The District of Imola
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Anno Scolastico 2018-19 EMILIA ROMAGNA AMBITO 0004
Anno Scolastico 2018-19 EMILIA ROMAGNA AMBITO 0004 - BO4 - IMOLESE, VALLE SAVENA Elenco Scuole Infanzia Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto BOIC88100B IC N. 1 SAN LAZZARO DI BOAA881007 IC N. 1 SAN LAZZARO DI NORMALE VIA REPUBBLICA 25 SAN LAZZARO BOAA881018 CANOVA VIA F.LLI CANOVA 49 SAN LAZZARO SAVENA SAVENA DI SAVENA DI SAVENA BOAA881029 LUIGI FANTINI VIA GALLETTA 38 SAN LAZZARO DI SAVENA BOAA88103A JUSSI VIA JUSSI 100 SAN LAZZARO DI SAVENA BOIC882007 IC N. 2 SAN LAZZARO DI BOAA882003 IC N. 2 SAN LAZZARO DI NORMALE VIA PAOLO POGGI 5 SAN LAZZARO BOAA882014 DI VITTORIO VIA DI VITTORIO SAN LAZZARO SAVENA SAVENA DI SAVENA DI SAVENA BOAA882025 CICOGNA VIA DONINI SAN LAZZARO DI SAVENA BOAA882036 IDICE VIA EMILIA LEVANTE 302 SAN LAZZARO DI SAVENA BOAA882047 PONTICELLA VIA DEI GELSI 2 SAN LAZZARO DI SAVENA BOIC82900A I.C. DI RASTIGNANO BOAA829006 I.C. DI RASTIGNANO NORMALE VIA MARZABOTTO 35 PIANORO BOAA829017 DADA ANTONELLA VIA VALLE VERDE 12 PIANORO BOAA829028 IL MELOGRANO VIA GARGANELLI 3 PIANORO BOIC82800E IC DI OZZANO BOAA82800A IC DI OZZANO NORMALE VIALE 2 GIUGNO 49 OZZANO BOAA82801B L. MILANI VIA ALDO MORO 10 OZZANO DELL'EMILIA DELL'EMILIA DELL'EMILIA DELL'EMILIA BOAA82802C CESARE GNUDI VIA DEL PARTIGIANO 31 OZZANO DELL'EMILIA BOIC83000E I.C. DI PIANORO BOAA83000A I.C. -
Valli Imolesi ITALIANO
Le Valli Imolesi il circondario imolese 158 UNO SGUARDO SURREALE, COME IN UN FILM MA NON TROPPO “Esterno-Notte: Il campanile di Santa Maria “Abito in Valsellustra, dove c’ho passato an- in Regola illuminato di giallo caldo, da sot- che l'infanzia, che è quella che fa cari i luoghi to, entrando dal “passaggio segreto” di via oltre che gli accadimenti. Siamo in territorio Emilia. Come quando i ladri nascondono i di Romagna, ma il confine con l’Emilia è a diamanti nel posto più ovvio, sotto gli occhi pochi passi e su in alto c’è la Toscana con il di tutti. Soggettiva, con la camera a spalla. suo Appennino. Questo mi ha subito allonta- Panoramica a destra “amava Imola”. Piano nato da eccessivi campanilismi. sequenza lento: osteria dei tre scalini. L’agglomerato di case in cui abito è talmente Ancora: Piazza Codronchi (dove il PCI chiu- piccolo che quando ci passo davanti in mac- deva le campagne elettorali negli anni ses- china con gli amici e dico: “Abito qui”, tutti santa). Avanti: via Babinotto, dove c’erano i rispondono: “Dove?” Io devo aggiungere: “Eh, bordelli fino al ‘57, il regno della Ferrarese, se non guardi subito finisce”. La Valsellustra è che era l'attrazione della nuova quindicina. vera campagna in campagna, con i rumori No, non fermarti, continua: l’osteria del naturali che risvegliano l’anima, in città invece Vicolo Nuovo. Qui. Fermo immagine... No, i rumori parlano direttamente al nostro siste- troppo cittadino, in fondo qui una volta era ma nervoso. È una tranquilla vallata che non tutta campagna.. -
The Packaging Machinery Cluster in Bologna
