Fi.P.I. Giornale Anno 67°, n. 21 FINANZIÀRIA POPOLARI Spedizione in abb, post. gr. 1/70 ITALIANA SpA del Partito L 1000/arretrati L 2000 BOLOGNA comunista Giovedì italiano 25 gennaio 1990 • rUnità Scioperano {giornalisti Martedì 30 Editoriale L'area Zac lascia le cariche di partito. Forlani: «Ora per me tutto è più difficile» senza quotidiani Occhetto alla Camera: «Sulla riforma elettorale un sopruso del governo al Parlamento» Lunedi 29 sciopero nazionale dei giornalisti, della carta stampata, radio e televisioni. Lo ha deciso ien, con voto una­ nime, la Federazione nazionale della stampa (nella foto il Ingessati segretario nazionale, Giuliana Del Bufalo) per protestare contro il nuovo blocco della legge antitrust. Martedì sciope­ rano per due ore anche i lavoratori dello spettacolo e dell'in­ formazione. Ieri si sono fermati i giornalisti di Repubblica. A fino al collo Rivolta nella De palazzo Chigi vertice sulla Rai. A PAGINA 4 Orlando Il giorno dopo le sue dimis­ MASSIMO D'ALBMA sioni da sindaco di Palermo, adi studenti: Leoluca Orlando ha fatto vi­ aturalmente ciò che è accaduto era prevedibi­ «Continuerò sita agli studenti della facol­ le. Ma non per questo sarebbe giusto rinunciare De Mita e la sinistra si dimettono a battermi» tà di Giurisprudenza occu­ se non allo stupore almeno all'indignazione. pata. Un appassionato di- Avevamo appena finito di leggere l'accorata ^^^^^^^^^^^^^ battito si è svolto nell'aula "™,™'""'"""'^—^™™ magna, presente una folla di Nmmmmmm lettera alla Slampacon la quale Giuliano Amato Esplode la ribellione della sinistra de. Al termine di spiegava all'amico Emesto Galli della Loggia una lunga riunione ha deciso di rispondere allo sgar­ giovani. «La mia non e una resa - ha detto Orlando - faremo che le regole si cambiano in Parlamento e non coi referen­ una linea di resistenza, nessuno si illuda di riuscire ad im­ dum. E intanto, com'era da attendersi, il governo poneva la bo di Palermo con le dimissioni da tutti gli incarichi di porre ritorni al passato. Ci batteremo perché non tornino fiducia per impedire alla Camera di esprimersi sull'elezione partito. E lancia anche un'ipoteca sul governo. Intan­ quel personaggi che ci han fatto vergognare di essere paler­ diretta del sindaco. to, Andreotti è alle prese con la protesta straordinaria mitani», A PAGINA S Mal come In questo momento era apparso evidente il delle opposizioni di sinistra dopo la manovra ostru­ setto del patto di potere che imprigiona la politica italiana. zionistica della fiducia contro le riforme elettorali. «Un Stop dal Csm Un giudice iscritto alla mas­ Anzitutto l'oligarchia del camper vuole bloccare ogni possi­ sopruso inaccettabile», denuncia Occhetto. bile riforma della politica e delle istituzioni. È chiaro che ai magistrati soneria non garantisce l'im­ ogni cambiamento che dia maggior potere ai cittadini, che parzialità e l'indipendenza favorisca il formarsi di alternative politiche e programmati­ iscritti indispensabili per svolgere il che, che riduca il peso degli apparati partitici e di potere, è PASQUALE CASCELLA GIORGIO FRASCA POLARA alla massoneria compito di magistrato. È visto come una minaccia per l'equilibrio esistente. questa di fatto la valutazione che deriva dal voto con cui Si lavora invece a consolidare questo equilibrio e a tra­ MI ROMA La protesta è cla­ deciso le dimissioni da tutti gli ieri il Csm ha •bocciato» l'ex sformarlo in un vero e proprio regime. La direzione di mar­ morosa, decisa da un'assem­ incarichi di partito. Sbattono cia e quella di un adeguamento della società civile al siste­ blea straordinaria dei deputati la porta il presidente De Mita, consigliere istruttore di Bologna Angelo Velia, candidato al­ comunisti e della Sinistra indi­ il vicesegretario Bodrato, quei la canea di presidente di sezione della Suprema corte di cas­ ma politico bloccato. Questo è il senso della normalizza­ pendente: decine di brevi in­ pochi altri che ormai fungeva­ zione, dell'attacco alla liberta di stampa, all'indipendenza sazione. Velia aveva ammesso di appartenere alla discussa terventi si sono susseguiti nel­ no da «copertura» a una «unità loggia massonica bolognese Zamboni De Rolandis. della magistratura, alle autonomie locali. Il senso dell'ope­ la notte (e continueranno sta­ ipocrita», É la risposta allo razione compiuta a Palermo. Su questa linea il vertice della mane) per ' denunciare lo sgarbo di Palermo, allo schiaf­ A PAGINA IO Oc (con Craxi in subordine) ha trovato il sostegno dei •scippo» delle prerogative del fo di Milano, alta strafottenza grandi gruppi più aggressivi del capitalismo italiano; ha Parlamento compiuto dal go­ del rifiuto di un chiarimento in riorganizzato e rimesso in campo negli apparati, nella verno facendo calare la man­ Direzione. S'affaccia pure l'i­ Da oggi Inizia oggi la pubblicazione stampa, nell'economia i personaggi della trama piduista, naia del voto di fiducia sugli potesi di dimissioni nel gover­ la pagina della pagina di «Tribuna ha spazzalo via la stagione, sia pure velleitaria e confusa, emendamenti elettorali alia no «se non si fa una legge de­ congressuale» curata dalla della nuova statualita e del rinnovamento democristiano. legge sulle autonomie locali. cente sul sistema radiotelevisi­ di «Tribuna Commissione per il congres­ Davvero non lira aria di riforme, grandi o piccole che siano. Contro questo «sopruso», Oc­ vo e sull'editoria». Dice Bodra­ so. Essa avrà frequenza tri- Forlanl e Andreotti non hanno mai fatto mistero della chetto vuol «mettere in allar­ to: «Una crisi? Se ne preoccupi congressuale» settimanale. In questo primo loro ostilità verso Ipotesi di serie riforme delle istituzioni. me il paese». Ma nuove nubi si Andreotti». Forlani ascolta dal ^^^^^^^^^^^^^^^ numero sei articoli: per la m mmm mm m m D'altro canto è comprensibile che un uomo come l'on. An­ addensano sulla maggioran­ suo vicesegretario l'annuncio ^ ^ ^ ^^ '^^" prima mozione Renzo Mira­ della ribellione, e risponde: dreotti non abbia molto interesse a cambiare un sistema za, al punto da Indurre An­ glio, Giovanna Borrello, Alessandro Cardulli: per la seconda dreotti a rinviare il suo viaggio •Ora per me la situazione di­ Giuseppe Chiarame e Vincenzo Vita; per la terza Luigi Pesta- nel quale comanda da oltre quarant'anni. Si capisce meno in Spagna. La sinistra de ha venta più difficile». l'arrocco del Psl. iozza. La prossima uscirà sabato. Il regolamento prevede la - La forza d'attrazione del movimentismo socialista stava pubblicazione di testi che non suonino le 90 righe di 58 bat­ nel rifiuto del consociativismo e nell'idea di una •grande ri­ tute. A PAGINA 17 forma» del sistema politico italiano. Persino il decisionismo GUIDO DELL'AQUILA A PAGINA 3 di Craxi ha avuto, per alcuni, un fascino ambivalente. Per anni il patto con la De è stato giustificato come un mezzo, per costruire una democrazia governante, oggi, contro I co­ munisti, in vista, domani, di un'alternativa alla De. Mercantili affondati dall'Armata rossa. Ligariov nella capitale azerbaigiana Schìmberni: n realtà la spinta propulsiva del eruttino sem­ bra essersi esaurita In mezzo al guado. Impan­ tanati in un consociauvismo subalterno e spar­ titoio con la peggiore De, i socialisti guardano Mosca bombarda le navi del ribelli a casa entro marzo wI^ con diffidenza ad ogni Ipotesi di cambiamento. La stessa idea del presidenzialismo viene agita­ ta come una bandiera propagandistica, senza che neppure si sia mai tradotta in una proposta organica e coerente di Spezzato l'assedio al porto di Baku 30mila ferrovieri riassetto costituzionale. C'è davvero da sperare, come ha detto Vittorio Foa, che i socialisti tornino a pensare e, ag­ Cannonate contro le navi mercantili che bloccavano Circa 30.000 ferrovieri (per l'esattezza 28.990) sono di giungerei, abbiano il coraggio di guardare ad una nuova possibile stagione della politica italiana. Ma, per ora, I segni .. porto di Baku. L'esercito sovietico ha bombardato troppo. Una parte di loro verrà ricollocata all'interno non sono incoraggianti. ieri i mercantili che impedivano alle navi da guerra delle Fs, altri verranno riassunti a part-time, altri anco­ Non stupisce che, in questo contesto, l'oligarchia domi­ di lasciare la capitale azera e che rappresentavano il ra dovranno abbandonare l'ente usufruendo di incen­ nante guardi con scarsa simpatia alla discussione che si è quartiere generale della rivolta degli azerbaigiani. tivi economici. Anche se la legge sui prepensionamen­ aperta nel Pei. C'è stato qualche convenevole d'obbligo al­ Mano dura dell'esercito con i dirigenti del «Consiglio ti non verrà approvata, dal primo di aprile Mario l'inizio. Ma si deve constatare che sempre di più emerge una ostilità di fondo. Tanto più che si è compreso che la di difesa nazionale» che aveva lanciato un appello Schimbemi procederà. E molti rischiano per un lungo prospettiva non è quella della resa dell'opposizione comu­ alla guerriglia: 43 militanti sono stati arrestati. periodo anche le ferie coatte. nista, ma, al contrario, la ricerca di un terreno più avanzato ed efficace di lotta per l'alternativa. E questo non piace. Al punto che si pensa persino alle elezioni anticipate anche MARCELLO VILLARI SERGIO SERGI PAOLA SACCHI per cercare di stroncare sul nascere un processo di rifonda­ zione a sinistra. MI MOSCA. L'esercito ha scono che quelle andate a ••ROMA Lo aveva minac­ chiarati in esubero rispetto al E questo dà la misura del cinismo e della determinazio­ spezzato l'assedio al porto di picco sono molte di più. Alcu­ ciato nelle settimane scorse. E posto di lavoro che occupano. ne del gruppo di potere che oggi dirige il paese. Baku. La televisione sovietica ni mercantili sono riusciti a ieri lo ha ufficializzato invian­ E quindi o verranno ricollocati Ma anch'io penso che. come ha scritto Giovanni Ferra­ ha annunciato ieri sera che il (uggire prendendo il largo. do un plano al ministro Berni­ all'interno dell'ente, o dovran­ ra, l'Italia sia più grande e migliore di quelli che oggi co­ •blocco è stato tolto» e che Non si hanno invece notizie ni. Cosi Mario Schimbemi, il no proprio andarsene, o esse­ mandano. E che essi compiano l'errore di sottovalutare la nella zona del porto si è spa­ su quante vittime ha provoca­ commissario delle Fs, ha deci­ re occupati in un altro settore capacità di resistenza e di controffensiva democratica del rato. Si è trattato di una vera e to il bombardamento. Secon­ so di portare una venuta di del pubblico impiego, o anco­ paese. Lo si vede nelle università dov'è sorto inatteso un propna azione di guerra, un do la televisione sono state ar­ •decisionismo» nel settore ra verranno prepensionati movimento nuovo, autonomo che esprime grande maturità bombardamento diretto con­ restate molte persone! nazio­ pubblico. Afferma che 11 pia­ (circa 7000 persone) ammes­ e forza. Il voto del Parlamento che ha bocciato la benedi­ tro la flotta petrolifera che im­ nalisti azeri avevano bloccato no sarà oggetto di confronto so però che la relativa legge zione a Berlusconi ne è un segno. Cosi come lo è una vo­ pediva alle navi da guerra di 11 porto perché affermavano di con i sindacati. Ma aggiunge venga approvata. Durissimo il lontà sempre più larga dei giornalisti di difendere la propria lasciare Baku. I colpi di can­ temere che le navi sovietiche anche che, comunque vada­ giudizio dei sindacati. E dalle libertà e dignità. none hanno affondato una trasportassero via i corpi dei no le cose, dal primo di aprile 14 di domenica 48 ore di È presto per pensare che i normalizzatori abbiano vinto nave, ma alcune fonti riferi­ •fratelli» morti negli scontri. 28.990 lavoratori saranno di­ blocco dei Cobas. la partita. Una sinistra che sappia rinnovarsi ed agire pud ancora volgerla a suo favore. SIEGMUND GINZBERG A PAGINA 13 Gli armeni assalgono l'ultimo treno in partenza da Baku per sfuggire agli attacchi degli azeri A PAGINA 1 «

Presentata una prima indagine sulla «febbre del sabato sera» Novemila giovani si confessano Un passo oltre il comunismo storico Mi Mi è capitato spesso di NORBERTO BOBBIO ne in mente lo Statuto dei la­ leggere resoconti affrettati e voratori). Alla richiesta di scorretti di questo o quel mio discorso è stata questa: con­ tratti (pochi, possibilmente) chieste che vengono da parte maggiore uguaglianza o delle intervento in pubblico ma che trariamente alle sue intenzioni di socialismo? Ciò che non é di coloro che sono interessati opportunità o di una più equa «Troppo alcool e corse folli» da autorevoli giornali mi si fa­ Il partito e stato un partito re­ invece in questione - questo è al mutamento? Sono tutte ri­ partecipazione al benessere PALLA NOSTRA REDAZIONE cesse dire che nell'incontro di visionista sin dal principio. il tema su cui mi sono soffer­ chieste di nuovi diritti, delle generale, si risponde con poli­ ANORIAOUIRMANDI Occhelto con alcuni intellet­ Ora non si capisce perché di mato - è la sinistra, ovvero la donne, dei giovani, degli an­ tiche redistributive o con l'ap­ tuali torinesi io mi fossi propo­ fronte al crollo dei regimi co­ necessità che anche nel no­ ziani, dei malati, degli handi­ prestare servizi pubblici possi­ MI BOLOGNA La morte del auto. L'80% dei ragazzi intervi­ sto di «suggenre» che il Partito munisti non debba fare un stro paese come in tutti i paesi cappati, dei carcerati, dei con­ bilmente efficienti. Voglio dire sabato sera. Una ricerca della stati fa mattina sulla pista: poi Il senso della vita comunista si chiamasse d'ora passo ulteriore, oltre il comu­ di libera democrazia ci siano sumatori. Il problema ecologi­ in conclusione che. partendo brilli, preoccupati del rientro, regione Emilia-Romagna, con­ innanzi Partito dei diritti del­ nismo storico. Mantenere fede partiti di sinistra e di destra. co non è forse tutto riducibile dal punto di vista di una poli­ dotta su novemila giovani di guidano senza casco e cinture l'uomo, questo francamente tica dei diritti, ci si rende con­ (il 51%), al volante di un'auto ' GIANNA SCHELOTTO al comunismo ideale é un at­ Nonostante giudizi sbrigativi e alla rivendicazione del diritto quelli che lo scorso dicembre non me lo sarei mai aspettato. teggiamento degno di rispetto superficiali sulla scomparsa di non respirare aria inquina­ to che la risposta non può es­ hanno affollato il «Motor- che nel SO per cento del casi Un'interpretazione di questo da parte dei vecchi militanti, della distinzione fra destra e ta? Il problema degli immigrati sere una sola: il comunismo, il show», traccia uno spaccato appartiene al padre, e spesso e drammatiche conseguenze che derivano da alcune nuove abitudini giovanili hanno creato interrogativi e genere significa non aver ca­ ma è diventato politicamente sinistra, vi saranno sempre in dal Terzo mondo non è es­ collettivismo, le nazionalizza­ del mondo dei «ragazzi da di­ - molto spesso - «fanno le ga­ pito nulla delle ragioni per cui zioni, il socialismo. Le risposte re» con gli amici. allarmi anche a livello delle istituzioni. Ma c'è sempre inrilevante. ogni società coloro che, stan­ senzialmente un problema di scoteca», che sempre più avevo accettato l'invito e addi­ sono tanto diverse quanto so­ Ciò che oggi è in questione, do in alto nella scala sociale, diritti di cittadinanza, prima spesso re.itar.o vittime, nei fi­ La ricerca è stata presentata il sospetto che certi interventi possano reintrodurre fi­ rittura non aver sentito quello no diverse le domande. E so­ durante una maxifesta in una L losofie repressive che credevamo scomparse per precisavo, non è soltanto il tendono a conservare lo stato passiva e poi attiva? ne-settimana, di incidenti stra­ no nsposte ora liberali, ora che avevo detto. di cose esistente, e coloro dali. discoteca bolognese. Vi han­ sempre. Il pericolo di interventi indebiti e autoritari comunismo ma anche in par­ Posto il problema in questi democratiche, ora anche so­ no partecipato giovani, artisti Avevo cominciato col dire che, stando in basso, tendono , Dei ragazzi intervistati, 1*80 può essere scongiurato solo dalla capacità degli adulti di soppor­ che non ero d'accordo con la te il socialismo. Forse che non termini, ci si accorge che le n- cialiste, secondo la natura e piloti. Sulla base dei que­ a mutarlo. per cento ha tra i 15 e i 25 an­ tare una certa dose di ansia, ma anche dalla loro lucidità nel va­ troppo drastica divisione (ra i sono stati chiamati paesi di sposte sono molto diverse se­ delle diverse domande. ni: l'80 per cento va in disco­ stionari, la regione imposterà lutare i reali pericoli delle situazioni. Non c'è dubbio che, libertari socialismo reale i regimi so­ Ora si tratta di sapere che condo il tipo di diritti rivendi­ un programma di collabora­ si e i no, perché la revisione Concludendo, mi pare che teca per incontrare gente, per o no. bisognerà pure interrogarsi sul valore che i nostri ragazzi del partito era cominciata a cialisti? Forse che la definizio­ cosa debba fare la sinistra nel cati. Molte di queste domande se un posto per una sinistra ci cercare musica e avventure; il zione con le scuole. In cantie­ ne ufficiale di questi regimi da momento attuale. Promuovere non hanno niente a che vede­ re, una proposta di legge che danno alla propria vita, trasformata in una specie di bene di con­ mio parere sin da quando debba essere questo dipenda 57 per cento beve superalcoli­ parte del Partito comunista una società comunista? Pro­ re con il comunismo e col so­ vieta la vendita di alcolici in sumo, SI è molto parlato, e forse a ragione, dell'ottuso egoismo aveva accettato in un primo da) fatto che si allarghino gli italiano non è stata per anni cialismo nel loro significalo ci: il 40 per cento percorre, tutti gli esercizi dell'Emilia-Ro­ degli anni 80. Ma per costruire le nuove solidarietà dei 90 biso­ tempo la democrazia e in un muovere una società sociali­ orizzonti oltre il comunismo, per andare a ballare, anche magna dalle 2 alle 7 del matti­ gnerà forse dare a tutti, giovani e no, un senso diverso della vita. secondo tempo il pluralismo, •paesi socialisti con tratti illi­ sta? storico. Alla richiesta di diruti oltre il socialismo, verso tutte trema-cinquanta chilometri in no. Meglio viverla che consumarla. e perciò stesso non era più di berali»? Non abbiamo l'im­ La mia risposta è un'altra: di cittadinanza si risponde quelle riforme che Bruttina fatto un partito leninista, an­ pressione che le folle che le sinistre oggi devono fare con l'allargamento della de­ rendere sempre più completa che quando continuava a di­ hanno invaso le piazze di Pra­ principalmente una politica mocrazia. A soddisfare la ri­ la nostra democrazia. Ma l'im­ chiararsi tale nei documenti ga, di Berlino, di Budapest, dei diritti. Proviamo a porci la chiesta di diritti di libertà ba­ portante è nflettere sulle cose A PAGINA 10 A PAGINA 2 ufficiali. La sostanza del mio chiedono regimi liberali con domanda: quali sono le ri­ sta lo Stato regolatore (mi vie­ e non sulle parole.

* fi." nihifli Il nuovo movimento nelle Università li bolla: sarebbero clientelali Intervento Giornale del Partito comunista italiano e persino mafiosi. Ma proprio la condanna della selezione si rivela selettiva fondato da Antonio Gramsci nel 1924 Prima ero per il no Mi sentivo spiazzato Attenti al luddismo un po' tradito... Per non zittire la primavera Salviamo i concorsi ENZOTIEZZI PIERO PRATESI gli albori delle battaglie ecologi­ nuamente il loro corredo genetico sottoposti •Tal Difficilmente la ripresa DOMENICO LOSURDO gnanti dei licei che non poche eggevo nel libri­ stico ha imposto al capitali­ ste Raquel Canon pubblicava a una dura selezione naturale degli agenti del movimento degli studenti volte, pur in condizioni difficili, cino azzurro smo stesso di cercare un •Primavera silenziosa», un libro chimici. Se una specie patogena genetica­ in Italia può essere considera­ una riflessione che diversa­ dal «movimenti subcatcgoriall hanno maturato una produ- , deWUnita gli in­ compromesso con la demo­ emozionante e allo stesso tempo mente nuova fa la sua comparsa su una pian­ ta un fatto episodico. Recente­ mente sarebbe assai diflicile o francamente corporativi». Sul zione scientifica di tutto rispet­ terventi al Comi- crazia; e se la democrazia un grido d'allarme. Nei boschi ta si può diffondere rapidamente all'intera tato centrale di non meritava (e i comunisti A,mmmmm mente, anche in Germania si rimuovere. Eliminare ogni piano retributivo, la progres­ to e hanno quindi pieno diritto L non si sentono più i canti degli popolazione delle piante, se questa è geneti­ concorso pubblico nel pas­ sione della carriera universita­ *********** novembre e ho italiani l'hanno capito) l'i- uccelli e le future primavere saranno silenzio­ camente uniforme. In molte parti del Terzo sono manifestati sintomi di di­ di partecipare a pari titolo al appreso che, accanto ai «si» dentilicazione sprezzante, se per t nostri nipoti, scriveva la Canon, e con mondo tali popolazioni uniformi sono limita­ sagio e rivendicazioni slmili a saggio da ricercatore ad asso­ ria è praticamente inesistente. conconi pubblici per associati e ai «no» alla proposta del ideologica appunto, con rigore scientifico parlava di animali uccisi dai te, ma nei paesi con agricoltura industrializ­ quelle che ora emergono nel ciato e da associato a ordina­ £ un mito quello dell'aumento o ordinari. £ del più alto signifi­ segretario, c'erano molti ti­ una dittatura di classe, essa pesticidi, di uova che non si schiudevano più zata una ristrettabas e genetica è l'inevitabile nostro paese. La rinnovata e rio significa rendere decisivo 11 del 30% nel passaggio da ricer­ cato che numerosi ricercatori, tubanti. £ consolante trova­ non esauriva perciò la politi­ nel nido, di uccelli insettivori che accumula­ risultato del patto faustiano sottoscritto per forte richiesta di partecipazio­ concorso che consente di di­ catore a associato e da asso­ respingendo le facili suggestio­ re compagnia, poiché an­ ca. L'aspirazione umana al­ vano il veleno ingerito dalle loro piccole pre­ ottenere semi ad alta resa e a rapido svilup- ne sembra aver di mira in pri­ ventare ricercatore, proprio ciato a ordinario. Anche a vo­ ni luddistico-corporative, non ch'io sono stato titubante, l'eguaglianza non è un or­ de. Proprio le specie insettivore sono state fal­ o. Quasi tutta la produzione di patate negli mo luogo due obiettivi tra loro quello in cui l'elemento della ler trascurare il fatto che c'è solo si sono dichiarati favore­ anche se il mio primo im­ pello di demagoghi. Il Parti­ cidiate negli ultimi anni, pur non trattandosi Bsa dipende da tre sole varietà: quella di pi­ strettamente intrecciati: bloc­ designazione dall'alto è di­ una parte della retribuzione voli al mantenimento del siste­ pulso è stato «no». Mi sentivo to comunista italiano era in di specie cacciate. Il passero solitario, un bel­ selli da due. Situazioni simili si hanno per il care il •risparmio» contropro­ chiarato e sancito per legge non soggetta a variazione al­ ma del concorso pubblico, ma - come dire? - spiazzato e 3uesto dilemma che la crisi lissimo uccello insettivoro dalle piume grigio- grano, la soia e il granoturco, mentre il caffè ducente e folle sulle spese'per (la facoltà che bandisce il cuna (l'indennità integrativa non hanno neppure nascosto anche un po' tradito. Mi sen­ cll'Est europeo ha squa­ azzurre, non nidifica più ne sulla torre di Re­ del Brasile discende da un singolo Individuo. la pubblica istruzione e la cul­ concorso ha un suo rappre­ speciale), il neo-associato o il il loro disagio per la campagna tivo, per usare una frase illu­ dernato. La proposta che canati ne negli orti delle mura di Siena. Diecimila anni fa la popolazione mondiale tura in genere (soprattutto al sentante nella commissione neo-ordinario perde ampia­ in atto contro tale sistema. Il stre, -una coscienza infeli­ l'on. Occhetto ha fatto al I pesticidi, gli anticrittogamici, i diserbanti, i era di 5 milioni, secondo le stime dei pa­ Sud); sventare l'asservimento giudicatrice). I beneficiari di mente in anzianità quello che problema è di creare concrete ce». E il «no» veniva incontro partito, ho perciò finito per veleni chimici in generale stanno portando a leoantropologi. Questi cacciatori-raccoglitori dell'università e della ricerca questa designazione o semi- in teoria dovrebbe guadagnare possibilità di carriera per tutti, a quel curioso sentimento leggerla cosi: è necessario ravissime alterazioni dei sistemi viventi in tre avevano ciascuno a disposizione 25 km qua­ scientifica alla grande Indu­ designazione dall'alto si ve­ in base al presunto aumento non di elemosinare da un po­ tra amaro e compiaciuto per che il comunismo muoia co­ Sirezkxii: uccidendo direttamente molle spe­ drati e vivevano sfruttando 5000 tipi diversi di cui era più appagante efini me sistema costruito sull'i­ stria e alla logica del profitto. drebbero garantita una pro­ dello stipendio. tere corruttore elargizioni legi­ comunista: soprattutto di cie viventi: avvelenando, spesso in maniera Ir­ piante alimentari. Oggi, con quasi S miliardi A dare l'avvio alla lotta sono gressione di carriera più o me­ slative e automatismi pesante­ deologia, perché viva il co­ reversibile falde acquifere, fiumi, laghi e mari di persone, c'è una densità di 25 persone per fronte all'ostentazione .di munismo per ciò che ha state le facoltà umanistiche, no automatica: gli altri sareb­ mente discriminatori nei con­ quanti ti guardano con com­ rappresentato e rappresenta (da ragazzo, passeggiando nel boschi del km quadrati e solo 150 piante alimentari so­ bero esclusi per sempre. Sa­ Chianti, potevo bere ancora l'acqua dei ru­ no presenti nel commercio mondiale. ma non tanto perché esse so­ fronti di altre categorie, ma. in passione, come se le bugie come idea, come aspirazio­ scelli, sarà possibile per i miei nipoti?). e, infi­ no tradizionalmente le più po­ rebbe il trionfo del potere "ba­ L'evasione ultima analisi, dequalificanti e che ci hanno raccontato du­ ne generalmente umana, ne, portando sulle nostre tavole cibi infarciti La migliore assicurazione contro la distru­ liticizzate, quanto per il fatto ronale» che si dice di voler eli­ umilianti per gli stessi benefi­ rante la guerra fredda fosse­ come critica storica al mon­ di molecole chimiche cancerogene o alta­ zione delle risorse alimentari per il futuro £ la che è al loro intemo che si minare. Aveva ragione allora dall'Università ciari. ro vere. Forse erano vere là, do in cui viviamo con le sue mente pericolose per la nostra salute. continua esistenza di varietà selvagge e primi­ manifestano con maggiore la Cgil a mettere in guardia ma non qui. Un'altra circo­ sfide antiche e recentissime. tive di piante nel mondo. La diversità dei pa­ La crescita del movimento Non ci si contenta di irrorare campi estesi evidenza gli effetti intrecciati e (in un documento che è del stanza era imbarazzante: Per poterci dire ancora co­ trimoni genetici, la complessità dell'ecosiste­ 15-11-1989, ma che non cre­ degli studenti in Italia si è veri­ dopo aver contrastato chi, - munisti, dobbiamo mettere di questi veleni, si chiede ora agli apprendisti ma non possono essere perduti. perverai delle due tendenze ficata a conclusione di un an­ stregoni delle industrie chimiche di preparare che sono il bersaglio della do sia superato), contro il dif­ Tutti sanno che nel passag­ non mollo tempo addietro, in questione il nostro essere prodotti che non si limitino a proteggere il San Francesco d'Assisi diceva che se fai un protesta studentesca. «Inutili» fonderai nell'università di «mo­ gio da ricercatore ad associato no, sul piano intemazionale, dentro e fuori il partito, par­ staU comunisti. Questo mi è fruito dalle malattie, ma che penetrino dentro orto devi lasciare almeno altrettanta terra alle sul piano della ricerca del vimenti sub-categoriali o fran­ e da associalo a ordinario si decisamente straordinario, lo lava di cambiar nome, era lo apparso il punto forte, non la buccia per una più sicura e duratura prote­ piante selvatiche. profitto, le facoltà umanistiche camente corporativi». Rispetto verifica un calo della retribu­ non sono tra quelli che si af­ stesso segretario a dire che battuto dalle obiezioni, della zione, tutta a vantaggio del profitto e del co­ Il referendum relativo ai pesticidi non è sol­ dovrebbero rassegnarsi a vi­ a tali movimenti erano ben zione reale, e ciò nonostante frettano a liquidare in blocco, si poteva e in certo senso si proposta del segretario del modo consumismoTFrutta e vino, pomodori tanto un Importante momento per il movi­ come una aberrazione da ci­ doveva metter in questione vacchiare (se non a scompa­ più coerenti quelle frange che che il neo-associato o il neo­ anche quel nome. Non la e verdure portano ovviamente con sé, fino al­ mento ambientalista e per la sinistra respon­ rire) o a lasciarsi sponsorizza­ nel '68 rivendicavano il voto ordinario siano spesso costretti ma a fondo, la lunga e com­ le nostre mense, residui non indifferenti di sabile, è anche un'opportunità per l'agricol­ plessa vicenda storica iniziata meraviglia allora che pure ndubbiamente re dal grande capitale per pro­ politico: non si vede perché ad un trasferimento di sede fra gli «esterni, fra gli "indi­ questi veleni.Negli anni subito dopo II '68 al­ tura di voltare pagina. gli esami universitari debbano che comporta un fortissimo con la Rivoluzione d'ottobre. E sullo scenario cuni dei miei studenti di Chimica all'Universi­ Un'agricoltura, oggi, sempre più subalter­ durre spettacolo e ideologia al tuttavia, anche per il tema che pendenti", fra 1 compagni di italiano si proiet­ servizio dei generosi sponso- risultare più attendibili dei aggravio delle spese di produ­ strada senza tessera né ono­ ta l'ombra di tà di Firenze raccolsero dati incredibili sulla na all'industria; un'agricoltura la cui principa­ conconi e gli esaminatori ces­ zione del reddito. £ per questo qui più immediatamente ci ri­ presenza di prodotti chimici pericolosi usati le funzione dovrebbe essere quella di cattura­ rizzatori. In questo senso, a guarda, importanti spunti di ri­ ri, quelli che non avevano I una omologa- sare di essere clientelar! e ma­ che, ancora non molto tempo patito la chiusura ideologica in agricoltura in tutti i tipi di cibo: dalle farine re energia del sole per produrre cibi, fibre, fer­ lottare per l'autonomia dell'u- flessione provengono dagli ul­ •****" zione. di una re­ alle uova, dal latte alla carne, ai vegetali. Do­ tilizzanti naturali, energia in più per il pianeta nivenità e della cultura è per fiosi una volta che dai concor­ fa, la Cgil denunciava l'assurda né la caduta degli "idoli" sa al canto delle sirene. £ in si passano agli esami. penalizzazione della carriera timi avvenimenti verificatisi ad poiché Idoli non avevano, la po 20 anni di denuncie e di lotte ambientali e che invece presenta un costo energetico in l'appunto II movimento degli Est. Uno dei motivi di profonda fondo il timore serio, non finalmente abbiamo questo referendum con­ rosso (l'energia consumata sotto forma di studenti. E qui è possibile mi­ universitaria. Può essere inte­ prima reazione di parecchi volgare, di quanti (tanti ami­ ressante a questo proposito un debolezza di quelle società sia stata la ripulsa. ci carissimi) dicono «no» al­ tro l'uso dei pesticidi: è un'occasione impor­ combustibili, fertilizzanti e prodotti chimici è surare la straordinaria matura­ A risultare bisognoso di pur democraticamente rifor­ tante per vincere una battaglia, se non voglia­ maggiore dell'energia catturata dal sole con zione intervenuta rispetto a profonde modifiche è in pri­ confronto tra Italia e Germa­ Eppure, a pensarci me­ la proposta del segretario. mo che parole come qualità della vita e svi­ la fotosintesi): un'agricoltura che dovrebbe nia. Qui, penino all'interno mate, è l'attrazione esercitata Ne ho letto attentamente le ventanni fa. Non sembra oggi mo luogo proprio il meccani­ dall'opulenza- e dalla produt­ glio, ad abbattere gli «idoli» ragioni e in certo modo il luppo sostenibile siano soltanto vuoti slogan, essere il fulcro di una politica per la difesa del esserci spazio per quella sorta smo del concorso per ricerca­ dell'ordinariato ci sono più questa volta non sono stati i una battaglia per riappropriarci di primavere suolo e per la qualità della vita e che £ invece classi retributive sensibilmente tività occidentale. Si pensi al­ mio ripensamento è nato di luddismo culturale che a tori (ma non si tratta certo di l'esodo tuttora in atto dalla Re­ sacerdoti, ma il popolo, an­ anche dalla constatazione non più stlenziose.Oltre ai suoni della prima­ ostaggio delle multinazionali della chimica: suo tempo caratterizzò alcune sopprimerlo). Non è un caso differenziale, Ciò comporta che se l'impulso pnmo è sta­ che l'analisi del presente vera stiamo perdendo un'altra grande ric­ un referendum, allora, per ridare dignità ad frange anarcoidi del movi­ che il neo-ordinario non si pubblica democratica tedesca. to di quel singolare sacerdo­ una delle più antiche attività dell'uomo, per che la polemica contro il con­ In realtà - ma su questo tace la che essi fanno è pressoché chezza della natura, necessaria per la soprav­ mento del '68. corso pubblico ha trovato II senta un neo-pensionato co­ te che è Gorbaciov il quale la stessa del segretario, e la vivenza del pianeta e della specie umana: la ridare dignità e sicurezza a chi ci lavora, per me spesso avviene da noi, ma grande stampa d'informazione non ha abbattuto statue, ma domanda di rinnovamento varietà del patrimonio genetico. ridare dignità ed emozioni ai sapori dei nostri suo terreno d'elezione in Ita­ - non è raro il caso di profughi lia, dove il blocco moderato al continua ad avvertire lo stimo­ si è spogliato, con una ope­ è del pari cogente. Non en­ Gi insetti, i funghi, i virus cambiano conti­ cibi. E tuttavia, più che alla lo alla produttività scientifica e che ritornano in patria spaven­ razione straordinaria, pro­ tro nella disputa, ma posso scomparsa, sembra di assiste­ potere non ha mai avuto il tati dai ritmi di lavoro della Re­ prio della sacertà di cui era­ senso dello Stato e dell'ogget­ all'impegno didattico. In Italia, dire che il rischiopaventat o re ad una singolare disloca- invece, la penalizzazione della pubblica federale. Ma tale ri­ no circondati, con o senza dagli amici del «no» non na­ . zione. e metamorfosi deliud- tività e della certezza del dirit­ tomo non può essere motivo amore, I suoi predecessori. sce dalla proposta dell'on. disttwcUliufaJlfCome-splei/»- to, ma ha cercato sempre di " carriera spinge ricercatori e di consolazione. Quello del­ Si avvertiva cioè che real­ Occhetto. C'era già e tanto re diversamente il fatto che I corrompere i vari gruppi so­ docenti, penino delle facoltà l'aumento della produttività è , mente qualcosa stava e sta più incombente, quanto più . La vita come bene di consumo ciali mediante; avanzamenti di finendo, e occorreva scrive- ' continuava la lenta erosione « umanistiche* "a «ercare nel un problema reale, su cui già carriera concessi a mo' di gra­ da un pezzo Gorbaciov ha ri­ re qualcosa di nuovo. del consenso popolare al to del ricercatori ogni volta il ziose elargizioni clientelar!. giornalismo, nell'industria cul­ partito. Quanto lavoro ci sa­ GIANNA SCHELOTTO aprono e si chiudono con turale, nella politica un'attività chiamato l'attenzione, In que­ Il tarlo che ha corroso il rà pertanto da fare, sul terre­ sto contesto, l'introduzione di comunismo storico è un tar­ ra le strane novelle portate da modo sulla regolazione dei decibel per pre­ veementi Mrpplene contro la supplementare che spesso di­ lo ideologico: una sorta di fi­ no teorico, politico, econo­ questo primo scorcio del '90, ce venire la sordità psichica e fisica alla quale •lobby degli ordinari»? Sembra venta quella principale, a sca­ elementi di mercato non è solo deismo storicistico, di filoso­ mico, quando la strada sarà n'e una vagamente «retro»: quella certe volte i ragazzi sembrano ineluttabilmen­ che l'essere risultati vincitori pito dell'Impegno didattico e sinonimo di liberalizzazione fia della storia che viveva la segnala e. vorrei dire, co­ del risveglio delle mamme. O più te destinati. A queste notizie, gli animi liberta­ di un concorso pubblico sia La privatizzazione della produttività scientifica. del sistema. politica come una fede e il munque venga segnata! T^^^ esattamente dell'insonnia delle ri hanno avuto un fremito. C'è sempre il so­ motivo sufficiente per essere Se poi dovessero passare le suo traguardo come un As­ delle carriere Torniamo al nostro paese. Confesso che, ormai nel­ stesse. Si è parlato molto di un'in­ spetto che certi interventi possano reintrodur­ additati al pubblico ludibrio. proposte - originariamente soluto spogliato di trascen­ chiesta dalla quale è risultato che l'80% delle Com'è noto, non sono man­ avanzate dai «movimenti sub­ La sfida al capitalismo, o an­ l'età della pensione, quando re filosofie repressive che credevamo scom­ che solo al blocco moderato denza e orgogliosamente l'elasticità cerebrale e dei mamme interrogate in proposito, hanno di­ parse per sempre. Ogni processo educativo è cate nel movimento del '68 categoriali o francamente cor­ negatore del limite umano. sentimenti è forzosamente chiarato di restare sveglie ed alzate per aspet­ frange sparute e pittoresche porativi' ma che ora trovano che lo gestisce, non può non La pianta totalitaria si è nu­ sempre molto difficile e ambiguo fra la co­ ' £ cosi che il blocco modera­ fani carico delle esigenze di affievolita e ci si attarda nei tare i tigli che rientrano tardi la sera. Questa strizione minima necessaria» e il «surplus» re­ che esigevano il voto minimo to, respingendo tutte le grandi un'eco anche nelle organizza­ trita di quella radice trasfor­ ricordi, avrei preferito che ci notizia, se fosse tutta vera, avrebbe un quietai garantito o il voto politico zioni sindacali, la privatizza­ produttività (di questo, sin da mando l'egemonia in domi­ fosse risparmiato questo innovativo rispetto al rapporto genitori figli pressivo. Il pericolo di interventi indebiti ed istanze di emancipazione del Gramsci e Togliatti e dall'espe­ autoritari può essere scongiurato solo dalla uguale per tutti. E ciò, in no­ movimento del '68, ha saputo zione della carriera universita­ nio, soprattutto, ma non so­ esercizio acrobatico della degli anni Settanta. Certo, erano altri tempi e me della lotta contro ogni for­ ria sarebbe completa. L'aboli­ rienza ordinovista, è sempre lamente, nei paesi della mente e del cuore. Ma rico­ tuttavia, anche in quegli anni, le mamme capacità degli adulti di sopportare una certa secernere e assimilare l'ele­ stato cosciente il movimento «cornice di sicurezza» del- dose di ansia, ma anche dalla loro lucidità ma di selezione e di merito­ mento in esso pur presente di zione della titolarità dei coni nosco che non è un «capric­ aspettavano con gli occhi sbarrati dall'ansia il crazia, considerate di per se ridurrebbe ulteriormente l'im­ comunista italiano, spesso, l'Urss concordata a Yalta. cio». La proposta del segre­ rientro dei pargoli non repressi. Con una dif­ nel valutare i reali pericoli delle situazioni. È luddismo culturale. £ cosi che non a caso, accusato di «prò- Questa constatazione può tario è arrivata forse improv­ un dato drammatico, ma inoppugnabile l'in­ stesse discriminanti e «borghe­ si è operata la saldatura tra pegno didattico del docente e, non essere tuttavia discrimi­ visa, all'insaputa di tanti e ferenza rispetto alle mamme di oggi: quando si». £ difficile non avvertire l'e­ soprattutto, vanificherebbe dultlvismo»). Per quanto ri­ sentivano, con sollievo, il rumore della chiave credibile •disinvoltura* con la quale tanti ra­ luddismo e corporativismo e si guarda il settore statale, gli au­ nante. Il Partito comunista questo provoca qualche ri­ nella serratura, spegnevano immediatamente gazzi mettono In gioco la propria vita o cor­ co di questa ormai remota pa­ è diffusa capillarmente, anche qualsiasi possibilità di control­ italiano, infatti, da Togliatti a sentimento. Ma a pensarci rola d'ordine nelle rivendica­ lo; mentre, a sua volta, l'accen­ tomatismi di carriera vanno in la luce e fingevano di dormire. Questo perché rendo sulle loro moto, o guidando a folle ve­ a «sinistra», una mentalità che direzione esattamente oppo­ Berlinguer è venuto affer­ bene, accade spesso nelle quel cari angloletti non (ossero condizionati locità le proprie auto.Basti ricordare l'ag­ zioni attuali di quelle frange di vede 11 suo principale nemico tuarsi degli elementi di auto­ mando e praticando la laici­ decisioni politiche cruciali ricercatori e associati Impe­ matismo della carriera finireb­ sta. L'unico modo perdifenda- (Lenin che torna in Russia dalle ansie materne e si sentissero assoluta­ ghiacciante episodio del bambini che, in In quel concorso pubblico re il carattere pubblico dell'u­ tà della politica. Questo ha mente liberi di fare le proprie scelte diurne e un'edizione riveduta e modernizzata della gnate a strappare una pro­ che. a partire almeno dalla Ri­ be con lo spazzar via ogni sti­ consentito, per esemplo, con il passaporto del Kaiser, gressione di carriera più o me­ molo residuo all'imepgno di­ niversità e la sua reale autono­ che la professione religiosa Togliatti che aderisce al go­ nottume.Diciamo la verità, non c'è limite al roulette russa, attraversavano l'autostrada, voluzione francese fino alla mia dal grande capitale è quel­ verno del Re). Quando si di­ masochismo delle madri, penino quando so­ correndo consapevolmente il rischio di esse­ no automatica, al di fuori co­ dattico e alla produttività non impedisse il consenso nostra Costituzione repubbli­ lo di stimolare la produttività al alla politica comunista: è ce che non sarà possibile no portatrici di nuove istanze liberatorie ed re investili. Non c'è dubbio che. libertari o no munque del concorso pubbli­ cana, è stato visto come lo scientifica. In ultima analisi, la tornare sui propri passi si di­ co. retribuzione statale verrebbe a suo intemo attraverso il con­ stato del resto un Papa a ri­ educative. E che le donne del Novanta si per­ bisognerà pure interrogarsi sul valore che I strumento per eccellenza per cono pubblico e un'ulteriore cordare la distinzione fra ce una cosa vera, ma non mettano almeno la libertà di esprimere le nostri ragazzi danno alla propria vita. Certe l'apertura democratica delle configurasi come l'utile ele­ una cosa terribile dal mo­ proprie ansie può risultare penino più -sano» Un'istituzione, quest'ultima, mento di tranquillità (un con­ dinamizzazione della camera. ideologie e forze storiche. tragiche notizie di cronaca, cosi frequenti ne­ sommersa dalle accuse più in­ carriere a tutti I cittadini. Se invece si continuerà a grida­ mento che anche chi si op­ in un rapporto con i figli basato sulla sponta­ gli ultimi giorni, fanno balenare, atroce, l'idea fortevole reddito fìsso) alle Cosi quel nome comuni­ pone non vuole essere più neità più che sulle strategie. Ma i ragazzi not­ famanti; la selezione sarebbe Senza sconfiggere quella spalle di un'attività privata re allo scandalo per ogni diffe­ sta veniva a significare due come prima. Mi dispiace­ che il consumismo «congenito» col quale so­ del tutto inattendibile, anzi di renziazione retributiva e di cose: da un lato era il porta­ tambuli sono riusciti a trasmettere l'insonnia no cresciuti, abbia abituato I giovani a ritene­ mentalità luddistlco-corporati- proiettata all'esterno dell'uni­ rebbe se vivessimo questo anche al di là delle mura domestiche. Cosic­ natura clientelare e penino va non è possibile conseguire versità. funzione e a denunciare in to storico del marxismo-le­ difficile passaggio come una re che nulla ormai abbia valore, perché tutto mafiosa. E tuttavia, la condan­ ogni selezione una intollerabi­ ninismo che, in quanto cupa guerra di religione poi­ ché alcune nuove abitudini giovanili, e le si può usare e gettare. Ed anche II vivere dun­ l'obiettivo di difendere e svi­ conseguenze drammatiche che spesso ne de­ na della selezione si rivela es­ luppare il carattere pubblico Tutto ciò non significa difen­ le discriminazione, allora fini­ ideologia che si cristallizza, ché sarebbe il segno di cep- que è diventato una specie di bene di consu­ sa stessa selettiva. Il concorso ranno inevitabilmente col vin­ diventa sempre più una pi non ancora spezzati. Mi rivano, hanno creato interrogativi ed allarmi mo. Si è molto parlato, e (orse a ragione, del­ dell'università su cui giusta­ dere lo status quo! I ricercatori, anche a livello delle istituzioni. Si parla di an­ di volta in volta messo in stato mente insiste il movimento de­ in particolare, hanno ragioni cere coloro che indicano l'uni­ morsa che fa angusto il re­ auguro che possiamo viver­ l'ottuso egoismo degli anni 80. Ma per co­ d'accusa non è quello già alle ca soluzione possibile del pro­ spiro. Dall'altra è il patrimo­ lo tutti come una prova che ticipare la chiusura delle discoteche, di intro­ struire le nuove solidarietà dei 90 bisognerà gli studenti. Disgraziatamente, da vendere quando denuncia­ nio politico che ha significa­ si aflronta non per le sorti durre qualche controllo sulla vendita degli al­ spalle bensì quello che non si da anni è in atto un processo no la mancanza di prospettive. blema della produttività nel to la critica (ma non il tra­ del partito, ma per il paese, fone dare a tutti, giovani e no, un diverso sen­ è ancora superato. C'è del trionfo ad ogni livello del mer­ colici ai più giovani e di intervenire in qualche so della vita. Meglio viverla che consumarla. di privatizzazione della carrie­ Ma gli sbocchi di carriera non scendimento) del modello per meglio comprendere e metodo, naturalmente, in tale ra dei docenti. A late proposito possono essere riaperti a loro cato e nell'asservimento senza capitalistico, tanto che la se­ definire il «che fare», ora, per bizzaria, ed è questo metodo bisogna avere il coraggio di favore richiudendoli per sem­ limiti dell'università al grande parazione di una parte del questo paese che amiamo. che impedisce l'emergere di sfatare il luogo comune diffuso pre, ad esempio, a quegli inse­ capitale. mondo dal mercato capitali­

Wm «Rivendico l'onore di toposi a una mitragliata di do­ SENZA STECCATI dannato in uscita troverebbe: bilancio statale? Che la spesa aver partecipato alla formula­ mande, sino all'abbraccio che insufficienti anch'esse. In tal per la giustizia, In un paese ci­ zione della legge penitenzia­ ci scambiammo, non senza MARIO QOZZINI modo i rischi aumentano. vile, va ritenuta tra le più «pro­ ria del 1986. Non l'ho mai del­ commozione, mentre i primi Conosco bene queste insuf­ duttive»? lo prima quando lutti la osan­ ostaggi uscivano sani e salvi ficienze come giudice laico navano. Lo dico soltanto ora • • . Massimo D'Alema, direttore dal sequestro di Porto Azzurro del Tribunale di Firenze, dove I cattolici di sinistra: tutte le che molti la mettono sotto ac­ (giustamente Amato ricorda a abbiamo oltre il 33% di per­ Renzo Foa, condirettore cusa. E difendo questa legge». Il coraggio mozioni congressuali vi fanno chi lo dimentica che «la legge messi rigettati e lo 0,8% di non riferimento come a compo­ Giancarlo Bosetti, vicedirettore A viso aperto, Nicolò Amato è aiutò a far prevalere la forza ritomo da uscite legali, mollo Piero Sansone!», redattore capo centrale . sceso in campo (// Messagge­ nente del «nuovo» da far na­ della ragione sulle ragioni del­ al di sotto della media nazio­ scere. Ma i commenti prove­ ro, 17 gennaio) con argomen­ la forza, a evitare la violenza, di Nicolò Amato Editrice spa l'Unità tazioni serrate, anche per quel nale. Tanto è vero che il pro­ nienti da quella parte non ot­ il sangue, i morti, di altre rivol­ curatore generale Tonni, caso tengono la dovuta attenzione. Armando Sarti, presidente che riguarda le conseguenze te»). invece, discernimento e ragio­ capito se in permesso o in se­ decidono sono i pareri moti­ negative della eventuale con­ unico, ha potuto esprimere la Eppure indicano questioni de­ Esecutivo: Diego Bassini. Alessandro Carri. Difendendo la legge, Amato namento, prima di accusare milibertà. Ma non ho ancora vati degli operatori penitenzia­ sua soddisfazione. cisive. Per esempio, l'interven­ Massimo D'Alema, Enrico Lepri. troriforma invocata. Amato visto risposte chiare agli Inter­ conosce il carcere meglio di si è messo contro quella parte la legge si dovrebbe conosce­ ri e le informazioni di polizia. Le polemiche Infuocate di to di Romano Forleo (l'Unita, Armando Sarti, Marcello Stefanini, Pietro Verzeletli re dove e come la si è appli­ rogativi seguenti: perché non Le carenze gravissime di 6 gennaio) poneva problemi tutti e ha contribuito mollo, del potere che cerca di scari­ stava in regime di sorveglian­ questi giorni, dunque, per di­ Giorgio Rlbollni, direttore generale nei sette anni delia sua dire­ care sul carcere l'assenza di cata in maniera scorretta. Se, quantità (organici vuoti sino radare Il polverone sollevato, sen e largamente condivisi come scrive Amato (e Vassal­ za particolare? Il magistrato al 44%) e anche di qualità (anche se con una stonatura: Direzione, redazione, amministrazione: 00185 Roma, via dei zione, a cambiarne il clima. In una seria politica criminale. singolo, se si trattava di per­ esigono un'indagine pene­ uno stato dove abbondano gli Contro Forlani che - definen­ li, mi pare, ha detto lo stesso), (retribuzioni irrisorie per uno altro che >ncnia dell'alternati­ Taurini 19, telefono passante 06/40490, telex 613461. fax 06/ messo, o il tribunale di quattro trante sulle applicazioni della va», il ricambio del governo è 4455305; 20162 Milano, viale Fulvio Testi 75. telefono 02/ 64401. uomini a metà, pronti a fiutare do la legge «una follia» - ha vi­ •non pochi benefici sono stati giudici, se si trattava di semili­ psicologo agguerrito) permet­ legge e una riconsiderazione il vento e a venire a patti sia lipeso il Parlamento che l'ave­ accordati a detenuti che non tono solo di rado il trattamen­ condizione di democrazia ma Roma - Direttore responsabile Giuseppe F. Mennella bertà, su quali basi decise la del conlesto. Ossia delle rifor­ in Italia non c'è mai stato, col potere sia con la coscien­ va approvata unanime e il go­ li meritavano, ai quali non concessione? Il pubblico mini­ to Individualizzato previsto me non fatte ma indispensabi­ bcriz. al n. 243 del registro stampa del trio, di Roma. Iscriz. za, egli ha confermalo d'esse­ avrebbero potuto e dovuto es­ dalla legge per ciascun con­ donde più corruzione). Inve­ come giornale murale nel registro del tribunale di Roma n. 4555. verno di cui era. se non erro, stero impugnò 11 provvedi­ li perché l'ordinamento peni­ ce è caduto nel silenzio. Male. re un uomo intero, non dispo­ vicepresidente. Contro Gava sere accordati», lo si verifichi mento, sospendendone cosi dannato: ne consegue che 1 tenziario funzioni, a comincia­ - Milano -Direttore responsabile Romano Bonifacci nibile a barattare le proprie Se ne può dedurre, infatti, che che ha fatto della legge la be­ con esattezza. l'esecuzione? Nel caso, re­ pareri dall'interno del carcere re da quella del personale che di quei problemi si ha difficol­ Iscriz. ar nn. 158 e 2550 del registro stampa del trib. di Milano, convinzioni con la carriera. stia nera del suo mandato agli sono spesso insufficienti, bcriz. come giornale murale nel regls. del trib. di Milano n. 3599. Il criminale Slrangio non spinse l'Impugnazione? Se vi l'aspetta, invano, da decenni. tà a discutere. La «colondazio- Tale, del resto, l'ho sempre Interni. avrebbe dovuto trovarsi dove sono state negligenze ed erro­ Quanto poi alle informazioni Quando Parlamento e gover­ ne» della «nuova formazione stimato (anche quando non Se in Italia non ci fossero fu catturato in un'operazione ri, si è dato corso ai relativi di polizia sono quasi sempre no si convinceranno che la politica», proposta da Occhet­ CtftJrìut» ero d'accordo con lui): dall'u­ queste deplorevoli tendenze a connessa al sequestro Casella procedimenti punitivi? genericamente negative, non crisi della giustizia esige, se si to a quei cattolici rischia di re­ Zmimwitn dienza in commissione al Se­ sollecitare gli istinti più retrivi perché, già condannato, era D'altronde, le basi oggettive motivate sulle specifiche situa­ vuole davvero superarla, una stare soltanto una buona in­ nato, era il 1983. in cui lo sot­ e si riuscisse a far prevalere, fuggito dal carcere, non ho su cui i giudici di sorveglianza zioni ambientali che il con­ quota molto più alta del tenzione. Quindi stenle.

l'Unità Giovedì 2 25 gennaio 1990 POLITICA INTERNA

*• T **> a'*'*"*-; Per Spini (Psi) Le opposizioni di sinistra Il leader pei a Montecitorio: ora serve decidono di parlare in massa «Il duopolio dc-socialisti una sinistra contro la pretesa di affossare fa strame degli alleati «alla francese» L'on. Valdo Spini (nella foto) .socialista, sottosegretario agli la riforma elettorale e blocca ogni innovazione» Interni, interviene sulla proposta di dar vita a una nuova for­ mazione politica avanzata dal segretario del Pei Occhetto. Secondo l'esponente socialista, è caduta una «rendita di po­ sizione che il Pei aveva saputo costruirsi nel dopoguerra, va­ le a dire quella di costituire comunque la forza comunista più avanzata nel revisionismo e la più vicina alle forze del socialismo europeo». Quanto alle prospettive future, Spini afferma: «Noi socialisti abbiamo un sogno, per usare il termi­ ne di Martin Luter King, ed é quello di vedere anche in Italia Occhetto denuncia: «Un sopruso» un unico grande partito socialista di stampo europeo, in gra­ do di sbloccare il sistema politico italiano. Non potrebbe che trattarsi di un partito nuovo, articolato, democratico, pluralistico: un partito di questo genere potrebbe ben diffi­ cilmente vedere al suo intemo la presenza di una compo­ nente comunista». «Allora - prosegue Spini - i problemi si sposterebbero in un'altra direzione, e cioè quella di una ri­ «Il governo vuol fortacer e Camere e paese» forma istituzionale capace di permettere a una sinistra arti­ colata di concorrere al governo del paese». L'esponente del Psi indica, a questo punto, «la ricetta francese, la repubblica Diecine, forse un centinaio di interventi sulla fiducia verso di impedire al Parla­ curezza che Andreotti aveva in tal modo, sottolinea Achille rato In omaggio a patti stipu­ presidenziale». con cui il governo impedisce alla Camera di espri­ mento di esprimersi su una esibito» annunciando che, a Occhetto, i problemi del Pae­ lati nei camper, come ci dice mersi sulle proposte di riforma elettorale. È Occhetto materia tanto urgente e di differenza dei suoi predeces­ se vengono rigettati e ignorati: la vicenda del sindaco di Ro­ Liste «fiamma»: Il comitato centrale del Msi- grande rilievo come le ipotesi sori, non avrebbe abusato del­ •Volete soltanto tenere Insie­ ma o quella dell'affossamento Dn si riunirà il 10 e 11 feb­ a dare in aula la motivazione della protesta straordi­ di riforma dei sistemi elettora­ la decretazione d'urgenza e me un sistema di potere che premeditalo delle giunte di per Fini è braio. Lo ha annunciato il naria del Pei e delle altre forze dell'opposizione di si-, li. Tutlo questo è l'esatto con­ dei voti di fiducia. «Alla prova può trasformarsi in un vero e Catania e di Palermo». Ma in­ una retromarcia segretario del partito, Pino nistra: «È un sopruso inaccettabile che suona di­ trario -di un invito rivoltoci proprio regime oligarchico. Di Rauti. I prossimi giorni sa­ dei fatti si dimostra che lei vece la democrazia italiana diPinoRauti ranno dedicati dal neosegre­ sprezzo per prerogative e libertà del Parlamento. I qualche giorno fa dall'ori, For- non pud o non vuole onorare questo vogliamo render pie­ ha bisogno di aria nuova e tario missino alla definizio­ cittadini vanno informati e messi in allarme». lani». Ricorda infatti Occhetto il suo impegno», dice Occhet­ namente consapevoli tutti i pulita, di chiarezza: »I conser­ ne del nuovo organigramma che appena espresso l'interes­ to rivolto al presidente del deputati, e di questo vogliamo vatori devono stare con i con­ del partito. In settimana do­ Achille Occhetto se dei comunisti per le iniziati­ Consiglio: «Pensare che sia informare e mettere in allarme servatori, i progressisti con i vrebbe svolgersi un incontro tra Fini e Rauti. L'ex segretario ve referendarie sui meccani­ possibile governare questo i cittadini». progressisti». Per questo è in­ Fini ha commentato positivamente le assicurazioni fatte dal­ QIORQIO FRASCA POLARA smi elettorali, il segretario del­ paese, sempre più stretto da L'occasione è emblematica: differibile la radicale riforma la nuova maggioranza del partito sulla presentazione delle la De si precipitò ad esaltare grandi nodi programmatici e se si consentisse infatti al Par­ di un sistema politico che oggi liste -fiamma» alle prossime elezioni amministrative. Secon­ •i ROMA. La decisione di segretario generale del Pei ad la funzione del Parlamento lamento di esprimersi libera­ do Fini si & trattato di una -vistosa retromarcia» dopo l'an­ come sede, la più appropria­ strutturali irrisolti, addormen­ irretisce e soffoca tante ener­ nuncio fatto alla fine del congresso di Rimini dal nuovo se­ Enti locali una severa risposta all'ostru­ intervenire nel dibattito sulla tandolo, ovattando e banaliz­ mente sulla riforma dell'ordi­ gie e ricche potenzialità; ma gretario Pino Rauti «di voler presentare alle amministrative, e zionismo - questo si - del go­ fiducia per sottolineare cosi la ta, di un confronto pacalo Ira zando ogni conflitto e ogni namento delle autonomie lo­ che domani può invece con­ perfino nei centri maggiori liste senza II simbolo del partito». verno e della maggioranza portata di quella che definisce tulli i partiti, quelli di maggio­ cali, essa «potrebbe aprire la ranza e quelli di opposizione. contrasto è vana prelesa: non sentire di attribuire ai cittadini La proposta matura gii nella mattinata di subito «una iniziativa di prote­ regge di fronte ai bisogni reali strada ad un diverso e positivo il diritto di scegliere diretta­ Per la prima volta nella sto­ ieri, nel corso di un'assemblea sta straordinaria nella vita del Ma ora quell'uscita rivela il rapporto tra cittadini e Istitu­ In Alto Adige suo carattere tutto «strumenta­ della società e dello Stato: e mente col voto i programmi, ria della vita politica altoate­ straordinaria e congiunta dei Parlamento» di fronte ad «un neanche regge di fronte alle zioni, tra eletti ed elettori» at­ gli schieramenti e gli uomini Consiglio sina, il 29 gennaio si svolge­ di modifica deputati comunisti e della Si­ sopruso inaccettabile del go­ le e insincero»: -La vostra con­ traverso quelle modifiche del rà a Bolzano un «Consiglio dotta - esclama Achille Oc­ proteste e alle richieste degli ai quali affidare i governi loca­ provinciale provinciale delle donne». Si nistra indipendente. Unanime verno che suona disprezzo altri partiti della coalizione e nostro vecchio sistema eletto­ li. Per questo i comunisti re­ del Pei la valutazione della gravità del per le prerogative e la liberta chetto - dimostra che non vo­ rale locale che si vogliono ac­ tratta, dopo l'entrata in vigo­ lete nessun serio e vero con­ persino dalle file della De». spingono e invitano a respin­ delle donne re della legge sulle pari op­ ricorso alla fiducia come del Parlamento stesso» che cantonare «con un atto d'im­ gere la pretesa di sottrarre al portunità fra uomo e donna, mannaia della votazione degli pone ai comunisti la necessita fronto. Voi volete far tacere il La riprova che l'usura di perio dell'esecutivo sul legisla­ M§ ROMA. Sono 49 gli emen­ Paese e il Parlamento. Non vo­ Parlamento di discutere e deli­ di un altro tassello nell'am­ emendamenti in materia elet­ di interpretare l'allarme dell'o­ questa coalizione politica e di tivo» che invece «sono mature berare su una riforma che bito delle iniziative per rafforzare il ruolo della donna altoa­ damenti e subemendamenti torale alla riforma delle auto­ pinione pubblica democratica lete avviare né fare alcuna ri­ governo si accentua di giorno nella coscienza di una larga tesina nella vita politica e societaria. Al Consiglio provinciale all'articolo 4 della riforma del­ forma». Da qui la protesta dei parte del paese e che sono in­ esprime «una esigenza sem­ nomie locali. Al termine del­ e anche -il disagio e l'insoffe­ comunisti, «con la massima In giorno? «Quanto è appena pre più avvertita e matura che delle donne, oltre alla presidente del consesso legislativo. le autonomie che non potran­ l'assemblea I capigruppo Zan- renza di tanti colleghi che accaduto in questa stessa aula dispensabili per non far depe­ Rosa Franzelin (Svp) ed alle due uniche rappresentanti energia»; ma anche la denun­ rire ulteriormente i poteri lo­ sale dalla società civile di cui i femminili nella assemblea altoatesina, Eva Klotz (Union no essere messi in votazione gheri e Bassanini annunciano appartengono ai gruppi parla­ cia di una questione politica sulla questione dell'informa­ comunisti vogliono farsi inter­ nell'aula di Montecitorio a ai giornalisti la decisione: Op­ mentari della maggioranza». zione. E se oggi ricorrete alla cali e per non far degradare la Fuer Suedtirol) e Alessandra Zendron (Verdi alternativi), allarmante per il Paese. Con vita delle nostre citta». preti»: «L'Italia - conclude Oc­ sono stale convocate anche tutte le donne che siedono sui causa della richiesta di fiducia porsi con vigore e con ogni Avverte Occhetto che il go­ l'arroganza che contraddistin­ fiducia è solo per cercare di chetto tra gli applausi di tutta bandii del 116 consigli comunali della provincia di Bolzano. del governo Andreotti. Tra es­ strumento regolamentare al­ verno, con la questione di fi­ gue molti suol alti, il governo frenare e nascondere quest'u­ Se oggi i comunisti Insisto­ l'opposizione di sinistra - di­ si, quelli del Pei e della Sini­ l'attacco ostruzionistico del ducia, compie -una lacerazio­ vuole compensare l'insuffi­ sura». Ma è cosa vana: «Non no e combattono non da soli spone di straordinarie energie, Per il missino La giunta per le autorizza­ stra indipendente che prefigu­ governo, anzitutto preveden­ ne aperta alle norme che la cienza politica della sua mag­ riuscite più a render vitale per questa riforma è dunque di grandi potenzialità demo­ zioni a procedere voterà la ravano una riforma del siste­ do l'iscrizione a parlare del Camera si è liberamente date» gioranza ricorrendo a forzatu­ un'alleanza politica e gover­ per senso di responsabilità cratiche e civili che chiedono Abbatangelo prossima settimana sul caso ma elettorale degli enti locali, maggior numero possibile di perché pretende per un verso re che stravolgono il funzion.i- nativa ormai ridotta al duopo­ democratica. Se la Camera lo di essere liberate dalla cappa Abbatangelo. Dovrà dare tre parlamentari». Di II a poco lio Dc-Psi, che fa strame degli autorizzazione voti separati perché tre sono in modo da assegnare mag­ di coartare la libera determi­ menlo del nostro ordinamen­ vuole, «può mettere fine ad soffocante di un potere sem­ le soluzioni indicate dai rela­ gior potere decisionale agli analoga decisione viene presa nazione di ciascuno di noi in to democratico. altri partner e 11 costringe al una situazione di degrado isti­ pre più chiuso e arrogante. all'arresto? tori Bianca Guidetti Serra elettori e da limitare il più dai radicali, dalle due anime contrasto con quanto sancito • E allora «va In briciole la ruolo di comparse». Ecco la tuzionale in cui il voto dei cit­ Noi siamo con questa Italia. ______(Dp) ed Enzo Nicotra (De). possibile lo scandalo del mer­ Verdi, dai demoproletari. dalla stessa riforma dello scru­ tranquilla e sonnecchiarne si­ ragione vera del riscorso a for­ tadini viene negoziato, tradito Noi a questa Italia vogliamo mmmm""mmmmmmmammmmmmm Massimo Abbatangelo, de­ cato delle preferenze e le trat­ A sera tarda, poi, e lo slesso tinio segreto, e per un altro me di coercizione politica. Ma mercanteggiato, o viene igno­ dare voce». putato missino, accusato di concorso in strage per l'attenta­ tative sottobanco tra le segre­ to al treno 904 del 23 dicembre 1984, é stato in carcere a Bei- lizzi Irpino fino al 27 ottobre scorso, ed è stato scarcerato terie dei partiti a elezioni av­ perché proclamato deputato in sostituzione di Antonio Maz- venute o a legislature iniziale. zone, diventato europariamentare. Bianca Guidetti Serra si è Vediamo come era stata orga­ espressa a favore della concessione della autorizzazione al nizzata l'iniziativa dell'opposi­ processo per la strage e a favore dell'arresto, oltre che per zione di sinistra sulla quale - Imbarazzata autodifesa dei 5 l'autorizzazione al processo di secondo grado per detenzio­ ne di armi. Il democristiano Nicotra, invece, si è detto favore­ va ricordato - l'aula si sareb­ vole alla concessione dell'autorizzazione al processo per ' be dovuta esprimere a voto strage e al processo d'appello, ma contrario ad autorizzare segreto. l'arresto. Dopo il voto Clelia giunta, la decisione finale toc­ Tecnicamente la proposta poi cento voci dall'opposizione cherà all'aula. di riformade l sistema elettora­ Il cordoglio Il segretario del Pei Achille le era slata prospettata con GUIDO DELL'AQUILA della riforma elettorale e di Pri, espressa dal capogruppo Occhetto ha espresso in un numerosi emendamenti e su­ quella dell'ordinamento». Antonio Del Pennino, dei libe­ di Occhetto messaggio a Luisa Scroni il bemendamenti (allo scopo di •1 ROMA. Votiamo contro la vocata». Il vicecapogruppo de­ Sulla casualità delle mag­ rali (Raffaele Costa), e dei so­ suo profondo dolore per la prevenire possibili rischi di fiducia a questo governo per­ mocristiano Ciso Gitti ha la­ gioranze, da rifuggire come il cialdemocratici tramite il pre­ per la morte scomparsa di Adriano Scro­ preclusione in caso di appro­ ché non ne condividiamo né i sciato chiaramente trapelare fumo negli occhi, si è pronun­ sidente Filippo Caria. In parti­ di Sereni ni, «uomo riservato ma sem­ vazione di emendamenti della programmi, né gli obiettivi, né l'Imbarazzo scudocrociato di ciato anche il socialista Gior­ colare. Del Pennino ha am­ pre acuto e attivo, intellet- maggioranza) ma il tutto ri­ I metodi, né i comportamenti. fronte a un provvedimento (la gio Cardcttl. Ha difeso, nean­ messo che «il sistema elettora­ __^_^^^__^^___ tuale rigoroso, organ izzatorc Ma queste - ha dello Franco fiducia) che ha chiaro il se­ che a dirlo, la legittimità della le non è ininfluente sul perpe­ ^^^™^^^"'•"""""•"•"••* culturale di granai capacità, specchiava l'ossatura della Bassanini, presidente del gno di una prevaricazione nei richiesta di fiducia suggerita tuarsi delle attuali condizioni militante appassionato e coerente'. «Adriano - ricorda Oc­ proposta del Pei che e la se­ gruppo della sinistra indipen­ confronti dei deputati de favo­ del resto proprio da Claudio di difficile governabilità». chetto - ha dato in tutti questi anni un prezioso contributo al guente: nostro partito. E il partito tutto, oggi, rende a lui l'ulumo, dente - sono le ragioni meno revoli agli emendamenti elet­ Martelli. Ha citato i capitoli Molto critiche le opposizio­ commosso saluto». A) Estensione ai centri fino rilevanti. La più importante - torali. «E una materia - ha det­ della legge di riforma che ne ni. Il verde arcobaleno Fran­ Il presidente della Camera Nilde lotti a I Smira abitanti del sistema ha aggiunto - è che votiamo to Gitti - che incide diretta­ •costituiscono gli aspetti quali­ cesco Rutelli ha osservato che Angelo Aver Nella seduta di ieri il gover­ maggioritario, cosi corretto: no perché difendiamo il dirit­ mente sul sistema politico isti­ ficanti»: vale a dire l'autono­ «il governo dà l'impressione di no ombra ha nominato pro­ attribuzione di tre quinti dei to costituzionale del Parla­ tuzionale, richiede adeguati mia statutaria degli enti locali, voler sopravvivere a se stesso elenco degli interventi dei de­ ciano Violante aveva sostenu­ nominato capo prio capo ufficio stampa il seggi alla lista che ottenga la mento a decidere liberamente approfondimenti e confronti la nuova attribuzione di com­ anziché governare» e il radica­ putati delle opposizioni di si­ to l'inammissibilità della ri­ collega Angelo Aver. Gior­ maggioranza, e ripartizione senza essere imbavagliato da dentro la maggioranza e nel piti a giunte e consigli, le mo­ le Giuseppe Calderisi ha dife­ nistra (che hanno dovuto usa­ chiesta di fiducia, falla per im­ ufficio stampa nalista professionista di proporzionale del restanti seg­ veti o ricatti. E perché difen­ più vasto arco parlamentare; e dalità di elezione di sindaci e so le prerogative del Parla­ re l'escamotage della dichia­ pedire che si volasse a scruti­ del governo ombra grande esperienza. Aver è diamo uno strumento che è che non si presta a essere ri- giunte da parte delle assem­ mento di fronte ai tentativi di razione «in dissenso» dal loro nio segreto sugli emendamen­ stato per lungo tempo noti- gi tra le altre liste concorrenti. gruppo per poter parlare). Un ti elettorali ali articolo 4 della sta politico di Paese sera e ' 8) È sempre ammesso il forse «lo» strumento fonda­ solla per stralci o attraverso blee locali, l'istituzione della prevaricazione della maggio­ mentale della democrazia. forzature». E rivolto a Mariotto città metropolitana. Ha para­ ranza. Tesi molto simili a centinaio gli iscritti a parlare riforma delle autonomie. Una •—*-—-———'•—————' poi, tino all'87, del Grl. Ha collegamento Ira liste diverse, Bassanini ha .concluso la sua Segni e agli altri sostenitori gonato a una «slot machine» il (una settantina Pei), ciascuno cosa del genere - aveva detto contribuito alla fase di avvio di «Italia Radio» e dell'Agenzia a condizione che indichino quelle sostenute dalla demo­ per cinque minuti. Il dibattito Violante - è esclusa dall'ulti­ Dire, della cui redazione parlamentare ha fatto parte sino al dichiarazione di voto rilevan­ dell'emendamento ha aggiun­ •tentativo delle opposizioni di proletaria Patrizia Amaboldi e è andato avanti fin quasi a mo comma dell'articolo 116 momento del nuovo incarico. Per il quale l'Unità gli rivolge alla carica di sindaco la me­ do che i partiti della maggio­ to: «Lo ripeto agli amici della modificare le norme elettorali dall'ex dp Franco Russo. Il no desima persona. mezzanotte. Riprenderà sta­ del regolamento della Came­ un caloroso ed alfettuoso augurio di buon lavoro. ranza «intendono conservare De: non é nella ricerca di usando un contenitore impro­ dei missini é stato espresso mane alle 9 e il voto di fiducia ra, che vieta appunto il ricorso C) Per i Comuni sopra i il sistema politico cosi com'è, maggioranze casuali che può prio come quello della rifor­ dal capogruppo Pazzaglia. dovrebbe aver luogo a cavallo alla fiducia per gli articoli rela­ 30mila abitanti è previsto un paralizzando ogni possibile ri­ trovarsi la risposta». Pena l'«ir- ma dell'ordinamento». Esaurite le dichiarazioni di dell'ora di pranzo. In apertura tivi a norme su cui è previsto il GREGORIO PANE secondo turno di ballottaggio. forma, pure da tante parti in­ rimediabile compromissione Più tiepida l'adesione del voto è iniziato il lunghissimo di seduta ieri II comunista Lu­ voto segreto. Se in prima istanza nessuna li­ sta o raggruppamento di liste consegue la maggioranza as­ — — soluta (se l'ottiene avrà alme­ •—• ™ De Mita in testa, la sinistra de abbandona le cariche di partito. «È un primo Nuove assise dei radicali no il SS'* dei seggi), viene as­ segnata proporzionalmente ai passo. Sulla legge antitrust si può aprire la questione della presenza al governo» voti ottenuti la metà dei seggi. Sarà Pannella ad aprire Nel secondo turno a chi ottie­ ne la maggioranza relativa Scibato a Roma viene assegnato un numero di seggi tale che, aggiunto al pri­ «Noi ci dimettiamo, Forlani è avvertito» mo •pacchetto», consenta di il congresso «italiano» avere complessivamente il 55% dei seggi. Ripartizione Ribellione e un po' di autocritica. La rivolta nella ma se in Direzione riuscissimo ed elezioni sono problemi di mente da maggioranza a mi­ s'incontra alla Camera con m» ROMA. Sarà aperto da •Pei. «Speriamo che il corag­ proporzionale dei restanti seg­ sinistra de. dopo il «caso Palermo», vissuto come a ottenere tutte le garanzie Andreotti e Forlani». noranza, come anche i fatti di Bodrato e Martinazzoli ma una relazione di Marco Pan- gio dimostrato da gran parte gi- che chiediamo, le dimissioni Cosi, Andreotti arrivava a Palermo dimostrano. Invece, non si presenta alla riunione nella il secondo congresso dei comunisti - ha rilevato D) Il sindaco è proclamato un altro sopruso del «Caf», il patto di ferro Craxi- potrebbero anche essere riti­ Montecitorio, dove si discute­ una dissociazione dal governo nella sede della rivista // con­ Andreotti-Forlani. esplode con la decisione delle dei 4 ministri della sinistra de fronto. È però eloquente Giu­ italiano del partito radicale ancora Stanzani - nel mette­ eletto nel medesimo momen­ rate». Altrimenti? -Siamo pron­ va la fiducia, ancora più cur­ che si celebrerà a Roma, da re in discussione il partito to in cui vengono ufficializzali dimissioni (il presidente De Mita compreso) da ti - incalza Pagani - ad anda­ vo, chiuso in un silenzio asso- (Martinazzoli,. Misasi, Matta- seppe Gargani: «Che c'entra il tutti gli incarichi di partito. Bodrato aveva avvisato: re fino in fondo». Anche con >ulo. Parlava, però, il rinvio del rella e Fracanzani) aprirebbe governo?». Il timore dei demi- sabato a lunedi prossimi. Il per inserirsi nella prospettiva i risultali elettorali. le dimissioni dei ministri della suo odierno viaggio a Madrid una delicata questione politi­ tiani é di prestare il fianco alla tema delle assise radicali, «Il della riforma della politica E) Sono abolite le preferen­ «Una crisi è affare di Andreotti». Forlani commen­ sinistra de. «Il governo non é per il vertice con Felipe Gon- ca. Se è vero che, sul piano strumentalizzazione di qualsi­ congresso per l'unità e la arrivi fino in fondo». Analoga ze. ta: «Ora per me la situazione diventa più difficile»... implicato - spiega - ma alcu­ zalez. E i suoi collaboratori si istituzionale, può essere for­ voglia difficoltà del governo, speranza», è stato illustrato attenzione i radicali dedi­ F) I centri Ira i 15 e i 30mila ni problemi riguardano anche sfogavano: «Vogliono rompe­ malmente coperta con un per giunta alla vigilia delle ieri in una conferenza stam­ cheranno agli sviluppi del rimpasto, è anche vero che né amministrative. Bodrato, inve­ potranno optare per l'uno o l'attuazione del programma». re? Ha già risposto Forlanl: ce, questa volta è per caricare pa dal primo segretario Ser­ mondo verde nella prospet­ per l'altro sistema a loro di­ Un esempio? Cabras è pronto: nessuno può impedirglielo». Forlani né Andreotti potrebbe­ al massimo il significato politi­ gio Stanzani, dal presidente tiva di creare nuove aggrega­ screzione. PASQUALI CA8CCLLA «Se non si fa una legge decen­ Ma Vittorio Sbardella, il boss ro ignorare l'alterazione negli del partito Emma Bonino, zioni. te sul sistema radiotelevisivo e andreottiano di Roma, ferma­ equilibri politici della coalizio­ co della rottura, perché politi­ G) Sotto i mille abitanti. •iROMA. Si dimettono: il Cabras, al termine della lunga co giudica essere il «sacrificio» dal presidente d'onore Bru­ Il partito radicale ritiene sull'editoria...». va lo stesso Bodrato. E le pa­ ne che una rottura del genere di Orlando compiuto dalla non si dà luogo all'elezione presidente Ciriaco De Mila, il e tesa riunione in cui la cor­ role che ascoltava non dove­ inevitabilmente provochereb­ no Zevi e dal deputato co­ che la prospettiva della fe­ della giunta. Le funzioni tipi­ vicesegretario Guido Bodrato. rente ha deciso di ribellarsi. »E Nuove nubi, insomma, per maggioranza de a Palermo, munista Willer Bordon. Nel Giulio Andreotti. Aveva capito vano piacergli, a giudicare be. l'ultimo in ordine di tempo derazione laica sia ancora che dell'amministrazione mu­ il direttore della Discussione poi - incalza - lo stesso segre­ dalla smorfia al momento del suo secondo congresso ita­ valida e ancora «formalmen­ Antonino Zamboni, la respon­ tario del partito ci considera tutto, il presidente del Consi­ Ma la sinistra de é davvero sull'altare evidentemente del nicipale vengono esercitate glio, quando, rientralo da Vi­ saluto. Dentro l'aula era lo disposta a una mossa cosi ra­ rapporto preferenziale con il liano - il primo si è celebra­ te possibile», «almeno fino a dal consiglio. sabile dei rapporti con il mon­ diabolici». Già quell'espressio­ stesso presidente del Consi­ to a Rimini lo scorso anno - do cattolico Maria Eletta Mar­ ne usò Forlani al congresso cenza, dove aveva partecipato dicale e rischiosa? Bodrato ta­ Psi. Semmai, è disposto ad es­ quando gli organi di Pri e Pli Nel pacchetto di emenda­ ai funerali di Mariano Rumor, glio a sondare l'umore del mi­ glia corto: -Ognuno ha le sue sere prudente sui tempi e sui il partito ribadirà la sua nuo­ non la smentiranno». Dal tini, il responsabile della Festa lombardo per liquidare l'op­ nistro più prestigioso della si­ menti >aggirati> dal voto di fi­ dell'Amicizia Enzo Luselti. posizione della sinistra all'ele­ il presidente del Consiglio ha responsabilità». E per Luigi contenuti. Parla dei -problemi va natura di formazione Psi. il Pr attende «importanti trovalo in bella evidenza, sul nistra de: Mino Martinazzoli. Il Granelli la responsabilità della concreti», come l'imminente transpartitica e transnazio­ ducia ci sono anche norme Tulli gli uomini della sinistra zione a segretario dcll'an- quale, pare, abbia comunica­ risposte» nell'auspicio che t che la maggioranza aveva in­ de lasciano i pochi incarichi dreotliano Carlo Sangalli. Ora suo tavolo di palazzo Chigi, il sinistra de é di «opporsi ai ri­ appuntamento con la legge nale, la decisione conse­ socialisti «possano ritrovare flash d'agenzia con l'annun­ to di essere pronto a lasciare il schi di una pericolosa norma­ sull'antitrust nell'editoria. E trodotto per rinviare ad appo­ di partilo mantenuti in quella Forlani 6 subito informalo da dicastero della Difesa. SI, per­ aggiunge: «Questo è oggi il guente di «fuoriuscita» dalle il valore della loro idealità parvenza di unità dopo il ri­ Bodrato che la sinistra lo ab­ cio di Bodrato della riunione lizzazione moderata della De». istituzioni, la sua nuova con­ sita legge tutte i riferimenti della sinistra de. Era un an­ ché è questa la variante che Sul come, però, le parti sem­ nostro compito. Se il governo politica correggendo la gra­ elettorali. Questi emendamen­ baltone congressuale. È la ri­ bandona. Anzi, avvertito. Per­ può complicare la partita rischia di cadere, se ne preoc­ figurazione di «intemaziona­ ve e pericolosa strategia che sposta al colpo di mano di Pa­ ché -questo - spiega Marcello nuncio di guerra, quello del brano invertirsi rispetlo all'e­ ti sarebbero pero slati volati vicesegretario: -Basta con le apertasi all'interno della De. state scorsa, quando De Mita cupi Andreotti». E la posizione le federalista». Ribadirà an­ stanno attuando». lermo, allo schiaffo milanese, Pagani, coordinatore della Le dimissioni inteme sono sta­ che alla fine prevale. Forlanl che - ha detto Stanzani - dopo quelli delle opposizioni. allo sgarbo del rifiuto della corrente - é il primo passo, parole. Contano solo i latti. E dovette rimangiarsi le sue di­ Intanto l'on. llona Staller Il rischio e stalo ritenuto trop­ non ci dicano che con le no­ te da tempo messe in conto. missioni. Tutti d'accordo sulle l'ascolta, al telefono, dalla vo­ l'obiettivo prioritario di rifor­ ha detto che al congresso convocazione della Direzione. un segnale politico. Non vo­ E. del resto, dietro la facciala ce oi tìodrato. Risponde: «Ora po allo. Di qui la richiesta del­ •E' lunga la sequela delle Ina­ gliamo rompere in assoluto». stre posizioni mettiamo in cri­ dimissioni nel partito. Ma per me la situazione diventa ma della politica. Particolare chiederà ai radicali di iscri­ si il governo o favoriamo le dell'unità, Forlani, Andreotti e qualche riserva emerge sul attenzione sarà dedicata dal la fiducia. dempienze di quella tanto de­ Giovanni Galloni dice che -il Gava già operano concreta­ più difficile». E per Andreotti? versi non solo al Pr ma an­ • C.D.A. cantata legalità», dice Paolo chiarimento non sarà facile. elezioni anticipate. Governo passo successivo. De Mita Pr al dibattito in corso nel che al partito comunista.

l'Unità Giovedì 25 gennaio 1990 3 POLITICA INTERNA Nuovo vertice Mondadori Ieri sera i rappresentanti I senatori Pei a Spadolini: E oggi non esce «Repubblica» Gli uomini Fininvest dei partiti di maggioranza Inimmaginabile un altro prendono oggi il comando hanno aperto la trattativa decreto per aggirare Niente giornali Berlusconi presidente? su risorse e poltrone una sentenza della Corte martedì contro DARIO VENIQONI i ritardiantitrus t WB MILANO. Il gran giorno è quando si è comprato il Mllan venuto: stamane, al termine di o quando si è comprato la un'assemblea che si annuncia Stand». Ma più probabilmente Martedì prossimo black-out dell'informazione scrit­ animata e tesa, Silvio Berlu­ la poltrona andrà a Roberto ta e radioteletrasmessa per uno sciopero naziona­ sconi insediera al vertice della Poli, lo stesso che assunse la Inizia con un vertice . Mondadori un nuovo consi­ presidenza della Rizzoli all'e­ le dei giornalisti, indetto dalla Federazione nazio­ glio di amministrazione nel poca della amministrazione nale della stampa per protestare contro i continui quale i suoi uomini avranno controllata dopo l'assalto del­ ritardi della legge contro le concentrazioni. Convo­ una schiacciante maggioran­ la P2. cata la conferenza nazionale dei comitati di reda­ za. Subito comincerà la resa I soci della Mondadori sono dei conti con i rappresentanti convocati per stamane alle 10 zione. Martedì fermi per 2 ore i poligrafici. Ieri del fronte sconfìtto: Emilio a Segrate. Nella piccola salet­ la spartizione della Rai hanno scioperato i giornalisti di Repubblica. Fossati, l'amministratore dele- ta sotterranea delle assemblee - gaio che ha accompagnato la ci saranno soprattutto avvoca­ casa editrice negli ultimi anni ti e professionisti: il rabbioso Per tre ore i rappresentanti della maggioranza (me­ ••ROMA La lunga e tor­ una proposta di norme di tu­ della sua crescila, sarà caccia­ rastrellamento condotto nel glio: del Caf) hanno discusso ieri di Rai, ponendo le mentata vicenda che ha inve­ tela e garanzia dell'autonomia to dal consiglio insieme a Eu­ mesi scorsi sui titoli della so­ stito il sindacato dei giornalisti professionale dei singoli e del­ genio Scalfari (entrato solo cietà ha ridotto a poche deci­ basi per quella che avrebbe i caratteri di una drastica - come reagire alle concen­ le redazioni, assumendo co­ pochi masi fa, al momento ne il numero degli azionisti. normalizzazione, volta a imporre un ferreo controllo trazioni In coreo? come e me proprio valore anche i di­ della fusione dc\V Espresso Accanto a loro un autentico sul servizio pubblico, cancellando i frammenti di mag­ quando scioperare? - si è ritti dei cittadini». nella casa editrice) e agli altri esercito di giornalisti, che già giore pluralismo introdotti in questi ultimi anni. Il con­ conclusa ieri con la proclama­ Sono temi dei quali si di­ esponenti della vecchia mag­ la scorsa settimana all'assem­ zione di uno sciopero nazio­ scuterà nella conferenza na­ gioranza. Le famiglie Monda­ blea dcll'Amef superarono di siglio Rai sarà prorogato senza una scadenza certa. nale e, quel che conta ancora zionale dei comitati di reda­ dori e Formenton rientreranno Convocata per martedì una nuova riunione. Gianni Pasquarelli, designato alla molto in numero il gruppetto direzione generale della Rai di più, con. l'approvazione zione, che si terrà possibil­ in consiglio al fianco del nuo­ dei votanti. unanime di un documento mente entro febbraio, e che che taglia corto a perplessità e vo padrone e a uno stuolo di Dal punto di vista tecnico saranno materia di ulteriore avvocati (forse in previsione incertezze. In primo luogo, il confronto con le confedera­ l'esito della riunione e assolu­ ANTONIO ZOLLO sindacato dei giornalisti affer­ zioni sindacali e con la con­ di una battaglia legale che è tamente scontalo. Fedele ancora ben lungi dall'esauri­ ma che la sua «attesa critica venzione nazionale per il dirit­ Confalonleri, il numero due •• ROMA Lo slogan gron­ sua convocazione a palazzo presidente della Rai ha con­ ma costruttiva non può proce­ to a comunicare, alla quale mento). della Fininvest. rappresenterà Agli sconfitti la nuova mag- dante ipocrisia a fiumi è: «ba­ Chigi, «a vado in qualità di fermato che si è discusso di dere all'Infinito». Il legislatore aderiscono oltre 40 associa­ in assemblea la totalità delle sta con la tripartizione!». SI, tecnico», ha replicato e la stes­ problemi finanziari dell'azien­ - gioranza ha offerto due posti si era impegnato a varare una zioni. Delle medesime que­ azioni dcll'Amef, di cui è fre­ ma come porle fine? Rinvigo­ sa spiegazione ha dato ai cro­ da, di riequilibrio dei potéri, legge antitrust entro il mese di stioni, dell'opportunità di svi­ su 15. Non e detto che in que­ sco presidente. E con il 50,3% rendo l'autonomia del servizio nisti, nel cortile di Palazzo della costituizione di una so­ sto contesto non possa essere gennaio, adesso, invece, «ogni luppare l'iniziativa unitaria in­ dei voli in mano sarà lui l'arbi­ pubblico, allentando la presa Chigi. Manca ha svolto la rela­ cietà in ambito Iri, alla quale ipotesi di intesa è vanificata, nanzitutto per far valere i dirit­ ripescato all'ultimo momento tro della riunione. del partiti di governo, inver­ zione introduttiva al vertice ed la Rai dovrà cedere eli im­ gli interessi politici complessi­ Cario Caracciolo, attuale pre­ ti dei cittadini, si è discusso E il tentativo di mediazione tendo le fortissime correnti di era il solo esponente sociali­ pianti di trasmissione. Se Bai- vi hanno determinato una già ieri in un incontro tra la sidente della casa editrice, im­ ottusa faziosità che hanno ri­ sta presente. Alla riunione tistuzzi (Pli) si dichiara insod­ profonda divaricazione, la leg­ Federazione della stampa e le pegnato da mesi in una deli­ di Mediobanca? Non potrebbe concludersi prima dell'assem­ preso a solfiare con forza su hanno partecipato, infatti, i disfatto («si è parlato di cose ge è ferma: questo blocco del- organizzazioni di Cgil, Clsl e cata quanto infruttuosa opera zone dell'azienda? I presup­ ministri MammI e Fracanzani; note, senza decisioni operati­ l'iter parlamentare è troppo Uil che rappresentano i lavo­ di mediazione. Ma ancora a blea, scongiurando la pro­ spettiva di uno scontro fronta­ posti e alcuni commenti rila­ Radi e Golfari, per la De; Caria ve») e Bogl (Pri) ritiene che pericoloso». ratori dello spettacolo e del­ tarda sera nella sede della Cir sciati a conclusione del verti­ e Birzoli. per II Psdi; Bogl, per non si sia andati più in là di l'informazione. A loro volta. di via Ciovassino non era stata le? Inutile chiederlo in via dei A questo punto il documen­ Filodrammatici. Ma a Milano ce di ieri sera fanno temere llPri;Battistuzzi,perilPII. un trivellarlo, le dichiarazioni to indica i contenuti irrinun­ Cgil Clsl e UH hanno indetto presa una decisione in propo­ l'esatto contrario. Questo ino­ rese da Cristofori e Manca la­ ciabili di una efficace legge una giornata di lotta per mar­ sito. si pensa che. se pure avrà suc­ Cominciato poco dopo le cesso, il tentativo è destinato a pinato sussulto virginale con­ sciano intrawedere un dise­ antitrust: 1) sononccessarìli- tedì, 30 gennaio, con 2 ore di E infatti intendimento della 18,30. Il vertice è durato circa sciopero durante le quali si non esaurirsi in cosi poco tro la tripartizione non riesce tre ore. -Non si discuterà della gno organico di rlslstemazlc- miti alle concentrazioni com­ finanziaria di Cario De Bene­ tempo. Con il risultato che ef­ neanche più a dissimulare il ne di tutta la Rai in chiave di plessivi e di settore, tenendo terranno assemblee nei luoghi detti contestare in blocco la legge anti-trust - ha confer­ conto anche del delicato di lavoro. fettivamente i due fronti in vero obiettivo: tornare indietro mato Carla - perchè I sociali­ ferreo controllo governativo. legittimità dell'assemblea del­ qualche modo trattano da di molti anni. La maggioranza Per quel che riguarda le fi­ comparto del mercato pubbli­ la finanziaria Amcf che sancì sti non hanno messo ancora a citario, superando il parame­ Le decisioni assunte ieri dal una parte, mentre all'assem­ che è espressione dell'asse punto la proposta di modifica nanze Rai, resta insoluto il sindacato sono state accolte la nuova maggioranza di Ber­ blea e in tribunale non si ri­ Craxi-Forlanl-Andreotti vuole problema dei 200 miliardi tro del fatturato (presente nel­ lusconi. Se te delibera di quel­ preannunciata la scorsa setti­ la legge MammI e in altre ipo­ con soddisfazione dai giorna­ sparmiano colpi di mannaia reimpossessarsi pienamente mana. Il Psi vagheggia modifi­ stanziati per riplanare il deficit listi del Gruppo di Fiesole, poi­ la assemblea dovessero essere della tv pubblica, affidarla a '89: un parere negativo della tesi della maggioranza, ndr) sotto 1 riflettori della televisio­ che che non ha ancora Illu­ che costituisce elemento trop­ ché esse «interrompono una invalidate, dovrebbero essere ne. un rinnovalo stuolo di fiducia­ commissione Bilancio dei Se­ fase di inerte attesa, mentre i dichiarate illegittime tutte le strato a nessuno, noi siamo po generico; gli stessi limiti ri, cancellare o ridurre a una contro cambiamenti estensivi nato ha congelato il decreto grandi gruppi precostituisco­ decisioni assunte in quella se­ Insomma: quella di stama­ flebile presenza la voce delle devono tenere conto delle at­ della legge MammI perchè si nel quale lo stanziamento era tività economico-finanziarie no situazioni di fatto nella de e tutte quelle conseguenti, ne non sarà che una tappa, opposizioni. Non c'è in tutto iscritto, bloccando anche i speranza di una legge fatta a a cominciare dalle candidatu­ un capitolo di una storia che finirebbe con l'aumentare il complessive dei soggetti italia­ ciò la benché minima traccia potere di Berlusconi su tv e 150 miliardi che si vogliono somiglianza del condono edi­ re che l'Amef si appresta a vo­ non finirà IL Dove si andrà a di preoccupazione per le sorti ni e stranieri, cosi come devo­ carta stampata in maniera dare in dote a Pasquarelli per no definire meccanismi di ri­ lizio». Apprezzamento viene tare in sede di assemblea del­ parare lo diranno 1 prossimi della Rai come Impresa, ci so­ mettere in paro anche il '90. espresso anche dalla Lega dei la Mondadori. mesi. Ma quello che succede­ inaccettabile: In quanto al po­ levazione degli incroci aziona­ no soltanto Interessi di botte­ teri in Rai noi slamo per ul lo­ Tanto più che 1 costi degli im­ ri; 2) il sistema radiotv deve giornalisti, soprattutto per le SI conoscerà quindi solo rà a Segrate dipenderà molto ga e di retrobottega. Discutere pianti di Crottarossa crescono: indicazioni fomite dal sinda­ dal braccio di ferro aperto tra ro riequillbrio tra direttore ge­ essere regolato secondo l'in­ stamane la decisione della di Rai a Palazzo Chigi (la leg­ ieri in consiglio è stata fatta la dirizzo già formulato dalla cato sul contenuti che deve i giornalisti In sciopero e la nerale « consiglio, non per avere una buona legge contro Or. Cosi come solo in assem­ ge ne affida tuttora al Parla­ una diarchia direttore-presi- proposta (per ora accantona­ Corte costituzionale nel luglio blea sarà rivelata l'esatta com­ nuova proprietà. Con quale mento il controllo) signiflca sen. Cabras ha definito «una ridiscutere della legge anti­ ta) di stornare sul bilancio .'90 i trust Solidarietà ai giornalisti spirito gli uomini di Berlusconi dente». '88, basarsi sulla centralità del posizione della squadra di già di per se considerare la w legge decente per editoria e trust, compresa la proposta circa 60 miliardi che il piano servizio pubblico e contenere della Mondadori, in lotta Berlusconi («Facciamo anche si apprestino a questo round pubblica un affare privato: fat­ TòterJ. problemi flnantfarl. tv». Ignaro di quel che' stava socialista: due sedute perchè quadriennale degli Investi- (stanno effettuando tre giorni lo ha detto ieri Luca Formen­ una efficace politica di soste­ noi un po' di pretattica», han­ ti i patti (anzi, le parti) il Par­ prossimo arrivo di Pasquaielli. accadendo, i'on. Cristofori ha sempre nella settimana prossi­ . menti prevede in conto "91. gno alla emilenza locale; 3) di sciopero), giunge dalia fa­ no spiegato nei giorni scorsi I ton in una Intervista. •Nessuno lamento sarebbe chiamato ad al posto di Agnes. gestione annunciato al cronisti che «la ma la commissione Lavori Dell'arrivo di Pasquarelli nulla debbono essere consegnati coltà di Lettere occupata del­ suoi portavoce). E soprattutto ha intenzione di licenziare apporre una sorta di bollo no­ della Rai, struttura delle reti e maggioranza è d'accordo nel pubblici del Senato riprenderà si sa di certo. Anche se In Rai poteri reali al garante, la cui l'Università di Roma. «CI sen­ si conoscerà il nome del nuo­ nessuno», ha detto. Per ag­ tarile. Singolare è parsa la par­ testate (quindi, spartizione): ritenere conclusa la fase di la discussione della legge corre voce che Agnes voglia competenza deve estendersi tiamo penalizzati in prima vo presidente della società. giungere subito che «certo, se tecipazione al vertice del pre­ ecco, dunque, ciò di cui si è una rigida tripartizione: che MammI, dedicandole S riunio­ far fagotto il 31 (il 1" febbraio all'intero sistema della infor­ persona - scrivono gli studenti Nelle ultime ore e tornata a Scalfari e Rinaldi terranno dei sidente Manca. Prima della parlato ieri sera, mentre la si­ esiste una sostanziale concor­ ni». Manca ha ribadito che la mazione. Dopo aver ricordato - dal blocco legislativo della l'azionista Iri dovrebbe nomi­ legge e confidiamo in un ' circolare l'Ipotesi che Silvio comportamenti tali da impe­ riunione, in una breve e ner­ nistra de maturava la sua cla­ danza sulla proroga dell'attua­ tripartizione avrebbe fatto il nane Pasquarelli) subito do­ i diversi focolai vertenziali dire ta continuità di un rap­ vosa seduta del consiglio Rai, morosa decisione di abban­ le consiglio Rai, scaduto nel­ suo tempo perchè legata a aperti nella carta stampata e provvedimento in grado di Berlusconi non abbia del tutto po aver inaugurato la fase colpire le concentrazioni, in abbandonalo l'idea di assu­ porto fiduciario, il rapporto Manca era apparso teso e donare gli Incarichi di partito, l'ottobre scorso; che altri due una fase di necessaria concor­ sperimentale diraiSat, il cana­ nella tv, il documento della verrà risolto. Ma questo dipen­ ponendo a base di questa sua incontri si terranno martedì renzialità e derivante da una Federazione impegna le strut­ primo luogo quelle pubblicita­ mere quell'incarico in prima aveva risposto un po' piccato le tv diffuso dal satellite Olym­ rie». persona, cosi come ha fatto de da toro». a chi gli chiedeva conto della scelta anche l'esigenza che il . prossimo, mattina e sera, per situazione di monopolio. Il pus. ture sindacali «a elaborare

