Rassegna Stampa

Domenica 11 settembre 2016

Rassegna Stampa realizzata da SIFA Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano – Via Mameli, 11 Tel. 02/43990431 – Fax 02/45409587 [email protected] Rassegna del 11 settembre 2016

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO

La Repubblica 63 Quatro medaglie per gli azzurri a rio 1

Il Sole 24ore 17 A rio prime medaglie azzurre 2

La Stampa 43 Il coraggio più forte della fatica mchele&giovanni, un podio per due 3

La Stampa 43 Giallo algeria: salta le sfide con germania e israele 6

La Stampa 31 L'esempio di messner o di zanardi ci insegna a non arrenderci 7

La Stampa 67 Mijno e dolfin, il sogno dei paralimpici torinesi A. Dolfin/s. Bruno 9

Il Giornale 29 Nuoto e triathlon 3 argenti e un bronzo 10

Il Fatto 21 Paralimpiadi rio, 4 medaglie 11

Il Fatto 1, 5 "a roma ci han lasciato 0 disastro e fanno pressioni sulle olimpiadi" Luca De Carolis 12

Avvenire 29 Eleonora, caduta e risalita Lorenzo Longhi 15

Avvenire 33 Dal ghana a lecco per curarsi ora fa incetta di titoli nei tornei di paracanoa Marcello Villari 18

Avvenire 34 Ho un foglio per te aiuta i tuoi ragazzi a riflettere Massimo Achini 19

Avvenire 28 Triathlon e nuoto, italia tre volte d'argento Carmen Morrone 20

Corriere Del Veneto (pd) 19 Bettella è secondo nel dorso, ferrarin argento nel triathlon Riccardo Artini 23

Corriere Del Veneto (tv) 19 I veneti sugli scudi a rio: bettella e ferrarin argento 24

Corriere Del Veneto (vi) 19 Bettella argento sui 100 dorso ferrarin secondo nel triathlon 25

Corriere Dello Sport 25 E' un'italia da applausi nel paratriathlon A. Dolfin 26

Corriere Di Verona 1, 19 Impresa ferrarin a rio è argento nel triathlon Matteo Sorio 27

Il Giornale Di Vicenza 3 Renzi: «l'italicum si cambia» pil in calo, bonus agli alberghi Michele Esposito 29

Il Giorno (varese) 1, 5 Argento vivo P. Candeloro 31

Il Messaggero 30 Azzurri a suon di rio rompono il ghiaccio e ci prendono gusto 33

Il Tempo 28 Paralimpiadi a rio il triathlon ci regala un argento e un bronzo 34

L'eco Di Bergamo 62 Due podi per i triatleti guidati dal ct biava L.p. 35

La Gazzetta Dello Sport 40 Ferrarin-achenza gli ironman sono due italiani 36

La Gazzetta Dello Sport 40 Lungo da record caironi d'argento vasca di bronzo 37

La Gazzetta Dello Sport 27 Assunta, maestra di sport e di vita 39

La Gazzetta Dello Sport 27 Twitter 40

La Prealpina 1, 37 L'argento vivo addosso, morlacchi sul podio a rio Francesco Inguscio 41

La Provincia Di Cremona 40 Finale sommerfeld-tratter oggi al 'città di cremona' A. Botta 43

La Provincia Di Cremona 41 Poker di medaglie per gli azzurri 45

La Provincia Di Varese 1, 40 Morlacchi d'argento "questa e' per te, nonna" A. Coriele 46

La Voce Di Mantova 34 Paralimpiadi, l'emozione frena cattini 49

La Voce Di Rovigo 29 Nuove gioie azzurre da rio 50

Primapagina (reggio) 23 La paralimpiade di cecilia camellini comincia con un 7° posto sui 100 dorso 51

Qs 13 Subito grande italia: poker a rio 52

Tuttosport 21 Ferrarin e achenza: italia d'acciaio sul podio D. Ponti 53

Tuttosport 21 Verso l'eutanasia vervoort, argento vivo "ora è tempo di gioire" 54

CIP WEB

Ilnazionale.it Web Paralimpiadi di Rio: Dal nuoto le prime medaglie per gli atleti italiani Sport Sabato 55 Disabili.com Web disabili.com L'informativa Sulla Privacy 56

Comune.torino.it Web Giovani per Torino Redazione Web Torinogiovani 57

Incodaalgruppo.gazzetta. Web altri 4 anni Ipc e Allianz Gian Luca Pasini 59 it Tgcom24.mediaset.it Web Boosting, il doping naturale e autolesionistico degli atleti paralimpici Redazione Tgcom24 60

Ilsussidiario.net Web Paralimpiadi 2016 / Rio, medagliere e terza giornata, streaming video Rai.tv. Le finali in Redazione 61 programma e gli italiani in gara (oggi 10 settembre 2016) Ilrestodelcarlino.it Web «Sport e cultura», alle Muse di Ancona vince la solidarietà Di Valentina Vaccari 64

Radioradicale.it Web Intervista a Luca Pancalli (Comitato Italiano Paralimpico) sulle Paralimpiadi in corso a 65 (10.09.2016) Assinews.it Web Allianz rinnova l'impegno al fianco delle Paralimpiadi Assinews.it Assinews 66 COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 1 Paralimpiadi. Morlacchi e Bettella argento nel nuoto A Rio prime medaglie azzurre nei 100 dorso Si. L'ingegnere medaglia e per una svolta: SOTTO LA LENTE meccanico padovano quasi «Lotto perché nel mio Paese i non ci crede: «Ho capito cosa disabili abbiano accesso al­ ho fatto solo quando è apparso l'educazione e al lavoro, che L'impegno il tabellone con il mio nome vi­ oggi sono spesso loro preclu­ • I Giochi Paralimpici a Rio de cino al secondo posto». Meda­ si». Storie, vite, ideali, oltre Janeiro sono iniziati lo scorso 7 glia d'argento anche per Fede­ ogni immaginazione, oltre settembre e si svolgeranno rico Morlacchi, già protagoni­ ogni umana forza perché il de­ finoa domenica prossima. Ad sta a Londra e sulla scena mon­ siderare ardentemente sposta affrontarsi nelle23discipline il mondo e le idee del mondo. paralimpiche, saranno4.357 diale, nei 400 stile libero S9. atleti provenienti da 176 Paesi Le giornate fino a domenica L'Italia ha ancora tante frec­ del mondo. Da questa edizione ce al suo arco (Caironi, Vio, I GIOCHI Porcellato, Zanardi, Podestà, entrano negli sport paralimpici Fino a domenica prossima lacanoaeiltriathlon. Le Mazzone, Cecchetto, Sarti, an- saranno in gara prossime Paralimpiadi coraMorlacchi), e si aspettano le stelle di questi Giochi, ilnuo- sarannoa Tokyo, in Giappone, 4.357 atleti da 176 Paesi Polemiche per le molte tatore brasiliano Daniel Dias, dove nel 2020 si svolgerà la che fra Pechino e Londrahagià sedicesima edizione estiva esternazioni politiche al collo dieci ori, o Melissa • Lo sforzo di Rio e del Brasile prossima, quando il braciere Stockwell, prima americana a per garantire servizi e trasporti olimpico si spegnerà, sono perdere un arto in Iraq, che po­ al meglioda e peri21 impianti ricche di gare, volti nuovi e trebbe vincere il primo oro nel di gara è considerevole. Le storie. Una l'ha già scritta An­ triathlon, al debutto ai Giochi Paralimpiadi, ilsecondo più drei Fomochkin, dirigente (750 metri di nuoto, 20 km di bi­ grande evento sportivo del della squadra bielorussa che, ci e 5 di corsa). mondo per numerodi durante la cerimonia di aper­ partecipanti, è Questo è davvero "un mun- tura, ha sventolato una ban­ do novo", come recita il motto tradizionalmente celebrato diera russa in segno di solida­ alcune settimane dopo le dei Giochi che fascialacittà, gli rietà con Mosca per l'esclu­ impianti e il cuore profondo Olimpiadi, nella stessa città sione degli atleti dello zar Pu­ che ospitai Giochi. dello sport. Al futuro intanto tin dai Giochi a causa del guardano i primi medagliati rapporto McLaren e del do­ Maria Luisa Colledani azzurri alle Paralimpiadi di ping di Stato. È un passo oltre Rio, mettendo agli atti il loro MILANO per i Giochi, è fare politica, è appoggio alla corsa per ospita­ ^M Cuore, passione e meda­ voler essere sulla scena (al di re le Olimpiadi in programma glie: ecco i Giochi paralimpi­ làdelmessaggio che si vuol far fra otto anni. «Partecipare alle ci. O, meglio, semplicemente, passare), unpo'come accadu­ Paralimpiadi - ha dichiarato i Giochi di Rio de Janeiro. In to a Elisa Di Francisca con la Morlacchi al Comitato promo­ gara quasi 180 Paesi con 4.357 sua bandiera dell'Unione eu­ tore - è un sogno che si coltiva atleti, impegnati in 534 eventi ropea sul podio del fioretto in­ fin da bambini. Ospitare un di 23 sport. Lo sforzo di Rio e dividuale o all'etiope Feyisa evento di questaportata, porta del Brasile per garantire ser­ Lilesa, che ha concluso la ma­ con sé dei cambiamenti epoca- vizi e trasporti al meglio da e ratona olimpica al secondo linella città, siaalivello dimen­ per i 21 impianti di gara è con- posto e con le braccia incro­ talità, sia di strutture». Dello sideravole. Il resto lo fanno la ciate sopra la testa per denun­ stesso avviso è Bettella. «Ro­ forza e i sorrisi del movimen­ ciare le persecuzioni subite ma 2024 potrebbe essere una to par al impico. dalla sua etnia, gli oromo. grandissima occasione per Il medagliere dell'Italia bril­ Anche George Wyndham, l'Italia, un grande traguardo. la dei due argenti arrivati dal 26 anni, unico atleta della Sier­ Tra otto anni spero di nuotare nuoto. Come a Londra 2012, ra Leone a Rio, campione di ancora: se Roma dovesse esse­ dalla piscina emergono le pri­ tennis tavolo, costretto in car­ re scelta per ospitare i Giochi, me soddisfazioni azzurre: ar­ rozzina dalla poliomielite fin potrei farci un pensierino». gento per Francesco Bettella da bambino, gareggia per una

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 2 II coraggio più forte della fatica Mchele&Giovanni, un podio per due Gli azzimi Ferrarin e Achenza argento e bronzo nel triathlon paralimpico Entrambi sono over 40: "Cinque anni di sacrifici, il soglio si è realizzato" ono partiti in tre per il Bra­ nella categoria PT1. Settecento­ glie. Da noi è difficile reclutare at­ sile, due di loro torneranno cinquanta metri di nuoto, poco di leti, c'è una cultura diversa ri­ Sa casa con una medaglia e più di 22 km di bicicletta o hand- spetto al mondo anglosassone - l'altro con un nono posto. La pri­ bike e altri 5 nella frazione da per­ spiega Biava -. Basti pensare che ma del triathlon nella storia del­ correre di corsa o spingendo la il nostro budget è otto volte infe­ le Paralimpiadi è stato un suc­ propria carrozzina, a seconda riore a quello dei britannici: loro cesso per l'Italia che ha raccolto delle disabilità. Uno sforzo sovru­ stanziano 3 milioni e 200 milioni un argento ed un bronzo per un mano già per un normodotato, fi­ euro a quadriennio, per una me­ battesimo da non scordare più. gurarsi per chi deve affrontare la dia di 800 mila a stagione. Però, Michele Ferrarin a Londra ave­ tripla fatica con un ostacolo fisico voglio ringraziare la Fitri ed il Cip va già assaggiato i Giochi nel aggiuntivo. Ma lui, agli sforzi, è che mi hanno dato carta bianca e nuoto e in Brasile si è ripresenta­ abituato. L'azzurro, paraplegico hanno contribuito a creare que­ to da bicampione del mondo del­ dopo un infortunio sul lavoro che sta piccola isoletta felice». la nuova disciplina introdotta gli ha cambiato la vita tredici anni Il futuro è Tokyo dall'Ipc, anche se l'ultima affer­ fa, ha saputo rialzarsi e ripren­ E se la Gran Bretagna e le altre mazione era stata «agevolata» dersi il sorriso alla faccia della superpotenze sono in ritiro per­ dall'errore del britannico An­ sfortuna. Solo i più coraggiosi si manente, l'Italia fa il possibile drew Lewis, che ieri è andato a lanciano in queste sfide e non è un per stare al passo. «Ogni mese prendersi il titolo. Sfruttando caso che uno come Alex Zanardi, abbiamo cercato di fare raduni l'abilità nel nuoto però, il qua­ che tra pochi giorni andrà a cac­ di quattro giorni, con un blocco rantacinquenne veronese, affet­ cia di medaglie nellTiandbike, ab­ più prolungato di un mese e to da atrofia muscolare spinale, bia voluto togliersi lo sfizio di af­ mezzo tra gennaio e febbraio in ha dosato le energie ed ha aperto frontare per ben due volte il terri­ Sicilia, ad Avola - spiega il dt az­ il gas in bicicletta, poi ha stretto i bile Ironman di Kona, alle Hawa­ zurro -. Poi, è stata importante denti nella corsa per non lascia­ ii. A costruire questo piccolo ca­ la preparazione in altura svolta re l'argento. Sul traguardo, l'ab­ polavoro azzurro, in appena da giugno a Livigno. Ci ha dato braccio interminabile con la mo­ quattro anni, è stato Simone Bia­ un grande supporto logistico. glie Isabella, l'anima gemella che va. Laureato in Scienze e tecnolo­ Solo così due atleti ultraqua­ l'ha spinto all'agonismo per gie alimentari, ha lasciato il posto rantenni hanno battuto avver­ combattere il male. Sfida accet­ fisso in un'azienda perché sogna­ sari di vent'anni più giovani ed il tata e vinta: «E' il sogno di sem­ va di allenare nel triathlon. Dopo terzo, Giovanni Sasso, ha fatto pre, cinque anni di sacrifici per aver portato in alto Alice Betto la gara della vita». Dopo Rio, la mia gara più bella». Lo sport è tra i normodotati, si è dedicato Biava lascerà: «Si chiude un ci­ il mondo magico che gli permet­ anima e cuore al settore paralim­ clo, chi mi seguirà saprà fare te di vivere come gli altri. pico, sposando il progetto messo bene. Credo di aver formato Sforzo sovrumano in piedi da Neil MacLeod. «In Ita­ giovani tecnici competenti». Un sorriso smagliante e una dedi­ lia abbiamo venti tesserati, eppu­ L'isola felice vuole allargare gli ca alla Sardegna sono arrivate re, il medagliere di Rio ci premia orizzonti anche a Tokyo.

un'ora più tardi grazie al coeta­ con queste due splendide meda­ © BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI neo Giovanni Achenza, bronzo

Da noi è difficile reclutare nuovi atleti, c'è una cultura diversa rispetto a quella del mondo anglosassone

Simone Biava Allenatore del triathlon paralimpico azzurro »

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 3 •i -. , -ri

Determinato Omaggio alla Sardegna Michele Ferrarin, 45 anni, affetto da atrofia muscolare Giovanni Achenza, 45 anni, sardo, paraplegico dopo spinale. A lato i due medagliati (foto Fitri/Tamburri) un infortunio sul lavoro accaduto tredici anni fa

PARAUMPIC

Ciclismo 40 km

Nuoto 750 metri

Ciclismo OLIMPICO 22,280 km 6 Nuoto 1.5 km

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 4 L'ABBRACCIO Di Michele con la moglie, l'anima Medaglie gemella che l'ha VINTE DALL'ITALIA A RIO spinto all'agonismo Oltre alle due nel triathlon per combattere nella notte erano arrivati gli argenti di Francesco Bettella la disabilità e Federico Morlacchi

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 5 Giallo Algeria: salta le sfide con Germania e Israele ^m Nella seconda nottata di gare era stato il nuoto a regalare i primi sorrisi azzurri in Brasile con gli argenti di Francesco Bettella e Federico Morlacchi. Intanto è scoppiato un giallo. La squadra algerina femminile di goalball ha saltato le prime sfide contro Germania ed Israele. L'Ipc sta valutando la si­ tuazione per capire se si tratta di un problema legato ad una protesta poli­ tica. Oggi, salvo nuovi intoppi, l'Algeria dovrebbe arrivare a Rio. [A.DOL]

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 6 Lfesempio di Messner o di Zanardi ci insegna a non arrenderci mai Come si fa a ritrovare forza dopo un grave infortunio INCORDATA Hervé Bannasse risponde

Caro Hervé, sono una fisio­ crescere la mia forza di volontà; bili che l'uomo non possa supe­ terapista che frequenta la qualità che mi sono ritornate rare. «Anche la peggiore scon­ montagna e cerca di tra­ utili per affrontare scalate im­ fitta può diventare la più gran­ smettere, come può, corag­ pegnative e rischiose. de vittoria». 0 persone meno gio e forza ai suoi pazienti. Non è stato facile e quando la conosciute, come Eleonora Dei- Avendoti incontrato in una motivazione veniva a mancare, novo, impegnata nel progetto serata e avendo letto il tuo andavo alla ricerca di persone «Loli Back to the top». Nono­ libro, mi farebbe piacere se che mi potessero ispirare. Non stante, nel marzo 2015, un gra­ lanciassi un messaggio a solo per le grandi realizzazioni ve incidente in montagna le ab­ tutti «quelli» che pensano sportive ottenute, ma per la lo­ bia lesionato il midollo portan­ di non potersi più rialzare. ro capacità di risollevarsi e an­ dola a una completa paralisi Giovanna Ceretti, Biella dare avanti quando tutto e tutti delle gambe, oggi è pronta a ri­ in da ragazzino sono an­ suggeriscono di fermarti. Ad partire per la scalata di una del­ dato incontro a tanti in­ esempio Reinhold Messner. No­ le più grandi pareti di roccia del fortuni, alcuni molto nostante l'amputazione delle mondo, El Capitan. Un progetto S ambizioso che richiede una pre­ gravi. Incidenti che mi hanno dita dei piedi dopo la tragica portato ad affrontare diversi ascensione del Nanga Parbat parazione specifica per chiun­ interventi chirurgici e lunghi del 1970, nella quale morì suo que e che Eleonora affronterà con la stessa forza di volontà e periodi di riabilitazione. Mo­ fratello Gùnther, riuscì a trova­ la stessa determinazione e luci­ menti difficili da sopportare re il coraggio per ritornare in dità di chi non si è mai data per nell'adolescenza, più facili da montagna diventando l'alpini­ sconfitta: «Non ho mai pianto, sostenere in età adulta quan­ sta himalaysta più creativo e forte degli ultimi quarant'anni. non ho mai pensato "è finita"». do capisci che ci sono persone Ovunque guardiamo ci sono che lottano per raggiungere Atleti come Alex Zanardi - in questi giorni impegnato alle Pa- esempi da seguire, persone che obiettivi più importanti di chi, ci possono aiutare nei momenti ralimpiadi con gli altri azzurri - come me, aspira a ritornare in di difficoltà della nostra vita o a per la semplicità disarmante montagna. E così, a distanza rialzarci dopo gravi infortuni. con la quale afferma che la per­ di anni, ho iniziato a riconsi­ Ma come per la scalata di una derare ogni singolo interven­ dita delle gambe è stata un'oc­ montagna, il passo più difficile to e ogni singolo infortunio co­ casione per riscoprirsi e dimo­ verso il successo dell'impresa è me un'opportunità. Uno stru­ strare che, quando si ha «fa­ il primo, quello che ci regala la mento che mi ha permesso di me», quando si vuole raggiun­ consapevolezza di aver deciso andare oltre i miei limiti di sop­ gere un risultato, non esistono di non arrenderci. portazione del dolore e di ac­ ostacoli così grandi o impossi­

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 7 Himalaya Hervé Barmasse sulla parete suddelNuptse in Nepal

K .ri -

' L'alpinista Hervé Bar- masse, nato nel 1977 ai pie­ di del Cervino, ha scalato dalle Alpi alle Ande, dal- l'Himalaya al Karakorum.

