comune di loculi

LOCULI Bilancio sociale di mandato comune di loculi

LOCULI Bilancio sociale di mandato Indice 4.2 Gli anziani 61 4.3 Le povertà estreme 62

4.4 La disabilità 62

4.5 I giovani e l’inserimento lavorativo 64

4.5.1 Il CESIL 64

Prefazione del Sindaco 9 4.5.2 I cantieri occupazionali e le politiche attive del lavoro 66

Nota metodologica 16 5. I LAVORI PUBBLICI: COSTRUIRE UNA COMUNITÀ 80

IL COMUNE DI LOCULI 19 5.1 Ricostruire, dopo le alluvioni 80

1.1 Il contesto socio-economico 20 5.2 I principali interventi realizzati 88

IL MUNICIPIO 23 6. LA TUTELA DELL’AMBIENTE IN UN TERRITORIO SOSTENIBILE 105

2.1 Missione e valori 24 6.1 Il PAES Comunità pioniera di Loculi 105

2.2 Il Sindaco, la Giunta, il Consiglio 24 6.2 La politica comunale sugli “acquisti verdi” 112

2.3 La macchina organizzativa e le persone 28 6.3 Per un’energia elettrica “rinnovabile” al 100% 114

2.4 Innovazione ed e-government 33 6.4 Il mercato contadino “a Km 0” 115

2.5 Una nuova dotazione di automezzi comunali 36 7. CULTURA, SPORT E TEMPO LIBERO 116

IL BILANCIO ECONOMICO 39 7.1 La biblioteca 117

3. I numeri della gestione 40 7.2 La scuola civica di musica 121

IL BILANCIO SOCIALE 47 7.3 Sa Domo de sas artes e de sos mestieris 122

4. PRIMA LE PERSONE 48 7.4 “Pitzinnos de Baronia” e l’Archivio fotografico popolare 123

4.1 I bambini e le famiglie 48 7.5 Lo sport 124 comune di loculi

PROVINCIA DI

LOCULI

7 Prefazione del Sindaco

Carissimi concittadini, la consiliatura si avvia alla sua naturale con- clusione ed è tempo di fare un bilancio di ciò che è stato fatto. Non sono stati anni facili per i comuni, soprattutto per quelli più piccoli e delle zone interne. Abbiamo attraversato la peggiore crisi economica degli ultimi 50 anni e dovuto fare fronte a una drastica riduzione dei finanziamenti statali e regionali.

Di fronte a queste enormi difficoltà, in un territorio dove si registra un forte calo demografico e dove la popolazione è sempre più anziana, l’amministra- zione comunale ha deciso di non aumentare la pressione fiscale e di assicu- rare a tutti un livello di servizi che fosse in grado di rispondere ai bisogni de- gli abitanti di Loculi. Non era un’impresa semplice, eppure ci siamo riusciti. Si dice che le opere pubbliche siano la cartina di tornasole per un’amministra- zione comunale, il metro di giudizio che i cittadini utilizzano per promuove- re o bocciare l’operato della Giunta e del Consiglio. Anche in questo settore ci siamo mossi con attenzione, avviando e portando a termine una serie di interventi di riqualificazione e di messa in sicurezza dell’abitato. Penso ai lavori in Piazza Regina Margherita, via Angioy, Via Vittorio Emanuele, via Dante e vico Cairoli, alla realizzazione e sistemazione della nuova strada di via “Preta Lata”, all’acquisizione di un’area in via San Pietro per realizzare un’area verde attrezzata e parcheggi.

A questi si aggiungono gli interventi sugli impianti di illuminazione pubbli- ca, finalizzati al risparmio energetico e al contenimento dell’inquinamento luminoso, e sulla rete fognaria. Ne cito soltanto alcuni di un piano più am-

9 pio di opere pubbliche. Il recupero del centro storico è certamente un tratto forzato la rete delle solidarietà e delle cooperazione. Con l’assistenza domi- qualificante dell’amministrazione di Loculi, che ha puntato su interventi ciliare abbiamo aiutato le persone malate e gli anziani, che sono il patrimo- di qualità, come quello su un edificio abbandonato e quasi fatiscente, oggi nio e la memoria di questo comune. Avremmo potuto fare meglio e di più. La trasformato in un importantissimo museo: Sa Domo de sas Artes e de sos carenza di risorse ci ha imposto di fare delle scelte e, alla fine, siamo riusciti Mestieris. Si tratta di un piccolo gioiello di architettura sarda, sapientemen- a mantenere un clima di sicurezza e di serenità tra la popolazione. Di questo te recuperato, che giustamente è stato definito“ luogo di cultura, cibo della ne vado fiero. mente”. Rilevanti sono stati anche gli interventi (manutenzione e asfalto) Dal 2006 a Loculi è attivo lo sportello del Centro Servizi per l’Inserimento sia per il centro abitato che rurale: in questo modo sono stati migliorati i col- Lavorativo delle persone svantaggiate, il CESIL, che si propone di aiutare legamenti con le altre comunità. Vista la vocazione agricola e zootecnica del coloro che, per motivi legati alle proprie condizioni fisiche o sociali, hanno nostro territorio, questi lavori hanno acquisito un particolare significato. difficoltà a inserirsi o reinserirsi nel merca-to del lavoro. In questi anni il suo L’obiettivo della nostra amministrazione, come i concittadini ben sanno, è ruolo di istituzione di base del mercato del lavoro si è ulteriormente raffor- rendere Loculi più vivibile e ospitale, anche grazie a un contesto naturale e zata e oggi è il principale strumento di attuazione delle politiche attive del paesaggistico straordinario. Per questa ragione abbiamo deciso di concede- lavoro e di tutte le attività che mirano a migliorare l’incontro tra domanda e re dei contributi a fondo perduto, finanziati da una legge regionale, a coloro offerta di lavoro nel comune di Loculi.

che dai comuni più grandi decideranno di trasferire la propria residenza nel Sul fronte della socialità, tempo libero e sport abbiamo investito sul centro nostro paese. Una misura che consente di acquistare, costruire, ristruttura- di aggregazione comunale e sulla ludoteca, avviando nuove iniziative e nuo- re gli immobili da destinare alla prima abitazione. In un paese che si spopola, vi corsi, come l’insegnamento dell’inglese. Per quanto riguarda la cultura ab- la nostra politica è stata quella di attirare nuovi cittadini, per far crescere biamo cercato di supportare tutte le manifestazioni capaci di promuovere una comunità fortemente legata alle tradizioni e alla cultura del luogo. le eccellenze del nostro territorio e di attirare nuovi visitatori, garantendo, come abbiamo visto, l’apertura di nuove strutture del nostro comune (come In una fase così delicata della nostra storia, l’amministrazione di Loculi ha Sa Domo de sas Artes e de sos Mestieris), sostenendo le nostre feste, lai- prestato particolare attenzione alle politiche sociali, assicurando alle fasce che e religiose, e partecipando attivamente a tutte quelle iniziative che ogni più deboli della popolazione un sostegno concreto. anno si svolgono in Baronia. Consapevoli del fatto che una politica che pro- Abbiamo pensato ai nostri piccoli, garantendo il servizio della scuola per l’in- getta il futuro deve pensare prima di tutto ai bambini, l’Amministrazione fanzia, del trasporto degli studenti minori, della mensa e, insieme agli altri comunale ha voluto investire nelle nuove generazioni. La biblioteca pubbli- comuni della Valle del Cedrino, il servizio di baby parking. Non sono mancate ca è quindi diventata un centro informativo e culturale capace di mettere a le borse di studio a sostegno delle spese sostenute dalle famiglie per l’istru- disposizione degli utenti ogni tipo di conoscenza e di informazione. Come zione, così come quelle per lo studio degli studenti delle scuole secondarie e unità di servizio vicina ai cittadini, è stata in grado di interpretare e rispon- la fornitura gratuita e semigratuita dei libri di testo. Abbiamo portato avan- dere ai loro bisogni informativi e culturali. ti una serie di azioni contro le povertà estreme, convinti che all’interno di una comunità, nessuno può e deve rimanere indietro. Un grazie particolare Sociale e cultura sono due settori che devono andare di pari passo perché va anche alle associazioni di volontariato e a tutti i soggetti che hanno raf- sono strettamente collegati tra loro: la cultura deve essere considerata

10 11 come un valore in grado di avere un forte impatto sociale. Cultura come stru- con l’agricoltura e con la valorizzazione dei prodotti di questa zona come il mento di crescita collettiva e di educazione della cittadinanza. latte, il formaggio, l’olio e il vino. L’obiettivo è quello di consociare una serie di soggetti per la produzione di mangimi e fertilizzanti biologici e l’estrazio- Non potevamo trascurare altri importanti settori della nostra economia, ne di biometano e anidride carbonica. prevalentemente legata all’agricoltura e alla pastorizia: ambiente, turismo e cultura. Tutto questo può essere racchiuso in una sola parola: territorio. Il Comune di Loculi, aderendo a un progetto che coinvolge altre regioni che Per valorizzare e tutelare questo bene, l’Unione dei Comuni della Valle del hanno una forte vocazione agricola, consentirà a tanti piccoli imprenditori Cedrino ha acquisito un nuovo ruolo e nuove ambizioni: i paesi accomunati agricoli o provenienti dal settore pastorale di diventare dei soggetti inter- da questo fiume, che ha una forte importanza dal punto di vista identitario, bancari e di riposizionare sul mercato anche aziende in crisi. La produzione possono fare rete e mettere insieme strumenti e risorse capaci di avviare e l’utilizzo di fonti di energia pulita rappresenta il modo migliorare per valo- progetti molto importante per il tessuto economico, sociale e produttivo rizzare il bene comune rappresentato dalla natura e da un ambiente incon- dell’intera zona. E la collaborazione con altri enti e diversi attori non istitu- taminato. zionali ha rappresentato per questa amministrazione un metodo di azione Infine, ma non per ultimo, vanno segnalati gli interventi sulla macchina in grado di aggregare soggetti e comunità. Penso. ad esempio, al campo di comunale, riorganizzata in due aree con l’obiettivo di consentire maggior calcio di Loculi usato dalla squadra di rugby di . efficienza e trasparenza nei confronti dei cittadini. Il Comune deve essere Nei prossimi anni la vera sfida sarà promuovere il nostro territorio (con i suoi percepito da tutti come un amico e deve contribuire a costruire il senso di co- prodotti tipici e le sue tradizioni) attraverso misure in grado di attrarre turi- munità e di partecipazione alle sue attività. La razionalizzazione è soltanto sti e visitatori non solo dalla Sardegna. Un circuito virtuoso che dalla terra un punto di partenza. I cittadini, attraverso la compilazione di un questiona- sappia creare nuove imprese e nuova occupazione in ambiti che fino a oggi rio, potranno esprimere il loro grado di soddisfazione e fornire suggerimenti sono stati trascurati. È un messaggio che rivolgo a quei giovani che non ve- per migliorare una struttura che, mi piace ricordarlo, deve essere percepita dono un futuro nella nostra terra. da tutta la comunità come un punto di riferimento.

Il futuro c’è, bisogna rimboccarsi le maniche e, come accade in luoghi meno I risultati raggiunti da questa amministrazione sono il frutto della collabo- belli del nostro, lavorare per creare le condizioni di uno sviluppo sostenibile, razione e dell’impegno dei dipendenti comunali e di tutti quei cittadini che dove l’aria pulita e il cibo sano possono essere il motore per avviare iniziati- hanno mostrato con il loro senso civico di amare il nostro paese. Ringrazio ve nel settore della ricettività e delle ristorazione. In questi anni abbiamo per il lavoro svolto la Giunta e tutto il Consiglio comunale che nei momenti incominciato a muovere dei passi importanti, valorizzando tutte quelle ini- più difficile ha saputo mostrare unità e capacità di guardare lontano. ziative che hanno un basso impatto dal punto di vista ambientale e di con- A chi verrà dopo di me non posso che augurare buon lavoro, nella certezza sumo energetico. La fuga dalla città, dal caos, dallo smog e dai ritmi di vita che saprà dare alla nostra comunità l’impegno e la passione che essa merita. insostenibili possono costituire un incentivo per visitare il nostro paese, per soggiornare qualche giorno e, persino, per avviare nuovi progetti imprendi- toriali. Vincenzo Secci Il progetto Atargatis va in questa direzione, integrandosi in modo ottimale Sindaco di Loculi

12 13 15 Nota metodologica do precedente, di cui proprio in questi anni sono stati raccolti i frutti.

Tutte le informazioni riportate sono suffragate da dati quali-quantita- vi raccolti attraverso un percorso di rendicontazione che ha assegnato Il Bilancio di Mandato è lo strumento scelto dal Comune di Loculi per un ruolo di primo piano alle risorse dell’Ente, impegnate in un processo aumentare la trasparenza della propria azione amministrativa in un’ot- di raccolta ed elaborazione orientato dalle principali buone pratiche e tica di accountability: per superare cioè i limiti comunicativi della ren- dagli standard consolidati in materia, a partire dalle Linee guida per la dicontazione economico-finanziaria e promuovere la partecipazione rendicontazione sociale per le Amministrazioni Pubbliche promosse della cittadinanza alle politiche del territorio. con la Direttiva del 17 febbraio 2006 del Dipartimento della Funzione Pubblica. L’obiettivo è giustificare le scelte fatte per rispettare gli impegni presi con tutti coloro che hanno aspettative legittime sull’operato dell’Am- Se i dati economico-finanziari sono stati ricavati dalla contabilità co- ministrazione, ovvero i cosiddetti stakeholder: dai cittadini alle asso- munale di tipo tradizionale, tutte le altre informazioni rispondono in- ciazioni, dalle imprese locali agli altri enti territoriali, senza trascurare fatti ai principali indicatori propri della rendicontazione sociale, messi l’importanza dei lavoratori. a disposizione dei referenti sottoforma di schede tematiche, oltre che I portatori di interessi del Comune di Loculi a un approccio per stakeholder che ha dato forma alle tre macro-sezioni del documento:

• Il Comune di Loculi, contenente l’identità dell’Amministrazione e le le imprese i lavoratori caratteristiche della sua organizzazione, con i principali elementi del contesto socio-economico; l’ambiente e le le famiglie e i bambini generazioni future • Il bilancio economico, sintesi completa dei macroaggregati di bilan- cio;

• Il bilancio sociale, con le pagine più ricche e importanti sulle azioni gli altri enti comune di loculi i soggetti fragili e sugli interventi realizzati nel periodo preso in esame.

L’adozione di tale strumento da parte del Comune mira non soltanto a le associazioni i giovani “raccontare” quanto di buono è stato fatto in questi anni per la comu- nità loculese, ma anche a introdurre un nuovo modo di guardare all’ope- Il documento illustra in modo semplice, diretto e completo le principali rato dell’Amministrazione, che in futuro - con le opportune revisioni e i azioni e realizzazioni dell’Amministrazione nel corso del mandato 2011- progressivi miglioramenti - non potrà che diventare una pratica consoli- 2016, con più di un riferimento agli interventi messi in campo nel perio- data e un imprescindibile strumento di dialogo con i cittadini.

