CONVENZIONE P.O. FESR 2007-2013 Competitività regionale e occupazione Asse V – Sviluppo Urbano Obiettivo specifico 5.2 “Promuovere lo sviluppo delle aree minori svantaggiate contrastando i fenomeni di declino e potenziandone il patrimonio storico/paesistico e produttivo” Obiettivo Operativo 5.2.2 “Recupero e sostegno al know how locale e promozione dei sistemi produttivi dei centri minori” Linea d’attività 5.2.2.b “Iniziative volte alla valorizzazione delle specificità territoriali, anche sostenute da interventi infrastrutturali, legate alle identità culturali e produttive locali in una logica di sviluppo durevole”. BANDO PUBBLICO PER LA PROMOZIONE DI INTERVENTI DI VALORIZZAZIONE A FINI TURISTICI DELL’ATTRATTIVITÀ DEI SISTEMI PRODUTTIVI IDENTITARI E TRADIZIONALI DEI CENTRI MINORI. CONVENZIONE FRA I COMUNI DI , GALTELLÌ, , , LODÈ LULA, ONANÌ, , , , POSADA, , TORPÈ E L’UNIONE DEI COMUNI DEL MONTALBO E UNIONE DEI COMUNI VALLE DEL CEDRINO PER LA COSTITUZIONE DELLA RETE DI COOPERAZIONE DEI CENTRI MINORI “PARCHI DELLE BARONIE”

Il giorno…………del mese…………..dell’anno…….. Presso la sede del Comune di Siniscola sono intervenuti i Signori: - ______, nato a ______il ______, il quale interviene nel presente atto nella qualità di Sindaco del Comune di Siniscola in nome e per conto e nell’Interesse del quale agisce, giusta deliberazione del Consiglio Comunale n. ___ in data ______; - ______, nato a ______il ______, il quale interviene nel presente atto nella qualità di Sindaco del Comune di Bitti in nome e per conto e nell’Interesse del quale agisce, giusta deliberazione del Consiglio Comunale n. ___ in data ______; - ______, nato a ______il ______, il quale interviene nel presente atto nella qualità di Sindaco del Comune di Galtellì in nome e per conto e nell’Interesse del quale agisce, giusta deliberazione del Consiglio Comunale n. ___ in data ______; - ______, nato a ______il ______, il quale interviene nel presente atto nella qualità di Sindaco del Comune di Irgoli in nome e per conto e nell’Interesse del quale agisce, giusta deliberazione del Consiglio Comunale n. ___ in data ______; - ______, nato a ______il ______, il quale interviene nel presente atto nella qualità di Sindaco del Comune di Loculi in nome e per conto e nell’Interesse del quale agisce, giusta deliberazione del Consiglio Comunale n. ___ in data ______; - ______, nato a ______il ______, il quale interviene nel presente atto nella qualità di Sindaco del Comune di Lodè in nome e per conto e nell’Interesse del quale agisce, giusta deliberazione del Consiglio Comunale n. ___ in data ______; - ______, nato a ______il ______, il quale interviene nel presente atto nella qualità di Sindaco del Comune di Lula in nome e per conto e nell’Interesse del quale agisce, giusta deliberazione del Consiglio Comunale n. ___ in data ______; - ______, nato a ______il ______, il quale interviene nel presente atto nella qualità di Sindaco del Comune di Onanì in nome e per conto e nell’Interesse del quale agisce, giusta deliberazione del Consiglio Comunale n. ___ in data ______; - ______, nato a ______il ______, il quale interviene nel presente atto nella qualità di Sindaco del Comune di Onifai in nome e per conto e nell’Interesse del quale agisce, giusta deliberazione del Consiglio Comunale n. ___ in data ______; - ______, nato a ______il ______, il quale interviene nel presente atto nella qualità di Sindaco del Comune di Orune in nome e per conto e nell’Interesse del quale agisce, giusta deliberazione del Consiglio Comunale n. ___ in data ______; - ______, nato a ______il ______, il quale interviene nel presente atto nella qualità di Sindaco del Comune di Osidda in nome e per conto e nell’Interesse del quale agisce, giusta deliberazione del Consiglio Comunale n. ___ in data ______; - ______, nato a ______il ______, il quale interviene nel presente atto nella qualità di Sindaco del Comune di Posada in nome e per conto e nell’Interesse del quale agisce, giusta deliberazione del Consiglio Comunale n. ___ in data ______; - ______, nato a ______il ______, il quale interviene nel presente atto nella qualità di Sindaco del Comune di Torpè in nome e per conto e nell’Interesse del quale agisce, giusta deliberazione del Consiglio Comunale n. ___ in data ______; - ______, nato a ______il ______, il quale interviene nel presente atto nella qualità di Presidente dell’Unione dei Comuni del Montalbo in nome e per conto e nell’Interesse del quale agisce, giusta deliberazione dell’Assemblea n. ___ in data ______; - ______, nato a ______il ______, il quale interviene nel presente atto nella qualità di Presidente dell’Unione dei Comuni Valle del Cedrino in nome e per conto e nell’Interesse del quale agisce, giusta deliberazione dell’Assemblea n. ___ in data ______;