PEUGEOT 405 Mi 16 X4.160 CV DIN, TRAZIONE INTEGRALE PERMA- . -JJ BENZINA DIESEL NENIE COMPUTERIZZATA, SOSPENSIONI A VARIABILITÀ' TEMPORKATA CILINDRATA I» CILINDRATA (CM'I BERLINA 1560 1905. 19051. 1905 1905 1769 IN RAPPORTO Ai SUOLO E Al CARICO, SISTEMA FRENANTE ABS.6ANNI 16 Valvole Turi» DI tjAfiANZIA A^mPERroRAZ10NE. IL RISULTATO t> UN PROGEHO AUTO STATION WAGON .' ~1580 Z «BÌ 1905 1769 M08HJSTXX) AVANZATISSIMO. 01UNATECNOLOGIA CHE ULTIMA Turco 4 RUOTE MOTRICI _ 1905 _ 1905 PARIGI • DAKAR HA FATTO II DESERTO DfETRO EH SEI 16 Valvole Mi 16X4 1 PEUGEOT 405 Mi 16 X4, Il MONDO E PIÙ' BEILO VISTO IN PRIMA RIA •utnio »• i '!.!••;•.: :-i IIMU \n s.» lawu r >i,[«;i una « cu n u IM< autim ti VII MI UNIXM. L'espressione del talento PEUGEOT.COSTRUIAMO SUCCESSI

l'Unità Giovedì 4 25 gennaio 1990 POLITICA INTERNA Il vicesindaco: «Questa città «La sorte della giunta è stata De e socialisti non ha un destino ineluttabile decisa a Roma. Le forze che Sia la gente a dire se la nostra erano in giunta si presentino d'accordo: stagione deve esser cancellata» unite al giudizio dei cittadini» «Tutto regolare»

••ROMA Cos'è successo a tiche per il «ribaltone» di Paler­ Palermo e nella De di Paler­ mo. Critiche che arrivano (an­ mo? Nulla, per il direttore del che se il direttore de «Il Popo­ «Popolo», che firma oggi un lo» finge di ignorarlo) soprat­ corsivo con lo pseudonimo tutto da pezzi importanti della «Bertoldo»: «Nella De è succes­ stessa De. Il movimento giova­ «Una lista per il rinnovamento» so ciò che tutu i giorni capita nile scudocrociato di Cagliari nei partiti democratici. Si di­ afferma: «La "normalizzazio­ scute, si dialoga e alla fine si ne" in corso nel nostro paese vota. Tutto qui. Né si vede per­ ritiene oggi superflua e forse ché i partiti palermitani, De pericolosa la "provocazione" Aldo Rizzo Rizzo parla di Palermo e il voto di maggio compresa, dovrebbero sottrar­ della giunta Oliando... La sua si a questa regola aurea della esperienza a capo dell'ammi­ democrazia». Dunque, perché nistrazione comunale di Paler­ tanto chiasso da parte del Pei mo ha rappresentato uno sti­ «L'ordine è venuto da Romala,, è stata un'operazionun'operazione to In aria. Come potrà la dtdt- marnazionemandazione, della •protezlo•protezio-­ dreotti, dii CavaGava:: 1i registii non mo è stata trattata come la proprò­- dare»d . Una crisi pilotata a fred­ e de «l'Unità»? «La passione molo ed un modello per il pilotata a freddo: la sinistra de ora deve decidersi»decidersi». ta esprimere U proprio glusin<- ne». Ma che è possibile cam­- sono palermitani.*.. vincia dell'imperodell'Impero,, ecco perper­- dod , per ragioni di potere: l'ege­ del Pei di Cicchetto per la De presente ed il futuro della De». palermitana è Irrefrenabile e Ancor più duro il commento In questa intervista a\\'Unità, Aldo Rizzo, il magi­ dlzlo ralla vostra esperien­ biare. Vedremo quanto di tutto Qui nella De palermitana ché la questione Palermo è un monia del Caf. Non un rimpro­ za? ciò si tradurrà nel voto, lo vo­ problema nazionale. L'opinio­ vero a Rizzo o Orlando per una senza ntegno. Non passa gior­ della rivista «Settantasei», di­ strato palermitano che è stato vicesindaco nella semmai si registra imbaraz­ no senza che "l'Unità" se ne retta dal capogruppo de al «giunta dei diritti», fa un bilancio di un'esperienza In questi anni abbiamo avuto glio solo ricordare con quanto zo... ne pubblica deve cogliere an­ delibera, il tradimento di un occupi. Perché tanta eccita­ Comune di Ferrara, France- che ha aperto alla gente le porte dei Palazzi. «Pro­ un largo consenso. Nella storia stupore eravamo guardati in Ho alcune testimonianze pre­ che in quest'episodio 1 segnali programma. È un appello zione?». Una spiegazione, na­ schini, e da Di Giovanpaolo, pongo una lista cittadina di tutte le forze protago­ di Palermo non si è mal verifi­ zone-cuore di veri domlnii di cise. In giunta da parte di tutti di regime, di annullamento quello che lanciamo a tutta l'I­ turalmente, "Bertoldo" ce l'ha: consigliere nazionale scudo- cato che un'amministrazione mafia, quando inauguravamo si è espresso un vivo rammari­ delle autonomie locali, del talia : quello che si sta consu­ visto che non è successo nien­ crociato: «Ad Orlando non va te, è nel Pei che c'è qualcosa solo espressa solidarietà. Va niste del rinnovamento». andasse in un quartiere popo­ un'aiuola, una piazza che nes­ co per la fine di questa espe­ pluralismo. È in gioco il valore mando a Palermo è un atto sun boss ci avevachiesto. rienza che è stata dichiarata della democrazia. Non è un di­ contro l'autodeterminazione, che non va. «Nonostante tutto invece difesa, con fermezza, lare, si confrontasse con diver­ la validità politica, di carattere DAL NOSTRO INVIATO esaltante, anche da esponenti scorso di parte. A Palermo ci contro il diritto delle città di - scrive "Bertoldo' - fa fatica se fasce e settori della società e D voto: sn che Usta? ad acquisire una decisa men­ nazionale, dell'esperienza di VINCENZO VASILB fosse guardata con attenzione del centro de. L'ordine, insom­ hanno detto: «Ve ne dovete an­ scegliersi i propri amministra­ talità democratica: ed è porta­ Palermo. A chi cerca di ac­ Io credo che dovremo presen­ ma, è venuto da Roma: Paler­ positiva e simpatia. Per Paler­ dare perché ve ne dovete an­ tori. to quindi a vedere una minac­ cantonare e normalizzare le tarci come lista di rinnovamen­ •• PALERMO. «Indietro non Che cosa cambia, ora, nella mo è un fatto rivoluzionario: cia potenziale in tutto ciò che speranze e la voglia di cam­ to. Tutti coloro che sono stati - si torna, formeremo una U- giornata del vlceslndaco? storicamente gli amministrato­ esula dalle proprie previsioni biare che ha suscitato la "pri­ protagonisti di quest'esperien­ e dai propri schemi. E sicco­ mavera di Palermo" bisogna - nea di resistenza», ha detto Finché le dimissioni non ven­ ri sono stati o personaggi da za politica o che in essa si rico­ me il Pei ha da tempo diviso il rispondere con estrema chia­ - Oliando, nel presentare le gono accettate, la giunta ha ossequiare, per ottenere qual­ noscono dovrebbero trovarsi mondo in buoni e cattivi, ha rezza: la sinistra de non può • dimissioni. Cos'è, solo tutti i poteri e deve esercitarli che favore, o da guardare con assieme, e chiamare la città a finito col perdere la libertà cri­ che schierarsi dalla parte di un'affermazione enfatica? come è suo dovere. Dopo, in­ sospetto o con disprezzo. A tica necessaria per valutare Orlando, La Placa e Mattarella quello che in definitiva dovreb­ ,* Le parole di Orlando per molti vece, la giunta dimissionata noi, niente di tutto questo. Noi serenamente la realtà delle contro chi sta cercando di be essere un vero referendum: versi sono rivolte all'interno dovrà limitarsi agli atti di ordi­ non abbiamo fatto favori ma ri­ cose». consumare la rivincita della si vuote tornare ai vecchi meto­ • della De: bisognerà vedere co­ naria amministrazione. spettato, sviluppato diritti. Par­ "vecchia De"». di, ai comitati d'affari, oppure me la sinistra de intenda at- lo per esperienza personale: Non è un caso, naturalmen­ Persino i giovani repubbli­ Ieri l'altro c'è «lata la provo­ vuol continuare sulla linea del te, che anche IVAvanti!», orga­ - teggiarsi con riferimento a quanta gente sconosciuta è ve­ cani di Palermo (il Pri era fuo­ cazione, fallita, al grido di rinnovamento, della pulizia, no del Psi, sia sintonizzato sul­ . quel che e avvenuto non solo nuta in questa stanza, ha par­ ri della giunta Oliando) de­ «viva flanrlmlno». Non vie­ della trasparenza, del ricono­ la stessa lunghezza d'onda. a Palermo, ma anche a Mila- lato ed ha chiesto il riconosci­ nuncia «sconcerto» per quanto ne meno, con le dimissioni scimento del diritti? Mi auguro Prendendo a pretesto un com­ accaduto: «Una manovra di * no, altrove: il Caf li sta metten­ mento di propri diritti, di aver mento di Giovanni Ferrara su deDa giunta, on ponto di ri­ che una slmile lista possa for­ palazzo - srrtve la Fgr paler­ do fuori da tutte le parti. E udienza per la prima volta sen­ •la Repubblica», l'«Avanti!» af­ ferimento alto, un centro di marsi. ' mitana - ha messo fine all'e­ ', Forlani sul Popolo ha liquida- governo per I bisogni di una za biglietto di presentazione, ferma che la crisi di Palermo è sperienza politico-amministra­ . tò in maniera brusca le loro ri- città che ha problemi esplo­ senza raccomandazione? Ed Come è stata vissuta questa maturata nel corso di anni tiva che è diventata modello 4 chieste. Per Palermo le nostre •durante i quali nessuno ha di nfenmento per tutto il pae­ sivi? abbiamo aggregato consenso crisi dietro le quinte? puntalo la pistola contro il sin­ , dimissioni non sono certo una nei quartien più degradati do­ se». Infine. Luigi Granelli, uo­ Si deve dare atto a questa giun­ Bisogna dar atto a diversi espo­ daco Orlando per estrometter­ resa, chiameremo la gente ad ve mancano le fogne, l'illumi­ mo di punta della sinistra de e ta di aver tenuto un costante nenti locali de dell'area cosid­ lo di forza; un tempo suffi­ membro della Direzione: «E " esprimere il suo giudizio. nazione, dove per quarantan­ ciente per un'amministrazio­ rapporto con le forze sociali detta di centro del tentativo dissennato, oltre che ingene­ " Questi due anni hanno aperto ni I cittadini erano stati trattati ne locale, per coagulare con­ 4 della città e al di là di qualche che hanno effettuato per evita­ roso, l'abbandono alla vigilia un nuovo rapporto con la clt- come bestie. Fatti, aiuole, piaz­ sensi e rendersi intangibile se intemperanza Individuale ab­ re che si giungesse alla crisi, li delle elezioni del sindaco Or­ " là. Ed è la gente che deve dire ze, Illuminazione, strade: que­ davvero i risultati fossero stati lando, che merita piena soli­ biamo vissuto due anni di fatto è che ancora una volta è quelli decantati dai protagoni­ ; se vuole che questa stagione sto consenso diverso ci lascia darietà per l'impegno dimo­ grande pace sociale. Di quello scattano il meccanismo del sti del cosiddetto "rinnova­ sia davvero cancellata. Presto sperare che i cittadini abbiano strato». Anche la sinistra de che accadrà dopo è responsa­ vassallaggio, è arrivato l'ordine mento palermitano*». J terremo una conferenza citta­ capito che non è vero che Pa­ milanese protesta per quanto bile chi ha voluto che la giunta da Roma: quest'esperienza an­ accaduto. E chiede la rottura dina con tutte le forze che lermo ha un destino ineluttabi­ Per fortuna il panorama hanno portato avanti il linno- cadesse. dava azzerata. Leggiamo le di­ delle reazioni è più variegato: de! patto unitario al vertice le, sotto la forca della racco­ della De. • vamento a Palermo. Per k prossime elezioni, tat­ chiarazioni di Forlani, di An- ed è segnato per lo più da cri- «Samarcanda» Socialisti Orlando tra gli studenti Gruppo psi «Aggredito non partecipa un nostro '«NonTè una resa, mi batterò» Leoluca Orlando attorniato dai glomairsti subito dopo le dimissioni da sindaco al dibattito consigliere» ' ••PALERMO. Leoluca Ortan- dacatura «pari Urne», lancerà si è già In troppi e si passa nel Palazzo di fronte, al Co­ Primavera, cosi come gli stu­ e negativa: cioè per troppo Va be', quante metafore: ci •BJJ PALERMO. I rappresentan­ •• PALERMO. Il segretario ' do, il giorno dopo. Coi gioma- un appello ad una «seria unità nell'aula magna dove per due mune, dove ieri notte gli scon­ denti - è implicito - tutto il tempo i docenti universitari dica il signor sindaco, come ti del gruppo consiliare del Psi della federazione provinciale ' listi si fa negare. Le telescri- intema» alla De palermitana, ore avverrà un appassionato fitti sono stati osannati dalla contrario deH'«annacamento» hanno lavorato, insegnato, ri­ farà, come faremo, ad uscire pur invitati hanno deciso di del Psi Manlio Orobello com­ cercato in quest'ateneo come dalla giungla scadente in cui non partecipare alla trasmis­ menta «con sdegno» l'attacco . venti battono i flash delle rivendicherà la sua apparte­ botta e risposta tra l'ex ses­ folla, e i «vincitori» sono scap­ hanno fatto e faranno. «Spo­ sione che la rubrica «Samar­ , agenzie sulle schermaglie di nenza alla «minoranza», che santottino che vent'anni fa stando», anziché accompa­ se attorno non fossero avve­ siamo piombati per mano de­ subito martedì sera, al termine pati a testa bassa, sommersi canda» di Raitre ha deciso di della seduta del Consiglio co­ dopo la caduta: dalla sinistra non potrebbe sostituire un stava ad Heidelberg, ed il neo­ dal fischi. gnando il dondolio dei fatti nute (e avvenivano ed avven­ mocristiana... «No, non è una dedicare alle dimissioni della gono) profondi rinovamenti, resa, assolutamente. Voglio ri­ munale, dall'assessore regio­ de nazionale non sembra per suo uomo come Orlando - di­ nato «Movimento del Novan­ Ma slamo a Palermo. Ed an­ cosi come vengono; e dicen­ giunta esacolore di Palermo e nale socialista Turi Lombardo, adesso esser venuto l'atteso chiara - con un altro «suo uo­ ta». Orlando inizia citando che in queste aule di studio do in faccia quel che si pensa anche nel modo di fare politi­ peterlo qui, contro certi titoli alla quale parteciperà il sinda­ che fa parte dello stesso Con­ (e richiesto) scatto d'orgo­ mo senza un chiarimento di Maiakovskij: «Come posso occorre battere il diffondersi realmente, «non far procedere ca, al di fuori degli schemi pa­ dei giornali. Faremo una linea co Leoluca Orlando. «Non da siglio. «All'uscita dal portone di resistenza. Nessuno si illuda oggi i conduttori di tale rubri­ glio. E l'andreottlano Mario fondo». suonare un notturno con un della cultura mafiosa. Che si le cose per vie sotterranee», in ralizzanti delle «appartenen­ di palazzo delle Aquile gruppi ze». Si parla, cosi, dell'imbo­ di riuscire ad imporre ritomi al ca - afferma una nota del Psi . D'Acquisto, anzi, affonda il Ed ecco allora un vecchio flauto fatto dt vecchie gron­ può simboleggiare in quel­ un mondo dove «si dice una di esagitati, forse nostalgici cosa e se ne pensa un'altra», scata dell'altro giorno al comi­ passato. Quei personaggi e - si sono contraddistinti per coltello nella piaga offrendo appuntamento, dimenticato dale?». Sono strette le brache l'andatura ondeggiante, in dei tempi dello "squadrismo dove manca l'evidenza e la tato provinciale della De e del quei metodi che ci hanno fat­ faziosità, distorta interpreta­ già con tre righe di dichiara­ nell'agenda del sindaco, cogli della vecchia politica, c'è po­ quel comportamento altale­ zione di fatti, presentazione di stalinista" - secondo la versio­ zione Il posto di sindaco al co da suonare su questo vec­ chiarezza, e non c'è più, vo­ conseguente licenziamento di to vergognare di essere paler­ ne fornita da Orobello - han­ studenti di Giurisprudenza nante, molle ed ambiguo, del realtà in modo preconccttdo. ministro psdi Carlo Vlzzlnl chio spartito. Cosi Orlando lendo usare termini di crona­ Orlando: è vero, chiede uno mitani, ci batteremo perché no accolto con insulti, impro­ •occupata». I quali a mezzo­ boss di quartiere: «annacarsi», La violazione costante di ogni . (che. declina l'invito gelido e giorno si vedono piombare usa il movimento studentesco . ca nera, «la coltellata in piaz­ studente, che ormai la frittata non tornino. Indietro non si peri e minacce i consiglieri si dice in siciliano, vale a dire deontologia professionale, la •^cortése), ed al giovane depu­ per le aule dove sono intenti a come metafora della vicenda za». Ancora troppo ci si «an- è (atta, che hanno vinto, che va. E in quanto a me - con­ violazione di quell'obbligo di comunali ed I dirigenti del far come una «naca», cioè una riate Vito Riggio. Il quale sa- definire commissioni e gruppi di Palermo, il movimento al­ naca». la Primavera è finita? Non è ' clude tra gli applausi l'ex ses­ imparzialità nella presentazio­ partito socialista che lasciava­ : rebbe sulla carta in quota «de- di studio, il sindaco dimissio­ l'università, ricorda, «ha diviso di quelle vecchie culle nelle Uno studente ricorda che detto. «Anzi - sempre parlan­ santottino di Heidelberg - mi ne di fatti e posizioni che pure no il palazzo di atta. Dopo le 5 mMiana», ma che in realtà vie­ in questi giorni, ha spaccato quali col dondolio si assopiva do per immagini - alla Prima­ hanno dato una botta. Ed io la natura di servizio pubblico urla si è passati ai pugni, ai nato. Ed applaudono. Alla se­ una volta Oriando definì l'Uni­ calci, ai corpi contundenti ne Indicato come il più bnl- de centrale dell'università, in l'Italia in due, ma è bene che 11 bambino. «Insomma - spie­ versità di Palermo una «zona vera che cosa segue, per par­ risponderò dandogliene due». della Rai esigerebbe, non ren­ dono credibili promesse, pur contro la macchina dell'asses­ Unte antagonista del sindaco via Maqueda, proprio dirim­ avvengano le spaccature, che ga il sindaco - l'annacamento franca». Che cosa voleva dire? lare di meteorologia? L'estate, Come e quando non lo dice. mafioso è il massimo di movi­ fatte - dicono ancora -, di im­ sore Lombardo, che assieme i della Primavera. E che da Ro­ petto al Municipio, si raduna i conflitti e le contraddizioni Il sindaco spiega che la defini­ no? L'estate, che è una bella Ma gli studenti lo salutano ad altri compagni si allonta­ mento con il minimo di spo­ parzialità nella presentazione ma in serata farà sapere di ri­ presto, cosi, una grande folla vengano alla luce. Cosi c'è più zione è da intendere in un'ac­ stagione, non già l'inverno» egualmente con un caloroso dei fatti e delle opinioni». nava». tenere 'inaccettabile- una sin- di ragazzi. Dopo dieci minuti chiarezza». Come è accaduto stamento». E la giunta della cezione assolutamente critica che ci raffredda tutti. applauso di simpatia. D V. V. I funerali di Mariano Rumor Al Senato la censura del de Elia a un provvedimento «pigliatutto» Commemorazione di Forlani «Questo decreto è anticostituzionale» «alla presenza di Cossiga Un messaggio di papa Wojtyla Ma Andreotti chiede di sorvolare

«Noi oggi ti salutiamo, caro Mariano». Dice cosi, Non capita spesso di assistere ad una seduta d'au­ mata anche dal regolamento Parlamento ha dato a se stes­ e politico» delle cose dette dal è commosso, Arnaldo Forlani, mentre ricorda per l'ul- la in cui il presidente del Consiglio invita il Parla­ del Senato. so e al governo. presidente del Consiglio. I due . timo saluto Mariano Rumor, ex segretario de ed ex mento a violare una legge. Proprio quella che re­ A testimonianza del clima Ma Andreotti nell'immedia­ presidenti hanno affermato gola l'attività del governo. È avvenuto al Senato difficile che sta invadendo la ta replica ha fatto prevalere che «Andreotti ha chiesto, per presidente del Consiglio. Ai funerali sulla piazza del maggioranza e dunque del ti­ una malintesa ragion politica ragioni di opportunità politica Duomo a Vicenza c'è lo stato maggiore de. E poi dove ieri s'è recato Andreotti per difendere un de­ more di un altro scivolone su norme e regole fondamen­ - riconducibili solo al mara­ Francesco Cossiga, Giulio Andreotti, il vicesegretario creto-omnibus. Si vota oggi. Intanto, ferma reazio­ tanto più clamoroso perché si tali. Del rigore giuridico e dei sma in cui versa la maggio­ del Psi Carlo Tognoli e migliaia e migliaia di cittadi­ ne dei presidenti dei gruppi del Pei, Ugo Pecchioli, sarebbe votato a scrutinio •binari stretti» per la decreta­ ranza - di essere autorizzato a ni. A salutare un «ristiano coerente». e della Sinistra indipendente, Massimo Riva. elettronico palese, al banco zione d'urgenza - ha detto in violare la legge, quella in par­ del governo sedeva il suo pre­ sostanza Andreotti - parlere­ ticolare che regola proprio l'a­ sidente, Giulio Andreotti. È mo un'altra volta. Intanto, cari zione della presidenza del stato Leopoldo Elia, de a spie­ senatori votatemi questo de­ Consiglio. La gravità di questo • VICENZA. «Un uomo buo­ quale legge un messaggio del GIUSEPPI F. MENNBLLA gare e a difendere i motivi che creto perché le norme boccia­ atto - hanno concluso Pec­ no, un politico onesto, un cri­ segretario di Stato Casaroli a chioli e Riva - investe la presi­ stiano», scandisce le parole il nome del Papa. Raccomando •I ROMA La commissione servato al vaglio della com­ avevano indotto la commis­ te servono al governo. L'alter­ vescovo di Vicenza. Pietro No- al Signore, dice, «quest'anima sione a bocciare una parte del nativa - ha concluso Andreot­ denza del Senato per quanto Affari costituzionali - salvo un missione Affari costituzionali nguarda il suo ruolo di garan­ nls, dentro il Duomo gremitis­ che servi con competenza la decreto. Ella ha detto della «ri­ ti - sarebbero tanti decreti voto - era stata unanime ap­ di palazzo Madama e al suo te delle regole fondamentali». simo. Ci sono migliaia e mi­ nazione, incaricato di diverse levanza» della questione, del quante sono le materie delle gliaia di persone a dare l'ulti­ pena qualche giorno fa nel di­ presidente. Leopoldo Dia, ex Poche ore dopo l'assemblea responsabilità sociali e di go­ rischio di creare un «autorevo­ quali il Senato propone lo mo addio a Mariano Rumor, verno». Poi il sindaco di Vi­ chiarare illegittimo l'inseri­ presidente della Corte costitu­ del Senato, con un voto pale­ morto per un attacco cardiaco cenza, Antonio Corazzin, ri­ mento in un decreto legge di zionale. Cosi, la scorsa setti­ le precedente», dell'«insor- stralcio. se per alzata di mano, ha lunedi. C'è il presidente della corda «uno dei padri fondatori I funerali di Mariano Rumor Ieri a Vicenza fine anno sulla finanza locale mana, la terza parte del de­ montabile ostacolo della Il voto sulla decisione degli smembrato in quattro disegni Repubblica, Francesco Cossi­ della De». E Forlani, visibil­ e regionale di norme assoluta­ creto - quella contenente ap­ esplicita e letterale disomoge­ Affari costituzionali è stato rin­ ga, quello del Senato Giovan­ di legge il provvedimento go­ mente commosso, paria sulla mente diverse dall'oggetto del punto le «disposizioni varie» - neità degli argeomenti tratta­ viato ad oggi per consentire la vernativo sulla vendita dei be­ ni Spadolini, il segretario de, piazza del Duomo di un «uo­ Arnaldo Forlani. Ciriaco De provvedimento e diversissime è stata dichiarata illegittima ti», dell'-inammissibllità del lo­ partecipazione ai funerali di ni Immobili dello Stato, le tas­ mo che si è messo In disparte tendenze diverse per riportare cava il suo interesse, non si fra esse stesse. Si spazia dai perché in aperto contrasto ro accorpamento in un unico Mita, il presidente del Consi­ sempre al centro del disegno adirava, non teneva conto del Mariano Rumor. Sulle dichia­ se ecologiche, il lotto e i con­ senza recriminazioni e senza fondi alle Partecipazioni stata­ con l'articolo 15 della legge testo», degli «indesiderabili glio Giulio Andreotti, ministri creare difficolta al partito». «In politico gli obiettivi e gli inte­ male ncevuto, non godeva razioni di Andreotti immedia­ corsi a premi e norme tributa­ e uomini politici, il vicesegre­ ressi generali» e cosi concepi­ dell'ingiustizia, ma si compia­ li e alla Rai alla sanità, dalla del 1988 che detta regole al­ pregiudizi alla coerenza e alla ta e ferma reazione dei presi­ rie. La commissione Finanze tario del Psi Carlo Tognoli. In ogni impegno, in ogni missio­ ne - aggiuge - metteva in gio­ va «sul seno e in modo natura­ ceva della verità-. Alla fine Mostra d'Oltremare all'Arti- l'attività della presidenza del credibilità dell'Istituto parla­ denti dei gruppi del Pei, Ugo aveva proposto gli stralci per disparte i familiari: le sorelle le la politica e la gestione del della cerimonia la salma di giancassa, dai finanziamenti Consiglio, escludendo tassati­ Teresa e Giuseppina, i fratelli co se stesso senza riserva con mentare». Parole severe que­ Pecchioli, e della Sinistra indi­ l'eterogeneità delle materie: scrupolo e con passione insie­ potere come servizio». Un uo­ Manano Rumor è stata tumu­ alle università private al tavoli vamente la possibilità di vara­ ste di Elia che ha anche, in so­ pendente, Massimo Riva che parere approvato nonostante Sebastiano e Giacomo, i nipo­ mo, conclude Forlani, che «è lata nel cimitero di Vicenza, ti. «Lui ha cercato di coniuga­ me». pubblici fino alla Protezione re decreti omnibus, contenen­ stanza, affermato che si fini­ in una dichiarazione congiun­ il voto contrario dei senatori stato paziente, non ha avuto nel «Famedio-, l'ala riservata civile. Un autentico zibaldone ti cioè materie diverse fra di re con coerenza la fede e le agli uomini che hanno onora­ rebbe con il violare regole di ta hanno segnalato «la gravità socialisti e l'opposizione del Secondo il segretario de, invidia, non si vantava, non che non poteva passare inos­ esse. Questa norma è richia­ opere», continua il vescovo il Rumor «sapeva conciliare le mancava di nspetto, non cer­ to la città. portata costituzionale che il dal punto di vista istituzionale governo. l'Unità llllllIllllllllIilHIilllllIflIllll Giovedì 25 gennaio 1990 5 POLITICA INTERNA TL «Cavalcanti» di Bologna «Oltre il dialogo»: «Anticomunismo viscerale Parlano Foa e Giolitti «Siamo vostri elettori sulla rivista «Il Regno» ormai insostenibile» «Non abbiamo investitura e diciamo: andate avanti, scrivono i presuli di Ivrea, Mons. Bettazzi: «Perché ma siamo impegnati cambiate fonna-partito» Livorno, Ravenna e Lecce vi chiamo compagni...» fin da ora nel progetto» DALLA NOSTRA REDAZIONE RAFFAUJI CAPITANI «Giochiamo d'anticipo sul progetto di costituente annunciato da Occhetto». Vittorio Foa e Antonio M BOLOGNA. «Noi slamo uo­ capaci di esprimere le forze mini di sinistra, esistono an­ storiche della sinistra». Sem­ Giolitti discutono in un «forum» a «Repubblica» novi­ che I diritti degli elettori e noi pre per I «si» Mauro Moruzzi Quattro vescovi discutono il Pei tà, limiti, speranze della nuova fase aperta nel Pei. da tempo siamo elettor) del avverte che c'è in rischio di un Foa: «La proposta originale di Occhetto è di liberare Pel. Per questo ci sentiamo •congresso ideologico». il partito dall'ideologia della "differenza" che lo determinati a discutere della Per ì fautori del «no». Rober­ proposta che sta al centro del to Rnzi lamenta un «deficit- di ghettizza». Giolitti: «Sono convinto che l'aspirazione congresso». Luigi Mariuccl. democrazia nel vertice del «Scelte nuove spettano a tutti» all'alternativa sia ancora rianimabile nel Psi». docente di diritto del lavoro, partilo e critica Occhietto di ha aperto cosi il faccia a fac­ superficialità e di eccessivo cia che mercoledì il comitato tatticismo. GII rimprovera di Quattro vescovi (Abiondi, Bettazzi, Ruppi, Tonini) la nuova dignità e le impensa­ •• ROMA. «Non abbiamo al­ Guido Cavalcanti ha promos­ so-. •essere apocalittico sul comu­ discutono sul Regno del Pei, della proposta di Cic­ te proporzioni che la condi­ cuna investitura. Cerchiamo di Per parte sua, Giolitti invita so fra i suoi aderenti e i soste­ nismo salvo poi dichiararsi zione umana conferirà alla raccogliere le energie disponi­ nitori delle mozioni del «si» e chetto, della «fase costituente»: e in tutti, al di là Il Pei a liberarsi daH'«incubo comunista Italiano per sem­ politica». Non solo: «Se I pro­ bili perché siano utilizzate, in­ dell'omologazione» e aggiun­ del «no». Il «Cavalcanti» è un pre». Piero Capone, anche lui delle posizioni, dei riconoscimenti e delle crìtiche, blemi che abbiamo di fronte - somma, cominciare sin d'ora ge: «Un certo grado di omolo­ comitato favorevole alla costi­ del «no-, afferma che la fase aggiunge Tonini - sono pro­ si scorge qualcosa di più di una generica attenzio­ come se si fosse già impegnati gazione conseguirà a questa tuente della sinistra, sorto im­ costituente è una «fuga in blemi di civiltà, una scelta nella trasformazione del Pei». mediatamente all'indomani avanti» per saltare a pie pari le ne a ciò che accade nel secondo partito italiano s'impone non solo al Pei, ma operazione, ma é necessario (e nel «secondo partito cattolico», come diceva E' il lavoro a cui si sono accin­ perchè il Pei diventi un vero della proposta lanciata da Cic­ difficoltà del Pel e che la mo­ a tutti». Per Abiondi, che ha te, dopo la proposta di Oc­ chetto. Vi aderiscono diversi zione di maggioranza è priva Berlinguer). È il segno di un interesse inedito. discusso la questione nel suo partito di sinistra». A Occhetto chetto per una nuova fase co­ rimprovera di parlare ancora intellettuali ed esponenti del di un'analisi della situazione consiglio presbiteriale, -di stituente, due figure prestigio­ mondo della cultura. Buona del paese. fronte al nuovo non possiamo di «sfida al capitalismo», il più sentirci e dirci parte politi­ se della sinistra italiana, Vitto­ che, secondo Giolitti, «vuol di­ parte proviene dall'area dei Negli interventi che si sono rio Foa e Antonio Giolitti. E ne movimenti del '68. Si tratta di succeduti è venuto un inco­ FABRIZIO RONDOLINO ca: dobbiamo invece svilup­ re tornare alla contrapposizio­ pare un confronto esigente sul hanno parlato in un «forum» personalità che hanno sem­ raggiamento ad Cicchetto ad pubblicati ieri su Repubblica. ne Uà 1 due sistemi, di cui per pre navigato nella sinistra e •I ROMA, Qualcosa, nelle ri­ Si innesta qui, con accenti piano etico e spirituale». fortuna il 1989 ci ha liberati». andare avanti, senza però fare flessioni dei vescovi di Ivrea, diversi, la riflessione dei ve­ nei «dintorni» del Pel. mante­ Al Pei i vescovi chiedono Giolitti prefigura un partito Ma esistono davvero forze mancare suggerimenti e an­ Lecce, Ravenna, Livorno, su­ scovi interpellati dal Regno. totalmente laico: «Parlando di nendo tuttavia posizioni criti­ che qualche critica. Alessan­ soprattutto una cosa: per dirla disperse ma disponibili a dare pera già il «dialogo», la forma •Un anticomunismo viscerale con le parole di Tonini, di democrazia come via del so­ che e senza mai impegnarsi dro Gambcrini, avvocato, pur tradizionale che ha regolato I non potrebbe più essere aval­ vita ad un nuovo partito della direttamente nella battaglia di non cedere a -contenuti radi- cialismo, il Pei abbandona l'i­ sinistra? Vittorio Foa ribatte condividendo la proposta del­ rapporti fra comunisti e catto­ lato da nessuno*, dice France­ cal-libcrtari». Se Ruppi, più dea stessa di mela, si trasfor­ partito. In altre parole rappre­ la costituente, ha rimprovera­ lici. E Gianfranco Brunelli. re­ sco Ruppi, metropolita di Lec­ che «la vecchia visione del senta un pezzo di quella sini­ tradizionalmente, vede nella ma in un partito che opera to allo stesso schieramento dattore del Regno e ideatore ce. EI'«unità politica» dei cat­ «piena accoglienza dei princi­ sulla base di un programma e partito che Ingoia tutto e si al­ stra diffusa che nella proposta del «si» forme -intollerabili- di dell'iniziativa, ad osservare in tolici, che Ruppi significativa­ larga va abbandonata: il parti­ Occhietto ha visto l'occasione pi cristiani» (il rifiuto dell'a­ cerca di raggiungere via via far politica. Stefano Bonaga, una densa introduzione come mente distingue dall'«unltà borto e del divorzio, il «plurali­ dei traguardi che continua­ to deve essere uno strumento per tornare alla politica con fi­ ricercatore, ha sostenuto che quella stagione si sia esaurita. partitica», deve trovare «nuove tra gli altri che per la validità ducia e speranza. smo scolastico») la via per mente si spostano e mutano. il crollo dei regimi dell'est e A conclusioni analoghe era Interpretazioni e nuove giusti­ Mons. Luigi Bettazzi, vescovo d'Ivrea «rendere possibile» il voto cat­ della sua politica riesce a col­ giunto il 18* congresso del Pel, ficazioni». E una considerazio­ La scelta della democrazia da stato l'elemento «sconvolgen­ tolico, gli altri insistono su te­ parte.del Pei significa privile­ legare forze diverse in un'a­ All'incontro c'erano un cen­ te» e che su questo punto è avvertendo la necessità di «an­ ne condivisa un po' da tutti, e tinaio di persone. Ad illustrare mi diversi. Abiondi teme che giare il percorso sulla meta, zione comune. Credo che a necessario «un confronto dare oltre il dialogo». Diversi, nasce dalla consapevolezza la caduta del «partito-chiesa» promuoverle sia la stessa le mozioni sono Intervenuti tuttavia, gli accenti. Per Bru­ della trasformazione profonda con...'») una dura requisitoria per il «si» o per il «no». Ma è al­ non prefiggersi più un compi­ ideologico». «Il partito non è contro i mali della •libertà». Il porti all'affermazione di «una to quasi mclastorico con la azione di questo nuovo centri­ Antonio La Forgia e Mauro più lo stesso per chiunque an­ nelli, che qui si fa interprete di che investe l'Europa e il mon­ trettanto ovvio che senza la Moruzzi per il «si», Roberto rischio, dice, è che «i più ric­ proposta di Occhietto difficil­ tendenza già fortemente pre­ pretesa di essere anche porta­ smo perverso che si richiama drà a dirigerlo; tutto questo un sentimento diffuso in setto­ do. E Alberto Abiondi, vesco­ sente»: il materialismo. E de­ Finzi e Piero Capone per il ri ampi della Chiesa e del lai­ vo di Livorno, ad indicare nel chi o i più potenti allarghino mente sarebbero immaginabi­ tore della concezione giusta a Craxi. Andrcotti, Forlani». non e più partilo comunista», costantemente gli spazi della li le «domande al Pei possibi­ nuncia il pericolo di una sorta della meta, che è il sociali­ La discussione si sposta poi «no». afferma Roberto Dionigi, do­ cato cattolico, «un incontro «possibile compimento della di «omologazione» al peggio •Noi siamo d'accordo sulla che si riduca ai gesti comuni è democrazia» il tratto distintivo loro libertà a scapito della li­ le» dei vescovi interpellati dal smo». sui rapporti con il Psi. Giolitti cente di filosofia. Per Giovanni bertà degli altri». Bettazzi pun­ Regno. Il processo in corso nel del sistema attuale, lina si dice convinto che «l'aspira­ proposta di Occhietto - ha De Piato, psichiatra, le cadute un incontro al margini». Si della fase storica che si apre. preoccupazione, questa, pre­ Anche Foa insiste su quella spiegato Mariuccl del «Caval­ tratta invece di lavorare ad A Est come ad Ovest, dice ta l'indice contro mafia e ca­ Pei, dice Ruppi, «va accompa­ zione all'alternativa sia ancora che il dibattito congressuale morra, ma anche, e soprattut­ gnato, anche se non saprei di­ sente 'anche nella riflessione che definisce la «secolarizza­ canti» - però non slamo setta­ una «rifondazione antropolo­ Abiondi, « all'ordine del gior­ di Bettazzi: «Non vorrei - scri­ zione» del Pei: «lo credo che la rianimabile nel Psi». Foa è pe­ sta registrando non sono do­ gica capace di una critica ra­ no «il riconoscimento di una to, contro •consorterie più o re esattamente come e quan­ ri ed abbiamo una concezio­ vute a mancanza di stile, ma ve - che l'abbandono più che proposta originale di Occhetto rentorio: -Ai socialisti dico ne plurale della discussione». dicale e non illusoria alla mo­ diversa concezione di convi­ meno segrete, che attraversa­ do». Ruppi vede nell'afferma­ una cosa sola: per favore, ad «un fatto politico» che egli no tutti o quasi i partiti». Bet­ zione di un'identità cattolica mai opportuno di un'ideolo­ sia di liberare il partito da Anzi, aggiunge, il dissenso «è dernità neocapitalistica». Da venza tra gli uomini rispetto a gia vi inserisse automatica­ quella Ideologia della •diffe­ pensate! Il giorno in cui rico­ Individua «nella difficoltà ad parte comunista (e lo stesso quelle fin qui sperimentate». tazzi paria di P2 (i cui uomini, intessuta di «tolleranza, dialo­ utile e necessario per meglio esprimersi secondo una visio­ denuncia, «ancor oggi domi­ go, rispetto» la chiave più mente nei tanti aspetti negati­ renza» che lo ghettizza quan- minceranno a pensare, tutto definire i connotati della pro­ Occhietto vi è tornato più vol­ Abiondi va oltre: il 1989 per vi di uno stile di vita dominato cambia, ne sono convinto. ne pluarllstica». «A convincer­ te) l'accento cade invece sui lui «chiude simbolicamente» le nano in Italia, apertamente adatta per «aprire la porta del d'é all'opposizione e lo rende posta». mi per la mozione uno sono appoggiati dalle forze politi­ confronto e dell'intesa sulle dalla bramosia esclusiva del invece strumento di oppres­ Finché non pensano e accet­ programmi, all'interno di un due grandi rivoluzioni, la fran­ profitto». Se Tonini vede nella Ai rappresentanti delle mo­ state le posizioni contrarie», quadro politico che consente cese e la sovietica, ne dichiara che») e dei tentativi di desta­ cose concrete». sione quando é al governo. tano solo le direttive di un uo­ zioni tocca spiegare le loro di­ ha detto Gianfranco Celli, do­ bilizzazione (da piazza Fonta­ •sapienza umano-cristiana» Non è un problema di linea mo tra l'altro stanco, la di­ (e rende necessaria) l'alter «superati» i contenuti, indica Più espliciti, seppur da an­ diffusa tra la «gente comune» verse ragioni. Antonio La For­ cente di magistero. Soprattut­ nativa. Unica è però la pre­ nella libertà la via nuova da na a Ustica) «volutamente oc­ politica: il problema, per il scussione non è possibile». cultati o depistati dal servizi golazioni differenti, Ersilio To­ l'antidoto alla disgregazione Pei, è di cambiare se stesso». gia, sostenitore del «si», insiste to perchè della mozione Nat- messa, quasi un comune sen­ percorrere. • nini, arcivescovo di Ravenna e della società, la conclusione •Un altro problema molto sugli aspetti intemazionali o ta-lngrao emerge una •conce­ tire»: l'esaurirsi di una visione segreti». Foa critica poi il testo della grosso - ricorda Foa nel corso E sul concetto di libertà in­ Cervia, e Abiondi. Il primo di Bettazzi è più «politica»: mozione di Occhetto per «la meglio su quello che chiama zione del partito che è quella globale della società italiana Muove da qui, dall'insoddi­ giudica la svolta di Occhietto •Mentre il mondo comunista del «forum» - è il rapporto tra Il «tornante della storia». Fare i di una setta, caratterizzata da Insieme «consociativa» e bipo­ siste Luigi BettazzL II vescovo ripetizione di vecchie cose, di Ivrea, protagonista in anni sfazione per le forme della «questione per l'intero paese». sta sconfessando le sue ideo­ Stato e mercato. Superata l'i­ conti fino in fondo con le vi­ forti spinte ideologiche e inte­ lare, che per un verso esalta il Non solo perché può giovare che non individua i quattro­ dolatria dello Stato, non si lontani di un carteggio rima­ politica e del potere in Italia e logie e i suoi errori, vorrei che cinque temi determinanti per cende del comunismo Inter­ gralistiche». Nei prossimi gior­ •dialogo», per l'altro confina I In Occidente, dal riconosci­ al sistema democratico, ma richiamaste la necessità di puO più né demonizzare né •dialoganti» in due campi con­ sto famoso con Berlinguer, caratterizzare il nuovo partito. nazionale senza mettersi di ni il dibattito nel mondo della scrive al «compagni comuni­ mento del sistema attuale - soprattutto perché «il discorso mantenere e accrescere gli esaltare il mercato. Si tratta di •profilo». Anche la situazione cultura è destinato ad allar­ trapposti.-Quella visione-ha dice Ruppi citando la Soltldtu- assume una rilevanza storica impegni per una politica più Credo - osserva Foa - che il stabilire delle regole, un terre­ avuto I suoi poli nel «partito sti» («Non vf meravigli'questo nostro contributo, nei nostri li­ Italiana sollecita l'iniziativa di garsi. Già domani pomeriggio titolo... Al di là delle violenze do ni sodala - come «struttu­ di prim'ordlne, sempre che si onesta e per una solidarietà no concreto di intervento. Ma Cicchetto poiché «ci sono più Occhietto, sempre a Bologna, nuovo» di ispirazione fogliai- ra di peccato», il giudizio sui abbia il coraggio di strapparlo più efficace: si tratta non di miti, sia Importante proprio tiana e nell'unità politica dei e degli odi, non posso dimen­ • possibile che di Ironte a tutto sinistra e voglia di cambiare avrà un incontro, con queste ticare che compagno vuol di­ dibattito nel Pel. I vescovi, co­ all'usuale contesto o schema rinnegare il passato, ma di su­ perché il congresso del Pei si cattolici. sta avviluppando su se stes­ '" quel che avviene all'Est, qui insoddisfatte di quanto siano forze. re 'chi mangia il pane m'è ovvio, non si schierano politico per collocarlo dentro perarlo». tutto debba restare com'è?». «Sottomarino rosso» Le donne de per un «tavolo di confronto» sulla proposta d'iniziativa popolare elaborata dalle comuniste «Aderiamo all'appello della sinistra sommersa» Legge sui tempi, ora nasce un «cartello»

•i PERUGIA. «Vogliamo resti­ fase storica di coltegarsl a Legge d'iniziativa popolare sul tempo: le comuniste avevano rifiutato». Il che non è diciamo - «filosofia del mar­ sulla riduzione dell'orarlo, ri­ quelle della proibizione del Ortensi, Confcoltivaton, e Ma­ tuire la politica alla gente». nuovi soggetti e accogliere l'hanno promossa, ma a sostenerla sarà un cartello esattamente vero. keting», o se volete idea politi­ vendica spazi per la contratta­ lavoro notturno «non siano ria Bertone, Coldirctti. critica­ Con questa motivazione quat­ nuovi contributi». Rilevante l'intervento di Al­ ca, che è dietro l'iniziativa, zione, in nome della «flessibi­ per una tutela delle donne. no un eccesso di «mctropoliz- tordici intellettuali di Perugia, Il documento di adesione di associazioni? Sarà insomma, direttamente, la «so­ bertina Soliani, a nome delle non serve solo a raccogliere lità» delle esigenze, a fronte Sono messaggi contro la reli­ zazione» della legge (voglio­ soci dell'associazione cultura­ alla manifestazione denuncia cietà civile»? Ipotesi concreta emersa ieri nell'incon­ donne della De reduci, dopo consensi. Servono le critiche, della inevitabile «rigidezza» di gione del produttivismo. Biso­ no «piani regolatori anche nei le «Sottomarino rosso», hanno il •processo di restaurazione e tro di Turco, Rodano e Cordoni con donne d'altri anni torpidi, da una loro com­ giacché il testo è una bozza una legge. Maria Chiara Biso­ gnerà rompere questa cultura piccoli centri»), e, insieme, deciso di partecipare all'in­ omologazione» presente in modificabile nel suo iter. Pun­ gni, della Cgil, ritiene invece dei turni, se non vogliamo che un'ottica «troppo intema al la­ contro del 10 febbraio indetto molti latti della politica di partiti, di sindacati, associazioni. La de Soliani: battiva conferenza delle ara- mlnistratrtci locali, che si è te­ to cruciale della legge: l'orario che il sindacato debba trovare l'industria diventi tutta a ciclo voro dipendente». dai promotori dell'appello questi giorni. Uno scenario «Apriamo un tavolo di confronto. È possibile. Anche di lavoro. Cioè, è scritto fino­ della «sinistra sommersa» a fa­ che lascia presagire una «in­ nuta nelle settimane scorse a parole nuove: «Il passaggio da continuo». E, certo, la questione dei alla vigilia di una campagna elettorale». Milano. Giudica la proposta ra, riduzione per norma a 35 48 a 40 ore aveva una parola «eosti». Chi pagherà, per vore della proposta di Occhiet­ voluzione autoritaria» che ten­ ore, abolizione dello straordi­ Altro capitolo forte: il ruolo to. In un documento dicono de a «discriminare qualsiasi' •di grande interesse. Una sfida d'ordine forte: diminuzione dei Comuni come «authority» esemplo, per I congedi che la esaltante ma dura, per la qua­ nario obbligatorio, diritto indi­ della fatica. Oggi, che si parla legge prevede, al fine di ridare di volere un cambiamento forma di dissenso» e ad viduale dei lavoratori a oppor­ del tempo e I «plani regolato­ •per fare della sinistra una for­ •emarginare e criminalizzare i le ci vuole volontà politica.» E di passare a 35 ore, quell'idea ri' degli orari nelle città. Anna a ciascuno un diritto indivi­ za che svolga una reale fun­ MARIA SIRENA PAUIRI si ad accordi collettivi su que­ non sembra più aver presa. duale al tempo e redistribuire soggetti più deboli». Per con­ passa subito al concreto: «Non stioni come il turno notturno. Clapcroni della Federconsu- zione di opposizione o di go­ trastare queste logiche occor­ è una cosa a prezzo modico. Grazie anche agli sconti d'ora­ fra I due sessi il lavoro di cura? •*• ROMA. Da qui a marzo, Roma, alla Casa della Cultura. Carla Passalacqua, della Cisl, matori, Paola d'Avella dell'As­ Per Passalacqua scaricare tut­ verno e che esca dal conso- re «restituire la politica alla quando si comincerà la rac­ Dobbiamo reggere II confron­ rio che, qua e là, si riescono a sociazione per i diritti del pe­ ciatuismo». Per loro la vita po­ gente, porre il problema della Da come è andato il dibattito, sottolinea che «l'obiettivo del­ to sull'Inps significa «investire, colta delle firme, la legge sul dall'interesse che la legge rac­ to in termini di «fattibilità». la riduzione dell'orario è co­ ottenere». Ecco servito il con­ done, chiedono che si dia litica Italiana 6 diventata «scle­ democrazia reale». Ma è pos­ Troviamo gli strumenti per av­ flitto fra uomini e donne, den­ extrema ratio, della faccenda, rotica» ed è «sempre più do­ sibile, si chiedono gli intellet­ tempo nelle città, orario di la­ coglie (l'avverbio più tiepido mune col sindacato. Ma le maggiore spazio «ai diritti, ma solo I lavoratori dipendenti». voro, cicli di vita, ideata dalle è «finalmente!», c'è chi parla viare un tavolo di conlronto strade che si scelgono sono tro il sindacato. Ovvero il fatto anche ai poteri, degli utenti». minata da logiche tuali di «Sottomanno rosso, fra le donne che fanno politi­ che «I lavoratori di sesso ma­ Bisogni, più ampiamente, so­ compromissorie e spartltorle» •rielaborare una nuova cultura comuniste, ha un nutrito car­ di «poesia», nientemeno, della diverse. La proposta di inizia­ Soliani (manager del Cida, stiene che bisognerà «mettere che hanno paralizzato la de­ net di appuntamenti. Perché, proposta) è ipotizzabile che, ca nei partiti, a partire da que­ tiva popolare Cgil-Cisl-Uil schile, e la dirigenza delle or­ nella presidenza deil'Aci) di­ della sinistra in grado di cam­ ganizzazioni, alla fine sono di­ in luce la convenienza di que­ mocrazia in Italia. -Affrontare biare il sistema politico»? Si spiegavano le promotrici alla entro marzo, seguano eventi sta legge. SI, è possibile anche chiede un tetto, per legge, di ce: «Bisogna scrivere più chia­ sta proposta. L'economicità, ora il tema politico dell'identi­ può Ipotizzare «un ruolo auto­ presentazione alla stampa. In più che significativi. Fra i con­ ora, alla vigilia di una campa­ 40 ore, e rimanda il resto alla sposti a scambiare tempo con ro che it tempo è un bene per esempio, rispetto a un'or­ tà della sinistra - dicono - si­ nomo- della sinistra sommer­ dicembre, «si è optato per la sensi bisognerà distinguere: gna elettorale.» Bisogna inter­ contrattazione. Sarà possibile salario, come dimostra la vi­ economico, e non bisogna ganizzazione della .città che gnifica affrontare in realtà il sa? E infine la sinistra deve li­ procedura di iniziativa popo­ Giuseppina Santini, di Feder- pretare ciò come una disponi­ mettersi d'accordo?» si chiede. cenda delle ultime piattafor­ abusare di quello dei cittadini, dissipa il bene ambiente e fa tema della politica e del suo mitarsi a «gestire» o sforzarsi di lare al line di provocare una casalinghe, ritiene per esem­ bilità delle democristiane a Aggiunge che per lei «è essen­ me contrattuali» (Passalac­ che nelle consulle devono es­ sprecare tempo. L'economici­ rinnovamento». E allora il di­ •promuovere il cambiamen­ discussione, fare della legge pio che «questa legge, final­ entrare In un cartello promo­ ziale il rapporto tra diritto in­ qua). Mecozzl, di Fiom e Sin­ sere presenti esponenti di tutti tà rispetto a un modello pro­ battito che si e aperto nel Pei to»? Con queste motivazioni uno strumento di rivoluzione mente, chiede la monetizza- tore della legge? DI cartello si dividuale e solidarietà. Uscir­ dacato donna, è favorevole da i servizi, con attenzione spe­ duttivistico forsennato che lo­ e la proposta di costituente, loro saranno il 10 febbraio a culturale». Ieri dunque l'esor­ zione del lavoro di cura, un'i­ parla, in sala, da più parti. Ma ne comporta qualche proble­ parte sua a «vincoli per legge». ciale a eliminare le procedure gora le professionalità in po­ aggiungono, rispecchiano «la Roma. dio, con la platea, per comin­ l'occasione, proprio per la - ma». De Camillis, Uil, di nuovo Ritiene che battaglie come burocratiche superflue». Paola chi anni». necessità in questa delicata ciare di sole donne, riunita a dea che fin qui le comuniste

l'Unità Giovedì mollili 6 25 gennaio 1990 POLITICA INTERNA

Cavazzutì: Fassino Cossutta fa con Cazzaniga e Pestalozza «Il governo-ombra «Cossutta? un bilancio della battaglia congressuale essenziale Meglio tardi La proposta Occhetto «una fuga in avanti» nella costituente» «Se lo schieramento più propositivo è il cosiddetto "fronte che mai...» Crisi a Est: «Ho tardato a prenderne atto» del si", il ruolo del governo-ombra dovrà necessariamente essere essenziale. Suo sarà il compito di rivolgersi alla pub­ blica opinione più che ai militanti»: lo dice Filippo Cavazzuti (• ROMA. »!1 compagno Cos­ sutta ha riconosciuto ieri, nel (nella foto), indipendente di sinistra e ministro ombra del corso di una conferenza stam­ Tesoro, in un'intervista M'Adn-Kronos. Per Cavazzuti l'espe­ pa, di "aver preso atto con ri­ rienza del governo-ombra è positiva, anche se «di fronte al tardo della crisi e delle trage­ «I giochi non sono fatti vuoto del governo, il nostro compito è soprattutto quello di die dei paesi dell'Est". Bene, denuncia». C'è tuttavia il rischio, conclude, che «l'attività del meglio tardi che mai. Ma cer­ governo-ombra sia relegata in secondo piano ora che il Pei to non si può lare a meno di si sta giocando il futuro». pensare in quale drammatica situazione si troverebbe il Pei oggi se avesse dato retta ad Armando Cossutta Congressi Sono 17 i congressi di sezio­ Armando Cossutta». Poche possiamo salvare il Pei» ne finora svolti in Sardegna: ore dopo la conferenza stam­ di sezione in tutto sono stati eletti 46 pa sulla mozione tre, ecco re­ in Sardegna delegati (di cui 8 donne). plicare Piero Fassino. -Non «I giochi non sono ancora fatti», dice Cossutta fa­ stessa accoglienza nelle as­ ca di espedienti e di escamo­ cesso dell'-opera coraggiosa aggiunge, nella mozione di Alla mozione Occhetto ne vorremmo - aggiunge - che cendo un primo bilancio del dibattito nel Pei. La semblee». Che vuol dire? Sem­ tage». di Gorbaciov». Invece il gover­ Occhetto dove convivono «ve­ e Toscana sono anddii 34 (73,9%), alla tra qualche anno Cossutta do­ battaglia, aggiunge, comincia ora. E l'esito è tutto plice: «Pud darsi che la propo­ E l'Est? Come guarda Cos­ no italiano «è fermo» e «la po­ re e proprie divergenze». E ^^^^^^^^^^^^^ mozione Natta-Ingrao 12 vesse pentirsi delle sommarie sta Occhetto alla fine abbia la sutta a quegli sconvolgimenti? litica estera del Pei è al rimor­ Cazzaniga aggiunge che il mmmmmmm m mmmm sentenze con cui liquida il di­ da scrivere. Certo, «può darsi» che Occhetto «alla congresso dovrà «fare chiarez­ ^^ ^ ^ (26%), alla mozione Cossut­ maggioranza», ma quale? Gli Parla di una «bufera». E invita chio» di Andreotli. ta nessuno. Due risultatidall a Toscana: a Tafonl, frazione di battito in corso nel Pei. D'altra basterà «una maggioranza za» e «ridisegnare la mappa parte che Cossutta sappia di fine abbia la maggioranza», ma poi bisogna vedere a «prendere coscienza piena Anche il tema dell'adesione San Marcello Pistoiese, hanno partecipato al congresso 24 quantitativamente risicata»? di quelle crisi e di quelle tra­ all'Intemazionale socialista del partito». Ma Cossutta ci tie­ non avere molti argomenti ri­ •quale». Gliene basterà una «quantitativamente risi­ ne a dire che sia Occhetto che iscritti su 82. La mozione 1 ha raccolto 22 voti, la 2 ne ha rac­ sulta evidente dal tatto che è cata»? Il nostro obiettivo, spiega, è «ridare iniziativa Oppure 'non equamente dif­ gedie». «Per quanto mi riguar­ non convince Cossutta. Lo de­ colto uno. Nessun voto alla mozione 3, un astenuto. A Ba­ fusa» ma concentrata in alcu­ da - aggiunge - ne ho preso finisce un «non senso», una Ingrao si richiamano al 18" costretto a dire che anche lui e forza al partito comunista»... congresso. Lui no, vide già al­ gnoli, frazione di Arcidosso (Firenze), hanno votato in 33 su vuole "rifondare il Partilo co­ ne regioni, per esempio in atto con ritardo. Occorre capi­ «iniziativa anacronistica, vec­ 84. La mozione 1 ha avuto 19 voti, la 2 ne ha avuti 12, la 3 munista". Ne francamente Emilia? re e denunciare senza incer­ chia, per una organizzazione lora i «guasti profondi di quel­ la linea» e oggi può chiamare nessuno. 2 gli astenuti può essere accettato - per Per questo, «i giochi davve­ tezze, errori e distorsioni ormai superata». Chiede «for­ Fassino - che si continui una i compagni a lottare contro il PIETRO SPATARO ro non sono fatti». E per Cos­ Ma basta? Per Mario Alighiero me nuove e moderne» di col­ rischio che «ci sovrasta e in­ fastidiosa e deprimente pole­ laborazione. E non gli va Palermo, •Un sindacato come la Cgil mica sul "consenso degli ap­ sutta non ha senso dire che se Manacorda («sono contro la combe sul futuro», cioè lo ••ROMA. Semplicistica.sbri­ Clan Mario Cazzaniga, Luigi non passa la linea di Occhetto proposta Occhetto ma non nemmeno com'è impostato il che rifiuta di divenire un parali"» perché «si ritrovano •scioglimento del Pei». Infine sindacalisti pezzo del sistema politico dirigenti a tempo pieno sia tra gativa, tutto sommato liquida- Pestalozza, i membri del Co­ •ci sarebbe il rischio di una si­ aderisco a nessuna mozione», discorso sullo «sblocco» del si­ dice, rispondendo a una do­ toria. astratta, illusoria. Insom­ mitato centrale che hanno tuazione caotica». Tutto il premette) è poco. E infatti in­ stema. La linea di Occhetto fa e delegati ha bisogno di una sinistra i favorevoli alla proposta Cic­ manda, che non gli pare «il che sulle grandi discrimi­ chetto, sia tra i contrari». E tut­ ma: una fuga in avanti. Ar­ aderito al documento e il por­ contrario. Se vince il «no», al­ vita Cossutta a chiarire che dipendere le «difficoltà a por­ momento delle scissioni» e ri­ per il si ti operano In piena, assoluta mando Cossutta non rispar­ tavoce Giancarlo Lannutti, lora sarà possibile 'rinnovare cosa è stata «la vostra posizio­ tare le classi lavoratrici e le si­ nanti e le grandi questioni vendica il diritto di «garantire ^^^ del paese sappia costruire liberta». Fassino giudica poi mia aggettivi e definisce cosi, giornalista de l'Unità. Il tema veramente e profondamente il ne verso l'Ur&s», sia quando nistre al governo» dal fattore K la presenza di una minoran­ •assai curioso» che Cossutta ri­ in modi diversi ma tutti in ne­ della conferenza stampa: che partito, rifondare il partito co­ c'era Stalin che quando c'era anziché dal «rifiuto del blocco za». Ma voi, chiede qualcuno, ^"**" un percorso credibile e uni­ tenga che >i voli dei comunisti gativo, la proposta di Occhet­ succederà nel Pel? È davvero munista». Altrimenti si andrà •l'orrido Breznev». Cossutta ri­ delle forze economiche». puntate alle dimissioni di Oc­ tario». Cosi a Palermo 81 dirigenti comunisti della Cgil e de­ delrEmilia debbano essere legati dei luoghi di lavoro motivano il proprio sostegno alla valutati in modo diverso da al­ to. Il cui obiettivo è, aggiunge, ormai tutto scontato? «No, cer­ verso -un futuro del tutto vago sponde ribadendo. «Capisco Cossutta avrebbe preferito chetto? «Il nostro obiettivo - ri­ •lo scioglimento del Pei» e la to - risponde Cossutta -. 11 e ignoto». Ecco perché quella ci siano remore di antiche eti­ sponde - è battere quel dise­ proposta di Occhetto. «E' per scongiurare il rischio di conse­ tri: che cosa nsponderebbe che II «no» si fosse presentato gnare al paese una sinistra storicamente sconfitta - scrivono Cossutta se qualcuno propo­ creazione di un -altro partito congresso comincia ora». La proposta è «semplicistica, sbri­ chette nei nostri confronti - con una mozione unica. «Non gno. Certo, anche il ruolo del non comunista né di nome né parola passa alla -base comu­ gativa, tutto sommato liqulda- dice -. Desidero assicurare segretario è in discussione al - che si avverte la necessità di rimetterne in discussione gli nesse di calcolare la percen­ è stato possibile - dice - e assetti, cosi come si sono configurati dal dopoguerra ad og­ tuale dei consensi elettorali di fatto». Sala stampa delle nista». E la proposta Occhetto, toria», è •sovrastrutturale», che sono cose che riguardano non per responsabilità no­ congresso». Cazzaniga aggiun­ del Pei, escludendo dai calcoli Botteghe Oscure. C'è lo astato che -ha incontrato larghi con­ •astratta», •illusoria», è una «fu­ un passato che è alle nostre ge: «Se cambiano i program­ gi». La Cgil e il movimento sindacale, concludono, -non pos­ stra». Ma anche questa diffe­ sono che essere fortemente interessati alla proposta di Oc­ 1 voti dei cittadini» di quella re­ maggiore» della mozione nu­ sensi in molti comitati federali ga di fronte alle difficoltà», spalle Oggi gli interessa renziazione contribuisce alla mi, cambiano anche le perso­ gione. mero tre: insieme a Cossutta, e negli apparati, non ha la una «abdicazione», una «ricer­ ne chetto, perché una nuova sinistra rifondata, più forte, più •contribuire con atti» al suc­ chiarezza. Cosa che non c'è, unita e con una rinnovata identità, può rimettere all'ordine del giorno le questioni del cambiamento e del lavoro»

Il leader della Cgil discute a Torino con i quadri comunisti del sindacato Pesaro, «La svolta di Occhetto apre la via alla formazione di una con la svolta nuova sinistra democratica e un gruppo riformatrice, lontana dalle Trentini «Rompere la tregua sociale di intellettuali politiche omologanti come da massimalismi e rivoluzio- ^^^^^^^^^^^^^^^ narismi». Per questo 16 Intel- **************"*******************" leltuali di Pesaro e Urbino esprimono il proprio sostegno alla proposta del segretario prospettando soluzioni credibili» del Pei, che, scrivono, «scuote il tradizionale immobilismo della politica italiana e crea i presupposti concreti per nuove Il Pei che cambia, la proposta della «svolta», il dibatti­ no garanzia certa ai diritti in re, può riaprire un grande programmi? «Dobbiamo fare i dinamiche politiche». I firmatari polemizzano con quegli in­ to congressuale: quali implicazioni potrà avere tutto fabbrica», piccole aziende processo democratico». conti - risponde Trentin- con tellettuali che si sono schierati contro la proposta di Occhet­ comprese. «Come partilo - ha Bruno Trentin comincia col l'esigenza, che non c'era ieri, to: «Non sono riusciti - scrivono - a tagliare il cordone om­ ciò sulla vita della Cgil? e nei rapporti tra le confede­ detto - ci interessa stabilire un sottolineare che I comunisti di vincolare la nostra condotta belicale con un certo tipo di veteromarxismo: a questo si de­ razioni? Ne hanno discusso a Torino i quadri e mili­ rapporto di massa con la no­ della Cgil sono impegnati da come partito ad opzioni in cui ve la sottovalutazione (almeno di alcuni, e non tra i meno tanti comunisti del sindacato per iniziativa del Pei. stra base tradizionale, ma an­ più di un anno in un processo le grandi finalità di una forza prestigiosi) della prassi politica dei regimi dittatoriali del-, che con quei settori della so­ di rifondazione degli obiettivi di sinistra e di obiettivi con­ l'Est». Trentin: «Bisogna chiarire su quali temi si rompe la cietà che sono sensibili alle e del ruolo del sindacato, che creti siano riconciliati in una nuova coerenza, ricavandoli tregua sociale, prospettando soluzioni credibili per le tematiche della giustizia so­ ha proprio nella costruzione La grande maggioranza del forze che chiamiamo allo scontro». ciale e dei diritti», dagli anzia­ di un programma fondamen- dal presente e da una rilettura La Spezia, ni ni alle «fasce deboli» e. alle tale.ll suo punto centrale: «Sa­ critica del nostro passato». È quadro dirigente del Pei di dirigenti La Spezia ha aderito al co­ ' donne che «ponendo la que­ rebbe singolare - dice - che I stato un errore del partito, Il segretario della Cgil, Bruno Trentin DALLA NOSTRA REDAZIONE ' ' ' ' stione del tempo introducono militanti comunisti nel sinda­ tempo addietro, appoggiare in maggioranza mitato di sostegno alla mo­ PlfCR GIORGIO BETTI ~~ ' ' una nuova contraddizione cato non riuscissero a portare •lutto dò che si muoveva nel­ zione di Occhetto. Fra le ol­ che si somma a quella tradi­ nel dibattito sul congresso del la società», dal Cobas agli per il si tre 500 adesioni figurano tm TORINO. Troppa gente 1 problemi, dunque, cioè i zionale di classe». partito questo contributo di abusivi, mentre occorreva co­ ^^^^^^^^^^^^^ quelle di 22 membri della che chiede se stai col «si» o contenuti di una politica verso una loro esperienza tuttora in gliere e selezionare i contenu­ Lettera aperta per il sì "*********************************" Direzione provinciale su 24, Che giudizio dare, allora, ti più importanti di certe lotte. col «no», troppe posizioni pre­ il mondo del lavoro e la socie­ della «svolta» in discussione corso e che può introdurre di 76 membri del Comitato federale su 101, di 10 membri costituite nella discussione. tà la cui definizione rappre­ nel Pei? Per il segretario della grandi elementi di concretez­ Coerenza e rigore, dunque, di dirigenti comunisti Filis Cgil della Commissione di garanzia su 24 e di 81 segretari di se­ Tutto ciò a Gianni Marchetto, senta una sorta di necessario Cdl Marengo, la proposta di za in una discussione che n- nella scelta dei temi su cui si zione su 115. AI «comitato per il si» hanno aderito anche nu­ funzionario Fiom, proprio non antidolo a quelli che il sinda­ una nuova formazione politi­ schia spesso di polarizzarsi rompe la tregua sociale, pro­ merosi amministratori e dirigenti di associazioni di massa. piace: «E i problemi reali? fini­ calista Lattanzi definisce i «ri­ ca di sinistra «può offrire con­ sopra giudizi ideologici con­ spettando soluzioni credibili trapposti. Come sarebbe sin­ (*• ROMA «1 compagni co­ mentali, mentre il mondo è at­ to il congresso, davanti alla schi di imbarbarimento della dizioni reali per realizzare gli alle categorie interessate e munisti della segreteria nazio­ traversato da grandi processi Firenze, A Firenze, a sostegno della porta 2 di Mirafiori, dove è an­ discussione precongressuale». obiettivi delle lotte sociali per­ golare, che, invece, l'appiatti- «ostruendo una nuova demo­ mento dei singoli dirigenti Cgil nale della Filis-Cgil pur con di rinnovamento». «Il fallimen­ mozione Occhetto, è stata dato Occhetto. ci dovremo E nella sua introduzione. Roc­ ché pone il problema di un'al­ crazia in cui quello della pro­ differenti valutazioni circa il to storico del "socialismo rea­ una ««favola» scrìtta anche una favola. L'i­ co Larizza, della segreteria to­ ternativa nella guida del Pae­ su questa o quella pregiudi­ posta, che comporta anche II tornare. E dovremo avere il ziale ideologica finisse per in­ metodo adottalo, concordano lizzato" nell'Est e i profondi ri­ eria mozione niziativa è opera del consi­ coraggio di dire che a Torino, rinese del Pei, ha proposto se». Secondo Claudio Sabatti- rischio della sconfitta, è il pri­ con il merito politico della volgimenti nella sfera sociale gliere comunale Moreno ni, segretario regionale ag­ trodurre nel sindacato stesso mo dovere dei dirigenti del alla Fìat e altrove, si lavora due coordinate alla discussio­ divisioni o contrapposizioni proposta avanzata dal compa­ e produttiva che interessano Sceli etto Biagloni e di Franco Quer- giunto Cgil, il problema essen­ partito e del sindacato». troppo, troppe ore, facendo ne: primo, il che fare sul terre­ che sono assolutamente estra­ gno Occhetto per il congresso l'Occidente, impongono una ^^^^^^^^^^^^^^^ cioli, dirìgente della federa- troppi pezzi, perché questo è no dei problemi di carattere ziale è la ripresa di un movi­ E proprio al sindacato Tren­ ricollocazione di tutte le forze , , l mento unitario che rompa la nee al clima che lo ha impe­ straordinario del Pei». Cosi si "*********"^^^""**^•™™*•™ zione comunista. Si tratta, uno dei nodi veri sociale, i contratti e il fisco, le gnato In questi mesi». tin ha rivolto l'ultima parte del di progresso». E - concludono pensioni e i diritti; e, secondo, tregua sociale dominata dalla legge nella «lettera aperta» fir­ - aderire alla proposta Oc­ spiegano gli autori, della «favola del partito che, per riuscire Sono ancora nell'aria le pa­ suo discorso. Si pone, ha det­ mata da Giuseppe Trulli, Ma­ a cambiare il mondo, pnma di tutto cambiò se stesso». Sot­ role pronunciate da Occhelto l'esigenza di guardare al do- negazione di diritti e di esi­ Una discussione che colga to, un problema Inedito: «O chetto «per noi significa con­ po-congresso nell'ottica di genze improrogabili della so­ vinciamo la prima manche sul rio Brugoni, Silvano Landoni, tribuire anche a un processo totitolo: «Come trasformare una grande nave in una flotta di sui salari troppo bassi, sui di­ tutta la portata di alcune scel­ Lucio Muoio e Francesca San­ piccoli navigli». L'iniziativa sarà presentata oggi nel corso di ritti negati e sulla democrazia, un'elaborazione programma­ cietà, a partire dai rinnovi te programmatiche, «con le lo­ fronte del programma del rin­ di ridefinizione di nuovi valori sul superamento della tregua tica che deve avere nelle lotte contrattuali: «Solo la costitu­ ro priorità e con i loro prezzi», novamento dei gruppi dirìgen­ toro. L'Italia rischia dunque di e obiettivi, rimettendo in cam­ una conferenza stampa. sociali un punto di riferimento zione di un nuovo fronte di si­ può portare anche valorizza­ ti, a partire dalla segreteria, caratterizzarsi - scrivono tra po soggetti e contenuti del sociale, sulla «svolta» che ha nistra in Italia, basato su un conflitto sociale» con l'obietti­ come premessa la proposta di sostanziale. Coi contralti, «più zione di vasti elementi di unità prima del congresso comuni­ l'altro - come il paese «della salario e meno orario», e in­ programma del tutto alternati­ •che esistono nelle forze mili­ sta, o saremo destinati a scon­ stagnazione politica e dell'o­ vo di un «programma fonda­ un partilo «profondamente ra­ vo all'attuale sistema di pote­ mentale della sinistra». GIUSEPPI VITTORI dicalo nelle masse lavoratrici». sieme «nuove regole che dia­ tanti del partito». Ma quali tare un pesante rinvio». scuramento di valori fonda­ Taranto Comitato lombardo del sì m^~^~~mmmmm Discorsi di Luciana Castellina e Pettinari Direzione del Pei sardo «Entriamo Vitali: «Dalle adesioni Donne milanesi per il no «Proponicimo un rapporto perla il segno di mutamenti di tipo federativo costituente» nel campo della sinistra» «contro il metodo e i contenuti» col centro del partito»

••TARANTO. Gli undici soci (*• MILANO. Crescono a Mila­ di contarsi né alcun tipo di Continuano nelle varie parti del paese le iniziative a c'è un bisogno di riforma or­ donne né un partito d'opinio­ (• CAGLIARI. Divisi sulla pro­ usi, delle culture e delle lingue della cooperativa giovanile no e In Lombardia le adesioni settarismo, a partire da me favore della seconda mozione congressuale. In ganizzativa per «superare l'at­ ne, né un partito attratto posta di una nuova formazio­ meno diffuse, e la riforma del Metropolis hanno deciso di alla mozione di Occhelto. Un che sono il segretario lombar­ tuale aspetto piramidale del esclusivamente da obiettivi di ne politica, concordi sul rilan­ sistema politico amministrati­ aderire al Pei «per favorire l'a­ consenso forte tra gli ammini­ do di tutto il Pei». Del comitato un'assemblea a Ravenna, Luciana Castellina ha ac­ partito che finisce con il deter­ governo. Per ragioni storiche e cio del regionalismo e sull'esi­ vo, a cominciare dalla riforma pertura di una fase costituen­ stratori, i quadri dirigenti del fanno parte tra gli altri, oltre a cusato Occhetto di avere provocato una «rottura arti­ minare una concezione gerar­ forse strutturali le donne sono genza di un nuovo rapporto, elettorale. te». «Chi ha vissuto, o meglio •di tipo federativo», con il cen­ partito, nel mondo del lavoro Vitali, il capogruppo in Regio­ ficiosa» nel partito. Pettinari a Arezzo ha parlato del chica e paralizzante e invece meno inclinate alla competi­ Per quanto riguarda la Sar­ sarebbe dire chi ha cercato di e alla base, come risulta dai ne Piero Borghini, il vicepresi­ tro del partito. Accanto alle tre degna, il documento sottoli­ sopravvivere, in questa città rischio di «depotenziare lo stesso processo di rinno­ •realizzare un assetto reticola­ zione é alla corsa per il pote­ mozioni nazionali, il gruppo nea che «una fase della storia primi congressi di sezione. Su dente della Lega delle coope­ re dotato di una molteplicità re, per cui ci sentiamo più a negli ultimi anni - dicono in 65 delegati finora eletti in vamento». A Milano 76 donne, tra cui alcune parla­ dirigente del Pei sardo porterà dell'autonomia speciale è un documento - sa bene rative Sergio Soave, la presi­ di cenln di discussione, di de­ nostro agio se il Pei resta una Lombardia (Milano città co­ dente della Confcoltlvatori mentari, hanno rivolto un pubblico appello per il no. nel dibattito congressuale nel­ esaurita». La nuova autono­ quanto sia pericolosamente mincia la settimana prossi­ cisione, d'iniziativa». grande organizzazione di l'isola un ordine del giorno mia dovrà essere rifondata at­ vera la situazione di stallo in Chiara Nicolosl, il segretario A Milano 76 esponenti fem­ massa con regole di giustizia unitario sui temi dell'autono­ ma) 47 si sono espressi per la lombardo della Cna, Romano traverso una serie di interventi cui molteplici interessi di par­ mozione di Occhetto, 16 per minili hanno rivolto un appel­ e di considerazione per i me­ mia speciale, delle riforme di carattere istituzionale e cul­ te costringono la democrazia Zannctti. Quanto ai sindacali­ •i ROMA. La mozione 2 è re «vecchia e ambigua» perché no privilegiati». L'appello con­ istituzionali, e sulla nuova tor­ turale. In particolare vengono italiana. La "nostra esperienza quella di Natta, Ingrao e Tor- sti, molti dirigenti comunisti lo alle donne per contestare torcila. 2 per quella di Cossut­ stata illustrata a Ravenna da vuol mascherare il cambio del sia il metodo che I contenuti ferma l'esigenza del rinnova­ ma organizzativa del partito in riproposte la riforma dello Sta­ di cooperativa giovanile" - della Cgil si sono espressi, a ti­ Luciana Castellina, la quale nome e la voglia di fare l'unità Sardegna. Il testo è stalo ela­ tuto sociale e la naffermazlc- aggiungono - può testimonia­ ta. Sempre in Lombardia si della proposta congressuale. mento che però è possibile sono pronunciati per il «si» tolo personale, per il «si», a ha notalo che la proposta Oc­ con il Psi. boralo e approvato ieri, all'u­ ne piena dei principi e degli re direttamente "quanto sia partire dai segretari di tutte le Lo firmano, tra le altre, Ga­ «se resta garantita l'identità quasi tutu I segretari di federa­ chetto sta provocando una Sempre in Romagna, la mo­ briella Bernasconi, Valeria Bo- delle comuniste e dei comuni­ nanimità, dalla direzione re­ impegni costituzionali di soli­ paralizzante la logica di pote­ Camere del Lavoro, e da quel­ rottura artificiosa su una pro­ gionale. re dell'attuale forma partito". zione, 11 su 12, contrario solo zione 2 è stata illustrata da nazzola, Laura Conti, Nadia sti italiani- la quale costituisce darietà verso la Sardegna, fis­ lo della Fiom regionale Giam­ posta -che non si capisce be­ Il documento di 7 cartelle sati dall'art. 13 dello Statuto. quello di Varese, sette deputa­ Garavini a Ferrara e da Liberti­ Corradi, Grazia Curiel, Mana un «aspetto simbolico» rilevan­ Affrontare la complessità piero Castano. ne cosa sia. Il vero obicttivo è ni a Codigoro. parte dai processi di integra­ Infine, la forma partito. La ti su dieci, cinque senatori su Novella Oppo, Mimma Paule- te come dimostra la stessa con un "atteggiamento non di otto, quindici consiglieri regio­ il cambio del nome e l'auto- zione in atto nell'Europa co­ direzione sarda del Pei sottoli­ separatezza, ma di attenta va­ Anche molli indipendenti, Ad Arezzo, Luciano Pettina­ su Quercioli, Giuseppina Re, esperienza del pur differente nali su diciassette, 35 membri informa Vitali, stanno dando scioglimento. Il metodo segui­ ri si è in particolare intrattenu­ munitaria per sollecitare l'a­ nea l'esigenza per le forma­ lutazione della diversità, nel Fulvia Serra, Carla Stampa, movimento delle donne. dozione del principio di auto­ tentativo di costruire nuove del Direttivo regionale su 42, la loro adesione all'appello to dal segretario nell'awiare to sulla concezione della for­ zioni politiche autonomistiche l'europarlamentare Anna Ca­ promosso da Alberto Cavallari l'operazione Induce a ritenere ma partito. Dai sostenitori del Silvia Vegetti Finzi. Nel docu­ Infine, 45 quadri comunisti nomia federale e/o regionale •di assumere forme organizza­ prospettive democratiche», - mento si afferma anzitutto che dicono i giovani - è un'ipotesi tasta, i presidenti delle Provin­ e Paolo Flores d'Arcais e a che nella nuova formazione si sono venute - ha notato - variamente impegnati nel par­ come pnnciplo cardine di tive tali da dispiegare la piena politica che "ci affascina e ci ce di Mantova, Massimo Chia- quello dell'ori. Bassanini e di «l'apparire prevale sui conte­ indicazioni contraddittorie cir­ non si può accettare «che tut­ tito e in attività istituzionali ogni ordinamento statale de­ autonomia di decisione e di dà speranza". Speranza di "ri­ venti, e di Pavia, Tullio Monta­ altri parlamentari. «Nessun nuti». Meglio dunque l'esisten­ ca i caratteri della nuova for­ to il partito sia stato messo da­ dell'area della federazione di mocratico e pluralista, in pri­ azione nell'ambito di rapporti voluzionare il piatto sistema gna. È di icn inoltre un appel­ tnonfalismo, ma c'è in atto un te partito «pesante e di massa, mazione politica. «In realtà la vanti a un fatto compiuto», e Tivoli hanno pubblicato un mo luogo dell'ordinamento unitari, di tipo federativo o di politico italiano, speranza di lo per il «si» firmato da 45 am­ movimento interessante, an­ con tutti i suoi difetti», un par­ totale indefinitezza della pro­ cosi per molte compagne e documento-appello per la co­ della futura Unione Europea altra natura, per comuni e su­ esprimerci come attori prota­ ministratori locali di Milano e tilo da rinnovare «correggendo compagni «è stato un trauma». stituzione di comitati a favore e, per quanto attiene all'Italia, periori finalità, con 1 rispettivi che nei rapporti a sinistra. È posta è certamente destruttu­ come principio cardine e per­ gonisti di un cambiamento provincia. un risultato lusinghiero per errori, limiti e ritardi, dando rante rispetto all'organizzazio­ A proposito dei contenuti del­ della mozione Natla-lngrao. partiti». Da qui la richiesta di qualitativo deila vita". più voce e potere agli iscritti e la proposta l'appello afferma: «Per noi - vi si dice - il dilem­ no della riforma istituzionale. un impegno in questa direzio­ Allo scopo di coordinare le tutto il partito». ne esistente e In più rischia, e In questa direzione si propone ne da parte del congresso La proposta presentata da alle sezioni» e dotandolo di un in parte lo ha già fatto, di «Non accettiamo lo sciogli­ ma non è sulla rifondazione Achille Occhelto "non ci sem­ varie iniziative è sorto un co­ Buone notizie infine dal tes­ fra l'altro la creazione di una straordinario del Pei «attraver­ seramento in ripresa: a Milano programma fondamentale, di bloccare e comunque di de­ mento del Pei prima ancora di in sé ma sul come rifondare. Il Camera delle Regioni, la pre­ bra opportunista, né autole- mitato regionale di sostegno mordente e della capacità di so regole statutarie che defini­ alla mozione Occhetto. «È un un centinaio di nuovi iscritti, potenziare lo slesso processo conoscere ciò che si vuole e Pei deve trasformarsi, anche senza delle autonomie specia­ scano l'autonomia dell'orga­ sionsita. ma significativamen­ rappresentare gli Interessi del­ ciò che il partito dovrebbe di­ te innovativa e comunista, forte schieramento, non una mentre nelle fabbriche sono di radicale rinnovamento» se­ con una impietosa autocritica, li in tutti gli organi centrali del­ nizzazione regionale e la sua conente - precisa Roberto Vi­ stati superati i dati dell'anno la povera gente. In conclusio­ condo le indicazioni unitarie ventare. Noi pensiamo che senza però rinnegare se sles­ lo Stato, la pari dignità, pur diretta espressione in tutte le nell'accezione più pregnante ne la mozione Occhetto appa­ della parola". tali - non c'è nessuna volontà scorso. CRC. del XVIII congresso. In effetti non serve alla politica delle so». nella differenza di funzione ed istanze del partito».

l'Unità llì!11311IfliaH«lllBlllill!lìi]lìilIlll!lillll!n!™ Giovedì 25 gennaio 1990 7 IN ITALIA Napoli La magistratura ha chiesto i dati sulla concentrazione di veleni rilevati nell'atmosfera Multato pulmino «ecologico» A Torino inquinamento sotto inchiesta