16 17 IL COMUNE DI LOCULI

19 1.1 Il contesto socio-economico In crescita i settori del comparto delle costruzioni e del manifatturiero, men- tre il commercio e il turismo non sono particolarmente significativi dal punto di vista economico e occupazionale. Il territorio di Loculi si estende su una superficie di 38,15 Kmq nel cuore della Baronia, in provincia di Nuoro, con un indice di densità abitativa pari a 13,7. 2011 2012 2013 2014 2015 2016 523 i suoi abitanti: il 52,4% è rappresentato dalla popolazione maschile, il 5 19 15 20 21 9 47,6% da quella femminile. Si tratta di uno dei centri più piccoli della Sarde- A supporto delle imprese del territorio, opera lo sportello SUAP (Sportello gna per dimensione demografica, al 328° posto su 377 comuni della Regione Unico Attività Produttive) che ha come obiettivo quello di favorire i processi e al 7143° posto su 8047 comuni in Italia. di crescita dell’imprenditoria locale. Negli ultimi anni la popolazione è rimasta sostanzialmente invariata, regi- Per quanto riguarda la ricettività, Loculi offre possibilità di ristorazione e di strando un lieve incremento, soggiorno grazie alla presenza di alcuni agriturismi, bed and breakfast e loca- passando dai 520 abitanti del li pubblici. Loculi ospita gli uffici municipali e postali. 2008 ai 523 abitanti del 2015, Sul posto, presso la località Monte Pizzinnu, è stata aperta anche una stazio- con una variazione media an- ne dei carabinieri in squadriglia che svolge le funzioni di autorità di pubblica nua pari a +0,10%. Negli ultimi sicurezza. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: la rete distributiva 5 anni (2011/2015) la variazio- di cui si com-pone assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della ne è di + 0,06%. Risiedono a Lo- comunità, ma non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario. culi n. 13 stranieri, il 2.5% della La scuola del posto assicura la frequenza dei minori alle sezioni primavera popolazione residente. e infanzia, rappresentando un importante servizio rivolto alle famiglie non Incidenza maschi, femmine solo di Loculi ma anche di tutto il comprensorio. e stranieri (anno 2015) A seguito della riforma scolastica, che ha determinato la soppressione a L’economia del comune di Loculi è fortemente legata al territorio, in una zona Loculi della scuola primaria e secondaria, i bambini e le bambine e i ragazzi ad alta vocazione agricola e pastorale. In termini numerici sono registrate 114 e le ragazze sono costretti a frequentare le lezioni nella scuola primaria e imprese che operano nel settore delle produzioni agricole forestali, così ripar- secondaria di primo grado presenti nel vicino comune di , mentre si re- tite: cereali (4), coltivazioni ortive (23), coltivazioni foraggere (87). Per quanto cano a Nuoro per proseguire gli studi superiori. Il campo di calcio è il punto riguarda le coltivazioni legnose agrarie le due principali colture sono la vite d’incon-tro per i giovani, oltre al centro di aggregazione sociale in Piazza San e l’olivo. Le aziende di questo settore sono 59: vite (37), olivo (18), agrumi (2), Pietro. fruttiferi (2). Per quanto riguarda l’allevamento, gli ovini e i caprini rappre- È presente una biblioteca associata con i comuni di Irgoli, e Galtellì. A sentano le produzioni con il maggior numero di aziende presenti, seguite dai livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico e quello di Guardia Medi- bovini, caprini ed equini. Le aziende in termini di percentuale sono così ripar- ca. Per quanto riguarda i fondi comunitari, Loculi è un comune in “phasing-in”, tite: Bovini (13,3%), Suini (38,1%), Ovini (38,1%), Caprini (7,1%), Equini (3,5%). appartenente, cioè, a quelle aree che nel ciclo di programmazione 2007-2013, Malgrado l’economia sia essenzialmente agricola, i settori in cui vi sono più sono state oggetto di finanziamenti speciali in virtù del loro precedente sta- occupati sono l’industria e i servizi. tus di territori Obiettivo 1. 20 21 IL MUNICIPIO

23 2.1 Missione e valori Data Gruppo Consiglieri di nascita Il Comune di Loculi è un ente locale autonomo che, rappresentando la pro-

pria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo, ispirandosi Gianluca Chessa (Capogruppo) 25/06/1977 ai valori della Costituzione italiana e nel rispetto dei principi espressi nello Gruppo consiliare di minoranza 2 statuto, approvato nel luglio del 2002. Giuseppe Chessa 21/06/1984

Promuove lo sviluppo culturale del territorio e l’uso della lingua sarda quale espressione dell’identità della comunità, adoperandosi altresì per la tutela Gaetano Podda (Capogruppo) 10/07/1965 Gruppo consiliare delle risorse naturali, ambientali e storiche e favorendo la partecipazione di minoranza 1 dei più giovani alla vita collettiva del paese. Alessandro Luche 15/04/1976

Rosella Ruiu (Capogruppo) 19/10/1981

Vincenzo Secci (Sindaco) 20/02/1967

Santina Sini (Vicesindaco) 16/05/1969

Antonio Maria Chessa 14/11/1956

Gruppo consiliare Sonia Sanna 16/12/1991 2.2 Il Sindaco, la Giunta, il Consiglio di maggioranza Chessa Giacomo 13/01/1970 Il Sindaco Rosella Ruiu 19/10/1981 Vincenzo Secci è nato a Loculi il 20 dicembre 1967 ed è stato eletto sindaco, per la seconda volta, il 15 maggio 2011. Perito agrario, lavora presso l’Agenzia Regionale LAORE come tecnico specializzato. Tania Sanna 15/07/1991

Il Consiglio comunale Gianluca Lai 03/01/1979 Il consiglio è l’organo di indirizzo e di controllo politico–amministrativo ed è composto da tre gruppi consiliari e da 14 consiglieri: 4 donne e 9 uomini, con Giovanni Maria Pira 07/07/1970 un’età media di 41 anni.

24 25 N° delle convocazioni del Consiglio comunale L’attività amministrativa

anno 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Tra il 2011 e il 2016 sono state approvate 519 delibere di giunta e 184 del con- num. 8 10 10 7 8 12 7 9 12 13 1 sedute siglio.

Presenze per ogni consigliere, nell’arco del quinquennio 2011-2015 N° delle delibere approvate

Nome consigliere 2011 2012 2013 2014 2015 anno 2006 2007 2008 2009 2010 20111 2012 2013 2014 2015 2016 Lai Gianluca 6 3 0 6 0 Pira Giovanni Maria 3 1 N/A 8 0 num. delibere 62 141 151 121 99 116 105 112 104 71 11 Ruiu Rosella 4 5 6 8 6 Giunta Sanna Tania 4 1 3 1 0 num. Luche Alessandro 6 3 4 3 2 delibere 42 29 26 25 33 39 29 37 36 39 4 Podda Gaetano 6 4 2 5 3 Consiglio Chessa Gian Luca 5 3 N/A 1 0 Chessa Giuseppe 2 N/A 0 N/A 0 Tra il Consiglio e la Giunta, le delibere approvate hanno riguardato diversi argomenti di interesse per la collettività: La Giunta comunale • programmazione delle risorse di bilancio; La giunta comunale è composta da due donne e da tre uomini. • riorganizzazione dei servizi comunali in termini di risorse umane e stru- Sindaco Vincenzo Secci mentali e dotazioni economiche; Presidente della Giunta • risposte alle emergenze che via via si sono verificate; Assessorato Ambiente, Gestione del Territorio, Lavori Pubblici Antonio Maria Chessa • approvazioni regolamenti;

Assessorato Cultura e Turismo Sonia Sanna • adeguamento sistema informatico comunale; Assessorato Agricoltura, Sviluppo del Giacomo Chessa Territorio, Attività Produttive • programmazione e implementazione iniziative di sviluppo locale in ri- Assessorato Servizi Sociali, Urbanistica Vicesindaco Santina Sini sposta alle esigenze della comunità.

26 27 2.3 La macchina organizzativa e le persone • verifica finale del risultato della gestione, mediante uno specifico sistema organico permanente di valutazione, che interessa tutto il personale, ispirato a criteri standard di verifica sia della prestazione L’organizzazione del Comune di Loculi è funzionale al raggiungimento de- che del ruolo; gli scopi istituzionali e si articola in base ai programmi di governo, unifor-

mandosi ai seguenti criteri: • valutazione e misurazione della performance con valorizzazione e pubblicizzazione di tutto il ciclo di gestione, dalla definizione e asse- • buon andamento dell’azione amministrativa, di cui sono espressione gnazione degli obiettivi alla rendicontazione dei risultati; la sua trasparenza, la sua imparzialità e la sua funzionalizzazione al • distribuzione degli incentivi economici finalizzati al miglioramen- pubblico interesse; to dell’efficacia e dell’efficienza dei servizi sulla base del merito e • separazione dell’attività di programmazione e controllo dall’attività dell’effettiva utilità prestazionale, prodotta ed accertata in relazio- di gestione, demandate, rispettivamente, agli organi di governo e alla ne sia agli obiettivi assegnati (“fare” e “saper fare”) sia al ruolo rico- struttura burocratica a vario titolo organizzata; perto nell’organizzazione (“essere” e “saper essere”);

• formazione della dotazione organica secondo il principio di adegua- • gestione del rapporto lavorativo effettuata nell’esercizio dei poteri tezza, distinguendo al suo interno Settori funzionali di linea (cliente del privato datore di lavoro, mediante atti che non hanno natura giu- esterno) e Settori funzionali di staff (cliente interno), a ciascuna delle ridica di provvedimento amministrativo; quali è preposto un titolare di Posizione Organizzativa; • valorizzazione delle risorsa rappresentata dal personale dipenden- • presidio della legittimità e della liceità dell’azione amministrativa; te, attraverso anche mirate azioni di formazione professionale, te- nendo conto che della sua crescita professionale sono espressione • efficacia ed efficienza, intese quale espressione della cultura del mi- sia la sua formazione, sia la flessibilità del suo impiego; glior risultato e dell’attuazione dell’attività gestionale secondo il mo- dello della gestione per obiettivi e budgeting; • affermazione del principio di flessibilità organizzativa e di flessibi- lità prestazionale da parte dei dipendenti del Comune nel rispetto • standardizzazione dell’attività degli uffici comunali ottenuta anche dell’imparzialità e della parità di trattamento; monitorando costantemente il rapporto fra impiego delle risorse umane e creazione di valore aggiunto nei processi di erogazione dei • affermazione e consolidamento, accanto alla cultura del risultato, servizi alla collettività (cliente esterno) e agli uffici interni serviti da della cultura della responsabilità a qualunque livello della struttura; elementi dell’organizzazione comunale (cliente interno); • armonizzazione delle modalità procedurali inerenti la possibilità • superamento della cultura dell’adempimento e affermazione e presi- di affidamento di incarichi di collaborazione autonoma a soggetti dio della cultura del processo operativo, del flusso di attività, delle estranei all’Amministrazione con le indicazioni normative vigenti in informazioni e del risultato finale; materia.

28 29 A seguito di una recente riorganizzazione, finalizzata al miglioramento Tecnico-manutentivo, vigilanza, Settore dell’efficacia e dell’efficienza dell’azione comunale, la struttura si articola in socio-assistenziale due aree principali: Settore amministrativo culturale finanziario e tributa- Responsabili del procedimento ai sensi SERVIZI rio e Settore tecnico-manutentivo vigilanza e socio-assistenziale. dell’art. 5 della Legge 241/1990 e s.m

A loro volta questi sono suddivisi in tre servizi ciascuno, come si evince Gianni Antonello Chessa POLIZIA MUNICIPALE dall’organigramma che segue. Antonia Anna Tomainu

Organigramma della struttura organizzativa SOCIO-ASSISTENZIALE Donatella Dalu

SINDACO Pasqualina Porcu TECNICO-MANUTENTIVO E Giunta LAVORI PUBBLICI Altri dipendenti: Gonaria Ruiu Segretario

Amministrativo, culturale, Settore Settore amministrativo, Settore tecnico - finanziario e tributario culturale, finanziario manutentivo, vigilanza Responsabili del procedimento ai sensi SERVIZI e tributario e socio - assistenziale dell’art. 5 della Legge 241/1990 e s.m ECONOMICO, FINANZIARIO, SERVIZIO N.1 SERVIZIO N.4 Rosa Anna Mele - Lidia Vedele TRIBUTARIO Servizio cultura Servizio tecnico e istruzione manutentivo, LL.PP. ANAGRAFE /SUAP Antonia Anna Tommainu

SERVIZIO N.2 SERVIZIO N.5 AMMINISTRATIVO Lidia Vedele Servizio Servizio polizia amministrativo municipale CULTURA E ISTRUZIONE Lidia Vedele

SERVIZIO N.3 SERVIZIO N.5 Servizio economico, Servizio socio - Per garantirne il costante aggiornamento, l’Ente organizza in media 3 corsi finanziario, tributario assistenziale annuali nelle materie inerenti i compiti delle singole figure e un corso annua- le rivolto a più di un dipendente, della durata media di 5 ore ciascuno.

Il Comune di Loculi conta 7 dipendenti, di cui 6 donne e 1 uomo, che svolgono Tra gli strumenti di conciliazione vita-lavoro promossi dal Comune in un’ot- un insieme di funzioni in relazione ai settori di competenza. tica di pari opportunità, invece, i congedi parentali ammontano a tre gior-

30 31 ni all’anno senza distinzione di genere, mentre non si registra il ricorso allo 2.4 Innovazione ed e-government strumento del part-time.

Recente è l’introduzione di un questionario di gradimento e valutazione, Nella medesima ottica di migliorare i servizi, rendendoli maggiormente ac- che al termine della rilevazione permetterà di raccogliere ulteriori elemen- cessibili e snellendo le pratiche burocratiche, negli ultimi anni il Comune di ti per la valutazione delle prestazioni, in coerenza con il Sistema di Misura- Loculi si è dotato di software e strumentazioni informatiche che hanno con- zione e Valutazione della Performance Organizzativa ed Individuale dell’Ente sentito: adottato il 29/01/2014 con Deliberazione n° 11. • nei rapporti con il servizio Tesoreria del Comune, di avvalersi dell’ordina- tivo informatico, rappresentazione informatica del documento di spesa Un miglioramento delle prestazioni che non potrà che tradursi in un miglio- (mandato di pagamento) e /o di incasso (reversale d’incasso) dell’Ente ramento complessivo dei servizi offerti alla cittadinanza. che, dotata di validità amministrativa e contabile, sostituisce a tutti gli effetti il mandato di pagamento e/o la reversale d’incasso cartaceo pro- dotti;

• di trasferire sul server la complessità applicativa, alleggerendo le posta- zioni di lavoro e facilitando la gestione e manutenzione complessiva dei sistemi informatici e consentendo agli utenti l’accesso in sicurezza a dati ed applicazioni indipendentemente dalla postazione di lavoro uti- lizzata e dall’ubicazione;

• di gestire la corrispondenza con il protocollo informatico, utilizzando strumentazioni per l’archiviazione ottica dei documenti e la stampa del- le relative etichette;

• di gestire i procedimenti amministrativi (e-government), deliberazioni, determinazioni, protocollo informatico e messi notificatori, in modo integrato, evitando caricamenti e la ridondanza dei dati comuni, uti- lizzando una piattaforma web-based idonea e funzionale anche alla gestione dei servizi oltre che di migliorare la trasparenza presso il sito istituzionale dell’Ente;

• di avere il supporto di una piattaforma software gestionale del proto- collo informatico e flusso documentale, da parte di una società accre- ditata dall’Agenzia per l’Italia Digitale a svolgere la conservazione del protocollo informatico.

32 33 Investimenti realizzati per migliorare la qualità delle soluzioni tecnologiche A tali interventi interni si aggiunge, sempre in termini di innovazione ed per la gestione dei processi, dei servizi e del patrimonio informativo e-government, la qualità del portale istituzionale www.comune.loculi.nu.it, sviluppato secondo i principi dell’usabilità e dell’accessibilità, aggiornato

Anno Descrizione Importo frequentemente e caratterizzato, in particolare, da due sezioni di primaria importanza: 2009 € 960,00 • Documenti on line, contenente normativa. delibere, determine, ordi- nanze, pubblicazioni di matrimonio, modulistica e altri documenti; 2010 € 960,00

• Amministrazione trasparente, interamente dedicata alla pubblicazione 2011 € 986,40 di tutte le informazioni sul Comune in materia di trasparenza.

2012 Servizio Domos -

2013 Sito istituzionale dell’Ente e servizio PEC web € 2711,26

2014 € 2170,46

2015 € 2.340,49

2016 € 2379,52

2010 € 17.774,20

2011 € 13.503,60

2012 Servizio software € 13.773,17

2013 e dotazione informatica uffici comunali € 13.773,17

2014 € 15.186,20

2015 € 12.667,64

Dotazione server e protocollo informatico per 2015 € 8787,18 conservazione documenti

34 35 2.5 Una nuova dotazione di automezzi comunali Attraverso un bando successivo, con la determinazione n. 13262 REP. 571 del 25/11/2015 del Servizio Istruzione e supporti Direzionali – Direzione Genera- le della Pubblica Istruzione- Assessorato della Pubblica Istruzione, beni cul- I Comuni di Loculi e Onifai condividono la strategia contenuta nel PSR 2007- turali, informazione, spettacolo e sport della Regione Autonoma della Sar- 2013 della Sardegna ed in particolare gli obiettivi della misura 321 – Azione degna, sono stati approvati gli elenchi definitivi dei beneficiari finanziabili 3, che prevede aiuti ai Comuni singoli o associati per l’avvio di Servizi am- per l’assegnazione di autobus per trasporto scolastico dalla quale si evince bientali anche attraverso l’acquisizione di macchine per la tutela e la cura che il Comune di Loculi – capofila dell’Associazione di Comuni di cui fa parte del territorio. il Comune di Onifai – è assegnatario di n. 2 autobus di 38/41 posti ciascuno. A tal proposito hanno aderito al bando di riferimento del 23/10/2014, pro- mosso dal Servizio Sviluppo Locale dell’Assessorato Regionale dell’Agri- coltura e Riforma Agropastorale e con la determinazione n. 4680/521 del 17/03/2015 relativa alla approvazione delle graduatorie definitive, si comu- nica l’assegnazione di n. 1 macchina operatrice, di n. 1 minibus a 9 posti e di n. 1 fuoristrada all’Associazione di Comuni Loculi – Onifai.