Premesso che - In attuazione Linea di Intervento 5.2.2.b “Iniziative volte alla valorizzazione delle specificità territoriali, anche sostenute da interventi infrastrutturali, legate alle identità culturali e produttive locali in una logica di sviluppo durevole” - Obiettivo Operativo 5.2.2 “Recupero e sostegno al know how locale e promozione dei sistemi produttivi dei centri minori” - Obiettivo Specifico 5.2 “Promuovere lo sviluppo delle aree minori svantaggiate contrastando i fenomeni di declino e potenziandone il patrimonio storico/paesistico e produttivo” - Asse V “Sviluppo Urbano” del P.O. FESR 2007- 2013 “Competitività regionale e occupazione”, che prevede l’erogazione di finanziamenti per la realizzazione di “Progetti integrati territoriali ” da parte di reti di cooperazione dei centri minori, già costituite o di nuova costituzione, per promuovere “interventi di valorizzazione a fini turistici dell’attrattività dei sistemi produttivi identitari e tradizionali dei centri minori”, e nello specifico al fine di: - valorizzare l’attrattività dei sistemi produttivi dei centri minori anche attraverso il rilancio e la rivitalizzazione delle botteghe artigiane e degli antichi mestieri e l’attivazione di filiere legate all’identità culturale ed alle specificità territoriali; - l’integrazione e l’ottimizzazione di iniziative strategiche e funzionalmente inserite in Piani Integrati Territoriali che siano in grado di perseguire e dimostrare il raggiungimento di rilevanti risultati socio-economici. - Il Bando di cui al punto precedente, pone quale condizione obbligatoria per la partecipazione al bando e per l’accesso ai finanziamenti, la costituzione di reti di cooperazione fra Comuni; - I Comuni di Bitti, Galtellì, Irgoli, Loculi, Lodè Lula, Onanì, Onifai, Orune, Osidda, Posada, Siniscola, Torpè e l’Unione dei Comuni del Montalbo e Unione dei Comuni Valle del Cedrino intendono partecipare al Bando per l’ammissione dei medesimi ai benefici finanziari previsti ed intendono individuare quale forma giuridica per la rete di cooperazione, la convenzione ai sensi dell’art. 30 del D. Lgs.vo n° 267/2000 recante il T.U. delle leggi sull’ordinamento delle autonomie locali; - Il comune di Siniscola con deliberazione di C.C. n° ___ del ____ - Il comune di Bitti con deliberazione di C.C. n° ___ del ____ - Il comune di Galtellì con deliberazione di C.C. n° ___ del ____ - Il comune di Irgoli con deliberazione di C.C. n° ___ del ____ - Il comune di Loculi con deliberazione di C.C. n° ___ del ____ - Il comune di Lodè con deliberazione di C.C. n° ___ del ____ - Il comune di Lula con deliberazione di C.C. n° ___ del ____ - Il comune di Onanì con deliberazione di C.C. n° ___ del ____ - Il comune di Onifai con deliberazione di C.C. n° ___ del ____ - Il comune di Orune con deliberazione di C.C. n° ___ del ____ - Il comune di Osidda con deliberazione di C.C. n° ___ del ____ - Il comune di Posada con deliberazione di C.C. n° ___ del ____ - Il comune di Torpè con deliberazione di C.C. n° ___ del ____ - L’Unione dei Comuni del Montalbo con deliberazione assembleare n° ___ del ____ - L’Unione dei Comuni Valle del Cedrino con deliberazione assembleare n° ___ del ____

hanno approvato la convenzione fra i comuni e le unioni dei comuni sopra elencati per l’accesso ai finanziamenti previsti dal bando pubblico per la promozione di interventi di valorizzazione a fini turistici dell’attrattività dei sistemi produttivi identitari e tradizionali dei centri minori Linea di Intervento 5.2.2.b “Iniziative volte alla valorizzazione delle specificità territoriali, anche sostenute da interventi infrastrutturali, legate alle identità culturali e produttive locali in una logica di sviluppo durevole” - Obiettivo Operativo 5.2.2 “Recupero e sostegno al know how locale e promozione dei sistemi produttivi dei centri minori” - Obiettivo Specifico 5.2 “Promuovere lo sviluppo delle aree minori svantaggiate contrastando i fenomeni di declino e potenziandone il patrimonio storico/paesistico e produttivo” - Asse V “Sviluppo Urbano” del P.O. FESR 2007- 2013 “Competitività regionale e occupazione”, individuando il comune di Siniscola quale comune capofila e conferendo mandato al Sindaco per la stipula della presente convenzione;

Tutto ciò premesso si stipula e si conviene quanto segue

Art. 1 Istituzione della Rete di cooperazione fra i comuni di Bitti, Galtellì, Irgoli, Loculi, Lodè Lula, Onanì, Onifai, Orune, Osidda, Posada, Siniscola, Torpè e l’Unione dei Comuni del Montalbo e Unione dei Comuni Valle del Cedrino denominata Parchi delle Baronie

E’ istituita la rete di cooperazione fra i Comuni di Bitti, Galtellì, Irgoli, Loculi, Lodè Lula, Onanì, Onifai, Orune, Osidda, Posada, Siniscola, Torpè e l’Unione dei Comuni del Montalbo e Unione dei Comuni Valle del Cedrino denominata PARCHI DELLE BARONIE per l’avvio, l’attuazione e la gestione degli interventi di cui al bando per la promozione di interventi di valorizzazione a fini turistici dell’attrattività dei sistemi produttivi identitari e tradizionali dei centri minori Linea di Intervento 5.2.2.b “Iniziative volte alla valorizzazione delle specificità territoriali, anche sostenute da interventi infrastrutturali, legate alle identità culturali e produttive locali in una logica di sviluppo durevole” - Obiettivo Operativo 5.2.2 “Recupero e sostegno al know how locale e promozione dei sistemi produttivi dei centri minori” - Obiettivo Specifico 5.2 “Promuovere lo sviluppo delle aree minori svantaggiate contrastando i fenomeni di declino e potenziandone il patrimonio storico/paesistico e produttivo” - