Molinella [email protected] - www.prolocomedicina.net

7 - Chiesa di Buda 1005160 349 Cell. - 6972193 051 Fax - 857529 051 Tel.

A B C D E F G H I - Medicina 40059 - 58 Libertà Via L’ITINERARIO Questa chiesa, tra i secoli IX e XlI, era la Pieve alla quale erano Punti di interesse lungo il percorso soggette tutte le chiese del territorio di Medicina; quindi centro di Molinella una comunità importante nel sistema politico ed economico alto- Il percorso è scaricabile tramite il sito della Società Turismo Marmorta medievale a motivo della sua vicinanza alle vie d’acqua. Area Imolese www.stai.it 8 - Radiotelescopio Croce del Nord All’interno della Cooperativa Lacme, è situata la stazione radio- 1 MAGAZZINO VALLONA (Partecipanza di Villa Fontana) 1 1 astronomica del CNR con il Radiotelescopio “Croce del Nord” e

ed ORATORIO SANTA LUCIA l’antenna parabolica VLBI. Il radiotelescopio Croce del Nord ha

cominciato ad operare nel 1964 ed è il più grande strumento nel www..medicina.bo.it

2 6979222 051 Fax - 6979111 051 Tel.

Impianto di sollevamento Bacino suo genere esistente al mondo. E’ formato da due bracci disposti (Bologna) Medicina 40059 - 103 Liberta’ Via FIUME IDICE Via Imperiale a T, uno lungo 640 metri orientato in direzione Nord-Sud e l’altro MEDICINA DI COMUNE 3 Zona rinaturalizzata “VALLONA” lungo 564 metri in direzione Est-Ovest. Entrambi i bracci sono

Via Boscosa Via Via Idice Campotto orientabili solo in direzione Nord-Sud, per cui le sorgenti sono 4 G. Barilli Zona rinaturalizzata “VALLE UCCELLO” (Cooperativa TRATTORIA Argenta osservabili, per eff etto della rotazione terrestre, solo quando tran- DELLA SELVA Lavoratori della Terra) FIUME IDICE sitano sul nostro meridiano. Al primo nucleo del radiotelescopio 16 BARABANA Case Barabana si è aggiunta nel 1983 l’antenna parabolica (32 metri di specchio). 5 Via Barabana OASI DEL QUADRONE (punto di osservazione) Via Fiorentina 3508/B - Tel. (+39) 051-6965811 ci - Printstore Casa del Bosco www.med.ira.inaf.it 6 OASI DEL QUADRONE (aula didattica) LA BOSCOSA 17 15 FIUME IDICE 7 CHIESA di BUDA Boaria 8 RADIOTELESCOPIO CROCE DEL NORD Vecchia ACQUEDOTTO DELLA 2 Barabana TENUTA VALLONA CANALE SESTO BASSO 2 Fondo Via Idice 9 AIA CAVICCHIO Centro visite del Radiotelescopio 18 Mandrione AGRITURISMO CANALE SESTO ALTO 10 AULA DIDATTICA ed agriturismo Azienda agricola “IL TERRITORIO COMUNALE “BORGO DEL RISO” Via M. Cappelletti SupportiGrafia e realizzazione: MURELLO” C.A.L.C. Aia Sant’Antonio 14 della Viola 11 CHIESA Parrocchiale di FIORENTINA e PALAZZO Boana Fondo Via Fabbri Renato MARSIGLI bassa Pradazzo ORATORIO DI Selva SANTA LUCIA Via Sant’Antonio 12 LOCANDA PALAZZO ORATORIO della B.V. di S. LUCA Malvezzi PINCELLI MALVEZZI cartografi Progetto, Comune di Molinella 13 Via Fabbri Renato SELVA MALVEZZI (Locanda Pincelli) 13 Palazzo TORRENTE SILLARO 14 1 La Vallona MUSEO DELLA CIVILTÀ CONTADINA C.A.L.C. Botte Via Selva TORRENTE QUADERNA IMPIANTO DI Bianchina Via Bassa SOLLEVAMENTO BACINO i o 15 n 9 - Agriturismo Aia Cavicchio, Centro visite del Radiotelescopio LA BOSCOSA o t 2 IL PALAZZACCIO n In un importante rustico dei primi del ‘900 nasce l’agriturismo Aia A ’ 16 ORATORIO t Cavicchio. L’edifi cio adibito in origine a magazzino del riso è ora TRATTORIA DELLA SELVA 12 B.V. SAN LUCA n a Aia S ristrutturato nel rispetto dell’architettura originale ed ospita il ri- Via Sant’Antonio 3 3 Malvezza S COLO GARDA ALTO 17 storante con cucina tradizionale regionale e la fattoria didattica; Zona Rinaturalizzata BARABANA a i 3 V

nell’annessa aia per l’essicazione e la lavorazione dei prodotti agri-

I Raggi VALLE DELLA

18 Luogo SCOLO GARDA BASSO Acquedotto della TENUTA VALLONA VALLONA Via Alberone coli troviamo ora gli animali della fattoria. Il fascino dell’antico, i Via Fiorentina Casone CHIESA PARROCCHIALE IL PONTE ROSSO sapori e gli aromi della tradizione possono essere gustati con tran- DI FIORENTINA 11 E PALAZZO MARSIGLI La Leoncella quillità grazie all’atmosfera famigliare e all’ampio cortile attrezzato a misura di bambino. (per informazioni e prenotazioni agriturismo