36 37 IL BILANCIO ECONOMICO

39 3. I NUMERI DELLA GESTIONE mento, si suddividono in: • Correnti, in cui confluiscono le uscite per i dipendenti comunali, per pre- stazioni di servizi da soggetti terzi, per somme versate a enti terzi per La capacità di spesa degli Enti Locali è condizionata dalla misura delle loro promuovere attività nel proprio territorio, spesa per interessi, ecc.;

entrate. Di seguito verranno analizzate le risorse finanziare a disposizione • Investimenti, quindi di parte capitale, tra cui l’acquisto di beni mobili e del Comune di Loculi (entrate) e quelle impegnate. immobili, incarichi professionali esterni, ecc.;

• Rimborso di prestiti, quali per esempio le anticipazioni di cassa, i finan- Il rendiconto delle autonomie territoriali, composto dal Conto del bilancio, ziamenti a breve termine, le quote capitali di mutui e prestiti, ecc. economico e del patrimonio, è il documento attraverso il quale viene effet- tuata la consuntivazione dell’azione amministrativa. Inoltre, tra le entrate e le spese devono essere considerate le partite di giro In particolare, in questa sezione viene analizzato il Conto del bilancio, ossia afferenti i servizi per conto terzi, ossia le ritenute effettuate sugli stipendi lo strumento attraverso il quale vengono fotografate le entrate e le uscite quale sostituto d’imposta, cauzioni o depositi versati da soggetti terzi. finanziarie del Comune durante gli esercizi di mandato. Di seguito si riportano i dati finanziari a consuntivo relativi agli ultimi cin- que anni di mandato, con esclusione dell’esercizio 2015 in quanto, al mo- mento della stampa del presente documento, non è stato ancora approvato Le entrate si suddividono in: il relativo Conto di Bilancio. Si specifica che le voci riportate in questa sede

• Entrate tributarie, ossia le tasse e imposte che il Comune prevede/ri- sono classificate per competenza e a valori nominali. scuote entro l’anno; Anno Anno Anno Anno ENTRATE • Contributi e trasferimenti pubblici, in cui confluiscono i versamenti ri- 2011 2012 2013 2014 cevuti dallo Stato, dalla Regione e da altri enti pubblici; Entrate tributarie € 102.505 € 101.354 € 113.503 € 242.723

• Entrate extratributarie, quali per esempio gli interessi attivi su antici- Entrate da contributi e € 1.261.773 € 1.382.101 € 1.490.276 € 1.140.622 pazioni o crediti, utili netti di aziende partecipate; trasferimenti pubblici Entrate extra € 100.019 € 111.378 € 103.641 € 103.056 • Accensione di prestiti, voce che accoglie le anticipazioni di cassa, l’ac- tributarie censione di mutui e prestiti, l’emissione di prestiti obbligazionari e fi- Vendite e nanziamenti a breve termine; trasferimenti di € 224.012 € 41.240 € 154.589 € 130.383 capitali • Vendite e trasferimento di capitali, ossia quelle entrate derivanti da Accensione di prestiti € 0 € 0 € 0 € 0 alienazione di immobili o da trasferimenti di capitali per investimenti (infrastrutturali) di lungo periodo, quali strade, piscine, teatri, ecc.; Servizi per conto terzi € 129.000 € 108.485 € 101.905 € 88.895

Le spese, osservate per tipologia e sulla base del motivo del loro sosteni- TOTALE € 1.817.309 € 1.744.558 € 1.963.914 € 1.705.679 40 41 Anno Anno Anno Anno USCITE 2011 2012 2013 2014 Interventi - spese correnti € 1.143.346 € 1.251.853 € 97 7.739 € 1.124.637 Interventi - spese per investimenti € 536.872 € 371.644 € 836.255 € 600.875 Spese per rimbor- so di prestiti € 18.046 € 19.052 € 20.118 € 21.155 Spese per servizi per conto terzi € 129.000 € 108.485 € 101.905 € 88.895 TOTALE € 1.827.264 € 1.751.034 € 1.936.017 € 1.835.563

Nel periodo 2011-2014, le entrate medie del Comune sono cosi rappresentante:

Relativamente alla riscossione dei tributi, la politica comunale è stata orientata al contenimento del prelievo fiscale. L’imposta sugli immobi- li (IMU, ex ICI) è stata applicata all’abitazione principale nella misura annuale del 4‰ con le detrazioni previste dalla Legge di Stabilità del periodo, mentre per gli altri immobili è stata sempre pari al 6‰.

L’addizionale comunale (IRPEF) è pari allo 0,20% in ragione d’anno, mentre più articolato risulta il discorso sulla tassa rifiuti (TARSU fino al 2012, TARES nel 2013 e TARI a partire dal 2014).

Di seguito un raffronto tra le entrate e uscite del periodo 2011-2014 L’incidenza media del prelievo ha visto un forte incremento nel 2013, in quanto il nuovo tributo varato dal Governo Monti (TARSU) inglobava non solo i costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti solidi urbani e di quelli assimilati avviati allo smaltimento ma anche quelli inerenti i servizi indivisibili.

Con l’avvento della TARI, il costo del servizio medio pro-capite si è atte- stato nel 2015 a € 108,57, senza dimenticare che le contestuali riduzio- ni deliberate dal Consiglio Comunale sulla base dei regolamenti di cui l’Ente si è dotato.

42 43 Riepilogando: L’indice di autonomia finanziaria – indicante la capacità del Comune di far fronte alle spese con risorse autonome – è migliorato di 9 punti percentua- Addizionale li nel corso del mandato; stesso dicasi per l’indice di autonomia impositiva comunale 2011 2012 2013 2014 2015 IRPEF (prelievo coattivo di risorse).

Aliquota 0,20% 0,20% 0,20% 0,20% 0,20%

IMU (ex ICI) 2011 2012 2013 2014 2015 Aliquota abita- 0,40% 0,40% 0,40% esclusa esclusa zione principale Detrazione abita- € 200,00 € 200,00 € 200,00 - - zione principale

Altri immobili 6‰ 6‰ 6‰ 6‰ 6‰

Fabbricati rurali e strumentali

Prelievo sui 2011 2012 2013 2014 2015 rifiuti Tipologia di pre- La pressione fiscale esercitata congiuntamente dal Comune e dallo Stato TARSU TARSU TARES TARI TARI lievo sulla popolazione e, parimenti, il prelievo medio tributario pro-capite sono Utenze domesti- 0,890 0,890 aumentati nel 2014: tale incremento è da ascrivere, sostanzialmente, alle che (€/mq) minori risorse finanziarie trasferite, come si evince dal grafico seguente: Aree scoperte 0,223 0,223

Attività produtti- 1,246 1,246 ve (€/mq) Tariffa utenze domestiche (fissa + variabile): Famiglie di 1 componente 0,549+57,77 0,296+51,81 Famiglie di 2 componenti 0,644+38,51 0,347+55,51 Famiglie di 3 componenti 0,732+28,88 0,394+46,87 Famiglie di 4 componenti 0,791+24,79 0,426+42,56 Famiglie di 5 componenti 0,813+20,03 0,438+44,41 Famiglie di 6 componenti 0,806+16,85 0,434+43,17

Costo del servizio pro-capite anno 2015 € 108,57

44 45 IL BILANCIO SOCIALE

47 4. PRIMA LE PERSONE particolare, del personale specializzato che vi opera. Insegnanti ed esperti in pedagogia sono costantemente aggiornati e for- L’amministrazione di Loculi ha prestato particolare attenzione alle politi- mati, ciascuno per le proprie competenze, attraverso un Piano della Forma- che sociali, assicurando alle fasce più deboli della popolazione un sostegno zione progettato annualmente e sottoposto a verifica sistematica. concreto. Prima le persone, dunque, perché la crisi economica è diventata La scuola persegue, inoltre, l’ampliamento della propria offerta formativa, una crisi sociale che ha colpito sempre più soggetti. Tanti gli interventi por- didattica e pedagogica attraverso progetti mirati, finanziati da specifici tati avanti in questi cinque anni, come quelli a sostegno della famiglia (due bandi regionali e/o nazionali e, naturalmente, con particolare attenzione nuclei hanno usufruito del bonus a loro dedicato e quattro dell’assegno di alle opportunità che provengono dal territorio e a quelle portate dalle di- sostegno), ma anche progetti di supporto alla genitorialità, attraverso il verse iniziative in cui il Comune di Loculi e gli altri comuni aderenti al servi- consultorio di Orosei e numerosi progetti e servizi per le persone con disabi- zio (Irgoli, Onifai e Galtellì) sono protagonisti o promotori. lità e gli anziani. L’apporto del Comune, grazie a una “protezione sociale” ben oculata, è diventata di fondamentale importanza per la nostra comunità. In tal senso, spiccano i progetti di divulgazione che potranno svilupparsi in collaborazione con LAORE, strutture museali presenti sul territorio, ecc.

Analisi domanda-offerta

4.1 I bambini e le famiglie Nell’anno 2015 la scuola ha coperto il 100% della domanda di servizio di scuola dell’infanzia con una sezione che conta ben 26 bambini. La scuola per l’infanzia “Nannaò” Attraverso numerose attività, la scuola Nannaò mette in atto azioni formali La Scuola paritaria comunale dell’infanzia Nannaò è stata istituita e informali di coinvolgimento diretto dei genitori. Infatti, in un’ottica di nell’anno scolastico 2003/2004 e occupa il complesso di via San Pietro 7. condivisione di responsabilità dell’educazione, formazione e crescita dei Annualmente ospita sino a 40 alunni di età compresa tra i 18 mesi e i sei bambini, come richiamato da ultimo dalla Circolare MIUR prot. n. AOODPIT anni, che provengono principalmente da Loculi e dai comuni vicini: Irgoli, n. 1972 dd. 15.09.2015, è compito fondamentale delle famiglie partecipare Onifai, Galtellì. Con un ampio giardino, utilizzato durante tutto l’anno per e contribuire, insieme alla scuola, al percorso educativo e formativo dei giochi all’aria aperta, la scuola è letteralmente circondata dal verde. propri figli.

La scuola dell’infanzia Nannaò fa proprie le finalità espresse nella normati- va vigente, con particolare riferimento al conseguimento dei seguenti obiet- Azioni di coinvolgimento dei genitori tivi: maturazione dell’identità, conquista dell’autonomia, sviluppo delle • “Open day”: nel periodo antecedente alle iscrizioni viene data la pos- competenze e del senso di cittadinanza. sibilità a tutti i genitori di visitare le scuole, in funzione della futura scelta Questi obiettivi sono perseguiti attraverso un’operatività improntata alla costante innovazione pedagogica ed avvalendosi, con coerenza e progres- • Incontri informativi con i genitori dei nuovi iscritti prima dell’ini- siva integrazione tra i vari servizi, dell’insieme di risorse a disposizione e, in zio della scuola e, secondo necessità, con tutti i genitori nel corso

48 49 dell’anno scolastico Obiettivo fondante del sistema pedagogico della scuola è il lavoro di intersezione attraverso il quale si esplicitano i singoli progetti educativi • Incontri di presentazione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa in coerenza con i principi dell’accoglienza, dell’inclusione e delle pari (PTOF) per illustrare alle famiglie il piano relativo all’anno in corso e alla opportunità. programmazione triennale

• Incontri tra genitori e insegnanti La sezione Primavera sperimentale • Colloqui individuali

La sezione Primavera sperimentale della Scuola dell’infanzia comunale Nan- naò è un servizio offerto ad un massimo di 10 bambini residenti a Loculi, Ir- La Scuola Nannaò predispone, condivide e attua un Piano dell’Offerta For- goli, Onifai, Galtellì e Orosei di età compresa tra i 18 e i 36 mesi, avviato il 14 mativa (P.O.F.) che, con riguardo al triennio di riferimento, esplicita annual- settembre 2015 per l’anno scolastico in corso. mente i contenuti della proposta e dei percorsi didattici da realizzare nel corso dell’anno scolastico. Sulla base delle normative e delle disposizioni Fortemente voluta dalle Amministrazioni locali del territorio e dal servizio richiamate in precedenza, la scuola dell’infanzia Nannaò indirizza il P.O.F. Cultura e Istruzione del Comune di Loculi, nasce per dare una risposta im- promuovendo: portante alle famiglie che necessitano di figure professionali adeguate alla formazione e crescita del proprio bambino e per offrire ai genitori la possibi- • il pieno sviluppo della persona umana; lità di avere più tempo per sé, dedicandosi a nuove forme di gratificazione • l’uguaglianza delle opportunità educative e formative; personale al di fuori della vita familiare e al lavoro. • il superamento di ogni forma di discriminazione;

• l’accoglienza e l’inclusione; Prospetto riepilogativo costi servizio Scuola per l’Infanzia Nannaò • la valorizzazione della pluralità delle culture familiari, linguistiche, et- niche e religiose; Anno scolastico Costo del sevizio • lo sviluppo delle competenze; 2010/2011 € 162.677,66 • la partecipazione attiva delle famiglie; 2012/2013 € 147.27 7,99 • l’apertura al territorio.

2013/2014 € 171.469,10

La sezione Infanzia 2014/2015 € 181.126,97 Il modello organizzativo della scuola dell’infanzia Nannaò prevede la creazione di gruppi numericamente contenuti per favorire la realizzazione 2015/2016 € 135.837,64 di contesti di apprendimento funzionali.

50 51 Mensa scolastica “a km 0” zione documentata, costituisce il criterio con cui si intende passare dal controllo del prodotto al controllo di tutto il processo produttivo. Il Settore Cultura e istruzione comunale richiede e promuove - in aderenza all’art. 59 della Legge Finanziaria 2000 e della Legge Finanziaria 2001, la L.R. Il progetto della mensa a km 0 ha coinvolto: il Servizio cultura e Istruzione N. 1/2010 - l’utilizzo di prodotti agroalimentari di qualità, locali e a filiera corta, del Comune di Loculi, la Scuola Comunale per l’Infanzia Nannaò (utenti e di produzione biologica, tradizionali, nonché di quelli a denominazione personale), le famiglie dei bambini che frequentano la scuola e quelle del di origine certificata (DOP e IGP), tenendo conto delle Linee Guida e delle personale che vi lavora, la Cooperativa che annualmente la gestisce, l’Agen- altre raccomandazioni dell’Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la zia LAORE, i produttori a km zero e/o biologici locali, il Mercato contadino: Nutrizione nonché della legislazione regionale in materia. filiera corta a Loculi e le fattorie didattiche presenti in loco. Pertanto, dall’anno scolastico 2012/2013 ha previsto che, per la gestione an- nuale della Scuola Comunale per l’Infanzia Nannaò, il capitolato d’appalto imponesse la fornitura, in misura non inferiore al 70%, di derrate alimentari di filiera corta e/o di prodotti biologici.

Il capitolato, infatti, è stato redatto sulla base di un accordo con i tutti i comuni aderenti all’Unione dei Comuni della Valle del Cedrino in collabo- razione con l’Agenzia LAORE Sardegna, con la finalità di far nascere, nella gestione della ristorazione scolastica, la consapevolezza che sia necessario introdurre l’uso dei prodotti di qualità del territorio per rispondere ad esi- genze di sostenibilità economica, sociale e ambientale.

Il servizio si riferisce al Libro Bianco sulla sicurezza alimentare del 12 gennaio 2000 della Commissione europea e ai suoi principi:

• la sicurezza degli alimenti di origine animale inizia con la sicurezza dei mangimi (assicurando che per la loro produzione vengano usati soltan- to materiali idonei);

• la salute ed il benessere degli animali da cui derivano prodotti alimenta- ri è essenziale per la salute pubblica e per la protezione dei consumatori;

• l’elemento essenziale per la sicurezza degli alimenti è un approccio coor- dinato e olistico in relazione all’igiene;

• la rintracciabilità di filiera agroalimentare, intesa come capacità di rico- struire la storia e di seguire l’utilizzo di un prodotto mediante identifica-

52 53 Servizio trasporto scolastico Le borse di studio

Il Comune di Loculi, considerando gli accorpamenti scolastici avvenuti negli Il Comune ha provveduto all’erogazione di specifici contributi a supporto dei ultimi tempi, garantisce il servizio di trasporto scolastico per una media di costi sostenuti dalle famiglie degli studenti per la loro istruzione. 40 alunni iscritti alle classi della scuola primaria e secondaria di primo grado In particolare, gli interventi hanno riguardato: borse di studio per merito, e presso l’Istituto Comprensivo Statale “Carmine Soro Delitala” di Irgoli. borse di studio per le spese sostenute dalle famiglie per l’istruzione, fornitu- Il servizio viene garantito per ciascun anno scolastico, per tutti i giorni di ra gratuita e semigratuita dei libri di testo, rimborsi mensa e rimborsi viag- lezione previsti dal calendario scolastico, compresi i rientri pomeridiani pre- gio per gli studenti costretti a viaggiare per raggiungere gli istituti scolastici visti nell’ambito delle attività scolastiche stabilite dall’Istituto scolastico e di ogni ordine e grado ubicati in altri contesti comunali. altresì compreso il periodo degli esami.

Il servizio prevede, oltre all’autista, la presenza fissa di un accompagnatore, Contributo Anno Tipologia Contributo RAS del cui operato la ditta aggiudicataria ha la piena responsabilità, anche in comunale termini di sorveglianza degli alunni e di cura delle operazioni di salita e di Borse per merito € 1800,00 - discesa in condizioni di sicurezza. Borsa per spese so- Comprende inoltre almeno due uscite extradidattiche per i progetti inseriti stenute dalle fami- € 1000,00 € 1192,00 nel POF o le gite scolastiche nel territorio della Provincia di Nuoro. glie per l’istruzione

2013 Rimborso libri € 1500,00 € 1326,51 Prospetto costi del servizio trasporto scolastico Contributo spese € 5000,00 - trasporto Anno scolastico Costo del sevizio Fornitura libri scuola € 1000,00 - 2010/2011 € 35.196,48 primaria

Borse per merito € 1800,00 2011/2012 € 25.842,92 Borsa per spese so- 2012/2013 € 30.193,90 stenute dalle fami- € 1500,00 € 831,00 glie per l’istruzione

2013/2014 € 35.000,00 2014 Rimborso libri € 1000,00 € 894,67

Contributo spese € 5000,00 - 2014/2015 € 30.304,02 trasporto

Fornitura libri scuola € 1000,00 - 2015/2016 € 21.747,00 primaria

54 55 Per favorire forme di socializzazione e condivisione il Comune ha finanziato Borse per merito € 1800,00 - numerose attività estive per i bambini e i ragazzi del paese.

Borsa per spese so- Spesa stenute dalle fami- € 1000,00 € 1.008,67 Periodo Attività glie per l’istruzione complessiva

2015 Rimborso libri € 1500,00 € 894,67 Rivolto a bambini e ragazzi tra i sette e i tredici anni presso il Centro 21-31 luglio 2010 € 8540,00 vacanze “Baja Sunajola” Località Lu Contributo spese € 4000,00 € 297,10 Bagnu - Castelsardo (SS) trasporto

Fornitura libri scuola € 1200,00 - Soggiorno estivo dei minori di età primaria compresa fra i 8 e gli 13 anni (3° ele- 19-29 luglio 2011 € 5.650,00 mentare – 3° media). a Castelsardo (SS) al “BajaSunajola”.

Soggiorno estivo 2012 dei minori di 19-29 luglio età compresa fra 8 e 13 anni (3° ele- € 4.660,00 2012 mentare – 3° media) a Castelsardo (SS) al “Baja Sunajola”

Soggiorno estivo 2013 dei minori di età compresa fra 8/11 anni e 12/14 Luglio 2013 anni (3° Scuola Primaria – 3° Scuola € 3.960,00 Secondaria di I grado) a Santa Lucia – (NU) Soggiorno estivo 2014 a Santa Lucia di Siniscola (NU) minori per i bambi- Luglio 2014 ni di 8/11 anni - dal 07 al 12 luglio 2014 € 700,00 - e per i ragazzi di 12/14 anni, dal 14 al 19 luglio 2014 Contributi alla scuola di Irgoli per il servizio mensa e i laboratori didattici

Considerando che i ragazzi di Loculi frequentano l’Istituto Comprensivo De- Ogni anno gli amministratori dei Comuni di Loculi, Irgoli, Galtellì e Onifai litala di Irgoli e usufruiscono della mensa, dal 2006 al 2015 il Comune di Lo- si incontrano per confermare la volontà di rafforzare la partecipazione in culi ha deciso di inserire nei bilanci annuali i seguenti contributi economici: forma associata, come già avvenuto per gli anni scolastici precedenti, del- • contributo a favore della Scuola di Irgoli per i laboratori didattici per un la gestione del servizio della sezione primavera-sperimentale della scuola importo di € 2.000,00; comunale Nannaò di Loculi e del relativo servizio mensa, al fine di dare una risposta alla domanda delle famiglie in merito alla necessità di offrire servi- • contributo a favore del Comune di Irgoli, per la compartecipazione alla zi per la prima infanzia e contribuire alla diffusione di una cultura attenta fornitura dei pasti nell’ambito del servizio mensa della scuola seconda- ai bisogni e alle potenzialità dei bambini. ria di I° grado per un importo complessivo di € 2.500,00. 56 57 A seguito dell’incontro fra i vari amministratori viene stabilito il piano di riparto dei costi relativi alla suddetta gestione associata per la sezione pri- mavera e sperimentale e per il relativo servizio mensa e definita, altresì, la contribuzione a carico dell’utenza per la scuola dell’infanzia gestita intera- mente dal Comune di Loculi.

Costi di gestione associata della Scuola Nannò a. s. 2014/2015 e 2015/2016 Quota mensile di contribuzione uten- Costi di gestione della Scuola per za scuola materna: € 56,00 di cui € l’infanzia 10,00 per il servizio ed € 46,00 per la mensa. Costo totale: € 440,00 al lordo dell’IVA di legge Quota comune di residenza: • Comune di Irgoli e Galtellì: € 176,00 al lordo dell’Iva di Leg- ge, pari al 40% • Comune di Onifai e Loculi: 220,00 al lordo dell’IVA di Leg- ge, pari al € 50% Costo mensile di contribuzione per minore frequentante la sezione Quota utenza per comune di residenza: primavera/sperimentale • Comune di Irgoli e Galtellì: € 264,00 al lordo dell’Iva di Leg- ge, pari al 60% di cui € 218,00 per il servizio ed € 46,00 per la mensa • Comune di Onifai, Galtellì e Loculi: € 220,00 al lordo dell’I- VA di Legge, pari al € 50% di cui € 174,00 per il servizio ed € 46,00 per la mensa

L’assistenza educativa

In forma associata con gli altri Comuni del distretto, l’Amministrazione di Loculi gestisce il servizio ai nuclei familiari con difficoltà, sia economiche che di altro genere, ad es. in caso di minori con difficoltà di apprendimento. Il servizio è erogato nelle strutture comunali ma anche a domicilio o a scuola attraverso un educatore specializzato messo a disposizione del Comune.

58 59 4.2 Gli anziani

La popolazione anziana rappresenta una componente estesa ed in continua crescita della struttura demografica del Comune Loculi, non diversamente da quanto si può osservare negli altri centri abitati del nostro paese.

Il nostro sforzo è stato quello di assicurare nel quadro complessivo delle politiche dell’Amministrazione Comunale, politiche di intervento in diversi ambiti (sociale, culturale, sportivo e del tempo libero, ecc.), riconoscendo all’anziano un ruolo sociale e un punto di riferimento per tutta la comunità. In linea con quanto previsto dalla normativa nazionale e regionale, il Comu- ne di Loculi ha promosso politiche di intervento che mirassero a promuove- re il mantenimento dell’anziano nel proprio contesto abitativo, familiare e sociale considerando l’ammissione in istituto come un ripiego e non come prassi da seguire ordinariamente.

Attraverso il programma sperimentale “Ritornare a casa”, finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna, la nostra amministrazione ha assicurato alle persone non autonome a causa di diversi fattori, come anziani e malati con gravi disabilità, strumenti e servizi di sostegno per rimanere nelle pro- prie abitazioni, circondate dagli affetti più cari e da personale specializzato.

L’ obiettivo è favorire il rientro in famiglia, o in ambienti di vita di tipo fa- miliare, di persone inserite in strutture residenziali, nonché promuovere la permanenza nel proprio domicilio attraverso la predisposizione di un pro- getto personalizzato. In questo modo è stata fornita assistenza nel soddi- sfacimento di bisogni primari e relazionali.

Infine, in attuazione della legge 162/1998, il Comune di Loculi ha portato avanti dei progetti di assistenza domiciliare per n. 4 nuclei familiari. Ha al- tresì garantito un numero di attività ricreative all’interno del Centro di ag- gregazione sociale nonché ha coinvolto n. 5 utenti nel servizio civico.

La programmazione del Comune di Loculi nel settore dei servizi per gli an- ziani ha, come presupposto di base, la centralità del cittadino e il suo diritto alla libera scelta e si pone come obiettivo la promozione del benessere della persona. 61 4.3 Le povertà estreme

La lotta alle povertà estreme portata avanti dal Comune di Loculi ha per- messo a 10 nuclei familiari di usufruire di un insieme di servizi basati su tre linee d’azione:

• Assistenza economica • Inserimento lavorativo

• Rimborso spese di gestione domestica (es. utenze luce e gas).

4.4 La disabilità

Per supportare i soggetti disabili e le loro famiglie, il Comune di Loculi porta avanti una serie di azioni attraverso:

• le principali leggi di settore, che prevedono principalmente contri- buti economici per il rimborso delle spese di viaggio necessarie per le cure a soggetti nefropatici, affetti da neoplasie o handicap anche temporanei • il servizio di sport terapia erogato a livello intercomunale grazie alla collaborazione con una ONLUS, arrivato oggi alla terza annualità.

62 63 4.5 I giovani e l’inserimento lavorativo • informazioni per le categorie protette. Incentivi all’autoimpren- ditorialità e incentivi all’assunzione per i datori di lavoro (L.68/99 e L.R.20/02); informazioni e segnalazioni sugli elenchi disponibili delle aziende della Provincia di Nuoro soggette a obbligo di colloca- 4.5.1 Il CESIL mento;. • informazione e orientamento sui percorsi formativi. Pubblicizzazio- ne dei corsi di istruzione, formazione e specializzazione a disposi- Il Comune di Loculi ha istituito uno sportello di informazione rivolto alle zione nel territorio provinciale e regionale attraverso la diffusione persone svantaggiate, orientamento e intermediazione tra domanda e delle informazioni, della modulistica e con l’eventuale supporto nel- offerta di lavoro, denominato CESIL Centro Servizi per l’Inserimento La- la compilazione dei moduli di domanda; vorativo delle persone svantaggiate. • cantieri Comunali finalizzati all’occupazione. Supporto alla Ammi- Il Centro opera a pieno ritmo dal mese di ottobre 2007. Loculi è il nistrazione comunale per quanto concerne l’informazione generale Comune Capofila, ma opera anche nei Comuni di Galtellì, , Lula, in materia ed invio al servizio di competenza; , Onanì, , Torpè e Lodè. • incontro domanda offerta di lavoro. Raccolta e successiva diffusio- ne delle informazioni sulle richieste lavorative e/o sui tirocini pro- II CESIL si propone di aiutare coloro che, per motivi legati alle proprie venienti da imprese, enti pub-blici e agenzie del lavoro (le offerte condizioni fisiche o sociali, hanno difficoltà a inserirsi o reinserirsi nel posso-no essere rilevate da riviste, inserti e siti web specializzati o mercato del lavoro, uno strumento di attuazione delle politiche attive giungere dalla CSL di Nuoro e Siniscola tramite chiamate al lavoro o del lavoro e di tutte le attività che mirano a migliorare l’incontro tra do- provenire da altri canali); pubblicazione in bacheca dal CESIL. manda e offerta di lavoro.

La territorialità del centro permette la conoscenza diretta degli uten- Gli utenti tramite il sito www.cesiloculi.com hanno un accesso rapido alle in- ti (popolazione e imprese) e di conseguenza di chi potrebbe usufruire formazioni e alle novità che riguardano il mercato del lavoro. In particolare, delle misure in materia di occupazione, permettendo di intervenire in e tra le tante funzioni svolte dal Centro, il CESIL ha dato supporto in merito maniera finalizzata e tempestiva. I principali servizi individuali erogati alle misure regionali LAV...ORA, progetto finalizzato all’inclusione sociale e sono: all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate, e GARANZIA GIOVANI, il • informazione e orientamento relativo ai vari settori del Pubblico Im- programma promosso dall’UE in risposta alla crisi dell’occupazione giovanile. piego (PP.AA. e FF.AA.). Guida al pubblico impiego attra-verso l’indi- cazione delle caratteristiche e delle categorie previste nel settore; la Inoltre. il CESIL ha previsto,nell’ambito della sua attività di sensibilizzazio- fornitura di bandi, modulistica e eventuale supporto nella compila- ne e informazione sulle politiche attive del lavoro, lo svolgimento di incontri zione dei moduli di domanda; a carattere informativo rivolti agli utenti e alle imprese del territorio. • informazioni e orientamento sui finanziamenti agevolati: Concerne l’orientamento alla scelta degli strumenti più adatti all’idea impren- Gli incontri sono stati pensati e progettati sulla base delle richieste di infor- ditoriale propo-sta; la fornitura di bandi, modulistica, illu-strazione mazioni pervenute da parte di imprenditori e utenti e sulla base delle va- della normativa e eventuale rinvio ai soggetti istruttori; lutazioni fatte dagli operatori riguardo eventuali gap e bisogni riscontrati.

64 65 4.5.2 I cantieri occupazionali e le politiche attive del mento degli interventi previsti nei cantieri comunali per le annualità 2007 e lavoro 2008.

Per incentivare l’occupazione, la Regione ha concesso ai comuni sardi speci- Nella Deliberazione della Giunta Comunale sopra richiamata è stata previ- fici finanziamenti, aggiuntivi rispetto ai trasferimenti provenienti dal fondo sta la seguente articolazione dei costi per l’intervento finalizzato all’occu- unico per il finanziamento delle autonomie locali. L’amministrazione comu- pazione – annualità 2009: nale di Loculi ha utilizzato questi fondi per la realizzazione dei cosiddetti “cantieri comunali per l’occupazione”, attraverso progetti che offrissero un CATEGORIA IMPORTO impiego a disoccupati e inoccupati privi di altro contributo pubblico. I can- tieri comunali sono un intervento di politica sociale, atto ad alleviare situa- Personale € 23.000,00 zioni di disagio economico tramite esperienze di lavoro là dove diversamen- te interverrebbero dei sussidi. Imposte tasse personale € 2.050,00

Nelle ultime due legislature, e in particolare dal 2011 in poi, il Comune di Lo- Oneri personale € 8.800,00 culi ha sentito la necessità di tamponare l’emergenza sociale con politiche Acquisti vari: materiali + IVA; oneri lavorative di matrice pubblica in grado di fronteggiare una crisi economica € 3.009,88 sicurezza + IVA; gasolio etc che ha avuto pesanti ricadute anche nel nostro territorio. Incentivo ex art. 92 D. Lgs. 163/96 € 752,00 pari al 2%

Il Cantiere 2009 Costo totale interventi € 37.611,00

I lavori sono stati eseguiti mediante l’assunzione di n. 10 lavoratori, nel ri- spetto della graduatoria pervenuta al prot. n. 14547 datata al 23/03/2009, Di seguito la copertura prevista: pubblicata dal Centro Servizi per il Lavoro di Siniscola (NU). • € 18.805,95 a carico del contributo della RAS per interventi per l’occu- La Regione Autonoma della Sardegna ha attribuito al Comune di Loculi pazione – annualità 2009, pari al 50% del costo complessivo dell’in- un contributo pari a € 18.805,95 per la realizzazione di interventi a favore tervento, come da deliberazione della Giunta Regionale n. 29/22 del dell’occupazione (cantieri di lavoro), da cofinanziare a carico del Comune 25.06.2009; con una quota non inferiore al 50% dell’intervento. • € 18.805,95 a carico del Bilancio di previsione esercizio 2009 – Comune Con deliberazione della Giunta Comunale n. 95 del 30/11/2009, avente ad og- di Loculi, pari al 50% del costo complessivo dell’intervento, quale stan- getto “Completamento interventi cantieri comunali annualità 2007/2008 – ziamento previsto nel Bilancio comunale, che soddisfa la condizione di affidamento budget”, si è determinato di utilizzare le somme destinate agli cofinanziamento prevista dalla normativa di riferimento. interventi Cantiere comunale per l’occupazione L.R. 20 aprile 2000, n. 4 art. 24, annualità 2009, e iscritte al Bilancio di previsione 2009, per il completa- Presa visione delle L.R. n. 8/97, n. 11/98, n. 1/99 e dell’art. 24 della L.R. n. 4/2000,

66 67 relativamente agli interventi cui dare priorità per l’utilizzo della predetta Prima parte: “Progetto per l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati” somma, dato che sono stati valutati compatibili, si è quindi provveduto solo Il progetto ha previsto l’utilizzo di risorse a valere sul Bilancio di previsio- a completare gli interventi programmati nelle precedenti annualità e non ne del 2010 pari a € 60.000,00, con l’inserimento lavorativo di n. 6 soggetti completati: svantaggiati, con assunzione temporanea a termine part-time (cinque gior- • completamento, ripristino e pulizia sentiero che porta da Loc. Senno- ni lavorativi a settimana per n. 5 ore giornaliere, per cinque mesi di lavoro). I rie al sito archeologico Preda Longa; beneficiari sono stati individuati, segnalati dal servizio sociale del Comune • ripristino pulizia sentiero “Su Fruncu e su Porcu – Sirenai” in loc. Sen- e coinvolti nei seguenti interventi che hanno interessato il territorio comu- norie; nale:

• pulizia delle cunette strade comunali, iniziati con i cantieri comunali • il Parco Sa Defensa: realizzazione di un mini orto botanico con le essen- avviati nel c.a. ze tipiche della macchia mediterranea, con particolare attenzione alle specie autoctone, e creazione di un percorso didattico.

• il Recupero di strutture rurali in loc. “Sa Nitha”: recupero dei muretti a secco, “orzalinas”, “cuiles”, “vachiles”, al fine di promuovere il contesto Il Cantiere 2010 rurale/ambientale e il suo inserimento in un percorso turistico- culturale.

Con la Deliberazione n. 12/17 del 25/03/2010 la Giunta Regionale ha approva-

to ai sensi della L.R. 28 dicembre 2009, n. 5, art. 6, comma 1, lett. b), il finan- Le attività oggetto del progetto sono, inoltre, riconducibili alle seguenti ti- ziamento degli interventi per l’occupazione previsti dall’art. 3, co. 2, lett. b 1) pologie: della L.R. 14 maggio 2009, n. 1. • riordino del verde urbano; Con la Deliberazione sopra richiamata è stato previsto il riparto a favore dei • attività di manutenzioni di strutture e spazi pubblici; comuni dello stanziamento di € 15.000.000 – anno 2010, nel quale, per il Co- mune di Loculi, è stato previsto lo stanziamento di € 18.715,84, quale fondo • attività di manutenzioni di strutture e spazi comunali; aggiuntivo a destinazione vincolata “per la realizzazione degli interventi co- • attività rivolte alla promozione del territorio. munali per l’occupazione”.

A seguito di tale riparto il Comune di Loculi ha dovuto programmare ulte- riori risorse per gli interventi a favore dell’occupazione, in aggiunta a quelli ordinariamente previsti dal finanziamento regionale, integrando il finanzia- Seconda parte del progetto mento concesso con una somma pari almeno al 50% dell’intervento previ- sto, a valere sul fondo unico ripartito per l’annualità 2010. A seguito della comunicazione da parte della Assessorato degli Enti Locali, Finanze e Urbanistica della Regione Sardegna di assegnazione delle risorse Il progetto per inserimenti lavorativi, annualità 2010, è stato articolato in due parti: da destinare all’attivazione di interventi finalizzati all’occupazione si è pre-

68 69 visto di proseguire il progetto per l’inserimento lavorativo di soggetti svan- Il seguente prospetto sintetizza gli interventi relativi alla attivazione di pro- taggiati – parte prima, al fine di completare gli interventi individuati nella getti comunali rivolti ai disoccupati per l’annualità 2010: prima fase.