Collective Goods in the Local Economy: The Packaging Machinery Cluster in Bologna Paper by Henry Farrell and Ann-Louise Lauridsen March 2001 The debate about the industrial districts of central and north-eastern Italy has evolved over the last 25 years. Initially, many saw them as evidence that small firms could prosper contrary to the arguments of the proponents of big industry. Debate focussed on whether small firm industrial districts had a genuine independent existence, or were the contingent result of large firms’ outsourcing strategies (Brusco 1990, Bagnasco 1977, Bagnasco 1978). This spurred discussion about the role of local and regional government and political parties – small firm success might need services from government, associations, or local networks (Brusco 1982, Trigilia 1986). The difficulties that many industrial districts experienced in the late 1980s and early 1990s, together with the greater flexibility of large firms, led to a second wave of research, which asked whether industrial districts had long term prospects (Harrison 1994, Trigilia 1992, Bellandi 1992, Cooke and Morgan 1994). The most recent literature examines the responses of industrial districts to these challenges; it is clear that many industrial districts have adapted successfully to changing market conditions, but only to the extent that they have changed their modes of internal organisation, and their relationship with the outside world (Amin 1998, Bellandi 1996, Dei Ottati 1996a, Dei Ottati 1996b, Burroni and Trigilia 2001). While these debates have generated important findings, much basic conceptual work remains unfinished. There is still no real consensus about what forces drive evolution in industrial districts and lead to their success or failure. -
Comune Di Dozza Vinca
BORGO TOSSIGNANO • CASALFIUMANESE • CASTEL DEL RIO • CASTEL GUELFO • CASTEL SAN PIETRO TERME • DOZZA • FONTANELICE • IMOLA • MEDICINA • MORDANO CCOOMMUUNNEE DDII DDOOZZZZAA Sindaco Antonio Borghi Segretario Comunale Luigi Daga Dirigente di settore Susanna Bettini Adozione Delibera C.C. Controdeduzioni Delibera C.C. Approvazione Delibera C.C. VVIINNCCAA Elaborato PPSSCC VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE DD’’IINNCCIIDDEENNZZAA CC33 RESPONSABILE DI PROGETTO Arch. Ivano Serrantoni UFFICIO DI PIANO FEDERATO Arch. Ivano Serrantoni Dott.ssa Raffaella Baroni Dott. Lorenzo Diani CONSULENTI DI PROGETTO Arch. Franco Capra Arch. Piergiorgio Mongioj Arch. Mario Piccinini GRUPPO DI LAVORO PSC COLLEGIO DEI FUNZIONARI Geom. Carlo Arcangeli, Comune di Borgo Tossignano Arch. Alessandro Costa, Comune di Casalfiumanese Geom. Maurizio Bruzzi, Comune di Castel del Rio Arch. Vittorio Giogoli, Comune di Castel Guelfo Arch. Ivano Serrantoni, Comune di Castel San Pietro Terme Ing. Susanna Bettini, Comune di Dozza Ing. Andrea Tommasoli, Comune di Fontanelice Ing. Fulvio Bartoli, Comune di Imola Ing. Giulia Angelelli, Comune di Medicina Geom. Alfonso Calderoni, Comune di Mordano COLLABORATORI E CONTRIBUTI Arch. Nicola Cardinali, Comune di Castel Guelfo Arch. Davide Antonio Pasquale Carluccio, Ufficio di Piano Federato Dott.ssa Emanuela Casari, Comune di Medicina Roberto Cenni , Comune di Imola Arch. Manuela Mega, Comune di Castel San Pietro Terme Geom. Stefania Mongardi, Comune di Castel San Pietro Terme Saverio Orselli , Comune di Imola Arch. Roberta Querzè, Comune di Imola Ing. Morena Rabiti, Comune di Castel Guelfo Ing. Laura Ricci, Comune di Imola Arch. Serena Simone, Ufficio di Piano Federato Dott.ssa Valeria Tarroni , Comune di Imola Arch. Francesca Tomba, Ufficio di Piano Federato Geom. Tiziano Trebbi, Comune di Medicina Arch. Francesca Vassura, Comune di Medicina Dott. -
La Via Della Lana E Della Seta Da Pistoia a Bologna VEN