-' Si conclude questa setti­ mana l'appuntamento con la rubrica di lettere «in cor­ data». Ringraziamo Hervé Barmasse per la disponibi­ lità e tutti i lettori per la lo­ ro partecipazione.

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 8 L'arciera e il nuotatore oggi in gara a Rio Mjno e Dolfin, il sogno dei paralimpici torinesi ALBERTO DOLFIN Non si possono fare troppi de determinazione e unghie SILVIA BRUNO calcoli tattici perché le batte­ RIO DE JANEIRO glitterate con i colori verdeoro rie sono molto competitive e della bandiera brasiliana, la Il chirurgo-nuotatore ha mes­ siamo tutti ravvicinati, quindi ventiduenne rivolese ha conclu­ so da parte per qualche mese i capirò soltanto in corso d'opera so la gara al settimo posto, per ferri del mestiere quotidiano e cosa succederà. Comunque, ho lei l'equivalente di una meda­ ha indossato la cuffia della delle belle sensazioni». Il nuoto glia: «Non riesco ancora a cre­ Nazionale italiana. Ieri Mar­ è una passione mai sopita, nata dere di aver partecipato ad una co Dolfin ha esordito alla Pa- da piccino tra le corsie della To­ Paralimpiade - ha detto mentre ralimpiade carioca davanti rino Nuoto e poi tornata viva si preparava la cerimonia di agli occhi di tutta la famiglia dopo l'incidente motociclistico premiazione che incoronava la accorsa sugli spalti dell'Ac- dell'll ottobre 2011. Ai Giochi di messicana Amalia Perez, oro e quatics Stadium a tifarlo, fat­ Torino 2006 aveva assistito dal nuovo record mondiale e para­ ta eccezione per i due figli, vivo alla finale dello spettacola­ limpico con 130 kg sollevati -, Lorenzo e Mattia, che riab­ re sledge hockey, primo contat­ ma sono contentissima così. Ho battuto il mio primato persona­ bracceranno il papà a fine to con il mondo paralimpico, le arrivando a 95 kg superando mese al ritorno in Italia in oc­ mentre guardando la Paralim- la turca Cam e l'inglese Blake, casione del loro secondo com­ piade di Londra 2012 in tv ha ca­ pleanno (24 settembre). La che era il mio obiettivo». Oggi pito che quello poteva essere il Martina ritorna in Italia, dove prima gara, i 50 stile S6 servi­ suo sfogo per una nuova carrie­ vano per togliere un po' di si concederà un po' di vacanza e ra d'atleta. Per rendere ancora poi preparerà i Mondiali. emozione e per scaldare le più speciale il sogno, vuole cen­ braccia in vista del piatto for­ trare un posto tra i primi otto Oggi (ore 14) tocca, invece, te, i 100 rana SB5 di oggi. nella rana odierna (batteria ore ad Elisabetta Mijno. Al Sambo- «Sapevo che era una gara 14,30, finale ore 17,30). dromo, l'arciera torinese, ar­ da prendere come rompi­ Sempre ieri, al Pavillon 2 di gento individuale a Londra ghiaccio, vedremo in che con­ 2012, sarà impegnata con le Rio Centro saliva in pedana dizioni entrerò in acqua que­ compagne azzurre negli ottavi sta mattina - ha dichiarato il Martina Barbierato, prima az­ di finale a squadre contro la trentacinquenne torinese - zurra a qualificarsi nel solleva­ Lettonia. mento pesi paralimpico. Gran­

Ranista SOTTO COSTO Marco Dolfin, 35 anni, chirurgo ortopedico m gareggia nei 100 rana SB5 e cerca la finale I ~A«] ,1 sawty

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 9 PARALIMPIADI DI RIO Due medaglie dal triathlon: dopo l'argento di Ferra rin nel PT2, il bronzo di Giovanni Achenza nel PTl. NUOTO E TRIATHLON Salgano a 4 le medaglie conquistate ieri dagli azzur­ ri alle paralimpiadi di Rio dopo l'argento nel nuoto 3 ARGENTI E UN BRONZO (100 m dorso Si) di Francesco Bettella e l'argento di Federico Morlacchi nei 400 stile S9.

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 10 Paralimpiadi Rio, 4 medaglie Paralimpiadi, prime medaglie azzurre: Bettella e Morlacehi (due argenti) nel nuoto, Ferrarin (argento) e Aehenza (bronzo) nel Triathlon

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 11 IL VICESINDACO Intervista al Fatto di Daniele Frangia, numero 2 della giunta Raggi "A Roma ci han lasciato il disastro E fanno pressioni sulle Olimpiadi"

• "Noi insesperti, ma c'è troppo clamore: abbiamo solo perso un assessore"

O DE CAROLIS PAG. 5

Daniele Frangia // vicesindaco di Roma e i primi due mesi al governo: "Abbiamo già tagliatogli sprechi. E finalmente le piazze si pagano" "La città in rosso, noi inesperti. Olimpiadi? Quante pressioni"

L'INTERVISTA éé Sta venendo tutto ingigantito. Tutti questi titoli e questo clamore, ma alla fine si è dimesso un assessore al Bilancio

» LUCA DE CAROLIS In due mesi è successo di tutto, Se si guardasse indietro, si sco­ tra assessori e dirigenti che prirebbe che nelle passate giunte on nego che ci siano stati sbattono le porte e crisi tra sin­ dimissioni di assessori e rimpasti problemi, ma abbiamo daca e Direttorio. Le pare poco? avvenivano di continuo. trovato un Comune sen­ Sta venendo tutto ingigantito. Non si è dimesso solo Marcello Nza soldi, con i bandi tutti Tutti questi titoli e questo clamo­ Minenna, ex titolare del Bilan­ da fare. Si sta esagerando". Il vice­ re, ma il clima in giunta è sempre cio, ma anche l'ex capo di gabi­ sindaco di Roma Daniele Frongia costruttivo, e alla fine si è solo di­ netto Carla Raineri. E il succes­ snocciola dati per l'autodifesa. messo un assessore al Bilancio. sore di Minenna, Raffaele De

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 12 Dominicis, l'avete fermato voi. na delibera sulle municipalizza­ Lei cosa ne pensa? Il suo successore non era ancora te era già a buon punto. Io ritengo un testo fondamentale entrato in carica. E la decisione Cosa avete fatto finora? quello di Pietro Mennea, I costi suDeDominicisènatadaunfatto Le cito due cose: delle Olimpiadi, che ne spiega sopraggiunto (è indagato, ndr). abbiamo tagliato l'impatto sui conti pubblici. Il Comune pare quasi fermo. In sprechi e spese e Il M5s nazionale ha già detto no, due mesi avete approvato solo cominciato a in­ in tutti i modi. E voi della giunta, 33 delibere di giunta, a fronte cassare cifre a- quando parlerete? delle 50 di Ignazio Marino e del­ deguate per le Mi godrò prima le Paralimpiadi le 107 di Gianni Alemanno nello nostre piazze (finiscono il 18 settembre, ndr). stesso lasso di tempo. storiche. Non era Ma ne parleremo presto Ci sono difficoltà, ed è vero che mai accaduto. La sindaca si è scontrata con il scontiamo anche un po' di ine­ La sindaca a- Direttorio su sperienza, perché il M5snon ha Raffaele Mar­ veva promes­ mai governato unacittàcomeRo- ra, l'ex vice-ca­ so di tagliarsi ma. Ma abbiamo ereditato unasi- po di gabinet­ la carta di cre­ tuazione difficilissima. Un'am- to. Lei che opi­ dito comuna­ ministrazioneferitadaMafiaCa- nione ne ha? pitale, con i conti in rosso e con le. È uno dei 200 di­ una serie di questioni aperte e Non l'ha mai uti­ rigenti del Co­ lizzata, finora si è pagata tutto da scadenze improrogabili lasciate­ mune di Roma. sola. A breve aprirà un conto in Perché lo ave­ ci dalla gestione commissariale. una banca, sempre con soldi pro­ Ma 33 delibere sono comunque te spostato pri, e si doterà di una carta di cre­ proprio al Per­ poche, non crede? dito. Chiederà rimborsi solo per Non sono né poche né tante. Ab­ sonale? le spese indispensabili, come Abbiamo sem­ biamo dovuto innanzitutto fron­ viaggi istituzionali, e tutti gli e- teggiare i problemi urgenti. Io ho pre detto che il sborsi, riferiti a quella carta, sa­ suo incarico di la delega allo Sport, e mi sono ri­ ranno rendicontate sul sito. vice-capo di gabinetto era tem­ trovato con molti impianti spor­ Olimpiadi: quante pressioni poraneo. tivi con il bando non rinnovato state subendo? E allora perché il M5sne chiede­ per lagestione. Stiamo lavorando Ho ricevuto moltissime telefo­ va la testa? di notte per permettere l'inizio nate, anche alivello istituzionale, Trovo comprensibile il dibattito della stagione agonistica. con cui hanno cercato di spiegar­ che si è verificato sullasua figura, Avevate promesso l'audit sul mi quanto sia utile dire sì ai Gio­ visto il suo passato con Alemanno debito e il taglio delle Parteci­ chi. Ma ho ricevuto anche tante e la Polverini. Era un dirigente, pate. Dove sono finiti? mail dall'estero, e anche da do­ ma i suoi trascorsi nel mondo Il piano sulle Partecipate arrive­ centi universitari, che spiegano 5Stelle non potevano che susci­ rà entro l'anno, e in tempi brevi quanto sarebbero dannose. tare discussioni. annronteremo anche l'audit. Li­

'E io pago"

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 13 COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 14 Eleonora, caduta e risalita Dopo un incidente nel basket, ora la Sarti punta sull'arco Il personaggio L'atleta bolognese, campionessa del mondo della categoria ma debuttante ai Giochi, ha iniziato ieri le qualificazioni con l'obiettivo di conquistare una medaglia Ha fatto parte anche della squadra azzurra di pallacanestro in carrozzina

LORENZO LONGHI quando aveva iniziato anche conl'ar- ghi mesi, da settembre a dicembre. a sua carriera sportiva è uno schiaffo co, le conseguenze di un'azione di Poi, appunto, la svolta: «Non ne vole­ ai pregiudizi sulle discipline para- gioco l'hanno tenuta ai margini di en­ vo più sapere, ma tutti mi spingevano L limpiche, soprattutto a quello - in trambe le discipline a lungo. Accade­ a riprendere. Proprio in quei giorni ho certi ambienti ancora persistente - se­ va tra il 2012 e il 2013: «Un fallo, piut­ scoperto che Marcella Tomoli, che e- condo cui si tratterebbe di sport ad agoni­ tosto duro, e sono caduta di testa. Ri­ ra stata anche campionessa mondia­ smo, diciamo così, sfumato. Andatelo adi­ sultato: spostamento di una vertebra le della Nazionale normo, veniva ap­ cervicale e quattro mesi di collare ri­ re ad Eleonora Sarti, romagnola di stanza posta da Ferrara ad allenarsi al mio gido. Ho perso mezzo anno. Ma non a Bologna, che proprio ieri a Rio ha inizia­ campo a Bologna pur di starmi vicina mi sono certo fermata». Del resto era ed incoraggiarmi. Lì ho capito che la to le qualificazioni per le gare di arco. An­ arrivata anche a vestire l'azzurro, e dateglielo a dire, e sarete smentiti dalla sto­ mia principale avversaria ero io». Ec­ con la pallacanestro ha continuato si­ co i buoni propositi: «Avevo deciso. A- ria agonistica e dal sorriso splendido e con­ no al termine del campionato di un tagioso di una ragazza di trent'anni che è vrei ripresoatirare , lo dovevo atutti co­ anno fa, perché poi l'arco aveva pre­ loro che mi volevano bene e avevano debuttante ai Giochi, certo, ma da cam­ so il sopravvento. pionessa del mondo della propria catego­ fatto tanto per convincermi, ma a quel ria; che è anche componente della na­ Una scelta che ha una data precisa e punto mi sono data una condizione: zionale normo; e, buon ultimo, ha an­ coincide con il momento in cui si fan­ dovevo portarmi a casa il Mondiale e che fatto parte della rappresentativa no i propositi per il futuro. È il Natale qualificarmi per le Paralimpiadi». azzurra di basket in carrozzina. 2014, e nella mente di Eleonora si ac­ Bene: nell'agosto 2015 Eleonora Sarti cavallano emozioni e sensazioni. Il Campionessa a tutto tondo, e qui si è diventata campionessa mondiale a punto di rottura, pochi mesi prima, e- torna appunto all'agonismo di cui so­ Donaueschingen, in Germania, vin­ rano stati i campionati Europei di cendo nella medesima manifestazio­ pra. Perché Eleonora è una ragazza Nottwil, in Svizzera. Quarto posto nel­ che i traguardi li raggiunge, senza le­ ne anche il bronzo a squadre femmi­ l'individuale, quarto posto nella gara nile e miste, quindi lo scorso marzo, sinare il minimo impegno, fissando a squadre femminile, quarto posto obiettivi altissimi e non tirandosi in­ pochi giorni prima di festeggiare il nella gara a squadre mista. Tre meda­ trentesimo compleanno, è salita sul dietro neppure di fronte ai rischi. Pro­ glie di legno sono dure da digerire «e va ne sia la pallacanestro, appunto: i terzo gradino del podio con la squa­ infatti, tornata a Bologna, per alcuni dra mista della Nazionale normo ai Bradipi sono una squadra bolognese mesi l'arco non l'ho più preso in ma­ che, a dispetto del nome straordina­ Mondiali di Ankara. E, dopo la quali­ no. Tre volte su tre ai piedi del podio è ficazione di ieri, domani e martedì an­ riamente autoironico, va forte ecco­ una delusione immane. Non volevo me, tanto da avere vinto lo scudetto drà a caccia di medaglie. Perché l'o­ che mi capitasse ancora». biettivo di esserci, alle Paralimpiadi, under 22 negli ultimi due anni. Rap­ Ma qualcosa ancora portava Eleono­ presentano insomma un'istituzione l'ha già raggiunto. Ma nella sua men­ ra a recarsi in palestra, giusto a salu­ te ne ha già un altro. della specialità e la Sarti ne è stata u- tare gli amici. Lo ha fatto per tre lun­ na colonna portante per anni. Ma

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 15 POLIVALENTE. Eleonora Sarti, dalla pallacanestro all'arco

PEACOCK CONCEDE IL BIS Era il "Super Friday", la notte degli sprinter, e nel secondo giorno di gare a Rio lo spettacolo non è mancato. Ad iniziare dalla gara regina, quella dei 100 metri piani. Nella categoria T43/44, quella che fu di Oscar Pistorius e che mette a confronto amputati e bi-amputati, si conferma campione paralimpico il britannico Jonnie Peacock (nella foto), già vincitore a sorpresa quattro anni fa: in testa dall'inizio alla fine, chiude con il record paralimpico di 10"81 davanti al neozelandese Liam Malone (11 "02) e al tedesco Felix Streng (11 "03). Gran Bretagna in festa anche per Sophie Hahn, che ha eguagliato il record paralimpico stabilito in batteria vincendo la finale dei 100 T38

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 16 GLI ITALIANI IN GARA Giusy Versace e Federica Maspero. Aspettative anche per i 200 di Emanuele Di Nei prossimi due giorni ancora tanto nuoto Marino. In pedana, sempre lunedì sera, con Federico Morlacchi, Xenia Palazzo, Oney Tapia, arrivato 9° nel getto del peso: Emanuela Romano, Cecilia Cannellini, gareggerà nel lancio del disco, specialità Martina Rabbolini e Marco Dolfin, tanto per nella quale è campione europeo in carica citarne alcuni. Occhi puntati sul tennis con una distanza di 42,56 metri. Lunedì tavolo, con gli azzurri che potrebbero fare torna in pista un mito paralimpico: Alvise bene nelle semifinali e proseguire verso le De Vidi, fra i più forti atleti italiani e non finali. Domenica proseguono anche le fasi eliminatorie del tiro solo nella corsa in carrozzina olimpica. A cinquant'anni con l'arco. Gli arcieri azzurri stanno tirando nelle gare compiuti torna ai Giochi paralimpici, un sogno e un obiettivo individuali e anche in quella a squadre. Alberto Simonelli (nella nei 100 T51. Dopo la prima settimana di competizioni, la foto) è al vertice del ranking mondiale dell'arco compound. nazionale è in piena forma e ben motivata anche grazie ai Nelle giornate di domenica e lunedì torna di scena l'atletica. prestigiosi argenti già vinti. Una nazionale che ha ancora altri Grande attesa per la gara - nella serata di lunedì - dei 400 che assi da calare, come Alex Zanardi nell'handbike le cui gare vedrà fra le protagoniste le sprinter entrambe bi-amputate sono in programma il 14 settembre. (C.M.)

