Fondato da Eolo Parodi www.enpam.it ENPAM Anno X - n° 4-2008 IL GIORNALE DELLA

Pdei Medicirevidenza e degli Odontoiatri

Amburgo: una colonna di disinfezione durante l'epidemia di colera (agosto-novembre 1892)

PARODI PROSPETTIVE PREVIDENZA ENPAM L’ora Come Fondi Centri della investire e calcolo clinici verità il denaro dei trattamenti convenzionati 1 2 8 35 Poste Italiane SpA - Spedizione in Abb. Post. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/2/2004, n. 46) art. 1, comma 1 - CNS/AC-Roma Numero 4/2008 SOMMARIO

IL GIORNALE DELLA

in questo numero Pdei Medicirevidenza e degli Odontoiatri 1 L’ora della verità 43 Notizie 2-6 Patrimonio mobiliare Enpam 44-45 Recensioni libri 7 I problemi della sanità 46-47 Vita degli Ordini 8-13 Calcolo dei trattamenti previdenziali 48-49 Maltrattamenti sui minori 14-15 L’intervista/1: la fibromialgia 50-51 Nuovo piccolo ospedale in Bolivia 16-17 L’intervista/2: allergie respiratorie 52 Accadde a… Maggio 18 Il punto sui trapianti 19 Università, il Campus Biomedico 53 “Elisir”, la medicina in TV 20 Normativa sulla maternità 54 Cortometraggio della Asl Roma E 21 In-Editoria 55 Musica, la voce di Billie Holiday 22-23 Medici illustri: Edwards e Steptoe 56 Il Tar sulla procreazione assistita 24-25 Menopausa e terapia 57 Viaggi e salute nei 5 Continenti 26-27 La scelta vegetariana o vegetaliana 58-59 Lettere al Presidente 28, 29 Viaggi, Istanbul tra due Continenti 60-61 Commercialista e medico 30 Mostre ed esposizioni in Italia 31-34 Congressi, convegni, corsi 62 Filatelia 35-40 Centri clinici convenzionati 63 Responsabilità e prescrizione 41-42 Modulo adesione Polizza Sanitaria 64 Parliamo di noi

Foto di copertina Alla fine del XIX secolo la rapida crescita della popolazione comportò nu- merosi problemi alle autorità municipali di Amburgo, non ultimi quelli le- gati alla salute pubblica. La grande epidemia di colera del 1892, che si ve- rificò proprio nella città tedesca, fu causata dall’acqua potabile contami- nata. Più della metà delle persone infettate morirono. Il colera “circolò” ad Amburgo per dieci settimane causando, tra l’altro, il blocco del com- mercio e degli affari. Nell’arco del XIX secolo eventi epidemici di questa portata colpivano spes- so le grandi città europee e sconfinavano anche oltre continente: uno “sfor- tunato” effetto secondario dell’espansione degli scambi e delle rotte com- merciali. Furono proprio questi eventi a portare ad una maggiore collabo- razione tra Stato ed istituzioni scientifiche per migliorare l’igiene nelle città. Robert Koch (premio Nobel 1905), che a lungo si era dedicato allo studio del colera e del suo vibrione, ven- ne chiamato ad Amburgo come consulente: arrivato in città lo scienziato fu impressionato dal degrado e dal- la mancanza di igiene in cui versavano soprattutto i quartieri poveri. In seguito all’epidemia fu costruito il primo inceneritore per i rifiuti, un sistema di fognature ed un impianto per il filtraggio dell’acqua potabile. LA FINESTRA DEL Presidente L’ora della verità di Eolo Parodi gliere prof. Maurizio Dal- locchio, esperto per gli in- uesta mia finestra si vestimenti mobiliari. Se- apre in un momento guiranno identiche infor- Q in cui l’Italia deve mazioni e spiegazioni sul sollecitamente rimediare a patrimonio immobiliare e, tanti errori e costruire un via via, su tutti i settori del- futuro stabile che interpre- la nostra struttura. Conclu- ti i tanti bisogni della no- deremo con una riflessio- stra gente. ne sul programma di legi- L’Enpam è impegnato su slatura che abbiamo a suo questo fronte, innanzitut- tempo approvato. to perché ritiene di essere Siamo proprio a metà del- una Cassa non privata o, la gestione e sarà nostra ancor peggio, privatizzata premura analizzare ciò che (brutta parola), ma una abbiamo fatto e ciò che Cassa autonoma che deve non siamo riusciti a fare, salvaguardare i propri portando tutto al vostro iscritti. Sotto questo pro- giudizio. filo si aprirà immediata- Spero davvero che inizi la mente un confronto con il stagione della verità e non nuovo governo: noi avre- quella dei “mugugni” e del- mo la possibilità di essere la disinformazione. Noi non soltanto ascoltati, ma avremo l’obbligo di comu- compresi nei nostri diritti nicare augurandoci che voi e nelle valutazioni com- ci ascolterete, coinvolgen- plessive per la tutela sia doci nei vostri diritti, ma della salute degli italiani anche nei vostri doveri. • sia, per quanto ci riguar- da, per la massima tutela dell’età post-lavorativa de- gli iscritti. Ribadisco: sono certo che ci faremo valere, affrontan- do i temi centrali della no- stra previdenza. Conte- stualmente, ci stiamo pre- parando per la presenta- zione del nostro Bilancio consuntivo 2007, che av- verrà alla fine di giugno. Vogliamo farvi conoscere la situazione complessiva del nostro Ente. A tale sco- po pubblichiamo il primo articolo del nostro consi-

1 PROSPETTIVE

dimenti previsti e rischi più elevati) e più “cautelative” Alcuni (semplici) consigli o “prudenti” (ovviamente l’opposto). Naturalmente, se la dimensione del vostro per investire denari Patrimonio non vi permet- te una diversificazione di- di Maurizio Dallocchio (*) Previdenza”...) se apro te in linea con l’inflazione retta, potrete ricorrere a questo articolo con qual- (gli esperti direbbero: un strumenti quali ad esem- nizio a scrivere questo che considerazione su prin- rendimento “reale” quasi pio i Fondi Comuni che articolo con un piacere cipi e concetti base della fi- nullo). Il vecchio saggio di- per loro natura frazionano I particolare. Sì, perchè nanza. Mi serve una sinte- rebbe: “Chi non risica non l’investimento su più “clas- assai di frequente noi ac- tica introduzione per illu- rosica”. si” e titoli. cademici scriviamo pen- strarvi poi quello che (cre- Un altro concetto “amico” A proposito del rischio: esi- sando a noi stessi, ad un ri- do) v’interessi di più. della finanza che vi voglio stono delle organizzazioni stretto numero di adepti Lasciate anzitutto che vi presentare è la diversifica- internazionali (chiamate della materia (nel mio ca- presenti un binomio quasi zione. Quante volte avete “Agenzie di Rating”) che so la finanza), ai quali in- simbiotico (come il pagu- letto del povero risparmia- assegnano dei “voti” alle dirizzare considerazioni ro e l’attinia) nella teoria e tore che ha perso tutto il Istituzioni e ai titoli che auliche e provocazioni in- nella prassi della finanza: suo sudato gruzzolo per queste emettono. Avrete tellettuali. Non è questo il sto parlando di rischio e aver investito l’intero pa- probabilmente sentito par- caso. Qui mi propongo un rendimento. trimonio in Parmalat o Ci- lare di Standard and Poo- obiettivo molto chiaro e Credetemi: non potrete mai rio? Ma d’altra parte quan- r’s o di Moody’s, e magari stimolante, ma non facile: ottenere rendimenti eleva- ti conoscenti si sono van- anche delle loro valutazio- illustrare ad un pubblico di ti da un investimento, se tati di aver guadagnato pa- ni (che, appunto, si chia- quasi 400 mila medici e non sarete disposti a ri- late di denari per effetto mano “rating”). Si va dal odontoiatri la differenza schiare molto. Talora capi- dell’investimento in questo massimo dei voti, identifi- fra le logiche d’investimen- ta di sentire amici, colleghi, o quel titolo? Non fate mai cato dalle 3A (AAA), scen- to di un individuo (o di parenti o perfetti scono- questo grave errore: con- dendo alle 2A (AA) alla A una famiglia) e di un ente sciuti che ci parlano di tas- centrare tutti i vostri averi singola e poi giù verso le destinato a garantire pen- si d’interesse, di ritorni sul su un unico investimento. 3B (BBB), fino alla D, che sioni per un periodo mol- capitale del 20, 30, 40 per- Se quest’ ultimo va alla identifica un’Istituzione “in to lungo. Auspicabilmente cento (e oltre) a fronte d’in- malora, o più semplice- default”, ovvero fallita o “per sempre”. E illustrare vestimenti “sicuri”. Mento- mente non rende quanto vi prossima al fallimento. al mio (almeno quest’og- no! Coscienti o meno, stan- attendevate, siete perduti! Un’entità con un rating ele- gi...), ampio pubblico la no raccontando delle fole. Diversificate sempre! Di- vato (ovvero un bel voto, struttura di un patrimonio È possibile mirare a rendi- versificare vuol dire ripar- come tutti quelli contras- solido, ricco, equilibrato: menti elevati, ma si deve tire le risorse fra differen- segnati dalla A) avrà po- quello dell’Enpam. essere pronti a non guada- ti attività (immobili, azio- che, pochissime possibili- Vi prego, non girate subi- gnare nulla o addirittura a ni, obbligazioni, valute, tà di “saltare” e dunque sa- to pagina (peggio; non but- perdere il capitale. Prova- materie prime...) possibil- rà all’origine di un rischio tate via il “Giornale della te a sedervi al tavolo ver- mente dagli andamenti fra limitato. Naturalmente se de: è possibile che in una loro non collegati, così da serata i vostri soldi siano ripartire il rischio su più Diversificare raddoppiati e anche più. fronti. In questo modo, da- Un’istituzione vuol dire Ma è pure possibile che to un obiettivo di rendi- come l’Enpam ripartire svaniscano nel nulla. D’al- mento (attenti: sempre da può investire tra parte se investite in un osservare combinato con il le risorse titolo di Stato a breve sca- rischio) un investitore po- una porzione fra differenti denza – con rischio del tut- trà anche allocare le sue ri- del patrimonio attività to trascurabile – otterrete sorse fra attività più “spe- in titoli azionari un ritorno sostanzialmen- culative” (ovvero con ren-

2 “

PROSPETTIVE “ possiamo dire che un inve- moglie e i figli, e dell’En- ga”, nel senso che se un in- Un investimento stimento è tanto più “liqui- pam, divergono in modo vestimento è molto liqui- è tanto più liquido do”, quanto più rapida- sensibile. Solo a titolo di do, allo stesso tempo esso quanto più mente – e senza conse- esempio pensiamo all’ulti- è poco rischioso...e dunque guenze economiche nega- mo concetto esposto: la li- rende poco! rapidamente tive (espressione aulica, quidità. Rimaniamo nel solco trac- può trasformarsi perdonatemi...voglio dire Se l’anno prossimo il figlio ciato dal tempo, ma dalla in moneta senza perdere quattrini!) – maggiore del dottor Rossi liquidità passiamo a parla- può essere trasformato in si sposerà (auguri dun- re di rendimenti e dunque (ma ormai se avete resisti- un’entità di questo tipo moneta. Un BOT è liqui- que!) il profilo degli inve- to finora già sapete che co- emetterà dei titoli (suppo- dissimo; la quota di un fon- stimenti familiari dovrà sa sto per dire) di rischio. niamo: delle obbligazioni) do quotato o un’azione di privilegiare la liquidità: ben Prendiamo ad esempio l’in- il rendimento offerto non una società “Blue Chip” so- presto dovremo sostenere vestimento in azioni. Sape- sarà particolarmente eleva- no liquide; un immobile di spese e investimenti che ri- te che un dollaro statuni- to. E come sarebbe possi- piccole dimensioni in cen- chiederanno la disponibi- tense investito in azioni nel bile? Il rischio è limitato! tro a Milano è abbastanza lità di contante. La liquidi- 1900, oggi avrebbe gene- Pensate che non è pratica- liquido. tà interessa molto meno al- rato 427$? E che la stessa mente mai successo che Un grande appartamento l’Enpam. Posto che esista- cifra investita in obbliga- un’entità “tripla A” si sia in una ridente stazione in- no le risorse per pagare zioni o buoni del tesoro rivelata insolvente (o peg- vernale dell’Appennino do- puntualmente le pensioni varrebbe oggi rispettiva- gio sia “saltata”) nel breve ve non nevica da anni, o la ogni mese, l’Ente potrà in- mente circa 6 e 3$? (Vedi periodo dopo aver ricevu- quota di minoranza di una vestire una porzione con- grafico sottostante). to il “Voto”. E anche nel piccola impresa (un bel sistente delle proprie risor- Ora: un’istituzione come lungo e lunghissimo perio- mobilificio brianzolo)... so- se in attività scarsamente Enpam può serenamente do i casi d’insolvenza sono no totalmente illiquidi. liquide (o immobilizzate) investire una porzione del così limitati da essere sta- Su molti di questi temi – senza generare alcun pre- suo patrimonio in titoli tisticamente irrilevanti. Ah, forse su tutti – le prospet- giudizio ai medici e agli azionari. Se questi ultimi a proposito, lo Stato italia- tive di analisi e valutazio- odontoiatri. Al contrario: no è un emittente A+. “A ne del dottor Rossi, con la talvolta la liquidità “si pa- (segue a pag. 4) più” è un buon voto in ter- mini relativi e assoluti. RENDIMENTI CUMULATI SUGLI ASSET GLOBALI 1900 - 2006 Ma ci sono Nazioni (e pu- re aziende e banche) che hanno valutazioni miglio- ri. Pensate che la banca Francese “Societè Genera- le”, recentemente balzata agli onori delle cronache per il disastro causato da un operatore (da solo è riu- scito a perdere quasi 5 mi- liardi di euro), gode tutto- ra di un rating (e dunque di una solidità finanziaria) di poco inferiore ad AA, e dunque più elevato dello Stato italiano. Un ultimo concetto: la li- quidità. Per banalizzare, Fonte: ABN AMRO/LBS and “The Triumph of the Optimists”, Princeton University Press, 2002, JPMorgan. I dati sono riferiti all’indice MSCI dal 1968. Nel periodo precedente, gli indici dei mercati locali sono convertiti rendendo in termini sem- in dollari pesando il paese al quale si riferiscono in base alla dimensione del PIL. plici una categoria logica non proprio elementare, Tratto da: JPMorgan Asset Management. “Guide to the Markets”. Primo trimestre 2008.

3 “

PROSPETTIVE fra un anno avranno gua- “ figli. E il suo disappunto mobiliari in Germania so- dagnato il 10 o il 20%, Ripartire alla discesa di Telecom no scesi di più del 4% nel- molto bene. Ma se avran- il patrimonio Italia, Eni o Enel, si con- l’ultimo anno, mentre ne- no perso il 10 o il 20%, o fra prudenti trapporrà alla serafica rea- gli Stati Uniti la perdita è anche una percentuale più investimenti zione di un grande ente stata superiore al 5,5%. elevata...poco male! Posto che investe istituzional- Ma dal 1997 al 2007 in che si sia attuata una cor- mobiliari mente senza una scaden- Giappone gli immobili retta diversificazione e che e immobiliari za dinnanzi. hanno perduto più del la gestione delle azioni sia “Ma perché non si investe 30% del loro valore e a professionale (ovvio: non la Borsa Americana solo in immobili allora?” Hong Kong non si è lon- vogliamo che il nostro por- S&P500 aveva perso il potrebbe essere il quesito tani dal 40%! tafoglio sia di sole Parma- 65%, nel periodo 1933- di voi lettori. “Capisco che Dunque evviva la diversi- lat o Enron...), le attese per 1936 il recupero è stato del per le mie esigenze la li- ficazione, evviva titoli e il lungo periodo (quello 190%? Che dopo la crisi quidità e la necessità di di- case insieme... A proposi- che realmente conta per un del petrolio del 1973-74, sporre dei denari pronta- to, il Consiglio dell’Enpam ente pensionistico) sono ad una perdita del 38% ha mente (almeno in certi ha deciso di ripartire i pro- che i titoli azionari cresca- fatto seguito una crescita momenti) sono argomen- pri investimenti – almeno no più di altri investimen- del 66% nel 1975-76? E ti centrali. Ma l’Enpam?” in linea tendenziale – a ti, e ripaghino adeguata- ancora, che dopo lo scop- Beh, in primo luogo per- metà fra il patrimonio mo- mente gli investitori. pio della bolla Internet nel ché vale il principio della biliare e quello immobilia- Dico sempre ai colleghi 2000-2002 con una cadu- diversificazione messo in re. È una decisione molto consiglieri di Enpam: ta del 38%, il mercato evidenza in apertura: un importante (e molto ragio- “Non preoccupatevi delle azionario è rimbalzato patrimonio consistente co- nevole) che dà nel con- notizie che annunciano ca- dell’83% dal 2003 a fine me quello della vostra tempo solidità e prospet- li o crolli nei mercati azio- 2007? Fondazione deve essere tive di reddito ai denari nari! Noi dobbiamo avere Dunque, non solo un prudentemente ripartito che periodicamente versa- la vista lunga, garantire grande investitore con un fra investimenti immobi- te all’Ente, qualche volta capitali e rendimenti nel orizzonte temporale di ri- liari e mobiliari. I due, as- con un po’ di comprensi- lungo – lunghissimo perio- ferimento molto ampio sai di frequente, si muo- bile disappunto, sempre do. Leggete le (cattive) deve guardare con gran- vono in direzioni opposte, con un quesito cruciale: notizie e preoccupatevi se de serenità alle oscillazio- quanto a valore. Ecco che “Li rivedrò mai?”. La scel- vostro figlio si sposa fra ni temporanee nei merca- se l’uno – ipoteticamente ta di investire 50% delle sei mesi. Ma come consi- ti; egli deve essere pron- – cresce del 10% e l’altro risorse complessive in im- glieri di Enpam… lascia- to a sostenere la ripresa cala dello stesso importo, mobili e 50% in valori te stare le notizie di oggi. dei mercati, investendo, l’effetto si compensa, ri- mobiliari è la base della È la storia di più di un se- in modo prudente e ragio- ducendo il rischio com- cosiddetta Asset Alloca- colo che fa testo, non la nato, proprio nei periodi plessivo. Non stupitevi: tion. Tranquilli, non vo- cronaca delle ultime setti- meno “ricchi”. sono molti coloro che ri- glio ritornare ad annoiar- mane!”. Oltre a dare al sistema tengono che gli immobili vi con pesanti definizioni! Proprio in questi periodi dei mercati fiducia e re- non perdano mai valore. Voglio solo spiegarvi che di grandi turbolenze e di spiro, garantirà adeguate Non è così! Semplicemen- rischio e rendimento del marcate perdite di valore prospettive di rendimen- te gli immobili non hanno patrimonio che affidate al- dei titoli, un operatore ca- to al suo capitale. quotazioni giornaliere co- la vostra Fondazione sono pace qualificato e respon- Certo, il dottor Rossi dif- me molti titoli mobiliari, fortemente dipendenti sabile deve mantenere i ficilmente potrà agire nel- e di conseguenza le loro proprio dal processo di nervi saldi e pensare al lo stesso modo. Normal- variazioni non sono per- Asset Allocation. Ovvero suo ruolo nel lungo perio- mente l’orizzonte tempo- cepite con la medesima dalla scelta di investire in do. È sicuramente questo rale dei suoi investimenti chiarezza e immediatezza. certe “classi/categorie” di il caso dell’Enpam. Lo sa- è più breve ed è logica- Uno studio dell’Econo- risorse. La prima scelta di pevate che dopo la grande mente collegato alle esi- mist, la nota rivista britan- Asset Allocation è dunque depressione del 1929- genze delle diverse fasi nica, mette ad esempio in legata al quesito “quanto 1932, quando l’indice del- della vita, sua e dei suoi evidenza che i prezzi im- in titoli e quanto in immo-

4 PROSPETTIVE bili?”. Ma poi, all’interno Figura n. 1 delle due macro-classi esi- stono altri aggregati di in- STRUTTURA DEL PORTAFOGLIO MOBILIARE AL 31/12/07 vestimenti. Prendiamo ad PER CLASSI DI ATTIVITÀ esempio la classe mobilia- re. Altro sarà investire in Fondi e sicav Azioni e azioni, altro in obbligazio- Titoli obbligazionari 4,20% partecipazioni ni, altro ancora in fondi o 54,26% 0,02% polizze assicurative. Cia- Partecipazioni in scuno sa che i titoli obbli- fondi e società gazionari sono meno ri- immobiliari 20,74% schiosi delle azioni (e in- fatti tendenzialmente ren- Partecipazioni in dono meno...) e che i fon- altre imprese di di liquidità sono meno (private equity) “aggressivi” di quelli bilan- Gestioni 0,83% ciati. patrimoniali in fondi Gestioni patrimoniali Bene, proviamo a dare Polizze assicurative un’occhiata al patrimonio 4,99% mobiliari 0,51% mobiliare dell’Ente, così 14,47% come rappresentato nella figura n.1. rifichino fatti del tutto im- offrono rendimenti molto ferimento, dal sottostante probabili, quali il fallimen- elevati. alle modalità di calcolo dei Senza entrare in dettagli to dello stesso emittente. Va detto che le obbligazio- rendimenti. Questo per ga- tecnici, sono tre le consi- Strumenti di questo tipo ni nel portafoglio della Fon- rantire la piena risponden- derazioni che potete for- sono considerati molto dazione sono diversificate za ad uno dei principi ba- mulare: prudenti, altamente caute- in relazione a tutti i para- se enunciati in apertura di a) i quasi quattro miliardi lativi e, anche per effetto metri di riferimento: dalla queste pagine. In proposi- e ottocento milioni di eu- dei già citati costi di strut- scadenza alle valute, dal- to, osservate la figura n. 2. ro investiti in valori mobi- turazione, assai raramente l’emittente ai mercati di ri- (segue a pag. 6) liari sono pesantemente concentrati in titoli obbli- Figura n. 2 gazionari (aggiungo io: ad elevato rating perchè nel- COMPOSIZIONE AL 31/12/07 DEL PORTAFOGLIO TITOLI la stragrande maggioran- OBBLIGAZIONARI ACQUISITI DIRETTAMENTE za con valutazioni uguali o superiori ad A+), dun- Misti Commodities Volatilità que esposti a un limitato 17,16% High Yield 6,38% 0,70% Valute rischio di capitale, soprat- 1,35% tutto in virtù del fatto che 1,16% una porzione ragguardevo- Tasso fisso Hedge Fund 0,64% le dei titoli in questione è 29,16% Tasso variabile a “capitale garantito”. 1,93% Quest’ultima espressione significa che, a fronte di un costo per la strutturazione Curva dei tassi dell’operazione, l’emitten- 6,94% te garantisce che il capita- Credito le non subirà perdite e che 5,41% Azioni Inflazione alla scadenza verrà inte- 28,21% 0,97% gralmente rimborsato a condizione che non si ve-

5 “

PROSPETTIVE Le numerose fette della sta politica genera una sa- “ dei processi seguiti per le torta rappresentano altret- na responsabilizzazione e La Corte dei Conti decisioni di investimento? tante categorie di titoli, in- un’apprezzabile “compe- e le Commissioni dici, valute... che determi- tizione” fra i diversi ge- • ... ogni trimestre un ad- nano i rendimenti delle stori, tutti impegnati in di vigilanza hanno visor esterno presenta al obbligazioni in portafo- una gara dai risultati tra- espresso pareri Consiglio di Amministra- glio. sparenti. Le partecipazio- zione una relazione in te- Sempre sul fronte della di- lusinghieri in merito ni in entità immobiliari ma fra l'altro di controllo versificazione, una parola sono in realtà titoli rap- agli investimenti delle performance, del ri- merita l’articolazione de- presentativi di quote di schio e della rispondenza gli emittenti i titoli, delle immobili e dunque assi- istituzioni finanziarie in- milabili a questi ultimi all'asset allocation degli volezza che al suo interno ternazionali che garanti- nei comportamenti (valo- investimenti mobiliari? - differentemente rispetto scono della qualità delle ri e rendimenti). ai gestori professionali ai prestazioni e, in ultima • Lo sapevate che Enpam, quali affida parte del suo istanza, della solidità del c) Gli altri investimenti per quel che ci risulta, pri- patrimonio - non risiedo- capitale investito. Sono sono di dimensioni più mo fra le Casse previden- no competenze specifiche più di 30 le controparti contenute e, al momento, ziali, si è dotato di un co- per indirizzare gli investi- con le quali l’Ente ha a rappresentano più un’in- dice etico per indirizzare menti su Mediobanca o che fare, dal colosso tegrazione sul fronte del- anche le sue decisioni di Fiat, su General Motors o JPMorgan (dimensional- la diversificazione, che au- investimento? E che ha Alitalia... mente l’interlocutore di tonome e indipendenti istituito una funzione di maggior rilievo della vo- classi di investimento. Lo so, ho abusato del vo- “Audit - controllo inter- stra fondazione) a Deut- Non vi sarà sfuggito che, stro tempo ed è meglio no” per verificare costan- sche Bank, da BNP Pari- fino ad oggi, Enpam non che vada a concludere per temente il rispetto delle bas a Unicredito a Medio- ha investito (se non in mo- evitarvi il mal di testa. Ma procedure e più in gene- banca. do assolutamente margi- nel ringraziarvi per aver rale delle regole di corret- nale) in titoli azionari ac- avuto la pazienza di sop- to comportamento? b) Le altre due componen- quisiti direttamente. La portarmi fino a qui, vo- ti principali del portafo- scelta su questo fronte è glio dirvi “arrivederci” • ... che la Corte dei Con- glio mobiliare sono parte- stata lasciata ai gestori con poche considerazio- ti e le Commissioni di vi- cipazioni in entità immo- professionali, nella con- ni finali, del tipo “Lo sa- gilanza parlamentare han- biliari e gestioni patrimo- vinzione (peraltro larga- pevate che... niali mobiliari. Queste ul- mente confermata da stu- no costantemente espres- time, insieme alle gestio- di accreditati e dall’espe- • ... il rendimento lordo so pareri lusinghieri nei ni in fondi, ammontano a rienza di decenni) che a degli investimenti mobi- confronti delle scelte del- più di 900 milioni di euro definire il rendimento di liari dell'Ente nel 2006 è l'Ente in merito ai suoi in- e sono risorse affidate in un portafoglio di investi- stato del 4,15% e nel vestimenti? gestione a primarie istitu- menti contribuisca in lar- 2007 del 4,35%? zioni finanziarie, con rigi- ga parte l’Asset Allocation È davvero tutto. Oltre al di vincoli di mandato e e solo in parte minima la • ... l’81,62% circa degli mal di testa, spero di aver- con periodiche revisioni scelta di questo o quel ti- investimenti realizzati ha vi dato una mano a capi- tolo. A proposito: in ger- delle prestazioni offerte. la garanzia di capitale? re dove finiscono i vostri Quando queste ultime non go tecnico il processo di soldi. • sono soddisfacenti, scatta scelta di un’azione sulla • ... nel 2007 Enpam ha af- la “politica dei cartellini”: quale investire si chiama fidato ad Ernst and Young, prima il giallo, ovvero un stock picking. Enpam non una delle maggiori e più (*) Consigliere Enpam, richiamo a una migliore fa stock picking, a diffe- qualificate società di revi- professore ordinario gestione. Poi il rosso, ov- renza di altri investitori. sione al mondo uno stu- di Finanza aziendale vero il ritiro delle risorse L’Ente, infatti, non vuole dio sull'efficacia, traspa- all’Università Bocconi, assegnate e la ridestinazio- esporsi al rischio aziona- renza, rispondenza alle titolare della cattedra ne a migliori gestori. Que- rio diretto, nella consape- esperienze internazionali, “Lehman Brothers”

6

7

vicario Enpam vicario ne socio-sanitaria che eli- che socio-sanitaria ne cronico sotto finanziamen- sotto cronico

(*) Vice presidente presidente Vice (*) reale ed efficace integrazio- efficace ed reale il loro ruolo loro il ruolo, penalizzato da un da penalizzato ruolo,

• stione - si realizzi, finalmente, una finalmente, realizzi, si -

coltà il loro indispensabile loro il coltà

difficoltà

che una sana e corretta ge- corretta e sana una che mente attuato; mente svolgono con grandi diffi- grandi con svolgono

con grandi con

che ne compromettano an- compromettano ne che

permanente mai concreta- mai permanente In tale contesto i medici i contesto tale In

non sia vessata con norme con vessata sia non

svolgono svolgono realtà e non un annuncio un non e realtà dalla fiscalità generale. fiscalità dalla

tela di tutti i suoi iscritti, suoi i tutti di tela

non autosufficienti sia una sia autosufficienti non vrebbero essere garantite essere vrebbero

medici I

dai Ministeri vigilanti a tu- a vigilanti Ministeri dai

prestazioni che invece do- invece che prestazioni - l’assistenza ai cittadini ai l’assistenza -

ne Enpam, pur controllata pur Enpam, ne

logici la spesa privata per privata spesa la logici lo regionale e municipale; e regionale lo

- a patto che la Fondazio- la che patto a -

mente cresce a ritmi pato- ritmi a cresce mente zionale, ma anche su quel- su anche ma zionale, quando, ad esempio, ci im- ci esempio, ad quando,

nazionali; “

scia di povertà, parallela- povertà, di scia titi su tutto il territorio na- territorio il tutto su titi

sioni della cattiva politica cattiva della sioni

tiche sanitarie regionali e regionali sanitarie tiche

sorabilmente verso la fa- la verso sorabilmente no uniformemente garan- uniformemente no

to, non sfugge alle incur- alle sfugge non to,

coinvolgimento nelle poli- nelle coinvolgimento

sti ingenti e scivolano ine- scivolano e ingenti sti

- i livelli di assistenza sia- assistenza di livelli i - pam quale Ente privatizza- Ente quale pam

traverso un loro pieno loro un traverso

tosufficienti sostengono co- sostengono tosufficienti

siasi ruolo; siasi Anche la fondazione En- fondazione la Anche

to a tutela dei cittadini, at- cittadini, dei tutela a to

miglie con persone non au- non persone con miglie

operatori sanitari di qual- di sanitari operatori la dei cittadini. dei la

ti organi ausiliari dello Sta- dello ausiliari organi ti

Centinaia di migliaia di fa- di migliaia di Centinaia

siano Direttori Generali od Generali Direttori siano ausiliari dello Stato a tute- a Stato dello ausiliari

siano realmente considera- realmente siano

stenza (LEA). stenza

co vero requisito per tutti, per requisito vero co te considerati quali organi quali considerati te

- gli Ordini professionali Ordini gli -

i livelli essenziali di assi- di essenziali livelli i

- la meritocrazia sia l’uni- sia meritocrazia la - sun governo ci ha realmen- ha ci governo sun

mazione;

cittadini italiani nemmeno italiani cittadini

sabilità; affermiamo che mai nes- mai che affermiamo

fornite dai mezzi di infor- di mezzi dai fornite

sce a garantire per tutti i tutti per garantire a sce

massimi livelli di respon- di livelli massimi crediamo di dire eresie se eresie dire di crediamo

l’equilibrio delle notizie delle l’equilibrio

zioni geografiche e non rie- non e geografiche zioni

se le nomine dei medici ai medici dei nomine le se “ nistici. In ogni caso, non caso, ogni In nistici.

strutture sanitarie e sul- e sanitarie strutture

dale con gravi discrimina- gravi con dale

stire tutto e tutti, compre- tutti, e tutto stire non analoghi a quelli ordi- quelli a analoghi non

renza ed efficienza delle efficienza ed renza

nale è sempre meno soli- meno sempre è nale

senza più pretendere di ge- di pretendere più senza compiti spesso fumosi se fumosi spesso compiti

tra l’altro, vigili su traspa- su vigili l’altro, tra

Il Servizio Sanitario Nazio- Sanitario Servizio Il

e di programmazione, ma programmazione, di e

ni fra professionisti con professionisti fra ni

la salute dei cittadini che, cittadini dei salute la

mente crescente. mente

una funzione di indirizzo di funzione una

rebbero creare associazio- creare rebbero indipendente garante del- garante indipendente

stra una crisi progressiva- crisi una stra

so indietro, mantenendo indietro, so

me se non bastasse si vor- si bastasse non se me - sia istituita una Autorità una istituita sia -

migliori del mondo, regi- mondo, del migliori

- la politica faccia a un pas- un a faccia politica la -

ve figure professionali. Co- professionali. figure ve tiche e organizzative; e tiche

Sanità, ancora oggi fra le fra oggi ancora Sanità,

a patto che: patto a

di istituirne altri per nuo- per altri istituirne di I tarie, inefficienze burocra- inefficienze tarie,

tante nel quale anche la anche quale nel tante

pante declino della Sanità della declino pante

abolirli e chi invece pensa invece chi e abolirli renze delle strutture sani- strutture delle renze

periodo non certo esal- certo non periodo

bile invertire il preoccu- il invertire bile mente c’è chi vorrebbe chi c’è mente sponsabilità politiche, ca- politiche, sponsabilità

l nostro Paese vive un vive Paese nostro l

da parte di tutti, sia possi- sia tutti, di parte da tica visto che trasversal- che visto tica fessione medica persino re- persino medica fessione

con uno scatto di orgoglio di scatto uno con me della schizofrenia poli- schizofrenia della me ti e che scarica sulla pro- sulla scarica che e ti

di Mario Falconi (*) Falconi Mario di

credono fermamente che, fermamente credono continuano ad essere vitti- essere ad continuano parte dei cittadini-pazien- dei parte

