiente, arricchire il territorio e dare che darà un volto diverso alla via. Con gli luminosi, totem interattivi e multimediali e partendo dal centro andrà a coinvolgere la visibilità alle attività produttive che influisca- stessi obiettivi nasceranno anche la nuova totem di segnalazione. n

La Casa delle Abilità pronta entro fine anno

Una bella, attesa novità caratterizzerà a Cal- zionalità dei locali. Contemporaneamente, nei circa 400 metri quadrati della struttura, derara il prossimo anno educativo e scola- è in avanzata fase di progettazione quella la cui gestione sarà affidata dal Comune ad stico. L’Amministrazione Comunale inserirà che sarà l’offerta vera e propria per i bam- una cooperativa appena l’edificio sarà pron- infatti nel ventaglio di proposte per l’infan- bini e ragazzi che la struttura ospiterà: la sta to, e inoltre per laboratori, corsi e percorsi zia la Casa delle Abilità, che sorgerà nei ri- portando avanti con entusiasmo insieme di varie discipline. “Un impegno forte, quel- strutturati locali di via Ilaria Alpi dove fino a società specializzate nel settore l’Ufficio lo dell’Amministrazione - dice l’assessore al al 2019 era ospitata la scuola dell’Infanzia Scuola, che si avvale tra l’altro della collabo- Welfare Maria Claudia Mattioli Oviglio -, per- Arcobaleno. razione dell’Ausl. Il progetto definitivo, che ché l’innovazione e le nuove progettualità si- Centrale nelle linee di mandato del Sindaco, sarà presentato alla città tra qualche mese, ano anzitutto in grado di dare delle risposte, sarà un luogo in cui sviluppare laboratori ad Un interno della nuova struttura prevederà spazi flessibili, funzionali all’acco- più che mai necessarie per realtà che spesso hoc, corsi di psicomotricità e percorsi educa- glienza dei diversi tipi di bisogni: ci saranno faticano a trovare occasioni di incontro, di tivi-comportamentali per i bimbi con bisogni lo scorso gennaio, sono ora in via definizione una stanza multisensoriale e altri ambienti socializzazione, di apprendimento: un passo speciali (BES) o con difficoltà specifiche di gli interventi necessari per il definitivo ade- innovativi, in grado di ospitare varie attività, importante, coerentemente col programma apprendimento (DSA). guamento alla nuova destinazione d’uso: dalla psicomotrività a laboratori fino all’ac- di mandato, verso che sarà la nuova Città Terminati i lavori di consolidamento struttu- dunque i dispositivi per la certificazione an- coglienza dei genitori. Ci saranno spazio e della Scuola. Una città fruibile, innovativa e rale per il miglioramento sismico dell’edifi- tincendio, l’adeguamento dei servizi igienici, attenzione anche per loro, per i bisogni delle sicura, in cui tutti, gli alunni e le loro fami- cio, regolarmente eseguiti tra luglio 2020 e le nuove tramezzature per la completa fun- famiglie a volte disorientate o poco assistite, glie, si sentano accolti. n