DALLA REOAZIONE La magistratura ha aperto un'inchiesta sull'inqui­ tardivo e ridicolo provvedi­ l'esame di questi dati emerge­ sorgeva l'antica Augusta Tau- drastiti, come la circolazione namento dell'aria che respirano i torinesi. La pro­ mento come una misura anti­ rà una situazione di rischio rinorum. E l'ha spacciato co­ a toghe alterne, «in considera­ EM NAFOU. Una scritta ben cura della pretura ha chiesto i dati sulle concentra­ smog. per la salute pubblica (e la me provvedimento antinqui- zione del (atto che la situazio­ I milanesi non avranno visibile sulla fiancata, una pa­ nota del dott. Braia suggeriva ne accertata è seria, ma non zioni di veleni rilevate nell'atmosfera e procederà L'indagine è partita quando . namento. letta ed il simbolo della «poli­ ' 1 giornali torinesi hanno scritto appunto questo) si potranno In un tumultuoso consiglio grave». un'altra domenica a piedi zia ecologica», non hanno im­ contro chi non avesse preso le doverose misure in che il dott. Mario Braia, medi­ configurare reati a carico di comunale si è spaccata la Adesso si cerca di correre pedito ad un solerte vigile ur­ situazioni di rìschio. Preoccupati sindaco e giunta, co responsabile del servizio di chi aveva il dovere di interve­ maggioranza che regge la ai ripari, In giunta e stata ven­ In giunta è polemica bano di Napoli, in servizio che adesso pensano a provvedimenti più efficaci igiene pubblica dell'Usi, aveva nire e non lo ha fatto. giunta. Sette degli undici con­ tilata la possibilità di imporre, in via eccezionale, il traffico a nella centralissima via Roma, della «mini-isola» nel centro. informato l'amministrazione Nella sua lunga carriera il siglieri socialisti ed i repubbli­ sulle quattro ruote di appioppare una bella multa comunale che le apposite dott. Braia. un funzionario cani si sono uniti ai comunisti targhe alterne e di far chiude­ per divieto di sosta all'auto­ •centraline» collocate in vari estremamente prudente, non ed alle altre opposizioni nel re per alcune ore al giorno (dalle 11 alle 15-16del pome- mezzo che stava compiendo punti della città avevano rile­ aveva mai lanciato prima un reclamare misure assai più ef­ rilevamenti sull'inquinamento DALLA NOSTRA REDAZIONE allarme del genere. Ma sono ficaci. Invece gli altri tre consi­ nggio), gli impianti di riscal­ ROBERTO CAROLLO vato concentrazioni dì ossido damento domestico. Quest'ul­ dell'aria. di carbonio, anidride solforo­ passati giorni e giorni senza glieri socialisti, gran parte dei tima sarebbe una misura di do la porta. 1 suoi collaborateg­ •I TORINO. Quello che molti e Paola Ferrerò, di aprire sa e biossido di azoto superio­ che la giunta decidesse alcun­ democristiani ed i liberali, evi­ •i MILANO. Chi la pretende­ Via Roma è una strada a ri­ ché. Poi l'assessore Dondona scarsa utilità: a differenza di li assicurano che in questi torinesi speravano ed alcuni un'inchiesta. ri ai limiti ammessi, dentemente più sensibili alle va, chi la osteggiava, molti si schio. Qualche tempo la II (in particolare gli amministra­ ha tirato fuori il classico coni­ quanto avviene in altre città, aspettavano un'altra domeni­ giorni Pillittcri ha I nervi a fior Wwt denunciò che la presen­ La notizia è stata conferma­ istanze degli automobilisti tori comunali) temevano. è ta ieri, ma l'intervento dei ma­ Per ora si tratta di un'Inda­ glio dal cappello. Ha rispolve­ la maggior parte degli edifici ca restituita ai pedoni. Se non di pelle. Prima te ironie di za di sostanze derivate dai gas (siamo nella città della Fiat) avvenuto: sull'inquinamento gistrati risale a diversi giorni gine preliminare. I magistrati rato un suo vecchio progetto torinesi hanno caldaie ali­ un blocco totale, almeno le Giorgio Bocca, poi i Verdi che di scarico, in questa arteria, hanno Inserito in un lasc isolo di «arredo urbano», già boc­ e dei commercianti del cen­ mentate a metano, scarsa­ atmosferico è scesa in campo fa, prima che il sindaco socia­ tro, hanno sponsorizzato la larghe alterne. «Ben vengano hanno aderito alla domenica raggiungeva quota 416. ben la magistratura. Il procuratore la nota scritta del dott. Braia cialo dal consiglio comunale: mente inquinante. Il vero peri­ lista Maria Magnani-Noya, su «mini-isola» di Dondona. Nel­ altre domeniche senza aulo» pedonale senza entusiasmo 44 volte superiore al massimo presso la pretura, Vincenzo proposta dell'assessore libera­ ed i ritagli dei giornali. Hanno la chiusura al traffico del co­ colo per i polmoni dei torine­ (organizzando alla vigilia una previsto dall'Organizzazione siddetto «quadrilatero roma­ l'ordinanza con cui l'ha vara­ si, come confermano le rileva­ sosteneva ancora ieri il Comi­ Silvestro, ha incaricato due le Bepi Dondona, ordinasse la quindi chiesto alla Usi la do­ tato per la città, che raccoglie manifestazione davanti alle mondiale per la sanità. sostituti dell'apposito -pool. cumentazione completa sui li­ no», una ventina di viuzze (un ta, il sindaco Magnani-Noya è zioni di questi giorni, sono i parziale chiusura al Irafhco di le principali organizzazioni sue lincstrc), indi la Fgci che che si occupa di reati relativi velli di Inquinamento registrati terzo delle quali erano già da arrivalo a scrivere che non oc­ gas di scappamento delle au­ Proprio la presenza di un un ottavo appena del centro ambientaliste di Milano. «Non 6 scesa in piazza con gli eco­ all'inquinamento, Ivana Pane storico e presentasse questo nelle ultime settimane. Se dal­ anni isole pedonali) su cui correvano provvedimenti più to. OM.C. tasso tanto allo di inquina­ solo perché cosi si contribui­ logisti, tanto che ne ha fatto mento aveva (atto scattare sce a diminuire lo smog - pre­ oggetto di una lettera di prote­ una serie di controlli. Ma nella sta ad Achille Occhetto in per­ cisa il coordinatore Giacomo strada del centro di Napoli è sona, infine l'intervento di To­ in vigore il divieto di sosta per­ Lunedì se ne discute alla Camera, ma indiscrezioni anticipano la decisione già presa da Ruffolo Properz) - ma per l'clfctto gnoli come classica goccia manente. Non c'è possibilità educativo». Biciclette, mono­ che fa traboccare il vaso. Tra i di parcheggiare ed allora, co­ pattini, cavalli: molti milanesi due non è mai corso eccessi­ me (anno un po' tutti 1 mezzi sembrano averci preso gusto. vo buon sangue, anzi spesso e dei «servizi pubblici», il pullmi­ Invece, almeno per il momen­ volentieri hanno guerreggiato no C stato sistemalo dagli to, non si è deciso proprio per stabilire chi dovesse esse­ operatori con le ruote sul mar­ Riapertura «condizionata» per PAcna nulla. •L'inquinamento non re Il leader del garofano a Mi­ ciapiede. Ed è arrivata la mul­ raggiunge I valori della setti­ lano. E le elezioni sono alle ta. mana scorsa - ripetono a pa­ porte. Ieri Tognoli ha fatto m ROMA Per il ministro Ruf­ della riunione dei capogruppo lazzo Marino - dunque per «Il mezzo dell'amministra­ una correzione di tiro. «Ho folo, l'Acna può riprendere la della Camera, la questione ora il divieto di sosta ai Tir e i sempre sostenuto questa zione provinciale - ha scritto sua attività, ma sotto controllo andrà in aula a Montecitorio. rigorosi controlli avviati sono l'assessore provinciale Ferro- giunta e il suo sindaco, volevo •ecologico». Niente da fare, in­ Ruffolo farà la sua relazione e, più che sufficienti». «La dome­ ne Capano al sindaco Pietro solo far sapere che anche altri vece, per l'impianto di Incene­ Lezzi - ha un ingombro pari a poi, martedì si andrà al voto. nica a piedi non é stata un provvedimenti avrebbero avu­ quello di una Fiat 500», reca rimento Re Sol. Mentre l'agen­ Nella slessa giornata si riunirà gioco - ribadisce l'assessore to il mio sostegno». Ma il ner­ scritte ben visibili e stemmi sul zia AdnKronos Krd diffonde la Conferenza Stato-Regioni al Traffico Augusto Castagna - vosismo non risparmia l'op­ parabrezza. «Che in questa cit­ queste anticipazioni, il consi­ che non potrà non tener con­ è una decisione che abbiamo posizione. Il capogruppo de tà, in cui la sosta sui marcia­ glio dei delegati di fabbrica to di quanto si sarà discusso preso quando l'autorità sani­ Giuseppe Zola, che in più di piedi è regola e non ammette chiede al presidente della Re­ in Parlamento. taria ci ha informati che era­ un'occasione ha attaccato la eccezioni, in cui 1 semafori se­ pubblica un Incontro. Vuole C'è attesa per la relazione vamo vicini ai 600 microgram­ verde Cinzia Barone, ieri le ha dedicato una polemica non gnano sempre e solo il verde, sollecitare a Cossiga un inter­ del ministro dell'Ambiente e Una mi di biossido di azoto. Da in cui i motorini ospitano più vento perché il dibattito, che delegazione quella soglia ora siamo piutto­ proprio elegante: «Se l'asses­ quindi le anticipazioni dira­ sore all'Ecologia tornasse a fa­ passeggeri delle utilitarie, ov­ sta per aprirsi in Parlamento, mate ieri dall'AdnKronos su­ della Val sto lontani, ieri la media si ag­ viamente senza casco, sembra Bormida alza girava Ira I 200 e i 400, oggi va re la casalinga sarebbe tanto sia improntato all'obiettività, sciteranno molto probabil­ di guadagnato per tutti». uno scherzo di carnevale che «senza indulgere e schematiz­ mente commenti e reazioni. uno striscione ancora meglio. Dunque man­ cano gli estremi per misure ci sia chi non trovi di meglio zazioni politiche o regionali­ Contro la riapertura dell'Acna nell'aula Paolo Torniamo ai dati sull'inqui­ che prendersela con un pic­ straordinarie». stiche». Se gli operai, che si si sono schierate le opposizio­ VI durante namento, che ieri erano effet­ colo pullmino che sta misu­ sono da sempre schierati per l'udienza C'è anche qualche nervosi­ tivamente molto più bassi' 228 rando I livelli di inquinamen­ ni con i comunisti e verdi in la riapertura della fabbrica, si generale di ieri smo a palazzo Marino, specie la punta massima di N02, in to». testa. A quanto riferisce l'a­ mattina rivolgono al Capo dello Stato, genzia, per Ruffolo la fabbrica nel Psi. I consigli dell'«ex» Car­ piazza Aquitcia, 112 quella » Da alcuni anni m città si gli abitanti della Val Bormida. può riaprire perché' sono da lo Tognoli non sono piaciuti a minima, in via Juvara. Merito Pillittcri. «Ho sentito rimproveri procede ad una attenta misu­ che rivendicano la chiusura escludere fattori di rischio che delle nuvole minacciose che e proteste verso il governo - hanno sovrastalo per tutto il razione dei livelli di inquina- dell'impianto inquinatore, cer­ possano rendere pericolosa, mento:> la media e di quasi cano aiuto dal Papa. Giovanni aveva detto l'altra sera il vice­ giorno Milano. Ma della sospi­ per l'ambiente, la ripresa del­ rata pioggia nemmeno una nova .volte superiore • quella Paolo II ha risposto all'appello segretario nazionale del Psi l'attività produttiva. Riapertu­ che con De Mita era stato mi­ goccia. Infine sono stati pre-' et Parigie di ben settanta vol­ formulando «di cuore l'auspi­ 1 Ci sono poi i piani di bonifi­ mento delle acque superficia­ ra, però, «condizionata» "dà esclusa una sua'eventuale lo» sattivazione delle linee di clo­ nistro per le Arce urbane - sentati i risultati di un'Indagi­ le più alla, di quella, degli Sta- cio che nella solidarietà e nel una serie di misure, e contro­ • causazione alternative). ', rurazione e conseguente eli­ ca, il prima .riguarda il sito Ac- li, io smaltimento dei rifiuti, il ti UqltL Anche se di poco, tut­ ma anche 11 Comune ha i suol ne epidemiologica sui vlgHt- comune impegno siano trova­ misure che assicurino un'atti­ Il controllo verde saracostk minazione di alcune produ­ na e prevede la rimozione, il monitoraggio atmosferico e ritardi». E terminava suggeren­ urbani in servizio alle barriere te le strade prese in esame te giuste ed eque soluzioni al­ risanamento e il riporto del acustico. A queste misure si hanno un livello di inquina­ vità produttiva sotto controllo tuito dall'atto di impegno sot­ zioni particolarmente inqui­ do di adottare le targhe alter­ del centro: presenza di piom­ le aspirazioni e ai problemi dovranno agganciare alcuni mento superiore al massimo •ecologico» e che, per il mo­ toscritto tra azienda e sinda­ nanti; modifiche di alcuni cicli terreno inquinato con costi di ne. Una messa a punto che bo e di ossido di carbonio stabilito dall'Oms. Le punte dei valligiani» affermamdo «di mento, dovrà (are a meno del­ cati nel settembre scorso, e produttivi; realizzazione del­ Investimento ed esercizio che provvedimenti d'urgenza, da pare abbia mandato su tutte nettamente superiore al citta­ più alte si raggiungono, oltre essere vicino alle loro preoc­ l'impianto Re Sol, l'incenerilo-' mal reso operativo, a cui sarà l'impianto di abbattimento si aggirano sui 120 miliardi; il concordare d'intesa col mini­ le furie Plllitleri. Cosi quando dino medio, con maggiori ri­ che nella centralissima via Ro­ cupazioni». re, la cui costruzione potrà av­ aggiunto un protocollo ag­ dell'anidride solforosa dell'im­ secondo riguarda la Valle Bor­ stro della Sanità. Finanzia­ si 6 riunita la giunta e i due as­ schi di ipertensione, ischemie, ma, nel pressi della Stazione Per l'Acna siamo, dunque, venire solo se verranno rispet­ giuntivo che servirà a precisa­ pianto Oleum, che rimarrà mida e comporterà, tra le altre mento previsto per questa se­ sessori verdi hanno riproposto infarti. >La nostra salute - dì- centrale, a piazza Garibaldi, e tate le prescrizioni del mini­ re ancor più gli interventi. Essi inattivo fino al completamen­ cose, l'approvvigionamento conda operazione 1230 mi­ la questione, il sindaco si è al­ cono I ghisa - più che di ferro alla stretta finale. Lunedi, co­ e di piombo». a piazza Mazzini. me é stato deciso nel corso stero dell'Ambiente, non riguarderanno tra l'altro: la di­ to dell'intervento. Idropotabile, • il disinquina- liardi in cinque anni. zato e se ne 6 andato sbatten­

Lo smog a Roma INFORMAZIONE AMMINISTRA T/VA Bari BANDO DI GARA (Leggo il 6 igeato 1977 n. 684 e successive integrufonl e modificazioni) Alesarne Due milioni di automobili (Procedura accelerata) AZIENDA SERVIZI MUNICIPALIZZATI la qualità Capitale al limite DI SETTIMO TORINESE Provincia di Bergamo, via T, Tasto n, 9,24100 Bergamo -1 - (Telefo­ deir«allarme rosso» no (035) 387111). Ai sensi dell'art. 6 della legge 25/2/1987, n. 67, si pubblicano i seguenti dati relativi ai conti consuntivi degli anni 1987 dell'aria Licitazione privala (procedura rlutratta C#a> • (1) e 1988 (2) (In milioni di lire). Lavori «radali noi territorio dalia provincia di Bergamo. ' Strada Provinciale n. 24; di Vallo Brambilla. Lavori di consolidamen­ la notizia relativa al conio economico seno la seguenti: • BARI. I dati dell'inquina­ CLAUDIA ARLOTTI to dalia parate rocciosa lato monte con allargamento della tede COSTI RICAVI mento urbano dai primi di stradata dai km 24 590 in Comune di Garosa. Importo b.a. lire 2.250,000.000. Denominatone Anno 1987 Anno 1988 febbraio saranno rilevati a Ba­ •al ROMA Non 6 ancora al­ no 1 livelli di guardia ma sono F inani lamento: mutuo Catta Depotitl e Prettltl. Denominazione (1) Anno 1987 (2) Anno 1988 ri da una stazione mobile at­ larme rosso, ma anche nella comunque ben al di sopra dei La gara non comporta elaborazione di progetto. Esistente Iniziali di esercizio (2) 84 trezzala con tecnologie d'a­ capitale il livello dell'inquina­ limiti lissati dall'Organizzazio­ La durata dai lavori e stabilita in giorni 340 naturali a consecutivi (1) 119 Fatturato per vendita beni e servizi 9263 9.284 dalla consegna. - Personale: Contributi In conto esercizio 2312 2.397 vanguardia che il Comune ha mento dell'aria si sta facendo ne mondiale della sanità e Possono candidarsi alla gara anche la Imprese riunite a norma del­ acquistato per oltre 220 milio­ preoccupante. In due dei dalla Cce. In via Tuscolana. l'art. 20 e sego, delta Legge it. n. 564/1977 e succettive integrazio­ Retribuzioni 2.619 2892 Altri proventi, rimborsi e ricavi diversi 640 731 ni di lire con (ondi stanziati quattro centri di monitoraggio una delle strade consolari, ad ni e modificazioni a Inoltre le Cooperativa ad I loro Contofzi. Le Im­ Contributi sodai 1.036 1.136 Costi capitalizzati 626 637 esempio, si sono registrate prese riunite dovranno conferire mandato collettivo speciale con dalla Regione Puglia ed ha af­ della città sono stali superati i rappretentanza alla designata Capogruppo. Accantonamento al T.F R. 251 254 Rimanenze (inali di esercizio 84 176 concentrazioni di polveri pari fidato ai tecnici del Centro di livelli di guardia. Piombo e Le domande di partecipazione stese tu carta legale dovranno per­ TOTALE 3906 4.282 Perdita di esercizio igiene ambientale dell'Istituto polveri sospese, dovuti sostan­ a 108 microgrammi, quando venire entro il termine ridotto del 6 febbraio 1990 (martedì). — — L'Indirizzo di recapito è precitato al precedente punto 1. di medicina del lavoro dell'u­ zialmente alla combustione la Cce ha stabilito un limite Oneri per prestazioni a terzi e lavori, della benzina delle automobi­ massimo di 40-60 microgram­ Le istanze saranno redatte ih lingua italiana. niversità. Il laboratorio mobile OH inviti a prò tentare offerte saranno diramati entro i 90 giorni tue- manutenzioni e riparazioni 646 481 dovrà rilevare i dati relativi al­ li, in alcune zone hanno oltre­ mi per metro cubo. cenivi ai termine di cui al precedente punto 6.a. Prestazioni di servizi 682 la qualità dell'aria in dicci zo­ passato i limili previsti dalla In tede di domanda di partecipazione t'aspirante (alngolo, capo­ 546 I risultati - che peraltro non gruppo ed ogni mandante) dovrà indicare tono forma di dichiarazio­ ne della città - opportuna­ legge del 1983. La stazione di differiscono di molto da quelli ne in bollo a firma autenticata, con rlaervadl auccettlva prova docu­ TOTALE 1.192 1.163 mente individualo in base alla monitoraggio impiantala in registrati un anno fa - sono mentale. Acquisto materie prime e mater. 5.983 6.352 concentrazione del traffico via Cilicia, una delle arterie stati consegnati alla Regione e - ritenzione all'A N.C. categoria 6* - Importo lira 3.000.000 000: • Il poetano delle capacita economiche, finanzlariee tecniche di cui Altri costi, oneri e spese 622 426 veicolare - nelle quali il «mo­ più trafficate' della capitale, ha al Comune che ora dovrebbe­ agli irti. 17 e 10 detta Legge It. n 5*4/1977 e succettive integrazio­ nitoraggio» verrà compiuto ci­ registrato una concentrazione ro intervenire perché il livello ni e modificazioni. Inoltre, fra i lavori eteguiti dSH'atpirante negli ul­ Ammortamenti 676 545 clicamente per scile giorni media di polveri sospese pari d'inquinamento torni a essere timi cinque anni, dovranno eicuramente riaultare quelli inerenti al Interessi sul capitale di dotazione S 5 a 196 microgrammi per metro campo specifico dal lavori stradali; consecutivi, 24 ore su 24.1 ri' tollerabile. Proprio ieri. Ira l'al­ • l'inetittenza delie condizioni di esclusione dalla gara di cui et- Interessi su mutui 264 244 lievi verranno quindi notificali cubo (contro il tetto massimo tro, l'amministrazione capito­ l'art. 13 della Legge it. n. 594/1977 come modificato dalla Legge it. n. Altri oneri finanziari 16 12 quotidianamente alla banca- di 150 stabilito dalla legge). Il lina ha istallato una stazione 1/1978 Utile di esercizio 147 112 dati della Regione Puglia, piombo raggiunge invece i 3,3 cittadina di monitoraggio del­ Si procederà all'aggiudicazione con II criterio previeto dall'ari. 24 leu a) p. 2.della Legge it. n. 584/1977 (miglior offerente in conformi­ TOTALI ornimi 12.930 13.225 TOTALE SEMEMLE 12.030 13.225 mentre mensilmente una microgrammi (contro i 2 am­ l'aria in via Arcnula, in pieno tà dell'eri. 1 tea a) delia Leggo It. n. 14/1973 e in pretenza di alme­ •mappa» dell'inquinamento messi). centro. Dovrebbe essere la no due offerta valide. vena fornita alla amministra­ prima di sci cabine che - se­ Non tono ammesse offerte In aumento, a norma dell'art. 9 comma 2 delia Legge it. n. 741/1981. come sostituito dall'art 1 della Legge it. 2) la notizia relative allo stalo patrimoniale sono te seguenti: zione comunale. Anche in corso Vittorio condo quanto promesso da Emanuele, dove il traffico au­ n. 687/1984. L'iniziativa é slata illustrata Gabriele Mori, assessore de al­ A norma dell'art. 2 bis comma 2 del Decreto Legge 2 marzo 1989 n. ATTIVO PASSIVO tomobilistico é limitato ai la sanità - verranno impianta­ 65. come modificato dalla conversione in Legge it. n 155/1989, il va­ stamane ai giornalisti dall'as­ mezzi pubblici e al soli veicoli lore percentuale di incremento delia media delie percentuali delle Denominazione (1) Anno 1987 2) Anno 1988 Denominazione (1) Anno 1987 (2) Anno 1988 sessore regionale all'ecologia. te entro la line dell'anno in di­ ofierte ammette, a di tette punti, conformemente a tale norma il muniti di autorizzazione (la verse zone della capitale. Ma Roberto Paoluccl. dal prosin­ cosiddetta «lascia blu»), sono calcolo delia media stessa è tatto non tenendo conto delle offerte in Immobilizzazioni tecniche 6.634 7 253 Capitale di dotazione 310 109 daco di Bari. Emanuele Marti­ è siala subito polemica. Gian­ aumento. stati rilevati 176 microgrammi La presentazione delle domande di partacipezione non è in alcun Immobilizzazioni immateriali 17 9 Fondo di riserva 37 47 nelli, e da Luigi Ambrosi, di­ franco Amendola, «pretore modo vincolante per quetta Amministrazione Immobilizzazioni finanziarie Saldi attivi rivalutai, monetarla 249 249 di polveri sospese, mentre il d'assalto» ora capogruppo dei rettore dell'istituto universita­ piombo - se pure di pochissi­ Il preteme bando 8 ttato tpedito per ta pubblicazione tulle Gazzet­ Ratei e risconti attivi 3.226 2 615 Fondo rinnovo e tondo sviluppo 499 549 rio con cui il Comune ha si­ Verdi per Roma in Campido­ ta ufficiate delie Comunità europee in data 25 gennaio 1990. mo - è ai limiti di legge (1,8 Scorta di esercizio • 84 176 Fondo di ammortamento 4.559 5082 glato una convenzione della glio, ieri ha diffuso un comu­ microgrammi). Sotto accusa, IL SEGR QEN. REGGENTE IL PRESIDENTE Credili commerciali 1.554 1.735 Altri fondi durala di sei anni. nicato con cui attacca dura­ dott. Antonio Prevltera prof. Gian Pietro Galli» 1.713 1.599 gli oltre due milioni di veicoli Credili verso Ente proprietario 677 1 Il laboialorio è montato a mente la giunta. Secondo Fondo trattamento line rapporto lav. 1.229 1.439 che transitano ogni giorno per Amendola la nuova centrali­ Altri crediti 497 417 Mutui e presllll obbligazionari 2.372 2.562 bordo di un furgone »lvcco» ti­ le strade della città. po Camper. £ attrezzalo per na, sistemata male e troppo In Liquidila 2.757 5303 Debiti verso Ente proprietario 317 411 rilevare dati microclimatici, la I dati, fomiti ieri dall'asses­ allo, «servirà solo a sfornare Perdita di esercizio Debiti commercia) 594 829 concentrazione di polveri, di sorato all'ambiente della Pro­ dati tranquillizzanti che con­ Altri debiti 3.420 4.521 vincia di Roma, sono il risulta­ sentiranno alla giunta di con­ anidride solforosa, di ossido VILLA ZITA - LOANO Utile di esercizio 147 112 to di un anno di rilevazioni ef­ tinuare a non fare nulla per ri­ di carbonio e dei vapori nitro­ TOTALE GENERALE TOTALE OMERALE si Il sistema computerizzato fettuale dai tecnici del presi­ solvere il problema del traffi­ 300 metri dal mare, giardino, ter­ 19.446 17.50* 15.448 17.509 della stazione mobile consen­ dio multizonale di prevenzio­ co». DI fatto, per I Verdi, l'uni­ razzo, sconti per lunghi soggiorni, ne che opera a livello regiona­ co motivo per il quale a Roma II) Penultimo consuntivo approvato dall'Emo localo tirà inoltre di determinare l'in­ (2) Ultimo consuntivo approvato dall'Ente locale tensità del rumore e del piom­ le. In altre due arce sottoposte non c'è mal stato vero e pro­ cucina e gestione familiare. bo e la concentrazione di fi­ a controllo, via Tuscolana e prio allarme «è che non esiste IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE AMMINISTRATRICE bre o di idrocarburi policlinici piazza Gioacchino Belli, una rete di rilevamento (issa TELEFONO 019/669.232 Giovanni Battista Rosso divisi nelle varie sezioni. piombo e polveri non supera­ del Comune». l'Unità wmmmmmaWmmHnmmnm Giovedì 8 25 gennaio 1990 IN ITALIA

Ustica La Suprema corte francese annulla Dopo dodici anni da quella notte Rossa ricordato aCornigliano Infruttuoso la sentenza di rinvio a giudizio in cui Dirk Hamer fu ferito Una sottoscrizione per Vittorio Emanuele di Savoia su uno yacht all'isola di Cavallo per la lotta incontro ai tumori accusato della morte di un giovane l'istruttoria riparte da zero " ., . italo-libico Guido Rossa (nella foto) e le altre vittime del terrorismo sono stati ricordati ieri, nell'acciaieria di Comigliano. dai •1 ROMA. Un magistrato compagni di lavoro dell'operaio comunista ucciso undici della Corte di cassazione li­ anni or sono. Gianni Bambino, caporeparto dell'officina bica, Khaled Kadiki, che manutenzione e amico di Rossa, ha parlato della classe presiede la commissione operaia e dei suoi cambiamenti di ruolo. Per ricordare in d'inchiesta istituita da Ghed- modo nuovo lo scomparso gli operai dell'officina hanno ri­ dafi due mesi fa, si e incon­ La Cassazione salva il principe pensato ai rapporti umani che Rossa aveva saputo instau­ trato ieri con i magistrati ita­ rare quando dedicava parte del suo tempo, anche fuori del liani che si occupano della lavoro, al colloquio con gli operai più deboli, i giovani disa­ strage di Ustica, il sostituto Dodici anni di «resistenza» alla giustizia. E «sua al­ Master, il Coke e il Mapagià: solo l'inizio di un'odissea tra­ dattati e i vecchi soli. Quella scelta di solidarietà di allora e procuratore Giorgio Santa­ tezza» ce l'ha fatta anche questa volta. La vicenda una ventina di ricchiturist i ro­ gica e dolorosissima che por­ mani si apprestano a tornare • terà alla morte il ragazzo tede­ diventata l'obiettivo di oggi e dall'officina è partita la pro­ croce e il giudice istruttore processuale di Vittorio Emanuele di Savoia, che posta di un impegno finanziario a favore della fondazione Vittorio Bucarelli. a bordo, dopo aver trascorso sco il 6 dicembre 1978. Vitto­ nel 1978 feri mortalmente un giovane tedesco, ri­ un'allegra serata in un locale rio Emanuele è finito in carce­ tumori dei bambini. La sottoscrizione, che doveva essere li­ I magistrati italiani, che parte da zero. Ieri la Corte di Cassazione di Parigi a terra. Qualcuno «prende in re, ma ci resterà solo fino al 6 mitata agli operai dell'officina, si è però estesa a tutta l'ac­ avevano avanzato l'anno ha annullato la sentenza della Corte d'appello di prestito» un gommone «ab­ ottobre quando gli verrà con­ ciaieria, ha coinvolto sindacati e direzione aziendale. Ieri, scorso ai colleghi libici una Bastia che, l'I 1 ottobre scorso aveva rinviato a giu­ bandonato» sulla spiaggetta di cessa la libertà provvisoria alla cerimonia per Rossa, Gianni Bambino ha concluso il richiesta di rogatoria inter­ dizio il principe per la morte di Dirk Hamer. sabbia finissima e qui entra in • dietro il pagamento di una ricordo del compagno caduto consegnando un primo as­ nazionale, sì aspettavano, scena il principe. Il gommone cauzione di 100 milioni. Da allora «sua altezza» ha comin­ segno alla professoressa Luisa Massimo, presidente dell'I­ dopo i recenti proclami di e suo, e non solo intende ri­ stituto per la lotta ai tumori. Gheddafi, che insieme a Ka­ prenderselo, ma vuole dare ciato la sua battaglia di «resi­ diki arrivasse almeno una stenza», contando su appoggi ANNA MORELLI anche una lezione a quei ple­ e amicizie influenti, come Sconto delia pena Armando Verdiglione finirà parte di quella documenta­ bei arricchiti, colpevoli di lesa di scontare la sua condan­ zione che a più riprese il •• ROMA. Tre mesi fa, all'an­ Cassazione rileva una con­ maestà. «Victor» imbraccia un quella dell'allora presidente perVerdiglione nuncio del rinvio a giudizio traddizione tra due parole, fucile militare americano («mi della Repubblica francese, GÌ- na in carcere o in regime di leader della Jamahirtya ha scard D'Estaing. Alla famiglia affidamento ai servizi socia­ sostenuto di possedere, do­ per aver ferito mortalmente il •atto imprudente» e «volonta­ era stato prestato da amici offri una composizione eco­ Nuovo rinvio cumentazione che dimostre­ giovane tedesco sull'isola di rio» e annulla. Ora la sezione corsi, per andare a caccia», di­ li? Il Tribunale di sorveglian­ nomica della vicenda, che in del Tribunale za, che già una volta aveva rebbe il coinvolgimento di Cavallo, in Corsica, «Victor» fe­ istruttoria della Corte d'appel­ rà successivamente) e affron­ un primo tempo gli sventurati caccia statunitensi nel mas­ ce sapere al mondo di essere lo di Parigi, deve ricominciare ta da par suo i nemici. Ne na­ genitori di Dirk accettarono, _^_^^^______respinto la seconda ipotesi sacro degli 81 passeggeri del •sereno e fiducioso nella giu­ tutto daccapo. sce una colluttazione, in pie- • prefigurando per il loro figlio "^"^^^^•""™"^"^~" e che dalla Cassazione era 0c9 Itavia. stizia francese». Una fiducia SI è andati avanti cosi, a na notte con Niki Pende, altro un futuro da grande invalido. stato invitato a riesaminare la richiesta, avrebbe dovuto ben riposta, evidentemente, colpi di rinvi), di cavilli giuridi­ rampollo della Roma-bene, Quando però il ragazzo mori pronunciarsi ieri. Ma ieri l'udienza non si è potuta tenere, Da questo punto di vista, se per 12 anni il principe 6 ci e processuali, di indagini con scambio di invettive e ba­ il padre e la madre «rescissero perché la citazione era irregolare: Verdiglione era stato av­ le attese sono andate delu­ riuscito a non varcare mai estenuanti dal 1978. Da una gno finale dei due contenden­ il patto», dichiararono di voler un'aula di tribunale. L'ultimo pane la famiglia, provata, vertito dell'appuntamento dalla polizia giudiziaria, ma si se. «L'incontro di oggi - ha ti avvinghiati. Partono uno, restituire i 90 milioni anticipati era omesso di spedirgli anche la raccomandata con ricevu­ detto lo stesso Kadiki ai gior­ atto, in ordine di tempo, e estenuata, economicamente due, tre colpi e nessuno nel dal principe per le costose cu­ nalisti - e solo una prima quello della sezione penale debole di quel povero ragazzo ta di ritomo che la procedura prevede. Dunque, la convo­ generale trambusto, si accor­ re mediche e cominciarono a cazione non aveva valore e il Tribunale ha rinviato la que­ presa di contatto, per avvia­ della Corte di Cassazione di diciannovenne, dall'altra il ge di quella figura di ragazzo chiedere giustizia. Si rivolsero re una collaborazione tra i Parigi, che ha annullato la corposo collegio di difesa del che compare sul ponte del perfino a Mitterrand e alla stione a nuovo ruolo. sentenza dell'I I ottobre scor­ principe, sostenuto dalla forza magistrati italiani e la com­ so, della corte d'appello di •Mapagià», comprimendosi commissione per la difesa dei missione libica». 'Indaghia­ dei soldi e dal potere del suoi l'addome in una smorfia di diritti dell'uomo di Strasburgo. Dal 1* febbraio Da giovedì primo febbraio Bastia nella quale Vittorio •amici» del jet set Una storiac­ Intanto il «Mapagià», dopo es­ potrà essere pagato il bollo mo solo da due mesi - ha Emanuele veniva rinviato a ela che al figlio del «re di mag­ dolore. Dirk Hamer dormiva aggiunto Kadiki -. Ci unisce nella sua cuccetta e si è sve­ sere misteriosamente scom­ il pagamento auto per il '90 i cui importi giudizio con l'accusa di aver gio», qualche fastidio l'ha pro­ parso, è stato ritrovato a Piana comunque l'obiettivo di co­ ferito mortalmente il giovane vocato, appannando ulterior­ gliato dopo una terribile fitta, del bollo auto sono aumentati di circa noscere la verità su questa perde sangue, ma i soccorsi di Sorrento, ribattezzato «Mari­ l'89% rispetto allo scorso Dirk Hamer. Un annullamento mente l'immagine del rampol­ sa», è sparita una pistola cali­ tragedia: gli italiani vogliono •tecnico», dovuto alla formula­ lo «manager» e affarista. Co­ scattano tardi. Ci vogliono due (con aumenti) anno. Lo ricorda l'Aci, spe- ore per arrivare a Porto Vec­ bro «38» che era a bordo e sapere quali ragioni l'hano zione della sentenza: rinvio a mincio la notte tra il 17 e il 18 che ora, a distanza di 12 anni, ^^^^^^^^^^^^^ dimando che il pagamento provocata, la Libia cerca di giudizio per «colpi e ferite che agosto del 1978 alla baia di chio, di qui, con un elicottero ^^^^^^^"^^^^^ (che dovrà concludersi en­ a Marsiglia dove a Dirk devo­ si sostiene abbia sparato quel­ stabilire se vi siano elementi hanno comportato la morte, Palma, dell'isola di Cavallo in la notte. tro il 28 dello stesso mese) riguarda le auto il cui bollo è che indichino l'esposizione Vittorio Emanuele di Savoia preterintenzionale». Ma la Corsica. All'ancora tre yacht, il no amputare una gamba. È scaduto lo scorso 31 dicembre e cioè con potenza superio­ del nostro paese a minacce re a 9 cavalli fiscali. Per le auto con potenze uguali o infe­ della sua sovranità e sicurez­ riori ai nove cavalli fiscali I termini per il pagamento si za». aprono il primo marzo per concludersi il 31 successivo. I Resta, quindi, un generico La figlia di Gigliola Guerinoni sarà il personaggio chiave del processo d'appello Immigrati nuovi importi, che dovranno comunque essere arrotondati impegno alla cooperazione alle 100 lire superiori, verranno quanto prima esposti in tut­ tra inquirenti italiani e com­ per l'omicidio del farmacista di Cairo Montenotte, Cesare Brin: lo chiede il pm ti i 16.000 uffici postali italiani. Le integrazioni - per i bolli missione libica. In questo Napolitano: con scadenza ad aprile ed agosto '90 e quindi per 4 ed 8 quadro, sono stati concorda­ mesi, rispettivamente - verranno definite in seguito e sa­ li periodici scambi di noti­ «Migliorare ranno però pagabili assieme al bollo: dal primo maggio, in zie, che avverranno, da par­ altre parole, potranno essere pagati i bolli che scadranno il te italiana, attraverso i canali «Ora anche Soraya dovrà testimoniare» il decreto» 30 aprile di quest'anno unitamente all'integrazione relativa diplomatici. al primo quadrimestre 90. Nella vicenda di Ustica, intanto, si è inserito un nuo­ Sarà la giovane Soraya, figlia di Ettore Gerì e Gigliola batorio per il corretto accerta­Gigliola Guerinoni aveva deci­ sodio che non aveva mancato IH ROMA. L'azione dei grup­ Minoranza slovena È «scandaloso» il ritardoco n vo elemento: la magistratura Guerinoni, il personaggio-chiave del processo di se­ mento della verità: Che tra­ so di farla finita con l'amante di suscitare polemiche, ed era pi parlamentari del Pei e della cui il governo affronta il pro­ romana dovrà occuparsi di condo grado per l'assassinio del farmacista di Cairo dotto in soldoni significa: per che l'aveva delusa e quella anche serpeggiata l'insinua­ Sinistra indipendente punta «Scandaloso» blema della minoranza slo­ uà ..esposto-denuncia pre­ ricostruire attendibilmente notte chiese aiuto a Ceri; il zione, neppure troppo velata, ad apportare «importanti mo­ Montenotte Cesare Brin. Il pm Alberto Landolfi, infat­ l'assassinio del farmacista non ' quale, dando la stura al risen­ che il molo della bambina difiche migliorative» al decre­ il ritardo vena in Italia. È questo il sentato dall'estremista di de­ nella trama dell'assassinio po­ giudizio emerso ieri sera a stra Marco Aflatigato. ti, nei motivi d'appello contro la sentenza della Corte si potrà fare a meno (come timento e all'odio covati per to-Martelli in materia di immi­ del governo d'assise, chiede espressamente la totale rinnovazione invece aveva scelto di fare la tutti quei mesi in chi era stato tesse essere stato ancora più grazione extra comunitaria e. palazzo Madama al termine Due giorni dopo la strage, Corte d'assise) della testimo­ messo da parte per lasciare ambiguo ed inquietante di più in generale, mira ad «una di un incontro fra il presi- Aflatigato fu chiamato in del dibattimento, riaprendo cosi il tormentato capito­ nianza di Soraya Gerì, che del spazio al nuovo amante, ave­ quanto andava emergendo di legislazione e regolamentazio­ "^,^,^^™~"™™™~"—• dente del gruppo comuni­ causa da un anonimo telefo­ lo della testimonianza della ragazzina. delitto è slata quasi certamen­ va eseguito materialmente l'o­ udienza in udienza. ne più complessive, organiche Se l'istanza del pubblico sta, Ugo Pecchioli, la vicepresidente Ciglia Tedesco, l'on. nista come il corriere d'una te spettatrice. micidio: Soraya, che detestava e coerenti» dell'intera materia. Anselmo Gouthier, il senatore Stojan Spetic e i dirigenti bomba che - esplosa in volo Nella sostanza, ricorrendo il farmacista ritenendolo col­ ministero verrà accolta, nel DALLA NOSTRA REDAZIONE ' processo d'appello questo ca- Lo sostiene Giorgio Napoli­ friulani del Pei. Il Pei - è detto in una nota - si impegna «fer­ - avrebbe provocato la tra­ ROSSELLA MICHIENZI contro la sentenza di primo pevole di averle sottratto la tano, ministro degli Esteri del grado, il pubblico ministero si madre, aveva accompagnato ìitolo sarà riaperto, e sarà dif- mamente perché il confronto su un tema cosi delicato ri­ gedia. L'estremista smentì ficile allora evitare che venga Governo-ombra, commentan­ guardante fondamentali diritti civili abbia luogo quanto nel giro di poche ore, telefo­ •i GENOVA. Forse - ma è drà nel ruolo di protagonista sforza di demolire punto per il padre, forse - addirittura - do l'Incontro odierno con una punto il teorema dell'Assise, gli aveva consegnato il martel­ sviscerato sino al più infimo prima e porti a risultati concreti e ad una soluzione soddi­ nando dalla Svizzera alla assai poco probabile - il pro­ assoluta la giovane Soraya, fi­ dettaglio. rappresentanza delle associa­ sfacente corrispondete ai livelli attuali di cultura politica e madre: «Non ero a bordo del cesso di secondo grado per glia di Gigliola Guerinoni e di secondo cui si era trattato di lo che sarebbe diventato l'ar­ Intanto anche la difesa di zioni dei cittadini immigrati in Dc9 - disse - e sono vivo e l'omicidio del farmacista di Ettore Gerì (coimputato assol­ un «delitto di impeto», non ma del delitto, forse aveva an­ Gigliola Guerinoni sta affilan­ Italia: «Abbiamo registrato con giuridica europea». vegeto». Cairo Montenotte Cesare Brin to per insufficienza di prove), premeditato, commesso dalla che assistito alle fasi più tru­ do le sue armi; tra l'altro gli attenzione - spiega Napolita­ non sarà un processo-spetta­ unica teste oculare (forse) sola Guerinoni, delusa dalla culente del terribile fatto di Ora affatigato chiede che avvocati Alfredo'Biondi e Mir- no - trovandole spesso coinci­ colo come quello celebrato dell'omicidio. relazione con il notabile del sangue. ka Giorello sono impegnati a denti con le nostre, varie os­ GIUSEPPE VITTORI siano individuati «i respoon- l'anno scorso davanti alla Cor­ Sono certezze e congetture paese per non essersi arricchi­ Una tesi avallata in buona vagliare le dichiarazioni di un servazioni critiche espresse sabili di quel tentativo di de­ te d'assise di Savona. Sicura­ che si ricavano dal testo dei ta quanto sperava, resa furi­ parte dai racconti e dalle am­ sedicente supertestimone che dai rappresentanti delle asso­ pistiggio». L'estremista nero mente sarà un capitolo altret­ motivi d'appello contro la bonda dalla dichiarata volon­ missioni rese dalla ragazzina si afferma in grado di scagio­ ciazioni al teso di quel decre­ risiede attualmente in Fran­ tanto appassionante, e ricco sentenza di primo grado mes­ tà dell'amante di troncare (allora tredicenne) durante nare la gallerista; si tratta di to e all'Insufficiente ed incoe­ cia: «Il mio nome - sostiene di colpi di scena, della vicen­ si a punto dal sostituto procu­ ogni rapporto; Gcri si era in l'inchiesta. Ma due anni dopo, un giovane ex detenuto savo­ rente regolamentazione appli­ a NEL PCI ' 3 da giudiziaria che ruota attor­ ratore della Repubblica di Sa­ un primo tempo autoaccusa­ in Corte d'assise, Soraya si era nese che sostiene di aver rac­ cativa». - fu utilizzato in un disegno no alla figura di Gigliola Gue­ Convocazioni. criminale... da notizie rese vona Alberto Landolfi, pubbli­ to, per amore e per cavalleria, avvalsa della facoltà, ricono­ colto in carcere confidenze I senatori del gruppo comunista sono tenuti ad essere presenti rinoni. la gallerista condanna­ co ministero al processo In as­ poi - di fronte allo spaurac­ sciutale dalla legge, di non te­ sul veri assassini di Brin, che Napolitano aggiunge che, SENZA ECCEZIONE ALCUNA alla seduta antimeridiana (ore 9.30) pubbliche sia da inchieste ta a 26 anni di reclusione per sise. Il dottor Landolfi ha infat­ chio dell'ergastolo - aveva fat­ stimoniare In aula e la Corte, sarebbero due pregiudicati to­ nel corso dell'Incontro, sono di oggi giovedì 25 gennaio e senza eccezione alle sedute succes­ giudiziarie sia dalla stampa quel delitto ed ora agli arresti ti formulalo una -specifica to marcia indietro. successivamente, aveva deci­ rinesi. Una versione che rie­ state rilevate «gravi contraddi­ sive. nazionale, tale manovra sa­ domiciliari in una villetta di istanza di totale rinnovazione Una ricostruzionech e non so di depennare dal fascicolo cheggia fedelmente l'autodife­ zioni tra le recenti dichiarazio­ Assemblea nazionale Lega studenti medi Fgci. rebbe da far risalire ai vertici Dego, sulle alture dell'entro­ Sabato 3 febbraio (ore 16) e domenica 4 febbraio si svolgerà l'as­ del dibattimento, ritenendosi regge, sostiene il dottor Lan­ processuale anche le dichia­ sa sempre disperatamente so­ ni d'intenti cui si è richiamalo semblea nazionale della Lega studenti medi federata alla Foci, dei servizi segreti italiani al­ terra savonese. Un capitolo indispensabile una ulteriore dolfi e. di teoremi, ripropone razioni rese dalla mancata te­ stenuta dalla gallerista con­ il decreto e la loro taduzionc presso II Centro studi Cgll di Aricela. Relazione di Federico Otto- l'epoca del disastro». che, con ogni probabilità, ve­ acquisizione di materiale pro­ puntigliosamente il proprio: stimone in istruttoria; un epi­ dannata. normativa e operativa-. lenghi, conclusioni di Gianni Cuperlo. Prima intervista a Carboni dopo la scarcerazione Oscura vicenda d'un ragazzo genovese «Calvi scrisse a Wojtyla Minacciato, sequestrato prima di essere ucciso» Lasciato libero a Milano

Roberto Calvi, prima di essere ucciso, scrisse al Pa­ voglio precisare che le borse Insomma Carboni punta DALLA NOSTRA REDAZIONE tando tutto, ma non riuscivo a pa per chiedere aiuto. Lo rivela, in una intervista al­ erano due. La seconda, del­ l'indice contro i vertici della convincerli e alla fine, con le ••GENOVA. Sequestrato sot­ sono rimasto impietrito dalla 600 lire che mi erano rimaste l'Europeo, Flavio Carboni: «Aveva bisogno di 300 la quale nessuno ha mai Santa sede, mostrando di in tasca, ho telefonato a casa, parlato, aveva dentro 120 poter rivelare (ma anche to la minaccia di un coltello, paura perché già in passato milioni di dollari per evitare il crack, ma non ebbe costretto a rannicchiarsi con mi aveva minacciato - ha e pnma che cadesse la linea milioni in contanti e un fa­ non rivelare) molto sui do­ sono riuscito ad avvertire mia risposta». Lo stile è quello solito del faccendiere sar­ Flavio le mani e i piedi legati nel ba­ spiegato il ragazzo - e lui. con scio di documenti, a comin­ cumenti segreti di Carvi. E gagliaio di una Fiat «Uno» gri­ tutta tranquillità, mi ha legato sorella». do che, a due settimane dalla scarcerazione, è sce­ ciare dalla domanda di iscri­ questa la prima intervista Carboni gia, sballottato per quasi cin­ le mani con una corda, mi ha I familiari di Francesco B., so in campo per far capire di avere ancora carte da zione di Calvi alla massone­ concessa dal faccendiere da que ore in uno scomodo viag­ obbligato ad entrare nel baga­ che già la sera prima, non ve­ giocare. «Nei documenti i soldi a Solidamosc...». ria, e un voluminoso carteg­ quando è uscito dal carcere gio alla cieca, scaricato e ab­ gliaio di una -Uno- grigia e dendolo rientrarecom e al so­ gio con il Vaticano». Questa per una contestata decisione bandonato alla periferia di Mi­ poi mi ha legato anche le ca­ lito, avevano dato l'allarme borsa sarebbe stata distrutta del Tribunale della libertà. lano dopo essere stato rapina­ viglie, ha chiuso il cofano, ha avvertendo i carabinieri, sono to di 52mila lire e della messo in moto ed e partito». immediatamente partiti alla ANTONIO CIPRIANI da Giancarlo Silipigni, stretto Un'ordinanza che ' è stata volta di Milano ed hanno rag­ collaboratore di Carboni, immediatamente impugnata catenina d'oro che portava al Quasi cinque ore di viaggio giunto il ragazzo alla stazione che avrebbe salvato i soldi davanti alla Cassazione dal collo. É l'inquietante resocon­ al buio e nello spavento, e poi centrale. Subito dopo sono ••ROMA. Poche frasi, per re una catastrofe alla Chiesa. il falsario Giulio Lena, uno storia esiste solo nella testa to di una sconcertante avven­ Francesco sarebbe stato fatto tranquillizzare gli amici, e •Calvi chiedeva un colloquio in contanti. Ma il faccendie­ pubblico ministero, Olga Ca­ dei boss di un'organizzazio­ di Lena», ha detto Carboni scattate le indagini da parte tura di cui sarebbe stato vitti­ uscire dalla angusta pngione della Squadra mobile genove­ mettere in guardia gli avver­ personale con il Papa - ha re fa sapere che conosce be­ passe che ha sottolineato ne intemazionale che traffi­ che ha cercato di tirar fuori ma Francesco B., uno studen­ e di sarebbe ritrovato in una ne dove sono stati nascosti l'illegittimità della decisione. cava in stupefacenti e armi, dalla storia (parlando di se; «abbiamo a dispostone - sari. Flavio Carboni, il fac­ dichiarato Carboni - «la no­ te genovese di diciotlo anni; il zona industriale completa­ dicono gli inquirenti - solo il cendiere sardo che ha tratta­ stra sorte, scriveva, è indisso­ con altro materiale: «In cas­ Secondo il pm, infatti, i giu­ con la discreta protezione di •tentativo per salvare il buon suo racconto è ora al vaglio mente deserta; a quel punto il racconto di francesco, e cer­ to con il Vaticano la cessio­ lubilmente legata». Duro e sette di sicurezza nelle ban­ dici di riesame, seguendo le alcuni servizi segreti. Lena, nome del Vaticano») il ve­ della Squadra mobile della sequestratore gli avrebbe cheremo di rintracciare il se­ ne dei documenti segreti di puntiglioso Calvi accusava che di Zurigo, Panama e direttive della Suprema cor­ al giudice istruttore Mario Al­ scovo cecoslovacco, padre Questura di gcnova, impegna­ strappato dal collo la catenina questratore sulla base degli in­ Calvi, ha scelto ['Europeo monsignor Marcinkus di ce­ New York. Tra i documenti te, dovevano esaminare sol­ merighi che gli chiedeva Hnilica, anche lui incrimina­ ta a verificare l'episodio e rin­ d'oro, si sarebbe fatto conse­ dizi che ci ha fornito». Per il per tornare a parlare appe­ cità: «è un bottegaio», dice­ c'era l'elenco dei fondi neri tanto l'episodio della truffa perché avesse scritto due to dal giudice Almerighi per tracciare il misterioso seque­ gnare il portafoglio, ne avreb­ momento sarebbe emerso, na uscito dal carcere. Smen­ va, precisando che tra le sue elargiti dall'Ambrosiano pri­ aggravata a danno delle lettere al cardinale Casaroli, la ricettazione della borsa stratore. be tolto i soldi (52mila lire) sentendo anche gli amici e la tisce la compravendita, liqui­ attività ce n'era una in parti­ ma all'ex dittatore del Nica­ banche e non quello della rispose: «Con quelle lettere del banchiere padano. Secondo Francesco B. la buttando via li resto, e sareb­ sorella, che il rapimento sa­ dandola come una «merito­ colare che, se resa nota, ricettazione della borsa di sono cominciati i miei guai». sua odissea sarebbe comin­ be ripartito abbandonando la rebbe solo l'ultimo episodio di ragua Somoza, poi ad Otte- Dall'inchiesta è invece sua vittima nella notte fonda. due anni di angherie e di mi­ ria» iniziativa di padre Pavel avrebbe creato imbarazzo ga. La lista di spesa conti­ Calvi, reato per il quale il E raccontò i suoi rapporti emerso che il Vaticano ave­ ciata nel pomerìggio di lunedi Hnilica, vescovo gesuita ce­ alla Chiesa...». con Carboni e altri impren­ scorso, quando un tizio vestito •Ho camminato per due ore nacce, che il giovane avrebbe nuava con i versamenti a So­ mandato di cattura era an­ va stanziato ben 41 milioni di jeans, un metro e 75 di al­ senza capire dov'ero», raccon­ subito dal misterioso rapitore. coslovacco che voleva «re­ lidamosc e al suo capo Lech cora valido. ditori romani per trattare la - di dollari. E l'operazione •La targa della «Uno» - avreb­ E i famosi documenti del vendita dei misteriosi docu­ tezza, capelli pettinati all'in- ta ancora il ragazzo, poi mi cuperare quei documenti», e banchiere? Carboni non li Walesa. Tutti pagamenti a L'inchiesta, sulla compra­ non era- rimasta soltanto un dietro, lo avrebbe avvicinato sono accorto di essere a Mila­ be detto Francesco - era trop­ parla della lettera spedita da ha mai avuti. Almeno cosi fondo perduto che Calvi di­ vendita dei documenti di menti contenuti nella borsa •progetto", ma era andata a in una via di nervi mostrando­ no, vicino alla stazione cen­ po buio per leggerla, ma lui lo Carvi al Papa, per salvare il dice, «lo non ho niente da ceva di aver dovuto effettua­ Calvi, portò in carcere, nel­ del banchiere al momento termine. I documenti, cioè, gli un coltello e intimandogli trale: mi sono subito rivoltoal ­ saprei riconoscere perfetta­ Banco Ambrosiano ed evita­ vendere - ha risposto - ma re per conto del Vaticano». l'ottobre del 1989 Carboni e del suo assassinio. «Questa varcarono il Tevere. di obbedire senza fiatare, -lo la polizia ferroviaria raccon­ mente».

l'Unità lillIIiBiilllIH Giovedì 25 gennaio 1990 9 Senato Emilia-Romagna, una ricerca A Bologna la Regione organizza Sospensione sul «popolo delle discoteche» un incontro con piloti e artisti dai pubblici Bevono (57%), guidano senza Proposto il divieto di vendere uffici casco e cinture (51%), corrono superalcolici dalle 2 alle 7

•ti ROMA. Un disegno di leg­ ge, approvato definitivamente, in sede deliberante, dalla commissione Giustizia del Se­ nato, dopo il voto favorevole della Camera, introduce alcu­ ne interessanti modifiche nel Giovani «speedy» del sabato sera codice penale, che riguarda­ no le circostanze attenuanti, Piloti, artisti, studenti in una giornata di festa. Den­ •Matis» di Casteldebole, una la sospensione condizionale discoteca alla periferia di Bo­ Decisione del plenum del Csm della pena e la destituzione tro una discoteca non per ballare, ma per parlare logna, non s'è ballato. Sem­ del pubblici dipendenti. In di cose serie. Per non «morire più il sabato sera», brava piuttosto d'essere ad particolare, per quest'ultimo dopo una notte di musica. E per parlare di una ri­ una lezione fatta da strani aspetto, si stabilisce che il professori che hanno accetta­ Vietata ai magistrati pubblico dipendente non pos­ cerca della Regione Emilia Romagna condotta su to di partecipare gratuitamen­ sa essere destituito di diritto a 9.000 giovani sui «rischi» della discoteca. Alcoolici, te per la giusta «causa-. riscrizione seguilo di condanna penale. guida spericolata, competizione, stress, chilometri In verità, a parte Luca Car­ La destituzione da un pubbli­ nel buio, i killer micidiali. boni, che «ama andar piano co ufficio potrà sempre essere in automobile per osservare te alle logge massoniche inflitta all'esito del procedi­ cose e le persone», gli altri mento disciplinare che deve DALLA NOSTRA REDAZIONE Velocità •professori» - uno era vero: essere proseguito o promosso Roberto Vecchioni - sono entro 180 giorni dalia data in ANDREA QUIRMANDI moderata e Un giudice iscritto alla massoneria - si badi bene, niente alcool sembrati più indisciplinati dei non alla P2 ma a qualsiasi loggia massonica - of­ cui l'amministrazione ha avu­ •I BOLOGNA La ribellione e Carboni, David Riondino, loro «allievi». Red Ronnie ha to notizia della sentenza irre­ la libertà. Non sono poi tanto Francesco Baccini, Stefano peri giovani avuto diciannove incidenti, fre le indispensabili garanzie di imparzialità e cor­ vocabile di condanna e con­ diversi dal loro nonni James Nosei e i piloti Stefano Mode­ emiliani Vecchioni va come un pazzo, rettezza necessarie per svolgere il suo delicato la­ cluso nei successivi 90 giorni. Dean e Marion Brando, questi na, Gianni Morbldelll e Luca ma «ragazzi, per favore, non voro? A questa domanda ieri il «plenum» del Con­ Se vi è stata sospensione cau­ iovani d'oggi che vanno in Cadalora accompagnati da seguite il mio esempio», Mo­ telare dal servizio a causa del giscoteca. A volte -vanno al Cesare Florio della Ferrari. E dena si è sfogato sui go-kart siglio superiore della magistratura ha risposto, di procedimento penale, questa massimo» come il loro Idolo centinaia di studenti. Musica, da bambino, sulle auto di for­ fatto, in modo negativo. Il Csm ne ha discusso ani­ conserva efficacia, se non re­ Vasco Rossi, altre volte sono motori e giovani, cioè il •tris» mula I da grande e non guida matamente durante tutta la giornata di ieri. vocata, per un periodo di tem­ solo «persone silenziose» (è il del sabato sera. volentieri sulle strade, Baccini po comunque non superiore ha un sacco di incidenti per­ titolo di un disco di Luca Car­ Dopo lo spettacolo il presi­ a cinque anni. Anche le regio­ boni), alla ricerca di qualco­ ché va piano, ma è distratto, dente della Regione, Luciano Morbldelll scassa le macchine ni sono tenute ad adeguarsi sa. Guerzoni, ha presentato i ri­ beve superalcoolici (solo il agli amici (33%) e qualcuno ta di alcoolici in tutti gli eserci­ MARCO BRANDO per 1 loro dipendenti alla nuo­ 13% birra). E che distanza di loro, troppi, dichiara di zi dell'Emilia Romagna dalle 2 alla sorella, Tita Ruggeri, la va legge. I pubblici dipendenti Frammenti di •gioventù bru­ sultali di un questionarlo - di­ copresentatrice, propone stra­ ciata» si schiantano ogni stribuito a dicembre al Motor percorrono per ballare? Deci­ «competere con gli amici». Co­ alle 7 del mattino, se il gover­ ne statistiche tedesche, Nosei, •1 ROMA II «caso massone­ tura. Motivo: Velia di recente che prima dell'entrata in vigo­ week-end sulle strade, dopo Show e compilato da circa ne di chilometri. Anche trenta me si vede, ingredienti perico­ no entro sei mesi non farà ap­ ria» è giunto a Palazzo dei ma­ aveva ammesso di aver chie­ re della legge erano stati desti­ o cinquanta (il 40%). Fanno losissimi presi uno ad uno, e plicare norme di controllo per che ha un «dieselino» preteri­ tuiti di diritto, saranno, a do­ una notte di decibel sparati a novemila giovani di tutt'ltalia sce reinterpretare alla sua ma­ rescialli sull'onda di un prov­ sto nel gennaio 1981 di essere mille e di alcool. E di stan­ - sui •rischi» del sabato sera. mattina (l'80%) e i loro com­ micidiali se mescolati. la guida in stato di ebbrezza. niera le canzoni d'autore uti­ vedimento che, di per sé. ha messo in sonno, cioè tempo-' manda, riammessi in servizio chezza. Vediamo allora chi sono que­ portamenti stradali non sono Sulla base di queste nove­ La legge prevede anche soste­ e reintegrati nel ruolo, con la lizzando le marche automobi­ solo rilevanza amministrativa. rancamente sospeso, dalla Il popolo della notte preoc­ sti giovani. dei migliori. mila risposte (più che un que­ gni finanziari a tutti i privati listiche più note, Florio da Ca­ Ma ci sono le premesse di un loggia massonica Zamboni De qualifica, il livello e l'anzianità stionario si tratta di una vera e che, nella ristrutturazione dei posseduti alla data della ces­ cupa e sollecita risposte. La Età dal 15 ai 25 anni Bevono, sono preoccupati vallino rampante Ferrari pigia vero terremoto. Lo spunto è Rolandis; ma ha aggiunto dì Regione Emilia Romagna, ri­ nell'80% del casi, di cui anco­ di far tardi (1 più giovani han­ propria intervista dettagliata) loro locali da ballo, punteran­ sempre sull'acceleratore, ma stato fornito dalla proposta, aver fatto nchiesta di essere ri*' sazione del servizio, sempre la Regione Emilia Romagna no sulla sicurezza e sul conte­ che l'esito del procedimento scoprendo I •linguaggi» giova­ ra l'80% maschi. La grande no I genitori che li aspettano senza bere prima e Cadalora, fatta dalla commissione per il destato, in altre parole riam­ nili, ha proposto ien mattina maggioranza di loro (T80X) alzati), guidano senza casco imposterà e rafforzerà un pro­ nimento dell'inquinamento motociclista di fama, non sale messo, il 10 dicembre 1085; disciplinare che, come abbia­ •Ballo non sballo • Per la vita prio programma in collabora­ acustico. conferimento degli uffici diret­ mo visto, dev'essere comun­ preferisce la discoteca per la e senza cinture (chea il 51%), più sulla motocicletta. . tivi, di assegnare il posto at­ per solidarietà con gli appar­ anche il sabato sera», una lun­ musica. Solo il 45% vorrebbe non hanno ' grande dimesti­ zione col mondo della scuola. Ma la giornata di ieri e stata tenenti alla loggia medesima, que promosso o proseguito, ga kermesse spettacolare, un romantico incontro a due. chezza con l'auto che condu­ La settimana prossima, anche una festa, una bellissi­ Il video della «festa» verrà tualmente vacante di presi­ non preveda la destituzione. ospiti Roberto Vecchioni, Red Cosa vanno a fare? A ballare e cono perché quasi sempre inoltre, sarà pronta la propo­ ma lesta per centinaia di stu­ distribuito in tutte le scuole dente di sezione della Corte di oggetto in quel periodo di cri­ Ronnie, Tita Ruggerf, Luca a bere. SI, il 57% dei giovani (50%) appartiene al padre o sta di legge che vieta la vendi­ denti di tutta la regione. Al della regione. cassazione all'ex consigliere tiche ed attacchi. istruttore di Bologna Angelo Ammissione che ieri ha co­ Velia, oggi consigliere della stretto il Csm ad un focoso di­ prima sezione penale della battito. Al termine la maggio­ ——— Piani delle Coop per 3500 case Ispettori di Bankitalia rivelano strani metodi di gestione stessa Cassazione. Fatto sta ranza ha votato contro l'asse­ che'di recente proprio Velia gnazione dell'abita carica al ha dichiarato in modo esplici­ magistrato-massone. Hanno to di aver aderito alla loggia votato no 16 consiglieri (Ma­ Minialloggi per anziani «Così funziona la Banca Irpina » massonica Zamboni De Ro- gistratura democratica, i laici landis di Bologna. Una loggia del Pei, i «verdi», buona parte assai discussa, finita nel mar­ degli esponenti di Unità per la zo scorso sotto inchiesta per­ costituzione, parte di Magi­ ché accusata di interferire se­ stratura indipendente», un e parcheggi nelle città Spunta un documento riservato gretamente nella vita delle isti­ de), 11 gli astenuti. Favorevoli tuzioni e di aver intrattenuto cinque commissari, tra cui rapporti privilegiati con la spiccano il procuratore gene-, Come rendere i cittadini protagonisti della riquali­ Parlamento, dei sindacati, del «Tutto ok», dice il governatore Ciampi, per la Popola­ sette anni) iniziata nel feb­ delibere degli organi collegia­ stessa P2. braio dell'89 e conclusa il 10 li, esercita in concreto una de­ rale della Cassazione Vittorio ficazione delle città? Un progetto in tal senso è sta­ partiti. Per Ada Becchi, mini­ re dell'Irpinia, una delle banche esplose grazie ai Sgroi (già al centro dell'atten-'' stro del governo ombra, il pro­ agosto dello stesso anno. terminante influenza sull'inte­ Vicenda, quest'ultima, chiu­ to presentato dalle cooperative di abitazione della fondi,per la ricostruzione delle zone terremotate. Ma «Non del tutto favorevole», è il ra attività aziendale». sa col proscioglimento gene­ zione dopo il suo recente* blema è di rompere il fronte controverso discorso d'inatP' Lega, che affronta i problemi del recupero delle che c'è dietro la maggioranza un rapportorrtservato ai via Nazionale racconta coirle giudizio complessivo degli Con quali «tramenìi l'avvo­ rale di tutti gli indiziati: ciò ispettori, - «specie sul plano cato ha potuto esercitare una non foglie che avesse fruttato gurazione dell'anno giudizia- periferie e delle aree dismesse, delle abitazioni, di pentapartita che spinge per­ « stato gestito l'istituto di credito: «Lacune nella fun­ rio) e il primo presidente'aeP ché l'intervento nelle città as­ della trasparenza delle deci­ funzione cosi preminente? Gli una quarantina di comunica­ minialloggi per la terza età. Programmi per Bolo­ zionatila degli organi aziendali, crediti accordati no-' sioni». GII 007 di Bankitalia, in­ ispettori lo dicono in modo zioni giudiziarie ad altrettanti la stessa Suprema corte Anto-" suma aspetti di carattere spe­ nio Brancaccio. gna, Modena, Parma, Genova. Vicenza, Firenze, culativo. Per questo è apprez­ nostante pareri negativi» e parenti collocati al posto fatti, registrano una serie di chiaro: «A determinare la cen­ «uomini eccellenti» del capo­ Pistoia, Perugia, Catanzaro e i «Sassi di Matera». zabile l'iniziativa delle Coop giusto. Ada Becchi: «Una Dinasty strapaesano». •lacune nella funzionalità de­ tralità della figura di Valentino luogo emiliano: tra questi il Dunque Velia è stato «hoc-' che può contribuire a deter­ gli organi aziendali e criteri concorre l'attenzione dello rettore dell'ateneo bolognese ciato». Una vittoria per l'ala si-_ minare un più ampio schiera­ non del tutto soddisfacenti di stesso riservata al manteni­ Fabio Rovcrsi Monaco e, ap­ nistra del Csm. Proprio Massi-^ erogazione del crediti, cui è mento del consenso dei di- punto, il magistrato Angelo mo Brutti, «laico» nominato mento di forze che si oppon­ ENRICO FIERRO pendneti e dei soci...». L'avvo­ CLAUDIO NOTARI ga al disegno di restaurazione. da riconnettere lo scadente Velia, noto soprattutto come dal Pei, ieri mattina aveva sol-- stato degli impieghi...». cato, poi, per gestire l'Istituto, giudice istruttore dell'inchiesta levato la questione definendo­ M ROMA «La città possibi­ nel centro storico di Lodi con Per Antonio Pizzinato, i grandi WM ROMA «Godiamo di otti­ potrebbe continuare a dimo­ si £ circondato di persone fi- sistemi urbani sono in crisi sulla strage del 1974 sul treno la massonena un'associazio­ le», idee e progetti di Abita, annesse attività commerciali e ma salute». È l'entusiastico strazione che le polemiche di Gli stessi contributi per la ri­ datissime. Il servizio legale •Italicus». Questi nel 1981 era ne riservata che. malgrado le che raggruppa le più impor­ direzionali in superficie. strutturale per la mobilità e giudizio che si raccoglie nei un anno fa («è la banca dei costruzione e soprattutto quel­ della Banca, ad esempio, ve­ l'ambiente. Ha rivendicato ai stato trasferito d'ufficio da Bo­ sue nobili origini, oggi serve' tanti cooperative d'abitazione La quarta sezione, utenze corridoi del bunker di «Vallo­ bambini perché il 10,2 per li destinati dallo Stato per l'in­ niva curato dall'avvocato Pen- logna, per iniziativa del Csm, per garantire a suoi membri le* della Lega presentati a Roma speciali, ha un ruolo strategi­ lavoratori un ruolo nel proces­ ne di lupi» Il quartier generale cento del soci ha meno di 18 dustrializzazione delle arce za (già collaboratore dello si di risanamento della città, in seguito a contrasti con la scambio di favori. Ed è quindi- nella sede dell'InArch. L'ini­ co per le prospettive di svilup­ della Banca Popolare dell'Irpi­ anni»; ed è la banca dei soci colpite, «sono stati asseconda­ studio legale di Valentino) e procura locale. Velia ottenne in contrasto radicale con le ziativa é stata illustrata dai po delle cooperative. I pro­ soprattutto perchè da tempo nia, l'istituto di credito più for­ eccellenti per la presenza del ti dalla Popolare con la con­ dall'avvocato Mario Tedeschi sono i maggiori contribuenti te della provincia che nove l'annullamento di tale provve­ funzioni di qualsiasi magistra­ presidenti di Abita Paolo Di grammi interessano la realiz­ presidente della De Ciriaco De cessione di crediti la cui istrut­ (genero del presidente), ai dimento dal Tar e dal Consi­ to, che deve garantire indi­ Biagio e dcll'Ancab (cop d'a­ zazione di strutture residen­ che, con le trattenute Gescal, anni fa venne colpita dal ter­ Mita e dei suoi familiari che toria ha trascurato la globale nipoti ingegneri, invece, veni­ 1 consentono il finanziamento remoto. Le cifre, per la banca glio di Stato. Tuttavia rimase pendenza e imparzialità: a bitazione) Pietro Di Bartolo­ ziali per anziani per 150 posti- detengono 82.208 azioni e di valutazione delle capacità va delegata la gestione degli al suo posto, occupato nel maggior ragione lo è con li­ meo. La rassegna raccoglie 28 letto e 50 minialloggi a Bolo­ dell'edilizia residenziale pub­ diretta dall'avvocato Emesto altri noti parlamentari de e so­ economiche, finanziarie e aspetti immobiliari dell'istitu­ blica. Bulleri ha rivendicato Valentino, parlano chiaro: 19 to, La famiglia al centro, quin­ febbraio 1983, di consigliere mole- direttivo che Velia programmi per oltre 3.500 al­ gna. cialisti) forse erano pretestuo­ manageriali delle imprese da della Corte di cassazione., avrebbe dovuto assumere. La' loggi. 66.500 mq di aree ter- che alla Camera il gruppo co­ sportelli, una sede a Salerno, se. affidare». Cosi andavano le di, anche quando si trattava di C'è infine la riqualificazione munista della commissione l'acquisizione di un'altra ad cose, in una sorta - come ha stipulare i tanti contratti assi­ Nessun imprevisto finché decisione del Consiglio supe­ ziane. commerciali e artigia­ delle periferie che comprende Avena, ed il prossimo 5 feb­ L'intervento del governatore non decise di mettersi in cor­ riore della magistratura offre ne, 61.000 mq di servizi e In­ Ambiente e Territorio ha da commentato in commissione curativi per i fidi, i conti cor­ i comparti della prima cintura tempo dato la possibilità di braio un nuovo sportello a della Banca d'Italia di due renti e gii immobili della ban­ sa per occupare l'ufficio diret­ ora un notevole precedente frastrutture, 161.000 mq per ad interventi In aree consoli­ Napoli. Il patrimonio in cresci­ giorni fa nella commissione Ada Becchi, parlamentare del­ tivo superiore di presidente di che difficilmente in futuro po­ varare in tempi rapidi un prov­ la Sinistra indipendente - di ca. Con Gina Valentino, figlia 1 verde attrezzato, 2.800 posti date, per lo più occupate da ta (ha raggiunto i 263 miliardi che indaga sull'uso dei fondi del presidente e titolare della sezione della Cassazione, va­ trà essere eluso. Con conse- auto e 40.000 mq di aree par­ vedimento organico per la ca­ «Dinasty strapaesana». Al cen­ 1 insediamenti di edilizia pub­ sa concedendo la sede legi­ di lire con un Incremento del per la ricostruzione della Reale Mutua Assicurazioni, ve­ cante dal novembre scorso. guenze che potrebbero far tre- cheggi. Si tratta di cinque ri­ blica di recente costruzione e 52,9 per cento sull'88) e l'in­ Campania e della Basilicata, tro il padre-padrone della mare l'apparato giudiziario. A; slativa al disegno di legge per nivano stipulati «la totalità dei Giudicato il più indicato per 1 sposte ai problemi della città già degradati. Riguardano cit­ cremento dell'utile di eserci­ poi, sembra aver fugato tutti i banca, l'avvocato Emesto Va­ contratti assicurativi». «Tale si­ occupare quell'incarico dalla causa del protrarsi della di- odierna. il nuovo piano poliennale edi­ zio consentirà la distribuzioo- «sospetti». «Nessuna anomalia» lentino che ha potuto ammi­ tà di grande e media dimen­ lizio. Tuttavia si continuano a nistrare l'istituto praticamente tuazione - concludono salo­ citata commissione del Csm scussione, il Csm ha dovuto Per il recupero urbano otto sione come Ferrara. Reggio frapporre ostacoli, specie da ne di un dividendo di 1400 tire ha sentenziato il governatore. monicamente gli 007 - non (un voto favorevole e ben rinviare il dibattito dedicato ai* Emilia. Pistoia e Genova e Fi­ per ogni azione del valore no­ Tutto ok, quindi? Non proprio. da solo. Si legge nel docu­ poteva non riflettersi sul livello quattro astensioni: sintomo di tre magistrati che lavorano? programmi per rivitalizzare parte di Prandini. La pregiudi­ minale di 1000 lire per i 7mila mento: «Quest'ultimo, pur for­ brani consistenti di centri sto­ renze. ziale del Pei è quella che sia È lo stesso Istituto di via Na­ di dialettica all'Interno della una clima già teso in quella con l'alto commissano anti­ soci dell'istituto. Ed il rosario zionale, infatti, a tracciare un malmente titolare soltanto dei compagine consiliare e tra gli sede), la sua corsa si è im­ mafia Domenico Sica. Questi rici. Un unico programma è Queste le Iniziative su cui si previsto un fondo di rotazione delle cifre del bilancio appro­ poteri di sorveglianza sull'an­ stato dedicato alle attrezzatu­ è svolto il dibattito con inter­ per case in affitto con patto di quadro di come sia stata am­ organi-stessi della banca. Pro­ pantanata ieri proprio sul tra­ per altro ieri hanno chiesto di valo nell'ultima riunione del ministrata la banca, in una damento aziendale e di con­ prio una Dinasty strapaesana. guardo, il «plenum» del Consi­ essere ascoltati dai commissa­ re e ai servizi: la realizzazione venti di urbanisti, rappresen­ futura vendita. consiglio di amministrazione trollo dell'esecuzione delle e la gestione di un parcheggio tanti di Regioni e Comuni, del ispezione (la prima dopo ben glio superiore della magistra­ ri di palazzo del marescialli. - ———— L'incognita della partecipazione sul referendum regionale di domenica NUOVI PROGETTI PER LO SVILUPPO DELIA RICERCA PROVINCIA DI TERNI E DELL'INNOVAZIONE E INCENTIVI ALLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE AVVISO DI GARA PER ESTRATTO APPROVATI DALL'AGENZIA PER IL MEZZOGIORNO La Provincia di Terni indirà una licitazione privata Tutela dell'ambiente, qualificazione del trasporti e ri­ Caccia, Emilia-Romagna alle urne 1 1 per la costruzione del 1° stralcio del nuovo Istituto cerca scientifica sono i punti emergenti dogi Interventi Tecnico Commerciale «MAITANI» di Orvieto. di maggior rilievo approvati, per un importo di circa 102 La licitazione privata verrà esperita con il metodo miliardi, dal Comitato di Gestione dell'Agenzia per il Importante test sulla caccia domenica prossima in cia» all'elettore indeciso. Due bertà di coscienza, ma nella al più presto con le associa­ dell'art. 24, lettera A), punto 2° della Legge 6-8-1977, Mezzogiorno nella sua prima seduta del 1990. Emilia-Romagna. Alle urne 3.317.542 elettori. Due sondaggi di opinioni efettuali De molti «simpatizzano» per la zioni venatorie per dichiarare, n. 584 con esclusione di offerte in aumento, e del­ In particolare, con una Convenzione di 2 miliardi e 200 dall'Unito e da Repubblica di­ diserzione delle urne. Il Pei •superando ogni ambiguità, se milioni, l'Agenzia ha affidato all'Ansaldo Trasporti i quesiti, uno sui richiami vivi, l'altro sul legame cono comunque che alle urne non si nasconde che il refe­ vogliono riformare la caccia l'art. 2bls, 2° e 3° comma, della Legge 26-4-1989, n. cacciatore-territorio. Sull'appuntamento l'incognita si dovrebbe recare tra il 65 e il rendum è parziale e che non ovvero abrogarla o privatizzar­ 155 e con il valore percentuale di incremento della S.p.A. la progettazione di una rete aeroportuale nell'a­ media pari al 7%. rea meridionale per la commercializzazione ed il tratta­ della partecipazione, tanto che le organizzazioni 70% degli aventi diritto. Il «si» si vota per o contro la caccia. la». Fermariello ha pure chie­ mento delle merci; un'altra progettazione affidata al­ venatorie hanno preso posizione per l'astensioni­ viene dato vittorioso con il 50- Ritiene tuttavia che la vittoria sto ai partiti di dire quando e L'Importo del lavori a base d'appalto è di L. l'Ansaldo S.p.A. per un importo di 1 miliardo e 500 milio­ 60% dei voti, contro il 20-25% del -si» e, prima ancora, come verrà approvata la nuo­ 2.979.192.694. Le domande di partecipazione alla ga­ ni, riguarda la creazione di un sistema integrato per il smo. Fermariello (Arci Caccia) : «1 partiti ci dicano dei «no». un'ampia partecipazione, po­ va legge e se sono realmente ra, che non vincolano l'Amministrazione, contenenti tranno essere d'aiuto all'obiet­ intenzionati ad •aprire una monitoraggio della qualità dell'aria e della radioattivi­ quali sono le loro idee per la riforma». Due 1 quesiti sottoposti al quanto presento dal bando Integrale, redatte in car­ tà ambientale per la pianificazione nel Mezzogiorno di giudizio dei cittadini: l'uso dei tivo della riforma dell'attività battaglia riformatrice». In que­ venatoria. sto caso l'Arci Caccia «saprà ta legale ed in lingua italiana, dovranno pervenire eventuali interventi di tutela dell'Inquinamento. PALLA NOSTRA REDAZIONE richiami vivi (che il referen­ entro il 16-2-1990, al seguente indirizzo: PROVINCIA Un contributo in conto capitale di circa 12 miliardi e 500 dum chiede di abrogare da Ma quale riforma? La do­ occupare il suo giusto posto». ONIDE DONATI subito, mentre la legge regio­ manda, dopo anni di inerzia Fermariello ha parlato ieri DI TERNI - Ufficio Tecnico • Viale della Stazione 1 - milioni è stato concesso all'lveco Fiat S.p.A. per la pro­ nale sulla caccia «deroga» fino delle forze di maggioranza e mattina a Roma In una riunio­ 05100 TERNI. duzione nello stabilimento di Flumeri di autobus urba­ •• BOLOGNA La speranza venatario è dell'avviso che al 1994) e le regole di acces­ del governo, è tornata alla ri­ ne di dirigenti dell'organizza­ Il bando integrale è esposto all'ALBO PRETORIO ni di tipo -ecologico»; con l'importo complessivo di 85 delle forze in campo è legata questo esercizio di democra­ so ai Tgsc, temton di caccia balta con l'approssimarsi dei zione. L'incontro si è anche DELLA PROVINCIA e a quello del COMUNE DI TER­ miliardi e 517 milioni viene coperta la completa realiz­ ad un numero: 1.658.771, la zia diretta sia stato chiesto ed autogestiti ai quali deve rima­ referendum nazionali. L'altro occupato del referendum del­ NI e sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale e nel zazione a Brindisi del CENTRO NAZIONALE DI RICER­ metà esatta degli iscritti alle li­ ottenuto con troppa facilone­ nere legato il cacciatore (l'o­ giorno l'Unavi (l'unione delle l'Emilia-Romagna giudicando­ Bollettino Regionale Umbro. CA E SVILUPPO DEI MATERIALI che rientra nel siste­ ste elettorali dell'Emilia-Ro­ ria. E dunque propone di «Im­ biettivo è quello di limitare ul­ associazioni venatorie), si è lo «truffaldino», ragion per cui É richiesta l'iscrizione all'Albo Nazionale Costrutto­ ma di rete scientifica consortile nel Mezzogiorno, da magna. Se domenica dalle ur­ pallinare» il referendum nel­ teriormente la circolazione pronunciala per la limitazione l'Arci Caccia ha deciso di tempo avviata ed in avanzato corso di realizzazione a ne «uscirà» una cifra più bassa unirsi a quei partiti e a quelle ri, o documento equivalente nel paesi della CEE, al­ cura dell'Agenzia. l'unico modo possibile: facen­ delle doppiette anche se 1 del «nomadismo» e per la tra­ la categoria 2*, e per l'importo di classifica non infe­ avranno vinto i cacciatori. Al do mancare il «quorum» del margini per farlo sono, in real­ sformazione del cacciatore in associazioni che sotengono Nella medesima seduta II Comitato ha anche approva­ di sopra di questa soglia po­ tà, minimi). Per il «si» sono un protezionista attivo che l'astensionismo. Da notare riore a 3.000 milioni. to agevolazioni finanziarie a favore di 158 iniziative in­ tranno invece gioire gli am­ 50% + 1 di elettori, eventuali­ tà che invaliderebbe la con­ schierati, oltre ai promotori sappia «prelevare» la fauna in che proprio nel giorni scorsi Il presente bando è stato inviato all'Ufficio delle Pub­ dustriali, che comportano investimenti complessivi per bientalisti senza nemmeno at­ (Wwf. Lipu, Lega ecologica. modo equilibrato. l'Arci dell'Emilia-Romagna blicazioni Ufficiali della Comunità Europea in data circa 260 miliardi di lire, a fronte del quali sono stati tendere il risultato finale, tanto sultazione. aveva invece rivolto un appel­ La campagna referendaria Confagncoltura), le liste verdi, 18-1-1990. concessi contributi In conto capitale e contributi in con­ è prevedibile la vittona del «si» il Pei e il Psi. Il «no» è sostenu­ A commento di questa po­ lo al voto ritenendo 1 referen­ to interesse per oltre 144 miliardi di lire, mentre 1 finan­ sui «no». Si vota, per la prima (partita in sordina ma salita di to ufficialmente solo dal Msi. sizione, il senatore Carlo Fer­ dum un importante momento Terni, Il 20-1-1990 ziamenti a tasso agevolato deliberati dagli Istituti di volta, sulla caccia. Si tiene, tono negli ultimi giorni fino a Per l'astensionismo si è schie­ mariello, presidente dell'Arci di espressione della volontà IL PRESIDENTE Credito ammontano ad oltre 58 miliardi di lire. per la prima volta, un referen­ diventare troppo -cattiva-) rato il Fri. GII altri lasciano li­ Caccia, ha detto che -i partiti popolare. (Poti. Stefano Moretti) dum regionale. Ma l'universo non è stata altro che una cac­ seri» si dovrebbero incontrare

l'Unità iiMimii Giovedì 10 25 gennaio 1990 t > Università A Bologna 3000 ragazzi scendono in piazza lotta Le forze dell'ordine tentano di caricarli «. per impedirne l'ingresso nella sala Santa Lucia s * Ma il movimento del '90 impone il suo «stile» «Non violenza, non violenza» alla polizia rispondonocos ì

Il fatto nuovo avviene a mezzogiorno in punto- ci so­ mattina a Giurisprudenza, ma •No al soldi di Gardlnl» Gli non violenza» Tutte le mani si sa la «voce» che a mezzogior­ tanti sono gli interventi, quasi no tafferugli, si alzano manganelli e moschetti Ma i l'aula magna non bastava. slogan sono ben più coloriti alzano, a palme aperte, verso no avrebbero fatto entrare tut­ tutti a favore Si vota ed 1 con­ giovani alzano le mani, a palme aperte, e gridano Hanno deciso di trovarsi in •Agnelli, Gardini, Berlusconi, le forze dell ordine, in segno ti tran non arrivano ad una de­ A Cagliari piazza Verdi, la piazza •stori­ metteleveli I vostri milioni» di pace »Non violenza, non Ancora in corteo, verso pa­ cina Arrivano dalle altre uni­ •Non violenza, non violenza» Questo è stato il «batte­ ca- di ogni movimento In tan­ •L'Università è nostra, voglia­ violenza», e tutto si ferma, co­ lazzo Re Enzo Un grande sa­ versità i fax di solidarietà per simo» del movimento degli studenti a Bologna tremi­ ti hanno un idea perché non mo entrare», gndano gli stu­ me per incanto Si abbassano lone pieno, centinaia di giova­ le «cariche» della polizia la giovani in corteo, alla ricerca di un luogo dove fa­ andare in Santa Lucia la chie­ denti Ad un certo punto, il i manganelli, fra giovani e po­ ni anche sulle scale Si discute •Dobbiamo correggere - dico­ gli amministratori re l'assemblea, perché l'aula magna del centenario sa ristrutturata e diventata 'au­ cordone del carabinieri (una lizia si toma a parlare U sul e si vota, per definire i -carat­ no gli studenti - sono stati taf­ la magna» dell ateneo del No­ trentina in tutto) viene travol­ sagrato non é possibile fare teri di fondo» del movimento ferugli» Si toma nelle facoltà, era ancora una volta «affittata» all'industria no centenario apparsa in tan­ to Polizia e carabinieri si I assemblea, e quelli del con­ Deve essere «democratico», a «occupare» e soprattutto a te cronache televisive per la stringono davanti al portone con gli studenti vegno continuano a restare •antifascista», e «non violento» discutere il futuro del neonato PALLA NOSTRA REDAZIONE consegna delle lauree ad ho­ di accesso alla chiesa Ce barricati, anche se si era diffu­ Su quest ultima definizione movimento norem? Una grande aula (qui tensione, soprattutto perché si JKNNUIMILETTI sono stati «laureali» Dubcek e teme che anche questo «movi­ DALLA NOSTRA REDAZIONE Sackarov, Mitterrand e Man­ mento' ripeta storie vecchie di «•BOLOGNA. Il movimento, tremila universitari tornati do­ dela) che però non è mai sta­ scontri e violenze Ma proprio •• CAGLIAR) Hanno iniziato, d amministrazione dell univer sotto le Due Torri, nasce sal­ po anni nelle strade del cen­ ta degli studenti Parte il cor­ quando sembra che la situa­ come nel 77. gli studenti di sita, nunitosi per un esame tando, e non metaforicamen­ tro storico, la non violenza è Lettere, Filosofia e Magistero, della situazione >Le carenze te «Chi non saita è un sociali­ teo ma già si sa che la mitica zione precipiti, ecco il fatto annunciata e ribadita con le Santa Lucia è occupata. Sem­ nuovo I carabinieri e la celere dopo una lunga sene di as­ del disegno Ruberti - sottoli sta», gndano i giovani In testa mani alzate in assemblea du­ semblee e nunioni-dume, nea il documento conclusivo ai corteo, e sembrano tutti bra un'Ironia della sorte, ma (arrivata a dare man forte ai rante il voto, con le mani alza­ proprio mentre gli studenti colleghi passando all'interno aperte anche ai docenti L'oc­ - vengono portate al) attenzio­ canguri Subito dopo l'altra cupazione decisa quasi ali u- ne dell opinione pubblica an­ versione «Chi non salta è un te davanti al carabinieri quan­ protestano per la 'privatizza­ della chiesa) fanno un picco­ do si arriva ad attimi di tensio­ zione» degli atenei, in Santa la carica manganelli e mo­ nanimità lunedi scorso (solo che dalla mobilitazione stu­ Cippi», vale a dire un cattolico dentesca, che in modo ordi­ popolare «Comunione, libera­ ne Lucia si sta discutendo di schetti, ma soprattutto spinto­ 4 voti contrari in assemblea), Gli universitari, a Bologna, •agricoltura ed ambiente» In ni, in quella che loro chiama­ ha dato il via alla fase più acu­ nato e civile chiede profonde zione, le la daremo noi I estre­ modifiche della legge» Secon­ ma unzione» Ma è solo un sono tornati a farsi sentire un convegno sponsorizzato e no «operazione alleggerimen­ ta della protesta nella maggio­ finanziato fra gli altri, da Fer- to» 'Eravamo troppo pressati re Università della Sardegna do il consiglio d amministra­ gruppo, sia pure ampio, a co­ Hanno occupalo Lettere e zione dell ateneo di Cagliari niare slogan che sanno di Scienze politiche stanno svol­ ruzzi Rat ed Enimont Arriva­ contro il portone, dovevano Dopo Lettere, è stato il turno no gli studenti, i carabinieri di Scienze politiche e di Geo­ •non si pud parlare di autono­ passato Gli altn la grande gendo assemblee permanenti uadagnare qualche metro» mia se I impegno finanziano maggioranza, si tanno sentire a Veterinaria. Giurisprudenza sbarrano il sagrato Vengono embra I inizio di scontri, ed logìa, mentre oggi dovrebbe quando c'è da esaltare la non appesi ai mun due striscioni E dello Stato non sarà in grado e Agraria Per la prima assem­ invece uno slogan prima nt- toccare a Giurisprudenza e In­ di soddisfare le esigenze di­ violenza. Nel giorno del batte­ blea generate, dopo quelle di •No agli spacciatori di veleni, mato da qualcuno diventa slo­ gegneria Assemblee affollatis­ simo del -movimento», con fuori i padroni dall università», dattiche e di ricérca e non facoltà, dovevano trovarsi ieri gan di tutti «Non violenza. sime hanno scelto di inasprire promuoverà un equilibrato e la protesta contro il progetto rapido sviluppo delle strutture di privatizzazione dell univer­ edilizie» Viene infine solleci­ La vasca sulla sità che - si legge in un docu­ tata 1 approvazione di provve­ piazza del mento approvato dagli stu- dimenti legislativi sull ordina­ rettorato della denti - sfavorirebbe quelle più mento didattico e sul dintto Tra le polemiche su Ruberti «Sapienza» di deboli e le stesse facoltà uma­ allo studio Roma, è stata nistiche, pnvilegiando gli ate­ nei del Nord Italia e gli studi Intanto, sul fronte politico riempita di la segretena regionale del Pei migliaia di togli maggiormente finalizzati al­ l'industria. ha espresso piena solidarietà di giornale agli studenti in lotta, sottoli­ innalzate altre barricate appallottolati a Che quello di Cagliari sia da neando le peculiarità che ren­ simboleggiare considerare del resto fra gli dono ancor più significativa la PIETRO 8TRAMBA-BADIAU Situazione più complessa a cominciato ieri in commissio­ Il mare in atenei «più deboli» non é dav­ protesta in Sardegna. «L'auto­ Firenze dove il fronte dei con­ ne Pubblica istruzione del Se­ burrasca nel vero un mistero per nessuno nomia universitaria - afferma •i ROMA. »Da Palermo al dell anno accademico, in pro­ tran alla protesta - spalleggia­ nato, è stato subito interrotto quale naviga il Anche le altre componenti - a la nota del Pei - deve costitui­ Settentrione un solo grido oc­ gramma il 3 febbraio all'Aqui­ to da alcuni docenti - si batte per consentire al governo di movimento cominciare dai docenti - ma­ re un momento in grado di cupazione», gridavano gli stu­ la con la partecipazione del a colpi di firme (finora ne sa­ preparare una serie di emen­ degli studenti nifestano insoddisfazione e di­ dare un peculiare contributo denti romani che hanno dato ministro Ruberti Che sabato, rebbero state raccolte 260 a damenti, in particolare sulle- (la barca) sagio e annunciano una par­ alla più generale autonomia vita ieri mattina a una manife- a Venezia, se la dovrà vedere Scienze politiche, 6S0 ad Ar­ stensione della partecipazio­ sballottati dalle tecipazione compatta ai due speciale de!! isola. Un sistema s^azione-spettacolo in ma­ con gli studenti di Ca' Foscari, chitettura e 350 a Economia e ne degli studente ai diversi or­ onde fragorose giorni di sciopero indetti na­ universitario sardo, geloso dei schera conclusa al suono di decisi a impedire la cerimo­ commercio) e, secondo la gani di gestione dell'universi­ della politica. zionalmente Per stamane é suoi fini istituzionali, ma libe­ una marcia funebre dedicata nia. Assemblee, per il mo­ denuncia di una studentessa, tà Il sottosegretario Saporito, Inatto.) stata organizzata a Lettere ro dal fardello centralistico all'agonia dell università ita­ mento senza occupazioni, si anche di schiaffoni. Che intanto, ha proposto lo stral­ tafferugli a un'assemblea dei professori rinnovato ed efficiente, può liana» E sono stati presi in pa­ sono svolte a Trieste, a Udine, avrebbero però raggiunto an­ cio delle norme sull'autono­ Bologna tra ordinan ed associati, del ricer­ contribuire infatti in maniera rola, le proteste si sono molti­ a Urbino e a Potenza che due studenti dei Cattolici mia, o un provvedimento per polizia e catori e del personale tecnico determinante alla nnascita so­ plicate un po' In tutta Italia A Assemblea permanente nel­ popolari Sempre a Firenze, è rinviarne di un anno l'entrata universitari che e amministrativo della facoltà ciale ed economica deluso­ Torino sono state occupate le le facoltà di Medicina. Scienze cominciato anche il boicot­ in vigore «La strada da segui­ volevano Ma intanto la solidarietà agli la' 'Attenzione», per le vicen­ presidenze di Magistero e di geologiche ed Economia e taggio della mensa universita­ re per sbloccare la situazione entrare studenti e I opposizione con­ de universitane é stata espres­ Agraria. In serata é stala deci­ commercio di Catania, mentre ria di S Gallo alcune decine - dice il ministro per l'Univer­ nell'aula per tro la legge Ruberti vengono sa anche dalla direzione re sa l'occupazione «a tempo In­ ad Agrigento la protesta ha di studenti hanno ritirato i vas­ sità del governo ombra, una assemblea espresse anche dal consiglio gionale della De D PB. determinato» di palazzo Nuo­ raggiunto gli studenti delle su­ soi senza pagare e hanno por­ Edoardo Vesentini - è quella vo, sede delle facoltà umani­ periori, che hanno deciso di tato i pasti al canile municipa­ istituzionale. Non si chiede a stiche. Nelle Marche la prote­ solidarizzare con gli universi­ le Ruberti di ritirare II proprio di­ di un'iniziativa inopportuna», a opporvisi sono anche molti sta si è estesa da Camerino ad tari occupando le loro scuole segno di legge», ma di «chiari­ che sembra voler «escludere docenti e ricercatori, in scio­ Ancona, dove da ieri pomerig­ A Napoli sono state occupate Mentre Cattolici popolari e re con maggiore energia che un dialogo con le altre com­ pero ieri e oggi A chiedere gio gli studenti sono riuniti in Architettura e Lettere, mentre giovani de dell Università di una proposta di legge è solo ponenti del mondo studente­ che il disegno di legge sia assemblea permanente nel­ a Pisa è stata la volta di Scien­ Palermo si riunivano in as­ una proposta di legge. E che sco», mentre i giovani de non •bloccato e riesaminato solo l'aula magna, e a Macerata, ze politiche, Medicina, Veteri­ semblea per chiedere «I im­ ce ne sono altre tre o quattro» hanno partecipato ali Incon­ dopo un'attenta e approfondi­ dove è stata occupata - solle­ mediata cessazione» delle oc­ Vesentini ricorda poi polemi­ o naria e Lingue, e di Lettere a tro perché ritengono «non utili ta riflessione sulla filosofia da 0 vando le tre dei Cattolici po­ Siena In serata gli studenti cupazioni, il sindaco Leoluca camente che «i ministri non alla creazione di un clima di seguire» sono stati - nel corso polari. Indignati perché il ret­ dell'Università della Calabna - Orlando, appena «dimissiona­ fanno concessioni, ma vanno dialogo costruttivo le iniziative di un'assemblea all'Aquila - I Archivio Audiovisivo Archivio Audiovisivo tore ha consegnato le chiavi il cui senato accademico ha to» da Andreotti. si è incontra­ in un'aula parlamentare e so­ verttctstiche e un po' burocra­ segretari dello Snu Cgil. Gio­ del Movimento Operalo del Movimento Operalo agli occupanti - la facoltà di deciso di sospendere l'attività to con gli studenti di Giuri­ no piegati al voto parlamenta­ tiche che radicalizzano le po­ vanni Pugllsl, e della Osi uni­ Filosofìa. didattica «sino al completo ri­ sprudenza Gli studenti paler­ re» sizioni» Nessun «oscuro e per­ versità, Ferdinando Di Orio e Democratico » Democratico A Perugia sono state occu­ pristino di ogni legittima for­ mitani hanno organizzato per Ruberti ieri ha Incontrato verso disegno», replica il se­ Forti critiche, pur con diversi pate anche Agrana e Velen- ma di legalità che sia compa­ sabato una manifestazione Cattolici popolari, giovani so­ gretario dei giovani socialisti, accenti, al progetto Ruberti naria. a Teramo e Pescara la tibile con il diritto di assem cittadina cialisti e neofascisti del Fuan Michele Svidcrcoschi, ma una vengono anche dai vertici di protesta ha raggiunto diverse bica da parte degli studenti» - Al centro delle proteste, co­ Un -tentativo di strumentaliz­ •decisione ragionevole», una Cgil Cisl e Uil, che hanno or­ lacollà dell'università «Gabrie­ e quelli di Agrana di Reggio me noto è il contestalo dise­ zare gruppi di studenti - dice •base di discussione sena ed ganizzato per oggi e domani a le D'Annunzio» I cui studenti hanno manifestato davanti al­ gno di legge del ministro Ru­ Vesentini - che vedo con mol­ efficace» Roma un convegno sulla •Po­ Antonio Gramsci Togliatti hanno anche deciso di inviare la sede del consiglio regiona­ berti sull'autonomia universi­ ta preoccupazione» Secondo Il progetto di Ruberti non é litica delle istituzioni formati- delegazioni ali inaugurazione le la Voce repubblicana si tratta Antologia audiovisiva taria Il cui esame, peraltro, contestato solo dagli studenti Antologia audiovisiva 1W9 riatta to' Dm

t«tt»m E a Siena in un ateneo simile ad un «campus»... «BelMlM««4s MoUrtmnl

A Siena Giurisprudenza e Scienze economiche lasso di altri atenei fra i do­ zando la voce», spiega Ales­ il crollo di quei regimi non é di principio, bisogna vedere bancarie restano occupate, ieri è stata occupata centi molle •stelle» della cultu­ sandro Collesano, classe stato un bello spettacolo In­ come applicarli Berlinguer è tanche Lettere. Bloccata la didattica, i ragazzi sono ra di sinistra Tronti, Tiezzi, 1968, studente del terzo anno somma, dove porta I intolle­ un giurista, scenda in campo, Fortini, per far solo alcuni no­ di Scienze economiche e ban­ ranza lo sappiamo, lo abbia­ dica come la vede, entri nel invece divisi su blocco degli esami e delle lauree mi Ma sono meteore, perché carie Non é vero che in as­ mo visto» merito Anche lui sa benissi­ In una conferenza stampa i socialisti attaccano il la pendolarità dei professori é semblea si passa per accla­ Chiarezza sul consenso, ma mo che gli ampi finanziamen­ movimento. Scambio di battute polemiche tra gli vorticosa, nonostante lo sfor­ mazione, qui si vota e si conta anche sul dissenso «Agire col­ ti dello Stalo all'università so­ studenti e il rettore Luigi Berlinguer. Il senato acca­ zo del rettorato di favorire le a più non posso «Il rispetto di lettivamente - prosegue que­ no cosa ridicola. Per non par­ demico pronto a discutere con i ragazzi. residenze Qui si viene ad in­ regole semplici e chiare è l'u­ sto ragazzo biondo, che nel lare dei meccanismi di con­ segnare e basta, si distribui­ nico modo per evitare l'azio­ Duemila avrà treni anni - non trollo sui privati, mi spieghino DALLA NOSTRA INVIATA sce, la produzione di cultura ne di forza del gruppo orga­ vuol dire ali unanimità Salvia­ in quale settore, In Italia, c'è resta altrove -Bisogna ammet­ nizzato», prosegue Alessandro mo la cntica, è bene che ci sia qualche controllo sulle impre­ ANNA MARIA GUADAGNI tere - dice il professor Alberto che ha promosso con altri chi dissente, e che continui a se» Tovaliere, docente di storia I assemblea di ateneo dove si Ecco dunque la parola al •• SIENA. Fervida, preoccu­ concitazione febbrile alle pre­ venire a discutere in assem­ sovietica - che anche I omo­ é decisa I occupazione Le re­ blea Non venga a occupare rettore «La vera autonomia pala, eccitante, la notte di oc­ se con la difficoltà di organiz­ geneità politico-ideologica in gole lui le elenca cosi 'Dibat­ dell università - ribatte a di­ cupazione corre via. A Scien­ zarsi e di gestire qualcosa in­ però chi non é d accordo, chi alcune facoltà ha favorito il tito in cui ci si espnme su si è espresso apertamente a stanza Luigi Berlinguer - è ze economiche e bancarie, sieme, se le ricorderanno per conformismo culturale Guar­ punti precisi e non a ruota li­ nella certezza delle risorse nel complesso del San Fran­ sempre Chi dissente (1 catto­ favore della legge Ruberti, co­ do con incredulità, speranza, bera tempo per parlare stabi­ me hanno fatto i cattolici po­ pubbliche Non possiamo cesco, uno dei gioielli che lici popolari) ha raccolto fir­ desideno di venfica questo ri­ lito per tutti rifiuto delle inter­ smettere di chiederlo, dando Spedire a Archivio audiovisivo dal movimento operalo • democratico abita l'università, con cripta ri­ me contro polari e i giovani socialisti, re­ sveglio degli studenti MI au­ ruzioni, voto» È vero, 1 intolle­ sti a casa Perché deve parte­ per scontato che non si farà Via F.S. Sprovierl n. 14,00152 Roma strutturata per studiarci e ve­ Diligenti, di provincia, so­ guro che vengano fuori presto ranza si può contenere e la Se il movimento assume que­ rande sul chiostro, gli studenti cipare a qualcosa di cui non prattutto del Sud (circa due dei contenuti, in tondo e é so­ tolleranza si Impara loro però condivide la responsabilità?' sta posizione io non la condi­ non credevano di trovarsi in terzi dei quindicimila iscritti Desidero ricevere n. .. videocassette 1/2' VHS lo I imbarazzo della scelta» non hanno dentro il bisogno vido, è nnunciatarìa La resa "Antonio Gramsci • Antologia audiovisiva* a L. 70.000 cad. Iva e trasporto Inclusi. tanti La prima notte, un ra­ sono fuorisede), gli studenti Loro le 'belle addormentate» di gridare che altri hanno avu­ E mentre il movimento stu­ senza condizioni ai privati de- gazzo In piedi sul tavolo spie­ senesi sono diversi dai loro cui tutti in questi giorni, ta­ to -Siamo meno arrabbiati, dia la Ruberti al rettore comu­ nvadall indigenza, e non dalla gava emozionato agli altri che coetanei delle università-mon­ nista dell ateneo di Siena il Desidero ricevere n. videocassette 1/2' VHS stiamo il polso per ora sono anche per questo il movimen­ possibilità di nominare un "Togliatti • Antologia audiovisiva" a L. 70 000 cad. Iva e trasporto Inclusi. I disagi sarebbero stati inevita­ stre Non sono animali metro­ molto incerte sui contenuti e to dell 85 é caduto subito - giovane leader non risparmia consigliere d amministrazione bili, che si sarebbe mangiato politani, non hanno I aria sca­ vceversa estremamente chia­ ammette Alessandro - e ci strali -Sono stufo - dice - di su venti o trenta in rappresen­ male e dormito peggio, -ma fata Sono «bravi ragazzi», che re su alcune categorie dell a- spaventa I idea di ripetere altn sentir parlare di principi gene­ tanza di imprese private Con­ Cognome e nome te stiamo qui vuol dire che spenmentano I apprendistato gire collettivo e cioè legittimi­ fallimenti» Lui, che all'epoca rali quando in Italia il proble­ divido pienamente invece le qualche sacrificio siamo di­ della politica, con un misto di tà, consenso, responsabilità, del rapimento Moro andava ma è che neppure le leggi esi­ richieste di maggior potere Via Cap citta Prov sposti a farlo • sacralità e diffidenza «Strana» tolleranza E si affannano a di­ alle elementari, rammenta gli stenti funzionano Dunque fatte dagli studenti hanno ra­ ' L'occupazione ha il suo università, sede di studi privi­ stricarsi per stabilire le loro re­ anni di piombo «Nessuno di non mi basta che Berlinguer gione, questo problema non Osta Firma epos, in tondo è una grande legiati insieme piuttosto son­ gole noi si è mai identificato con i dica il pnncipio dell autono­ può essere risolto con qual­ avventura Loro non lo sanno nolenta. Quasi un college, •È vero non ci piacciono paesi dell Est - aggiunge - ma mia, I ingresso dei privati nel- che rappresentante in più ne­ ancora, ma queste sere di Cod Fiscal» Partita Iva nulla a che vedere con il col­ quelli che vogliono vincere al­ I università sono giusti in via gli organismi consultivi'

l'Unità Giovedì 25 gennaio 1990 11 Vaticano Nuovo episodio di tensione fra Luder si è dimesso, era stato Il Papa la classe politica e i militari escluso da un vertice segreto nei paesi Cresce il timore di disordini per le strategie antisommossa del Sahel per la grave situazione economica nell'eventualità di una crisi