TITOLO La Via della lana e della seta da Pistoia a Bologna DATA VEN 01/05, SAB 02/05 e DOM 03/05/2020 LOCALITÀ RITROVO Ore 06:00 stazione FFSS Imola DIFFICOLTÀ EE DURATA 3 giorni DISLIVELLO E LUNGHEZZA Dislivello complessivo 2500 m; lunghezza complessiva KM 65 MEZZO DI TRASPORTO TRENO PRANZO Al sacco per 3gg. Pernotto in Rifugi / B&B/ Agriturismo Scarponcini, giacca a vento impermeabile, zaino con acqua e cibo. Sacco ATTREZZATURA a pelo/ sacco lenzuolo, Lampada frontale abbigliamento per Escursioni itineranti ACCOMPAGNATORI AE Claudio Novelli 347 5237169 USCITA (Solo soci CAI - Aperta Solo soci CAI a soci UISP - Aperta a tutti) DESCRIZIONE SINTETICA Percorso itinerante di 3 giorni: da Vaiano a Grizzana Morandi. Ritorno in treno. Pranzi al sacco, pernotto in rifugi/B&B/agriturismo. Partenza ore 6.00 stazione FS di Imola. Mezzo di trasporto: treno. Difficoltà EE. Attrezzatura e abbigliamento per escursioni itineranti. Quota di partecipazione da gestire in cassa comune circa 130,00 € (quota 50€ da versare all'iscrizione). Max. 10 persone. Info: AE Claudio 347 5237169. Prenotazione obbligatoria entro il 28/03/2020 DESCRIZIONE (DETTAGLIATA) Massimo 10 PARTECIPANTI - PRENOTAZIONE obbligatoria Entro il 28/03/2020 – Riunione Organizzativa Venerdì 17 Aprile 2020 ore 21 presso CAI IMOLA DESCRIZIONE DELL’ESCURSIONE: Camminare per Conoscere, conoscere per Apprezzare, apprezzare per Rispettare 1° GIORNO Venerdì 1 Maggio 2020 Ritrovo Piazza : stazione ferroviaria di IMOLA Treno Imola – Bologna. Arrivo Stazione di Bologna Partenza per Vaiano (Treno linea Bologna - Pistoia) 1à Tappa: Vaiano – Vernio Dislivello Circa 950 mt. Ore totali: circa 8 ore. Arrivo previsto Ore 18,30 circa 2° GIORNO Sabato 2 Maggio 2020 NOTE E CONDIZIONI: . -
8 Facili Itinerari in Bici
Faenza e le sue colline Il borgo medievale 1 2 di Brisighella, tra gessi e calanchi Dalla rinascimentale Torre di Oriolo al centro di Faenza, Brisighella, uno dei “Borghi più belli d’Italia” e famosa città della ceramica, e ritorno passando da Sarna: una per il suo pregevole olio extravergine DOP, ha un centro escursione che unisce le suggestioni dell’arte e della sto- medievale caratteristico e ricco di sorprese. Si toccano ria e il paesaggio collinare decorato da vigneti e frutteti. i monumenti più interessanti prima di uscire sulle colline Partenza: Torre di Oriolo che sovrastano le Terme, verso Marzeno, per godersi Lunghezza: 34 km la vista del borgo e dei tre colli prima di rientrare. Dislivello: 400 m Partenza: parcheggio Stazione ferroviaria Tempo: circa 3.30 ore Lunghezza: 19 km Difficoltà: facile Dislivello: 260 m Tempo: circa 2.30 ore Da vedere Difficoltà: facile La Torre di Oriolo (1), in splendida posizione panoramica, ha una singolare pianta pentagonale. A Faenza, il Mu- Da vedere seo Internazionale delle Ceramiche (2) presenta la storia La romanica Pieve di Tho (1) è la più antica pieve sor- della ceramica dall’Età Precolombiana ai giorni nostri e ta nella Valle del Lamone, costruita probabilmente tra conserva pezzi, tra gli altri, di Fontana, Picasso, Chagall. l’VIII e il X secolo. Il centro storico di Brisighella con le Nel centro di Faenza: l’elegante piazza del Popolo (3), il viuzze e la caratteristica Via degli Asini (2) del XII seco- Museo dell’Età Neoclassica in Romagna Palazzo Milzetti lo, la Rocca Veneziana (3) e la Torre dell’Orologio (4). -
Episodio Di MONTE MELDOLA, CODRIGNANO IMOLA 31.01.1944 I
