Rivolta Nella De Palazzo Chigi Vertice Sulla Rai

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Rivolta Nella De Palazzo Chigi Vertice Sulla Rai Fi.P.I. Giornale Anno 67°, n. 21 FINANZIÀRIA POPOLARI Spedizione in abb, post. gr. 1/70 ITALIANA SpA del Partito L 1000/arretrati L 2000 BOLOGNA comunista Giovedì italiano 25 gennaio 1990 • rUnità Scioperano {giornalisti Martedì 30 Editoriale L'area Zac lascia le cariche di partito. Forlani: «Ora per me tutto è più difficile» senza quotidiani Occhetto alla Camera: «Sulla riforma elettorale un sopruso del governo al Parlamento» Lunedi 29 sciopero nazionale dei giornalisti, della carta stampata, radio e televisioni. Lo ha deciso ien, con voto una­ nime, la Federazione nazionale della stampa (nella foto il Ingessati segretario nazionale, Giuliana Del Bufalo) per protestare contro il nuovo blocco della legge antitrust. Martedì sciope­ rano per due ore anche i lavoratori dello spettacolo e dell'in­ formazione. Ieri si sono fermati i giornalisti di Repubblica. A fino al collo Rivolta nella De palazzo Chigi vertice sulla Rai. A PAGINA 4 Orlando Il giorno dopo le sue dimis­ MASSIMO D'ALBMA sioni da sindaco di Palermo, adi studenti: Leoluca Orlando ha fatto vi­ aturalmente ciò che è accaduto era prevedibi­ «Continuerò sita agli studenti della facol­ le. Ma non per questo sarebbe giusto rinunciare De Mita e la sinistra si dimettono a battermi» tà di Giurisprudenza occu­ se non allo stupore almeno all'indignazione. pata. Un appassionato di- Avevamo appena finito di leggere l'accorata ^^^^^^^^^^^^^ battito si è svolto nell'aula "™,™'""'"""'^—^™™ magna, presente una folla di Nmmmmmm lettera alla Slampacon la quale Giuliano Amato Esplode la ribellione della sinistra de. Al termine di spiegava all'amico Emesto Galli della Loggia una lunga riunione ha deciso di rispondere allo sgar­ giovani. «La mia non e una resa - ha detto Orlando - faremo che le regole si cambiano in Parlamento e non coi referen­ una linea di resistenza, nessuno si illuda di riuscire ad im­ dum. E intanto, com'era da attendersi, il governo poneva la bo di Palermo con le dimissioni da tutti gli incarichi di porre ritorni al passato. Ci batteremo perché non tornino fiducia per impedire alla Camera di esprimersi sull'elezione partito. E lancia anche un'ipoteca sul governo. Intan­ quel personaggi che ci han fatto vergognare di essere paler­ diretta del sindaco. to, Andreotti è alle prese con la protesta straordinaria mitani», A PAGINA S Mal come In questo momento era apparso evidente il delle opposizioni di sinistra dopo la manovra ostru­ setto del patto di potere che imprigiona la politica italiana. zionistica della fiducia contro le riforme elettorali. «Un Stop dal Csm Un giudice iscritto alla mas­ Anzitutto l'oligarchia del camper vuole bloccare ogni possi­ sopruso inaccettabile», denuncia Occhetto. bile riforma della politica e delle istituzioni. È chiaro che ai magistrati soneria non garantisce l'im­ ogni cambiamento che dia maggior potere ai cittadini, che parzialità e l'indipendenza favorisca il formarsi di alternative politiche e programmati­ iscritti indispensabili per svolgere il che, che riduca il peso degli apparati partitici e di potere, è PASQUALE CASCELLA GIORGIO FRASCA POLARA alla massoneria compito di magistrato. È visto come una minaccia per l'equilibrio esistente. questa di fatto la valutazione che deriva dal voto con cui Si lavora invece a consolidare questo equilibrio e a tra­ MI ROMA La protesta è cla­ deciso le dimissioni da tutti gli ieri il Csm ha •bocciato» l'ex sformarlo in un vero e proprio regime. La direzione di mar­ morosa, decisa da un'assem­ incarichi di partito. Sbattono cia e quella di un adeguamento della società civile al siste­ blea straordinaria dei deputati la porta il presidente De Mita, consigliere istruttore di Bologna Angelo Velia, candidato al­ comunisti e della Sinistra indi­ il vicesegretario Bodrato, quei la canea di presidente di sezione della Suprema corte di cas­ ma politico bloccato. Questo è il senso della