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 17 La storia. Dal Ghana a Lecco per curarsi Ora fa incetta di titoli nei tornei di paracanoa ono passati 16 anni da credibile. In questi giorni ha quando Kwadzo Klok- fatto delle gare ottime. Abbia­ Spah, che allora era un mo un atleta con il potenzia­ orfano di 10 anni, ha lasciato le per puntare alle Paralim- il Ghana per essere curato a piadi di Tokyo nel 2020». K- Lecco per una grave malattia lokpah, vice campione italia­ agli arti inferiori. Oggi quel no dei 500 metri, al termine bambino, divenuto uomo, ha della gara è felice: «Ho fatto vinto una medaglia di bronzo tanti sacrifici e superato tan­ e una d'argento nei Campio­ te difficoltà per essere qui og­ nati italiani di paracanoa in le due medaglie di questi gior­ gi e queste medaglie mi ripa­ corso all'Idroscalo di Milano. ni. Oggi la gara della verità nei gano appieno. Il più grande Adottato dalla famiglia Cassi- 250 metri, la preferita di Klok- grazie va alla mia famiglia a- nelli di Dervio, si è integrato pah, che venerdì e ieri ha con­ dottiva per quello che ha fat­ nella comunità di questo pae­ quistato il terzo e secondo po­ to per me e alla Canottieri se dell'Alto Lario. rilegarne con sto nei 1.000 e nei 500. Lecco che ha creduto nel mio l'acqua lo ha portato ad avvi­ L'olimpionico Antonio Rossi, potenziale in questi anni. De­ cinarsi alla canoa e, dopo an­ attuale assessore regionale, dico queste medaglie a loro e ni di duro allenamento, la Ca­ che alla Canottieri Lecco è di­ oggi spero di poterne portare nottieri Lecco ha creato attor­ ventato un campione, affer­ a casa un'altra». no a lui la squadra di canoa ma: «Kwadzo è un atleta for­ Marcello Villani paralimpica che ha prodotto midabile e ha una carica in­ il RIPRODUZIONE RISERVATA

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 18 Ho un foglio per te. Aiuta i tuoi ragazzi a riflettere f idea é semplice. Forse un po' raccontare. Non sarà difficile per voi strana, ma secondo noi vincente. spiegare che non si offenderà nessuno dei L Ci piace immaginare che funzioni grandi atleti di oggi (nemmeno Bolt) se così. All'inizio di un allenamento ogni pensiamo che i campioni veri siano mister consegna ai suoi ragazzi un foglio. quelli lì, quelli che gareggiano a Rio in Sopra vi é stampato il calendario questi giorni. Non sarà difficile per voi televisivo delle gare delle Paralimpiadi commentare una frase che ho trovato (che potete scaricare anche dal sito Csi). scritta sul muro di una bidonville di Poi, prima di scendere in campo, fa Haiti: "credo nell'immenso valore della sedere tutti dentro lo spogliatoio e dice diversità". Non sarà difficile spiegare che a più o meno queste cose: ' ragazzi, livello sportivo quei disabili sono in desidero farvi una proposta interessante. realtà doppiamente abili. Non sarà Guardate una gara delle Paralimpiadi. difficile spiegare che il pregiudizio è uno Scegliete voi quale a seconda dello sport dei mali più terribili della società del che più vi piace. Magari dovrete stare nostro tempo. Insomma, un foglio svegli la notte perché si svolgono in fotocopiato e consegnato prima di un Brasile e il fuso orario è diverso. Ma allenamento. Un'oretta di televisione questo per voi non é un problema. guardando una gara paralimpica. Un po' Durante il prossimo allenamento di sana discussione prima di un altro ciascuno racconterà la gara che ha visto e allenamento. Ma di certo, dopo questa quello che ha pensato e provato. Vi faccic piccola, ma grande, esperienza di questa proposta perché so che siete dei condivisione, qualcuno si sentirà più ragazzi in gamba...". Aggiungete o grande. L'educazione é fatta così. Ha modificate il testo come volete, voi bisogno di cose semplici e vere. Perdere conoscete i vostri ragazzi. Adesso l'occasione delle gare che vedranno facciamo insieme un salto nel futuro e l'impegno dell'amica Giusy Versace, di immaginiamo cosa accadrà dentro quello Bebé e altri grandi atleti, sarebbe una stesso spogliatoio. Forse di parole non ne leggerezza incredibile. Una leggerezza che usciranno tante o forse sì. Ci sarà purtroppo vivranno in molti. Ma non qualcuno a cui le immagini delle certo voi! E nemmeno i vostri ragazzi se Paralimpiadi avranno stretto la voce in deciderete di dargli quel foglio... gola, altri avranno tante emozioni da

^ Editoriale

&\ Massimo Achini

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 19 Le medaglie. Dagli azzurri di Rio 2016 le prime soddisfazioni E la "tri-disciplina" ieri ci ha regalato anche un inaspettato bronzo Triathlon e nuoto, Italia tre volte d'argento Morlacchi: «La dedico a nonna Ambrogio»

CARMEN MORRONE co dello scorso maggio Francesco Bet­ ad organizzare il mio tempo». Bettella l triathlon esordisce e l'Italia va sul tella, infatti, per tre volte è salito sul se­ ha vinto l'argento in 2'27"07, L'oro è an­ podio. Michele Ferrarin è argento condo gradino del podio. A Rio 2016 dato all'ucraino Hennadii Boiko con I nella categoria pt2: è la terza me­ Francesco puntava alla medaglia, ma di 2'08"01, il bronzo al suo connazionale daglia sìlver vinta finora dalla delega­ quale metallo non Anton Kol (2'27"45). «Voglio dedicare era dato sapere. Ed zione italiana dopo quelle nel nuoto di questa medaglia alla mia allenattice Fe­ ecco: l'argento, di derica Fornasiero, e agli altri allenatori Francesco Bettella e Federico Morlac­ nuovo. E nella sua chi. Ma la tti-disciplina (categoria ptl) della mia società l'Aspea di Padova». prima gara, i 100 Una dedica l'ha fatta anche Federico che mette insieme nuoto, bici e corea re­ dorso, categoria gala al nostro Paese anche un bronzo, Morlacchi che ha vinto la seconda me­ si. «Non pensavo daglia italiana, sempre d'argento, nei quello di Giovanni Achenza, un sardo fosse così dura. In giunto dietto a due olandesi: Jetze Plat 400m s9: «Questa medaglia è di mia gara non vedevo nonna Ambrogia che mi è stata molto vi­ e Geert Schipper. gli avversari che a- Ferrarin, 45 anni, ha completato le tre cina» ha detto il varesino, 23 anni, che sessioni in lhl2'30" arrivando dietro vevo attorno a me, ha una gamba che non ha mai voluto l'inglese Lewis (lhl 1 '49"), oro, e davanti ho cercato solo di crescere quanto l'altra. Federico nei pri­ al marocchino Lahna (lhl2'35").bron- concentrarmi su me stesso senza pen­ mi 50 metri è sesto (30"43) poi recupe­ sare a dove si trovavano i miei rivali», zo. L'atleta veneto ha condotto la gara ra tre posizioni ai 100 metri e passa al ter­ racconta. Francesco 27 anni di Padova, zo posto (l'02"24), davanti a lui ci sono sempre nelle prime posizioni: è uscito solo il croato - e suo rivale -Vìnce tic (che quarto dall'acqua, ha guadagnato in bi­ ha una neuropatia genetica e nuota da alla fine chiuderà in sesta posizione) e ci e ha fatto una bellissima rimonta nel­ quando aveva tre anni. I suoi genitori, in­ l'australiano Hall, che non mollerà la te­ la prova di corsa. «È il coronamento di fatti, hanno scelto per lui un approccio sta della gara. Dai 150 metti in avanti cinque anni di sacrifici - ha commen­ medico-riabilitativo che comprendeva Morlacchi resiste in seconda posizione tato Ferrarin - in un'ora ho dato tutto. anche lo sport. Li­ e tenta l'impresa, che gli riesce in pieno. Gara strepitosa, la più bella che abbia na scelta azzecca­ Federico sale così sul secondo gradino fatto - ha aggiunto - già essere qui era ta anche per la cre­ del podioconil tempo di4'17"91, al pri­ una soddisfazione enorme. Nonostan­ scita personale. Il mo posto l'australiano Hall, con4'12"73 te gli avversali giovani, che soncresciuti 7 luglio scorso, e terzo posto per il britannico White, con molto, ho portato a casa un risultato Francesco si è lau­ 4'21"38. Federico Morlacchi, detto "Dra­ sttaordinario». reato in ingegneria go", già pensa a domani «ora devo con­ Gli argenti del nuoto che hanno acceso all'università di centrarmi di nuovo. M aspettano altre il medagliere azzurro, dunque, hanno Padova. «Mi sono gare a Rio», dice e a chi gli ricorda il tris portato bene. E non poteva essere di­ sacrificato molto, di bronzo che fece alle Paralimpiadi di versamente. La prima medaglia italiana ho dovuto far con­ Londra 2012 (terzo nei 100 farfalla, ter­ è stata vinta da Francesco Bettella, "il ra­ ciliare studio e al­ zo nei 200 misti, terzo nei 400 stile libe­ gazzo d'argento di Funchal". Ai cam­ lenamenti, e non è stato molto facile - ro), guarda dritto negli occhi. Determi­ pionati del mondo di nuoto paralimpi- ha detto -, ma il nuoto mi ha insegnato nazione e, forse, anche scaramanzia.

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 20 o —'-*!•••" »»** o

o ?*3 %1 2 § e o

DISCO, LEGNANTE QUARTA PESI, SETTIMA LA BARBIERATO È rimasta appena fuori dal podio Assunta Legnante (nella foto) nella gara di lancio del disco di categoria F11. Con la misura di 31,51 metri, l'atleta partenopea si è fermata a un metro dal 32,60 fatto registrare dalla brasiliana Izabela Cainpos giunta terza Troppo lontane per la napoletana la cinese Zhang (oro con 36,65 metri) e la connazionale Tang (argento con 35:01). Settimo posto per Martina Barbierato, invece, nella gara di sollevamento pesi, con uno stacco di 92 chilogrammi: la 22enne torinese ha così esaudito il suo desiderio di superare il tetto dei 90, auspicato alla vigilia della competizione. La gara ha visto la vittoria della messicana Amalia Perez con 130 kg, nuovo record del mondo

RENZI E BOLDRINI: COMPLIMENTI Al MEDAGLIATI «Fatemi fare i complimenti a Francesco Bettella e Federico Morlacchi. Sono nomi poco conosciuti al grande pubblico, ma sono due giovani nostri connazionali che ci hanno reso orgogliosi di essere italiani vincendo le prime medaglie ai Giochi Paralimpici di Rio». Lo ha scritto su Facebook il premier Matteo Renzi. Anche la presidente della Camera Laura Boldrini ha espresso, sempre su Fb, il suo apprezzamento per i primi "medagliati" italiani: «Grazie alle emozionanti gare di Bettella e Morlacchi l'Italia ha conquistato in queste ore le prime medaglie alle Paralimpiadi 2016. Il mio "in bocca al lupo" alle azzurre e agli azzurri in gara».

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 21 In alto, Giovanni Achenza, bronzo nel triathlon A sinistra, Francesco Bettella e, sopra, Federico Morlacchi, i due argenti del nuoto A destra, l'altro argento, Michele Ferrarin

Bettella e Morlacchi si piazzano secondi in vasca, Ferrarin e Achenza salgono sul podio nella gara che comprende nuoto, bicicletta e corsa

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 22 Paralimpiadi di Rio Bettella è secondo nel dorso, Ferrarin argento nel triathlon

PADOVA Dove non arrivano le Olimpiadi, ci pen­ mia società, che in questo periodo mi hanno sano le Paralimpiadi ad emozionare e a regalare seguito, soprattutto Marta che mi ha fatto senti­ subito una gioia al medagliere veneto. Il pado­ re meno la mancanza di Federica, che era in vano Francesco Bettella è il primo azzurro a maternità. Abbiamo fatto un grandissimo lavo­ conquistare una medaglia ai Giochi di Fdo 2016. ro». Bettella, alla vigilia della gara paralimpica, Ingegnere classe 1989, Bettella ha sfiorato la era uno dei veneti più accreditati per salire sul grande impresa nei 100 dorso categoria Si, arri­ podio. Ha rispettato in pieno le attese, con una vando a un passo dalla medaglia d'oro e chiu­ gara eccellente sotto tutti i punti di vista, pur in dendo secondo alle spalle dello scatenato e im­ condizioni di oggettiva difficoltà, come lui stes­ prendibile ucraino Boiko. so ha ricordato. Un argento, quello di Bettella, che non giun­ E ieri il Veneto ha arricchito il proprio meda­ ge assolutamente inatteso, considerate le pre­ gliere e, di conseguenza, anche quello generale messe della vigilia: «E' una gioia incredibile — in azzurro, con lo splendido argento di Michele esulta l'atleta padovano — ma non pensavo fos­ Ferrarin. L'atleta veronese, 45 anni, è salito sul se così dura... Quando sono partito mi sentivo secondo gradino del podio nella specialità del un po' rigido, l'acqua era fredda e io soffro un pararriathlon, che proprio a Rio de Janeiro ha po' questo tipo di situazione. Non avrò fatto il fatto il suo esordio in una rassegna a cinque mio miglior tempo ma quello che conta è la cerchi. Ferrarin, campione del mondo nel 2015 medaglia, che ripaga i sacrifici di un quadrien­ a Chicago nella specialità, è partito forte a nuo­ nio. Mi sono sacrificato molto sia per gli allena­ to col miglior tempo ed è rimasto in testa anche menti sia per portare avanti gli studi, non è sta­ dopo la frazione in bici. Solo nella corsa è stato to facile. Dedico la medaglia alla mia allenatrice superato dall'inglese Andrew Lewis. Federica Fornasiero e agli altri allenatori della Riccardo Artini © RIPRODUZIONE RISERVATA

Paralimpiadi Francesco Bettella, 27 anni, argento alle rassegna a cinque cerchi di Rio sui 100 dorso

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 23 Paralimpiadi, nuoto e triathlon I Veneti sugli scudi a Rio: Bettella e Ferrarin argento

PADOVA Pronti via e le Paralimpiadi regalano subito due medaglie d'argento all'Italia e al Veneto. Il padovano Francesco Bettella è il primo azzurro a conquistare una medaglia ai Giochi di Rio de Janeiro. Ingegnere classe 1989, Bettella ha sfiorato la grande impresa nei 100 dorso categoria Si, arrivando a un passo dalla medaglia d'oro e chiudendo argento alle spalle dell'ucraino Boiko. Una medaglia, quella di Bettella, che non giunge inattesa, considerate le premesse della vigilia. «E' una gioia incredibile - esulta l'atleta padovano - ma non pensavo fosse così dura. Non avrò fatto il mio miglior tempo in assoluto, ma quello che conta è la medaglia, che ripaga i sacrifici di un quadriennio intero. Quest'anno mi sono sacrificato molto sia per gli allenamenti, sia per portare avanti gli studi e non è stato facile». Nel pomeriggio il veronese Michele Ferrarin, colpito nel 2009 da atrofia muscolare a braccio e gamba, è argento nel paratriathlon con il tempo di ihi2'3o", battuto solo dal britannico Andrew Lewis. A 45 anni, Ferrarin era in prima posizione dopo le frazioni di nuoto e bicicletta, frenato solo dal settimo posto nella corsa. Campione del mondo in carica a Chicago, l'atleta veronese ora centra anche il podio olimpico, (d. e.)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 24 Paralimpiadi di Rio Bettella argento sui 100 dorso Ferrarin secondo nel triathlon padovano — ma non pensavo PADOVA Pronti via e le conquistato infatti l'argento fosse così dura. All'inizio ero nel paratriathlon (all'esordio Paralimpiadi regalano subito un po' rigido in vasca, l'acqua due medaglie d'argento alle Paralimpiadi) con il era fredda e io soffro un po' tempo di ihi2'3o", battuto all'Italia e al Veneto. Il questo tipo di stillazioni. Non padovano Francesco Bettella è solo dal britannico Andrew avrò fatto il mio miglior Lewis nell'ultima frazione di il primo azzurro a conquistare tempo in assoluto, ma quello una medaglia ai Giochi di Rio podismo. A 45 anni, Ferrarin che conta è la medaglia, che era partito fortissimo e si de Janeiro. Ingegnere classe ripaga i sacrifici di un 1989, Bettella ha sfiorato la trovava in prima posizione quadriennio intero. dopo le frazioni di nuoto e grande impresa nei 100 dorso Quest'anno mi sono categoria Si, arrivando a un bicicletta, frenato poi solo dal sacrificato molto sia per gli settimo posto nella corsa che passo dalla medaglia d'oro e allenamenti, sia per portare chiudendo argento alle spalle ha spalancato la strada a avanti gli studi e non è stato Lewis per la conquista della dell'ucraino Boiko. Una facile». E per i colori veneti il medaglia, quella di Bettella, medaglia d'oro. Campione del pomeriggio è continuato nel mondo in carica a Chicago nel che non giunge inattesa, migliore dei modi, n veronese considerate le premesse della 2015, l'atleta veronese ha Michele Ferrarin, colpito nel comunque centrato anche il vigilia. «E' una gioia 2009 da atrofia muscolare a incredibile — esulta l'atleta podio olimpico con uno braccio e gamba, ha splendido argento, (d. e.)