ALCMTB SANTINI •É OTTA DEL VATICANO Gio­ vanni Paolo II comincia sta­ mane lino al primo febbraio1 1 suo sesto viaggio In Africa visi­ tando in otto giorni (lino al Scontro nel governo Menem primo febbraio) I paesi più colpiti dalla sete, per il deser­ to che avanza creando l'incu­ bo della sabbia nelle popola­ zioni. « da una grande pover­ D ministro della Difesa sbatte la porta Il vicepremier israeliano Shimon Peres tà: Capoverde. Guinea Bissau, Mail, Burkina Faso e Ciad Una sosta di poco più di un Un'altra sostituzione nell'agitato governo del presi­ dalla lettura del giornali e che tavoce ufficiale del capo del­ giorno per paese per consta­ dente Carlos Menem. Si tratta adesso del ministro poi ha chiesto subito spiega­ lo Stato, Humberto Toledo, La crisi del Medio Oriente tare, ancora una volta, le con­ della Difesa Italo Luder, che ha rassegnato le sue zioni al generale Caceres, ha detto che «molto probabil­ dizioni al limite della sopravvi­ senza ottenere una risposta mente» la sanzione applicata venza di quelle popolazioni I «dimissioni irrevocabili» in seguito a un incidente soddisfacente. Il ministro di­ da Luder a Caceres sarebbe Ha deluso le aspettative cui villaggi sono Inesorabil­ con il capo dell'esercito. Menem, che appare chia­ missionano non è stato preci­ revocata dal presidenti* nelle mente colpiti dal vento del ramente infastidito dall'episodio, ha definito «sba­ so a questo riguardo, ma fon­ ore successive L'episodio è l'incontro al Cairo deserto. l'Harmaltan. e chiusi gliato» il comportamento di Luder e si è mostrato ti attendibili dicono che il ca­ avvenuto in mezzo ad un'in­ allo sviluppo dallo sfruttamen­ ben disposto verso il comandante militare. po militare ha attribuito all'in­ tensa campagna iniziata da­ to dei paesi ricchi. contro con Menem un carat­ gli ufficiali «fondamentalisti» di Mubarak con Peres Sono trascorsi dieci anni da tere pnvato e non ufficiale. dell'esercito guidati dal co­ quando papa Woityla, dal po­ Menem ha sottoscritto ieri lonnello Mohamad Ali Semel- GIANCARLO LANNUTTI verissimo Alto Volta, lanciò un PABLO QIUSSANI questo modo di definire la din per imporre al presidente drammatico appello ai paesi •i BUENOS AIRES. Il governo Lo stesso Luder ha rivelato natura della riunione. la rimozione di Caceres, che •i Colloquio «amichevole e intesa In tal senso sarebbe sta- < ricchi perche predisponessero del presidente Carlos Menem I esistenza del conflitto quan­ Il ministro ha annunciato essi considerano un espo­ costruttivo», ma forse un po' ta raggiunta a Washington fra un piano di soccorso per i è stato scosso ieri da una do, in una intervista concessa le sue dimissioni dopo un nente dell ala liberale dell'e­ in tono minore rispetto alle il ministro della difesa israella- ' paesi del Sahel II 22 febbraio nuova crisi, scoppiata questa ieri mattina alla Radio Mitre breve incontro con Menem sercito» Non ci sono ragioni previsioni, fra il presidente no Rabm e il segretario di Sta­ 1984 lo stesso Giovanni Paolo volta nel ministero della Dife­ di Buenos Aires, ha detto di nella sede del governo Qual­ per presumere 1 esistenza di egiziano Mubarak e il vice- to Baker. Ma su entrambi i ti istituì una fondazione che sa dopo un grave scontro av­ aver «sanzionato» Cacercs che minuto più tardi lo stesso un legame fra Luder e questa premier e leader laburista punti Shamir ha smentito, ne­ porla il suo nome e in set an­ venuto fra il responsabile di perchè quest'ultimo aveva in­ presidente riuniva i giornalisti campagna, ma pare chiaro israeliano Shimon Peres La gando che Rabin fosse «in al- ' ni, soprattutto con il concorso questo dicastero. Italo Luder, vitato la settimana scorsa il per informare che aveva ac­ che almeno obiettivamente la visita di Peres al Cairo si è cun modo abilitato a proporre- finanziario dei cattolici tede­ e il capo dello stato maggiore presidente Menem ed il mini­ cettato la decisione di Luder, condotta del ministro dimis­ svolta su invito del «rais» e alcunché sul processo di pa­ schi e di altri paesi, sono stati dell'esercito, generale Isldro stro degli Interni Jullo Mara non soltanto perché questi sionario I ha favorita L'inci­ aveva lo scopo - secondo fon­ ce» e che vi sia nessuna nuova finanziati 68 progetti per la Cacercs Il ministro della Difesa argentino Italo Luder, a sinistra, assieme al gen. Figueroa ad una cena dalla Isldro Caceres, capo di stato maggiore delle forze armate l'aveva definita irrevocabile dente Luder-Caceres è stato ti egiziane - di «definire con intesa In seno al governo sulla r costruzione di pozzi, di im­ Il ministro - un uomo di quale era stato escluso il mi­ ma anche perché il compor­ preceduto da indiscrezioni chiarezza i punti di accordo e composizione della delega- ' pianti di alberi, di centri di for­ prestigio in Argentina, che fu nistro della Difesa tamento del funzionano in che attribuivano al capo del­ di disaccordo fra Egitto e zione " mazione Lo scopo dell inizia­ candidato peronlsta alla pre­ In un pnmo momento si e questo episodio era stato l'esercito un atteggiamento di Israele» e di studiare i passi Shamir é tornato anche sul­ tiva, in pieno sviluppo, è di sidenza della Repubblica nel­ La cena ffì questione era ciali raccolte più tardi uno crescente preoccupazione di necessari per smuovere la si­ la questione degli ebrei sovie­ promuovere la partecipazione le elezioni det 1983, vinte dal creduto che Caceres era stato slata offerta da Caceres al del temi discussi nell'incontro •sbagliato» •Non doveva adottare una fronte alla scarsa familiarità tuazione dalla impasse attua­ tici, attesi a centinaia di mi­ degli africani a costruire il loro radicale Raul Alfonsin - ha arrestato, polche questa è nel presidente nella sede del reg­ era stato quello del ruolo del­ del ministro con i problemi le Mubarak insomma puntava rassegnato le sue dimissioni gergo militare argentino una misura di questo genere sen­ gliala e per I quali gli e»po-" avvenire. Un aluto che, rispet­ gimento di Granaderos - l'u­ l'esercito nel caso che la crisi dell'arma su Peres per aggirare i no di nenti palestinesi dei territori to alle esigenze, vuole essere, come risultato del conflitto e delle connotazioni più fre­ nita incaricata di custodire il economica che scuote l'Ar­ za consultare o almeno infor­ Shamir Ma il colloquio é av­ Menem le ha accettate senza quenti della parola «sanzio­ capo dello Stato - e alla qua­ gentina scatenasse una rivol­ mare pnma il presidente del­ Non si sa ancora chi sarà hanno l'altroieri fatto appello prima di tutto, un segnale di venuto sulla scia di rinnovau ai paesi occidentali perché sia speranza ed uno stimolo per esitazioni, con un chiaro se­ ni», ma Luder ha precisato In le erano stati invitati Mara Fi- ta popolare. la Repubblica nella sua con­ scelto per sostituire Luder contrasti nel governo israelia­ altri aiuti che non sono man­ gno di appoggio presidenzia­ una dichiarazione posteriore gueroa e altri funzionari del Luder ha detto Ieri che la dizione di comandante delle Menem ha detto che forse impedito il loro insediamento le al capo militare, che rima­ no, di secche smentite da par­ in Cisgiordania e a Gaza cati da parte di molti governi che si trattava soltanto di un governo, ma non Luder. Se­ prima informazione su que­ forze armate», ha spiegato domani sarà rivelata l'identità te di Shamir alle «aperture» ne al suo posto condo informazioni non uffi­ sta cena gli era stata fornita Menem, poco più tardi il por­ del futuro ministro. •Questo - ha detto il pnmo ma che, finora, non sono riu­ •ammonimento». fatte da Peres e di una dura ministro - è il nostro paese, sciti a contenere seriamente il dichiarazione del presidente tutti sanno che considero la deserto che avanza e che ha egiziano contro nuove colonie Giudea, la Samaria e Gaza qia inghiottito numerosi fiumi -^^—^^— La Cia sta studiando un percorso alternativo per il viaggio in Colombia nei territori occupati, delle parte del nostro territorio e gli e laghi. quali avevano parlato sia il immigrati hanno diritto di sce­ Il plano del 1977 deciso, Barbara molto preoccupata dopo le minacce di abbattere l'«Air Force One» con i missili premier che Io stesso leader gliere dove vivere» dalla conferenza dell'Orni si è laburista. E dunque l'incontro L'ottimismo di Peres è dun­ drenato. Nel maggio del 1984 di due ore con il «rais» ha ine­ que probabilmente sincero, . il programma dell'ambiente vitabilmente perso di «mor­ ma a dir poco prematuro. dell'Onu (Unep) doveva con­ dente» Tanto che il leader laburista. statare che nessuna proposta Peres con i giornalisti si è ha dovuto adombrare ancora * era stata realizzata. E proprio Paura dei narcos, Bush cambierà rotta dimostrato Fiducioso, affer­ una volta l'ipotesi di una crisi ^ per questo 0 cardinale Paul mando che il dialogo Israele- di governo- «Se il Ukud si op- > Zoungrana. arcivescovo di palestinese «e a portata di ma­ pone agli attuali sforzi di pac«vj Ouagadougou. ha sollecitato Bush andrà al vertice antidroga in Colombia ma i ser­ la febbrile ricerca di Informa^ buoni rapporti con 0 governo meno duecento morti Nono­ nato da molli dei suoi poiché no» ma ha ammesso di «non - ha detto - sarà la fine della il Papa a lanciare un nuovo vizi di sicurezza stanno studiando un percorso alter­ zloni più sicure sui missili ter­ d| JJogotà dopo la crisi delle stante le voci dj tregua tra le la polizia sta per arrestarlo avere mandati» e dì non esser coalizione». Parole analoghe appella •! cambiamenti In at­ settimane scorse, quando la Con disinvoltura Escobar affer­ si «consultato con Shamir, co­ sono state pronunciate ieri a nativo che verrà tenuto segreto. Nonostante te smen­ ra-aria acquistati dal boss del­ due organizzazioni del narco­ me lui non si é consultato con to nel paesi dell'Est - ha detto la droga, stanno studiando la flotta Usa voleva attuare un traffico, il numero uno di Me­ ma che «l'affermazione é falsa Bruxelles da un ministro della - polarizzano l'attenzione del tite, la Casa Bianca è preoccupata per le minacce dei blocco navale al largo delle ed é la prova che esistono ne­ me prima di parlare della ne­ sinistra laburista, Moshe possibilità di far arrivare Bush dellln, Fabio Etcobar, ha in­ cessità del Grande Israele» mondo e l'Africa rischia di trafficanti che avrebbero acquistato missili per abbat­ da una delle isole del mar dei coste colombiane. Il summit, viato una lettera al quotidiano mici della patria che si pro­ Sharia), secondo il quale «se il nmplombare nella miseria». che si terrà In una scuola mili­ pongono di disinformare il po­ (cioè di annettere ì tenitori Ukud continuerà a difendere, tere l'aereo del presidente. Anche Barbara Bush fa Caraibi che si trovano di fron­ El Tiempo contenente l'accusa occupati per Insediarvi gli Nei cinque paesi che il Pa­ sapere di essere in pensiero. In Colombia continua tare di Cartagena, dovrebbe ai rivalid i Cali di essere «sple­ polo e il paese. La mia libertà è posizioni intransigenti, in te alla costa colombiana. Se­ riunire, oltre a Bush e Barco, la migliore prova che ho per ebrei provenienti dall'Urss). Israele ci sarà una crisi e si an­ pa visiterà i cattolici sono po­ intanto la guerra fra i due cartelli della droga. guendo la regola di non fare ni» Sarebbero stati loro, se­ Anche sul problemi di sostan­ co più di un milione e mezzo anche I presidenti della Boli­ mostrare al paese che il popo­ drà a nuove elezioni» Ma una mai commenti sulle misure di via e del Perù Ma quest'ulti­ condo il boss, a far sapere alla lo non mi vende e che i mici za Peres é rimasto a metà stra­ crisi rinverebbe alle calende^ di cui 300mila sono concen­ sicurezza dei viaggi del presi­ polizia il nfuglo del suo socio da la delegazione palestinese trati a Capoverde che conta mo ha minacciato di non par­ non mi abbandonano né mi greche il •processo negoziale» IM WASHINGTON La più fuori bersaglio qualsiasi missi­ dente, il portavoce Marlin Fitz- tecipare se gli Stati Uniti entro Gonzalo Rodriguez Gacha, uc­ tradiscono». per il dialogo «è libera e può e nuove elezioni potrebbero 360mila abitanti. franca è stata Barbara Bush water non ha voluto dire nulla ciso in uno scontro a fuoco lo essere libera di consultarsi Negli altri paesi, soprattutto le Funzionari dell'amministra­ la metà di febbraio non avran­ Il boss di Medellln chiude la risultare disastrose per i tabu- v La first lady della Casa Bianca zione Usa hanno però fatto di più sui problemi che il viag­ no ritirato le loro truppe da scorso dicembre. con chiunque nel mondo ara­ nsti. Propno ien, infatti, un nel Mali, la popolazione é a ha ammesso che è molto sua lettera rinnovando I offerta bo», ma «non deve essere una larghissima maggioranza mu­ sapere che gli avvertimenti dei gio a Cartagena sta creando Panama •A Fare la soffiata non è sta­ di dialogo al governo, già sondaggio di opinione delll-' preoccupata per il viaggio del agli uomini del presidente to un cittadino qualsiasi ma delegazione dell Olp, bensì stituto Israel-Diaspora ha rile­ sulmana. La Guinea Bissau, manto in Colombia II presi­ narcotrafficanti vengono presi Il vertice si svolgerà In un avanzata dagli «estradabili», il deve rappresentare la gente tra le più piccole nazioni del molto sul serio. Tanto che il L'unica certezza é che clima di guerra aperta tra il Jorge Velasquez detto "il navi­ braccio armato del cartello A vato che il 45% degli israeliani dente degli Stati Uniti ha inve­ che abita nei territori». Unica ritiene •necessaria una forte continente nero, e stata una ce risposto con un sorriso alla 15 febbraio, giorno del vertice George Bush andrà sicura­ governo di Bogotà e i narco­ gante" - scrive Escobar - Lavo­ Barco fa sapere che se un gior­ concessione, la presenza nel­ delle ultime colonie a rag­ antidroga, I acreo presidenzia­ mente al vertice per mostrare trafficanti e tra gli stessi boss ra per il cartello di Cali e ha ri­ no il governo di Bogotà deci­ leadership capace di riportare ^ domanda dei giornalisti sulle la delegazione di due palesti­ l'ordine nel paese e che sia giungere I indipendenza nel minacce dei narcos Sulle tv le potrebbe percorrere un tra­ pubblicamente il suo appog­ della droga I due più grandi scosso la taglia posta dal go­ desse di «lottare per la pace» nesi «espulsi» dai territori e di 197S con Amilcar Crabal. No­ gitto diverso da quello pro­ cartelli, quello di Medellin e verno». Il capo di Medellln troverà al suo fianco «una lun­ indipendente dalle elezioni o ' americane passano continua­ gio al presidente colombiano esponenti di Gerusalemme-est dal potere della Knesseth " nostante molti progetti di svi­ mente le immagini dei dispo­ grammato per arrivare a Car- Virgilio Barco nella lotta ai quello di Cali, proseguono il smehtisce anche un editoriali­ ga ed interminabile lista di purché residenti formalmente luppo, la sua economia attra­ sitivi di sicurezza dell'-Alr For­ loro durissimo confronto che estradabl!!, narcotrafficanti, si­ (parlamento)» Una leader- " tagena in Colombia. cartelli della droga. Un gesto sta del quotidiano, aveva scrit­ altrove (come Feisal Husseini, ship, cioè, non certo laburista. versa una tortecrisi . ce One», capaci di mandare I servizi segreti, che sono al­ che punta anche a ristabilire l'anno scorso ha provocato al- to che il boss é stato abbando­ cari e paramilitari». che abita a Ramaltah). una Un successo a Parigi la sfilata dello stilista Africani in tribunale a Londra tuff * tf La tribù va dal giudice Tripudio per Saint Laurent per la pìccola principessa L'alta moda resta francese

Si sono presentati davanti ai giudici inglesi con i tra­ logi ed etnologi di fama. Lo Di fronte al dilagare degli stilisti stranien - soprattut­ dizionali abbigliamenti africani. Chiedono un forte ri­ zio di Jennifer, Steven Asante, to italiani - nell'alta moda di Parigi, i francesi ed i accompagnato da un bel grandi compraton internazionali hanno stretto i ran­ sarcimento perché la piccola Jennifer, secondo le gruppo di rappresentanti della leggi tribali, non potrà diventare principessa del po­ grande tribù Akan, tutti vestiti ghi attorno al loro grande creatore- Yves Saint Lau­ polo Akan, nel Ghana. La madre Letitia, pronta a sa­ nei tradizionali e coloratissimi rent che ieri mattina ha riscosso un grande successo lire sul trono, mori a Londra per un imperdonabile abbigliamenti si è presentato alla sua prima con tutto il pubblico plaudente in in Tribunale con le idee motto piedi, mentre lui si attardava a baciare una dopo errore dei chirurghi durante un'operazione al naso. chiare ha ricordato che la so­ Ora il trono è vacante e Jennifer non vi potrà sedere. rella Letitia aveva, pur lavo­ l'altra tutte le sue indossatrici dopo il gran finale. rando, trascorso la vita per prepararsi all'incarico cui era M LONDRA. Sarebbe stata membri, si sono presentati da­ destinata Aveva studiato a •• PARICI La Francia ancora pare quasi formosa e di gior­ una favola, un racconto magi­ vanti ai magistrati inglesi per fondo la lingua Twi, era diven­ una volta ha riconosciuto al no non porta nulla di aderen­ co Ma II destino l'ha trasfor­ chiedere un sostanzioso risar­ tata una vera maestra nella suo massimo stilista tutti i me­ te o di stretto porta il montgo­ complicate danze tribali nti e soprattutto quello di fare mery, la gonna a vita alta, mata in una storia amara, cimento. Chiedono una valan­ alta moda alla maniera che molti pantaloni e grandi cap­ condita di morte Letitia Yaa ga di sterline (460000, circa Notabili della tribù si erano vogliono i francesi con un mo­ pelli dì paglia Akoma, era una donna giova­ 920 milioni di lire, più 20 mi­ recati a Londra per esaminare dello dopo l'altro tutti diversi - Senza eccessi lo stile si svi­ ne e bella. A Londra conduce­ lioni di lire per il funerale del­ I aspirante al trono (l'anziana questa volta in pedana 119 - luppa soprattutto attraverso il va una vita umile e faticosa la principessa), ma non, co­ regina Abena Gyamfua è ma­ senza eccessi, di lusso giusto, tailleur che é pacato e classi­ puliva le camere in un albergo me verrebbe da pensare, per lata e prossima al tramonto) e con il tocco della portabilità co, qualche volta blu gessato con poche stelle Ma nella co­ la morte della donna sono i Lentia aveva superato l'esame sempre presente Ieri Saint con gonna a portafoglio, negli munità londinese della tribù ferri dei chirurghi, ma perché a pieni voti In Africa l'aspetta­ Laurent che ha dedicato a abiti a pnneesse vagamente africana (Ghana) degli Akan la figlia di Lentia, Jennifer di va un dignitoso palazzo reale personaggi importanti del anni Quaranta in stampati a attendeva di diventare regina 12 anni, in seguito alla morte senza elettricità ed acqua, ma passato e del presente molti bolli asimmetrici o nei nuovi imparando I ntuali e le arti tra­ della madre ha perso il dintto con centinaia di sudditi pronti modelli (dalla Mangano, a vestiti con mezze maniche, Lo stilista francese Yves Saint Laurent con una modella mandate nei secoli e obbliga­ di diventare principessa Que­ a correre al fiume. E non Maria Callas, a Zizi Jcanmaire, semplici e dritti Applaudissi­ torie per una sovrana II desti­ sto é quanto stabilisce la legge mancava una discreta rendita a Rita Hayworth, a Ceco Cha­ mo il completo composto da no non le ha permesso di se­ della tribù africana. La causa (100 milioni di lire ali anno) nci, a Christian Oior a Marcel gonna dritta di faille celeste, LONDRA. Con un gesloche le ha Proust a Bernard Buffet ma camicia in seta arancione Jcanmaire DI sera broccati tendone costruito di fronte al­ dere sul trono. La donna é che I giudici inglesi si trovano raccimolata con gli oboli ob­ Il velo anche alla sua casa di moda) colorati a motivi quasi folk per la «ccole mihtaire» Lanvm ave­ morta sei anni fa durante un tra le mani si preannunci bligatori di alcune centinaia di conquistato la simpatia dei mu­ giacca in faille verde e grande coraggiosi abiti con gonne ca­ va presentato la sua pnma per lady D. sulmani la principessa Diana ha realizzato una serie di mo­ turbante turchese intriso di la­ banale intervento chirurgico dunque difficile. affittuari delle piantagioni di delli semplicissimi interamen­ minato d oro Particolari 1 abi­ riche ed a sbuffo e corpetti collezione con lo stilista Clau- * al naso In un ospedale londi­ cacao e i versamenti degli an­ (nella loto) ha voluto Indossare 700 o taffetà a motivi fionU di de Montana. L'avvenimento \ Entrano in campo comples­ in omaggio I ampio velo islamico per visitare te bianchi di cotone, di Shan- to di organza gialla con la nese Un tubicino per la respi­ ziani della tnbù Ma l'errore tung, di seta insistendo nell u- gonna a sbuffo e i bottoni da­ antica tappezzeria per abili che era stato molto pubbliciz­ razione o stalo fatto passare se questioni giuridiche, ma del chirurghi non solo ha al Corano la sezione maschile di un centro ricchissimi, gonfiati e con il zato si é risotto in una stilata anche culture lontane anni lu­ islamico di Londra, in omaggio so del piquet, del faille e co­ vanti dedicato a Catherine De- per l'esofago invece che per chiuso un sogno e una vita, alla struendo bellissimi tailleur neuve, il montgomery di or­ corpetto strettissimo che valo­ dove Montana ha riproposto il ce da quella degli austeri ma­ —mm^^^^mm__B^.»^ iegge del Corano Lady D ha rizza e mette in evidenza il se­ suo stile, quello del suo pret a jt la trachea. La donna mori sol- ma ha segnato anche il desti­ insistito nell indossare II lungo con giacche a spalle larghe, lì­ ganza nera trasparente per ri­ focata. Ora suo fratello e altri gistrati di Sua Maestà (la Regi­ no della piccola Jennifer. I nea comoda ad ampio dntto cordare Rita Hayworth, e la no Infine l'abito da sposa, re­ porter tanti pantaloni sottili na di Inghilterra) E infatti i velo scuro che le donne Indossano quando si trovano In presenza di sacchetto La donna di Saint sti di seta, in una nuvola di casacche bianche inamidate ' esponenti della tribù che. in giudici inglesi rimedieranno al uomini che non siano parenti stretti E ha accettato un velo di seta ne­ maglietta, sola, tutta ricamata tulle senza maniche, tanto ocra Afnca. conta cinauecentomila giudici si sono affrettati a torto' Laurent non é magrissima, ap­ grigio piombo dedicala a Zizi chiamare a consulto antropo­ ra con Irangia olfertole da Farida Fazal, del centro Husaim L altra sera in un grande verde marcio

l'Unità Giovedì 12 25 gennaio 1990 NEL MONDO Retata dell'esercito contro i dirìgenti Arafat scrìve >% l Vietati scioperi, riunioni e manifestazioni a Occlietto: rf del «Consiglio di difesa nazionale» Ligaciov arriva in Azerbaigian vi siamo grati 4, ' per quel che fate :/»- t Cannonate contro le petroliere S'intensificano le voci sulle difficoltà .V ì "> ,\ 1 r che bloccavano da giorni il porto di Baku di Gorbaciov «caduto in una trappola» L'ambasciatore dell'Olp in Italia. Nemer Hammad, ha con­ ' i l segnato al segretario del Pei Achille Occhetto un messaggio di augurio del presidente dello Stato di Palestina Yasscr Ara­ fat (nella foto). Nel lesto si legge fra l'altro che le grandi ma­ nifestazioni di fine d'anno a Gerusalemme «hanno rafforza­ to i rapporti di amicizia e di collaborazione tra le forze di pa­ ce palestinesi, europee ed israeliane» e hanno rafforzato an­ che «la iniziativa di pace palestinese, che ridette il desiderio del nostro popolo di raggiungere una pace giusta e duratura Arrestati i leader della rivolta azera nella regione tramite la conferenza intemazionale di pace». Arafat inoltre conferma poi a Occhetto e al Pei «il grande ri­ Si accentua la pressione delle autorità militari a munque il leader del Fronte una possibile estensione del linea ferroviaria attraverso la in grave difficoltà e le intepre- man Vezirov è stato espulso spetto e la considerazione che il nostro popolo vi riserva per $aku. I carri armati e l'artiglieria avrebbero aper­ popolare. Abulfaz Aliyev, non conflitto fra armeni e azerbai- uale passa la maggior parte tazioni della crisi dell'olire dal partito, anche se la deci­ tutte le vostre posizioni di principio e di solidarietà a fianco e stato arrestato. giani in altre repubbliche. Ieri 3elle merci per l'Armenia, nel­ Caucaso come attacco minac­ sione deve essere ratificata del nostro popolo nella sua eroica intifada, che continua a to il fuoco contro te navi che bloccavano l'entra­ Il decreto, trasmesso dalla un treno passeggeri prove­ la cui capitale. Erevan, conti­ cioso alla perestrolka. il gover­ dal Comitato centrale, ieri riu­ portare avanti sotto la guida dell'Olp, suo unico legittimo ta del porto. La notte scorsa 43 dirigenti del radio, inoltre, vieta tutti gli niente dall Armenia è dera­ nua l'afflusso di uomini e no sta tentando di riannodare nito per nominare anche il rappresentante». Il messaggio si chiude con un rinnovato •Consiglio di difesa nazionale», un'organizzazio­ scioperi, riunioni, assemblee e gliato in Georgia perché i bi­ mezzi dell'esercito che vengo­ il filo del dialogo per arrivare nuovo segretario), l'interlocu­ •profondo ringraziamento» e con un auguno di «buona salu­ nari erano stati manomessi. no poi avviali verso le zone di a una soluzione politica della tore di Mosca potrebbe esse­ te a te e progresso al tuo partito». ne legata al Fronte popolare, sono stati arrestati. manifestazioni: coloro che Quattro persone sono rimaste confine fra le due repubbliche crisi. Tenendo conto che il violeranno i divieti possono re, a questo punto, il Fronte Intanto Ligaciov è arrivato nella capitale azerbai- ferite. La zona dove é avvenu­ e alla frontiera con l'Iran. partito comunista azerbajgia­ popolare azerbaigiano, che subire fino a 30 giorni di pri­ to il disastro é abitata in pre­ In una situazione che sul no sembra ormai aver peno Sudafrica Il governo sudafricano si è giana. gione. Il comando militare in ormai, secondo la stessa valenza da azerbalgiani. L'In­ piano «militare» resta molto del tutto la presa sulla situa­ stampa sovietica, ha dietro di riunito a Città del Capo con pratica ha ribadito lo stato di cidente, ha detto la Tass, ha complessa e nella quale cre­ zione (fra l'altro l'ex segreta­ sé la maggioranza della popo­ Imminente all'ordine del giorno, tra l'al­ OAL NOSTRO INVIATO emergenza che era stato, di danneggiato seriamente una scono le voci su un Gorbaciov rio azerbaigiano, Abdul-Rakh- lazione. Gli arresti delle frange la liberazione tro, la scarcerazione del lea­ MARCIUO VILUMI fatto, sospeso per permettere più estremiste non devono, in­ der nero Nelson Mandela e lo svolgimento dei funerali. fatti, trarre in inganno: era sta­ di Mandela la possibile revoca dell'inter- Ma, nonostante il decreto mili­ •I MOSCA. «Dai carri armati, ri di Baku, nel tentativo di col­ to, il giorno prima, lo stesso dizione dell'African national dall'artiglierìa e dalle navi del­ pire le frange più estremiste tare lo sciopero è continuato vicecomandante delle truppe anche ieri. -I trasporti pubblici •"•"•*""•^""•••"""•"•^ congress (Anc). Le decisio­ la marina militare sono partite del movimento nazionalista inteme, maggiore generale Ev- ni che saranno prese nella riunione camberanno definiti­ sono bloccati e gli impianti gheni Nechayev a dire che cannonale contro le navi mer­ azerbajgiano. La scorsa notte vamente il volto del Sudafrica», ha scritto il Souxlan, il quoti­ cantili che da giorni stanno l'esercito è penetrato nel petroliferi non funzionano», con il Fronte si sarebbe dovu­ ha detto un giornalista di Ba­ diano più letto dai neri. Di consueto il gabinetto non dà noti­ bloccando il porto»: la testi- • quartier gererale del Fronte to dialogare per cercare di ar­ popolare: sono stati seque­ ku. La Tass ha comunicato rivare a un compromesso. zia immediala delle decisioni assunte e i risultati dell'incon­ monianza. raccolta dalla che 1 Smila familiari di soldati tro di ieri potrebbero essere resi noti dal presidente F. De •Reuter» e di un poeta, mem­ strati materiali, tagliati i fili del Qualcuno, addirittura, accre­ telefono e 43 persone, per lo dell'esercito, delle truppe spe­ ditando la tesi della trappola Klerk in occasione del discorso che terrà il 2 febbraio all'a­ bro de) Fronte popolare azer- più - a quanto risulta - appar­ ciali e del Kgb sono state eva­ nella quale Gorbaciov sareb­ pertura del Parlamento. Il governo ha più volte promesso la baigiano, Yusil Samed-Ogly. tenenti al consiglio di difesa cuate dall'Azerbaigian. Nono­ be caduto, a proposito della liberazione di Mandela, detenuto dal 1962, e corrono voci •Il luoco è durato 40 minuti-. nazionale», un'organizzazio­ stante queste misure, la situa­ crisi dell'olire , Caucaso, ha che ciò potrebbe avvenire per la metà di febbraio. Il suo rila­ ha dello e alcune navi sareb­ ne, legata al Fronte, sono sta­ zione non sembra migliorare avanzato l'ipotesi che il leader bero attendate. Il telegiornale scio è una delle molte condizioni poste dall'Anc per rinun­ te arrestate. Questo consiglio granché. sovietico sarebbe stato «disin­ ciare alla lotta armata e accettare di sedere al tavolo dei ne­ della sera dice che -il blocco di difesa nazionale», nei giorni Il giornale Izvestia riportava formato» sul Fronte popolare del porto di Baku è stato tol­ scorsi, aveva rivolto un appel­ azerbaigiano. Sta di fatto che goziati per la definizione di un nuovo sistema politico che ri­ scene di vera e propria guerri­ conoscerà ai neri il diritto di voto, come promesso più volte to», anche se non viene speci­ lo ai propri aderenti per il pas­ glia urbana: -Durante la notte da molte parti, compresa l'Ar­ ficalo come. Il corripondcnte saggio alla clandestinità e per menia, per non parlare di lea­ da De Klerk. delle persone vanno in giro a der radicali come Eltsin, ades­ della televisione dalla capitale dare vita a una vera e propria bordo di motociclette, attac­ azerbaigiana conferma più guerriglia di resistenza contro so si critica l'intervento milita­ L'ambasciatore L'ambasciatore italiano a le truppe inviate da Mosca. cano le pattuglie di soldati ap­ re in Azerbaigian. La partita si Bruxelles, Giovanni Saragat. tardi che nella zone intomo al piedati e poi scappano». E an­ a Bruxelles porto si è sparato. L'organizzazione e stata di­ complica e, per Gorbaciov, ha agito a «titolo personale». chiarata «illegale» e sciolta da cora: «Delle taniche di benzi­ sono certamente giorni diffici­ La Farnesina sta valutando Quello che e certo è che si ha agito un decreto emesso dal co­ na vengono gettate dalle fine­ li. Ma intanto ha spedito Liga­ la situazione prima di pren­ va Inasprendo in queste ore la stre su camion militari». Un'al­ mando militare di Baku. Co­ ciov a Baku. di sua iniziativa dere decisioni. É l'unico pressione delle autorità milita­ tra notizia getta l'allarme su ' commento strappato al mi- m^^^^mmmmm*~^m^~ nistro Gianni De Michelis sull'incredibile lettera spedita dai diplomatico ad un cittadi­ no belga che si lamentava, con parole pesanti, di un furto Slogan contro Gorbaciov sull'edificio subito a Genova. L'ambasciatore nella sua risposta aveva del Comitato centrale del partito co­ definito il cittadino belga, Guy Pasquay, «vigliacco, bugiardo Attacco su due fronti e villano» e era andato giù pesante con una serie incredibile f munista azero a Baku. Nell'altra foto, militari feriti all'aeroporto prima di im­ di frasi poco diplomatiche. barcarsi per Mosca Sihanuk Il principe Norodom Siria- D Cremlino nel mirino nuk ha annunciato a Pechi­ si dimette no la sua decisione di dimet­ Attorno ai palazzi del Pcus sì sente odore di bat­ all'azione ricordandogli che datle masse. E, si dice, «sareb­ cilitare» questo processo, da capo tersi dalle funzioni di capo taglia. E non è solo l'odore delle polveri che arri­ ' «milioni di persone non rimar­ be bene parlarne al prossimo creare un'atmosfera che ren­ della resistenza della resistenza cambogiana va dalle terre del Sud: c'è come un serrare le (ile, ranno indifferenti» di fronte al plenum. da impossibile, psicologica­ e del governo di coalizione una chiamata a raccolta delle forze, un predi­ dilemma se stare o non slare «Ci attende - ha scritto ieri il mente, una resistenza alla ri- della Kampuchea democra­ con la perestrolka. Gorbaciov settimanale Moskovshije No- , voluzipne pacifica. tica, a causa della generale sporsi frenetico per uno scontro decisivo. Si cari­ deve «agire», stretto ormai tra i costi - una difficile lotta per Con monotonia si ripete «ostilità» nei suoi confronti. In una dichiarazione diffusa a ca sempre di più d'importanza l'appuntamento radicali e I conservatori, per una transizione pacifica ad che «a Gorbaciov non c'è al­ Pechino, ove risiede, l'ex sovrano cambogiano ha affermato del «plenum» del Comitato centrale che il Politbu- evitare che si consolidi nella una società democratica». Ma. ternativa». Lo ha detto ieri, an­ che non assisterà più ad alcuna conferenza intemazionale o ro ha spostato al 5 febbraio. ..,:'. società l'orientamento di chi Ione per la prima volta, viene cora una volta, il portavoce intercambogiana sull'avvenire del suo paese, e si asterrà da «preferisce la mano forte». Di evocato in chiave interna il Ghennadi Gherasimov. il qua­ qualunque contatto con la stampa, con diplomatici o con '_•-••'• 0ALdC)STn0C0nRr3PON0ENTE pochi giorni fa, del resto, era tragico epilogo della vicenda le ha negato che esistano an­ uomini politici «ad eccezione degli amici della Repubblica l'analisi sulla Pravda dello sto­ rumena dello scorso dicem­ che «leader alternativi». Ma popolare cinese e della Repubblica popolare democratica ' ,. SUtOlOSIROI della Corea». Egli ha tuttavia precisato di voler mantenere il rico Leonld Gordon il quale bre. L'articolo ha un titolo elo­ davvero non c'è alternativa al­ metteva l'accento sul pericolo la politica del segretario gene­ suo titolo di «capo legale dello Stato cambogiano» ritenendo ••MOSCA. La riunione del ta, tra le altre, la proposta di quente: «Il partilo intemo». Il di un conservatorismo ragio­ rale, alla linea del fondatore •assolutamente illegale» la sua deposizione conseguente al Polilburo lunedi scorso, non modificare radicalmente il riferimento è alla struttura che nevole» che potrebbe ispirare della perestrojka? Se si am­ colpo di Stato di Lon Noi ( 1970). deve essere slata una passeg- ' esercita il comando reale den­ meccanismo di elezione che le grandi masse di operai e di mette l'esistenza di oppositori, giata per Mikhail Gorbaciov, tro il Pcus e, di conseguenza, dovrebbe prevedere la possi­ opinione pubblica. Una che in queste ultime ore stan­ Le autorità cecoslovacche Invitato a ritoccare il suo pro­ sulta società sovietica. Questa Cecoslovacchia bilità di nominare la stessa di­ preoccupazione fondata per­ no alzando la testa, non si hanno deciso di sopprimere getto di piattaforma per il 28" struttura è la nomenklatura, rezione mediante un voto di­ ché è sempre più evidente nel pud negare che esistano alter­ Sospese le Spartachiadi, manifesta­ Congresso del partito. Il lea­ retto, segreto e paritario. In al­ paese un clima di insofferen­ appunto il «partito intemo», il native. E vero, probabilmente zione sportiva di massa che der sovietico, secondo fonti leSpartachiadi tri termini: il Politburo dovreb­ za e di piena insoddisfazione. muro contro cui ha finito per l'alternativa alla perestrolka è si svolgeva con cadenza ufficiose, è stato molto proba­ be essere il risultato di un voto Colto anche da Gorbaciov. Ci sbattere la perestrolka di Mi­ queir-abisso- che viene de­ quinquennale dal 1955 e la bilmente sottoposto ad un at­ non già del Comitato centrale sono, in ogni caso, reazioni khail Gorbaciov, il «nucleo» monizzato da tutti i commen­ ^^^^______^^_^_ cui prossima edizione (l'ot- tacco da parte dei conservato­ ma dei delegati del congresso. durissime nei confronti del del cosiddetto sistema ammi­ tatori progressisti sui giornali •»»•»•»•»•»•»•»•»•»•»•»•»•»•»»»»»»»•»»•» lava) si sarebbe dovuta te­ ti e su un punto molto impor­ Le critiche a Gorbaciov partito, siano esse di ispirazio­ nistrativo di comando. Secon­ sovietici, quel «ritorno al pas­ nere alla fine del prossimo giugno nello stadio Strahov di tante: le proposte di riforma hanno fatto immediatamente ne conservatrice o progressi­ do Moskovskijé Novosti, la no­ sato» che nessuno dichiara di Praga. La decisione è stata presa in conseguenza dei recenti interna del partito, per una scendere in campo le Izoesti- sta. Si veda la vicenda di quel­ menklatura «non potrà salvar­ volere. Ma di alternative, nel mutamenti di carattere politico. L'associazione cecoslovac­ ' piena democratizzazione. An­ jo. uno dei giornali che ha so­ l'alto dirigente di Cemigov, si, é condannata dalla storia». caso malaugurato di un cam­ ca dell'educazione fisica ha giudicato -irreale- conservare nunciato gii a Vilnius, davanti stenuto più coraggiosamente città dell'Ucraina, dalla cui Semmai il problema, adesso, biamento del rapporto di for­ questo genere di manifestazioni che, oltrerutto, avrebbero ai comunisti «indipendenti» lo sforzo di rinnovamento: «È •Volga» nera, coinvolta in un è se viene cancellata «alla ze che ancora sarebbe favore­ costretto gli studenti a chiudere in anticipo l'anno scolasti­ detta .Repubblica baltica, il incidente stradale, sono sbu­ buona, in modo rapido e in­ vole a Gorbaciov, alla fin fine co. Le Spartachiadi erano state create per celebrare, nel no­ complesso di energiche mi­ pericoloso quanto avviene - cati salumi e caviale in quanti­ dolore». E non si tratta soltan­ ci sarà sempre chi sarà in gra­ me di Spartaco, il decimo anniversario della liberazione del­ sure» per dare una «accelera­ ha scritto - perché gli umori t tà. La gente ha assediato la to di un problema che riguar­ do di trovarne quante ne vuo­ la Cecoslovacchia da parte dell'esercito sovietico ed aveva­ zione alla perestrolka dentro il delle masse potrebbero essere sede del partito provocando da I comunisti, ma l'intera so­ le. E non è affatto detto che, no preso il posto della festa dei Sokols (la società di cultura Pcus», non deve essere andato strumentalizzati da chi vuole le dimissioni dei dirigenti. I da qualche parte del paese, in fisica) la cui prima manifestazione nazionale risaliva al a genio all'ala conservatrice, ricondurre il paese ai giorni cietà; per questa ragione non giornali hanno scritto che questi momenti, non ci sia an­ 1864. ai «timidi» dell'ufficio politico, precedenti l'aprile del 1985» si potrà consentire che suc­ questa storia dai «tratti specifi­ che già qualcuno che «sta stu­ ai custodi della «tradizione co­ (il mese del lancio della pere- ceda come in Romania». Sa­ ci» investe tutto il partito, sol­ diando per il posto di segreta­ munista». Si dice, ma senza stroika, ndr.). Le Izixstija rebbe «troppo tragico per tutti leva il problema del distacco rio». VIRQINIALORI conferme, che sia stata critica­ sembrano spronare Gorbaciov noi». Allora non resta che «fa- Il presidente Usa rinnova la sua fiducia al leader sovietico Washington e Mosca accelerano i tempi per la ratifica dello Start Bush: «Non faccio previsioni ma spero Usa e Urss sono d'accordo che Gorbaciov vìnca e si rafforzi» «Esaminiamo le testate nucleari» Bush ha fiducia in Gorbaciov e nella sua capacità, un pò troppo pesante a Baku: (Gorbaciov) stia facendo del mento che è una questione di Per la prima volta Usa e Urss decidono di consen­ la determinazione di quante si è sull'accordo Start sarà non solo di superare la prova di questi giorni, ma •Siamo preoccupati ogni volta suo meglio per aderire al prin­ principio, la politica estera tire reciprocamente l'ispezione delle rispettive te­ testate nucleari vadano con­ uno dei temi centrali del pros­ che c'è il ricorso alla forza e cipio di un mutamento pacifi­ spetta al presidente, «nessuno leggiate da una parte e dall'al­ simo incontro tra il segretario di uscirne rafforzato e non indebolito. Dice che il perdita di vite umane. Ma non co. Questo è l'elemento domi­ studente è stato mandato in­ state nucleari. L'accordo firmato a Ginevra spiana tra prima di accordarsi sul co­ di Stato Baker e il ministro de­ leader sovietico ha «problemi intemi di enormi di­ credo di poter espnmcre un nante ....Ciò che vogliamo fare dietro» e trova scorretto che i la strada ad uno degli aspetti più delicati del nego­ me ridurle. -Un accordo anti­ gli esteri sovietico Scevard- giudizio in questo momento», - ha aggiunto, riferendosi in suoi avversari democratici in nadze a Mosca, previsto per il mensioni», ma sinora li ha affrontati meglio che ha ha detto. particolare alle repubbliche Congresso saltino su un tema ziato sulla riduzione dei missili strategici, e confer­ cipato e la realizzazione di potuto. Cosi ha risposto alle voci di questi ultimi baltiche - è incoraggiare la ma che Washington e Mosca fanno sul serio nello queste ispezioni darà ad en­ 6 e 7 febbraio (a meno che, •Gorbaciov - ha tenuto a che suscita «tanta emozione» comne già si teme al Diparti­ giorni secondo cui alla Casa Bianca tutti ormai lo dargli atto Bush - ha sempre posizione di Gorbaciov». per metterlo in difficoltà. Al sforzo di concludere il trattato Start in tempo per trambe le parti esperienza tempo lesso ha difeso la re­ pratica, che a sua volta acce­ mento di Stalo), l'appunta­ darebbero per spacciato. indicato un desisderio di mo­ Nella conferenza stampa di la firma al summit di giugno. mento non debba essere rin­ derazione, perché il muta­ ieri, oltre a tentare di dare una cente missione a Pechino di lererà il processo della risolu­ mento in Unione Sovietica sia mano a Gorbaciov dall'altra Scowcroft e Eagleburger, so- zione delle questioni di verifi­ viato perché coincide con la \ DAL. NOSTRO CORRISPONDENTE pacifico». Ad un certo punto sponda dell'Atlantico, Bush stenenendo che e' in cambio ca ancora aperte e faciliterà la convocazione del comitato di questo gesto diplomatico centrale del Pcus il S febbraio. SIIQMUND OINZBSRQ alla conferenza stampa di ieri ha dovuto dar battaglia in di­ DAL NOSTRO CORRISPONDENTE conclusione di un trattato gli e' slata fatta una domanda fesa delle proprie prcogative che ha ottenuto la sospensio­ Start», ha detto ancora il por­ Su un altro tema, il bando ne della legge marziale. -Non ai test nucleari, il Washington ÉB NEW YORK. «Io spero non riconosciuto che la situazione specifica su come conciliasse presidenziali In politica estera. wm NEW YORK. Esperti ameri­ cleari dei rispettivi missili bali­ tavoce di Baker. l'alfermazione per cui spera Contro le indebite «ingerenze- credo che nemmeno uno dei Post di ieri rivelava che la Ca­ solo che sopravviva, ma an­ in Urss è -grave», che il leader parlamentari avrebbe detto di cani smonteranno ed esami­ stici-, osserva la dichiarazione Già dal summit di Malia e che che continui a restare for­ sovietico si trova di fronte a che Gorbaciov non solo so­ dei legislativo. In particolare neranno un missile interconti­ sa Bianca, su pressione del pravviva ma si rafforzi, con la gli è stato costretto a difender­ no alla missione se gli avessi con cui la notizia della firma a dalle successive spiegazioni di Pentagono, sta invece facen­ te, perché penso che sia nel •un problema etnico, un pro­ tradizionale posizione ameri­ detto: "Guardate, mando nentale sovietico, armato con Ginevra di questo accordo sul­ Bush agli alleati Nato era ve­ nostro interesse Con que­ blema intemo di enormi di­ si dalle critiche inteme cui è una bomba nucleare. Esperti do marcia indietro, continua a cana in favore dell'indipen­ fatto segno per la politica nei Scowcroft in Cina perché ot­ le reciproche ispezioni è stala nuto il segnale che si intende rinviare a tempo indefinito l'i­ sta dichiarazione di fiducia mensioni-. Ha detto che la ri­ denza delle Repubbliche bal­ confronti della Cina, l'accusa tenga la revoca della legge sovietici faranno la stessa co­ annunciata dal Dipartimento lavorare sul serio per prepara­ . sulla solidità di Gorbaciov, in sposta al se Gorbaciov ce la fa marziale, che ne dite, vale la sa su un missile sottomarino nizio di un negoziato per proi­ tiche, che certamente lo inde­ di non aver fatto niente per di Stato a Washington. re un trattato sulle armi strate­ bire le esplosioni nucleari sot­ risposta ad una domanda su o meno «viene dagli sviluppi bolirebbe. E Bush ha risposto convincere i dirigenti respon­ pena o no?"-, ha detto. americano. Gli servirà per stu­ Non viene precisato come, quale probabilità ha il leader giorno per giorno». Ha aggiun­ diare come possa essere veri­ giche in tempo perché sia fir­ terranee. Il portavoce del Di­ con un giudizio che promuo­ sabili del massacro di Tlan An Bush ha anche negalo co­ quando e dove avverranno le mato da Bush e Gorbaciov al partimento di Stato non ha sovietico di sopravvivere alla to che non vuole e non è non ve a pieni voti Gorbaciov per Men che la condanna ameri­ me -pura fandonia- che ci sia ficato in modo soddisfacente prova dell'Azerbaigian e alla grado di «fare previsioni». un accordo sulla riduzione ispezioni. Ma si sottolinea che summit previsto in giugno (a confermato questi rivelazio­ quanto ha fatto sinora. Dopo cana è sincera. Proprio ieri la * stato un litigio in famiglia sulla l'accordo rientra nel quadro sfida dal Baltico, Bush è sem­ Ma al tempo stesso ha volu­ aver rivelato che del Baltico si Camera si stava preparando a delle testate nucleari (nel ca­ Washington, o a Praga, se ver­ ne, ma non ha nemmeno questione aborto, con Barbara dell'accelerazione del lavoro rà presa in considerazione la brato voler tagliare corto, o al­ to dare atto a Gorbaciov che era parlato al summit di Mal­ respingere il veto che Bush schierata a favore della libertà so degli euromissili non era smentito che ci saranno ritar­ meno mettere in sordina una si sta muovendo meglio che ta, e che l'interlocutore sovie­ aveva posto ad una legge che di scelta da parte della donna. necesario. perché venivano per concludere il trattato Start, proposta appena lanciata dal di. Il tema degli esperimenti è ridda di voci secondo cui tutti può e che di lui si fida. Non gli tico l'aveva rassicurato sulla proroga il visto di soggiorno E ha preannunciato per oggi distrutti i missili, non le testa- quello con cui verranno di­ nuovo presidente cecoslovac­ sempre stato un punto delica­ a Washington (anche lui e ha mosso il minimo rimprove­ volontà di non usare la forza, negli Usa degli studenti cinesi lo svelamento della «seconda mezzate le armi nucleari stra­ co Havel). L'accordo sulle to per il Pentagono, che so­ Baker) lo considererebbero ro, nemmeno quando gli è Bush ha aggiunto di ritenere che non desiderano al mo­ parte della strategia antidro­ •E la prima volta che Usa e tegiche di Usa e Urss. Uno de­ ispezioni conferma l'intenzio­ stiene sono indispensabili a ormai spacciato. stato chiesto se non gli pare che -guardando alla scena so­ mento tornare in patria. Bush ga», cioè cosa ha deciso sul Urss concordano di consenti­ gli aspetti più spinosi della ne. modernizzare le bombe nu­ Il presidente americano ha che abbiano avuto la mano vietica laggiù' penso che egli ha difeso il veto con l'argo­ blocco navale della Colombia. re ispezioni delle testate nu­ trattativa sui missili strategici è La verifiuca su a che punto cleari. • CSi.Ci.

l'Unità Giovedì 25 gennaio 1990 13 i essere prese in considerazio­ ne solo per rimediare ai gravi La Presidenza nazionale dell'Arci ri­ Uuido, Liliana, Leonora e Norma $ Non scordo danni accumulati da anni dal­ corda commossa Tedeschi partecipano al lutto dei la­ .«D emonizzare non serve, ma svilisce minari per la scomparsa di H quegli anni la partitocrazia. Ma l'elettorato ADRIANO SER0NI la politica». Il buco e lo stemma dello Stato. e il militante comunista non organizzatore culturale, stimalo diri­ CAMIOACERADINI a alia Rat possono offrire acquiescenza gente nazionale dell'Associazione e SotloscrivDno per l'Unita. «È segno di libertà permettere che i bambini a un concordato assemblag­ si unisce al dolore del familiari. Milano, 25 gennaio 1990 gio della partitocrazia, seppu­ Roma, 25 gennaio 1990 Idi Valletta re della sinistra, per gestire e Nell'Impossibilità di farlo personal­ siano adottati in un altro Paese?» continuare a gestire le istitu­ Giorgio Napolitano ricorda con al­ mente la famiglia del don. zioni con gli attuali strumenti letto delle lottizzazioni. ERCOLE FERRABO ADRIANO SER0N1 ringrazia tutti i compagni che han­ > wm Caro direttore, sono Mario Flaminia. che ebbe collaboratore e amico no voluto onorarne la memoria. San Pancrazio (Parma) predoso nella direzione della Com­ Milano. 25 gennaio 1990 4' Ignorante, ho 78 anni, compa- missione culturale nazionale del Pei I' gna dal 1949, non so espri- e partecipa commosso al dolore dei A proposito della Romania lamiliarl e di quanti gli sono stati vi­ Liliana Spila Ieri e Gianni Favaro par­ | mentii bene per scritto, chle- ;V do scusa e attenzione. cini. tecipano con dolore al rutto della fa­ Roma, 25 gennaio 1990 miglia per la scomparsa del compa­ Essere e restare comunista M Caro direttore, intendo protesta­ deviarne, atta a perpetuare uno «stato zione circa la bandiera nazionale di Ceausescu. Come molti ho appre­ Ringraziamo gno 1 re contro la corrispondenza sulla Ro­ della Romania: si è sostenuto infatti nella Fiat di Valletta me co- d'animo», un'effetto immagine che so con orrore dei delitti di cui il ditta­ SATUIM8ART0UM mania apparsa in 5» pagina del 30 di­ in più di un'occasione che dalla ban­ tore si era macchiato. Ma la televisio­ questi lettori 1 compagni di Porto Fluviale ad un !!_ stato denaro e salute; e mi ha svilisce la politica. In sue memorie sottoscrivono per cembre titolata: «ti labirinto macabro diera nazionale romena siano stati ne e molti giornali, tra cui anche IV- mese dalla scomparsa di •],. perfino procurato la «stima» di SUvioCecchlnato. trai molti che IVniia. j un ex maresciallo, da tutti de- di Ceausescu». Cito, per necessaria Cadoneghe (Padova) tolti la falce e il martello. nìtò, hanno dato con grande rilievo nWKESCOTfCCA Torino, 25 gennaio 1990 . finito delatore, che un giorno brevità l'inizio del testo: «Accanto al Vorremmo suggerire ai giornalisti ed esultanza la notizia che adesso ci hanno scritto lo ricordano e sono Internamente mi disse: «Tu sei quella che letto decine di foto. Il soggetto é os­ •I Cara Unità, è interessante notare ed ai responsabili dei servizi di con­ sono libere per italiani, francesi e oc­ vicini alta compagna Antonella. I compagni della Barriere di Nizza l sei, ma non hai mai tradito sessivamente sempre lo slesso: car­ la tempestività quasi antagonistica sultare un «banalissimo» Atlante De cidentali vari le adozioni di orfani ro­ Roma, 25 gennaio 1990 IS« sezione, addolorati, annuncia­ » nessuno»; e poi la lode del casse di cerbiatti appena uccisi, il delle informazioni, del servizi «spe­ Agostini (in vendita presso tutte le li­ meni. Il fatto viene presentato come no la scomparsa del compagno t mio capo olficlna che mi sangue fresco che cola dalle anche e ciali», delle interviste e delle analisi brerie della capitale e del Paese) pri­ prova di democrazia, di liberta, di All'eia di 82 anni e morto II compa­ SATWttrOBARTOIJNI '. ^ mandò a dire che ero brava, ma di affermare cose non giuste, in sollievo. gno dai fianchi... Immagini di gusto ma­ che le tre Reti televisive ci hanno of­ M Ci è impossibile ospitare Porgono sentite condoglianze atta •''[ che mi stimavano, e mi vote- cabro, quasi maniacale. La vittima ferto nei giorni scorsi relativamente quanto sulla bandiera nazionale ro­ Ma ne siamo proprio sicuri? £ se­ DIONISIO GIACOMELLI famiglia e in memoria sottoscrivo­ tutte le lettere che ci perven­ no per IVmtà. fi- vano bene, ma che «mi mei- deve apparire viva, lo sguardo sere­ alla situazione determinatasi in Ro­ mena non hanno avuto mai posto né - gno di libertà che un Paese permetta detto DISIO che i propri bambini siano adottati gono. Vogliamo tuttavia assi­ Iscritto al Partito comunista sin dal Torino, 25 gennaio 1990 'f tessi a posto». no, senza traccia di spavento, quasi mania: quasi una corsa a «chi fa me­ la falce né tantomeno il martello, curare ai lettori che ci scrivo­ [ • Questo successe perché II bensì sempre e soliamo lo stemma da cittadini di un altro qualsiasi Pae­ 1929, per la sua attivila venne con­ riconoscente» ecc. glio» e «di più-. Senz'altro è una cosa - no e i cui scritti non vengono dannato a due anni di reclusione li mio caposquadra lottò a denti dello Stato medesimo. se? lo credo proprio di no. Oltre tutto, Ricorre oggi 0 4* anniversario della Descrizione «gotica» di un mostro positiva: l'opinione pubblica deve es­ pubblicati, che la loro colla­ dal Tribunale speciale, che sconto scomparsa del compagno j, stretti per farmi avere l'au- Viviana Braghetti, perché é cosi difficile per una coppia nel carcere di Civitavecchia. Al suo da buttare in prima pagina! sere informata. borazione è di grande utilità I mento di dieci lire, in trent'an- - Piero Pirla. Roma italiana adottare un bambino italia­ rientro a Livorno, dopo la guerra GINO VALLE Abbiamo bisogno di ragionare, di Peccato che in tutto questo conte­ per il giornale, il quale terrà partigiana. Disio divenne segretario :| ' ni (un aumento che a noi so- no? Questo si é segno di inciviltà. conto sia dei suggerimenti sia Nel ricordarlo la moglie e le figlie capire! Per questo la demonizzazione sto ci sia stato spesso da parte delle della sezione Centro. Negli anni suc­ A spetti e di sinistra era negato). aV Cara Urtila, come tutti, ho accol­ Luigi BatozzL delle osservazioni critiche. sottoscrivono per IVniia. cessivi contribuì all'organizzazione Verona-Genova, 25 gennaio 1990 "I E il mio caporeparto disse: «In non solo non serve, ma è dannosa e tre Reii un piccolo errore di informa­ to con sollievo la notizia della caduta Sesto S. G. (Milano) Oggi, tra gli altri, ringraziamo: del Partilo in provincia di Lucca. Il '& quarant'anni di Rat non ho lunerale si terrà oggi alle IScon par- Giuseppe Mazzola, Cemu- , T mai sentito un elogio slmile». lenza dalla camera ardente dell'o­ Ernesto e Lidia Treccani addolorali sco sul Naviglio: Eugenio Ar- spedale. per la scomparsa della cara amica ";. E con un simile elogio sono naboldi, Ravenna; dott Gra- Livorno. 25 gennaio 1990 ; j>- uscita dopo 30 anni con 10 li- AMALIA ZUCCOU Fino ad oggi, e con il nostro sciata cadere nel nulla. trasmessa in diretta. Il nostro sia quasi esclusivamente chi, ziana Dorigati, Trento; Ubaldo sono aftettuosamenle vicini a Carli­ | re di «aumento al merito». Papa, Pademo Dugnano; Car­ * I socialisti sono stati testi- 34% di dieci anni fa, il Pei non La nuova forza politica che nome spesso non è stato fatto per sua sfortuna, è costretto Rubens, Miranda, Riccardo Tede­ no. ha governato per mancanza vogliamo costruire dovrà pun­ «Forse non si nemmeno dalle eminenti lo­ ad affrontare tutti I giorni I tan­ melo Bonifacio Malandrino, schi e famiglia partecipano con Milano, 25 gennaio 1990 ; f. moni di tutte le nostre soffe- Benevento; sezione Pei «Cu­ grande dolore alla scomparsa della i >p renze e umiliazioni, perciò di credibilità, per la poca effi­ tare al rinnovamento demo­ vuole rattristare cali. ti problemi della vita vissuta carissima amica cacia della critica posta ai re­ cratico del nostro Paese e do­ A questo punto ci chiedia­ da svantaggiato. Se da una nei-Picasso., Bologna; Emilio A tre mesi di distanza dalla scom­ fc non scorderò quello che han- Lupichinl, Vada; Stefano Alui- CAMILLA CERAMNI parsa dell'amato zio ' no tatto Craxi. Martelli e i pari gimi comunisti dell'Est vrà essere capace di unire tut­ con notizie mo: ma questa non è già una parte si rende necessaria que­ scelta, una selezione, quindi sta conoscenza, dall'altra par­ gi, Varazze; Piero Antonio Za­ di cui resteranno Indimenticabili la •otL DOMDUCO D'AIBM , loro. Se cambiate nome al Una cosa ora vorrei doman­ te le forze della sinistra per poco allegre?» mboni, Bologna: Giancarlo generosa umanità, la intelligenza e 1 te essa, il più delle volte, di­ \ partito saremo chiamati gli dare al compagni contrari al costruire un futuro in Italia e una limitazione della libertà? la cultura. In sua memoria «ottoscn- la nipote Bianca, il marito e la figlia venta frustrante nel vedere co­ Querci, Donoratico; Bartolo­ ;S «ex comunisti». Non è però documento di Occhetto: co­ per una Europa migliore. Non é forse il primo passo vono per IVntià. sottoscrivono in favore dell'£/n/*J. me in pratica poco o niente meo Sabalich, Macerata; Bologna, 25 gennaio 1990 >»'• come ci chiamiamo a dar loro me mai in questa Italia del be­ della riduzione della demo­ Milano, 25 gennaio 1990 Egidio (Uno) Giugni. crazia, se ci viene detto da al­ viene mosso, costringendo I Agnese Rastelli, Rimini (ab­ t. fastidio, ma come siamo, nessere fittizio e pubblicitario Vollana (Ravenna) tri che cosa fare e su che cosa disabili a estenuanti trattative. biamo Inviato il suo scritto ai j« quello che siamo. Cari com- (basti pensare al meridione, nostri gruppi parlamentari); ai problemi della città, delle •• Caro direttore, in questo riflettere? Si rende allora necessario "' pagni dirigenti, io vi voglio be- un coinvolgimento forte di tut­ H. Israeli. Roma: Patrizia Ba­ 3 sue periferie, alla drammatica periodo in cui molti giornalisti E' forse azzardato pensare ne, non deludetemi. ti i cittadini, soprattutto di quel leniera. Torino; Silvio Cecchi- .! Marcella Tolje. questione sanitaria, dalle Usi discutono sulla libertà d'Infor­ che la scelta riveli un giudizio, nato, Cadoneghe; Vladimiro Aderisci anche tu mazione, ci viene offerta l'op­ una valutazione o più chiara­ cittadini che non rientrano al ticket, dal fisco alle tante e Ciscrìve nella «norma», affinchè tanti Soverinl, Bologna; Edmondo tante altre cose che in questa portunità di rifletteres u di es­ mente una presa di posizio­ Bozzi, lesi; Franco Bontonico, ' r Moncalieri (Torino) un dirigente sa. ne? diritti non siano più cosi Im­ alla Cooperativa Italia non funzionano per punemente calpestati Milano; Domenico Chiaranda, niente), come mai, dicevo, il socialista A Massa sta chiudendo, o Insomma, chiediamo il di­ Montereale Valcellina; Franco Pel forza da sempre popolare, meglio é già stato chiuso un ritto di lottare per la tutela del ItalbeleCorctd Carosi, Roma; ufficiali e sottuf­ soci de l'Unità la perde consensi? svizzero altro stabilimento e circa un posto di lavoro al riparo di di­ presidente dell'Associazione ficiali delle tre FTAa, Roma; migliaio di lavoratori rischiano spotismi politici, di giochi di Come mai il Pei, Ne scaturisce la necessità di paraplegici umbri Sezione Pel «Bltossi-Guidl», il posto di lavoro. Di essi, circa potere e di facili strumentaliz­ Bologna; Amerigo Tabacchet- forza da sempre una fase costituente con una 500 stanno vivendo l'undicesi­ zazioni; e. non ultimo e non prima coop italiana nuova formazione politica che ti, Torino; Rinaldo Alberani, mo mese di Cassa integrazio­ meno pericoloso, di specula­ Bologna; Rodolfo Vigano, Mi­ popolare, dia impulso a una prospettiva ne. zioni economiche private, o lano; Antonio Ciano, Gaeta; di "consumatori" politico-sociale più credibile e 1 BBB Signor direttore, secondo pubbliche soltanto di nome. Per un rifiuto Maria Ida Bianconi, Marina di perde consensi? ugualmente tesa a sostenere Le maestranze e ta popola­ la stampa Intemazionale, do­ zione hanno attuato forme di Carrara (abbiamo inviato la le esigenze della gente. lettera Annata per un degli attuali po gli sconvolgimenti cui ab­ protesta legittime, ordinate e gruppo di lavoratori Dalmine, sua lettera ai nostri gruppi dell'informazione Alfredo BerdiaL biamo avuto il piacere di assi­ chili ma... la stampa ed I mass stabilimento di Massa-Carrara strumenti di parlamentari e all'ori. Alberici, Monte Urano (Ascoli P.) stere nell'Est europeo, Il co­ media non ne hanno tenuto lottizzazione ministro-ombra dell'Istruzio­ munismo starebbe scompa­ conto. ne); Paolo Oliva, Alessandria; Cooperativa soci de l'Unità •• Cari compagni la prece- rendo. Ci chiediamo perchè. Forse Giancarlo Siena, Milano. cupazlone di compagni come Via Barberia 4 - BOLOGNA Ma, nel fatti. Il comunismo in un periodo di lesta non si Gianni Bovo, Albignasego Ingrao, Tortorella. Natta, di Olinone, Mettere in era mal stato messo In prati­ vuole rattristare la popolazio­ (•£' tane che il sindacato e i Tel. 051/236587 svendere la dignità del partito ca? Avendo lo viaggiato nel ne con notizie poco allegre? direttamente partiti di tutta la sinistra Italia- appartiene a motti compagni, discussione il Paesi dell'Est prima di questi Ma non è questo il primo pas­ •• Cara Unità, il problema sa facciano In modo di non compreso me. che non la storici cambiamenti, non ave­ so verso 11 plagio delle masse? interessato del rinnovamentoistituzional e sottovalutare il movimento simbolo ma non (In periodi di recente memo­ pensano come loro, sul docu­ vo mai avuto l'impressione si dimentica? investe tutto l'arco della parti­ operaio e in generale tutto il tutti i mesi in edicola e in libreria mento di Occhetto di rinnova­ la nostra storia che i principi di Marx, di En­ ria non dovevamo dare l'Im­ tocrazia costituzionale a de­ mondo del lavoro nelle sue mento del partito. gels e degli altri teorici del co­ magine di una nazione gioio­ mocrazia parlamentare dele­ aspirazioni di contare di più Riconosco che da sempre munismo venissero applicati sa forte... ed autarchica?). gata, che dovrà ricondurre il politicamente. La mia propo­ abbiamo avuto una visione di­ presso quelle nazioni. Sotto il Tulli abbiamo assistito al consenso delle parti sociali sta è l'inserimento ai livelli più LINEA versa del socialismo reale, manto di questa ideologia, in fatti importantissimi di questo nell'alveo della più rigida le­ alti di quadri politici e sindaca­ non possiamo però nascon­ realtà quegli Stati hanno prati­ periodo, abbiamo accolto con •I Signor direttore, scrivo gittimità del comportamenti, li di fabbrica o di altre realtà, con particolare riferimento al­ derci che apparteniamo all'e­ M Cari compagni, sono cato lo stalinismo, questa for­ gioia l'abbattimento del muro per esprimere il senso di im­ per portare tra i compagni diri­ D'OMBRA redita comunista, oggi appan­ ma di autoritarismo di sinistra di Berlino, sofferto con il po­ potenza provato nel leggere l'esercizio del potere politico genti e funzionari l'aria che ti­ Iscritto al Pei dal 1928. Da ed economico. storie e immagini, nata dal regimi comunisti del­ quella data ho sempre lavora­ basato suU'ultranazionalismo polo romeno, abbiamo esulta­ l'articolo pubblicato suWUnità ra e che si respira in fabbri- l'Est to e mi sono battuto per l'a­ e sulla conservazione dell'or­ to con quello cecoslovacco; del 2 gennaio 1990, scritto dal È a tutti noto, nel contesto oa>); ing. Riccardo Drago, Ro­ discussioni e spettacolo però conserviamo un minimo sig. Rocco Arnioni membro Seppur come detto la no­ vanzata del Partito comunista. dine. Ceausescu, Honecker, delle democrazie occidentali, ma («Ceausescu era giunto a di individualità, parliamo an­ della Segreteria del Comitato stra visione del socialismo è Falce, martello e stella. Breznev, ecc. hanno promos­ il continuo operare delle «lob­ proibire ogni tipo di assistenza che delle oltre 5.000 persone provinciale di Bergamo per by» parapartitiche, che rap­ agli ultrasettantcnnl, vietando­ stata ed è diversa da ciò che La nostra storia è ricca di so il cullo della personalità e Dopo II muro • L'identità corno- non quello di un'idea politica. che in una cittadina toscana l'abbattimento delle barriere presentano vere e proprie ne persino il trasporto in auto­ nel Paesi dell'Est si é attuato, ideali e di sentimenti, all'inse­ la sera del 23 dicembre hanno architettoniche. •agenzie d'affari» per la gestio­ lettiga In ospedale per rispar­ nista • Il silouio del sud • Il nuo­ penso che qualche tipo di gna delle lotte per la demo­ Certo, questi dittatori hanno stilato pacificamente per pro­ Impotenza soprattutto nel ne del «consenso elettorale», miare carburante; mentre da vo razzismo rimprovero dobbiamo pur crazia, libertà, giustizia, pace. dovuto constatare lo scacco di testare contro l'annuncio del­ vedere.come sia necessario, per l'acquisizione e conserva­ noi abbiamo preceduto Ceau­ avanzarlo a noi stessi, come il Per quelli come me che han­ certe concezioni restrittive la chiusura Ingiusta ed im­ in un Paese che si definisce ci­ zione dei' poteri politici ed sescu con la vergognosa inven­ Carlo levi • Ferruccio Porri: Il fatto di non aver chiarito con no portato avanti con tanti sa­ dell'ideologia comunista quali provvisa di uno stabilimento vile e che si riempie di orgo­ economici associati. zione delle 'pensioni d'anna­ estrema convinzione I tanti lampo da "L'orologio" crifici, sofferenze ed entusia­ il centralismo dello Stato o (il più grosso ed importante) glio nel collocarsi al 5* posto La riappropriazione delta ta', secondo la quale chiunque brutti avvenimenti accaduti in smi Il pensiero comunbta. l'eccesso di collettivizzazioni. a partecipazione statale. - delle potenze industrializzate, •democrazia sostanziale» in abbia percepito la pensione quei Paesi. Tro racconti cinesi: Acheng/Can cambiare simbolo può essere I partiti e le organizzazioni Parliamo anche del Natale per il rispetto dei diritti sanciti uno Stato di diritto dovrà esse­ prima di una certa data non Ora. quello che occorre fare un rischio. comuniste di quella parte del e del Capodanno trascorso in dalla Costituzione il costituirsi re indipendente dalle compa­ ha diritto ad adeguamento-). Xue/Mo Yan e in tempi brevi (e non lunghi Tuttavia io sono d'accordo mondo potranno epurare le fabbrica; o almeno diciamo di comitati, gruppi, associa­ tibilità delle divisioni di fette di come dice il documento Oc­ col segretario Occhetto. Qua­ loro strutture dallo stalinismo che in un momento come zioni e via di seguito, perchè potere, cioè deve avvenire ol­ Da gennaio 16 pagina la più, la chetto) è di dire agli altri chi le leggi nazionali vengono re­ Scrivete lettere brevi, indicando lora la proposta del nostro se­ cosi come hanno fatto il Parti­ questo c'è anche chi ha Impa­ tre i confini delle appartenen­ con chiarezza nome, cognome e seziona spattacolo diventa men­ siamo e cosa vogliamo. Fare gretario portasse alla forma­ to comunista italiano o il Par­ rato a muoversi civilmente ri­ golarmente non rispettate. ze partitiche, in un disegno indirizzo. Chi desidera che in cal­ chiarezza significa rinnovarsi, zione di una nuova forza poli­ tito del Lavoro svizzero oppu­ spettando le 'regole». O forse Impotenza nel vedere come pluralistico in cui la gente do­ ce non compala il proprio nome sile: cinema italiano, i giovani. cambiare il motore della mac­ tica di sinistra capace di ri­ re rifiuteranno di riformarsi è proprio per questo che non queste leggi, ormai in vigore vrà diventare protagonista del­ ce lo precisi. Le lettere non filma­ Incontro con Peto Townsnend: la china non significa cambiare mettere in discussione anche cosi come il Pc cinese o la di­ facciamo notizia? da tanti anni (la prima risale la politica in tutte le istanze te o siglate o con firma illeggibile gli autisti, non significa sven­ le altre forze politiche, solo a rezione del Pc francese? L'immagine del cadavere di al 1971), non siano a tutt'oggi istituzionali. o che recano la sola indicazione generazlona degli Who dere il partito. A) contrario es­ quel punto e. ripeto, solo a messe a regime. «un gmppo di... non vengono Ce lo dirà l'avvenire. Ceausescu ha riempito le no­ L'approdo, comunque, non pubblicate; cosi come di norma so deve rimanere forte per go­ quel punto, riterrei possibile stre case per un giorno Intero, Diventa inoltre strano II fat­ potrà essere la partitocrazia Christian Bnmler. non pubblichiamo testi inviati an­ Uro 75.000 (abbonamento 1 1 numon) vernare in Italia anche senza mettere In discussione il sim­ la cerimonia religiosa a con­ to che, a sapere alla perfezio­ •del socialismo democratico» Presidente del Parlilo socialista che ad altri giornali. La redazione . 54140207 intestato a Linea d'ombra Edizioni raggiungere il S1% dei consen­ bolo ma non la nostra storia, clusione dell'elezione del Pre­ ne le leggi e i decreti in mate­ nostrano ed estero. Le conver­ si riserva di accorciare gli scritti Vìa Gaffurio, 4 Milano tei. 02/6691132 si. la quale non può essere la- di Vernler (Svizzera) sidente cecoslovacco è stata ria di barriere architettoniche genze pluripartitiche potranno pervenuti.