normalizza­ pendente: decine di brevi in­ pochi altri che ormai fungeva­ zione, dell'attacco alla liberta di stampa, all'indipendenza sazione. Velia aveva ammesso di appartenere alla discussa terventi si sono susseguiti nel­ no da «copertura» a una «unità loggia massonica bolognese Zamboni De Rolandis. della magistratura, alle autonomie locali. Il senso dell'ope­ la notte (e continueranno sta­ ipocrita», É la risposta allo razione compiuta a Palermo. Su questa linea il vertice della mane) per ' denunciare lo sgarbo di Palermo, allo schiaf­ A PAGINA IO Oc (con Craxi in subordine) ha trovato il sostegno dei •scippo» delle prerogative del fo di Milano, alta strafottenza grandi gruppi più aggressivi del capitalismo italiano; ha Parlamento compiuto dal go­ del rifiuto di un chiarimento in riorganizzato e rimesso in campo negli apparati, nella verno facendo calare la man­ Direzione. S'affaccia pure l'i­ Da oggi Inizia oggi la pubblicazione stampa, nell'economia i personaggi della trama piduista, naia del voto di fiducia sugli potesi di dimissioni nel gover­ la pagina della pagina di «Tribuna ha spazzalo via la stagione, sia pure velleitaria e confusa, emendamenti elettorali alia no «se non si fa una legge de­ congressuale» curata dalla della nuova statualita e del rinnovamento democristiano. legge sulle autonomie locali. cente sul sistema radiotelevisi­ di «Tribuna Commissione per il congres­ Davvero non lira aria di riforme, grandi o piccole che siano. Contro questo «sopruso», Oc­ vo e sull'editoria». Dice Bodra­ so. Essa avrà frequenza tri- Forlanl e Andreotti non hanno mai fatto mistero della chetto vuol «mettere in allar­ to: «Una crisi? Se ne preoccupi congressuale» settimanale. In questo primo loro ostilità verso Ipotesi di serie riforme delle istituzioni. me il paese». Ma nuove nubi si Andreotti». Forlani ascolta dal ^^^^^^^^^^^^^^^ numero sei articoli: per la m mmm mm m m D'altro canto è comprensibile che un uomo come l'on. An­ addensano sulla maggioran­ suo vicesegretario l'annuncio ^ ^ ^ ^^ '^^" prima mozione Renzo Mira­ della ribellione, e risponde: dreotti non abbia molto interesse a cambiare un sistema za, al punto da Indurre An­ glio, Giovanna Borrello, Alessandro Cardulli: per la seconda dreotti a rinviare il suo viaggio •Ora per me la situazione di­ Giuseppe Chiarame e Vincenzo Vita; per la terza Luigi Pesta- nel quale comanda da oltre quarant'anni. Si capisce meno in Spagna. La sinistra de ha venta più difficile». l'arrocco del Psl. iozza. La prossima uscirà sabato. Il regolamento prevede la - La forza d'attrazione del movimentismo socialista stava pubblicazione di testi che non suonino le 90 righe di 58 bat­ nel rifiuto del consociativismo e nell'idea di una •grande ri­ tute. A PAGINA 17 forma» del sistema politico italiano. Persino il decisionismo GUIDO DELL'AQUILA A PAGINA 3 di Craxi ha avuto, per alcuni, un fascino ambivalente. Per anni il patto con la De è stato giustificato come un mezzo, per costruire una democrazia governante, oggi, contro I co­ munisti, in vista, domani, di un'alternativa alla De. Mercantili affondati dall'Armata rossa. Ligariov nella capitale azerbaigiana Schìmberni: n realtà la spinta propulsiva del eruttino sem­ bra essersi esaurita In mezzo al guado. Impan­ tanati in un consociauvismo subalterno e spar­ titoio con la peggiore De, i socialisti guardano Mosca bombarda le navi del ribelli a casa entro marzo wI^ con diffidenza ad ogni Ipotesi di cambiamento. La stessa idea del presidenzialismo viene agita­ ta come una bandiera propagandistica, senza che neppure si sia mai tradotta in una proposta organica e coerente di Spezzato l'assedio al porto di Baku 30mila ferrovieri riassetto costituzionale. C'è davvero da sperare, come ha detto Vittorio Foa, che i socialisti tornino a pensare e, ag­ Cannonate contro le navi mercantili che bloccavano Circa 30.000 ferrovieri (per l'esattezza 28.990) sono di giungerei, abbiano il coraggio di guardare ad una nuova possibile stagione della politica italiana. Ma, per ora, I segni .. porto di Baku. L'esercito sovietico ha bombardato troppo. Una parte di loro verrà ricollocata all'interno non sono incoraggianti. ieri i mercantili che impedivano alle navi da guerra delle Fs, altri verranno riassunti a part-time, altri anco­ Non stupisce che, in questo contesto, l'oligarchia domi­ di lasciare la capitale azera e che rappresentavano il ra dovranno abbandonare l'ente usufruendo di incen­ nante guardi con scarsa simpatia alla discussione che si è quartiere generale della rivolta degli azerbaigiani. tivi economici. Anche se la legge sui prepensionamen­ aperta nel Pei. C'è stato qualche convenevole d'obbligo al­ Mano dura dell'esercito con i dirigenti del «Consiglio ti non verrà approvata, dal primo di aprile Mario l'inizio. Ma si deve constatare che sempre di più emerge una ostilità di fondo. Tanto più che si è compreso che la di difesa nazionale» che aveva lanciato un appello Schimbemi procederà. E molti rischiano per un lungo prospettiva non è quella della resa dell'opposizione comu­ alla guerriglia: 43 militanti sono stati arrestati. periodo anche le ferie coatte. nista, ma, al contrario, la ricerca di un terreno più avanzato ed efficace di lotta per l'alternativa. E questo non piace. Al punto che si pensa persino alle elezioni anticipate anche MARCELLO VILLARI SERGIO SERGI PAOLA SACCHI per cercare di stroncare sul nascere un processo di rifonda­ zione a sinistra. MI MOSCA. L'esercito ha scono che quelle andate a ••ROMA Lo aveva minac­ chiarati in esubero rispetto al E questo dà la misura del cinismo e della determinazio­ spezzato l'assedio al porto di picco sono molte di più. Alcu­ ciato nelle settimane scorse. E posto di lavoro che occupano. ne del gruppo di potere che oggi dirige il paese. Baku. La televisione sovietica ni mercantili sono riusciti a ieri lo ha ufficializzato invian­ E quindi o verranno ricollocati Ma anch'io penso che. come ha scritto Giovanni Ferra­ ha annunciato ieri sera che il (uggire prendendo il largo. do un plano al ministro Berni­ all'interno dell'ente, o dovran­ ra, l'Italia sia più grande e migliore di quelli che oggi co­ •blocco è stato tolto» e che Non si hanno invece notizie ni.
Recommended publications
  • Basi Scientifiche Per La Definizione Di Linee-Guida in Ambito Clinico Per I Tumori Dell’Età Pediatrica
    Basi scientifiche per la definizione di linee-guida in ambito clinico per i Tumori dell’Età Pediatrica Settembre 2008 2 Al professor Guido Paolucci Perché dedicare queste Basi Scientifiche Linee Guida per l’Oncologia Pediatrica a Guido Paolucci? Innanzitutto perché Guido Paolucci è stato uno dei padri fondatori dell’oncologia pediatrica italiana. Ha cominciato ad occuparsene in un’epoca in cui bambini ed adolescenti colpiti dal tumore non avevano quasi speranze di sopravvivere ed ha lasciato una rete di Centri organizzati a livello nazionale ed internazionale, che oggi riesce a guarire oltre la metà dei 1600 bambini colpiti ogni anno, in Italia, da un cancro. Questi successi sono essenzialmente dovuti ad un approccio multidisciplinare ed a cure sempre più mirate, che si muovono per un approccio olistico, centrato sulla qualità della vita del piccolo paziente e della sua famiglia, cercando di ridurre sofferenze e disagi, anche di tipo psicologico e sociale. Il professor Paolucci si è distinto per aver creduto in questa strategia e per aver fatto tutto il possibile per garantire sempre e comunque, al di là di tutto e tutti, il lavoro di gruppo. Chi ha avuto la fortuna di conoscerlo, lavorare con lui o anche solo incontrarlo, potrà testimoniare quanto credesse nella mission e nella vision dell’Associazione Italiana di Ematologia ed Oncologia Pediatrica e quanto per essa abbia fatto fin alla fine quando, tutt’altro che infaticabile, ci chiedeva se ne fosse valsa la pena, non già rassegnato, ma provocatoriamente stimolante rispetto ad una realtà aziendalizzata e competitiva, della quale voleva prendessimo coscienza per continuare sulla strada maestra del lavoro per e con il paziente e la sua famiglia.