Vi SCOLO MENATA Via Sangiorgi Punti di ristoro a M 339 3545622 - uffi cio 051 851155 - www.lacme.it). Al piano supe- as SCOLO GARDA BASSO sa ro riore ha sede il Centro Visite e la sala convegni del Radiotelescopio LaCMe Aia Cavicchio lo Via Massarolo Fiorentina Via Bassa “Croce del Nord” di Medicina.97372)

Via Fiorentina n°3403 - 40059 Fiorentina di Medicina (BO) Via Pioppa Storta Via Scuole Vecchie Scuole Via Via Scuole Vecchie Scuole Via Via Del Merlo Via San Salvatore CENTRO SOCIALE Corte 10 - Azienda agricola “IL MURELLO” Tel. (+39) 0516965239 - www.lacme.it FIORENTINA Cà Marsiglia Portonovo Via Pioppa Storta Prato Rosa Il Murello è un’azienda agricola a conduzione familiare che ha ri- Trattoria Via Nuova Podere strutturato la vecchia casa colonica con la stalla ed il fi enile per Aia Forcaccio Via Nuova, 834 - 40059 Medicina (BO) - Tel. (+39) 051851466 La Valletta VALLE attività agrituristica. AZ. AGRICOLA SCOSSABORSELLO 4 Medicina IL MURELLO Via Zambrini Agriturismo il Murello Via Scuole Vecchie Paleotta VALLE UCCELLO Tortellini, tortelloni, tagliatelle, lasagne rigorosamente fatte a mano, ma anche un’attenta rivisitazione di alcuni piatti sono ac- Provincia di Bologna Via Fiorentina, 3780 - 40059 Medicina (BO) 10 SCOLO GARDA compagnati da un ambiente caldo e raffi nato. Sia dalle vetrate del Tel. (+39) 0516962054 - www.agriturismoilmurello.it Aia Cavicchio Via Pioppa Storta Conselice ristorante che dal terrazzo delle camere si può ammirare un cam- Agriturismo Il Borgo del Riso 4 PALAZZO DI 4 po di Lavanda di tre ettari che rendono quindi l’ambiente unico 9 SCOSSABORSELLO Via di Portonovo Via Cavedagnone di Mezzo Via Rondanina, 12 - 40062 Selva Malvezzi Molinella VALLE nel suo genere. AZ. AGRICOLA RADIOTELESCOPIO BENTIVOGLIA Via Del Merlo Tel. (+39) 0516907233 - www.ilborgodelriso.it AIA CAVICCHIO CROCE DEL NORD L’agriturismo svolge anche Fattorie didattiche e campi estivi TERRITORIO Via del Piano tel.0516962054 fax 0516965764 • www.agriturismoilmurello.it Trattoria Della Selva Bianchina CASSA Via Boscosa, 11 - 40062 Molinella (BO) - Tel. (+39) 0516900400 8 DEL QUADRONE TORRENTE SILLARO Via San Salvatore TORRENTE QUADERNA Colombara Casolino COMUNALE Via Buda dell’Opera 5 Locanda Pincelli V.L.B.I. Aia Prese Via Merlo Via Selva, 52 - 40062 Molinella (BO) - Tel. (+39) 0516907003 brutte 6

Ristorante I 3 Bicchieri Via Olmo CHIESA DI BUDA AULA DIDATTICA Via Ruzzola Via San Tomaso OASI QUADRONE a Via Del Canale, 4408/A - Tel. (+39) 0510491253 n TORRENTE GAIANA 7 i t n e facebook: i3bicchieri - [email protected] r San Tommaso LA VALLE Via Canale o TORRENTE QUADERNA Luogo i FRACASSATA F

Pozza a i Guazzaloca Case V Colombara Buda Cacciatori Case RISTORANTE Via D S COLO GARDA ALTO el S Trevisan Numeri Utili I 3 BICCHIERI ign Via di Portonovo o ALACCIANTE GARDA re Via del Piano Bologna Buda Comune di Medicina centralino 051 6979111 Tenuta nuova Vecchia Poste Via Libertà 103 fax 051 6979222 SCOLO ACQUAROLO ALACCIANTE PancaldiGARDA

Via Nuova www.comune.medicina.bo.it SCOLO GARDA 5 Via Vigo 5 SCOLO FOSSATONE ProLoco Medicina tel. 051 857529 ALACCIANTE FANTUZZA Via Gaiana Via Del S 2010 Via San Tomaso i Via Libertà 58 fax 051 6972193 gn o Via re www.prolocomedicina.net Via Guazzaloca CANALE DI MEDICINA Via Olmo Carabinieri di Medicina tel. 051 6971900 LA MARZARA SCOLO FANTUZZA Via Via Vigo Er Via Saffi 97 Via Passo Pecore bo sa SCOLO MONTANARA Carabinieri di Portonovo tel. 051 854940 Via Fiorentina STRADARIO

Via Case Rosse Via Portonovo 3503/A e 1:21000 1:6000 1:21000 1:6000 r MEDICINA Via Olmo Via S. Marchi o Via Castrizzara Via Dell’Amore Via Chiesina m Biblioteca Comunale e Museo Civico tel. 051 6979209 A ’ Via Abbondanza D6 E6 - Via Lama Luciano - F7 ll e Via Pillio 1 Via D Via Albergati - G4 Via Lamberti Giuseppe - F5