Centro Pederzini, in arrivo la nuova palestra

Una nuova palestra per nuove sfide. In pre- grado di ospitare partite di volley e basket, Il costo totale dell’intervento è stato di 70 senza del pubblico, si spera, perché anche lo oltre che allenamenti e gare di ginnastica mila euro. In futuro, nell’ambito della Città sport a Calderara ha bisogno di riappropriar- ritmica. Terminati i lavori della struttura, -po dello Sport prevista nel programma di man- si del calore e del contatto umano. Il Centro trebbero partire entro breve tempo quelli dato dell’Amministrazione, si potrà anche Pederzini a maggio potrà contare su una riguardanti la riqualificazione della tribuna contare sulla realizzazione degli spogliatoi struttura nuova di zecca, bella e accogliente, del calcio, la cui gara è prevista a breve. Le della nuova palestra, su una pista da ciclo- pronta ad ospitare competizioni e campio- nuove opere seguiranno il restyling recente- cross, su due nuove palestre scolastiche. Per nati: cominciati a giugno 2020, nonostante mente terminato al campo 2: è stata rimossa chi segue lo sport a Calderara, e ovviamente l’emergenza i lavori sono andati avanti, e e sostituita la vecchia recinzione e installata per tutti i dirigenti, i volontari e le volonta- sono prossimi ormai alla conclusione. una rete parapalloni, quindi si è proceduto a rie, gli atleti e le atlete della Polisportiva, il Costata circa 400 mila euro, la palestra gode realizzare un percorso protetto per atleti e riavvicinamento ai campi, che si spera possa di una copertura con archi in legno lamella- quello pedonale per pubblico, e sono state avvenire durante la prossima stagione, sarà re ricoperta da telo impermeabile, e sarà in infine acquistate le nuove porte. di sicuro una piacevole sorpresa. n Lavori in corso al Pederzini 04 Notizie Calderara Emergenza sanitaria Hub, il Pederzini è pronto La forza tranquilla Dal 30 marzo anche Calderara avrà un hub Lettera aperta del Sindaco vaccinale. È tutto pronto, dopo giorni di alle- Giampiero Falzone stimento nella struttura di via Garibaldi, per- Mai avrei immaginato di dover affronta- ché il palasport del Centro Pederzini, classifi- re, diventato Sindaco, una montagna così. cato come “nuova sede ad alta produttività”, Un’emergenza con conseguenze che ci por- possa somministrare nelle 6 postazioni di teremo dentro a lungo. Questa montagna cui è dotato fino a 300 vaccini al giorno. Si continuiamo a scalarla, tutti insieme, senza comincerà con la fascia d’età 75-79 anni e le arrenderci, cercando di mettere uno dopo categorie “estremamente vulnerabili” (per- l’altro i picchetti che ci permettono di anda- sone con patologie gravi), la cui prenotazio- re avanti. Gli aiuti alle categorie commerciali ne è cominciata il 15 marzo. L’hub del Centro in difficoltà, i tamponi rapidi per la popo- Pederzini sarà uno degli 8 nuovi centri della lazione scolastica, i vaccini, per ricordare Città Metropolitana che, col benestare della solo le ultime iniziative. Il lavoro continuo Regione e delle Ausl, cominceranno l’attivi- dell’Amministrazione, la pazienza di voi, noi tà di somministrazione proprio il 30 marzo, cittadini. Mai avrei immaginato, diventato contribuendo quindi ad un massiccio incre- Sindaco, di dover aggiornare quotidiana- mento delle vaccinazioni. Le prenotazioni mente il numero di concittadini contagiati, sono avvenute nei modi tradizionali - Cup o il numero dei ricoverati, il numero, purtrop- farmacie che effettuano prenotazioni Cup, po, degli scomparsi: cifre che mi rattristano, online attraverso il Fascicolo Sanitario Elet- che sento come un peso sul cuore, ma che tronico, l’App ER Salute, il CupWeb, oppure mi spingono ad andare ancora avanti, con telefonicamente -, mentre per le categorie tenacia, nella scalata. Mai avrei immaginato, vulnerabili sono state direttamente le Asl di diventato Sindaco, di dover piangere un ami- riferimento a contattare gli interessati. L’o- co consigliere: Andrea Biancoli ci ha lasciati biettivo è concludere la somministrazione proprio a causa del virus, consegnandoci e delle prime dosi entro la fine di aprile. n Il Pederzini nei giorni di allestimento chiedendoci silenziosamente di conservare il ricordo della sua azione politica fatta di Tamponi per le scuole: l’impegno delle tre farmacie eleganza, garbo, determinazione, passio- ne. È anche questo a spingermi ad andare “Abbiamo oggi strumenti da usare che un anno fa non avevamo. Usiamoli e mettiamo tutto in avanti, la grande commozione della seduta campo per vincere l’ultima battaglia di questa lunga guerra”. Le parole del Sindaco Giampiero del consiglio comunale a lui dedicata e il do- Falzone hanno accompagnato un’iniziativa senza precedenti a Calderara, che ha dato il senso vere di ricordarne il senso civico al servizio dell’impegno dell’Amministrazione nella lotta al Coronavirus. Le tre farmacie del territorio - di Calderara. Non ci sono parole migliori, Calderara, Lippo e Longara - hanno vissuto dal 3 al 14 marzo 12 giorni di screening straordina- per sintetizzare cosa ci deve guidare a fare rio riservato alle scuole: tamponi rapidi destinati ad alunni e personale scolastico, gratuiti e con un altro sforzo, che quelle che hanno dato prenotazione online, dal Nido d’infanzia fino alla scuola secondaria di primo grado. Un poten- il titolo al servizio che il settimanale del TG1 ziamento tutto calderarese dello screening che già la Regione sta attuando nelle farmacie, con Tv Sette ha recentemente fatto su di noi: la prenotazioni possibili tutti i giorni tramite link. Si sono presentati al test, in totale, in 596 (309 forza tranquilla. Quella che, nonostante tut- adulti e 287 alunni), dunque il 25% della popolazione scolastica, con 3 positivi. Un dato che fa La postazione di Calderara to, anche nei momenti peggiori ci consente comunque ben sperare. n di proseguire la scalata.n