    [Show full text]
  • Ragazzi Della I V I- ; In50.Iia Milano
    Anno 63' N. 247 Quotidiano Sped. abb. post, gruppo 1/70 Arretrati L. 2.000 DOMENICA 19 OTTOBRE 1986 LIRE 1000 ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO Renzo Imbelli rieletto sindaco Manifestazione unitaria con mille adesioni Giunte, clima nuovo Ragazzi della i V I- ; oiogna alleanza In 50.i i a Milano di sinistra e laica Un lungo corteo fino al Duomo Nella maggioranza Pei, Psi, Pri, e un ex Psdi - Natta sulle coali­ Ironia e fantasia contro Cruise e guerre stellari: «Lasciate le stelle agli inna­ zioni «anomale» - Reazioni de - Si estende la crisi del pentapartito morati» - Hanno parlato Lama, Pelikan e il premio Nobel argentino Esquivel Renzo Imbenl è stato rieletto MILANO — «Lasciate le stelle agli innamo­ ieri sera sindaco di Bologna, alla guida di una giunta che rati» gridano i giovani, «no allo scudo e al comprende Pel, Psi e un ex carri armati». Quanta gente in piazza a Mila­ È ora di rompere socialdemocratico: nella no. Tutti i colori e la fantasia del popolo della UNGHERIA '56 maggioranza è presente an­ pace In un corteo che non finiva mai. Erano che il Pri. Dalla Lombardia davvero tanti, da riempire piazza del Duomo, alla Calabria, le ammini­ come non se ne vedevano da tempo, «come queste gabbie strazioni di pentapartito va­ uno sciopero generale», dice il segretario del­ cillano, e la De minaccia mi­ la Camera del lavoro Ohezzl. E un po' era sure contro 1 suol iscritti -re­ uno sciopero generale: uno sciopero contro i di GERARDO CHIAROMONTE sponsabili» di partecipare al­ pericoli della guerra, contro chiunque vuole Bobbio scrive le cosiddette «giunte anoma­ mettere ipoteche nucleari sul futuro dell'u­ le».
    [Show full text]
  • Die Erice Deklaration Gegenwärtige Ansicht Langzeitüberlebende Einer Krebserkrankung Im Kindesalter: Heilung Und Betreuung Riccardo Haupta, John J
    Die Erice Deklaration Gegenwärtige Ansicht Langzeitüberlebende einer Krebserkrankung im Kindesalter: Heilung und Betreuung Riccardo Haupta, John J. Spinettab, Irina Banc, Ronald D. Barrd, Joern D. Becke, Julianne Byrnef, Gabriela Calaminusg, Eva Coenenc, Mark Cheslerc, Giulio J. D’Angioh, Christine Eiseri, Andreas Feldgesj, Faith Gibsonk, Herwig Lacknerl, Giuseppe Maseram, Luisa Massimon, Edina Magyarosyo, Jacque Ottenp, Gregory Reamanq, Maria Grazia Valsecchir, Anjo J.P. Veermans, Anthony Pennt, Anne Thorvildsenu, Cor von den Bosv, Momcilo Jankovicm*, the International Berlin-Frankfurt-Münster Study Group Early and Late Toxicity Educational Committee (I-BFM-SG ELTEC) a Epidemiology and Biostatistics Section, Gaslini Children Hospital, Genova, Italy b Department of Psychology, San Diego State University, San Diego, CA, USA c International Confederation of Childhood Cancer Parent Organization (ICCCPO), c/o VOKK, Nieuwegein, The Netherlands d McMaster University Health Science Centre, Hamilton, ON, Canada e Late Effects Surveillance System, University Hospital for Children and Adolescents, Erlangen, Germany f Boyne Research Institute, Drogheda, Ireland g Department of Paediatric Haematology and Oncology Children’s Hospital, Heinrich Heine University Medical Centre, University of Düsseldorf, Düsseldorf, Germany h Department of Radiation Oncology, University of Pennsylvania, Philadelphia, PA, USA I Department of Psychology, The University of Sheffield, Sheffield, UK j Ostschweizerisches Kinderspital, St. Gallen, Switzerland k UCL Institute
    [Show full text]
  • Giornale Dell'accademia Di Torino 2012
    Giornale della Accademia di Medicina di Torino Anno CLXXV 2012 Anno CLXXV 2012 GIORNALE DELLA ACCADEMIA DI MEDICINA DI TORINO Comitato di Redazione Giorgio Agati Mario Umberto Dianzani Alberto Angeli Guido Filogamo Paolo Arese Gian Franco Pagano Alessandro Bargoni Alessandro Pileri Teresa Cammarota Giuseppe Poli Renato Cirillo Nicola Riccardino Alessandro Comandone Gian Luca Sannazzari Edmondo Comino Francesco Scaroina Direttore Responsabile Giancarlo Isaia ACCADEMIA DI MEDICINA DI TORINO Ufficio di Presidenza Presidente: Alberto Angeli Vice Presidente: Alessandro Comandone Segretario: Teresa Cammarota Amministratore: Giancarlo Isaia Bibliotecario: Paolo Arese Consiglieri: Alessandro Bargoni Francesco Scaroina Consigliere delegato per i rapporti con l’Università: Giuseppe Poli Past President: Nicola Riccardino SOMMARIO Parte I Elenco dei Presidenti della Società Medico-Chirurgica e dell’Accademia di Medicina di Torino . 13 Elenco dei Soci . 15 Parte II Sedute dell’Accademia di Medicina, anno 2012 . 31 Parte III Contributi Alberto Angeli Relazione del Presidente alla seduta inaugurale dell’Accademia Anno 2012/2013 . 37 Luca Cordero di Montezemolo Commemorazione del socio Enrico Madon . 47 Carlo De Sanctis Commemorazione del socio Enrico Madon . 50 Alberto Angeli Stress, rischio cardiovascolare e invecchiamento . 53 Giuseppe Poli, Fiorella Biasi, Gabriella Leonarduzzi L’infiammazione nella promozione e nella progressione delle malattie croniche . 72 Alessandra Fabbri Alimentazione e qualità della vita . 80 Maria Grazia Bernengo, Maria Teresa Fierro, Pietro Quaglino, Paola Savoia Il melanoma: una neoplasia in continua crescita . 87 Barbara Pasini, Francesca Vignolo Lutati, Guido Casalis Cavalchini, Anna Allavena, Paola Ogliara, Cecilia Bracco Fattori genetici predisponenti al carcinoma della mammella . 103 Sebastiano Marra Infarto Miocardico Acuto: la terapia rigenerativa cellulare . 124 Alberto Angeli Il ruolo emergente del sistema RANKL-RANK-OPG in medicina interna e oncologia .