Fossatone a Via Landi Giuseppe - F6 zz Via Alberone H3 I2 - Ospedale tel. 051 6978711 TORRENTE QUADERNA a o n SCOLO FOSSA DEL PIANO D Via Alighieri Dante - G6 Via del Lavoro D6 F4 G4 i ia Via Saffi 1 Via Passo Pecore n Via Asinelli V a Villa Fontana Via Liberta’ - F6 G6 s Via Allende Salvador - F8 a no F i n Polizia Municipale tel. 051 6979300 TORRENTE GAIANA Via Villafontana Via Abbondanza Via Alpi Ilaria - A1 B1 Via Lombardi Riccardo - F7 Bolog a o na i SCOLO ACQUAROLO D V n Via della Resistenza 58 fax 051 6979299 a V Via dell’Amore E6 F6 L3 Via Luminasi Italo - G6 S i 11 - Chiesa parrocchiale di Fiorentina e Palazzo Marsigli ia a C Via Argentesi Orlando - G7 Via Luminasi Nicola - G6 Palazzetto dello Sport tel. 051 852582 V am T r a s v e r s a l e d i P i a n u r a pio Via Dell’Amore Nel palazzo cinque-seicentesco dei Marsigli si inserisce la mo- Via dell’Artigianato - E5 Via Maestri del Lavoro - E5 na Via Don Minzoni Via Cesare Battisti 63 Via del Piano derna Chiesa parrocchiale della SS. Trinità, in stile neoromanico; Via Asinelli G6 H6 - Via Marchi Serio C5 C3 Via San Vitale Ovest Via Nuova Piscina Comunale tel. 051 852128 SCOLO SILLARETTO svolge la funzione di campanile una delle due torri appartenenti Via Baldazzi Bernardo - G5 Via Marconi Guglielmo - F5 F6 Via Flosa 6 Via Bandite B6 - Via Martelli Ciliante - E6 all’antico palazzo. Via Barabana F2 - Via - F6 Via Villa Fontana a CANALE EMILIANO ROMAGNOLO tel. 051 6971611 6 c 6 Poste - Uffi cio Postale Via A. Rossi

o Via Barbarossa Federico - E7 Via Massarenti Giuseppe - F6 G7 CANALE DI MEDICINA l 12 - Oratorio della B.V. di S. Luca V a Via Fava 421/15 z Via Barilli Giordano F1 F2 - Via Massarolo C3 C4 - ia z d a Sorge isolato nella “larga” della tenuta che appartenne ai Malvezzi, Via Sabbionara e l u Via Barletta - G6 Via Matilde Di Canossa - E6 E7 L G av o a ora della Cooperativa Lavoratori della Terra, nei pressi dell’argine i Via Bartolini Federico - A2 Via Matteotti Giacomo - F6 Via Capellaccio ro Via del Piano V Via Canale del torrente Quaderna. Di origine settecentesca, ma sicuramente Via Baroncini Bruno - I5 L5 Via Mazzini Giuseppe - G6 o Via Bassa H3 H4 Via Medesano E8 F8 - g P - SA Via San Rocco acc i ll io rimaneggiato nell’ottocento, ha un piccolo campanile a vela di ferro.

e n a d a Via Melega - G6 Via Gabellina Via Battisti Cesare - G6 G7 a z r t n V Via Bandite a ia S B Via Bergianti - I5 - I6 Via Merlo G4 H4 - a G o 13 - Selva Malvezzi (sito nel Comune di Molinella) i t Via Bottrigara Via Canale V a tr La leggenda narra che l’Imperatore Federico Barbarossa, mentre Sa i ig Via Don Minzoni a ia n V ar z Piazzale Berlinguer Enrico - F8 Via Mirri Adelmo - I5 Via Licurgo Fava V Vi a z E’ un caratteristico Borgo rinascimentale. Il primo nucleo abitato, Via Cantagrillo ta u si trovava a Medicina nel 1155, si ammalò e dopo aver bevuto un Via Sant’AnnaNuova San Carlo le Via Bottrigara t Piazza Bersani Gaetano - B2 Via Montanara E7 I8 Es Via Nuova n t a denominato Burione di Malvolta, sorse ai margini dell’antica Silva F brodo nel quale era inavvertitamente caduta “una serpe”, quasi Via Berti Luigi - B2 Via Morara Ugo - G5 Via Brindalice a i

V Litana. Intorno alla metà del XV secolo Carlo Malvezzi acquistò miracolosamente guarì. Egli volle chiamare la salutare località col Via Biancafarina Via Comastri Via Biagi Giuseppe - F7 G7 Via Moro Aldo - F7 Via Ercolana quelle terre, le bonifi cò e le mise a cultura. Ricevuta l’investitura a Via Biancafarina A7 B7 - Via Muzzaniga E7 I7 nome di Medicina, erigendola a Comune autonomo, fi ssandone Ganzanigo TRATTORIA V DI VIA NUOVA Via Bonora Tonino - SA Via Nenni Pietro - F6 Via Roslè i Via Nuova V a Sa Conte nel 1455, il dominio feudale dei Malvezzi si protrarrà fi no i confi ni e concedendole l’esenzione da ogni tassa e gabella. Nella ia V bbioni Via Borrozzino E. Via Nuova F7 G5 - G Medicina ia SA h iza C a all’arrivo dei francesi (1796). Via Bottrigara E6 F6 I5 L5 Via Oberdan - G6 storia i primi reperti di Medicina risalgono alla civiltà villanoviana du è ti l d Nel Palazzo del Governatore, parte del borgo feudale costruito tra Via Brandalise - G6 Via Olmo B5 C5 B1 s Fantuzza

i

o C Via E. Curiel

R

ed etrusca, seguiti da tracce della presenza gallica e dell’assetto R e

O f

a a Via Brindalice E7 F7 - Via Orlandi Pasquale - G7 i

N i a V V l IA o il 1656 e 1700, si aff accia su un grande porticato la “Locanda Pin- P Via Sillaroni Via Muzzaniga territoriale romano. La Chiesa, poi, ottenne il territorio e lo conservò L a Via Buda F4 F5 - Via Osservanza - F6 F7 SCOLO GARDA SUPERIORE E D Via Roslè A celli” (Tel. 051 6907003). S Via Otto Marzo - G5 fi no al 1859, tranne per un breve periodo durante il quale il castello S Via San Vitale Est Via Buozzi Bruno - E7 F7 O Via Flosa SCOLO MONTANARA Via E. Curiel F Via Caduti di Cefalonia E7 H6 H7 Via della Pace - F6 O 14 - Museo della Civiltà Rurale e Agriturismo “Il Borgo del Riso” passò nelle mani di Matilde di Canossa. A partire dall’anno 1000 L O C Via Campiona E6 - Piazza della Partecipanza - B2 fu spesso terreno di lotte politiche, per vivere poi il periodo più S Il Museo, realizzato in concomitanza con l’agriturismo e la fat- 7 t 7 Via Canale D6 F3 G5 H4 Via Pascoli Giovanni - F6 s E toria didattica, è ubicato all’interno di Villa Malvezzi, imponente prosperoso e pacifi co intorno ai secoli XVII e XVIII, nel corso dei e Via Canedi - G6 Via Passo Pecore A5 A6 F al Via Flosa it e caratteristica struttura che si staglia nel verde della campagna Via Cantagrillo B7 C6 - Via Pastore - F7 quali il borgo sviluppò il proprio aspetto urbanistico. Le sue bellezze V Via San Carlo n Via San Paolo a Via Cappellaccio C7 C6 A4 Via Pedretti - I5 monumentali emergenti dal tessuto abitativo, date dai campanili e CANALE DI MEDICINA Via Montanara S bolognese sin dal 1600. Originariamente essiccatoio e deposito di ia Via Cappelletti Mario G2 H2 SA Via Pertini Sandro - E8 V cereali, in particolare del riso prodotto nella locale azienda deno- dalle chiese, dalle torri civiche e dalle altane dei principali palazzi, Via Cartara Via Carducci Giosuè - E6 F6 Via del Piano D6 E4 F4 F5 sono l’impressione “volante” dello splendore urbano di questo paese Via San Paolo minata “Boscosa” (Tel. 051 6907233). Via Cartara C7 D7 - Via Piave - E6 F7 che vanta il titolo di “piccola capitale del barocco”. 15 - La Boscosa (sito nel Comune di Molinella) Via Case Rosse E6 F5 - Via Pier Da Medicina - E7 Crocetta Via Castrizzara F5 F6 - Via Pietro Galliani - F È una zona umida situata tra l’argine destro del torrente Idice e Via Cavallotti Felice - G6 Via del Pilastrino - A1 B2 Ravenna l’argine sinistro dello Scolo Sesto Alto. È probabilmente il sito che Via Cavedagnone di Mezzo H4 I4 P Via Pillio - G6 Via Sillaro ospita la maggiore varietà fl oristica della zona. Via Cesari Cesare - B2 Via Pioppa Storta E4 F4 - Via f.lli Cervi - G7 Via Poggi Ansaldo - B2 Nuova San Carlo 16 - Trattoria della Selva Via Chiesina B5 B6 - Via Portonovo G5 H4 P Via Medesano Trattoria con piatti tipici. Tel. 051 6900400 Via Comastri Gino C7 D7 D6 Via Preti Roberto - E7 F7 Via della Cooperazione - F4 F5 Via IV Novembre - B1 B2 San Martino 17 - Zona rinaturalizzata Barabana (sito nel Comune di Molinella) Via del Commercio - F5 Piazza della Repubblica - G5