CHETEMPO FA IL TEMPO IN ITALIA! la perturbazione TEMPERATURE IN ITALIA! ItaliaRadio che ha raggiunto le nostre regioni setten­ Bolzano -4 • L'Aquila -4 10 trionali si è molto indebolita per cui ha pro­ LA RADIO DEL PCI Tariffe di ei>boaameDto Verona -6 2 Roma Urbe -2 15 Italia Annuo Semestrale vocato scarsi fenomeni; tende a dissolver­ 7 numeri L 295.000 Trleete 2 10 Roma Fluirne. 0 15 L 150.000 ai ulteriormente attraversando II Centro e Programmi 6 numeri L 260.000 L 132000 il il Meridione. Per II momento anche l'arrivo Venula -1 7 Campobasso 6 12 Estero Annuale Semestrale SERENO VARIABILE di altre perturbazioni provenienti dall'At­ Milano -4 3 Bari 0 18 «Man OBI ai • ami ogni murai a* UO sa 12 • mais*» usa 7 numeri L. 592.000 L 298.000 lantico non promette molli cambiamenti Torino -2 8 Napoli 3 15 6 numeri L 508.000 L 255.000 0» r Rstuaa rampi *» Un* a con «Ha SftCg* Ut l>» Per abbonarsi' versamento sul ce p n 2997200T perché il campo di alte pressioni sembra Cuneo 3 7 Potenza 3 10 resistere più del previsto alla discesa della *.0»Ktie>»im\tt*>iU)Kuirtm*tt>fo«i«Coae*ica»Mi*Oa*etwno>li Rome depressione d'Islanda verso II bacino del •ani ti» Sei uà tAspnmoMo. Tm « bum Coi Gnomo oppure versando l'Importo presso gli uffici Mediterraneo. Bologna -e e Reggio C. 10 18 Mao* 11 nns Rat» IMO: 15* So» man pe Homi imo**. Fa- propaganda delle Sezioni e Federazioni del Pei Firenze 0 13 Messina 12 17 •un k mot Con » Toew 11M otMd « Pani». Peti H Atongt Tariffe pabbUcrtarte TEMPO PREVISTO, sulle regioni setten­ I7*t*au«gm con lumai «Mori, COPERTO PIOGGIA trionali scarsi annuvolamenti ed ampie zo­ Pisa 2 Ti Palermo 12 18 A mod. (mm.39 x 40) 17 Commerciale feriale L 312.000 ne di sereno. Possibilità di banchi di neb­ Ancona -2 17 Catania 10 maitm m MHz Urtante M»M Anca» 10520» «ma Commerciale sabato L 374.000 bia sulla pianura padana. Al Centro al Sud Perugia 4 10 Alghero 1 15 IMO» «ni ne» H 500/ «H» set ir eoe Muro toi 5». e» «ano 9) TOH Bea 106609 Mova 94 500 / 94.750 / 87 500. Compo- Commerciale festivo L 468.000 e sulle Isole tempo variabile con alternan­ Pescara 0 7 Cagliari 1 15 Usuo «000 / lOUOOt CIUM 10S25C. Canoro 105300110800» Finestrella 1" pagina feriale L 2.613.000 za di annuvolamenti ed ampie zone di se­ OM tOWOft Como 87600 / 87 750 / 90 70» Cumoni NO» Emool Finestrella 1 • pagina sabato L 3.136.000 reno. In aumento la temperatura. 105.900: Form 105.70» Fera 104 TOCt Fogge 94 EOO: fon 107 10» Finestrella 1« pagina festiva L 3J73.000 Protra* 10555» Cena 68.550: Crono* «35001 104J0» Ima VENTI, deboli o moderati provenienti da Manchette di testata L 1.500.000 TEMPERATURE ALL'ESTERO ! loriOOC knm Ut» naia unse* l'Aeai 99*00; Li Sosta Redazionali LS50.000 Sud-Ovest. 1RS50 I 105.300: Utn 97600. La» I790C LKm 105(00 / Finanr-legalL-Concess.-Aste-Appalti Amsterdam 0 10 Londra 4 9 101100: Ucci IOSA» Storta IO5.55O I 102200: Urna Canrs TEMPORALE NEBBIA MARIi mossi I bacini occidentali, legger­ 105.700 /102 5M IHm SIMO: Uo«m 94 500: U«H«o»«t00; Feriali L 452.000 - Festivi L 557.000 mente mossi gli altri. Alene e 13 Madrid 0 13 tace) 18000; Dovm 91*50: PMovi 107750: Perni 92.000: Pive A parola: Necrologie-parL-lutloL 3.000 909501 Plkrfflo 107750: Pomo* 100700 ' 989001 «3700: Potona Economici L 1.750 » DOMANI! aumento della nuvolosità sulle Berlino 4 8 Mosca -15 0 108 9B0/107 io» Posn9ttOK Pacai 108J00: Pisi 105800: Pelo* regioni settentrionali e possibilità di qual­ Brunelle» 1 7 New York 3 7 104.75» Pmna 107100t llie^CssM 89 0» Pago* EmtlWJOO Concessionarie per la pubblicità ; 97000. fnm 94J00197.000 /105.550: Pevlgo 96 BSOt «H 102.200; SIPRA. via Bertola 34. forino. teLOl 1/ S7S3I che precipitazione. Prevalenza di cielo se­ Copenaghen s 7 Parigi 7 10 Sieri» 102 850 /103.50» Swon 92S0ff. Sa* 94 900 /106XTO Ton­ SPI. via Manzoni 37, Milano, teL 02/63131 reno o scarsamente nuvoloso al Centro, al ino mXH) Tomi 107A0O. Tom 104.00» Tao» 103000/103.30» Ginevra -2 12 Stoccolme 3 4 Stampa Nigl spa: direzione e uffici Sud e sulle Isole. Tendenza a variabilità T*» 103250/105 J50.1XW 96.900. VlBomo 95 600. V«M 96.40» viale FuMoTesti 75. Milano Helelnkl 1 7 W«njgp»1«.ecO,Vm»t»97

l'Unità Giovedì 14 25 gennaio 1990 Borsa Lira Dollaro -1,57. Guadagna . Ancora Indice leggermente un sensibile Mib 1003 nei confronti ribasso (+0,3% dal delle monete (in Italia 2-1-1990) dello Sme 1256,10 lire) Un paniere col trucco: la Cgil crìtica ECONOMIA&LAVORO il governo

La Cgil ha nuovamente preso posizione sui decreti con i quali il governo Andreotti ha tolto i tabacchi dal paniere del­ Bellotti (Cic) Trentin, Marini e Benvenuto L'estenuante negoziato la scala mobile e imposto all'lstat di non calcolarli nell'indi­ ce dei prezzi al consumo, in base ai quale devono essere modificate te aliquote Irpef in funzione dell'inflazione. Il «Agricoltura si incontrano con Pininfarina avviato con molte ambizioni provvedimento del governo ha del resto pochi effetti pratici. Il paniere comprende infatti solo sigarette ormai scomparse alla pari Il sindacato: un'intesa anche limitata s'è ridotto col tempo dal mercato. Per la Cgil dunque rimane solo la volontà di cambiare un accordo preso con il sindacato senza neppure sentirne il parere e informarlo. «Per quanto riguarda il tenta­ con industria» per far partire i contratti Oneri sociali e «tetti» salariali tivo di imposizione all'lstat - prosegue il comunicato della Cgil - basterà rilevare che in Italia, da che esiste l'istituto, una decisione analoga non era mal stata presa». Il sindacato BRUNO BNRIOTTI chiede al governo di ritirare i decreti e auspica che sia con­ •• ROMA. Si tiene oggi la se­ sentito all'lstat di mantenere il rigore metodologico sin qui conda Conferenza economica dimostrato. • . dell' agricoltura organizzata dalla Conlcoltlvatori che sarà Cagliari (Eni): In un'intervista che appare aperta dalla relazione del vi­ Trattativa, ultimo atto • oggi sul Sole-24 Ore il presi­ cepresidente della Confcolli- «Pronti alla dente dell'Eni Cagliari affer­ ' valori Massimo Bellotti e con­ discussione ma che la presa di posizione clusa dal presidente Avotio. del governo sull'Enimont Poco più di due mesi fa sull'Enimont» consentirà all'ente chimico 200mila agricoltori partecipa­ ^^^^^^^^^^^^^ «di avviare con Montedison L'accordo o ognuno per la sua strada ^^^^mmmmmm"^^m^ discussioni intese a ridermi- rono a Roma alla grande ma­ nifestazione indetta dalla re i reciproci rapporti in EnimonL A questo fine siamo pronti Confcoltivatori per richiamare Si decide. Stamane (o a casa di Pininfarina in via razione comune. Con su scrit­ •banda stretta». Poco per le in- . buenti (e proprio questo si­ llardi di sgravi sicuri. Appunto, a valutare proposte che potranno essere avanzate da Monte­ l'attenzione del governo e di o più probabilmente alla Confindustria al- to che le parti sollecitano una dustrie che volevano la svalu­ gnifica fiscalità generale). Su strutturali. E non è cosa da dison nel perseguimento dei nostri fini istituzionali e sulla tutto il mondo politico sul dif­ riforma del sistema contributi­ tazione. Cosi la Confindustria 3uesto anche il sindacato è poco: la Cee - da tempo - ha base degli indirizzi che l'autorità di governo vorrà formula­ ficile momento della nostra l'Eur) si chiude la trattativa sul costo del lavoro. vo (senza andare al di là d'u­ ha pensato bene di provare 'accordo. Né potrebbe esse­ fatto presente all'Italia che so­ re». Le indicazioni del governo emergeranno probabilmente agricoltura. La conferenza Sia che si trovi l'accordo - poca cosa: qualche im­ na affermazione generica, vi­ altre strade (il tutto accompa­ re altrimenti, visto che nel rap­ no un po' troppi i trasferimen­ domani da una riunione del Consiglio di gabinetto dedicata economica di oggi e una con­ sto che le soluzioni sul proble­ gnato dalla solita litania sul­ porto tra Italia e Germania - il ti dalle casse pubbliche alle anche a tale questione. Intanto i segretari generali di Cgil pegno e una sollecitazione a riformare gli oneri imprese. Mettere gli sgravi per seguenza di quella grande ma degli oneri sociali sono di­ l'aumento smisurato del costo paese più avanzato della Co­ Cisl e Uil Trentin, Marini e Benvenuto d'intesa con i sindacati manifestazione? Lo chiedia­ sociali - sia senza. Comunque, Agostini della Cgil verse): con un impegno di del lavoro). Ne ha individuate munità - sono proprio gli scritto in una legge rendereb­ è chiaro: dice che in ogni caso da domani comin­ tutti a considerare le 'esigenze oneri sociali che regalano una be più difficile qualsiasi inter­ del chimici hanno inviato una lettera al presidente del Con­ mo a Massimo Bellotti vice­ due. O battere cassa al gover­ siglio Andreotti e ai ministri delle Partecipazioni statali Fra- di competitività dell'Industria». no per gli oneri sociali, o «ri­ posizione favorevole all'indu­ vento comunitario. Ma alla presidente della Confcoltiva­ cerà la stagione dei contratti. E in più una qualche formula stria tedesca. Devono pagare Confindustria non sembrano canzanl e dell'Industria Battaglia per esprimere la loro tori. sparmiare» sui contratti. Di che dia il via libera ai contrat­ più: forse le due teorie non tutti, dicono Cgil. Osi e Uil. bastare quei miliardi. Forse •preoccupazione per la situazione di stallo in cui si trova la • È fuor di dubbio che tutti I ti. sono in contrasto, n blocco Per Pininfarina. invece, è di- perché, come dice Marini, vicenda della ioint-venture chimica». Secondo i sindacati «il ' problemi che stavano alla ba­ STEFANO BOCCONKTTI ~ Ma neanche queste due pa- del contratti, probabilmente, verso: devono pagare «tutti gli «l'appetito vien mangiando». progetto industriale di Enimont non sembra corrispondere se della grande manifestazio­ Rinette sembrano soddisfare serve alle imprese come arma altri», meno che le imprese. Fatto sta che l'associazione agli interessi della chimica italiana e del paese». • ROMA. Quattro mesi di tro polemica nei confronti del­ la Confindustria (che ieri sera Insomma: anche se c'è una degli industriali ha tirato di ne contadina di novembre so­ di ricatto, per coinvolgere il prefazione comune, il proget­ nuovo fuori l'idea del «tetto» no tutti presenti e tutti per lar­ trattative hanno prodotto - al­ la Confindustria - ha fatto ba­ ha affilato le armi in giunta). sindacato nella richiesta di meno - un nuovo vocabola­ lenare una nuova definizione: Perché? Un piccolo salto al- to di riforma del sistema con­ salariale. Un vincolo ai con­ Il governo è intenzionato a ga parte irrisolti. È aumentata soldi al governo. Soldi che do­ tributivo è assai diverso. tratti, insomma. E un vincolo Girli la spunta: la produzione lorda vendibile rio. L'ultimo neologismo è: •Si possono fermare gli orolo­ l'indietro. Piccolo, pero: per­ vrebbero arrivare con la fisca­ modificare le norme sulla •Accordo leggero». A questa gi», ha detto. Convinzioni ben che ormai le ambizioni di set­ decisamente basso: Pininfari­ Passo indietro e vi è stata una crescita del lizzazione degli oneri sociali. In attesa di cambiare il pre­ na pretende di legare la cre­ concentrazione degli scam­ strana espressione sono lega­ diverse, invece, nelle parole di tembre, quando iniziò il con­ Non è un neologismo, ma è lievo, il governo ha deciso di bi azionari in Borsa contenu­ prezzi alla produzione, ma I te te speranze di salvare l'este­ uno dei segretari Cgil, Agosti­ fronto, sono state messe da scita degli stipendi all'inflazio­ del governo problemi di fondo sono del ugualmente un'espressione intervenire nella querelle e la ne programmata, più un pun­ te nel disegno di legge che nuante negoziato tra Confin­ ni: •Accordo o non accordo, parte. Nessuno parla più dì incomprensibile. Si usa per settimana scorsa ha promesso sulle Sim istituisce le società di Inter- lutto aperti. mettere mano alla struttura to. Inflazione programmata dustria e sindacati. La suspen­ venerdì si parte coi contratti». definire tutti i contributi che le di rendere •strutturale» la fi­ che è attualmente fissata 2 _____^^_^^__^ mediazione mobiliare La Confcoltivatori non dà se, comunque, durerà poco: Tutto ancora in alto mare, della retribuzione (Insomma: scalizzazione degli oneri. Fi­ alle voci che compongono la aziende pagano sugli stipendi. punti più in basso di quella "•"""•"""^^^•^^^"™ (Sim). Sposando la posizio­ quindi un giudizio totalmen­ stamane, Trentin. Marini e dunque. Esattamente come Tasse, insomma. In lutila, in­ nora, infatti, gli sgravi veniva­ vera. A sostegno della sua tesi. Benvenuto vanno da Pininfari­ lontanissima - per i non ad­ busta paga), nessuno pro­ no concessi annualmente alle ne di Carli, il sottosegretario al Tesoro Sacconi sostiene o.-a te negativo sullo (tato della spetta più grandi riforme. fatti, sono le imprese che per Pininfarina dice che il «tetto» nostra agricoltura? na (nell'attico in via Veneto o detti ai lavori - sembra la una parte finanziano il siste­ Imprese. E ad ogni legge Fi­ era previsto anche dalla rela­ che «la concentrazione può creare un collo di bottiglia trop­ all'Eur). Dall'Incontro uscirà comprensione dell'espressio­ L ambito del negoziato s'è ri­ nanziaria si assisteva ad un po stretto che rischia di non tutelare il risparmiatore». Per il L'annata agricola conferma la stretto. Da una parte c'è la ma sanitario. Cosi come paga­ zione programmatica di An­ un'intesa (appunto T'accordo ne: «accordo leggero». Di che no contributi nientemeno che patteggiamento: De Mita tolse dreotti. Un «tetto» talmente po­ governo serve invece una norma più elastica. D'accordo con nostra convinzione circa la va­ leggere) oppure non se ne si tratta? In poche parole: an­ Confindustria, che ha in men­ duemila miliardi all'industria, Sacconi si è dichiarato anche il presidente della commissio­ te un solo imperativo. Rispar­ per sovvenzionare la ricerca co credibile che lo stesso go­ lidità del settore agricolo e farà più nulla. Almeno cosi, fi­ che se partita con ben altre Andreotti glieli ha ridati, etc. verno - in qualità di datore di ne Finanze della Camera, Franco Piro, secondo il quale si miare qualcosa, sotto qualsia­ ' sulla Tbc. Si chiamano oneri L'ultimo pentapartito - coi quindi l'esigenza di uno svilup­ no a pochi giorni fa, assicura­ ambizioni, la trattativa sul co­ Impropri. Impropri perché so­ lavoro dei'dipendenti pubblici rende necessaria una modifica del testo sulle Sim approvato po che richiede un quadro di vano tutti i sindacalisti. È an­ si «voce». Un imperativo che è chiaro intento di smorzare le sto del lavoro, arrivati a que­ diventato ancóra, più urgente, no istituti che dovrebbero es- • - l'ha tranquillamente ignora­ al Senato. Viene in tal modo a cadere uno dei principi fon­ scelte nuove sia dello Stato che vero, pero, che ieri Marini sto punto, dovrebbe conclu­ tensioni sociali - ha offerto, to. dopo l'ingresso della lira nella sere finanziati da tutti i contri­ perciò, a Pininfarina 4.250 mi- • danti della legge sull'intermediazione. Il Pei ha già espresso che delle altre componenti - in una dichiarazione per al­ dersi con una sorta di dichia­ la sua contrarietà: «Se si ammettono ampie deroghe alla dell'economia. In particolare vi e la necessiti di approvare il concentrazione, la Borsa italiana non compirà il salto, di piano agroalimeruare e k( dl: qualità necessario*. ;- rcltrve per la Sme e di rilancia­ Oggi i cantieri edili ih scìoperiD> per la sicurezza e la tutela: sindacale re l'agricoltura del Mezzogior­ Commissione Il Senato ha deciso con voto no. Non meno necessaria è la pressoché unanime l'istitu­ «; costruzione di una rete di set- «speciale» zione di una commissione ^SVjzl per le imprese collegata a ' per lo scandalo speciale, incaricata di far lu­ • progeni di ricerca e Innovazio­ ce sulla vicenda della filiale ne anche In risposta ai proble- Diritti e morti Bnl Atlanta di Atlanta della Banca Na- ; mi dell'ambiente. Occorre infi­ » ' ' zionate del Lavoro. Conte- ne ridisegnare la politica agri­ ™"^^^"^™™"™™"™*™™1" stualmente è stato sospeso cola comunitaria di fronte al * Quattro ore di sciopero generale. Oggi tutti i can­ risposta organizzata alla «stra­ re. Bisogna fare in fretta. l'esame della proposta del Pei e della Sinistra indipendente ir' nuovo contesto intemaziona­ ge» di operai cominciata un I sindacati parlano esplici­ le. Del resto questi sono I punti tieri edili della capitale saranno fermi dalle 8 alle anno fa, in coincidenza con tamente di «morti e gravi infor­ per la costituzione di una commissione d'indagine. A diffe­ •r>- di emergenza che indicammo 12, per protestare contro la mancanza di sicurezza l'inizio dei lavori per i mon­ tuni che negli ultimi giorni se­ renza di questa, la commissione speciale (a favore della Sr nella manifestazione di no­ e le «morti bianche» nei cantieri romani. 11 morti diali. In coincidenza con lo gnano in modo netto una re­ quale si èespresso anche il ministro del Tesoro, Guido Carli) vembre. nel 1989, tre gravi infortuni nei primi 15 giorni del sciopero si svolgeranno due crudescenza dei fenomeno, I non avrà comunque alcun potere giuridico. Per il presidente II' manifestazioni, lina davanti cui presupposti rimangono l'i­ del gruppo della Sinistra indipendente Massimo Riva, i lavori 9- Quali sono le proposte che nuovo anno. Quasi tutte le imprese romane hanno allo stadio Olimpico, l'altra di nefficienza delle aziende, la della commissione non potranno che confermare la «neces­ meno di 15 operai: quelli non tutelati dallo Statuto fronte al!'«Air terminal» dell'O­ fretta per l'esecuzione dei la­ »•. ' avanzerete alla vostra Con- sità di costituire una commissione d'inchiesta», alla quale - ' ferenza economica? stiense. Sono 1 luoghi dove so­ vori e la mancanza di controlli ». dei lavoratori e per i quali è indetto il referendum. no avvenuti i due ultimi infor­ da parte degli enti ispettivi». A ha aggiunto il comunista Garofalo - neanche il Pel è dispo­ Le nostre proposte principali tuni. Undici morti nel 1989, tre ciò va aggiunto l'enorme nu- sto a rinunciare. A parere del socialista Francesco Forte, la |» sono soprattutto: un patto alla •incidenti» gravi nei primi 15 . mero di cantieri sparsi per la scelta del Senato si giustifica perchè la questione tocca ma­ Lipari tra agricoltura, industria e MAURIZIO FORTUNA giorni del-nuovo anno. Una '. città, le difficoltà, per gli stessi terie diverse, al di là degli aspetti propriamente bancari. ^.'ietvizi; un progetto agricolo catena impressionante di «in­ sindacati, di conoscere l'ubi­ >v unitario delle organizzazioni di •i ROMA. Seimllacinquecen- ria del partito comunista, ha cidenti». «Non si tratta di fatali­ cazione e il tipo di cantieri Politica delle L'esplosione dell'emergen­ I settore: un quadro rinnovato di to cantieri. A Roma, nell'anno presentato una proposta di tà - dicono Cgil. Cisl e Uil - che si aprono, inoltre, con za «vivibilità» nei grandi cen­ non sono semplici disatten­ t politica agraria ed economica. del mondiale, l'attività delle legge che affronta l'oggetto l'entrata in vigore del nuovo città: «Prandini tri urbani segna il fallimento imprese edili è addirittura fre­ del referendum: impedire 1 li­ zioni. È che gli operai sono codice di procedura, è stato I ; sul pianò nazionale e comuni- costretti a ritmi di lavoro altis­ cambi idea», di una politica che ha subor­ | - tario; una strategia globale per netica. Appalti, subappalti, su­ cenziamenti arbitrari nelle sciolto il «pool» di magistrati bappalti selvaggi. Ditte costi­ piccole aziende e tutelare L di­ simi, stressanti: in alcuni casi . della IV sezione penale (ex dinato l'interesse collettivo a ' la difesa e lo sviluppo della anche diciotto 18 ore di lavo­ nona), che si occupava di si­ dice Pizzinato quello privato. È l'opinione qualità, come base di orienta­ tuite per l'occasione, imprese ritti di chi ci lavora. «Basta so­ formato •famiglia», tre, quattro lo la volontà politica per ap­ ro consecutivo, sessanta ore curezza sui luoghi di lavoro. del segretario confederale mento della nostre produzioni, dipendenti. Lavori affrettati, provare questa legge - ha det­ di straordinario alla settimana. Cgil, Cisl e Uil affermano di della Cgil, Antonio Pizzina­ por valorizzare l'agricoltura senza rispettare nessuna nor­ to Bassolino - ma se ci sarà il Tutto per consegnare i lavo­ aver denunciato fin dalla «na­ to, secondo il quale occorre cambiare ié proposte avanzate «mudo in Italy». Lo scopo della ma di sicurezza e, natural­ referendum sui diritti dei lavo­ ri previsti per i mondiali entro scita» dcU'«affare» Mondiali dal ministro dei Lavori pubblici Prandini. Per Pizzinato è in­ conferenza è soprattutto quel­ mente, senza nessun control­ ratori nelle piccole imprese, il termine previsto del 15 mag­ che il ritardo con cui sono ini­ vece urgente che il paese venga dotato di una politica per le gio. Se le imprese non rispet­ lo di costituire una occasione lo. Delle oltre 4500 imprese noi ci batteremo a fondo per il ziati I lavori avrebbe compor­ città che consenta di governare democraticamente i proces­ di conlronto e di intesa agli edili dell'area romana l'80% Si». La vittoria del «SI» signifi­ teranno le consegne saranno tato il rischio reale di costrin­ costrette a pagare fortissime gere gli operai a ritmi di lavo­ si di trasformazione urbana, intervenendo anche sugli orari esponenti più rappresentativi ha meno di 10 dipendenti. Un cherebbe l'abrogazione del­ e sui sistemi di mobilità e di controllo ambientale. Per defini­ del mondo agricolo, industria­ numero quindi inferiore alla l'articolo 35 dello Statuto che penali, oltre al Tatto che la cit­ ro insostenibili, esponendoli le e dei, servizi, ma anche al soglia di 16 addetti, al di sotto limita il licenziamento per giu­ tà dovrà sopportare per tutta cosi ad incidenti, e di non fini­ re i cardini di questa politica, la Cgil chiede al governo di mondo politico e alle forze della quale non si applica lo sta causa alle aziende con ol­ l'estate cantieri, buche e inter­ re in tempo le opere. Della si­ promuovere una conferenza nazionale sulla città e sulla ca­ Statuto dei lavoratori: soglia tre 15 dipendenti. ruzioni stradali. E questa sa­ curezza nei cantieri romani ha sa. culturali. In .particolare avan­ rebbe, per il governo, per il zeremo la proposta che il Co­ che il referendum autorizzato Un referendum che riguar­ parlato anche il sindaco Car­ dall'Alta corte, vuole abbatte­ da la quasi totalità delle im­ Col (Comitato organizzatore rara, arrivando a minacciare mitato intcrprofessionale, pre- locale) e per la giunta capito­ una sospensione dei lavori, se • visto dal piano agricolo nazio­ re. prese edili romane quindi. Lo E proprio due giorni fa An­ sciopero generale di oggi, 4 lina, una pessima pubblicità, questi ultimi si riveleranno in­ FRANCO BRIZZO nale e l'economia contrattuale tonio Bassolino. della segrete­ ore, dalle 8 alle 12, è la prima che non si possono permette­ compatibili con la sicurezza. con le associazioni di prodotto debbano diventare momenti di verifica di programmi e di rapporti specie con l'industria Infortuni sul lavoro alimentare e assieme a questa con la programmazione pub­ blica. - Anche Donat C^ttin per la legge Strutture per la prevenzione: In questi giorni e tornato di < ' grande attualità il tema del­ un'indagine parlamentare l'abuso della chimica In Ma Dp rilancia il referendum agricoltura. Qual e 11 parere , della vostra organizzazio­ •ffl ROMA Democrazia prole­ l'articolo 35 dello Statuto del collettivi di lavoro nell'artigia­ per la quale è stato già raccol­ seconda soluzione, quella dei risti come Giugni sarebbero f*a ROMA Infortuni sul lavo­ nitario, abilitate alla preven­ ne? taria difende strenuamente la lavoratori, di un'estensione al­ nato che «prevedono proce­ to oltre un milione di firme. sindacati, è ritenuta, invece, capziose. E cioè: se venisse ro: ora sappiamo quanto vie­ zione. Il direttore generale Innanzitutto vogliamo ricorda­ sua creatura: il referendum ed le piccole imprese di norme dure di carattere conciliativo Ma sia quella proposta dal Pei ancora più debole in quanto abrogata la parte dell'articolo ne fatto per prevenirti. Anzi, dell'Ispels, Antonio MoccakJi. re che il ministro Mannino si una conscguente vittoria dei •antilicenziamento» studiate dagli esiti anche economici sia quella predisposta dai sin­ prevederebbe solo delle for­ 35 dello Statuto dei lavoratori quanto non viene fatto. Delle ha ricordato come negli ultimi era impegnato a convocare SI è la migliore delle soluzioni per aziende di dimensioni me di arbitrato la cui via d'u­ che non prevede il licenzia­ 671 Usi sparse sul territorio anni si sia verificata una ripre­ nel caso il licenziamento ven­ dacati sono soluzioni che ieri, italiano, solo cento sono dota­ sa di incidenti soprattutto nei per lo scorso autunno una oggi in campo per affermare i maggiori, auspica la rapida ga confermato». nel corso di una conferenza scita bene che vada sarebbe mento con giusta causa per le conferenza nazionale sul tema aziende al di sotto dei 16 di­ te di servizi per la prevenzione settori dell'agricoltura, edilizia diritti nelle piccole imprese. approvazione di un provvedi­ Non si sa ancora se e quan­ stampa, Dp ha bocciato sec­ soltanto ancora una volta •Chimica e agricoltura* che pe­ mento di legge che eviti la quella del risarcimento. Quin­ pendenti resterebbe comun­ degli infortuni sul lavoro e so­ e manutenzione degli Impian­ Carlo Donat Cattin, ministro do si farà, ma sul referendum camente. La prima è stata rite­ lo il tre per cento della spesa ti». Da parte sua il senatore rò non si è ancora svolta. Noi del Lavoro, invece, deve am­ consultazione. E per questo di, che fare? Secondo Dp il re­ que in vigore l'articolo 18 del­ auspichiamo che le iniziative è praticamente già campagna nuta inadeguata in quanto - a ferendum «si regge anche sen­ lo Statuto che impedisce li­ sanitaria è dedicata alla pre­ Luciano Lama, presidente del­ mettere che la proposta' di sollecita un incontro con tutte venzione. I dati li ha fomiti la commissione parlamentare parlamentari consentano una legge del Pel dovrà essere pre­ le forze Imprenditoriali, con i elettorale. Dopo la presenta­ parere di Democrazia proleta­ za interventi legislativi anche cenziamenti arbitrari per tutti i zione da parte del Pei di una ria - non istituisce alcuna vera . un'indagine conoscitiva - sol­ d'inchiesta sulle condizioni di soluzione legislativa del pro­ sa in considerazione e si sta partiti ed i gruppi parlamenta­ se questo non esclude leggi di lavoratori. E quindi Dp esclu­ lecitata dal gruppo pei all'in­ lavoro nelle aziende ha an­ blema sollevato dal referen­ dando un gran da fare perché ri. Per la Confartigianato. inve­ proposta di legge che affronta tutela dei dipendenti delle accompagnamento», come de qualsiasi ritomo in vigore aziende al di sotto dei 16 di­ domani dei tragici fatti di Ra­ nunciato che la commissione dum sui pesticidi: comunque il governo collegialmente ce, la soluzione già ci sareb­ il tema dei diritti andando an­ quelle per la tutela dagli infor­ di vecchie norme quali la leg­ venna - condotta dalla com­ presenterà una serie di dise­ un obicttivo concreto su cui la­ prenda un'iniziativa legislativa be: per evitare il vuoto legisla­ che oltre il quesito relerenda- pendenti per i quali è previsto tuni, la corresponsabilità degli ge 604 antecedente allo Statu­ missione Affari sociali della gni di legge sui rischi di chi la­ vorare credo possa essere che eviti il ricorso alle urne. tivo che sarebbe provocato rio, oggi sarà la volta di Cgil- solo il risarcimento in caso di appaltatori, la riduzione del­ to che prevedono forme di tu- Camera dal luglio '88 al luglio vora. I due principali riguarda­ quello di pacchetti tecnologici Intervengono anche le asso­ dal referendum potrebbero Cisl-Uil che nel corso di una licenziamento con ingiusta l'orario, il salario minimo ga­ . tela in caso di licenziamento '89. Il presidente della com­ no l'omologazione delle mac­ e innovativi concordati che ciazioni degli artigiani. La essere recepite le normative conferenza stampa unitaria il­ causa («la monetizzazione rantito, i diritti sindacali. An­ solo per i dipendenti di azien­ missione, Giorgio Bogi, ha sot­ chine e dei prodotti e l'istitu­ mettano in circuito i nuovi ri­ Cna. preoccupata, in caso di che già da anni sono applica­ lustreranno la loro proposta di non risponde al quesito posto che le obiezioni fatte dall'Av­ de al disopra dei 35 addetti. tolineato l'insufficienza di zione del delegato alla sicu­ trovati della ricerca. abrogazione della parte del­ te al settore. Ovvero I contratti legge di iniziativa popolare dal nostro referendum»), la vocatura dello Stato e da giu­ OPSa. strutture, presso il servizio sa­ rezza nelle aziende.

l'Unità Giovedì 25 gennaio 1990 15 ECONOMIA E LAVORO Ieri l'annuncio: le Fs allontaneranno circa 30mila dipendenti anche senza la legge sul prepensionamento Borse europee sotto tiro Wall Street a singhiozzo Bush non riesce a dare Ferrovie, il «ricatto» dì Schimberni fiducia al mercato

Circa 30000 ferrovieri di troppo (per l'esattezza esubero Quindi verranno li­ Gli scenari prospettati da gnati in lavori come quelli re­ denti nelle Fs Mentre, tra l'al­ •i ROMA. Wall Street non si te depresso anche in Europa, 28 990). Schimberni, con o senza il consenso del cenziati' Ling Cesare Vacla­ Schimberni a Bernini, dunque, lativi alle pulizie attualmente tro, su milioni di viaggiatori fida neppure di Bush che get­ scossoni a Londra e Franco­ go, ex collaboratore di Schim­ sono due Nel pnmo caso, se dati in appalto all'esterno Per pende la spada di Damocle di ta acqua fresca sul diffuso ti­ forte (la prima ha contenuto il sindacato, procederà- dal primo di aprile, anche se berni alla Montedison ed ora verrà approvata la relativa leg­ meglio comprendere questa un blocco di ben 48 ore pro­ more per la difficoltà a con­ ribasso allo 0 6% la seconda la legge sul prepensionamento non verrà approvata, capo del dipartimento orga­ ge 13 682 lavoratori se ne an­ operazione occorre ricordare clamato dai Cobas dei mac­ trollare il deficit federale e ri­ ha chiuso a -2,5%) In Germa­ gli eccedenti in molti casi in attesa dell'entrata in vi­ nizzazione delle Fs, un po' di­ dranno con il prepensiona­ che le Fs mettono già nel con­ chinisti a partire dalle 14 di sponde a Tokio, in calo nia se la prendono con i soliti sinvoltamente ieri alle agenzie mento, altn 2000 con la legge to che 2 308 lavoratori risulta­ dome-sica dell' 1,06* Gli investitori giap­ giapponesi che fino a pochi gore dei van strumenti di mobilità interna o estema di stampa non ha esitato a di­ 554 quella sulla mobilità da no pensionabili entro il 31 di­ Ma torniamo al plano di ri­ ponesi hanno deciso di aspet­ giorni fa avevano sostenuto il potranno essere messi anche in (ene coatte Mancini re che se le Fs verranno messe un'amministrazione ali altra cembre '90 Ma I plani per strutturazione le Fs lo faran­ tare e continuano a trattenere mercato sulla scorta dell'eufo- (Filt Cgil): «Respingiamo interamente il piano». con le spalle al muro avranno dello Stato, 4000 troverebbero quanto dettagliau e ricchi di no precedere da l'Invio il pri­ forte liquidità Aspettano sia na per l'apertura dell Est Poi tutto il potere anche di ricor­ una nuova collocazione inter­ indicazioni e suggerimenti mo febbraio a circa centomila alla Borsa nazionale che negli le difficoltà in cui versa Gorba- rere ai licenziamenti. Ma, allo na con la mobilità geografica possano essere non possono ferrovien potenzialmente ec­ Stati Uniti, visto tra l'altro lo ciov hanno ghiacciato gli en­ stesso tempo, Il plano di ri­ o professionale, 1500 verran­ nascondere le gravissime in­ cedenti di un questionario nel scarso risultato raggiunto dal­ tusiasmi a breve termine. A PAOLA SACCHI strutturazione annuncialo ieri no occupati a part-time, I re­ cognite che pendono su un'o­ 3uale chiederanno loro quali l'asta dei titoli del tesoro ame­ Milano l'Indice Mib e tornato stanti 5 500 saranno soggetti elle soluzioni prospettate e presentato dallo stesso ad una mobilità interna o perazione di simili proporzio­ ricano a trent'anni in calo di a 1003, registrando -1,5736. •• ROMA. Con o senza il lizzata con tanto di lanci su Schimberni al ministro dei ni Ad esempio, le stesse Fs af­ preferirebbero fosse adottata quasi un punto Inoltre, in poco sopra il livello di inizio consenso del sindacato Con lanci delle vane agenzie di estema incentivata (si parla di nei loro confronti Poi, dal pri­ Trasporti Bernini indica una cifre anche di 50 milioni). fermano che la legge sulla Giappone è formalmente d anno Mentre tutti gli occhi o senza ammortizzatori sociali stampa Dunque, che ci sia o serie di strumenti volti ad evi­ mobilità Interna al pubblico mo aprile partiranno le lettere aperta la strada alle elezioni erano puntati su Wall Street, quali una legge sul prepensio­ no un accordo con 1 sindacati Scenario due (in assenza del­ in cui, comunque vada il con­ tare la traumatica di una si­ la legge sul prepensionamen­ impiego non sta marciando politiche con lo scioglimento Bush cerca di restituire fiducia namento. Mario Schimberni, il (con i quali le Fs dicono di mile operazione E, comun­ come dovrebbe. E, in ogni ca­ fronto con il sindacato, 28 990 anticipato del Parlamento con ai mercati affermando che le to) 47682 ferrovien se ne an­ ferrovieri verranno dichiarali neodecisiomsta del settore voler confrontarsi, anche se que le Fs affermano che se il dranno con la legge sulla mo­ so, per quanto l'ente ieri ab­ tutte le Incertezze sul cambio sue strategie per la riduzione pubblico, ha deciso che andrà sin da ora fanno capire di non Parlamento non approverà la in esubero Per molti di loro, bilità nel pubblico, impiego, bia ripetutamente fatto sapere in attesa della legge sul pre­ di coalizione che si profilano del deficit federale sono effi­ avanti comunque senza guar­ essere disposte quasi a cam­ legge sui prepensionamenti altri 4000 verranno spostati al­ che non gli restava altra stra­ Apertura alla Borsa newyorke­ caci In fondo se la Borsa va dare in faccia nessuno I suoi biare una virgola ai loro pia­ pensionamento o della messa ben 10-15000 ferrovieri an­ l'interno delle Fs, camberan­ da e che I sindacati avevano in pratica delle varie forme di se al ribasso al ritmo di dieci giù, è solo perche le quotazio­ uomini lo avevano già minac­ ni), che il Parlamento abbia o drebbero incontro a una situa­ no cioè o la mansione o la se­ già firmato un accordo il lu­ punti al minuto per i trenta ti­ ni sono troppo alte La sensa­ ciato qualche tempo fa in una non abbia nel frattempo ap­ mobilità prospettate, potrebbe zione «di rischio» Situazione de in cui già la svolgono, 6000 glio scorso che andava nella esserci anche un lungo perio­ toli industriali, piccola discesa zione di declino degli ultimi conferenza stampa di fuoco provato una legge sul prepen­ che potrebbe essere contenu­ verranno occupati a part-time, direzione della ristrutturazio­ all'I,6% a metà seduta, poi su­ giorni va dunque letta, per il convocata a tarda sera per do di lene coatte Le Fs dico­ sionamento du ferrovieri, dal ta però da un plano di occu­ 2000 sarannno soggetti a mo­ ne, entità e modalità dell ope­ no che pagheranno finché peramento del 2% sotto k> ze­ presidente americano, come sparare a zero sulle richieste pnmo di aprile prossimo (iro­ pazione di buona parte di bilità intema o esterna incen­ razione annunciata sono tali potranno gli stipendi E poi7 ro, chiusura attorno a -1% •una correzione tecnica' Ar- contrattuali dei sindacati E ie­ nia delle date) 28 900 ferro­ questi lavoratori In lavori oggi tivata, 10000 (come diceva­ da scatenare nelle prossime Schimberni sin da ora manda Mario Schimberni ri sera la notizia, un'autentica vieri verranno raggiunti da appaltati a ditte esteme mo prima) verrebbero Impe­ ore un conflitto senza prece­ a dire ci pensi lo Stato Il tono dei mercati finanzia­ lomento troppo debole di doccia fredda, è stala ufficia- una lettera che li dichiarerà in ri e monetari e stato fortemen­ Jronte al pessimismo diffuso.

BORSA DI MILANO Le Fiat aprono la catena dei ribassi INDICI MIB CONVERTIBILI OBBLIGAZIONI TITOLI DI STATO FONDI D'INVESTIMENTO Indico Valor* Prie Var % Titolo Coni. Titolo lori Prae ITAUAiJI INDICE MIB 1003 1019 -157 AME FIN. 91 CV 6.6% AZ. AUT. FS 83-00 IND 100.45 100.55 lari P/ac AZIONARI IB MILANO Piazza Affari In preda al nervosi­ un aumento dell'1,22%, le in dell'I,76%, le Eni- ALIMENTARI 1088 1061 -0 28 ATTIV IMM 95 CV 7.5% 211.70 210 AZ.AUTF.S.63-90 2MND 101.00 101.00 BREDA FIN 67/92 W 7% IMICAPITAI 27 300 27 5» ASSICURAT 97» 997 -181 110.90 109.50 AZ. AUT. FS 64-92IND 100.68 100.90 smo che, presente fin dalle prime battute, mont dell'1,07% ma questi aumenti si sono poi CARSOTBIN-90CV12% 33 PRIMECAPITAL 29449 '29 484 BANCARIE 1020 1048 -249 AZ. AUT. F S. 65-92 IND 104.60 104.60 37 932 37 967 quando si sono viste le Fiat offerte all'indomani volatilizzati. La più forte flessione spelta fra le CENTROB BINOA-91 10% 99.90 99 80 r PROFESSIONALE CART Eorr 973 974 -010 AZ. AUT. F4J, 65-95 2» INO 100.48 100.25 19 630 19 676 delle dichiarazioni sostanzialmente trionfalisti­ •blue chips», alle Generali che chiudono più CIGA-66/95CV9H 116.50 117.00 INTERB AZIONARIO AZ. AUT. FS 85-003» INO 99.00 FIORINO "26 997" 2765» CEMENTI 1033 1044 -108 CIR-65/92CV 10% 101.50 102.53 99.00 che di Agnelli, si e andato a mano a mano ac­ tardi rispetto alle Fiat con -1,69% Motto pena­ ARCA» 11647 ((726 CHIMICHE 1003 1008 -0 30 IMI 82 92 2R2 15% 193.80 19340 centuando portando il ribasso iniziale dello lizzate risultano le Comlt con -3,01%, le Credit CIR-86/O2CV0* 93.73 94.30 IMINOUSTRlA 10 764 10628 COMMERCIO 1010 1026 -158 IMI 62-92 3R2 13% 185.00 185.00 0,3% a quello finale dell'I,57% Hanno influito con -2,41% e le Mediobanca con -2,85% titoli EFIB-8S IFITALIA CV 09.60 PRIMECLUBAJ 11 ÌU 11292 COMUNICAZ 999 1029 -2 92 EFIB-88PVALTCV7% 100.80 100.80 CREOIOP 030-035 5% 90.30 90.30 CENTRALE CAF- 12 576 12 SO» certamente il forte calo di Tokio e le cadute a su cui la speculazione aveva puntalo fino a eLETTROTEC 1034 1066 -3 00 EFIB FEAFIN CV 10.5% 09.35 CRÉDIOPAUT0 758% 77.00 77.00 ' t4"790 ilLJUiit!«J*- " LAGESTAI " 14 KJ picco delle borse europee, ma il terreno era qualche giorno fa. Bancari e assicurativi esco­ FINANZIARIE 1003 1018 -147 EFIBuSAIPEM CV 10.5% 99.08 99.70 ENEL 83.901* 99 70 100.00 INI/ESTIRE il " "" ' 12 744 (2T7» EFIB-W NECCHI 7% 07.90 97 90 già cedente fin dalla vigilia, per l'improvviso no in generale malconci dalla seduta Progressi IMMOBILIARI 1054 1088 -131 ENEL 83-90 2- 100.20 100.30 AUREO PAEV 13 49} 13 512 ERIDANIA-8SCV 10.75% 198.20 197.80 ILLJUi^l'l'JN. 12 314 12Ì7T annuvolamento che ha turbato il pur serafico vistosi registrano alcuni titoli particolari come MECCANICHE 1001 1012 -109 ENEL 64-92 101.13 101.10 RISP ITAL AZ EUROMOBIL-86CV10% 96.00 95.30 ENEL 64-92 2' 108.40 108.20 3 AOR GLOS FUN& U 763 ((8(4 governo Andreotti Le Fiat hanno lasciato sul le Ante Fin. me Che aumentano dell'I 1,10%. La MINERARIE 1046 1078 -2 97 11 767 11&92 FERFIN 66/93 CV 7% 87.90 90.00 ENEL 84-92 3* ;ìiiaila..,l-».j.v/ EURoALDEfiARAN terreno lo 0,81%, ma i ribassi si sono fatti più scarsità di flottante provoca questi sbalzi. TESSILI 1017 1028 -107 FERRUZZI A F 92 CV 7% 91.15 91.10 56GESFIT BLUE CHIPS 11 026 11070 ENEL 65-95 !• 101.10 101.10 ili^Klii'AJttìi seri nel dopolistlno Le Cir hanno chiuso con DIVERSE 1048 1068 -218 FERRUZZI AF EX SI 7% 87.70 87.60 SANPAÓL6W INTERC """ 10 479 10 525 D/cG. ENEL 66^1 INO 99.70 99.70 FMC-as/gi cv 6% SAKIPAoLo WÀMBA05 IKIET 1Ò582 (0651 FOCHIFIL-02CV6% 161.00 163.00 IRI-STET 10% EX 99.50 EUR6M6B AlsV F 12 805 12645 »,» Ì2 342 GEROLIMICH41 CV 13% 100.90 101.75 STRI OEPoCAPITAL (2 4M BILANCIATI GILARDINI-01 CV 13.6% 32 398 GIM-8S/»1CV».7S% PCKIoERSEL 32 «20 AZIONI 22 259 GIM-88nJ3CVeB% - . — •••SOLUUJtii: ARCA B6 22361 103.00 103.50 iiO^Al'Jllì 20 626 20 644 Tiralo Chiù» V«r % ITALCEMENTI 124 800 -142 BON 8IELS R NC 9200 -2 65 IMM METANOP 1631 -2 63 PRIMEREklD IMI-NPK3N93WINO 128.90 127.00 19 655 '(9 6» BRE0A 3489 -2 81 RISANAM R P 22 800 -131 CAMBI QEklERCOMlT AUMCNTARI AGRICOLI ITALCEMENTI R NC 8» 800 -288 IMMJNICEM 84 14% . EURÒ-ANORÒMEDA 16 835 (645* ALIVAR UNICCM 27 800 -018 BREDA WAR 254.78 -2 02 RISANAMENTO . 46100 -130 INIZMETA-66-e3CV7% 12009 264 - _ lori Orme. AZZURRO 20 213 "2424? • FERRARESI 48 600 -041 UNICEM R NC 16000 -0 60 BRI08CHI 1376 19» VIANINI INO 1500 -190 IAI-SIFA.88/91 7% 05.40 98 40 LIBRA 21 337 21363 BUTON 4 47S -458 VIANINILAV 6280 IRI-AERITW86/93 9% 156.00 155.00 DOLLARO USA 1256.008 1289.295 19 643 ERIOANIA asso -081 W ITALCEMENTI 8300 -185 -1»» UULNHAS (9M3- CAMFIN 4440 207 VIANINI R IRI-ALITW 84/10 IND 128.90 MARCO TEDESCO „ , 744.110 744.125 FOUDATTIVO 12964 (ioià IRIOANIA R NC S03T -020 CHUMCM IMOCAMUM - - FRANCO FRANCESE 219.910 218.903 CANT MET IT 5600 -3 45 MECCANICI» AUTONOMI. IRI-B ROMA 87 W 6.75% 102.30 _WJÌ VISCONTEO 17 507 (7 522 ZKJNAOO 8 570 -250 AUSCHEM 2000 -823 IRI-BROMAW92 7% 98.85 96 60 FIORINO OLANDESE 660.160 680235 FONOINVEST i ' 16 689 "(J7M CIR R NC 2 550 099 AERITALIA 3295 -182 IRI-CREDIT 91 CV 7% 16 615 16**» AWCURATtVI AUSCHEM R N 2100 -433 CIRR 4980 07.30 08.80 FRANCO BELGA 35.587 35.570 AUREO DANIELI -... 1». ' 10559 -047 16 513 14. SO». AMR. Le 119000 -088 BOERO ••40 'fi IRI-STET 66/91 CV7S, 103.70, 103.78 STERLINAHNGLESE 2081.825 2087.850 NAQRACAPlTAL •047 CIR 4980' 122 0ANieUR*C . . A470 L *«•&» «l-STETW 64/91 INO 310.60 1 RESBITOSETTÉ . 17 614 17.4W ALLEANZA 44 720 -171 CAFFARO 1*4» -13» COFIOE R NC 1502 -378 YE,N449 06» OLIVETTI R NC 4685 -137 ORO FINO (PER ORI 16700 INTERMOBILIARE 13451 15468 SAIRI 8000 -4 08 FINREX R NC 721 -0 28 MEDIOB VETR CV 74% PIRELLI R NC 2220 000 PININFARINA R 13 830 004 ARGENTO (PER KOI 217900 CISALPINO B " " 12 583 1262} SUBALP ASS 28 790 -004 MERLONI 87/91 CV 7% 108.50 10S.20 FISCAMB R NC 2390 -0 83 PININFARINA 1S.7W 072 STERLINA V.C. 12*000 GIALLO " ' 12 334 (2 547 PIRELLI R 3090 098 OLCESE-S6/94CV7* «8.10 87.00 TORO 21810 -131 FISCAMB HOL 6800 -018 STERLINA N.C. (A. 731 , 127 000 NoAOMiX 11445 11.474 RECOROATI 13 400 -4 08 REJNA 13990 -182 TOROPR 12 340 -0 48 FORNARA 3481 1,4» OLIVETTI-B4W 6.37554 '78.50 78.70 SPIGADOHO 12 009 (2o2< REJNA R 29308 000 STERLINA N.C. (P. 731 123 000 RGCOROATIR NC 6480 -2 70 OPERE NBA-67/93 CV 6% 98.50 08.73 HHall-Lln;j*l.ll.- CHASE MANHATTAN AME 10 352 10 375 TORORNC 10 599 -2 78 QAIC 24 800 -180 ROORIGUEZ, . 10410 KRUGERAAND 625 000 SAFFA .11300 -079 -105 OSSIGENO-81/S1 CV 13% 11 608 11544 UNIPOLPR 18 501 -1 19 GEMINA 2095 -310 63S000 KtMl'flWMfai.'l,. EUROMOB STRATECIG ' SAFILO R 10810 000 PIRELLI SPA-CV 0.75% 149.0_0 140.50 SO PESOS MESSICANI 11630 1(840 SAFFA R NC 6960 0 87 GEMINA R •Mati-iiM-jyfclt-MT CRIFOeAWTAL VITTORIA 22 850 -0 78 1420 -0 70 SAFILO 11670 034 PIAELLI41/91 CV 13% 20 DOLLARI ORO 600 000 l-MLL^M.-il'AK MICA BILANCIATO" 11443 ((448 SAFFA R 11310 -0 70 GEROLIMICH BANCARI! 120 000 SAIPEM 3140 -4 58 PIAELLI-8S CV 9.75% 130.00 140.00 MARENGO SVIZZERO 105 000 OBBLIGAZIONARI SAIAO «208 -0 72 GEROLIM R NC 90 ".•Jli'.-Jl A11J B AOR MI 15 770 000 000 8AIPEM R 2860 -3 05 RINASCENTE.» CV 8.5% 110.00 110.00 MARENGO ITALIANO 103000 in»-«Ji.-»ii» OESTIRAS 50 434 20 037 SAIAO R 3340 -147 OIM 9680 -183 •«arjniiJKiy 14 936 14 938 CATTVERI SASIB 663» -024 SAFFA-87/97CV6.5H 138.00 .140 00 MARENGO BELOA 06 000 IMIAENB - - SIOSSIOENO GIM R NC 3 710 -2 85 8ELM-86/» CV 7% 00.90 01.85 MARENGO FRANCESE 98 000 ARCA RH 11 531 11528 CATT VENETO - - SASIB PR 6406 000 PRIMECASH 12 706 (2 768 - - 8IO R NC IFIPR 26 000 176 SMI MET.8S CV 10.25% COMITRNC 3 985 -185 - - SASIB R NC 4490 -198 . INVEST 0BSLICAZ 15 637 15 92» SNIA BPD 2905 -017 IFIL FRAZ 7885 -163 SNIABPC~88/93CV10% 158.00 150 00 COMIT 5090 -2 42 TECNOST 27SO -155 *T WJÌ INO INTERB RENBITA ""• 16417 16 413 -0 47 IFIL R FRAZ 3940 -11» SUCCHI 6S/»CV»%.. 181.00 ttl.M ET AW1 INO NORDFoNOO 12 297 12 296 1447 SNIA R NC 1 712 TEKNeCOMP 1415 -0 40 B MANUSAROI -210 ISEFI 1681 008 SNIAR 2 950 osa TEKNEC R RI 1240 -018 EURO-ANTARES 14 155 14 159 • MERCANTILE 11850 -127 (TAL MOBILIA 198 600 -2 86 EURO- VE dA 11 236 1(211 SNIA FIBRE 1915 0.26 VALEOSPA 8 710 000 BNAPR 4 190 •4 58 ITALM R NC 100 000 -817 MERCATO RISTRETTO VERDE 11 535 11 59» SNIA TECNOP 7 1S0 3 47 W AERITALIA 680 000 -173 ALA 12 094 12 095 BNARNC 2 185 -1S» .KERNEL R NC 1000 000 SORIN BIO 11600 -204 W N PIGN93 404 -148 Titolo Ouotartona 11 699 BNA 9980 -0 70 KERNEL ITAL 639,75 -112 FONCICRI1 IIUA NECCHI RI W 392 -2 00 AVIATUR 2630 SFORZESCO 11675 11666 •NLRNC 14 000 -141 TELECO CAVI 13800 -216 MITTEL 4 780 -184 TERZO MERCATO SAIPEM WAR 802 -7 24 BCA SUBALP 4610 FONOINVÉSTT 12 487 (2 4M B TOSCANA 5 520 -195 VETR ITAL 6475 -1 15 PART R NC 2399 -216 (PREZZI INFORMATIVI) NAOHARENO 13 124 WESTINGHOUSE 30105 -0 61 BCA AGA MAN 103 800 13114 El CHIAVARI 5800 -0 60 WAR PIRELLI «98 4 72 PARTEC SPA 6880 -150 VILLA O ESTE -/- RISP ITALIA REB6IT0 15 528 (5 540 WORTHINGTON RAVARIA 1860/189} BRIANTEA 15 250 BCO ROMA 2 252 -3 55 COMMtRCrO PIRELLI E C 9932 0 37 - - RENOIFiT 12 6l4 (20(4 MINERARI! MITALLUROICHI WARR CIR -A. 250/- CREO AGR. BRESCIANO BN HENDIFONBO 11 706 BCO LARIANO 8 780 -0 59 RINASCENTE 7 899 -2 32 PIRELLI E C R NC 3949 254 H7IB OALMINE 385 -363 WARRCIA-B. . _ 250/260 P SIRACUSA 19010 RENDICRÉBIT 11 556 (('sii eco NAPOLI 17 350 -0 2» RINASCEN PR 3950 000 RAGGIO SOLE 5389 -0 02 EUR METALLI CARSICA 11 2SO/- BANCA FRIULI 24 200 GESTIELLE M 10 426 (3451 BSARDEGNA 14 890 -182 RAG SOLE R NC 3 849 010 - - 12 952 RINASCEN R NC 4 140 -072 FALCK 8 780 -244 W LA REPUBBLICA 284/300 B LEGNANO 6 770 EPTAB0N0 (2 MS 8 845 -172 RIVA FIN 9300 10» IMIiOÒO 130/0 (367J CR VARESINO STANOA 33 190 -122 FALCK R «151 •042 NORDITALIA ORO. 1.118/1.125 GALLARATESE 11400 SAES R NC 1638 -102 NORDITALIA PRIV. 713/720 GEPOREND 10 132 10 134 CR VAR R 3300 -0 30 STANDA R NC 12890 150 MAFFEI 5000 -3 19 P BERGAMO 20399 SAES 3680 -0 48 WAR FONDIARIA GENERCOMIT RENO ' 10919 (3 921 CREDITO IT 2 740 -3 01 MAGONA • 850 P COMM. INO. 18680 COMUNICAZIONI SCHIAPPARELLI 1299 -3 58 -0 52 BCA POP SONDRIO 89 000/- FONBIUPIEGO 15524 (525S CRED IT NC 2 089 -2 15 P CREMA 47 500 CENTRALE REBBIT0 12 297 12 308 ALITALIA CA 2 315 -064 SERFI «490 -2 1» TESSILI CR ROMAGNOLO 17 000/17 200 CREDIT COMM 5 110 -135 P BRESCIA 7550 33 R0LO0E5T 12 363 12 365 ALITALIA PR 1670 060 SETEMER 44 000 -0 7» BASSETTI 8970 -207 POZZI 1/1/90 12 314 CREDITO FON 8 870 -172 -/- B POP EMILIA 122100 PRIMECLUB OS (25(5 ALITALIA R NC 1525 -104 3 371 BENETTON 8696 -0 64 C R BOLOGNA 289.500/272 000 SIFA -0 24 P INTRA 13 400 M0NEV-TIME 10 000 (3300 CREDITO LOM 3 785 -2 92 CANTONI 6900 -143 ELECTROLUX.. , , 10 634 (3640 AUSILIARE 14 990 000 SIFA R NC 2300 288 11 490 EUROMOB REDO INTEABAN PR 57 000 -5 47 FINCOM -/- LECCO RAGGR. 1Ì94r 1(948 AUTOSTR PR 1205 -163 SISA 3 595 -014 CANTONI R NC 4 905 -0 20 -/- B LACEST OS 18 750 CASSA RI P|S> n 600/- P LODI 17 200 ir LUW INO 12 042 MEOIOBANCA -2 85 SME 3 932 CUCIRINI 3185 -0 47 CI LUU1 INO CA5HB0ND (2343 AUTO TO-MI 12800 000 -165 WAR SOGEFI 1050/- P LUINO VARESE 11380 FUTURO FAMIGLIA ' 11 445 1(445 NBA R NC 1 598 ELIOLONA 4 110 -167 . - COSTA CROCIERE 3290 -150 SMI METALLI -2 88 S OEM S PROSPERO 158 500/158 600 P MILANO 8 950 S06E5FIT B0MANI ' 11 595 11592 NBA FISAC 8 650 -2 16 - - ITALCABLE 17 200 -171 SMI R PO 1215 -2 41 RAGGIO SOLE PRO R. 4 990(5 010 P NOVARA 15960 AUREO RENOITA 12 404 12412 W ROMA e 75 825 500 000 SOPAF 5 935 -2 70 FISAC R NC 6800 1 15 CISALPINO RE50 10 956 (3964 ITALCAB R P 11990 -4 16 FINCOMIND 3.100/3 230 P CREMONA 10BS0 LINIFICIO 1950 0 00 11 4SI (1479 CARTARI! EDITORIALI SO PA F RI 3153 -2 02 S PAOLO BRESCIA 4000/4020 PR LOMBAR P 4 020 RENBIRA5 SIP 3260 -369 10 746 13747 BORGO 13 700 -144 SOGEFI 3680 -160 LINIF R NC 1820 -2 15 WAR ITALCEM, ABAIATIC BONO FUNB SIP R NC 2911 -2 15 PR LOMBARDA 4 025 11 331 ""'(1 36» STET 4 870 ROTONDI 27 600 -106 WAR COFIDE R, 200/20-/5- AGAIFUTURA 8URQ0 PR 13 500 -146 -3 58 PROV NAPOLI 3 590 11 274 SIRTI 12 800 -4 48 MARZOTTO 7 950 -0 63 PRIMA FIBEUAAM MONETA ((272 BUROO RI 13 850 -1 07 STET R PO 3 995 -2 54 -/- B TIBURTINA IMIB0ND IO 11? 13152 U.ITTROTICNKHI MARZOTTO R NC SB30 0 17 WAR IFIL RISP , , M 1.170/1.180 SOTTR BINDA 1819 -0 98 TERME ACQUI 1860 -0 27 B PERUGIA 1485 CHASE MANHATTAN INT 10 325 16 56» A8B TECNOMA MARZOTTO R 7 850 -«SS WAR FIN C. NOAp. CART ASCOLI 4 850 175 TER ACQUI R 843 -082 RIFFFE 1060O ìTTm - - OLCESE 3 840 0 05 WAR COFIDE 1 150/- ANSALDO 5500 -196 TRENNO 4 705 -167 CIBIEMME PL 2570 PAIMEM0NETARIO Il 567 Hsé4 FABBRI PR 4 200 -2 33 WAR SMI METALLI 500/520 10 941 GEWISS 19 210 -2 4» TR1PCOVICH 12 490 -2 04 RATTI SPA 8300 -156 AfiOS BONO i325» L ESPRESSO 23 205 178 BCO S SPIRITO 1 770/1 805 CITIBANK IT 3.100 GRIFORENB 11 338 11 335 TR1PC0VICM R NC 4 470 -4 89 SIM 8 840 -1 19 MONOAOORI SAES GETTER 10400 -18» WAR OLIVETTI 970/1 00O CR AGRAR. BS 7B50 MIOA OBBLIO 11 IfS 11 17S - - UNIONE MAN STEFANEL 5 270 0 38 MONDADORI PR SELM 2 830 -4 01 - - WAR BINDA , , 80/67 AGR BS AXA 3S PROFESSIONAL REOB' (1221 (<219 . - IMMOBILIARI IDILIZIt ZUCCHI 14 000 000 WARMARELLIORD 1.140/1 190 CREDITO BERGAMASCO 37 990 MONOAO R NC 18 000 5.88 SELMR 2 531 -2 24 ESTERI AEDES 26 150 ZUCCHIR NC 7 850 -0 63 WAR MARÉLLI R.IS „ 1 140/- CRF.DITWEST 10 500 POLIGRAFICI 8150 -0 40 SON0EL 1 175 -2 49 osa lari Prac AEDES R 12 040 -oso DIVERSE BCA LOM DOCC FINANCE 41 260 38 FONDITALlA 105 300 np FINANZIARI! -/- ur 0i»i INO cmnmciMMicHi ATTIV IMMOB 5 451 -0 89 DE FERRARI 7 070 -0 58 FERRqMBTALLI 6 300/6 500 FINANCE PR 20 000 5TOÌMINO INTERFUND 54 363 no MARC R AP87 410 000 BALZARETTI CEM AUGUSTA 5 890 -017 CALCESTRUZ 18 300 -0 03 DE FERRARI R NC 2 435 -061 -/- FRETTE 7 600 INT SECUAiTIES 38 500 np ACO MARCIA 585 -102 WAR EUROPA MET., , , 250/278 50 736 50 738 CE BARLETTA 10 005 -094 CALTAGIRONE 4500 -3 25 CIGAHOTELS 5150 -3 74 ITAL INCEND 229 990 CAPITAL ITALIA WAR PRÉMAFIN 2 490/- MEOIOLANUM ' 65 563 55 599 CEM MERONE R NC 3 449 0 26 ACO MARC R 477 -188 CALTAGR NC ^67 CIGA R NC 3 200 -5 53 3 850 UNIPOL OR 26 200/26 900 VALTELLIN. 16 700 ROMINVEST 46 228 48 4(4 CEM MERONE 5800 -210 AMERNC 9000 11 10 COGEFAR 7 400 -1 14 CON ACO TOR 18 600 000 B CHIAVARI PR 5 270/- POP NOV AXA ITALFORTUNE 60 735 60 733 CEM SARDEGNA 7 400 -0 01 AVIR FINANZ 8 590 012 COGEFAR R 4 740 -168 JOLLY HOTEL 18.550 -2 36 DIR ROMAGNOLO 1580/1613 BOGNANCO 723 ITALUNION 34 «13 34913 CEM SICILIANE 9 750 000 BASTOGI 363 -122 DEL FAVERO 6810 -145 JOLLY HOTEL R 24 250 104 WAR BCO ROMA 490/505 W POP. MILANO 3579 Hffl 3' FONDO TRER 40 4«9 "4344» 41422 CEMENTIR 3500 088 BON SIELE 28 700 -304 GRASSETTO 16310 -2 34 PACCHETTI 736 50 -0 20 BAI -/- ZEROWATT 9.1B0 RASFUNB 41425

l'Unità Giovedì 16 25 gennaio 1990 TTJnità TRIBUNA CONGRESSUALE Contro il rischio di perdere tutti Non mi sento un liquidatore Rifondazione, non cieco azzardo Scelgo una piccola grande utopia GIUSEPPE CHIARANTE ro che collegano alla fase costituente la pos­ ma anche la diffusa volontà di andare oltre RENZO MIROOLIO nella funzione liberatoria de) comunismo»? litica? Non credo. Mi permetto di ritenere que­ sibilità (non sto ora a discutere se fondata o un pronunciamento di tipo referendario, per Rispondo partendo dall'ultimo quesito: nel sta società, per un verso cosi opulenta e per •I L'apertura della tribuna congressuale illusoria; di una più profonda innovazione: giungere, sul merito dei problemi, a una di­ •i £ da molto tempo che all'interno del Pei 1973 ho aderito con entusiasmo al Pei, per le un verso cosi povera, cosi industrializzata e coincide. In pratica, con la line della prima mentre se vincerà il -si. sarà ferita in molte scussione più produttiva e meno formale. convivono differenze di valutazioni via via sue idee, per la sua etica politica, per i suoi cosi inquinata, cosi moderna e cosi arretrata, tose della campagna per il Congresso - quel- compagne e In molti compagni la radice stes­ Tutte le assemblee di presentazione delle sempre più significative circa l'analisi della si­ programmi, per la sua collocazione a difesa cosi libera e cosi prigioniera di poteri malavi­ la della presentazione e dell'illustrazione del­ sa del loro impegno politico, col rischio del mozioni sono state ricche di sollecitazioni in tuazione, le scelte programmatiche, la propo­ degli interessi e bisogni dei lavoratori, dei pen­ tosi ed occulti, cosi ospitale e cosi razzista, le mozioni - e con l'avvio della seconda fase, diffondersi di atteggiamenti di smarrimento e questo senso. £ evidente la preoccupazione sta politica, il rapporto con la società. Tutto, sionati, delle fasce più deboli della società. Sa­ una società da cambiare nel profondo. quella dei congressi di sezione. £ perciò an­ di sfiducia. In ogni caso il danno che si profi­ sia di non lasciar incancrenire le divisioni, sia poi, si teneva, sempre più faticosamente, den­ pevo di aderire ad un partito che dalla Resi­ Oggi sperare, ma anche lavorare, per una che il momento in cui cercare di tracciare un la appare nettamente superiore alle adesioni di giungere a un congresso che non sia un tro un'apparente omogeneità nell'illusione stenza aveva scelto la lotta unitaria, dalla Libe­ società dove non si muoia più in ambulanza primo bilancio. Che cosa ha messo in luce, in che si suppone possano venire e che - per il semplice riepilogo del voti, ma consegua ef­ che ciò servisse a dare più forza al partito, razione, con la Costituzione, il terreno inequi­ alla ricerca di un possibile ricovero in ospeda­ sostanza, il confronto sin qui svolto? E quali momento - si dimostrano assai modeste. È fettivi passi avanti rispetto alle posizioni di mentre, in effetti, si determinava un decadi­ vocabile della democrazia, difesa poi dai co­ le, dove il fisco non sia una obbligo per i lavo­ reazioni ha suscitato? Cercherò di riassumere possibile fare qualcosa per evitare questa partenza. mento progressivo di peso politico, di radica­ munisti italiani in prima fila sui luoghi di lavo ratori dipendenti e i pensionati e un facoltà mento sociale, di capacità di aggregazione brevemente - per punti - considerazioni che conclusione In perdita? Penso perciò che dobbiamo tutti avvertire II ro, nelle piazze, contro i tentativi autoritari ed per i ceti più abbienti; dove i diritti delle im­ estema. prese siano correlati a certezze di diritti per i non sono soltanto mie, ma che ho ascoltato 3) Ma il pericolo forse più rilevante che già senso dei dubbi, delle perplessità, dei timori eversivi, contro la mafia, la camorra, il terrori­ lavoratori; dove le pensioni consentano un'esi­ in più occasioni negli incontri ai quali ho par­ comincia a delincarsi è che all'indomani del che affiorano nella discussione. Una partico­ Oggi questo dibattito è stato liberato si è or­ smo destabilizzante. Sapevo di aderire ad un tecipato. Eccole: ganizzato con passione attorno a 3 mozioni partito che voleva cambiare la società per af­ stenza dignitosa; dove l'ambiente urbano sia congresso, anche se la proposta di Occhetto lare responsabilità spetta, al riguardo, al se­ reso vivibile, dove la scuola introduca alla vita 1) è diffuso un senso di disagio - lo ha sot­ fosse accolta da una larga maggioranza (e di gretario del partito. Proprio perché è da lui che propongono tre prospettive politiche mol­ fermare i diritti dei deboli, eliminare le dise­ to diverse, che a me pare improponibile ricon­ guaglianze e le ingiustizie sociali, far contare e non all'emarginazione, ecc. ecc. è per me tolineato in modo molto efficace Asor Rosa questo i fatti inducono a dubitare) il partito che è venuta la proposta iniziale, egli può una piccola, grande utopia per la quale vate la durre a sintesi mediata, e che portano indiscu­ di più la gente nella vita economica, civile, po­ sulI't/ni'M dell'I I gennaio - per l'impostazio­ venga a trovarsi in una condizione di grave contribuire più di ogni altro a togliere al con­ pena di spendersi. ne di tipo refendano che è stata data al dibat­ tibilmente a mutare nel profondo la forma- litica del paese. Sapevo di aderire ad un parti­ incertezza circa il suo avvenire: in sostanza fronto il carattere di uno scontro referendario. partito, quale che sia la conclusione congres­ tilo: a partire dal modo In cui il segretario del to che affermava il bisogno di introdurre ele­ Abbiamo fatto grandi battaglie, ma slamo di nella condizione di un •partito in attesa». In £ ciò ancora possibile? lo penso di si. Baste­ suale. partito ha formulato la sua proposta, cioè co­ menti di socialismo dentro il sistema democra­ fronte ai limiti della nostra azione, contrastati attesa, precisamente, del nuovo nome da rebbe dire, per esempio, che non necessaria­ da un blocco politico e di potere che si ali- me una proposta da prendere o lasciare. So­ lo credo che il compito che sta davanti a tico come suo compimento. adottare alla fine della fase costituente; in at­ mente la fase postcongressuale deve conclu­ tutti i comunisti italiani non è quindi oscurare menu delle storture del sistema. Non siamo no stato tra i compagni che hanno espresso, tesa di altre forze (non può infatti bastare dersi col dar vita a una nuova formazione po­ le differenze ma riconoscere loro pari dignità Ho aderito dunque a questo partito «reale», riusciti, forse, perché questo compito, cosi pic­ già nella riunione della direzione del 14 no­ qualche personalità isolala) disposte a con­ litica: ma che essa è aperta anche ad altri politica e farle convivere dialetticamente in non ad un partito immaginario che inseguiva colo ma cosi grande, può svolgerlo la sinistra vembre, (orti preoccupazioni per il pericolo vergere in una nuova formazione politica; in sbocchi (sia nel senso del rinnovamento e una nuova forma-partito in cui valgono e si ri­ un'utopia comunista peraltro non dichiarata! nel suo insieme, che in Italia non ha mai go­ che un'impostazione di questo tipo innescas­ attesa che altri diano il benestare per l'ingres­ della rifondazione del Pei, sia nel senso della conoscono I principi democratici e trasparenti Questa scelta è per me tuttora valida ed attua­ vernato. Una sinistra unitaria ancorché com­ se nel partito una discussione aspra e lace­ so nell'Intemazionale socialista; in attesa che tessitura di nuovi rapporti tra le forze di sini­ delle maggioranze e delle minoranze. Ognuno le e non ho quindi bisogno di riferirmi alle fal­ posila, in cui ognuno porti il suo contributo rante. Tanto più considero oggi indispensabi­ vengano definite una nuova base culturale e stra), sbocchi che tutto il partito può contri­ deve partecipare a questo dibattito con la sua limentari esperienze del «socialismo reale» del­ culturale e politico senza la presunzione di le lo stono per uscire da un dibattito steril­ Ideale, una più compiuta piattaforma pro­ buire a determinare. Ciò Consentirebbe • tutti parzialità, senza il timore di apparire non or­ l'Est vicino e lontano per affermare, senza ver­ avere un diritto di egemonia. Una nuova forza mente ripetitivo. grammatica, una diversa forma organizzativa. gi iscritti di non dover pronunciarsi solo con ganico e senza la presunzione delle certezze gognarmi, di non sentire il bisogno di un'uto­ democratica, progressista, che aggreghi la sini­ 2) Il fastidio per questa logica refendaria è Non è questa una condizione che dà a tutta un -si» o con un «no», ma di partecipare effet­ assolute. pia comunista; comprendo bene però il trava­ stra su una piccola grande Idealità di cambia­ accresciuto dall'impressione che, se non in­ la manovra il carattere più di un azzardo - al­ tivamente (e questo il principale obiettivo lo vi partecipo profondamente convinto del­ glio di quei compagni che hanno avuto espe­ mento e non su vincoli Ideologici, ecco quello terverrà qualche fatto nuovo, un congresso la cieca - che di una rifondazione? che ci siamo proposti con la nostra mozio­ la mia scelta ma ben consapevole della mia rienze diverse, più difficili, più «vissute». A che serve. In ciò non vedo l'esaurimento del­ cosi impostato si concluderà - quale che sia 4) Eppure il partito ha dato e sta dando ne) alla costruzione di una politica. In ogni parzialità e mi ritrovo con la mozione di Oc­ questi compagni si deve grande rispetto e at­ l'esperienza ricca dei comunisti italiani, bensì l'esito - con una perdita grave per 11 partito prova di grande vitalità. Lo dimostra non solo caso una forte affermazione della linea da chetto e mi pongo 3 domande sono, nel mio tenzione; ma anche la mia «parzialità» credo il suo sviluppo al servizio della causa del lavo­ nel suo complesso, £ intatti facile immagina­ l'appassionato dibattito che è seguito alla noi indicata servirà a mantenere aperta, an­ piccolo, un liquidatore del partito? Sono una giusto venga rispettata. ro, della giustizia sociale, del rafforzamento e re che, se vincerà il «no», saranno delusi colo­ convocazione del Congresso straordinario: che per dopo il Congresso, questa possibilità. persona senza idealità politica? Non credo Sono perciò una persona senza idealità po­ compimento della democrazia italiana. Svolta sì, ma per uscire Io donna favorevole alla svolta dalla logica del capitalismo voglio libertà, non estraneità LUIGI PB8TALOZZA basa appunto sul conflitto sociale determi­ pensabile, infatti, ed è possibile cambiare un GIOVANNA B0RREU.0 cambiamento, alle nuove contraddizioni all'e­ sione e dello schiacciamento che sarà inevita­ nato dal processi di concentrazione del po­ sistema politico senza cambiare la società sigenza di inventare nuove forme di giustizia bile per le donne, quando la lotta tra uomini Mi II compagno Napolitano ha chiesto di tere sociale e politico nelle mani del capitale che lo esprime, I rapporti fra gli uomini che •I Vorrei dare un contributo al dibattito In sociale. Perché si arrivi al superamento dello entrerà nel suo culmine. Alcune compagne recente (almeno in questo siamo d'accordo finanziario. Esso infatti, per la natura stessa più che averlo creato lo hanno degenerato? corso lungo Ja falsariga della «dizione» Donna- sfruttamento non basta più una categoria di del si e del no sono anche interessate a discu­ con lui) chiarezza; e la chiedeva al segreta­ della sua attuale forma di crescita, allarga la Che cosa, insomma, blocca il nostro sistema comunista che ha informato di sé la discussio­ divisione tra lavoro manuale e lavoro intellet­ tere sul soggetto femminile come «soggetto rio che dice oggi quello che ieri contro-dice- forbice fra la sicurezza di vita di aree sempre politico, Il suo funzionamento astratto che ne fino dalle prime battute, non ultimo il do­ tuale, dal momento che accanto all'operaio/a fondante». Qualsiasi mozione vinca si pone un cumento costituente. Pano di falsariga perché problema di fondazione: fondare una nuova va, come se la mozione I stesse nel vago, più ristrette della società e la precarietà sem­ astrattamente non funziona, o chi in concre­ manuale e all'Intellettuale astratto emergono aperta a tante soluzioni possibili, mentre e credo che l'appartenenza di sesso non può es­ sempre più figure di lavoratrici-lavoratori nuo­ formazione politica oppure rifondare il Pei pre estesa di altre sue aree, fra la privatizza- to lo fa funzionare cosi come non riesce a sere meccanicamente presa come discrimi­ vero il contrario, è vero che essa propone funzionare? Ma non c'è risposta; a questi In­ ve, nuove figure sociali, nuove figure dell'e- Veramente non capisco come si possa esse­ ' zione della ricchezza economica e sociale nante rispetto ad una scelta di politica neutra, re, in quanto donne, contro la mozione del si precisamente lo scioglimento del Partito co­ da parte di pochi appartenenti al ceti e alle terrogativi pur retorici, nella mozione 1, e marginazine. Inoltre il sistema etico-politico e non perché le due appartenenze siano scol­ •comunista» che fonda l'agire politico sul «col­ perché questa mozione parlerebbe del sogget­ munista italiano per sostituirlo con una di­ classi (che dunque ci sono) dominanti, «.la . non.c'è perché essa non prevede il nesso, legate. Se va evitata la scissione, va anche evi­ lettivo», cioè la classe, il partito, è tramontato to fondante comune, se anche il no pone, co­ versa (orinazione politica, con un altro parti­ ' sona In espansione di chi viene privato del che non è meccanico ma c'è.' fra sistema tata la- conciliazione della contraddizione. perché è sempre più l'individuo/a ad emerge­ munque, un problema di comune rifondazio­ to di sinistra ma compatibile con II capitali­ Inoltre compagne appartenenti all'orizzonte diritti e dèlie garanzie sociali, di chi sempre - politico e sistèma sociale, OssIaTro» tJ vede, re sulla scena politico/sociale con la sua vo­ ne. La singola esistenza libera femminile si smo nella sua forma attuale, giunto cioè a della differenza è* non soltanto ad un'area ge­ - pfù perde la proprietà della propria slcurez- • per esempio, che 1 comunisti'soriò tenuti lontà. Con ciò non finisce la solidarietà, per- fonda sulla relazione tra donne. Nel momento imporsi come destino (come sistema Immo­ za economica, della sua prospetta di so­ fuori dal governo, e da quarant'annl, non nerica femminll-femminlsta, sono in «schiera­ In cu! il soggetto femminile si autofonda nella dificabile) del mondo. -, menti» diversi. Oggi più di Ieri è difficile sfuggi­ ciié. come giustamete afferma Simone De pravvivenza. perché il sistema politico non II'prevede, Beauvoir una morale che si fonda sulla re­ relazione, non origina solo se stesso come Naturalmente chi si riconosce nella mo­ In altre parole, la società dei due terzi; bensì perchè ci sono forze precise, nella so­ re agli schieramenti. Si tratta, oggi, di operare soggetto, ma anche dà origine al nuovo senso, una scelta radicale e netta: se non si è per il si, sponsabilità del singolo/a è più consapevole e zione 3 non si accontenta di questa chiarez­ uno sacrificato, gli altri due privilegiati. Ma cietà, che non lo vogliono, che lo proibisco­ forte di una morale che delega questa respon­ nuova oggettività. Autofondazione e fondazio­ al di là delle mozioni, delle diverse motivazio­ ne coincidono. Inoltre il processo avviene in za, di queste ragioni del suo «no», che anzi appunto ad essa la mozione 3 oppone la no. . sabilità ad un anonimo collettivo. Con questo ni e documenti separati, si è inevitabilmente un con-testo che produce con-flitto, perché viene detto in positivo, come proposta di prospettiva del superamento, dell'uscita da Ma, poi. non si vede questo, perché non si non si liquida, anzi si esalta la forza del Pei per il no. sottrae all'Altro materia e quote di potere. Se svolta o dunque di riconcezione del Pei se­ questa logica capitalista (dalla cornice che vede quello che è appunto, per II nostro par­ che è stata sempre una forza comunista» ano­ condo la dinamica storica del mondo di og­ Giustificare un si o un no a partire dalla ap­ nelle parole di Occhetto. quando dice «la don­ ci Si vuole far accettare come destino') e tito. Il vero problema del governo: che non è mala e che è riuscita a capeggiare 11 cambia­ na come soggetto fondante» c'è armonia, que­ gi, dentro ì suoi cambiamenti profondi, a co­ partenenza di sesso, ci rende subalterne agli dunque oppone il programma di un riformi­ di entrarvi bensì di abbattere te barriere reali mento soprattutto perché è riuscita sempre ad sto è evidentemente un suo auspicio non certo minciare da quelli nell'Est, sebbene non so­ smo davvero forte, capace di mettere in di­ che gli impediscono di entrare, o dunque è schieramenti, perché contrae l'orizzonte più intuirlo. ampio per noi dentro l'orizzonte più ristretto insito nella natura di tale progetto. lo guardando a essi. Guardando, anzi, prin­ scussione gli assetti economici. Istituzionali, di riformare strutturai/nenie il sistema socia­ della politica neutra, infine avalla una posizio­ Non è su questa scelta e su che cosa inten­ L'antagonismo del progetto dipende dalle cipalmente, al conflitto sociale che proprio sociali, di dimostrarne insomma la vulnera- le. Qui si costituiscono i rapporti politici, qui ne maschile con l'esser donna e lo consegna diamo per comunismo che ci dividiamo come modalità, dalla forza e dalle mediazioni fem­ anche In virtù di essi si trova oggi al centro Mila, e capace allora di sbloccare lo stesso, il sistema politico si blocca o si sblocca. Ma nelle braccia della mediazione maschile. As­ donne. Ci divide il fatto di essere o meno inte­ minili che impieghiamo, non è inficiato nem­ della reale prospettiva di trasformazione so­ ma dove, appunto, soltanto può essere allora si riaffaccia II conflitto sociale; ciò che secondare la nostra tendenza a metterci inte­ ressate ad affermare nel Pel - non credo che meno dal fatto che avviene nello stesso tem­ cialista alla quale si può, si deve lavorare. Al sbloccato, mettendo in movimento la tra­ anche per questo, per arrivare realmente a ramente in ballo per ogni occasione che ci si questo luogo sia particolarmente ostile alle po. La asimmetria non è una categoria tempo­ contrario insomma della mozione 1, che per sformazione sociale della società che si vuo- investire e cambiare il sistema politico, la ponga, indebolisce la forza femminile invece donne - la nostra autonomia, la nostra libertà. rale, possono avvenire progetti diversi, in tem­ il suo scopo politico di omologazione al si­ . le cambiare. mozione 3 pone al centro della sua propo­ di esaltarla. Alcune di noi, a prescindere dagli schieramen­ pi diversi, ed essere perfettamente funzionali stema nega l'esistenza e la conflittualità del­ E questa, del sistema politico da sblocca­ sta, anzi della sua capacità prepositiva, o in­ - Dal mio punto di vista sono favorevole alla ti, sono interessate: abbiamo stretto un patto ai desideri maschili. D'altra parte anche se vo­ le classi nella società capitalista com'è venu­ re, è un'altra debolezza della mozione 1, somma della ragione, ulteriore, per cui 11 suo svolta proposta da Occhetto perché credo che tra noi - la lettera alle comuniste -, vogliamo lessimo fondare un partito delle donne, una ta definendosi, la mozione 3 si distingue dal­ che individua bene il problema, ma lo impo­ no alla mozione del si è un no in positivo, è il comunistmo, e non solo come stalinismo in sottoporre questo patto, che nasce dalla ne­ Università delle donne, non elimineremmo il le altre per la concreta proposta program­ sta, né potrebbe essere altrimenti, male. Ma­ un programma di sblocco del sistema, politi­ riferimento ai paesi dell'Est, è un sistema poli­ cessità della contingenza del congresso, alle problema del con, perché dovremmo comun­ matica che elabora, ma proprio perché la le perché lo apre e lo chiude in sé stesso. £ co e sociale insieme. tico inadeguato a rispondere ai problemi del altre, per evitare il duplice rischio della esclu­ que fare questo in una società mista. Sull'antagonismo sociale Scegliere ma anzitutto elaborare ricostruiamo l'idealità comunista ripensando questi ultimi 10 anni VINCENZO VITA ti politici? risultati iscritti alla loggia P2. Un'idea laica e ALESSANDRO CARDULU molti altri. Trovo anche lacune, ambiguità; l'altro, si è andati in direzione opposta della ri­ Per comunismo italiano (continuerei ad moderna di partito deve mantenere ferme le non posso non rilevare astrattezze, proposizio­ cerca di quell'uomo sociale Ubero di cui parla­ va Marx •i È fuorviarne e inutile la divisione nella no­ usare il termine, anche e non trovo irreparabi­ reciproche autonomie, le giuste divisoni dei •i Per indicare i sostenitori delle diverse mo­ ni indefinite. £ il dibattito congressuale che, al stra discussione tra «rinnovatori* e •conservato­ le cambiarlo, se 6 chiaro ciò di cui parliamo) compiti, evitando sovrapposizioni o sostituzio­ zioni nel gergo precongressuale ha preso forza di là della scelta che ognuno di noi dovrà fare, Questi problemi sono essenziali per delinca­ ri». £ bene. anzi, che la discussione superi ra­ ni di ruolo. Ciò vale per i movimenti di insedia­ la dizione «quelli del si» o «quelli del no». Mi deve cominciare a colmare lacune, dare indi­ re, per esempio, il nostro ruolo nell'Intemazio­ è da intendere, a mio avviso, un pensiero In cazioni precise, avviare riflessioni, approfondi­ nale socialista, cui dovremo aderire. Ancora: pidamente toni esasperati o polemiche artifi­ costruzione, che già da tempo ha rotto con lo mento più tradizionale (nel mondo del lavoro sembrano due espressioni infelici; non indica­ no la complessità del dibattito, il travaglio an­ menti culturali, individuare punti programma­ da dieci anni a questa parte, malgrado i tenta­ ciose, per scegliere il più (ertile terreno del stalinismo o - per venire alla vicenda nostrana innanzitutto) e per quelli più recenti, legati a tivi del «nuovo corso», non riusciamo a sinto­ confronto sulle culture politiche. Tali conside­ che di tanti compagni. Cerio ci sarà il momen­ tici, strumenti. La mozione del segretario del - con un continuismo storicista. £ un pensiero obicttivi specifici (la pace, l'ambiente) o - su partito mi sembra possa consentire un dibatti­ nizzarci con i processi reali che avvengono razioni non muovono da una generica esigen­ to in cui ci si dovrà esprimere con un voto ma ampiamente mutato, grazie al diversi filoni di un altro versante - a contraddizioni tipiche fare del confronto precongressuale solo una lo di questo tipo, anzi lo solleciti proprio per­ nella nostra società, In alcune zone del Mezzo­ za di migliorare (e ce n'è bisogno) il clima con cui si è «ibridato», ben oltre I confini della della modernità: nel rapporto tra scienza, cul­ ché vuole proporre un diverso modo di essere giorno addirittura siamo una forza del tutto entro cui si svolge il dibattito, bensì della con­ scelta di schieramento mi sembra un modo lettera marxiana. La differenza sessuale, l'am­ tura e potere. Cosi pure il movimento delle per sminuire il valore e il significato di quanto partito. Per questo do ad essa la mia adesione. marginale. Nella nostra politica ci sono stale vinzione che si sta parlando di due vie di rin­ bientalismo, l'Immersione nella società dell'in­ donne non è certamente riconducibile ad una andiamo discutendo. Rilondazione, rinnovamento non bastano pericolose oscillazioni, spesso perdendo il novamento del partito, tanto nella forma formazione con le sue logiche, l'acquisizione logica di semplice alleanza politica. più: rimettersi in discussione, chiedere agli al­ connotato di una grande forza di opposizione quanto nella sostanza. In particolare si tratta di Se non superiamo questa logica di schiera­ e smarrendo la risposta alla domanda: opposi­ della concezione della democrazia olferta dal­ In breve, dunque, ciò che risalta nella «mo­ mento, nel senso più deteriore del termine, ri­ tri di rimettersi in discussione, aprire una fase zione in nome di chi, di quali classi, di quali rispondere ad un interrogativo: quale rapporto le componenti avanzate del liberalismo hanno schiamo di fare un dibattito dove non si con­ costituente per costruire una nuova forza, po­ può permanere - oggi, nel corso delle possen­ zione n. !• è l'indeterminatezza del suo im­ strati della società. Ripensare in termini di criti­ prodotto una feconda rimessa in discussione pianto politico su alcuni aspetti fondamentali frontano idee, culture, proposte, obiettivi, ma polare, di sinistra, in grado di rompere il bloc­ ca gli accadimenti di questo ultimo decennio ti trasformazioni in atto - tra antagonismo so­ solo dei «sl« o dei «no» appunto. Su questa stra­ co di potere su cui si fonda il «regime» attuale dale e idealità comunista, tra mezzi e fini del­ di un'impalcatura teorica e pratica ereditata e la contraddittorietà delle culture che ne reg­ per individuare la via di una opposizione al re­ da un passato lontano. gono la struttura. da, del resto, mi pare siamo già andati troppo è indispensabile. Non ci si può perciò fermare gime soffocante che corrompe e corrode la so­ la politica, tra critica del capitalismo e modi avanti. Tante interviste, dichiarazioni, discorsi alle analisi; da esse bisogna ricavare gli ele­ Un altro punto essenziale di confronto è Una rifondazione del Pel richiede una via cietà democratica è indispensabile se voglia­ concreti di agirla. di questo o quel compagno non portano inlat­ menti strategici per il futuro del nostro paese. mo partecipare alla costruzione di una nuova quello del rapporto tra partito e movimenti. Si ' ben diversa, che rifugga da scorciatoie e si cali Entrando nel merito di alcuni aspetti della ti argomentazioni, non segnano riflessioni, ap- Credo perciò che il dibattito congressuale forza politica senza smarrire la nostra storia, il piuttosto dentro la situazione concreta e le sue cultura politica sottesa dal documento che cela qui un rischio molto serio. Si insinua, in­ Profondimenti; indicano solo gli «errori» dei- debba salire di tono, individuare dei punti di nostro patrimonio, le battaglie vinte e perse ipotizza la «fase costituente», vanno sottolineati fatti, una visione da partito (in questo caso la difficoltà. Il «no» dato a quell'impostazione na­ altro. attacco che vadano al di là dei contingente, che abbiamo condotto. Se vogliamo davvero alcuni punti di sostanza: innanzitutto le ccon- nuova formazione politica) «organico», che da sce da qui. Serve un'iniziativa netta, In grado - £ chiaro che sugli «errori dell'altro» si co­ tentare di avviare la costruzione di un «manife­ dare forza e continuità alla lotta per aprire un seguenze da trarre dalla crisi dei paesi dell'Est. tempo abbiamo abbandonato. Si è compreso, finalmente - di naprire il conflitto nella società struisce ben poco. In particolare non si con­ sto» della sinistra Italiana senza la pretesa di processo di riforme. Infine la democrazia al e di far pesare sul tema politico bloccato voci sente al dibattito di diventare di massa; rischia­ egemonizzare le varie forze che vi si possono massimo grado che deve caratterizzare la nuo­ Sarebbe ben drammatico se la crisi degli nella pratica concreta e già negli anni Settan­ ta, che solo una concita dialettica tra partito, e forze che tuttora non trovano né canali né mo di restare rinchiusi nelle nostre sezioni o di riconoscere e chiamando al confronto quelle va forma-partito. Se ne paria poco: ma io cre­ Stati dell'Est europeo slociasse nella pura riempire qualche sala di militanti che, ritrovan­ che, allo stato, hanno altri orientamenti. do che uno dei motivi della nostra progressiva emutazione del consumiamo occidentale pro­ progetto e movimenti può introdurre rotture occasioni d'accesso alla scena. positive nel sistema politico, ampliandone via dosi lutti insieme, paiono farsi coraggio l'uno Se vogliamo fare questo abbiamo bisogno perdita di rapporto con strati importanti della prio nel momento in cui la riflessione della si­ Infine, ancora una battuta sulta preparazio­ società, con forze intellettuali, stia in una no­ via i confini. ne del congresso. Temo una degenerazione con l'altro. Ma ciò non produce né politica né di una ripresa di capacità di elaborazione che nistra si sta qualificando sul tema dello svilup­ cultura. la sinistra italiana nel suo complesso sembra stra incapacità a dare sostanza alla parola de­ po sostenibile, dell'uso diverso delle risorse, Nella società civile si muovono più cose di correntlzla della nostra organizzazione. Sareb­ mocrazia nella vita intema dei nostro partito. be assurdo che tutto il dibattere sulla nuova Altrettanto preoccupante è il fatto che in non riuscire più a trovare. Punto di partenza sull'insufficienza degli strumenti tradizionali di quanto le lenti della politica riescano a legge­ troppe riunioni si avverta un clima di contrap­ non può che essere la crisi dei paesi dell'Est, Il Spesso a questa parola si è sostituita pigrizia regolazione del mercato. L'originalità del co­ re, £ essenziale, quindi, ripristinare canali di forma di partito sfociasse nel logoro meccani­ poste «certezze-. Se tutto è In discussione, se fallimento dei «socialismi realizzati». Una ana­ culturale, omologazione dei gruppi dingentì munismo italiano, tra l'altro, sta anche qui. collegamento tra partito e società, valorizzan­ smo delle correnti. Anche per questo dobbia­ noi addirittura rimettiamo in discussione, giu­ lisi attenta su tre terreni, quello economico, che riproducono sempre se stessi, perdita di Che senso ha ora abdicare a tale funzione, do le nuove forme spontanee della politica mo compiere uno sforzo per considerare i «sl« stamente, il nostro stesso partito, come è pos­ quello sociale, quello culturale, deve ancora circolarità delle idee. quando slamo già nel vivo di una seconda fa­ nella loro specificità ed autonomia. Esiste un e i «no» consensi o dissensi nei confronti di sibile un confronto fatto di certezze assolute? essere condotta a fondo. Non basta dire: in Se I! dibattilo precongressuale acquista se di quella crisi, in cui - acquisita la gravità terreno fertile di impegno, per ricostruire una un'ipotesi politica: non la ratifica di schiera­ lo trovo tante cose giuste sia nella mozione quel paesi non c'era né socialismo né, tanto spessore culturare e politico credo che lo storica di quanto è avvenuto - si stanno rifor­ tensione morale nel paese via via smarrita, menti stabili e permanenti incapaci di trovare che porta la lirma del segretario del partito meno, comunismo. Bisogna meglio capire co­ schierarsi non sia un fatto traumatico. Anzi mulando culture di governo e ricostruendo ce­ persino di fronte al riemergere di personaggi sintesi nuove. che in quella sottoscritta da Ingrao, Natta e me su questi tre terreni, interagenti l'uno con può dare nuovi stimoli a ognuno di noi.

l'Unità Giovedì 25 gennaio 1990 17 SCIENZA E TECNOLOGIA L'eclissi anulare Produrre di più ma peggio In Usa su 50 campioni di Sole Le mucche trattate il 38% era contaminato con farmaci trasferiscono E in Italia la situazione Domani si verificherà un'eclisse di sole tipo anulare, che all'uomo le sostanze non sarft visibile dall'Italia. L'eclisse anulare si verifica quan­ può essere diversa do il disco della Luna, che si interpone ha Tetra e Sole, non riesce a coprire interamente il disco solare. Ciò avviene che l'uomo somministra ma purtroppo non migliore quando il Sole si trova alla minima distanza dalla Terra e la Luna è Invece alla massima distanza dal nostro pianeta. L'e­ clisse sarà visibile solo nelle latitudini meridionali (Nuova Zelanda, Antartide, America Meridionale). L'II luglio in Finlandia ci sari una grande festa per l'eclissi totale di sole prevista.