Episodio di MONTE MELDOLA, CODRIGNANO IMOLA 31.01.1944 Nome del compilatore: ROBERTA MIRA I.STORIA Località Comune Provincia Regione Monte Meldola, pressi di Imola Bologna Emilia-Romagna Codrignano Data iniziale: 31/01/1944 Data finale: Vittime decedute: Totale U Ba Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig mbi zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n ni 16) 55) 55) 11) 55) 55) (0- 11) 1 1 1 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 1 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Elenco delle vittime decedute - Garavini Vittorio, nato a Imola (BO) nel 1926, residente a Borgo Tossignano (BO). Altre note sulle vittime: Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio: Descrizione sintetica La sera del 31 gennaio 1944 fascisti della Gnr fecero irruzione nella casa colonica della famiglia di Oreste Nannoni a Monte Meldola, nei pressi di Codrignano di Imola (BO), all’interno della quale si stava svolgendo una festa da ballo. Vittorio Garavini, uno dei giovani intervenuti alla festa, fu ucciso dai colpi di arma da fuoco sparati sui presenti dai militi fascisti. Dal rapporto steso dal caposquadra Primo Brini della Gnr, al comando della pattuglia che effettuò l’irruzione, risulta che i militi fascisti erano in perlustrazione nella zona di Monte Meldola per controllare che dopo il coprifuoco non fossero in zona persone sospette e per scoprire eventuali oppositori e partigiani e che, attratti dal suono della musica e ipotizzando una riunione clandestina, entrarono in una abitazione, trovandovi persone che non appartenevano alla famiglia residente nella casa che si intrattenevano. -
SCUOLE PARITARIE NIDI DELL'infanzia Hanno FIRMATO
(dato aggiornato al 13 ottobre 2009) SCUOLE PARITARIE hanno NIDI DELL'INFANZIA FIRMATO "A. Ramponi" - SAN GIORGIO DI PIANO X "Abba" - BOLOGNA "Al Girotondo" - SAN LAZZARO DI SAVENA "Al Girotondo" - SAN LAZZARO DI SAVENA "Angela Fresu" - DOZZA "Arca Di Noé" - OZZANO DELL'EMILIA "Arcobaleno" - IMOLA X "Baby World" - CASTENASO "BenTiVoglio School" - BOLOGNA "Calicanto" - BOLOGNA "Carampina" - IMOLA "Cerreta" - BOLOGNA X "Coccolandia" - CASTEL MAGGIORE "Cristo Re" - BOLOGNA X "Don Alberto Marani" - CASTEL MAGGIORE X "Don Cadmo Biavati" - BUDRIO "Don F. Pasti" - ARGELATO X "Don R. Venturi" - ARGELATO X "Elefantino Blu" - BOLOGNA "Farlottine" - BOLOGNA X "Gesserbimbi" - MOLINELLA "Il Nido sull'Albero" - BOLOGNA "Il sentiero delle fate school snc" - GRANAROLO DELL'EMILIA "Kimba" - BOLOGNA "Kinder Haus" - BOLOGNA X "La Coccinella" - ARGELATO "La Fabbrica Delle Nuvole" - BOLOGNA "La Montagna dei Balocchi" - CASTIGLIONE DEI PEPOLI "Mela Rossa" - IMOLA X "Minelli Giovannini" - BOLOGNA X "Oasi di SantaTeresa" - IMOLA X "Parrocchia del Corpus Domini" - BOLOGNA "Phoebis 2" - BOLOGNA "Phoebis" - BOLOGNA "Primi Giochi" - MOLINELLA "Prof.Cavani Spazio Margheritini" - SAN LAZZARO DI SAVENA X "Pulcini" - PONTECCHIO DI SASSO MARCONI "Punto Bimbo 4 Il Castello Degli Gnomi" - CASTELLO DI SERRAVALLE "Punto Bimbo" - GRANAROLO DELL'EMILIA "Riguzzi" - CALDERARA DI RENO X "San Giuseppe" - VIA CLELIA BARBIERI BOLOGNA "San Severino" - BOLOGNA X "Santa Caterina" - IMOLA X "Santa Rita" - BOLOGNA "Sant'Angelo Custode" - MEDICINA X "Sarti Don Luciano" - CASTEL SAN PIETRO TERME X "Trombelli-Magnavacca" - SANT'AGATA BOLOGNESE X Asilo "Green Corner" - BOLOGNA Fondazione 'Amici dei bimbi' - SAN GIOVANNI IN PERSICETO X Micronido Baobab - VERGATO Micro-nido Girotondo - SAN GIOVANNI IN PERSICETO Primo Nido - ARGELATO Sezione Primavera aggregata a SCUOLA DELL'INFANZIA - SAN GIOVANNI IN PERSICETO SCUOLE DELL'INFANZIA hanno FIRMATO "A. -
(A13): BOLOGNA-PADOVA Ampliamento Alla Terza Corsia – Tratto: Bologna – Ferrara PROGETTO DEFINITIVO - RELAZIONE PAESAGGISTICA