o Punto di osservazione sull’argine del torrente Quaderna prima del Via Coralupi Sante - E7 E8 Via della Resistenza - G6 H6 n a Via Corridoni - G6 Via Rinascita - F6 s ponte sul medesimo. Comprende un’estesa zona rinaturalizzata e d Piazza Costa Andrea - G6 Via Romagnoli - F7 e M (50 Ha) con ampia vista delle zone umido vallive. ia Piazza Cuppini Aldo - G6 Via Romilly Sur Seine - G7 V 18 - Strutture dell’Acquedotto della Tenuta Vallona Via Curiel Eugenio G7 - Via Roncarati Giovanni - F USCIUSCITATA Via Cuscini Ignazio - G6 Via Rondanetto - L5 L6 8 CASTELCASTEL 8 Acquedotto costruito dalla Partecipanza Agraria di Villa Fontana Via Da Vinci Leonardo - Via Ronzani Augusto - B2 SAN PIPIETROETRO F TERME nei primi anni ‘50. Via Dalla Sfera Nerio - I5 I6 Via Rosle’ C7 D7 D6 E7 Via Dalla Valle Ercole - B2 Via Rossi Antonio C6 C3 C4 Medicina: le iniziative Via De Gasperi Alcide - E7 F7 Via Rosta Gino - B2 Via X Settembre - G6 Via Rubbini Lino E Leandro - SA 1) Mostra mercato (la prima domenica di ogni mese, esclusi Castel Guelfo Via Di Vittorio Giuseppe - F7 G7 Via Ruzzola C4 C5 - gennaio, luglio e agosto) A B C D E F G H I LEGENDA Via Don Minzoni E6 F6 - Via Sabbionara A6 F 2) Festa di Primavera (ultima domenica di marzo) Via Don Sturzo - B1 B2 Via Sabbioni E7 L6 Strade Statali e Provinciali Via Dovesi Celestino - P Via Sacco E Vanzetti - B2 3) Antica Fiera di Medicina - Medicipolla (seconda domenica Via Dozza H5 H6 - Via Saffi Aurelio - F6 G6 di luglio) Strade principali Via 2 Agosto 1980 H6 H7 Via San Carlo C8 D7 E8 F6 4) Festa del Barbarossa - Gemellaggio (terza domenica di Via Erbosa F5 - Via San Donino C6 A2 B2 settembre) Strade secondarie Via Ercolana F7 G7 - Via San Paolo D7 E8 F7 divisione del terreni, che continuarono fi no al 1891. L’aff ermarsi del “dogma” 3 - Zona rinaturalizzata “Vallona” boschetto, questo rinnovato mosaico ambientale costituisce un importante Via Fabbri Paolo - L5 Via San Rocco E6 H5 5) Festa d’autunno (quarta domenica di ottobre). Strade ghiaiate Via Fabbri Renato G2 G3 SA Via San Salvatore B4 C4 - La Partecipanza della proprietà privata, prima nei domini pontifi ci dopo la restaurazione e L’itinerario naturalistico Assieme alle vicine zone umide di Argenta, Marmorta e Buda, rappresenta rifugio per numerose specie animali e vegetali. Percorrendo l’itinerario che Via Fabri Francesco Saverio - F4 G4 Via San Tomaso D5 - soprattutto nel neonato regno d’Italia (1860), porteranno all’approvazione Il percorso (misto tra strade asfaltate, sterrate e cavedagne) è di 32 Km e si snoda un’importante rotta migratoria nonché un privilegiato sito di nidifi cazione e parte dal Centro Visite è possibile osservare tutti questi ambienti e dai ca- Cavedagne Via Facchini Guido - B1 Via San Vitale Est E6 G7 H6 L6 di leggi tendenti ad abolire i domini e le proprietà collettive. Solo un tra campi coltivati estensivamente, oasi e zone rinaturalizzate. Oltre al territorio di svernamento per contingenti in crescita di avifauna acquatica. Al fi ne di favori- panni in legno i visitatori possono praticare il birdwatching della ricca avi- Via Fantuzza G6 G7 - Via San Vitale Ovest A6 D6 A3 E5 di Villa Fontana Confi ne comunale Via Fasanina C6 A2 B1 Via Sangiorgi Aristodemo I3 I4 - ricorso straordinario al Re nel 1930 salvò la Partecipanza villafontanese Medicina è in parte coinvolto quello di Molinella. L’itinerario è adatto alla mountain re le biodiversità dell’ecosistema sono state previste: la zona umida-valliva (33 fauna acquatica. Lungo il percorso sono installate varie tabelle descrittive Via Fava Licurgo D6 D7 F5 G6 Via Santa Croce - P

o Percorso Ciclo Escursionistico completo (km 32,5 segnalato n

e La storia della Partecipanza si identifi ca in quella della comunità di Villa dal commissariamento e dalla dissoluzione. Il progressivo benessere della ettari con almeno 50 cm d’acqua per tutto il tempo dell’anno), il prato umido che raccontano la storia del luogo ed off rono informazioni su fl ora e fauna. Via Filippini Paolo - B2 Via Sant’Anna C6 D6 C5 D5