Nonostante ciò i medici i ciò Nonostante Gli Ordini professionali Ordini Gli una cultura di conflitto da conflitto di cultura una

steri vigilanti. steri ze partitiche. ze scandalismo che alimenta che scandalismo

emanate dagli stessi mini- stessi dagli emanate lopiù legate ad appartenen- ad legate lopiù spesso improntata allo improntata spesso

sconosciute, che saranno che sconosciute, re professionali sono per- sono professionali re che da un’informazione da che

attraverso regole, tutt’ora regole, attraverso miresidenziale. Le carrie- Le miresidenziale. stamente colpevolizzati an- colpevolizzati stamente

di inverosimilmente lunghi inverosimilmente di miciliare residenziale e se- e residenziale miciliare serenità ai medici, ingiu- medici, ai serenità

bilità di bilanci per perio- per bilanci di bilità carenza di assistenza do- assistenza di carenza - si intervenga per ridare per intervenga si -

ni erogate o pretende sta- pretende o erogate ni so fatiscenti e da assoluta da e fatiscenti so lutamente scollegati; lutamente

trimonio e sulle prestazio- sulle e trimonio strutture ospedaliere spes- ospedaliere strutture guenza di interventi asso- interventi di guenza

ti dagli investimenti del pa- del investimenti dagli ti ti fasce di precariato, da precariato, di fasce ti sorse economiche, conse- economiche, sorse

ne sui rendimenti derivan- rendimenti sui ne

sperpero di importanti ri- importanti di sperpero tuali inadeguate e crescen- e inadeguate tuali

mini carenze, ingiustizie e ingiustizie carenze, mini pone una doppia tassazio- doppia una pone to, da condizioni contrat- condizioni da to,

professione ed Enpam ed professione

Più considerazione per Sanità, per considerazione Più PROFESSIONE PREVIDENZA Fondi di Previdenza e calcolo dei trattamenti Pubblichiamo, per gli iscritti che vogliono procedere personalmente al calcolo dei trattamenti previdenziali maturati, le tabelle utili agli uffici per determinare le pensioni a carico del Fondo generale e dei Fondi speciali di Ernesto del Sordo (*) nuove tabelle hanno as- € 22.679,28 annui lordi ni di contribuzione effet- sunto come base l’incre- corrispondenti al quadruplo tiva al Fondo, ovvero ri- nche per quest’anno mento percentuale regi- del trattamento minimo congiunta, ove non coin- l’Ufficio Statistico- strato dall’indice Istat dei Inps per l’anno 2007); cidente. A Attuariale del Di- “prezzi al consumo per le • 50% dell’incremento del- La tabella n. 1 viene anche partimento della Previden- famiglie di operai ed im- l’indice Istat (corrispon- utilizzata per il calcolo di za della Fondazione En- piegati” nei periodi di ri- dente per quest’anno allo quel limitato numero di pam ha proceduto alla de- ferimento. In particolare, 0,86%), oltre tale limite. trattamenti che viene liqui- terminazione delle nuove i dati contenuti nelle ta- Per il calcolo delle presta- dato dal Fondo Specialisti tabelle di calcolo, che sa- belle dello scorso anno so- zioni erogate dal Fondo di Ambulatoriali con il mede- ranno utilizzate dagli uf- no stati aggiornati secon- Previdenza dei Medici di simo sistema del Fondo dei fici operativi per determi- do la variazione percen- medicina generale, Pedia- Medici di Medicina Gene- nare le pensioni a carico tuale dell’anno 2007 ri- tri di libera scelta e addet- rale; ciò accade quando la del Fondo di Previdenza spetto all’anno 2006, che ti ai Servizi di continuità data di cessazione del rap- Generale e dei Fondi Spe- è risultata pari all’1,72%. assistenziale ed emergen- porto come ambulatoriale ciali, aventi decorrenza Si fa presente che, sulla za territoriale, si dovrà fa- sia anteriore di più di 10 nell’anno 2008. A margi- base della medesima rile- re riferimento alla tabella anni rispetto a quella di de- ne di tali tabelle (quelle vazione, viene effettuata, n. 1, contenente i coeffi- correnza della pensione. numerate da 1 a 4) sono con decorrenza dal 1° gen- cienti di rivalutazione al La tabella n. 2 si riferisce stati altresì aggiornati i va- naio 2008, anche la riva- 100% dei compensi perce- al calcolo previsto dall’art. lori relativi ad una serie di lutazione delle pensioni in piti dal medico. L’art. 7, 8, comma 2, del Fondo altri istituti comunque godimento al 31 dicembre comma 4, del Regolamen- Ambulatoriali e viene ap- soggetti, a termini di Re- 2007 a carico del Fondo to del Fondo prevede infat- plicata alle posizioni di golamento, a rivalutazio- di Previdenza Generale ti che, per la determinazio- quei Sanitari che, benché ne annuale; tali valori so- (“Quota A” e “Quota B”) ne della base pensionabile, cessati dal rapporto profes- no stati inseriti nelle suc- e dei Fondi Speciali. La ri- il reddito percepito in cia- sionale, hanno dovuto at- cessive tabelle, dalla nu- valutazione è applicata scun anno, ricostruito dai tendere, per richiedere il mero 5 alla numero 10. In sull’importo complessivo contributi accreditati an- trattamento di loro spet- questo modo, non solo so- delle prestazioni erogate a no per anno a nome del tanza, il raggiungimento di no stati accontentati gli ciascun iscritto da tutti i medico, venga rivalutato una delle seguenti condi- iscritti più esperti, che Fondi di previdenza gesti- in base al 100% dell’in- zioni: hanno la possibilità di cal- ti dall’Enpam, nella se- cremento percentuale re- • 65 anni di età; colarsi personalmente la guente misura: gistrato dall’indice Istat • 30 anni di anzianità di pensione sinora maturata, • 75% dell’incremento per- dei prezzi al consumo tra laurea, 58 anni di età e 35 ma è disponibile un pano- centuale dell’indice Istat l’anno cui si riferiscono i anni di contribuzione (rag- rama completo degli im- (corrispondente per que- contributi stessi e quello giunti con il cumulo del- porti indicizzati riferiti a st’anno all’1,29%), fino al che precede l’anno di de- l’anzianità contributiva tutti gli istituti previden- limite di quattro volte il trat- correnza della pensione. maturata presso un Fondo ziali di un certo interesse. tamento minimo a carico Tali compensi rivalutati Speciale diverso da quello Alla luce di quanto dispo- del Fondo pensioni per i la- devono essere, quindi, cessato, ovvero con la ri- sto dalla normativa rego- voratori dipendenti (e cioè, sommati ed il risultato di- lamentare dei Fondi, le per il 2008, sino al limite di viso per il numero di an- (segue a pag.10)

8 PREVIDENZA

Tabella 1 relativa alla rivalutazione dei compensi ai sensi dell'art. 7, Tabella 2 relativa alla rivalutazione delle prestazioni ai sensi dell'art. 8, comma 4 del regolamento del Fondo Medici di Medicina Generale comma 2 del regolamento del Fondo Specialisti Ambulatoriali approvato con (approvato con D.M. 4/4/85 e successive modifiche) e ai sensi dell'art. D.M. 14.06.1983 e successive modificazioni 8, comma 7 del regolamento del Fondo Specialisti Ambulatoriali (approvato con D.M. 14.06.1983 e successive modificazioni) Decorrenza pensione anno 2008 Decorrenza del trattamento anno 2008 Anno riferimento Coefficiente di rivalutazione Anno di Coefficiente contributi al 100% dei compensi cessazione di rivalutazione al 100%

1947 34,0059 1961 22,7385 1948 32,1173 1962 22,0927 1949 31,6534 1963 21,0206 1950 32,0843 1951 29,2438 1964 19,5510 1952 28,0520 1965 18,4567 1953 27,5162 1966 17,6883 1954 26,7958 1967 17,3412 1955 26,0641 1956 24,8287 1968 17,0011 1957 24,3583 1969 16,7872 1958 23,2447 1970 16,3288 1959 23,3423 1960 22,7385 1971 15,5387 1961 22,0927 1972 14,7987 1962 21,0206 1973 14,0114 1963 19,5510 1974 12,6950 1964 18,4567 1965 17,6883 1975 10,6284 1966 17,3412 1976 9,0710 1967 17,0011 1977 7,7849 1968 16,7872 1969 16,3288 1978 6,5918 1970 15,5387 1979 5,8621 1971 14,7987 1980 5,0650 1972 14,0114 1981 4,1809 1973 12,6950 1974 10,6284 1982 3,5223 1975 9,0710 1983 3,0275 1976 7,7849 1984 2,6328 1977 6,5918 1978 5,8621 1985 2,3809 1979 5,0650 1986 2,1924 1980 4,1809 1987 2,0664 1981 3,5223 1988 1,9752 1982 3,0275 1983 2,6328 1989 1,8819 1984 2,3809 1990 1,7652 1985 2,1924 1991 1,6637 1986 2,0664 1987 1,9752 1992 1,5635 1989 1,7652 1993 1,4833 1990 1,6637 1994 1,4235 1991 1,5635 1995 1,3696 1992 1,4833 1993 1,4235 1996 1,3000 1994 1,3696 1997 1,2512 1995 1,3000 1998 1,2299 1996 1,2512 1997 1,2299 1999 1,2082 1998 1,2082 2000 1,1894 1999 1,1894 2001 1,1597 2000 1,1597 2002 1,1295 2001 1,1295 2002 1,1026 2003 1,1026 2003 1,0762 2004 1,0762 2004 1,0552 2005 1,0552 2005 1,0375 2006 1,0375 2006 1,0172 2007 1,0000 2007 1,0172 2008 1,0000 2008 1,0000

9 PREVIDENZA

congiunzione di altra posi- La tabella n. 4 si riferisce Tabella 3 relativa alla rivalutazione dei compensi ai sensi dell'art. 7, comma 4 del regolamento del Fondo Specialisti Esterni approvato con D.M. zione previdenziale obbli- al calcolo delle prestazio- 19.06.1992 e successive modificazioni gatoria); ni della Quota “A” del • 40 anni di contribuzione Fondo di previdenza Ge- Decorrenza pensione anno 2008 e 30 anni di anzianità di nerale e del Fondo della Li- Anno riferimento Coefficiente Coefficiente laurea, con qualunque età; bera Professione “Quota contributi di rivalutazione di rivalutazione • sopravvenuta invalidità B” del Fondo Generale. al 100% al 75% permanente. Lo sviluppo del calcolo 1947 34,0059 25,7474 1948 32,1173 24,3262 In questi casi, ai sensi del- della Quota “A” e della 1949 31,6534 23,9701 l’art. 8 comma 2, del Re- Quota “B” di pensione è 1950 32,0843 24,2829 golamento del Fondo Am- molto simile a quello sopra 1951 29,2438 22,1555 1952 28,0520 21,2718 bulatoriali, la prestazione illustrato per il conteggio 1953 27,5162 20,8797 di competenza viene calco- della pensione del Fondo 1954 26,7958 20,3371 lata sulla base della norma- dei Medici di Medicina Ge- 1955 26,0641 19,7898 1956 24,8287 18,8587 tiva in vigore all’atto della nerale. Anche in questo ca- 1957 24,3583 18,5116 cessazione e viene succes- so occorre ricostruire la 1958 23,2447 17,6748 1959 23,3423 17,7448 sivamente maggiorata, me- media dei redditi annui 1960 22,7385 17,2843 diante i coefficienti ripor- corrispondenti ai contribu- 1961 22,0927 16,8038 tati nella tabella n. 2, del ti versati, previa rivaluta- 1962 21,0206 15,9998 1963 19,5510 14,9000 100% dell’indice Istat per zione pari all’incremento 1964 18,4567 14,0833 ciascun anno trascorso dal- dell’indice Istat del costo 1965 17,6883 13,5129 1966 17,3412 13,2528 l’anno che precede quello della vita dall’anno di rife- 1967 17,0011 12,9977 della cessazione del rap- rimento dei contributi al- 1968 16,7872 12,8341 porto all’anno che precede l’anno che precede quello 1969 16,3288 12,4912 1970 15,5387 11,8968 quello di decorrenza della del pensionamento. Per la 1971 14,7987 11,3419 pensione. “Quota A” la rivalutazio- 1972 14,0114 10,7534 1973 12,6950 9,7632 Per i trattamenti erogati ne è sempre pari al 75% 1974 10,6284 8,2167 dal Fondo di Previdenza dell’incremento percentua- 1975 9,0710 7,0466 degli Specialisti Esterni si le registrato dall’indice 1976 7,7849 6,0832 1977 6,5918 5,1884 deve, invece, ricorrere al- Istat dei prezzi al consumo 1978 5,8621 4,6432 la tabella n. 3, ai sensi del- tra l’anno cui si riferisco- 1979 5,0650 4,0468 1980 4,1809 3,3852 l’art. 7 comma 4 del Rego- no i contributi stessi e 1981 3,5223 2,8911 lamento in vigore. quello che precede l’anno 1982 3,0275 2,5210 Tale disciplina prevede in- di decorrenza della pensio- 1983 2,6328 2,2248 1984 2,3809 2,0356 fatti, ai fini della determi- ne. Per la Quota “B”, rela- 1985 2,1924 1,8942 nazione della retribuzione tivamente ai redditi profes- 1986 2,0664 1,7996 1987 1,9752 1,7315 media annua di base, che sionali prodotti sino al 1988 1,8819 1,6609 il compenso relativo a cia- 1997 compreso, la rivalu- 1989 1,7652 1,5735 scun anno di contribuzio- tazione è effettuata in mi- 1990 1,6637 1,4974 1991 1,5635 1,4224 ne effettiva venga rivaluta- sura pari al 100% dell’in- 1992 1,4833 1,3623 to, come per il Fondo dei cremento. A partire dal 1993 1,4235 1,3174 Medici di Medicina Gene- 1998 il Regolamento del 1994 1,3696 1,2774 1995 1,3000 1,2247 rale, in base all’incremen- Fondo prevede che la riva- 1996 1,2512 1,1881 to percentuale dell’indice lutazione dei redditi, sia 1997 1,2299 1,1725 1998 1,2082 1,1561 Istat. Tale rivalutazione si per la Quota “A” che per 1999 1,1894 1,1421 applica integralmente per la Quota “B” venga effet- 2000 1,1597 1,1198 la fascia di reddito annuo tuata nella misura del 75% 2001 1,1295 1,0971 2002 1,1026 1,0770 compresa entro 75 milioni dell’indice Istat. 2003 1,0762 1,0571 di vecchie lire corrispon- La tabella n. 5 riporta, con 2004 1,0552 1,0414 denti ad € 38.734,27, riferimento al Fondo della 2005 1,0375 1,0282 mentre, per la parte ecce- Libera Professione - Quo- 2006 1,0172 1,0129 dente tale importo, si ap- ta “B” del Fondo Genera- 2007 1,0000 1,0000 2008 1,0000 1,0000 plica nella misura del 75%. le, sulla base dell’indice di

10 PREVIDENZA

Tabella 4 relativa alla rivalutazione dei redditi ai sensi dell'art. 18, comma 4 rivalutazione di cui sopra del Fondo Generale, sul del Regolamento del Fondo di Previdenza generale (Quota A e B) in vigore dal 1° Gennaio 1998 (1,72%), nella prima par- quale non è quindi dovuta te, per gli anni di reddito la contribuzione alla Quo- Decorrenza pensione anno 2008 dal 2000 al 2007, il limite ta “B”. La seconda parte Anno riferimento Coefficiente Coefficiente di reddito libero professio- della tabella prevede un an- contributi di rivalutazione al 100% di rivalutazione al 75% nale oltre il quale è dovuto no in più della prima (il Quota B Quota A e Quota B dal 01.01.1998 il contributo dell’1% (an- 2008) perché i contributi ziché quello ordinario del minimi obbligatori, che de- 1947 25,7474 1948 24,3262 12,50% ovvero quello ri- vono essere posti in riscos- 1949 23,9701 dotto al 2%); nella secon- sione a partire dal mese di 1950 24,2829 1951 22,1555 da parte, per gli anni dal aprile 2008, sono rivaluta- 1952 21,2718 2000 al 2008, l’importo del ti sulla base di un indice di- 1953 20,8797 reddito virtuale già coper- verso da quello utilizzato 1954 20,3371 1955 19,7898 to dal contributo minimo per tutti gli altri importi, e 1956 18,8587 obbligatorio alla Quota “A” precisamente sulla base del- 1957 18,5116 Tabella 5 1958 17,6748 relativa alla rivalutazione dei redditi, ai sensi dell'art. 3, comma 8 del 1959 17,7448 Regolamento del Fondo di Previdenza generale 1960 17,2843 Limite reddito libero professionale 1961 16,8038 € 1962 15,9998 anno 2000 43.640,61 1963 14,9000 1964 14,0833 Limite reddito libero professionale 1965 13,5129 anno 2001 € 44.810,18 1966 13,2528 1967 12,9977 Limite reddito libero professionale 1968 12,8341 anno 2002 € 45.899,07 1969 12,4912 1970 11,8968 1971 11,3419 Limite reddito libero professionale 1972 10,7534 anno 2003 € 47.028,19 1973 9,7632 1974 8,2167 Limite reddito libero professionale 1975 7,0466 anno 2004 € 47.964,05 1976 6,0832 1977 5,1884 1978 4,6432 Limite reddito libero professionale 1979 4,0468 anno 2005 € 48.779,44 1980 3,3852 1981 2,8911 Limite reddito libero professionale 1982 2,5210 anno 2006 € 49.755,03 1983 2,2248 1984 2,0356 1985 1,8942 Limite reddito libero professionale 1986 1,7996 anno 2007 € 50.610,82 1987 1,7315 1988 1,6609 1989 1,5735 Reddito virtuale già assoggettato 1990 1,6637 1,4974 al contributo minimo obbligatorio 1991 1,5635 1,4224 1992 1,4833 1,3623 Medici infraquarantenni 1993 1,4235 1,3174 e ultraquarantenni Medici 1994 1,3696 1,2774 assoggettati a ultraquarantenni 1995 1,3000 1,2247 contribuzione ridotta 1996 1,2512 1,1881 € € 1997 1,2299 1,1725 Anno 2000 4.301,05 8.007,15 1998 1,1561 Anno 2001 € 4.416,74 € 8.221,99 1999 1,1421 Anno 2002 € 4.544,80 € 8.460,40 2000 1,1198 2001 1,0971 Anno 2003 € 4.649,36 € 8.654,96 2002 1,0770 Anno 2004 € 4.838,96 € 8.936,64 2003 1,0571 2004 1,0414 Anno 2005 € 4.945,44 € 9.133,28 2005 1,0282 Anno 2006 € 5.024,56 € 9.279,44 2006 1,0129 € € 2007 1,0000 Anno 2007 5.130,08 9.474,32 2008 1,0000 Anno 2008 € 5.212,16 € 9.625,92

11 PREVIDENZA

la variazione percentuale trattamento minimo Inps. professionista iscritta alla do generale (tabella 12). dell’indice Istat riscontrata A tale proposito, occorre Fondazione nel secondo Infatti, il Consiglio di tra il mese di giugno 2007 considerare che la Fonda- anno anteriore a quello Amministrazione dell’En- e il mese di giugno 2006. zione eroga le prestazioni dell’evento. pam, nei nuovi Regola- Nella tabella n. 6 è ripor- pensionistiche in 12 men- La tabella n. 9 riporta, a menti di tali prestazioni tato, assieme a quelli degli silità, anziché in 13 come partire dal 2000, la soglia in vigore dal 1° febbraio anni precedenti, il nuovo l’Inps, e quindi la mensili- di retribuzione oltre la 2007, considerando con- importo del trattamento tà in meno viene ridistri- quale i lavoratori dipen- grui gli importi fissati in minimo che l’Ente corri- buita sulle altre 12. denti sono tenuti a paga- tale occasione, per evita- sponde, in presenza dei La tabella n. 8 riporta la re un contributo aggiun- re di dover periodicamen- prescritti requisiti, all’at- serie storica, a partire dal tivo pari ad un punto per- te intervenire sulla loro to del verificarsi degli 2000, del reddito minimo centuale del loro compen- entità per mantenerne in- eventi di invalidità assolu- e massimo ai fini della de- so. Ai fini Enpam, questa tatta la valenza assisten- ta e permanente e di pre- terminazione dell’indenni- soglia rileva ai fini del cal- ziale, ha ritenuto di pre- morienza. tà di maternità. Com’è no- colo delle prestazioni per vedere la loro indicizza- Nella tabella n. 7 è ripor- to, l’indennità di materni- gli iscritti transitati a rap- zione annuale. tata la successione tempo- tà è oggi pari ai cinque do- porto di impiego (ex con- Si ricorda che al fine del- rale, sino al 2008 compre- dicesimi dell’80% del so- tinuità assistenziale, emer- la concessione delle pre- so, dei diversi importi men- lo reddito professionale genza territoriale, medi- stazioni assistenziali, il sili lordi dei trattamenti mi- percepito e denunciato ai cina dei servizi, speciali- reddito complessivo di nimi Enpam, calcolati alla fini fiscali come reddito da stica ambulatoriale). qualsiasi natura del nu- luce del corrispondente lavoro autonomo dalla Nella tabella n. 10 sono cleo familiare, riferito al- Tabella 6 Trattamento pensionistico annuo minimo ai sensi dell'art. 20, indicate le percentuali da l’anno precedente, non comma 8 del Regolamento del Fondo di previdenza generale applicare per la rivaluta- deve essere superiore a Importo trattamento zione delle pensioni. Co- Anno sei volte l’importo del annuo minimo € me si è specificato più so- trattamento minimo Inps 1998 € 10.845,59 pra, il 75% dell’incre- nel medesimo anno (im- 1999 € 11.040,81 mento percentuale fatto porto di cui al primo pun- 2000 € 11.215,26 registrare nell’anno di ri- to di entrambe le tabelle). 2001 € 11.502,37 ferimento dal numero in- Tale limite è aumentato € 2002 11.810,63 dice dei prezzi al consu- di un sesto per ogni com- € 2003 12.097,63 mo per le famiglie di ope- ponente il nucleo familia- 2004 € 12.395,23 rai ed impiegati è appli- re, escluso il richiedente. 2005 € 12.641,89 cato fino ad un importo Per quanto riguarda le 2006 € 12.856,81 pari a quattro volte il trat- € prestazioni aggiuntive del 2007 13.113,95 tamento minimo Inps, 2008 € 13.339,51 Fondo della libera profes- mentre oltre tale limite si sione (tabella 12), si pre- applica il 50% della sud- Tabella 7 Importo dell'integrazione erogata dall'Enpam sulla base del tratta- cisa infine che esse sono mento minimo Inps detta variazione. riservate agli iscritti atti- Le tabelle nn. 11 e 12 so- vi ed ai pensionati di tale Anno Importo annuale Importo mensile no presenti solo a partire Fondo (anche con un im- 2000 € 4.840,08 € 403,34 da quest’anno e riguarda- porto minimo), nonché ai no la rivalutazione dei li- 2001 € 4.970,67 € 414,22 loro superstiti. Si inten- miti di reddito e degli im- 2002 € 5.104,97 € 425,41 dono iscritti attivi i medi- porti, con riferimento ri- ci e gli odontoiatri che 2003 € 5.227,43 € 435,62 spettivamente alle presta- abbiano contribuito alla € € zioni assistenziali liquida- 2004 5.358,08 446,51 gestione per almeno un te dal Fondo di previden- 2005 € 5.460,26 € 455,02 anno nel triennio anterio- za generale (tabella 11) e € € re alla presentazione del- 2006 5.558,54 463,21 delle prestazioni assisten- la domanda. • 2007 € 5.669,82 € 472,49 ziali aggiuntive del Fon- 2008 € 5.760,56 € 480,05 do della libera professio- (*) Vice direttore ne – “Quota B” del Fon- generale Enpam

12 PREVIDENZA

Tabella 8 Importo annuo dell'indennità di maternità, ex art. 70 e seguenti del Tabella 11 relativa alla rivalutazione delle prestazioni assistenziali del Fondo Decreto Legislativo 26 marzo 2001, n. 151 di Previdenza Generale Reddito lordo 2007 2008 Importo minimo Reddito lordo anno massimo Anno mensile Inps annuo minimo valutabile Limite di reddito (6 volte trat- € € per indennità valutabile GU n. 251 del tamento minimo INPS) 34.018,92 34.563,36 28/10/2003 Misura prestazioni € 7.000,00 € 7.120,40 2000 € 372,31 € 11.035,38 straordinarie (art. 2, co. 3) 2001 € 381,61 € 11.310,92 Limite di reddito per prestazioni casi eccezio- € 12.000,00 € 12.206,40 2002 € 392,69 € 11.639,27 nali (art. 2, co. 6)

2003 € 402,11 € 11.918,54 € 59.592,70 Importo massimo prestazioni per casi eccezionali € 5.000,00 € 5.086,00 2004 € 412,16 € 12.216,84 € 61.084,20 (art. 2, co. 6) Contributo per ospitalità in 2005 € 420,16 € 12.448,80 € 62.244,00 € 50,00 € 50,86 casa di riposo (art. 4, co. 3) 2006 € 427,58 € 12.673,44 € 63.367,20 Contributo per assistenza € 500,00 € 508,60 2007 € 436,14 € 12.927,19 € 64.635,95 domiciliare (art. 5, co. 4) Misura massima prestazioni 2008 € 443,12 € 13.135,20 € 65.676,00 una tantum calamità naturali € 15.000,00 € 15.258,00 (art. 6, co. 3)

Tabella 9 Quota di retribuzione soggetta all'aliquota aggiuntiva di un punto Limite massimo rimborso percentuale ex art. 3-ter della legge 14.11.1992, n. 438, per gli iscritti transita- interessi su mutui per cala- € 8.000,00 € 8.137,60 ti a rapporto d'impiego mità naturali (art. 6, co. 3)

Limite della prima fascia Anno di retribuzione pensionabile Tabella 12 relativa alla rivalutazione delle prestazioni assistenziali aggiuntive del Fondo della Libera Professione - “Quota B” del Fondo Generale 2000 € 34.253,49 2007 2008 2001 € 35.143,86 Limite di reddito (6 volte € 34.018,92 € 34.563,36 2002 € 36.093,00 trattamento minimo Inps) 2003 € 36.959,00 Misura prestazioni mensili € 2.100,00 € 2.136,12 2004 € 37.883,00 per invalidità temporanea (art. 2, co. 5) 2005 € 38.641,00 Misura prestazioni giornalie- 2006 € 39.297,00 re per invalidità temporanea € 70,00 € 71,20 (art. 2, co. 5) 2007 € 40.083,00 *2008 € 40.772,00 Misura massima prestazioni aggiuntive di invalidità € 4.000,00 € 4.068,80 * Dato presuntivo, in attesa di comunicato ufficiale dell'Inpdap (art. 3, co. 1) Maggiorazione contributi € 250 assistenza domiciliare (50% di € 254,30 Tabella 10 Tabella 10 relativa alla rivalutazione delle pensioni ai sensi del- (art. 4, co. 1) € 500) l'art.26, comma 1 del regolamento del Fondo di Previdenza Generale e ai sensi dell'art.5, comma 2 dei regolamenti dei Fondi Speciali di Previdenza. Misura massima "una tan- € 4.500 € 4 volte il trattamento tum" aggiuntiva per calamità (30% di 4.577,40 € Anno minimo Inps Istat 75% Istat 50% naturali (art. 5, co. 3) 15.000)

€ Misura massima "una tan- € 2007 22.234,16 1,5% 1% tum" aggiuntiva per rimborso 2.400 (30% di € 2.441,28 2008 € 22.679,28 1,29% 0,86% interessi su mutui per cala- € mità naturali (art. 5, co. 3) 8.000)

13 L’INTERVISTA/1

rietà di altri sintomi clini- Il professor Piercarlo Sarzi Puttini è direttore ci. Questi sintomi com- dell’Unità operativa complessa di reumatologia prendono ansia, depressio- presso l’Azienda ospedaliera Polo universitario ne, cefalea, alterazioni del Luigi Sacco di Milano. La sua carriera si è sempre sonno, astenia, rigidità svolta in ambito reumatologico. mattutina, parestesie agli Tre le specializzazioni: oltre alla reumatologia, arti, toracalgie atipiche, co- medicina interna e terapia fisica e riabilitazione. lon e vescica irritabile. Autore e coautore di oltre cento pubblicazioni Questi sintomi sono in- peer-reviewed. La sua sfera di interesse: fluenzati da alcuni fattori l’artrite reumatoide, in particolare il trattamento come le condizioni clima- farmacologico, la sindrome fibromialgica tiche, l’attività fisica, gli e le connettiviti, in particolare stress psicofisici e i distur- il Lupus Eritematoso Sistemico Il prof. Piercarlo Sarzi Puttini bi del sonno. In circa la metà dei pazienti i sintomi appaiono dopo una sindro- me simil-influenzale, o uno Sindrome fibromialgica, stress di tipo fisico o psi- chico. Circa il 30% dei pa- zienti fibromialgici presen- disturbi fisici e psicologici tano disturbi psicologici, in prevalenza di tipo ansio- di Carlo Ciocci modo l’identificazione del- reazione del paziente viene so-depressivo. la strategia terapeutica più stabilito se il tender point è La presenza di questi sin- La sindrome fibromialgi- opportuna negativo o positivo. La pre- tomi è importante non tan- ca chi colpisce? senza di almeno 11 dei 18 to per la diagnosi per la La sindrome fibromialgica Approfondiamo la sinto- tender point conferma la quale ci soffermiamo sugli (SF) rappresenta una con- matologia e i criteri dia- diagnosi di sindrome fibro- dizione clinica di frequen- aspetti muscoloscheletrici gnostici ? mialgica. della sindrome ma per la te riscontro nella pratica La diagnosi di SF si basa E’ ovvio che questi criteri clinica. Si tratta di una sin- valutazione di una corret- sui criteri classificativi del- classificativi o diagnostici ta strategia terapeutica che drome dolorosa cronica ad l’American College of erano nati sostanzialmen- eziologia sconosciuta ca- deve tenere nella dovuta Rheumatology (ACR) del te per discriminare, secon- considerazione i sintomi ratterizzata da dolore mu- 1990, e pertanto sulla pre- do una certa soglia, i pa- scolo-scheletrico diffuso. nella loro complessità, la senza, da almeno tre mesi, zienti con tale sindrome ri- qualità di vita del pazien- La SF è una patologia ca- di dolore muscolo-schele- spetto ad altri con dolore ratteristica dell’età media te e/o la disabilità che la trico diffuso e di almeno muscolo-scheletrico croni- con una prevalenza mag- malattia determina nel pa- 11 dei 18 tender points evo- co. Però, è ovvio che nella giore tra i 20 e i 50 anni, ziente. cabili alla digitopressione o pratica clinica un paziente che interessa circa il 2% mediante algometro a pres- che ha 7-8 tender points della popolazione genera- La fibromialgica può es- le; si può comunque osser- sione nelle specifiche sedi viene considerato fibro- sere confusa con altre ma- vare anche in età giovani- indicate. Sono, praticamen- mialgico a tutti gli effetti, lattie? le o dopo l’età di 60 anni. te, 9 punti tender situati sia magari con una forma me- In presenza di un paziente Le donne sono più colpite sulla parte destra che sulla no severa, ma con una sin- che lamenta dolore musco- degli uomini, con un rap- sinistra, in maniera simme- tomatologia altrettanto im- lo-scheletrico cronico dif- porto di 9:1. Nonostante trica, che il medico valuta portante e da trattare con fuso è necessario eseguire sia una sindrome di cui si con una digito-pressione la stessa attenzione. i seguenti esami di labora- parla da tempo, possono manuale o con un algome- torio: emocromo, velocità trascorrere degli anni pri- tro a pressione utilizzando Altri sintomi? di eritrosedimentazione ma che un paziente sappia una forza di circa quattro In aggiunta ai criteri clas- (VES), transaminasi, cal- con esattezza da cosa è af- chilogrammi per centime- sificativi, i pazienti affetti cemia, TSH e markers del- fetto ritardando in questo tro quadrato. Valutando la da SF riferiscono una va- l’epatite C. La positività

14 L’INTERVISTA/1

to in maniera appropriata, vono essere individualizza- si concentra solo sui pro- te sul paziente, e il clinico pri sintomi (diviene ipervi- può avere la necessità di gilante), si convince che da provare differenti modalità tale situazione non riusci- terapeutiche prima di otte- rà più a venirne fuori (ca- nere un miglioramento ot- tastrofismo), assume un at- timale dei sintomi del pa- teggiamento di passività ziente. Ne consegue che per cui perde gradualmen- l’approccio terapeutico è te i propri contatti sociali e andato strutturandosi in lavorativi, diventa sedenta- modo articolato avvalendo- rio decondizionando la pro- si sia di presidi farmacolo- pria muscolatura fino al- gici capaci di interferire con l’insorgere di stati ansioso- le anomalie descritte, sia di depressivi significativi. modalità terapeutiche non- farmacologiche (biofeed- Qual è la prognosi di que- back, ipnositerapia, fitness sta malattia ? cardiovascolare, terapia co- La storia naturale e la pro- gnitiva comportamentale, gnosi della SF non sono an- elettroagopuntura, ecc.). cora completamente cono- Gli antidepressivi, gli op- sciuti. Si tratta comunque per gli anticorpi anti-nu- dall’epatite C hanno un’al- pioidi, i farmaci antinfiam- di una sindrome che com- cleo (ANA) assume scarso ta prevalenza di SF asso- matori non steroidei, i se- pare in età relativamente significato clinico in assen- ciata. dativi, i miorilassanti sono giovane, e può persistere za di segni o sintomi clinici solo alcuni dei numerosi per anni. caratteristici del Lupus eri- Un quadro clinico del ge- farmaci che sono stati e che La maggior parte dei pa- tematososistemico (LES) o nere può essere fortemen- vengono utilizzati nel trat- zienti fibromialgici riesce, di una qualsiasi malattia te invalidante? tamento della sindrome fi- Indubbiamente il paziente con fatica, a svolgere le at- autoimmune associata. bromialgica. I risultati otte- fibromialgico si può trova- tività della vita quotidiana, Non sono necessari ai fini nuti con il solo trattamen- re di fronte ad una situa- comprese la propria attivi- diagnostici né la diagnosti- to farmacologico sono spes- ca per immagini e né gli zione difficile da gestire, tà lavorativa; il 10% dei so deludenti e spesso i pa- esami neurofisiologici. Nel- soprattutto se non riesce soggetti fibromialgici si zienti necessitano di una la maggior parte dei casi, ad adattarsi alla malattia. considera totalmente disa- politerapia farmacologica la storia clinica permette Nei centri di riferimento, bile. I pazienti fibromialgi- che agisca su differenti li- di distinguere la SF da una in particolare, si curano i ci riportano disabilità nel- velli del processo di perce- qualsiasi malattia sistemi- pazienti che presentano i lo svolgimento delle attivi- ca. La SF può associarsi sintomi clinici più severi e tà di vita quotidiana che so- zione del dolore. Un ap- ad altre malattie reumati- la cui qualità di vita è de- no altrettanto severe di proccio integrato di tipo che sistemiche o mimarne cisamente compromessa. quelle riportate da pazien- comportamentale, farma- i loro sintomi. Il 20% dei Spesso la SM colpisce pa- ti affetti da artrite reuma- cologico e non farmacolo- pazienti affetti da LES, il zienti che erano molto at- toide. gico può in molti casi dare 20% dei pazienti affetti da tivi prima della comparsa notevoli soddisfazioni; ma artrite reumatoide (AR), il dei sintomi caratteristici Esistono terapie efficaci risulta importante, oltre a 7-10% dei pazienti affetti della malattia, ma che poi per la sindrome fibromial- stabilire la diagnosi di SF, da osteoartrosi risponde si sono ritrovati ad avere gica? definire le condizioni fisi- ai criteri dell’ACR per la serie difficoltà anche a Nessun trattamento è uni- che e psicologiche del pa- SF. Nell’ipotiroidismo, per svolgere le più elementa- formemente efficace in tut- ziente stesso, educarlo alla esempio, i pazienti lamen- ri attività di vita sociale, fa- ti i pazienti; le strategie te- malattia e stabilire un pia- tano dolori muscolo-sche- migliare e lavorativa. Se il rapeutiche che consistono no terapeutico con obietti- letrici simili a quelli tipici paziente viene abbandona- in trattamenti farmacologi- vi ragionevoli da raggiun- della SF. I pazienti affetti to a se stesso e non tratta- ci e non farmacologici de- gere. •

15 L’INTERVISTA/2

al meglio una patologia Il prof. Floriano Bonifazi, ascolano, laureato in Medicina e Floriano Bonifazi che incide fortemente sul- Chirurgia all’università di Parma e specializzato in la qualità di vita dei pa- Pneumologia e Allergologia e Immunologia clinica. zienti. Direttore del Dipartimento di malattie respiratorie e allergiche, Ospedale Umberto I di Ancona Una gestione ottimale del- è Past president dell’Associazione allergologi la terapia richiede cono- e immunologi territoriali e ospedalieri (Aaito) scenze sugli antistamini- e ha coordinato il gruppo europeo per le allergie ci, vecchi e nuovi. a veleni di insetti con la pubblicazione di linee guida I farmaci di prima genera- internazionali di diagnosi, prevenzione e terapia. zione erano in grado di su- Estensore del primo libro monotematico su reazioni perare facilmente la bar- riera emato-encefalica e allergiche e pseudoallergiche da farmaci. quindi antagonizzavano l’istamina anche a livello cerebrale, dove questa so- Allergie respiratorie stanza – insieme con gli al- tri neuromediatori ‘eccita- tori’, quali la serotonina e e sicurezza stradale le chinine – svolge una funzione insostituibile nel di Andrea Sermonti re in atto una terapia a minacee e parietaria – po- processo di connessione lungo termine per alcune trebbe essere necessario neuronale. I neuroni si dati sugli incidenti so- pollinosi particolarmente incrementare la posologia ‘parlano’ infatti tramite no allarmanti, e questo impegnative: quella da ci- degli antistaminici e tal- questi trasmettitori, ma un I ha spinto Federasma – presso, che nel centro Ita- volta aggiungere altri far- antistaminico capace di at- promotore del progetto lia – ma anche il nord è in- maci, per controllare al traversare la barriera ema- “Guidare [con] l’allergia” teressato – comincia a da- meglio la patologia che, to-encefalica compromet- proprio con l’Automobile re disturbi già a gennaio e dopo la classica serie di te in misura più o meno club Milano e la Società prosegue fino a metà apri- starnuti con ipersecrezio- marcata – comunque si- italiana di Medicina gene- le, poi le graminacee e al ne acquosa, tende a com- gnificativa – il loro “dia- rale (Simg) e il patrocinio centro-sud ancora più la plicarsi con la congestio- logo”. Ecco allora i classi- dell’Associazione Allergo- parietaria, che proseguo- ne e l’ostruzione nasale. ci effetti collaterali, che logi e Immunologi Terri- no fino all’autunno”. Operando sui dosaggi e vedono al primo posto la toriali e Ospedalieri (Aai- prestando la necessaria at- tipica sedazione, accom- to) – a realizzare una cam- Qual è il problema per tenzione agli effetti seda- pagnata da stanchezza e pagna di sensibilizzazione l’allergologo? tivi, si può quindi gestire talvolta da confusione. rivolta ai cittadini affinché Deve gestire 6-8 mesi di chi si mette al volante non cura con farmaci che, trat- sia pericoloso per se stes- tandosi clinicamente di FEDERASMA so o per altri, per informa- febbre da fieno e rinite al- Al fine di migliorare le condizioni di salute e la qua- re i cittadini sulle proble- lergica, sono in buona so- lità della vita dei malati allergici e asmatici è nata nel matiche legate alle pato- stanza gli antistaminici. È 1994 Federasma: un’organizzazione non lucrativa di logie allergiche, spesso po- evidente, quindi, che la te- utilità sociale (Onlus) che riunisce le principali As- co considerate come vere rapia deve garantire al pa- sociazioni italiane di pazienti che sostengono la lot- e proprie malattie. E il ziente massima efficacia ta a queste patologie. Federasma opera in stretto con- prof. Bonifazi, alla luce con minimi effetti collate- tatto con le principali Società Scientifiche di area della sua lunga esperien- rali, tenendo presente, ol- pneumologica e allergologica e si avvale del prezio- so sostegno di un Comitato medico-scientifico alta- tre tutto, che nell’ambito za, non ha dubbi: “I pro- mente qualificato. blemi maggiori con le al- dei picchi stagionali – Federasma onlus – [email protected] lergie respiratorie nasco- marzo-aprile per il cipres- tel 0574 607953 - segr. e fax 0574 444000 no quando si deve mette- so, maggio-giugno per gra-