AUTOSTRADA (A13): BOLOGNA-PADOVA Ampliamento alla terza corsia – Tratto: Bologna – Ferrara PROGETTO DEFINITIVO - RELAZIONE PAESAGGISTICA 1 PREMESSA ..........................................................................................................................................................................2 2 UDP N. 1 PIANURA DELLE BONIFICHE ......................................................................................................................4 3 UDP N. 3 PIANURA CENTRALE .....................................................................................................................................5 4 UDP N.4 PIANURA ORIENTALE .....................................................................................................................................6 5 UDP N.5 PIANURA DELLA CONURBAZIONE BOLOGNESE ...................................................................................7 6 UNITÀ DI PAESAGGIO N.4 DELLA PROVINCIA DI FERRARA: ”DELLE VALLI DEL RENO” .......................8 7 LA RIDFINIZIONE DELLE UNITA’ DI PAESAGGIO OPERATA DAL PSC DELL’ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE “RENO-GALLIERA” ............................................................................................................................ 10 7.1 SUB UDP N. 4) CONCA DELLE BONIFICHE STORICHE ........................................................................................................ 11 7.2 SUB UDP N. 5) DOSSO DEL SAVENA ABBANDONATO ...................................................................................................... -
The Bolognese Valleys of the Idice, Savena and Setta
3_ eo_gb 0 008 3: 0 ag a The Bolognese Valleys of the Idice, Savena and Setta 114 _ dce_gb 0 008 3: 9 ag a 5 The Rivers the Futa state highway SS 65 and the road The valleys of the tributaries to the right of along the valley-bottom, which continues as the Reno punctuate the central area of the far as the Lake of Castel dell’Alpi, passing the Bolognese Apennines in a truly surprising majestic Gorges of Scascoli. Along the river, variety of colours and landscapes. They are there are numerous mills, some of which can the Idice, Savena and Setta Rivers, of which be visited, constructed over the centuries. only the Idice continues its course onto the Before entering the plains, the Savena cros- plains, as far as the Park of the Po Delta. ses the Regional Park of Bolognese Gypsums and Abbadessa Gullies, which is also crossed The Idice by the River Idice. The Idice starts on Monte Oggioli, near the Raticosa Pass, and is the largest of the rivers in these valleys. Interesting from a geologi- cal and naturalistic point of view, its valley offers many reasons for a visit. Particularly beautiful is the stretch of river where it joins the Zena Valley: this is where the Canale dei Mulini (mills) branches off, continuing alon- gside it until it reaches the plains, in the ter- ritory of San Lazzaro di Savena. Flowing through the Valleys of Campotto, the Idice finally joins the Reno. Here an interesting system of manmade basins stop the Reno’s water flowing into the Idice’s bed in dry periods. -
Comune Di Castel Del Rio 45