È stata prevista l’assunzione, fino all’esaurimento delle risorse disponibili - complessivamente pari a € 58.000,00, di operai da impiegare per il “Cantiere comunale occupazionale 2010” L.R. 20 Aprile 2000 n. 4,oltre a quelle previ- ste per il completamento degli interventi previsti nella prima parte del can- Denominazione Denominazione inseri Progetto tiere, nelle seguenti ulteriori attività: mento lavorativo annualità 2010 N. Assunzioni Durata assunzione Finanziamento Importo budget in € Costo

• pulizia strade urbane ed extraurbane Progetto per l’inserimen- € € to lavorativo 6 5 mesi • pulizia locali pubblici 60.000,00 60.000,00 di soggetti • apertura, pulizia e sistemazione dei locali della “Domo de sas artes e de svantaggiati sos mestieris” Cantiere oc- 13/07/2010 • pulizia e sistemazione delle aree cimiteriali, delle strutture sportive e € € € cupazionale 16 al 39.284,16 18.715,84 58.000,00 delle aree prospicienti le Chiese 2010 02/09/2010

• sistemazione di alcune località in agro di Loculi al fine della valorizzazione € € € del territorio per la promozione di percorsi da trekking e mountain bike. TOTALE 22 99.284,16 18.715,84 118.000,00

L’importo di € 54.000,00, sufficiente per la copertura della spesa per il perio- Il Cantiere 2011 do interessato, dai seguenti capitoli di spesa. Prima parte Numero Numero Intestazione Importo budget capitolo intervento capitolo in € Con la Deliberazione della Giunta Comunale n. 11 del 10/01/2011 avente ad og- getto “Progetto Cantiere lavoro 2011. Indirizzi al Responsabile del Servizio Contributi RAS per cantiere Amministrativo”, l’Amministrazione Comunale di Loculi ha voluto attuare 16 1010603 occupazionale anno 2010 18.715.84 Prestazione di servizi un progetto di inserimento lavorativo rivolto a persone svantaggiate o ap- partenenti alle fasce deboli del mercato del lavoro e cittadini residenti nel Quota Ente per cantiere 18 1010603 occupazionale anno 2010 35.284,16 Comune di Loculi. Prestazione di servizi Con tale atto deliberativo l’Amministrazione Comunale ha stanziato, per i

70 71 cantieri lavoro 2011 finalizzati all’occupazione, la somma di € 60.000,00. Con • il Parco Sa Defensa: gestione del mini orto botanico, nel quale sono stati la stessa deliberazione è stato approvato il progetto inserimento lavorativo, messi a dimora le essenze tipiche della macchia mediterranea, con parti- che ha previsto l’attuazione dei seguenti interventi: colare attenzione alle specie autoctone;

• il Parco Sa Defensa, completamento del mini orto botanico con la mes- • il completamento del recupero delle strutture rurali in loc. “Sa Nitha”: sa a dimora delle essenze tipiche della macchia mediterranea, con parti- recupero dei muretti a secco, “orzalinas”, “cuiles”, “vachiles”, al fine di colare attenzione alle specie autoctone, prevedendo la realizzazione di promuovere il contesto rurale/ambientale e il suo inserimento in un per- un percorso didattico; corso turistico- culturale;

• le attività oggetto del progetto sono, come per quanto riguarda l’inter- • altre attività e interventi riconducibili alle tipologie degli anni precedenti, vento del 2010, riconducibili alle medesime tipologie dell’intervento del • collaborazione alla realizzazione di progetti già avviati da questo Ente 2010. Locale e/o inserimento in attività promosse e/o da promuovere dal ser- Con atto n. 18 la Giunta comunale ha approvato la delibera avente ad og- vizio sociale comunale. getto “Rettifica delibera della Giunta comunale n. 11 del 10/01/2011” relativa alla rimodulazione del “Cantiere lavoro 2011”, approvato con propria delibe- razione n.11/2011, dando atto che l’importo complessivo dello stesso è pari a € 72.484,16 anziché ad € 60.000,00. Prospetto finanziario cantiere lavoro 2011 – seconda parte Al “Cantiere lavoro 2011”, per questa selezione, hanno presentato la doman- da di partecipazione n. 24 soggetti, mentre hanno confermato la parte- cipazione n. 22 soggetti fra quelli che sono stati ritenuti validi per i criteri individuati per la selezione, che sono stati assunti dalla Società METIS S.P.A. per conto del Comune di Loculi, con un contratto di lavoro temporaneo part –time, cat. B1 del CCNNLL Enti Locali, per cinque ore giornaliere, per cinque giorni lavorativi settimanali, per un periodo di assunzione che va dal operai Retribuzione e costo servizio di gestionecantiere Numero Inserimenti ore Totale mensili medie ore Totale medie Settimanali Durata cantiere costi € in Totale 2 operai 24/02/2011 al 13/04/2011. 220 50 2,5 MESI 9.500,00 cat. A1 Acquisto materiali e attrezzature € 1.100,00 Seconda parte FINANZIAMENTO Con la Deliberazione della Giunta Comunale n. 54 del 03/05/2011 si è proce- Bilancio di previsione 2011 – Cantiere lavoro 2011: Seconda parte € duto all’approvazione del progetto “Cantiere lavoro 2011: seconda parte” Capitolo 1034.13 – Retribuzione operai e costo servizio di gestio- 10.600,00 ne cantiere € 9.500,00 allegato al presente atto per farne parte integrante e sostanziale All. B), prevedendo di utilizzare le risorse pari a € 10.600,00 sul capitolo 1034.13, per Capitolo 122.04 - Acquisto materiali e attrezzature € 1.100,00 l’attuazione dei seguenti interventi:

72 73 Terza parte Prospetto Cantiere Importo Interventi Con la deliberazione della Giunta Comunale n. 60 del 15/06/2011, esecu- Finanziamento Imputazione lavoro 2011 progetto realizzati tiva ai sensi di Legge, si è provveduto alla presa d’atto delle contabilità originario € Assunzione Bilanciocomunale del progetto cantiere lavoro 2011 approvato con la determinazione del cap. 1034.13 86.796,98 operai 2011 servizio amministrativo n. 128 del 14/06/2011 e alla indicazione relativa Progetto Fornitura alla utilizzazione delle economie pari a € 4.475,02, per prestazione di originario € di beni e Bilancio comunale cap. 122.04 servizi, iscritte al capitolo 1034.13 del Bilancio di previsione 2011, conto 10.000,00 acquisto 2011 attrezzature competenze, ai fini di un inserimento lavorativo di soggetti disoccupati Totale per n. 6 mesi. € Bilancio comunale progetto 96.796,98 2011 originario I soggetti coinvolti sono stati impiegati nella sistemazione del verde pubblico, nella valorizzazione dell’arredo urbano, nella conservazione Il progetto rimodulato del cantiere lavoro per l’annualità 2011, predisposto del patrimonio comunale, per l’esecuzione di interventi di manutenzio- dall’ufficio amministrativo comunale, prevede un importo complessivo pari ne degli immobili comunali oltre ad altri interventi di manutenzione in- a € 115.510,50: dicati dall’Amministrazione. Prospetto Cantiere lavoro Importo progetto Finanziamento Imputazione Quarta parte 2011 rimodulato Bilancio € 96.796,98 cap. 1034.13 Con la Deliberazione della Giunta Comunale n. 116 del 27/12/2011 è stata ap- comunale 2011 Progetto provata la rimodulazione finanziaria del progetto cantiere lavoro per l’an- Fornitura di originario Bilancio comunale cap. 122.04 beni e acquisto nualità 2011, nella quale si è dato atto che: 2011 attrezzature • la Regione Autonoma della Sardegna ha assegnato – ai sensi della legge L. R. 19/01/2011 n. 1 art. 5 Contributo regionale del 19 gennaio 2011 n. 1 art. 5 lett. a) – la somma di € 18.713,49, comma 5 lett. a) € 18.713,49 cap.1034.14 finanziamento regionale 2011 ripartita con Deliberazione della giunta Regionale 12/24 del 10/03/2011, regionale per la realizzazione di interventi per l’occupazione di cui all’art. 94 della Totale progetto € 115.510,50 rimodulato Legge regionale 4 giugno 1988 n. 11 e ss. mm.ii., fatta salva l’assunzione dell’impegno del Comune ad assicurare l’impiego di una quota di cofi- Al fine di perseguire l’attuazione di azioni di valorizzazione ambientale del nanziamento pari almeno al 50% della somma assegnata; territorio del Comune di Loculi si è inteso coinvolgere i soggetti destinatari • il quadro delle risorse destinate dal Bilancio di previsione comunale 2011 dei progetti: per la realizzazione degli interventi per l’occupazione di cui al citato • Parco Sa Defensa: realizzazione di un mini orto botanico; art.94 della L.R. n.11/1988 e s.m.i., che supera di quasi ben cinque volte • Recupero strutture rurali: recupero dei muretti a secco, “orzalinas”, “cuiles”, l’ammontare del cofinanziamento minimo previsto: “vachiles”.

74 75 Di seguito il quadro economico del progetto che prevede la seguente ripar- Il cantiere 2012/2013 tizione di spesa: La deliberazione della Giunta Regionale della Sardegna n. 20/27 del • importo totale manodopera comune € 20.000,00 20/27/2012 ha disposto l’assegnazione a favore del Comune di Loculi della • attrezzature e noli € 5.000,00 somma di € 48.424,14. La Giunta Comunale, con atto deliberativo n. 46 del • acquisto materiali € 15.000,00 04/06/2012, ha provveduto ad approvare il “Progetto lavoro- seconda par- Importo totale progetto € 40.000,00 te”, in considerazione dell’urgenza di completare gli interventi iniziati nel- la prima fase del cantiere e usufruendo di personale professionalizzato. Il “Progetto lavoro- seconda parte” prevedeva, nel quadro economico di spesa, Nel seguente prospetto si riepiloga la gestione del progetto cantiere lavoro 2011: l’importo totale per la manodopera comune pari a € 8.400,00 a valere sulle risorse del cap. 1034.14 “Quota RAS per Cantiere occupazionale anno 2012- prestazione di servizi” previsti nel del Bilancio di previsione 2012.

Con la Deliberazione della Giunta Comunale n. 30 del 16/04/2012 si è dispo- sto che le somme a disposizione del nuovo progetto finalizzato all’occupa- zione denominato “Interventi anticrisi 2012” siano così ripartite:

Denominazione ProgettoDenominazione lavorativoinserimento annualità 2010 N. Assunzioni Durata assunzione Finanziamento Bilancio comunale Finanziamento Regione Sardegna Costo progetto totale Quota RAS per Cantiere occupazionale anno 1034.14 € 10.315,84 2011/2012 – Prestazione di servizi 24/02/2011 Prima 22 al 72.484,16 72.484,16 parte 13/04/2011 Con la Deliberazione della Giunta Comunale n. 70 del 17/09/2012, invece, si è disposto che le somme a disposizione del nuovo progetto finalizzato all’oc- 16/05/2011 Seconda cupazione denominato “Interventi anticrisi 2012” siano così ripartite: 2 al 10.600,00 10.600,00 parte 31/07/2011 Contributo RAS per cantiere occupazione 12210 anno 2011/2012 Acquisto di beni di consumo € 4.854,42 e/o di materie prime 23/06/2011 Terza par- 1 al 4.475,02 4.475,02 Quota RAS per cantiere occupazionale anno te 103414 € 24.973,98 22/12/2011 2011/2012 Prestazione di servizi

Quarta TOTALE RISORSE A DISPOSIZIONE € 40.144,24 23/01/2011 parte (non 2 al 21.286,51 18.713,49 40.000.00 ancora Il progetto, nell’intento di contribuire a contrastare la condizioni di disagio 23/06/2012 concluso) economico e sociale dovute all’aumento della disoccupazione causate dalla € € € crisi economica e finanziaria ancora in atto, persegue la finalità principale TOTALE 27 108.845,69 18.713,49 127.559,18 di agevolare l’inserimento nel mondo del lavoro di persone disoccupate al fine dell’attuazione di interventi mirati alla valorizzazione ambientale e cul-

76 77 turale del territorio comunale ed al recupero e/o valorizzazione di strutture comunali ed spazi pubblici.

I percorsi lavorativi oggetto del presente progetto prevedono il persegui- mento di uno dei seguenti macro obiettivi: • creare opportunità lavorative; • favorire il reinserimento nel contesto sociale; • recuperare e curare spazi e strutture pubbliche.

Le attività che il progetto ha inteso realizzare hanno prevalente contenuto di manodopera e riguardano i settori di attività di seguito elencati: • abbellimento urbano e rurale, ivi compresa l’attività di manutenzione; • pulizia strade urbane e extraurbane; • cura sistemazione piazze e aree verdi del paese • pulizia sentieristica territorio comunale; • valorizzazione di beni culturali ed artistici anche mediante l’attività di salvaguardia e di promozione; • valorizzazione e promozione ambientale del territorio comunale; • recupero e valorizzazione degli spazi pubblici comunali.

Prospetto finanziario Descrizione spesa Importo Percentuale

Manodopera: 8 operai – cat. A1 € 32.150,00 80.08%

Costi sicurezza € 639,82 1,59% Materiali € 4.011,92 10,00% di cui per dispositivi di protezione individuale € 800,00 TOTALE LAVORI € 36.801,74 91,67%

IVA al 21% su materiali € 842,50 2,1%

Consulenza Lavoro € 2.500,00 6,23%

TOTALE PROGETTO € 40.144,24 100%

78 79 5. I LAVORI PUBBLICI: COSTRUIRE UNA COMUNITÀ Il 4 novembre 2008 un nubifragio ha devastato le campagne, diverse abita- zioni e numerose realtà produttive della Valle del Cedrino, portando il Comu- L’amministrazione comunale di Loculi ha portato avanti in questi anni un ne di Loculi a intervenire con lavori di ricostruzione per più di 600mila euro. imponente piano di opere pubbliche, avviando e concludendo una serie di Il 12 ottobre 2010 un’inondazione improvvisa ha colpito l’intera area e il ter- interventi di riqualificazione e messa in sicurezza dell’abitato. Il recupero del ritorio di Loculi in particolare, provocando nuovi allagamenti e seri danni alle centro ha puntato su interventi di qualità, come quello su un edificio abban- infrastrutture comunali, oltre che alle colture e fabbricati rurali ed urbani: donato e quasi fatiscente, oggi trasformato in un importantissimo museo: Sa Domo de sas Artes e de sos Mestieris. Colture e fabbricati urbani

A questi si aggiungono gli interventi sulla rete fognaria e sugli impianti di il- • Strada Vicinale “Sas Cottulas – Leporeddu”; luminazione pubblica, finalizzati al risparmio energetico e al contenimento • Strada Vicinale “Sa Prama – Su Tuccone”; dell’inquinamento luminoso. • Strada Vicinale “Leporeddu – Gollei”; • Strada “Tomasedda”: • Alveo Rio Zona Pilieri a confine con il territorio di Irgoli; Il PUC • Parco Urbano; Colture e fabbricati rurali Il Piano Urbanistico Comunale è quello strumento che attraverso lo studio del territorio, permette di gestire in maniera consapevole la sua • Strada rurale località “Chereddi”; trasformazione urbana. • Casa rurale comunale località “Sennorie” Il Comune di Loculi, nell'ambito del PUC ha portato avanti le seguenti • Strada rurale “SaNitha” azioni: • Strada rurale “Duacore-Manethias” • studio socio-economico • Strada rurale “Sennorie-Gottoine” • documento di scoping per procedura VAS • Strada rurale località “Preta ‘e anzone” • Strada rurale “Contone” • fase dell’assetto idrogeologico • Strada rurale “S’arenarju” • incarico per norme di attuazione PAI • Strada rurale “Sos furreddos” • attuale fase di pubblicazione del nuovo bando da parte dell’Unione • Strada rurale “Preta ‘e mola” dei comuni • Strada rurale “Sa paule” • Strada rurale “Funtanarva” • Strada rurale “Su crou - Sa vinza manna” 5.1 Ricostruire, dopo le alluvioni • Strada rurale “Neunele” • Strada rurale “Turrighe” Il 2008 e il 2010 • Strada rurale “Santa Maria-Sa Pineta” • Strada rurale “Su Vacchileddu” In poco più di due anni piogge di intensità eccezionale hanno interessato • Strada rurale “Sas ariolas” l’Isola, investendo la Baronia con particolare violenza.

80 81 Data la gravità della situazione, con Delibera della Giunta Comunale n. 80 del 12/10/2010, è stato dichiarato lo stato di calamità naturale ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 29/03/2004 n° 102 e della L.R. 28/85.

La nuova alluvione del 2013

Altrettanto grave è stata l’alluvione del novembre 2013, che ha provocato disagi significativi in tutto il territorio comunale, distruggendo diversi manu- fatti, sia privati che pubblici, e danneggiando opere pubbliche (strade, canali, etc.) e colture agricole nelle campagne e nelle strutture agro-zootecniche.

Con la Deliberazione della Giunta comunale n.88 del 20/11/2013, dunque, il Comune ha determinato un nuovo stato di calamità naturale e ha portato avanti una serie di lavori per ripristinare una condizione di normalità.

Nelle tabelle che seguono le sintesi degli interventi svolti e delle risorse im- piegate.

