eritano uno specifico tentativo di ricostruzione e interpretazione la geogra- M Ministero per i Beni fia e la storia di lungo periodo dei mulini e le Attività Culturali Soprintendenza Archivistica per l’Emilia Romagna Dipartimento ad acqua della pianura bolognese? di paleografia e medievistica Mulini, canali e comunità Dipartimento Considerato nel quadro dei rapporti cit- Provincia di di discipline storiche ISTITUZIONE VILLA SMERALDI tà-campagna caratteristico per secoli del MUSEO DELLA CIVILTÀ CONTADINA territorio bolognese, l’insieme dei canali della pianura bolognese e dei mulini della pianura rappresenta Istituzione sostenuta dai Comuni di Gruppo di Studi certamente una sezione decisiva della rete Bologna, Bentivoglio, Castelmaggiore Pianura del Reno complessiva di distribuzione e utilizzo della energia idraulica costruita progressivamen- con il patrocinio di tra medioevo e ottocento te in questo territorio in età preindustriale; un fattore e un portato essenziale dello svi- Giornate di studio luppo delle più importanti comunità del contado; un complemento indispensabile del

sistema urbano e, almeno nel caso della pianura centrale, la sua diretta proiezione. Provincia di Bologna Assessorato alla Cultura La pianura centrale Questo al di là della sua consistenza numerica che un manoscritto della fine del XVII Assessorato alla Pianificazione Territoriale secolo consente di stimare in circa cinquanta mulini - alcuni certamente di grandi , Municipio

dimensioni - posti su una quindicina tra canali e canalette artificiali in funzione tra domenica 28 ottobre il confine modenese e il Sillaro. La pianura orientale è per queste ragioni e per contribuire alla tutela e alla valorizzazione delle tracce la- di Galliera Comune di Comune di sciate da questo sistema nel territorio della pianura, che un gruppo di enti, istituzioni Medicina, Oasi del Quadrone con la collaborazione di e associazioni ha ritenuto di promuovere la realizzazione di un programma di ricerche sabato 10 novembre finalizzato alla ricostruzione e alla interpretazione della storia di lungo periodo dei

canali e dei mulini della pianura bolognese, considerata, in particolare, dal punto di La pianura occidentale Sala Bolognese, Ecomuseo dell’acqua vista dei suoi rapporti con quella delle maggiori comunità del contado e, più in gene- Comune di Consorzio della Chiusa di Casalecchio Pro-Loco Galliera sabato 24 novembre rale, della dinamica del popolamento e della valorizzazione agraria del territorio. e del Canale di Reno

Associazione Intercomunale Area Dosolo Terre d’Acqua Ecomuseo dell’Acqua Per informazioni con il sostegno di Provincia di Bologna Istituzione Villa Smeraldi - Museo della civiltà contadina Via S. Marina, 35 - 40010 - Bentivoglio tel. 051 891050 - fax 051 898377 Gruppo di Studi Pianura del Reno c/o Magda Barbieri - Castello d`Argile tel. 051 977 214 - [email protected]

Mulini canali e comunità.indd 1 9-10-2007 11:18:09 Galliera (S. Venanzio), Municipio, P.zza Eroi della Libertà 1 Medicina (Buda), Oasi del Quadrone, Via Portonovo 890 Sala Bolognese (Padulle), Ecomuseo dell’acqua, Via Zaccarelli 16 La pianura domenica centrale28 ottobre La pianura sabato 10 orientalenovembre La pianura sabato 24 occidentale novembre