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 25 PARALIMPIADI E' un'Italia da applausi nel paratriathlon Argento per Ferrarin e bronzo per Achenza. Due secondi posti nel nuoto con Bettella e Morlacchi

. _ ... pò perperò aa dardare ununa sterzsterzaa - più bellbella aa RioRio,, peperr cucuii esseesse­- l'etài'Ptà, uun pensierinnpnsiprinon ap TokyThWon di Alberto Doifin ta al medagliere ci ha pen re sul podio è un sogno - ha ce lo faccio». RIO DE JANEIRO sato il paratriathlon, novità dichiarato Ferrarin, subito L'Italia macina medaglie alla assoluta della Paralimpia­ dopo aver a lungo abbraccia­ DONNE. Oggi il testimone del Paralimpiade di Rio. I primi de di Rio. In Italia i pratican­ to la moglie Isabella -. Il mio triathlon passa alle donne, podi azzurri in terra brasi­ ti non superano le venti uni­ cammino parte da lontano l'Italia non ne schiera nessu­ liana erano arrivati già nel­ tà ed in Brasile c'erano ap­ e ci sono arrivato con tan­ na, ma chissà che questa la­ la notte carioca grazie agli pena tre atleti. Ebbene, due ta costanza di risultati, no­ cuna non venga già colmata squilli d'argento di ­ di essi sono riusciti a salire nostante anche gli avversa­ tra quattro anni, proprio sul­ sco Bettella nei 100 dorso SI sul podio. ri siano cresciuti». la spinta e sull'ispirazione di e di Federico Morlacchi nei La medaglia numero uno Gli fa eco Achenza: «Ab­ due medaglie come quelle 400 stile libero S9. per il settore l'ha portata in biamo lavorato tanto a Li- di ieri, che valgono oro per Per il primo, ventisettenne dote Michele Ferrarin (ar­ vigno: dodici settimane di una nazione che non fa del padovano, si è tettato della gento) quarantacinquenne ritiro tra giugno ed agosto triathlon, né olimpico né pa- prima medaglia paralimpica veronese vittima di un'atro­ con tutto il team e la mia ralimpico, la sua disciplina in camera, mentre per 0 ven­ fia muscolare spinale che gli medaglia è una gran cosa regina. Chissà che il vento tiduenne di Luino il secon­ ha immobilizzato il braccio per me. Sono partito abba­ non cambi. do posto nei 400 stile libero sinistro, e Giovanni Achen­ stanza bene col nuoto uscen­ (BRIPR0DUZI0NE RISERVATA S9 è stato il quarto acuto di za (bronzo), anch'egli qua­ do con i migliori, dopodiché sempre dopo i Uè bronzi di rantacinquenne ma sardo, ho inforcato la bicicletta e mi Londra e l'obiettivo è quel­ costretto in cairozzina da un sono divertito nei soipassi e Lo sport che ha lo di migliorare quantitati­ incidente mentre lavorava in controsorpassi con l'olande­ vamente e qualitativamente esordito ai Giochi un'impresa edile. se Geert Schipper che mi ha il bottino di quattro anni fa, vanta appena fatto da punto di riferimen­ magali già a partire da oggi venti praticanti nei 200 misti SM9. SACRIFICI. «Mi sono fatto to nella parte in carrozzina un mazzo così e ho affron­ olimpica. Sono contento che nel nostro Paese tato cinque anni di sacrifici famiglia e amici che mi han­ PARATRIATHLON.Nelfrattem per arrivare a trovare la gara no sostenuto e, nonostante

IL CASO Le algerine del goalballnon ancora a Rio RIO DE JANEIRO - [ad.) Dopo il ritiro dell'accredito del bielorusso Fomochkin per aver sventolato la bandiera russa, si apre un altro caso alla Paralimpiade. Non si è ancora avuta notizia né soprattutto si è vista per il momento la squadra femminile algerina di goalball, che avrebbe già dovuto disputare due incontri del girone preliminare contro Germania ed Israele [ieri]. Alcuni delegati algerini assicu­ rano che la formazione raggiungerà il Brasile oggi, ma intanto ripe sta indagando per capire se si tratti di problemi legati ai voli o di un ritardo per Tutta la gioia di Michele Ferrarin, 45 anni, sul podio EPA motivi politici.

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 26 LE PARALIMPIADI Impresa Ferrarin A Rio è argento nel triathlon

VERONA «È un argento che vale una vita». Michele «Ironman» Ferrarin, da San Martino Buon Albergo, s'accarezza il collo col frutto della sua «gara più bella di sempre», ieri nel paratria- thlon ai giochi di Rio. a pagina 19 Sorio Ferrarin, l'uomo di ferro diventa d'argento a Rio «È l'impresa della vita» Il veronese sfiora l'oro nel paratriathlon: «Ho dato tutto»

tutto». E il tempo che vale un gara: primo dopo le frazioni di Paralimpiadi secondo posto bello e grande nuoto (7oom) e bici (20 km), come il mondo. Giusto a 41" settimo nella corsa (5 lem). Se dal primo, l'inglese Andrew Londra 2012, per Michele, fu Lewis, dodici anni meno di lui «la gioia d'esserci» (gareggia­ (33) e davanti al marocchino va nel nuoto, l'età media di di Matteo Sorio Mohamed Lahna, 34 anni, quelli in gara era 20 anni, po­ ihi2'35". «Nonostante gli av­ «E un argento che vale una tevano essere suoi figli), Rio versari giovani, cresciuti mol­ vita». Pugni al cielo di Fort Co- 2016 è qualcosa di più. È qual­ to, porto a casa un risultato pacabana. Ore 18 italiane di ie­ cosa che commuove, al telefo­ straordinario». ri: Michele «Ironman» Ferra­ no, il suo primo allenatore di rin, l'uomo di ferro da San Porta a casa, Ferrarin, una nuoto, Federico Bonifacenti, Martino Buon Albergo, l'atleta medaglia paraLimpica a cin­ erano gli anni 80-90 e Ferrarin che visse due volte (prima pro- que cerchi che mancava, a Ve­ era uno dei pionieri veronesi, messa del nuoto poi, dopo rona, dai Giochi invernali di in acqua con i Calmasini, Zen- l'atrofia muscolare diagnosti­ Vancouver 2010, oro di France­ ti, Pimazzoni, squadra la Ben- cata nel 2009, stella dello sport sca Porcellato nello sci, men­ tegodi. «Scusate se piango un per disabili) s'accarezza il collo tre l'ultimo argento lo bollava po' - fa Bonifacenti - ma è una col frutto della sua «gara più Michela Brunelli, nel tennista­ notizia meravigliosa. Gli avevo bella di sempre». E intorno c'è volo, alle Paralimpiadi di Pe­ mandato un sms ieri (venerdì, Rio che si tira giù il cappello. chino 2008. Entrambe, Porcel­ ndr) e gli avevo scritto "vai, che lato e Brunelli, sono lì a Rio sei un leone". Carattere fortis­ Della serie: 45 anni e non 2016, dove Ferrarin è stato l'uo­ simo, Michele, e un cuore sentirli, mai. È, Ferrarin, me­ mo da copertina. Attesissimo, enorme. Ricordo ancora quan­ daglia d'argento nel debutto perché campione del mondo do vinse il primo titolo italia­ olimpico del paratriathlon, ca­ di paratriathlon nel 2015. Te­ no di categoria, 100 e 200 m ra­ tegoria Pt2, ihi2'3o" di fatica e mutissimo, perché si sa che na, qui in città. Poi quel virus sudore. «In quell'ora lì ho dato l'esperienza non si compra. In

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 27 che si manifestò nel braccio si­ na di sole atlete, tutte donne». non se ne sta rendendo conto. nistro. Lui è l'esempio vivente Nella vita responsabile ammi­ Sapevamo di aver lavorato be­ di come si possano superare i nistrativo, appassionato di ne, ma in una gara secca può momenti difficili». astrologia e fotografia, i figli e succedere di tutto. È un risul­ È il momento di Ferrarin, la moglie Isabella al fianco, il tato che premia un grande uo­ ma è anche il momento del Ferrarin atleta si allena alle pi­ mo, una grande persona». triathlon e paratriathlon vero­ scine Monte Bianco, zona San Ferrarin è lì, vicino a Cambi, nese. Il delegato provinciale Michele Extra, non lontano da nella hall dell'hotel brasiliano. della federazione, Maurizio casa (abita nella frazione di E gli esce un altro pensiero, Zurma, racconta: «Michele s'è Mambrotta, sotto San Marti­ l'ultimo prima del meritato re­ dimostrato un grande atleta. no) con l'allenatore Mattia lax: «È il coronamento di un Ha vinto il più forte, Lewis, ma Cambi. Quel Cambi che da Rio, lungo viaggio. E di tanti sacri­ è un argento da incorniciare. una volta rientrato in albergo fici condivisi con la mia fami­ Qui a Verona abbiamo tantissi­ insieme a Michele, risponde al glia Per arrivare qui, sul podio me realtà: Fumane, Bardolino, cellulare con ancora l'emozio­ di Rio, sono partito da molto Peschiera, quella Woman Tria­ ne addosso: «Che dire, abbia­ lontano...». thlon ch'è l'unica società italia­ mo fatto la storia. Anche lui

Serie B • La classifica: Cittadella 9; • La terza Benevento 7; giornata: Frosinone 6; Cesena-Carpi Brescia 5; 1-0; Verona, Spai, Benevento- Carpi, Cesena, Verona 2-0; Novara, Bari 4; Novara- Trapani, Salernitana 1- Entella, Pisa 0; Vicenza-Bari Ternana 3; 0-0;Ascoli- Ascoli, Spezia, Spall-1; Perugia, Frosinone- Salernitana, Latina2-l;Pro Avellino, Pro Vercelli- Vercelli 2; Cittadella 1-5; Latina, Vicenza Avellino- 1 Ternana, Trapani 0-0, Spezia, Entella, Brescia- Pisa una partita Perugia 1-1; in meno oggi: Ternana- Specia (17.30); domani: 'RUHEALTH Entella-Pisa Al traguardo Michele Ferrarin ha dominato le frazioni di nuoto e bici, settimo invece nella corsa (20.30)

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 28 I NODI. Il premier apre alla minoranza interna sulla legge elettorale. Decisivo l'intervento dell'ex Capo dello Stato Renzi: «L'Italicum si cambia» Pil in calo, bonus agli alberghi Asse tra capo del governo e Napolitano per modifica Plauso degli alleati, attacchi da Cinque Stelle e Lega Palazzo Chigi critica la Raggi sul «no» alle Olimpiadi

Michele Esposito camerale, il Pd discute ma qui Renzi va all'attacco. BARI poi vota "Sì"». «Bene l'apertu­ ra di Renzi», replica il mini­ PILEBONUS.il Pil, spiega, «ri­ «Sono sincero, l'Italicum si stro Maurizio Martina, della parte troppo piano non solo può cambiare». Da Bari che «Sinistra per il Sì». al Sud ma nel Paese» anche Matteo Renzi porge un ramo­ Ma la minoranza non si fi­ perché «dal 2008 al 2014 la scello d'ulivo alla minoranza da. «Le parole di Renzi sono situazione è stata devastan­ Pd e tutte le forze politiche una buona notizia, ma sia te». Per rilanciarlo annuncia che vogliono modificare la coerente», avverte Gianni Cu- il «bonus hotel», un super legge elettorale. «Siamo perlo. Netto, invece, il plauso ammortamento destinato a pronti a cambiarlo anche con degli altri partiti di maggio­ chi investe per il proprio al­ l'ok della Consulta», sottoli­ ranza, a partire da Ap, che bergo. La misura, in legge di nea il premier, rafforzando con Angelino Alfano si dice Stabilità, potrebbe essere così il suo asse con il presiden­ «pronta a cambiarlo». Le pro­ estesa anche ai ristoratori: e te emerito della Repubblica poste non mancano, a partire consistere in uno sconto fisca­ Giorgio Napolitano che in un dal ritorno ai collegi uninomi­ le del 140%. Confindustria al­ un'intervista definisce «sur­ nali con un premio di maggio­ berghi, Federalberghi e Con- reale» la guerra alla riforma ranza contenuto, come rimar­ fesercenti plaudono. Il «bo­ costituzionale ma ritiene ne­ ca Cuperlo. Oggi alla festa nus hotel» si inserisce nel pia­ cessario «un accordo per dell'Unità di , si capi­ no Industria 4.0 che Renzi cambiare l'Italicum». Susci­ rà se il «tavolo» interno al Pd lancerà il 21 settembre a Mila­ tando l'ira del'opposizione: si aprirà. Renzi dice no a solu­ no con il ministro dello Svi­ «È un anziano comunista tra­ zioni che riportino alle «lar­ luppo Carlo Calenda. e che ri­ ditore dei cittadini», attacca ghe intese» e chiede la fine nomina «Italia 4.0». Intanto il leader della Lega Matteo del «ricatto» della minoran­ a Bari Renzi ha firmato il Pat­ Salvini, mentre Beppe Grillo za di votare «No». Poi ci sono to per la Puglia, 2 miliardi al­ affonda: vuol cambiare per i veti incrociati: no a un pro­ la Regione di Michele Emilia­ non far perdere il Pd. porzionale puro sul modello no, poi è volato in Sicilia e do­ «Se c'è una volontà di meri­ mani sarà nella Napoli di Lui­ spagnolo; no al Mattarellum gi De Magistris. to dei partiti non ci sottraia­ 2.0 disegnato dai bersaniani mo», è la sponda del vicese­ («Ci costringerebbe a gover­ Ma il premier non trascura gretario Pd Lorenzo Guerini nare con Berlusconi»). Ai nemmeno la polemica con il da Catania, dove il ministro renziani piace il Mattarel­ M5S per il «no» alle Olimpia­ per le Riforme Maria Elena lum, ma non al centrodestra. di 2024, bocciato in una lette­ Boschi si augura che tutto il E una modifica con innesti ra al sindaco di Roma anche partito voti «Sì». «Togliamo come il premio alla coalizio­ dagli atleti paralimpici a Rio: l'Italicum dal tavolo, discutia­ ne, potrebbe non avere i voti: «Rispetteremo ogni decisio­ mone, approfondiamo ma a opporsi potrebbero essere i ne del sindaco Raggi, ma dire non accetteremo mai una leg­ «pasdaran» renziani. no a una grande occasione di ge elettorale peggiore di que­ sviluppo e occupazione è un sta», scandisce il capo del go­ Ma un'altro fronte che in­ errore», scrive Renzi su Face- verno che accusa Massimo fluenzerà il referendum è book: «Farlo per ricompatta­ D'Alema di voler «rifare la Bi­ quello economico. E anche re le varie anime del proprio

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 29 partito è anche un gesto tri­ ste e cinico». •

MM È interesse di Renzi trovare il punto d'incontro per modificare la legge elettorale GIORGIO NAPOLITANO EX PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

l premier Renzi ieri durante l'intervento a Bari

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 30 I

FEDERICO MORLAG VINCE LA MED UE PARA iSTA NELLA SUA LUINQ

CANDELORO •All'interno __

,4*"-- ,,••

..GIORNO.IT/VARESE Festa in riva al lago per Morlacchi Il sindaco: «E il nostro orgoglio» La città celebra Vargento del 22enne nuotatore alle Paralimpiadi

di PAOLO CANDELORO è piazzato secondo nei 400 stile li­ era messo al collo tre bronzi. -LU1NO- bero (categoria S9) dominati dall'australiano Brendan Hall. GRANDE FESTA, dunque, a HANNO ATTESO sin quasi Con il tempo di 4'17"91 - a cin­ Luino, dove la gara di Morlacchi all'una di notte, ma sono stati pre­ que secondi esatti dal vincitore - è stata seguita con trepidazione si­ miati con una splendida meda­ il portacolori della Polha Varese no al lieto epilogo. L'azzurro non glia d'argento. Gli sportivi luinesi si è portato a casa la sua quarta me­ ha deluso le attese, meritandosi i possono infatti celebrare la fanta­ daglia a cinque cerchi: si tratta pe­ complimenti del sindaco Andrea stica prestazione del loro concitta­ rò di quella più preziosa, visto e Pellicini. «Siamo molto felici - le dino Federico Morlacchi, che alle considerato che a Londra 2012 il parole del primo cittadino della Paralimpiadi di Rio de Janeiro si 22enne studente di Osteopatia si

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 31 splendida località in riva al Verba- quattro anni fa gli regalarono il per una grande festa in suo ono­ no -. L'anno scorso Morlacchi è bronzo. «Siamo tutti vicini a Fe­ re». Nell'attesa, chissà che Morlac­ stato nominato ambasciatore di derico - prosegue Pellicini -. An­ chi non riesca a togliersi un'altra Luino nel mondo, quindi per noi diamo avanti a sostenerlo, nella soddisfazione già stasera, magari questo risultato vale doppio». E la speranza che possa migliorare il replicando la dedica alla nonna Ambrogia: «È la mia tifosa più sfe­ festa potrebbe non essere finita risultato di Londra e, perché no, gatata», ha raccontato il nuotatore qui, perché oggi Morlacchi torna far risuonare le note dell'Inno di in gara nei 200 misti SM9 (batte­ luinese subito dopo l'argento nei Mameli nella piscina olimpica di 400 stile libero. Lei, da casa, si sa­ ria alle 14.49, eventuale finale alle Rio. Comunque vada, al suo ritor­ rà sicuramente emozionata. 22.46), una delle specialità che no siamo pronti ad accoglierlo

SUL PODIO IN COMUNE SECONDO NEUOO STILE LIBERO ANDREA PELLICINI: «SIAMO OGGI NUOVE SPERANZE MOLTO FELICI E AUGURIAMO DI MEDAGLIA CON 1200 MISTI A FEDERICO ALTRI EXPLOIT»

QWIL CTOHNO - Varese Busto Arsizio^

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 32 Azzurri a suon di Rio Rompono il ghiaccio e ci prendono gusto PARALIMPIADI mo bronzo con Giovanni Achen- fuori il tabellone con i nomi e le za. Il sardo si è piazzato alle spal­ posizioni. In gara non vedevo gli ROMA Dall'acqua erano arrivati le del tandem olandese compo­ avversari, ho cercato solo di con­ dieci podi sui 28 della prima Rio. sto da Jetze Plat e Geet Schipper. centrarmi su me stesso senza E dall'acqua riparte la seconda L'EUFORIA pensare a dove si trovavano. Rio 2016. Le medaglie-debutto L'esordio si è fatto sentire, l'emo­ Alla prima medaglia è subito ar­ zione era tanta, considerato, so­ delle Paralimpiadi sono arrivate riva via Web il commento di Lu­ proprio dall'Aquatics Center. prattutto, che questa è la mia ga­ ca Pancalli, presidente del Comi­ ra di punta». Francesco Bettella ha conquista­ tato, pronto a raccogliere i risul­ to la medaglia d'argento nei 100 tati dell'impegno mietuto: LE ATTESE dorso SI. Ed è un secondo posto «Grande Francesco, prima me­ Il programma di oggi prevede anche quello di Federico Morlac- daglia! Da oggi iniziamo e non a una nuova speranza Ferrarin, chi nei 400 stile libero S9. E ieri è caso lo facciamo dal nuoto. A che scenderà in vasca per i 200 arrivata la terza medaglia, anco­ Londra fu lo stesso, anche se in misti SM9, alle 14.49 ora italiana: ra un argento, per Michele Ferra- quella circostanza fu bronzo, e eventuale finale alle 22.46. Tor­ rin nel triathlon PT2. La meda­ alla fine ottenemmo buoni risul­ na in acqua nei 200m stile S14 glia d'oro è andata al britannico tati. Che sia, pertanto, di buon anche Xenia Palazzo (batterie al­ Andrew Lewis, bronzo al maroc­ auspicio, non solo per tutto il le 15.33, eventuale finale alle chino Mohamed Lahna. Per Fer- Team azzurro del nuoto ma an­ 23.40). Nella notte sarà la volta rarin, invece, subito l'abbraccio che per l'intera delegazione ita­ di Giusy Versace nell'atletica dei con la moglie Isabella. È la prima liana a Rio». Del resto Pancalli 400 metri T43/T44 (batterie due volta del triathlon alle Paralim­ l'ha dichiarato anche alla parten­ minuti dopo la mezzanotte, piadi, dove Ferrarin è arrivato da za per il Brasile: l'obiettivo è su­ eventuale finale alle 23.09). Tor­ campione del mondo. A Londra perare le 28 medaglie di Londra, nano le medaglie, cresce la vo­ gareggiò proprio nel nuoto, che che poi sono le stesse conquista­ glia di podio, ma torna anche era il suo sport principale prima te dall'Italia nella prima fase dei l'incubo della medaglia di legno: della disabilità al braccio sini­ Giochi. Detto e fatto, visto l'arri­ Assunta Legnante si è fermata al stro. E poi è arrivata la quarta vo a ruota del terzo argento per quarto posto nella gara di lancio medaglia. Un ripudio azzurro an­ Ferrarin. «Non pensavo fosse co­ del disco di categoria FU, ad un che a Fort Cobacabana. A ruota si dura - è stato il commento a passo dal podio come accaduto a di Ferrarin e dopo i tre argenti, caldo di Bettella -, me ne sono re­ molti colleghi della prima Rio. nel triathlon PT1 è arrivato il pri­ so conto solo quando è venuto Alessandra Caminetti

ARRIVANO SUBITO TRE ARGENTI E UN BRONZO ESULTA PANCALLI «COME A LONDRA SI È PARTITI DAL NUOTO»

LORENZO DA RECORD VALE E AON PASSO

IL PRIMO Francesco Bettella

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 33 PARALIMPIADI A Rio il triathlon ci regala un argento e un bronzo • Dal triathlon arrivano due medaglie per l'Italia alle Paralimpiadi di Rio de Janeiro che sale a quota quattro podi. Argento per Michele Ferrarin PT2 mentre Giovanni Achenza ha conquistato il bronzo nel PT1. Due medaglie che arrivano dopo i secondi posti del nuoto con Francesco Bettella sui 100 dorso Sle Federico Morlacchi sui 400 stile S9.

