I profumi di un’isola in festa | Scents of a joyful island

LOCULI PRIMAVERA 9 . 10 . 11 . 12 maggio | maju | may 2019 nel cuore della Sardegna LOCULI

Loculi è un piccolo paese in provincia di , a pochi chilometri dalla costa orientale della Sardegna nella piana solcata dal Sologo, l’affluente del Cedrino, in un territorio principalmente collinare. A Loculi si trovano tanti affascinanti tesori archeologici, come le Domus de Janas, dette anche Concheddas, situate in prossimità del paese. Nel territorio di Loculi sono presenti anche dei nuraghi: quello di Caraocu (o Corricanu), quello di Preda Longa e quello di Survare.

Sull’origine del nome del paese non ci sono dati precisi a disposizione: Loculi potrebbe derivare dal latino locus, cioè piccolo luogo o centro; oppure dall’italiano loculo, ricordando forse qualche famoso loculo funerario o qualche importante cimitero di cui non sono rimaste più tracce; altri ancora infine pensano che possa derivare dal latinolucus che significa bosco sacro. In ogni caso Loculi era un insediamento di modeste dimensioni e molto probabilmente vi era un centro fenicio-punico. All’inizio del X secolo, Loculi divenne uno dei quattro giudicati di Gallura, insieme a Galtellì, e .

Loculi è un paese molto attento alle tradizioni e alle attività culturali di tipo sportivo, come dimostrano l’impegno delle numerose associazioni che si dedicano con impegno alla cultura e alla promozione del paese. Le principali feste sono Sa Defessa, che si festeggia l’ultima domenica di agosto e Santu Pretu, patrono del paese che si festeggia il 18 gennaio; inoltre non mancano mai i festeggiamenti in onore di Sant’Antonio e i riti e le celebrazioni della Settimana Santa, nei quali assume un significato profondo la presenza della Confraternita di Santa Rughe (Santa Croce) che si costituì tra il 1725 ed il 1733.

Loculi is a quaint village, in the , only a few km away from the east coast of . It is situated on the broad alluvial plain of the Cedrino river and its tributary Sologo. Loculi is also home to various fascinating archaeological treasures. Particularly noteworthy among these are the Domus de Janas also known as Concheddas, only a few km outside the village and the mysterious nuraghes: Caraocu or Corricanu, Preda Longa and Survare.

The lack of written documents makes it difficult to identify the origins of the village’s name. Loculi may be derived from the Latin word locus that means small place or village, or from the Italian word loculo in relation to an important burial recess and a cemetery, of which no traces remained. Some people believe that it comes from the Latin word lucus which means holy wood. Loculi was a small village and there was probably a centre of the Phoenician-Carthaginian empire. At the beginning of the 10th century, Loculi became part of the Giudicato of Gallura along with Galtellì, Irgoli and Onifai.

Loculi boasts a vibrant cultural life including countless annual festivals and associated events, especially sport events, thanks to the participation and commitment of the local tourist associations. The most important festivals are Sa Defessa celebrated on the last Sunday of August and Santu Pretu, the patron saint of the village, held on the 18th of January. Other popular festivals take place in honour of Sant’Antonio and during the holy week with the significant presence of the confraternity Santa Rughe, founded between 1725 and 1733. Archivio Comune di Loculi, P. Segundu Visite guidate ai siti GIOVEDÌ 9 MAGGIO DALLE ORE 10:30 archeologici e naturalistici di Loculi. ORE 10 Convegno di incontro e confronto sulle opportunità di sviluppo locale che DALLE ORE 10:45 Laboratorio artistico tengono conto delle risorse del territorio e di artigianato lungo le vie del paese. inteso come attrattore di investimento: ORE 18 Dimostrazione della realizzazione presentazione del territorio di Loculi di dolci tipici. come “riserva della biosfera”, riconosciuto – Centro storico dall’UNESCO nell’ambito del programma DALLE ORE 19 Balli sardi in piazza, canto MAB - Man and Biosphere. a tenore e vari spettacoli di intrattenimento. – Sa Domo de sas Artes e de sos Mestieris, via Maroncelli DOMENICA 12 MAGGIO MAGGIO VENERDÌ 10 Per tutta la giornata vi sarà l’apertura dei punti ristoro lungo le vie del paese. ORE 10 Laboratorio enogastronomico sulle eccellenze regionali. DALLE 9:30 Realizzazione dei murales, – Scuola comunale Nannaò, via San Pietro importante esempio di arte capace di decorare alcune superfici murali cittadine MAGGIO SABATO 11 portando riqualificazione e valore artistico aggiunto al territorio urbano. Per tutta la giornata vi sarà l’apertura Durante la manifestazione verranno dei punti ristoro lungo le vie del paese. realizzati due murales tematici nel centro DALLE 9:30 Realizzazione dei murales, storico del paese. importante esempio di arte capace DALLE ORE 10 Realizzazione della forma di decorare alcune superfici murali cittadine di pecorino più grande del mondo da portando riqualificazione e valore artistico Guinness World Record, preparata in aggiunto al territorio urbano. diretta utilizzando litri di latte provenienti Durante la manifestazione verranno dal settore zootecnico della Baronia e realizzati due murales tematici nel centro coinvolgendo il caseificio locale e i pastori storico del paese. volontari. Si tratta di un’occasione unica ORE 10:30 Apertura delle varie esposizioni, per mostrare agli spettatori le tecniche di della casa museo Sa Domo de sas Artes lavorazione, con l’obiettivo di sensibilizzare e de sos Mestieris e dei cortili antistanti, il pubblico sull’importanza delle produzioni con l’esposizione di prodotti tipici tipiche locali. artigianali, enogastronomici e della – Centro storico tradizione locale. Degustazione e vendita ORE 10:30 Apertura delle varie esposizioni, di prodotti tipici del paese. della casa museo Sa Domo de sas Artes DALLE ORE 10:30 Visite guidate alla e de sos Mestieris e dei cortili antistanti, mostra fotografica permanente di Carlo con l’esposizione di prodotti tipici Bavagnoli Sardegna 1959. L’Africa in casa. artigianali, enogastronomici e della – Sa Domo de sas Artes e de sos Mestieris, tradizione locale. Degustazione e vendita via Maroncelli di prodotti tipici del paese. DALLE ORE 10:30 Visite guidata ai murales del centro storico. a tenoreevari spettacolidiintrattenimento. DALLE ORE19Ballisardiinpiazza,canto – Centrostorico di prodottitipici. ORE 18Dimostrazionedellarealizzazione e diartigianatolungoleviedelpaese. DALLE ORE10:45Laboratorioartistico archeologici enaturalisticidiLoculi. DALLE ORE10:30Visiteguidateaisiti del centrostorico. DALLE ORE10:30Visiteguidataaimurales via Maroncelli – SaDomodesasArtesesosMestieris, Sardegna 1959.L’Africa incasa. fotografica permanentediCarloBavagnoli DALLE ORE10:30Visiteguidateallamostra • • • • WHERE TO EAT ANDWHERETO SLEEP DOVE MANGIAREEDOVE DORMIRE via VittorioEmanuele8,tel.3332521 777 www.funtanarva.com, [email protected] loc. Funtan’Arva, tel.3471398025 via Fiorino, tel.078497559 loc. Tortezzie 1,tel.3933573671 Bed andBreakfast IMurales Agriturismo Funtan’Arva Pizzeria IlGufo Bed andBreakfast Punteri

Archivio Comune di Loculi, P. Segundu THURSDAY 9TH MAY 6 PM Demonstration of typical sweets making. 10 AM Meeting and comparison conference – Historic centre about opportunities of local development taking account of the resources of the FROM 7 PM Traditional Sardinian dancing, territory as investment attractor: presentation polyphonic folk singing and entertainment of the territory of Loculi as “biosphere shows through the streets of the centre. reserve”, recognized by UNESCO in the MAB TH MAY programme - Man and Biosphere. SUNDAY 12 – Sa Domo de sas Artes e de sos Mestieris, Food courts will be open all day through the via Maroncelli streets of the village. FROM 9:30 AM Realization of murals, an TH MAY FRIDAY 10 important example of art used to decorate town surfaces by upgrading and adding 10 AM Workshop of regional food and wine excellences. artistic value to the urban territory. During – Municipal school Nannaò, via San Pietro the event will be realized two thematic murals in the historic centre of the village. TH MAY SATURDAY 11 FROM 10 AM Live preparation of a Guinness Food courts will be open all day through the World Record Pecorino cheese wheel using streets of the village. milk from the livestock sector of the Baronia area, with the involvement of the local dairy FROM 9:30 AM Realization of murals, an and shepherds. This is a unique opportunity important example of art used to decorate town surfaces by upgrading and adding artistic value to the urban territory. During the event will be realized two thematic murals in the historic centre of the village.

10:30 AM Opening of the various exhibitions, the home museum Sa Domo de sas Artes and de sos Mestieris and of the front courtyards. Exposure, tasting and sale of typical crafts, food and wine and local tradition.

FROM 10:30 AM Guided tours of the permanent photography exhibition by Carlo Bavagnoli Sardegna 1959. L’Africa in casa. – Sa Domo de sas Artes e de sos Mestieris, via Maroncelli

FROM 10:30 AM Guided tours of murals through the historic centre.

FROM 10:30 AM Guided tours of natural and archaeological sites of Loculi.

FROM 10:45 AM Artistic and artisan workshop through the streets of the village. via Maroncelli – SaDomodesas ArtesedesosMestieris, Bavagnoli Sardegna 1959.L’Africa incasa. permanent photography exhibitofCarlo FROM 10:30AMGuidedtourstothe tradition. of typicalcrafts,food andwinelocal front courtyards. Exposure, tastingandsale de sasArtesandsosMestieris andofthe exhibitions, thehomemuseumSaDomo 10:30 AMOpeningofthevarious – Historiccentre importance oftypicallocalproductions. the aimofraisingawareness aboutthe to show theprocessing techniqueswith shows through thestreetsofcentre. polyphonic folk singingandentertainment FROM 7PM Traditional Sardiniandancing, – Historiccentre making. PM 6 workshop throughthestreetsofvillage. FROM 10:45 AMArtisticandartisan and archaeologicalsitesofLoculi. FROM 10:30 AMGuidedtoursofnatural through thehistoriccentre. FROM 10:30 AMGuidedtoursofmurals Demonstrationoftypicalproducts

Archivio Comune di Loculi, P. Segundu Olbia

Sassari adv Inoke.org Porto Torres Alghero

Lodè

Sindia Silanus Loculi

Nùoro

Bosa

Triei APRILE | APRIL Arbatax 27 . 28 GIRASOLE Gairo 27 . 28 SINISCOLA

MAGGIO | MAY 4 . 5 BOSA 4 . 5 LOCERI 4 . 5 LODÈ 11 . 12 LOCULI 11 . 12 SILANUS 18 . 19 TERTENIA 18 . 19 25 . 26 LOTZORAI PRIMAVERA 25 . 26 SINDIA nel cuore della Sardegna

GIUGNO | JUNE dal 27 aprile al 23 giugno from 27th April to 23rd June 1 . 2 ARBATAX 8 . 9 BAUNEI 8 . 9 GAIRO 15 . 16 BARI SARDO Seguici su | Follow us on 22 . 23 LANUSEI cuoredellasardegna.it