ore 9,30 Indirizzi di saluto ore 9 Indirizzi di saluto ore 9.30 Indirizzi di saluto Giuseppe Chiarillo, Sindaco del Comune di Galliera Luigi Samoggia, Assessore alla Cultura del Comune di Medicina Valerio Toselli, Sindaco del Comune di Sala Bolognese Valerio Gualandi, Presidente della Istituzione Villa Smeraldi Giovanni Tamburini, Presidente del Consorzio della Bonifica Renana Euride Fregni, Soprintendente Archivistico per l’Emilia Romagna Bruno Alampi, Settore Pianificazione Territoriale della Provincia di Bologna Vincenzo Breveglieri, Presidente del Consorzio della Bonifica Reno-Palata ore 9.30 Apertura dei lavori ore 10 Apertura dei lavori ore 10 Apertura dei lavori Lorella Grossi Patrizia Cremonini, Soprintendenza Archivistica per l’Emilia Romagna Magda Barbieri Presiede Presiede Presiede Franco Cazzola, Dipartimento di Discipline Storiche dell’Università di Bologna Bruno Andreolli, Dipartimento di Paleografia e Medievistica dell’Università di Bologna Paola Galetti, Dipartimento di Paleografia e Medievistica dell’Università di Bologna Silvia Fanti Il Canale di Budrio e i suoi mulini (XII-XX secolo) Patrizia Cremonini e Pierangelo Pancaldi Fabio Marchi, Consorzio della Chiusa di Casalecchio e del Canale di Reno, Approcci per una ricostruzione dell’idrografia storica dei canali Il passato e il presente del sistema idraulico del Canale Navile Tullio Calori delle comunità: i canali di Sant’Agata Bolognese e di San Giovanni in Persiceto Lucia Ferranti, Mulini e canali nel territorio di (XV-XIX secolo) I mulini del territorio tra Reno e Idice tra XIII e XV secolo: le fonti Ramona Landi Sauro Gelichi e Mauro Librenti Il Canale dei Mulini del Sillaro (XIV-XIX secolo) Tracce di attività molitoria in un villag-gio del X secolo della pianura padana Elisa Erioli, Paola Foschi I mulini del territorio tra Reno e Idice nei secc. XIV- XVI Paola Foschi I mulini della pianura fra la via Emilia e S. Giovanni in Persiceto Grazia Lucisano, Canali e mulini a Castel Guelfo nel Medioevo nel basso Medioevo (secoli XIII-XV) Fonti normative relative all’attività molitoria nella pianura bolognese (secc. XII-XV) Michele Simoni e Margherita Parmigiani ore 11.45 Coffee Break I mulini di . Spunti di ricerca dall’esame ore 12,30 Discussione della “Cronaca crevalcorese” di Lorenzo Meletti (1865-1935) ore 12 Mirella Plazzi ore 13 Buffet L’archivio storico del Canale dei Mulini di Medicina ore 12.30 Discussione ore 14,30 Ripresa dei lavori Anna Maria Guccini, Bruno Rovena I mulini del territorio di Castel San Pietro all’inizio del XIX secolo ore 13.00 Buffet Rossella Baroni, Assessore alla Cultura del Comune di Galliera Silvio Fronzoni ore 14.30 Ripresa dei lavori Franco Ardizzoni Canali e mulini della pianura nelle inchieste dei primi de-cenni unitari I mulini di Castello d’Argile e tra la fine del 1300 e il 1500 Andrea Guidotti Carla Zampighi, Assessore all’Ambiente del Comune di Sala Bolognese Angela Abbati Tipi edilizi specialistici e di base lungo il Canale di Medicina: lettura operante Antonio Bonomi e Rino Battistini Il canale e il mulino di Ca’ Gioiosa Mulini e granaglie nel territorio di Calderara (dal sec. XIII all’età contemporanea) Tommaso Duranti ore 13.30 Discussione e conclusione dei lavori Fabio Pancaldi e Ivano Zanicheli Il mulino di Bentivoglio tra età bassomedievale e prima età moderna I mulini di Sala Bolognese: il mulino Mignani Lucia Ferranti ore 14 Buffet Beatrice Celli e Mauro Risi I mulini di Galliera e Tipologie edilizie dei mulini lungo il Canale di S. Giovanni e il Canalino di Elena Musiani ore 15.30 Passeggiata guidata all’interno dell’Oasi del Quadrone Cento (dal XVII sec. a fine ‘800) I mulini di e Bentivoglio e l’amministrazione Pizzardi Alberto Tampellini Francesco Fabbri Ricognizioni fotografiche dei canali per attività molitorie Dal frumento alla farina: mulini e memoria contadina nella pianura occidentale bolognese Stefano Campagna ore 17,30 Discussione Elementi di riflessione sulla conservazione e riqualificazione di un insediamento molitorio con forti valenze storiche e di connessione ore 18 Chiusura dei lavori al territorio: i mulini di Valbona sul Canale di S. Agata Claudio Negrini, Consorzio della Bonifica Reno-Palata Il presente e il futuro del sistema idraulico della pianura occidentale ore 17.30 Discussione

ore 18 Chiusura dei Lavori

Mulini canali e comunità.indd 2 9-10-2007 11:18:10