82 83 Ricognizione fabbisogni per il ripristino delle infrastrutture pubbliche: TOTALE COMPLESSIVO € 20.422,70 alluvione 2013 Strada in località Su Contone Strada in località Duacore - Preda Longa 1 Lavori a misura € 25.527,10 1 LAVORI IMPORTO A) TOTALE LAVORI € 25.527,10 a) a misura € 13.000,00 SOMME A DISPOSIZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE A) TOTALE LAVORI € 13.000,00 TOTALE SOMME A DISPOSIZIONE € 5.973,34 SOMME A DISPOSIZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE B) TOTALE COMPLESSIVO € 31.500,44 TOTALE SOMME A DISPOSIZIONE € 3.042,00 B) Strada in località BaddeAvaju-Gottoine-Duacore TOTALE COMPLESSIVO € 16.042,00 Lavori a misura € 25.430,00 Strada in località Forghe A) TOTALE LAVORI € 25.430,00 1 Lavori a misura € 9.600,00 SOMME A DISPOSIZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE A) TOTALE LAVORI € 9.600,00 TOTALE SOMME A DISPOSIZIONE € 5.950,62 SOMME A DISPOSIZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE B) TOTALE COMPLESSIVO € 31.380,62 TOTALE SOMME A DISPOSIZIONE € 2.246,40 B) Strada in località Puddiarvu TOTALE COMPLESSIVO € 11.846,40 Lavori a misura € 25.083,72 Strada in località S’Abba Sa Conca A) TOTALE LAVORI E ONERI PER LA SICUREZZA € 25.083,72 1 Lavori a misura € 16.550,00 SOMME A DISPOSIZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE A) TOTALE LAVORI € 16.550,00 TOTALE SOMME A DISPOSIZIONE € 5.869,59 SOMME A DISPOSIZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE B) TOTALE COMPLESSIVO € 30.953,32 TOTALE SOMME A DISPOSIZIONE € 3.872,70 B)

84 85 Strada in località Sas Ariolas TOTALE COMPLESSIVO € 48.619,60

Lavori a misura IMPORTO Strada in località Sas Ariolas

A) TOTALE LAVORI E ONERI PER LA SICUREZZA € 34.570,44 1 LAVORI IMPORTO

SOMME A DISPOSIZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE € 34.570,44 a) a misura € 39.650,00

TOTALE SOMME A DISPOSIZIONE € 8.089,48 A) TOTALE LAVORI € 39.650,00 B)

TOTALE COMPLESSIVO € 42.659,93 SOMME A DISPOSIZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE

Strada in località Contone-SaAvarju B) TOTALE SOMME A DISPOSIZIONE € 9.278,10

1 LAVORI IMPORTO TOTALE COMPLESSIVO € 48.928,10

a) a misura € 39.500,00 Strada in località Varie strade rurali

A) TOTALE LAVORI € 39.500,00 1 LAVORI IMPORTO

SOMME A DISPOSIZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE a) a misura € 27.555,00

B) TOTALE SOMME A DISPOSIZIONE € 9.243,00 A) TOTALE LAVORI € 27.555,00

TOTALE COMPLESSIVO € 48.743,00 SOMME A DISPOSIZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE

Strada in località Sas Ariolas-Gollei-Gottoine TOTALE SOMME A DISPOSIZIONE € 6.447,87 B)

1 LAVORI IMPORTO TOTALE COMPLESSIVO € 34.002,87

a) a misura € 39.400,00

A) TOTALE LAVORI € 39.400,00

SOMME A DISPOSIZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE

B) TOTALE SOMME A DISPOSIZIONE € 9.219,60

86 87 5.2 I principali interventi realizzati Sistemazione strade comunali in località “Sa Bona- € 46.771,20 luca – Mologo” Sistemazione strade comunali in località “Su Vac- € 43.226, 64 chileddu – Patronu – S’Arenariu – Tomasedda” Lavori di sistemazione strada comunale vicinale in Lavori pubblici 2010 località “Funtan’Arva” e parcheggi nel Parco “Sa De- € 28.101,24 fessa” L’azione intrapresa dall’amministrazione comunale ha cercato di condurre Sistemazione Parco Urbano Sa Defessa, Piazza Re- una mirata ed efficace gestione di tutte le risorse disponibili al settore quar- gina Margherita e ad alcuni interventi strutturali € 12.591,39 to, numerosi, a nostro parere, sono stati gli interventi portati a termine. nel centro urbano “Ripristino funzionalità idraulica canale Rio confine € 12.000,00 con Irgoli” “Interventi di ripristino del Parco Urbano e ripristino € 21.625,20 Strade urbane e rurali e parco urbano copertura Casa rurale comunale località “Sennorie” “Interventi di ripristino nelle strade rurali vicinali € 47.400,00 Intervento Costo intervento “Sa Prama – Su Tuccone”, “Leporeddu – Gollei”

Lavori di Ricostruzione opere pubbliche danneggia- “Interventi di ripristino nelle strade rurali vicinali € 621.000,00 € 18.894,45 te dall’alluvione 2008 “Tomasedda”, “Chereddi” Lavori complementari di “Ricostruzione di opere “Ristrutturazione immobile comunale adibito a ma- N.D. € 161.392,10 pubbliche danneggiate dall’alluvione 2008” gazzino e garage” “Sistemazione della strada comunale Loculi – Mon- € 48.000,00 “Accatastamento immobili comunali” € 9.609,60 te Pizzinnu – 1° Lotto” “Sistemazione della strada comunale Loculi – Mon- € 48.000,00 “Contributi RAS P.O.R. Sardegna Bando CIVIS” € 705.624,78 te Pizzinnu – 2° Lotto” Sistemazione strade comunali in località “S’Arena- “Contributo RAS per la biblioteca comunale e fondi € 42.000,00 € 20.000,00 riu – Su Contone”, “Filiche”, “Neunele” e “Passiale” di bilancio per la realizzazione soppalco” Sistemazione strade comunali “Su CrastuRuiu – Sa Realizzazione di un parco urbano intorno alla Chie- € 40.086,05 € 187.155,8 Bonaluca” – “Sennorie sa intitolata a N. S. de Sa Defensa Sistemazione strade comunali in località “Sa Prama € 28.219,92 Totale € 2.141.699,07 – su Tuccone”

88 89 Lavori pubblici 2011 Lavori pubblici 2012

Nel corso del 2011 l’Amministrazione ha realizzato numerosi interventi al Le esigue risorse e i forti tagli ai trasferimenti di risorse da parte dello Stato fine di garantire la valorizzazione e la tutela ambiente del territorio. Alcuni hanno anche per il 2012 imposto una maggiore attenzione nella program- interventi sono stati realizzati mediante l’utilizzo delle risorse destinate ai mazione della spesa pubblica al fine di poter garantire i servizi ritenuti es- cantieri occupazionali. Un esempio, in tal senso, è rappresentato dall’inter- senziali per la nostra collettività. vento realizzato presso il parco urbano, la pulizia delle strade urbane ed ex- Le spese sostenute per gli interventi sono state coperte esclusivamente tra-urbane, la bonifica di discariche non autorizzate, il ripristino di percorsi utilizzando risorse economiche derivanti dal Fondo Unico e dal proprio Bi- ambientali.Inoltre, nel corso del 2011 sono statirealizzati diversi interventi lancio, tanto che l’incidenza del carico finanziario dei mutui già da tempo volti al risanamento e alla bonifica del territorio comunale quali il recupero contratti tende a diminuire nel Bilancio Annuale e pluriennale. delle automobili abbandonate, del materiale ferroso e di altri materiali in- quinanti. Intervento Costo intervento Manutenzione straordinaria strade urbane, piazze € 135.000,00

Intervento Costo intervento Sistemazione viabilità rurale € 12.000,00

“Sistemazione della strada comunale Loculi – Monte Interventi di valorizzazione delle terre comunali € 12.00,00 € 200.000,00 Pizzinnu i lavori sono in fase di esecuzione Acquisto area in via San Pietro € 10.000,00 “Fondi comunale per il completamento del soppalco della biblioteca comunale” € 17.000,00 Risanamento ambientale e arredo urbano € 10.000,00 i lavori saranno conclusi nel mese di luglio 2016 Appalto pulizia verde pubblico e manutenzione € 35.000,00 “Sistemazione marciapiedi di via Carmine Angioi – 1° € 99.960,00 Lotto” Contributo privati per Rifacimento facciate € 20.000,00 “Sistemazione marciapiedi di via Carmine Angioi – 2° Lotto” € 99.960,00 Sintesi dei principali interventi detti lavori verranno conclusi nel mese di ottobre “Intervento straordinario rete fognaria via Angioi, 2006 – Concluso nel 2010 stazione di sollevamento” € 35.000,00 di detti lavori è in essere la procedura di appalto; ENTE NOME INTERVENTO DESCRIZIONE “Realizzazione della rete idrica e lavori di completa- CO-FINANZIATORE € 56.000,00 mento della via Gramsci”; RAS Acquisizione dell’immobi- “Realizzazione e sistemazione nuova strada via Pe- le casa padronale sita in Acquisto e ristruttu- Finanziamento tra Lata” via Maroncelli e recupero € 40.000,00 razione immobile Sa € 705.635,21 statico e architettonico e è stata affidata la redazione della progettazione domo de sas artes e de RAS POR Misura 5.1 funzionale per adibirlo a sosmestieris “Manutenzione ordinaria e straordinaria negli edifici Spesa casa de sas artes e de so- € 35.000,00 comunali, nelle strade urbane” € 705.635,21 smestieris

90 91 2007 - Concluso 2009 2008 - Concluso

ENTE ENTE NOME INTERVENTO DESCRIZIONE NOME INTERVENTO DESCRIZIONE CO-FINANZIATORE CO-FINANZIATORE RAS Ristrutturazione e am- Bilancio RAS Finanziamento pliamento del locale Finanziamento oggetto di attentato Ristrutturazione immo- € 161.414,30 RAS dinamitardo, ubicato € 154.107,67 fondi Acquisizione aree e realiz- zazione di un parco urba- bile comunale adibito a all’interno dell’immobile Realizzazione parco RAS L.R. 37/98 Spesa no intorno alla chiesa in- magazzino e garage comunale sito in Piazza urbano Sa Defensa € 57.000,00 titolata a Nostra Signora San Pietro adibito a ma- Bilancio Comunale € 161.414,30 gazzino e garage degli au- de Sa Defensa. tomezzi comunali. Spesa € 211.107,67

2007/2013 Inizio 2009 in fase di realizzazione (preliminare) ENTE NOME INTERVENTO DESCRIZIONE CO-FINANZIATORE ENTE NOME INTERVENTO DESCRIZIONE - CO-FINANZIATORE Il progetto prevede l’ac- Finanziamento Immobili comunali urba- - Accatastamento degli ni e rurali oggetto di ac- quisizione di aree per la € 32.500,00 bilancio edifici comunali catastamento secondo realizzazione di: Spesa norma. Finanziamento • un tratto di strada € 32.500,00 avanzo di che colleghi le località Realizzazione strada amministrazione di Pred’Anzone e Pas- rurale loc. Passiale siale, con una carreg- giata di 7 metri oltre Spesa banchina e cunetta 2007 • di un ponte sul Rio € 300.000,00 ENTE Angioi per facilitare il NOME INTERVENTO DESCRIZIONE traffico del bestiame. CO-FINANZIATORE

- Ristrutturazione e com- pletamento del seminter- Finanziamento rato del corpo che ospita Adeguamento impianti la scuola dell’infanzia per edifici ex scuola ma- € 150.00,00 destinarla a ludoteca e terna - casa custode adeguamento/completa- (ludoteca) Spesa mento dell’impianto di ri- scaldamento della Scuola € 150.00,00 comunale Nannaò.

92 93 Inizio 2009 - Concluso 2010 - Concluso

ENTE ENTE NOME INTERVENTO DESCRIZIONE NOME INTERVENTO DESCRIZIONE CO-FINANZIATORE CO-FINANZIATORE Alcune linee di illuminazio- - RAS ne pubblica sono state og- Finanziamento Realizzazione impianto di getto di intervento con la Realizzazione impianto illuminazione area Chiesa Finanziamento sostituzione del corpo illu- € 16.700,00 Adeguamento linee di di illuminazione area Sa Defensa con sostitu- minante con apparecchia- Bilancio comunale illuminazione pubblica Chiesa Sa Defensa zione e ampliamento im- ture ad elevate presta- finalizzato al risparmio € 102.000,00 Spesa pianto illuminazione. zioni illuminotecniche e energetico e al conteni- contributo RAS installazione di sistemi di € 16.700,00 mento dell’inquinamen- € 33.855,20 quota Ente riduzione del flusso lumi- to luminoso noso nonché sostituzione Spesa dei pali e delle elettriche logore e non rispondenti 2010/2011/2012 - Concluso € 135.855,20 alla normativa vigente. ENTE NOME INTERVENTO DESCRIZIONE CO-FINANZIATORE 2009 - Concluso - Rifacimento marciapie- di, lungo tutta la via C. Finanziamento ENTE Angioi (S.P. 25) e via San NOME INTERVENTO DESCRIZIONE Pietro (sino al cimitero CO-FINANZIATORE Riqualificazione area € 199.960,00 comunale), in cemento pedonale via C. Angioi Bilancio Comunale RAS architettonico, posiziona- Realizzazione di un im- Finanziamento Spesa mento di griglie in ghisa pianto fotovoltaico a ser- nelle aiuole per collocare Realizzazione di un € 18.627,20 RAS vizio della struttura ospi- € 199.960,00 le piante. impianto fotovoltaico tante la Scuola Comunale nell’immobile comu- € 74.512,00 dell’Infanzia Nannaò, la nale sito in Piazza San Bilancio Comunale biblioteca, la ludoteca e Pietro immobile adibito a ma- 2011 - Intervento in fase di conclusione Spesa gazzino e garage degli au- tomezzi comunali. ENTE € 93.139,20 NOME INTERVENTO DESCRIZIONE CO-FINANZIATORE

- Realizzazione di una sta- zione di sollevamento finalizzata a migliorare il Intervento manuten- Finanziamento flusso delle acque reflue zione straordinaria rete nel tratto a servizio delle fognaria via C. Angioi: € 60.000,00 utenze, delle case minime realizzazione stazione fondi bilancio e dei previsti alloggi AREA di sollevamento. da realizzare per conto Spesa dell’AREA, situati all’in- gresso del paese in via € 60.000,00 Carmina Angioi.

94 95 2011 - Lavori in fase di realizzazione 2012 - Concluso

ENTE ENTE NOME INTERVENTO DESCRIZIONE NOME INTERVENTO DESCRIZIONE CO-FINANZIATORE CO-FINANZIATORE - Acquisizione aree neces- Rifacimento pavimen- - Finanziamento sarie per la realizzazione tazione con la messa in e sistemazione della Stra- Realizzazione e siste- posa di cubetti di basalto € 120.000,00 da via Preta Lata. autobloccanti e la realiz- mazione nuova strada bilancio Comunale Finanziamento via Preta Lata zazione di interventi di: Approvazione progetto Spesa Manutenzione stra- definitivo in linea tecnica € 122.806,55 sostituzione della ordinaria via Vittorio • € 120.00,00 e fase esecutiva. Bilancio Comunale vecchia pavimenta- Emanuele, via Dante, zione fatiscente in vico Cairoli Spesa cemento e/o bitume; • realizzazione e/o so- 2011 - Concluso stituzione di alcuni al- € 122.806,55 lacci alla rete idrica e/o ENTE fognaria fatiscenti. NOME INTERVENTO DESCRIZIONE CO-FINANZIATORE

Manutenzione straordi- RAS naria del tratto di strada loc. Gorthovai – Sennorie 2012 - in fase di realizzazione con la realizzazione di: Finanziamento ENTE • muri di contenimen- NOME INTERVENTO DESCRIZIONE to per la messa in CO-FINANZIATORE sicurezza delle scar- - PSR misura 125: Siste- RAS: € 200.000,0 pate, Avvenuta acquisizione delle aree necessarie per mazione viabilità rurale Acquisizione aree per • opere di contenimen- Finanziamento la realizzazione di un’area Strada Loculi Monte la realizzazione di una to del flusso delle verde attrezzata e conti- Pizzinnu (loc. Sennorie) area verde attrezzata € 50.00,00 acque meteoriche, gua area di parcheggio. e parcheggi in via San Bilancio comunale Spesa -cunette e rifacimen- Pietro to della massicciata Spesa Approvazione progetto stradale definitivo in linea tecnica. € 50.00,00 • barriere di sicurezza € 200.000,0 (posa guard-rail) • corridoi ambientali

96 97 2012 - Concluso 2012 - Concluso

ENTE ENTE NOME INTERVENTO DESCRIZIONE NOME INTERVENTO DESCRIZIONE CO-FINANZIATORE CO-FINANZIATORE • Riqualificazione degli - spazi, volumi e ma- - Finanziamento Interventi di pulizia e mi- teriali per il ripristino Interventi di glioramento fondiario € 12.000,00 della configurazione miglioramento nelle località di Sennorie Bilancio comunale originale della piazza fondiario - BaddeAvariu – Forghe – Spesa S’Aliterragliu – Su Toppe Finanziamento • Ripristino quote per la migliore fruibilità € 12.000,00 degli spazi della piaz- za con le vie adiacenti € 120.000,00 Eliminazione della Manutenzione straor- Bilancio Comunale • pavimentazione in 2013 dinaria Piazza Regina trachite Margherita ENTE NOME INTERVENTO DESCRIZIONE Spesa • Rifacimento della pa- CO-FINANZIATORE vimentazione e rive- - stimento della piazza Bando pubblico per l’as- in granito Bando assegnazione Finanziamento segnazione delle econo- Contributi intervento € 27.000,00 mie di cui alla L.R. 29/98 • Realizzazione di una facciate fabbricati RAS L.R. 29/98 Tutela e valorizzazione fontana € 120.000,00 zona A - Centro Storico Spesa dei Centro Storici della Sardegna. • Posizionamento di € 27.000,00 arredi – panchine, dis- suasori e cestini