R bike e necessita di un minimo di condizione fisica. Alcune varianti per ridurre la da apposita cartellonistica; tempo medio di percorrenza 3h 30’’) Fontana. Il primo riferimento certo a Villa Fontana lo ritroviamo nell’editto Partecipanza permise l’acquisto del Palazzo di Villa Fontana verso la fi ne del lunghezza del percorso sono evidenziate sulla carta. (30 ettari con 5-6 cm d’acqua durante i mesi invernali) e le zone di “macchia Il grande stabile colonico, che oggi accoglie il Centro Visite, era utilizzato fi n Via Fiorentina C5 D3 B1 Via Sant Antonio D3 G2 - Molinella di Federico I detto il Barbarossa, datato 1155, intervenuto su richiesta del Via Flosa D7 E7 G8 H8 Via Sarti Gaetano - B2 XVIII sec. Il Palazzo, tutt’oggi sede dell’Ente, ospitò anche il Municipio fi no e radura” (che comprendono un’area di circa 18 ettari nella “Punta Vallona” e dall’800 come essiccatoio e magazzino del riso, coltura fondamentale nella Possibili alternative per ridurre il percorso Via delle Fragole - E7 E8 Piazza Sauro Nazario - G6 Idice (non segnalate sul terreno) popolo medicinese per fronteggiare le mire espansionistiche di Bologna. Fu a quando esistette la Comunità autonoma di Villa Fontana (per informazioni 1 - Magazzino Vallona (Partecipanza di Villa Fontana) e Oratorio di Santa Lucia una fascia ad arbusteti che circonda la zona umida, punto di sosta per la fauna pianura bolognese fi no al XX sec.. Il Centro Visite è attrezzato per acco- Via Fornasini - G6 Via Scuole Vecchie C4 D4 - probabilmente in questo contesto che il Vescovo di Bologna concedette in Via Gabellina B6 B7 - Via XVI Aprile - G6 BOLOGNA tel/fax 051853807 - [email protected]). Il Magazzino è una costruzione che risale agli anni ‘30. L’Oratorio di Santa Lucia, selvatica in migrazione). gliere tutto l’anno gruppi e scolaresche per i quali propone laboratori e per- enfi teusi ampi terreni alla popolazione, al fi ne di riceverne sostegno politico. Chiese Via Gabusi Cesare - A2 B2 Via del Signore G5 H5 - Medicina Patrona di Villa Fontana e di Medicina, fu costruito sulla tenuta Vallona nel 1931. corsi di educazione ambientale ed agro-alimentare, è dotato di una mostra Bazzano I primi statuti risalgono al 1589, anche se i primi Capitoli, attestanti la 4 - Zona rinaturalizzata “Valle Uccello” (Cooperativa Lavoratori della Terra) Via Gaiana C5 - Via Sillaro E7 F8 H7 L8 Ben conservato, viene offi ciato il 13 Dicembre nella ricorrenza di Santa Lucia e in permanente con carte storiche, una capiente sala audiovisivi e convegni, ed Via Galileo Galilei - F Via Simoni Ignazio - G6 divisione dei terreni, sono di trent’anni più tardi. Essi prevedevano divisioni L’area, denominata “Vall’uccello”, comprende un complesso di zone umide di Agriturismi Maggio per la festa dei campi. Sul retro sono ancora visibili i resti di un approdo per diff erente tipo e dimensioni separate tra loro da coltivi, strade e canali. Queste un’ampia area pic-nic con giochi per i bambini, off re inoltre la possibilità di Via Galisano - F Via Skofj a Loka - F6 Castel dei terreni quinquennali nei confronti di tutti gli uomini che abitassero da Via Galliani - F Piazza G. Bulgarelli - P Sasso S.Pietro le barche. noleggio moutainbike (per informazioni e prenotazioni 339 4724548 - uffi - Punti di ristoro Marconi Terme più di vent’anni nella “cerchia” di parrocchie di cui è formata la Partecipanza aree sono interessanti per un ricco popolamento di mammiferi di piccole di- Via Ganzanigo E6 I5 Via Stradellaccio E6 I5 cio 051 851155 - www.lacme.it) Piazza Garibaldi Giuseppe - F6 G6 Via Togliatti Palmiro - F7 G8 o 2 - Impianto di sollevamento Bacino mensioni e di specie non frequenti di rettili. rn e che avessero più di 14 anni. Il nuovo statuto, approvato nel 2008, prevede Via Gasperini Evangelista - F7 Via Torricelli Evangelista - F o te Palazzi, Monumenti Ren San Si tratta di una delle ultime testimonianze, all’interno della Tenuta Vallona, dell’ope- Oasi del Quadrone 6 - Oasi del Quadrone (aula didattica) che il diritto venga riconosciuto anche alle fi glie dei partecipanti. 5 - Via Gennari - F7 Via Turati Filippo - F7 La discesa delle truppe napoleoniche nel 1796 e la conseguente creazione ra di Bonifi ca integrale realizzata a seguito del progetto Pasini (1914). Il piccolo fab- Zona umida di notevole interesse naturalistico-ambientale, dall’inizio del secolo La Cooperativa Lacme, presso il centro Oasi del Quadrone, off re i seguen- Via Ghiza C7 - Via Vancini Francesco Mons. - F7 bricato di pregevole fattura contiene ancora la grande pompa di sollevamento ali- scorso destinata a cassa di espansione per il Canale di Medicina, assumendo ti servizi: Fattoria didattica per lo sviluppo delle tematiche ambientali legate Scala 1:21.000 - 1 cm = 210 mt Via Giovanni XXIII - F7 Via Vannini Elia - G6 della Repubblica Cisalpina travolsero la comunità villafontanese, che perse Viale Gramsci Antonio - G6 Via Venturoli Angelo - G6 Porretta la sua autonomia in favore di Medicina. La Partecipanza invece continuò ad mentata a energia elettrica, che serviva tutta la zona nord della Tenuta, costituendo, così un ruolo fondamentale per la messa in sicurezza del territorio neimomen- all’Oasi del Quadrone e la conoscenza dell’agricoltura di pianura con laborato- Via Grandi Achille - G4 Via Verdi Giuseppe - G5 Terme operare quasi indisturbata ed anzi nel 1802 riuscì ad aff rancarsi dal Comune, almeno fi no agli anni ‘60, il centro nevralgico dell’assetto idrico territoriale legato ti di grande piovosità. ri e aule didattiche; visite guidate su prenotazione all’Oasi del Quadrone, Sala Via Guazzaloca E6 I4 L4 Via Vigo C5 D5 C1 D1 anche se da questo fatto derivò una serie interminabile di dispute riguardo alla alla coltivazione del riso. Caratterizzata da una valle, un bosco idrofi lo, un prato umido e una zona a convegni da cento posti. Tel. 051 851155 - Cell. 339 4724548 0 260 520 780 1040 1300 1560 1820 Via Hercolani - G4 Via Villa Fontana C6 D6 B2 E4 Via Idice F1 G2 SA Via Volta Alessandro - F Via Imperiale H1 H2 - Via Zambrini Adelmo H4 P Via dell’Istituto - B2 Via Zanardi Gino - E6 F = Fossatone - P = Portonovo - SA = Sant’Antonio a tin Via V en Vig BudrioVVia O r o ia O Fio lm ia o V i A B ch C D E F G H I L r LEGENDA Fiorentina a M Sant’Antonio . Strade Statali e Provinciali