“Ristoranti nei mercati” non si ferma Numeri di Emergenza

Una mano d’aiuto valida anche in zona rossa. L’iniziativa “Ri- sono previste in piazza della Resistenza. E non è l’unica ini- storanti nei mercati”, varata a inizio febbraio a sostegno dei ziativa per la categoria: fino al 30 giugno il canone per l’occu- ristoratori del territorio, non si blocca: anche nella situazione pazione del suolo pubblico viene abbattuto del 100% per la peggiore (al momento di andare in stampa l’Emilia-Romagna concessione di spazi a mercati e attività commerciali che già è per intero area a maggior rischio contagio) i locali di Calde- utilizzano dehors, e per nuove concessioni che rispettino gli rara che volessero occupare una postazione per l’asporto nei standard di sicurezza legati all’emergenza sanitaria.n mercati potrebbero farlo. Disporranno, qualora venga accol- ta la richiesta, di uno dei tre stand in una apposita area del mercato del centro di Calderara, sia il lunedì che il sabato. Con “Ristoranti nei mercati”, sulla scia di «Place aux restos!», l’iniziativa varata a Parigi in favore dei ristoranti colpiti dal calo del giro d’affari, il Comune offre un’opportunità agli ope- ratori del settore, tra i più colpiti dalla crisi causata dall’emer- genza. Le tre piazzole, senza canone per il suolo pubblico, Il mercato di Via Roma Culturara Notizie Calderara 05

La rassegna estiva vuole fare il bis Verso Prospettive 2021 Culturara sta definendo la nuova edi- zione di “Prospettive. Visioni di città tra Se le condizioni dettate dalla pandemia lo memoria e futuro”, il progetto artistico di permetteranno, quest’estate a Calderara sistema realizzato da Calderara in colla- si terrà una nuova edizione della rassegna borazione con altre cittadine dell’Emilia- culturale inaugurata nel 2020. Il programma Romagna. Dopo l’esperienza del 2020, che prevede un ricco cartellone di teatro, cine- ha portato Andrea Abbatangelo a realiz- ma e musica, con l’obiettivo di compensare LUMIA SALVATORE DI FOTO zare le opere stampate sui grandi mani- quanto si è perduto nei tanti mesi di chiu- festi affissi nel territorio, quest’anno sarà sura delle istituzioni culturali: 8 spettacoli di invitata in residenza una giovane artista, teatro per bambini, ragazzi e adulti, 9 film, Agnese Spolverini. Il progetto prevede il 8 concerti e 4 incontri allestiti a Calderara e coinvolgimento dei cittadini, che potranno nelle frazioni per offrire ai cittadini tante op- dare il loro contributo partecipando agli portunità di vivere la cultura nelle sue mol- incontri con l’artista programmati tra giu- teplici dimensioni. Saranno inoltre organiz- gno e settembre. Il tema su cui si lavorerà zate alcune passeggiate nel territorio, volte è quello legato all’ambiente e ai paesaggi a scoprire o riscoprire la natura, i paesaggi e del nostro territorio, in sintonia sia con le la storia della città. riflessioni sul significato che ha assunto la LE PIAZZE relazione tra l’uomo e la natura in seguito Cuore della rassegna sarà la piazza davanti alla pandemia, sia con la centralità degli Una serata della rassegna estiva 2020 alla Casa della Cultura, che sarà allestita per obiettivi di tutela e valorizzazione dell’am- due mesi con un palco che ospiterà gli spet- biente definiti dalle politiche dell’attuale tacoli e le iniziative in programma: la scelta MUSICA E DANZA Vincenzo Vasi e Valeria Sturba, virtuosi mu- amministrazione di Calderara. n di montare una struttura che rimarrà fissa è La Casa della Cultura parteciperà alla ras- sicisti e sperimentatori del theremin,- met dettata dalla volontà di dare spazio anche segna con la proposta di un articolato pro- teranno in dialogo, in tre incontri a cavallo alla associazioni, che potranno utilizzare lo gramma di concerti, incontri a tema musica- fra musica e cultura, le sonorità e la storia di spazio nelle domeniche di giugno e luglio le e un progetto speciale dedicato alla Danza questo antico e affascinante strumento elet- per le proprie attività aperte al pubblico. Contemporanea. Verranno presentati alcuni tronico con lo scrittore Paolo Nori, i musicisti Non mancheranno le iniziative nelle frazioni: nuovi progetti musicali di gruppi emergen- Enrico Gabrielli e Massimo Simonini, e il fisi- 3 serate di cinema si svolgeranno a Lippo e ti e di artisti affermati della scena musicale co Matteo Polettini. Un evento speciale de- altrettante a Longara, Castel Campeggi ospi- regionale e nazionale con cinque appunta- dicato all’introduzione alla Danza Contem- terà l’ormai consueto concerto di giovani menti originali, fra i quali non mancherà una poranea, sviluppato in collaborazione con esordienti organizzato dalla Casa della Cul- serata speciale con l’Orchestra Popolare dei la coreografa e danzatrice Simona Bertozzi, tura, Sacerno brillerà con la nuova edizione Mandolini che farà da cornice alla presenza completerà questo programma pensato per della seguitissima rassegna musicale Notti di di tanti illustri ospiti coordinati dal Maestro l’auspicata riapertura delle attività culturali e Il manifesto affisso a Longara Note, quest’anno ispirata al tema “Stelle”. Antonio Stragapede. di spettacolo. n