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 34 Due podi per i triatleti guidati dal et Biava

Paralimpiadi e Schipper: anche il sassarese ha fatto sorridere il et bergamasco ^^^H Sorriso bergamasco a Simone Biava (anni 44 daScanzo- Rio de Janeiro. Ha il volto di Simo­ rosciate). Lagiornata che ha visto ne Biava, et di una nazionale di l'esordio di Martina Caironi nel triathlon che nella terzagiornata salto in lungo (gara finita nella della Paralimpiadi haf atto incetta notte) el'argento di Federico Mor- di medaglie. Secondo posto per lacchi (varesino di Luino)sui 400 Michele Ferrarin (Pt2), preceduto stile S9 è stata anche quella delle solo dal britannico Lewis: il qualificazioni dell'arco com­ 45enne veronese ha sfiorato il pound, contrebergamaschi sulle successo, rimanendo in testa sino pedane del Sambodromo: 7° Al­ all'ultimafrazione, quella podisti­ berto Simonelli (678), 11° Giam­ ca. All'insegna della regolarità la paolo Cancelli (670) e 19a piazza prova di Giovanni Achenza, 3° tra per Matteo Bonacina i Ptl dominati dagli olandesi Paltz L.P.

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 35 PARATRIATHLON Ferrarin-Achenza gli Ironman sono due italiani nati entrambi. Quello è il più nare. «Era il 1997. Il tempo pas­ duro e difficile di tutti: 3,8 sava ed era sempre peggio. Nel km nuoto, seguiti da 180 in 2004 cominciai a usare solo il bici e maratona. Un po' stra­ destro». Ha scoperto di avere na però, visto quel braccio si­ l'atrofia muscolare progressiva, nistro di Michele, che ormai una malattia neurologica, 11 era senza forze e sensibilità, anni dopo quei segnali. Non lo e quella gamba senza poten­ hanno fatto smettere. Anche za. Ma la follia è degli Iron­ perché c'era Isa, stesse passioni man e questo basta per farli per lo sport, e poi sono arrivati, provare. E riuscirci, in quello Vittoria, 13 anni («ha gioito per di Klagenfurt, pochi mesi do­ la medaglia di papà insieme alle po: «Finito in 11 ore, nuotan­ amiche a un collegiale di nuoto do con un braccio». E poi an­ a Cesenatico») ed Edoardo, 10 cora a Nizza l'anno dopo. («Ha stappato lo spumante con L'argento conquistato nel i nonni e gli amici a San Martino triathlon da Michele Ferra­ Buon Albergo dove vivono»). Lo rin nasce dalla volontà di scorso anno, a Chicago, vinse il una splendida moglie e dalla mondiale. sua voglia di non farsi scon­ figgere da una malattia sub­ dola. Uno sport, presente per la SOGNO Quello che ha permesso prima volta, che ha dato un'al­ anche un bronzo: «Il podio, ma chi ci credeva? Un sogno. Che Ferrarin, 45 anni tra gioia azzurra a Rio: Giovan­ ni Achenza, orgoglio sardo, ha soddisfazione!» Sono i primi vinto uno splendido bronzo, an­ Giochi per Giovanni Achenza, cora più bello perché inaspetta­ sassarese, 45 anni anche lui, pa­ Claudio Arrigoni raplegico da quando ne aveva RIO DE JANEIRO (BRASILE) to. «Una giornata strepitosa per il paratriathlon. Vincere qui 32 per un incidente sul lavoro. due medaglie, insieme a Gio­ E' stato un ortopedico a presen­ targli l'handbike. «Si è aperto era Isabella a dir­ vanni, è bellissimo, era nei so­ gni». Michele Ferrarin, verone­ un mondo». Non solo di sport, C glielo: «Allora, lo ma anche di pomeriggi con la se, pensa di squadra anche in facciamo? Insieme, dai». E famiglia. Gli piace tanto: cam­ Michele che non si tira indie­ uno sport individuale. Verone­ se, 45 anni, ha già assaggiato il pione italiano dal 2009 al 2015. tro: «Sì, proviamoci. Insie­ Quando si avvicina al triathlon me». Sono sposati dal 2005, sapore della Paralimpiade: a Londra gareggiava nel nuoto. nel 2013 arriva il titolo e un ma la proposta non riguar­ quarto posto al Mondiale 2016. dava figli, quelli c'erano già, Furono due decimi posti nei 100 delfino e rana. L'acqua è nel A Rio c'erano ad applaudirlo in quei giorni del 2010. moglie, figli e amici. «Una me­ L'idea era: «Un Ironman. sangue: «Il mio sport». Tanto da averlo portato anche in Nazio­ daglia per la mia terra: viva Tutti e due». D'altronde si sempre la Sardegna!» erano conosciuti proprio nale giovanile. Poi c'era quel grazie al triathlon. Appassio­ braccio che smetteva di funzio­ © RIPRODUZIONE RISERVATA

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 36 LA GUIDA Tennistavolo: Rossi è in semifinale (si.gal.) Giada Rossi in semifinale nel tennistavolo. La pongista di Pordenone ha vinto il 4° match consecutivo. Dopo la vittoria in rimonta 3-2 sulla polacca Anna Dorota Buclaw, alle 16 italiane Rossi affronta la coreana Su-Yeon Seo, vice iridata. Le finali per le medaglie dopo mezzanotte. PESI (si.gal.) Al suo esordio per l'Italia in questa disciplina, Martina Barbierato ha chiuso la prova di sollevamento pesi 55 kg con il 7° posto, che migliora di gran lunga i'8° in Europa nel 2015. La 22enne di Rivoli (To) aveva già detto: «E' un'esperienza, tornerò ai Giochi tra qualche anno per essere competitiva». Nella prova maschile 65 kg Matteo Cattini è uscito di classifica dopo tre tentativi falliti. CANOTTAGGIO (si.gal.) Nei ripescaggi l'Italia non riesce a compiere l'impresa e si ferma al 4° posto in tutti i recuperi. Gli azzurri saranno dunque in acqua oggi per 1. Martina Caironi, portabandiera azzurra, ha iniziato con un argento nel lungo dietro la Low i suoi secondi le finali B. Giochi. 2. Giulia Ghiretti ha conquistato il bronzo nei 50 farfalla. 3. Vincenzo Boni bronzo nei 50 dorso Lungo da record Caironi d'argento Vasca di bronzo • La portabandiera è seconda con il primato italiano dietro la Low. Ghiretti e Boni sono terzi Silvia Galimberti piamente prevedibile dato che Martina a dettare legge. Anche Elena Sandre oltre i 4 metri sanno arrivare se la loro nuova sfida sulla pista RIO DE JANEIRO (BRASILE) solo in due nella categoria T42: blu dello Stadio Engenhao di davanti a tutti sempre e solo Rio deve ancora venire, sarà il Vanessa Low, che ieri sera ha ri­ 17 settembre. un salto che brilla d'ar­ scritto il primato del mondo in E gento quello di Martina 4.93, troppo lontano per poter MANI Alza le mani Martina, a Caironi. Vola nello Stadio avere rivali al momento. Quasi incitare il pubblico brasiliano Olimpico di Rio e atterra a 4.66 marziana. Le due giovani stelle prima del suo terzo salto. Lo fa metri, il suo nuovo record ita­ dell'atletica internazionale subito dopo anche Vanessa. liano. Una ciliegina sulla torta. hanno una carriera che ormai Sorridono, sanno che è la loro È la prima medaglia della por­ procede a braccetto: si scam­ serata. Ormai la misura è fatta. tabandiera azzurra in terra ca­ biano medaglie e podi tra salto E sembra passata una vita dai rioca, un risultato che era am­ e velocità. Nel primo domina la Giochi del 2012, quando con tedesca, sui 100 metri è ancora

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 37 3.50 Caironi si era fermata al stici verdi e poi no sempre stati - dice Giulia, 13° posto. Certo, a Londra l'im­ abbraccia la riva­ paraplegica per una lesione mi­ presa dell'azzurra era stata le di sempre che dollare - Le lacrime? Tanto la­ un'atra, aveva stupito il mondo troverà di fronte voro e tanta gioia, non ci sto ca­ correndo i suoi 100 metri in anche nei 100 pendo niente». Pochi minuti 15"26, un tempo sbriciolato metri. La gara dopo, sono le 23.30 passate e a che ha lanciato replicare è Vincenzo Boni: MEDAGLIERE l'azzurra quattro bronzo nei 50 metri dorso S3, anni fa ai Giochi con il tempo di 46"67: «L'emo­ di Londra. zione di una Paralimpiade si fa sentire - commenta il nuotato­ LACRIME Sono le lacrime di re napoletano, 7 Giulia Ghiretti dopo la vittoria tetraplegico con la neuropatia di Sono già sene le della medaglia di bronzo nei 50 farfalla S3 a dire all'Italia che il Charcot Marie medaglie conquistate nuoto ha vinto un'altra meda­ Tooth - Avevo dall'Italia in questi glia, la terza in ordine cronolo­ nelle corde il se­ primi giorni di gico, la quinta per la spedizione condo posto ma Paralimpiade azzurra. Questa volta è un ter­ va bene così. C'è tanto di me in l'anno scorso nei Mondiali di zo posto che la nuotatrice emi­ liana si è giocata fino all'ultimo questa medaglia Doah quando Martina fu la pri­ e in tutto coloro ma donna amputata sopra il gi­ con l'ungherese Reka Kezdi, battuta per soli 8/100 (45"74 il che stanno die­ nocchio a correre quella distan­ tro di me, dalla za in meno di 15" (14"61). Esul­ tempo dell'adeta delle Fiamme Oro, non lontano dall'argento Forestale a tutti ta Martina, i ca­ gli altri che mi pelli turchesi di Sarah Louise Rung, norvege­ se) . Tanto è bastato per sentire aiutano». Due medaglie di due (colorati apposta esordienti: è solo l'inizio, il prima di partire Ghiretti piangere di felicità: «Sono contenta per i miei geni­ nuoto azzurro ha ancora molta per il Brasile) le­ fame. gati dentro ela­ tori che sono venuti e che ci so­

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 38 La lanciatrice Legnante alla Paralimpiade ASSUNTA, MAESTRA DI SPORT E DI VITA regalatole da Madre Natura sia dorato nel peso: «Lì sono la più forte NON SOLO CALCIO quando è stata costretta a sfidare la e voglio dimostrarlo. Resto cecità per trasformarsi in un'atleta un'agonista». Sarà quel che sarà, ma di FAUSTO NARDUCCI paralimpica. noi ad Assunta nostra la medaglia twitter: @Ammapp1 l'abbiamo già assegnata: quella della email: [email protected] Il primato italiano nel peso (19.20) simpatia, ma anche qualcosa di più. non le era bastato per approdare I suoi occhi non vedono più la luce, gni tanto alla all'Olimpiade di Atene 2004 per una ma senza la copertura degli occhiali Paralimpiade di Rio — disputa sanitaria fra il Coni e la scuri e della mascherina importante nutrimento Fidai sui possibili effetti di un sembravano fari abbaglianti mentre per il nostro cervello, ma glaucoma oculare, aggravatosi alle domande rituali da assorbire a piccole dosi definitivamente dopo il titolo dell'intervistatrice Rai Elisabetta Oper chi non è abituato — si vedono europeo indoor 2007. Ma l'oro da Caporale la lanciatrice rispondeva facce imbronciate e arrabbiate. ipovedente a Londra 2012, almeno con puntuale ironia: «Il mal di Niente di più comprensibile per chi sportivamente, l'ha ripagata di tutto, schiena? Ma io ho una schiena?». ha dovuto affrontare, a volte fin senza fare troppe differenze «Io sono buona, ma questa volta dalla nascita, un'esistenza in salita. (giustamente) fra titolo olimpico e preferivo fare la cattiva per non Di fronte a tanti ostacoli fisici e paralimpico. Dopo essersi rifatta farmi superare dalla brasiliana, psicologici, il cimento olimpico una vita (anche familiare) e aver porca paletta». «Ho fatto il record diventa una ragione di vita, ma in vinto l'ennesima battaglia con il mal stagionale: per forza, era la prima fondo è soltanto una felice parentesi di schiena, la Legnante venerdì sera volta che lanciavo il disco perché poi si torna alla quotidianità, quest'anno». E così via. Lo sport a Rio si è presentata in pedana per offre il modo migliore per reagire dove spesso le barriere impediscono lanciare l'ennesimo sberleffo alla perfino di arrivare alla più vicina alle proprie condizione di sua sopravvenuta cecità: la svantaggio, ma l'autoironia, come ci metropolitana. Poi arriva Assunta maschera del pagliaccio IT che Legnante, detta Assuntina proprio in insegna Assunta Legnante, resta il alternerà in pedana con quella di sistema migliore per esorcizzarle. antitesi al suo aspetto di gigante Diabolik (già esibita a Londra) per buono, e tutto sembra diverso: la gara del peso: «Sono maschere quando c'è lei dai teleschermi che esprimono la mia idea di Scusateci il paragone ardito, ma c'è arrivano scariche di autoironia e divertirmi e far divertire, ma sono una medaglia pronta anche per Rio, simpatia che sono i riflessi di anche maschere da cattiva perché è che ci appare come un gigante un'intelligenza sopra le righe. così che desidero presentarmi alle buono capace di superare tanti avversarie che voglio battere». problemi: una città menomata e Per meglio dire, la Legnante, come martoriata che con il suo grande certi alpinisti provetti, ha aperto una Ecco sintetizzata, insomma, la cuore sta portando a compimento nuova via fra il concetto di persona filosofia dell'azzurra che dopo il l'organizzazione della Paralimpiade normodotato e con disabilità. quarto posto (31.51) un po' beffardo con lo stesso impegno mostrato Semplice: per la napoletana la nel disco (scavalcata all'ultimo nell'Olimpiade. Forse perché anche strada è stata sempre in salita, sia lancio dalla brasiliana Izabela da quelle parti l'autoironia e quando nell'orto di Frattamaggiore Campos, che si è migliorata di quasi l'abitudine quotidiana a superare gli piegava alle sue esigenze di due metri con 32.60 ) mercoledì ostacoli non mancano. aspirante lanciatrice il corpaccione punterà senza mezzi termini al bis © RIPRODUZIONE RISERVATA

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 39 Twitter MARCO MATERAZZI Ex calciatore y • Mamma Mia... Top Class #LuisFigo #CharlesPuyol CARLO MOLFETTA #MichelSalgado Azzurro di taekwondo #RobertoCarlos • Altra giornata e altri 2 @iomatrix23 sbronzi per la @taekwondofita agli #eurocadets2016 bravi ragazzi adesso cerchiamo di prendere qualche «oro @Molfettatkd

ANDREA CASSARA' ROSSELLA FIAMINGO FILIPPO MAGNINI Azzurro di scherma Azzurra di scherma Azzurro di nuoto • Ultimo week end da • In bocca al lupo agli • Dajeeee Gloria! Fierissimi single #sport «scherma atleti paralimpici #rio di te! Che bello rivederti alle # «brescia #wewantrome #paraolimpiadi dopo tanto #wedding «matrimonio #Roma2024 tempo! #gloriaboccanera @andreacassara ©RossyPuppy @FiloMagnini

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 40 — PAR ALIMPI ADI / L'AZZURRO DI LUINO SECONDO NELLA FINALE DEI 400 STILE LIBERO L'argento vivo addosso, Morlacchi sul podio a Rio Tre medaglie di bronzo ai Giochi di Londra 2012, subito un argento a Rio de Janeiro. Sono cominciate nel migliore dei modi leParalimpiadi brasiliane per Federico Morlacchi, stella luinese della PoIHa Varese, secondo nella finale dei 400 metri stile libero di nuoto. Dedica speciale a nonna Ambrogia. E oggi Federico tornerà subito in vasca. Inguscio a pagina 37 Morlacchi argento vivo Secondo nei 400 metri E oggi il luinese ci riprova PARALIMPIADIL'azzurro della PoIHa battuto solo da Hall

Prima gara, prima medaglia: un argento che brilla tan­ pegnato nelle batterie dei 200 metri misti SM9. tissimo, anche perché è il suo primo in assoluto alle Pa­ La sensazione è che Federico possa regalare altre gioie: ralimpiadi. Federico Morlacchi c'è. Il campione lui­ il talento è cristallino, la preparazione è stata delle più nese è salito sul secondo gradino del podio nella finale accurate e, a differenza di Londra, stavolta il 23enne dei 400 metri stile libero S9, la prima prova in cui si è campione di Luino potrà contare anche sui sempre pre­ cimentato a Rio. La punta di diamante della PoIHa Va­ ziosi consigli di Massimiliano Tosin. A proposito di rese ha chiuso in 4' 17"91, un tempo migliore di quello Londra: nelle precedenti Olimpiadi, Morlacchi si era fatto registrare agli Europei portoghesi: solo il fuori­ messo al collo tre medaglie, tutte di bronzo. In terra classe australiano Brenden Hall, grande favorito della (pardon, acqua) carioca è partito subito con un argento. vigilia, è riuscito a fare meglio, conquistando la meda­ Se il buon giorno si vede dal mattino... glia d'oro in 4' 12"91. Al terzo posto il britannico Whi- Ieri è tornata in acqua anche Alessia Berrà, altra atleta te, con il tempo di 4'21"38. Insomma, Morlacchi non di spicco della PoIHa. La 22enne monzese ha iniziato delude le attese, per la gioia del suo coach Massimi­ alla grande i Giochi, stabilendo il nuovo record italiano liano Tosin, di tutta la PoIHa e delle migliaia di appas­ nei 100 farfalla SI3: l'07"39. Nella notte italiana la sionati italiani che stanno seguendo le Paralimpiadi. E il Berrà è andata all'assalto della finale anche nei 200 mi­ bello è che siamo solo all'inizio: Morlacchi (che qual­ sti SM13, conquistata grazie al sesto posto totalizzato cuno ha già ribattezzato "il Phelps d'Italia ") sfreccerà nel pomeriggio in batteria con il crono di 2' 36"39. nella vasca dell' Olympic Aquatics Stadium di Rio in al­ Oggi, come accennato, toccherà ancora a Federico Mor­ tre quattro discipline: a partire da oggi, quando sarà im­ lacchi, in gara nella batteria dei 200 misti individuali