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI CASTEL DEL RIO PROVINCIA DI BOLOGNA Comunicata ai Capigruppo Consiliari il 29/09/2014Nr. Prot. 3869 C O P I A AGGIORNAMENTO PIANO OPERATIVO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE Nr. Progr. 45 Data 19/09/2014 Seduta NR. 15 L'anno DUEMILAQUATTORDICI questo giorno DICIANNOVE del mese di SETTEMBRE alle ore 11:00 convocata con le prescritte modalità, nella solita sala delle Adunanze si è riunita la Giunta Comunale. Fatto l'appello nominale risultano: Cognome e Nome Carica Presente BALDAZZI ALBERTO SINDACO S CANTAGALLI FRANCO VICE SINDACO S MARAIA BARBARA ASSESSORE N MASI ELISABETTA ASSESSORE S TOTALE Presenti: 3 TOTALE Assenti: 1 Assenti Giustificati i signori: MARAIA BARBARA Partecipa il SEGRETARIO COMUNALE del Comune, il Dott. GIORGIO CIGNA. Il dott. BALDAZZI ALBERTO in qualità di SINDACO, constatata la legalità della adunanza, dichiara aperta la seduta invitando la Giunta a deliberare sull'oggetto sopra indicato. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 45 DEL 19/09/2014 OGGETTO: AGGIORNAMENTO PIANO OPERATIVO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO: • che il D.Lgs. 112/98 ha ribadito l’impianto della L. 225/92 che fa della Protezione Civile un servizio trasversale, cui partecipano amministrazioni dello Stato, amministrazioni locali, volontariato, comunità scientifica ed altre istituzioni; • che il 7 febbraio 2005 è stata promulgata la Legge Regionale n.1/05 "Nuove norme in materia di Protezione Civile e Volontariato. Istituzione dell'Agenzia Regionale di Protezione Civile; • Che i piani di emergenza sono documenti finalizzati alla salvaguardia dei cittadini e dei beni e che costituiscono lo strumento unitario di risposta coordinata del sistema di Protezione Civile a qualsiasi tipo di situazione di crisi o di emergenza avvalendosi delle conoscenze e delle risorse disponibili sul territorio; VISTO: • L’art. -
Bologna Welcome Confidential Catalogue
Bologna Welcome Confidential Catalogue Bologna Welcome Srl Piazza Maggiore, 1/e T +39 051 65 83 190 [email protected] 40124 Bologna F +39 051 65 83 132 bolognawelcome.com Index Intro Bologna Welcome Incoming Travel Agency 3 E-commerce 4 Bologna Welcome for MICE events 5 Marconi Express 6 Getting to Bologna 7 Visitor Center 10 Bologna Welcome Card 11 How to consult the catalogue 12 Tour 2-hour guaranteed 14 2-hour on request 29 Half-Day guaranteed 47 Half-Day on request 52 Full-Day guaranteed 66 Coming soon 72 Packages Bologna Welcome Srl Piazza Maggiore, 1/e T +39 051 65 83 190 [email protected] 40124 Bologna F +39 051 65 83 132 bolognawelcome.com Bologna Welcome Incoming Travel Agency Who we are We respond quickly to requests for Bologna Welcome Incoming Travel Agency is an incoming tour operator specialized in marketing the tourist destination of Bologna and its territory. The agency manages the entire tourism services chain and assists clients throughout the whole organizational process. Transportation Accommodation: Motor tours: The agency consists of two units: 5-star, 4-star, museums, factories • Business unit resorts, holiday and test-drives • Leisure unit farms, etc. Music tours and Food & Wine tours: Cultural and tickets for the tastings, cooking historical tours Italian opera classes… Outdoor activities: Incentive and team Itineraries and trekking, biking building school tour tours packages Bologna Welcome Srl Piazza Maggiore, 1/e T +39 051 65 83 190 [email protected] 40124 Bologna F +39 051 65 83 132 bolognawelcome.com E-commerce Our leisure products How to purchase our products All the tourist offer of Bologna Welcome is available on the e-commerce platform, created in collaboration with the Trekksoft Company, which allows tourists to plan or buy the packages or experiences they want.