2012 - in fase di realizzazione 2013 ENTE NOME INTERVENTO DESCRIZIONE CO-FINANZIATORE ENTE NOME INTERVENTO DESCRIZIONE CO-FINANZIATORE RAS Lavori in fase di realiz- zazione del recupero - Bando per l’assegnazione ambientale della cava di contributi a privati per Recupero ambientale Finanziamento dismessa mediante ope- Finanziamento interventi di completa- Bando assegnazione della cava storica re di ingegneria ambien- mento, ristrutturazione, contributi per € 20.000,00 dismessa di Monte € 130.000,00 RAS tale; bonifica amianto e manutenzione ordinaria interventi sulle facciate fondi Bilancio Pizzinnu ristrutturazione dell’im- e straordinaria delle fac- Spesa e fabbricati Zona B mobile esistente in loco; Spesa ciate prospicienti aree fruibilità del sito per visi- pubbliche dei fabbricati € 130.000,00 te mirate. € 20.000,00 in zona B. 98 99 2013 - Concluso 2014 - Concluso

ENTE ENTE NOME INTERVENTO DESCRIZIONE NOME INTERVENTO DESCRIZIONE CO-FINANZIATORE CO-FINANZIATORE RAS Interventi per concludere Manutenzione straordi- i lavori iniziati con prece- RAS naria del tratto di strada Finanziamento dente intervento sulla via loc. Sennorie-Duacore - Ponte de Gainzeddu con Completamento manu- Dante e vico Cairoli: rifaci- la realizzazione di: tenzione straordinaria € 100.000,00 mento pavimentazione e Bilancio via Dante, vico Cairoli realizzazione e/o sostitu- Finanziamento • gabbionate per la Spesa zione di alcuni allacci alla messa in sicurezza rete idrica e/o fognaria PSR misura 125: Siste- delle scarpate, € 100.000,00 fatiscenti. mazione viabilità rurale Strada Loculi Monte € 150.000,00 • opere di contenimen- Pizzinnu (loc. Duacore) to del flusso delle – II intervento acque meteoriche, - cunette e rifacimen- 2013/2015 Spesa to della massicciata stradale

ENTE • barriere di sicurezza NOME INTERVENTO DESCRIZIONE (posa guard-rail) CO-FINANZIATORE € 150.000,00 Progetto realizzato in for- • corridoi ambientali - ma associata tra i comuni di Onifai (capofila), Loculi, Torpè e Posada. Interven- to “l’acqua che racconta il territorio” che ha previsto 2014 Finanziamento la realizzazione di una tettoia nel CEA Immobi- ENTE PSL – Incentivazione le comunale loc. Monte NOME INTERVENTO DESCRIZIONE di attività turistiche 720.00,00 Pizzinnu, servizi igienici CO-FINANZIATORE struttura Sa Nitha, posi- denominato “Itinerari” contributo PSL zionamento cannocchia- - Partecipazione asta Bando GAL Nuorese - € 149.046,89 Bilancio le in loc. Preda Longa e Finanziamento pubblica di vendita dei Baronia pulizia e sistemazione terreni agricoli siti in loc. sentieristica in prossimi- Acquisto terreni agricoli € 215.647,55 San Marco – SosMoios in Spesa tà e a congiunzione di det- siti in loc. San Marco – bilancio comunale agro del Comune di Lo- te località, realizzazione SosMoios culi bandita dal Comune di un video di promozione Spesa di Dorgali: acquisizione del territorio da proietta- terreni e spese contratti re presso la struttura “Sa € 215.647,55 € 869.046,89 domo de sas artes e de di compravendita. sos mestieris”.

101 2014 - in fase di realizzazione

ENTE NOME INTERVENTO DESCRIZIONE CO-FINANZIATORE RAS Interventi di comple- Finanziamento Adeguamento della rete tamento e riqualifi- fognaria con sistemazio- cazione delle opere € 64.000 ne dell’area verde circo- di urbanizzazione contributo RAS stante, completamento presenti nelle aree degli € 36.000 Bilancio illuminazione pubblica e alloggi case minime Via Spesa arredo urbano C. Angioi € 100.000

2015

ENTE NOME INTERVENTO DESCRIZIONE CO-FINANZIATORE - Azione di sensibilizza- zione per l’acquisizione Acquisizione a titolo Finanziamento a titolo gratuito e regi- gratuito delle aree strazione e trascrizione annesse alla struttura € 445,00 contratto di acquisizione serbatoio idrico ubicate aree zona Pilieri ospitanti nella regione Pilieri Spesa e adiacenti al serbatoio idrico, risalente ai primi € 445,00 del 1900.

102 103 6. LA TUTELA DELL’AMBIENTE IN UN TERRITORIO SOSTENIBILE

Il Comune di Loculi si trova in un’area particolarmente ricca e sensibile dal punto di vista naturalistico ed ecologico. È infatti parte integrante di un SIC (Sito di Interesse Comunitario) che si estende per circa 8.832 ettari ricadenti nei Comuni di Lula, Siniscola, Irgoli, Lodé, Loculi e Galtellì, caratterizzato da una linea di cresta lunga oltre 13 km, con le cime più alte di Punta Catirina e Punta Turuddò (entrambe 1127 m) e di Punta Cupetti (1029 m). Gli habitat di interesse comunitario in esso individuati sono in totale dieci di cui due sono prioritari.

All’interno del SIC Monte Albo è stata di recente istituita un’oasi permanen- te di protezione faunistica e di cattura. Numerosi e suggestivi i sentieri che si inerpicano fin sulle cime e all’interno del bosco, alcuni dei quali utilizzati in passato anche dai carbonai per la produzione di carbone.

Va da sé, che in un contesto simile, la tutela dell’ambiente non possa che essere al centro dell’azione amministrativa.

6.1 Il PAES Comunità pioniera di Loculi

Il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile

L’obiettivo principale del PAES di Loculi è creare per il comune un’opportuni- tà di sviluppo socio-economico ed energetico sostenibile nel lungo periodo, puntando sul miglioramento della qualità ambientale, in particolare dello spazio urbano, e della qualità della vita dei cittadini per la costruzione di un modello di valorizzazione delle risorse naturali presenti nel territorio comunale e di crescita della consapevolezza ambientale dei cittadini. La costruzione del Piano è avvenuta con un processo partecipativo e la valuta- zione delle azioni da intraprendere. 104 105 Le emissioni di CO2 nel territorio e l’impegno per abbatterle rappresentanti politici, i dipendenti e consulenti del comune, per arrivare agli attori del mondo dell’imprenditoria e a tutta la cittadinanza. Le emissioni generate nel nostro territorio riguardano sia il consumo di Nel corso degli anni il comune di Loculi ha lavorato sulle attività di Edu- energia elettrica, compresa l’illuminazione pubblica, che quello diretto cazione Ambientale dedicate alle scuole e sul territorio. L’Amministra- dei combustibili fossili per gli edifici, attrezzature e impianti e per il set- zione comunale ha promosso progetti quali “Visita alla Diga sul Fiume tore trasporti. In totale nel territorio si producono circa 880,7 tonnellate Cedrino”, “l’Orto sinergico”, “…dalla classe all’alveare… dal fiore al mie- di CO2 nell’anno base 2007, dovute principalmente agli edifici residenziali. le…” rivolti alle scuole presenti sul territorio, “Laboratorio scientifico”, L’obiettivo è quello di ridurre al 2020 le emissioni del 25,3% rispetto al “Laboratorio sulle erbe curative” presso la biblioteca comunale così

2007: si tratta di risparmiare circa 160 tonnellate di CO2 all’anno, che sa- come alle tante iniziative di conoscenza e di valorizzazione del proprio rebbe come piantare circa 200 alberi all’anno (stime basate su Azzero territorio. CO2.0). Per quanto riguarda i laboratori territoriali, il comune di Loculi è capofi- Alcune azioni intraprese fino al 2015,prima dell’adozione del Patto dei Sin- la del progetto “ALBA” Agenda 21: dell’aggregazione fanno parte anche i daci, hanno permesso di abbattere le emissioni di CO di 37 tonnellate, 2 comuni di Irgoli, Galtelli e Onifai e Loculi. pari al 4,6% delle emissioni al 2007. Ad esempio l’efficientamento dell’im- pianto di illuminazione pubblica ha portato ad un risparmio di 13 tonnel- Relativamente alla redazione del PAES, il primo passo è stato quello di late/anno, mentre i 3 impianti fotovoltaici, uno pubblico e due privati, fare tesoro delle attività realizzate per passare alla definizione di una serie di attività volte alla condivisione ed il coinvolgimento degli sta- hanno permesso di risparmiare 24 tonnellate/anno di CO2. keholder principali, intesi sia come operatori territoriali che come rap- L’amministrazione è risultata molto attiva nell’ambito delle politiche presentati di differenti tipologie di cittadini. GPP: come anticipato, in corrispondenza con l’elaborazione del PAES, l’amministrazione comunale ha aderito all’iniziativa congiunta di un Dai partecipanti è emersa l’importanza di sviluppare un piano sulla mo- gruppo di comuni per l’acquisto di energia verde certificata proveniente bilità che inserisca Loculi all’interno di un itinerario fruibile da cittadini da fonte rinnovabile che dovrebbe contribuire alla riduzione di 43,8 t di e turisti valutando anche la realizzazione di percorsi ciclabili nel terri- torio in connessione con azioni di bikesharing, in modo da favorire il CO2, corrispondente al 5,5% del raggiungimento dell’obiettivo prefissato. collegamento anche i paesi limitrofi: Irgoli, Onifai, Galtellì, etc.

Anche il car-sharing, il car-pooling e l’utilizzo di bus, eventualmente La strategia generale e il processo partecipativo elettrici, vengono presi in considerazione come opportunità per favo- La strategia su cui si basa il PAES del comune di Loculi nasce da una vi- rire l’accesso ai punti principali di snodo del territorio della Baronia da sione di insieme delle problematiche territoriali a partire coinvolgimen- legare ad altri paesi del territorio, come Siniscola e Onifai attraverso il to di tutta l’amministrazione comunale che ha deciso di gestire l’intero percorso dell’acqua. processo di definizione del PAES secondo un approccio di confronto e tra- Un tema molto sentito è quello dei rifiuti e della diffusa abitudine di sparenza, coinvolgendo i portatori di interesse locali a partire dai propri abbandonarli nelle campagne e lungo i bordi delle strade.

106 107 Le proposte sono state indirizzate sul ricorso ad interventi coercitivi Le strategie adottate sul fenomeno, accompagnati da processi e iniziative di sensibilizzazio- ne ed educazione ambientale a breve e lungo termine (coinvolgendo • La promozione delle energie rinnovabili, sia per l’elettricità che per il anche le scuole) per sradicare questo fenomeno concentrando i proces- calore, utilizzando in particolare la tecnologia fotovoltaica e altre risor- si comunicativi verso le conseguenze sulla salute, economiche ed am- se locali, quali le biomasse, a partire dagli edifici pubblici per poi coin- bientali determinati da certi atteggiamenti. volgere anche i privati con apposite modifiche ai regolamenti comunali • La promozione di buone pratiche di preservazione del territorio, ren- Per quanto riguarda la riqualificazione energetica degli edifici e l’effi- dendo ecocompatibili le attività agricole, creando itinerari archeologi- cientamento energetico le proposte sono state rivolte verso la coiben- ci e ambientali pedonali e ciclabili anche a fini turistici, valorizzando tazione, infissi a taglio termico, efficientamento degli impianti. la filiera corta dei prodotti locali attraverso la creazione di un mercato Inoltre, è stato messo in evidenza come per il territorio rivesta un’im- contadino portanza particolare l’uso delle biomasse evidenziando l’uso diffuso di • Partendo dalla valorizzazione delle esperienze pregresse, diffusione legna nelle case e mettendo in evidenza come vi siano ormai sistemi di iniziative di divulgazione ambientale, sensibilizzazione al rispar- ad elevato sviluppo tecnologico in grado di efficientare notevolmente mio energetico e di gestione sostenibile del territorio, a partire dalla l’uso dell’energia termica da combustione di biomassa, come il termo- popolazione residente, con azioni quali percorsi pedonali casa-scuola camino. e la creazione di uno sportello energia Facendo tesoro delle indicazioni emerse durante gli incontri e i dati • L’utilizzo di tecnologie pulite e in armonia con l’ambiente circostante, dell’IBE, l’amministrazione comunale di Loculi, insieme con l’ufficio tec- proteggendo la bellezza del paesaggio col miglioramento dell’efficien- nico ed il gruppo di lavoro dei Tutor Smart City, è arrivata alla defini- za energetica degli edifici comunali e privati e con la diffusione della zione della strategia ed alla individuazione delle azioni da realizzare in mobilità elettrica sia per i veicoli dell’Amministrazione che per quelli accordo con le imprese del territorio e con la cittadinanza. dei residenti

108 109 Le azioni

Analizzando l’assetto energetico del territorio alla luce delle inten- zioni emerse durante il processo di elaborazione del PAES, l’Ammini- strazione Comunale è giunta all’elaborazione del seguente Piano delle Azioni.

CODICE TITOLO AZIONE

Tecnologie di produzione di energia da fonti rinnovabili CODICE TITOLO AZIONE Divulgazione e sensibilizzazione per il risparmio energetico Sostituzione dei generatori di calore negli edifici pubblici con sistemi alimentati a biomassa. Campagna di sensibilizzazione ai genitori per accompagnare a Sostenere l’utilizzo delle tecnologie da fonti rinnovabili negli piedi i bambini a scuola-Piedibus. Videosorveglianza del territorio, educazione ambientale e con- edifici residenziali. 3 Impianto fotovoltaico nel campo sportivo comunale in via Don trollo discariche. 1 Asproni. Cittadinanza attiva e consapevole.

Fornitura energia elettrica al 100% da fonti rinnovabili. Supporto all’installazione di impianti fotovoltaici nelle aziende agricole (anche in sostituzione dei gruppi elettrogeni). Installazione di impianti fotovoltaici sulle coperture delle abi- Tecnologie pulite e in armonia con l’ambiente e il paesaggio tazioni dei privati (realizzata). Installazione di impianti fotovoltaici sulle coperture delle abi- Miglioramento dell’efficienza energetica negli edifici comunali. tazioni degli edifici pubblici (realizzata). Inserimento di norme nel PUC volte a premiare il miglioramen- Sviluppo del territorio in un’ottica di sostenibilità to dell’efficienza energetica negli edifici residenziali. Efficientamento dell’Illuminazione Pubblica (attuata). Tecniche di cura del territorio comunale e delle pratiche agrico- le a riduzione di emissione di CO2 in atmosfera. Adeguamento di Illuminazione Pubblica con l’utilizzo di regola- 4 tori di flusso e lampade led. Attivazione sistema di telegestio- Filiera corta a Loculi: mercato contadino a km zero. ne dei punti luminosi. 2 Tecniche di cura del territorio comunale e delle pratiche agrico- Dotazione di un veicolo elettrico per il parco macchine comuna- le a riduzione di emissione di CO2 in atmosfera. le. Colonnina di ricarica elettrica per veicolo comunale e veicoli Mensa scolastica a km zero. residenziali. Adozione della politica di acquisti verdi (GPP) DEL Comune di Ammodernamento parco auto per veicoli privati (ibride, elettri- Loculi. ca, etc.)

110 111 6.2 La politica comunale sugli “acquisti verdi” • accrescere la disponibilità e la competitività dei prodotti e servizi verdi sul mercato e contribuire alla diffusione delle tecnologie ambientali;

• influenzare il comportamento dei cittadini privati, ma soprattutto delle istituzioni private e delle imprese, verso acquisti sostenibili; Con l’adozione della politica di acquisti verdi (Green Public Procurement, GPP) - avvenuta con la deliberazione della Giunta Comunale n. 38 del • utilizzare il GPP come strumento operativo per il raggiungimento di 07/05/2014 - il Comune di Loculi si pone come punto di riferimento sul terri- obiettivi di miglioramento ambientale nelle politiche settoriali e, in par- torio per l’attuazione della politica regionale e fornisce supporto informati- ticolare, per favorire l’attuazione di politiche di risparmio energetico e vo e tecnico a tutti gli enti locali. promozione dell’utilizzo di fonti rinnovabili.

Tale politica impegna l’Amministrazione a introdurre criteri di preferibilità ambientale nelle procedure d’acquisto di beni e servizi, a valutare ogni pos- sibilità di razionalizzazione al fine di ottenere benefici sia ambientali che economici, a preferire prodotti/servizi a più lunga durata, facilmente smon- tabili e riparabili, ad alta efficienza energetica o ottenuti con materiali rici- clati/riciclabili e risorse rinnovabili.

Dovrà essere implementata attraverso uno specifico piano per la fornitura di beni e servizi con criteri ecologici, in cui siano individuati beni e servizi prioritari per l’Ente, nonché obiettivi, interventi previsti e tempi. E dovrà altresì individuare possibilità e modalità d’intervento nel settore dei lavori pubblici.

Una scelta importante, conseguente all’apertura dell’Ecosportello GPP vo- luto dalla Giunta Provinciale di Nuoro (deliberazione n. 28 del 07.03.2011) per dare piena attuazione alla politica regionale, attraverso un supporto informativo e tecnico a tutti gli enti locali.

Nondimeno, una scelta coerente con l’adesione al Patto dei Sindaci (Delibe- razione del Consiglio Comunale n. 3 del 28/03/2014), con la quale il Comune ha assunto il formale impegno ridurre le emissioni di CO2 di almeno il 20% entro il 2020, uno degli obiettivi primari dell’Unione europea.