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 41 SM9: fresco di medaglia d'argento, Morlacchi scenderà finale mancata nei 100 dorso S7. in acqua alle ore 14.49 italiane (diretta tv su su Rai- Martedì sarà anche il giorno dell'esordio olimpico di Sport). L'eventuale finale - incrociando le dita - è in pro­ Fabrizio Sottile: il 23enne nuotatore della Polka sarà gramma alle 17.46 locali (in Italia saranno le 22.46). impegnato nelle batterie dei 100 rana (16 ora italiana, Morlacchi sarà l'unico varesino in gara oggi. Giornata con eventuale finale alle 23.36). Sempre martedì toc­ tranquilla per i nostri portacolori anche quella di doma­ cherà ancora alla cortesina Martina Rabbolini, che si ni, mentre martedì tornerà a gareggiare Arianna Ta- misurerà con le batterie dei 100 rana SB11. lamona: la 22enne di Malnate - anche lei tra le punte di La sensazione è che Varese potrà ancora gioire con le diamante della PoIHa - si cimenterà nella batteria dei imprese dei suoi campioni paralimpici. 200 metri misti SM7, sperando che possa agguantare la Francesco Inguscio

Il luinese Federico Morlacchi sul podio delle Paralimpiadi di Rio de Janeiro (foio red)

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 42 Finale Sommeifeld-Tratter oggi al 'Città di Cremona' di Alessandro Botta conclusivo del doppio, la cop­ sposto presente, sia a livello di pia Tratter-Sommerfeld si è pubblico, che a livello orga­ CREMONA — Sono il numero imposta con un netto 6-0, 6-0 nizzativo proponendo in que­ tre in Italia Ivan Tratter e il te­ contro Antonio Cippo e Luca sti giorni servizi e attività col­ desco Stef f en Sommerf eld, at­ Spano. laterali. «E' stata un'utile pos­ tuale numero 40 al mondo, i fi­ La manifestazione interna­ sibilità — spiegano i circa 15 nalisti del tabellone singolare zionale, dopo le due preceden­ giovani fisioterapisti impe­ del torneo internazionale di ti versioni nazionali, è entrata gnati durante il torneo —, che tennis in carrozzina 'Città di sempre più nel vivo. E dopo ci ha permesso di mettere in Cremona'. La finalissima si una serie di match intensi e ratica, ampliandoci all'am- terrà oggi, a partire dalle 10, spettacolari, oggi calerà il si­ Eito sportivo, tutto ciò che sempre sui campi in terra ros­ pario su uno dei tornei di ten­ stiamo studiando all'Univer­ sa della Baldesio. Ad aprire la nis in carrozzina più impor­ sità». mattinata di sport sarà però la tanti d'Europa. Ma il bilancio Entusiasti anche gli studen­ finale del torneo di consola­ è fin dall'inizio stato positivo ti cremonesi volontari che ag­ zione in programma alle 9. Qui con ben 32 partecipanti pro­ giungono: «E' un arricchi­ c'è grande attesa per l'atleta venienti da Italia, Austria, mento personale — commen­ della canottieri di casa Co- Svizzera, Germania e Roma­ tano —, i sorrisi di tutti gli in­ stantin Mircea che si giocherà nia. terpreti e la loro voglia di vive­ il primo posto con Andrea Ser- Per una rassegna che va ol­ re sono a dir poco contagiosi». vadei. Intanto ieri, nell'atto tre il semplice risultato del ©RIPRODUZIONE RISERVATA campo. Cremona ha infatti ri­

Un gruppo di fisioterapisti volontari

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 43 La premiazione del doppio

Lo speciale annullo postale

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 44 Paralimpiadi. A Rio due argenti nel nuoto, argento e bronzo nel triathlon Poker di medaglie per gli azzurri Rio — Italia a quota quattro a Chicago - in un'ora di gara ho medaglie nel terzo giorno del­ dato tutto. È la più bella che le Paralimpiadi, a Rio: dopo abbia mai fatto, strepitosa, l'argento nel nuoto di France­ ma già essere qui era una sod­ sco Bettella sui 100 dorso SI, è disfazione enorme. Nonostan­ arrivato sempre all'Aquatics te gli avversari giovani, che center ancora un argento con son cresciuti molto, ho portato Federico Morlacchi sui 400 a casa un risultato straordina­ s file S9. Nella mattinata brasi­ rio», ha aggiunto l'atleta delle liana il terzo argento consecu­ Fiamme Oro. tivo, firmato da Michele Fer- Il triathlon, disciplina esor­ rarin nel paratriathlon, cate­ diente ai Giochi, prevede 750 goria Pt2, e quindi il bronzo di metri a nuoto, 20 chilometri di Giovanni Achenza nella stes­ ciclismo e 5 km di corsa o sedia sa disciplina, categoria PT1. arotelle. «E' il coronamento di cinque Appenaf uori dal podio Assun- anni di sacrifici - ha affermato taLegnante nel disco FI 1. Con il veneto Ferrarin, 45 anni, 31,51, la partenopea si è fer­ Francesco Bettella Federico Morlacchi campione del mondo nel 2015 mata a un metro dal bronzo.

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 45 PARALIMPIADI Prima medaglia a Rio per il delfino di Luino

Morlacchi d'argento «Questa è per te, nonna» Corielea pagina 24

Federico Morlacchi mostra con orgoglio la sua medaglia d'argento conquistata nei 400 stile libero 59

PARALIMPIADI Gara da applausi e medaglia d'argento per il luinese Federico Morlacchi nei 400 stile libero 59 « Nonna Ambrogia avrà gridato di gioia» di Alberto Coriele bronzo vinte quattro anni fa, alle Paralimpiadi di Londra 2012. M Federico Morlacchi d'argento. Morlacchi è un fenomeno di Il delfino di Luino, atleta della Polha, nella notte tra venerdì e casa nostra, per dieci volte meda­ sabato ha vinto la seconda meda­ glia d'oro nelle ultime due edizio­ glia della spedizione paralimpica ni degli Europei in cinque specia­ italiana, dopo quella di Francesco lità differenti, ed è la punta di dia­ Bettella nei 100 dorso SI, e la pri­ mante della spedizione azzurra ma per il nutrito gruppo dei vare­ del nuoto a Rio de Janeiro. sini. Medaglia cercata, voluta, ot­ Morlacchi ha chiuso alle spal­ tenuta nei 400 stile libero S9. le del favorito della vigilia, l'au­ L'argento va a migliorare ulte­ straliano Brenden Hall che ha do­ riormente il suo palmares olimpi­ minato i 400 metri fin dall'uscita co, che vanta già tre medaglie di dai blocchi, chiudendo in solita-

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 46 riacon4'12"73. divertito tantissimo». che ci farà divertire. Federico ha corso in rimonta: Una bella soddisfazione per la sesto dopo i primi cento metri, ha «Ci vediamo in Messico» Polha, che con il suo progetto Ac- scalato tutte le posizioni, senza La dedica è tutta in famiglia: quaRio ha portato in Brasile sette riuscire però ad intaccare la lea­ «Questa medaglia è tutta di mia atleti su otto. dership di Hall. nonna, si chiama Ambrogia, e a L'eco della sua medaglia è Il luinese del 1993 ha chiuso casa starà gridando come una di­ giunta fino a Luino, una città in con il crono di 4'17"91 davanti al sperata. Ha avuto qualche pro­ festa per il suo campione: «Oggi a britannico Lewis White, che ha blema al cuoricino di recente, ma Luino è un giorno di festa - ha di­ fatto registrare 4'21"38. è in forma perciò io la aspetto in chiarato il Consigliere con delega Messico ai Mondiali dell'anno allo Sport Marco Rossi - mi faccio La reazione al traguardo prossimo. Speriamo più che altro portavoce del sindaco e dell'am­ Tanta soddisfazione per lui a fine che con questa gara non le sia ministrazione per complimen­ gara, la gioia di una medaglia si è partita ancora la coronaria. Lei tarmi con il mitico Federico Mor­ vista tutta nelle parole pronun­ mi è sempre vicinissima, so che lacchi per il risultato conseguite ciate ai microfoni Rai: «É stata ci tiene come i miei genitori. Ne a Rio de Janeiro». • una gara difficile, le sensazioni approfitto per mandare un saluto nel riscaldamento non erano a chi mi ha supportato, special­ mente il Club della Scopa». buonissime, ma l'abbiamo porta­ « ta a casa. A un certo punto ho La Paralimpiade di Federico provato a riprendere Hall, ma poi però non è finita qui, perché lo È ancora in forma mi sono accontentato del secon­ vedremo ancora in vasca nei 100 e l'aspetto ai Mondiali do posto. Ci proveremo l'anno stile, nei 200 misti, nei 100 rana e dell'anno prossimo prossimo ad acciuffare l'oro. Ri­ nei 100 farfalla. spetto a Londra abbiamo fatto un Altre quattro speranze di me­ Come i miei genitori passettino in avanti aspettando daglia e, se chi ben comincia è già ci tiene tantissimo a metà dell'opera, siamo sicuri le prossime quattro gare, mi sono

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 47 COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 48 Powerlifting - Tre nulli per il suzzarese nella gara dei 65 kg Paralimpiadi, l'emozione frena Gattini

Rio DE JANEIRO Applausi lo stesso per Matteo nistro che tremava: altro nullo. Al terzo e ultimo Cattini. Il suzzarese, nella gara dei 65 kg, ha tentativo l'azzurro ha alzato la posta: 139 kg. Ma provato a dare il massimo, ma forse l'emozione si anche qui rosso per due giudici su tre e Matteo ha è fatta sentire e non è riuscito ad esprimere il suo dovuto chiudere così la sua gara. Ottimo settimo potenziale. Il primo tentativo a 137 kg non è andato posto invece per l'azzurra Martina Barbierato bene: i giudici hanno decretato nulla la prova a nei 55 kg che ha sollevato 92 kg. La 22enne causa di qualche imperfezione. Nella seconda torinese ha così esaudito il suo desiderio di su­ prova, in cui ha ritentato i 137 kg, ci sono state perare il tetto dei 90, auspicato alla vigilia della troppe esitazioni per i giudici, con il braccio si­ competizione. Tentati senza successo i 95 kg.

Cattini in prova osservato dal tecnico Boraschi

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 49 PARALIMPIADI II)u e argenti nel nuoto e un bronzo nel triathlon Nuove gioie azzurre da Rio

RIO DE JANEIRO (Brasile) - Sono arrivate podio invece Assunta Legnante, nella Achenza, bronzo nel paratriathlon PTi, nella notte italiana le prime medaglie gara di lancio del disco di categoria F11. alle spalle di due olandesi: Jetze Plat che azzurre alle Paralimpiadi di Rio de Ja­ Con la misura di 31.51, l'atleta parteno­ ha concluso il percorso in 59'31", mentre neiro. Precisamente dall'Aquatics Cen­ pea si è fermata al quarto posto. L'oro è l'argento è andato al connazionale Geert ter, dove Francesco Bettella ha ottenuto andato alla cinese e record iridato di Schipper (i'oi"3o). Il sardo, che agli ulti­ la medaglia d'argento nei 100 dorso Si. Il 40.42 Liangmin Zhang (36.65), argento mi Mondiali a Rotterdam era giunto talento padovano ha nuotato in 2:27.06, alla connazionale Hngxia Tang (35.01), quarto, fa parte del team Equa di Santa giungendo alle spalle dell'ucraino Boiko bronzo alla brasiliana Izabela Campos Cristina e al termine della gara non ha (2:08.01) e davanti all'altro ucraino Kol (32.60). Un altro argento è stato ottenu­ nascosto la sua gioia: "Sono partito mol­ (2:27.45). Tripudio azzurro anche per Fe­ to poi dal veronese Michele Ferrarin, nel to bene nel gruppetto dei primi e poi nel derico Morlacchi, sui 400 stile S9 che si è triathlon maschile PT2. La medaglia nuoto sono uscito abbastanza bene. Da fermato alle spalle dell'australiano Hall, d'oro è andata al britannico Andrew lì ho dato tutto il massimo e sono riusci­ oro con 4:12.73. Per il varesino, il secon­ Lewis, bronzo al marocchino Mohamed to a tenere fino alla fine, sono felicissi­ do crono, in 4:17.91. Bronzo al britanni­ Lahna. La seconda medaglia doi giorna­ mo . co White, con 4:21.38. Ha sfiorato il ta, ieri, l'ha poi conquistata Giovanni e RIPRODUZIONE RISERVATA

All'Aquatics Center II nuotatore padovano Francesco Bettella

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 50 Cecilia Camellini, alla sua terza Paralimpiade L'EVENTO Subito in gara anche Croci e Azzolini La Paralimpiade di Cecilia Camellini comincia con un 7° posto sui 100 dorso

n settimo posto per sia. U cominciare la sua E' stato il sabato an­ terza avventura para- che degli altri due al­ limpica. fieri dello sport para- I Giochi di Rio de Ja­ limpico reggiano: il ti­ neiro sono cominciati ratore Massimo Croci con un piazzamento ha esordito nella sua non del tutto soddisfa­ specialità, la carabina, cente per Cecilia Ca­ alla prima Paralimpia­ mellini, la nuotatrice de della carriera. della Tricolore che ha Per quanto riguarda esordito in terra bra­ Fabio Azzolini, l'arcie­ siliana nella gara dei re di Castelnovo né 100 dorso SII, con la Monti alla terza parte­ finale andata in scena cipazione a cinque cer­ nella notte italiana tra chi, nella serata italia­ venerdì e sabato. na di ieri ci sono state le In realtà, la plurime- qualificazioni a 72 frec­ dagliata di Londra pun­ ce della gara nella ca­ ta forte sui "suoi" 100 tegoria Wl. Azzolini stile libero, anche se la punta deciso ad una me­ Reggio finisce daglia, già sfiorata nelle le energie, ajesolo concorrenza sarà spa­ vince la Reyer Venezia ventosa; intanto, ieri ha precedenti partecipa­ partecipato alle batterie zioni a Pechino e Lon­ dei 400 stile nel suo ric­ dra. co programma in cor­ (Fabio Poncemi) 3-1*MMMM«EB

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 51 TRIATHLON E NUOTO REGALANO LE PRIME PARALI MPIADI SODDISFAZIONI AGLI AZZURRI NEI GIORNI DI APERTURA: ATTESA PER IL PRIMO ORO ARRIVANO LE PRIME MEDAGLIE SUBITO GRANDE ITALIA: POKER A RIO Bettella, Morlacchi e Ferrarin sono d'argento: bronzo per Achenza. Quarta la Legnante nel disco SI

Francesco Bettella Federico Morlacchi Michele Ferrarin G io vanni Achenza

Rio de Janeiro ne del mondo nel 2015 a Chicago bana con l'exploit del sardo L'ITALIA sale a quota quattro me­ -, in un'ora di gara ho dato tutto. Achenza, terzo in lh01'45 alle daglie nel terzo giorno delle Para- È la più bella che abbia mai fatto, spalle degli olandesi Jetze Plat limpiadi, a Rio: dopo la prima di strepitosa, ma già essere qui era (59'31) e Geet Schipper (lhOl'30) questa edizione dei Giochi, un ar­ una soddisfazione enorme. Nono­ E rimasta appena fuori dal podio gento nel nuoto di Francesco Bet­ stante gli avversari giovani, che Assunta Legnante nella gara di tella sui 100 dorso SI, ne è arriva­ son cresciuti molto, ho portato a lancio del disco di categoria FU. ta subito un'altra sempre all'Aqua- casa un risultato straordinario», Con la misura di 31,51 metri, tics center, ancora un argento con ha aggiunto l'atleta delle Fiamme l'atleta partenopea si è fermata ad Federico Morlacchi sui 400 stile Oro. Ferrarin, con il tempo di un metro dalla 32,60 della brasilia­ S9. Nella mattinata brasiliana il lhl2'30 «è giunto alle spalle del na Izabela Campos. Settimo posto per Martina Barbierato nella gara terzo argento consecutivo, firma­ britannico Lewis (lhll'49») e da­ to da Michele Ferrarin nel para- vanti al marocchino Lahna di sollevamento pesi, con 92 kg. triathlon, categoria Pt2, e quindi (lhl2'35). Il triathlon, disciplina La 22enne torinese ha così esaudi­ il bronzo di Giovanni Achenza esordiente ai Giochi che prevede to il suo desiderio di superare il nella stessa disciplina, categoria 750 metri a nuoto, 20 chilometri tetto dei 90, auspicato alla vigilia della competizione. La gara ha vi­ PT1. «È il coronamento di cinque di ciclismo e 5 km di corsa o sedia a rotelle, ha premiato ancora la sto la vittoria della messicana anni di sacrifìci - ha affermato il Amalia Perez con 130 kg, nuovo spedizione azzurra a Fort Copaca- veneto Ferrarin, 45 anni, campio­ record del mondo.