La lettura per tutti La fotografia racconta Calderara ″Leggere facile, leggere tutti″. Questo il nome e il senso del progetto della Biblio- teca Italiana per Ipovedenti BII Onlus, Quando, circa un anno fa, è iniziato il nostro tematiche - Storia di Calderara; Lavoro e im- un’iniziativa nazionale cui la Biblioteca Co- lavoro di raccolta delle fotografie di Calde- prese; La scuola a Calderara fino al 2010 - è munale di Calderara ha aderito con entu- rara non immaginavamo quanto questo in continua evoluzione e nei prossimi mesi siasmo. Sono così arrivati gratuitamente, progetto si sarebbe esteso e quanto signi- saranno visibili ulteriori gallerie. In collabo- e sono disponibili per gli utenti, 50 libri

ficato avrebbe acquisito anche in relazione LODI DANTE ARCHIVIO razione con la Regione Emilia Romagna inol- stampati a grandi caratteri, specifici per all’emergenza sanitaria che stiamo vivendo. tre, la raccolta di Storiae è stata inclusa nel lettori ipovedenti, anziani con la vista in- Lavorare sulla memoria, sull’identità di un sito nazionale Censimento Fotografie Italia. debolita, persone che presentano altera- territorio, in una condizione pandemica così Ringraziamo fortemente per il lavoro svolto zioni o capacità visive ridotte. Una parte drammatica, è diventato anche un modo per e che continua a svolgere il Circolo Fotogra- di questi volumi è stampata con un carat- cercare di ritrovare un forte senso di comu- fico Calderarese, che ha realizzato un’ impo- tere adatto a facilitare la lettura a persone nità, oggi particolarmente necessario. Attra- nente campagna fotografica nelle aziende e dislessiche, e alcuni sono corredati di CD I locali del Teatro negli anni ‘30 verso queste immagini abbiamo recuperato negli esercizi commerciali del territorio; Pe- audio a beneficio di non vedenti. “Il libero la capacità e l’immediatezza della fotografia fo italiano che ha documentato la vita delle ter Zullo, Franco Trentini e Orazio Pavignani accesso alla cultura - commenta l’asses- di raccontare sia l’oggi con le sue fragilità campagne emiliane, il lavoro operaio, le ma- per il contributo di immagini e ricordi, tutti i sore alla Cultura Maria Linda Caffarri - è che il passato con la sua forza. nifestazioni popolari del dopoguerra e degli privati cittadini che hanno fornito il materia- necessario per la formazione e la crescita Cercando nell’archivio comunale abbiamo anni successivi fino alla sua morte, avvenuta le fotografico e il professor Rino Battistini, da della persona, ed è uno dei nostri compiti ritrovato molto materiale fotografico inte- nel 2004. sempre prezioso aiuto nel decifrare immagi- insieme a quello dell’abbattimento delle ressante e in particolare molti originali rea- La raccolta fotografica Storiae, che ad oggi ni, luoghi e persone. barriere cognitive”. n lizzati da Enrico Pasquali, affermato fotogra- è visibile sul sito Culturara con tre gallerie A pagina 8 alcune delle foto dell'archivio. n 06 Notizie Calderara Vivere il territorio

“Rega, clicchiamoci su!”