16 L’INTERVISTA/2

Sempre più spesso, infat- produca un mix decisa- maggiore efficacia sia una È importante avere a di- ti, la rinite allergica viene mente negativo. superiore tollerabilità e si- sposizione trattamenti che messa in rapporto con di- curezza. Merita di essere permettano di recuperare sturbi respiratori del son- E in cosa sono diversi i sottolineato il fatto che il il sonno, e con esso la vi- no che, per esempio, pos- nuovi antistaminici? miglioramento del profilo gilanza diurna, ma che non sono alterare nei bambini Sono meno lipofilici dei di safety non si paga in ter- siano penalizzati dalla se- la capacità di apprendere, loro predecessori, passa- mini di riduzione dell’effi- dazione, che in questi casi di leggere, di commettere no più difficilmente la bar- cacia: i farmaci di conce- sarebbe un vero parados- meno errori ai test di at- riera emato-encefalica. zione più recente, come de- so. Questa scelta terapeu- tenzione. Il rischio è quin- Considerando poi le speci- sloratadina, sono attivi an- tica comporta inoltre un di che l’utilizzo di antista- fiche azioni antiallergiche che sulla congestione na- ‘effetto collaterale’ gradi- minici più datati, insieme e antinfiammatorie delle sale, che in precedenza era to e cioè il contrasto al- ad alcune componenti cli- molecole di nuova genera- stata scarsamente conside- l’abuso di altri farmaci dei niche della malattia di ba- zione, c’è anche la possibi- rata. Le prove scientifiche quali è stato dimostrato in- se – soprattutto la sonno- lità di utilizzarle a una po- hanno dimostrato che l’im- vece qualche effetto colla- lenza diurna causata dal- sologia inferiore rispetto ai piego dei nuovi trattamen- terale. In alcuni soggetti la cattiva qualità e quan- capostipiti, ottenendo co- ti – anche prolungati – non predisposti, per esempio, i tità del riposo notturno – sì, nel contempo, sia una penalizza le capacità del corticosteroidi per via ora- paziente e non causa alcun le possono indurre uno sta- to di agitazione psicomo- LIAMAR effetto paradosso né alcun segno di tachifilassi che po- toria fino a scatenare vere e proprie psicosi. E tutto La Liamar, Lega italiana contro l’asma bronchiale trebbero penalizzarne l’ef- e le malattie allergiche respiratorie, fondata a Mi- ficacia. ciò che può servire a ri- lano nel 1980, è un’associazione laica senza scopo sparmiare farmaci che pos- di lucro, cui aderiscono medici e numerosi pazien- Insomma, l’obiettivo prin- sono condizionare negati- ti, sorta con l’obiettivo di combattere l’asma bron- cipale resta quello di con- vamente l’attenzione alla chiale e le malattie allergiche respiratorie nelle cau- trastare il più possibile le guida o le capacità lavora- se e negli effetti, sia clinici che sociali. Liamar complicazioni associate tive non comporta solo una è associata a Federasma. Si prefigge, come com- alla rinite allergica, trop- migliore qualità di vita del piti, anche la diffusione di elementi di educazione po spesso trascurate men- paziente, ma non può che sanitaria. tre invece comprometto- essere visto con attenzio- LIAMAR – Viale Piceno, 12 - 20129 Milano; no qualità e quantità del ne e favore dal medico e tel. 02 70100725 riposo notturno. dalle istituzioni. •

17 ATTUALITÀ

minale. Ha un forte impat- to assistenziale per la comu- Trapianti, conta anche nità sociale ed è anche una grande responsabilità per chi ha il dovere di individua- il rapporto medico-paziente re il potenziale donatore e attivare la Commissione ac- di Daniele Romano una epidemiologia similare organi rispondendo sempre certamento morte. Questo della morte cerebrale, c’è la più al bisogno dei pazienti. può essere vanificato se non l segnale d’allarme sulla forte diversità del tasso di do- Il livello di opposizioni alla viene impostata una corret- frenata delle donazioni nazione nelle regioni, da 6,7 donazione considerato “fi- ta relazione di aiuto nei con- I(3.3%) e dei trapianti a 41,7 donatori effettivi per siologico” si aggira, nel fronti dei familiari. Nel con- mondo occidentale, dal (5%) in Italia nel 2007 ri- milione di popolazione senso alla donazione di or- 25%al 30%. Ma la riduzio- spetto alla crescita ininter- (pmp) nel 2007.” gani si sublima anche il rap- ne delle donazioni non può rotta dei sei anni preceden- Esiste un ampio margine di porto fiduciario medico-pa- ti può portare a conclusio- miglioramento per tutte essere attribuita ai cittadi- ni. Altre sono le criticità che ziente, elemento sempre es- ni errate. quelle regioni che sono sot- senziale e che mai tramon- Franco Filipponi professore to la media nazionale che è dovrebbero essere tra le priorità nell’agenda della terà nell’attività medica. ordinario in Chirurgia gene- di 20,9 donatori effettivi La donazione è un banco di rale all’Università di Pisa, pmp. Infatti nel 2007 ben 10 politica sanitaria . Innanzitutto il vissuto delle prova della qualità di un si- rappresentante delle regioni regioni sono sotto la media stema sanitario, della capa- AIRT in Centro nazionale e solo 9 la superano. Ebbe- donazioni e dei trapianti “dovrebbe fare il salto di cità di essere un referente trapianti, valuta oggettiva- ne “le regioni che sono sot- umanizzato per i cittadini. mente le eccellenze e le cri- to media, potrebbero cresce- qualità e passare dai limiti di una immagine di attivi- Le rianimazioni sempre più ticità. re realisticamente e senza tà accessoria a quella di una pressate dalla domanda di “Il punto nodale sta nella di- traumi a 28-30 pmp, tenden- prestazione sanitaria vera e prestazioni, dall’insufficien- somogenea attuazione sul do così ad insidiare il prima- propria, così come recita la za di personale e letti, territorio nazionale della leg- to della Spagna che da anni legge 91/99 e quindi rego- avranno maggiori difficol- ge dei trapianti, la famosa si attesta intorno ai 35 dona- lata da obiettivi, benchmar- tà ad impegnarsi in una do- 91/99, che all’art.1 ricorda tori effettivi pmp.” king, gold standard, etica nazione. La donazione di che le attività di reperimen- Potremmo così soddisfare della responsabilità della organi va considerata alla to organi e di trapianto sono una sempre maggiore quota struttura sanitaria, dell’Uni- stregua di tutte le altre re- obiettivi del Ssn. A fronte di della domanda nazionale di versità, della for- sponsabilità del medico. Per ivitteffe de itazzilitu irotanoD itazzilitu de ivitteffe – innA *7002/2991 mazione di ogni prima ci deve credere in ma- singolo medico. niera convinta l’istituzione e Donatori Effettivi – UUtilitilizzatizzati P.M.P. Una formazione la struttura nella quale ope- contestualizzata 21,6 ra il medico per trasmettere 21,1 21,0 20,9 200,0 è sempre più ur- 19,7 19,6 E 199,3 queste convinzioni ai citta- E E E 18,1 18,5 F E gente al fine di F F F dini. Le donazioni passano 17,116,8 166,8 F F E F F introdurre a ogni 15,7 E E F per l’imbuto del contatto 15,3 F E E E F T E livello operativo 14,2 F T T 13,7 F F T T umano del singolo medico. E T T delle buone pra- 12,3 F E I T 11,6 T I I “Grazie alla responsabilità 11,0 E T V I T V V tiche come la mi- 10,1 T T I V dei medici italiani - conclu- I I I T I I I surazione delle 7,9 I V V de il professor Filipponi - si I prestazioni, l’os- 6,2 V I possono ottenere risultati 5,8 I servatorio e l’in- dividuazione di straordinari in tempi brevi. indicatori sensi- A condizione che siano de- 4911 923 063 544 675 926 766 707 887 128 088 119 789 549 020.1 749 2401 0211 3021 8111 1 91 791 7 11 1411 14 1 32 11321 901 8901 8 4911 bili di qualità”. finiti e condivisi a livello na- zionale e regionale obiettivi, '92 '94 '96 '98 '00 '01 '02 '03 '04 '05 '06 07* Una donazione può salvare la vi- procedure, forme di comu- TNOF ETNOF E AD T :ITAD :I DaaD ti peR opeR ortsts IC RIC R ta anche di 7 pa- nicazione con i pazienti e i Centro Nazionale Trapianti - *Dati definitivi al 31/12/2007 zienti in stato ter- familiari.” •

18 UNIVERSITÀ

l’Ateneo). Si calcola che il nuovo campus universita- Campus Biomedico rio a regime darà lavoro a circa 3000 persone. Per la realizzazione dei 62 mila fucina del Sapere mq di superficie del Policli- di Andrea Meconcelli nico (di cui 20 mila mq per le centrali tecnologiche) so- tre anni dalla posa no stati impiegati fino a della prima pietra, il 500 operai al giorno, che A14 marzo scorso è hanno posto in opera 40 stata inaugurata, a Roma, mila metri cubi di calce- la nuova sede dell’Univer- struzzo, circa 3700 tonnel- sità Campus Biomedico. Il late di acciaio per le strut- centro sorge nel verde, su ture, 330 km di cavi di ac- 75 ettari di terreno alla pe- ciaio per strutture in po- riferia della capitale, a Tri- stensione, 2500 porte, 260 goria, e accoglierà le nuo- mila kg di tubazioni in ac- ve strutture universitarie di ciaio, 170 km di cavi elet- ricerca e assistenza sanita- trici, 52 unità di trattamen- ria. Al taglio del nastro era to aria, 600 mila kg di ca- presente il cardinale Tarci- lativo alla costruzione del- L’edificio del Policlinico nali per aria condizionata, sio Bertone segretario di la grandiosa opera che universitario è stato realiz- che consentono di climatiz- Stato della Santa Sede, che darà, senz’altro, lustro a zato con fondi privati zare l’intero edificio, 250 ha portato i saluti e la be- Roma. (azionisti e donatori del- cavi di rete dati, 10 mila ap- nedizione del Santo Padre. parecchi di illuminazione, La realizzazione del nuovo L’ATENEO IN CIFRE 24 ascensori e 6 scale mo- campus universitario è co- bili. I solai in cemento post- stata 180 milioni di euro ri- • Studenti 846 compresso con tecnologia partiti tra l’edificazione del • Specializzandi 37 avanzata possono soppor- Policlinico universitario • Laureati dalla nascita dell’Ateneo nel 1993 977 tare mille kg al metroqua- (150) e del Polo di Ricer- • Laureati in corso dal 1993 72% dro; sono stati scavati cir- ca avanzata in biomedici- • Docenti strutturati 75 ca 150 mila mq di terra per na e bioingegneria (30). Il • Rapporto docenti / studenti 1/11,28 le fondamenta e i piani in- Polo di ricerca è stato fi- terrati del Policlinico. La nanziato per la maggior I CORSI DI LAUREA facciata è composta da cir- parte con fondi pubblici ca un milione di mattonci- italiani e dell’Unione euro- ni e 500 finestre. Sono sta- • Medicina e chirurgia (Specialistica a ciclo unico) pea. ti realizzati 4 km di strade, L’attività di ricerca del- • Ingegneria Biomedica (Laurea e Laurea Specialistica) 20 mila mq di parcheggi l’Ateneo si raccoglie in va- • Scienze dell’alimentazione e della Nutrizione Umana sotterranei e 30 mila di par- rie linee, tra le quali: fisio- • Infermieristica cheggi a raso. Durante tut- patologia dell’invecchia- • Dietistica to il periodo dei lavori si so- mento e malattie correlate; no verificati solo 3 infortu- neuroscienze; fisiopatolo- ni, di limitata entità (legge- MODALITÀ DI AMMISSIONE gia del metabolismo e del- re ferite) e nessun inciden- la nutrizione; scienze on- te grave. cologiche; tecnologie inno- • Prova scritta (80 quesiti a risposta multipla su mate- matica, fisica chimica, biologia, logica e cultura Le prestazioni sanitarie del vative e modelli matemati- generale) Policlinico sono convenzio- ci in medicina. • Colloquio nate con il Sistema sanita- Ed ecco qualche cenno re- rio nazionale. •

19 MATERNITÀ

stato di gravidanza. Anche queste assenze non si cu- Quando la mamma mulano con precedenti o successivi periodi di comu- ne malattia. aspetta un bebè Agli effetti economici la la- voratrice ha diritto all’in- Nel panorama europeo senza dubbio l’Italia ha una valida tera retribuzione, con normativa della tutela della maternità con possibilità esclusione solo degli emo- lumenti la cui correspon- di ampie previsioni per l’assistenza al neonato sione è strettamente con- nessa all’effettiva presen- di Marco Perelli Ercolini (*) plicazioni della gestazione viene riconosciuto il dirit- o per preesistenti forme to all’astensione obbliga- za in servizio. La lavoratrice deve presen- a legge italiana ricono- morbose che si presume toria. Per accertare se l’in- tare al proprio datore di la- sce alla donna lavora- possano essere aggravate terruzione di gravidanza voro, entro quindici gior- L trice dipendente sia dallo stato di gravidanza sia avvenuta prima o dopo ni dall’aborto il certificato pubblica che privata, il di- oppure per condizioni di il 180° giorno, si presume medico attestante sia il me- ritto ad assentarsi dal lavo- lavoro ed ambientali rite- che il concepimento sia av- ro per sottoporsi agli esa- nute pregiudizievole per la venuto 300 giorni prima se di gravidanza durante il mi prenatali. Le ore di as- gestazione, quando non sia della data presunta del par- quale è avvenuto l’aborto, senza vengono retribuite possibile adibire la lavora- to, indicata nel certificato sia la data presunta del

normalmente ed hanno lo trice ad altre mansioni, la medico di gravidanza. parto. stesso trattamento della futura mamma per inizia- Le assenze per interruzio- Se durante il periodo di ge- “malattia dovuta a gravi- tiva dell’Ispettorato del la- ne di gravidanza avvenute stazione la lavoratrice si danza”, inoltre le ore di as- voro o su richiesta della la- entro il 180° giorno dal- ammala per patologie di-

senza per gli esami prena- voratrice riconosciuta va- l’inizio della gestazione, rettamente conseguenti al tali non si cumulano con le lida dall’Ispettorato del la- non si cumulano con pre- suo stato particolare, che assenze per malattia comu- voro può essere posta in cedenti o successivi perio- tuttavia non rientrano nei ne. Ovviamente per fruire astensione anticipata dal di di malattia comune. casi per i quali è prevista Nel caso di interruzione di l’astensione obbligatoria del diritto, la lavoratrice lavoro. “ deve presentare al proprio Il congedo anticipato di gravidanza avvenuta dopo anticipata disposta dalla datore di lavoro una speci- maternità è calcolato a tut- il 180° giorno dall’inizio Direzione provinciale del

fica domanda cui dovrà se- ti gli effetti ai fini dell’an- della gestazione, decorsi i lavoro, queste assenze non guire la documentazione zianità di servizio, delle fe- tre mesi di assenza obbli- si cumulano con le assen- giustificativa. rie e della tredicesima men- gatoria dal lavoro, se le ze per malattia comune. La legge di tutela della ma- silità, è utile ai fini pensio- condizioni di salute della Alla lavoratrice affetta da lavoratrice non consento-

ternità fa poi divieto di adi- nistici e previdenziali ed è patologie connesse alla gra- no la ripresa dell’attività bire la donna durante la considerato attività lavora- vidanza viene corrisposta lavorativa, l’assenza sarà gravidanza e per sette me- tiva ai fini della progressio- la retribuzione normale. E’ considerata come dovuta a si dopo il parto a “lavori ne di carriera. Per tutto il sufficiente che presenti un malattia derivante dallo pericolosi, faticosi ed insa- periodo la lavoratrice ha certificato del medico cu- lubri”. Pertanto la lavora- diritto all’intera retribuzio- “ rante che contenga esplici- to riferimento alla patolo- trice in stato di gravidan- ne, compresa la tredicesi- Divieto di adibire za va spostata ad altre ma mensilità. gia conseguente allo stato mansioni senza effetti sul In caso di interruzione di la donna durante di gravidanza. rapporto di lavoro né tan- gravidanza spontanea o te- la gravidanza Ricordiamo che dall’inizio della gravidanza sino al- to meno sulla retribuzione rapeutica che si verifichi a lavori e qualora ciò non sia pos- prima del 180° giorno dal- l’anno di vita del neonato sibile va concessa l’asten- l’inizio della gestazione, pericolosi, faticosi la donna non può essere li- sione anticipata. l’evento viene considerato ed insalubri cenziata. • In caso di per gravi com- – aborto - e pertanto non (*) Consigliere Enpam

20 IN-EDITORIA

ta sulla costa”, proprio li dove dipinge sulle tele Pediatra e oncologa meravigliosi colori. Oltre che una storia di una vita ricca di eventi e dentro la sua vita di spostamenti (ha girato mezzo mondo) ci sono in di Giuliano Crisalli questo lungo racconto i ricordi di una pediatra on- i chiama Luisa, è me- cologa, certo, ma anche la dico primario di commozione di chi deci- ematologia e oncolo- S de di guardare senza in- gia pediatrica al “Gaslini” fingimenti dentro la pro- di Genova. Di cognome fa pria vita. Massimo ed il massimo E allora, osservando allo che ci si poteva aspettare specchio i giorni della sua da lei era la pubblicazio- esistenza, riconoscendo ne dell’ennesimo studio nella medicina la ragione scientifico. Invece ti ritro- di vita, serenamente rin- vi tra le mani un libro di grazia per tutto e di tutto ricordi che partono da “un i suoi genitori. Un ricono- giorno” del 1942 sulle al- scimento che commuove ture di Lavagna con da- vanti il mare di Portofino. il lettore e lo fa tornare in- Insomma, un angolo del dietro nel tempo, in un Paradiso anche se intorno mondo che troppo spesso si avverte il crepitio delle dimentichiamo. armi. La protagonista è Grazie professoressa Mas- una giovinetta di quattor- simo. • dici anni che, inebriata dall’odore di salmastro, fa Luisa Massimo, “Dentro un patto con se stessa: se la nostra vita. Ricordi di fosse sopravvissuta alla una pediatra oncologa”. guerra, avrebbe studiato Ed. Terra Ferma, Vicenza medicina, sarebbe diven- direi: viso a trapezio, tata un bravo medico e si fronte molto alta, naso COMUNICATO sarebbe votata alla ricer- pronunciato, occhi casta- L’ENPAM APRE LA CACCIA ca. Pur di raggiungere no profondi, bocca, zigo- AI FALSI MEDICI l’obiettivo promette a se mi, orecchie e mento re- e procedure di controllo messe in atto dall’En- stessa di restare sola. E si golari, collo sottile… In pam stanno dando i primi concreti risultati. Ol- laurea con 110 e lode, e al conclusione una ragazza L tramonto di un caldo gior- tre all’accertamento di casi di evasione contributi- attraente per cultura, per va, sono stati scoperti ben cinque “medici” ed un no di luglio discute la sua intelligenza viva, per do- “odontoiatra” che grazie a documenti falsi eserci- tesi sperimentale. cilità e duttilità…”. Sin- tavano abusivamente la professione presso le Asl Comincia così una lumi- gle per vocazione e per o strutture private. nosa carriera, incornicia- opportunità. L’impegno dell’Enpam è di continuare, in perfet- ta da due libere docenze. La prof.ssa Massimo così ta sintonia con gli Ordini provinciali dei medici e Sempre in mezzo ai bam- si analizza, pensiamo degli odontoiatri, questa necessaria opera di mo- bini, per i bambini. Luisa (glielo auguriamo) di ralizzazione nell’interesse del cittadino nonché era “una giovane così co- fronte al mare, anche per una corretta e trasparente gestione dei Fondi sì, ma non spiacevole. Se quello di Varazze dove vi- previdenziali. dovessi fare un’identità, ve in una casa “appollaia-

21 MEDICI ILLUSTRI

EDWARDS e STEPTOE quando la cicogna è di vetro

Alla mezzanotte del 25 luglio 1978 un lungo vagito echeggiò Gli studi ebbero tuttavia un nel grande General Hospital di Oldham, vicino a Manchester. crescendo graduale, seppu- Il mattino seguente il Daily Mail annunciò al mondo, in re in sordina: il 1941 vide nel mondo ben 9.642 casi anteprima, la nascita del primo “bambino in provetta”, anzi perfettamente riusciti; e nel di una bella bambina di 2 chili e 600 grammi di nome Louise ’50 i bambini nati con que- sto metodo erano ormai di Luciano Sterpellone allevatori di cavalli; e molti del marito. 250mila. Ma, si era solo agli eserciti arruolarono specia- Va comunque al russo E. inizi. Essere umano ha da listi “inseminatori” con il du- Ivanov il merito di avere Nel 1954 giunse una noti- sempre cercato - plice fine di rubare (magari impostato all’inizio del XX zia clamorosa: tre ricerca- L’ magari con la sola al nemico) il seme degli stal- secolo le basi scientifiche e tori - Bunge, Keetel e Sher- immaginazione - di vincere loni di maggior pregio con sperimentali della “fecon- man - avevano ottenuto il problema della sterilità cui fecondare le giumente, dazione artificiale” negli quattro casi di gravidanza femminile: è scritto nella e di “boicottare” l’avversa- animali domestici; Girard con seme congelato prove- Genesi che Abramo, non rio cercando di far feconda- realizzò invece il metodo niente da una delle prime riuscendo a procreare con re le sue giumente con il se- “intrauterino” (in sostitu- “banche dello sperma”. la moglie Sara, giacque - me di cavalli difettosi. zione di quello “intravagi- In Italia si era perduto mol- dietro suo consenso - con Nel 1768 l’abate Lazzaro nale”) di fecondazione. to terreno a causa delle vi- la schiava Agar, la quale, Spallanzani riuscì sperimen- Negli Stati Uniti, M. Sims vaci diatribe di ordine eti- “prestandole” in tal modo talmente a “insemenzare” riuscì ad ottenere il primo co, morale, religioso, filo- l’ovulo e l’utero, diede alla alcune rane con il liquido “bambino americano in sofico. Ciononostante, nel coppia sterile il sospirato seminale di ranocchi, e no- provetta” (test-tube baby); 1943 G. Traina dell’Univer- erede Ismaele. ve anni dopo riuscì, intro- ma poi, sommerso dalle ac- sità di Bari rese noto che tra Forse la prima inseminazio- ducendo il seme di un cane cuse di agire “illegalmente il ’36 e il ’42 il metodo del- ne artificiale volontaria del- nella vagina di una cagna, e immoralmente”, non vol- la “fecondazione artificia- la storia è documentata in a far nascere cuccioli che le procedere oltre. le” era stato impiegato in un manoscritto arabo del “nelle fattezze e nei colori Con il decreto del Santo 16 coppie sterili, pur se con 1322: un allevatore lasciò rassomigliavano a detta ma- Uffizio del 25 marzo 1897 successo in soli 3 casi. Con per una notte un batuffolo dre ma anche al maschio la Chiesa cattolica dichia- la fine della seconda guer- di lana nella vagina di una che somministrato avea lo rava il non licere, il che ral- ra mondiale anche in Italia giumenta, poi l’estrasse e lo sperma”. lentò notevolmente le ricer- si registrò una certa ripre- fece annusare ad un caval- Finalmente, tra il 1776 e il che in questo campo: nel sa delle ricerche in questo lo; raccolto il suo eiaculato 1790, il famoso chirurgo in- 1928 si registravano nel campo. Nel 1961 il biolo- con lo stesso batuffolo, lo in- glese John Hunter riuscì a mondo soltanto 185 casi di go bolognese Daniele Pe- trodusse nell’utero della giu- indurre la gravidanza in una inseminazione artificiale trucci riuscì a fecondare in menta, rendendola gravida. donna introducendole in umana, con una percen- laboratorio - su di un vetri- La pratica si diffuse tra gli vagina il liquido seminale tuale di successo del 35%. no da lui poeticamente

22

“ “ MEDICI ILLUSTRI

sembrò andare per il peg- ro: lo prelevarono il 10 no- “bambino in provetta”, an- L’amniocentesi gio: nessuno degli ovuli in- vembre dello stesso anno zi di una bella bambina di confermò trodotti “attecchì” nell’ute- alla signora Lesley Brown, 2 chili e 600 grammi di no- che il feto ro di coraggiose volontarie. di trent’anni, fecondando- me Louise. Finché nel 1975 un evento lo in vitro con il liquido se- Dopo la non meno clamo- si sviluppava riaccese le speranze. Al minale del marito. rosa nascita di un altro normalmente Centro australiano della Due giorni dopo videro che frutto della procreazione Monash University, un ovu- la fecondazione era avve- assistita, Candice Reed, in chiamato “camera nuziale” lo fecondato in provetta e nuta e impiantarono l’em- Australia, a Melbourne - un ovulo umano con uno poi introdotto nell’utero di brione nell’utero materno. vennero registrate (1980) spermatozoo, e ad impian- una casalinga di 35 anni, Questa volta la gravidanza 13 gravidanze (delle qua- tarlo nella “culla biologica” Sylvia Allen, suonatrice di procedette regolarmente, e li una gemellare) tra le 103 naturale di una donna. sax e clarinetto nel com- l’amniocentesi confermò donne sottoposte al meto- Petrucci fu però subito bol- plesso femminile di lvy che il feto stava sviluppan- do di Edwards e Steptoe. lato come “medico contro Benson, cominciò a dar se- dosi normalmente. Ma per In Italia saranno le telescri- Natura”; e ad un rovente gni di maturazione. Ma non correre troppi rischi, venti dell’Ansa ad annun- congresso medico di Gla- presto si vide che l’embrio- alla fine dell’ottavo mese ciare alle 19 dell’11 gen- sgow, ove voleva comunica- ne si era impiantato non decisero di praticare il ta- naio 1982 la nascita di re che ben 26 bambini, tut- nell’utero, ma in una tuba, glio cesareo. Alessandra Abbisogno, ti viventi, erano nati con il mettendo oltretutto a serio Stava per scoccare la mez- portata dalla “cicogna di suo metodo, gli fu addirittu- repentaglio la vita della zanotte del 25 luglio 1978 vetro” in una clinica priva- ra impedito di parlare, rice- donna. quando un lungo vagito ta di Napoli. vendo anche alcune denun- Le accese polemiche che se- echeggiò nel grande Gene- Poi, pian piano, gli annun- ce “per infanticidio”. guirono si placarono solo ral Hospital di Oldham, vi- ci sempre più massicci di Ma, si sa, la scienza non si quando la gravidanza si in- cino a Manchester. Il mat- queste nascite persero il sa- può fermare. E la sperimen- terruppe spontaneamente. tino seguente, il Daily Mail, pore dell’eccezionalità, e dei tazione continuò dovunque, Ma i due intraprendenti ri- che s’era assicurato l’esclu- bambini portati alla luce in anche in Italia (specie a Ba- cercatori non si arresero: siva per 250mila dollari, an- tutto il mondo dalla “cico- ri, Pisa e Firenze). Ma un fi- decisero di prelevare diret- nunciò al mondo, in ante- gna di vetro” si cominciò a lone di ricerche stava per tamente l’ovulo già matu- prima, la nascita del primo perdere il conto... • esplodere ad opera di due ri- cercatori inglesi: Robert G. Edward e Patrick Steptoe. Dopo anni di ricerca, essi lavoravano ora su ovuli pre- levati da donne previamen- te trattate con ormoni, ten- tando poi di fecondarli con spermatozoi provenienti dai rispettivi partner. Ed erano riusciti a far maturare l’ovu- lo fecondato sino allo sta- dio di blastocisti. Ma a que- sto punto dovevano risol- vere un problema cruciale: quel che avevano ottenuto in vitro si sarebbe verifica- to anche in vivo? E l’utero avrebbe “rigettato” l’uovo impiantato, in quanto “cor- po estraneo”? Per un certo tempo tutto 23 IL PUNTO SU... Menopausa e terapia: se ne discute di Claudia Furlanetto

e controversie sull’uso degli estrogeni in menopausa, che hanno raggiunto il loro apice nel 2002 con i risultati dello studio Women’s Health Initiative (WHI), hanno L portato ad un sensibile cambiamento nell’impiego della terapia ormonale sostitutiva (TOS). Lo studio, condotto su donne nordamericane in post-menopausa, era volto a valu- tare eventuali benefici o peggioramenti sulla incidenza vello vasale, dopo alcuni anni di ipoestrogenismo non ri- delle malattie cardiovascolari e sul benessere globale. sponde in modo adeguato all’estrogeno, anzi, a livello va- Ne parliamo con il consigliere Enpam prof. Salvatore sale, in presenza di placca aterosclerotica ormai formata, Sciacchitano, responsabile del Centro menopausa della l’estrogeno può contribuirne alla destabilizzazione e alla Clinica Ostetrica e Ginecologica dell’ospedale Vittorio formazione della cosiddetta placca complicata. Da qui gli Emanuele di Catania e consigliere della Società italiana eventi negativi segnalati dal WHI. Gli esperimenti di Clar- per la menopausa. kson (1998, 2001) hanno dimostrato come la terapia estro- Quanta influenza ha avuto lo studio WHI in Italia? genica possa prevenire la formazione della placca atero- Ha senz’altro turbato l’atteggiamento dei medici che era- sclerotica se somministrata in una condizione in cui il pro- no prima più inclini all’utilizzo della terapia ormonale so- cesso aterosclerotico non si sia ancora espresso in modo stitutiva. Non si è considerato che lo studio ha esamina- significativo. Uno studio pubblicato su NIH news del 20 to una tipologia di donne, 50-79 anni, molto diversa ri- giugno del 2007 ha seguito le pazienti dello studio WHI spetto a quella che utilizza la TOS in Italia. Il 66% delle che hanno iniziato la terapia tra i 50 e i 59 anni. I risulta- popolazione campione, infatti, aveva oltre i 60 anni e ad- ti hanno indicato una riduzione, come evidenziato dalla dirittura il 21% oltre i 70, quando già le patologie con- Tac, del 30, 40% della placca ateromasica, rispetto alle siderate, che sono età dipendenti, sono già in atto. Da donne che erano state trattate con il placebo. Stranamen- sottolineare che sono stati impiegati ormoni non utiliz- te a questi risultati non è stato dato il giusto risalto. zati in Europa con un dosaggio all’epoca doppio rispet- Quando, e alla comparsa di quali sintomi, una donna de- to a quello somministrato oggi. ve iniziare la terapia? Il primo ad accorgersi dell’ingiustificato allarmismo fu il Per evitare fenomeni degenerativi l’ideale sarebbe che la professor Umberto Veronesi, che in un articolo apparso su donna non vada in carenza ormonale. Inizierei la terapia “La Repubblica” il 20 luglio 2002, definì l’interpretazione dello studio l’inganno americano, un attacco irrazionale al mondo femminile, che metteva e mette in gioco il be- nessere delle donne e che i ricercatori italiani ed europei non avrebbero dovuto accettare. Noi medici italiani ed eu- ropei, infatti, non iniziamo il trattamento dopo i 60 anni e, in ogni caso, mai dopo un lungo periodo di carenza or- monale. Iniziando la terapia in età avanzata è logico aspet- tarsi effetti negativi. La TOS, infatti, più che terapia deve essere considerata come prevenzione dei danni dell’invec- chiamento dell’organismo in generale ed in particolare del- l’apparato cardiovascolare, del sistema nervoso centrale, dell’apparato genito-urinario e dello scheletro. Qual è l’effetto degli estrogeni sul sistema cardiova- scolare? La professoressa Maria Grazia Modena, past president del- la Società italiana di cardiologia e primario al Policlinico di Modena, ha definito gli estrogeni “l’ombrello protettivo delle donne”. È importante aprire questo “ombrello” il più precocemente possibile. Infatti il recettore estrogenico a li- Il trattamento deve iniziare prima che si instauri la lesione (freccia gialla)

24 IL PUNTO SU...

L’efficacia della terapia è tanto più attenuata quanto più lungo è l’intervallo tra l’inizio della menopausa e il trattamento A mio avviso sì, ma i benefici cessano nel momento in cui si sospende il trattamento, fermo restando che gli anni di cura hanno portato comunque dei vantaggi ritardando i Aspetto macroscopico processi degenerativi. È quindi difficile indicare un razio- nale per interrompere il trattamento. La valutazione va fat- ta di anno in anno e deve essere una valutazione globale che prende in considerazione gli esami ematochimici, la mammografia, l’ecografia endo-vaginale, la mineralome- tria ossea, ma anche eventuali nuovi farmaci e l’aggiorna- mento scientifico. Inoltre il controllo periodico, secondo la mia esperienza, rassicura la paziente, generandole un senso di sicurezza. E per quanto riguarda la qualità di vita? Il tono dell’umore, la qualità del sonno, la memoria a bre- ve termine, il desiderio sessuale - anche se alcune pazien- ti richiederebbero un trattamento anche con terapia an- drogenica -, il trofismo del tratto urogenitale e la secchez- il più precocemente possibile. Non vi è dubbio che le pa- za vaginale presentano miglioramenti evidenti. Senza con- zienti con sintomi più evidenti - vampate di calore, eventi tare l’annullamento delle vampate di calore. depressivi, eccetera - siano le più motivate ad iniziare la te- Come hanno reagito le donne dopo lo studio WHI? rapia ormonale, ma ciò non significa che quelle asintoma- L’effetto è stato ovviamente negativo, soprattutto in rela- tiche non possano andare incontro agli stessi processi de- zione al dato sul tumore della mammella, che psicologica- generativi a livello osseo, cardiovascolare, genito-urinario, mente ha un maggiore impatto sulla donna. Personalmen- e così via. te posso però affermare che le pazienti, una volta corret- E i risultati sul rischio di tumore? tamente informate, grazie alla fiducia nel proprio medico, I risultati dello studio sono stati diffusi ed evidenziati in tendono a non abbandonare la terapia. Nel mio Centro vi maniera fuorviante. Affermare l’esistenza di un rischio sono signore in terapia da oltre tredici anni. Un’ulteriore del 26% di contrarre un tumore della mammella, ha ov- conferma di come chi è correttamente informato valuti più viamente allarmato le pazienti per la convinzione che la i benefici che i rischi è data da uno studio condotto in Scan- percentuale si riferisca a 26 donne su 100 che vengono dinavia dal quale è emerso che l’86% delle ginecologhe trattate con TOS. Il dato rappresenta, invece, l’incremen- hanno proseguito la terapia, così come il 77% delle don- to del rischio generale di avere un tumore. Rischio (inci- ne medico con altre specializzazioni. In Italia, secondo denza) che normalmente si attesta intorno ai 130 casi su un’indagine della dottoressa Nicoletta Biglia della Clinica 100 mila donne. ginecologica dell’Università di Torino, il 57% delle donne Per meglio valutare l’entità del rischio, basta considerare medico ne continua a fare uso. che un aumento di 14 kg in menopausa, rispetto al peso Sono stati eseguiti studi più recenti? che si aveva all’età di 18 anni, fa salire il rischio del tumo- C’è una rivisitazione continua. In realtà lo studio WHI, per re alla mammella del 40%, contro il 26% del trattamen- i medici che già conoscevano la problematica, ha detto mol- to con ormoni. Inoltre, per quanto riguarda il numero di to poco. Anzi, è emerso che il tumore della mammella nel- casi di tumore è stato evidenziato l’aumento di quello del- le donne in trattamento ormonale, grazie anche ai control- la mammella - più 8 eventi su diecimila donne dopo circa li annuali con la mammografia, possa essere identificato cinque anni di terapia - ma non è stata messa in risalto la nei primi stadi, e quindi ha una prognosi migliore. Difatti diminuzione del tumore al colon retto (- 6 eventi) e del tu- la mortalità per tumore alla mammella nelle donne in te- more dell’endometrio (-1 eventi). Quindi il bilancio è so- rapia estroprogestinica è minore rispetto alle altre donne. lo di un caso in più ogni diecimila pazienti. Consiglierebbe alla donne la TOS? Ed ancora. Le donne che non hanno bisogno di assumere Senz’altro sì, purché sotto il controllo periodico del progesterone o progestinici, perché isterectomizzate, e, medico. quindi, in terapia con solo estrogeni, presentano addirittu- Molti ritengono la menopausa un evento naturale e che ra una diminuzione dell’incidenza del cancro della mam- non necessita di trattamento. mella. Anche questo dato è stato poco evidenziato. Tutte le malattie e tutti i fenomeni degenerativi sono even- C’è una correlazione tra durata della terapia e rischi/be- ti naturali. Ma grazie alle terapie vengono curati. Il “lasciar nefici? fare alla natura” è come negare la Medicina. •