ia S V Strade principali Strade secondarie CANALECANALMolinellaE EMILIANOEMILIANO Strade ghiaiate Via Olm Piste ciclabili 1 lm 1 o Cavedagne Argenta V ia D Strade centro urbano chini Sant’Antonio Portonovo V D c ia S. a o Chiese e monumenti F ROMR v OM . C esi ia e i V r M ro Scala 1:6.000 - 1 cm = 60 mt ia Trasversale di A c O e V I i V emb GNO . p v N V A l i a o ia N via E. BorrozzinoO IAIANO o L P B z VVia Idi O L ass P rrz i i la s t u ia Idi a pellettipellett 0 60 120 180 240 300 360 420 ia IV No onv Stu Pianura ap rtolini V . DonD . StB c C V r B e . ia Ba e i n o ia er ilippini V o e V ti Fv. C Via M V V cc C ia B ia Ba esa O FOSSFOSSAA DEDEL L rtolini ia rrii V B ® ia Sa i VVia ia ass ViaV Sa g CO Conselice SCO CON.FOR.ME. og Villa Fontana R Consorzio foraggicoltori di medicina V ubbin a ia P V D ia ia Dalla Il foraggio o V VVia n ia onino G D ValleV A abusi alle i La fama del “Foraggio di Medicina” ha radici centenarie, le carat- . Via osta Ve R R piazza teristiche del terreno: fertile, argilloso e che ben mantiene l’umidi- rl ia San D onzani iiccc V Bersani ch ia R i V piazza tà, e la cura durante tutto il ciclo della produzione che gli agricol- a V n ia Istitu PaPartecipanza Via Sant’Antonio i tori Medicinesi dedicano a questo prodotto fanno sì di ottenere un n ra a foraggio ad alto contenuto proteico e particolarmente digeribile

2 s to 2 V V onoonor

a B V ia ia . B F T quindi alimento ideale per i bovini da latte. ia ia piazza a V i F Il CON.FOR.ME. Consorzio Foraggicoltori di Medicina dal 1999 V Sa abb Bulgarelli rti V si occupa della tutela e della valorizzazione di questo prodotto. Ad r iaia Ab no i AAbb oggi fanno parte del Consorzio oltre 40 associati con ca 600 ettari ni R b o en ondanzoonnndanz di produzioni foraggiere. Il principale obiettivo del Con.for.me. è di D d V anzn o n a z z a ia V t a i rendere riconoscibile il foraggio di Medicina all’utilizzatore fi nale e S V o z ia illaf ini V e V r ia a tale scopo ha registrato sin dalla sua fondazione lo speciale “Spa- fo C M n a go giallo” per l’imballaggio del foraggio dei propri soci, e dal 2008, E tanatan m a p soprattutto per i soci che imballano con la rete, CON.FOR.ME. ha ia Zamb io V n ERIOR a realizzato dei dispositivi che consentono l’etichettatura dei singoli balloni. o v edagnone di Il CON.FOR.ME. grazie alle collaborazioni con le locali Ammini- o v a VViaiaia strazioni, le OO.PP. del territorio, altri enti pubblici e privati, pro- onono C D LO GARDA SUP O o t ele T r l’ muove il prodotto Foraggio di Medicina ed opera per una sempre O n o ia ’A C P mom r S ianiai o V ore maggior qualifi cazione sia del prodotto che dei propri associati, e P LARET el ia di P intende sempre più imporsi quale anello iniziale nella rintraccia- deel V iai del bilità della catena alimentare lattiero-casearia. O SIL ViaV del Altre informazioni: www.conforme.it COL BBolo S 3 olo 3 g o na i n

ntonio Via S San V Vitale O Nuova San Carlo Sant’A Ov esestt o

ellaccioellacci p i a CaC p ossioss R ia . VVia o ia A V vi a ian P

d i ia del P V i r Trasversale di

ab V F i ll La Cipolla di Medicina a f via o n V ta i n a a andi Regina della Tavola