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 52 PARALIMPIADI Ferrarin e Achenza: Italia d'acciaio sul il il disfazione enorme. Nono­ fossi stata al 100%, un treno Dal triathlon Pt2, ieri, è stante gli avversari giovani, lancio del disco di catego­ così, con una competizio­ arrivato l'argento del che son cresciuti molto, ho ria FU. Con la misura di ne riservata esclusivamen­ veneto e il bronzo del portato a casa un risultato 31,51, l'atleta partenopea te alla mia categoria senza le sardo nel Ptl. Morlacchi straordinario». A seguire il si è fermata ai piedi del po­ ipovedenti (F12), non me lo secondo nei 400 stile S9 bronzo di Giovanni Achen­ dio. L'oro è andato alla cine­ sarei mai fatto scappare. Ci za nel triathlon Ptl. L'azzur­ se e record iridato di 40.42 ho sperato fino all'ultimo». DIEGO DE PONTI ro ha chiuso la sua prova in Liangmin Zhang (36.65), La Legnante per l'occasione lh01'45! Davanti doppietta argento alla connazionale ha indossato la mascherita E' un'Italia d'acciaio quel­ Hngxia Tang (35.01), bronzo la che sta disputando le Pa- olandese con Jetze Plat, oro di IT: «È un pagliaccio per­ con 59'31" e Geert Schipper alla brasiliana Izabela Cam- ché io scendo in pedana per ralimpiadi di Rio. Ieri il pa- pos (32.60). La lanciatrice ratriathlon azzurro ha con­ inlhOl'30" divertirmi e fare divertire. non vedente, che si trasci­ È un po' cattivo ed un piz­ quistato un argento, con Mi­ na ancora i postumi di un chele Ferrarin, e un bronzo In vasca zico qui, forse, lo sono sta­ intervento di ernia effettua­ ta». L'appuntamento con il con Giovanni Achenza. Pri­ Tripudio azzurro all'Aqua- to solo lo scorso maggio, ha mo acuto quello di Michele tics Center, dopo l'argen­ podio è solo rimandato al lanciato da ferma, senza ro­ 14 settembre quando ci sarà Ferrarin. Il veronese ha con­ to di Francesco Bettella tazione, riuscendo comun­ quistato l'argento nel pa- sui 100 dorso SI, è arrivato il "suo" peso e ritornerà ad que a strappare alle avver­ essere Diabolik: «Spero con ratriathlon, categoria Pt2, quello di Federico Morlac­ sarie un piazzamento che grazie al tempo di lhl2'30'.' chi, sui 400 stile S9 si ferma un solo lancio di ammazza­ fa onore alla sua capacità di re la gara subito». L'azzurro è giunto alle spal­ alle spalle dell'australiano reazione nei momenti dif­ le del britannico Lewis Hall, oro con 4'12"73. Per il ficili. Tuttavia il rammarico ©RIPRODUZIONE RISERVATA (lhll'49") e davanti al ma­ varesino, il secondo crono, della quarta posizione c'è: rocchino Lahna (lhl2'35"). in 4'17"91. Bronzo al britan­ «Il sogno del podio è svani­ Vai Assunta E' il coronamento di cinque nico White, con4'21"38. Se­ a to, questa non è la mia spe­ La Legnante 4 nel anni di sacrifici - ammette conda medaglia dell'Italia cialità, da vedente non l'ho Ferrarin - in un'ora di gara Team a Rio 2016. quasi mai fatta. Ci ho prova­ disco: «Peccato, ma ho dato tutto. Gara strepi­ to ma il mio problema è le­ ora ho voglia di dare tosa, la più bella che abbia In pedana gato alla tecnica perché in tutto nel peso» fatto - aggiunge il veneto - Quarto posto per Assun­ gara il dolore sparisce. Se io già essere qui era una sod­ ta Legnante nella gara di

Mimmo Rivedere la luce «E'una gara a sé Voglio «incerta»

Giovanni Achenza, 45 anni, al termine della prova di nuoto (ANSA)

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 53 VERSO L'EUTANASIA Vervoort, argento vivo ci Ora è tempo di gioire» Argento vivo, quello di L'APPELLO Marieke Vervoort. L'atleta «Ospitare le Paralimpiadi a belga, salita agli onori della Roma sarebbe un sogno, cronache per l'annuncio porterebbe cambiamenti della possibile eutanasia al epocali a livello di termine delle Paralimpiadi. mentalità e strutture». Ieri Marieke ha conquistato Così Francesco Bettella e la medaglia d'argento nei Federico Morlacchi, 400 T52 con T07"62 alle argento nel nuoto spalle della canadese rispettivamente nei 100 m Stilwell. Al termine della dorso SI e nei 400 m stile gara la Vervoort ha libero S9 - Partecipare alle mostrato una bandiera con Paralimpiadi - spiega un messaggio di speranza: Morlacchi al Comitato «Credici, puoi farlo». Nelle promotore - è un sogno che sue parole la voglia di si coltiva fin da bambini. continuare a lottare: «Sono Ospitare un evento di qui per divertirmi e stare questa portata, porta con ben. I fogli li ho firmati ma sé dei cambiamenti sono ancora viva e ora è epocali nella città, sia a tempo di correre». livello di mentalità, sia di strutture»

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 54 DATA sabato 10 settembre 2016 SITO WEB www.ilnazionale.it http://www.ilnazionale.it/2016/09/10/leggi-notizia/argomenti/sport-7/articolo/paralimpiadi-di-rio-dal-nuoto-le-prime-medaglie-per-gli- INDIRIZZO atleti-italiani-1.html

Paralimpiadi di Rio: Dal nuoto le prime medaglie per gli atleti italiani

La prima medaglia per l'Italia alle Paralimpiadi di Rio 2016 arriva dal nuoto. Francesco Bettella ha ottenuto l'argento nei 100 dorso. Il padovano ha nuotato in 2'27″06, giungendo alle spalle dell'ucraino Boiko (2'08″01) e davanti all'altro ucraino Kol (2'27″45).

"Non pensavo fosse così dura, me ne sono reso conto solo quando è venuto fuori il tabellone con i nomi e le posizioni. In gara non vedevo gli avversari che avevo attorno a me, ho cercato solo di concentrarmi su me stesso senza pensare a dove si trovavano i miei rivali".

"L'esordio si è fatto sentire - prosegue Bettella - e l'emozione era tanta, considerato soprattutto che questa è la mia gara di punta. Sono due anni che ci lavoro e iniziare così è stato dif cile. Voglio dedicare questa medaglia alla mia allenatrice Federica Fornasiero, ma anche agli altri allenatori della mia società, che in questo periodo mi hanno seguito, soprattutto Marta, che mi ha fatto sentire meno la mancanza di Federica, che era in maternità. Abbiamo fatto un grandissimo lavoro".

Festa azzurra anche per Federico Morlacchi che sui 400 stile libero si arrende solo all'australiano Hall, oro con 4:12.73. Per il varesino, il secondo crono, in 4:17.91. Bronzo al britannico White, con 4:21.38.

Il presidente del Comitato paralimpico, Luca Pancalli, ha commentato sul sito uf ciale: "Grande Francesco, prima medaglia! Da oggi iniziamo e non a caso lo facciamo dal nuoto. A Londra fu lo stesso, anche se in quella circostanza fu bronzo, e alla ne ottenemmo buoni risultati. Che sia, pertanto, di buon auspicio, non solo per tutto il Team Azzurro del nuoto ma anche per l'intera delegazione italiana a Rio".

Nell'atletica podio s orato per Assunta Legnante: l'atleta partenopea ha concluso quarta la gara di lancio del disco, con la misura di 31.51. L'oro è andato alla cinese e record iridato di 40.42 Liangmin Zhang (36.65), argento alla connazionale Hngxia Tang (35.01), bronzo alla brasiliana Izabela Campos (32.60).

Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario

CIP WEB Pag. 55 DATA sabato 10 settembre 2016 SITO WEB www.disabili.com INDIRIZZO http://www.disabili.com/agenda/day?date=2012-07-28

Agenda

Si trova in veneto la prima falesia certi cata in Italia per arrampicatori sportivi disabili. La falesia "speciale" è a Frassenè, nel Comune di Voltago Agordino in provincia di Belluno, e sarà il primo sito italiano certi cato secondo le linee guida federali per essere utilizzato da atleti diversamente abili. Il Comitato Regionale Veneto FASI ha varato il progetto per il riconoscimento in collaborazione con il CIP (Comitato Italiano Paralimpico) e la falesia, attrezzata ed omologata, sarà inaugurata il 28 luglio 2012. Questo il programma: Ore 10.00 Apertura manifestazione Ore 10.15 Saluto delle autorità Ore 11.00 Inaugurazione uf ciale Ore 11.15: Dimostrazione atleti e azzurri paraclimb Ore 12.30 Rinfresco A seguire, arrampicata per tutti! Il "Progetto-integrazione-disabilità -falesia-Veneto-FASI-CIP" vede il coinvolgimento di enti e istituzioni: la struttura nazionale e regionale del CIP, i Comitati Olimpici del Veneto e di Belluno, la Commissione Nazionale Disabilità , il Corpo Forestale dello Stato e per la FASI il Comitato Regionale Veneto, il Settore Disabilità Regionale Veneto e la Commissione Nazionale Falesie.

Roma, 31 luglio 2012 - h. 21.00 Sala Petrassi " Auditorium Parco della Musica GRANDE MUSICA CON FRANCESCO BACCINI, EUGENIO BENNATO ed EUGENIO FINARDI accompagnati dalla GRANDE ORCHESTRA SINFONICA DI UDMURTIA e diretti dal Maestro LEONARDO QUADRINI La XVII edizione del Premio Braille, dedicata a "colui che vinse il buio indicando ai ciechi le vie della cultura", ha un signi cato particolare in questo 2012 segnato dalla grave crisi economica in corso. I ciechi e gli ipovedenti italiani vogliono accendere i ri ettori sullo stato di emergenza del lavoro."Sono anni che ci scontriamo con il muro di gomma del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali "scrive Tommaso Daniele, presidente nazionale dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, nel suo appello - e con la pigrizia delle Regioni senza alcun risultato; sono anni che chiediamo al Ministero di individuare nuove professioni lavorative per i ciechi e gli ipovedenti ed un intervento nei confronti della Conferenza delle Regioni per l'attuazione del decreto Salvi del 2000 che individua tre nuove attività lavorative: l'addetto alle relazioni con il pubblico, il gestore di banche dati e l'operatore di marketing. Ma il risultato è stato sempre lo stesso: il silenzio o vaghe promesse. (...) Non c'è più tempo da perdere. Il futuro dei ciechi passa attraverso il lavoro, senza il lavoro c'è solo l'esclusione sociale e il ritorno alle miserie di un secolo fa". I Premi Braille sono un riconoscimento pubblico per chi si è distinto nella promozione dei diritti delle persone con disabilità visiva, e un invito ad impegnarsi in prima persona e a fare del raggiungimento delle pari opportunità un problema di tutti. Quest'anno i premi saranno conferiti a Enrica Bonaccorti, Conduttrice radiofonica, Lorenzo Dellai, Presidente della Provincia Autonoma di Trento, Amelia Impellizzeri, Scrittrice, Osservatorio Siti Internet, Gruppo di veri ca dell'accessibilità dei siti web, Angelina Pimpinella, Responsabile dell'Uf cio di Consulenza per le Persone Sordocieche, e Andrea Vianello, Giornalista televisivo. Grandi nomi della musica in concerto: Francesco Baccini, Eugenio Bennato, Eugenio Finardi, Ninni Gibboni, Antonello Rondi, Yasko e Massimo Tagliata accompagnati dalla Grande Orchestra Sinfonica di Udmurtia, Russia e diretti dal Maestro Leonardo Quadrini. Presenta Eleonora Daniele. La serata sarà ripresa dalle telecamere RAI. L'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ringrazia la Banca Popolare di Vicenza per aver contribuito alla realizzazione di questa edizione del Premio Braille. Ingresso libero, no ad esaurimento posti (prenotazione obbligatoria scrivendo a [email protected] oppure telefonando ai numeri 06.699.88.376 - 06.678.94.63)

Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario

CIP WEB Pag. 56 DATA sabato 10 settembre 2016 SITO WEB www.comune.torino.it INDIRIZZO http://www.comune.torino.it/infogio/gxt/attivita/sbim.htm

"SBiM - Sport, Benessere in Movimento" - da giovedì 22 a sabato 24 settembre 2016

"SBiM ­ Sport, Benessere in Movimento" ­ da giovedì 22 a sabato 24 settembre 2016

Numero posti 25 Giovani per Torino.

A cura FAB – Fondo Assistenza e Benessere in collaborazione con Città di Torino - Area Giovani e Pari Opportunità, Uf cio Volontariato Giovanile

Descrizione progetto L’edizione del 2016 prevista per il 22-23-24 settembre 2016 in Piazza D’Armi a Torino si propone di replicare il modello di Manifestazione 2015, mantenendo promotori e partner, ampliando le collaborazioni tra cui quella del CUS Torino, fregiandoci nuovamente della gura di ambasciatore dell’eventoAlessandro Del Piero.

22 settembre 2016 ­ parte scientifica: Convegno Medico dal titolo “Lo sport come stile di vita”, aperto ai professionisti e agli studenti laureandi in scienze motorie che toccherà i temi legati allo sport a 360° e al mondo della disabilità grazie alla collaborazione con il CIP – Comitato Italiano Paralimpico e la CPD – Consulta Persone in difficoltà che si terrà nuovamente presso Casa Teatro dei Ragazzi e dei Giovani ­ parte sportiva: apertura 30 campi prova integrati presso piazza D’armi, zona pedonale di Corso Sebastopoli e parte del verde antistante dove verranno invitate le scuole L’area sarà a loro dedicata dalle 8.30 alle 16.30 e verrà loro offerto un kit di benvenuto con acqua e snack in linea con il concetto di sana alimentazione. ­ parte spettacolo: spettacolo allestito presso Casa Teatro dei Ragazzi e Giovani aperto alle famiglie 23 settembre 2016: ­ parte sportiva: apertura 30 campi integrati prova presso piazza D’armi, zona pedonale di Corso Sebastopoli e parte del verde antistante dove verranno invitate le scuole L’area sarà a loro dedicata dalle 8.30 alle 16.30 e verrà loro offerto un kit di benvenuto con acqua e snack in linea con il concetto di sana alimentazione. 24 settembre 2016: ­ parte sportiva: apertura 30 campi integrati prova presso piazza D’armi, zona pedonale di Corso Sebastopoli e parte del verde antistante aperta alle famiglie dalle 9.00 alle 19.00 con possibilità di provare i campi prova, di intrattenersi nelle aree dedicate, di fare fitness, di partecipare a cookie show, workshop musicali, sedute di yoga e pilates e di fare visite di prevenzione gratuita presso il Camper della Salute di FAB, tutto a titolo gratuito con kit di benvenuto omaggio all’ingresso. ­ area prevenzione a cura di Fab (Fondo Assistenza e Benessere), vero motore pulsante nell'organizzazione. Nel corso della giornata, attraverso le postazioni allestite tra cui il suo Camper per la Salute, lo staff medico di Fab offrirà visite gratuite di prevenzione, veicolando i valori del benessere di cui da sempre è portavoce.

Sito: www.sportbenessereinmovimento.it

Sedi Piazza D ’Armi - Torino

Attività dei volontari I volontari avranno il compito di Supporto agli organizzatori nel preallestimento campi prova e spazi stand, durante l’evento, accoglienza pubblico e giovani atleti, presidio delle zone interessate alla manifestazione. Referente coordinatore per i volontari Alberta Mazzone cell. 3939043554, e-mail [email protected]

Turni I turni potrebbero essere di 1/2 giornatae verranno de niti nella riunione organizzativa/informativa

Bene ts I volontari avranno viaggio gratuito sui mezzi pubblici per le giornate interessate all’evento, zainetto offerto da Decathlon, il 22 e 23 accesso libero ai punti ristoro, attestato di partecipazione.

Riunione informativa L’incontro di formazione (obbligatorio) per i volontari si svolgerà giovedì 15 settembre 2016 alle ore Ritaglio Stampa15.30 Ad uso pressoEsclusivo CPD-Consulta del destinatario per persone in dif coltà, via San Marino 10 a Torino. CIP WEB Pag. 57 Come partecipare

Se non fai ancora parte dei Giovani x Torino prima di dare la tua adesione lascia i tuoi dati nella pagina Iscriviti al progetto. Iscriversi è necessario per attivare l'assicurazione che ti copre quando partecipi alle attività con i Giovani x Torino.

Se fai già parte dei Giovani x Torino (o anche se ti sei appena iscritto) dai la tua adesione all'attività Attività dei volontari I volontari avranno il compito di Supporto agli organizzatori nel preallestimento campi prova e spazi stand, durante l’evento, accoglienza pubblico e giovani atleti, presidio delle zone interessate alla manifestazione. Referente coordinatore per i volontari Alberta Mazzone cell. 3939043554, e-mail [email protected]

Turni I turni potrebbero essere di 1/2 giornatae verranno de niti nella riunione organizzativa/informativa

DATA sabatoBene 10ts settembre 2016 SITO WEB www.comune.torino.itI volontari avranno viaggio gratuito sui mezzi pubblici per le giornate interessate all’evento, zainetto offerto INDIRIZZO http://www.comune.torino.it/infogio/gxt/attivita/sbim.htmda Decathlon, il 22 e 23 accesso libero ai punti ristoro, attestato di partecipazione. Riunione informativa L’incontro di formazione (obbligatorio) per i volontari si svolgerà giovedì 15 settembre 2016 alle ore 15.30 presso CPD-Consulta per persone in dif coltà, via San Marino 10 a Torino. Come partecipare

Se non fai ancora parte dei Giovani x Torino prima di dare la tua adesione lascia i tuoi dati nella pagina Iscriviti al progetto. Iscriversi è necessario per attivare l'assicurazione che ti copre quando partecipi alle attività con i Giovani x Torino.

Se fai già parte dei Giovani x Torino (o anche se ti sei appena iscritto) dai la tua adesione all'attività inviando entro martedì 13 settembre una e-mail esclusivamente a [email protected] indicando nell'oggetto "SBiM 2016" speci cando nome, cognome, recapito telefonico e indirizzo e-mail.

Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario

CIP WEB Pag. 58 DATA sabato 10 settembre 2016 SITO WEB incodaalgruppo.gazzetta.it INDIRIZZO http://incodaalgruppo.gazzetta.it/2016/09/10/paralimpiadi-altri-4-anni-ipc-e-allianz/

Paralimpiadi: altri 4 anni Ipc e Allianz

Sir Philip Craven, Presidente del Comitato Paralimpico Internazionale (IPC) e Jean-Marc Pailhol, Direttore Market Management and Distribution di Allianz SE, hanno rmato oggi un accordo che cementa la partnership tra l’IPC e Allianz.

“Allianz è stato un partner estremamente propositivo e leale, schierato a anco dell’IPC da oltre 10 anni. Ritengo che la nostra partnership stia davvero facendo la differenza in questo mondo e sono molto soddisfatto per la rma di questa lettera di intenti che estenderà tale partnership di altri quattro anni”, ha dichiarato Sir Philip Craven.

“Allianz è orgogliosa di sostenere il Movimento Paralimpico per promuoverne la visibilità presso il grande pubblico, oltre a generare maggior interesse negli sport paralimpici e sul tema dell’inclusione” afferma Jean-Marc Pailhol. “Vogliamo contribuire a costruire una società più equa in cui le persone godano di pari opportunità.”