25 TENDENZE

tossine che si accumula- Vegetariana o vegetaliana, no nella carne, se proprio non ci si vuole rinuncia- re, mediante la sedazione dell’animale, può essere le ragioni di una scelta una soluzione. Se l’uomo non è solo corpo ma an- I motivi vanno da quelli strettamente etici a quelli ecologici, che anima e quindi amo- da quelli economici a quelli salutistici. La decisione rimane re - se quanto detto si at- comunque all’uomo, l’animale più potente in natura tuasse - potremmo met- terci davanti a una bistec- di Antonio Gulli ricordare che a causa del- proposito del sistema ner- ca sapendo che l’animale la percezione di terrore voso perturbato, se ne po- ci ha offerto quel piacere tutti sarà capitato l’animale accumula nelle tessero vedere gli effetti. senza aver sofferto. Ma si di scorgere lungo sue carni tossine; tossine Tale problema potrebbe possono fare anche altre A un’autostrada il ca- che possono rivelarsi dan- essere superato – facendo scelte. Scrive nel 1992 davere di un cane o di un nose per la salute dell’uo- cosa utile all’uomo e co- Giuseppe Rotilio, allora gatto. A quanti tale visio- mo che se ne ciberà. sa giusta alla bestia – se- presidente dell’Istituto ne ha suscitato pensieri Quanto indicato merita dando l’animale, ovvero Nazionale di Nutrizione, gastronomici? Se invece un approfondimento. rendendo inconsapevole a proposito della dieta ve- di una gatto o di un cane Si sa che un sentimento l’animale della morte che getariana: “Neppure l’ali- al bordo della strada aves- stimola l’attività musco- l’aspetta. Ma il danno per mentazione vegetariana di simo trovato un agnello il lare; come si sa – per la nostra salute sarebbe tipo ‘vegano’ (che esclu- pensiero sarebbe stato di- esempio – che i cavalli peggiore se non si man- de anche i prodotti lattie- verso? Eppure, al di là hanno una forte resisten- giasse carne? Già nel nu- ro-caseari) produce caren- della ripugnanza che si za al dolore. E la loro re- mero precedente di que- ze accertate per quanto ri- avverte nel vedere una ca- sistenza la si può consta- sta rivista si è ricordato guarda proteine e sali mi- rogna giacente sull’asfal- tare attraverso il loro ri- che, in base a studi medi- nerali essenziali. Le diete to, nessuna differenza esi- manere muti durante lo ci, chi mangia soprattut- vegetariane, in genere, so- ste tra il corpo inanimato svolgimento di lavori gra- to alimenti vegetali è mol- no assolutamente comple- d’un animale travolto da vosi; ma ben difficilmen- to meno esposto a malat- te, sia per quanto riguar- un’automobile e quello te non emettono un suo- tie dell’apparato cardiova- da gli amminoacidi essen- della bestia uccisa al mat- no quando, invece, sono scolare, a tumori, all’iper- ziali, sia per minerali e vi- tatoio, e appesa a un gan- preda del terrore. Si pen- tensione, al diabete, al- tamine”. Siccome negli ul- cio di macelleria. Non esi- si alle corde vocali ed al l’obesità. Come la dieta timi anni le persone che ste nessuna differenza; loro uso quando le si at- vegetariana riduce il so- si sono indirizzate verso fatto salvo il fatto che la tiva in preda a certe emo- vraccarico proteico a ca- scelte di questa natura, morte per investimento zioni. Ma il problema del- rico di reni e fegato e la per le più svariate ragio- dell’animale – in genere – la trasformazione somati- produzione di radicali li- ni, compresa la salute, so- è immediata, quasi indo- ca in ragione dell’essere beri. no state tante, è utile cer- lore per la sua improvvi- espressione di un’emozio- Ma allora dobbiamo ri- care di sapere qualcosa di sa subitaneità, mentre la ne non è una questione nunciare a tutti i piaceri più su questo tipo di ali- mattazione di ogni anima- recente: già Darwin, in della tavola per mantener- mentazione. Continuiamo le è preceduta sempre da L’espressione delle emo- ci in salute? La risposta ai a dare la parola agli esper- un’agonia più o meno zioni, scriveva di come, a medici: già eliminare le ti. La prima cosa da fare prolungata e da un paros- è distinguere i diffe- sismo di terrore pro- renti tipi di dieta vocato dal fatto che ricadono all’in- che l’animale si terno dell’eti- rende conto del- chetta “ve- la sua imminente getariana”. fine. È importante Quella più se-

26 “

TENDENZE “ rinvenibile nella dimen- cial modo di quella B12 – rimento dei cibi dalle com- Rinunciare sione del più completo ri- si può ricorrere a degli in- ponenti fondamentali per ai piaceri spetto dell’animale; né be- tegratori. Una buona so- una buona e corretta nu- ne commestibile, né risor- luzione è l’uso frequente trizione come vitamine e della tavola sa da sfruttare. In genere di latte di soia arricchito sali minerali. Tra i vantag- per mantenerci gli aderenti a tale dieta sia con il calcio che con gi segnalati, questa dieta non usano i prodotti ani- vitamine; tale latte è an- stimola la digestione, pu- in salute? mali come oggetto di ab- che più digeribile e utile lisce l’intestino disintossi- bigliamento (pelle e deri- nei casi di allergie. L’assun- candolo, fa dimagrire, vati). “Le carenze di un zione, poi, in maniera re- guita è proprio quella che idrata, è ipoproteica, eco- vegetariano o di un vega- golare di legumi e frutta tradizionalmente si indi- nomica e veloce. Una no sono, tipicamente, oleosa compensa abbon- ca come “vegetariana”. quarta dieta è quella “frut- quelle che si associano a dantemente tutto il fabbi- Questa dieta elimina dal- tarista”. Il fruttarista si nu- una scarsa assunzione di sogno proteico dell’organi- l’alimentazione ogni tipo tre solo di frutta fresca, ferro, vitamina B12, cal- smo. Una terza dieta – che di carne animale, compre- biologica e matura. “Va da cio e vitamina D (nei ve- ha come baricentro della si pesci e crostacei. Ma il sè che queste ultime due gani soprattutto). Per pre- propria scelta la salute – è classico vegetariano con- forme di alimentazione – venire queste carenze ba- quella “crudista”. Il crudi- tinua a mangiare i sotto- eliminando la quasi totali- sta aggiungere limone al- sta pone come condizione prodotti, quali latte, uo- tà degli alimenti – produ- le verdure; mentre per necessaria l’assunzione di va, formaggio e miele. cono forti scompensi alla quanto riguarda le caren- cibi crudi”. Lo scopo è Molto spesso questa scel- domanda dell’organismo e ze delle vitamine – in spe- quello di evitare l’impove- ta – che si caratterizza in va sempre associata a for- sede etica-politica per ti sostegni di integratori l’elimiminazione o co- alimentari”. munque la riduzione del- Come si è potuto vedere, la violenza nel rapporto la scelta vegetariana tro- tra le specie di vita sen- va ragioni tra le più diver- zienti – è fatta dai cosid- se: da quella strettamen- detti “animalisti”, che si te etica (non produrre sof- caratterizzano per la loro ferenze ad altri esseri vi- contrarietà all’uccisione venti) a quella ecologica dell’animale per fini ali- (la produzione di cereali mentari. A questa si lega per il nutrimento di “ani- quella cosiddetta “vegeta- mali da carne” richiede in- liana”. Quest’ultima, si genti quantità di concimi pone come un salto di e pesticidi); da quella eco- qualità rispetto a quella nomica (un terreno adibi- precedente. Il vegetaliano to a pascolo fornisce, in rinuncia a tutti i prodotti media, una tonnellata di di origine animale (uova, carne contro venti di le- latte, miele e formaggio), gumi) a quella – come si nella convinzione che il è letto poco sopra – salu- corpo umano sia adatto tistica. Resta un dato di ad assumere e digerire fatto: che al centro di tut- prodotti vegetali e che sia to rimane l’uomo. Visto l’unico modo per scongiu- che è anche l’animale più rare forti danni. Il termi- potente in natura non sa- ne deriva, appunto, dal la- rebbe opportuno che que- tino “vegetalis”, ossai “ap- sto iniziasse a parlare an- partenente al regno vege- che del “diritto alle pari tale”. La scelta etica che limitazioni” con il resto accompagna tale dieta è del “creato”? •

27 VIAGGI

1963 con Sean Connery, girato in quel magnifico scenario). Quartiere dei Bazar E’ il quartiere dei negozi e dei mercati ed attira l’at- tenzione di moltitudini di compratori i quali affolla- no le strade alla ricerca fre- netica di buoni affari. Lun- go il tragitto si stagliano le cupole della magnifica Mo- schea Nuova. Da qui auto- bus e taxi si dirigono ver- so il ponte Galata e nel cuore della città. Nello stesso quartiere è possibi- le ammirare anche la Mo- schea di Solimano, la mo- Moschea Blu schea più importante di Istanbul. Venne eretta so- pra il Corno d’Oro e come le altre moschee imperiali non era solo un luogo di Istanbul, una città culto: nel complesso del- l’edificio si trovavano un tra due Continenti ospedale, una scuola e la mensa per i poveri. Palazzi di marmo restaurati e ville di legno. La splendida Cisterna e i ristoranti panoramici. Dai quartieri Belle Epoque alla Moschea Blu, Serraglio senza dimenticare di fare due passi sulle rive del Bosforo Il promontorio che segna il punto d’incontro tra il Testo e foto Ankara), Istanbul rimane ratori di Bisanzio, sono sta- Mar di Marmora, il Bosfo- di Mauro Subrizi la città più grande e mae- te costruite le tradizionali ro e il Corno d’Oro occu- stosa del Paese. case in legno ottomane. pa una posizione strategi- stanbul si trova a caval- Sultanahmet Due dei monumenti più sa- ca nell’area. Ai tempi dei lo dello stretto del Bo- Il nome di questa parte del- cri di Istanbul, la Moschea bizantini, edifici pubblici e Isforo e tocca sia la par- la città deriva dal sultano Blu e Santa Sofia, si trova- monasteri si trovavano tut- te asiatica sia la parte eu- Ahmet I, che fece costrui- no l’uno di fronte all’altro ti in questo luogo straordi- ropea della Turchia, men- re la Moschea Blu. Accan- in questa piazza. In questo nario che oggi è dominato tre a sud è bagnata dal Mar to a questa si trova l’ippo- affascinante quartiere sto- dal grandioso complesso di Marmara. La città è di- dromo, lo stadio delle cor- rico vi sono numerosi mu- del Topkapi, per quattro visa dal Bosforo, ma anche se dei carri eretto dai ro- sei. Non scordatevi di vi- secoli residenza dei sulta- dal Corno d’Oro, un’inse- mani attorno al 200 d.C. sitare la splendida Cister- ni ottomani e delle donne natura che forma un por- Sull’altro lato della Mo- na basilica, fatta costruire dell’harem. Attualmente il to naturale. Benché non sia schea Blu, Sultanahmet de- da Giustiniano nel 532 (gli palazzo è aperto al pubbli- più la capitale della Tur- grada verso il Mar di Mar- amanti del cinema ricor- co come museo, con ap- chia (nel 1923 la sede del- mara in un intrico di via- deranno alcune memora- partamenti lussuosi, colle- le istituzioni statali venne letti. Qui, sulle rovine del bili scene di A 007, dalla zioni di gioielli ed altri te- spostata nella più centrale Gran Palazzo degli impe- Russia con amore, del sori. In origine il palazzo

28 “

VIAGGI “ giungere qui. Quale ricom- Le stradine pensa per l’aiuto offerto nel- attorno al Bazar la riconquista della città, delle spezie strappata ai veneziani nel racchiudono 1261, essi ottennero la zo- na di Galata, dominata dal- l’anima la torre che porta lo stesso della citttà vecchia nome. Dal XVI secolo le grandi potenze europee sta- occupava quasi tutta l’area, bilirono qui le proprie am- con i suoi giardini e i suoi basciate per curare i propri padiglioni, ma ora una par- interessi nei territori del- te della tenuta è stata tra- l’impero ottomano. sformata in un parco pub- Da vedere assolutamente blico. l’Hotel Pera Palas. L’alber- Consiglio di non perdere la go non è molto mutato da collezione della Tesoreria quando aprì nel 1892 per a Palazzo Topkapi: è sen- ristorare i passeggeri del- z’altro la più sontuosa gra- l’Orient Express. Il bar zie allo splendore delle sue Grand Orient propone migliaia di pietre preziose. cocktail sotto gli origina- Ingresso Palazzo Topkapi Gli oggetti più grandi e li lampadari e la pasticce- preziosi si trovano nella se- conda sala; tra essi il più ria, con i suoi fantastici notevole è il pugnale di dolci e la sua elegante at- Topkapi, costruito nel mosfera, attira tuttora nu- 1741 per essere donato al- merosi clienti. Altro sito lo scià di Persia. imperdibile è la Torre Ga- lata, alta 60 metri e sor- Beyoglu montata da un tetto coni- Per molti anni Beyoglu, ri- co. Le sue origini risalgo- pida collina a nord del Cor- no al VI secolo, quando no d’Oro, ospitò i residen- veniva usata come torre di ti stranieri della città. I ge- controllo per segnalare le novesi furono i primi a navi di passaggio. •

Bar Grand Orient al Pera Palas Hotel

Torre di Galata

29 MOSTRE

L’ABBRACCIO DI . KLIMT, SCHIELE ed esposizioni in Italia a cura di Anna Leyda Cavalli E I CAPOLAVORI ro della Francesca, Pintu- DEL BELVEDERE LE MERAVIGLIE DI cata ad Antonio Allegri, ricchio, Donatello, Miche- COMO VENEZIA. DIPINTI detto il Correggio, uno dei langelo e Lippi. fino al 20 luglio 2008 DEL ‘700 IN COLLE- più rivoluzionari artisti Museo del Corso Interessante mostra dedi- ZIONI PRIVATE del Rinascimento italiano. telefono: 06 6786209 cata ai capolavori prove- GORIZIA Galleria Borghese www.museodelcorso.it nienti dal Belvedere di fino al 27 luglio 2008 telefono: 06 8413979 Vienna ed incentrata sulle Centoventi opere, tutte www.galleriaborghese.it provenienti da raccolte pri- PINTURICCHIO opere di Gustav Klimt, PERUGIA vate, realizzate dai più im- Egon Schiele e Oscar Ko- fino al 29 giugno portanti esponenti del Set- CANALETTO koschka. Mostra monografica dedi- tecento veneziano ripercor- E BELLOTTO. L’ARTE Villa Olmo cata al grande pittore pe- rono una delle stagioni più rugino in occasione del DELLA VEDUTA telefono: 031 252443 – raffinate della storia del- 550° anniversario della na- TORINO 031 571979 l’arte italiana. scita, con oltre ottanta ope- fino al 15 giugno 2008 Cassa di Risparmio re tra dipinti su tavola, mi- Grazie a prestiti provenien- niatura e disegni. di Gorizia ti da collezioni pubbliche LA FORMA DEL GNU – Galleria telefono: 0481 537111 e private di tutto il mondo, LIBRO: DAL ROTOLO Nazionale dell’Umbria www.fondazionecarigo.it telefono: 075 5721009 la mostra pone per la pri- AL CODICE (SECC. III ma volta a confronto le A.C.-XIX D.C.) LA FORZA DEL BELLO. CORREGGIO opere di Canaletto e del ni- FIRENZE L’ARTE GRECA E L’ANTICO pote ed allievo Bernardo fino al 31 luglio 2008 CONQUISTA L’ITALIA ROMA Bellotto. Mostra dedicata all’evolu- MANTOVA fino al 14 settembre 2008 Palazzo Bricherasio zione della forma del libro fino al 6 luglio 2008 Prima monografica dedi- telefono: 011 5711811 in Occidente ed Oriente Cento capolavori prove- dall’antichità classica al se- nienti da tutto il mondo ri- colo XIX. costruiscono la fortuna del- Biblioteca Medicea l’arte ellenica in Italia dal Laurenziana VII-II sec. a.C. fino alla ri- telefono: 055 210760 – scoperta in età moderna. 055 211590 telefono: 0376 323266 – 199 199111 GUIDO CAGNACCI www.laforzadelbello.it FORLÌ www.centropalazzote.it fino al 22 giugno 2008 La mostra costituirà la più IL QUATTROCENTO grande monografica nazio- A ROMA. LA RINASCI- nale mai dedicata al pitto- TA DELLE ARTI re con l’esposizione di ol- DA DONATELLO tre settanta opere prove- A PERUGINO nienti da importanti musei ROMA – italiani e stranieri. fino al 7 settembre 2008 Complesso monumentale Prima grande mostra dedi- di San Domenico cata alla storia di Roma e telefono: 199 199 111 - agli artisti del Quattrocen- 02 4335 3522 to, tra i quali figurano G. Caillebotte, Le pont de l’Europe, particolare www.guidocagnacci.com Mantegna, Perugino, Pie-

30 CONGRESSI, CONVEGNI, CORSI

TEMPI E MODI PER LA PUBBLICAZIONE Le notizie inerenti congressi, convegni, corsi e manifestazioni scientifiche, devono essere rese note alla redazione del giornale dell’Enpam - oltre tre mesi prima dell’evento - tramite posta all’indirizzo Via Torino, 38 - 00184 Roma; via e-mail all’indirizzo [email protected]; via fax ai numeri 06/48294260 - 06/48294793. Per esigenze tipografiche e di spazio si invita a trasmettere testi sintetizzati in circa dieci righe. Si ribadisce che la pubblicazione degli avvisi è gratuita.

Università degli studi di Roma - Tor Vergata Medicina delle emergenze Roma, 23-24 maggio, aula Bovet Argomenti: il tema del convegno si inserisce nel contesto dell’integrazione e del confronto dell’agopuntura e delle altre metodiche complementari nell’ambito della clinica dei diversi apparati umani Informazioni: Segreteria Scientifica tel. 06 5816789, e-mail: [email protected] Ecm: attribuiti crediti ecm

F.R.A.O. Calabria-Sicilia Congresso nazionale di Odontoiatria Rende (Cs), 6-7 giugno - Hotel S. Francesco, via Ungaretti 2 Programma: “Parodontologia ed Implantologia contemporanea” Informazioni: Comitato Organizzatore: Dr. Giuseppe Guarnieri, Dr. Giuseppe Lo Giudice, Dr. Ezio Campagna Comitato scientifico: presidenti di Commissione Odontoiatri Calabria e Sicilia Dr. Francesco Cairo Per comunicazioni: Dr. Giuseppe Guarnieri tel. e fax 0984/75567, cell. 349-1527096, e-mail: [email protected]

31 CONGRESSI, CONVEGNI, CORSI

Ecografia vascolare in emergenza 9-12 Giugno - Aula Magna Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Firenze Direttore del Corso: Sergio Castellani Segreteria Scientifica dott. Fabrizio D’Abate, dott.ssa Ilaria Tanini, 055/7947814 (da lunedì a venerdì ore 11:00-12:00) Per informazioni ed iscrizioni Ufficio Corsi di Perfezionamento, Settore post-laurea Plesso Didattico v.le Morgagni n.40, 50134 Firenze (Lun Mer Ven ore 9.00-13.00 - Mar Gio 15.00-16.30) Tel. 055 4598776-772 Fax 055 4598928, email: [email protected] Iscrizioni entro e non oltre il 7 giugno 2008: http://www.med.unifi.it/segreteria/didattica/perfezionamento/default.htm Programma: http://www.med.unifi.it/segreteria/didattica/perfezionamento/2007_2008/ecografia_vasc/programma_corso.rtf Cardiologia clinica ed interventistica cardiovascolare Roma, 22-24 maggio - 13 giugno, sala conferenze Ordine Presidente del Comitato Scientifico: Mario Falconi Responsabile: Massimo Fioranelli Coordinatori: Luigi Pignataro, Angelo Sabani Informazioni: Segreteria Organizzativa Ordine provinciale di Roma dei medici-chirurghi e degli odontoiatri Via G.B. De Rossi 9, 00161 Roma, tel. 06 4417121 Ecm: richiesti crediti formativi al ministero della Salute

Laboratorio di informatica medica - Dip. di epidemiologia - Istituto di ricerche farmacologiche “Mario Negri” Internet in ambito medico Via Giuseppe La Masa 19, 20156 Milano 13 maggio 2008 - La ricerca bibliografica su PubMed e su altri database biomedici 28 maggio 2008 - Internet e l’aggiornamento professionale in ambito medico 11 giugno 2008 - Il web 2.0 al servizio della formazione e dell’aggiornamento del medico Per tutti i corsi è stata inoltrata la richiesta di accreditamento Ecm. Informazioni: Segreteria Scientifica Eugenio Santoro, Laboratorio di informatica medica - Dip. di epidemiologia Istituto di ricerche farmacologiche “Mario Negri”, Via Giuseppe La Masa 19, 20156 Milano tel. 02 39014562, fax 02 33200231, e-mail: [email protected] Segreteria Organizzativa Paola Bonifacino, Laboratorio di informatica medica - Dip. di epidemiologia Istituto di ricerche farmacologiche “Mario Negri”, Via Giuseppe La Masa 19, 20156 Milano tel. 02 39014560, fax 02 33200231, e-mail: [email protected]

Ausl Pescara Nuove sfide dell’assistenza pediatrica Montesilvano, 29-31 maggio, Grand Hotel Adriatico Presidente: Gianfranco Visci Direttore: Giovanni Visci Informazioni: Segreteria Organizzativa Athena Congressi, Via Passo Lanciano 78, 65124 Pescara tel. 085 4214343, fax 085 4213788, e-mail: [email protected], sito web: www.athenacongressi.it Dermatologia e venereologia Napoli, 28-31 maggio Presidenti: Fabio Ayala, Federico Ricciuti Informazioni: Segreteria Organizzativa Triumph Congressi, Via Lucilio 60, 00136 Roma, tel. 06 355301 - 06 35530.207, fax 06 35530268 e-mail: [email protected], sito web: www.gruppotriumph.it

32 CONGRESSI, CONVEGNI, CORSI

Ordine provinciale dei medici chirurghi e degli odontoiatri - Bergamo Il nuovo Codice deontologico Bergamo, 24 maggio, Sala Omceo Programma: moderatore Marco Perelli Ercolini; L’Ordine e il codice deontologico (Emilio Pozzi, presidente Ordine dei medici); Il codice deontologico e il medico di medicina generale (Guido Marinoni); Il codice deontologico e il libero professionista (Giacinto Valerio Brucoli); Il codice deontologico (Marco Perelli Ercolini); Doveri medico-legali e codice deontologico (Daniele Cafini). Informazioni: Ordine provinciale dei medici chirurghi e degli odontoiatri, Bergamo tel. 035 217200, fax 035 217230, e-mail: [email protected] Mano reumatoide: diagnosi, trattamento e riabilitazione Caltagirone, 24 maggio, sala convegni Hotel Monteverde, Via delle Industrie Presidente: dott. N. Morano Programma: aspetti clinici e peculiari della mano reumatoide, diagnostica radiologica della mano reumatoide, diagnosi clinica e di laboratorio e terapia medica, malattie reumatiche in età pediatrica, riabilitazione, economia articolare e uso di tutori nella prevenzione delle deformazioni, criteri di scelta di una terapia per il dolore e l’infiammazione, indicazioni chirurgiche nella mano reumatoide, importanza delle ortesi e della riabilitazione post-operatoria Informazioni: Segreteria Organizzativa Associazione Fisioterapia e Benessere, Ufficio Formazione, cell. 338 8186058, e-mail: [email protected] Segreteria Scientifica: dott. Giuseppe Internullo, e-mail: [email protected], cell. 330 406367 dott. Antonino Morano (Centro MotoNeurolesi, Messina, cell. 338.81.86.059) Ecm: richiesti crediti al ministero della Salute

Giornate psichiatriche ascolane Paranoia e dintorni Ascoli Piceno 15-17 maggio Presidente: prof. Bruno Calmieri Responsabile Scientifico: dott. Giorgio Mariani Informazioni: Segreteria Organizzativa Ufficio Formazione Marche, Ascoli Piceno tel. 0736 345514, 0736 345515, e-mail: [email protected], [email protected] Vulnera mentis II: aspetti valutativi e risarcitori del macrodanno Pisa, 23-24 maggio, My Hotels Galilei Presidenti: dott. Giovanni Cannavò, dott. Hélène Hugues-Béjui, dott. Giacomo Travaglino Informazioni: Impronte srl, Via Natisone 18, Pisa, tel. 050 8312194 / 8312083, fax 050 8310827 e-mail: [email protected]

Università degli Studi di Pisa Tecniche sanitarie di protezione civile Pisa, 11-15 giugno Direttore: prof. G. Evangelista Riservato a: laureati in medicina e chirurgia, diplomati in scienze infermieristiche ed agli infermieri professionali che operano nell’area dell’emergenza. Il corso prevede, oltre alla parte teorica, una parte pratica di aggiornamento e qualificazione professionale nel settore emergenza sanitaria Informazioni: Segreteria Scientifica Dipartimento di Chirurgia, Via Roma 67, 56126 Pisa tel./fax 050 992532, e-mail: [email protected] Ecm: richiesto crediti formativi

33 CONGRESSI, CONVEGNI, CORSI

Associazione italiana per la ricerca e l’aggiornamento scientifico - Padova Mesoterapia Padova, giugno-ottobre Durata: 3 week-end per complessive 60 ore di lezioni teorico-pratiche Informazioni: prof. F. Ceccherelli, Sig.a C. Pedone, Dipartimento di Farmacologia ed Anestesiologia Università di Padova, Via C.Battisti 267, 35121 Padova tel. 049 8213092, cell. 337 521885, 338 6577169 e-mail: [email protected], sito: www.airas.it Ecm: richiesti crediti ecm per un seminario

Congresso nazionale Sico (Società italiana di chirurgia oncologica) Pluridisciplinarietà in oncologia chirurgica Forlì, 19-21 giugno, auditorium Cassa di Risparmio di Forlì (Via Flavio Biondo 16 Forlì) Presidente: prof. Giorgio Maria Verdecchia Informazioni: Segreteria Organizzativa Kassiopea Group srl, Via Mameli 65, 09124 Cagliari tel. 070 651242, fax 070 656263, sito web: www.kassiopeagroup.com

Scuola di Ecografia Generalista Fimmg Metis - Siumb Ecografia generalista Parma, 13-15 giugno Coordinatore scientifico: Dott. Fabio Bono Per il convegno è previsto l’accreditamento Ecm secondo la normativa vigente del 2007; il convegno si svolge nel- l’ambito del progetto Ecografia Generalista Fimmg i cui scopi sono l’aggiornamento continuo in ecografia dei Mmg e la formazione di una rete territoriale di ecografisti di base. Informazioni: Help telefonico sia per iscrizioni al corso che per la sistemazione alberghiera: sig.ra Doris 0521-312222 0521-816717

Agopuntura auricolare nel trattamento dell’obesità e nei disturbi del comportamento alimentare Monteluco di Spoleto (Pg), 7-8 giugno, Albergo Ferretti Docenti: dott. Giancarlo Bazzoni, dott. Simonetta Marucci Informazioni: Segreteria Organizzativa Etrusca Conventions snc, Via Bonciario 6/d, 06123 Perugia tel./fax 075 5722232, sito web: www.etruscaconventions.com, e-mail: [email protected]

Società italiana cellule staminali e superficie oculare Lamellary: as much as possible Firenze, 11-12-13-14 giugno President S.i.c.s.s.o.: V. Sarnicola Meeting Presidents: U. Menchini, A. Caporossi, M. Nardi Informazioni: Segreteria Organizzativa Jaka Congressi, Via della Balduina 88, 00136 Roma tel. 06 35497114, fax 06 35341535 e-mail: [email protected], sito web: www.jaka.it

34 POLIZZA SANITARIA Centri clinici convenzionati acendo seguito a quanto già illustrato nel Ricordiamo che per accedere alla rete con- precedente numero del Giornale della pre- venzionata è necessario contattare la centra- F videnza, pubblichiamo, qui di seguito, le operativa, che provvede anche alla revisio- l’elenco aggiornato ad oggi dei centri clinici ne costante della propria banca dati, poten- convenzionati. Per consultarlo ed avere mag- do fornire così un elenco sempre aggiornato giori dettagli sulle specializzazioni, indirizzi e dei centri. La centrale operativa è in funzio- numeri di telefono delle singole case di cura, ne dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20 e il sa- bisognerà collegarsi al sito della compagnia: bato dalle 8 alle 13, chiamando dall’Italia e www.generali.it nella sezione “Dove trovarci” dall’estero il numero 02-58240015 e comu- e successivamente cliccare su “Strutture Con- nicando: nome, cognome, numero di polizza venzionate” e “Strutture Sanitarie”. e recapito telefonico.

Modalità di servizio: RICOVERO Specializzazione: Tutte Elenco delle strutture sanitarie convenzionate

ALESSANDRIA E PROVINCIA BOLOGNA E PROVINCIA CREMONA E PROVINCIA Istituto Clinico Salus Alessandria Policlinico S. Orsola - Malpighi Bologna Casa di Cura San Camillo Cremona Nuova Casa di Cura Città di Alessandria Alessandria Villalba Hospital Bologna Casa di Cura S. Anna Casale Monferrato Casa di Cura Villa Erbosa Bologna CUNEO E PROVINCIA Ospedale S. Spirito Casale Monferrato Casa di Cura Toniolo Bologna Casa di Cura Città di Bra Bra Casa di Cura Villa Torri Bologna Az. Osp. S. Croce e Carle Cuneo ANCONA E PROVINCIA Villa Regina Bologna Casa di Cura Villa Igea Ancona Poliamb. Privato Valsalva Imola FERRARA E PROVINCIA Casa di Cura Villa Serena Jesi Casa di Cura Salus Ferrara BRESCIA E PROVINCIA AOSTA E PROVINCIA Casa di Cura S. Anna Brescia FIRENZE E PROVINCIA Day Hospital Aosta Clinica San Rocco di Franciacorta Ome Casa di Cura Villa Cherubini - Prosperius Firenze Casa di Cura Villa Gemma Gardone Riviera Casa di Cura Villa Donatello Firenze AREZZO E PROVINCIA Casa di cura Villa Barbarano Salò Casa di Cura Villanova Firenze Eupraghia Arezzo Istituto Clinico Città di Brescia Brescia Villa Maria Beatrice Firenze Casa di Cura Poggio Del Sole Arezzo Fondazione Poliambulanza Brescia Santa Chiara Firenze Firenze Casa di Cura Frate Sole Figline Valdarno ASCOLI PICENO E PROVINCIA CAGLIARI E PROVINCIA Villa Verde Fermo Casa di Cura Policlinico Sant’Elena Quartu Sant’Elena FOGGIA E PROVINCIA Casa di Cura Villa Igea prof Brodetti Foggia ASTI E PROVINCIA CASERTA E PROVINCIA Centro Medico Vita Cerignola Casa di Cura S. Giuseppe Asti Clinica Villa Del Sole Caserta Centro Medico Madonna Della Libera Rodi Garganico Casa di Cura S. Michele Maddaloni AVELLINO E PROVINCIA FORLÌ-CESENA E PROVINCIA Casa di Cura Malzoni Avellino CATANIA E PROVINCIA Casa di Cura Malatesta Novello Cesena Bari e Provincia Casa di Cura G. B. Morgagni Catania Ospedale Privato Villa Serena Forlì Strutture convenzionate Località Casa di Cura Argento Catania Primus Forlì Medical Center Forlì Villa Lucia Hospital Conversano Anthea Hospital Bari CHIETI E PROVINCIA FROSINONE E PROVINCIA Casa Bianca Cassano Delle Murge Casa di Cura Spatocco Chieti Casa di Cura Villa Gioia Sora Casa di Cura La Madonnina Bari Casa di Cura Villa Pini d’Abruzzo Chieti GENOVA E PROVINCIA BERGAMO E PROVINCIA COMO E PROVINCIA Ospedale Evangelico Internazionale Genova Humanitas Gavazzeni Bergamo Casa di Cura Villa Aprica Como Casa di Cura Villa Montallegro Genova Casa di Cura Quarenghi San Pellegrino Terme Le Betulle Casa di Cura Appiano Gentile Villa Serena Genova Clinica Castelli Bergamo Cof Lanzo Hospital Ramponio Verna Villa Azzurra Hospital Rapallo Villa Sant’Anna Genova BIELLA E PROVINCIA COSENZA E PROVINCIA La Vialarda Biella Casa di Cura Villa Ortensia Cosenza L’AQUILA E PROVINCIA H. Degli Infermi - Asl N.12 Biella Casa di Cura Cascini Belvedere Marittimo Casa di Cura Sanatrix L’Aquila 35 POLIZZA SANITARIA

Casa di Cura Dott. di Lorenzo Avezzano Casa di Cura Villa Rosa Modena San Pier Damiano Hospital Faenza Casa di Cura Villa Letizia L’Aquila Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo Sassuolo Casa di Cura Villa Pineta Pavullo Nel Frignano REGGIO CALABRIA E PROVINCIA LA SPEZIA E PROVINCIA Az. Ospedaliera - Università di Modena Modena Casa di Cura Caminiti Villa San Giovanni Casa di Cura Alma Mater La Spezia NAPOLI E PROVINCIA REGGIO EMILIA E PROVINCIA LATINA E PROVINCIA Stazione Climatica Bianchi Portici Casa di Cura Villa Verde Reggio nell’Emilia Casa di Cura Città di Aprilia Aprilia Casa di Cura Mediterranea Napoli Salus Hospital Reggio nell’Emilia Casa di Cura San Marco - Cliniche Moderne Latina Casa di Cura Sanatrix Napoli Centro Medico Privato Spallanzani Reggio nell’Emilia Casa di Cura Casa Del Sole Formia Casa di Cura Villalba Napoli Casa di Cura Villa Silvana Aprilia Casa di Cura C. G. Ruesch Napoli ROMA E PROVINCIA Casa di Cura Villa Del Sole Napoli Clinica Parioli Roma LECCE E PROVINCIA Casa di Cura Quisisana Roma Casa di Cura Pr.Petrucciani Lecce NOVARA E PROVINCIA Campus Bio Medico Roma Città di Lecce Hospital Lecce Casa di Cura San Gaudenzio Novara Casa di Cura Pio XI Roma Casa di Cura i Cedri Fara Novarese Rome American Hospital Roma LIVORNO E PROVINCIA Casa di Cura Villa Flaminia Roma Casa di Cura Villa Tirrena Livorno NUORO E PROVINCIA Casa di Cura Mater Dei Roma Casa di Cura Tommasini Nuoro Casa di Cura Villa Stuart Roma LODI E PROVINCIA Casa di Cura Paideia Roma Medical Center Lodi PADOVA E PROVINCIA Casa di Cura Villa Salaria Roma Casa di Cura San Camillo Forte Dei Marmi Casa di Cura Morgagni Padova Ars Medica Roma Euganea Medica - Data Medica Albignasego Casa di Cura Assunzione Maria Ss.ma Roma LUCCA E PROVINCIA Casa di Cura Abano Terme Abano Terme Salvator Mundi International Hospital Roma Casa di Cura Santa Zita Lucca Policlinico A. Gemelli Roma PALERMO E PROVINCIA Casa di Cura Madonna Della Fiducia Roma MESSINA E PROVINCIA Casa di Cura Villa Maria Eleonora Palermo Villa Europa all’Eur Roma Casa di Cura Villa Salus Messina Casa di Cure Orestano Palermo Clinica Valle Giulia Roma Casa di Cura Cristo Re Messina Nuova Casa di Cure Demma Palermo Casa di Cura Ns. Signora Della Mercede Roma Cure Ortopediche Traumatologiche Messina Clinica Addominale all’Eur Roma Villa Cappellani Messina PARMA E PROVINCIA Casa di Cura Sanatrix Roma Casa di Cura Città di Parma Parma Casa di Cura Privata S. Maria di Leuca Roma MILANO E PROVINCIA Casa di Cura Villa Luisa Roma Policlinico San Donato San Donato Milanese PAVIA E PROVINCIA Ospedale San Carlo di Nancy Roma Istituto Clinico San Siro Milano Casa di Cura Città di Pavia Pavia I.N.I. Ist. Neurotraum. Italiano Grottaferrata Casa di Cura Columbus Milano Casa di Cura Morelli Pavia European Hospital Roma Casa di Cura La Madonnina Milano Ist. Clin. Beato Matteo Vigevano Casa di Cura Marco Polo Roma Casa di Cura Pio X Milano Casa di Cura Nuova Villa Claudia Roma Casa di Cura Santa Rita Milano PERUGIA E PROVINCIA Centro di Microchirurgia Oculare Roma Istituti Clinici Zucchi Casa di Cura Villa Aurora Foligno Centro Diagnostico Roma Presidio di Carate Brianza Carate Brianza Casa di Cura Elledue Perugia Istituti Clinici Zucchi Monza Ospedale San Raffaele Milano PESCARA E PROVINCIA ROVIGO E PROVINCIA Ist. Ortopedico Galeazzi Milano Casa di Cura Pierangeli Pescara Casa di Cura Città di Rovigo Rovigo Casa di Cura Città di Milano Milano Casa di Cura Villa Serena Città Sant’Angelo Istituto Ortopedico G. Pini Milano Studio Oculistico Dr Minicucci Pescara SALERNO E PROVINCIA Policlinico di Monza Monza Casa di Cura Tortorella Salerno Istituto Europeo di Oncologia Milano PIACENZA E PROVINCIA Casa di Cura San Camillo Milano Casa di Cura Privata Piacenza Piacenza SAVONA E PROVINCIA Istituto Clinico Sant’Ambrogio Milano Casa di Cura Sant’Antonino Piacenza Casa di Cura Della Riviera (In ristrutturazione) Savona Casa di Cura San Carlo Milano Casa di Cura S. Michele Albenga Casa di Cura Privata Del Policlinico Milano PISA E PROVINCIA Istituto Clinico Humanitas Rozzano Casa di Cura Suore dell’Addolorata Pisa TARANTO E PROVINCIA Multimedica Sesto San Giovanni Casa di Cura San Camillo Taranto Emo Centro Cuore Columbus Milano PISTOIA E PROVINCIA Casa di Cura S. Rita Taranto CTO - Centro Traum. Ortop. (ICP) Milano Casa di Cura Santa Rita Montecatini Terme Casa di Cura Bernardini Taranto Ospedale dei bambini Buzzi (ICP) Milano Centro Chirurgico S. Paolo Pistoia Casa di Cura Igea Milano TORINO E PROVINCIA Ospedale S. Paolo Milano PORDENONE E PROVINCIA Clinica Cellini Torino Centro Cardiologico Monzino Milano Policlinico San Giorgio Pordenone Clinica Eporediese Ivrea Casa di Cura Privata Capitanio Milano Az.Osp. S. Maria Degli Angeli Pordenone Clinica Fornaca di Sessant Torino Poliambulatorio Sanpietro Milano Clinica Pinna Pintor Torino Uni Medica Monzese Monza RAGUSA E PROVINCIA Villa Maria Pia Hospital Torino Blue Eye Centro di Microchirurgia Oculare Milano Clinica Del Mediterraneo Ragusa Casa di Cura Sedes Sapientiae Torino Polimedical Sesto San Giovanni Casa di Cura Suore Domenicane Torino RAVENNA E PROVINCIA Centro Servizi Ambulatoriali Torino MODENA E PROVINCIA Casa di Cura San Francesco Ravenna Medicenter Torino Casa di Cura Hesperia Hospital Modena Villa Maria Cecilia Hospital Cotignola Presidio Sanitario Gradenigo Torino 36 POLIZZA SANITARIA

TRAPANI E PROVINCIA TRIESTE E PROVINCIA Istituto Clinico Mater Domini Castellanza Casa di Cura Villa Dei Gerani Erice Casa di Cura Salus - Pol. Triestino Trieste Casa di Cura Pineta Del Carso Duino-Aurisina VERCELLI E PROVINCIA TRENTO E PROVINCIA Clinica Santa Rita Vercelli Casa di Cura Villa Bianca Trento UDINE E PROVINCIA Casa di Cura Solatrix Rovereto Casa di Cura Città di Udine Udine VERONA E PROVINCIA Casa di Cura San Francesco Verona TREVISO E PROVINCIA VARESE E PROVINCIA Casa di Cura Giovanni XXIII Monastier Di Treviso Casa di Cura La Quiete Varese VICENZA E PROVINCIA Salute & Cultura Treviso Multimedica (Santa Maria) Castellanza Casa di Cura Villa Berica Vicenza

Modalità di servizio: AMBULATORIALE Specializzazione: Tutte Elenco delle strutture sanitarie convenzionate

AGRIGENTO E PROVINCIA BERGAMO E PROVINCIA Cds Diagnostica Strumentale Brescia Agrigento Medical Center Agrigento Humanitas Gavazzeni Bergamo Poliambulatorio S. Alessandro Palazzolo Sull’Oglio Cd Integrato Agrigento Casa di Cura Quarenghi San Pellegrino Terme Smao San Zeno Naviglio Studio Radiologico Dott. Lo Zito Agrigento Centro Biomedico Bergamasco Bergamo Polimedical Brescia Ag-Tac Agrigento Lab. Bioanalitico Delta Bergamo Centro Medico Medical Rent Gorle CAGLIARI E PROVINCIA ALESSANDRIA E PROVINCIA Sanità San Marco Bergamo Casa di Cura Policlinico Sant’Elena Quartu Sant’Elena Istituto Clinico Salus Alessandria Laboratorio San Paolo - Punto Prelievo Leffe Servizi Sanitari Sant’Elena Quartu Sant’Elena Nuova Casa di Cura Città di Alessandria Alessandria Laboratorio San Paolo - Punto Prelievo Vertova Lab. di Analisi Sinnai Casa di Cura S. Anna Casale Monferrato Biomedicals Bonate Sotto C.D.A. Cd Aresu Cagliari Ospedale S. Spirito Casale Monferrato CAMPOBASSO E PROVINCIA Studio Radiologico Zorini Tortona BIELLA E PROVINCIA Laboratorio Biolab Campobasso Medical (Laboratorio Analisi) Alessandria La Vialarda Biella Potito Medica Campobasso Studio Radiologico Cento Cannoni Alessandria H. Degli Infermi - Asl N.12 Biella Domenico e Francesco Potito Campobasso Centro di Fisioterapia e Riabilitazione di Chieppa Mottalciata ANCONA E PROVINCIA Ist. Radiologico D.Gandini Biella CASERTA E PROVINCIA Casa di Cura Villa Igea Ancona Centro Scoliosi e Artrosi Biella Casa di Cura Villa Serena Jesi Clinica Villa Del Sole Caserta Casa di Cura S. Michele Maddaloni BOLOGNA E PROVINCIA Centro Diagnostico Casertano Caserta AOSTA E PROVINCIA Policlinico S. Orsola - Malpighi Bologna Day Hospital Aosta Villalba Hospital Bologna CATANIA E PROVINCIA Istit. Radiologico Valdostano Aosta Casa di Cura Villa Erbosa Bologna Casa di Cura G. B. Morgagni Catania Casa di Cura Toniolo Bologna Casa di Cura Argento Catania AREZZO E PROVINCIA Casa di Cura Villa Torri Bologna Laboratorio Dr. Pennisi Riposto SAPRA Arezzo Villa Regina Bologna SAN.AR. Arezzo Laboratorio Analisi Caravelli Bologna CHIETI E PROVINCIA Eupraghia Arezzo Centro Medico di Ricerche Diagnostiche Bologna Casa di Cura Spatocco Chieti Casa di Cura Poggio Del Sole Arezzo Sismer Bologna Casa di Cura Villa Pini d’Abruzzo Chieti Istituto Radiologico e Fisioterapico Cd S. Donato Bologna Valdarno San Giovanni Valdarno C.E.D.A.O. Bologna COMO E PROVINCIA Poliamb.Privato Valsalva Imola Casa di Cura Villa Aprica Como ASCOLI PICENO E PROVINCIA Le Betulle Casa di Cura Appiano Gentile Villa Verde Fermo BOLZANO E PROVINCIA Cof Lanzo Hospital Ramponio Verna CDI Laboratorio Druso Bolzano Cd Specialistico San Nicolò Como ASTI E PROVINCIA Polispecialistico San Giuseppe Como Casa di Cura S. Giuseppe Asti BRESCIA E PROVINCIA Laboratorio San Paolo Lomazzo Centro Diagnostico Cernaia Asti Casa di Cura S. Anna Brescia S. Paolo Radiologia Lomazzo Centro Polispecialistico Cernaia Asti Clinica San Rocco di Franciacorta Ome Laboratorio San Paolo - Punto Prelievo Bregnano Casa di Cura Villa Gemma Gardone Riviera Laboratorio San Paolo - Punto Prelievo Fino Mornasco AVELLINO E PROVINCIA Casa di cura Villa Barbarano Salò Laboratorio San Paolo - Punto Prelievo Menaggio Radiologia Diagnostica Avellino Istituto Clinico Città di Brescia Brescia Laboratorio San Paolo - Punto Prelievo Olgiate Comasco Fondazione Poliambulanza Brescia BARI E PROVINCIA Nuovo Poliambulatorio Fleming Brescia COSENZA E PROVINCIA Villa Lucia Hospital Conversano Poliambulatori Eli Center Brescia Casa di Cura Villa Ortensia Cosenza Anthea Hospital Bari Marathon Brescia Casa di Cura Cascini Belvedere Marittimo Casa Bianca Cassano Delle Murge Static Centro Chiroterapeutico di Brescia Brescia Casa di Cura La Madonnina Bari Gemini Rx Travagliato CREMONA E PROVINCIA Locazione Servizi Sanitari - Polispecialistico Bari Centro Magnetoterapia Ronefor Chiari Casa di Cura San Camillo Cremona Cd Centro Polispecialistico Bari STEM Brescia Ambulatorio Sant’Agostino Cremona 37 POLIZZA SANITARIA

CUNEO E PROVINCIA GROSSETO E PROVINCIA Istituto Clinico San Siro Milano Casa di Cura Città di Bra Bra Centro Pegaso Grosseto Casa di Cura Columbus Milano Az. Osp. S. Croce E Carle Cuneo Studio Follonichese Follonica Casa di Cura La Madonnina Milano Centro Diagnostico Cernaia Cuneo Casa di Cura Pio X Milano Centro Polispecialistico Cernaia Cuneo IMPERIA E PROVINCIA Casa di Cura Santa Rita Milano Studio di Radiologia Dott Zacchè Bordighera Istituti Clinici Zucchi - Presidio Carate Brianza FERRARA E PROVINCIA Centro Sant’Anna Imperia Istituti Clinici Zucchi Monza Casa di Cura Salus Ferrara Poliambulatorio Acad San Remo Ospedale San Raffaele Milano Lab. Analisi Clin. Estense Ferrara Ist. Ortopedico Galeazzi Milano L’AQUILA E PROVINCIA Casa di Cura Città di Milano Milano FIRENZE E PROVINCIA Casa di Cura Sanatrix L’Aquila Istituto Ortopedico G. Pini Milano Florence Centro di Chir. Amb. Firenze Casa di Cura Dott. di Lorenzo Avezzano Istituto Europeo di Oncologia Milano Leonardo da Vinci CDM Firenze Casa di Cura Villa Letizia L’Aquila Casa di Cura San Camillo Milano Casa di Cura Villa Cherubini - Prosperius Firenze Istituto Clinico Sant’Ambrogio Milano Casa di Cura Villa Donatello Firenze LA SPEZIA E PROVINCIA Casa di Cura San Carlo Milano Casa di Cura Villanova Firenze Casa di Cura Alma Mater La Spezia Casa di Cura Privata Del Policlinico Milano Villa Maria Beatrice Firenze Analab La Spezia Istituto Clinico Humanitas Rozzano Santa Chiara Firenze Firenze Eco X Sarzana Multimedica Sesto San Giovanni Casa di Cura Frate Sole Figline Valdarno Imago Lunae Sarzana Emo Centro Cuore Columbus Milano Ist. Prosperius - Centro Diagnostico Firenze Casa di Cura Igea Milano Centro Audiologico Toscano Firenze LATINA E PROVINCIA Ospedale S. Paolo Milano Analisi Cliniche Nuova Igea Firenze Casa di Cura Città di Aprilia Aprilia Centro Cardiologico Monzino Milano Ricerche Cliniche Fanfani Firenze Casa di Cura San Marco - Cliniche Moderne Latina Casa di Cura Privata Capitanio Milano Salus Medica Srl Firenze Casa di Cura Casa Del Sole Formia Poliambulatorio Sanpietro Milano Sport Clinic Center Firenze Casa di Cura Villa Silvana Aprilia Uni Medica Monzese Monza Ecomedica Cd Polisp. Empoli Blue Eye Centro di Microchirurgia Oculare Milano Lab. Empolese di Analisi Empoli LECCE E PROVINCIA CDI - Centro Diagnostico Italiano Milano Ist. Prosperius - Alfa Centro Analisi Signa Casa di Cura Pr.Petrucciani Lecce CDI - Cernusco Medical Center Cernusco Sul Naviglio Ist. Prosperius - Riabilitazione Firenze Città di Lecce Hospital Lecce CDI - Liberty Cernusco Sul Naviglio Clinalis Anal. Cliniche Lastra A Signa CDI - LAB Milano Cam - Centro Analisi Mediche Empoli LECCO E PROVINCIA CDI 2 - Bionics Milano Cd Specialistico San Nicolò Lecco Istituti Clinici Zucchi - Poliambulatorio Brugherio FOGGIA E PROVINCIA CDI San Nicolò Vercurago Fleming Research Milano Casa di Cura Villa Igea prof Brodetti Foggia MIFRA - Lab. Analisi Cusano Milanino Centro Medico Vita Cerignola LIVORNO E PROVINCIA Ambrosiana Medical Center Milano Centro Medico Madonna Della Libera Rodi Garganico Centro Diaz Livorno Centro Medico Visconti di Modrone Milano IRADIT Livorno Centro Radiologico Palestro Milano FORLÌ-CESENA E PROVINCIA Centro Sanitario Livorno Curie - Diagnostica per immagini e terapia Cologno Monzese Casa di Cura Malatesta Novello Cesena Casa di Cura Villa Tirrena Livorno Intermedica Imaging RM Milano Ospedale Privato Villa Serena Forlì Studio Roentgen Cusano Milanino Primus Forlì Medical Center Forlì LODI E PROVINCIA Laboratorio Brunacci Milano Sport Center Forlì Medical Center Lodi Studio Diagnosis Milano Medical Gamma Codogno Centro Medico Certosa Milano FROSINONE E PROVINCIA Medi-Care Zelo Buon Persico H. San Raffaele Resnati Milano Casa di Cura Villa Gioia Sora H. San Raffaele Respighi Milano CDI Figebo Cassino LUCCA E PROVINCIA Lam Laboratorio Analisi Milano Poliambulatorio Spec. Adige Frosinone Casa di Cura Santa Zita Lucca Istituto San Michele (Auxologico) Milano Ges. L. An. Frosinone Casa di Cura San Camillo Forte Dei Marmi Istituto San Luca (Auxologico) Milano Aditerm Ferentino Centro Medico Don Bosco Viareggio Multimedica 2 - S. Barnaba Milano Fortis Forte Dei Marmi Multimedica 3 - Repubblica Milano GENOVA E PROVINCIA Lab. Analisi Fabre Monza Ospedale Evangelico Internazionale Genova MANTOVA E PROVINCIA Lab. Analisi Fabre Biassono Villa Serena Genova Centro Analisi Fleming MN Mantova Lab. Analisi Fabre Cinisello Balsamo Villa Azzurra Hospital Rapallo Gamma Laboratorio Analisi Biol Mantova Lab. Analisi Fabre Cologno Monzese Centro Medico Magenta Genova LAMB Castiglione Delle Stiviere Lab. Analisi Fabre Sesto San Giovanni Istituto Salus Genova Studio Oculistico Dott. G. Lanfredi Mantova Lab. Analisi Fabre Vedano Al Lambro Istituto Il Baluardo Genova CAM - Polidiagnostico Monza Biotest Analisi Genova MASSA-CARRARA E PROVINCIA CAM - Centro Prelievi Monza Villa Ravenna Poliamb. Spec. Chiavari Studio Radiologico Mergoni Massa CAM - Centro Prelievi Bresso Tigullio Laboratorio Analisi Rapallo CAM - Centro Prelievi Carugate Tigullio Laboratorio Analisi Santa Margherita Ligure MESSINA E PROVINCIA CAM - Centro Prelievi Cernusco Sul Naviglio Laboratorio Albaro Genova Casa di Cura Villa Salus Messina CAM - Centro Prelievi Cesano Maderno T.M.A.Tecnol.Med.Avanzate Genova Cure Ortopediche Traumatologiche Messina CAM - Centro Prelievi Desio Riabilita Genova Villa Cappellani Messina CAM - Centro Prelievi Lissone Baluardo Servizi Sanitari Genova CAM - Centro Prelievi Milano MILANO E PROVINCIA CAM - Centro Prelievi Seregno GORIZIA E PROVINCIA Studio Medico Manara 31 Monza CAM - Centro Prelievi Villasanta Poliambulatorio Santa Eufemia Grado Policlinico San Donato San Donato Milanese Studio Tecnico di Analisi Craveri Rho 38 POLIZZA SANITARIA

Fleming Research Abbiategrasso Chinesi Camposampiero PRATO E PROVINCIA Centro Radiologico Lissonese Lissone Polimedical Padova Poliamb. di Fisiokinesiterapia e Medicina dllo Sport Prato Studio Radiologico S. Vittore Rho Istituto An. Mediche San Giorgio Prato Monza Medicina Monza PALERMO E PROVINCIA San Giorgio 2000 Diagn Strum Prato Centro di Medicina Polispecialistica 33 Milano Casa di Cura Villa Maria Eleonora Palermo Centro Fisioterapico Pae-Ro Prato Studio Tecnico di Analisi Craveri Lainate Casa di Cure Orestano Palermo Omnia Due Polispecialistico Caponago Nuova Casa di Cure Demma Palermo RAGUSA E PROVINCIA Centro Medico Torri Bianche Vimercate Pa.Ma.Fir. Centro Medico Polispecial. Palermo Clinica Del Mediterraneo Ragusa L’Orchidea Ambulatorio Polispecialistico Milano Ist. Diagn. Clinica Dr. Bellia Palermo Laboratorio Lombardo Seveso Laboratorio di Ricerche Locorotondo Palermo RAVENNA E PROVINCIA L.A.M. Laboratorio di Analisi Mediche Cassano D’Adda Casa di Cura San Francesco Ravenna Analisi Mediche Alfa Meda PARMA E PROVINCIA Villa Maria Cecilia Hospital Cotignola St.di Radiol.E Ter. Centromeda Meda Casa di Cura Città di Parma Parma San Pier Damiano Hospital Faenza Centro Medico S. Giorgio Paderno Dugnano Centro Medi Parma Ravenna Medical Center Ravenna St. Med. e Fisiok. Visconteo Binasco SABA Ravenna Pol. Cardinal Schuster (ex Cesare Pozzo) Milano PAVIA E PROVINCIA Cma C. Medico Augusto Milano Casa di Cura Città di Pavia Pavia REGGIO CALABRIA E PROVINCIA San Donato Medica Srl San Donato Milanese Casa di Cura Morelli Pavia Casa di Cura Caminiti Villa San Giovanni Polimedical Sesto San Giovanni Ist. Clin. Beato Matteo Vigevano SIMEF - Studio Indagini Mediche e Forensi R. Di Calabria Spazio Medico Lainate Analisi Mediche Minerva Pavia Centro Diagnostico Cardiostudio Bovalino Laboratorio Analisi Mediche Martini Milano Laboratorio Esami Chimico Clinici Broni Centro Medico Col di Lana Milano Laboratorio Analisi Saporiti Vigevano REGGIO EMILIA E PROVINCIA Kinesis Milano Lab. Corteolona Corteolona Casa di Cura Villa Verde Reggio nell’Emilia Medical Center Pavia Salus Hospital Reggio nell’Emilia MODENA E PROVINCIA Laboratorio Analisi Sant’Ambrogio Vigevano Centro Medico Privato Spallanzani Reggio nell’Emilia Casa di Cura Hesperia Hospital Modena L.A.M.G. - Laboratorio Mortara Laboratorio Ricerche Cliniche Ugoletti Reggio nell’Emilia Casa di Cura Villa Rosa Modena L.A.M.G. - Laboratorio Garlasco Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo Sassuolo Lab. Analisi Mediche S. Giorgio Sannazzaro De’ Burgondi RIETI E PROVINCIA Casa di Cura Villa Pineta Pavullo Nel Frignano Ambulat. Polisp. Del Castello Voghera CDI Laboratorio Salus Rieti Az. Ospedaliera - Università di Modena Modena Laboratorio Esami - Centro Prelievi Stradella Laboratorio Exacta Modena Lab. Analisi S. Giorgio Pavia RIMINI E PROVINCIA Hesperia Diagnostic Center Carpi Poliambulatorio Pegaso Riccione Hesperia Diagnostic Center Modena PERUGIA E PROVINCIA CDI Poliambulatorio Ausa Rimini Eco 2000 Sassuolo Casa di Cura Villa Aurora Foligno Casa di Cura Elledue Perugia ROMA E PROVINCIA NAPOLI E PROVINCIA Poliambulatorio Medico Madonna Buon Consiglio Foligno Clinica Parioli Roma Stazione Climatica Bianchi Portici Perugia Check-Up Perugia AXA Medica Roma Casa di Cura Mediterranea Napoli Casa di Cura Quisisana Roma Casa di Cura Sanatrix Napoli PESARO E URBINO E PROVINCIA Fisio Energy Roma Casa di Cura Villalba Napoli Diagnostica per Immagini Pesaro SMA Servizi Medici Aziendali Roma Casa di Cura C. G. Ruesch Napoli Laboratorio Analisi Gamma Fano Campus Bio Medico Roma Casa di Cura Villa Del Sole Napoli Casa di Cura Pio XI Roma Persico Dr.Primi Napoli PESCARA E PROVINCIA Rome American Hospital Roma Centro Diagnostico San Ciro Portici Casa di Cura Pierangeli Pescara Casa di Cura Villa Flaminia Roma Kappa S.R.L. Pomigliano D’Arco Casa di Cura Villa Serena Città Sant’Angelo Casa di Cura Mater Dei Roma Studio Oculistico Dr Minicucci Pescara Casa di Cura Villa Stuart Roma NOVARA E PROVINCIA Analisi Salus Pescara Pescara Casa di Cura Paideia Roma Casa di Cura San Gaudenzio Novara Casa di Cura Villa Salaria Roma Casa di Cura i Cedri Fara Novarese PIACENZA E PROVINCIA Ars Medica Roma Centro Diagnostico Cernaia Novara Poliamb. Galleana Piacenza Casa di Cura Assunzione Maria Ss.ma Roma Centro Polispecialistico Cernaia Novara Casa di Cura Privata Piacenza Piacenza Salvator Mundi International Hospital Roma Fleming Research Novara Casa di Cura Sant’Antonino Piacenza Policlinico A. Gemelli Roma Modi Center Trecate Centro Diagnostico Redi Piacenza Casa di Cura Madonna Della Fiducia Roma Villa Europa all’Eur Roma NUORO E PROVINCIA PISA E PROVINCIA Clinica Valle Giulia Roma Casa di Cura Tommasini Nuoro Laboratorio LAM Pisa Casa di Cura Ns. Signora Della Mercede Roma Lab Istituto Analisi Cliniche Nuoro Casa di Cura Suore dell’Addolorata Pisa Clinica Addominale all’Eur Roma Biomedical Centro Medico Pisa Casa di Cura Sanatrix Roma OLBIA-TEMPIO E PROVINCIA Centro Medico Sportivo di Fisioterapia Pisa Casa di Cura Privata S. Maria di Leuca Roma Lao Laboratorio Analisi Olbia Olbia Casa di Cura Villa Luisa Roma PISTOIA E PROVINCIA Ospedale San Carlo di Nancy Roma PADOVA E PROVINCIA Casa di Cura Santa Rita Montecatini Terme I.N.I. Ist.Neurotraum.Italiano Grottaferrata Casa di Cura Morgagni Padova Laboratorio Analisi Mediche Agliana European Hospital Roma Euganea Medica - Data Medica Albignasego Lab. Fleming Pistoia Casa di Cura Marco Polo Roma Data Medica Padova Padova Casa di Cura Nuova Villa Claudia Roma Lab. Scrovegni Padova PORDENONE E PROVINCIA Biomedical Roma CDI Cemes Padova Policlinico San Giorgio Pordenone Centro di Microchirurgia Oculare Roma Punto Medico Camposampiero Az.Osp. S. Maria Degli Angeli Pordenone Bios Roma 39 POLIZZA SANITARIA

Bios Due Roma International Medical Center Livigno Casa di Cura Pineta Del Carso Duino-Aurisina Radiologia Colli Aniene Roma Analisi Ferrari Trieste Laboratori Chimici Riuniti Roma TARANTO E PROVINCIA Ist. Radiologico Gortan Trieste Fisiobios Roma Casa di Cura San Camillo Taranto Istituto Fleming Diagnostico Roma Casa di Cura S. Rita Taranto UDINE E PROVINCIA Centro Diagnostico Data Medica Roma Casa di Cura Bernardini Taranto Casa di Cura Città di Udine Udine Medical Sport Center Roma TERAMO E PROVINCIA Vital Studio Medico Specialistico Codroipo CDI Centro Studi Lavoisier Roma Poliambulatorio Specialistico SANIRAD Tricesimo Analisi Cliniche Cimatti Roma Radiosanit Roseto Degli Abruzzi Medika 90 Roma Dott. Giorgio Montauti E C. Teramo VARESE E PROVINCIA Poliambulatorio Praecilia Manziana Casa di Cura La Quiete Varese Centro Diagnostico Sabatino Anguillara Sabazia TERNI E PROVINCIA Multimedica (Santa Maria) Castellanza Centro Diagnostico Roma Lab. Moscato Bios Terni Terni Istituto Clinico Mater Domini Castellanza Poliambulatorio Madonna Della Fiducia - Namur Roma Centro Fisioterapico Sirio Varese Cd Centro Diagnostico Roma TORINO E PROVINCIA Centro Diagnostico Varesino Varese Studio Medico Specialistico Colombo Roma Centro Diagnostico Cernaia (C.so Toscana) Torino Lab. Ambulatorio Basilico Busto Arsizio Studio Radiologico Marullo Roma Centro Diagnostico Cernaia (V. Fabro) Torino Studio Prof.Chiariotti & C. Busto Arsizio Demetra Centro Medico di Novan Grottaferrata Centro Diagnostico Cernaia (V. San Remo) Torino Galeno - Ambulatorio polispecialistico Somma Lombardo Lab. Analisi Clin. Inghirami Roma Centro Diagnostico Cernaia (V. Montecuccoli) Torino Lab. Analisi Fabre Saronno Studio Medico Pio XI Roma Centro Diagnostico Cernaia (V. Villarbasse) Torino Città di Saronno Saronno Cid Laboratori Roma Centro Diagnostico Cernaia - Prelievi (Pza S. Rita) Torino Sanigest Poliambulatorio Luino Cd Semeiologico Romano Roma L.A.R.C. Poliambulatorio (V. Sempione) Torino S.T.A.C - c/o Villa Margherita Roma L.A.R.C. Poliambulatorio Torino VENEZIA E PROVINCIA Mitreo Medica Grottaferrata Clinica Cellini Torino Data Medica Chioggia Chioggia Lab. Regina Margherita Cit-On Roma Clinica Eporediese Ivrea Data Medica - Punto di Prelievo Cavarzere Cavarzere Studio Fisioterapico Pinciano Roma Clinica Fornaca di Sessant Torino An.Cor Ceggia Lab. An. Clin. G. Alessandrini Roma Villa Maria Pia Hospital Torino Villa Margherita Radiologia Roma Casa di Cura Sedes Sapientiae Torino VERBANIA-CUSIO-OSSOLA E PROVINCIA Radiologia Monte Santo Roma Casa di Cura Suore Domenicane Torino S.P.A.M. V.C.O. Verbania Biondi Bruno - Studio Oculistico Roma Centro Servizi Ambulatoriali Torino Radiologica Romana Roma Medicenter Torino VERCELLI E PROVINCIA Axalab Roma Centro Diagnostico Cernaia - Prelievi (V. Treviso) Torino Clinica Santa Rita Vercelli Biodiagnostica Roma Centro Diagnostico Cernaia (V. Cernaia) Torino Centro Diagnostico Cernaia Vercelli Machiavelli Medical House Roma Centro Diagnostico Cernaia Moncalieri Centro Polispecialistico Cernaia Vercelli Medical Cover Roma Centro Diagnostico Cernaia Rivoli Nova Medica Roma Centro Polispecialistico Cernaia (V. Fabro) Torino VERONA E PROVINCIA Pietralata Roma Istituto Fisicoterapico Torino Casa di Cura San Francesco Verona Santa Bonora Roma Fiat Sepin Torino Analisi Cliniche B.Go Milano Verona Usi Doc Roma C.I.D.I.M.U. Torino Lab. Anal. S. Marco Verona Villa Esperia Roma Roma R.I.B.A. Torino Studio Fisiokinesiterapia Sommacampagna USI - Unione Sanitaria Internazionale Roma Cd Nuova L.A.M.P. Torino Fisioterapia Turchetta Roma L.A.R.C. Poliambulatorio Torino VIBO VALENTIA E PROVINCIA Ams Ist. Medicina Dello Sport Roma L.A.R.C. Punto Prelievo Grugliasco Diagnostica G.I.M.A. Vibo Valentia Kardiakon Roma L.A.R.C. Punto Prelievo Torino Poliamb. Spec. Vibonese Vibo Valentia Ecobiomedical Roma L.A.R.C. Punto Prelievo Ciriè Ter.Rad Roma Euro Medical Center Service Torino VICENZA E PROVINCIA Malpighi Centro Diagnostico Chivasso ROVIGO E PROVINCIA Casa di Cura Villa Berica Vicenza La.Ra Centro Diagnostico Santena Casa di Cura Città di Rovigo Rovigo Centro Medico Palladio Vicenza Centro Medico Cemisa Torino C.M.S.R. Medica Altavilla Vicentina C.P.G. Centro Pediatrico Torino SALERNO E PROVINCIA C.M.R. - Centro Medico Riabilitativo Trissino IFT Servizi Ambulatoriali Torino Check Up Day Surgery Salerno C.M.R. - Centro Medico Riabilitativo Valdagno Casa di Cura Tortorella Salerno C.M.R. - Centro Medico Riabilitativo Schio TRAPANI E PROVINCIA SE.FA.MO. Vicenza SASSARI E PROVINCIA Casa di Cura Villa Dei Gerani Erice L.A.S. Laboratorio Analisi Sassarese Sassari Multimedical Castelvetrano VITERBO E PROVINCIA Cd Echomedica Diagn. Ultr. Viterbo SAVONA E PROVINCIA TRENTO E PROVINCIA Casa di Cura Della Riviera (In ristrutturazione) Savona Casa di Cura Villa Bianca Trento Casa di Cura S. Michele Albenga Casa di Cura Solatrix Rovereto Studio Radiologico Associato Savona Laboratori Adige Trento SERVIZI INTEGRATIVI Igea - Laboratorio Analisi Loano Centro Athena Borghetto Santo Spirito TREVISO E PROVINCIA &Company comunica Casa di Cura Giovanni XXIII Monastier Di Treviso il cambio dei numeri telefonici. SIENA E PROVINCIA Salute & Cultura Treviso Biomedica Siena Laboratorio Bios Treviso tel. 06. 44.36.03.23 - fax 06. 44.63.588 mail: [email protected] SONDRIO E PROVINCIA TRIESTE E PROVINCIA Sul sito Enpam il cambio è già avvenuto Polispecialistico-Cure Fisiche Morbegno Casa di Cura Salus - Pol. Triestino Trieste 40 MODULO DI ADESIONE E AUTOCERTIFICAZIONE Alla polizza /Convenzione Enpam- Generali – Annualità 01.06.2008 – 31.05.2009 – Scadenza delle adesioni al 31.05.2008

Cognome e nome: ______Codice ENPAM :

Telefono: Telefono Cellulare:

Posta elettronica (e-mail):

Io sottoscritto, avendo esaminato la nuova polizza sanitaria biennale, emessa dalla Compagnia “Assicurazioni Generali SpA”, in relazione alla convenzione in corso con l’ENPAM, DICHIARO di aderire alla polizza per l’opzione : ( Barrare con una X la sottostante opzione prescelta - 1 oppure 2 ) : Intero Nucleo 2a) Medico e UN solo familiare - Costo annuale € 360,00 1) Solo Medico – costo annuale 2) Familiare

€ 160,00 –Polizza 273669331 Polizza 273669332 2b) Medico e Due o più familiari – Costo annuale € 480,00

( A ) - Per la validità della mia adesione mi impegno a versare la somma annuale da me dovuta di €|___|___|___|,|___|___| a mezzo del M.AV che mi sarà inviato a seguito della ricezione da parte dell’Enpam, del presente Modulo di Adesione . Prendo atto che l’ENPAM, ricevuta la somma da me pagata, la verserà per me a “Assicurazioni Generali SpA”, che darà corso alla copertura assicurativa in mio favore (per il periodo 1/06/2008– 31/05/2009), con efficacia delle garanzie dall’1/06/2008 se avrò aderito entro il 31.05.2008 e pagato il relativo premio entro la data indicata sul M.AV Data la natura collettiva della Polizza, autorizzo l’ENPAM ad apportare per me in prosieguo eventuali modifiche di carattere generale alla stessa e a darmene valida comunicazione sul Giornale della Previdenza; analogamente, comunicazioni di carattere generale potranno essere validamente inviate dalla Compagnia “Assicurazioni Generali SpA”, presso l’ENPAM.

firma per adesione alla polizza ______

Con riferimento all’art. 1341 c.c. , approvo sin d’ora specificatamente le seguenti clausole di polizza: art. 11 a,b, c (Istituzione della commissione paritetica. Deferimento di controversie ad un collegio medico arbitrale. Estraneità dell’Enpam da controversie tra Società e Assicurati); art. 12 (Deroga per competenza territoriale dell’Autorità Giudiziaria); art. 13.1 (Facoltà di recesso- Tacito rinnovo del contratto in mancanza di disdetta tre mesi prima della scadenza) 13.2 – (Risoluzione della copertura per il singolo aderente).

( firma ) . .

Consenso al trattamento dei dati: Con riferimento al Decr. Leg.vo n. 196 del 30.06.2003 Acconsento al trattamento dei dati personali come indicato ai punti 1a); 3b); 5a); 7) dell’informativa pubblicata sul retro. Acconsento - NON Acconsento ( Barrare con una X l’opzione prescelta ) al trattamento dei dati personali per finalità di promozione commerciale e per quant’altro indicato ai punti 1b); 3c); 4b); 5b); 7) dell’informativa pubblicata sul retro. ( firma) . .

N.B. per la validità dell’adesione sono necessarie tutte e tre le firme ( B ) Assicurazione dei familiari (coniuge o convivente more uxorio e figli conviventi fiscalmente a carico)- Compilare solo per l’opzione (2a) oppure (2b) Avendo scelto l’opzione (2 ) e accettato quanto indicato al punto (A) per quanto all’efficacia delle garanzie, CHIEDO l’estensione della polizza ai sottoindicati miei familiari conviventi : Cognome e Nome Data di nascita Giorno Mese Anno Coniuge

Figlio/a

Figlio/a

Figlio/a

Consenso al trattamento dei dati personali e sensibili ( valido per l’inclusione dei familiari). Con riferimento al Decr. Leg.vo n. 196 del 30.06.2003: Acconsento/Acconsentiamo: al trattamento dei dati personali come indicato ai punti 1a); 3b); 5a); 7) dell’informativa pubblicata sul retro. Acconsento/Acconsentiamo - NON Acconsento/Non acconsentiamo ( Barrare con una X l’opzione prescelta ) Al trattamento dei dati personali per finalità di promozione commerciale e per quant’altro indicato ai punti 1b); 3c); 4b); 5b); 7) dell’informativa pubblicata sul retro.

Luogo e data ______(Nome, Cognome e firma dell’iscritto ENPAM)

______Nome, Cognome e firma dell’interessato (coniuge o convivente more uxorio) Nome, Cognome e firma dell’interessato ( figlio/a) ✂ ______Nome, Cognome e firma dell’interessato ( figlio/a) Nome, Cognome e firma dell’interessato ( figlio/a) N.B. il presente modulo va spedito alla Fondazione ENPAM casella postale 7216 - 00100 ROMA NOMENTANO Informativa contrattuale e commerciale

INFORMATIVA AI SENSI DELL'ARTICOLO 13 DEL D.LGS. 196/2003

Nel rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali, La informiamo che Assicurazioni Generali S.p.A , di seguito indicata come Società, intende acquisire o già detiene dati personali che La riguardano, eventualmente anche sensibili o giudiziari,(1) al fine di fornire i servizi( 2) da Lei richiesti o in Suo favore previsti. I dati, forniti da Lei o da altri soggetti (3), sono solo quelli strettamente necessari per fornirLe i servizi sopracitati e sono trattati solo con le modalità e procedure – effettuate anche con l’ausilio di strumenti elettronici - necessarie a questi scopi, anche quando comunichiamo a tal fine alcuni di questi dati ad altri soggetti connessi al settore assicurativo e riassicurativo, in Italia o all’estero; per taluni servizi, inoltre, utilizziamo soggetti di nostra fiducia che svolgono per nostro conto, in Italia o all’estero, compiti di natura tecnica, organizzativa e operativa (4). I Suoi dati possono inoltre essere conosciuti dai nostri collaboratori specificatamente autorizzati a trattare tali dati, in qualità di Responsabili o Incaricati, per il perseguimento delle finalità sopraindicate. I Suoi dati non sono soggetti a diffusione. Senza i Suoi dati – alcuni dei quali ci debbono essere forniti da Lei o da terzi per obbligo di legge (5) – non potremo fornirLe i nostri servizi, in tutto o in parte. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati presso di noi, la loro origine, e come vengono utilizzati; ha inoltre il diritto di farli aggiornare, rettificare, integrare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento (6). Titolare del trattamento è la Società che si avvale di Responsabili; Responsabile designato per il riscontro all’Interessato in caso di esercizio dei diritti ex art. del D. Lgs. 196/2003 è il Servizio Privacy di Gruppo. Ogni informazione in merito ai soggetti o alle categorie di soggetti cui vengono comunicati i dati o che possono venirne a conoscenza in qualità di Responsabili o Incaricati preposti ai trattamenti sopra indicati può essere richiesta al citato Servizio (Servizio Privacy di Gruppo – Assicurazioni Generali S.p.A. - Via Marocchesa 14, 31021 Mogliano Veneto – TV, tel. 041.549.2599 fax 041.549.2235). Il sito www.generali.it riporta ulteriori notizie in merito alle politiche privacy della nostra Società, tra cui l’elenco aggiornato dei Responsabili.

A) Sulla base di quanto sopra, apponendo la Sua firma nel retro, Lei può esprimere il consenso al trattamento dei dati – eventualmente anche sensibili - effettuato dalla Società, alla loro comunicazione ai soggetti sopraindicati e al trattamento da parte di questi ultimi.

B) Inoltre, barrando l’apposita casella nel retro, il solo assicurato che sia iscritto all’ENPAM, può decidere liberamente di autorizzare la Società a trattare i Suoi dati per finalità di promozione commerciale e di analisi del mercato volte a migliorare i servizi offerti o a far conoscere i nuovi servizi della Società e di altre Società del Gruppo. In particolare, Lei può esprimere il consenso al trattamento dei Suoi dati comuni da parte: a) della Società, anche utilizzando i soggetti sopra indicati, per rilevazioni sulla qualità dei servizi o dei bisogni della clientela e per iniziative di informazione e promozione commerciale di propri prodotti e servizi; b) di Società del Gruppo per iniziative promozionali di propri prodotti e servizi.

NOTE: (1) L’art.4, co.1, lett. d) del D.Lgs. 196/2003 definisce sensibili, ad esempio, i dati relativi allo stato di salute, alle opinioni politiche e sindacali e alle convinzioni religiose; lo stesso art.4, co.1, lett. e) definisce giudiziari i dati inerenti il casellario giudiziale, l’anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato o dei carichi pendenti e la qualità di imputato o di indagato. (2) Conclusione, gestione ed esecuzione dei contratti e gestione e liquidazione dei sinistri attinenti all'esercizio dell'attività assicurativa e riassicurativa, a cui la Società è autorizzata ai sensi delle vigenti disposizioni di legge. (3) Ad esempio contraenti di polizze collettive o individuali che inseriscono il Suo nome tra gli assicurati o i beneficiari, o che La qualificano come danneggiato (v. polizze di responsabilità civile). (4) I soggetti possono svolgere la funzione di Responsabili del nostro trattamento, oppure operare in totale autonomia come distinti Titolari di trattamenti aventi le medesime finalità sopra indicate o finalità ad esse correlate. Si tratta, in particolare, di soggetti costituenti la cosiddetta “catena assicurativa”: agenti, subagenti, produttori d’agenzia, mediatori di assicurazione, banche, SIM ed altri canali di acquisizione di contratti di assicurazione; assicuratori, coassicuratori e riassicuratori; legali, periti, autofficine, centri di demolizione di autoveicoli, strutture sanitarie e altri erogatori convenzionati di servizi; società del gruppo e altre società di servizi, tra cui società che svolgono servizi di gestione e liquidazione dei sinistri, servizi informatici, telematici, finanziari, amministrativi, di archiviazione, di stampa della corrispondenza e di gestione della posta in arrivo e in partenza, di revisione contabile e certificazione di bilancio, e in caso di consenso commerciale di cui ai punti a) e b) di cui sopra, di società specializzate in servizi di ricerche di mercato, indagini sulla qualità dei servizi e sulla soddisfazione dei clienti. Vi sono poi organismi associativi (ANIA) e consortili propri del settore assicurativo, nonché organismi istituzionali tra cui ISVAP, Ministero delle Attività Produttive, CONSAP, UCI, Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ed altre banche dati nei confronti dei quali la comunicazione dei dati è obbligatoria (ad esempio, Ufficio Italiano Cambi, Casellario Centrale Infortuni, Motorizzazione Civile e dei Trasporti in Concessione). (5) Lo prevede ad esempio la disciplina contro il riciclaggio, o la normativa in tema di constatazione amichevole di sinistro. (6) Questi diritti sono previsti dall’art. 7 del D. Lgs. 196/2003. L’integrazione presuppone un interesse. La cancellazione ed il

blocco riguardano i dati trattati in violazione di legge. Il diritto di opposizione può essere sempre esercitato nei riguardi del ✂ materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. Negli altri casi, l’opposizione presuppone un motivo legittimo. NOTIZIE

nico e dall'esito soddisfacen- te della trasferta in terra an- Taormina, "Cytocare" conetana, ha già acquistato il robot, che arriverà in no- per il reparto oncologico socomio, nell’arco di pochi giorni per essere messo su- Un complesso robot che riuscirà nell’impresa di preparare bito a disposizione dei me- dici. Per quanto concerne la preziosi farmaci anti-tumorali formula di ‘accaparramen- di Enzo Gallo messinese ha ricevuto nei or sono, in missione per to’, il macchinario è stato ri- giorni scorsi, indicazioni po- analizzare il potente mezzo levato in comodato d'uso. rriva da Taormina sitive da una delegazione sono andati il dottor Fran- Nessun costo esorbitante, un’importante noti- medica appositamente reca- cesco Ferraù, primario di né gravosi impegni di spesa Azia sull’acquisizione tasi ad Ancona per studiare Oncologia medica del "S. per un robot che darà cer- di un robot medico in gra- il macchinario, al momen- Vincenzo" e la dottoressa tamente un grosso contri- do di preparare automati- to in Italia presente soltan- Carmela Sgroi, responsabi- buto agli specialisti ed al- camente, in ambiente ste- to al presidio ospedaliero le del settore farmaceutico l'apparato ospedaliero pro- rile, i farmaci oncologici. della città marchigiana e dell'azienda sanitaria loca- vinciale. Cytocare è, a giu- Il prezioso “macchinario” presso il Policlinico univer- le. Dunque in tempi brevis- sto titolo, un fiore all'oc- rivoluzionerà un intero re- sitario Umberto I di Roma. simi l'Ausl, rinfrancata da chiello per la sanità del mes- parto dell’ospedale San Ad Ancona, circa due mesi un competente giudizio tec- sinese. Vincenzo. Si chiama "Cytocare" e ver- rà messo a disposizione dall’Asl numero 5 del co- “Mix Magazine” mune jonico. Allo stato at- tuale sono pochi, persino ospedali esteri, che hanno rivista dei Cinque Sensi in dotazione questo robot uscito l'ultimo numero di "Mix salvavita; l'Ospedale Cha- Magazine, la rivista dei Cinque ring Cross di Londra, uno È Sensi" - diretta da Luciano Gari- dei primi al mondo per le baldi cui collaborano giornalisti scien- terapie oncologiche, l'Ad- tifici come Luigi Confalonieri, Fulvio ventist Hospital di Penang Scolari e Franco Accame. Il numero di (Malesia), il Rigshospita- aprile contiene novità sull'educazione let di Copenhagen. visiva e i corsi di optometria compor- Il CytoCare misura un me- tamentale lanciati da Vision Wellness tro per due di base e due e in fase di espansione. La visione è metri di altezza ed è dotato fondamentale per una delle funzioni di un braccio antropomor- basilari della nostra vita: la guida, dal fo a sei assi. Gestisce in ma- momento che un terzo degli incidenti niera automatizzata la ma- stradali è dovuto a un difetto visivo di nipolazione, preparazione e chi è al volante. E non sempre è que- confezionamento dei farma- stione di occhiali. "MIX" fornisce an- ci oncologici che vengono che consigli in materia di tatto, a chi somministrati per via iniet- vuole curarsi con pietre e cristalli e, in tiva al paziente. E’ un pro- materia di olfatto, circa l'incredibile dotto completamente pro- numero e la vastità dei disturbi che gettato e realizzato in Italia, possono essere attenuati grazie all'aro- grazie ad un’intensa attivi- materapia. tà di ricerca e sviluppo. Per ulteriori informazioni: tel. L'Azienda sanitaria locale 010/5956655 e-mail: [email protected]. 43 RECENSIONI Libri ricevuti

di G. F. Barbalace

A testa alta Sapere e saper fare in medicina Due nuovi volumi, il secondo e il ter- Il libro curato da Mario Marzaloni zo, riccamente illustrati, vanno ad ar- fornisce a medici e neolaureati cono- ricchire l'opera con cui Cesare Man- scenze indispensabili per la loro at- gianti presenta il ciclo delle sue inte- tività, offrendo una panoramica dei ressanti escursioni attraverso i rioni diversi aspetti della loro professione, di Roma. L'originalità di questi itine- quali: la medicina del territorio, l'at- rari è che vengono fatti prestando at- tività ospedaliera, il Sevizio Sanita- tenzione alle epigrafi che si incontra- rio Nazionale, la libera professione, no nelle strade della capitale, le qua- la ricerca clinica, le certificazioni e, li ripropongono, in modo meno ap- ancora, la privacy, il rischio clinico, pariscente, ma certamente più vivo dei monumenti e de- la fase terminale della vita. gli edifici che le ospitano, il ricordo di avvenimenti e di Il libro è diviso in cinque parti che personaggi che hanno segnato la vita e la storia di Roma. sviluppano rispettivamente le questioni dell'assistenza in Il messaggio di queste iscrizioni, alcune antichissime, co- ambito ospedaliero e territoriale; i termini relazionali e me quella di Ponte Fabricio redatta in un latino che era legali del rapporto con i pazienti; la ricerca clinica e la già arcaico ai tempi di Cicerone, altre via via più vicine formazione continua; gli aspetti burocratici e le pratiche ai nostri tempi, come quelle della Sinagoga, è stato arric- di maggiore rilevanza; nonché la legislazione sanitaria, in chito da Mangianti integrando l'eventuale traduzione, con una rassegna utile per orientarsi tra le proposte ed i de- molte informazioni non facilmente reperibili. creti del mondo sanitario. Cesare Mangianti Mario Marzaloni “A testa alta” “Sapere e saper fare in medicina” Edizioni MMC, Roma www.maggioli.it pp. 110 e 111, euro 29,00 cad pp. 456, euro 41,00 Un medico a Bagdad e altri racconti Saggi di etnopsichiatria generale Nei primi cinque racconti Luigi Ma- Questa riedizione dei saggi di Ge- culotti, che ha diretto a Bagdad l'ospe- orges Devereux, che rappresenta- dale da campo e il Medical City Ho- no il vertice del sapere del fonda- spital, descrive le difficoltà in cui è tore riconosciuto dell'etnopsichia- costretta ad operare la troupe medi- tria, è curata da Salvatore Inglese. ca, evidenzia l'importanza e il signi- Essa permette al pubblico italiano ficato della missione italiana e dà con- di attingere alle fonti del pensiero to della gratitudine dei locali per la e delle scoperte di questa discipli- dedizione del personale sanitario e na, che sono particolarmente utili dei soldati, capaci di improvvisarsi per chi deve affrontare i problemi donatori di sangue per salvare i feri- di salute mentale delle odierne so- ti e gli ammalati, che giungono sem- cietà multiculturali. pre in emergenza. Significativa è anche la testimonianza L'autore offre una precisa metodologia d'indagine clini- di chi, indottrinato ad odiare gli occidentali, si ricrede di ca, sostenuta dal dialogo creativo tra psicopatologia e psi- fronte alla fattiva disponibilità dei nostri connazionali. coanalisi, etnologia e sociologia, storia e mitologia, reli- Gli altri racconti, ambientati in Italia tra le bellezze del- gione e filosofia delle scienze, il cui fulcro esplorativo con- le Alpi Retiche, ricordano personaggi e situazioni singo- siste nel disvelamento delle interazioni tra mente e cul- lari, come il poetico viaggio di una goccia d'acqua che fi- tura che concorrono alla formazione del soggetto uma- nisce per sgorgare dalla fontana di Villa Dalegno. no all'interno delle diverse realtà antropologiche. Luigi Maculotti Georges Devereux “Un medico a Bagdad e altri racconti” “Saggi di etnopsichiatria generale” Il Filo S.r.l. Roma Armando Editore, Roma pp. 131, euro 13,00 pp. 413, euro 24,00

44 RECENSIONI

L'abc dell'ossigeno-terapia e della ventilo-terapia nella pratica clinica In breve Albino Petraglia riporta, con felice capacità di sintesi, le com- plesse problematiche relative Feliciano Lo Pomo all'Ossigeno-terapia e alla Ven- SOGNI PARZIALMENTE SCREMATI tilo-terapia precisandone, su Le poesie di questa raccolta, presentate senza titoli, sono base fisiopatologica, le applica- caratterizzate da una sorprendente libertà espressiva. zioni, dalle patologie dell'appa- L’alternarsi delle associazioni, i mutamenti espressivi, i rato respiratorio a quelle del si- cambi di umore, i giuochi di parole compongono e scom- stema neuro-muscolare e del- pongono la realtà e conducono il lettore ad un processo l'apparato cardio-vascolare, e interpretativo molto simile all’indagine psicologica. ne illustra le modalità d'impie- Grafie snc, Potenza go nella pratica clinica. pp. 58 Ne è risultata una guida di fa- cile e immediata interpretazio- Marcello Gaballo, Francesco Danieli ne per i medici che si trovano IL MISTERO DEI SEGNI a gestire pazienti in ventilazione meccanica, ora non più Il volume, dalla veste elegante e dal ricco corredo fotogra- affidati ai soli rianimatori perché questo presidio medi- fico, fa conoscere le bellezze della cattedrale di Nardò. co, dopo l'istituzione, in molti ospedali, di Unità di tera- L’illustrazione del bestiario delle capriate e dell’altare delle pia intensiva respiratoria e di Servizi di fisiopatologia re- Anime, la dotta introduzione alla lettura iconologica di spiratoria, si è affermato nell'ambiente medico. un’opera d’arte cristiana e lo studio sulle distrutte travatu- Albino Petraglia re della basilica rendono quest’opera veramente preziosa. “L'ABC dell'ossigeno-terapia Mario Congedo Editore, Galatina (LE) e della Ventilo-terapia nella pratica clinica” pp. 117, euro 20,00 Momento Medico, Salerno pp. 136, euro 20,00 Emilio Colombino QUANDO I MEDICI PARLANO DI... Il libro raccoglie i pareri che i medici, ospiti della trasmis- sione “Salute e medicina” della televisione satellitare Romauno, hanno dato all’autore su diciotto patologie che Le basi statistiche vanno dalla cefalea ai trapianti cardiaci. Ne risulta una pic- della biologia e medicina cola guida che insegna come muoversi per trovare centri di L'Evidence Based Medicine e la eccellenza nel complicato mondo della sanità. necessità di capire le linee guida Armando Editore, Roma ed i protocolli diagnostici e tera- pp. 157, euro 15,00 peutici da adottare nell'esercizio della pratica clinica, richiedono Mario Gallo ormai, tanto allo studente quan- IPOTESI SU ORAZIO to al professionista, buone cono- Ricca ed interessante indagine sul poeta venosino intesa a scenze di statistica. definirne le caratteristiche umane indagando sulle origini, Pietro Cugini insegna questa ma- la vita, la personalità, la salute e i contenuti dell’arte sua. teria nel modo più facile ed ac- La ricerca, basata sulla rilettura delle opere del poeta e dei cettabile seguendo il metodo de- pareri dei principali studiosi e critici, dà un’interessante duttivo, che dà le formule per di- rappresentazione dell’uomo e dell’artista. mostrate, in modo da far capire Palomar, Bari i principi, le indicazioni e l'inter- pp. 222, euro 18,08 pretazione dei metodi attraverso applicazioni concrete. Il libro, che riporta l'impianto strutturale della Statistica Edio Felice Schiavone Medica e i metodi chiave spiegati nei loro principi e nel- IO, L’UOMO E GLI AMICI... la loro modalità di scelta, è corredato di un CD-ROM Poesia che canta le bellezze del mondo, l’uomo e le sue contenente esempi svolti, che fanno capire come viene passioni, gli animali e le piante. Il poeta esprime le mutevo- effettuato un test. li impressioni del suo animo usando le parole nel verso come pennellate di colore sulla tela, rincorrendo il groviglio Pietro Cugini dei sentimenti con una scelta di accenti e di ritmi che “Le basi statistiche della biologia e medicina” danno a queste liriche un carattere molto originale. Società Editrice Universo, Roma Genesi Editrice. Torino pp. 248, euro 28,00. Scontato euro 23,80. E-Book euro 18,00 pp. 83, euro 10,00

45 VITA DEGLI ORDINI Lucca Brescia Sentenza Tar Lazio di annulla- In Germania i Giochi mon- mento del decreto 6/07/07. diali della medicina Profilo ottico e optometrista Si svolgeranno a Garmisch – La Asmoi (Associazione sindacale Partenkirchen (in Germania) italiana medici oculisti) ha ottenu- dal 12 al 19 luglio 2008 i to, con sentenza del 16 gennaio XXIX Giochi mondiali del- 2008 del Tar del Lazio, l’annulla- la medicina e della sanità e mento del decreto 6/07/07 del mi- il Simposio internazionale di nistero della Salute che istituiva una commissione ai sen- medicina dello sport. Tali si dell’art. 5 della legge 1 febbraio 2006 n. 43 per l’indi- giochi offrono ai medici che viduazione del profilo professionale dell’ottico-optome- praticano sport la possibilità di gareggiare con i col- trista. L’associazione di cui trattasi ha lamentato la man- leghi sanitari di tutto il mondo. Un simposio inter- cata inclusione dei suoi rappresentanti quali esponenti nazionale consente anche un aggiornamento profes- della categoria dei medici oculisti. sionale di medicina, fisioterapia e medicina dello Come ricorderete in occasione della nostra ultima as- sport. Le discipline sportive sono 23 (atletica, nuo- semblea, 21-22 dicembre 2007, abbiamo avuto modo to, ciclismo e mountain bike, tennis, golf, calcio, cal- di avere fra gli ospiti i rappresentanti di questa Asso- cetto, basket, pallavolo, tiro fucile, judo,tennis ta- ciazione; e anche in quell’occasione è emersa in mo- volo, vela, surfing, ecc.) per informazioni su pro- do concorde la necessità di opporsi con estrema deci- gramma, modalità di partecipazione, sistemazione sione ai nuovi profili di odontotecnico e di ottico op- logistica, contattare: dott. Giovanni Giovannini, de- tometrista. legato Jmms per l’Italia – Tel. 057278688; fax 0572771535 – email: [email protected] Firenze - www.medigames.it. Indagine sull’utilizzo delle me- dicine non convenzionali Piacenza Cari colleghi, Perché l’ostilità dei politici molti di voi ricorderanno l’inda- nei riguardi dei medici gine sull’utilizzo delle medicine non convenzionali tra i medici Il sentimento di ostilità che da di famiglia e i pediatri di libera sempre (sinistra o destra non scelta della Toscana condotta importa) ha contrassegnato il dall’Osservatorio di epidemio- rapporto tra uomo politico e logia dell’Agenzia regionale di sanità della Toscana uomo medico, penso sia pa- nel 2003. lese a tutti. Molte ritengo sia- Siamo lieti di informarvi che è stato recentemente no le cause che si perdono pubblicato sulla rivista internazionale Bmc Family nella notte dei tempi (vedi il Practice l’articolo: Giannelli M, Cuttini M, Da Frè M, dott. Antonio Di Jacopo Ruffini… in quelli risorgi- Buratti E. General practitioner’s knowledge and prac- mentali). La prima sicuramente è che si è da sempre tice of complementary / alternative medicine and its trattato di una categoria di professionisti considera- relationship with life-styles: a population-based sur- ti a ragione (almeno fino a qualche tempo fa) costi- vey in Italy. Bmc Fam Pract. tuita da uomini liberi non soggetti ad alcun tipo di La rivista e l’articolo sono accessibili gratuitamente imposizione, se non a quella del dovere di coscien- on-line al seguente indirizzo: za e del proprio codice deontologico professionale. www.biomedcentral.com/1471-2296/8/30. Quest’ultimo ha dovuto sempre aggiornarsi per sta- Grazie per il vostro prezioso contributo che ha reso re alla pari coi tempi. possibile il successo dell’indagine. Vedi gli art.2-3-4 che riguardano proprio i rapporti Dott.ssa Eva Buratti con la società. Purtroppo tali non vennero mai con- Osservatorio di epidemiologia siderati espressione di competenza tecnica, ma solo Agenzia regionale sanità della Toscana di interesse di una categoria di lavoratori, qualun-

46 VITA DEGLI ORDINI que vento spirasse. E allora si esplode nella frase: tecnica e l’ispirazione. Entrambi risaltano nelle ope- ma cosa vuole interessarsi un Ordine professionale re di tutti questi artisti. L’ottimo Coro di Redù, di- di problemi che non lo riguardano, quali le condi- retto da Moreali Stefano, ha aperto lo spettacolo. zioni ambientali, dimostrando così di non avere let- Non sono mancati momenti di poesia ironica in dia- to l’articolo 5 del codice deontologico che è proprio letto con Novi Doriano e Di Genova e in lingua con intitolato: rapporti con l’ambiente puntualizzando Castrignanò. Il tutto alleggerito dal teatro di Dru- che il medico è tenuto alla tutela della salute. L’im- siani e Arginelli, con ottimi stacchi di musica ese- patto tra tale enunciato e gli interessi economici e guita dal trio Marietta, Bursi, Mattei, e ancora Dru- politici in gioco può essere traumatico, ma mai si siani. potrà denunciare un interesse specifico della classe Il dott. D’Autilia e il dott. Arginelli, soddisfatti per medica, né di aver rinunciato ai propri doveri. il successo dell’evento, hanno elogiato e ringrazia- Non mi dilungherei di più perché ritengo di avere to partecipanti e spettatori, ricordando che l’atti- inquadrato al meglio il problema della querelle in vità dell’Ordine è anche questo. corso tra esponenti politici del governo centrale e Alla fine della serata la grande convivialità si è ma- periferico e gli Ordini professionali della Emilia Ro- terializzata in un ricco e, a detta di tutti, gustoso magna, in particolare! rinfresco. D’altra parte chi si sentirebbe di contraddire un pa- Grazie di cuore e alla prossima rere espresso ex cattedra dall’Ordine professionale M. Cinque degli ingegneri degli avvocati nel loro ambito? Ed allora perché per i medici sì? Gianfranco Chiappa Vercelli L’Avis cerca medici pre- levatori Modena L’Unità di raccolta Avis Tutto esaurito alla mostra Provinciale di Vercelli è dei medici artisti momentaneamente ca- rente di medici preleva- Il 10/02/08 si è svolta tori presso le varie sedi l’inaugurazione della 19° Avis della provincia (Va- Mostra di pittura, foto- rallo, Borgosesia, Quaro- grafia e spettacolo d’arte na, Gattinara, Lenta, Ar- varia dei medici e odon- borio, Santhià, Bianzè, toiatri artisti di Modena Villata, Alice Castello, e provincia. San Germano, Buronzo, La curiosità, il bel tempo Borgo D’Ale), secondo un calendario stabilito an- e l’ormai raggiunta noto- nualmente e riportato qui di seguito. rietà della manifestazione, hanno fatto riempire di Ogni uscita viene retribuita con euro 113,62 (lor- visitatori la sala espositiva del Mammut Club. di) per la sede di Varallo, e con euro 103,29 (lordi) Il critico d’arte M. Fusco, nella sua introduzione, per tutte le altre. L’impegno orario va dalle ore 8 ha lodato lo spirito che unisce il medico, quotidia- alle ore 12. namente a contatto con la sofferenza, al mondo del- L’Avis Provinciale fornisce un proprio mezzo di tra- l’arte. sporto con partenza presso l’ospedale Sant’Andrea La qualità artistica delle opere quest’anno è stata di Vercelli: per la Valsesia partenza alle ore 7; per davvero elevata, spaziando i soggetti da uno stile Gattinara alle 7,15, e per tutte le altre destinazioni all’altro. Si passava dal romanticismo al futurismo, alle ore 7,30. dal neoclassicismo al surrealismo. I paesaggi sem- È necessario frequentare un breve periodo di adde- bravano superare i limiti delle tele, le nature mor- stramento al Centro trasfusionale dell’ospedale San- te sembravano pervase da una misteriosa vita, in- t’Andrea di Vercelli. vece soggetti religiosi richiamavano aspetti meno Chi fosse interessato, per ulteriori informazioni, può materiali. Le fotografie hanno fermato attimi di sto- chiamare il numero 0161.593347, oppure il ria e le sculture cercavano di captare lo spazio. Ogni 333.7347856, dalle ore 8,30 alle ore 15,30. autentica opera d’arte è l’esito di due elementi: la Avis Provinciale Vercelli

47 IN ATTENZIONE

con inevitabili conseguen- ze di dispersione scolasti- Perdita di autorevolezza ca o implicazioni penali. Dall’altro vi è la possibiltà e maltrattamento che il bambino maltratta- to dai genitori consideri I bambini possono essere vittime di aggressioni fisiche e normale un comportamen- to simile da parte dell’in- psicologiche. Una valutazione attenta e cosciente segnante, magari a scopo da parte del medico o dell’operatore sanitario affinché disciplinare, o da qualsia- lesioni e segnali di sofferenza fisico-psicologica si adulto conosciuto e non. Il suo atteggiamento pas- del minore possano essere individuati sivo e di rassegnazione po- di Lina Vita Losacco “Non sta mai fermo, a no nei bambini la convin- trebbe predisporlo a subi- momenti faceva saltare la zione che gli adulti hanno re qualsiasi forma di pote- iò che accomuna casa per aria!” o “Ha una dei diritti sul loro corpo e re e di azione lesiva fisica molti genitori e in- pelle delicata, è sempre nello stesso tempo tra- o psicologica manifestan- C segnanti è il senso con i lividi”. smettono il messaggio che do reazioni non oppositi- di frustrazione derivante Frequente è il ricorso a anche le parti sessuali so- ve, ma che potremmo de- dalla percezione di una terribili minacce rivolte no soggette alla volontà finire di impotenza appre- identità fragile e mancan- anche a bambini molto degli adulti. Anziché mi- sa. Nell’uno e nell’altro ca- za di assertività nei con- piccoli: “ti taglio le mani gliorare il proprio compor- so il percorso di crescita e fronti dei figli o allievi. se non la smetti!” o “ti cu- tamento, il bambino sarà la costruzione della sua Così che per affermare la cio la bocca”; in questi ca- sempre più confuso a livel- identità saranno fortemen- propria autorità si ricorre si la paura della minaccia lo emotivo-cognitivo con te a rischio. al rimprovero, alla sculac- magari rende il figlio ub- effetti negativi di lunga du- ciata o al malrovescio, in bidiente, ma la fiducia nel- rata o permanenti. Da un Diritti e tutela dei minori un crescendo di violenza l’adulto diminuisce ridu- lato i bambini imparano In base alla Convenzione che si risolve nell’unico cendo la probabilità che che i rapporti umani si ba- sui diritti dell'infanzia del- scopo di piegare l’altro e si sviluppi una relazione sano sulla forza così che la l’Onu del 1989 viene san- far capire chi comanda. sana; è possibile anzi che ripropongono con i com- cito il diritto dei minori al- Convinti che così facendo il bambino cresca con la pagni comportandosi da la vita, alla protezione e al- è possibile azzerare le fru- convinzione che i rappor- bulli; in questo caso au- lo sviluppo e gli Stati de- strazioni e recuperare la ti siano delle negoziazio- menterà il rischio che in se- vono vigilare affinché que- propria forza assertiva ni tra il forte e il debole, guito si manifestino com- sti diritti siano rispettati. molti genitori, ad esem- in cui si vince o si perde. portamenti sempre più ag- In base all’art. 19 essa vie- pio, finiscono con l’eser- Pensiamo alle sculacciate, gressivi e di tipo deviante ta ogni forma di violenza citare una sorta di diritto l’umiliazione che ne deri- proprietario sul figlio “fac- va e il dolore inflitto crea- IMPOTENZA APPRESA cio di lui quello che vo- glio, so io come va educa- l concetto di impotenza appresa è stato che in un soggetto insorga l’aspettativa to!”. Si infliggono puni- formulato da Seligman in riferimento a che gli eventi siano indipendenti dal pro- zioni corporali sempre più Iuna passività inadeguata e ridotto nume- prio comportamento gli si dovrebbero pro- estreme che possono pro- ro di tentativi di affrontare le situazioni. porre esperienze controllabili e che gli per- curare persino lesioni gra- Essa dipenderebbe da esperienze ripetute mettano di recuperare la convinzione che vi o addirittura la morte di eventi incontrollabili. L’impotenza appre- la sua risposta può produrre un cambia- del bambino anche se poi sa è associata al pessimismo per la ten- mento. Ad esempio con i bambini può viene dichiarato che si è denza a sentirsi incapaci di controllo sul- essere utile l’uso di giochi e compiti di diffi- l’ambiente e non in grado di affrontare una coltà crescente, iniziando con quelli che trattato di un incidente, o determinata situazione, sviluppando atteg- sicuramente saranno risolti con successo, addirittura si attribuisce giamenti orientati alla rassegnazione e alla fino al raggiungimento della percezione la responsabilità della di- depressione. Per contrastarla ed impedire dell’autoefficacia (Beck AT, 1991). sgrazia al bambino stesso:

4848

49

dodici ai venti anni.” venti ai dodici tri antiviolenza di Roma) di antiviolenza tri

morte, la reclusione è dai è reclusione la morte, consulente legale dei cen- dei legale consulente

ci anni; se ne deriva la deriva ne se anni; ci Carrano, Foro di Roma, di Foro Carrano,

sione va da sette a quindi- a sette da va sione (Consulenza dell’avv. C. dell’avv. (Consulenza

sione gravissima, la reclu- la gravissima, sione

• Minorenni.

anni; se ne deriva una le- una deriva ne se anni;

gnalato al Tribunale per i per Tribunale al gnalato

clusione da quattro a otto a quattro da clusione

levazione e che ha già se- già ha che e levazione

nale grave, si applica la re- la applica si grave, nale

medico che ha fatto la ri- la fatto ha che medico

deriva una lesione perso- lesione una deriva

be essere fatta anche dal anche fatta essere be

cinque anni. Se dal fatto dal Se anni. cinque

cura Ordinaria che potreb- che Ordinaria cura

con la reclusione da uno a uno da reclusione la con

gnalazione inviata alla Pro- alla inviata gnalazione

ne o di un’arte, è punito è un’arte, di o ne

dell’altro genitore o su se- su o genitore dell’altro

l’esercizio di una professio- una di l’esercizio

to o su denuncia da parte da denuncia su o to

vigilanza o custodia, o per o custodia, o vigilanza

le Penale Ordinario attiva- Ordinario Penale le

cazione, istruzione, cura, istruzione, cazione,

poi esaminata dal Tribuna- dal esaminata poi

affidata per ragione di edu- di ragione per affidata

nitore maltrattante viene maltrattante nitore

alla sua autorità, o a lui a o autorità, sua alla

sponsabilità penale del ge- del penale sponsabilità

ni 14 o persona sottoposta persona o 14 ni

potestà genitoriale. La re- La genitoriale. potestà

miglia o un minore di an- di minore un o miglia

trollo dell’idoneità della dell’idoneità trollo

tratta una persona della fa- della persona una tratta

se del minore per un con- un per minore del se

“Chiunque mal- “Chiunque penale: ce

procedimento nell’interes- procedimento

base all’art. 572 del codi- del 572 all’art. base

lo stesso l’apertura di un di l’apertura stesso lo

trattamento perseguibili in perseguibili trattamento

per i Minorenni chiede al- chiede Minorenni i per

anche essere reati di mal- di reati essere anche

la Procura del Tribunale del Procura la

scopo educativo possono educativo scopo

Ricevuta la segnalazione, la Ricevuta

punizione psico-fisica a psico-fisica punizione

del bambino. del

schiaffo di cui ancora per- ancora cui di schiaffo

rali o qualsiasi forma di forma qualsiasi o rali fortuna non sempre credi- sempre non fortuna

salute fisica e/o psichica e/o fisica salute

tutto se collegata ad uno ad collegata se tutto

Pertanto punizioni corpo- punizioni Pertanto vocati dal bambino, per bambino, dal vocati

ne pregiudizievole per la per pregiudizievole ne

brana del timpano soprat- timpano del brana

cata con la legge 176/1991. 176/1991. legge la con cata incidenti anche autopro- anche incidenti

o comunque una situazio- una comunque o

la perforazione della mem- della perforazione la

Convenzione è stata ratifi- stata è Convenzione muffate e presentate come presentate e muffate

e si configuri un pericolo un configuri si e

Convenzione. In Italia la Italia In Convenzione. sioni da frustate, ustioni o ustioni frustate, da sioni trattamento vengano ca- vengano trattamento

spetto di maltrattamento di spetto

patibili con la suddetta la con patibili che ed evidenti sono le le- le sono evidenti ed che quenti situazioni di mal- di situazioni quenti

nel caso in cui ci sia il so- il sia ci cui in caso nel

del fanciullo, sono incom- sono fanciullo, del motoria. Abbastanza tipi- Abbastanza motoria. latorio del pediatra le fre- le pediatra del latorio

lazione venga effettuata venga lazione

non rispettano la dignità la rispettano non una sufficiente autonomia sufficiente una co o anche presso l’ambu- presso anche o co

È importante che la segna- la che importante È

ché le punizioni corporali punizioni le ché che non hanno acquisito hanno non che Pronto Soccorso pediatri- Soccorso Pronto

Quando segnalare Quando

dignità del fanciullo e poi- e fanciullo del dignità della clavicola in bambini in clavicola della Inoltre è frequente che al che frequente è Inoltre

maniera compatibile con la con compatibile maniera oppure fratture costali o costali fratture oppure tamenti psicologici. psicologici. tamenti

nore vengano individuati. vengano nore

va applicata in applicata va scolastica ree non autoaggredibili, non ree le segnalazioni di maltrat- di segnalazioni le

fisico-psicologica del mi- del fisico-psicologica

danti. Anche la disciplina la Anche danti. li; in numero ridotto sono ridotto numero in li; ad animali, in zone corpo- zone in animali, ad

ni e segnali di sofferenza di segnali e ni

nizioni inumane e degra- e inumane nizioni oltre che per abusi sessua- abusi per che oltre di; o i morsi, non dovuti non morsi, i o di;

re sanitario affinché lesio- affinché sanitario re

all’art.37, trattamenti e pu- e trattamenti all’art.37, dubbie, oppure per incuria per oppure dubbie, so, caviglie, pianta dei pie- dei pianta caviglie, so,

del medico o dell’operato- o medico del

maltrattamenti e, in base in e, maltrattamenti

per lesioni specifiche che specifiche lesioni per

troauricolare, torace, dor- torace, troauricolare,

tenta e cosciente da parte da cosciente e tenta

fisica e mentale, abusi e abusi mentale, e fisica

si tratta di segnalazioni sia segnalazioni di tratta si te in sedi atipiche quali re- quali atipiche sedi in te ficiente una valutazione at- valutazione una ficiente

ospedali. Per la gran parte gran la Per ospedali. lesioni multiple localizza- multiple lesioni intraoculari. È dunque suf- dunque È intraoculari.

Pronto Soccorso degli Soccorso Pronto pio, sono da sospettare le sospettare da sono pio, piccoli so associata a emorragie a associata so

giungono numerose dal numerose giungono zione dichiarata. Ad esem- Ad dichiarata. zione

ematoma subdurale spes- subdurale ematoma

anche molto molto anche

nute in ambito familiare, ambito in nute caduto, e il tipo di motiva- di tipo il e caduto,

con syndrome shaken

a bambini a

bambini, per lo più avve- più lo per bambini, nore, o il contesto dell’ac- contesto il o nore, chi mesi poi è frequente la frequente è poi mesi chi

rivolte

zioni di maltrattamento sui maltrattamento di zioni coerenza tra l’età del mi- del l’età tra coerenza scerali. Nei bambini di po- di bambini Nei scerali.

renni di Roma, le segnala- le Roma, di renni bambino o perché non c’è non perché o bambino le minacce le ti sono invece le lesioni vi- lesioni le invece sono ti

del Tribunale per i mino- i per Tribunale del

con la testimonianza del testimonianza la con evidenti anche se frequen- se anche evidenti Frequenti

Come dichiara la Procura la dichiara Come bili o perché in contrasto in perché o bili mangono i segni, meno segni, i mangono “ IN ATTENZIONE IN “

50

Un gruppo di piccoli Guaranì nell´ambulatorio dentistico di Villamontes. di dentistico nell´ambulatorio Guaranì piccoli di gruppo Un vano soltanto a meticciarsi, a soltanto vano

ne totale, oppure che mira- che oppure totale, ne

condizione di subordinazio- di condizione

no accettato per sempre una sempre per accettato no

Donne e uomini che aveva- che uomini e Donne

zucchero. Un popolo vinto. popolo Un zucchero.

nelle piantagioni di canna da canna di piantagioni nelle

soprattutto nelle miniere e miniere nelle soprattutto

schiavismo puro e semplice, e puro schiavismo

diritti umani e civili e lo e civili e umani diritti

gazione dei più elementari più dei gazione

situazione oscillava tra la ne- la tra oscillava situazione

nati o resi schiavi. La loro La schiavi. resi o nati

gli indios andavano stermi- andavano indios gli

logica era la stessa di allora: di stessa la era logica

padre Tarcisio Ciabatti, “la Ciabatti, Tarcisio padre

gli anni Settanta”, racconta Settanta”, anni gli

Niente medici o infermieri. o medici Niente sita di un vescovo boliviano vescovo un di sita vuol dire qual- dire vuol guaranì gua a Gutierrez verso la fine de- fine la verso Gutierrez a

tabile, povertà estrema. povertà tabile, co, così approfittai della vi- della approfittai così co, la Tekove Katu”, che in lin- in che Katu”, Tekove la “Quando sono arrivato qui arrivato sono “Quando

tie, mancanza di acqua po- acqua di mancanza tie, razione di tipo infermieristi- tipo di razione se. Era nata così la “Escue- la così nata Era se. ieri. Forse, fino a oggi. a fino Forse, ieri.

zati in alcun modo. Malat- modo. alcun in zati “Avevo una discreta prepa- discreta una “Avevo caldo per chiunque arrivas- chiunque per caldo po si fosse fermato. Fino a Fino fermato. fosse si po

ta Cruz, non erano organiz- erano non Cruz, ta storale in America Latina: America in storale per gli ammalati e un pasto un e ammalati gli per ra d’acqua, è come se il tem- il se come è d’acqua, ra

ti del Dipartimento di San- di Dipartimento del ti tinuare la sua missione pa- missione sua la tinuare annesso refettorio, con letti con refettorio, annesso tus e arbusti spinosi, pove- spinosi, arbusti e tus

laggi più miseri e dimentica- e miseri più laggi nel ‘76, la decisione di con- di decisione la ‘76, nel in un piccolo ospedale con ospedale piccolo un in delle Ande ricoperta di cac- di ricoperta Ande delle

di Gutierrez, uno dei vil- dei uno Gutierrez, di nì logia a Fiesole e a Siena. Poi, Siena. a e Fiesole a logia si era andata trasformando andata era si inospitale pianura ai piedi ai pianura inospitale

Guara- i e Banzer Hugo di gio, dopo aver studiato teo- studiato aver dopo gio, In poco tempo, la sua casa sua la tempo, poco In Chaco boliviano, aspra e aspra boliviano, Chaco

In Bolivia c’era la dittatura la c’era Bolivia In rai e i disoccupati di Viareg- di disoccupati i e rai delle malattie più comuni. più malattie delle attuale dell’Argentina, nel dell’Argentina, attuale

me missionario nel Chaco”. nel missionario me anni fra i pescatori, gli ope- gli pescatori, i fra anni corso, delle vaccinazioni, delle corso, Ma appena oltre il confine il oltre appena Ma

in Toscana per propormi co- propormi per Toscana in aveva lavorato per quindici per lavorato aveva cose basilari del pronto soc- pronto del basilari cose zazione del Nuovo Mondo. Nuovo del zazione

scano. Frate francescano, Frate scano. che giovane a imparare le imparare a giovane che colo, ai tempi della coloniz- della tempi ai colo,

cora il suo forte accento to- accento forte suo il cora sto di mandare da lui qual- lui da mandare di sto Argentina nel sedicesimo se- sedicesimo nel Argentina

Padre Tarcisio Ciabatti Tarcisio Padre

de nel vuoto, conserva an- conserva vuoto, nel de la provincia e aveva propo- aveva e provincia la in conquistadores dei slogan

“U

dolce che ogni tanto si per- si tanto ogni che dolce dei villaggi del- villaggi dei guaranì nità Patria”. Era lo Era Patria”.

cisio, uno sguardo miope e miope sguardo uno cisio, radunato i capi delle comu- delle capi i radunato e costruisci la costruisci e

”. Padre Tar- Padre ”. blanquitos ai dossati gli abiti civili, aveva civili, abiti gli dossati ccidi un indio un ccidi

assomigliare il più possibile più il assomigliare Così, riposta la tonaca e in- e tonaca la riposta Così,

a non essere più se stessi, ad stessi, se più essere non a ma che a quella delle anime. delle quella a che ma di Ezio Pasero Pasero Ezio di

alla salvezza dei corpi, pri- corpi, dei salvezza alla

conto che c’era da pensare da c’era che conto

un pasto caldo per chiunque si presenti si chiunque per caldo pasto un

cisio si era ben presto reso presto ben era si cisio

gli ammalati, dormitori per gli studenti ed studenti gli per dormitori ammalati, gli sone ogni anno. Padre Tar- Padre anno. ogni sone

lo uccideva centinaia di per- di centinaia uccideva lo un piccolo ospedale con refettorio, letti per letti refettorio, con ospedale piccolo un

Niente medicine. Il morbil- Il medicine. Niente realizza in Bolivia la “Escuela Tekove Katu”, Tekove “Escuela la Bolivia in realizza

L’esperienza di padre Tarcisio Ciabatti che Ciabatti Tarcisio padre di L’esperienza

i denti i

uniti per il prossimo il per uniti

distruggevano

alimentazione

e cattiva e Missionari e studenti e Missionari

Acqua inquinata Acqua “ ASSISTENZA “ ASSISTENZA cosa come vita sana, com- a ucciderli era proprio l’ac- te uno studio dentistico al- e docente di europrogetta- pleta, armoniosa, con il suo qua del grande fiume, bat- l’avanguardia a Villamontes, zione presso il master del- primo corso di infermeria. teriologicamente molto in- grazie a un finanziamento l’Aiccre alla Interna- Da allora, i progressi sono quinata, carica di veleni. A del Comune di Verona e al- tional University, ha visita- stati enormi. La Escuela Te- scoprirlo, a salvare un’altra la formazione, da parte dei to il Chaco con una delega- kove Katu è ora un com- volta i guaranì, è stato que- docenti del Fermi, di opera- zione di idrogeologi del- plesso di capanne e fabbri- sta volta l’intervento dei do- tori guaranì. Un progetto l’Istituto professionale e del cati a un solo piano, sobrio centi e degli studenti di una con aggiornamenti continui: Museo civico di Storia na- ma funzionale: l’aula ma- scuola di Verona, l’Istituto due insegnanti dell’istituto turale di Verona. Sono sta- gna, il laboratorio dei com- professionale di Stato per veronese, i professori Nico- ti effettuali prelievi, control- puter, le aule, la mensa, i l’Industria e l’Artigianato la Caceffo e Alessandra li, analisi. Soprattutto nel- dormitori per gli studenti e “Enrico Fermi”, entrato in Stoppele, sono infatti torna- la zona di La Junta, nel Mu- poco distante la foresteria contatto con padre Tarcisio ti per realizzare alcune pro- nicipio di Lagunillas, dove per gli ospiti. Attualmente Ciabatti per dargli una ma- tesi in un laboratorio prov- centinaia di Guaranì vivo- sono oggi 120 gli studenti, no, visto che i suoi corsi for- visorio presso il convento no senza un goccio di ac- tutti indigeni, che ar- qua potabile e bevono rivano da ogni angolo quella inquinata pre- della Bolivia, e al cor- levata direttamente dal so di infermieristica si Rio Grande. Ed è sta- è aggiunto quello per to elaborato un proget- tecnici di salute am- to ambizioso: quello di bientale. Già, perché riuscire a costruire en- un altro grave, gravis- tro quest’anno un ac- simo problema di que- quedotto che porti a sta popolazione è la La Junta l’acqua di un mancanza d’acqua, fin torrente di montagna da quando i Guaranì distante diciassette chi- avevano abbandonato lometri. Diciassette le loro terre d’origine, chilometri di acque- che non erano più in dotto che significano grado di sfamarli. la vita per centinaia di Di acqua, per la verità, persone: progettato qui ce n’è tanta, tantis- Il dott. Roberto Zorzin, idrogeologo, Una donna guaranì sulle rive del Rio nella logica della soste- sima: è quella del mae- mentre effettua controlli dell´acqua Grande nibilità e del minor im- nei pressi di Gutierrez stoso Rio Grande, il patto ambientale pos- fiume che l’11 febbra- sibile, l’opera prevede io 1967 Ernesto Che Gue- mano odontotecnici e peri- delle suore francescane di micro impianti (come ac- vara aveva varcato con i suoi ti chimico-biologici specia- Villamontes, per addestrare quedotti a cascata o pozzi guerriglieri per vivere l’ulti- lizzati in particolare nel set- due odontotecnici locali e che pescano acqua da falde ma avventura della sua vita tore ambientale e agroali- per potenziare i laboratori superficiali) che possano es- e andare incontro alla mor- mentare. esistenti. L’ipotesi, in futu- sere facilmente gestiti dal- te. Proprio per via dell’ac- Acqua inquinata e cattiva ro, è quella di attrezzare le stesse comunità. Per rea- qua, gli indigeni avevano de- alimentazione distruggeva- équipe mobili in grado di lizzarlo, Padre Tarcisio Cia- ciso di installarsi qui, anzi- no i denti della popolazione raggiungere i villaggi più batti e il Fermi chiedono ché rassegnarsi a un futuro locale, ma non c’erano un sperduti della regione. l’aiuto di tutti. In fondo, ba- di emarginazione nelle bi- solo dentista né un tecnico Ma se il male all’origine era sta poco. Basta pensare, donville di Santa Cruz o di in tutta la grande provincia. la mancanza di acqua pota- ogni volta che a casa apria- Sucre. Però qui gli adulti si Così, in un primo tempo, bile, è appunto all’acqua che mo un rubinetto, a come sa- ammalavano gravemente, i erano stati realizzati un la- ci si doveva dedicare. Così, rebbe la nostra vita se, co- neonati morivano. Colpa del boratorio odontotecnico, al- Attilio Orecchio, Direttore me i Guaranì, non ne aves- malocchio, pensavano, di lestito presso l’ospedale di dei servizi generali e ammi- simo mai visto uno in vita una maledizione. Invece no, Gutierrez, e più recentemen- nistrativi dell’Enrico Fermi nostra. •

51 ACCADDE A...

9 MAGGIO 1994 Nelson Mandela viene elet- to presidente del Sudafrica. Maggio e le sue storie...

Meglio fare le notizie che riceverle; meglio essere un attore che un critico.

Churchill, The Malakand Field Force

4 MAGGIO 1980 8 MAGGIO 1978 Muore in Iugoslavia il ma- Per la prima volta viene resciallo Josip Broz Tito. scalato l’Everest “senza 9 MAGGIO 1978 Da questa data avrà inizio ossigeno”. L’impresa va ai A Roma, all'interno di una un processo che porterà al- due noti scalatori Rein- Renault 4 di colore rosso, la disgregazione della fede- hold Messner e Peter Ha- viene ritrovato il corpo sen- razione iugoslava. beler. za vita dello statista Aldo Moro, barbaramente ucci- so dalle Brigate rosse. 23 MAGGIO 1992 Tragico attentato mafioso 12 MAGGIO 1957 in Sicilia ai danni del giudi- Tragico epilogo alla Mille ce Giovanni Falcone. Nean- Miglia che si corre a Man- che un mese dopo, il 19 lu- tova. La Ferrari guidata da glio, in un altro attentato Alfonso de Portago esce di perderà la vita un altro ma- strada ed investe il pubbli- gistrato, Paolo Borsellino. co: undici morti.

26 MAGGIO 1952 Un trattato firmato da Gran Bretagna, Francia e Stati Uniti con la Repub- blica Federale tedesca po- ne fine in Germania ovest allo stato di occupazione.

14 MAGGIO 1948 David Ben Gurion procla- ma a Tel Aviv lo Stato in- 30 MAGGIO 1984 dipendente di Israele. A Roma si gioca la finale di calcio di Coppa dei 1 MAGGIO 1941 Campioni tra Roma e Li- 15 MAGGIO 1990 Il capolavoro di Orson verpool. La prestigiosa Cifra record a New York per la vendita del dipinto di Welles, “Quarto potere”, competizione verrà vinta Vincent van Gogh “Ritratto del dottor Gachet”. La viene proiettato a New ai rigori dagli inglesi. somma è di 82,5 milioni di dollari. York per la prima volta.

52

53

grande passione è stata la stata è passione grande • vuole. non può, non lo la sua storia e se non se e storia sua la

a studiare un caso un studiare a

piace, mi affascina anche affascina mi piace, Dopo il teatro la seconda la teatro il Dopo mente, Mirabella non so- non Mirabella mente,

ore ed ore ore ed ore mana. La medicina mi medicina La mana. toposti. Lo dica chiara- dica Lo toposti. letteratura all’università. letteratura

medico una volta a setti- a volta una medico che stanno che quando mi vengono sot- vengono mi quando mentre studiavo storia e storia studiavo mentre

Si, perché gioco a fare il fare a gioco perché Si, studio solo gli argomenti gli solo studio A 18 anni facevo teatro facevo anni 18 A sono quelli quelli sono

sce a divertirsi? a sce non decide un fico secco, fico un decide non discorso da Rotary Club. Rotary da discorso

I medici veri veri medici I

Parlando di medicina rie- medicina di Parlando volta per tutte: Mirabella tutte: per volta È un bel pretesto per un per pretesto bel un È

Mirabella di là io dico una dico io là di Mirabella dicina c’è una relazione? una c’è dicina

fosse così. così. fosse pensa, Mirabella di qua o qua di Mirabella pensa, Tra musica, teatro e me- e teatro musica, Tra

terpretazione del reale che reale del terpretazione

disposizione, guai se non se guai disposizione,

nosci nessuno?” Ma a chi a Ma nessuno?” nosci “ Li pretendiamo sempre a sempre pretendiamo Li è artistica. Sì, perché è in- è perché Sì, artistica. è

zio tutto italiano del “co- del italiano tutto zio è una cultura. una è

tissima. tissima. chiedere se una diagnosi una se chiedere

è la testimonianza del vi- del testimonianza la è tervengono. La medicina La tervengono.

fanno una vita sacrifica- vita una fanno

Aristotele, allora ci si può si ci allora Aristotele, qualcuno si rivolga a me a rivolga si qualcuno te altre discipline che in- che discipline altre te

lità e l’intelligenza. Però l’intelligenza. e lità

medicina è arte secondo arte è medicina dei compiti e il fatto che fatto il e compiti dei

orizzonti e percepire tan- percepire e orizzonti

tezza d’animo, la sensibi- la d’animo, tezza

c’è una precisa divisione precisa una c’è di di esprimere la vita. La vita. la esprimere di di

permette di allargare gli allargare di permette

sono da invidiare per l’al- per invidiare da sono

l’interno della redazione della l’interno tersezioni tra questi mo- questi tra tersezioni

ne teoretica definitiva, ma definitiva, teoretica ne

ore a studiare un caso e caso un studiare a ore

in termini televisivi. Al- televisivi. termini in gestivi gli agganci e le in- le e agganci gli gestivi

non pretende una dedizio- una pretende non

quelli che stanno ore ed ore stanno che quelli

io poi cerco di trasferirli di cerco poi io

loro e sono infiniti e sug- e infiniti sono e loro usa molte scienze, quindi scienze, molte usa

altà. I medici veri sono veri medici I altà.

a scegliere gli argomenti, gli scegliere a

re umano sono affini tra affini sono umano re scienza è una tecnica che tecnica una è scienza

fia televisiva che alla re- alla che televisiva fia

sono persone competenti persone sono

za dell’animo e dell’esse- e dell’animo za “ La medicina non è una è non medicina La

partiene più all’iconogra- più partiene

smissione seria perché ci perché seria smissione

esprimono la completez- la esprimono rei sicuramente occupato. sicuramente rei

un personaggio che ap- che personaggio un

niente, Elisir è una tra- una è Elisir niente,

ramente tutte le arti che arti le tutte ramente

que fare teatro me ne sa- ne me teatro fare que

“veleggia” tra le corsie, le tra “veleggia”

Allora non avete capito avete non Allora

quindi l’opera lirica. Sicu- lirica. l’opera quindi mente sempre e comun- e sempre mente

bronzatura da barca che barca da bronzatura

frontare, ma siete pazzi? siete ma frontare,

radio, poi la televisione e televisione la poi radio, avessi voluto disperata- voluto avessi

sotto il camice, con l’ab- con camice, il sotto

tare e quali argomenti af- argomenti quali e tare

con la cravatta slacciata cravatta la con

decidere quali ospiti invi- ospiti quali decidere

Non mi piace il medico il piace mi Non

tere e filosofia si metta a metta si filosofia e tere

studi, sacrifici e rinunce. e sacrifici studi,

me, che è laureato in Let- in laureato è che me,

prezzo alto in termini di termini in alto prezzo

una persona seria come seria persona una

vorano tanto e pagano un pagano e tanto vorano

me si può pensare che pensare può si me

meno invidia, perché la- perché invidia, meno

zionario sistema per... Co- per... sistema zionario

stima è rimasta ma c’è ma rimasta è stima

timo ritrovato o il rivolu- il o ritrovato timo

fascinanti. Dopo Elisir la Elisir Dopo fascinanti.

to di quelli che hanno l’ul- hanno che quelli di to

bambino, consideravo af- consideravo bambino,

per difendermi dall’assal- difendermi per

petenze che io, fin da fin io, che petenze

propongo io. L’ho fatto L’ho io. propongo

al fatto che hanno com- hanno che fatto al

per il solo fatto che lo che fatto solo il per

idia dovuta idia inv e stima Di

me lo devono bocciare devono lo me

con i medici? i con

vessi proporre qualcosa proporre vessi

Qual è il suo rapporto suo il è Qual

cito accordo: se mai io do- io mai se accordo: cito

stabilito con la Rai un ta- un Rai la con stabilito

di Ludovica Mariani Ludovica di

propongo nulla, anzi ho anzi nulla, propongo

non porto nessuno e non e nessuno porto non

che si dibattono fruibili in termini televisivi termini in fruibili dibattono si che

sato a questo argomento, questo a sato

al conduttore spetta “solo” rendere i temi temi i rendere “solo” spetta conduttore al Sono del tutto disinteres- tutto del Sono

trasmissione? trasmissione? La redazione sceglie ospiti e argomenti; argomenti; e ospiti sceglie redazione La

dibatte o gli ospiti della ospiti gli o dibatte

la trasmissione una scommessa vinta da Rai3. Rai3. da vinta scommessa una trasmissione la

Come sceglie i temi che temi i sceglie Come

Michele Mirabella conduce Elisir da 13 anni e considera considera e anni 13 da Elisir conduce Mirabella Michele

tomo. tomo.

l’interpretazione del sin- del l’interpretazione di medicina di “elisir” Un

ne della malattia e quindi e malattia della ne

investe anche la condizio- la anche investe COMUNICAZIONE IL PROIETTORE Dalla Asl un film per ragazzi “Appena giovani” di Maricla Tagliaferri otrebbe essere una svolta. Certamente è una novità. Viene dalla Asl Roma E, dove l’Unità Operativa Semplice Scuola, dell’area Tutela adolescenza del Dipartimento P salute mentale, ha prodotto un piccolo film come supporto al lavoro che gli operatori della struttura svolgono nelle scuole superiori, una popolazione di 8mi- la studenti, in 400 scuole, dagli istituti professionali ai li- tari, gli attacchi di panico, il bullismo. Si conclude con la cei classici... Si intitola “Appena giovani”, ha già preso due domanda: “devo dirlo a qualcuno, ma a chi?”. Ed è a que- premi (al Festival internazionale di Salerno e a Capri Hol- sto punto che, dopo la proiezione nelle classi, intervengo- lywood), lo dirige un regista di poco più grande degli uten- no gli operatori, freddo termine per definire gli psicologi ti cui si rivolge, 25 anni appena compiuti, una laurea al che si dedicano all’ascolto e all’aiuto di ragazze e ragazzi Dams, autore di 7 cortometraggi, nel mondo del cinema in difficoltà. “Da sempre usiamo supporti audio-visivi” - da quando ne aveva 17 e faceva l’assistente alla regia di spiega il dottor Antonio Romano, responsabile della Uos documentari in giro per il mondo e per registi come Ales- Scuola di Roma E, al quale è venuta l’idea di realizzare sandro D’Alatri. Lo interpretano giovanissimi attori, non “Appena giovani” -. “Le immagini hanno una grande va- tutti professionisti, assieme a volti noti come Alessandro lenza comunicativa e ci aiutano a superare le difficoltà ini- Haber e Gioele Dix, che hanno partecipato a titolo com- ziali, le piccole resistenze verso gli psicologi che portano i pletamente gratuito. I costi se li è accollati la Europrodu- ragazzi a pensare: “che c’entro io, mica sono pazzo”. In zione, supportata dal contributo di 40.000 euro del mini- passato abbiamo anche usato scene di film famosi come stero dei Beni Culturali. La Asl ha per un anno l’esclusiva “Billy Eliott” o “Sognando Beckham”. Ma non sempre fun- del cortometraggio, ma potrà continuare a usarlo anche zionano, perché mostrano realtà comunque lontane da lo- quando questo seguirà, glielo auguriamo, la sua strada più ro”. Allora, ha pensato il dottor Romano, perché non por- strettamente cinematografica. Racconta di quattro ragaz- tare sullo schermo facce simili a quelle che si incontrano zi messi alle strette dai problemi ricorrenti nella vita degli per strada, persone che vivono in case uguali a quelle de- adolescenti: la prima esperienza sessuale, i disturbi alimen- gli studenti, che parlano e vestono come loro? L’identifi- cazione potrebbe essere più immediata e il dialogo più fa- cile: “Abbiamo messo a punto alcune problematiche ricor- renti, abbiamo collaborato alla sceneggiatura e seguito la lavorazione. Pare che abbiamo avuto ragione - conferma Romano -. I ragazzi si riconoscono e molte barriere cado- no quasi immediatamente. Il commento ricorrente è: chi ha fatto questo film ci conosce bene”. E conferma anche la vice-responsabile, Patrizia Casalegno: “Di recente un ragazzo con gravi handicap, che comunica solo col computer, dopo la proiezione ha cominciato a par- lare dei suoi problemi sessuali con una sua insegnante. Era la prima volta che lo faceva”. Un successo, insomma, tan- to che è in progetto la continuazione dell’esperienza, che sarà formalmente presentata in un convegno a fine anno scolastico, con una serie di 5 cortometraggi dedicati ad una “sofferenza” specifica. Il segreto è nella magia del cinema, come sottolineano Ro- mano e Casalegno: “In questo caso raddoppia: il fascino dello schermo vero e proprio si somma alla felicità di ve- dere se stessi protagonisti di un film”. •

54 MUSICA “Billie Holiday canterà questa sera Strange fruit” di Piero Bottali a breve, intensa, tormentata vita di Billie Holiday (1915 - 1959), interprete, più che cantante, di blues e di jazz è stata come i contenuti delle sue canzoni: dolore, L rabbia, paura, conforto nell’eroina, autodistruzione. Non avrebbe potuto essere altrimenti: la cronaca quasi vissuta dell’impiccagione di un uomo linciato per motivi razziali la segnò nella musica e nell’anima per dove esiste una vera integrazione razziale. Tuttavia sempre. Siamo a New York, una sera del 1939 al Ca- Billie ha paura perché la sua canzone è di forte accu- fé Society. Billie Holiday, (nome d’arte di Eleonora sa e negli anni ‘30 l’America non era ancora pronta Fagan) è riluttante a salire sul palco: ha paura di can- alla pubblica denuncia razziale nella musica: “Non ci tare per la prima volta Strange fruit (Strano frutto), fu nemmeno un accenno di applauso, quando termi- la canzone che racconta in maniera icastica il suo sgo- nai, scrisse nell’autobiografia, poi una sola persona mento causato dalla vista dell’impiccagione ad un al- cominciò ad applaudire nervosamente. Quindi all’im- bero di un negro vittima di un linciaggio. Il Café So- provviso, tutti stavano applaudendo”. L’applauso col ciety è un posto speciale: frequentato da persone pro- tempo si fece sempre meno esitante e più fragoroso gressiste ed aperte, è l’unico night club a New York di mano in mano che Strange fruit diventava quasi un rito da celebrarsi nei locali dove Billie si sentiva sicu- ra di cantarla. Nonostante un certo ambiente radical- chic abbia attribuito la canzone-denuncia alla Holi- day, l’autore fu invece Lewis Allan, pseudonimo di Abel Meeropol, un attivista comunista. Lady Day, que- sto il suo soprannome, s’identificò nella canzone, fa- cendone proprio simbolo e nella sua breve vita la can- tò innumerevoli volte. Nei quasi 50 anni dalla sua morte il brano ha raggiunto la massima celebrità: qual- cuno lo ha definito “la prima invocazione gridata con- tro il razzismo”. Lo hanno interpretato, fra gli altri, Carmen McRae, Nina Simone, Dee Dee Bridgewater, Sting e Cassandra Wilson. Tuttavia la Columbia, che negli anni ’40 aveva un contratto con Billie Holiday, rifiutò Strange fruit e ad incidere uno dei più grandi successi nella storia della musica moderna fu la Com- modore, un’etichetta fondata da Milt Gabler, proprie- tario di un negozio di dischi. Strange fruit uscì come singolo con sul retro Fine and mellow. Nella stessa storica sessione vennero incisi anche Yesterday e I got- ta right to sing the blues. Billie Holiday si fece accompagnare sempre da musi- cisti di alto livello: per citarne alcuni, l’orchestra di Goodman, il pianista Wilson, il trombettista Newton, il saxofonista Webster, il pianista Ramirez. La sua vo- ce, impregnata di blues e dal timbro particolare, sa- peva raggiungere la duttilità di un saxofono “contro- cantando” con quello dell’orchestra (si ascolti Mean Foto di William P. Gottlieb/Ira e Leonore S. Gershwin Fund Collection, Music Division, Library of Congress to me, Don’t explain e Good morning heartache). •

55 ATTUALITÀ

no menzionare. Infatti, pri- ma il Tribunale di Cagliari Sentenza sulla procreazione con sentenza 22 settembre 2007 e poi il Tribunale di Firenze con ordinanza 17- medicalmente assistita 19 dicembre 2007, con due Ammessa la diagnosi pre-impianto sugli embrioni. decisioni coerenti e ben ar- Il Tar Lazio annulla le contrarie disposizioni gomentate hanno ricondot- to la complessa fattispecie delle Linee Guida di cui al DM 21 luglio 2004 esaminata nell’ambito del- di Tommaso Spasari (*) la concretezza e della pre- scrittività peculiari degli on la sentenza 21 gen- istituti giuridici. Tuttavia, naio 2008, n. 398 il le due decisioni succitate CTar Lazio – Sezione avevano efficacia limitata III quater – ha affrontato ai profili ed alle posizioni i profili giuridici e le com- soggettive delle sole parti, plesse problematiche in- per cui i loro effetti non si terpretative sollevate dal- estendevano ai terzi, in la vigente normativa nel- quanto il giudice ordinario l’ambito della procreazio- può solo disapplicare i ne medicalmente assistita, provvedimenti amministra- che inerendo alle temati- tivi illegittimi. Difatti, il giu- che assiologiche dell’inizio dice fiorentino aveva segui- della vita umana involge to questa via accogliendo il molteplici diritti soggetti- ricorso d’urgenza di una vi, interessi e istituti giuri- coppia ex art. 700 c.p.c. dici di indubbio rilievo co- Ma la vera svolta è giunta stituzionale. con la sentenza del Tar La- zio in rassegna che ha an- La contraddittorietà nullato, stavolta con effica- del quadro normativo cia generale, per eccesso di Il divieto della diagnosi pre- potere le disposizioni con- impianto non scaturisce di- trarie delle Linee Guida che rettamente dalla L. 40/ vietavano la diagnosi pre- 2004, ma dal decreto del sanzionato dalla L. 40, al- vietata la crioconservazio- impianto. Infatti, dall’inter- ministero della Salute la diagnosi genetica pre-im- ne e la soppressione degli pretazione della L. 40 si 21.7.2004, che stabilisce le pianto. Sicché, dal combi- embrioni, fermo restando evince che sono permessi Linee Guida previste dal- nato disposto degli artt. 13 quanto previsto dalla legge interventi con finalità dia- l’articolo 7, comma 2, del- e 14 della L. 40 e 7 delle 22 maggio 1978, n. 194». gnostiche e terapeutiche la L. 40 per regolamentare Linee Guida si evince che sull’embrione, al contrario in modo vincolante le «pro- mentre da un lato non vie- Le motivazioni giuridiche le Linee Guida ministeria- cedure e le tecniche di pro- ne tutelata in alcun modo delle decisioni li che della prima costitui- creazione medicalmente as- la legittima aspettativa de- Il monolitico sistema di scono atto applicativo, a ca- sistita» presso tutte le strut- gli aspiranti genitori ad ave- preclusioni, risultante dal rattere non innovativo ma ture autorizzate. Perciò è re un figlio sano, dall’altro combinato disposto della solo esecutivo, anziché l’art. 13 del suddetto decre- si crea una palese antino- legge con le disposizioni adottare regole procedura- to ministeriale a sancire che mia con la normativa sul- delle Linee Guida ministe- li di alto contenuto tecnico ogni indagine sugli embrio- l’interruzione volontaria riali, ha iniziato ad incri- hanno invece precluso la ni deve essere osservazio- della gravidanza, in quan- narsi a seguito di due im- diagnosi pre-impianto, ag- nale introducendo un divie- to l’art. 14, comma 1, del- portanti provvedimenti giu- giungendo un ulteriore di- to generale, penalmente la L. 40 dispone che: «È risdizionali che è opportu- vieto non previsto dagli

56

“ “ IN EDITORIA

che situazioni diverse so- Delimitato no aprioristicamente assog- l’ambito gettate al medesimo trat- Viaggi e salute legislativo. tamento sanitario, preclu- Trovato dendo così al medico cu- nei 5 Continenti un equilibrio rante ogni valutazione per- sonalizzata. Inoltre, le suc- el corso di citate disposizioni ledono un’affollata artt. 13 e 14 della L. 40. il diritto alla salute delle Nconferenza Inoltre, il suddetto divieto donne, dato che in quelle stampa che si è svol- – sottraendo agli aspiranti più giovani vengono incre- ta a Roma, presso la genitori il diritto di autode- mentate le gravidanze mul- sede dell’Enpam, è terminarsi consapevolmen- tiple, rischiose sia per la sa- stato presentato il te nelle scelte procreative lute della gestante che per volume “Viaggi e sa- – si pone in contrasto con la sopravvivenza dei feti, lute nei 5 Continen- i princìpi della stessa L. 40 mentre in quelle in età più ti”. L’autore, il prof. che agli artt. 6 e 14, com- avanzata aumentano le Walter Pasini, è di- ma 5, sancisce il diritto al- possibilità d’insuccesso rettore dal ’98 del la piena consapevolezza dei dell’impianto, con la con- Centro collaborato- trattamenti sanitari, preve- seguenza di dover reitera- re dell’Organizza- dendo un’adeguata infor- re il trattamento di stimo- zione mondiale della sani- re uno strumento di la- mazione sullo stato di sa- lazione ovarica – dannoso tà per la Medicina del tu- voro fondamentale per i lute degli embrioni prodot- per l’integrità psico-fisica rismo. medici, ma anche per le ti e da trasferire nell’utero. della donna – soprattutto Come ricorda nella prefa- Asl, gli agenti di viaggio, Pertanto, le Linee Guida per il rischio di causare zione il presidente dell’En- le compagnie aeree, le hanno illegittimamente de- una sindrome da ipersti- pam Eolo Parodi, il volu- aziende che inviano la- limitato l’ambito oggettivo molazione ovarica. Da ciò me “fornisce consigli, se- voratori all’estero e per della disciplina legislativa si rileva l’intrinseca irra- gnala vaccini ed enumera tutti siano interessati co- della procreazione medical- gionevolezza di queste pre- le vaccinazioni obbligato- munque alla materia. mente assistita, eccedendo clusioni normative che col- rie e facoltative. Quello L’aggiornamento delle i limiti del potere regola- lidono con gli stessi prin- che più colpisce è l’anali- informazioni del libro mentare ministeriale le cui cìpi cardine della L. 40 si geografica dei vari appariranno sul sito finalità sono quelle stabili- ispirati alla gradualità ed Paesi”. Ed in effetti per www.travelmedicine.it . te nell’art. 7 della L. 40. alla minore invasività. ogni Paese viene indica- L’autorevolezza del vo- In definitiva, le recenti pro- to il rischio malarico, lume deriva dal fatto di La questione nunce della giurisprudenza quello legato alle altre essere prodotto dal Cen- di costituzionalità hanno conciliato una visio- malattie trasmesse da ar- tro collaboratore Oms Il Tar Lazio ha rimesso al- ne laica dei diversi interes- tropodi, il rischio di diar- per la Medicina del turi- la Consulta la questione di si in gioco nelle procedure rea del viaggiatore e di smo, uno dei tre esisten- legittimità costituzionale di fecondazione assistita altre malattie trasmesse ti al mondo attualmente dell’art. 14, commi 2 e 3, con una lettura costituzio- per via alimentare, il ri- e primo in assoluto ad della L. 40/2004 – relati- nalmente e sistematicamen- schio di Aids e di altre essere designato dal- vamente al numero degli te orientata delle singole di- malattie specifiche di l’Oms nel 1988. Nei ven- embrioni – per contrasto sposizioni legislative, tro- una certa regione geogra- ti anni della sua attività con gli artt. 3 e 32 Cost., vando un punto di equili- fica o aventi carattere il Centro ha organizzato in quanto il perentorio di- bro tra le diverse normati- epidemico. Il volume ri- dodici conferenze inter- vieto normativo di creare ve vigenti. porta anche informazio- nazionali, otto congressi più di tre embrioni e della (*) Medico chirurgo, ni sulla sicurezza ottenu- nazionali, stampato de- loro crioconservazione avvocato, specialista te dal ministero degli cine di libri per medici nonché l’obbligo di im- per le professioni Esteri. Va inoltre segna- ed una quantità enorme piantarli tutti vìola il cano- legali, dottorando lato che la pubblicazio- di materiale per il pub- ne di ragionevolezza, dato in medicina legale ne intende rappresenta- blico. •