    [Show full text]
  • Elezioni Il 14 Giugno
    Giornale del Partito comunista italiano Anno 6*1* n 101 Spedizione in abbonamento postale gruppo 1/70 Lire 700 (arretrali Ure 1 400) fUnità Mercoledì 29 aprile 1987 Primo maggio unitario a Portella CAMERE SCIOLTE Il presidente della Repubblica ieri sera ha firmato il decreto della Ginestra dopo la sconfitta subita dal governo a Montecitorio Ritorna II primo maggio unitario Anche quest anno - co me nell 86 Cgil Cisl Uil celebreranno la festa del lavoro al Sud L appuntamento e a Portella della Ginestra dove la mafia quarant anni fa il pnmo maggio 1947 trucidò con ladini e lavoraton Nel corso della manifestazione - an nunciata ien in una conferenza stampa dalle tre confede razioni - parleranno i tre segretari generali di Cgil Cist Uil Antonio Pizzmato (nella foto) Franco Marini e Giorgio Benvenuto \f Elezioni il 14 giugno A MrtlMPAGIN4A I br italiani arrestati a Bar* I br vendevano cellona vivevano in case collanine popolari e vendevano col lanine per strada ma pare Pasticcio in Parlamento: il Psi vota Fanfani, la De no ma avevano che disponessero di coni! soldi in banca in banca piuttosto cospicui Allo scadere del sessantesimo giorno, sul palco­ non dispera Craxl e Martelli Due ore dopo un messo del Su questa strana doppia scenico della cnsi è calato il «park). Il governo annunciano che questi 4 parti Qutnnale consegna una lette Natta «•^——-^—-^—•^•^— identità degli esponenti del ti chiederanno per il pomeng ra di Sergio Berlinguer ai se le Ucc" si sta ora indagando Gli inquirenti italiani e spa Fanfani è stato battuto alla Camera, per
    [Show full text]
  • Springer Book Archives Seite 823 P-Adic Numbers 1997 1984
    Springer Book Archives p-adic Numbers An Introduction Fernando Quadros Gouvea 1997 P-adic Numbers, p-adic Analysis, and Zeta- Functions Neal Koblitz 1984 Paartherapie und Paarsynthese Lernmodell Liebe Michael Cöllen 1997 Deanna J. Stouder; Peter A. Bisson; Robert J. Pacific Salmon And Their Ecosystems Status and future options Naiman 1997 Package Electrical Modeling, Thermal Modeling, and Processing for GaAs Wireless Applications Dean L. Monthei 1999 Packaging in the Envirnment Geoffrey M. Levy 1995 Packaging in the Environment Geoffrey M. Levy 1992 Packaging Pharmaceutical and Healthcare Products Frank A. Paine; H. Lockhart 1995 Packaging User's Handbook Frank A. Paine 1990 Pädiatrie upgrade 2002 Weiter- und Fortbildung B. Koletzko; D. Reinhardt; S. Stöckler-Ipsiroglu 2002 Pädiatrische Kardiologie Thomas Borth-Bruhns; Andrea Eichler 2004 Erkrankungen des Herzens bei Neugeborenen, Säuglingen, Kindern und Pädiatrische Kardiologie Heranwachsenden Jürgen Apitz 2002 Pädiatrische Nephrologie K. Schärer; O. Mehls 2002 Paediatric Emergencies Thomas Lissauer 1982 Paediatric Endocrinology in Clinical Practice A. Aynsley-Green 1984 Paediatric Neoplasia An Atlas and Text S. Variend 1993 Paediatrics N.D. Barnes; N.R.C. Roberton 1982 Proceedings of the First Convention of the Pain - A Medical and Anthropological Academia Eurasiana Neurochirurgia, Bonn, Challenge September 25-28, 1985 Jean Brihaye; Fritz Loew; H.W. Pia 1987 Pain and Neurogenic Inflammation S.D. Brain; P.K. Moore 1999 Nayef E. Saadé; Suhayl J. Jabbur; A. Vania Pain and Neuroimmune Interactions Apkarian 2000 J.M. Greep; H.A.J. Lemmens; D.B. Roos; H.C. Pain in Shoulder and Arm An Integrated View Urschel 1979 Pain Management and Anesthesiology M.A. Ashburn; P.G.
    [Show full text]
  • Ruolo Preventivo E Terapeutico Dei Probiotici in Gastroenterologia
    ANNO VIII - Numero 1 - 2013 - ISSN 1970-8165 ORGANO UFFICIALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI PEDIATRIA PREVENTIVA E SOCIALE Ruolo preventivo e terapeutico dei probiotici in gastroenterologia pediatrica Varicella: meglio pensarci in tempo Per non dimenticare: storia dell’Oncologia Pediatrica a Genova bbonamento Postale- 70% - LO/MI bbonamento A tra il 1938 e il 1986 Gestione ambulatoriale del soffio cardiaco in età pediatrica Poste Italiane s.p.a.- Spedizione in Italiane s.p.a.- Poste Progetto2_Layout 1 01/03/13 14:21 Pagina 1 Mi regali futuro ma il vero regalo sono io per te. Tu sei l’esperienza, io la speranza; tu sei la certezza, io il dubbio; Società Affiliata alla SIP tu sei il solco, io il seme. Mi regali futuro e non sai che sono io il futuro, il tuo futuro, quello di tutti. Presidenti Onorari Revisori dei Conti Segreteria Organizzativa Lucio Armenio, Luciano Cavallo Elena Chiappini, Daniele Ghiglioni Presidente Revisione dei Conti Supplente Giuseppe Di Mauro iDea congress Elvira Verduci Via della Farnesina, 224 00135 Vice Presidenti Roma Sergio Bernasconi, Gianni Bona Direttore Responsabile RIPPS Tel. 06 36381573 Consiglieri Guido Brusoni Fax 06 36307682 Salvatore Barberi, Claudio Maffeis, E-mail: [email protected] Vito Leonardo Miniello, Emanuele Miraglia del Giudice Responsabile rapporti con Enti e Istituzioni www.ideacpa.com Luigi Falco Segretario Il Congresso seguirà le nuove procedure per l'attribuzione, presso il Giuseppe Varrasi Responsabili di Educazione alla Salute Ministero della Salute, dei Crediti Formativi di “Educazione
    [Show full text]
  • Bulletin = Bulletin Suisse Du Cancer, 28(2):95-96
    Zurich Open Repository and Archive University of Zurich Main Library Strickhofstrasse 39 CH-8057 Zurich www.zora.uzh.ch Year: 2008 Schweizerische Gesellschaft für Onkologie: Perspektiven Fuchs, B <javascript:contributorCitation( ’Fuchs, B’ );>; Maake, C <javascript:contributorCitation( ’Maake, C’ );> Posted at the Zurich Open Repository and Archive, University of Zurich ZORA URL: https://doi.org/10.5167/uzh-14052 Journal Article Originally published at: Fuchs, B; Maake, C (2008). Schweizerische Gesellschaft für Onkologie: Perspektiven. Schweizer Krebs- Bulletin = Bulletin Suisse du Cancer, 28(2):95-96. SCHWEIZER KREBS- BULLETIN SUISSE DU CANCER SAKK Schweizerische Arbeitsgemeinschaft für Klinische Krebsforschung NICER National Institute for Cancer Epidemiology and Registration SPOG Schweizerische Pädiatrische Onkologie Gruppe KLS/LSC Krebsliga Schweiz / Ligue suisse contre le cancer ISREC Institut Suisse de Recherche Expérimentale sur le Cancer SASRO Scientific Association of Swiss Radiation Oncology SGO Schweizerische Gesellschaft für Onkologie OPS Onkologiepflege Schweiz SKB/BSC (28) - Nr. 2-08 Juni 2008 Nr. 2 Erscheint: Vierteljährlich Jahrgang 28 Auflage 3200 *1 Zum Zeitpunkt des Rezidivs oder der ersten Progression eines hormonrezeptor-positiven Mammakarzinoms... Progression kontrollieren Gewinnen Sie die Kontrolle zurück! Kurzfachinformationen: Faslodex® Z: Fulvestrantum; Injektionslösung, Fertigspritze à 250 mg/5 ml; Liste B. I: Lokal fortgeschrittenes oder metastasierendes Mam- makarzinom bei postmenopausalen Frauen nach Versagen einer Hormontherapie. D: 250 mg i.m. (=1 Fertigspritze) einmal pro Monat. KI: Überempfindlichkeit, Leberinsuffizienz (Child-Pugh C), Schwangerschaft, Stillzeit. V: Kreatinin-Clearance ≤ 30 ml/min, Leberinsuffizienz (Child-Pugh A, B), aufgrund von i.m. Appli- kation: Blutungsneigung, Thrombozytopenie, Antikoagulantien. IA: keine klinisch relevanten bekannt. UEW: Hitzewallungen, Überempfindlichkeitsreaktion inkl. Angioödem und Urtikaria, tiefe Venenthrombosen, gelegentlich cerebraler Insult, Lungenembolie.