Ecco il ponte ciclopedonale sul Reno La tua opinione conta. Partecipa a: “Rega, clic- Il nuovo ponte ciclopedonale sul Reno cresce chiamoci su!”, il percor- a vista d’occhio. Quello che per ora si può so volto a promuovere solo immaginare grazie ai rendering ma che il protagonismo dei gio- visto l’avanzare dei lavori sta per trasformarsi vani alla vita di Caldera- in realtà, vedrà la luce nell’ambito del com- ra attraverso un confronto aperto a tutta la

pletamento del cosiddetto Tubone, un’opera NADDEO ARTURO DI FOTO cittadinanza. È attivo, in questa prima fase, idraulica di grande importanza realizzata dal un questionario utile a definire un quadro Consorzio della Bonifica Renana: 380 metri di opportunità e bisogni su cui si andranno per attraversare il fiume e arrivare così, per poi a sviluppare le azioni successive. La se- chi è partito da Calderara, a Trebbo di Reno. conda fase (maggio-luglio), sarà funzionale Da un intervento fondamentale per i benefici alla realizzazione di alcune micro proget- che porterà in particolare alla porzione della I lavori del ponte ciclopedonale tualità: a partire dai risultati dell’indagine, riva sinistra del Reno in cui si trova Calderara verranno organizzati dei momenti pubbli- discendono dunque opere solo apparente- Calderara proverà ad attingere a piene mani in questione, oltre a permettere ai cittadini ci per condividere proposte e delineare le mente marginali, ma di rilievo nella prospetti- da quella che l’Amministrazione ha intuito di Calderara di arrivare a Trebbo, a piedi o tematiche prioritarie su cui sperimentare va di un futuro più sostenibile, più green, più essere una risorsa: “Come Comune siamo già in bici, ci consentirà di innestarci con quello azioni in risposta alle esigenze maggior- consapevole delle risorse di cui il territorio di- al lavoro - dice il Sindaco Giampiero Falzo- che rappresenta un bellissimo itinerario ciclo- mente sentite dai giovani. Si andranno poi spone: da un lato il completamento dell’ope- ne - per progettare un percorso ciclabile che turistico”. E ancora, in tema di piste ciclope- a definire, in maniera corale e partecipata, ra permetterà di portare acqua di superficie consenta di arrivare al ponte”. E non è tutto: donali: continuano i tavoli cui il Comune sta il documento dei principi e dei valori del proveniente dal Po, tramite il Canale emilia- “Abbiamo già dato l’ok e deliberato l’accordo partecipando con Bologna, Aeroporto e Città CCRR, organo consultivo cui è demandata no-romagnolo (CER), in particolare verso la di programma con l’Unione Reno Galliera per Metropolitana per l’altra pista sull’argine che, la rappresentanza dei giovani a Calderara, e sinistra del Reno; dall’altro, le opere collate- la realizzazione della Ciclovia ER 19, tratto da come da impegni di programma, collegherà le linee guida per la sperimentazione della rali faranno fare all’area un bel passo avanti Trebbo di Reno a San Vincenzo di Galliera. A Lippo a Bologna, così come è in rampa di lan- prima edizione del bilancio partecipativo. in senso turistico-ricettivo e per il rispetto breve delibereremo anche un finanziamento cio il progetto definitivo della pista ciclabile Per partecipare, dunque, inquadra il QR dell’ambiente. per la nostra quota perché proprio il ponte Longara-Castel Campeggi. n code e compila il questionario online. n

Gattile: prova 2020 superata: L’importanza della comunicazione Conoscenza, memoria e solidarietà una casa per gli “stregattini” in questo momento di emergenza nelle iniziative di Anpi Calderara “Vorrei dare fuoco a tutto e tutti”. “Se proviamo a toccarci a scuola Nei primi due mesi dell’anno, Anpi Calderara è stata impegnata ci danno una nota”. “Con la mascherina non vede il labiale, e non in due importanti momenti formativi. In gennaio si è tenuto un riesce a imparare a parlare”. È stato dimostrato che in seguito all’e- incontro online con i rappresentanti del CCRR di Calderara, coordi- pidemia Sars-CoV-2 sono aumentate in maniera significativa le pro- nato dalla consigliera comunale Luana Tarozzi. L’iniziativa ha avuto blematiche psicologiche nella popolazione: sintomi depressivi o da come nucleo la presentazione di luoghi, avvenimenti e personaggi stress, ansia oltre il range di normalità, nel 70% dei bambini proble- legati alle vicende della Resistenza del nostro territorio. A rievo- matiche comportamentali e sintomi di regressione. Diventa fonda- care la memoria ci ha aiutato il libro “Cronache dell’antifascismo mentale la comunicazione con noi stessi e con gli altri. In nessuna e della resistenza a Calderara di Reno”, che ha destato notevole