Un altro rinvio I) telescopio spaziale «Hub- ble», il cui lancio con lo per il lancio Shuttle, dopo numerosi rin­ diHubble vìi, sembrava definitivamen­ te (issato per il 26 marzo, su­ telescopio birà un ennesimo rinvio e spaziale potrà essere messo in orbita •al più presto il 19 aprile». La prima data di lancio era l'agosto del 1986. Problemi tecnici hanno costretto la Nasa a questo nuovo slittamento. Il tele­ Il latte all'antibiotico scopio dovrà essere messo In orbita dalla navetta Atlanta ad una quota di circa 600 chilometri. Da quell'altezza, dove non esistono I disturbi e le distorsioni causate dall'atmosfera Sempre più frequente la presenza di sostanze estra­ tratta quasi sempre di sostan­ elevata llpofilia e scarsa bio­ dionuclidi vengono assorbiti la quantità di materiale ra­ terrestre, l'universo osservabile dal telescopio spaziale si di­ nee nel latte, l'alimento che sin dall'antichità ha ze Impiegate abbondante­ degradabilità. dai vegetali e quindi ingeriti dioattivo emesso nell'ambien­ laterà di sette volte rispetto a quello •raggiungibile» con i te­ rappresentato per l'uomo un'importante fonte di mente nel trattamento delle Il meccanismo di formazio­ dagli animali concentrandosi te ed infine il luogo di pascolo lescopi terrestri. mastiti nei bovini da latte. Di ne di questi composti, durante particolarmente nel latte, es­ del bestiame. Ad esempio, in nutrimento. Antibiotici, sulfamidici, sostanze radiot- qui il suggerimento del Comi­ la fase di incenerimento, non sendo il secreto mammario Italia, dopo l'incidente di Cer- Un europeo Uve, pesticidi, piombo. Una lista lunga di veleni che tato Fao-Oms per l'igiene del è ancora del tutto conosciuto. un ottimo vettore di tali conta­ nobyl, il tasso di radioattività potrebbero mettere in serio pericolo la nostra salu­ latte di incorporare del colo­ Sta di fatto comunque che ri­ minanti Gli elementi radioatti­ nel latte é aumentato gradata­ a dicembre te. Il problema nasce a monte: sono gli animali che ranti-spia nelle preparazioni cerche attualmente in corso in vi riscontrati maggiormente mente a partire dal 2 maggio sul «Columbia» producono l'alimento a essere inquinati. di antibiotici per uso veterina­ Germania, Svizzera e Svezia sono: il Cesio 137, lo Stronzio 1986. mantenendosi costante rio, come già avviene in Au­ stanno evidenziando la pre­ 89, lo Stronzio 90 e lo Iodio per oltre un mese per poi de­ stralia. senza di elevati tassi di Pcdd 131. la cui pericolosità dipen­ crescere » livelli naturali. D'al­ in campioni di latte di muc­ de principalmente dalla loro tra parte c'è già chi ha previ­ Nel latte, oltre al residui di emivlta, che per lo Iodio 131 é sto che negli anni a venire ci GIULIANO BRESSA farmaci d'uso zootecnico, è che che hanno pascolato in di soli otto giorni, mentre per sarà un Incremento di casi di L'astronauta europeo Ulf stata osservata la presenza di ' prossimità di inceneritori. Ciò •• Il latte, sin dall'antichità, il Cesio 137 e k> Stronzio 90 è cancro, legati ad un'assunzio­ Merbold è stato designato ad esempio le penicilline ven­ residui industriali ed agricoli comporterebbe un rischio per ha rappresentato per l'uomo rispettivamente di trenta e ne di radionuclidi con l'ali­ per volare sullo Shuttle Co­ gono escrete entro due-tre come i metalli pesanti e 1 pe­ la salute del consumatore an­ un'Importante fonte di nutri­ ventotto anni. mentazione. Sembra, in con­ lumbia nella missione previ­ giorni dopo la somministra­ sticidi. Tra i metalli tossici è che ad esposizioni a bassissi­ mento dalle molteplici pro­ clusione, che il latte sia dive­ sta per dicembre. Merbold volerà come specialista di carico zione, mentre per le tetracicli­ stata rilevata più frequente­ me dosi assunte con il latte, Questi elementi, assorbiti prietà, esplicando persino dall'organismo, si accumula­ nuto attualmente un cocktail utile accompagnando il modulo europeo Spacelab. riserva­ ne sono necessari dai quattro mente la presenza di piombo, poiché è stato dimostrato di azione disintossicante, tanto no nei tessuti corporei emet­ di veleni e non rimane altro to questa volta a ricerche in microgravità. Merbold ha già vo­ ai cinque giorni. Ancor più che vi giunge attraverso l'inge­ recente in Germania un diret­ che augurarsi che questo Im­ che ancor oggi viene sommi­ tendo radiazioni nocive. Tut­ lato con lo Shuttle nelle precedenti missioni dello Spacelab. lungo Invece è 11 periodo di ri­ stione di foraggio contamina­ to legame tra l'esposizione al­ portante alimento, che entra nistrato come antidoto per tavia, il tasso di radioelementi L'altro specialista di carico utile che volerà nella missione di tenzione per gli aminoglkosl- to da residui di combustione la Pcdd e il manifestarsi di nella nostra alimentazione prevenire o limitare l'assorbi­ presenti nel latte bovino di­ dicembre e Roberta Bondar, dell'Agenzia spaziale canade­ dici. di benzine a) piombo tetraetl- cancro nell'uomo. quotidiana sin dalla nascita, mento di veleni, riducendone La presenza di queste so­ pende da più fattori, quali il se. le. In determinate zone indu­ Vi è il problema dei pestici­ periodo di emivita dell'ele­ venga adeguatamente con­ l'azione lesiva sull'organismo. stanze nel latte, anche a bas­ trollato e salvaguardato da tut­ striali possono riscontrarsi re­ di che, essendo largamente mento radioattivo considera­ Tuttavia, stando alle notizie sissime concentrazioni, può te le possibili tonti di contami­ Rischiose w^^T^-'T'iwm sidui di altre sostanze tossiche diffusi in agricoltura, costitui­ to, la zona e il periodo in cui é che ci provengono dal mondo provocare nell'uomo effetti nazione. che, sempre attraverso il fo­ scono una sorgente non tra­ avvenuta la contaminazione. scientifico, sembrerebbe che tossici gravi. Infatti si conosco­ le creme raggio, possono contaminare scurabile di contaminazione questo «prezioso alimento» no ormai da decenni i pericoli il latte. Ad esempio, da una del latte. Infatti, da un'indagi­ adatta stia rivelando potenziali rischi connessi all'assunzione di an­ recente ricerca effettuata da ne promossa dall'associazio­ per la salute umana. tibiotici con il latte, che danno protezione solare tossicologi dell'Università di ne ecologista Kronos è emer­ Recentemente, la Food and luogo alle ben note reazioni Amsterdam, è emerso che nel Prodotti chimici in agricoltura di Ipersensibilità con manife­ so che su novantuno campio­ Drug Adminlstration (Fda) latte prodotto da mille muc­ ni di latte vaccino, prelevati su americana ha avviato a tale stazioni cutanee come derma­ che, le quali avevano pascola­ A) Prodotti chimici Iniplooafl hi ngrlcolturo Le creme solari ad alto fatto­ titi, orticaria, angloedema e a tutto il territorio nazionale, so­ Ddt, Dde, Esaclorobenzene, Alfrlrt, Eptacloro epossido, re di protezione, che vengo­ proposito una campagna di to nei pressi di un incenerito­ lo dodici sono risultati privi di monitoraggio sulla qualità del fenomeni imponenti, quali re, si riscontrava la presenza ecc. no soli'junente usate per broncospasmo e shock anafi­ pesticidi. In particolar modo I B) Composti chimici caduti da matoriall di imballaggio proteggere la pelle dei bam­ latte al dettaglio, per rilevare delle micidiali policloro dios­ valori dei residui di pesticidi lattico, con eventuale improv­ Bitonill, Vinilcloruro, ecc. bini dai rischi di scottature, potrebbero rivelarsi dannose l'eventuale presenza di residui sine (Pcdd) in quantità consi­ variavano per l'Alfrin da un di farmaci impiegati In zootec- viso decesso in persone sotto­ derate pericolose per l'uomo C) Contorninomi naturali rullo dlota filmalo perché filtrano s) i raggi solari responsabili delle ustioni ma poste a trattamento antibioti­ minimo di 0,6 microgrammi- ne lasciano passare altri che rischiano di sottoporre la pelle ni, in ben tredici importanti (dieci picogramml/grammo /litro ad un massimo di 1,8 Mieotosslne (Clovipo purpurea. Aspergillus flavi», ecc.) città statunitensi. Ne è emerso co. Il potenziale ipersensibiliz- di latte). Sono infatti sufficien­ ad un processo di precoce invecchiamento facilitando l'in­ zante varia tuttavia notevol­ mtcrogrammi/litro, mentre 0) Contorninomi Industriati noNo dlota animalo sorgere di tumori. Lo ha detto uno dei maggiori esperti bri­ già da una prima indagine su ti solamente dieci microgram­ per l'Eptacloro epossido si ag­ Metalli posanti (piombo, cadmio, arsenico, ramo, mercu­ cinquanta campioni, prelevati mente a seconda del compo­ mi per provocare un'intossica- i rio) tannici di fotobiologia, il don. Brian Diffey. capo della divi­ sto impiegato. Penicillina, giravano tra i 0,6 e i 4 micro­ sione medica dell'ospedale «Dr/bum» di Durham. I suol av­ in supermarket delle suddette zione acuta. Ciò ha messo in grammi/litro, per il Dde inve­ Idrccurbuii, PCBo, Diossine, Amianto, Radionuclidi, ecc. città, che il 38% era contami­ Streptomicina, Kanamlclna, luce la pericolosità di queste vertimenti, raccolti dal quotidiano Indlpendent, si riferiscono Neomklna, Sulfamidici, Tetra­ ce I valori oscillavano tra lo soprattutto alle creme solari con •protezione 10 e oltre» nato da antibiotici e sulfamidi­ sostanze, considerate tra le 0,6 e lo 0,8 microgramml/li- no, riocoldomoiisa, tonuaailono o otorlluaastono dol lotto ci, particolarmente da sulfa- ciclina e in misura minore No- più tossiche che l'uomo abbia Bonzo (o) pirone, antracono. derivati dall'acridlna. oca mentre, secondo 11 medico, basterebbe un fattore di prote­ vobkxina,, Oleandomicina, tro. zione da 4 a 6. Il rischio, • suo avviso, riguarda sia chi cerca metaiina, sostanza che si è sinora prodotto, le quali entra- . f}Woot6^olfpniPfClotf pwoìotBoiiiInlT'l .^ Ctoramfenicolo ed Eritremie»- £ da tener presente inoltre di abbronzarsi sulle spiagge o in alta montagna, sia chi ricor­ dimostrata cancerogena in no facilmente nella catena ali­ Antibiotici, sulfamidici, ormoni, vltomlne. oec na sono particolarmente alter- la pericolosità da inquina­ re all'abbronzatura artificiale disteso su un «lettino solare» test su animali da laboratorio. mentare a causa della loro genici. In particolare, le penn­ mento radioattivo. Infatti, 1 ra- cosparso di creme protettive. Quelle stesse creme, che a det­ La presenza sempre più fre­ quente di queste sostanze elline sono tra le sostanze più ta degli esperti, sarebbero la causa di una nuova sindrome, conosciute per le quali è stato nota come •sindrome della fragilità cutanea», che va diffon­ estranee nel latte é imputabile alla massiccia utilizzazione dimostrato un effetto ipersen- dendosi specialmente tra le giovani donne fanatiche del­ sibllizzante in esseri umani. Si l'abbronzatura a tutti i costi. La loro pelle, a vent'anni, è già che se ne fa In zootecnia sia a fragilissima con tendenza a piagarsi facilmente. scopo terapeutico che auxini- co, cioè per promuovere la Disegno crescita e la produzione. di Natalia Lanciata Anche il Giappone va sulla Lombardo Luna. Dal centro spaziale di Anche nel nostro paese sonda giapponese Uchinoura e stata lanciata vengono somministrati nume- verso ieri la prima sonda lunare giapponese, la Muscs-A Do­ la Luna po un primo rinvio, dovuto a problemi all'impianto idrau- ^™•™^^"^^^^^™™ lieo che controlla un ugello del motore, tutto è andato come previsto, anche se il pro­ gramma spaziale nipponico ha rivelato una certa inferiorità rispetto a quelli già ampiamente collaudati dagli Stati Uniti e dall'Unione Sovietica. Tanto per fare solo qualche esempio, mentre I tecnici approntavano il razzo sull'unica rampa di lancio, gli esperti battevano i denti dal freddo perché nelle rosi farmaci agli animali da al­ sale del centro spaziale erano stati disattivati i riscaldamenti levamento, con la concreta in modo da diminuire il consumo di energia e consentire il possibilità di presenza dei vari lancio. Di fatto l'Istituto di scienze spaziali e astronautiche e principi attivi nel latte. Queste l'Ente nazionale per lo sviluppo dello spazio, i due organi­ sostanze di norma vengono smi preposti alla ricerca nel settore, devono I loro successi rapidamente assorbite dall'a­ più alla diligenza dei tecnici e degli scienziati che all'entità nimale e facilmente attraver­ del bilancio. sano la barriera emato-mam­ mana, concentrandosi per lo più nel latte. Comunque l'enti- NANNI RICCOBONO vita di questi farmaci varia molto da prodotto a prodotto. È pronto Italsat, Il mondo dei documentari naturalistici sotto accusa, intervista a Lello Piazza centralino spaziale «Cousteau non maltratta gli animali» •sì Ci sono voluti tre anni e europea, candidatura antago­ Sul plano economico, l'im­ Cousteau è innocente, i cinefotoperatori naturali­ animali. Ma ci possono essere con dentro i piccoli e taglia tut­ trucco si vede. La classificazio­ James Hunter, cacciatore, che mezzo per realizzare il satelli­ nista a quella di Umberto Co­ pegno dell'agenzia spaziale e stici sono professionalmente ed eticamente inat­ delle sorprese, lo ad esempio ti i rami attorno lasciando poi ni sono rigorose e se qualcosa è l'equivalente, per le savane te per telecomunicazioni Ital­ lombo. Se dovesse passare il della Selenia ha assunto un avevo un vetro a specchio sul­ africane, di un Buffalo Bill: avrà rappresentante francese, ha taccabili. Una difesa d'ufficio del «grande vecchio» la nidiata esposta al sole e ai non va qualunque naturalista sat che porteranno adesso a valore di circa 550 miliardi di la mia mansarda, per limitare ucciso centinaia di leoni e di Tolosa dove verrà sottoposto avvertito Saporito, l'impegno lire. All'operazione hanno del documentario, accusato negli Stati Uniti di rapaci Ma sono davvero ecce­ lo scopre immediatamente e si ad un'ultima serie di controlli. italiano ncll'Esa andrà sicura­ contribuito anche altre 18 in­ aver maltrattato gli animali per realizzare i propri l'irraggiamento del sole. Un zioni. La generazione attuale rischia di essere fuori dal giro. elefanti Lui girava assieme ai Commissionato dall'agenzia mente riconsiderato. Riguardo dustrie con un contributo Ita­ pettirosso che viveva nel mio di operatori ha. in tutto il mon­ Anche perché fare questi fil­ fotografi e ai cineoperatori in­ spaziale italiana, il nuovo sa­ il satellite, una delle sue carat­ liano pari al 60%, uno euro­ documentari. Uno dei più noti fotografi naturalisti­ giardino, un giorno, vi ha visto do, una formazione ambienta- mati o servizi fotografici è diffi­ glesi. Attirava un rinoceronte, tellite verrà lanciato e mezzo teristiche tecniche più innova­ peo del 28% e, infine, uno ci italiani, Lello Piazza, parla di un prodotto sem­ riflessa la propria immagine. E Ustica. Cloe attenta a limitare cilissimo. Tant'è che costano lo faceva arrivare a sei metri da in orbita dal centro spaziale di tive, come è stato più volte giapponese e statunitense per successo il putiferio: si gettava lui e dalla cinepresa e poi gli sottolineato, e che funzionerà pre più richiesto. al massimo i danni agli animali da due a quattro volte di più di Kourou il settembre prossimo, un complessivo 12%. come un pazzo contro il vetro e all'ambiente. qualsiasi altro filmato. Serve sparava un proiettile micidiale e andrà a gestire e rafforzare come una vera e propria cen­ tralina telefonica nello spazio. Ma perché, ci si potrebbe per uccidere il "rivale". Ho do­ una rete di informatori in tutto uccidendola Ma questo è, ap­ la rete telefonica nazionale. Il In sostanza il sistema a bordo chiedere, si continua a proget­ vuto ritagliare in un cartone la Eppure la domanda di docu­ punto, il passato. Oggi cose di sistema può contare su una ROMEO BASSOLI mentari naturalistici è for­ il mondo, serve tempo, pazien­ del satellite effettuerà in tem­ tare e realizzare satelliti quan­ sllouette di un rapace e attac­ za, competenza. Bisogna avel­ questo genere non funzione­ capacità di dodicimila circuiti po «quasi reale» la connessio­ do le fibre ottiche danno risul­ carla sul vetro per allontanare tissima, quindi penso che si rebbero, non avrebbero mer­ telefonici, tutti destinati alle ne tra il fascio, o segnale, in tati molto soddisfacenti con •• «Non credo ad un Cou­ stanzati come quello della producano a rotta di collo. E ie saper attendere al gelo o in nostre linee inteme. 7 steau aguzzino o disinteressa­ cernia che messsa davanti al­ Il pettirosso». una foresta per giorni interi e cato. Certo, questo non esclu­ ingresso e quello in uscita. costi accettabili La risposta, a D'accordo, ma al di là degli la fretta potrebbe portare a de che vi siano 1 farabutti ma to alla sorte degli animali pro­ lo specchio per filmare la sua filmare cosi il risveglio dal le­ Alla presentazione erano Questa soluzione permetterà detta di Andrea Pucci, sta nel­ episodi e di questo episodio sottovalutare I diritti degli riduce a! minimo il loro margi­ presenti Luciano Guerriero, un alleggerimento della rete a la maggiore flessibilità che il tagonisti dei suoi film. Certo, aggressività contro l'immagine targo di un orso o la deposizio­ terra, aumentando in tal mo­ satellite offre e lo dimostra in gli incidenti possono capitare, del pesce riflessa dal vetro fi­ di Cousteau, com'è il mondo ne di manovra. Ad esempio, se presidente dell'agenzia spa­ del filmati e dei servizi foto- ne delle uova di una rara tarta­ io tengo in cattività un rapace ziale italiana. Andrea Pucci, do le prestazioni complessive almeno un palo di casi. In­ ma è una cosa ben diversa». nisce per rompere tutto e mo­ È vero, la domanda di filmati ruga. Se non esiste questa pro­ amministratore delegato della di tutto il nostro sistema di co­ nanzitutto In molti paesi in via Lello Piazza, fotografo natura­ rire. grand natarslbacl? SODO naturalistici è fortissima. Oggi, e poi lo filmo su un albero, municazioni. Anche dal punto fessionalità, non c'è trucco che Selenia Spazio la capo com­ di sviluppo sarebbe ancora lista e foto editor della rivista tutti -buoni» o la legge della nel mercato degli home video, qualunque naturalista vedrà di vista della qualità del se­ poco conveniente installare •I filmati naturalistici vengo­ concorrenza provoca le sue tenga. Il parto dell'orca, ad che il becco è troppo lungo,. messa, e Learco Saporito, sot­ Airone non crede alle accuse no fatti con tutte le precauzio­ questo tipo di prodotto ha una tosegretario alla ricerca scien­ gnale, l'Italsat migliorerà la cavi per pochi utenti, e Invece vittime? esemplo, non si può vedere. perché non si è limato nella comunicazione poiché la tra­ lanciate al vecchio uomo di ni del caso - sostiene Lello domanda che è inferiore solo tifica e università con delega il satellite può soddisfare una Non mi pare però che la tra­ caccia alle prede. per lo spazio. Quest'ultimo smissione di qualunque dato, simile esigenza. In secondo mare da un biografo america­ Piazza -. Quanto all'espcncn- Esistono dei veri e propri codi­ a quella dei filmati di sport ed una voce al telefono, una se­ no «non autorizzalo». Accuse dizione sia esattamente que­ Dunque, lei assolve Con- non ha mancato di ribadire il luogo la comunicazione con za degli specchi, bisogna ri­ ci di comportamento scritti per è pari a quella di cassette dei stesa e 1 suol coueghL. rie di dati spediti da un com­ aerei e navi è, e continuerà ad di aver maltrattato gli animali sto... rammarico dell'Italia circa la puter, o un'Immagine video, cordare che e fondamentale 1 cinefotoperatori naturalisti film del circuito cinematografi­ Mi pare che accuse di quel gè- ' candidatura francese alla pre­ essere, di appannaggio di si­ per realizzare nimati naturali­ per gli etologi per comprende­ Certo, c'è sempre quello che co. Ma questo significa poco. In parte no. Negli anni Trenta, verrà digitalizzata. stemi in orbita. nere siano inverosimili sidenza dell'agenzia spaziale stici, con alcuni casi circo- re alcuni comportamenti degli va a filmare il nido degli uccelli Se un filmato è fatto con un in effetti, girava un tipo come

l'Unità Giovedì 18 25 gennaio 1990 fO/OH^LANCIA un anno insieme cao_ Ieri minima -2* ; La redazione è in via del Taurini, 19 - 00185 viale mattini 5 • 384841 massima 15' telefono 40.49.01 via truffili 7996-3370043 viale XXJ aprite 19-8322713 torcili I cronisti ricevono dalle ore 11 alle ore 13 Oggi il «ole sorge alle 7,20 via tutelano 160 -7856251 66 e dalle ore 15 alle ore 1 e tramonta alle 17,16 eur • piazza caduti della LÀNCIA montagnola 30 • 5404341 Parricidio Al processo Scioperano gli edili la figlia Chiedono più sicurezza si difende

e turni più umani Ha negato tutto. Patrizia Finucci, la ragazza diciaitsettenne accusata di aver organizzato l'assassinio del padre insieme nei posti di lavoro al fidanzato, ha ribadito la sua innocenza. Al processo, ini­ ziato ieri davanti ai giudici del Tribunale dei minori, ha con­ fermato che l'unica cosa che sapeva era che Fabio Cariala, il suo fidanzato ventiduenne, il 22 luglio (giorno del delitto) «Troppi morti e incidenti avrebbe dovuto avere un colloquio con suo padre, Luciano (nella foto) che si opponeva alla loro relazione. Mentre la per rincorrere il '90» zia e la nonna si sono costituite parte civile contro la ragaz­ za, sempre ieri i giudici hanno ascoltato Fabio Canata. Il gra­ vane ha dichiarato di non essere andato a casa del funzio­ Summit in Campidoglio nario di banca con l'intenzione di ucciderlo e che la motte dell'uomo sarebbe avvenuta casualmente durante una co­ sulle norme antinfortuni gitazione. Il bancario fu trovato con la testa fracassata su letto di casa sua al Casilino. Il processo riprenderà il 7 no­ vembre. San Giovanni Ha messo nero su bianco la Lavori a pieno ritmonell o stadio Olimpico. Oggi gli edili diserteranno il sua decisione per far fronte cantiere per 4 ore a (urna Lo stadio, comunque, è in via di Arriva all' emergenza «cinese», il di­ completamento e si sta ultimando la copertura l'emergenza rettore sanitario dell'ospe­ yr.1. —p'Mi.wwga'y1* dale San Giovanni ha deciso ...«cinese» di chiudere il reparto accet- _^^^___^___^^_ fazione dell'ospedale a cau- —•^•"•^•"•"•••'•^•^ sa dell'enorme afflusso di malati di influenza. È stato lo stesso direttore sanitario a co­ municare la sua decisione all'assessore alla sanità del Co­ Fenili i cantieri mondiali mune di Roma, il de Gabriele Mori che stava partecipando ad una riunione in prefettura sui problemi della sicurezza della citta. E negli altri ospedali? Tutto tranquillo o tutti in fila per curare la terribile cinese? L'assessore lo vuole proprio sapere. Per questo ieri si è messo in contatto con gli altri di­ «No alla strage bianca» rettori sanitari. Cgil.CisleUil Il rinnovo del contratto por­ Domani terà in piazza anche i roma­ giorni. Ma, nonostante l'impe­ Quinto dalla Flaminia all'O­ cato si appella per un mag­ ni. Domani i farmacisti pri­ Si fermano i cantieri mondiali, incrociano le braccia i vati di tutt'Italia aderenti aC- 50 mila edili della capitale. Scenderanno in piazza gno dell'assessore a «tracciare limpica e il relativo cavalcavia gior controllo sulla sicurezza scioperano una mappa dello stato dei la­ erano al 42%. SI tratta di opere del lavoro. Al Procuratore ge­ i farmacisti gil, Cisl e Uil manifesteranno oggi, con uno sciopero di 4 ore, per denunciare i tur­ vori e a evitare il rischio di sot­ per cui erano stati previsti ol­ nerale della Repubblica chie­ per le vie della capitale. L'o­ ni di lavoro massacranti, contro le troppe morti bian­ toporre i lavoratori a turni in­ tre 400 giorni di lavoro. Iniziati de che la sezione che si occu­ biettivo? I dipendenti delle che, contro il mancato rispetto delle norme di sicu­ sostenibili», la corsa contro il a luglio gli ultimi due e a no­ pa dei «reati contro la salute ' farmacie private vogliono rezza. In Campidoglio, ieri, c'è stato un incontro sulla tempo sembra non dar tregua. vembre il primo, saranno pubblica» sia arricchita da un sbloccare la trattativa su) rinnovo del contratto di lavoro sicurezza. L'assessore Redavid si è impegnato a ga­ Una «mappa» dello stato dei completati nei quattro mesi pool di magistrati che si inte­ (scaduto da più di un anno) interrotta bruscamente dalla lavori, in effetti, e stata già re­ che ci separano dal calcio ressino specificamente ai pro­ Federfarma. La manifestazione, che rispetterà il codice di rantire turni più umani e più controlii. datta nel dicembre scorso. E d'avvio del campionati? blemi della sicurezza, affian­ autoregolamentazione dei sindacati, inizierà alla 10 nella non era Ira le più allettanti. Oggi intanto, i 50 mila edili cati anche da un adeguato sala Sessoriana e proseguirà alle 12 con un presidio dei (vo­ Per 1 cantieri più impegnativi, romani scenderanno in piaz­ corpo di ispettori ufficiali di ratori davanti alla sede della Federfarma a via Emanuele Fili­ STEFANO POLACCHI ad esempio, quelli cioè relativi za. La loro parola d'ordine è polizia giudiziaria. berto. al raddoppio dell'Olimpica, •Basta con gli incidenti mortali Tornando all'incontro in sciopero di oggi organizzato alla ristrutturazione di corso e con i feriti». Puntano il dito Campidoglio di ieri, l'assesso­ M Cantieri mondiali nell'oc­ Hanno occupato le case del chio del ciclone. Stretti nella dagli operai editi. Alla prote­ Francia, alla viabilità del cen­ contro i ritmi assurdi di lavoro, re alla sanila Gabriele Mori si ViadelVelabro sta del sindacato si aggiunge tro Rai e alle infrastrutture via­ ma anche contro le strutture è impegnato alla «realizzazio­ Comune in via del Velabro Nuove (iammanti, da poco mona della corsa contro il Gli sfrattati Roma-Milano tempo, sott'accusa per i turni la denuncia di Franco Cerri, rie e di parcheggi per la linea preposte al controllo dei can­ ne di un unico gruppo di in­ 9. Ieri gli sfrattati e i senza Biglietterie ' (anno bella mostra di sé. Le massacranti cui le imprese so­ della segreteria regionale del metro Roma - Fiumicino, l'a­ tieri: i servizi ispettivi delle Usi tervento che superi l'attuale si­ occupano le case casa organizzati dal'Unione > due biglietterie automatiche no costrette per non tardare PCI. vanzamento medio sta ben (la cosiddetta task • force), e tuazione dei controlli e della inquilini ed Iscritti alla coo­ automatiche sono state appena sistemate all'appuntamento coi campio­ Il «summit», voluto dall'as­ sotto 11 50%. Il tratto dell'Olim­ la legislazione legata ai su­ tutela sui posti di lavoro». Sul­ del Comune perativa «Vivere 2000». la . nell'atrio dell'aeroporto di Fìu- nati, in lutto per le morti (11. sessore . ai lavori pubblici pica tra piazza Maresciallo bappalti. La Fillea • Cgil ha la richiesta avanzata dai sin­ ' stessa che ha occupato e ri- a Fiumicino m mm,m ,i > , micino. Serviranno «rendere in poco più di due mesi * ol­ 'Gianfranco Redavid, ha posto Giardino e via Morra di Lau- annunciato ette nel : prossimi' dacati, di revocare l'appalto * Ì»JJJJJMMM»*Ì^»»»» strutturato il palazzo di Piaz­ più,v»loci.le operazioni di bi- tre 1000 feriti con prognosi •le basi per la redazione di un riànceraal 7%. Quello m>'via giorni- svolgerà- un vero- e pro­ alle ditte che non rispettino le za Sonntno. hanno preso possesso degli appartaménti la­ r *•" .glictteria In vista soprattutto medie che superano i 20 gior­ protocollo tra sindacati, Im» Orti della Farnesina - via Fla­ prio processo alla sicurezza, norme antiinfortunistìche, l'as­ sciati per anni in abbandono. «Cinque grami fa, durante un del gran viavai che si registrerà con i mondiali. Quattro tasti da ni) che ne hanno tinto di ne­ prese e enti locali, che stabili­ minia Vecchia - cavalcavia coinvolgendo tutti i soggetti sessore Redavid non ha forni­ incontro con l'assessore e le forze politiche, tutti si sono di­ Cassia era al 52%. La galleria interessati, dai politici ai lavo­ to comunque risposte concre­ schiacciare e voilà. ecco il biglietto. Peccato che siano biglietterie ro I ponteggi, sono stati l'og­ sca le norme da seguire per chiarati d'accordo sulla necessita di un nuovo bando pub­ getto di un incontro in Campi­ sotto la collina Fleming, la ri­ ratori, dalla polizia ai magi­ te, rimandando tutto a una fu­ «a senso unico»: funzioneranno solo per andare da Roma a Mila­ evitare le disgrazie succedute­ blico per le cooperative di autocostruzione - è scritto in una no e viceversa. doglio sulla sicurezza del la­ si vertiginosamente in questi strutturazione di viale Tor Di strati. Proprio a questi il sinda­ tura giunta sulla questione. vori. E sono al centro dello nota - e sulla salvaguardia del diritto ad abitare il centro sto­ rico contro la teiziarizzazione selvaggia del patrimonio». Parco di Velo La commissione bilancio Ottocento impiegati del Centro meccanizzato rimastisenz a stipendio della Regione ha detto di La Regione •no». Il pentapartito ha re­ rinvia ancora spinto cosi la richiesta del gruppo regionale del Pei di Colpo miliardario alle poste la legge trasmettere al Consiglio la proposta di legge istitutiva del parco di Veio per la so­ spirata approvazione definitiva. «Siamo allo scandalo - ha Una «talpa» ha guidato i banditi commentato il vicepresidente del consiglio regionale, il co­ munista Angiolo Marroni - la pretestuosità degli argomenti usati dalla maggioranza dimostra la tenace volontà di non MAURIZIO FORTUNA to esitazioni. «Vattene sennò ti : quila e di tutti gli svincoli della fare nulla. Si continua ad ignorare la funzione di questo terri­ sparo in testa» gli hanno detto tangenziale Est. Il traffico, già torio, 22 mila ettari, che insieme al Parco dell'Appla Antica puntandole un revolver alla caotico, si e completamente 4jtM Sono arrivati a colpo si- palazzo. Hanno evitato accu­ pud assolvere una preziosa funzione direzionale». ' *£uro. Quattro rapinatori, tra i ratamente il corridoio con due tempia. Per scendere al piano paralizzato, rendendo ancora quali uno in età avanzata, cir­ porte comandate a distanza e terra hanno preferito le scale, più difficili le ricerche. Gli otto ca 60 anni, sono riusciti ad in­ sono entrati a colpo sicuro In temendo di incontrare qual­ impiegati dell'ufficio cassa so­ Conferenza Per fare il plano.... servono trodursi nell'ufficio cassa del una stanza. Qui la prima sor cuno negli ascensori. Per fug- no stati condotti in questura, 15 mila miliardi. Queste le •Centro meccanizzazione po­ presa. L'ufficio non era quello • gire. poi. hanno scelto una nei locali della squadra mobi­ dei trasporti le, per essere interrogati e per cifre previste dall'assessore stale, in viale dello Scalo di giusto: hanno strappato i fili slrada diversa. Si sono diretti regionale ai trasporti, il so­ San Lorenzo, ed hanno fatto del telefono, hanno chiuso verso la parte dello scalo fer­ cercare di riconoscere, nelle «Per il piano dentro i due impiegati ammu­ roviario destinala al carico e foto segnaletiche, gli autori cialista Paolo Pulci interve­ razzia degli stipendi. Un mi­ della rapina. 15.000 miliardi» nuto ieri alla terza conferen- liardo e cento milioni in con­ toliti e sono entrati nella stan­ scarico dei Tir. Probabilmente tanti. Hanno potuto agire indi­ za successiva. Stavolta era avevano parcheggiato le loro Il «Centro meccanizzazione za regionale dei trasporti. sturbati, conoscevano perfet­ quella giusta. T'Ufficio cassa». ' automobili nella notte prece­ postale» e stato costruito solo •^•^•^•^•"•«•^••^•^•^•» «Le risorze finanziarie ora di­ tamente la pianta dell'edificio. Nel piccolo locale c'erano ot­ dente. Un testimone dira poi due anni fa. Una struttura mo­ sponibili non superano i tremila miliardi» ha commentato La squadra mobile è alla ricer­ to impiegati. I rapinatori, lutti di aver visto due automobili dernissima, dove viene smista­ l'assessore che ha anche indicato le priorità di un moderno ca della «talpa». armati, fi hanno minacciati, allontanarsi a tutto gas: una ta la posta di tutta Italia. L'in­ piano dei trasporti: rete metropolitana leggera per collegare hanno riempito un borsone Ritmo con i quattro rapinatori gresso è comandato elettroni­ I rapinatori sono arrivati alle nero di mazzette da 100.000 e una Mercedes blu con due camente e anche gli impiega­ le zone periferiche della regione con la capitale, adegua­ 14.25. Sono passati dallo sca­ lire, strappato anche qui i fili complici, probabilmente i ba­ ti, per entrare, devono mostra­ mento della rete ferroviaria locale, linea D del metro roma- lo ferroviario, hanno scavalca­ del telefono e hanno chiuso la sisti, a bordo. re il lesserino. Nonostante ciò to una recinzione metallica e stanza a chiave. Nel corridoio Pochi minuti dopo tutta la la «talpa» ha fatto per intero il si sono diretti alla scala di si­ una impiegata. Roberta Catini, zona è stata circondata: posti suo dovere. Il pagamento de­ curezza, esterna all'edificio. Al si e fatta loro incontro: -Cosa di blocco sono stati istituiti in gli stipendi e stato rimandato ROSSELLARIPERT terzo piano sono entrati nel desiderate?». Non hanno avu­ direzione della Roma - L'A- di due giorni. Il «Centro meccanizzazione postale» allo Scalo di San Lorenzo

La votazione ieri alla Pisana ha premiato la pressione della frazione di Zagarolo Per il «quartiere» di Roma rinviopropost o dal Msi e passato grazie al Psi San Cesareo comune. Fiumicino aspetta

ADRIANA TERZO tempo utili per l'approvazione il palazzo della Pisana, into­ Con l'amaro in bocca per della legge a partire dalla nando canti e baili di augurio, Fiumicino sono rimasti invece •1 San Cesareo diventa co­ ne dei sei socialisti, è stato de­ pubblicazione sulla Gazzetta presenziando in centinaia la i consiglieri comunisti. «Un in­ mune autonomo. La giunta ciso il rinvio della discussione regionale che e stata fatta il 20 sala del consiglio. E il risultato contro con la nuova giunta regionale ha approvato ieri la per consentire un incontro col dicembre scorso. non si è fatto attendere. Ora si comunale di Carraio? - ha proposta di legge per la resti­ Comune di Roma. La pregiu­ •Una manovra vergognosa apre la fase di vera e propria detto il consigliere regionale tuzione del comune dopo il ri­ diziale di rinvio, proposta dai e dilatoria - ha dichiarato An­ organizzazione istituzionale. comunista Giancarlo Bozzet­ to, primo firmatario della leg­ sultato favorevole del referen­ democristiani e dai missini, ha giolo Marroni, vicepresidente Dopo la nomina da parte del dum del 12 novembre scorso. consentito cosi, con ventidue presidente della giunta del ge - ci adopereremo in ogni Boccone amaro Invece per voti a favore (compreso il vo­ del consiglio regionale - che commissario di governo, cui modo perché già dalla prossi­ Fiumicino. Con ventidue voti to repubblicano) di spostare costringe Fiumicino, con i spetterà la parola finale, ci sa­ ma settimana sia fissato un favorevoli. 16 contrari e sei la votazione anche se la que­ suoi quarantacinquemila abi­ rà la definizione di tutte le appuntamento col sindaco». astenuti, è stato deciso il rin­ stione rimane iscritta all'ordi­ tanti, ed attendere una solu­ pendenze di carattere econo­ •Quello che e successo è vio della discussione per con­ ne del giorno della prossima zione che gli spetta di diritto». mico e patrimoniale oltre che estremamente grave - ha di­ sentire alla giunta di incon­ seduta del consiglio regionale. Intervenuti in massa con amministrativo. Ma il più, na­ chiarato Igino Zolesi. sociali­ Universitari in rivolta trarsi con la nuova ammini­ Hanno votato contro i consi­ cinque pullman e numerose turalmente, è fatto. A San Ce­ sta, presidente del comitato strazione capitolina. glieri comunisti, un socialde­ auto private, i cittadini di San sareo, un paesino nato settan­ promotore per l'autonomia di In Consiglio regionale è sta­ mocratico e un demoproleta­ Cesareo da subito hanno fatto tanni fa che coma quasi otto­ Fiumicino - perché non si è rio. Il problema ora è di non mila abitanti, ieri sera è stata voluto tenere conto del re­ ALIA PAGINE 20 «21 to un vero colpo di scena per sentire la loro voce, ieri pome­ Fiumicino. Grazie all'astensio­ far scadere i sessanta giorni di riggio. Gridando slogan sotto festa grande. sponso referendario».

l'Unità Giovedì 25 gennaio 1990 19 ' ROMA __J!^!!^^^^ L'università Presidi e rettore si sono incontrati alla Sapienza Gli esami e le lezioni non saranno sospesi contro Ruberti «ma solo dove saranno garantite condizioni di agibilità» ,,„: . , ,. Chiedono un confronto o di finirla con Toccupazione? E il Senato fa Accademia

•I Nulla si muove. I presidi devono andarsene, ma al­ SdbdtO II movimento scende in ed il rettore aspettano. Dopo meno lasciare libera qual­ unh/f>KÌtarÌ piazza. Tra una settimana. U comunicato del senato ac­ che aula, oltre alla presiden­ t ^1 manifestazione nazionale a cademico della scorsa setti­ za, per consentire lo svolgi­ III COITCO Roma degli studenti medi. mana, di fronte al dilagare mento della didattica istitu­ L'appuntamento è per saba­ della protesta in quasi tutte zionale, affiancandola se vo­ to 3 febbraio. Nei prossimi le facoltà, seppure in forme gliono con attiviti sperimen- giorni verranno decisi orari. differenti, c'è stato un silen­ tall».«Sono dei parere che ^"•"•"""* percorsi e luoghi di con­ zio quasi assoluto. Nessun bisogna arrivare ad un con­ fluenza. Nel frattempo, prova generale il 27 gennaio. Sabato blocco degli esami • ha det­ fronto -dice Ambrogio -. Pe­ prossimo, infatti, è in programma un'altra manifestazione to Ieri il rettore Giorgio Tee- rò non possiamo mica cer­ degli universitari contro la Ruberti e per rivendicare il diritto ce. al termine di una seduta carlo senza poter stare in fa- allo studio. informale del senato acca­ colti. E poi c'è anche il pro­ demico -. Ma solo dove so­ blema dei lavoratori delle Gli studenti: Dopo i fatti di Bologna di ie­ no garantite le condizioni segreterie. Anche loro vanno «Gravissima ri, subito sono arrivate le per svolgerli» jyr - aprire il tutelati». Quanto a riunire i reazioni degli studenti della dialoga insomma, gli stu­ consigli di facoltà, un'esi­ l'aggressione Sapienza che hanno occu­ denti devono sgomberare? genza espressa anche in di Bologna» pato in questi giorni alcune •Non diciamo questo -ag­ una mozione presentata al­ facoltà. «A nome di tutto l'a- giunge Tecce -. Deve essere l'assemblea d'ateneo di ^^^^^^^ teneo di Roma, esprimiamo assicurata, però, la possibili­ •^•^•^•^•^•^•^•"•^•™*^~ la nostra solidarietà agli stu­ martedì scorso, sentita in denti di Bologna», si legge in un comunicato diffuso ieri po­ tà ai docenti di svolgere particolar modo a Scienze meriggio dalla facoltà di Tisica. «Condanniamo il grave atto tranquillamente un minimo politiche, si vedrà. «Non sa­ di provocazione da parte della polizia e del governo che an­ di attività didattiche». CU fan­ pevo che intendessero riu­ cora una volta si rifiuta di rispondere della sua folle gestione no eco il preside di Lettere. nirsi • afferma Tartaro -. Ma agli studenti In mobilitazione». Achille Tartaro, e quello di se mi verri chiesto, è chiaro Magistero, Ignazio Ambro­ che non potrò convocare il Ruberti, a E stato un minigolpe istitu­ gio. •Gli studenti dicono di consiglio al rettorato. Insom­ zionale. Questo il giudizio non volere il blocco della di­ ma, non possono chiedermi e i socialisti della commissione stampa dattica. Ma devono anche di fare il preside, quando «Un minigolpe della facoltà di Scienze poli­ uscire da una posizione di non mi consentono di svol­ tiche sull'incontro avvenuto ambiguità • sostiene Tartaro gere le mie funzioni istituzio­ istituzionale» martedì pomeriggio tra An- -. Non possono chiedere il nali. Se poi vogliono parlare Ionio Ruberti e un gruppo di proseguimento delle attiviti, con me, non in qualiti di «•^•"••"••"•^•"•"••••••"•""""^ studenti, sostanzialmente senza consentirci l'agibilità preside, ma come Achille socialisti e ciellini. Con un comunicato diffuso ieri, la com- istituzionale. Non dico che Tartaro, sono liberi di farlo». mlsssione stampa accusa Ruberti e le forze di governo di •avere orchestrato un incontro farsa con fittizirappresentan ­ ti studenteschi che in realtà esprimono solo le forze politi­ che da cui provengono. De, Psi e Msl, attraverso un accordo sottobanco del tutto estraneo al movimento studentesco». Nella nota questi studenti vengono accusati di volersi «insi­ nuare nel movimento per spaccarlo, strumentalizzarlo e Marx, Marcuse e la scuola di Francoforte portarlo su posizioni moderate ed estranee ai suoi obiettivi». Anche il comitato di occupazione di Magistero è intervenuto sulla vicenda condannando «il grave atto con cui socialisti e cattolici popolari si sono arbitrariamente fatti portavoce di Ma, rigorosamente, alternativi inaccettabili piattaforme». Il volto nuovo della «Sapienza». Da alcuni giorni gli I giovani De Ancora sull'incontro di mar­ tedì pomeriggio tra Ruberti e studenti in occupazione hanno ripreso a studiare, del Lazio: un gruppo di studenti, ap­ giusto il tempo per elaborare un programma di se­ «Bravo ministro, prezzamenti da parte del minari autogestiti. Insieme ai professori che non si movimento giovanile di Ro­ sono chiusi alla richiesta di sperimentazione i ra­ continua così» ma e del Lazio della De. Con gazzi dibattono su Marx, la scuola di Francoforte e ' . un comunicato diffuso ierkj "•"•"•"•""'~m*'^mmmmmm ; la squadra primavera della* tossicodipendenza. A Lettere sono in preparazione De fa sapere di condividere «lo spirito costruttivo dell'iniziati-^ i «Quaderni dell'occupazione». va». «Nel sottolineare il positivo segnale scaturito dall'incorf- bo e il valido contributo alla soluzione dei problemi univer­ sitari», si legge ancora nella nota, «il movimento giovanile de FABIO LUPPINO esprime il proprio dissenso rispetto alle valutazioni pregiudi­ zialmente negative del delegato nazionale Guerrini. che non ' •i Marcuse. I padri dell'eco­ mento è alle 10 nell'aula ma- introducono elementi costruttivi e alimentano ulteriormente logia. Mane. Nelle facoltà oc­ ina della (acolta con il gioma- il clima di confusione». cupate si studia, anche se la fista di Paese Sera Pasquale stragrande maggioranza dei Giordano. Alle 18,30 il profes­ Si apre oggi il confronto tra professori ordinari rifiuta di re­sore Salvatore Nisticò. ricerca­ rettorato della Sapienza e carsi nei dipartimenti e di fare tore della 11 cattedra di Econo­ l'incontro Cgil, Cisl e Uil. Secondo le lezione. E dopo una settimana mia, metterà a confronto il si­ tra rettorato . organizzazioni sindacali è di confronti le commissioni di­ stema ad economia di merca­ assolutamente indispensa­ dattiche dei coni di laurea e to con quello fondato sulla e sindacati bile riorganizzare il lavoro, delle facoltà occupate hanno pianificazione. Domani entra ^^^^^^_^^^^^^^^ incrementare la produttività elaborato ricchi programmi in aula ta Rivoluzione. Antonio ^^^^•^"•"^^•"^^•"^™ delle strutture e orientare i alternativi. Moscato, ordinario di Storia servizi in modo che corrispondano alle esigenze di chi li uti­ Magistero. Un calendario del movimento operaio all'U­ settimanale di 14 punti. Lunedi niversità di Lecce, parteciperà lizza. «A pagare l'inefficicienza», ha dichiarato ieri Pierluigi si è già tenuto un seminario su al dibattito su «Rivoluzione: le Albini, segretario generale aggiunto della Camera del lavo­ •Differenza sessuale nelle cate­ nostre idee». Sabato sarà il pro­ ro, «sono i lavoratori, che vedono frustrata la loro professio­ gorie di studio delle scienze fessor Filippo Viola, docente di nalità, e gli studenti, costretti a vivere quotidianamente ir. , sociali» a cui hanno partecipa­ Magistero, a soffermarsi con gli allucinante rapporto con le strutture accademiche». «Riven­ to la professoressa Tumaturi e studenti su •Universo giovanile dicare l'autonomia dell'università», significa anche basarsi il professor Signotalli. Martedì metropolitano». su una solida capacità di governo delle strutture, che nessu­ è stata la volta del ricercatore Psicologia. Qui il program­ na legge pud risolvere». Enzo Nocifora a tenere una le­ ma di corsi e appuntamenti zione su 41 ruolo e la formazio­ viene diffuso giorno per gior­ Il preside Appello del preside e del co­ ne del sociologo nella gestione no. Stamattina alle IO, aula mitato di presidenza della sociale della tossicodipenden­ magna, seminario su >ll lin­ di Architettura: facoltà di architettura per­ za». Sempre martedì si è parla­ guaggio dell'informazione». «Interrompete chè gli studenti interrompa­ to di Marcuse, la scuola di Alla stessa ora un corso che Scene di occupazione: In alto, in assemblea generale; qui sopra, attenti no l'occupazione. «In consi­ Francofone e la dialettica ne­ metterà a confronto il compor­ durante l'intervento. A fianco, in aula ma ad organizzare lezioni alterna­ l'occupazione» derazione della disponibilità gativa. Ieri il professor Umber­ tamento animale e quello del­ tive, non previste dal piano di studio del ministro a modificare i to Cenoni ha dissertato insie­ l'uomo. Dalle 15 alte 18 gli stu­ me agli studenti su «La sovrani­ disegni di legge riguardanti denti reciteranno «La tempe­ l'autonomia universitaria e gli ordinamenti didattici», si leg­ tà laica: i fondamenti dell'atti­ sta» di Shakespeare, nello spa­ vità intellettuale», mentre il so­ zio riservato ai laboratorio tea­ ge in un documento diffuso ieri, «il preside e il comitato di ciologo Filippo Viola ha tocca­ trale. A chi vuol partecipare si presidenza auspicano che gli studenti desistano dall'occu­ to un tema molto sentito dagli raccomanda di leggere l'opera pazione di uffici e dipartimenti al fine di consentire l'avvio di studenti in occupazione discu­ del «poeta- inglese. Alle 16,30 Facoltà occupate: istruzioni per l'uso un dibattito costruttivo». "> tendo di «Democrazia formale cinema. Truflaut, «Farenheit e democrazia reale». Oggi, ora­ 4SI». Alle 20,30 «Mi manda Pi­ rio 16-18. aula 8 in piazza Ese­ rone» alle 22,30 «Another CLAUDIA ARLETTI dra, si parlerà di -I conflitti so­ Country». ciali nell'epoca del Welfare Assemblee, esami e didattica State». A seguire un corso su Lettere. Ancora non c'è un •Giovani e disoccupazione*. programma definito. Ma in tut­ Domani toma in aula il «Capi­ ti i dipartimenti presidiati dagli QIAMPAOLOTUCCI con l'esterno): «Il consiglio di ne ha pre«o il via il 19 gennaio. tale». Dalle 16 alle 18, aula 8 di studenti l'attività è febbrile. In corso di laurea ha espresso pa­ Un'assemblea tenuta lunedi piazza Esedra, verrà esamina­ quello storico alle 18 oggi si •H 'Propongo di spostare di Magistero. Anche qui gli rere favorevole a ridiscutere ha deciso di non bloccare di­ to il primo libro con una lezio­ terrà un incontro per mettere a un mese la sessione d'esame studenti sono in occupazione con gli studenti il calendario dattica e esami. Oggi si decide­ ne tenuta dal professor Spirito. fuoco problemi e temi di ricer­ ...». Nelle moltissime assem­ dal 15 gennaio. La didattica uf­ degli esami della sessione di rà se approntare un program­ Nello stesso orario, aula 9, ca sui rapporti tra letteratura e blee tenutesi in questi giorni, ficiale è completamente fer­ febbalo, al fine di permettere ma di seminari. sempre a piazza Esedra, si par­ omosessualità: il primo argo­ all'interno delle facoltà e dei ma, ma gli studenti, con l'aiuto una maggiore libertà di lavoro Chimica. Occupata il 21 lerà degli «Aspetti della que­ mento sarà «Omosessualità e corsi di laurea occupati, di di alcuni professori, hanno de­ agli occupanti». gennaio. Gli studenti presidia­ stione etnica in Italia e di razzi­ fascismo». Alle 16 ci sarà una tanto in tanto il problema è finito un programma dettaglia­ Architettura. GII studenti no soltanto l'aula attigua all'in­ smo». Venerdì gli studenti par­ riunione degli studenti ecolo­ stato rilanciato. Salteranno gli to di seminari. hanno occupato il 19 gennaio. gresso dell'edificio e due locali leranno di se stessi, 'Ipotesi di gici. Ma l'attività più interes­ esami? Viaggio nelle facoltà Scienze politiche. Occu­ L'assemblea ha preso subito della segreteria (dipendenti un seminano autogestito di sante è quella del Laboratorio occupate, dove si continua a pata il 16 gennaio. Nel diparti­ una decisione perentoria: solerti hanno «boicottato» la documentazione audiovisiva scrittura che pare stia prepa­ studiare, in alcuni casi senza mento di lingue le lezioni si blocco totale di esami e lezio­ mobilitazione, involando il dell'occupazione di Magiste­ rando dei «Quaderni dell'occu­ seguire i piani di studio uffi­ svolgono regolarmente. Negli ni. fax). Didattica ed esami fun­ ro». Sul razzismo disserterà lu­ pazione». ciali. altri dipartimenti finora il bloc­ Ingegneria. Anche qui zionano regolarmente, né gli nedi la professoressa Gallinl. Psicologia. L'occupazione co delia didattica è stato pres­ l'occupazione ha preso il via il studenti hanno intenzione di Oggi pomerìggio debuttano è cominciata il 12 gennaio. Fi­ 19 gennaio. Gli studenti si sono bloccarli. Sempre lunedi, aula 8, in pri­ gli studenti di Giurisprudenza soché totale. Gli studenti della mo piano i movimenti ambien­ nora le lezioni sono state bloc­ commissione didattica hanno insediati In un'aula e presidia­ Statistica. L'altro ieri talisti. in autogestione permanente. cate. >A causa dell'assenza dei no la segreteria della presiden­ un'assemblea ha deciso l'oc­ Alle 15 nell'aula -Galasso» il professori» dicono gli studenti. chiesto ai docenti di riprende­ za e la sala stampa della facol­ cupazione con blocco totale di Scienze poUtkbe. Di sce­ professore Massimo Brutti, Nel pomeriggio di oggi i do­ re le lezioni e di svolgere rego­ tà. I corsi e gli esami vanno didattica ed esami. La decisio­ na ieri pomeriggio un corso ve­ membro del Csm, terrà un in­ centi si riuniranno, per decide­ larmente l'appello d esame di avanti regolarmente, il dialogo ne è stata però contestata da ramente alternativo. Gli stu­ contro-dibattito su 'Poteri oc­ re se rimandare o meno la ses­ febbraio (marzo-aprile nel ca­ con I docenti anche. Nell'as- buona parte degli studenti. Ieri denti insieme al fotografo Ta- culti e doppio Stato nell'ultimo sione d'esame di febbraio. so in cui accettino la richiesta * semblea di ieri pomeriggio è mattina, giornata d'inizio detta no D'Amico, hanno dibattuto ventennio». A Fisica una com­ Lettere. Occupata il 15 di dilazione). intervenuto il professor Mislti, sessione invernale, più di tre­ su »Le immagini, I senza pote­ missione d'inchiesta compo­ gennaio. Le lezioni e gli esami Fisica. L'occupazione è ini­ preside della facoltà, che si è cento studenti, presentatisi re­ re, I poteri», con proiezioni e sta da studenti e professori si sono bloccati. Anche in questo ziata il 18 gennaio. Corsi e ap­ detto «solidale con gli occu­ golarmente per sostenere l'e­ diapositive. Nella mattinata era occupa di redigere un dossier caso la responsabilità, secon­ pelli di esame si svolgono re­ panti». same («Abbiamo studiato fino in programma un seminano su su 'Rapporti ira ricerca e Uni­ do gli studenti, sarebbe dei golarmente. Proprio ieri è però Geologia. Occupata il 19 a notte fonda, non sapevamo •La riconversione dell'indu­ versità». Economia alle 10,30 professori: gli ordinari non si cominciata una trattativa tra gennaio. Bloccate lezioni e niente • dell'occupazione») stria bellica». Stamattina in aprirà una serie di incontri su presentano in facoltà, i ricerca­ studenti e docenti. La commis­ esami, compresa la sessione di hanno dovuto fare marcia in­ •cattedra», si fa per dire. »la li­ •Economia del debito e sotto­ tori e gli associati sono in scio­ sione stampa ne ha dato noti­ laurea. Sono cominciate le le­ dietro. E stato raggiunto un berti di stampa e le concentra­ sviluppo». I confini della «Sa­ pero. Per il momento seminari zia via telex (è la prima facoltà zioni alternative. compromesso: il blocco dure­ zioni editoriali». L'appunta­ pienza» si vanno allargando. • • sono pennelli..»: uno dei poetici murales degli studenti occupanti autogestiti. a servirsene per comunicare Matematica. L'occupazio­ rà solo altri due giorni. -

l'Unità illlIIllIlIlllllIliìlllH Giovedì 20 25 gennaio 1990 ROMA "~ L'università Il movimento del '90 ieri è uscito dalle facoltà occupate per sfilare nei viali dell'università e del Policlinico contro Ruberti Tantissimi, hanno improvvisato performance e balli I bersagli preferiti: Craxi, Forlani e Andreotti La «pantera» balla all'ateneo

MARINA MASTROLUCA nuovo tutti all'Università, sul piazzale del mercatino: 1 scandendo «da Palermo al gabbioni gialli vengono ridi­ M La pantera esce dalle fa- soffocati da un telone griffato Settentrione un solo grido, oc­ pinti con scritte e disegni. So­ colli occupate. Dopo assem­ •Barella», »Ziat> e «Canile 5», cupazione». Una sosta davanti no chiusi, spiega un foglietto blee fiume e discussioni all'ul­ alla fine stracciano la tela e si alla vasca della fontana della appiccicalo' su una vetrina, timo emendamento, gli stu­ liberano delle camicie di for- Minerva, riempita di fògli di per «Carnevale anticipato». denti hanno fatto festa. Un Spunta una coda di pantera giornali, dove naviga, in un dalla giacca di un ragazzo di corteo lungo, lunghissimo, in­ Un corteo funebre accom­ mare di notizie, una barchet­ Scienze politiche, mentre una trappolato nei viali della citta pagna la manifestazione: Car­ ta, come quelle che fanno i ragazza dice scherzando: «La universitaria e del Policlinico. tesio, Galileo, Marx, Dante e bambini con i fogli di carta. I pantera siamo noi. Ma se l'ac­ Per quattro ore i «circensi» Manzoni che si rivoltano lette­ diecimila, tanti sono, arrivano chiappano?». hanno sfilato, infilandosi nelle ralmente nelle tombe di fronte aule dove ancora si fa lezione, allo sfascio universitario e ar­ passando a salutare gli occu­ ringano gli studenti, «Fatele panti e mettendo in scena le vede' li sorci verdi». Gira la sa­ loro performances, accurata­ goma della statua della Miner­ mente preparate da un'appo­ va, con supplemento di verni­ sita commissione e dal Pie, il ce e pennelli, e le istruzioni pronto intervento creativo di per l'uso: un manifesto che in­ Lettere. vita a colorare «La Sapienza». Pochissimi slogan. Si suona Allineati dietro due boia, sfila­ e si balla, sulle note che esco­ no i 'giovani omologati degli no da sterco portatili, masche­ anni '80», imprigionati in sca­ rati dietro a labbra rosse di toloni ricoperti di pubblicità compensato, mentre corvi, o ritagliate dai giornali. Niente forse cornacchie, con piume paura. Dopo quattro ore di nere e lunghi becchi colorati corteo si libereranno anche di canone svolazzano da un loro. In un altro punto si recita punto all'alno della manife­ Beckett, E una ragazza leg­ stazione, gracchiando «Cra- gendo «L'innominabile» con­ cra-cra Craxi». In testa, i tram- clude: «Bisogna continuare. E policri instancabili della com­ io continuo». pagnia sperimentate «Abraxa Sotto Mineralogia, rap ita­ Teatro». Ci sono gli studenti di liano, mentre da un balcone Giurisprudenza, con il tocco un gruppo di studenti con la in testa e toghe ricavate da kefiah palestinese, fa scivolare tacchetti della nettezza urba­ giù un megastriscione con na. E per chi non avesse capi­ una poesia. Il corteo si lancia to Il messaggio, c'è lo striscio­ in un «Intifada intifada». Poi si ne che spiega «La giustizia è va avanti. Il corteo ha avuto finita nell'immondizia». Ci so­ l'autorizzazione a proseguire no i •matti» di Psicologia, che nei viali del Policlinico, con lo al Policlinico intrattengono il stesso messaggio contro la corteo con una breve rappre­ privatizzazione. Ma lo tara sentazione teatrale: i pazzi quasi in punta di piedi. E di

Fotocronaca di ALBERTO PAIS

l'Unità Giovedì 25 gennaio 1990 21 Turismo nella capitale 246 famiglie di Nuova Ostia Gli operatori preoccupati Aumentato nelT89 da 11 giorni protestano perché non esiste Gli americani i più fedeli per ottenere lo spostamento un centro di accoglienza «boom» dei sovietici della struttura pubblica Alla Usi la decisione finale

•a Tanto turismo in più nel­ senze Seguono la Germania la capitale Ieri l'Ente provin­ federale (300244 arrivi e ciale per il turismo ha reso no­ 998214 presenze), il Giappo­ lo i dati che riguardano i primi ne (287381 arrivi e 500 748 undici mesi dello scono an­ Presìdi per cacciare il Sat presenze), poi la Francia, la no L'aumento, rispetto ali 88. Spagna e il Regno Unito L'u­ è sensibile Nel solo mese di nico calo si registra proprio novembre '89. ad esempio, ri­ tra i tedeschi, le cui presenze spetto allo stesso periodo sono diminuite del 5 3%, men­ Il parco di Aguzzano dell'88. c'è stato un Incremen­ tre gli inglesi in vacanza a Ro­ «Troppi spacciatori e siringhe» to degli arrivi di turisti a Roma ma sono aumentati del 16,3% del 13.7% e ben del 31.7% per Ma un vero e proprio ex­ Protestano da undici giorni, presidiando la loro quanto riguarda le presenze ploit è quello registrato con i abitazione, vogliono che sia trasfento il servizio di Per quanto riguarda invece turisti provenienti dalla Russia Parco di Aguzzano il periodo gennaio-novembre Il loro aumento é vertiginoso aiuto ai drogati che sta accanto alle loro case Gli dell'89 l'incremento totale del Nei proni undici mesi dello inquilini del complesso lacp di corso Duca di Ge­ movimento turistico alber­ scorso anno I loro arrivi sono nova, a Ostia, protestano anche con il prefetto e 7 ghiero ed exstralberghiero è aumentati del 161,3%, mentre con il sindaco Per quale ragione «Non vogliamo «Fermate risultato, rispetto ali 88 mag­ le loro presenze sono addirit­ più vivere accanto agli spacciatori e alle siringhe giore del 4,S% per gli arrivi e tura cresciute (ino al 673.1% ri­ abbandonate nel cortile» del 6,3% per le presenze Ma spetto all'anno precedente tutti i cantieri» chi sono gli stranieri che mag­ Nella graduatoria fra le pn- giormente visitano la «città me quindici nazioni nella ca­ 7 •fai II parco regionale di chia vacchena della ex tenuta etema» Al pnmo posto si pitale, c'è anche I Australia, il ADRIANA TERZO piazzano gli americani, con Aguzzano invaso da 500 pe­ Talenti un casale che invece Brasile, la Svezia, Israele, Ca­ a Tutti contro il Sat (servi­ dici del centro di assistenza - core che scorrazzano ovun­ la circoscrizione vorrebbe n- 472 486 arrivi e 1 244 999 pre­ nada e Paesi Bassi zio di assistenza ai tossicodi­ anche perche qui noi svolgia­ que •rosicchialo' da due can­ strutturato per mostre e con­ pendenti) di via Tagaste ad mo il nostro lavoro piuttosto tieri uno dei quali per la co­ vegni culturali Mentre a «La Ostia Gli inquilini del com­ tranquillamente» -Perché non struzione di una megachiesa Cecchina» è già stato realizza­ plesso di corso Duca di Geno­ lo trasferiscono al Sani Agosti­ L allarme per il futuro del neo­ to un piccolo parcheggio di Pronto soccorso in città va. 264 famiglie in tutto non no (il vecchio ospedale sul nato parco urbano dell agro cui ora le associazioni am­ ne vogliono sapere di mante­ lungomare Duca degli Abruz­ romano è stato lanciato len bientaliste e il Pei chiedono nere la struttura per i drogati zi ndr) o al nuovo Grassi7» - dal comitato promotore del un utilizzo limitato alle guar nella sede attuale propino chiedono accorati gli inquilini parco dal Pei e dai verdi della die forestali e ai visitatori con Incontro in prefettura dietro le case lacp E per que­ - «Noi viviamo con la droga V circoscrizione «Il Comune problemi di handicap moto­ sto ormai da undici giorni, accanto alla porta di casa E di Roma deve intervenire per­ rio firesidiano I entrata e control- sulla sicurezza non ce 1 abbiamo con questi ché la XV ripartizione blocchi •Entro la fine di febbraio ano che non vengano svolti i le opere di urbanizzazione co­ consueti •traffici» fra gli spac­ poveri giovani che vanno a di­ deve essere is'ituilo I ufficio ciatori e i ragazzi che si rivol­ sintossicarsi al Sat. ma con La sede della circoscrizione a Ostia me previsto dalla legge regio­ tecnico del parco di Aguzza­ Promesse dal Campidoglio gono al centro pubblico Una tutto il movimento di spaccia­ nale di istituzione del parco» no - ha affermato il presidente protesta che sta dilagando e tori che gira loro intomo» Li ha chiesto ieri Paolo Mondani della V circoscrizione Angelo conoscete o sapete almeno responsabile del settore am­ Zola - mentre il comitato tec­ che vede coinvolti un pò tutti 7 •i Vertice in prefettura, ieri rà definito un -piano delle so­ gli abitanti della zona un area chi sono «Li conosciamo be­ Il Sat di via Tagaste proprio regolarmente ncomincia co­ tro è quello di rendere stabile biente della federazione del nico scientifico potrebbe già pomeriggio, sulla sicurezza e ste di emergenza» nei punti a nord di Ostia vicino al sotto- ne - spiega una signora di di fronte ad un asilo nido è me prima nell istituzione questa sorta di Pei, facendosi portavoce delle iniziare a lavorare» Il proble­ gli interventi di pronto soccor­ critici della citta Inoltre han­ quartiere-ghetto di Nuova mezza età che ha scatenato la attivo dall 80 Accoglie i giova­ •Quello che servirebbe ef­ filosofia dell approccio che preoccupazioni degli abitanti ma di fondo 6 infatti la peri- so nella capitale Ospiti del no promesso di accelerare Ostia oltre gli operatori del protesta - e anche la polizia li ni tossicodipendenti (cinque­ fettivamente - spiega Camillo deve essere in seguito aggan­ per i rischi di ulteriore degra­ metrazione dell area di salva­ prefetto Alessandro Voci, gli l'attuazione del Pie. il Pronto centro e i ragazzi stessi II con­ conosce Almeno sei di loro mila in questo territorio su Valeno coordinatore da appe­ ciata con tutte le altre realtà do della zona guardia Una cartografia in ef­ tinuo viavai di alcuni spaccia­ abitano proprio qui dentro 11 una popolazione di ventisette- na una settimana del servizio presenti, legate alla tossicodi­ fetti esiste 6 stala approvata assessori Mori, Angele, Melo­ intervento cittadino, che do- mila giovani) che vogliono di­ pendenza Perché credo che Sotto accusa ci sono due ni, Amato e Antenori Con lo­ vrebbe consentire di avere a tori che vivono ali intemo di dramma è-che qualcuno si - è un centro di accoglienza e dalla Regione ed è in allegato questo complesso di case po­ buca anche nell androne, sot­ sintossicarsi provenienti dalla onentamento, il Cao come distribuire solo il farmaco non edificazioni ai limiti delle zo­ alla legge dell agosto scorso ro il comandante dei vigili ur­ disposizione, in tempi rapidi, XIII e dalla XIV circoscrizione serva a nulla» ne di maggior pregio slonco- polari l'abituale «bivaccamcn- to il garageKper le scale e la­ previsto dalla legge regionale Ma la piantina è in scala tal­ bani, Francesco Russo, le or­ un'ambulanza nel luogo ri­ Le zone più a rischio sono Si sposterà il Sat7 E dove naturalisiico che «sconfinereb­ to» di giovani In attesa della sciano le siringhe dappertutto 54/55 Anche se il rischio è 7 mente ndotta che su 44 ettan ganizzazioni sindacali che chiesto È stato anche garanti­ dose le sinnghe lasciate nel Prima non era cosi da qual­ quelle di Dragona, Adita quello di muoverci nell ambi­ potrebbe trasferirsi Nessuno bero» ali interno dell area pro­ Nuova Ostia Ostia Antica di parco non si nesce a deci­ hanno aperto per primi la to un servizio cittadino di cortile e la preoccupazione di che tempo è tome se non si to dell utopia mi preme sotto­ sa capire con precisione dove tetta Si tratta della lottizzazio­ frare il confine preciso Non •vertenza sicurezza» a Roma, i guardia medica funzionante scippi e di alti di violenza Cento presenze giornaliere e come attuare una simile ne in località -La Cecchino- controllassero più e si droga­ delle quali II 30% donne per lineare I Importanza della pre­ sono stati ancora fatti gli vigili del fuoco, la Croce Rossa 24 ore su 24 collegato al Pie questi sostanzialmente i moti­ no ovunque» «Forse ci vorreb­ venzione accanto ad un servi­ proposta Spetterà comunque per edilizia residenziale e del­ espropn e quindi i giardinieri e i responsabili delle forze vi alla base della protesta, che un organico di quattro medici alla Usi prendere una decisio­ la costruzione di tre edifici re­ Domani, intanto, verrà fir­ be un controllo maggiore - in­ tre psicologi sei Infermieri un zio di semplice assistenza comunali non possono potare dell'ordine qualche glomo fa ha visto an­ ne in questo senso Gli inquili­ ligiosi tra cui la chiesa di S mata una convenzione tra terviene un ragazzo che abita operatore socio-sanitario At­ Quindi un primo momento di ni intanto non demordono gli alberi malati dei molti viali che lintervento della polizia nel palazzo - certo cosi è pro­ accoglienza con una decodi­ Gervasio nella zona di Rebib- Inoltre non sono stati ancora Ben poco di concreto, alla Campidoglio e Croce Rossa Un giovane spacciatore aveva tualmente viene svolto un ser­ Dopo aver chiesto un Incontro bia Le concessioni per queste prio difficile andare avanti Ho vizio di sola assistenza il gio­ ficazione dei messaggi del (che poi non e è stato) con messi cartelli e recinzione fine dell'incontro, salvo qual­ per garantire la presenza di minacciato un ragazzo con il visto lo stesso un bambino tossicodipendente e della sua opere nsalgono rispettivamen­ con il risultato che il parco di che dichiarazione di buona dodici postazioni con dodici coltello vane comincia la terapia che I assessore Mori e dopo aver te a ottobre dell'88 e a marzo giocare con una siringa qual­ dura un mese a base di meta­ stona personale II secondo difficile accesso per i visitatori, volontà I rappresentanti della ambulanze, quattro delle qua­ spedito una lettera di denun­ dell 89 La chiesa e il centro •Non spetta a noi decidere che giorno fa nel cortile Più done e giornalmente viene a momento dopo aver indivi­ cia al prefetto e al sindaco, è pieno di siringhe e dì pecore giunta capitolina hanno assi­ li con medico a bordo, in al­ sull'opportunità o meno di che levargliela dalle mani non prendere la sua dose Poi, ter duato una équipe di persone per congressi religiosi sorge­ brade Si calcola che ve ne continuano a stazionare da­ rebbero sulle rovine della vec­ curato che entro un mese ver­ cuni punti della capitale trasferire il Sat - dicono i me­ ho potuto fare» minato questo penodo, quasi qualificate ali intemo del cen­ vanti al portone siano «oltre 500» D RaC

Ragioni, idee, proposte per una nuova 19° CONGRESSO DEL PCI «Per dare vita alla fase costituente formazione politica delia sinistra di una nuova formazione politica» Tetto dall'appello promosso da compagne e compagni ette so­ no stati protagonisti della costruzione e del radicamento di massa del Pel In decenni di lotte sociali e politiche a Roma. Nel vivace e impegnato confronto pre-congressuale viene ado­ INCONTRO CON LE FORZE perato di frequente II termine •liquidatori» del Partito per In­ Autobiografia dicare I compagni che hanno aderito alla mozione -Dare vita di un giornale alla fase costituente di una nuova formazione politica- presen­ "Il Nuovo Corriere" di Firenze DELLA CULTURA A ROMA tata dal Segretario del Partito e altri compagni e compagne Ci siamo sentiti particolarmente colpiti da questo tipo di lin­ 1947-1954 MARTEDÌ 30 GENNAIO • ORE 18,30 guaggio che Immiserisce II confronto tra compagni e dlstorce 11 prefazione di Romina Bilenchi reale significato della proposta politica presentata dalla mo­ zione approvata a maggioranza dal Ce del Pei Una feconda esperienza culturale SALA STAMPA • Via delle Botteghe Oscure Respingiamo con decisione accuse di liquidazione che consi­ del dopoguerra. Da Bilenchi a deriamo gravi come respingiamo ogni esasperazione polemi­ divino e Pasolini, da Bobbio a DIREZIONE PCI ca e il personalismo nel dibattito Se vogliamo che la discus­ Garin, un'antologia dei testi e sione sia proficua dobbiamo cercare di mantenerla nei termi­ degli interventi più lignificativi. ni di un civile confronto affinchè si possa contribuire tutti, a de­ "Nuove. Mitene* di odiare" Conclude W. Veltroni terminare orientamenti frutto di una oggettiva valutazione del­ UrtX.000 le varie posizioni Abbiamo speso gran parte della nostra vita (dalla lotta contro il fascismo, alla Resistenza fino ai nostri giorni) per costruire Riteniamo che la proposta di costituente di una nuova formazione della si­ un grande e forte Partito comunista a Roma capitale, abbia­ Christoph U. Schminck- nistra, democratica, socialista, risponda ad esigenze profonde del conti­ UNA GRANDE FORZA mo operato con funzioni dirigenti - insieme ad altri compagni Gustavus che oggi sostengono posizioni diverse - per costruire un Parti­ nente europeo e dell'Italia Per un verso alle esigenze di un rinnovamento DI OPPOSIZIONE to nuovo di massa che ha agito con determinazione ed effica­ L'attesa ideale della sinistra di fronte ai problemi nuovi che lo straordinario crollo cia nella complessa realtà romana conquistando sempre Cronaca di una prigionia al dei regimi dell'Est e Centro Europa pone per la costituzione di un ordine PER UNA NUOVA STAGIONE maggiore autorevolezza e consenso tra II popolo siamo stati tempo dei lager pacifico sul continente fondato sulla democrazia e la cooperazione, per al­ partecipi e protagonisti - insieme a tanti altri compagni e com­ tro verso all'esigenza di affermare in Italia la prospettiva del superamen­ pagne di dure battaglie sociali e politiche per II lavoro, la ca­ Un soldato italiano prigioniero nrl DI LOTTE SOCIALI sa la difesa del diritti della liberta della cultura contro l'impe­ lager di Brema, tra il racconto e la to del sistema «tolemaico» che vede al centro la De rialismo e per la paco Ut Immenso patrimonio di Idee, di ricostruzione itone*, un» vicenda Tale situazione, bloccata, suscita preoccupazione soprattutto per la corru­ A ROMA E NEL PAESE esperienze e di energie e stato accumulato in decenni di lot­ individuale, familiare e collettiva zione del sistema democratico nel Mezzogiorno ta politica a Roma Un patrimonio prezioso una forza politica­ di toccante umanità. mente matura che nessuno può cancellare e nessuno vuole Le forze intellettuali e professionali che aspirano a creare le condizioni per GIOVEDÌ 25 GENNAIO ORE 17.30 svendere "Pollile* t lecieta" una alternativa di governo in Italia, possono dare un importante contribu­ La nostra adesione alla mozione del Segretario del Partito na­ Lire 26.000 to di idee e di programma alla discussione per la costituzione di ALSUPERCINEMA sce dalla convinzione che In questa fase la grande forza del •UNA NUOVA FORZA DELLA SINISTRA» Partito con la sua storia cultura e tradizione con la sua espe­ VIA DEL VIMINALE rienza le capacita possa costituire la base fondamentale del­ Ivan S. Turgencv la costruzione di una nuova formazione politica democratica, Mario Manieri Elia, Rosario Vinari, Ettore Scola, Licia Conte, Qianfilippo di massa e riformatrice profondamente radicata nelle clasi la­ Padri e figli Biazzo, Visenta Jannicelli, Giuseppe Amati, Stefano Mastrangelo, Mauri­ voratrici, tra le donne e le giovani generazioni Un nuovo Parti­ Opere 2« zio, Geusa, Michele Conforti, Vittoria Crisostomi, Alessandra Floriani. Da­ NICOLINI to dove possano convivere con pari dignità tendenze e com­ niele lacovone, Luisa Tognoli, Andrea Giardina, Vezio De Lucia, Giuliano ponenti diverse, dove trasparente dovrà essere la dialettica In­ L'eterno conflitto tra due terna Una formazione politica che divenga polo di attrazione e generazioni nel celebre romanzo di Procacci, Franco Pitocco, Riccardo Merolla, Antonio Cederne, Raffaele Pa- punto di riferimento per tutte quelle forze laiche e cattoliche uno dei maggiori scrittori rum nella, Marcello Pazzaglini, Carlo Aymonino, Alessandra Montoni, Gabrie­ che intendano lottare per cambiare la società le Giannantoni. Franco Purini, Laura Thermes, Sergio Petruccioli, Carlo NAPOLETANO Una Ipotesi di questo tipo la consideriamo un atto di coraggio dclrOttocento "Crtndl Opere" Melograni, Vanna Fraticelli, Stefano Garano, Gianni Orlandi, Domenico De politico e rappresenta a nostro giudizio un esplicito compi­ Lire IH 000 Masi, Alessandro Di Loreto, Antonio Cenedese, Marcello D Amore, Aldo mento di una politica e di una Ispirazione Ideale che hanno la BETT1NI loro radici nella scelta di una strategia democratica e naziona­ Roveri. Massimo Brutti, Giuliano Cannata, Giancarlo Storto, Antonio DI le che caratterizzò il •Partito nuovo- di Togliatti Meo, Fabio Bettanin, Rosetta Loy, Valerio Magrelli, Maria Giovanna Garro­ Si tratta in sostanza di costruire una grande forza - parte es­ Aldo Tozzetti ni, Emilio Garroni, Riccardo Azzollni. Mimmo Carrier), Antonio Missiroli, senziale della sinistra italiana - che realizzi, nella fase attua­ Cristina Ercolessi. Marta Dassu, Vittoria Antonelli, Federigo Argentieri, Mi­ le I obiettivo di superare un assetto politico e di potere fonda­ La casa e non solo to sulla centralità della Oc il ricambio delle classi dirigenti e Lotte popolari a Roma e in Italia chela Violo, Franco Lucerti, Angiolo Marroni I alternativa che consenta di governare per riformare la socie­ dal dopoguerra a oggi tà e lo Stato OCCHETTO Al di là di valutazioni diverse che taluno di noi può esprimere Scritta da un protagonista, la Per le adesioni telefonare al n. 4071395 sul metodo seguito o dubbi e riserve su specifiche parti della cornea delle battaglie di ieri e di FEDERAZIONE ROMANA DEL PCI mozione noi riteniamo che con la proposta Idi dare vita alla fa­ oggi per U diritto all'abluzione, se costituente di una nuova formazione politica II Pel affronta per i larvai, per i? territorio con grande fiducia II futuro "Vana" Lire X000 Slamo davanti al dischiudersi di un epoca nuova per il mondo e peri Italia Vogliamo rilanciare cosi quel valori e quelle idealità di liber­ Giuseppe Rescigno tà giustizia ed uguaglianza che debbono caratterizzare una forza politica che si richiama al socialismo e ne mantiene vivi Studiare l'ambiente e fermi gli ideali e gli obiettivi Ecco perche respingiamo ogni affermlazione insinuazione o Teoria e pratica allusione alla •liquidazione- del Pel e rivolgiamo un appassio­ nato appello a tutti I militanti a discutere senza pregiudizi nel introduzione di Franco Frabbont massimo reciproco rispetto Quattro lavori di educazione II patrimonio comune che abbiamo costruito di generazione In all'ambiente studio di un generazione non può e non deve essere intaccato ecosistema, ti bosco, Tutti assieme saremo chiamati a rispettare e realizzare le de­ l'inquinamento di un torrente, cisioni che saranno democraticamente adottate al congresso rumori odori umori in citta. straordinario del Partito "Ptviiia" Lire IS.000 Paolo Bufallnl, Luigina Bergamini, Leo Camillo, Claudio Cian­ ca, Cesare Fredduzzl, Gabriele Giannantoni, Aldo Giunti, Ro­ lando Morelli, Marisa Rodano, Nadia Spano, Aldo Tozzettl, Ugo Volere.

•rai[,llil!l!!lilllfllìlll]|||!lll:llliltlll!lllll!l l'Unità Giovedì 22 25 gennaio 1990

» NUMERI UTILI Pronto soccorso a domicilio Pronto Intervento ambulanza I SERVIZI Acotral 5921462 GIORNALI DI NOTTI Colonna piazza Colonna, via Pronto Intervento 113 4756741 47498 Acca Acqua 575171 Uff Utenti Atac 46954444 Carabinieri 112 Oepedaln Odontoiatrico 861312 & S A FE.R (autolinee) 490510 S Maria In via (galleria Colon­ Questura centrale 4686 Policlinico 492341 Acea.Recl luce 575161 na) Segnalazioni animali morti Enel 3212200 Marozzl (autolinee) 460331 Vigili del fuoco 115 S. Camillo 5310066 5800340/5810078 & Pony express 3309 Esqulllno viale Manzoni (cine­ Cri ambulanza 5100 S Giovanni 77051 Alcolisti anonimi 5280476 $l£0 Gas pronto intervento 5107 ma Royal), viale Manzoni (S. Nettezza urbana 6403333 Cttycrosa 861652/8440890 Vigili urbani 67691 Fatebenafratelll 5873299 Rimozione auto 6769838 Avis (autonoleggio) 47011 Croce in Gerusalemme), via di Soccorso stradala 116 Gemelli 33054036 Polizia stradale 5544 Sip servizio guasti 182 Porta Maggiore Sangue 4938375-7575893 3306207 Servizio borsa 6705 Herze (autonoleggio) 547991 Flaminio, corso Francia, via S Filippo Neri Radiotaxi ROMA Bieinolegglo 6543394 Centro antiveleni 3054343 S Pietro 36590168 35704994-3875-49846433 Comune di Roma 67101 Flaminia Nuova (fronte Vigna (notte) 4957972 S Eugenio 5904 Coopautot Provincia di Roma 67661 Collaltl(blci) 6541084 Stelluti) Guardia medica 475674-1-2-3-4 Nuovo Reo Margherita 5844 Pubblici 7594568 Regione Lazio 54571 Servizio emergenza radio Ludovlsl via Vittorio Veneto Pronto soccorso cardiologico S Giacomo 6793538 Tassistica 865264 Arci (babysitter) 316449 337809 Canale 9 CB (Hotel Excelsior e Porta Pinci»- 830921 (Villa Mafalda) 530972 S Spirito 650901 S Giovanni 7853449 Una guida Pronto ti ascolto (tossicodipen­ Psicologia consulenza na) Aids da lunedi a venerdì 884270 Centri veterinari: La Vittoria 7594842 denza, alcolismo) 6284639 telefonica 369434 Parioli piazza Ungheria Aied adolescenti 660661 Gregorio VII 6221688 Era Nuova 7591535 per scoprire la città di giorno Aied 860661 Prati piazza Cola di Rienzo Per cardiopatici 8320649 Trastevere 5896650 Sannio 7550856 Orbis (prevendita biglietti con­ Trevi via del Tritone (Il r Telefono rosa 6791453 Apple 7992718 Roma 6541846 e di notte certi) 4746954444 saggerò)

Colosseo Sala Umberto Intervista al contrabbassista e compositore Gianni Pieri Miller, Ma Carmen la memoria none dell'età una parodìa Musica per il Sud del mondo

•• Non il crollo delle certez­ •i Vestita di bianco, con «Ci siamo anche noi...*. Viaggio tra le promesse di Credo abbia un valore prima­ esprimere molle, tante cose. dico che se dal punto di vista I APPUNTAMENTI I ze tradite di Morte di un com­ gonna e camicetta molto ca­ domani. Dal rock alla musica pop, dal jazz alla dan­ rio Riempie molte ore della Ed allora io insegno nelle professionale ti gratifica poco, Romania Domani, ore S 30, presso la sede del Cespi (Via messo viaggiatore, né la trage­ sual, è la stessa Anna Mazza- za- interviste a ruota libera con i talenti sconosciuti mia giornata ed inoltre assume scuole di musica popolare di ti riempie per quel che riguar­ della Vite 13), Incontro con Grlgore Arbore Popascu tu dia dello scaricatore di Uno mauro ad anticipare ogni pos­ 7 un significato vitale quando ti Casal Bertone e Villa Gordiani da l'umanità che essi riescono •Ipotesi per il futuro scenario politico- e Walter Goruppl sguardo dal ponte questi due sibile nonché malignctta do­ della città Saranno famosi Lo scopriremo dando mancano altre cose La musi­ dove le lezioni hanno prezzi a trasmettere I bambini sanno •u -Eredita economica dell era Ceauseseu» atti unici di Arthur Miller, scrit­ manda del pubblico sulla voce a loro, protagonisti della scena underground ca o poi. un veicolo sociale bassi e chiunque può acco­ trattare anche la musica con Ineontrl di gastroenterologia Dal S Filippo Neri al Nuovo scelta del suo ultimo spettaco­ starsi, seguire le proprie voglie una semplicità, una confiden­ Regina Margherita, dati Istituto del tumori Rosina Elena ti nel 1985 da un autore alle cittadina accomunati dalla passione per le forme ar­ non trascurabile za che manca agli adulti soglie dei settant'anni. sono la lo. Maledetta Carmen, in sce­ tistiche che propongono e dalla combattiva pervica­ In che tento? sonore al S Camillo, dal S Giovanni al S Spirito in Saasia in rappresentazione di un trage­ na in questi giorni alla Sala Nel senso che non tutti posso­ Ed mantieni cosi? Hai tnonato con varie for­ quasi tutti I maggiori nosocomi della città si ripetono gli dia che non c'è più. che Ione Umberto Scendendo simpati­ cia nel promuovere il loro operato. E se sono rose... no permettersi di suonare, per­ mazioni esegoendo I generi -Incontri-, ormai giunti alla 10a edizione, organizzati camente tra il pubblico, come No, insegno anche ai bambini pi* diversi Onall caniteri- dalla Scuola medica ospedaliera di Roma e della Regio­ è stata. é arsa, ma di cui resta­ che far musica costa Però gra­ in una scuola statale Con loro ne Lazio e dall Associazione italiana gastroenterologi no solo 11 fumo e la cenere. é consuetudine di molti dei zie ad uno strumento puoi •ttche richiedi ad na grap­ suoi spettacoli, affronta le mo­ devi Instaurare un rapporto lu- po? ospedalieri tn questi ospedali si svolgeranno corsi di­ A Roma, al Teatro Colos­ tivazioni che l'hanno spinta a DANIELA AMUITA dattici e conferenze tenute da eminenti specialisti Italia­ Intanto suonare con altri è ni e stranieri E una iniziativa consolidata che ha il meri­ seo. Non mi ricordo più niente questa nuova prova dare vo­ questione di feeling Deve pia­ e Clara arrivano con la com­ ce e corpo al simbolo della •I A differenza della mag­ genere ostico od confronti to di aggiornare il personale sanitario in un settore della gioranza dei musicisti con alle di forme sonore differenti cermi quanto propongono se patologia In forte espansione, che continua però ad ••» pagnia La Grande Opera: un seduzione, portare in scena il devo avere con loro un rappor­ aere quasi dimenticato In termini di servizi e di strutture unico spettacolo (che ha avu­ spalle una cultura classica, da quella clanica» mito della femminilità impren­ Gianni Pieri non disdegna altri to attivo, se insomma devo far Cosi come è dimenticato II plano sanitario regionale, to I autorizzazione dell'autore dibile, irresistibile e distruttiva. È vero, ma io ho sempre colti­ parte della band in senso stret­ che in tutti quesU anni la Regione Lazio non è riuscita a generi sonori Lo spettro degli vato altre passioni sonore pa­ e ne rispettal a volontà di met­ •Mi sono presa la libertà di es­ interessi, di questo personag­ to. Nel caso mi si chieda, inve­ darsi terli in scena sempre Insieme sere la donna fatale, piena di rallelamente agli studi In parti- ce, una collaborazione occa­ gio schivo e taciturno, corri- «La terra crea» Corso di agricoltura biologica organizzato e secondo questo ordine) a lascino e di magia, nonostan­ Brende il rock, il jazz, il folk, colar modo amo la ricerca, la sionale mi limito a fornire delle te la mia atipicità e la mia possibilità di sperimentare dal Clab Coordinamento laziale Oiciotto lozioni per co­ cui il regista Massimiliano n amalgama di note conta­ prestazioni tecniche. noscere te tecniche dell agricoltura pulita e constatarne Troiani ha dato il titolo di Pen­ "bruttezza"» spiega, tra una minate tra loro che oli permet­ nuovi linguaggi musicali. Cosi Adetto bai formato m trio... apprezzo le improvvisazioni I risultati In termini produttivi, economici ed ambientali colo memoria' È infatti la battuta in romanesco, un ap­ te di amare con pan intensità, attraverso la visita di alcune aziende del Lazio (e dintor­ memoria il tema principale proccio al signore della terza Stravinskii e la musica pro­ lazzistiche, la canzone rock o SI, un trio piuttosto Inusuale ni) che coltivano nel rispetto degli agroecosisteml Le­ che accomuna i due testi, ma fila, e una delle sue aperte ri­ gressiva. Questo aspetto carat- le partiture folk. Tutti I generi, con contrabbasso, basso e bat­ zioni al Centro «Spazio Comune» via Ostiense lS2b fino non il solo. C'è quello, forse sate. tenale, questa capacità di nel loro specifico, sono capaci terà. Proponiamo ciò che ho al 17 marzo Perinlormaz telef 58 90 726 e 65 44 844 apertura ideologica e mentale di suscitare emozioni profon­ definito «dark-fusion», una mi­ altrettanto evidente, dell'eli, e scela di suoni In cui rientrano Roma Expo Moda La rassegna Inizia al palazzo del Con­ con I età il peso della solitudi­ Ma dello spettacolo, scritto fanno di Pieri un artista com­ de ancora una volta da Mario plesso, In costante crescita Suoni 0 contrabbasso ed 0 varie tendenze musicali. Con gressi (Eur) domani ore 13e resta aperta lino a lunedi 29 ne, lo sforzo della ricerca, il Moretti per I attrice, cosi come violoncello elettrico. Perché Lorenzo Cima e Mauro Di gennaio Expo Moda 6 riservata agli operatori economi­ dolore del rammarico. Come hai iniziato ad occu­ i precedenti Raccontare Non- parti di musica? questa scelta? Rienzo, i colleghi che mi se­ ci. Anziani sono infatti tutti i narella e Viktor VUttona. que­ guono in questa avventura, ho Una tela llamada Cuba Giornate delta cultura cubana da personaggi, da cominciare a sto é, purtroppo, uno dei po­ Casualmente, come tutti cre­ Sono entrambi strumenti che ti realizzato un nastro.. oggi (ore 18.30) al 10 febbraio L iniziativa, organizzata Leonora e Leo, amici di vec­ chi momenti positivi. Pensato do Da giovanissimo mi cimen­ permettono un rapporto fisico Che ti Intitola «A rad di No- dalla Provincia di Roma, ha in programma danza, cine­ con l'oggetto che produce il ma, teartro, musica, fotografia, architettura e artigiana­ chia data, protagonisti di Non come un collage che rimbalza tavo con il basso elettrico in un galee...». dal personaggio di Mérimée e gruppetto rock. Poi mi é venu­ suono. Questo contatto é per to. mi ricordo più niente Lei me assolutamente necessario Esatto e che prende questo no­ (una Angela Goodwin ricca di Bizet alla presenza in scena ta voglia di approfondire la •Ciao, aono la Plmpe- Mostra di disegni libri riviste e gio­ questione Mi sono, dunque, perché mi offre l'opportunità me in omaggio al numero 199 cattoli di Altan per I bambini fino al 10 marzo presso la sfumature amara e dignitosa) della Mazzamauro (nei panni di «entrare» nella musica, di di Tex Wifier, la cui storia è di un attrice che deve affron­ iscnlto al Conservatorio ed ho biblioteca centrala per ragazzi a via S Paolo alla Regola non ricorda nulla, non vuole concentrarmi nei suoni. ambientata in una zona deser­ 16 Visite guidate elaboratori Informaz al68 65.118. fare più nulla I loro incontri, tare il personaggio Carmen), conseguito il diploma in con­ tico, forse l'Arizona. Mi piace il le spartane cene Insieme, so­ il testo non graffia e non diver­ trabbasso. Che valete riveste la musica suono della parola «Nogales». Menopause Al Centro -Simonetta Tosi- (Via del SabelU te, sciupando un'occasione L'ambiente accademico è in nella toa vita? 100) lunedi, ore 1S-21, incontro tu -Terapie naturali in no la recita di un copione E capace di evocare ampi spa­ menopausa» 1* parte, coni Intervento di P Grafico. troppo uguale, dove la donna che poteva essere Insolita e zi, di farmi pensare a tutte le accattivante, ma si riduce a aree geografiche che si trova­ La netta Inquieta II libro di Angelo Mancini viene presenta­ incarna una visione senza più to sabato, ora 17 30, pretto la Sala del Cortile di palazzo speranza del mondo e Leo sembrare pretestuosa. La no a sud di qualcosa. E la mu­ Mazzamauro affronta il perso­ sica contenuta nel nastro e Orsini (Monterotondo) Intervengono Franco Campegla- (Gianni Musy, alla ricerca di naggio a testa alta, magari nl. Silvana Folliero. Mario Lunetta, Aldo Onorati, Vito RI- vene più •leggere» della scrit­ Mozart rivive proprio un piccolo omaggio al •nannarellando» un po' trop­ meridione del mondo . viello, Leo Magnino Lettori Massimo Chlacchlararelli • tura, non immediatamente ac­ Edgardo Prosperi, coordina MauroFeTlcI un po canta alcune arie famose cessibili) tentativo, magan e cerca di smitizzare una Car­ Anomalia Pretto la librarla di vii del Cairfpanl 73, nell'am­ un pò patetico, di resistenza men che comunque «è di car­ nel bel suono bito della rassegna dedicata atto scenario internaziona­ al mondo ta, mentre lo. domani, taro di le, sabato, ore 20 30, verrà proiettato In video -Ma come coritraooassjsta warwi pten; tono buoni I bianchi» di Marco Ferrerl. Più movimentato 11 percorso nuovo qui». Ma l'unica a vin­ sotto, di Mario Samonà. «Senza di Clara, quasi un giallo all'ini­ cere, nel pallido e improponi­ tìtolo», a sinistra, Celso Machado Obiettori di coscienza Domani, ore 17. in via del Salentinl zio (siamo nella casa di una bile confronto. 6 proprio (e di Lonquich 33, pretto li Comitato di quartiere, la Convenziona ro­ giovane assistente sociale as­ solo) l'eterno mito della siga­ mana fa il punto tu un anno di attività del Coordinamento raia, che mal si presta a fugge­ e sulle prossime iniziative da Intraprendere per rilancia­ sassinata) e sempre più rac­ UMBERTO PADRONI l'Aula Magna della Sapienza, teria tematica, nobile nella le­ sta dell'intelligenza, dello spi­ re I Iniziativa pacifista a Roma conto psicologico man mano voli parodie o disincantati ac­ costamenti per I Istituzione Universitaria, vità, della «Sonata» K.576, che rito e del piacere per il suono, che ci si addentra nell'indagi­ •i Le celebrazioni mozartia­ stri dai suoi diciannove al grande e plaudente folla non chiudeva la serata. Si sono an­ paramento aristocratico di ne dell ispettore Fine Le sue • MOSTRI I Accanto all'attrice, c'è Gau­ ne premono con la solerzia di trentatré anni, un periodo rag­ solo di giovani, con un pro­ che ascoltati il «Rondò» K.5I1 una struttura formale una vol­ domande al padre della ra­ quasi due anni, e le proposte gramma di ben quattro «Sona­ ta tanto non solo freddamente leone rune in Vaticano. Cento capolavori dal musei della dio De Simeis, un Don José guardevole lungo un'esistenza e una pagina capitale, l'«Ada- Rustia Braccio di Carlo Magno Colonnato di S Pietro Ore gazza, trovato addormentato improbabile, poco agguerrito sembrano arricchirsi anche di che non superò I trentacinque te». Lonquich è il paladino stilizzata, ma addirittura arro­ nell'appartamento, sono dap­ glo» K.540, teso tra drammati­ 10-19. domen 9 30-13 30, mere chiuso Fino al 28 gen­ e pigramente disposto in sce­ avventura, con programmi anni Ideale delle ragioni artistiche ci accordi che, anziché soste­ tondala ad ospitare la vitalità naio prima solo gentili per farsi poi na dalla regia di Lorenzo Sai- che, nella consuetudine, sa­ di queste pagine riscattate, di un'espressione vissuta a incalzanti e agguerrite, (ino al- Le Sonate per pianoforte nere un prevedibile recitativo, Bertel Thorvatdten (1770-1844), scultore danese a Roma. veli I brani musicali sono di rebbero evitati, come una se­ nella loro candida e un po' ri­ fondo, priva di remore e com­ Galleria nazionale d arte moderna, viale delle Belle Arti I individuazione del nome del- Paolo Gatti e Alfonso Zenga, rata interamente dedicata alle rappresentano una non tra­ trosa ricchezza, da un tempe­ scandivano la stroficltà di una plessi, adulta Commosso ed I assassino Musy e qui il pa­ scurabile parte della creatività straordinaria melodia La cifra 131 Ore 9-18, mercoledì, giovedì e sabato 9-14, domeni­ eseguiti dal vivo dai tre musi­ •Sonate- per pianoforte ramento sensibilmente aperto emozionante il successo del ca 9-13 lunedi chiuso Fino al 28 gennaio dre di Clara sostenuto dal cisti Vladimiro Marciano (pia­ Mozart non pensò di affida­ di Mozart, pur nella limitazio­ ali espressione Intensamente della temperie sostanzialmen­ pianista che vive nella simpa­ dialogo con I ispettore di Giu­ ne del genere, perdlppiù oggi te romantica di questa inquie­ Jean Dubuffet (1901-1985) Grande retrospettiva 150 opere noforte). Nicola Puglie!» (chi­ re le fortune della propria po­ Lonquich ha nutrito di canto tia del pubblico da quando, e da collezioni pubbliche e private d Europa e a America seppe Fortis. mentre Monica tarra) e Valerio Serangell sterità al repertono sonatisti­ penalizzato dalle attese, un r«Andante» ed animato di bril­ tante pagina è ormai beetho- non aveva ancora diciassette Galleria nazionale d'arte moderna, viale delle Belle Arti Salvi è la ragazza, evocata e (contrabbasso), sistemati sul co, che, comunque, attiro le po'ansiose, di contenuto An­ lante eloquenza il «Presto» del­ veniana anni, vinse a Temi il Concorso 131 Ore 9-13 30. lunedi chiuso Fino al 25 febbraio materializzata sulla scena dal palco dalla lineare scenogra­ sue cure - con fini soprattutto che per questo, un pianista, la «Sonata» K.283 un Mozart Gesuta da Lonquich, la te­ intemazionale •Casagrande». Hommage a Andre Matton Artista del primo surrealismo faticoso percorso mnemonico fia di Bruno Buonincontri mirati alla carriera di virtuoso un musicista come Alexander concreto e vitale come quello muta, avventurosa serata mo­ Applausi, chiamate, e persino Dipinti Villa Medici, viale Trinità del Monili Ore 10-13 e dei due uomini OS.Ch as.cn alla tastiera - per quasi tre lu­ Lonquich, ha richiamato al- emergente dalla elegante ma­ zartiana si è risolta in una fé- richieste di bis 15-19 lunedi mattina chiuso Sculture disegni e grafica palazzo degli Uffici dell Eur, via Ciro il Grande 18 Ora 10-20 (lunedi chiuso) Fino al 15 febbraio Bambole Lanci II simbolo della bambola dal 1920 ad oggi £§&? Quando Circolo Sotgiu, via dei Barbieri 6 Ore 9 30-19 30 (lunedi Senza titolo chiuso) Ingresso lire 6 000 Fino al 4 marzo il verso I VITA DI PARTITO I FEDERAZIONE ROMANA firmato SI ricorda a tutte le aezioni che Improrogabilmente entro le gira ore 20 di oggi devono estere consegnati in federazione tutti I tagliandi delle tessere 89 (atte entro il 31-12-89 Si su di sé ricorda inoltre che oggi al Superelnema in occasiona Mario Samonà della manifestazione per II 69* anniversario del Pel con Achille Occhetto funzionerà un ufficio per il pagamento delle tessere e II versamento dei cartoli mi KNRICO QALLIAN •> Versi «pieghevoli» all'An- Avvito alle sezioni. Le sezioni che desiderano acquistare noluce L'appuntamento è per copie del 3* volume contenente le mozioni congressuali •• Mano Samonà, Studio tate questa sera alle 21, nei locali aono invitate a pronotarle presso I ufficio propaganda Erre, via di S Giacomo 22 Il rispetto per chi è nato a dell associazione culturale di della Federazione (4071673) Orario 1630/1930 venerdì e Palermo nel 1925 ed ha scello via La Spezia 48, dove Maria Sezione Mazzini. Ore 20 III mozione con O Mancini sabato anche 1030/13 Fino di fare il pittore a Roma Scel­ 'atostl Francesco Paolo Mom­ Sezione Eur Ore 17 30 assemblea sulle regole congressua­ al 2 febbraio Se la pittura è ta di vita e scella di colore mo Achille Scrrao e Giorgio li con Meta fatta anche di parole e se gli Scelta anche di cultura più vi­ Patrizi, presenteranno «Poesia Sezione Atee Portoeseclo. Ore 12-17 festa tesseramento e artisti dipingono per difendere cino ad alcune avanguardie in piego» A pnma vista enig­ pranzo al Piglio con F Cervi qualcosa o qualcuno Mario invece che altre Scelta di ma- matico, il titolo dell'iniziativa Sezione Campo Marzio. Ore 18 la sinistra alla prova della Samonà ha speso non poche tenali dal nome sbrigativo e cela in realtà un progetto edi­ contraddizione ambiente con Testa Rullolo Rutelli delle energie per difendere il forse anche gaglioffo II piace­ toriale dalle note curiose e in­ colore linora umiliato ed offe­ re della trasgressione vinicolo vitanti, volto a una diffusione COMITATO REGIONALE Suoni d'Amazzonia so Non e il disegno del colore invece di vinilico, «Mediterra­ La nuova Parigi rapida e immediata della poe­ Federazione Castelli. Monteporzioore 18 Cd Colleferroore ma il colore del disegno Sen­ sia italiana di questo scorcio 21 Cd, In federazione ore 18 30 presentazione III mozio­ nea-, cm 130x200, tempera ne za Molo per Samonà anche su tela, Senza titolo, cm di secolo questa scelta e dilesa rinnalza Federazione Civitavecchia. Cerveterl ore 17 attivo delle 150x100, tempera su nfodcro Abbandonato il formalo ori­ per Celso Machado tracndola dal fango, I usuale in scena alTEur ginano del libro, i versi si tra­ iscritte su mozioni congressuali (Pazzelli) Anguillara Sottigliezze' No è pura Mon­ titolazione per «definirla É ore 20 30 assemblea su II mozione (Montino) Civitavec­ dazione su carta già rifodera­ sferiscono sul depliant, I ele­ chia sezione Berlinguer ore 17 30 assemblea su prima •1 Un suono esotico, vi­ una ridclinizione in fondo il tualmente attivo in un •trian­ ta É su che si deve osservare •1 Dopo Berlino Parigi Al­ terrà nel giorni I e 2 febbraio gante cartoncino pieghevole mozione (Barbaranelli, Tidei) brante di echi lontani, nostal­ golo intemazionale» fra Ame­ fare artistico ed è questo che la capitale Irancese è dedica­ Per quanto riguarda la mo­ noto a tutti per il suo impiego gie di abbaglianti solarità Cel­ e non sul da rifodero Ci sarà Federtzlone Froslnone. Ceprano ore 17 situazione socio­ rica del Nord, Londra e Parigi si nallaccia alle avanguardie ta la mostra Progettare la Me­ stra essa sarà articolata in soprattutto in campo pubblici­ sanitaria (Sperduti Collepardi) so Machado non ricorre solo L appuntamento che il Folk- Le rielegge a misura d'uomo pur una differenza tra su e da tropoli, secondo appunta­ quattro distinte sezioni la pri­ tario Con scadenza mensile, Federazione Latina. Fondi ore 19 dibattito su mozioni con­ al benmbau per richiamare studio replica venerdì, testi­ per una futuribile nvoluzionc differenza fuon dai luoghi saranno editati dalla Stampe­ I incanto sonoro della sua ter­ mento di un ciclo sui progetti ma di carattere storico in gressuali (Di Resta) monia ancora una volta la vi­ del colore santificati della crusca pittori­ per le grandi città europee, collaborazione con I Ila pari­ ria d Arte Campioli di Monte- ra, ma padroneggia con altret­ vacità d iniziativa del locale ca Federazione Tivoli. Colleverde ore 17 congresso (Amici), tanta disinvoltura la chitarra Il colore della pittura Altra inaugurato I anno scorso con gina ricostruisce la storia del­ rotondo, una sene di dépliant Fiano c/o Biblioteca comunale assemblea di presenta­ pur sotto il mirino di uno sfrat­ Le opere esposte non ma­ •poetici», sull opera di auton Ospite del Folkstudto. I effer­ to imminente salvazione la pittura I mate­ la capitale tedesca La rasse­ la città nel XX secolo, mentre zione prima mozione (Butalinl) Guldonia c/o Azienda vescente brasiliano si esibirà riali L immagine del colore nierano un costume o il gusto gna, che verrà inaugurata il la seconda è dedicata ai dialettali e in lingua rappre­ Erregl ore 16 Incontro lavoratori e imprenditori del tra­ stasera con il suo ultimo con­ Sempre venerdì inizia il se­ che scolora nelle fattezze e ufficiale che insinuante demo­ prossimo 31 gennaio al pa­ grands projets di questi ultimi sentativi della nostra epoca. vertino (Cavallo, De Vincenzi Leonetto In federazione minario con Sai Nistico sul- ore 18 attivo compagni sul congresso (Capone), Belle- certo-spettacolo. Chitarre, per­ nelle precisioni della risalva­ craticamente è stato imposto lazzo della Civiltà e del Lavo­ anni (dalla Défense ali Opera La prima edizione, illustrata cussioni e suoni dati Amazzo­l'improvvisazione nel jazz, a ora Sono altresì pagine di­ gra ore 19 località Vado Canale presentazione II mozio­ zione La luce non centra ro all'Eur e resterà aperta fino Basitile, al Grand Louvre) appunto questa sera, è perlo­ ne (Flgorella) nici dove nella miscela esube­ cura di Mario Raja Rivolto a chiaratamente ideologiche sassofonisti che abbiano com­ nulla È il colore che già luce al 31 marzo, viene presentata Una terza sezione, dal nome più dedicata al vernacolo Si rante di ntmi e armonie è pos­ Ideologia del riassetto colori­ stamane alle ore 11 all'amba­ Parisart propone pitture e Federazione Viterbo. Assemblee precongressuali Capra- sibile riconoscere la traccia at­ pletato il terzo anno di studio ridiventa quadro II quadro e parte con -L'Ange!- di Franco rota ore 20 (Daga S Glovagnoli) Capodlmonte ore tenta della sua tecnica virtuo- dello strumento. Il seminario la dignità La dignità del colo­ stico Ideologia della fermez­ sciata di Francia a palazzo sculture di artisti francesi, e la Lol. per passare poi al «Sarve 20 30 (Sposetti, Soldini) Viterbo sezione Di Vittorio ore sistica. Nato a Ribeirao Preto si svolgeri presso la Scuola re Spinge chi osserva ad ave­ za. Ideologia dell immagine Farnese Neil occasione verrà quarta è interamente occupa­ Reggina» di Mauro Mare, e si 17. Trevlgnano ore 20 30 (Nardlnl Zucchetti) S Martino vicino a Sao Paulo. Celso Ma­ Popolare di Musica di Testac­ re rispetto 11 rispetto secolare che armonica si enuclea sui presentato anche il convegno ta da video coprodotti da Ita­ conclude con tre poesie, sta­ ore17 30 (Pacelli). Battano Romano ore 20 (A Glova­ chado è uno dei più Impor­ elo Informazioni tutti I giorni che merita Le regole sono matenali È il rispetto dei ma­ •Progettare la Metropoli Italia lia e Francia, sulla ville lumiè­ volta senza omaggi al dialetto, gnoli) tanti musicisti brasiliani, at­ al 5759308 (h 16-20) queste e queste vanno nspet- teriali e Francia a confronto» che si re di Anna Malfaiera

l'Unità Giovedì 25 gennaio 1990 23 TELBR0MA66 GBR TVA VIDEOUNO TELETEVERE T.R.E.