Con queste azioni il Comune di Loculi potrà dunque:

• ridurre in maniera significativa gli impatti ambientali dei processi di consumo e produzione, acquistando prodotti e servizi verdi;

112 113 6.3 Per un’energia elettrica “rinnovabile” al 100% 6.4 Il mercato contadino “a Km 0”

In considerazione del percorso che l’Amministrazione intende perseguire Il progetto denominato “Mercato Contadino a Km 0: Promozione della Filie- nella tutela dell’ambiente e dell’abbattimento delle emissioni di CO2 in at- ra Corta a Loculi ”ha previstol’istituzione di un mercato contadino all’inter- mosfera, si è cercata una alternativa alla fornitura di energia elettrica tradi- no de “Sa Domo De Sas Artes E De SosMestieris”, immobile di estremo pregio zionale che consenta l’utilizzo di energia al 100% da fonti rinnovabili. storico culturale di recente ristrutturato dal Comune di Loculi, al fine di pro- muovere il consumo sostenibile e valorizzare le produzioni locali. Pertanto il Comune di Loculi ha aderito, con deliberazione di Giunta Comu- nale n.71 del 19/09/2014 al Consorzio CEV di Verona, raggruppamento di Co- Il Comune di Loculi ha ottenuto un finanziamento nel 2012 nell’ambito delle muni che si sono associati per il reperimento di energia elettrica provenien- azioni innovative e sperimentali del piano di azione regionale in base al loro te da fonti rinnovabili a costi concorrenziali. carattere dimostrativo (PO-FESR 2007-2013 Asse IV Linea d’intervento 4.1.2 b) promosso dall’Assessorato Regionale della Difesa dell’Ambiente. In questo modo il funzionamento degli impianti di illuminazione pubblica e degli edifici pubblici dal 2015 ha utilizzato solo energia elettrica provenien- te da fonti rinnovabili. Il progetto ha previsto differenti fasi progettuali volte: Da sottolineare come questo aspetto di utilizzo di fonti energetiche verdi si • alla programmazione e costruzione del mercato contadino, attraverso il inserisca pienamente nel programma europeo del Patto dei Sindaci a cui il coinvolgimento dei produttori locali nelle diverse fasi progettuali; Comune di Loculi ha aderito. • all’allestimento del mercato contadino all’interno degli spazi individuati;

• alla gestione del mercato stesso per il primo anno di attività attraverso l’individuazione di un coordinatore del mercato;

• la comunicazione del progetto, delle tematiche legate alla sostenibilità, nonché alla promozione del mercato stesso all’esterno al fine di infor- mare e attrarre i potenziali utenti/clienti.

114 115 7. CULTURA, SPORT E TEMPO LIBERO 7.1 La biblioteca

La promozione delle attività culturali e della cultura sportiva sono consi- La biblioteca pubblica è il centro informativo locale che mette a disposizio- derate altrettanto prioritarie dall’Amministrazione, che in questi anni si è ne degli utenti ogni tipo di conoscenza e di informazione. contraddistinta per un’offerta particolarmente ricca di servizi e iniziative, di La biblioteca comunale di Loculi eroga il servizio su tre giornate settimanali seguito descritte. per un totale di 18 ore e fa parte della biblioteca associata di Irgoli, Loculi, Onifai e Galtellì. Dal 2008 presso la biblioteca è presente il centro C.A.P.S.D.A. (Centro di accesso ai servizi digitali avanzati) attivo nei giorni di apertura Politiche e servizi della biblioteca.

• Una manifestazione culturale all’anno La biblioteca è situata in un’ampia sala organizzata in spazi per adulti, ra- gazzi e uno spazio multimediale. Lo spazio multimediale ospita un centro • Partecipazione nel 2014 e nel 2015 al circuito Primavera dell’ASPEN di Nuoro C.A.P.S.D.A. con tre computer che gli adulti possono utilizzare anche per ac- • Promozione del Mercato Contadino cedere a internet; sono disponibili inoltre quattro computer messi a dispo- sizione dei ragazzi. • Promozione del recupero dei documenti storici (2011/2015) Lo spazio ragazzi è costituito da una vasta scelta di opere di narrativa, divul- • Archivio fotografico popolare (2014/2015) gazione e consultazione e per i più piccoli un angolo di lettura. Per incremen- • Mostra fotografica di Bavagnoli (2010/2011) tare lo spazio l’Amministrazione comunale ha pensato di creare un soppalco • 1 campo sportivo per la squadra di rugby riservato alla sezione adulti.

• 1 struttura per la palestra a conduzione privata L’ingresso a pieno titolo in SBN (Sistema Bibliotecario Nazionale) si è avu- ta nel 2006 e il patrimonio della biblioteca è visibile nell’opac della Regione Sardegna.

Attualmente ha un patrimonio di circa 5600 unità documentarie; il servizio di informazione è garantito attraverso ricerche sull’opac regionale e sui ca- taloghi di altre biblioteche italiane; l’utente viene inoltre affiancato quando necessita di consulenza relativa alla ricerca su siti internet.

Uno dei compiti fondamentali della biblioteca è quello di creare e rafforzare nei ragazzi l’abitudine alla lettura fin dalla tenera età; la biblioteca di Loculi aderisce al progetto nazionale Nati per Leggere e porta avanti attività con la scuola materna e il baby parking; settimanalmente si fanno incontri in bi- blioteca e nello spazio appositamente allestito si legge per loro.

116 117 Per la fascia d’età 6-11 la biblioteca ha organizzato diverse attività pome- “Laboratorio scientifico” per ragazzi delle scuole medie Novembre 2012 ridiane; i bambini hanno partecipato al laboratorio di lettura e a corsi di tenuto dalla dott.ssa Monserrata Barca Gennaio 2013 informatica di base. “Le erbe che curano”, rivolto agli adulti in collaborazio- Febbraio ne con l’erboristeriaMontricos di Nuoro Marzo 2013 Compito della biblioteca è anche quello di agevolare e sviluppare le capacità Incontro con l’autore Andrea Valente e i bambini della di uso dell’informazione e per questo si sostengono le attività e i programmi 7 maggio 2013 scuola elementare di alfabetizzazione informatica. Laboratorio scientifico tenuto dal dott. Manuel Floris e Novembre 2013 dott. Fabrizio Pedes Dicembre 2013 La biblioteca dal 2011 al 2015 “Si, però” Laboratorio per interrogarsi su regole, identi- tà, rispetto e relazioni in collaborazione con il Centro Novembre 2013 Servizi Culturale di e tenuto da Roberta Ba- Gennaio 2014 Iniziativa Periodo lestrucci. “Boches a tenore de sa Baronia” - seminario sul canto Laboratorio di “Biblioteca sonora” per i bambini di 1^, 8 luglio 2011 Novembre 2013 a tenore 2^ e 3^ elementare tenuto dalla dott.ssa Carta France- Gennaio 2014 “Tocca a noi” Laboratorio di costruzione del libro tattile sca Maria e dalla bibliotecaria dott.ssa Franca Mele Novembre 2011 per i bambini della scuola elementare con la dott.ssa “Laboratorio erboristeria: la cosmesi” con l’erboristeria Febbraio 2012 Febbraio 2014 Serena Frattini Montricos di Nuoro Laboratorio di ceramica “Colore in biblioteca” per i ra- Dicembre 2011 “Parola scritta, parola detta” laboratorio con Monica gazzi della scuola media con la ceramista Francesca Gennaio 2012 Corimbi (in collaborazione con il Consorzio per la Pub- 28 Maggio 2014 Chessa blica Lettura) rivolto ai ragazzi delle scuole medie “Promozione della salute – Le malattie cardiovascolari” “Leggimi forte” incontro di promozione della lettura 18 Novembre Incontro con il dott. Tupponi e il dott. Pusceddu in col- 17 dicembre 2011 tenuto dalla pediatra dott.ssa Gianfranca Carboni; 2014 laborazione con la farmacia di Loculi nell’occasione è stato donato il kit In Vitro ai nuovi nati Laboratorio di informatica per adulti tenuto dalla bi- Gennaio 2012 “Animali sui muri” Progetto creativo per la realizzazio- bliotecaria dott.ssa Franca Mele Marzo 2012 ne di un murales a cura dell’illustratore Maurizio Broc- Novembre 2014 “Raccontare l’Olocausto” rivolto ai bambini delle scuole ca (rivolto ai ragazzi) 24 gennaio 2012 elementari con Francesco Moroni – Omino delle Storie Corso di informatica di base per bambini tenuto dalla Novembre 2014 “Educazione alla legalità” incontro con la scuola media bibliotecaria dott.ssa Franca Mele Maggio 2012 Gennaio 2015 tenuto dal dott. Mustaro della Questura di Nuoro “Sport della mente - Progetto scacchi” a cura di Federi- Novembre 2014 Lavori di conclusione del soppalco all’interno della bi- co Giannoni (rivolto ai ragazzi) Febbraio 2015 blioteca (ditta F. lliGionchetti Matelica); lo spazio vie- Luglio 2012 “Arriva Babbo Natale” - dono dei libri ai bambini della ne utilizzato per creare un angolo proiezione; acquista- 22 Dicembre ti nuovi scaffali e espositori per l’angolo dei bambini scuola materna, scuola elementare e ragazzi della scuola media 2014 “Vedere di corsa e sentirci ancora meno” incontro con 5 ottobre 2012 l’autore Marco Frattini Corso di informatica di base per bambini tenuto dalla Febbraio bibliotecaria dott.ssa Franca Mele Aprile 2015 “Emozioni da toccare” per bambini delle scuole elemen- Novembre 2012 tari progettazione della dott.ssa Serena Frattini, tenu- 10 e 17 marzo 2015 Corso di lingua sarda per adulti tenu- 10-17 Marzo to da Antonietta Cossu e Gavina Deriu Gennaio 2013 to dagli operatori dello sportello linguistico 2015

118 119 Corso di crescita personale “Impara a pensare positivo”; 7.2 La scuola civica di musica presentazione condotta da Maria Corda insegnante 24 Marzo 2015 certificata “Healyour life” Laboratorio di lingua sarda per bambini tenuto dagli 7 Aprile 2015 operatori dello sportello linguistico Il Comune di Loculi ha aderito alla Rete dei Comuni di Orosei - Siniscola - Concluso l’acquisto degli arredi dalla ditta F. lliGion- Dorgali - Posada- Loculi - Onifai – Galtellìper attivare iniziative mirate alla chetti - Matelica (scaffali, postazioni multimediali e Aprile 2015 prevenzione del disagio minorile attraverso l’elaborazione di progetti da at- bancone prestito) tuarsi nell’ambito delle scuole civiche di musica. 1° Torneo di scacchi Loculi; organizzato in collaborazio- 10 Maggio 2015 ne con il Circolo Scacchi di Nuoro A.S.D. Il comune ha aderito alla rete di Scuola Civica di musica dall’A.S. 2012/2013 “Sei Stato, tu?” Laboratorio sulla legalità tenuto da Novembre 2015 fino all’A.S. 2015/2016. Il contributo del comune di Loculi è stato pari a € Roberta Balestrucci (rivolto ai bambini di 1., 2. e 3. Ele- 3.000,00 per l‘anno scolastico 2012/2013, € 2.500,00 per l’A.S. 2013/2014 e mentare) Dicembre 2015 “L’arte di colori” - analisi dell’arte contemporanea, la- pari a € 2.000,00 per gli anni scolastici 2014/2015 e 2015/2016. Novembre 2015 boratorio curato dall’insegnante Maria Gavina Deriu La frequenza media degli iscritti alle lezioni di musica è stata pari a 6 alunni (rivolto ai ragazzi di 4. e 5. Elementare e 1. Media) Gennaio 2016 per anno scolastico. “Noverint Universi...” Presentazione dei documenti medievali di Loculi presenti nell’Archivio della Corona di Aragona - Barcellona a cura del dott. Giacomo Floris, 10 Dicembre professore associato dell’Università di Barcellona - Pre- 2015 sentazione dell’Archivio Fotografico Popolare a cura del dott. Luigi Murru.

Prospetto sintetico costi Servizio Bibliotecario

Anno Fondi comunali Fondi RAS Costo gestione

2009 14397,25 11964,44 26361,58

2010 22898,00 8312,33 31.210,33

2011 36748,63 3379,87 40.128,50

2012 17.359,24 2404.11 19.763,35

2013 14.000,00 2404,11 16.404,11

2014 15.330,00 00 15.330,00

2015 5.066,77 00 5.066,77

120 121 7.3 Sa Domo de sas artes e de sos mestieris 7.4 “Pitzinnos de Baronia” e l’Archivio fotografico popolare

Nel Centro storico a seguito di finanziamento regionale Bando POR 2006 Civis per il “Rafforzamento dei Centri Minori”, Asse 5 “Citta”, Misura 5.1 “ Po- “Pitzinnos de Baronia” è la prima mostra fotografica che restituisce alla litiche per le aree Urbane”, della Rete CIVIS BARONIAE, costituita dai comu- comunità i giovani e ragazzini della Baronia del passato ed è nata dalla col- ni di Galtellì, Irgoli, Loculi, Onifai e Orosei in associazione tra di loro, è stato laborazione tra il Comune di Loculi e l’Archivio Fotografico Popolare. acquistato e restaurato un complesso edilizio di pregio architettonico, rea- lizzando un centro polifunzionale “ Sa domo de sas artes e mestieris” volto Sessanta immagini messe a disposizione dalla scuola primaria di Irgoli e ad ospitare vetrine di attività produttive, eventi culturali, basta ricordare la dalle molte famiglie che hanno condiviso con la collettività la propria sto- mostra fotografica del Bavagnoli. ria familiare. Altre immagini arrivano dall’Archivio Fotografico Popolare, un progetto di catalogazione e digitalizzazione degli album fotografici delle L’edifico in oggetto è uno degli esempi più importanti rimasti della tipologia famiglie della Provincia di Nuoro. edilizia tradizionale dell’area, improntata alla elementarità delle forme e alla

schiettezza espressiva. I materiali da costruzione sono quelli tipici di Loculi: L’Archivio Fotografico Popolare prende avvio nell’Aprile 2014, grazie alla pietra e laterizio, legname per i solai e le coperture, poco metallo per le rin- collaborazione tra il Comune di Loculi e il sociologo visuale e catalogatore ghiere, malta di calce per gli intonaci e tegole in coppi sardi per il manto di Gigi Murru: primo passo è stato quello di coinvolgere gli alunni delle classi copertura. 4° e 5° della scuola Elementare di Irgoli, studiando per loro un pro- Grazie a tali interventi “Sa Domo de sas artes e de sosmestieris” è stata dota- gramma incentrato sulla lettura ta di soluzioni moderne per il risparmio energetico, della quantità di acqua dei positivi fotografici che prelu- utilizzata; nonché di una cella frigorifera. Nelle tre corti antistanti la casa di- desse a una raccolta delle imma- spone di spazi necessari per numerose attività. gini dei propri album familiari. L’opera è il fiore all’occhiello del paese, un luogo di distinzione dove proporre cultura e momenti di aggregazione. Sa Domo de sas artes e de sosmestieris è L’Archivio Fotografico Popola- l’edificio identitario di Loculi, un bene per tutta la comunità. re è aperto alla collaborazione tra tutti i soggetti interessati (ricercatori, privati cittadini, am- ministrazioni e uffici pubblici, imprese, scuole, centri di aggre- gazione, associazioni culturali, etc.).

122 123 7.5 Lo sport Con la Delibera della Giunta Comunale n. 73 del 19/09/2014, è stata concessa la gestione campo sportivo comunale sito in via G. Asproni e relativo impian- to all’Associazione Corvi Orosei Rugby con sede legale in Orosei. L’Amministrazione comunale sostiene il sistema sportivo locale principal- Con la Delibera della Giunta Comunale n. 79 del 29/10/2014 è stato stabilito mente attraverso la messa a disposizione di strutture e impianti sportivi, che l’Associazione cinofila “Empatia Canina” è autorizzata ad utilizzare il cui utilizzo è definito secondo regole e criteri volti a consentire l’ottimiz- il campo sportivo comunale sito in via G. Asproni e relativo impianto, zazione dell’offerta e a garantire alle Associazioni sportive un quadro strut- compatibilmente con le attività programmate dall’associazione Corvi Oro- turale di riferimento ampio, nei termini previsti dall’art. 90, comma 26 della sei Rugby. Legge n. 289/2002. Con la Delibera della Giunta Comunale n° 16Del 23/03/2015 è stata accolta la L’ottimizzazione dell’uso degli impianti sportivi è realizzabile mediante richiesta presentata dall’ASD Circolo Tennis Orosei per l’utilizzo e la gestio- l’affidamento in gestione in via preferenziale alle Associazioni, alle Società sportive dilettantistiche, agli Enti di promozione sportiva, alle federazioni ne della gestione del campo da tennis comunale sito in via G. Asproni. sportive, come delineato dal comma 25 del richiamato art. 90 della Legge n. 289/2002; tale principio viene richiamato dall’articolo 19 della legge regio- nale 4 dicembre 2006, n. 33 intitolata “Norme dello sviluppo dello sport per tutti”.

124 125 Il progetto finanziato con il Programma Operativo Nazionale “Sicurezza per lo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia” ha previsto la realizzazione di lavori di messa a norma, ammodernamento e riadattamento del complesso sportivo polifunzionale di proprietà dell’amministrazione comunale di Loculi, situa- to ai margini dell’abitato.

Il progetto si è inserito in un contesto di carenza di spazi, soprattutto per quella fascia di utenti che va dall’età adolescenziale all’età giovanile, per i quali risultano inevitabilmente scarse le occasioni di confronto e di scambio socio-culturale.

L’obiettivo che questa Amministrazione ha inteso perseguire con quest’o- pera di riqualificazione, è quello di riavvicinare la comunità tutta, ed in par- ticolare i giovani, alla pratica delle attività sportive ma soprattutto ai valori di aggregazione sociale a queste associati. La riqualificazione di tale spazio offre alla cittadinanza la possibilità di moltiplicare le iniziative di aggrega- zione e le manifestazioni ludico – sportive in una cornice confortevole e de- corosa.

Per questo importante progetto sono stati gestiti fondi per € 416.404,00.

126 127