L’ingresso del gattile Lo Stregatto, in via Finelli delle frasi citate all’inizio si parla di sentimenti. È importante dare un interesse nei ragazzi. La seconda iniziativa a metà febbraio, quan- nome a quello che proviamo. Sarebbe bello comunicare in maniera do Anpi è stata impegnata, in collaborazione con l’organizzazione Il gattile comunale Lo Stregatto, gestito dall’associazione Pro- non violenta, centrandoci su noi stessi, osservando senza giudizio no Profit “La Villetta di Bologna” coordinata da Mauro Collina, in Natura Calderara onlus, accudisce e cura i randagi del terri- ciò che accade dentro e fuori di noi, dando nome ai sentimenti vivi un’azione solidale basata sulla raccolta di beni di prima necessità torio e supporta le Oasi Feline Libere. A causa della pande- in noi. Possiamo trovare qualcuno che ci ascolti, diventare partner destinati ai migranti in transito sul territorio bosniaco. Un’enorme mia sono saltate le tradizionali occasioni di raccolta fondi e di ascolto. Magari invece di bruciare tutto riusciamo a canalizzare generosità è stata la risposta, e non solo dagli iscritti ad Anpi. n le porte della struttura sono rimaste prevalentemente chiu- questa energia esplosiva e utilizzarla per costruire bellezza. n Il presidente Anpi Calderara di Reno se, con l’eccezione degli adottanti, ammessi solo su appun- Futura Degli Esposti, logopedista e counsellorn Vincenzo Giuseppe De Girolamo tamento. Nel 2020 Lo Stregatto ha accolto oltre 140 gatti, prevalentemente cuccioli nati da gatte di colonia non ancora La sezione ciclistica dell’UP Calderara ASD Sport Longara: nuove idee sterilizzate, orfani o abbandonati. Cuccioli anche molto pic- prosegue l’attività per piccoli e grandi per rimettersi in movimento coli, svezzati dalle volontarie, ovvero allattati dalle 3 alle 4 volte al giorno fino a 6 settimane, con un latte artificiale spe- Cinquantadue anni di passione. La sezione ciclisti- In un quadro generale ancora complesso si inserisce la tipo- cifico e molto costoso. Tutti gli Stregattini del 2020hanno ca della UP Calderara, attiva dal 1969, continua ad logia attuale della nostra attività sportiva, che godendo del trovato una casa, una famiglia che si godrà la loro compa- essere un fiore all’occhiello dello sport calderare- privilegio di svolgersi all’aperto sostanzialmente non viene gnia. Non solo. Dal gattile sono passati gatti giovani e meno se, e proseguirà la sua attività nonostante la pan- mai meno. È già passato un anno in questa situazione emer- giovani, rinunce di proprietà, a cui è stata data una seconda demia. Tutti i mini ciclisti dai 5 anni in su avranno infatti la possibilità genziale, ma come sempre vogliamo essere ottimisti e guar- opportunità, una nuova vita, una casa dove sentirsi deside- di praticare l’attività da aprile a ottobre con due allenamenti settima- diamo all’arrivo della primavera come all’inizio di una nuova rati. Inoltre, di concerto con l’Ausl e sulla base delle disponi- nali nelle strutture del Centro Pederzini (una pista in asfalto e una per fioritura anche dello sport: abbiamo diverse idee in cantiere, bilità, è proseguito il programma di sterilizzazione dei gatti mountain bike). Per iscrizioni si può contattare il direttore sportivo che svilupperemo in base alle situazioni. Continuate a seguir- di colonia, femmine e maschi, con l’obiettivo di contenere il Francesco Marino al 3482739827. La sezione ciclistica, che è spon- ci anche sui canali social per le novità. n fenomeno del randagismo. n sorizzata dalla STM Riduttori, ha come presidente Dimer Rinaldi.n Longara Sport ASD Gruppi Consiliari Notizie Calderara 07 Ciao Andrea Biancoli Un esempio per tutti

Il gruppo Siamo Futuro, Uniti per Calderara e il Movimento anche rinunciando ai suoi giusti meriti. La dedizione per l’e- Cinque Stelle vogliono esprimere il più profondo cordoglio ducazione dei suoi figli e per la propria famiglia erano ad un per la scomparsa del consigliere Andrea Biancoli. livello fuori dalla norma. Le energie che ci metteva erano un Se n’è andata una persona buona e capace di rappresentare volano per il suo impegno nelle istituzioni. Aveva a cuore le in piena onestà le istanze dei cittadini. Si è impegnato affin- persone più deboli e povere, cui dedicava le sue energie. ché argomenti come scuola, politiche giovanili, sport e welfa- Per queste ragioni, tutti coloro che fanno politica e si metto- re fossero sempre tra i primi punti all’ordine del giorno, sen- no al servizio delle proprie comunità dovrebbero prendere za strumentalizzazioni a fini propagandistici. Da padre quale esempio dalla dedizione e dall’altruismo di Andrea, a pre- era ha sempre ricercato il bene comune, anche fuori dalle scindere dalle differenze politiche e da qualsiasi ideologia. logiche degli schieramenti politici, per donare ai propri figli Come gruppi consiliari uniti ci stringiamo alla famiglia e ai un futuro migliore. figli, cui esprimiamo le nostre più sentite condoglianze. Schivo di natura, quando lavorava preferiva dedicarsi com- Caro Andrea, il Consiglio Comunale è un po’ più povero senza pletamente alla comunità e a raggiungere i suoi obbiettivi. te. Calderara è più povera. Tutto ciò senza ostentare in nessuna occasione il suo ruolo, Ciao Amico nostro! n