Or* .1030 «Piume e paillet­ Or* B Buongiorno donna; Ore 16.30 Cartoni animati; Ore 9.30 Buongiorno Roma; Ore 9.15 «Ronda di mezza­ Ore 9 «Primavera di sole», te»», novala; 11 Tg Roma: 12 12.1$ Viaggio in Italia: 12.45 17.30 Programma per ragaz­ 13 «Mash». telefilm; 13.30 notte», film; 11 «Gettone per il film: 11.30 Tutto por voi: 13 •Dopo la vita-, film; 14 Tg; -Crlstal», telenovela; 13 Vi­ zi; 20 «La battaglia della Man­ •Ciranda de Pedra», novela: patibolo», film; 14.30 II salotto Cartoni animati; 16 -Paslo-, 16.30 «Gigi la trottola-, carto­ deogiornale; 15.30 Cartoni carla», film: 21.30 W lo sport: 14.30 Tg Notizie e commenti; dei grassottelli; 15 Casa citta nes», telenovela; 17 -Maria­ ne: 18.13 -Masti» telefilm; animati; 19.30 Videogiornale; 22.30 Documentario; 23.30 17 «Due onesti fuorilegge», ambiente; 17.30 Roma nel na», telenovela: 18.30 Docu­ 18.30 «In casa Lawrence», te­ 20.30 II grande basket Serie Scienza e cultura; 24 Pro­ ié **"RO]HAtelefilm ; 18.30 «Ciranda de tempo: 18 Monika sport; 19.30 mentario; 18.50 Cartoni ani­ lefilm; 30.30 «Dieci piccoli in­ A1; 22.15 Schermi e sipari: grammi non stop. Pedra». novela; 19.30 Tg Noti­ I fatti del giorno; 20.30 «Capi­ mati; 20 Barzellette: 20.15 diani», film; 22.30 Teledoma- 22.45 Sport nazionali: 0.45 Vi- zie e commenti: 20 Speciale tan fuoco», film: 22.30L'infor­ Sportacus: 20.35 «Afyon op­ deogiornale; 1.15 «Le notti la­ ni; 23.45 -Due onesti fuorileg­ Tg; 21 World sport special; mazione scientifica nella so­ pio», film; 22.30 Sportacus: dre», film: 3 «Giovani avvoca­ DEFINIZIONI. A: Avventuroso: OH: Brillante; DJL: Disegni animati: ge», telefilm; 0.40 «Arriveder­ CINEMA o OTTIMO 21.30 Calcio club: 22.30 -Due cietà; 241 fatti del giorno; 1.20 22.45 Reporter italiano; 23.15 ti», telefilm. 00: Documentario, DR: Drammatico, E: Erotico; FA: Fantatcenza, 0: ci Francesca», film. O BUONO Giallo, H: Horror, M: Musicale, SA: Satirico; SE: Sentimentale: SM: ragazzi che al amano», film. •Fiume rosso», film. Quinta dimensione. • INTERESSANTE Storico-Mitologico; ST: Storico; W: Weslern.

I PRIMI VISIONI I PRESIDENT L5000 La pomo cugine del prete - E (VM18) SCELTI PER VOI II iiniiiiiiH ACAOCMYHAU. L 7.000 Sorveglialo speciale di John Flynn, con Via Apple Nuova. 427 Tel. 7810148 (11-2230) stal). Ruota Intorno ad una do­ del cinema di Greenaway posso­ molto precisa del film preceden­ Via Stami ra, S(Piazza Bologna) SylvesterStallene-A (16-22.30) PUSSICAT L. 4.000 Pomoeslbroon blue • E (VM18) manda piuttosto diffusa: pud un no accomodarsi, gli altri prenoti­ te Perche, a un certo punto della Tel. 428778 ViaCairoll.96 Tel. 7313300 (11-22.30) uomo esere amlcodi una donna no un tavolo altrove. trama (intricatissima). Il primo e ACUIRAI 18 000 O Harry ti presento Sally... Di Rob QUIRINALE L. 8.000 Orchidea selvaggia di Zalman King; che trova attraente? E cosa vuol RIVOLI Il secondo film si incrociano, si Piazza Verbano, 5 Tel 851195 Reiner (16-2? 30) Via Nazionale, 190 Tel. 462653 conMickeyRourke.JacquelineBisset- dire essere amici? Tra battute ful­ intersecano, e si condizionano ADRIANO L 8 000 • Vittime di guerra Di Brian De Pai- E1VM18) (1530-22.30) minante e annotazioni di costu­ l'un l'altro .. Ma fermiamoci qui. Piazza Cavour, 22 Tel. 3211896 ma; con Michael J.Fox e Sean Penn QUIRINETTA L8000 Scene di lotta di deste a Beverly Hltte me, il film di Rob Reiner investiga • VITTIME DI GUERRA Sappiale solo che Marty McFly (16-22 30) ViaM.Minghetll.5 Tel 6790012 diPaulBartel-BR (16-22.30) sulla guerra dei sessi con diverti­ Ancora Vietnam sugli schermi, a (Michael J. Fox) e l'amico scien­ ta partecipazione: forse perché il testimonianza di una ferita mal ziato Doc (Christopher Lloyd) si ALCAZAR 18 000 D L'amica ritrovalo di Jerry Schatz- REALE L. 6.000 O Seduzione pericolo» di Harold regista e reduce da un divorzio chiusa Battendo sul tempo-Nato recano prima nel 2015 (dal 1985), ViaMerrydelval.14 Tel.5880099 berg; con Jason Roeard., Christian Piazza Sonnino Tel. 5810234 Becker; con Al Pacino. Ellen Barkin -G dopo dieci anni di matrimonio il 4 luglio» di Oliver Stono, Brian poi debbono tornare a precipizio Anholt-OR (18.15-23) (15.30-22.») con la collega Penny Marshall. De Palma lascia II prediletto ge­ nel 1955 per regolare alcuni conti ALCIONE L 6.000 Senza Indizio con Michael Carne. Ben REX L7000 • Oliver A Company di George ADMIRAL.ARISTON nere horror per immergersi nel­ In sospeso II seguito al capitolo Via L di Lesina. 3» Tel. 8380930 Kinqsley-0 06.30-22 30) Corso Trieste, 118 Tel. 864165 Scrlbner-OA (1530-22.30) l'orrore vero della -sporca guer­ 3. già pronto: si svolgerà nel Far West. AMBASCIATORI SEXY L 5 000 Filmperadulll (10-1130-16-22 30) RIALTO L 6 000 Non guardarmi non « sento di Arthur ra-. La storia di -Vittime di guer­ Via Montebello. 101 Tel. 4941290 Via IV Novembre, 156 Tel.6790763 Hillor; con Richard Pryor-BR O IL CUOCO, IL LADRO ra- è vera: nel 1969. una pattuglia EURCINE. GARDEN. KING (16-2230) SUA MOGLIE E L'AMANTE di soldati americani rupi da un MAESTOSO, METROPOLITAN L. 7.000 O Seduzione pertcotota di Harold Ti amo tanto che ti mangerei. È villaggio una ragazza vietnamita Accademia degli Aglatl,57 Becker; con Al Pacino. Eden Barkin • G RITZ L8000 Il bambino e II poliziotto di e con Carlo una frase che a volte ai dice, e il e se la portò dietro come -passa­ Tel. 5408901 (1530-2230) Viale Somalia, 109 Tel 837481 Verdone-BR (16-22 30) nuovo film di Peter Groenaway tempo-. Stuprata e infine uccisa, • THE ABYSS AMERICA L.7000 • The abyss di James Cameron con RIVOLI L.8000 O II cuoco. H ladra, tue moglie e ra- dimostra che pud anche non es­ la fanciulla fu vendicata da uno Il kolossal prodotto dal De La» Via N. del Grande. 6 Tel. 5816168 Mary Elizabeth Mutrantonlo-FA Via Lombardia. 23 Tel. 460883 mante di Peter GreenawayDR(15.45- sere solo una metafora. £ una del soldati, che trovò il coraggio rentils arriva buon ultimo nella (16.45-2230) 2130) violenta allegoria dall'Inghilterra di denunciare I commilitoni alla serie di -horror subacquei > aper­ Meo Ryan e Billy Crystal In «Harry ti presento Sally» di Rob Reiner thatcherlana, dove I ricchi sono Corte marziale. Nella finzione e ta da «Leviathan», ma vince in ' ROUQEETNOIR L.8000 Ho vlnlo la Merla di Capodanno di Ne­ ARCHIME0E L.8 000 a Fa'la cosa giusta di Splke Lee: sempre più avidi e I poveri sem­ Michael J. Fox il soldatino buono scioltezza la gara di nuoto in vi» Salaria 31 Tel 664305 ri Parenti; con Paolo Villaggio-BR Via Archimede, 71 Tel. 875567 con Oanny Aiello, Ossie Davis • DR pre più divorati. Il tutto si svolge proiettato In quell'Inferno di san­ apnea. E un buon film, ricco di . (16-22.30) (16-22.30) gue e napalm; il suo antagonista O SEDUZIONE PERICOLOSA dagine e sentimenti. L'attore 6 in un ristorante extralusso: il tensione, realizzato con la sa- ( AKSTON L. 8.000 O Harry, ti presenta Sally-di Rob ROYAL L.8000 Sorvegliato spedale di John Flynn; con E tornato, e siamo tutti contenti: stupendo, a parte qualche ecces­ Cuoro è un francese, Il Ladro è il e Sean Penn nel panni del ser­ plenza artigianale già dimostrala Via Cicerone, 19 Tel. 353230 Reiner-BR (16-2230) Via E. Filiberto. 175 Tel. 7574549 Sylvesler Sianone-A (16-2230) dopo diversi anni di «esilio» (a so, ed Ellen Barkin t sua degna padrone della baracca, la Moglie gente valoroso che nel fuoco del­ da James Cameron In -Termina- J la guerra ha perso il lume della ARISTONR SUPERCINEMA L8000 • Oliver 4 Company di George causa di problemi personali, e di partner. Solo corretta, invece, la l'ha sposalo più per denaro che tor» e -Aliens». Anche se il (male L.8000 Il bambino e II poliziotto di e con Carlo ragione. Galleria Colonna Tel 6793267 Verdone-BR (16-2230) Via Viminale. 53 Tel 485498 Scribrar-DA (15.30-22.30) qualche (lasco come «Revolu­ regia di Harold Backer. per amore e nel ritagli di tempo (un po' nello stile di -Incontri rav­ tion») si rivede Al Pacino in un AMBASSADE, ATLANTIC, (nel bagni o, più volentieri, nelle ADRIANO vicinati del terzo tipo») eccede un > ASTRA L600O IldilvanReilman-FA UNIVERSAL L 7.000 • The abyee di James Cameron; con ruolo tagliato su misura per lui. EMPIRE, REALE cucine) si intrattiene con un raffi­ po' nel toni mistico-mielosi La . Viale Jonk). 225 Tal 8176256 (16-2230) Via Bari, 16 Tel. 6831216 Mary Elizabeth Mastrantonlo-FA Quello di un poliziotto alcolizza­ nato Amante che è poi un cliente storia: a migliala di metri sotto il (16.45-22.30) ATLANTIC L 7.000 O Sedazione pericolosa di Harold to, con II «privato» a pezzi, che al fisso del ristorante. Cosi il Ladro O RITORNO AL FUTURO 2 livello del mare gli americani V.Tutcolana.745 Tel. 7610656 Becker, con Al Pacino. Ellen Barkin -G VIP-SDA L. 7.000 Le ragazze della Terra sono tacili di Ju- Imbarca in un'Indagine pericolo­ O HARRY, fa uccidere l'Amante, la Moglie VI era piaciuto «Ritorno al futu­ scoprono un misterioso relitto , (16-2230) ViaGallaeSldama.20 Tel. 6395173 lien Tempie con Goena Davis • BR sa: quattro uomini assassinali, TI PRESENTO SALLY consegna II cadavere al Cuoco e ro-? Se la risposta è si, non fatevi Pensano subito che sia una trap- ' (16.15-22.30) dopo che avevano pubblicato un Un uomo e una donna, dieci anni glielo fa imbandire in un'orrida sfuggire il numero 2. Se la rispo­ pola dei soliti russi. Ma quelle AUQUSTUS L.6 000 O Sesso bugie e videotape di Steven annuncio su una rivista per cuori di equivoci, per dirsi inline «ti cena In cui toccherà al Ladro II sta è no, evitatelo come la peste. strane «meduse» che fluttuano ' Oso V.Emanuele 203 Tel. 6875455 Soderbergh; con James Spedar • OR solitari. Quasi sicuramente la amo». Harry, ti presento Sally è piatto più Indigesto. Paradossale, tutt'intorno, che cosa saranno? » 116-22.30) I CINEMA D'ESSAI I Il motivo 6 semplice' 6 un seguito colpevole * una donna che è usci­ una commedia deliziosa, ben grottesco, diabolico, con la (olo­ in tutto e per tutto simile al primo AMERICA ta con tutti e quattro. Pacino la co­ AZZURRO SCIPtOM L 5.000 Salena -Lumiere-. Riposo scritta (da Nora Ephron), ben di­ grafia supercolorata di Sacha capitolo e soprattutto esige (per CARAVAGGIO L 4.000 Riposo nosce, e finisce per Innamorarse­ V. degli Sclptoni 84 Tel. 3581094 Salelta -Chaplln-. Rassegna Poker Ita­ VlaPalsiello.24/B Tel. 664210 retta (da Bob Reiner) e ben inter­ Vierny, I patiti del cannibalismo e essere gustato) una memoria liano CtaarSere (16.30): La none di San ne, mescolando tragicamente In­ pretata (da Meg Ryan e Billy Cry­ Lorenzo (18 JO); Speriamo che sia lem- DELLE PROVINCIE L. 4.000 NIckeGIno. (16-22.30) mina (20.30): Mory per umore (22.30) Viale delle Provincie, 41 Tel. 420021 BAUXWA L 7.000 Chiuso per lavort NUOVO L. 8.000 • O Che ora è di Ettore Scola: con M. P.za Balduina. 52 Tel 347592 Largo Atcianghl.1 ' Tel. 588116 Mattroianni, M. Troiai -BR (16.15-22.30) 8endia con Paola Vitale, Sabrina Pelle­ Teatro dei burattini e animazione CHIESA S. AGNESE IN AGONE ' BARBERINI L.8000 Willy Signori a vengo «a lontano di e • PROSA I L4 000-3.000 In una notte di chiaro di lune DON BOSCO (Via Publio Valerlo, 63 grine R»giadiM. Mandolini feste a domicilio per bambini (Piazza Navona) Piazza Barberini, 25 Tel. 4751707 con Francesco Nuli-BR BR TIBUR ABACO (Lungotevere Melllnl 33/A - Vis degli Elrutchl. 40 Tel. 4957762 (16,15-22,30) Tel. 3604705) • Tel. 7487612-7484644) PARIOU (Via Giosuè Boni, 20 - Tel. COLOSSEO (Via Capo d'Africa. S/a Riposo , (15 30-22.30) Alle 10. Don Chisciotte 803523) -Tel 7004932) GALLERIA D'ARTE MODERNA (Via TIZIANO Alle 21. Casablanca con la com­ BLUEMOON L.50OO Film per adulti (16-22.30) Riposo DUE (Vicolo Due Macelli, 37 - Tel. Alle 16 15 I Cimerò*» Melodie delle Belle Arti, 131) Tel. 392777 pagnia delle Indie: adattamento e CRlioGONO (Via S. Gallicano. 8 - Vladel4Cantonl53 Tel. 4743936 Via Reni, 2 6788259) napoletane del '700 e 600 Riposo regia di Riccardo Cavallo Tel 5280945) GHIONE (Via delle Fornaci, 37 - Tel. '. AGORA 'SO (Via della Penitenza • Alle 21. Posizione di stallo di Pa- Alle 21.30. Mai a stomaco vuoto CAPfTOL L. 7.000 ioli di e con Carlo vel Kohout. con Renato Campese. con Gioele Olx Alle 24 Notte inol­ Allo 17 Duello tra Anfitrione e 6372294) I CINECLUB I Tel. 6896211) Giove con la Compagnia del Pupi Alle 21 Concerto di Michele Batti- . Via G. Sacconi, 39 Tel. 393280 Verdone-BR (16-22.30) Alle 21. Pendono di Peter Tinnì*- Anna Menlchetti. Regia di Marco trata: Aceadri domani con Danie­ Lucchesi le Formica siciliani dei fratelli Pasqualino ata (pianoforte) Musiche di Gra- CAPRANKA L.8000 C'era un cartello con 40 cani di Duccio ASSOCIAZIONI CULTURALE MON- Riposo wood; con Q. Arena, T. Bonavlta. Regia di Barbara Olson (spetta­ TEVER0E Regia di Salvatore di Mattia DUSE (ViaCrema. 8-Tel 7013522) PICCOLO ELISEO (Via Nazionale. nados. Ravel.Cataro Llszt ' Piazza Capranica. 101 Tel. 6792465 Tesseri; con Peter Uillnov. Salvatore Alle 21.15. Napoleone di G.B. 183 -Tel. 465095) coli per le scuole) •.TEMPIETTO(Tel 4821250) Cucio-BB (1630-22.30) ViadlMonteverde.57/A Tel. 530731 AL BORGO (Via del Penitenzieri, 11 DELLE VOCI (Via E. Bomboni, 24 - Sabato alle 21 e domenica alte 18 -Tel 6861926) Shaw: con II clan del 100. Regia di Riposo CAPRANKHETTA L 8000 Notturnotostano d i Alain Corneali • DR DEI PICCOLI L 4.000 Riposo Nino Scardina POLITECNICO (Via GB. Tlepolo, Tel. 6810118) (in piazza Campiteli!, 9) Viva la AH» 21.15 Saluti da Barine e La Riposo Franca en Muslque P.zaMonlecilorio.125 Tel. 6796957 (16-22.30) Viale della Pineta, 19-Villa Borghese dama dell'Insetticida Urtupur di ELETTRA (Via Capo d'Africa, 32 - 13/A- Tel. 3619891) Tel. 863485 Tel. 7315897) Alle 21. ti docente furioso di e con ENGUSH PUPPET THEATRE CLUB ISTITUZIONE UNIVERSITARIA DEI CASSIO L.6000 Ghostousters ti di Ivan Reltman - FA T. William»: con A. Moravia, D. (Via di Grotlapinta. 2 • Tel. CONCERTI (Lung. Flaminio, 50 - Zanchlnl, S. Pallore. Regia di A. Alle 21.15. libarlo di Paola Lanut- Mario Prosperi Via Cassia. 692 Tel. 3651607 (16-22.15) GRAUCO L 5.000 Il posto della fragole di Bergman (19) • tini e Guido Polito: con Guido Poli­ QUIRINO (Via Minghetti, 1 - Tel. 5896201-6893098) Tel 3610051) VlaPerugla.34 Tel.7001785-7822311 Cinema sovietico. CoeJossIooo di Serrano Alle 15 30. Occhio magico (Labo­ Riposo COLA «RIENZO L800O • Oliver a Company di George Scrlb- ALLA RINGHIERA (Via del Rieri, SI to: regia di Mita Medici 6794585-6790616) Georgi) Gavrilov (21) ELISEO (Via Nazionale. 183 - Tel. Alle 17 Sogno di una notte di ratorio) OLIMPICO (Piazza G Da Fabriano. Piazza Cola di Rienzo. 88 Tel 6878303 nor-OA. (15.30-22.30) -Tei.6668711) «RAUCO (Via Perugia. 34 • Tel. 17-Tel 393304) IL LABIRINTO L 5.000 Sala A: Un Ineendto «Me da lontano di Alle 21.15. Due In art) eemlehe di 452114) mezza estete di W. Shakespeare, DIAMANTI L 5.000 Udì IvanReitman-FA Alle 17. Vive gli «poti scritto e di­ con Roberto Sturno, Cristina Bor- 7001785-7822311) Alle 21. Al Cavallino Bianco. ; Vi» Pompeo Magno. 27 Tel. 3216283 Otar kjseltini • BR (1*30); Mystery e con Bruna Felrrl e Andrea Smith Sabato alle 16 30 e alle 16 30 Ali­ Vìa Premettine. 230 Tel. 295606 (16-2230) trota di Jlm Jarmutch (2130-22.30) retto da Nino Manfredi; con Gio­ gogni. regia di Glauco Mauri Commedie musicale di Roller e ANFITRIONE (Via S. Saba, 24 - Tel. ce nel paese delle meravlgtle. di Benatzkyj, con Sandro Massimlni Sala B: Che eoe» he ala la per meri- 6750S27) vanna Ralli RIÀRI 78 (Vie del Rieri, 78 - Tel EDEN • ' Lt.000 toue ol Montreal di Denys Areand -OR CUCUOE (Piazza Euclide, 34/a -Tel. 6879177) W Disney ORATORIO S. PIETRO (Via della PjzaCoiadl Rienzo. 74 Tel.6878652 - (16-22.30) tarmlqueetoTdl Fedro Almodovar-BA., Domani alle 21.15. Scherzote- IL TORCHIO (Via E. Morosln). 16 • Mediatrice, 24) ment» Cache* di Anton Cechov. 802511) Riposo EMBASSY L.8000 WSfy Signori a vengo «a tentano di e . Alle 17.30. S Tartomegno con la ROSSINI (Piazza S Chiara. 14 - Tel. Tel. 682049) Riposo > . (1S3O-22J0); Un Messole irMoell.*»' con Sergio Ammirata, Patrizia Pa­ PALAZZO BARBERINI (Via IV Fon- , con Francesco Nuli-BR (16-22.30) Compagnia Teatrogruppo. Regia 6542770) Domenica alle 16 45. Trottolina di ViaStoppani.7 Tel 870245 tane di Otar loeellan) (BR) (22.30)' rlai. Regia di S. Ammirata Aldo Glovannettl tane 13) ^ ARGENTINA (Largo Argentina, 62 • di Vito Botroll Alle 17 Fior de gaggia, guarda »l EMPIRE L 8.000 O Seduzione pericolosa di Harold LA SOCIETÀ APERTA Una «bega chiamata Ehrira di J. SJgnc- FURIO CAMILLO (Via Camillo. 44 - che po' I» la gelosi» di E Liberti LA SCALETTA (Via del Collegio Ro­ Riposo V.le Regina Margherita. 29 Becker: con Al Pacino, Ellen Barkin • G Tel. 6544601) mano. 1-Tel 6793148) PALAZZO DELLA CANCELLERIA Via Tlburtlna Antica. 15/19 Tel. 492405 relll (15,30-17,30) Alle 17. Riccardo ni di W. Shake­ Tel. 7887721) da Glraud. con Anita Durante, Tel. 6417719 (15.30-2230) Riposo Emanuele Magnonl Sola B Sabato e domenica alle (Piazza delle Cancelleria) speare con Gabriele Lavla, Moni­ 17 Le avventure di BUIy e Blrtgne Riposo EMPIREI LS000 Ho »kno le lotterie 01 Capodanno di Ne- ca Guerrltore. Regia di Gabriele GHIONE (Via delle Fornaci. 37 - Tel. SALA UMBERTO (Via della Merce­ I VISIONI SUCCESSIVE I 6372294) de, 50-Tel. 6794753) con II Gruppo del Sole. Regia di F. RIARI 78 (Via del Rieri. 78 - Tel. V.le dell Esercito, 44 Tel. 5010652) ri Parenti, con Paolo Villaggio -BR Lavla Piol 6879177) ARGOT (Via Natale del Grande, 21- Alle 17. Otello di W. Shakespeare Alle 17 Maledetta Carmen di Ma­ (16-22.30) AMBRA JOVTNEUJ L.3000 La pomo gola di Anni» • E (VM18) con Giulio Srogi. Regia di Riccar­ rio Moretti, con Arna Mazzamau- TEATRO DEL CLOWN TATA (Via Ali* 2* 15 Concerto del pianista Piazz»G.Pepe Tel 7313306 27 -Tel. 5898111) Glasgow, 52 • Tel. 9949116 • Ladl- Orietta Luporini. Musiche di Bu- ESPERIA L5000 D Non desiderale la donna «feltri di Alle 21. Crack di Franco Berlini; do Vannuccinl ro. Regia di Lorenzo Salvettl GIULIO CESARE (Viale Giulio Cela­ SALONE MARGHERITA (Via Due epoli) soni, Schumann, Llszt, Debussy Piazza Sonnino. 37 Tel. 582884 KrrysztolKleslowski-DR (16-22.30) ANIENE L 4.500 Filmperadulll con Glammarco Tognazzl, Anto­ SALA BALDINI (Piazza Campiteli!. Tel 890817 re, 229- Tel. 353360) Macelli, 75 • Tel. 6791439- Tutte le mattine elle 10 Papero ETOILE L. 8.000 Sono asari di famiglia di Sidney Lumel, Piazza Somptono. 18 nella Ponzlanl. Regia di Giulio Piero e II clown megkso di G. Tal­ 6) ' Base Alle 21. PRIMA. Romance-Ro­ 6798269) Piazza in Lucina, 41 Tel. 6876125 con Sean ConnM-E(VMl8) mance con Daniela e Simona Alle 21.30. Kekkaslno di Castel- lone: con il clown Tata di Ovada Riposo (15.30-2230) Via L'Aquila. 74 Tel. 7594951 ATENEO (Viale delle Scienze, 3 - TEATRO MONOIOVINO (Via G Gè- SALA DELLO STENDITOIO (S Mi­ Tel. 49914470) D'Angelo. Regia di Luigi Squarzl- lacci e Pingitore, con Leo Ghiot­ na ta, Oreste Lionello Regia di Pier- nocchi, 15-Tel 6601733) chele a Ripa - Via S Michele. 22) , EURCINE L.8 000 O Ritorno al futuro II di Robert Za- AVORIO EROTIC MOV* L. 2.000 Filmperadulll Alle 21. Krasnoe con la Compa­ Alle 10 Quanti draghi In una volta Riposo Vla Llszt, 32 Tel. 5910986 meckli; con Michael J. Fox - FA Tel. 7553527 gnia del Teatro Derevo di Lenin­ R. CENACOLO (Via Cavour. 108 - trancesco Pingitore Vi» Macerala. 10 Tel 4819710) SAN RAFFAElcf (Viale Ventlmlglla. •ola con le Marionette degli Ac­ SCUOLA TESTACCIO (Via Monte (16-22 30) grado Regie di Anton Ada»inskl| MOUUNROUOE L. 3.000 Un'orgia con ansi Glsa - E (VM 18) Riposo 6-Tel 5234729) cortene Testacelo,91-Tel 5750376) AVAN TEATRO (Vie di Porta LatXca- TEATRO VERDE (Circonvallazione Riposo EUROPA L8.O0O Alla ricerca delle valle Incantala di Don VlaM Corbino.23 Tei. 5562350 (16-2230) na, 32-Tel. 4451843) IL PARCO (Via Ramazzlnl, 31) Riposo VILLA SORA (Frascati) Tel 865736 Bluth-DA (15.45-2230) Riposo SISTINA (Via Sistina, 129 - Tel. Gianlcolenae,10-Tel 5892034) Corso d'Italia. 107/a ODEON L. 2.000 Filmperadulll Alle 21.15. Invito ella densa da A. Alle 10 Kono» ovvero una storia Riposo Stlndberg; con la Compagnia IL PUFF (Via Giggl Zanazzo, 4 - Tel. 4756641) EXCELSIOR L8000 Willy Signor) e vengo da lontano di e Piazz» Repubblica Tel. 464760 5810721) Alle 21. Cercasi tenore di Ken di eple con la Compagnia II Barat­ Via B.V. del Carmelo. 2 Tel 5982296 con Francesco Nuli -8R (16,30-22,30) Avancomlci. Regia di Marcello tolo PALLA DIUM L.3000 Filmperadulll (16-22) Laurentl» Alle 22.30. Piovre, calamari • Ludwig: con Enrico Montesano, • JAZZ-ROCK-FOLK FARNESE L 6.000 O Nuovo cinema Paradiso di Glusep- P.zza B Romano Tel 5110203 8EAT n (Via G. Belli. 72 - Tel. gamberi di Amendola & Corbuccl; Galeazzo Bentl, Roberto Caporali ALEXANOERPLATZ (Via Ostia, 9 - Campo de' Fiori Tel 6864395 pe Tornatore, con Philippe Nolret - OR 317716) con Landò Fiorini, Giusy Valeri SPAZIO UNO (Vicolo del Panieri. 3- MUSICA Tel 3599398) SPLENDID L. 4.000 Un» porno t»en»g»rgame»-E|VM18) IN TRASTEVERE (Vicolo Moronl, 3 - Tel. 5896974) (16-2230) (11-22.30) Alle 21.15. Setom» di Darlo Bel­ • CLASSICA BBMMBM. Alle 22 30 Concerto di Jey Clay- Via Pier delle Vigne 4 Tel 620205 lezza: con Nunzia Greco. Merla Tel 6895782) Riposo ton FIAMMA 1 1.8.000 O L'attimo (uggente di Peter Welr; ULISSE L. 4.500 Film per adulti Libere Ranaudo. Regia di Renato SALA TEATRO: Alle 21.30. Due SPAZIOZERO (Via Galvani. 65 - Tel TEATRO DELL'OPERA (Piazza B. BIG MAMA (V lo S Francesco a Ri­ per uno tre di Gabriella Saitta: 5743069) VlaBissolatl,47 Tel 4827100 con Robin Williams-DR (15-22.30) Via Tlburtlna. 354 Tel. 433744 Giordano Gigli-Tel 463641) pa. 18-Tel 562551) con Benedetta Buccellato, Stefa­ Alle 21 II bozzolo del desiderio, Sabato alle 18 I puritani di V. Bel­ FIAMMA 2 L 8.000 O L'amicoritrovato d i Jerry Schatz- BELLI (Piazza S. Apollonia 11/A • Alle 21. Concerto acid blues del VOLTURNO L 5.000 Protettoretta eroeca • E (VM16) Tel 6894875) no Corsi, Agnese Ricchi; regia di testo di DI Pietro, regie di Marco lini Direttore Splroe Arglrls Mae­ gruppo Dirty Trick (Ingresso libe­ Via Bietolai), 47 Tel. 4827100 berg, con Jason Robards, Christian Via Volturno. 37 Tel. 4827557 Patrick Rossi Gastaldi Brogl stro del coro Gianni Lazzari, re­ ro) Anholt-DR 115-2230) Alle 21.30. Le sacre eerRtur», scritto ed interpretato da Lucio SALA PERFORMANCE' Alle SPERONI (Via Luigi Speroni, 13 - gia Sandro Sequi, interpreti Chrle BILLIE HOUDAY JAZZ CLUB (Via ' GARDEN L 7.000 O Ritorno al futuro II di Robert Ze- FUORI ROMA I Aiello; regia di 'Carmine Della 21.15. Voltali e parlami di Alberto Tel 4126287) Merrlt. Mariella Devia Orchestra degli Orti di Trastevere. 43 - Tel. • Viale Trastevere. 244/a Tel. 582648 meckis, con Michael J. Fon • FA Volpe Moravia e Alexl» di Marguerite Alle 20 45 II settimo siriposò d i e Coro del Teatro dell'Opera 5816121) (16-2230) BRANCACCIO (Via Merulana. 6 - Yourcenar. Interpretato e diretto Samy Fayad; con N Bovini, C. Domenica alle 16 30. Madama Alle 22. Concerto del quartetto ALBANO Tel 732304) da Steteno Maratonte Boenzl, C. Frisone, regia di Gian­ Butlerfty di G. Puccini Direttore Sebatinl. Pugllsl. Oi Battista. Dei OKHELLO L 7.000 Sono affari di famiglia di Sidney Lumel. FLORIDA O Ritorno al futuro II di Robert Ze- Riposo SALA CAFFÉ: Alle 21 30. Il botte­ ni Calviello Pier Giorgio Morandi Maestro Lazzaretti V1aNomentana,43 Tel. 864149 con Sean Connery.DustlnHoltman-BR Tel. 9321339 meckis; con Michael J. Fox • FA(15.30- CATACOMBE 2000 (Via Lablcana, ghino di Elinor Jones: con Pino STABILE DEL GIALLO (Via Cassia. del coro Gianni Lazzari. Interpre­ BOCCACCIO (Piazza Trllussa. 41 - (15 30-22.30) 2215) 42-Tel. 7003495) Strabloli Regie di Gabriella Ferri 871- Tel 3669800) ti Veronica Klncsea. Claudio Di Tel 5818685) Domani alle 21. Otello di e con LA CHANSON (Largo Brancaccio, Alle 21.30. Delitto perfetto di Fre- Segni Orchestra e coro del Tea­ Riposo , GOLDEN L.7000 Ho vinte la lotteria di Capodanno regia FRASCATI 82'A) drick Knott, con Silvano Tranquil­ tro dell'Opera Via Taranto. 36 Tel. 7596602 di Neri Parenti: con Paolo Villaggio-BR Franco Venturini. Regia di Fran­ CAFFÉ LATINO (Vie Monte Testac­ POLITEAMA SALA A: O Seduzione pericolo»» di Alle 2145. Rimmel Piero Castel- li, Giancarlo Sisti: regia di Pier ACCADEMIA NAZIONALE S. CECI­ elo, 96-Tel 5744020) (16-2230) Tel. 9420479 Harold Becker, con Al Pacino, Ellen comagno Largo Panizza, 5 COLOSSEO (Via Capo d'Africa 5/A • lacci, con Olimpia DI Nardo, Karl- Latino Guidoni LIA (Via della Conciliazione - Tel. Alle 22. Concerto della Tanklo GREGORY L.8000 Il bambino e H poliziotto di e con Carlo Barkin-G (16-2230) Tel. 7004932) na Hutf. Coreografia di Evelyn Ha­ STUDIO M.T.M. (Via Garibaldi, 30 - 6780742) Band SALA B' Willy Signori e vengo da loma- ns k Tel. 5891444-5891637) Via Gregorio VII, 180 Tel. 6380600 Verdone-BR (16.30-22 30) Alle 21 Pericolo: Memoria! di Ar­ Oomanl alle 21 Concerto del pia­ CAMPO BOARIO (Ex Menatoio • no di e con Francesco Nuli • BR LA PIRAMIDE (Via Benzonl, 51 - Tel. Riposo nista Andrea Luccheslnl. in pro­ Largo G B Marzi) EstatavtadiPeterHall-BR (16-2230) thur Miller, con Gianni Musi, An­ HOUDAY L.8000 (16-2230) gela Goodwln. Regia di Massimi­ 5746162) TEATRO IN Vicolo degli Amatrlcla- gramma Chopin, -Tre improvvisi; Riposo Largo B Marcello. 1 Tel. 858326 liano Troiani Riposo nl,2-Tel 68676101) Sonata in il bemolle minore op. CARUSO CAFFÉ (Via Monte Testac­ SUPERCINEMA Alla ricerca dell» valle Incantala di Don LA SCALETTA (Via del Collegio Ro­ Domani alle 21.30 Electric Africa MDUNO L 7000 Ho vinto la lotteria di Capodanno di Ne- COLOSSEO RIDOTTO (Via Capo 35. Schumann, -Carnaval- op. 9 elo, 37) Tel. 9420193 Blulh-DA (16-22.30) mano. 1-Tel 67972054783148) di e con Flora Sacco Riposo VI» G. Indurrò Tel. 582495 ri Parenti, conPaolo Villaggio-BR d'Africa, 5/A-Tel 7004932) ACCAOEMIA D'UNGHERIA (Via Sola A- Alle 21.15 PRIMA Un tin­ TORDINONA (Via degli Acquaspar- CLASSICO (Via Ubane. 7) (16-2230) Alle 21.30. Anni leciti di e con Vic­ , Giulia. 1) QROTTAFERRATA tinnio risonante di N.F Simposon; ta, 16-Tel.6545690) Riposo Alte 22 Concerto dei From.h Kle- AMBASSADOR L 7000 Sono •Rari di famiglia di Sidney Lumet tor Cavallo Regia di Paola Fagda KING L.8000 O Ritorno al futuro II di Robert Ze- DEI DOCUMENTI (Via Zabeglla, 42 - con Tina Sclarra, Maria Rita Gar­ Alle 21 Esperienze erotiche a ACCADEMIA SPAGNOLA (Piazza S. Via Fogliano, 37 Tel. 8319541 meckis, con Michael J. Fox • FA Tel.9456041 con Sean Connery, Dustm Hotfman -BR Tel 5780480) zali! Regia di Paolo Paolonl basso livello di Clero Me Intyre, Pietro In Montone 3) CORfO MALTESE (Via Stlepovich. (16-2230) (16 30-22.30) Riposo L.T.U. EDUARDO DE FILIPPO (Piaz­ con la compagnia Teatro Propo­ Riposo 141-Tel 5698794) DELLE ARTI (Via Sicilia. 59 - Tel. za della Farnesina. 1 - Tel. sta Regia di Mario Lanfranchl AUDITORIUM DEL GONFALONE Musica d'ascolto MADISON 1 L. 6.000 Ghostbusiters I) di Ivan Reilman • FA VENERI L. 7.000 • Oliver 1 Company di George 4455332-4457087) TRIANON (Via Muzio Scevola, 101 - Tel. 9411592 Scribner • DA (16-22 30) 4818598) (Viadel Gonfalone-Tel 6875952) EL CHARANGO (Via Sant'Onofrio, ViaChiabrera.121 Tal 5126926 (16-2230) Riposo Tel 7880985) Alle 21 Concerto diretto de don­ 28) Alle 17 Guordaml negli occhi ov­ MANZONI (Via Monte Zeblo, 14/C • Riposo MADISON 2 L. 6.000 Non guardarmi non ti senio di Arthur vero D »l»tema Rlbedier di Fey- ni Pasini Musiche di Lully. Telo- Alle 22 30. Concerto del gruppo MONTEROTONDO Tel 312677) VALLE (Via del Teetro Valle 23/a - mann, J Cr Bftch, Dittersdorff Manoco Via Chiaorera. 121 TEL 5126926 Hitler, con Richard Pryor • 8R NUOVO MANCINI O Ritomo al futuro H di Robert Ze- deeu e Hennequln: con Roberto Alle 21 Quondolt gatto non c'è di Tel .6869049) AUDITORIUM DUE PINI EURITMIA CLUB (Via Romolo Mur- (16-2230) Tel. 9001888 meckis. con Michael J Fox - FA (16-22) Herlltzka, Sandra Collodel. Regia Alle 17 Guappo di cartone di R di Gigi Proletti Johnnie Mortlmer e Brian Cooke, Riposo rl,43-Eurtel 5915600) con la compagnia Cotta-Alighie­ Vlvlani; con Nello Mescla, Nuccla MAESTOSO L.8000 O Ritomo al futuro II di Robert Ze- DELLA COMETA (Via Teatro Mar­ AUDITORIUM RAI (Sala A - Via Alle 22 Concerto del gruppo Ona OSTIA ro Regia di Ennio Coltortl Fumo. Regia di Armando Puglie­ Asiago. 10) FOLKSTUDIO (Via Gaetano Sacchi, Vla Appiè, 418 Tel. 786086 meckis, con Michael J. Fox • FA cello, 4-Tel 6784380) META-TEATRO (Via G Mameli, 5 - se (16-2230) KRYSTALL L.5000 Ho vintola lotteria di Capodanno di Ne- Alle 21 Detto fra noi di A. Ayek- Riposo 3-Tel 5892374) ViaPallottini Tel 5603186 ri Parenti; con Paolo Villaggio - BR Tel 5695807) VITTORIA (Piazza S Maria Libera­ AUDITORIUM RAI (Foro Italico • Tel Alle 21 30 Chitarre percussioni e bourn, con Laura Fo, Alessandra trice, 8-Tel 5740598-5740170) MAJESTIC L.7000 EstatavtadiPeterHall-BR 116-2230) (16.30-2230) Panelli, regia di G. Lombardo Ra­ Alle 2115 Noi, Theo e Vincent 4827403) suoni dell'Amazzonla Tel. 6794906 ven Gogh di Jean Menaud. con la Alle 19. Umorlsticando. Incontri VlaSS.Aposloli.20 L.8000 Il cambino e II poliziotto di e con Carlo dice Oomanl alle 18 Concerto sinfoni­ FONCLEA (Via Crescenzio, S2-A - SISTO Compagnia Stage Regia di Lucio serali con l'umorismo d'autore Tel 6896302) MERCURY 1.5000 Film per adulti (16-22.30) Verdone • BR (16-2230) DEI SATIRI (Via di Grotta Pinta. 19 - co pubblico Direttore Svelino PI- Vi»deiRom»gnoll Tel 5610750 Saronnl Alle 21 Spettattort di Michael dò Musiche di Strawinsky, Proko- Alle 22 30 Jazz latino con I Jam VladiPortaCntello.44 Tel.6873924 Tel 6661311) Frayn, con la Compagnia Attori e SUPERGA L800O Sorveglialo ipoclale di John Flynn, con OLIMPICO (Piazza Gentile de Fa- fiev Rlmsklj-Korsakov Azul Alle 21 Uomo e gelantuomo di orlano.21-Tel 3962635) Tecnici METROPOLITAN L.8000 O RHomo al futuro II di Robert Ze- Vledella Marini. 44 Tel 5604076 Sylvesler Stallone-A (1615-2230) Eduardo De Filippo regia di Mar­ AUDITORIUM S. LEONE MAGNO GRIGIO NOTTE (Via del Fienaroli VladelCorsc.8 Tel. 3600933 meckis, con Michael J. Fox • FA Vedi spazio Musica classica (Via Bolzano, 38) 30/b-Tel 5813249) gherita Zecchi e Amleto Morlsco ORIONE (Via Tortora, 6 - Tel. (16-22.30) TIVOLI DELLE MUSE (Vie Forlì. 43 - Tel. • PER RAGAZZI BEEEI Sabato alle 17 30 Concerto del Alle 21 30 Mike Mollilo Trio GIUSEPPETTI Scuola di mostri di Slan Wmslon • BR 88313004440749) ALLA RINGHIERA (Via del Rieri, 81 Wiener Schubert Trio Musiche di HA8ANA (Via del Pastini, 120 - Tel , MIGNON L.8000 Mangia une tazza di tè PRIMA Riposo • Tel 6568711) Mozart Schumann 6781983) (16-2230) Tel 0774/28278 Alle 17. Le pillole di Ercole di OROLOGIO (Via de' Filippini, 17/a - Via Viterbo. 11 Tel 869493 Hennequln e Bilhaud: con Gigi Alle 10 II getto mammone di Giu­ AUDITORIUM DEL SERAFICO (Via Alle 22. Conceno del gruppo Tel 6548735) liana Pogglani, con i Burattini di del Serafico, 1) Guayaba ' MOOERNETTA L.5000 Filmperadulll (10-11.30-16-22.30) TREVIONANO Roder. Enzo Garlnel Regia di An­ SALA GRANDE: alle 2115. Che tonio Ferrante Antonella Cappuccio (per le scuo­ Alle 20 45. Concerto del duo pia­ LABYRINTHfVlaG Oa Castel Bolo- • Piazza Repubblica. 44 Tel. 460285 CINEMA PALMA L.4000 Un'arida Magione bianca di E Paicy disastro tono un» figlia d'art» di gnese.32/a-Tel 58099258) Tel 9019014 (1930-2130) DELLE VOCI (San Raffaele • V le le su prenotazione) nistico. Darlo De Rosa-Maureen MODERNO L.5000 Filmperadulll (16-22.30) Annalisa e Tony Cocchiera. Regia ANFITRIONE (Via S Saba, 24 - Tel. Jones. Musiche di Schubert, Alle 22 30 Concerto del gruppo di •. Ventlmiglia. 6 • Tel. 6810118- diTonyCucchiara Piazza Repubblica. 45 Tel. 460285 5234729) 5750627) Brahms Luciano Lettierl VALMONTONE SALA CAFFÉ TEATRO alle 20 45. Riposo AULA MAGNA UNIVERSITÀ LA SA­ MUSICINN(LargodelFiorentinl.3- ' NEW YORK L.7 000 Orchidea selvaggia di Zalmar King, Domani alle 21. Immaginate Stia- Tutti fuorché Demetrio di e con Ni­ MODERNO Riposo CATACOMBE (Via Lablcana, 42 - PIENZA Tel 6544934) ' VladelleCave,44 Tel. 7610271 con Mickey Rourke, Jaequeline Bisset - Tel 9598083 keipeere coletta Boris, Caterina Casini. Al­ DE' SERVI (Via del Mortaro. 5 • Tel. Tel. 7003495) (Piazza A. Moro) Riposo ' EJVM18) (15 30-2230) le 22 30. Telk show di Pietro De SAINT LOUIS (Via del Cardello. > 6795130) Silva, con P De Silva. P. Bertone. Sabato alle 17. Vn cuore grande Riposo L. 8.000 Il bambino e II poliziotto di e con Carlo VELLETRI coel con Franco Venturini BRANCACCIO (Via Merulana, 6 • 13/a-Tel 4745076) L.5000 O Ritorno »l futuro II di Robert Zo- Alle 21 Niente da dichiarare di M. Regia di P Do Silva e P Loretl Alle 22 Concerto del Town Street VlaMagnaOrecla.112 Tel 7596566 Verdone- BR (16-2230) FIAMMA Hennequln e P. Veber, con la CENTRO STUDENTESCO ANIMA­ Tel 732304) Tel.S6 33.147 meckis, con Michael J. Fox • FA SALA ORFEO (Tel 6548330) quintetto Compagnia Ad Hoc. Regia di R Alle 21 Cara di Mauro Mandolini, ZIONE (Tel 7089026) Riposo PASQUINO L5000 tv, (16-22.40) (16-22 15) Vicolo del Piede. 19 Tel. 5803622 l'Unità Giovedì 24 25 gennaio 1990 .R.aidu e A Bologna VedimPm dedica tre serate ai temi dell'informazione, successo per la prima de «Il viaggio», la nuova del comunismo e dell'università opera di Fabio Vacchi su testo Ma la presentazione di Sodano è già polemica di Tonino Guerra. E la lirica si dimostra viva Rostropovich: «Suonerò a Mosca ma non torno CULTURAeSPETTACOLI in Urss»

Il violoncellista e direttore d'orchestra Mtislav Rostropovich (nella foto) ha dichiarato di non avere alcuna intenzione di Convegno su Max Weber a Napoli lasciare gli Stali Uniti, dove risiede dal 1974, per tornare a vi­ vere in Unione Sovietica. «Non potrei cambiare vita ancora una volta» ha detto ai giornalisti «ma sono felice che le auto­ rità sovietiche mi abbiano restituito la cittadinanza, ricono­ Responsabilità scendo il loro errore. Inoltre, sono mollo commosso all'idea di tornare a suonare in Urss». Il famoso violoncellista, che nello scorso novembre suonò accanto al muro di Berlino, sarà infatti in Urss dal 13 al 17 febbraio per una serie di con­ La voce del nulla certi a Mosca e Leningrado, alla guida della National Sym- come principio phony Orchestra di Washington che il maestro dirige da di­ versi anni. ANGELO BOLAFFI •i PISNENGO (No). «Dalle fi­ romanzo su Dino Campana, nestre di questa casa si vede il Conversazione con Sebastiano Vassalli L'alcova elettrica, su un buffo Morto Claude Auclair, disegnatore •i Un'intera epoca della sun comportamento politico nulla. Soprattutto d'inverno: le processo al pudore consuma­ francese autore di numerose storia politica europea è al veramente responsabile che montagne scompaiono, il cie­ to a Firenze negli anni Dicci e a Parigi strisce di successo, è morto tramonto. Occorre, dunque, non sia profondamente etico, lo e la pianura diventano un In libreria in questi giorni con i futuristi sul banco degli il disegnatore all'età di 4G anni, in seguilo ridefinire le categorie strategi­ e che la sola azione veramen­ tutto indistinto, l'autostrada imputati. Poi .Sangue e suo/o, li­ a una lunga malattia. Sono che dell'agire etico-politico. te etica è oggi quella guidata non c'è più, non c'è più nien­ il suo nuovo romanzo, «La chimera» bro-inchiesta sull'Alto Adige e Claude Audair stati i suoi editori ad annun- Anche a sinistra. Di fronte alle dal principio di rersponsabili- te. Nelle mattine d'estate, e infine L'oro del tempo, favola ^^^^^^^^^^^^^^^ ciarlo ieri a Parigi. Auclair macerie del -comunismo rea­ tà. L'alternativa è il cinismo nelle sere d'autunno, il nulla cattiva sul trapasso dal fasci­ <^mmmm^mmm^mm^m'm aveva firmato, tra le lame, la le* l'unica risorsa e la critica politico da un lato e la fuga invece è una pianura vapo­ L'impossibilità del raccontare smo alla democrazia. Seba­ scric di Jason Mailer sulla rivista Pilote, iniziata nel 1970, e le del -comunismo ideale» in nell'impotenza del gesto ro­ rante, con qualche albero qua stiano Vassalli è anche un po' DAL NOSTRO INVIATO avventure di Simon du tleuve su Tintin. Aveva esordito dise­ quanto utopia. La fondazione mantico dall'altra, l'arte del e là e un'autostrada che affio­ uno storico. «Per La chimera ho gnando illustrazioni e copertine per riviste di fantascienza e di una forza di sinistra radical­ possibile contro l'agitazione ra dalla nebbia per scavalcare NICOLA FANO lavorato quattro anni, cercan­ nel 1978 aveva iniziato il progetto-fiume del primo romanzo altre due strade, due volte: mente alternativa allo stato di sterile. O peggio ancora, il di­ do documenti un po' dovun­ della striscia a fumetti, un impegno preso insieme ad Alain laggiù, su quei cavalcavia, si que. Cost pure per L'oro del cose presenti ha come pre­ sinvolto ricorso alle dure leggi Poi c'è la pianura (tutto si svol­ ci sono riuscito: tra noi e loro, contare storie che ti portino da Dcschamps per il mensile A suivre. supposto la rivisitazione dei del brutale realismo politico muovono piccole automobili, ge nel Novarese, in un paesel­ le quaglie, c'era ancora troppa qualche altra parte, rispetto al­ mondo, per La notte della co­ capitoli decisivi della riflessio­ trasfigurandolo però da fase e camion non più grandi dei lo scomparso, Zardlno) che poca distanza». Sebastiano la mèta che ti eri prefisso». Il meta. E cosi farò anche per il modellini esposti nelle vetrine Pirandello, Sarà l'Enrico /Vdi Pirandello ne teorica nel XX secolo sul preparatoria alla realizzazione all'epoca non era poi cosi piat­ Vassalli è un uomo moderata­ suo passato, ce lo mostra co­ prossimo romanzo». Sulla sua dei negozi di giocattoli». Lette­ ta, come oggi, ma ravvivala da mente solitario che vive in una me uno dei maggiori protago­ scrivania, un po' nascosti, si ad aprire la prima «stagione tema della forma politica. del sogno futuro dell'avvento Havelelonesco libera» del Teatro Nottara di Uno, forse quello decisivo, è ratura di pianura, con strane dossi e collinette, con tanto di frazione di tre case (Plsnen- nisti della sperimentazione let­ agitano i nomi di Goethe, di del paradiso in terra. Proprio distese di fumi dove forse Bucarest, un evento molto certamente rappresentato da simboli e mèle fisse della cre­ go) e lavora davanti a un'uni­ teraria, dalla fine degli anni Napoleone: si vedrà. Il suo stile per il teatro come puntualmente è stato penseresti di poter trovare del di lavoro è questo: in giro per atteso, a giudicare delle lun­ Max Weber il grande, e per denza popolare. Poi reliquie ca stufa a cherosene («SI, Sessanta alla fine del Settanta. spinto a fare chi ha cercato folletti e invece non trovi mai l'Italia a cercare i supporti certi libero romeno ghe file al botteghino dei cit- molti versi tragico, analista false, preti belli e figli di nessu­ adesso sento il desiderio di Una «brillante carriera» che si •di instaurare sulla terra la giu­ nulla, tranne che la tua me­ no, carri e bestie; nonché una qualche comodità in più. Non poggia su titoli come Tempo di di una storia, poi il momento ^^^^^^^^^^^^^ ladini. Gli attori stanno già delle profonde trasformazioni w stizia assoluta con la forza». moria. E dalle finestre della dose massiccia di riso, risaie, dico tanto, ma almeno non massacro, L'arrioo della lozio­della rielaborazione, con una •™"™^""™*"*^^™"" ^"™ provando e nella scenogra­ 'conosciute dalle istituzioni nel La sinistra non ha bisogno casa di Sebastiano Vassalli si risaloli e tutto il resto. dover riempire la stufa di che­ ne o 11 formidabile Abitare il dose massiccia di fantasia. «Di­ fia dello spettacolo comparirà anche una grande grata di passaggio dalla società libera­ di utopia ma semmai di re­ vede proprio quel nulla pro­ •Per la prima volta sono riu­ rosene due volte al giorno»). vento-. «Ero un letterato, allora. cono che sono un isolato, ma lerro che fino a poche settimane fa imprigionava i dissidenti. le classica a quella di massa. sponsabilità. L'unico è solo mettente che lo scrittore ha scito a costruire un romanzo a Quando parla di sé cerca di Quella 11 è la mia vita prece­ come si fa a scrivere un ro­ Dopo Pirandello, farà il suo debutto sulle scene romene un Di qui l'importanza, meglio •futuro» per 11 quale valga la scelto come premessa del suo trecenloscssanta gradi, con In­ abbassare il tono (per mode­ dente: adesso sono uno scrit­ manzo sul Seicento senza im­ testo di Vaclav Havcl, da poco presidente della Cecoslovac­ l'attualità del convegno di stu­ pena lottare e un presente vi­ nuovo romanzo, La chimera, trecci e personaggi, con la sto­ stia eccessiva) e spesso si in­ tore. Qual è la differenza tra mergersi in quel secolo, senza chia, e nel cartellone c'è anche una pièce di Eugcnc Ione- di organizzato per giovedì e vibile, come l'unico mondo che Einaudi manda in libreria ria e la casualità. Ci avevo già terrompe, dopo qualche svo­ letterato e scrittore? Non lo so, viverlo fino in fondo? Un ro­ sco. omaggio ad uno del massimi autori del paese. «La liber­ venerdì prossimi dall'Istituto che abbiamo è quello esisten­ in questi giorni. Due pagine provato, con L'oro del monda lazzo della fantasia, dicendo: anzi, non la so spiegare, ma manzo non descrive la realtà. tà è una bella cosa - ha dichiarato il regista Dan Micu - ma Suor Orsola Bcnlncasa di Na­ te e non quello dell'avvenire. dopo, interrotta la cortina d'il­ volevo raccontare il volo delle •Ma adesso non mi ricordo più sono certo che c'è». . Semmai la sfida. No, non per dobbiamo darci da fare: oggi non abbiamo più la dittatura a poli in occasione del 70° anni­ L'unico uomo autentico e so­ lusioni, Vassalli ha anche quaglie, quaranta milioni di da dove ero partilo». Proprio Comunque, più tardi sono crearne necessariamente farci da alibi e il pubblico non ci perdonerà nessun errore». versario della celeberrima lo quello che vive nel suo pre­ spiegato le sue intenzioni: italiani che dal fascismo passa­ qui, del resto, sta la sua qualità venuti altri titoli importanti: La un'altra, ma per sfidarla in sen­ conferenza tenuta da Max sente. Prima nel nome dell'ac­ «Guardando questo paesag­ no alla democrazia. Allora non di scrittore: «Bisogna saper rac­ notte della cometa, splendido so stretto, per vedere come In Mongolia A Ulan Bator e in tutta la Weber all'Università di Mona­ cumulazione capitalistica, poi gio, e questo nulla, ho capito reagisce alla provocazione». A Mongolia la rivoluzione è co sul tema: «La politica come in quello dell'accumulazione che nel presente non c'è nien­ proposito di slide, vogliamo la perestrojka pacifica e suona i ritmi del professione». In una città socialista la vicenda dell'uo­ te che meriti d'essere raccon­ ?••' ì "'' parlare degli anni della speri­ rock. Le manifestazioni non tato. Il presente è rumore: mi­ si chiama sconvolta dalla guerra civile, mo moderno è stata costante­ 1 '• .fi,' mentazione, della parentela autorizzate dei giorni scorsi, lioni, miliardi di voci che gri­ con il gruppo 63? «Perché par- In bilico tra l'eroico dilettanti­ mente accompagnata dalla !>»» i t'f,r*»«* V rock'n'roll infatti, sono state organizza- smo del movimento spartachi­ edificazione di vere e proprie dano, tutte insieme in tutte le lame? E un'esperienza chiusa, lingue e cercando di sopraf­ ^^^^^^^^^^^^^ te da un gruppo di dissidenti sta e la brutale reazione della •piramidi del sacrificio»: il solo chiusa ufficialmente dagli stes­ , farsi l'una con l'altra, la parola si protagonisti, a suo tempo. "•^"•"^^^^""" ^™™" che conta sessantamila destra, di fronte ad un pubbli­ principio che si è imposto è iscritti e che fa capo alla rock star della canzone mongola co d'eccezione che cercava "io": lo, lo, io.... Per cercare di K>'' Certo, se le cose fossero anda­ stato quello della sistematica capire il presente, e per cam­ ...«!> *"**>$ te diversamente ci sarebbero Faniasuren Zorig, giovane e carismatico leader degli Hongk •senso», Ira gli altri c'erano Ril- negazione del presente in no­ (Campanello'). «La nostra missione è abbattere la tirannide ke. Schmitt e Lowith, nel 1919 biarlo, bisogna uscire dal ru­ stati un po' di brutti romanzi in me di un futuro che non è poi more: andare in fondo alla f • .. ;'•<. < più e qualche morto in meno, al suono di una chitarra elettrica e diffondere la perestrojka Weber tracciò un affascinante mai arrivata L'immolazione, di Gorbaciov». E al suo concerto di domenica in centinaia affresco dell'evoluzione potili- notte, o in tondo al nulla». Ma ma questa è un'altra storia». dell'esistenza ha la promessa è una licenza poetica, che •jst*t; »<->.'•••. Cioè? «Allora, all'inizio degli sono stati per due ore a meno trenta gradi a sentirlo parlare co-costituzionale dell'Occi­ di una esistenza migliore. E e suonare. dente "razionalizzato». Ma il Vassalli, dal vivo, dà anche anni Settanta, molti di noi co­ come per contrabbasso oggi un'altra spiegazione: «Parlare tema decisivo attorno al quale minciarono a volare, a perdere siamo dì fronte al pericolo al presente del presente non è il contatto con la realtà: qual­ La Pathé International ha ruota al fondo tutta la sua ri­ LaPathé reale dell'annichilimento fisi­ possibile. Bisogna mantenere cuno volò in mezzo alla violen­ annunciato di aver acquista- flessione è solamente uno: il co delle basi dell'esistenza un certo distacco, allontanarsi za, qualcuno altrove. Se fosse compr, a I diritti to dall'archivio della Colum- nesso tra norma morale e ra­ stessa, all'impossibilità di pen­ un po', per avere le idee più rimasto un appiglio, magari Per I Italia bia pictures i diritti televisivi gion politica, tra etica della l'Italia sare perfino all'unico futuro chiare, lo, per esempio, quel­ falsato, non dico di no, con la per l'Italia di oltre 1.200 film, convinzione e etica della re­ possibile che è quello della vi­ lo che chiamo il carattere na­ realtà, le cose forse sarebbero di 1.200 film sia in bianco e nero che a sponsabilità. ta. Bisogna spezzare questo zionale, sono andato a cercar andate diversamente». E la < • ^^^^^^^^^^^^^ colori. Le condizioni del Apparentemente sembra obsoleto modo di pensare: la lo nel Seicento. L'ho cercato possibilità di cambiare il mon­ •^™1"*"—^™,,"™'*^"""— contratto non sono stale ri­ avere a che (are con una con­ fine dell'utopia industrialista e alle radici, insomma, nel mo­ do con la letteratura poteva es­ velate, ma l'acquisizione rappresenta il primo grande passo traddizione insuperabile, una l'emergere ecologico suggeri­ mento della nascita». sere uno di questi appìgli? «Ap­ della Pathé verso l'ampliamento delle proprie attività di di­ vera e propna •realrcpu- scono ad una sinistra che tale punto». stribuzione tv in Italia. La Pathé International appartiene alla gnanz». Come mettere insie­ voglia veramente essere que­ La chimera, infatti, parla di Ma torniamo alla chimera, Pathé Communicalion Corporation, uno dei più grandi pro­ me, infatti, i principi che vigo­ sta operazione di Igiene con­ Seicento, ma di un Seicento duttori-distributori di film del mercato intemazionale, che cettuale. Alle soglie del Due­ per chiudere. Questo roman­ no nel regno delle buone in­ terribilmente simile a questa zo, in fondo, racconta del rap­ distribuisce anche per reti televisive commerciali e videocas­ tenzioni con quelli lucherini mila è infatti possibile ripen­ nostra epoca, confusa tra im­ sette destinate all'home video. sare il modo di produrre insie­ porto dell'uomo con l'illusio­ della politica quale puro eser­ brogli e rozzezze, mariolerie ne. Qui ci sono uomini, per me alla forma e alle categorie cizio della (orza? L'io «devo* e illusionismi. Nel Seicento di esempio, che convivono con Roberto Benigni Roberto Benigni sarà uno con l'io «posso»? Le dure ra­ della politica. Come? Fuoriu­ Vassalli c'è una ragazza, Anto­ la più grande delle illusioni, la giurato dei giurati del quarantesimo gioni della realtà, con I suoi scendo da una tradizione che nia, bella e bruna, che viene religione. «SI, un'illusione che festival cinematografico di vincoli e te sue appiccicose vi­ ha prodotto solo catastrofi creduta strega (e come tale sta alla base della nostra socie­ al festival Berlino, in programma dal 9 schiosità, con la «pappa del ambientali e politiche e smet­ processata e condannata) so­ tà. Mi pare che proprio nella al 20 febbraio. Poche, in cuore» che sogna un mondo tendola di continuare a baloc­ lo perché non segue le tenden­ contrapposizione tra Riforma e di Berlino compenso, le presenze ita- migliore? Insomma Craxi è carsi con i reperti archeologici ze comuni, perché non crede Controriforma ci siano tutti I ^^^^^^^^^^^^^^ liane sullo schermo. L'unico l'Impotenza delle «anime bel­ di un'idea politica che porta nelle chimere o, meglio, di chi­ germi della vita che facciamo •™"™^"^"™—,"™"^—"""™ lungometraggio che parteci­ le»? Un equivoco che troppo a le stigmate di un'epoca vera­ mera ne ha una tutta sua che oggi». Nel senso che le regole e perà in concorso al festival è II segreto di Francesco MaselU. lungo ha pesato, anche a sini­ mente passata. A chi voleva non collima con quelle dei co­ le leggi hanno un senso solo in interpretato da Nastassia Kinski, previsto il 15 febbraio a Ber­ stra, e nel quale toma a incor­ delle «visioni» Max Weber siddetti potenti. Ma quel che rapporto a chi le fa, chi le ri­ lino Ovest, il 16 a Berlino Est, e due cortometraggi d'anima­ rere chi agita il bisogno •del­ consigliava di andare al cine­ più conta sta intorno ad Anto­ spetta e chi non le rispetta? zione: Dobrodoiska horaài Vincenzo Gianoia e Mislertao di l'orizzonte comunista» quale ma. Per questo 6 preferibile la nia: il mondo, si direbbe, arti­ •Nel senso che gli uomini han­ Bruno Bozzetto. antitodo verso una presunta sobria ma inflessibile scelta colato e becero, pieno di fatto­ no bisogno delle illusioni per omologazione della sinistra, del •principio di responsabili­ ri buoni e di nobili briganti, di vivere, ma anche nel senso tà» quale stella polare di un vescovi di retroguardia e di che le illusioni hanno bisogno ha nascosto la semplcie veli­ Una recente immagine dello scrittore Sebastiano Vassalli STEFANIA CHINZAM la. E che cioè.non esiste nes­ moderno riformismo. anarchici della primissima ora. degli uomini per esistere». Storia al fernrninile tra sacro e profano Hals veri oppure falsi? DALLA NOSTRA INVIATA MARIA SMINA PALIMI per queste lezioni: noi donne ciata per giugno), di un'opera frustrazione: l'edificazione del­ possano - secondo Minarclll - ALFIO BERNABEI •esperto d'arte olandese ha de­ di quegli anni eravamo in effet­ che abbraccia 1.500 anni, dal­ la Chiesa, la revancho del for­ battezzare, anche qui, con una ciso che cinquanta tele sono •i FIRENZE. La copertina del re no, con la storiografia re­ ti escluse dallo spazio pubbli­ le civiltà misteriche e prclatlne malismo ebraico, la norma, parola d'oggh imprenditrici. M LONDRA. La pesante pe­ rono dipinti da Hals, gli altri state attnbuite a Rcmbrandt nuovo libro di Armanda Gui- gnante, le sue correnti? Libre­ co, non avevamo il diritto di all'Europa alla vigilia della ri­ cioè il maschilismo, che ritor­ Da Adele di Blois Chartres a nombra che grava nella prima da Picter Codde. Quest'ultimo per errore. Perché ciò che vale ducci. Perdute nella stona ria Seeber di Firenze, pomerig­ voto. Perciò quel racconto, o forma protestante. Guiducci nano. «E dalla speranza, e poi Eleonora d'Aquilanla, al diario sala della Royal Acadcmy do­ dovette intervenire dopo tre per Rcmbrandt non dovrebbe (Edizioni Sansoni, L 30.000). gio di gennaio: un incontro non racconto, del nostro pas­ nuota nel gran mutamento dal dalla Irustrazione, che nasce, dei lavori di Ermentrude, coIo­ ve è stata aperta la mostra de­ anni dalla commissione per­ valere per Hals? Le dichiara­ è illustrata da una «pittura del con le due autrici, dal pedigree sato, mi sembrava naturale.» paganesimo alla civiltà cristia­ consolidandosi dal quarto se­ na sotto Carlo Magno. La tesi è: dicata al pittore olandese ché Hals non si decideva a fi­ zioni di Grimm sono state giu­ Fayum». un ritratto di giovinet­ opposto, aflronta questi inter­ Quasi mezzo secolo dopo, na, fra sibille, prolctcssc, vesta­ colo, il modello di identità ci fu un diritto, sancito nella Frans Hals (1582-1666) e la nire la tela. In un altro dipinto dicate talmente «inopportune» ta con occhi, si direbbe, pros­ rogativi. spiega Guiducci. ecco la •rivc- li, e poi maddalcnc, samarita­ femminile col quale noi faccia­ novella 108 del codice di Bi­ generale scarsità di luce che il che presenta una giovane che che i direttori della Royal Aca­ simi alla trance. Sono occhi sanzio, ispirata dall'imperatri­ visitatore incontra nelle altre pesa della frutta, solo la ven­ dcmy hanno deciso di non Armanda Guiducci: la criti­ . lazionc»: «Dopo la guerra la ne, matrone romane converti­ mo i conti oggi», conclude l'au­ sci sale, inevitabilmente fini­ accortissimi, invece, quelli storiografia marxista, poi la so­ le al nuovo Verbo. La sua do­ trice. ce Teodora, che ammetteva ditrice è opera di Hals, la frut­ permettergli di farsi filmare della giocatricc di carte fiam­ ca letteraria accanto a Pavese, l'ereditarietà dei beni anche in scono per alludere, ormai, ai ta è di van Heussen. Una col­ nelle sale mentre discute i la poesia, un libro-chiave per il ciologia, e ancora dopo gli an­ manda è: perché le donne ac­ Dalla storia per professione. molti punti Interrogativi sorti minga che vigila sulle sei mo­ nalisti, hanno fatto saltare la cettarono di convertirsi al cri­ linea femminile, e che permise laborazione in cui ta diversità •falsi» più clamorosi. In effetti i femminismo italiano, La mela a una storia femminile: è il sull'autenticità dei quadri massimi esperti sull'arte di nete d'oro appena vinte, sulla Storia giù dal piedistallo, co­ stianesimo? Perché Maria di a un buon numero di donne, nella tecnica e nel tempera­ sovraccoperta di Donne di de­ e il serpente. Dal femminismo cammino opposto di Maria fra il sesto e 11 sedicesimo seco­ esposti. L'Acadcmy non si è mento dei due artisti manife­ Hals sono due: uno è Sey- alla Storia, dunque. Con la sua minciando a scriverne una tes­ Magdala, Giovanna, Salomè, mai distinta per finezza negli nari, saggio di Maria Luisa Mi- suta da molte mani. Dalla me­ Luisa Minarelli. Allieva di Du- lo, di governare il denaro; poi è sta un coraggioso e brillante mour Slive, che ha organizza­ narelli per le edizioni Olivares voce di signora abituata a sog­ Susanna, primissime adepte pré, divulgatrice per alcune ri­ l'avvento del capitale mercan­ allestimenti. Sono capaci di contrasto. to la mostra, e l'altro è appun­ giogare un pubblico toma in­ tà degli anni Settanta le femmi­ giudee, e poi signore della Ro­ usare carta da parati o dipin­ (L 30.000). Immagini, en­ niste, da parte loro, si sono po­ viste, ha scritto Donne di dena­ tile, con la relativa necessità di to Grimm, direttore della dietro, agli anni Trenta: «lo ero ma imperiale come Berenice, ri su commissione. In questo gere cicli grigi con delle nuvo­ Ma adesso i riflettori sono trambe, trasgressive: quella ste una domanda ontologica. non «disperdere» le ricchezze, le dietro le opere di Henry Baycrische Haus der Geschl- studentessa allora. Che cos'era figlia di Agrippa I, o Marcia, caso il libro nasce - ed è un caduti su altre «zone» che chte di Monaco. che ci suggerisce un rapporto Noi dicevamo: essere femmini­ che azzera il diritto. Procura Moore per indicare un'atmo­ hanno sollevato una tempesta fra le donne e il sacro, e quel­ per me l'ora di storia? L'ascolto cortigiana di Commodo, aderi­ metodo piuttosto nuovo - dal­ una frattura nella vicenda lem- ste significa rifiutare di essere rono alla parola di quel Mes­ sfera «cn plein air». Cosi, è intomo all'intera mostra. Se­ •Nel Ragazzo che pesca non la che unisce la femminilità di una saga della quale prota­ assimilate, in quanto donne, la richiesta di Federica Oliva­ minile collettiva, annullando sembrata un'idea consona a gonista era l'aggressività: ci in­ sia? Con un voluto anacroni­ condo lo storico d'arte Klaus c'è traccia delle pennellate di all'azzardo, e al governo del alla natura, e dirsi -appartengo res di individuare un passato quell'autonomia. L'interdizio­ questi precedenti far precipi­ Grimm, ventotto dei sessantot­ quattrini. Perdute nella storia e segnavano che la guerra è ma­ smo, Armanda Guiducci appli­ ne alle donne di maneggiar Hals», dice Grimm, «manca la anche al regno della cultura e delle donne come lei, «in car­ tare le stanze nell'oscurità per to quadri presentati non sono chiarezza Intorno alla bocca, Donne dì denari, per l'appun­ dre di tutte le cose. Un fregio della storia». E allora: dov'era­ ca a quell'epoca lontana una riera». Una ricerca di •creden­ quattrini per fame imprese è punteggiare con i riflettori «le parola freschissima: autodeter­ di Hals. E probabilmente ta agli occhi, al naso del giova­ to, hanno in comune un'inten­ greco, in cui spiccavano le mo­ no le nostre radici, in quale ziali», insomma, per affrontare, quindi una faccenda che ha zone rilevanti- di Hals. E che prima volta che l'autenticità di zione, diciamo, 'scandalosa»: venze degli eroi. Non ricordo minazione. «Seguire II messag­ solo quattro o cinquecento an­ ne, quella chiarezza che ve­ passato, se II nostro è ignorato? con un po' di sicurezza in più, ci siano zone meno o diversa­ un terzo dei quadri al centro diamo invece nel Ragazzo che raccontare, con voce lemmini- che ci venisse chiesto di fare Ecco perché oggi gli «womcn's gio di Cristo significava sottrar­ •la diffidenza che c'è verso le ni. Ecco due risultali di

iinHiiiniiiwniiiiwi l'Unità Giovedì 25 gennaio 1990 25 CULTURA E SPETTACOLI TI VIAREGGIO Informazione, crisi del marxismo , Polemica conferenza stampa Un festival e università: ecco i temi del direttore che attacca tutto Rai delle tre «serate» di Raidue «Samarcanda» e Raitre mentre e Carnevale in onda dal prossimo sabato chiede un film a Berlusconi

Sai Sara Daniele Piombi a , presentare le tre giornate (1.2 ,3 febbraio) della seconda edizione del •Festival di Via­ reggio», apertura ufficiale del Carnevale. Trasmessa in diret­ ta da Radiouno e Raistereou- E ora Sodano si gioca il «tris» no. ripresa da Raidue. anche quest'anno la manifestazione vedrà in gara un nutrito grup­ Tre serate «a tema» targate Raidue. Le ha annuncia­ tanelli e Ferrara; «chi se ne fre­ nella fascia primetime). Soda­ sui mali del nostro Stato, che che pregevoli, come le intervi­ po di cantanti e ospiti in odo­ te, nella lussuosa cornice dell'Hotel Byron, il diretto­ ga» se qualcuno nutre qualche no vacilla appena quando gli invece «è splendido» e difeso ste al tycoon della comunica­ re di comicità, come Nino re Giampaolo Sodano. Grinta da manager, qualche dubbio sulla formula «a tesi» si fa presente che il secondo dalla migliore polizia possibi­ zione globale Murdoch e al Frassica. Enrico Beruschl, Gigi delle tre trasmissioni. Che so­ film scelto per la serata sul co­ le. Tutto questo non fa bene al­ presidente del gruppo Time- e Andrea, Franco Franchi e •e chi se ne frega» e tanta voglia di polemica, soprat­ no poi tesi per Io meno opina­ munismo (il primo è il (or- l'immagine pubblica di una re­ Warner Nikolas, ma resta la Nanni Svampa. . tutto con Samarcanda (per la puntata su San Luca). bili. Nel caso dell'informazio­ caiolo Alba rossa di John Mi- te che, comprensibilmente, sensazione di un giornalismo • Sono due le sezioni del fe­ I tre argomenti: sabato 27 gennaio, «Il pianeta infor­ ne, Sodano azzarda «che non lius) è La vita è bella di Boro cerca di riacquistare un'identi­ aggressivo e fazioso che non bisogna . essere provinciali. Draskovic, che però appartie­ stival in cui sono iscritti i can­ mazione», sabato 3 febbraio «La crisi del marxismo», tà e un suo pubblico stabile. Le ammette appunti. Per una vol­ tanti: quella comica alla quale che la concentrazione negati­ ne al magazzino di Reteltalia. tre serate (film più dibattilo ta, essere smentiti sarà un pia­ partecipa Walter Vatdi e Fran­ sabato 10 febbraio «L'università al bivio». va su scala locate diventa ne­ La cosa è perlomeno curiosa, più film) sfoderano cose an­ cere. «The Edge», degli U2, dice «Il gruppo non si scioglie» co Visentin, Graziano Rei. cessaria e addirittura positiva e non cosi diffusa come insi­ Giovanna, Andy Luolto. i Pan- su scala Intemazionale, che ste a tavola Stefano Munafò; demonium, Edoardo Vianello. bisogna ragionare, come dice in ogni caso, riguarda partico­ Franco Rosi e i Nuovi Angeli: MICHELI ANSKLMI Berlusconi, in termini di multi- larmente Raidue: si pensi a In nazionalità e multimedialità». nome del Papa re di Magni o a Oggi (15.40) sulle radio Sper e quella delle canzoni per il BEI ROMA. Sodano, direttore (leggi antitrust, concentrazio­ Carnevale con Riccardo Reni­ Nel caso del marxismo (o Rodry III di Stallone, il primo di Raidue, arriva in ritardo ma ni intemazionali, Berlusconi, ottenuto, il secondo concesso, di. Egisto Olivi. Renaio Dibl. recupera il tempo perduto duopoli e compagnia bella): del comunismo, non si è capi­ Francesco Turano, Roberto to bene), il direttore di Raidue in un rapporto privilegiato con con la grinta del decisionista. la crisi del marxismo (dibattiti le reti di Berlusconi. «Non è la Gori. David Lombardi e il trio Ha convocato I giornalisti nel filosofici e . (Ilm-provocazio- cita Sialo e Rivoluzione di Le­ The Edge: La Gazzlmma. Una commis­ nin a sua convenienza per do­ prima volta e non sarà l'ulti­ ristorante di un hotel esclusivo ne); l'università al bivio «tra ma», sostiene Sodano; perù ci sione giudicherà in diretta i per annunciare, con alcuni computer e calamaio» (nel mandarsi se i valori che han­ cantanti, mentre saranno del­ no animato i grandi movimen­ piacerebbe sapere che cosa collaboratori della rete, tre senso: rapporto con l'industria ha dato Raidue in cambio di le giurìe popolari a determina­ •serate a soggetto» (lui preferi­ ono?). ti rivoluzionari (giustizia ed re le due canzoni vincitrici. La vita e bella (film peraltro «U2 per sempre» equità sociale, rapporto tra sce dire «a tema») che an­ < Niente da eccepire, sulla pregevole di cui l'Unità si oc­ dranno in onda sabato 27, sa­ scelta. I dubbi cominciano progresso e individuo) siano oggi ancora validi o no. Di qui cupò a lungo da Venezia e BH No, non si scioglieranno gio americano che ha portato bato 3 febbraio e sabato 10 quando Sodano espone i suoi quando usci nelle sale). febbraio. Un tris di cronaca e coloriti punti di vista, polemiz­ il tema del confronto a cui gli U2. parola di The Edge. Il alla realizzazione di un dop­ i~|BAITHl ore 20.30 approfondimento affidato a zando a destra e a manca a parteciperanno filosofi di di­ Il resto del menù è riservato, chitarrista del gruppo irlande­ pio album (Rotile and Hum) Giancarlo Santalmassi, Arriva colpi di rapitore. Lucio Salvini - et sono serviti do, nella'hit parade settima­ ciati. Divorzio all'Italiana, /so­ cevoli sorprese e veri e propri ma come spettacolo per le sa­ spot nelle cassette». trapreso un lungo pellegrinag­ grafica» di Bono. ORO.