57 LETTERE AL PRESIDENTE

UN QUESITO della legge 449/97, il tratta- al compimento del 65° anno PER TANTI MEDICI mento pensionistico antici- di età è quantificabile in circa pato decorrerebbe dal 1° lu- euro 2.600,00 lordi mensili. Illustre Presidente, glio 2012, prima finestra uti- Se optassi per l’indennità in vorrei porre il seguente quesito che penso pos- le di uscita. A tale data, sup- capitale, la stessa sarebbe pa- sa interessare in linea di principio anche altri ponendo costante la contri- ri a circa euro 57.000,00 lordi medici: sono laureato dal ’73, contribuzioni al buzione al Fondo, l’ammon- e la pensione mensile, al lor- Fondo per la medicina generale dal ’77. Se dovessi abbando- tare della pensione è quanti- do delle ritenute fiscali, am- nare la medicina generale per passare ad un’attività profes- ficabile in circa euro 2.400,00 monterebbe a circa euro sionale coperta da un’altra gestione pensionistica (ad esem- lordi mensili. Nel caso deci- 2.200,00. pio, dipendenza da una casa di cura privata) o per dedicar- dessi di convertire in capita- Sempre al raggiungimento del mi alla sola professione privata, potrei unificare i miei con- le il 15% della pensione ma- suddetto requisito anagrafi- tributi in una sola gestione (tutto nell’Enpam o tutto nell’al- turata, come consentito dal- co, inoltre, percepirai la ren- tra gestione) e, se si, quale soluzione sarebbe più vantaggio- le vigenti norme regolamen- dita pensionistica erogata a sa (o meno svantaggiosa)? In alternativa, se non fosse possi- tari, ti verrebbe erogata una carico del Fondo di Previden- bile unificare i contributi, quando potrei iniziare ad avere la indennità pari a circa euro za Generale, composta dalla pensione maturata come generico, e a quanto ammontereb- 55.000,00 al lordo delle rite- “Quota A”, dove confluisco- be la penalizzazione per aver interrotto il versamento dei con- nute fiscali e un trattamento no i contributi minimi, alla cui tributi prima del tempo (sempre che non sia possibile conti- pensionistico, lordo mensile, corresponsione sei vincolato nuare a versare i contributi volontariamente)? di circa euro 2.000,00. in conseguenza dell’iscrizio- Lettera firmata Ciò premesso, ti informo che ne all’albo professionale di ca- ove decidessi di interrompe- tegoria e dalla “Quota B”, do- Caro Collega, re l’esercizio della medicina ve vengono accreditati i con- in via preliminare ti informo che presso il Fondo medici di generale prima del raggiun- tributi, eccedenti quelli mini- medicina generale risultano accreditati a tuo nome contri- gimento dei requisiti richie- mi, relativi all’esercizio della buti, a decorrere dal mese di novembre 1977, per un impor- sti per l’accesso al trattamen- libera professione. Per quan- to pari ad euro 155.669,85 che potrebbero, qualora decides- to di quiescenza, lo stesso, to riguarda la “Quota A”, sup- si di interrompere l’esercizio della medicina generale e di ti verrebbe comunque rico- ponendo costante la contribu- accentrare la tua posizione previdenziale presso altra gestio- nosciuto al compimento del zione, il trattamento pensio- ne, costituire oggetto di ricongiunzione, ai sensi della leg- 65° anno di età. In tal caso, nistico è quantificabile in cir- ge n. 45/1990. supponendo l’interruzione Ti preciso, al riguardo, che non conoscendo l’ammontare dei versamenti presso il Fon- ca euro 280,00 lordi mensili. della contribuzione accreditata presso altre Casse previden- do nel corso del mese di Per quanto concerne la “Quo- ziali, non mi è possibile consigliarti in merito alla convenien- marzo 2008, la rendita pen- ta B”, invece, ti informo che za inerente l’attivazione della procedura in parola. Devo pre- sionistica è quantificabile in proiettando il contributo rela- cisarti, inoltre, che la predetta legge prevede la possibilità circa euro 1.900,00 lordi tivo al reddito prodotto nel- di ricongiungere unicamente posizioni contributive non at- mensili. l’anno 2006 fino al compimen- tive e che i regolamenti in vigore presso questa Fondazio- Qualora optassi per un trat- to del 65° anno di età, la ren- ne, non contemplano la possibilità di corrispondere contri- tamento misto, l’indennità in dita pensionistica ammonte- buti a titolo volontario. capitale ammonterebbe a cir- rebbe a circa euro 400,00 lor- Per quanto riguarda, invece, i requisiti prescritti dalle vigen- ca euro 49.000,00 lordi e il di mensili. ti norme regolamentari per il collocamento a riposo, ti fac- trattamento pensionistico Devo precisarti, infine, che a cio presente che il trattamento pensionistico ordinario vie- mensile sarebbe pari a circa fronte di eventuali modifiche ne riconosciuto all’iscritto che cessi dal rapporto con gli isti- euro 1.600,00 al lordo delle della normativa previdenzia- tuti del Ssn dopo il compimento del 65° anno di età. La ren- ritenute fiscali. le di riferimento, le ipotesi so- dita pensionistica è riconosciuta, altresì, al sanitario che ter- Riguardo alla riduzione del- pra rappresentate potrebbe- mini l’attività convenzionata al raggiungimento del 58° an- l’ammontare della rendita ro subire variazioni. È pertan- no di età, sempre che egli abbia maturato un’anzianità con- pensionistica, riconducibile to opportuno che Tu proce- tributiva effettiva o riscattata non inferiore a 35 anni; è ne- ad una eventuale interruzio- da, prima della cessazione cessario, inoltre, aver conseguito il diploma di laurea in me- ne dell’esercizio della medi- del rapporto in convenzione, dicina e chirurgia da almeno 30 anni. cina generale, ti rappresento ad una ulteriore verifica pres- Nel tuo caso, il raggiungimento dell’anzianità contributiva che, in caso di costanza di so il Servizio competente al- necessaria al conseguimento della rendita pensionistica av- contribuzione, l’importo del- l’erogazione della pensione. verrà nel mese di novembre 2011; tuttavia, in applicazione la pensione che percepiresti Ne consegue che la presen-

58 LETTERE AL PRESIDENTE te informativa non deve rite- iscritta, eroga esclusivamen- Cara Collega, scorso mese di febbraio, nersi impegnativa per la Fon- te pensioni di vecchiaia; per- presso il Fondo dei Medici di l’onere a tuo carico per ri- dazione. tanto, per poter percepire un medicina generale, al quale scattare 5 anni di studi uni- Colgo l’occasione per salutar- trattamento pensionistico do- risulti iscritta dal luglio 1982, versitari (sufficienti per ac- ti cordialmente. vrai attendere il compimen- sono stati accreditati in tuo cedere alla pensione di an- to del 65° anno di età. Inol- favore contributi previdenzia- zianità a partire dalla data Eolo Parodi tre, presso tale Fondo non è li per un importo complessi- sopra indicata) sarebbe pa- prevista la possibilità di con- vo pari a euro 171.605,93. ri a circa euro 42.500,00. Il vertire in capitale una quota Per ottenere la pensione di versamento può essere ef- della pensione. anzianità, ti ricordo che le fettuato in un’unica soluzio- A tale età, ipotizzando costan- condizioni necessarie, pre- ne o in rate semestrali con te la contribuzione relativa al- viste dalla normativa attual- la maggiorazione degli inte- LA RICONGIUNZIONE l’attività libero professionale, mente in vigore, sono: 58 ressi legali. Ti ricordo, inol- È STATA EFFETTUATA? avrai diritto a percepire a ca- anni di età, il raggiungimen- tre, che i contributi per il ri- rico della “Quota B” una pen- to di un’anzianità contribu- scatto sono interamente de- Presidente Parodi, sione annua lorda pari a circa tiva di 35 anni ed il posses- ducibili dall’imponibile Irpef, laureato nel ’78 sono stato euro 16.900,00; tale importo so da almeno 30 anni del di- ai sensi del decreto legisla- medico di famiglia dal 1980 è comprensivo del riscatto dei ploma di laurea in medicina tivo 18 febbraio 2000 n. 47. e chirurgia, ovvero 40 anni al 1991; dal ’91 a tutt’oggi li- sei anni di laurea, attualmen- Qualora decidessi di cessa- di contribuzione prescinden- bero professionista presso una te in corso di pagamento. re l’attività professionale do dal requisito anagrafico. Rsa. Ho chiesto la ricongiun- Devo, comunque, precisarti nell’ottobre 2013, l’importo zione dei contributi versati co- che, a fronte di eventuali mo- Nel tuo caso, mentre il re- quisito anagrafico verrà rag- della pensione che ti verreb- me medico di base all’inizio difiche della normativa previ- be erogato sarebbe pari a del 2002 e sto riscattando gli denziale di riferimento, l’ipo- giunto nel 2013, maturerai il requisito contributivo nel circa euro 32.800,00 annui anni di laurea. Vorrei sapere tesi sopra rappresentata po- lordi. Mentre, con il tratta- se la ricongiunzione è stata ef- trebbe subire variazioni. luglio 2017 e, ai sensi della legge 449/97 che prevede mento misto, avresti diritto fettuata e vorrei conoscere Con viva cordialità. ad una pensione pari a cir- l’ammontare della pensione E.P. un differimento nell’eroga- zione della pensione rispet- ca euro 27.900,00 annui lor- che mi spetterebbe all’età di di e ad una indennità di cir- 58 anni, sia per intero che per to alla data di raggiungimen- to di tutti i requisiti (c.d. “fi- ca euro 72.600,00 lordi. conversione del 15% in capi- nestre di uscita”), potrai go- Ti faccio presente, infine, tale e l’ammontare della pen- dere effettivamente del trat- che la pensione di anzianità sione qualora decidessi di tamento previdenziale a par- si determina con le stesse pensionarmi a 62 anni. STO PENSANDO DI tire dal 1° aprile 2018. modalità di calcolo della Rimango in attesa di una ri- PROCEDERE AL RISCATTO pensione di vecchiaia, ma DELLA LAUREA A tale data, l’importo del sposta. trattamento pensionistico l’importo della prestazione Lettera firmata che ti verrebbe erogato a viene ridotto in base ad Caro Presidente, carico del citato Fondo, sa- un’aliquota riferita all’età del svolgo attività di pediatra di Cara Collega, rebbe pari a circa euro pensionamento. libera scelta dal 1986. Ho a seguito della domanda di 39.200,00 annui lordi. Nel Pertanto, al compimento del svolto in precedenza attività ricongiunzione da te presen- caso optassi per il tratta- 65° anno di età, senza con- tata presso il Fondo di Previ- di guardia medica ed ho an- mento misto, convertendo siderare il riscatto degli an- denza Generale “Quota A” che lavorato per un breve pe- in indennità di capitale una ni di laurea, avresti diritto ad per trasferirvi i contributi ac- riodo come specialista ambu- quota pari, nel massimo, al una pensione annua lorda di latoriale. Sto valutando la creditati presso il Fondo dei 15% della pensione matu- circa euro 44.300,00 e, con possibilità di procedere al ri- Medici di Medicina Genera- rata, avresti diritto ad una il trattamento misto, tale im- scatto degli anni universitari le, i competenti uffici della pensione pari a circa euro porto sarebbe pari a circa che mi consentirebbero di an- Fondazione hanno provvedu- 33.300,00 annui lordi e ad euro 37.600,00 con un in- ticipare l’età del pensiona- to a calcolare il costo del- una indennità di circa euro dennità in capitale di circa mento, e pertanto gradirei co- l’operazione e l’incremento 75.700,00 lordi. euro 80.400,00. noscere l’eventuale importo della prestazione che ne de- Il riscatto degli anni di lau- Come sempre, mi corre da versare e in che termini. riverebbe. Al più presto, per- rea, invece, ti permettereb- l’obbligo di precisarti che, tanto, ti sarà inviata la propo- Inoltre gradirei sapere a qua- be di maturare il requisito a fronte di eventuali modi- sta di ricongiunzione che, ove le età raggiungerò i requisiti contributivo nello stesso an- fiche della normativa previ- la reputassi conveniente, do- minimi per la pensione nel- no di quello anagrafico e, denziale di riferimento, le vrai accettare entro 60 gior- l’ipotesi o meno di un’even- quindi, considerate le “fine- ipotesi sopra rappresenta- ni, pena la decadenza. tuale riscatto degli anni di lau- stre di uscita”, di godere del te potrebbero subire varia- Ti faccio presente che il Fon- rea e l’eventuale importo del- trattamento pensionistico zioni. do di Previdenza Generale la pensione a quella data nel- dal 1° ottobre 2013. Ti saluto cordialmente. (“Quota A” e “Quota B”), al l’una e nell’altra ipotesi. Ipotizzando la presentazio- quale attualmente risulti Lettera firmata ne della domanda nello E.P.

59 PROFESSIONISTI

lamente con il desiderio di liberarsi dagli adempimen- ti, spesso troppo compli- cati e insidiosi, che sfocia- no nella quantificazione dell’obolo che come citta- dino è chiamato a versare allo Stato in virtù del prin- cipio di capacità contribu- tiva sancito dall’art. 53 della Costituzione della Repubblica Italiana. La realtà è che il medico, al cospetto del consulen- te, è sempre un gran signo- re e non inveisce neanche di fronte a carichi di im- posta che invoglierebbero a non alzarsi alla mattina, anziché recarsi al lavoro. Il medico è paziente, ri- Commercialista del medico, sponde in modo puntuale al dottore commercialista per addivenire ad una fe- consulente o esattore? dele compilazione degli Studi di Settore, tanto di- Tra le due professioni il rapporto è, a volte, complicato, strano e stanti da quella “forma mentis” che caratterizza la “incompiuto”. Bisognerebbe condividere un percorso che stimoli professione medica, fatta reciprocamente a chiedere, da un lato, e a proporre, dall’altro di conoscenza, razionali- tà, equilibrio e valutazio- di Ugo Venanzio Gaspari (*) razione di un obiettivo da tempo che gli si dedica, al- ne attenta, caso per caso, raggiungere e, presumibil- la tipologia dell’approccio, delle situazioni. e professioni intellet- mente, l’aspettativa di con- alla qualità ed all’intensi- Il dottore commercialista, tuali sono caratteriz- seguire dalla prestazione tà delle motivazioni di en- nello stesso momento, è L zate dal rapporto fi- professionale ricevuta una trambe le parti. assillato dall’evoluzione duciario che si instaura tra serie di benefici. Ma nell’ambito delle pro- delle normative e preoccu- il professionista ed i suoi Questo ciclo virtuoso spin- fessioni intellettuali il rap- pato soprattutto di mette- assistiti, e questo è quan- ge il professionista, gior- porto più complicato, stra- re il contribuente nelle to di più bello, stimolante no dopo giorno, al deside- no e “incompiuto” è sicu- condizioni di adempiere e gratificante si possa rin- rio di mettersi alla prova e ramente quello esistente con trasparenza e precisio- venire nel panorama gene- di cimentarsi in continui tra il medico ed il suo dot- ne ai propri obblighi tribu- rale di tutte le attività la- esercizi intellettuali che co- tore commercialista. Spes- tari e dichiarativi, e trop- vorative. niugano, come nelle anti- so i due sono amici di vec- po spesso trascura gli altri Nella vita quotidiana di un che arti, sapere ed espe- chia data, o lo sono diven- aspetti della consulenza, medico, di un dottore rienza. tati proprio in virtù di quel in primis quelli giuridici, commercialista, o di un Il rapporto tra il professio- rapporto professionale col- previdenziali, assicurativi qualunque altro lavorato- nista ed il suo assistito non tivato nel tempo. Ma e patrimoniali. Troppo di re autonomo, l’affidamen- è mai statico, si sviluppa quando un medico incon- rado convoca il cliente me- to dell’incarico comporta nel tempo, si evolve e si ar- tra il proprio dottore com- dico per approfondire que- nell’assistito l’insorgere di ricchisce in modo diretta- mercialista l’aspettativa, ste tematiche, che sono un’aspettativa, la prefigu- mente proporzionale al troppo spesso, coincide so- tutt’altro che secondarie

60 “

PROFESSIONISTI in un’ottica di pianifica- “ nella persona del presi- binato disposto normati- zione del futuro di un in- Presso l’Enpam dente prof. Eolo Parodi, vo giuridico-previdenzia- dividuo e della sua fami- un recapito telefonico grazie al quale è stato isti- le-tributario che prevede glia. e uno di posta tuito un recapito telefoni- ampie possibilità di scel- È forse giunto il momen- co e uno di posta elettro- ta. E ancora: quanti gio- to che i due si parlino sin- elettronica nica (fax 06-48294444; e- vani medici all’inizio del- tonizzandosi su una nuo- per informazioni mail: [email protected]) per la carriera, seppur viven- va lunghezza d’onda; che ai commercialisti rendere più agevole il ri- do alla ricerca della tanto i due condividano un per- degli iscritti lascio ai dottori commer- agognata “piena occupa- corso che li stimoli reci- cialisti delle informazioni zione”, si informano dal procamente a chiedere, da necessarie per fornire con- commercialista in merito un lato, e a proporre, dal- dottore commercialista. sulenza ai loro clienti me- alle opportunità dell’isti- l’altro. È forse ora che i Questo importante mo- dici ed odontoiatri. tuto del riscatto degli an- due “rompano il ghiaccio” mento di evoluzione e di D’altronde da qualche ni di laurea e di speciali- e stimolino l’evoluzione di crescita potrebbe comin- parte bisognerà pur co- tà? Infine, ma non ultima un rapporto professiona- ciare addirittura già da un minciare, e allora perché delle questioni più attua- le dalle potenzialità ine- approccio durante il per- non chiedere al consulen- li, cosa dire del contribu- spresse e dalle molteplici corso universitario. Una te di approfondire, per to versato all’Enpam dal- opportunità trascurate, in spinta verso questa nuo- esempio, le tematiche del le società operanti in regi- termini di benefici per il va auspicata sintonia tra “Trust famigliare” e del me di accreditamento con medico e in termini di sti- le due categorie è stata av- “fondo patrimoniale”? il Servizio sanitario nazio- moli professionali per il viata anche dall’Enpam, Forse il medico non sa nale, previsto dalla legge (oppure il commercialista 243/2004? Pochi com- non ha mai segnalato) che mercialisti si sono prodi- questi istituti permettono gati a spiegare che è oltre- di vincolare alcuni beni modo vantaggioso, soprat- personali alla tutela delle tutto se confrontato con il esigenze famigliari, di fat- contributo versato all’Inps to mettendoli al riparo da dalle imprese di servizi, eventuali esecuzioni con- sia per il meccanismo di seguenti alle richieste di attribuzione sulle posizio- risarcimento per respon- ni individuali dei contri- sabilità o danni cagionati buenti sia per l’esigua ali- nello svolgimento della quota della contribuzione. professione. Eppure sono È ora che medici e dotto- strumenti previsti dalla ri commercialisti, guar- legge italiana (anche fisca- dando alle reali esigenze le), costa poco istituirli e e preoccupazioni famiglia- vanno semplicemente co- ri (da un lato) e attingen- nosciuti e valutati insieme do dalle elevate conoscen- al dottore commercialista ze professionali (dall’al- di fiducia! Oppure perché tro), comincino, rispetti- non chiedere lumi sul “se- vamente, a chiedere e a condo pilastro”, che sino proporre soluzioni. ad oggi è stato illustrato Ovviamente nessuno por- al medico solo da parte rebbe questi e altri quesi- degli interessati alla loro ti all’esattore delle impo- “vendita”? Potrebbe esser- ste, ma al consulente di fi- ne compreso il funziona- ducia senz’altro sì. mento e valutata la possi- bilità di massimizzare i be- (*) Presidente Collegio nefici in ragione del com- sindacale Enpam

61 FILATELIA

portunità interessante e così quasi tutti i Paesi, Piccolo “foglietto” usando i più moderni cri- teri di persuasione uniti grande solidarietà alle capacità comunicati- ve dei migliori bozzetti- sti, hanno sfornato esem- di Gian Piero Ventura Farne un elenco dettaglia- plari quanto mai incisivi to sarebbe impossibile, e mirati. cerchiamo allora di fare embra un minusco- Ringraziando ancora l’o- un piccolo monitoraggio lo pezzo di carta pera editoriale di Lucia- entrando nel merito del- Sma, a guardarlo be- no Sterpellone “La medi- le singole patologie infet- ne, può trasmettere gran- cina nei francobolli”, ri- tive ed ecco che troviamo, di emozioni e forti sensa- cordiamo sempre che an- prima tra tutte, la malaria zioni fino a diventare an- che un piccolo foglietto che negli anni ha visto nu- che un utile strumento può incidere sui cuori e merose emissioni da Stati per lottare contro malat- sulle coscienze. europei, dagli Usa e spe- tie pericolose e di grande Chiudiamo con le mostre cialmente da Stati centro- impatto sulle popolazio- mercato sparse per l’Ita- sudamericani, asiatici ed ni. lia in un maggio molto africani, dimostrando co- Proprio così, il francobol- La Cina ed il mondo intero prolifico: il week-end del me i Paesi dove la malaria contro la malaria lo nel corso della sua sto- 10 a Follonica (338.87 è diffusa siano in prima li- ria, ha spesse volte assun- 80434), a Latina (392. nea nel cercarne la scon- la filatelia: la tubercolo- to il ruolo di “arma” per 7164024), a Rieti (0746. fitta. Stessa politica con- si, l’oncocercosi, la ma- cercare di contrastare il 202116), a Pescara (347. tro la terribile lebbra, do- lattia del sonno, la peste, diffondersi di alcuni mali 5464307) ed a Macerata ve nessuna vergogna im- la rabbia, la poliomielite aiutando a sconfiggerli e (Centro Fiere Villa Poten- pedisce alle nazioni colpi- ed altre fino ad arrivare za); quello del 17-18 ad questo sia semplicemente te dalla malattia la sensi- al flagello dei nostri tem- Avellino (Palestra Solime- sensibilizzando l’opinione bilizzazione al problema pi, ovvero l’Aids. na) e a Longarone - BL pubblica, sia aumentando tramite l’emissione di fran- La Sindrome da immuno- (0444.648840); infine dal il valore facciale del fran- cobolli. deficienza acquisita in 23 al 25 a Taranto (099. cobollo, per destinarne il Infatti, molti di questi so- Italia si è popolarizzata 7793054) e contempora- sovrapprezzo direttamen- no nati all’interno di con l’acronimo inglese a neamente la prestigiosa te alla ricerca. “campagne” a favore del- differenza di quello usa- 110a edizione di VERO- Ecco quindi che negli an- le vaccinazioni e, alcune to nei paesi di lingua NAFIL presso la Fiera di ni sono state fatte emis- volte, non riguardano una francofona e spagnola do- Verona (045.591086 – sioni, un po’ da tutti gli singola malattia, ma na- ve è denominato Sida, an- 8007714). • Stati, che hanno dedica- scono con l’intento di dif- che se per logica quest’ul- to francobolli a tali pro- fondere comunque pres- timo sarebbe blematiche. so la popolazione il con- più affine al- cetto più le parole ita- generale di liane. profilassi e Naturalmen- di immu- te la “campa- nità. gna” contro Diverse al- l’Aids non è tre patolo- sfuggita alla gie sono filatelia che è state com- sempre at- Serie dello Zambia per la prevenzione battute an- tenta a carpi- Il Vaticano (con appendice) per i bambini vittime delle malattie infettive che tramite re ogni op- dell'Aids

62 L’AVVOCATO Responsabilità medica e prescrizione L’inizio della decorrenza della prescrizione deve coincidere con il momento in cui il danno si manifesta all’esterno, quando sia oggettivamente percepibile e riconoscibile

La Cassazione ha anche ri- a cura cordato che il giudice de- dell’avv. Pasquale Dui ve valutare se quando si è verificato l’evento danno- i recente la Cassazio- so i medici interessati fos- ne è intervenuta per sero a conoscenza di una Dchiarire alcune que- serie di elementi idonei ad stioni sul diritto al risarci- evitare il danno, con i conseguenti riflessi sulla mento del danno derivan- valutazione della loro te da patologie di non im- condotta. mediata percezione e carat- La Suprema Corte ha, poi, terizzate da periodi più o evidenziato la necessità di meno lunghi di “latenza”. considerare altri due fat- I principi enunciati in tema tori: in primo luogo, il li- di danni da trasfusione pos- vello di diligenza adottato sono essere applicati anche dal danneggiato nel chie- ad altre fattispecie, sempre dere, una volta manifesta- nell’ambito della responsa- cennale del diritto risarci- Con le recenti sentenze, le ti i sintomi della malattia, bilità medica, nelle quali il torio inizia a decorrere dal Sezioni unite, dopo aver ri- i necessari accertamenti, danno si manifesti dopo un giorno in cui il diritto stes- badito l’irrilevanza, ai fini anche al fine di individua- periodo consistente dall’ef- so può essere fatto valere, della decorrenza della pre- re le cause della sua insor- fettivo insorgere della pa- se il termine di decorrenza scrizione, sia del momen- genza e i soggetti poten- tologia. Nelle recenti sen- della prescrizione dovesse to in cui il medico e/o la zialmente responsabili del tenze assumono rilievo le coincidere con il giorno in struttura sanitaria hanno danno; in secondo luogo, conclusioni raggiunte cir- cui il danneggiato è stato posto in essere la loro con- il livello delle conoscenze ca la decorrenza del termi- contagiato con emoderiva- dotta illecita, sia del mo- scientifiche al momento ne di prescrizione nel caso ti o sangue infetto, i suoi mento in cui la malattia si della manifestazione ester- di risarcimento del danno diritti potrebbero essere è manifestata, viene, inve- na della malattia. con riferimento alle cosid- compromessi dalla prescri- ce, valorizzata l’acquisizio- Al danneggiato, quindi, dette “patologie da conta- zione. Per evitare ingiuste ne della consapevolezza da non basta avere una per- gio”: chi ha contratto ma- compressioni di tali diritti, parte del paziente di aver cezione della malattia, che lattie nell’ambito di strut- la Corte, già in passato, subito un danno e che lo lo induca a sottoporsi a ture sanitarie, come il virus aveva chiarito che l’inizio stesso sia riconducibile al- esami clinici, ma deve es- dell’HIV o dell’epatite, della decorrenza della pre- la condotta del medico e/o sere posto in grado, tenen- puo’ avere consapevolezza scrizione doveva coincide- della struttura sanitaria. do conto del livello di co- del contagio anche a di- re con il momento in cui il Ciò significa che fino a noscenze raggiunte dalla stanza di anni dall’evento danno si fosse manifestato quando la causa del dan- scienza, di ricondurre la che lo ha causato. all’esterno, ovvero fosse og- no non sia individuata, la patologia al fatto doloso o Il nostro ordinamento pre- gettivamente percepibile e prescrizione non può ini- colposo del terzo. • vede che la prescrizione de- riconoscibile. ziare a decorrere. (*) del Foro di Milano

63 Registrazione Tribunale di Roma n. 348/99 del 23 luglio1999 È MORTO GIOVANNI TURZIANI IL GIORNALE DELLA PREVIDENZA DEI MEDICI E DEGLI ODONTOIATRI ra un bravo medico di famiglia, ma ci PERIODICO INFORMATIVO DELLA FONDAZIONE ENPAM E teneva a ribadire di Editore: Fondazione ENPAM essere iscritto anche al- l'Albo dei giornalisti DIREZIONE E REDAZIONE perché aveva diretto Via Torino, 38 - 00184 Roma "Federazione Medica" e [email protected] il "Medico d'Italia". Il "grande Giovanni" Direttore: EOLO PARODI voleva si sapesse che era un Sindacalista, con "s" Direttore responsabile: GIULIANO CRISALLI maiuscola, e che aveva PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO fondato, presieduto, Carlo Ciocci amato la Federazione Fax 06 48294793 dei medici mutualisti; ci teneva particolarmente a ri- email: [email protected] cordare la sua presidenza all'Ordine di Firenze dal '63 al 1988. Nei rari momenti d'abbandono gli pia- OTTIMIZZAZIONE ceva raccontare della sua partecipazione alla secon- Claudia Furlanetto da guerra mondiale e la attiva presenza nelle brigate email: [email protected] partigiane "Giustizia e Libertà". Partecipò, esultan- SCIENZA E SOCIETÀ te, alla liberazione di Firenze. Autore del volume "50 Andrea Sermonti anni di storia: 1946-1996" si è preoccupato di testi- moniare le tante esaltanti vicende del sindacato dei email: [email protected] medici di famiglia: la Fimmg. Oltre ad alcune pub- SEGRETERIA DI REDAZIONE blicazioni di carattere scientifico e di medicina socia- Paola Boldreghini: Tel.06 48294258 - Fax 06 48294260 le, Giovanni Turziani, ha scritto libri di politica sa- email: [email protected] nitaria e sindacale; una selezione di queste sue ope- re la si può trovare raccolta in due volumi: "Corpo- SEGRETERIA CONGRESSI,CONVEGNI E CORSI razione" (riferita al periodo 1945-1975) e "Un'era Andrea Meconcelli: Tel.06 48294513 - Fax 06 48294260/793 felice" (1976-1988). Sue anche tre opere di narrati- email: [email protected] va: "Le corti sul fosso", "Altri giorni della sua vita e ARCHIVIO E DOCUMENTAZIONE della mia" e "Ricordi e fantasie". Il "dottore" amava la vita e il lavoro. Non ebbe figli. Angela Maragno Sino al 1993, gli rimase al fianco la moglie Eleono- email: [email protected] ra Benveduti, anche lei nata a Gubbio, primo sinda- co d'Italia donna. Nel 1990 Turziani lasciò Firenze Foto: Archivio ENPAM - ablestock.com per ritornare con Lei nella loro Gubbio dove, per non perdere il "vizio di lavorare", divenne presidente del MENSILE - ANNO X - N. 4 "Maggio Eugubino". DEL 21/04/2008 I medici che hanno avuto l'onore di conoscerlo, ri- Di questo numero sono cordano, con grande affetto e stima, il collega che si è sempre sacrificato per la categoria (famose le not- state tirate 431.370 copie tate che trascorreva in Federazione) con specchiata onestà e competenza. Ne parla con commozione Eo- L’autore è a disposizione degli aventi diritto con i quali lo Parodi che l'ha avuto al fianco per tanti anni. Ad- non è stato possibile comunicare, nonché per eventuali omissioni o inesattezze delle fonti delle immagini riprodotte nel presente numero dio dottor Turziani. Prima di lasciarci non ci avevi detto di avere 97 anni. Per una volta non ti avrem- Stampa: COPTIP Industrie Grafiche mo creduto. 41100 Modena (MO) - v. Gran Bretagna, 50 G. Cris. tel: 059 312500 - fax: 059 312252 email: [email protected] NOTIZIE FLASH

QUOTA A, PAGAMENTO CONTRIBUTI 2008 Nel mese di aprile, il Concessionario Equitalia Esatri S.p.A. di Milano ha avviato l’attività di notifica degli avvisi di pagamen- to. I contributi possono essere versati in 4 rate con scadenza 30 aprile, 30 giugno, 30 settembre, 30 novembre o in unica so- luzione entro il termine previsto per la prima rata di aprile. Nel caso in cui l’avviso pervenga dopo la scadenza di una o più rate, il pagamento delle rate scadute dovrà essere esegui- to entro 15 giorni dalla notifica. Nel caso di mancato ricevimento dell’avviso contattare Equitalia Esatri S.p.A. al numero 199 20 72 72 selezione 10, indicando nome, cognome e codice fiscale, ovvero inoltrare richiesta scritta al numero di fax 02 641 66 617, indicando nome, cognome e codice fiscale, allegando fotocopia di un documento valido.

Iscritti nati nel 1943 Anche gli iscritti nati nel 1943 che compiono 65 anni nel corso dell’anno 2008 possono effettuare il pagamento in unica solu- zione o in quattro rate. L’importo è dovuto fino al mese di compimento del 65° anno età.

Domiciliazione bancaria Per poter usufruire dell’addebito permanente sul c/c bancario è necessario compilare il modulo RID allegato all’avviso di pa- gamento ed inoltrarlo al Concessionario Equitalia Esatri S.p.A. di Milano tramite fax al numero 199 160 771 061, oppure com- pilare il modulo elettronico disponibile sul sito www.taxtel.it (voce adesioni RID), ovvero comunicare i dati richiesti nel mo- dulo RID al numero 199 104 343. I contributi saranno automaticamente addebitati in c/c con valuta il giorno di scadenza di ciascuna rata o della prima in ca- so di versamento in unica soluzione. A coloro che avranno aderito al servizio di domiciliazione bancaria, Equitalia Esatri S.p.A invierà in tempo utile un riepilogo dei versamenti effettuati direttamente all’indirizzo di residenza. Per richiedere un duplicato contattare Equitalia Esatri S.p.A. al seguente numero telefonico 199 20 72 72.

Attenzione! Le adesioni dovranno pervenire improrogabilmente entro e non oltre il 31 maggio 2008. Le adesioni pervenute ol- tre tale data saranno ritenute valide per l’anno 2009 ed i contributi 2008 dovranno essere versati utilizzando le modalità indi- cate nell’avviso di pagamento. L’iscritto che aderirà al servizio di domiciliazione bancaria entro il 31 maggio 2008 non dovrà pagare alcuna rata, compresa quella con scadenza 30 aprile.

CONTRIBUZIONE RIDOTTA QUOTA B Attestazioni fiscali A tutti gli iscritti che hanno effettuato versamenti a titolo di riscatto presso i vari Fondi, verrà inviata in tempo utile all’indiriz- zo di residenza l’attestazione di avvenuto pagamento.

Bollettini Quota A e Quota B Sui bollettini, RAV e/o MAV, utilizzati per i versamenti della Quota A e della Quota B è indicata la causale di versamento uti- le al fine della deducibilità fiscale. Non è, quindi, necessario presentare richiesta di ulteriori certificazioni agli Uffici dell’En- te. In caso di smarrimento dei bollettini, le eventuali richieste devono essere inoltrate - tramite posta ordinaria - alla Fondazio- ne Enpam, via Torino 38 - 00184 Roma, ovvero tramite fax al n° 06 4829 4913 (Servizio Contributi Minimi Quota A) e/o al n° 06 4829 4922 (Servizio Contributi Proporzionali al reddito Quota B). Per poter ricevere l’attestazione tramite fax o presso un indirizzo diverso da quello di residenza è necessario allegare alla ri- chiesta copia di un documento valido. Tempi di evasione circa 15 giorni.

Servizio Accoglienza Telefonica – 06.4829.4829 – fax 06.4829.4444 email: [email protected] A Z D I O N N

O E

F

E.N.P.A.M.