Il Comune informa Servizi integrativi e richiesta di riduzione rette per l’anno scolastico 2021/2022: cosa c’è da sapere

scuola primaria e la scuola secondaria di primo Tematiche-Scuola e Educazione-Modulistica. La richiesta di riduzione della retta ha validità grado, centri estivi. Si ricorda che dall’anno sco- I genitori dei bambini che non siano già iscritti ai annuale, pertanto va ripresentata OGNI ANNO lastico 2020/2021 l’iscrizione ai servizi integra- suddetti servizi potranno effettuare le iscrizioni nel periodo che va dal 1 giugno al 31 luglio. In tivi non ha più validità annuale, ma per l’intero esclusivamente online accedendo con SPID al mancanza di richiesta di riduzione della retta o ciclo scolastico (ovvero per tutti gli anni di fre- portale Sosia@Home dal 1 giugno al 31 luglio in caso di assenza di attestazione ISEE in corso di quenza al nido/scuola dell’infanzia/scuola pri- 2021. Il portale è raggiungibile dal sito del Co- validità, verrà attribuita la tariffa intera. Le tariffe maria/secondaria di primo grado). Si considera- mune, cliccando Trova servizi e quindi Servizi dei servizi e il Regolamento dei Servizi Integrati- no pertanto invariati per l’intero ciclo scolastico scolastici online. Sempre tramite il portale So- vi sono reperibili sul sito del Comune, cliccando il servizio scelto e la relativa modalità di paga- sia@Home è possibile richiedere la riduzione Aree Tematiche e quindi Scuola e Educazione. Il Comune di Calderara di Reno organizza i ser- mento. Eventuali rinunce e variazioni rispetto della retta dei servizi nido d’infanzia e refezio- Nella sezione Centri Estivi di quest’area, a par- vizi integrativi scolastici di: post nido d’infanzia, al precedente anno scolastico dovranno essere ne scolastica, in base al valore ISEE o per plu- tire dal mese di maggio, saranno fornite anche refezione scolastica, pre e post scuola dell’infan- comunicate compilando gli appositi moduli, re- riutenza (nel caso di più figli iscritti allo stesso tutte le informazioni riguardo le iscrizioni ai cen- zia e scuola primaria, trasporto scolastico per la peribili sul sito del Comune nel percorso Aree servizio). tri estivi. n