    [Show full text]
  • I Venticinque Pediatri, Decorati Con La Medaglia D'oro Della Sanità, Hanno Scritto La Storia Della Repubblica
    ANNO XI - Numero 3 - 2016 - ISSN 1970-8165 ORGANO UFFICIALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI PEDIATRIA PREVENTIVA E SOCIALE I venticinque pediatri, decorati con la Medaglia d’oro della Sanità, hanno scritto la storia della Repubblica Trattamento con ormone della crescita in età pediatrica. Importanza dell’aderenza alla terapia nelle varie indicazioni, con particolare riferimento alla sindrome di Turner Terapia topica nasale nel bambino Poste Italiane s.p.a.- Spedizione in Abbonamento Postale- 70% - LO/MI Spedizione in Abbonamento Italiane s.p.a.- Poste Editoriale arissimi, innanzitutto vorrei ringraziare il Presidente Di Mau- l’insorgenza di tali malattie (Early development of health C ro e il Comitato Direttivo per la nomina a Diretto- and diseases), periodo che è anche la finestra ideale in re della Rivista Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale cui il Pediatra può mettere in atto le adeguate misure di (RIPPS). prevenzione. È questo un argomento tanto affascinante, quanto difficile, su cui la SIPPS sta lavorando attivamen- È per me un motivo di soddisfazione occuparmi della Ri- te attraverso l’impegno di vari colleghi esperti nei diversi vista, organo ufficiale di una Società Scientifica come la aspetti della tematica. I lavori della Consensus verranno SIPPS, che ha favorito nel corso degli anni una progres- siva crescita scientifica e culturale della Pediatria italia- presentati al prossimo Congresso nazionale SIPPS in pro- na. È per me anche motivo di orgoglio, in quanto vado gramma a Caserta dal 15 al 18 settembre prossimo. a raccogliere l’eredità di Guido Brusoni che, oltre che un Questo è solo uno dei progetti che la Società sta portan- carissimo amico, è stato una persona dotata di grande do avanti, insieme ad altre opere che sono in corso di rea- equilibrio e lungimiranza.
    [Show full text]
  • Dei Medici E Degli Odontoiatri
    Fondato da Eolo Parodi www.enpam.it ENPAM Anno X - n° 4-2008 IL GIORNALE DELLA Pdei Medicirevidenza e degli Odontoiatri Amburgo: una colonna di disinfezione durante l'epidemia di colera (agosto-novembre 1892) PARODI PROSPETTIVE PREVIDENZA ENPAM L’ora Come Fondi Centri della investire e calcolo clinici verità il denaro dei trattamenti convenzionati 1 2 8 35 Poste Italiane SpA - Spedizione in Abb. Post. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/2/2004, n. 46) art. 1, comma 1 - CNS/AC-Roma Numero 4/2008 SOMMARIO IL GIORNALE DELLA in questo numero Pdei Medicirevidenza e degli Odontoiatri 1 L’ora della verità 43 Notizie 2-6 Patrimonio mobiliare Enpam 44-45 Recensioni libri 7 I problemi della sanità 46-47 Vita degli Ordini 8-13 Calcolo dei trattamenti previdenziali 48-49 Maltrattamenti sui minori 14-15 L’intervista/1: la fibromialgia 50-51 Nuovo piccolo ospedale in Bolivia 16-17 L’intervista/2: allergie respiratorie 52 Accadde a… Maggio 18 Il punto sui trapianti 19 Università, il Campus Biomedico 53 “Elisir”, la medicina in TV 20 Normativa sulla maternità 54 Cortometraggio della Asl Roma E 21 In-Editoria 55 Musica, la voce di Billie Holiday 22-23 Medici illustri: Edwards e Steptoe 56 Il Tar sulla procreazione assistita 24-25 Menopausa e terapia 57 Viaggi e salute nei 5 Continenti 26-27 La scelta vegetariana o vegetaliana 58-59 Lettere al Presidente 28, 29 Viaggi, Istanbul tra due Continenti 60-61 Commercialista e medico 30 Mostre ed esposizioni in Italia 31-34 Congressi, convegni, corsi 62 Filatelia 35-40 Centri clinici convenzionati 63 Responsabilità e prescrizione 41-42 Modulo adesione Polizza Sanitaria 64 Parliamo di noi Foto di copertina Alla fine del XIX secolo la rapida crescita della popolazione comportò nu- merosi problemi alle autorità municipali di Amburgo, non ultimi quelli le- gati alla salute pubblica.