II CRAIUIMO RAIDUE RAITRE SCEGLI IL TUO FILM mrat/MONTEomo T.OO UNOMATT1NA. 01 Pasquale Satalla T.OO PATATRAC. Varietà per ragazzi 11.00 D8E.MERIDIANA 13.30 TELEGIORNALI 10.1 S ILGIUDICITeletllm 20.30 IMPICCALO PIÙ IN ALTO Regia di Ted Posi, con Clini Eastwood, Pat Hlngle, 8.QQ TOI MATTINA B.3Q CAPITAL. Teleromanzo 13.SO OSI. IL NUOVO PROCESSO PENALI 13.45 TENNIS. Australian Open (se­ 13.30 TELEGIORNALI CREATURE GRANDI • PICCOLI. Ben Johnson. Usa (1968). 94 minuti. 8.3Q OSI. L'Italia del Rinascimento 14.00 TELEQIORNAU REGIONALI mifinali femminili) 18.00 LOTTAPERLAVITA.FIIm Non e mai troppo tardi per le vendette. Eastwood, Sceneggiato «Oli inconvenienti del me­ ASPETTANDO MEZZOGIORNO stiere» 10.00 14.30 OSE. Il Mediterraneo 18X8 TELEQIORNALI 18.00 TV DONNA. Attualità mandriano dagli occhi di ghiaccio, e processato e se­ 1Q.3Q TOI MATTINA MEZZOGIORNO t~(T parte) migiustiziato sommariamente, per aver comprato del TOa ORE TREDICL T02 DIOGENE. 1S.30 BILIARDO. Torneo Grand Prlx 10.00 CAMPO BASE. (Replica) 20.00 TMCNEWS bestiame rubato. Uno scerltfo lo salva In extremis, lo 10.40 CI VEDIAMO. Con Claudio Llppl 13.00 20.30 BACHELOR PARTY. Film di T02 ECONOMIA 17.18 I MOSTRI. Telefilm 20.00 JUKEBOX nomina suo aiutante, e, da quel giorno, comincia la 11.40 RAIUNO RISPONDE Neal Israel caccia... Western made In Usa che fa II verso al no­ 11.53 CHE TEMPO FA. TQ1 FLASH 13.4S MEZZOGIORNO*-. (2* parte)" 17.45 VITA DA STREGA. Telelllm 20.30 MON-GOL-FIERA 22.55 STASERA NEWS strani epigoni di Leone. 12.0O TQ1 FLASH 14.QQ QUANDO SI AMA. Telenovela 1B.1Q OEa DI Gigi Orlilo RAIUNO 14.4S L'AMORE E UNA COSA MERAVI- 21.48 TENNIS. Torneo Australian 24.00 IL GIGLIO NERO. Film di Mer- 12.08 PIACERE RAIUNO. In diretta con l'Ita­ 18.45 T03 DERBY. DI Aldo Blscardi lia Piero Badaloni. Simona Marchlnl e OLIOSA. Conduce Sandra Milo Open (semifinali femminili) vin Le Roy Toto Culugno 10.00 TELEGIORNALI 20.30 LA PANTERA ROSA SFIDA L'ISPETTORE CLOUSEAU 1B.8Q ALF. Telefilm -AH cerea lavoro» Regia di Blake Edward*, con Peter Sellare, Herbert 13.30 TELEGIORNALE.TgUremlnutldl., 10.19 (NON) ENTRATE IN QUESTA CASA. 10.48 BLOB. Cartoon Lom, Colin Blakely. Gran Bretagna (1976). 100 minuti. 14.QO OCCHIO AL BIGLIETTO Gioco a premi con Enzo Cerusico aO.OO BLOB. DI tutto di più OOeOttwtnwssm Pista Internazional-demenzlale per la -pantera rosa-. IL MONDO DI QUARK. «Le meraviglie 17.QO TG2 FLASH. DAL PARLAMENTO (fP Un suo collega, ex Ispettore capo della polizia france­ 14.10 20.28 CARTOLINA. DI Andrea Barbato del cane-, A cura di Piero Angela 17.1Q BELLITALIA. DI P. Vecchione se, e Impazzito per aver troppo a lungo subito le 1B.OO PRIMISSIMA. A cura di G. Ravlele 17.38 TUTTO SUL DUE. A cura di Vittorio De 20.30 SAMARCANDA. Rotocalco in diretta scioccho Iniziative di Clouseau. Quando riesce a fug­ 1B.30 CRONACHE ITALIANE Luca e Walter Preci del Tg3. Regia di Ferdinando Lauretanl 14.0O AMANDOTI. Telenovela 0.00 PRIMAVERA DI SOLE. Film gire dal manicomio, 6 decisissimo a fargliela paga- 16.Q0 BIGI Regia di Leila Artesl 23.30 LA FIAMMA DEL PECCATO. Film con 18.30 BUCKROOERS. Telelllm 13.00 8UOAR. Varietà 1B.20 TG2 8PORT8ERA RETEQUATTRO 1T.S8 SPAZIOLIBBRO.Anlasper 18.3» MIAMI VICE. Telelllm Barbara Stanwyck e Fred McMurray. 17.30 SUPER 7. Varietà 18.00 PA8IONES. Telenovela Regia di Bllly 1T.SS OGGI AL PARLAMENTO 10.30 IL ROSSO DI SERA. DI Paolo Puzzanti 17.00 MARIANA! IL DIRITTO DI 10.40 AMANDOTI. Telenovela NASCERE. Telenovela 20.30 CODICE MAGNUM 18.QO TOI FLASH 10.48 TG2 TELEGIORNALE 20.30 WINDSURF. IL VENTO NEL­ 18.30 L'UOMO E LA TERRA Regia di John Irvin, con Arnold Schwarzenegger, Dar- 1B.Q5 ITALIA ORE B. Con E. Falcetti 20.18 TG2 LO SPORT. METEO 2 LE MANI. Film di Claudio Risi ren McGavIn, Sam Wanamaker. Usa (1986). 101 minu­ 18.4Q LASCIA O RADDOPPIA? Quiz 20.30 HUNTIR. Telelllm «Caccia al piccio­ 20.38 AFVONOPPIO. Film ti. 12*40 ALMANACCO DEL GIORNO DOPO. ne-, con Fred Oryer e Stephanle Kra- 22.20 COLPO GROSSO. Quiz 22.48 REPORTER ITALIANO In prima visione tv l'avventura di Mark Kamtnski, poli­ CHE TEMPO FA mer 23.10 IL MISTERIOSO CASO DEL 23.18 QUINTA DIMENSIONE. Tele­ ziotto radiato dall'Fbi per I suol metodi poco ortodos­ 20.OO TELEGIORNALE 21.40 T02 STASERA ORAOO CINESE. Film film si. Ma è a lui che bisogna rivolgersi, quando una gang ao~so IMPICCALO PIÙ IN ALTO. Film con 21.80 TRIBUNA POLITICA. Incontro Stampa mafiosa trucida II tiglio di un anziano agente. Clini Eastwood. Inger Stevens. Regia di Msl-Dn ITALIA 1 Ted Post 22.2Q 1880 MODE. DI Vittorio Corona 22.10 TELEGIORNALE 23.0O PALLACANESTRO. Coppa Campioni 20.30 BACHELOR PARTY (ADDIO AL CELIBATO) 22«20 WANTED. Film con Giuliano Gemma, Regia di Neil Israel, con Tom Hanka, Adrian Zmed, German Cabos. Regia di Giorgio Ferro- 23.80 TG2 NOTTE. METEO DUE Tawny Kilane. Usa (1984). 102 minuti. 0.10 APPUNTAMENTO AL CINEMA 14.30 HOT LINE 17.30 MASH. Telefilm L'addio al celibato e una festa tradizionale per saluta­ 24^0 TG1 NOTTE. OOOI AL PARLAMEN­ 0.20 L'UOMO CHE MORI TRE VOLTE. Film re, con un'ultima trasgressione goliardica, l'approssi­ TO. CHETEMPO FA con Stanley Baker, Peter Cushlng. Re­ 18.30 ONTHEAIR 18.00 IN CASA LAWRENCE Tele- marsi del matrimonio. L'inquieto Rlck è deciso a con­ 0.1 S MEZZANOTTI E OINTORNI «La fiamma del peccato» (Raitre, ore 23,20) «Ini cedersela nonostante l'opposizione della moglie e gli gia di Quentin Lawrence 10.30 HALLSOATES 18.00 INFORMAZIONE LOCALI amici gli organizzano qualcosa di più di una festa... TELEMONTECARLO 20.30 SUPER HIT 10.30 PIUME E PAILLETTE» 23.30 BLUE NIGHT 3, 20.30 10 PICCOU INDIANI. Film 22.20 WANTED 0.30 NOTTE ROCK 22.30 TELEDOMANI egla di Giorgio Ferronl, con Giuliano Qemms, Ter». aa• Glmpera, Serge Marquand. Italia (1987). 100 mlnu- ti. Disavventure di uno sceriffo di prima nomina. Prima lo aggredisce un boss della malavita, poi lo si accusa 8.30 MOTEL. Telefilm con James Brolln 8.30 SUPER VICKV. Telefilm a.OO IL VIROINIANO. Telefilm RADIO di un omicidio che non ha commesso. Prima di essere 1O.30 CASA MIA. Quiz 0.00 MORK A MINDV. Telefilm 10.30 ASPETTANDO DOMANI. Sceneggiato I2\ sul serio sceriffo dovrà far luce sul mistero che lo cir­ con Sherry Mathls 12.00 BIS. Quiz conMikeBonglorno 0.30 AGENTE PSPPER.Telefllm conda. 11.30 COSI GIRA IL MONDO. Sceneggiato 14.0O CARTONI '00 RADIOGIORNAU. GR1:1; 7: 9; 10-, 11; 1113; 12.4Q IL PRANZO t SERVITO. Quiz 10.30 SIMON E SIMON. Telelllm RAIUNO 12.18 STREGA PER AMORE. Telelllm 18.30 NATALIE. Telenovela 14; 15; 17:19; 23. GR2: 6.30; 7.30; 1.30; (.30; 11.30 NEW YORK NEW YORK. Telefilm 11.30; 12.30; 13.30; 15.30; 18.30; 17.30; 18.30; 13.30 CARI GENITORI Quiz 12.40 CIAO CIAO. Programma per ragazzi 1B.30 IL RITORNO DI DIANA 24.00 IL GIGLIO NERO 12.38 CHIPS. Telelllm 19.30; 22.33. GR3: «.43; 7.20; 9.45; 11.45; 1345; 14.18 GIOCO DELLE COPPIE. Quiz 13.38 BUON POMERIGGIO. Varietà 10.30 IL PECCATO DI OYUKI 14.45; 18.45; 20.45; 23.53. Regia di Mervln Le Roy, con Nancy Kelly, Patty Me- IBrOO AGENZIA MATRIMONIALE 13.30 MAONUMP.I.Telefilm 13.40 SENTIERI. Sceneggialo 20.25 IL RITORNO DI PIANA Cormack, Henry Jones. Usa (19S6). 119 minuti. 14.38 DEEJAY TELEVISION 14.30 TOPAZIO. Telenovela 21.18 NATALIE. Telenovela RADIOUNO. Onda verde: 8.03.6.58.7.56,9.56. Thriller d'annata senz'altro piaciuto al moderni mae­ 18.30 CERCO E OFFRO. Attualità 11.57.12.56,14.57.16.57,18.56.20.57,22.57; 9 stri dell'horror. Una bambina dalle apparenze angeli­ 16.00 VISITA MEDICA. Attualità 15.30 BARZBLLETTIBRI D'ITALIA 18.20 LA VALLE DEI PINI 22.00 IL PECCATO DI OYUKI Radio anch'io '89; 11.30 Dedicato alla donna; che e in realtà una feroce assassina. Prima uccide un 18.30 CANALE 8 PER VOI 1B.3Q BATMAN. Telelllm 18.80 VERONICA, IL VOLTO DELL'AMORE. 12 Via Asiago tenda: 13 Megabit: li II Pigino­ compagno di scuola poi un uomo che sospetta del suo Telenovela ne; 20.30 Jazz. In studio Adriano Mazzoletti; delitto. La madre stessa comincia a pensare di elimi­ 17.00 DOPPIO SLALOM. Quiz 18.00 BIM BUM BAM. Varietà 18.00 ARNOLD.Telelllm 18.48 GENERAL HOSPITAL. Telefilm 23.03 la telefonata. narla. 17.30 BABILONIA. Quiz 17.38 FEBBRE D'AMORE. Sceneggiato •Il TELEMONTECARLO 1SXO gW, IL PREZZO t GIUSTO» Quiz 18.38 A-TBAM. Telelllm 18.30 STAR 00. Varietà Cillltllllll RADIOOUE. Onda verde: S.27.7.26.8.26.9.27, 10.30 GENITORI IN BLUE JEANS. Telefilm 11.27, 13.26, 15.27. 16.27, 17.27, 18.27. 19.26, 10.O0 IL GIOCO DEI». Quiz 1Q.OO C'ERAVAMO TANTO AMATI 22.27.6 II buongiorno: 8.4S Oltre la barricata; 0.20 L'UOMO CHE MORI TRE VOLTE 20.00 CARTONI ANIMATI 12.30 MEDICINA 33 Regia di Quenlln Lawrence, con Stanley Baker, Peter 10.48 TRA MOGLI! • MARITO. Quiz. Condu­ 10.30 MAI PIRE SI. Telelllm 10.30 Radlodue 3131; 12.45 Impara l'arte: 13 II ce Marco Columbro 20.30 CODICE MAGNUM. Film con Arnold 20.30 LA PANTERA ROSA SFIDA L'ISPET- 19.00 POMERIGGIO INSIEME barone rampante: 13.45 Pomeridiana; 18.32 II Cushlng, Mal Zartertlng. Gran Bretagna (1962). 100 Schwarzenegger, Kalhryn Harrold. Re- TORE CLOUSEAU. Film con Peter Sel­ 18.00 DICIOTT'ANNI, VERSILIA lascino discreto della melodia; 19.50 Radio- minuti. 20.28 STRISCIA LA NOTIZIA gla diJohn Irvìn lerà, Herbert lom. Regia di Blake Ed­ 1080. Sceneggiato campus; 21.30 Le ore della sera. Joe, un Inglese di origine tedesca scopre che II padre, 20.38 TELEMIKE. Quiz con Mike Bonglorno 22.30 l-TALIANI. Telefilm ward» creduto morTo In guerra, 6 vivo e vegeto In Germania. 18.30 CRISTAL. Telenovela Ma Intorno a lui si muovono strane figure, una moglie 23.08 MAURIZIO COSTANZO SHOW 23.10 VIVA IL MONDIALE 22.30 SPECIALE NEWS. «Olire lo smog. RADIOTRE. Onda verde: 7.18. 9.43, 11.43. 6 0.40 DRIVI IN 2000. Film con Ned Man. 10.30 TELEOIORNALE Preludio; 8.30-10.45 Concerto del mattino: 12 ostile, un avido assicuratore... Joe decide di partire e O.BS STRISCIA LA NOTIZIA 23.40 SPORT. Grand Prlx ning, Peter Whilford. Regia di 8. Tren- 20.3O A VISO COPERTO. Sceneg­ Foyer; 14 Compact club; 1545 Orione; 19.15 raggiungerlo. 1.10 LOUQRANT.Telefilm 1.00 CRIME STORY. Telefilm chard Smith giatoli* puntata) Terza pagina; 21 Scrittori per la radio. RAIDUI

IilIIIIIl[iliIfl|[llIIHIil«!iIillllìI]|] l'Unità OllllllOIIWlllllfllllIlUlllllllIH Giovedì 26 25 gennaio 1990 CULTURA E SPETTACOLI Al Comunale di Bologna II testo di Tonino Guerra applaudita prima esecuzione tra dialetto, memoria de «Il viaggio», il nuovo e sogno. Un momento alto lavoro di Fabio Vacchi per la nostra musica {L'opera viaggia ancora ? La musica contemporanea, cosi rara nei cartelloni li­ do la musica del violino ha fat­ quelle di Dallapkxola e di Pe­ rici, ha dimostrato la sua vitalità al Comunale di Bo­ to tremare il suo corpo, con lassi che dettano la coralità e il JMaazel: logna con l'applaudita esecuzione della nuova opera uno squillo che si è spento al salmodiare del recitativo: il tramonto. Forse soltanto un ballo paesano In cui galleg­ |«I Berliner di Fabio Vacchi, // viaggio. L'autore e gli interpreti so­ peccato di desiderio che II ma­ giando frammenti di danze po­ no stati festeggiati alla ribalta dal pubblico. Pregevole rito ha sempre ignorato. Ormai polaresche non é lontano da sono allestimento di Gabriele Amadori e giustamente ap­ slamo all'ultima tappa. In un quello del Wozzeck di Alban prezzata l'interpretazione di Esti Kenan-Ofri e Ariosti- paesotto un attore glrovgo ha Berg, cosi come gli echi roma­ "in crisi» ni con il direttore Giampiero Taverna. montato un gioco di specchi gnoli che insaporiscano il can­ deformati che suscitano un'ul­ to della donna conservano tima rimembranza: l'acqua del una vaga eco di Bartok. Po­ Una scena del -Viaggio», di Fabio Vacchi, la nuova opera che ha debuttato l'altra sera al Comunale di Bologna lavatoio in cui le lavandaie si tremmo continuare nell'elen­ PAOLA RIZZI RUBBNSTEDESCHI specchiavano sciacquando i co. Ma ciò che conta non sono panni. Ancora un passo, e dal­ i richiami in se stessi ma il tra­ •i MILANO. «Per me Fìdelio ••BOLOGNAil dialetto ro­ tra speranze e timori. la fonte passiamo al mare, che vaso in un clima crepuscolare, Gabriele Amadori, integrate cuni meccanismi del mercato, e la Afissa solenne sono ì due magnolo è entrato per la pri­ In realtà, come avviene però, immerso nella nebbia, rievocato in una raffinatissima dalle proiezioni di Maurizio io ero una ragazza semplice, capolavori di Beethoven e mi ma volta nell'autorevole sede quando la vita si avvicina al Buscarìno, creano con finezza di provincia, ma quando mi rallegro ogni volta che leggo resta Invisibile. I due vecchi lo scrittura orchestrale che, parti­ dell'opera lirica con // viaggio, termine, le avventure sono tut­ ammireranno un altro giorno, ta da echi straussiani si è fatta il clima del breve percorso tra toccarono nel profondo, tirai un brano di Theodor Adomo, musicato da Fabio Vacchi sul te nel passato. Un violino rotto, realtà e fantasia, lasciando lo fuori le unghie». È storia vec­ che definisce la Missa un lavo­ o forse in un'altra vita, perché con gli anni sempre più sugge­ testo di Tonino Guerra. Un ritrovato tra l'erba di un piop­ il viaggio sembra piuttosto un stiva e personale. È un mondo, spazio alla regia di Lorenza chia eppure lampi di emozio­ ro di iena categoria: confer­ poco di straforo, a dire il vero, ne, di rammarico accendono peto, ricorda la comparsa di sogno: un passaggio nella me­ questo di Fabio Vacchi, che vi­ Codlgnola, saggiamente mo­ ma l'insensibilità tipica del perché, mentre il coro si espri­ uno zingaro che veniva a suo­ gli occhi della Tebaldi che. , musicologo*. A Milano per di­ moria, popolata di piccole co­ ve di sogni e di nostalgie, come desta. In questa cornice, l'or­ me in dialetto, I personaggi nare in paese nei giorni di fe­ chestra diretta con intelligente come è noto, preferì andarse­ rigere il Fìdelio che andrà in della «storta» cantano in lin­ sta: un mulino abbandonato se estranee alla convulsa realtà i protagonisti del Viaggio, ma ne all'estero: «In un anno di­ scena sabato alla Scala, Lorin della vita moderna. con una differenza sostanzia­ lievità da Giampiero Taverna gua. Ma basta quel tocco a ma ancor bianco di farina ram­ avvolge II canto nel soffice tes­ ventai la regina del Metropoli­ ,'Maazcl non perde occasione esaltare il sapore di una vicen­ Lungo questa strada si sno­ le: per i due vecchi usciti dalla tan». per lanciare battute polemi­ menta una strana giornata d'e­ suto di una partitura raffinata e da nata tra la collina roma­ state, invasa da una nuvola di da anche la musica di Fabio poesia dialettale di Tonino Unghie lunghissime, laccate che e frecciate, e fa numerose Vecchi che, nato a Bologna nel Guerra il ricordo va a una Ro­ cameristica. Le voci, nono­ vittime: dopo l'illustre Adomo, gnola e il mare dove approda farfalle candide. Da 11, dopo stante una certa aridità nella di rosso, accentuano la bellez­ la nostalgia dei protagonisti. una breve sosta, I viandanti 1949, segue da un decennio magna casalinga, mentre Vac­ za di una mano che tante vol­ (colpisce la critica che ha mal- chi rievoca piuttosto il crepu­ scrittura, trovano un eccellente t giudicato questo Fìdelio al suo // viaggio, infatti, è tutto raggiungono i resti di una chie­ un cammino a mezza via tra il te si é atteggiata in gesti melo­ crepuscolo del primo nove­ scolo europeo dell'ultima sta­ nsalto nell'arte veramente ec­ -debutto parigino, avvenuto al compreso in quella trentina di setta diroccata dove un anzia­ cezionale di Esti Kenan-Ofri drammatici. Portano nel quo­ no prete, non potendo cele­ cento e le rotture dell'avan­ gione romantica. Ma con il lin­ .teatro Chateket a novembre. chilometri che separano l'anti­ assieme ad Armando Ariosttnl, tidiano una teatralità difficile . •Pubblico e critica sono arriva- co borgo di Petrella Guidi dal­ brare, attira con un po' di bec­ guardia storica. Ora, superata guaggio del nostro tempo e da lasciare dopo 32 anni di chime gli uccelli affinché can­ la quarantina, ripercorre an- con una squisita eleganza che Giovanni Savoiardo, Sergio palcoscenico. Ma la Tebaldi . li prevenuti - dice il maestro l'Adriatico. Poca strada, in Bertocchl e al coro di Piero americano - soprattutto dopo tempi di automobili, ma lun­ tino loro le lodi del Signore. ch'egli il suo arco artistico rivo- e il suo pregio e il suo limite. non ha rimpianti per aver de­ ' l'abbandono di Strehler a pò- ghissima per i due vecchi che Qui, mentre il marito si addor­ candone I momenti più signifi­ Un lavoro di questo genere Monti cui sono affidati alcuni ciso da un giorno all'altro, nel "chi giorni dalla prima. E pen­ non si sono mai allontanati da menta, la moglie sente il biso­ cativi. Il mare in cui si sciolgo­ solleva non poche difficoltà al­ tra 1 momenti più suggestivi. 76. di mettere in soffitta la sua sare che io ho accettato di di­ casa. Il mare, per loro, è l'av­ gno di confessarsi: il ricordo no i suoi ricordi, è quello di l'esecuzione, ma esse sono Vivissimo il successo con l'au­ «voce d'angelo». «Sentii che rigere di nuovo un'opera solo ventura, sognata per tutta la vi­ dello zingaro è anche quello tore e gli interpreti caldamente era quello il momento per la­ Debussy e di Britlen; le stazioni state superate ottimamente dal Renata TebakJl festeggiata al Teatro dell'Opera di Roma perché la regia era di Giorgio». ta e affrontata col cuore diviso del suo unico peccato, quan­ della sua evoluzione sono teatro bolognese. Le scene di festeggiati alia ribalta. sciare quando ancora avevo Dopo il forfait dato da una una grande dignità professio­ i cantante, Strehler ha abban- nale. Più tardi sarebbe stato i donato clamorosamente il doloroso e magari avrei tirato .teatro parigino, giurando di Le voci di Chris Merritt e Mariella Devia non salvano a Roma il capolavoro più a lungo con risultati disa­ non mettere mai più piede su Toma la Tebaldi strosi». un palcoscenico d'opera. Ma di Vincenzo Bellini riproposto ancora una volta nell'allestimento di De Chirico Le colleghe più giovani? "lo spettacolo, assicura Maazel, •Non hanno personalità. Ma­ non ne ha risentito. Merito de­ gari cantano anche bene ma gli assistenti di Strehler e meri­ «Questo libro sono tutte uguali. Un tempo to anche della musica di que­ sto amatissimo Fìdelio che il era facilissimo riconoscere «maestro americano ha diretto una cantante, oggi e molto molte volte. Sabato il pubblico Puritani? No, soltanto metafisici mi dà ragione» difficile, perché tendono a potrà ascoltare l'unica opera imitarsi e sono superficiali. di Beethoven con lo stesso Vanno troppo di fretta, consu­ .cast parigino, compresa Jean- Tornano al Teatro dell'Opera, dopo vent'anni, / edizione con la Malibran, a del resto, altro che metafisica, •Ho subito molte ingiustizie e questo libro tenta di mano la vita e la carriera sen­ "ntne Altmeyer. nel panni di Fi- Puritani ài Bellini nell'allestimento curato nel 1933 Napoli. Non se ne fece nulla. Chopin, prima di morire (Pari­ ripararne qualcuna». Renata Tebaldi, al Teatro del­ za profondità, non scavano II •tìeilo-Eleonora, tornata all'evi- da Giorgio De Chirico in chiave metafisica. Già ri­ Bellini mori a Parigi il 23 set­ gi 1849) chiese di essere se­ l'Opera di Roma, ha presentato un volume a lei personaggio, forse perché ne •WìSopo aver tanto indispettito proposto dal Maggio fiorentino, lo spettacolo ac­ tembre 1835 e la Malibran lo polto, come avvenne, accanto dedicato che raccoglie le critiche, benevole e ma­ interpretano troppi. Certo c'è Strehler. segui nella tomba un anno do­ a Bellini che fu un po' anche un mercato che le costringe a centua ora le contraddizioni derivanti dal convin­ levole, frutto di 32 anni in carriera. Le cantanti di questo, pure bisogna difen­ r Maazel ha riservato qualche po, il 23 settembre 1836. Il Pe- «suo». La metafisica sgretola dersi. Da giovane cantavo . frecciata anche a Claudio Ab­ cimento che l'opera belliniana fosse brutta e da truzzelli di Bari recuperò nel dai suoni ogni emozione. Sia­ oggi? «Superficiali e senza profondità». La Callas? batto, neodirettore del Berli- «Mi fece molto male». Ecco i giudizi e i ricordi, sen­ molto spesso Tosca, ma quan­ restaurare drasticamente. Eccellenti le voci (Mer­ 1986 questa seconda edizione, mo nel 1933, l'opera di Bellini do mi resi conto delle energie I ner tra le due grandi bacchet­ ritt e Devia) prive, però, di vibrazione scenica. protagonista Katla Ricciarelli e è quasi un reuepero e Bruno za rancori, di un'artista d'altri tempi. te corre polemica ormai da che chiedeva ho chiuso lo i qualche mese. L'ultima battu- Chris Merritt il quale con Ma­ Barili! giustificherà quell'alle­ spartito per 8 anni». ' la. rilenta da alcuni quotidia- riella Devia ha cantato, intan­ stimento con la convinzione Custode di un mondo che I ni, era stata di Abbado: -Mi di- ERASMO VACHITI to, l'opera a Bologna (1988) che I Puritani fossero opera NATILO! PASSA va scomparendo sotto I colpi Ispfce che Maazel non diriga ed ora é qui, ancora con la De­ brutta, per tre quarti perduta, delle manipolazioni tecnolo­ ;plù nessuna grande orche­ •• ROMA Ecco nel tempo un (1827), aveva Interessato Vic­ via, a riprendere l'edizione con un «corpo che non può più so­ ••ROMA Paria di «Maria» detto i critici che mi accusava­ giche, la Tebaldi ha una gran­ stra». «A Vienna Abbado e ve- rimbalzo giusto: 24 gennaio tor Hugo che, nella prefazione scene e costumi di Giorgio De pravvivere senza una opera­ come losse una vecchia ami­ no di non dare abbastanza de ammirazione per le artiste 'nuto la prima volta perche 1835, .prima», a Parigi, dei Pu­ alla tragedia Ispirata al Crom- Chirico, risalente al 1933. ri­ zione gravissima». Quella ap­ ca, ma senza nascondere «il espressione, di non metterci vere, Caballé, Sutherland. I l'ho invitato io quando ero di- ritani, ultimo capolavoro, e proposta l'anno scorso dal punto del «chirurgo» De Chiri­ male che le ha fatto». È Im­ tutta l'anima. La gente umile quelle che lasciano una trac­ ì rettore stabile - dice Maazel - wcll, aveva dettato pressoché grande successo, di Bellini -23 un «manifesto» del Romantici­ Maggio Fiorentino. co. L'operazione riuscì bene possibile incontrare Renata ha capito la mia sincerità e la cia. «Il modo di cantare certe e da quando me ne sono an- Tebaldi dimenticando la Cal­ mia venta. Per questo credo cadenze appartiene solo alla ' dato, sono io che non voglio gennaio 1990 (ci sono di smo francese. Se ne é già parlato. Bozzetti per De Chirico, malissimo per mezzo centocinquantacinque Bellini e continua ad andar las. Legate a filo doppio in che, al fondo, in motti miei Caballé. cosi come i pianissi­ 'più tornare. Quanto ai Berli- Elvira ama Arturo, che, pe­ e figurini di De Chirico rifletto­ una carriera nella quale i miti avversari ci fosse della malafe­ mi erano la mia caratteristica i ner, negli ultimi 28 mesi è mu­ anni), ripresa di quel capola­ rò, nel giorno stesso delle no quel particolare momento male per i cantanti cosi ridicol­ voro al Teatro dell'Opera, do­ mente acconciati, a un passo si sono alimentati a vicenda. de». Inconfondibile. In tal modo si dato il 40 per cento degli or­ nozze lascia la fidanzata per di espansione dell'artista In Ita­ dà un contributo all'arte e al­ chestrali, quindi lascio ad Ab­ ve mancava da circa vent'an­ dal nsvolto nella parodia. Le •Noi non abbiamo avuto biso­ •Riparare un'ingiustizia», mettere in salvo la regina. Elvi­ lia, proteso ad avvolgere uomi­ gno di pubblicità, ce l'hanno questo lo scopo dichiarato del l'interpretazione. Ma per inter­ bado il duro compito di rimet- ni. Ultimo capolavoro e ultimo ra impazzisce (la pazzia della ni e cose in un paesaggio me­ voci, certo, sono buone, e tutti • tere in sesto il complesso». periodo della vita di Bellini, a fatta a suon di rivalità». A 68 libro, stando alla sua autrice, pretare davvero bisogna vivere Lucia di Lammermoor viene tafisico, abitato da manichini, ne hanno da vendere, da Chris • Infine Maazel annuncia il Parigi, giunto da successi e in­ anni la «voce d'angelo» che in­ Anna Maria Gasparri Rossotto, e amare profondamente. Sen­ Merritt a Mariella Devia, da tire quel brivido nel momento suo debutto televisivo come namoramenti (la Malibran) a dopo), Arturo in esilio £ con­ figure gessale, automi che non canto Toscanlni è una bella legata da Cent'anni di amici­ dannato a morte, ma toma per tengono in alcun conto la «fisi­ Carlo Colombaia a Gino Quin­ signora vestita di pizzo nero, il zia e di sconfinata ammirazio­ in cui si sta attaccando una compositore: • L'8 maggio sa­ Londra. I salotti se lo conten­ ci: voci, però, che non hanno rà presentata in mondovisio­ rivedere l'innamorato. Lo arre­ cità» della musica belliniana, il volto sorridente e sereno. Al ne per l'artista. L'ingiustizia di certa aria: tra te e il direttore si dono e con Carlo Pepoli, suo vita scenica. Spiros Argiris sul Teatro dell'Opera di Roma chi non capi, di chi fece finta crea un feeling intenso e irri­ ne, in una trasmissione della nuovo librettista (diventarono stano, stanno per ucciderlo, suo alone romantico. Bellini, a Croce Rossa, una mia cantata. ma Cromwell ha vinto e con­ Parigi, aveva conosciuto Cho- podio belliniano non sta come dove si presentava Lo Tebaldi, di non capire, di chi artificio­ petibile. Ma come si può pro­ subito »il mio caro Carluccio» Pollini alla tastiera chopiniana. un libro che raccoglie 32 anni samente contrappose due vare quel feeling in una sala di 'una metafora sul mondo di e «Il tuo caro Vlncenzlllo»), dona ogni pena. Le più incisi­ pln, e I due si apprezzarono re­ !oggi. che contiene anche bra- ve, tormentate, eleganti e for­ ciprocamente moltissimo. Sa­ Ma si vede che sono tutti anco­ di carriera visti attraverso tre­ cantanti «cosi diverse per re­ registrazione dove si canta su portò avanti la nuova opera, una banda preregistrata da un ! ni rap e rock. Non amo questi bite melodie del nostro melo­ rà da studiare l'osmosi non im­ ra convinti che l'opera non va­ cento recensioni critiche, un pertorio, per temperamento, con l'aiuto prezioso di Rossi­ pubblico foltissimo l'ha pre­ per carattere. Non c'era ragio­ direttore che ha dettato tempi , generi musicali, ma fanno dramma in quegli anni sono probabile tra certe melodie le niente, altrimenti la salve­ parte del nostro mondo, come ni. La vicenda £ ambientata ai rebbero da operazioni del ge­ miata con un lunghissimo, ne di essere rivali - prosegue e modi dell'interpretazione? In tempi delle imprese di Crom- racchiuse in questi Puritani choplniane che, come quelle mi insegnano i mici figli più nere. Qualche dissenso si è caldo, applauso. «Sono sem­ la Tebaldi -, eravamo cosi di­ quei luoghi i cantanti sono well contro gli Stuart. Il perso­ che già durante la stesura Belli­ di Bellini, sì sprigionano dalla trattati come marionette, esse l giovani». mescolato agli applausi. Chris Merritt nei «Puritani» pre arrivata al cuore del pub­ verse. Maria era americana, naggio, qualche anno pnma ni andava riadattando per una fissità di un disegno ritmico. E, blico. Checché ne abbiano era furba, aveva già capito al­ si senz'anima».

: Concerto a Milano del cantautore irlandese magicamente sospeso tra folk, jazz e blues Muore Collins, l'ultimo dei Lynyrd Skynyrd Quel cocktail chiamato Van Morrison La chitarra sudista

Lande lontane, orizzonti diversi. Solo Van Morri­ esempi di una ricerca condot­ quanto Morrison espone, con dolcissima, modulata senza 11 buon solido rock sudista perde una chitarra fu­ te ideale per una formazione son sa dimostrare che confinano tra loro, che è ta sul filo di una coerenza arti­ la coerenza filologica di un ve­ orpelli Inutili, essenziale eppu­ riosa. È morto infatti lunedi scorso, in seguito alle ricca di forti personalità. Il possibile passare dalle venature nere del rhythm stica che ha pochi eguali. C'è, ro ricercatore, arrangiamenti re caldissima. Il visibilio del complicazioni di una polmonite, Alien Collins, chi­ gruppo continua a lavorare, e and blues alle verdi colline d'Irlanda, dalle sugge­ naturalmente, il rhythm and sempre nuovi. Moodance sa­ pubblico, ordinato e compo­ tarrista dei Lynyrd Skynyrd, formazione di punta di raccoglie vasti consensi con blues, con i flati che fanno fa­ crifica le sue atmosfere langui­ sto come a una lezione di un doppio album dal vivo, stioni jazz a un blues celtico di irresistibile spesso­ ville (Madie alla tromba e Ri­ de agli scatti del sax, cosi co­ grande musica, si fa palpabile quel «rock confederato» che fece furore negli anni One more trom the road, rea­ re poetico. Ricercatore per convinzione, artigiano chic Buckley al sax), ma il me i suadenti misticismi di quando arriva quello che tutti Settanta, insieme a gruppi come Allman Brothers e lizzato con registrazioni pre­ per scelta, il grande Van non si smentisce e si me- verde d'Irlanda compare spes­ Beali/ul Vision o di Solid aspettano. Gloria non è forse ZZ Top. Una morte strana, che chiude la storia di cedenti la tragedia. Dal 79 co­ Ground si colorano di sfuma­ la miglior canzone di Van Mor­ un gruppo perseguitato dalla sfortuna. mincia la diaspora: Collins e irita in pieno il trionfo milanese. so, con le ballate intense, ture inedite. Van, con la sua rison, ma ha un incedere ritmi­ Rossinglon, I due chitarristi di quasi mistiche, del periodo' giacca stretta, la sua aria «wor­ co che nobilita tutti gli stru­ punta, danno vita a una band della matuntà. E poi ci sono king class», il suo approccio menti e che mette In evidenza, che porta i loro nomi e, ROBERTO GIALLO scherzi e parentesi, citazioni «proletario» da artigiano intel­ oltre al basso di Brian Odgers, •1 Jacksonville, in Florida, è rial Medicai Center, si è spen­ dall'82, Collins prosegue la più affettuose che colte: Bird- lettuale, sa che l'amalgama 6 una sezione flati tagliente e una cittadina tranquilla, di to lunedi scorso Collins, il cui carriera con un suo gruppo, il •• MILANO Guerra aperta. lo che ricopre da più di ven­ land (dei Weather Repori), Importante, che la band deve una chitarra puntuale (Bernle quelle che sonnecchiano al fisico, già fortemente provato suo nome, nonostante la lun­ Ai lustrini, alle banalità delle t'anni. E la sua esplorazione inserita a sorpresa nella splen­ far scintille. E Infatti brilla al­ Holland). Tutto scorre, tutto si caldo nel Grande Sud degli da un grave incidente auto­ ga attività in proprio, testa le­ scenografie plasticete, agli or- dura da una vita, da quando, dida Caravan, o Green l'organo il bravissimo George sussegue con incredibile natu­ Stati Uniti. È famosa, tra l'al­ mobilistico di qualche anno gato a quello dei Lynyrd Sky­ •pelli visivi che il grande circo abbandonato il beat dei Onions, classico del rhythm Fame, capobanda sopraflino ralezza e lui, jeans da lavoro e tro, per un gruppo rock, I Ly­ fa, non ha retto a una violenta nyrd, alle loro galoppate elet­ del roch richiede ormai pun­ and blues di marca Atlantic, con il compito di inacidire tut­ giacchetta, trova anche il tem­ nyrd Skynyrd, che negli anni polmonite. triche, a canzoni come Sweet Them. si è messo in testa di Settanta si affermò come por­ tualmente come un tributo sa­ fare il «negro bianco» d'Irlan­ posta a sorpresa tra un accen­ to. Ma altro che acid-jazz: Il ri­ po per lo scherzo, eseguendo Un'altra sventura, insomma, Home Alabama, che cantava tabandiera di un rock sudista, sulle ceneri di un gruppo bra­ crificale. Van Morrison si op­ da, mischiando come in quel no di folk e una cavalcata spetto della sostanza melodica nel finale una divertente rilet­ l'orgoglio sudista con sempre pone, dice no. E il teatro Or­ arrabbiato e preciso, legato vo e sfortunato: nell'ottobre cocjtails che tagliano le gam­ strumentale. Van concede po­ è la prima regola per l'orche­ tura di Buonasera Signorina, in bella vista sul palco una feo, ncmpito per due sere, po­ stra di Van, senza essere un vecchio hit di Buscaglipne. Si alla musica delle radici e a del 1977, a) culmine della po­ grande bandiera confederata. be (e che lui frequenta assi­ co o nulla alla comparsala una passione sfrenata per il trebbe essere un night nero, vincolo, e le digressioni stru­ chiude con la consegna di una polarità, e con l'album Street Un rock veloce, incalzante, al 'un pub irlandese, persino un duamente) suoni di mezzo promozionale: l'ultimo album, più duro rock'n'roll, animato Survivors appena licenziato, mentali sono frequenti. Lui, targa (un riconoscimento del­ soprattutto dalla figura cari­ quale Collins, velocissimo vir­ iazz club, posti dove scorre mondo. Avalon Sunset. compare di che è autore eccellente, ma la rivista L'ultimo Buscadero), Van Zandt e il chitarrista Steve tuoso, contribuiva con assoli musica per le orecchie e per i Rigorose nella costruzione, sfuggita, senza clamori. smatica del cantante Ronnle Gaines persero la vita in un in­ soprattutto vocalist di Inarriva­ bel ricordo del passaggio ita­ Van Zandt e da tre chitarristi, al cardiopalma, di quelli che cuon. Morrison, del resto, ha il eccellenti nella struttura, con Gli applausi, che sottolinea­ bile bravura, ci mette lo stru­ liano che si chiude domani se­ cidente aereo. Un vero disa­ oggi si ascoltano con qualche aperture melodiche strabilian­ no abbondanti ogni brano, si tra i quali Alien Collins. Pro­ stro, perché la personalità di compito storico di tenere alta mento migliore, la voce, roca e ra a Mestre. prio a Jacksonville, al Memo- giustificala nostalgia. D R. Gì. la figura dell'artigiano, un ruo­ ti, le canzoni di Van sono fanno più convinti proprio Van Morrison In concerto Van Zandt costituiva il collan­

IIIIIIIIIIIliBIBBIIIIillliailllllli! l'Unità Giovedì 25 gennaio 1990 27 SPORT

Il presidente della Fisa «Ammiro la discrezione Kalambay batte Dell'Aquila ritratta il diktat di Ayrton in questi giorni perko verso il pilota brasiliano È un uomo intelligente alla 9» ripresa

«Montatura dei giornali» oltre che un campione» Ce l'ha messa tutta Francesco Dell'Aquila, il giovane pu­ gile siciliano, confortato dal caloroso sostegno del pub­ blico amico di Campobello di Mazara. É riuscito anche ad atterrare per due volte il rivale. Ma la tecnica superiore di Patrizio Sumbu Kalambay (nella foto) è venuta fuori alla distanza: una gragnuola di colpi precisi, impietosi, che hanno fiaccato via via la resistenza di Dell'Aquila, «Vìva la pace, viva Senna» costringendolo al tappeto nella nona ripresa. Per Kalam­ bay, dopo questa vittoria, l'occasione di una sfida mon­ diale, in febbraio, a Montecarlo.

Chi si rivede! Noah-Lendl e Wilander- Edberg, sono questi gli ac­ Wilander coppiamenti delle semifi­ U Lancia Detta di Dario ferraio Balestre in retromarcia in Australia nali negli intemazionali sgambetta Becker d'Australia in corso a Mel­ bourne. Ieri la grande sor- Arrivo in pompa magna di Jean Marie Balestre ieri presa l'ha fornita un redivi­ Rally di Montecarlo mattina in sala stampa al Casinò di Montecarlo. vo Mats Wilander che si è Ha ritrattato tutto accusando i giornalisti di scorret­ sbarazzato in tre set (6-4, 6-4, 6-2) di Boris Becker, testa Medici in sciopero: ta informazione in merito al caso Senna. «Io voglio di serie numero due del torneo. Lo svedese ha sbagliato la pace» ha esordito il 71enne francese, afferman­ Jean Marie pochissimo al contrario del tedesco apparso provato dal la corsa si ferma do poi: «Basta non dirò più nulla» sul nastro di par­ Balestre, precedente incontro con Mecir conclusosi al quinto set tenza della seconda delle dieci «speciali» che sta­ francese, 71 L'altro svedese Edberg ed il cecoslovacco Ivan Lendl non mane chiudono il rally. anni, hanno incontrato molte difficoltà a superare Wheaton Poi la Toyota va in testa presidente (Usa) e Cherkasov (Urss). Nell'ultimo incontro dei della quarti Yannick Noah ha battuto con un secco 6-3,7-5,6- 2 Mikael Pemfors (Sve). Il transalpino è ora atteso dal M MONTECARLO. Tensio­ pullman e macchine degli LODOVICO BASALI! Federazione internazionale match con il n. 1 del mondo da lui battuto appena quin­ ne per gli organizzatori ieri scioperanti, è venuta la de­ dici giorni fa nel torneo del Nuovo Galles del Sud. sera alla partenza della pri­ cisione ufficiale di annullare •B MONTECARLO. Ormai nes­ di farlo, come ogni anno, fino dell'automobile ma delle dieci prove specia­ la prova facendo partire le suno ci fa più caso. Quando al 1S febbraio. Avete poi di­ dopo le accuse arriva lui, il presidentissimo, menticato che è stato il Consi­ Domenica Designati gli arbitri per le li che concludono stamane •speciali» conclusive dal Col a Senna ci ha c'è da aspettarsi di tutto ed glio mondiale della Fisa a ripensalo partite di campionato di il rally di Montecarlo. In lo­ de Turini. I piloti hanno chiedere una ritrattazione al Juventus-Inter quindi utilizzato il tracciato occorre armarsi di calma e domenica prossima. In se­ calità Col de la Madonne. sangue freddo. «Sono molto brasiliano e non delle scuse in adAgnolin rie A: Bologna-Cesena ove si era recato il presiden­ del Col de la Madonne co­ stanco - ha esordito Balestre merito a quanto dichiarato me tappa di- trasferimento (Longhi) ; Cremonese-Ata- te della Fisa (Federazione -, e non voglio ulteriori pole­ sulla "pulizia" dello scorso Lo Bello a Firenze senza rilievo cronometrico. miche. Senna? Avete montato campionato conduttori di For­ tanta (Baldas); Fiorentina- intemazionale dello sport •E una situazione che ci mula 1». • • Napoli (Lo Bello); Vero­ automobilistico) Jean Ma­ tutto voi giornalisti che scrive­ ha danneggiato - ha subito te sempre senza pietà alcuna. Peccato che Balestre non si na-Ascoli (Amendolia); rie Balestre per dare il via, i detto l'ingegnere Claudio I piloti subiscono molte pres­ ricordi del comunicato in cui Juventus-Inter (Agnolin); Lecce-Lazio (Magni); Milan- concorrenti sono incappati Lombardi della Lancia - in sioni dalla stampa intemazio­ praticamente si intimava a (Coppetelli); Roma-Bari (Luci);Sampdoria-Udt- in una manifestazione in­ quanto le condizioni, alme­ nale. Non è giusto! E poi io Senna di •inginocchiarsi» cer­ cando il perdono. Nel caso nese (Sguizzato). In serie B: Ancona-Torino (Fabbrica­ detta dai medici ospedalie­ no sulla carta, erano favore­ desidero solo la pace, la pace, oltre che un grande campio­ sta fantomatica disputa con lento francese Jean Alesi, lan­ tore); Avellino-Messina (Scaramuzza); Catanzaro-Lica­ la pace!». Un esordio niente avesse rifiutato gli si ventilava ri. I quali hanno colto l'oc­ voli più a noi che alla Toyo­ ne. Merita solo di essere la­ un mio tesserato. Solamente ciando all'indirizzo dei gior­ ta (Bruni); Como-Brescia (lori); Padova-Barletta (Pia­ male per chi aveva indetto e la minaccia di non poter gui­ sciato in pace durante le sue casione del rally per mani­ ta». I tecnici della casa tori­ dare più alcuna macchina da una cosa è vera: se Senna af­ nalisti un sibillino proclama: na); Pescara-Parma (Quartuccio); Pisa-Foggia (Merli­ festare i loro diritti di rinno­ nese si sono poi messi al la­ poi annullato una conferenza vacanze in Brasile, visto che lo ferma che il campionato del •Venite domani sera (stasera stampa costringendo l'Auto­ corsa. Secondo Balestre, oltre attende un duro campionato no); Reggiana-Cosenza (Arcangeli); Reggina-Cagliari vo contrattuale. Si è creato voro per dotare le Delta in­ alla stampa, anche il governo mondo 1989 e stato truccalo, per chi legge, ndr), se volete, tegrali di nuove centraline mobile Club di Monaco ad del mondo». allora che interesse avrebbe a sul Col de Turini, dove partirà (Dal Forno) ;Triestina-Monza (Fuori). un gigantesco ingorgo che una serie di contraddittori co­ e le autorità sportive brasilia­ elettroniche che dovrebbe­ ne avrebbero capito male. «A Parigi, durante la riunio­ volersene aggiudicare un al­ la prova numero 20. Fard una ha completamente bloccato municati. «Dovete essere pre­ ne in cui io avrei pronunciato tro? Ad inquinarsi, cioè, con conferenza stampa all'aperto, Superlavoro per il giudice il traffico ed ha impedito ai ro dare una ulteriore inie­ •Siamo di fronte all'ennesima simili minacce - prosegue il Squalifiche cisi quando enunciate cose strumentalizzazione - ha pro­ una "cosa sporca? Comun­ In piena montagna, durante la sportivo della Lega calcio. concorrenti di raggiungere zione di cavalli ai motori. che mi riguardano - ha conti­ boss -, ho parlato del "caso que adesso aspettiamo che quale non diro nulla». Sconta­ In A doppio stop Ma in nottata la Toyota rie­ seguito imperterrito Balestre -. Senna" solo per due minuti, e Si sono sommati i provve­ il punto di partenza. nuato Balestre -. Chi hai mai Anzi, ammiro molto la discre­ arrivi la sua domanda che ta la costernazione generale. sce a portarsi al comando negato la licenza a Senna? della 24 Ore di Le Mans per non gli verrà respinta, prima In serata si è appreso che per Dario Bonetti dimenti disciplinari relativi Dopo 50 minuti di attesa, zione di Ayrton Senna in que­ due ore. Voi giornalisti avete alla scorsa domenica di della corsa, davanti alle Semplicemente lui non l'ha sti giorni. Ha dimostrato di es­ di fare altre dichiarazioni». Senna proverà a febbraio ad È il più cattivo nella speranza che le strade Lancia di Auriol e Biasion. ancora richiesta e ha tempo subito fatto titoli a nove colon­ Poi Balestre si è eclissato lnterlagos la nuova McLaren- campionato con quelli del sere una persona intelligente ne, solo e unicamente su que­ venissero sgombrate da accompagnato dal giovane ta­ Honda. ^^^mm^mmmm turno infrasettimanale del 17 gennaio. Complessiva­ mente in serie A sono stati squalificati 20 giocatori. Lo ju- ' Sci. Gli azzurri in crisi Basket. Vincendo col Maccabi, la Philips può eliminare ventino Dario Bonetti rimarrà fermo per due rumi rag­ giungendo il non invidiabile record di 6 squalifiche in 21 una pericolosa avversaria dal girone finale della Coppa dei Campioni giornate. Una giornata di squalifica per Calia e Zavarov Fratture e nervosismo: (Juventus). Nappi e Dell'Oglio (Fiorentina), Berthold e • Nela (Roma), GreguccJ e Troglio (Lazio), Caniggiae ' Vedova (Atalanta), Agostini (Cesena), Citterio (Cremo­ la squadra si sfalda nese), Crippa e Francini (Napoli), Cvetkovic (Ascoli), Iorio (Verona), Righetti (Lecce), Geovani (Bologna). e si ribella a Tomba L'ultima spiaggia di Tel Aviv Mannini (Sampdoria).

Krìstian Ghedina - costola fratturata a Kitzbuehel - Stasera alle 20,30 locali (19,30 italiana) la Philips del signor Bianchini bisogna L'Atalanta Potrebbe costare caro dovrà star fermo per una settimana. Forse tornerà Milano affronta il Maccabi nel sesto appuntamento solo nderci sopra. La Philips è deferita per quello striscione volgare a Cortina. Theo Nadig, allenatore dei discesisti az­ di Coppa dei Campioni. Gli israeliani, in crisi, non ancora viva e io con lei». esposto domenica scorsa Ancora misterioso, tuttavia, lo striscione dai tifosi dell'Atalanta allo zurri, ribadisce che la corsa sulla Streif di Kitz­ possono assolutamente perdere altrimenti rischiano il quintetto con cui partirà Ca- buehel non doveva esser permessa mentre Helmut di rimanere fuori dalla finalissima a quattro. «Per noi salini stasera: D'Antoni po­ anti-Manfredonia stadio di Bergamo, durante Schmalzl ammette la ribellione della squadra nei il peggio è passato - assicura D'Antoni - da qui a trebbe anche non rientrare la partita con la Roma: nei pnmi cinque. Con Pittis mmm,^tm^m «Lionello: peccato per l'in­ confronti di Alberto Tomba ma dice: «Qui ognuno primavera vogliamo fare come il Milan di Sacchi, in­ ancora dolorante alla gamba, ferno Infatti, il procura­ deve fare la sua gara». cominciare a vincere e non fermarci più». la Philips partirebbe con Mon- tore federale ha deferito alla Disciplinare la società per lecchi, Riva, Meneghin, Cura- responsabilità oggettiva, per «avere i propri sostenitori ton e McAdoo per reggere il DAL NOSTRO INVIATO «peso» dei vari Magee, Mercer posto in essere fatti violenti, creando una situazione di REMO MUSUMBCI LEONARDOJANNACCI e Bariow. Attorno alla squa­ pericolo per l'incolumità pubblica». dra, la solita curiosità dei gior­ ••VAL DTSEKE.Theo Nadig. preparazione atletica perche ••TEL AVIV. Una temperatu­ chiama Ted Owens. Il S7enne nalisti locali. Il più «persegui­ Basket, sorteggio Si e svolto a Buenos Aires il lo svizzero che allena i disce­ nticne quella attuale del tutto ra primaverile, tipica dell'in­ allenatore americano (ex tato» dell'interviste, oltre a sorteggio relativo alla pri­ sisti azzurri, e restio a far rivi­ inadeguata. Si toma quindi ai verno mite di Israele, windsurf Kansas -University), arrivato D'Antoni e McAdoo, Dino Me­ mundial: l'Italia sulla spiaggia, un lungomare quest'anno a Tel Aviv sembra neghin che giocò la sua prima ma fase dei campionati vere le polemiche sulla disce­ temi sollevati all'inizio della mondiali di basket che si - sa di Kitzbuhel. Ma è impossi­ stagione: tempi lunghi per il che ricorda molto da vicino non ne abbia azzeccata una. partila a Tel Aviv nel 1966 - in debutta l'8 giugno bile ragionare di Kristian Che- recupero, come per Tomba una Miami in piccolo. L'Inula- •È vero - conferma D'Antoni - un «Eliau» ancora scoperto, da svolgeranno in Argentina da. Gaza e i territori occupati me lo ha confidato Bariow (lo medioevo - e che da queste con il Brasile dina senza tornare alle origini del resto. Helmut Schmalzl dall'8 al 19 agosto prossi- sembrano una realtà lontana straniero del Maccabi, ex Mi­ pani è considerato quasi un , ^^^^^^ ^^ mi. L'Italia è stata inserita . dell'incidente. Dice Theo Na­ esclude nel modo più netto anni luce da questa tranquilla lano') . Owens non è riuscito divo cinematografico. All'alle­ m mtmmm mm dig. -quando le condizioni so­ che Alberto Tomba ritorni ad e spensierata megalopoli sul assolutamente a stabilire quel namento si è presentato con nel gruppo B assieme a no quelle di Kitzbuhel garanti­ allenarsi con la squadra. Per il mare. Tel Aviv si rivela come "feeling" tutto particolare tra un libro «L'orma del califfo» Brasile, Cina ed Australia. Gli azzurri giocheranno nella re la sicurezza e impossibile. direttore agonistico degli az­ un'isola di felicità, molto «oc­ pubblico, giocatori israeliani e che in questi giorni lo appas­ città di Rosario, circa 300 km a nord di Buenos Aires. L'8 Anni fa a Santa Caterina Val- zurri il problema è superato. cidentale», a cui piace vivere e americani che era l'arma vin­ siona. Un titolo fin troppo in­ giugno nella prima partita l'Italia affronterà l'altra squa­ furva uno sciatore è morto in Anzi, è superato perfino il divertirsi anche di notte. Una cente della squadra degli anni dicativo delle intenzioni dei dra di rango dei girone, il Brasile. Il giorno successivo la circostanze analoghe e io non concetto di squadra- «Ognuno città innamorata del basket, passati». . milanesi: «L'orma del califfo» 6 squadra di Gamba incontrerà l'Australia mentre il 10 giu­ mobilitata in massa per la par­ quella profonda che super Di­ voglio pensare a quel che sa­ deve trovare la sua strada per Un Maccabi in crisi, dun­ gno ci attende la sfida con la Cina. rebbe accaduto se Kristian fare le cose nel modo miglio­ titissima di stasera contro la que, quello che affronterà la no e lo stesso Mike vorrebbe tosse linito in pieno contro il re. Che il compagno vada be­ Philips, l'evento sportivo del­ Philips mentre D'Antoni & Co. lasciare stasera sul parquet cavo. La corsa non era da fa­ ne o male non deve influire su l'anno. Al Palasport «Yad il tunnel sembrano esserselo dello «Yad Eliau». re». nessuno». Eliau», la «Scala» della pallaca­ lasciato alle spalle, con le due Maccabi: 4 Sims, 5 Daniel. 6 MARCO VKNTIMIQUA nestro e quindi dello sport vittorie contro Barcellona e Bergsteln, 8 Mercer, 10 Lipin, Ricordiamo che Ghedina Helmut Schmalzl non igno­ israeliano tutti 11 Ornila bigliet­ Riunite. «Ora posso confessar­ 11 Katz, 12Jamchy, 13 Magee, sulla Strette finito contro il ca­ ra che vi sia una sorta di ribel­ ti sono esauriti da tempo. «E lo, ho passato uno dei periodi 14 Cohen, 15 Bariow. Allenato­ vo che reggeva la rete di pro­ lione della squadra nei con­ sempre cosi quando giochia­ più brutti da quando sono a re Ted Owens. tezione ma lo ha solo struscia­ fronti di Alberto Toma e la mo a Tel Aviv - osserva Mike Milano. Perdendo sempre, D'Antoni sprofondato nella Philips: S Chiodini, 6 Aldi, 7 LO SPORT IN TV to riportandone l'ematoma spiega cosi: «Credo che i ra­ perdi anche la fiducia in te Pittis, 8 D'Antoni. 9 Cureton, 10 che ha sulla schiena. La terri­ gazzi non sappiano sopporta­ hall dcll'Hilton - una città che stesso, ti senti un fallito, non La smorfia del mi place molto. Per noi ameri­ Anchisi, 11 Meneghin, 12 Riva, Al Giochi del bile caduta ha causato al ra­ re la personalità e il carisma riesci a capire quello che ti sta 14Montecchi, 15 McAdoo. nella foto dovrebbe incutere Raidue. 18.20 Sportsera; 20.15Tg2 Lo sport. di Alberto Tomba. Carisma cani è un po' come essere in succedendo. Ho pensato per Commonwealth terrore. Appartiene infatti ai riti Raltre. 15.30-16-30 Videosport Biliardo. Calcio: Coppa Italia. gazzo la rottura della quarta Florida e qui ho ottimi ricordi. Arbitri: Davidov (Urss) e di guerra delle tribù Maori che costola destra. La pnma visita che ha sempre creato difficol­ un attimo che era davvero fi­ Sanchez(Spagna). lo «sberleffo» intendevano, in tal modo, spa­ Pallamano; 18.45Tg3 Derby. Abbiamo vinto spesso negli nita, che ero vecchio come di­ del dottor Costa non ha rileva­ ta agli altn e io penso che il anni passati e stasera possia­ 6* Turno Coppa Campioni: ventare i loro avversari in bat­ Telemontecarlo. 14 Sport News; 14.1090x90; 14.I5Sportissi- problema possano risolverlo cevano molti giornalisti e lo Maccabi-Phillps, Jugoplastika- del guerriero to la frattura anche perche la mo battere anche questo Mac­ taglia. Ma i giochi del Com- mo; 22.25 Pianeta Neve; 23.10 Stasera Sport preoccupazione del sanitario andando più forte di lui ma in stesso Bianchini...». Aris, Barcellona-Lirnoges, Den ^^^^^^^^^^^^^^^^ monwealth sono una compe- cabi. Il problema degli israe­ Telecapodistria. 13.45 Tennis: Open d'Australia; 19 Campo era diretta agli eventuali danni gara e non negli allenamenti. liani - Inesorabili in campio­ •Poi. Il successo contro il Helder-Lech. ^•«"•"••"•^••••" tjzione sportiva e gli avversari alla testa. Il problema non glielo posso­ nato con 14 vittorie su 14 par­ Barcellona mi ha ricaricato, Classifica: Jugoplastika 10. vanno affrontati con il sorriso sulle labbra. Cosi anche questo fe­ Base; 19.30 Sportime; 20 Juke box: 20.30 Mongolfiera; 2 i .45 con i compagni abbiano ritro­ Umoges 8, Barcellona-Philips- roce guemero si è dovuto adattare allo spirito decubertiniano Tennis: Open d'Australia Martedì a Bergamo hanno no risolvere gli allenatori», tite dispulate ma alla loro ulti­ della contesa, inaugurata ieri ad Auckland, in Nuova Zelanda. Ne ma spiaggia in Coppa - si vato fiducia e ho capito che Aris 6, Maccabi 4, Den Hclder scoperto la frattura che è stata Il tecnico ha idee chiarissi­ alle chiacchiere e ai comizi eLechO. e nato un curioso sberleffo che, nello sport, è ancora tollerato. ricomposta. Ora Kristian è a me: agli atleti si garantisce la BREVISSIME casa e spera di riprendersi in massima assistenza ma senza fretta. eccessi di protezionismo, Helmut Schmalzl ha detto ognuno deve camminare con HolmqvUt. Le visite mediche al calciatore del Cesena non che si tenterà un recupero ra­ le proprie gambe. -Le durissi­ hanno chiarito l'infortunio. Carriera in pericolo? pido perché Kristian. sulla ba­ me sconfitte di Kitzbuhel e di Gattai mette i pattini a Pescante Sovietici. Krutov e Masalitin del Cska Mosca hanno firmato un se delle condizioni attuali, ha Vcysonnaz? È triste che ci sia­ contratto con la squadra di calcio olandese del Vilesse. la possibilità di prender parte no cascate addosso ma e an­ Europei under 21. Italia-Spagna di calcio si giocherà il 21 feb­ che il bello dello sport. Senza ancora a quattro discese e a •i ROMA La nomina di Pescante a d'inchiesta del Coni. Un nserbo dovu­ blea della Fihp comprendente proprio spettasse un'ipotesi di scalata alla Fitet braio ad Ancona tre •supergiganti». lezioni non si progredisce. E quei sodalizi «fantasma» che si vorreb­ da parte di qualche ente di promozio­ commissario straordinario della Fede- to al coinvolgimento della magistratu­ Maxicono.Gli emiliani hanno battuto nella Coppa delle Coppe Theo Nadig ha definito criti­ noi non meriteremmo di fare rotelle, la crisi del tennistavolo, la sen­ ra penale. Il massimo dirigente sporti­ be eliminare! A parziale consolazione ne sportiva. Nedo Canetti del Pei ha di volley I turchi del Bursa con il punteggio di 3 a 0. ca la situazione della discesa questo mestiere se ci arren­ tenza «fantasma» sul caso Evangelisti, vo ha comunque minimizzato le infra­ Cattai ha precisato che, qualora venis­ cosi commentato l'attuale malessere azzurra e assai limitate le am­ dessimo alle prime difficolta». len molti prevedevano una conferenza zioni gestionali commesse dalla Fihp, se respinto, il nuovo statuto potrebbe di molte federazioni: «Il disagio, non Sci nordico. Con la gara di oggi inizieranno oggi a Tarvisio i bizioni generali. «E tuttavia Tutto vero. E tuttavia e an­ stampa del Coni assai movimentata, ammettendo invece la presenza di so­ comunque diventare vigente in virtù di potendo manifestarsi in modo "nor­ campionati italiani assoluti. ma Arrigo Cattai ha azionato l'estinto­ un provvedimento d'imperio del Coni. male", causa l'antidemocraticità degli possiamo contare su Peter che vero che è nata una ribel­ cietà fantasma create con il solo sco­ Lapidario il commento del presidente statuti e la rigidità dei regolamenti, Sledog. L'americana Roxi Wight si è aggiudicata la terza tappa re. Il presidente del Coni ha accolto I po di assicurare voti nelle assemblee Runggaldier, un giovane mol­ lione - per quanto poco visto­ giornalisti, con accanto lo stesso Pe­ sulla recente «non sentenza- Evangeli­ scoppia attraverso le forme più dispa­ di «AJpirod '90» in svolgimento in Val d'Aosta. to motivato che sa quel che sa e su toni smorzati - di una scante, una volta conclusa la riunione elettive. sti: «Un verdetto che ho accolto con rate: denunce, scandali, dimissioni, Sci. Nella Coppa del mondo femminile Michela Figini ha vinto vuole e dove arrivare». E d'al­ squadra nei confronti del suo di giunta. Primo argomento la crisi del­ E qui è emerso un particolare curio­ qualche perplessità per alcune motiva­ formazioni di lobby. È il modello in­ la seconda prova della «libera» con il tempo di 1 '29'26 tronde nessuna squadra può leader. Ma e anche vero che la Federazione hockey e pattinaggio, so: Pescante durante il suo semestre zioni un po' carenti. In ogni caso sono ventato da Onesti che scricchiola. O il permettersi di perdere per l'in­ finché non corrono a titolo in­ ' da commissario rimetterà ordine nello Basket in Coppa. La Knorr ha battuto a Kaunas (Urss') lo Zai- acuitasi lunedi in seguito alle dimissio­ questioni Interne della Fidai». Coni pensa ad una vera e propria ri- giris 86-83 (45-35). tera stagione atleti della forza dividuale gli sciatori fanno ni del presidente Matranga. Cattai nel statuto del pattinaggio con il fine di In merito allo sfaldamento del con­ fondazione e la legge quadro ne san­ di Michael Mair e di Kristian parte, piaccia o non piaccia, dare notizia del regime commissariale stroncare il fenomeno delle società fit­ siglio federale del tennistavolo Gattai ziona i termini, altrimenti si dovrà pen­ Matarrese e la Cee. Per concordare la linea italiana sulla e ir Ghedina. Il tecnico elvetico di una Nazionale che chia­ non si è sbilancialo sui risultati dell'in­ tizie. Senonché il nuovo statuto dovrà si è detto dispiaciuto della cosa assicu­ sare a qualche altro modello». colazione dei calciatori si è incontrato con Campana. L'Uefa sta studiando un nuovo tipo di miamo azzurra. dagine condotta dalla commissione essere approvato dalla vecchia assem­ rando la sua vigilanza nel caso si pro­ DM.V. decide il 31 gennaio.

'Unità Giovedì 28!2 5 gennaio 1990 SPORT Le partite Qualificazione tra le polemiche I bergamaschi in vantaggio di Coppa I rossoneri non ricambiano con un gol di Bresciani Italia una cortesia degli avversari fino a due minuti dal termine e conquistano il rigorede l pari Finale burrascoso e dure accuse Fair play? Vada al diavolo DAL NOSTRO INVIATO m DARIO CICCARILU •••• Wffi?* #T> ATALANTA 1 *•*.**<'" ' IH BERGAMO. 11 titolo potreb- vano la restituzione del fuori. ' be essere: prendi il gol e scap- Ci sono solo Borgonovo e Bar- MILAN , pa. Oppure: lo stile la la squa­ cella: il primo s'avventa sul dra. Scegliete voi. o Immagi­ pallone e l'atalantino lo trat­ ATALANTA: Ferron 7: Porrmi 6,5, Pasclullo 6,5: Bordln 6, Barcolla natene quaicun altro: vanno tiene per la maglia facendolo 6,Progne 7: Stromberg 6,5, Madonna 6,5, Bresciani 7,5, Bortc- 1 bene tutti. Quello che è sue- cadere. Rigore, ovviamente, e lazzl 6.5, Canlggla 6.(12 Pioni, 15 Orlandinl, 16 Bonavlta). ' cesso ieri a Bergamo, infatti, Baresi tra urla e fischi lo rea­ MILAN: G. Galli 6: Salvatori 5,5. Maldlnl 6: Colombo 5,5. F. Galli 5, . negli ultimi due minuti di Ala- lizza senza problemi. A que­ Baresi 6,5: Oonadoni 5,5. RIJkaard 6. Borgonovo 5, Fusar 5, Si­ i lanta-Milan giustifica qualsiasi sto punto succede di tutto: mone 4,5. ( 12 Antonloll, 13 Verga, 14 Lantlgnotti). Mondonico mfciriato ' considerazione. Ascoltale un Emiliano Mondonico s'avvici­ ARIITRO: Pezzella di Frattamagglore 6. ' po': siamo al 43' del secondo na a Sacchi e gli urla lutto - tempo. Il Mitan e sotto (gol di quello che potete immagina­ RÉTI: 42' Bresciani, 88' Baresi (rlg.), Bresciani) e senza troppa re. Massaro tenta di giustificar­ NOTE: Angoli 4 a 3 per II Milan, Giornata umida e piovosa, campo ' convinzione cerca di rlequill- si («Volevo restituire il pallone scivoloso. Ammoniti Bortolazzl, Salvatori, Bonaclna. Spettatori se la prende con Sacchi < orare II risultato. GII basta un al portiere»). i giocatori del- 13.310 per un Incasso di 278 milioni. . pareggio per passare il turno. l'Atalanta, immobili, attendo­ ALESSANDRA FERRARI criticato il comportamento del , Ma non sembra giornata: il no solo la fine della partita. Milan ma non posso fare altro •Milan 2» infatti marcia a mez- Insomma, per la fortunata •i BERGAMO Sembra di reci­ squadra che si è sempre ben che comprenderli, sono stati < zo cilindro e ormai la Coppa serie -lo sport affratella* la tare lo stesso copione di otto comportata, oggi perù ho avu- in campo novanta minuti do­ i Italia sembra svanita. Manca- squadra rossonera esce tra fi­ giorni fa quando l'incontro tra to una clamorosa smentita e minando una partita che ci è . no due minuti e Borgonovo, schi, urla e lazzi dallo stadio Milan e Atalanta si era conclu­ ci vorranno parecchi anni pri­ stata poi scippata. Ripeto, so­ dolorante, e a terra nell'area di Bergamo. Campioni di tutto so in un mare di polemiche. ma che la società rossonera no allibito e mi ritrovo prota­ ' atalantlna. Non si alza. Strom- tranne che di falr-play, è l'in­ Ieri si è ripetuta la sceneggia­ possa recuperare l'immagine gonista di un vero e proprio ; berg, capitano dei nerazzurri, sulto più elegante che abbia­ ta, stessi gli attori che nel do­ che l'ha sempre contraddistin­ scippo che certo non mi i se ne accorge e, per permette­ mo sentito. E in effetti, anche popartita si sono resi protago­ ta». aspettavo». se l'Atalanta può aver peccato Massaro: «Quel pallone nisti di una guerra fredda a re ai massaggiatori di soccor- Tutte considerazioni che ' rerlo, butta 11 pallone in fallo di ingenuità. Il Milan da que­ parole. «Signori si nasce e ric­ Nessun commento invece ' laterale. Mentre la palla esce. sta vicenda ne esce come Im­ lo avevo passato chi si diventa e oggi l'hanno seguono ad una partita diffici­ dall'allenatore Mondonico ; Borgonovo si rialza. E qui suc­ magine (cui tanto tiene Berlu­ dimostrato», sono le uniche le e delicata iniziata già fra le che già a Fine partita si era cede il bello: Rilkaard batte il sconi) piuttosto malconcio. frasi pronunciate da Prandelli tante polemiche rimaste an­ scagliato verbalmente contro ' fuori scodellando il pallone a Ricordate le prediche di Berlu­ al portiere avversario» a cui si allineano tutti I gioca­ cora vive nella società atalan- Arrigo Sacchi; è stato infatti te­ ' Massaro. In questi casi è buo- sconi a Sacchi a proposito Fine partita rovente. Ramaccionl tenta di trattenere Mondonico che Im­ tina dalla scorsa settimana. «Il nuto lontano dalla tribuna preca contro Sacchi; In alto, il rigore di Baresi tori dell'Alalanla in un unico < na regola restituire la cortesia. dell'educazione e della sporti­ coro di protesta per l'ingiusto Milan non ha assolutamente stampa dalla società atalantl­ vità? Bene, complimenti vivis­ bisogno di questi episodi per na. Una paura forse lecita vi­ I Proprio pochi minuti prima. •i BERGAMO. Dallo spoglia­ massimo della cavalleria». risultato che li ha definitiva­ , infatti, per una situazione simi. Sacchi si è scusato di­ mente esclusi dalla Coppa Ita­ vincere, è una grande squa­ sto il comportamento di Mon­ cendo che «non è stato il mas­ toio rossonero non arrivano Il principale imputato di 1131 prima semifinale ' identica (Oonadoni a terra. segnali di gioia. Il Milan ha questo incontro è però Danie­ lia. I due stranieri nerazzurri, dra, I risultati lo hanno sinora donico visibilmente arrabbia­ I Baresi manda II fuori il palio- simo della cavalleria». D'ac­ passato il turno qualilicandosi le Massaro da tutti accusato di GIRONE A Stromberg e Caniggia, urtano dimostrato ma oggi proprio to, osiamo dire imbufalito. A ; ne, quando si riprende Ma­ cordo, però il Milan passa e per le semilinali di Coppa Ita- anlisportivita: «Spero voi vo­ alla vergogna: «Non possono non me l'aspettavo. Sono alli­ fine partita scontenti tutti l'Atalanta no. Come quasi Qualificata: sorteggio oggi a Milano perchè nerazzurri donna restituisce il fallo late­ Ila ma il modo in cui ci è riu­ gliate credere nella mia buo­ e giallorossl hanno la stessa differenza-reti (4-3). succedere cose di questo tipo. bito e non vorrei commentare quindi, anche i tifosi, a cui rale) gli atalantini avevano se- sempre succede, il più furbo scito non è proprio andato giù na fede - ha commentato viene premiato. Tra '.'altro, GIRONE B Il Milan è una bella squadra oltre». È il presidente atalanti­ non sembrava vero di poter ' guito questa norma, non scrii- ad Arrigo Sacchi: «Un finale a Massaro - ho ricevuto la palla ma ogni tanto vince perché gli no Cesare BortolotU che si av­ proprio la settimana scorsa, a dir poco rocambolesco ci ha da Riikaard e l'ho buttata in Qualificata NAPOLI dare uno schiaffo morale ad I ta, di buona educazione. Che San Siro l'Atalanta era stata visto pareggiare una partita in mezzo all'area indirizzandola regalano le partite. E una vera via verso gli spogliatoi deluso un Milan che già la scorsa set­ i fa, invece, quel furbo di Mas­ penalizzata da due decisioni cui i miei giocatori non sono al portiere; pensavo che l'a­ GIRONE C e propria vergogna, un com­ e sconcertato, ma non è diffi­ timana vinse tra infinite accu­ saro? Ma si, quello che imma- portamento antisportivo che 1 grottesche dell'arbitro Lanese. mai riusciti a creare azioni pe­ zione finisse II ed è invece Qualificata MILAN cile trattenerlo e farlo parlare: se e polemiche. Una sconfitta Binate: se ne strabene delle ricolose. Abbiamo perso la successo quello che tutti sape­ GIRONE D non mi sarei mai aspettato». •Avete visto anche voi quello che i tifosi non hanno certo ) buone maniere e rimette im- Ma il Milan meritava il pa­ geometria del gioco ed « pre­ te. Borgonovo poi era a terra e Qualificata JUVENTUS Alle parole di Caniggia seguo­ che ho visto io, il rigore non lo digerito e a cui si aggiunge l'e­ i mediatamente il pallone nel- reggio? Questo è un altro di­ valsa la foga. Per quanto ri­ non sapeva cosa fosse succes­ no quelle di un infuocato metto in dubbio ma qui si par­ liminazione dalla Coppa Italia ' l'area atalantlna. Che pratica- scorso. Dal punto di vista del guarda l'episodio finale non so prima: vi assicuro che non SEMIFINALI 1 Stromberg: «Avevo una grande la di sportività. So che i miei in un modo più che mai cu­ mente è vuota perche gli uo­ gioco indubbiamente non ha posso far altro che scusarmi. era mia Intenzione far prose­ 31 gennaio e 14 marzo (andata e ritorno): Roma o Inter- stima del Milan, una signora mini di Mondonico si aspetta­ rillato. Mi dispiace, non è stato il guire il gioco». U A.F. Juventus; Milan-Napoll. giocatori hanno duramente rioso e rocambolesco. • Botte in campo ma per decidere la promossa La Juve mette in mosto carattere e calcio L'argentino spegne le ultime speranze dei viola ! (punti e gol sono pari) ci vuole il sorteggio di alto livello. Uno strepitoso Aleinikov^ e lancia un ininaccioso oltimatum a Ferlaino Pugilato allo stadio La Samp cede il passo Maradona segna e spara: per un nocontest ad una vera Signora «Sono stufo, vado via» FRANCISCO ZUCCHINI medesimo numero di gol se- TULLIO PARISI lissima per la Juve. LORIS CIULLINI Vorrei lasciare il Napoli in gnati.ln uno stadio Meazza se­ La ripresa ha offerto spazi modo diverso, in amicizia e i im MILANO Calcio & bolle. romanisti, a Tempestili che mivuoto la partita era iniziata •• TORINO. Soltanto quattro é la Juve, questa è la Samp: più invitanti ai blucerchiati, •i PERUGIA. La Fiorentina aver disputato una buona ga­ non con rancore». Fine del , Forse la nebbia che non si è picchia come un fabbro, a con una sorpresa. Berti e non piccoli minuti e sarebbe stato cioè due squadre assoluta­ spera fino all'intervallo, il Na­ ra, lo avete visto cosa sono messaggio prò rinnovo del Malleoli a far panchina, den­ che un paio di brave palle-gol contratto. . vista su San Siro stavolta è pe- Cervone e Serena che confe­ tutto diverso. Sulla Signora mente imprevedibili. I bianco­ poli si qualifica alla fine, Ma- slato capace di combinare. E i netrala direttamente nelle te- zionano un rigore per l'Inter tro Cucchi: una mossa che le hanno pure avute, fallendo­ radon sbotta nel dopo parti­ non sono ancora al cento per Calcio giocato: per un atti­ ; ste di tanti protagonisti. Per nel modo più assurdo, tino al­ non avrebbe dato i frutti spe­ stava per pendere di nuovo neri hanno sfoderato ieri un ne con Mancini, ma è stata ta. E il telegramma del pome­ cento. Ma il mio obiettivo non mo, ma solo per un attimo, I ' essere stata una partita della l'arbitro Amendolia, talmente rati a TrapattonL Nella Roma. l'accusa di non sapersi libera­ calcio di altissimo livello (sarà sempre la Juve a premere di riggio di coppa Italia spedito è Bigon, è Ferlaino. Prima o sostenitori della Fiorentina 'Coppetta. Quella che anno mediocre da far rimpiangere Pellegrini era slato immolato re dalla sindrome da rimonta un caso, ma succede sempre più e con continuità, anche se datcapoluogo umbro. Sinteti­ poi avrò la possibilità di parla­ hanno creduto nel miracolo - dopo anno ogni indagine rive- perfino il leggendario Papare- alla marcatura a lutto campo e nella circostanza sarebbe contro le grandi) costruendo le idee non sono più state lu­ co in tutto, tranne nel Pibe de re col presidente e gli voglio chiesto da Giorgi alla vigilia. . la non interessare a nessuno, sladiBari. di Matthaeus, Il numero 8 Di stata la rimonta più grave, almeno dieci palle-gol e con­ cide come nel primo tempo. Oro, cui l'aver deciso l'esito chiedere se intende confer­ E' stato quando Dunga, il con­ 1 ne a chi gioca e né a chi pa- Mauro faceva in realtà II terzi­ della gara toglie ogni freno 1 Comunque sia, è andata: quella che avrebbe compro­ cedendone una sola all'avver­ C'è stato anche un sospetto ri­ marmi o se vuole andare an­ dottiero del viola, ha fatto sec­ ga, non ce stalo male dawe- no su Brehme. Tempestllli e dialettico. «Me ne vado da so­ soltanto oggi il sorteggio In messo la Coppa Italia, uno dei sario che, ovviamente (altri­ gore su Marocchi e una spet­ cora per le lunghe col rinnovo co Giuliani con un tiro cali­ i ro. Qui le colpe, come spesso Lega ci diràa chi spetterà gio­ Berthold curavano rigorosa­ lo - ha dichiarato l'argentino brato dal limite in un azione mente a uomo un impreciso due trofei per cui la Juve è an­ menti che Juve sarebbe?), tacolare conclusione di Zava­ del contratto, Leggendo I gior­ . accade, son di tutti e di nessu- care contro la Juve nella semi­ in piena polemica con la sua nali sembra che io sia il male di contropiede. Dalle gradina­ ' no: alla faccia del tanti bei Kllnsmann e Aldo Serena. cora in corsa. Invece, è cam­ l'ha trasformata. Ma la supe­ rov che, superato Pagliuca società • non aspetto che sia 1 finale di Coppa Italia (31 gen­ del Napoli. Chi dice certe cose te del Curi sono partiti applau­ propositi «contro la violenza» naio e 14 febbraio le gare di Nulla o quasi da segnalare fi­ biato tutto in un istante: una riorità del padroni di casa, con un pallonetto da una Ferlaino a cacciarmi Sono no al 25, poi dall'unico tra­ non è in buonafede. Credo di si scroscianti. La Fiorentina, i che si lanno un mese si e uno andata e ritomo), se alla Ro­ fatale esitazione di Manninl e con un Alelnikov strepitoso trentina di metri, si è vista la stanco, non ne posso più di aver ricevuto molto dal Napo­ largamente rimaneggiata per < no, a piene mani tutti ieri han- ma sconfitta ieri 3 a 1 e al di versone riuscito in sessanta- Victor, il rigore giustamente padrone del campo, è stata quanto viene detto su di me». cinque minuti a Bianchi è na­ sfera schizzare di un soffio so­ li, ma anche di avergli dato le assenze di Saggio ed altri I no dato invece un personale la dei suoi demeriti o all'Inter concesso da Lanese per atter­ netta» Solo la sctaguratezza di pra la traversa. Ma è evidente La tempesta dopo il sereno cinque titolari, era riuscita a ' contributo di provocazione. to il primo gol di testa segnato del risultato. Alle domande molto. Se Ferlaino mi farà ca­ cui il discusso rigore finale se­ ramento di Alessio, la freddez­ Barro» e la fatale indecisione che contavano i fatti e fino a pire che la società non ha più mettere sotto il grande Napoli. , Dal Giannini che impiega gna» da Malthaeus consente da Serena, bravo a seguire sulla salute del suo ginocchio, , quasi un minuto per uscire dal una traiettoria sporcata da Co­ za di De Agostini che lo ha di Marocchi e Alelnikov ha quel momento, il gran tiro di Diego ha risposto con una bisogno del mio apporto, par­ Una breve illusione: la squa­ ancora di aggrapparsi a qual­ tirò subito per l'Argentina. Ca­ dra di Bigon, che fino a quel cosa che non sia soltanto il mi. Null'altro da registrare fino trasformato nonostante il fre­ Impedito nel primo tempo un Marocchi che aveva battuto smorfia, ma è il rapporto col campo (per farsi sostituire da al 45', quando Matthaeus, ine­ sco errore di Ascoli e la Juve vantaggio più rotondo. Alla Pagliuca valeva esattamente Napoli che gli crea i maggiori pisco che in tutte le avventure momento aveva interpretato : Ceroiin), al Berti che colpisce campionato, Roma e Inter la gara come un allenamento, hanno infatti concluso il giro­ sauribile davvero, ha perfino ha eliminato la Samp che gli prima azione in contropiede come la zuccata di Katanec problemi. «Che cosa mi dove­ esiste una fine. Se la società i Berthold con un calcio e si fa salvato sulla linea un pallone va dire Bigon dopo la prova decide di lasciarmi libero pro­ si è risvegliata dal torpore, ha espellere, a Brehme che fa ne A con gli stessi punti (2) e assaporava il gusto della terza la Samp ha pareggiato i conti che aveva riportato le squadre la stessa differenza-reti e il deviato da Pellegrini e desti­ che ho fornito oggi? Credo di verei però molta amarezza. preso in mano l'iniziativa e al I boccacce e gesti di scherno ai nato al gol. Fra rudezze e per­ semifinale in tre anni Questa e la partita è diventata dllflcl- in parità un quarto d'ora do­ 48' pareggiava con uno splen­ dile di tempo si è arrivati al po. La frittata, per una volta, dido gol del suo capitano che pareggio della Roma confe­ la Juve l'ha vista combinare va raccontato. L'argentino ri­ zionato, paradosso, da due all'avversario, a giusto premio ceve un passaggio da Alemao, INTER 3 degli uomini fino a quel mo­ JUVENTUS di un match nettamente vinto FIORENTINA difende il pallone con le spal­ mento meno brillanti: Rlzzltel- ai punti. Uno sciagurato con­ le alla porta, si sposta sulla si­ II e Di Mauro. A quel punto ROMA SAMPDORIA siglio di Victor a Mannini, che NAPOLI nistra e spara a sorpresa un si­ prima Desideri e poi Rizziteli! nistro micidiale nell'angolo INTER: Zenga 6.5: Bergeri 6,5: Brehme 7, Matteo!! 6.5, Mandorli- falliscono il gol decisivo nel JUVENTUS: Tacconi 6: Napoli 6. Os Agostini 7; Galla 5.5 (dal 56' gli ha gridato -sei solo», ha ori­ FIORENTINA: Landucci 6; Volpeclna 6.5, Dell'Oglio 6. lachlnl 6. basso alla sinistra di Landuc­ ni 6. Verdelli 6: Bianchi 5 (65' Morellosv). Cucchi 5 (52' Berti Alessio 6,5), Bonetti 6,5, Tricella 6,5; Alelnikov 7, Barros 4 ( 56' ginato l'indecisione fatale del Faccenda 6 (44' Sacchi 6), Battlstlnl 7; Malusci 6, Dunga 6,5, ci. Il giusto premio ad una tra­ ' sv), Kllnsmann 5,5, Matthaeus 7, Serena 7. (12 Malvoglio. 13 iro di 2', cosi arriva la secon- Casiraghi 6), Zavarov 6,5, Marocchi 6,5, Scrunaci 6,5. (12 Bo- terzino, su cui si è avventato Dertycia s.v. (10' Basclu 5,5), Kublk 6. Nappi 6. (12 Pellicano, versa sfortunata di un minuto Rossini, 14 Baresi). Sa rete di Serena, ancora di naluti, 13 Bruno, 14 Brio). Alessio, impadronendosi della 14 Matrone, 15 Barammo. lesta, su punizione battuta da prima. Lontana due gol dal ROMA: Cervone 4; Berthold 4, Nela 6: Pellegrini 6, Tempestili! 5.5. SAMPDORIA: Pagliuca 6,5: Manninl 6,5, Katanec 6 (46' Carboni palla. Victor non ha avuto al­ NAPOLI: Giuliani 6; Ferrara 6,5, Franclni 6: Blgllardl 6. Alemao 6,5, passaggio alle semifinali, la Comi 6; Desideri 5,5. Di Mauro 5.5. Voeller 6. Giannini 6 (78' Matthaeus. Sembra finita, an­ 6): Pari 6, Vlerchowod 6,5, Pellegrini 6; Lombardo 5,5, Cerezo Corredini 7; Fusi 6,5, Criòpa 6, Zola 5 (46' Mauro 5.5). Mara­ che perché Berti, entralo in tra scelta se non quella di Fiorentina si consegna agli av­ GeroJin sv). Rizziteli) 6. (12 Tancredi. 14 Conti. 15 Piacentini. 6,5, Sslsano 5 (78' Victor 5), Mancini 5, Dossena 6. (12 Nu­ metterlo giù in area e De Ago­ dona 7, Carnevale 5,5 (79' Bucciarelll s.v.), (12 Di Fusco, 13 versari. Domenica si replica in \ ldBatdleri). campo da appena 28 minuti, dar), 13 Lanna, 14 Breda). Baroni, 16 Ferrante). trova il modo di farsi espellere stini ha trasformato il rigore. campionato. Giorgi, ha ricor­ ARBITRO: Amendolia di Messina 5 per un catione rifilato a Ber­ ARBITRO: Lanese di Messina 7. La Juve di ieri, comunque, ha ARBITRO: Coppetelli di Tivoli 6. dato che Nappi e Dell'Oglio RETI: 25' Serena, 50' Di Mauro, 66' Serena, 83' Matthaeus (rlg). thold. Invece ci pensa Cervo­ RETI: 6' Marocchi, 22' Katanec, 86' De Agostini (rigore). messo in mostra una nuova, RETI: 22' Dunga. 48' Maradona. sono squalificati, che Di Chia­ . NOTE: angoli 4 a 1 per l'Inter. Ammoniti Tempestili!. Cucchi, Desi­ ne a rovinare I sogni di Radi­ NOTE: Angoli 9 e 5 per la Juventus. Giornata di sole, temperatura NOTE: angoli 4 per parte. Giornata di sole, temperatura mite, terre­ ra. Fin e Zlronelli sono ancora preziosissima qualità, il carat­ in infermeria, mentre spera di deri. Espulso all'80' Berti per aver scalciato Berthold a gioco ce: a Serena che gli ostacola non eccessivamente rigida, terreno In buone condizioni. Spetta­ tere, che se riuscirà a dimo­ no soffice. Ammoniti Sacchi e Franclni. Spettatori paganti fermo. Zenga ha riportato un leggero trauma distensivo alla ca­ un rinvio rifila una manata tori 12mlla. Ammonito Salsano. 7.995 per un Incasso di 119 milioni. recuperare Baggio e Pioli, dif­ viglia sinistra. Spettatori: 13367. per un incasso di lire plateale e inutile, Amendolia strare in seguito acquisita, le ficilmente Buso. Un vero bol­ 279.125.000. Giornata grigia, terreno in cattive condizioni. da il rigore e Matthaeus segna potrà permettere di aspirare a lettino di guerra. E con tanti il gol della speranza. ambiziosi traguardi. feriti le guerre si perdono. ,

cante». Anche Giannini commenta: »A1 Flami­ d'angolo, mi sono girato. Altro che solo, c'era zionati a confermare Baggio e a rinforzare la nio non credo proprio che avrebbe dato un ri­ Alessio, che mi ha rubato la palla. A quel pun­ squadra. La società ha dirottato i biglietti gene­ «Rigore assurdo Il «tribunale» to nulla era perduto, c'era ancora Victor, ma La società viola gore cosi». Animi agitati: a Gigi Radice, volto ralmente riservati a) clubs verso la tifoseria na­ stravolto, non basta l'abbraccio di Trapattoni lui, non contento dell'abbaglio, si é fatto salta­ e l'arbitro per recuperare la calma. 'Rigore inventato, blucerchiato re e ha steso il bianconero. Rigore netto, inutile per domenica poletana ed i tifosi viola non organizzati. Men­ non c'entra nulla, è un corpo estraneo di una discutere. Ma che gli ha preso al mio compa­ tre la famiglia Pontello non ha fatto trapelare partita che avevamo giocato bene e giusta­ gno?». Già, se lo domandano un po' tutti. Ma il alcuna notizia sul come intenda risolvere l'at­ diretto interessato, invece di giustificare il suo ci ha pure offeso» mente stavamo chiudendo con la qualificazio­ condanna Victor spera nei crumiri tuale crisi societaria( si aspetta una offerta pre­ ne. Si va al sorteggio, bah, strano anche il rego­ raptus di follia, preferisce rifugiarsi in un como­ lamento». >lo - aggiunge il presidente Viola - do silenzio stampa. -11 malinteso con Mannini? cisa dai Cecchl Cori e dal finanziere Giorgio al sorteggio non ci sarò di sicuro. Per me poi Non dico niente, non parlo», dice in tutta fretta. Mendclla) , la decisione delle sciopero non è M MILANO Se ne sentono di tutti i colori, fra •i TORINO. Storia di un malinteso. Un equivo­ •C'è stato un rigore e lo sono colpevole, ma •i PERUGIA. La Fiorentina tenta di neutraliz­ stata condannata dall'unico esponente dei Serena aveva commesso il fallo prima lui su non latomi aggiungere altro». Toccata e fuga. i più arrabbiati della Roma c'è Tempestilli. Cervone...». Sul fronte interista naturalmente co clamoroso fra Mannini e Victor che regala zare lo sciopero annunciato per domenica dai Pontello presente a Perugia, il giovane Niccolò. •L arbitro si rivolgeva a noi con un linguaggio la qualificazione alla Juventus e fa esplodere di Nulla di più, Victor non reagisce al pollice ver­ l'atmosfera è diversa. Trapattoni non ha dubbi. so dei compagni, ma accetta passivamente il viola clubs. I tifosi organizzati della curva Fie­ Alla domanda se aderisse allo sciopero ha ri­ offensivo, avessimo usalo noialtri certe parole •Rigore nettissimo, l'arbitro ha applicato il re­ rabbia lo spogliatoio blucerchiato. Mannini sole, che resteranno fuori dello stadio in occa­ ci saremmo beccati 15 giornate di squalifica». spiega, e attacca Victor -La palla rimbalzava, banco degli imputati, senza cercare alibi. Gio­ golamento... nella mia carriera ho visto ben al­ sione delta gara con il Napoli, hanno anche ie­ sposto sorridendo che avrebbe voluto. Sulla Anche Cervone, il protagonista dell'infelice la stavo controllando agevolmente, avrei potu­ co facile quindi per gli altri che, trovato il capro stessa linea la risposta di Lorenzo Righetti, pre­ episodio che è costato il rigore alla Roma, ha tro di più discutibile». Radice scuote la testa e to spedirla in corner, ma alle mie spalle ho espiatorio, non esitano a infierire, pur sapendo ri diramato un volantino nel quale si intenoga qualcosa da dire. 'Avesse Tatto una cosa del Trap gli sorride: «Ohe Gigi, ma lo conosci il re­ sentito l'urlo dello spagnolo. •Solo-, mi ha gri­ di non essere stati da meno sul piano del ren­ la famiglia Pontello sul futuro della società e se sidente della società: «Non posso farlo perchè genere Zenga, sarebbe stalo espulso l'attac­ golamento?». CF.Z dato, e io allora, reputando stupido il calcio dimento. D S.C. gli eventuali soci di maggioranza siano inten­ non pago il biglietto». Beato lui. O US.

l'Unità Giovedì ni 25 gennaio 1990 29 Grande Mela senza pietà con gli «homeless» Aumentano gli episodi di violenza e crescono intolleranza e desiderio di farsi giustizia Una I nel metrò di New York

M NEW YORK. Un uomo L'ultimo l'hanno trovato sui marciapiedi con la testa o drogati, spesso te due cose to quel che potete per man­ aspetta il metrò alla stazione fracassata. È uno dei 60mila «homeless», i senza casa assieme. Un altro terzo alme­ darli via». La cosa sta peggio­ della linea A, Columbus Or­ che vivono in condizioni di assoluto degrado nei sot­ no aggiunge un'aggressività rando e la gente non ne può de, all'altezza della S9* stra­ moderna all'astuzia picaresca più. Uno. dieci, cento barboni da. È un nero. Grande e gros­ terranei della metropolitana di New York, teatro sem­ da mendicante medievale. suscitano pietà. Mille, diecimi­ so. Strìnge la mano al figliolet­ pre più frequente di rapine, stupri, violenze d'ogni Talvolta l'Insistenza con cui la, cinquantamila suscitano to di tre anni. Stanno tornan­ genere. E gli imputati sono loro, i barboni: New York abbordano il passante è tale lastidio, induriscono il cuore. do a casa dopo essere usciti li odia più dei tossicodipendenti, chiede «pulizia» e da far perdere la pazienza an­ Questa città ha il cuore di dal cinema, dove hanno visto quando non la ottiene, si fa giustizia. che ai santi. pietra», dichiarava qualche «Back to the Future, Ritomo al ' Lynette Thompson, funzio­ tempo (a al cronista del New futuro, parte II-. Gli si avvicina DAL NOSTRO CORRISPONDENTE nario della Trans» Authority, York Times un barbone che un barbone, gli dice qualcosa. che si occupa dei barboni nel diceva di aver deciso di lare L'uomo e il bambino si spo­ SIEQMUNO QINZBERQ metrò dice che c'è stato un fagotto e trasferirsi a Washing­ stano. Il barbone gli va dietro. spazzatura ai topi, crcpano va provare pietà per l suoi netto mutamento di umori nel ton. In effetti la repressone de­ Atterra l'uomo per la manica. giro di poco tempo. -Ancora gli «homeless» si fa di giorno Forse continua ad insistere sui marciapiedi e negli antri barboni. Ora li odia. fetidi della metropolitana. E Anche perché non si ha a all'inizio dell'altr'anno riceve­ in giorno più dura. Crescono chiedendogli dei soldi. Forse vamo lettere del tenore: «Per le retate e i barboni vengono ha deciso di infastidire, tanto invece c'è una sorta di solle­ che fare con i miserabili docili vazione popolare, un'atmosfe­ del Terzo mondo. Si stima piacere, tate qualcosa per i stipai negli ospizi («Meglio per fare. Ad un certo punto tra senza casa». Poi nel giro di morire di gelo qui per strada. i due cresce un alterco e vola­ ra di paura e schifo, resa più che un terzo di coloro che pesante dal rimorso. Forse un vengono definiti «senzatetto» pochi mesi, il tenore delle Il dentro è orribile, ti deruba­ no degli insulti, ti barbone gli suppliche è mutato: 'Fate tut­ no, ti trattano come un ani- sputa addosso. L'omone gli tempo anche New York pote­ siano mentalmente disturbati da uno spintone, lo butta per terra, gli va sopra a cavalcioni male», dicono quelli che non e per un po' continua a sbat­ vogliono andarci). Al Port Au­ tergli la lesta e lo abbandona thority Bus Terminal da due cadavere sulla piattaforma di anni hanno proibito la perma­ cemento. Poi prende il treno nenza dopo l'una di notte a col bambino. chi è privo di biglietto per la Al barbone all'obitorio gli corriera. Ora hanno avuto una hanno messo un'etichetta col pensata ancora più diabolica: nome John Doc, come dire hanno tolto tutte le vecchie Tizio Taldeltall. Qualifica: •ho­ panchine di legno per sosti­ meless*, senza casa. I medici tuirle con sedili a molla. «Que­ legali gli attribuiscono una sto tipo di sedili richiede tanta sessantina d'anni. «Mai visto concentrazione per mantener­ pidocchi cosi grossi addosso SABATO 27 si in equilibrio che addormen­ ad una persona in nove anni tarsi è impossibile e anche se­ che laccio il poliziotto», dice dersi a lungo può diventare l'agente che lo ha raccolto. doloroso»: questa la spiega­ Per prima cosa hanno disin­ zione. fettato la .pensilina di Colum­ Nel campo giochi dove si bus Circie. Dove di barboni ne accompagnano i bambini gH abitano tanti. Sdraiati sulle spacciatori offrono indisturba­ panchine, accomodati nei ti la droga. Ma se arrivano un meandri collegati da sottopas­ paio di barboni e si sdraiano saggi dove per passare devi sulie panchine dopo un po' turarti il naso e trattenere il re­ arrivano i poliziotti con ì turi1 spiro, tanto forte è II puzzo di ghi manganelli di legno a feci e di urina. E la stessa sta­ sloggiarli. «C'è una ambiguità zione in cui avevano raccon­ negli umori del pubblico», tato al lettore di aver ascottato spiega un funzionario dell'a- il jazz più dolce e struggente sessorato ai parchi e ricreazio­ di New York, un sassofonista ne, «da una parte la gente non che suonava solo per gli altri li vuole tra i piedi e chiede barboni. che li si mandi via: dall'altra si sente in colpa e gli dà dei sol­ Il suo assassino è stato di». identificato come Rodncy Con alcuni dei barboni del Sumter, 39 anni, idraulico di­ mio quartiere, Chelsea, ho fat­ soccupato di Harlem nera, il to conoscenza. Un saluto, un quartiere di Manatthan dove sorriso ogni tanto. Una chiac­ ormai si muore in media più chierata qualche volta. Non giovani che nel Bangladesh. Si con quelli che sono abbrutiti, e costituito dice che ha agito permanentemente in stalo se­ per difendere il figlioletto. micomatoso, con la bottiglia Contro di lui pende l'accusa di liquore avvolta nel sacchet­ di omicidio preterintenzionale to di carta in mano. Né con di primo grado. Non fosse un quelli che dormono in fila ad­ poveraccio di colore sarebbe dossati alla cancellata nel lun­ probabilmente già diventato go corridoio sotterraneo di ac­ un eroe come Bernard Goetz, cesso e alla stazione della 23*. il «giustiziere del metrò», quel­ Ma ad esempio con quello lo che alla seconda rapina tirò che ha eletto come residenza fuori la postola, sparò ai quat­ la vetrina del più vicino Ban­ tro assalitori e né mandò uno comat. É simpatico, ma certo su una sedia a rotelle per il re­ non invoglia ad andare a tare sto della vita. un prelievo in piena notte. - Per mezza New York, Goetz Un libro, ad esempio, potrei era diventato il simbolo del- DOPPIO scrivere su quelli che barboni •'•adesso basta», dei cittadini in realtà non sono (perchè che sono stufi di venire assali­ hanno casa), ma chs per ti, picchiati, rapinati, violenta­ sbarcare il lunario da pensio­ ti, un Clini Eastwood nel me­ nato ogni sera (anno la cerni­ trò. A un paio di anni di di­ ta nella spazzatura messa fuo­ stanza, con un paio di poli­ ri dai supermercati. «Scriva, ziotti armati su ogni treno che scriva», mi incitava un ' vec­ garantiscono maggiore sicu­ chietto che a lungo mi ha rac­ rezza. Sumter potrebbe diven­ contato i segreti sul come si tare l'eroe dei newyorchesi SALVAGENTE deve scegliere, che cosa si che non ne possono più di es­ può trovare e che cosa è bene sere infastiditi dai barboni. scartare, a seconda della sta­ A Calcutta nessuno fa caso gione, nell'immondizia. Ma se la gente dorme per strada. non sono capace di dare una Nelle campagne cinesi sino a risposta a mia figlia di quattro qualche anno fa nessuno ta­ anni quando mi chiede per­ ceva caso se qualcuno moriva ché non li ospitiamo in casa. di fame per strada. Anche nel­ •Mi faccia entrare, sto moren­ la ricca New York, ci sarebbe do di freddo», ha gracchiato da tare l'abitudine al latto che E NUOVO una voce dal citofono qualche 10-15.000. secondo qualche sera fa alle due del mattino. stima addirittura 40-60.000 Appena qualche settimana persone vivono, dormono, prima i tabloid avevano rac­ mangiano, bevono, pisciano, contato di una donna trovata defecano, si spulciano, metto­ sgozzata nella sua auto par­ no al sole e al gelo ad asciu­ cheggiata una via più in giù gare piaghe e veschiche, con­ della mia. Voi cosa avreste tendono asfalto e bidoni della CONTENITORE fatto?

TUnità L. 2000

SUB l'Unità Giovedì 30 25 gennaio 1990

IME