Calderara è un podcast

In contatto diretto con il Comune: Si chiama “Calderara in podcast”, e in 10 minuti racconta la vita della città vista con l’occhio di chi come iscriversi alle nostre pagine social la amministra, di chi la vive, di chi la vuole ren- dere migliore e di chi ha qualcosa da raccontare. Segui la pagina Facebook@comunedicalderara derara e dintorni, oppure usa #calderaradireno cancellarsi dal servizio in qualunque momento Ideato dall’Amministrazione Comunale e realiz- per rimanere aggiornato su scadenze, comuni- #calderara #livecalderara e verrai ripostato sulla mediante l’invio del messaggio “DISATTIVA CO- zato da Melting Pod, “Calderara in podcast” è cazioni urgenti, bandi e concorsi, eventi e gare pagina. Ricordiamo anche i passaggi per poter MUNICAZIONI CALDERARA”. Per lo stesso tipo presente sulle piattaforme Spreaker e Spotify. Si sportive, ordinanze e aggiornamenti in merito avere attivato sul cellulare il servizio di messag- di comunicazione è possibile sfruttare, in alter- parla dell’emergenza Covid, anzitutto: di come a tutta la situazione sanitaria, locale e naziona- gistica instantanea di Whastapp e Telegram: nativa, Telegram: cercare nella barra di ricerca la vive oggi Calderara con il Sindaco Giampiero le. Non solo il Comune, ma anche Culturara, la per usufruire del servizio Whatsapp, è indi- dell’app “comunicazionicalderara”. Vedrete una Falzone, di come reagiscono i bambini e gli adul- sezione cultura di Calderara, ha una sua pagina spensabile salvare il numero 3297509620 nella chat con il logo del nostro comune e, a fianco, il ti con la logopedista Futura degli Esposti di Cal- Facebook, @culturara. Troverai aggiornamenti rubrica del proprio cellulare; una volta salvato segnalino del megafono: quello è il canale isti- derara in Transizione. Quindi di Storiæ, l’archivio sulle associazioni, sugli eventi culturali, inizia- il numero, per completare l’operazione è suffi- tuzionale giusto. Una volta dentro, dovrete clic- fotografico di Culturara, e infine di “Qualcosa in tive giovanili, attività culturali e aggiornamenti ciente inviare via Whatsapp un messaggio con care in basso su “unisciti”. Sarete, così, dentro Comune”, il podcast del Consiglio Comunale dei sulla tanto attesa rassegna estiva. scritto “ATTIVA COMUNICAZIONI CALDERARA”. il canale; attraverso lo stesso bottone, potrete Ragazzi e delle Ragazze, con Federico Sgambel- Un social non ci basta: se ami le foto, vuoi sco- Tramite questo servizio è possibile ricevere co- silenziarlo. Attenzione: il numero di cellulare è luri, uno dei suoi ideatori. Trovi il link sul sito e prire scorci del nostro territorio seguici anche municazioni relative al territorio, scadenze e no- valido solo per il servizio descritto. Non rispon- sulla pagina Facebook del Comune. n su Instagram. Taggaci sopra le tue foto di Cal- tizie di massima urgenza. Ciascun utente potrà de quindi a messaggi, telefonate o altro. n 08 Notizie Calderara Cultura

Nell’archivio uno spaccato di vita reale: chi si riconosce?

Inaugurazione Palazzetto Pederzini 1979 Corteo sindaco Franco Vignoli anni 60 Colonia marina 1955

Le gallerie fotografiche presenti in Storiæ sul dell’artista Andrea Abbatangelo nel progetto co comunale per recuperare vecchie foto e nianze vi proponiamo un piccolo gioco: chi sito culturara.it sono nate fin da subito non “Prospettive”. Nello stesso tempo il loro in- illustrazioni che ci parlano di Calderara nel si riconosce o riconosce qualcuno nelle foto con un intento celebrativo o storiografico in tento è proprio di offrire uno sguardo sulla tempo. che vi proponiamo? Chi ci sa dare qualche senso stretto, ma come un patrimonio della nostra comunità che privilegi l’aspetto delle Proprio da questo lavoro sono emerse alcu- informazione in più? Abbiamo scelto tre foto comunità nato per la comunità e dalla co- persone che vivono nel nostro territorio. ne foto interessanti come spaccato della vita in date diverse e in contesti diversi (scuola, munità, da guardare ma anche da usare. Da Da ciò la richiesta ai cittadini di inviarci e sociale e quotidiana di quegli anni, ma di cui sport, manifestazioni). questa premessa è nata anche l’elaborazio- condividere le loro foto personali e il nostro noi abbiamo poche o nessuna informazio- Mandate le vostre risposte a: ne che è stata fatta di queste foto da parte lavoro di ricerca e “scavo” nell’Archivio stori- ne. Proprio per far rivivere queste testimo- [email protected] n

DIDASCALIE Foto 3: Sezione Lavoro e Imprese Foto 5: Sezione Lavoro e Imprese Foto 7: Sezione La scuola fino al 2010 Foto 1: Sezione Storia di Calderara Manifestazione a Bologna degli operai In attesa di riaprire … Gelateria Bar Karma I panoni di Natale con la ‘dada’ Vittorina, Fabbreria - Donne che fanno il bucato di Cave Reno Lippo - Foto: Paolo Albergamo scuola dell’infanzia comunale Arcobaleno, Foto: Enrico Pasquali Foto: Enrico Pasquali 2005 Foto 6: Sezione La scuola fino al 2010 Foto 2: Sezione Storia di Calderara Foto 4: Sezione Lavoro e Imprese Visita guidata agli orti del Centro sociale Foto 8: Sezione La scuola fino al 2010 Castel Campeggi - La borgata 1956 In attesa di riaprire … Trattoria da Bortolotti Bacchi, da parte di una classe Il momento del sonno, nido Peter Pan, Foto: Enrico Pasquali Calderara - Foto: Stefano Valentini della scuola primaria di Calderara metà anni ‘70 n

Foto 1 Foto 2 Foto 3 Foto 4

Foto 5 Foto 6 Foto 7 Foto 8