    [Show full text]
  • Quaderni Acp Bimestrale Di Informazione Politico-Culturale E Di Ausili Didattici Della Associazione Culturale Pediatri
    Quaderni acp www.quaderniacp.it bimestrale di informazione politico-culturale e di ausili didattici della associazione culturale pediatri www.acp.it I bambini e la musica 47 Editoriale: I futuri medici conoscono i rischi del mercato dei farmaci? 48 La condivisione del consenso informato in pediatria 51 La salute dei bambini nel Sud d’Italia 53 Mensa scolastica “mediterranea”: valutazione a punteggio 56 Congressi controluce 61 Film 62 Il bambino-intruso 66 Nati per Leggere 68 Il piccolo paziente rappresenta il “suo dottore” 70 Libri 72 Info 75 Lettere 78 Il bambino con ritardo mentale e dismorfismi 80 Un ematoma toracico con frattura costale 83 Marco e le adenoidi: gliele togliamo? 85 I tempi della pubertà spontanea nelle femmine 87 La comunicazione della diagnosi in adolescenza 90 Manifestazioni da papillomavirus umano e abuso sessuale marzo-aprile 2005 vol 12 n°2 Poste Italiane s.p.a. - sped. in abb. post. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art 1, comma 1, DCB di Forlì - Aut Tribunale di Oristano 308/89 La Rivista è indicizzata in EMBASE Quaderni acp website: www.quaderniacp.it marzo-aprile 2005 vol 12 n° 2 Editoriale Esperienze 47 I futuri medici conoscono i rischi 68 Il piccolo paziente rappresenta del mercato dei farmaci? Giancarlo Biasini il “suo dottore” Pasqua Brunelli, Francesca Vaienti, Michele Gangemi Saggi Libri 48 La condivisione del consenso informato 70 Il bambino di Noè Eric-Emmanuel Schmitt in pediatria 70 Governo clinico Luisa Massimo, Thomas J. Wiley Roberto Grilli, Francesco Taroni Osservatorio internazionale
    [Show full text]
  • The SIOP Story: an Informal History of the International Society of Pediatric Oncology
    Received: 3 June 2016 Revised: 8 July 2016 Accepted: 8 July 2016 DOI: 10.1002/pbc.26170 Pediatric HISTORICAL PERSPECTIVE Blood & The American Society of Cancer Pediatric Hematology/Oncology The SIOP story: An informal history of the International Society of Pediatric Oncology Giorgio Perilongo1 Sir Alan Craft2 Berta Jereb3 Hans Peter Wagner4 Giulio J. D’Angio5 for the SIOP History Writing Group∗ 1Department of Woman’s and Child’s Health, University Hospital of Padua, Italy 2The Royal Victoria Infirmary, Newcastle-upon-Tyne, UK 3Institute of Oncology, Department of Radiation Therapy, Ljubljana, Slovenia 4Department of Pediatrics, University of Bern Medical School, Inselspital, Bern, Switzerland 5Department of Radiation Oncology, University of Pennsylvania, USA ∗Bharat Agarwal, B. J. Wadia Hospital for Children, Mumbai, India; Gabriele Calaminus, University Children’s Hospital Bonn, Germany Sarah Donaldon, Stanford Univer- sity, Stanford, CA, USA; Maarten Egeler, Hospital for Sick Children, Toronto,Canada; Françoise Flamant, Institut Gustave Roussy, Paris, France; Berta Jereb, Institute of Oncology, Ljubljana, Slovenia; Odile Oberlin, Institut Gustave Roussy, Paris, France; Bengt Sandstedt, Karolinska Institute, Stockholm, Sweden; Michael Stevens, Royal Hospital for Children, Bristol, UK; Hans Peter Wagner, University of Bern Medical School, Bern, Switzerland; Jean Michel Zucker, Institut Curie, Paris, France Pediatr Blood Cancer 2016; 63:S5 wileyonlinelibrary.com/journal/pbc c 2016 Wiley Periodicals, Inc. S5 Pediatric Blood & The American Society of Cancer Pediatric Hematology/Oncology Preface Giorgio Perilongo University of Padua Giorgio Perilongo, President of SIOP (2014–2016). At any personal level, be it in relation to family, society, national, or the outlook for children with cancer and their families, and therefore, global organizations, an awareness of origins—to know whence one in bettering the general welfare.
    [Show full text]