La partnership è caratterizzata da una crescente comprensione reciproca e una sempre maggiore consapevolezza della forza che le persone con disabilità sono in grado di esprimere. Oltre alla collaborazione a livello globale, 14 società del gruppo Allianz sostengono i Comitati Paralimpici Nazionali in Australia, Argentina, Colombia, Croazia, Repubblica Ceca, Germania, Grecia e Ungheria nonché in Messico, Irlanda, Slovacchia, Sri Lanka, Svizzera e nel Regno Unito.

Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario

CIP WEB Pag. 59 DATA sabato 10 settembre 2016 SITO WEB www.tgcom24.mediaset.it INDIRIZZO http://www.tgcom24.mediaset.it/sport/boosting-il-doping-naturale-e-autolesionistico-degli-atleti-paralimpici_3030423-201602a.shtml

Boosting, il doping naturale e autolesionistico degli atleti paralimpici

Rompersi volontariamente un dito del piede, stritolarsi una parte del corpo paralizzata, effettuare un elettroshock ai testicoli e trattenere l'urina no a far gon are la vescica in maniera spropositata. Queste sono solo alcune delle pratiche del cosiddetto "boosting", una forma di doping naturale e autolesionistico utilizzato da certi atleti paralimpici per rendere le proprie prestazioni sportive migliori durante le gare. Si tratta di una tecnica altamente pericolosa e viene utilizzata da chi ha gravi lesioni al midollo spinale per aumentare pressione sanguigna e battito cardiaco. Il Comitato Paralimpico Internazionale ha deciso di inasprire i controlli a Rio 2016.

Le persone con gravi danni al midollo spinale hanno problemi ad adattare pressione sanguigna e battito cardiaco agli stimoli esterni (stimoli che possono provocare un'alterazione dei valori naturali). E' per questo che il loro rendimento è minore e la fatica maggiore. Per rimediare a questi limiti, alcuni atleti paralimpici si servono del boosting. L'innalzamento di pressione sanguigna e battito cardiaco dovuto all'autolesionismo porta a una scarica di adrenalina tale da migliorare le performance agonistiche del 25 per cento. Nonostante ciò, si tratta di pratiche estremamente dannose, che possono portare anche all'infarto.

La decisione del Comitato Paralimpico InternazionaleE' molto dif cile tenere sotto controllo il boosting nelle competizioni uf ciali, dato che si tratta di un doping naturale. Tuttavia, è una tecnica illegale e quindi il Comitato Paralimpico Internazionale ha deciso di introdurre nuovi test anti-boosting a Rio 2016. Già tra il 2008 e il 2009 gli atelti che utilizzavano le tecniche di autolesionismo erano il 16,7 per cento.

Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario

CIP WEB Pag. 60 DATA sabato 10 settembre 2016 SITO WEB www.ilsussidiario.net http://www.ilsussidiario.net/News/Calcio-e-altri-Sport/2016/9/10/Paralimpiadi-2016-Rio-medagliere-e-terza-giornata-streaming-video-Rai- INDIRIZZO tv-Le-finali-in-programma-e-gli-italiani-in-gara-oggi-10-settembre-2016-/722624/

Paralimpiadi 2016 / Rio, medagliere e terza giornata, streaming video Rai.tv. Le nali in programma e gli italiani in gara (oggi 10 settembre 2016)

Start Download Get Archive Manager for OSX. 100% Safe & Secure, Download Free!

archivemanager.net Scegli Tu! L'annuncio copre la pagina Segnala questo annuncio

Grazie per il feedback. Annulla

Che cosa c'era di sbagliato nell'annuncio?

Ripetitivo

Non pertinente

Inappropriato

Grazie per il feedback. Indietro

Esamineremo questo annuncio per migliorare l'esperienza in futuro.

Grazie per il feedback. Annulla

Il tuo feedback verrà usato per esaminare gli annunci su questo sito.

Chiusura annuncio: %1$d

(LaPresse)

Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario

CIP WEB Pag. 61

Scegli Tu!

L'annuncio copre la pagina Segnala questo annuncio DATA sabato 10 settembre 2016 SITO WEB www.ilsussidiario.net http://www.ilsussidiario.net/News/Calcio-e-altri-Sport/2016/9/10/Paralimpiadi-2016-Rio-medagliere-e-terza-giornata-streaming-video-Rai- INDIRIZZO tv-Le-finali-in-programma-e-gli-italiani-in-gara-oggi-10-settembre-2016-/722624/(LaPresse)

Scegli Tu!

L'annuncio copre la pagina Segnala questo annuncio Perché questo annuncio?

Grazie per il feedback. Annulla

Che cosa c'era di sbagliato nell'annuncio?

Non pertinente

Ripetitivo

Inappropriato

Grazie per il feedback. Indietro

Esamineremo questo annuncio per migliorare l'esperienza in futuro.

Grazie per il feedback. Annulla

Il tuo feedback verrà usato per esaminare gli annunci su questo sito.

Chiusura annuncio: %1$d

PARALIMPIADI 2016 RIO, MEDAGLIERE E TERZA GIORNATA, STREAMING VIDEO RAI.TV, LE FINALI IN PROGRAMMA E GLI ITALIANI IN GARA (OGGI 10 SETTEMBRE 2016) – Inizia oggi la terza giornata delle Paralimpiadi di Rio de Janeiro 2016 e il programma delle gare di oggi è davvero ttissimo di impegni per gli atleti diversamente abili. La città brasiliana ha l’opportunità come da tradizione di ospitare anche l’edizione paralimpica dei giochi olimpici, diventando nuovamente lo scenario perfetto per lo sporto mondiale. Andando a vedere il programma delle gare di oggi si nota che sono ben 16 le discipline di scena oggi 10 settembre 2016 sulle 23 iscritte dal comitato paralimpico. Il programma delle gare è ancora oggi molto tto: anche per la giornata odierna saranno atletica e nuoto occupare la maggiormente del calendario: bisogna però tenere conto che specialmente per queste due discipline sono previste delle gare supplementari rispetto a quelle previste nel calendario olimpico dato che bisogna tenere da conto anche il grado diverso di disabilità per gli atleti. CLICCA QUI PER SEGUIRE LA DIRETTA STREAMING VIDEO LA GIORNATA DELLE PARALIMPIADI 2016 (da rai.tv) - CLICCA QUI PER IL MEDAGLIERE AGGIORNATO DELLE PARALIMPIADI 2016

Sono molte le nalissime attese per oggi e non mancano certamente i protagonisti eccellenti: tra gli appuntamenti più attesi dobbiamo ricordare per esempio le prove dell’atletica che oggi conta ben 4 nali tra le quali segnaliamo i 100 metri maschili e la nale del lancio del giavellotto femminile. Grande protagonista alle Paralimpiadi di oggi è sicuramente il Judo che oggi vedrà le nali per diverse categorie maschili e femminili come i 90 e i 100 kg per gli uomini e i 70 kg per le donne. A coinvolgere tutti gli appassionati di sport a Rio saranno anche alcune nali di grande rilievo nel nuoto: in programma infatti abbiamo i 100 metri dorso maschili e i 50 metri a stile libero sia per la categoria delle donne che per quella degli uomini. A conclusione della giornata dobbiamo in ne ricordare anche le nali per il ciclismo su pista e il sollevamento pesi femminile nella categoria 55 kg.

Ritaglio StampaPer Ad usoquanto Esclusivo riguarda del destinatario gli italiani in gara oggi ricordiamo che vi sono diversi atleti azzurri quali cati perle nalissime al cui termine verranno assegnate diverse medaglie per il nuoto (nello speci co i 50 metri maschili e femminili a stile libero e i 50 farfallaCIP donne). WEB Tra questi emerge sicuramente il nome di Cecilia Pag. 62 PARALIMPIADI 2016 RIO, MEDAGLIERE E TERZA GIORNATA, STREAMING VIDEO RAI.TV, LE FINALI IN PROGRAMMA E GLI ITALIANI IN GARA (OGGI 10 SETTEMBRE 2016) – Inizia oggi la terza giornata delle Paralimpiadi di Rio de Janeiro 2016 e il programma delle gare di oggi è davvero ttissimo di impegni per gli atleti diversamente abili. La città brasiliana ha l’opportunità come da tradizione di ospitare anche l’edizione paralimpica dei giochi olimpici, diventando nuovamente lo scenario perfetto per lo sporto mondiale. Andando a vedere il programma delle gare di oggi si nota che sono ben 16 le discipline di scena oggi 10 settembre 2016 sulle 23 iscritte dal comitato paralimpico. Il programma delle gare è ancora oggi molto tto: anche per la giornata odierna saranno atletica e nuoto occupare la maggiormente del calendario: bisogna però tenere conto che specialmente per queste due discipline sono previste delle gare supplementari rispetto a quelle previste nel calendario olimpico dato che bisogna tenere da conto anche il grado diverso di disabilità per gli atleti. CLICCA QUI PER SEGUIRE LA DIRETTA STREAMING VIDEO LA GIORNATA DELLE PARALIMPIADI 2016 (da rai.tv) - CLICCA QUI PER IL MEDAGLIERE AGGIORNATO DELLE PARALIMPIADI 2016

Sono molte le nalissime attese per oggi e non mancano certamente i protagonisti eccellenti: tra gli appuntamenti più attesi dobbiamo ricordare per esempio le prove dell’atletica che oggi conta ben 4 nali tra le quali segnaliamo i 100 metri maschili e la nale del lancio del giavellotto femminile. Grande protagonista alle Paralimpiadi di oggi è sicuramente il Judo che oggi vedrà le nali per diverse categorie maschili e femminili come i 90 e i 100 kg per gli uomini e i 70 kg per le donne. A coinvolgere tutti gli DATA sabatoappassionati 10 settembre di sport 2016 a Rio saranno anche alcune nali di grande rilievo nel nuoto: in programma infatti SITO WEB www.ilsussidiario.netabbiamo i 100 metri dorso maschili e i 50 metri a stile libero sia per la categoria delle donne che per quella http://www.ilsussidiario.net/News/Calcio-e-altri-Sport/2016/9/10/Paralimpiadi-2016-Rio-medagliere-e-terza-giornata-streaming-video-Rai- INDIRIZZO degli uomini. A conclusione della giornata dobbiamo in ne ricordare anche le nali per il ciclismo su pista e tv-Le-finali-in-programma-e-gli-italiani-in-gara-oggi-10-settembre-2016-/722624/il sollevamento pesi femminile nella categoria 55 kg.

Per quanto riguarda gli italiani in gara oggi ricordiamo che vi sono diversi atleti azzurri quali cati perle nalissime al cui termine verranno assegnate diverse medaglie per il nuoto (nello speci co i 50 metri maschili e femminili a stile libero e i 50 farfalla donne). Tra questi emerge sicuramente il nome di Cecilia Camellini, impegnata questa notta nella nale dei 100 metri a dorso: la paratleta classe 1992 è infatti una delle protagoniste più attesa di questi giochi brasiliani, specialmente dopo i due ori e i due bronzi vinti nella precedente edizione di Londra 2012 e le altre 4 medaglie vinte agli ultimi Europei di Funchal 2016. Tra gli italiani in gara impegnati oggi vi è anche Giancarlo Masini impegnato oggi nella nale del ciclismo su pista nella categoria dei C1-2-3 sul chilometro di distanza. L’atleta azzurro classe 1970 non è tra i pronosticati alla vittoria della medaglia d’oro ma di certo il bronzo conquistato nella prova su strada alla ultima Coppa del mondo a Ostenda in Belgio fa di lui un avversario comunque temibile se in ottima forma.

Eccovi poi tutte le informazioni per seguire le Paralimpiadi 2016 in diretta tv: la copertura sarà assicurata come per i Giochi Olimpici dalla Rai che si è assicurata in esclusiva i diritti di trasmissione. I principali eventi del giorno saranno trasmessi da Raisport 1 (canale numero 57 del telecomando del digitale terrestre) che trasmetterà gli eventi in programma per oggi dalle ore 14 italiane no a notte fonda, per poter così assicurare una copertura più completa nonostante il pesante fuso orario brasiliano. Agli eventi notturni è invece dedicato il palinsesto di Rai Due, che si collegherà con Rio de Janeiro dalle ore 1.30 no alle 4.00. Di conseguenza sarà garantita anche la direttastreaming video tramite il portale uf ciale www.rai.tv.

CLICCA QUI PER SEGUIRE LA DIRETTA STREAMING VIDEO LA GIORNATA DELLE PARALIMPIADI 2016 (da rai.tv) - CLICCA QUI PER IL MEDAGLIERE AGGIORNATO DELLE PARALIMPIADI 2016

Download This To PDF Free to Download and Convert. Get It Instantly, Download Now.

fromdoctopdf.com Scegli Tu! L'annuncio copre la pagina Segnala questo annuncio

Grazie per il feedback. Annulla

Che cosa c'era di sbagliato nell'annuncio?

Inappropriato

Ripetitivo

Non pertinente

Grazie per il feedback. Indietro

Esamineremo questo annuncio per migliorare l'esperienza in futuro.

Grazie per il feedback. Annulla

Il tuo feedback verrà usato per esaminare gli annunci su questo sito.

Chiusura annuncio: %1$d

Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario

CIP WEB Pag. 63 DATA sabato 10 settembre 2016 SITO WEB www.ilrestodelcarlino.it INDIRIZZO http://www.ilrestodelcarlino.it/ancona/sport/sport-ancona-muse-1.2498714

«Sport e cultura», alle Muse di Ancona vince la solidarietà

Uno scatto dalla Muse

Ancona, 10 settembre 2016 – De lé per le società sportive di Ancona, ieri pomeriggio al Teatro delle Muse per «Sport e Cultura» e un forte messaggio di solidarietà e di uguaglianza nei confronti degli atleti paralimpici, i cui esempi migliori sono impegnati in questi giorni alle Paralimpiadi di Rio. Teatro pieno in ogni ordine di posti per il pomeriggio di stimolo e ri essione organizzato dal Comune di Ancona. Ben trentacinque le società cittadine che hanno preso parte all’evento, condotto dal giornalista Maurizio Socci e da Tarcisio Pacetti, noto uomo di sport per l’occasione nella veste di intrattenitore. Per tutti la proiezione de «Il Sogno di Brent», cortometraggio prodotto dalla Rai sulla storia di un giovane atleta disabile, commentato poi dai due campioni del mondo anconetani di vela e di windsurf, Alberto Rossi e Giorgia Speciale, ospitati sul palco delle Muse su una carrozzina, come l’assessore allo sport, Andrea Guidotti, a anco di Stefano Occhialini, presidente e giocatore dei Dolphins Ancona hockey in carrozzina elettrica. Presente alle Muse gran parte della giunta comunale, con in testa il sindaco Valeria Mancinelli: «La città di Ancona è dotata di tanti impianti sportivi che per essere mantenuti hanno bisogno di risorse - ha ricordato il primo cittadino -. In un periodo dif cile l’impegno dell’amministrazione in tal senso c’è stato, grazie anche alla spinta dell’assessore Guidotti. Le testimonianze concrete dei nostri interventi sono numerose. L’anno prossimo qualche piccolo miracolo potremmo riuscire a farlo e ci sarà naturalmente spazio per altri interventi». Quindi gli interventi di Luca Savoiardi, presidente Marche del Comitato Italiano Paralimpico: «Guardiamo le persone che ci stanno a anco per quello che sono, non per quello che mostrano», quello di Fabio Sturani, membro di giunta nazionale Coni e a capo della segreteria del presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli: «Del mondo dello sport dobbiamo saper cogliere elementi e valori positivi. Questi ragazzi possono crescere divertendosi e imparando a rispettare le regole». I conduttori hanno quindi ricordato Gianmarco Tamberi, non presente all’evento così come sfortunatissimo assente alle Olimpiadi di Rio, prima della s lata nale in cui ogni società anconetana è salita sul palco delle Muse portando un proprio messaggio alla platea. Giuseppe Poli

Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario

CIP WEB Pag. 64 DATA sabato 10 settembre 2016 SITO WEB www.radioradicale.it INDIRIZZO http://www.radioradicale.it/scheda/485917/intervista-a-luca-pancalli-comitato-italiano-paralimpico-sulle-paralimpiadi-in-corso-a

Intervista a Luca Pancalli (Comitato Italiano Paralimpico) sulle Paralimpiadi in corso a Rio de Janeiro

Luca Pancalli in collegamento da Rio de Janeiro commenta i risultati degli atleti italiani e la candidatura olimpica di Roma del 2024.

"Intervista a Luca Pancalli (Comitato Italiano Paralimpico) sulle Paralimpiadi in corso a Rio de Janeiro" realizzata da Massimiliano Coccia con Luca Pancalli (presidente del Comitato italiano Paralimpico).

L'intervista è stata registrata sabato 10 settembre 2016 alle 20:38.

Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Brasile, Disabili, Olimpiadi, Roma, Sport.

Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario

CIP WEB Pag. 65 DATA sabato 10 settembre 2016 SITO WEB www.assinews.it INDIRIZZO http://www.assinews.it/09/2016/allianz-rinnova-limpegno-al-fianco-delle-paralimpiadi/660029621/

Allianz rinnova l’impegno al anco delle Paralimpiadi

Dopo 10 anni di partnership per aumentare la visibilità degli sport paralimpici, Allianz rinnova il suo impegno accanto al comitato paralimpico internazionale. Ieri Philip Craven, presidente dell’International paralimpic commettee (Ipc) e Jean-Marc Pailhol, direttore market management and distribution di Allianz, hanno rmato un accordo che cementa la partnership per altri 4 anni durante il percorso verso i giochi invernali di PyeongChang 2018 e i giochi estivi di Tokyo 2020.

Il colosso assicurativo ha accompagnato gli atleti alle Paralimpiadi di Rio in corso no al 18 settembre nella città carioca. Per sostenere inoltre chi è affetto da disabilità, in Brasile Allianz prende parte alla campagna #FillTheSeats consentendo a tremila bambini e persone con disabilità di assistere ai Giochi in svolgimento. Fonte:

Europ Assistance: dall’Italia nuova business unit europea

Il ristoratore deve pagare se un elemento estraneo nella pietanza causa danni al cliente

Europ Assistance, nuova business unit

Questo sito può trattare i dati personali dell’utente attraverso l’utilizzo dei cosiddetti cookies che potrebbero consentire l’identi cazione dell’utente o del terminale. Il sito utilizza inoltre cookies e strumenti di pro lazione per inviare all’utente pubblicità ̀ e servizi in linea con le sue preferenze Per saperne di più ̀ o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookies è possibile cliccare qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookies o di strumenti analoghi eventualmente descritti nel documento informativo. Leggi Informativa Accetto

Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario

CIP WEB Pag. 66