4 r 4

Tipica coltivazione vanto del territorio medicinese, la Cipolla nelle via G via HeHer a tre varietà dorata,bianca e rossa ha saputo ritagliarsi prestigiosi rico- d c e o l ti rcolanic l noscimenti a conferma della sapiente e costante capacità dei nostri a olani Pi a gag r z oltre 150 produttori in gran parte associati a due grosse cooperative an z a L u u COMETA e TRE SPIGHE. E proprio nell’ambito della valorizzazio- E a r v G o a ne e promozione Medicina propone ogni anno nel secondo fi ne set- a

r via Albe i o e timana di luglio una fi era dedicata a questo umile ma insostituibile ERIOR V A prodotto della terra. Spettacoli,cultura e gastronomia in compagnia anal CCanal della Confraternita della Magnifi ca Cipolla di Medicina. ia via della CCooperazione V Per saperne di più www.cipolladimedicina.com • tel. 340 7099714 via via del C C O GARDA SUP ooperazione anale iano ommercio OL P C ANALE DI MEDICIN S C Rava la Fabbrica venna o via del P t anale a C v i a S a n R o n C via 8 ia

g V via M V

via Sa ti a

i

r r i

a z o a

n 'ArA o i

e c B V B itale c i R a . O o l n V anal c c l i ia vest via dell' eel Ba B C via o ro c o d n ttr 5 ia V a ig 5 e rra a V rdi t o ra S g i a via iia V n V . M a UU. M iirri z a . rri M ital n or V e a nn ra via Baldazzi Es r n t G a V ’AnnA a a ia t a S a V Fav a i Ped ia n i V r Ganzanigo B ett antaan via Maestri del Lavoro via V ottr S ti i r r iga a iai S o r t a V via piazza i Fa RepubblicaRepubblica a oni vvaa r Via conic e r feraf P. a Fa via .S bbri via Lambe M D ondanet M Ma t . D R a s . VV. tteottit E V. Bergiant eotti elega ia M letta V r e l viale via a via Nenni Piazza t N. Sauro i V via Ba via N. via via Liber via i n v L nni Ma CCo ia Simonuminas i a rzabot nasini o z S r rr zzzi r o idoni i a ttoo tà F i a via M i via X v allotti SetS v et ia a tem v C br piazza i e rri via Libe CCuppiniuppini V ribaldi ia aar via P G rtà via asso P vi v i ia X . Alighie li i a Pillio piazza VI Ap 6 l v i a D 6 c P u m i n a s i a e Medicina c a A. CCostaosta P c c c piazza aned iic u e L ec rr CanediC r c o d ile via D ore ToT C o m a s t r i via Zana l l i r d a n r e a v i r e n z a RRa e ia Via Alessandro Volta t CCa oli via Landi t V rdi r c a a V ia G uscini vennav a s C C vv. via G o s l é as e s a r . V v enna alliani M a en via i a R o s l é iia PPa a tu v r rol Gramsci i e via i ramsci e s i s t e n z B i a via a R C v t a i inascit t i s t i ia Obe R d R u e o v l t i l o i lil l via R V VVia L. D a v i a ia ia L r via I. d G r v annini i S V i a . D a V C b i a a a e b a Vinci i s e i G V a r l o v i f on v i a ia via V i l i V VVia a a h inc M. di v i a B a l i C a r l ra z a v i a n d o a i C via Genna z M o s l é anoss C n v i a n R G a a C R o s l é o s l é enna v s e s a i a r s a ri e a r s r e P s e B n V i a v a ia v O n t da Pier e t i t i s t i a 2 agosto 1980 a i a M i edicin ossa v Vi a r S v i a via Ba ba r via rba C r io er a S a n ossa XIII rir o vi X o via Ba t v it o V o v i l v i a S i l l a u annivia o via v e s de LoL a t o ombamb r NuovaN u San Carl gli A i a S a n n o a P r rdi via Di Fossatone cie r v via degli A i i g e via t i via r R V via Bia omilli Sur a via via GiovanniGi a ancini A

r r è

e è mige

l

l D g S

r n u r a eine s

7 s e i 7

o

o ri G T oor

R R a

aspe via ini

c a

a rrini i i o

via S P r V e V asasto uzzanig ri o to P B.B Buo r . Bu e M M v i a v i a aspe ia via G o via zzi Roma V asso g P v noli i a via a ia Passo Pec è l o s a A

l i

V

i v v F

v

osloosl i T o a

R a g l ANAR

a i via Orlandi

a Via iai via t

Gali VVia R L t rlandi s s i

a a a P m

alupi r a n n r eti O MONT

agole oro L o o C Fr v i a O C via C e S VVi ia IANO

Rooncn P l e n d a

Via San Vitale Ov ca via delle

r

Ovest r

a a

t t i

B a i ologna r

a

n l o v i a A l r o i i O FOSSA DEL a L in b C piazzale b O C Pert a B S a erlingue S Vi a r i A V

v i a S a n 8 Via 8 Flosa Castel Guelf

ANALE DI MEDICIN a USCIUSCITATA C r CCASTELASTEL aolo tana SAN PIPIETROETRO P n TERME o o an M 051/8906930 - 051/8906011 S ia ia V A B C D E V F G H I L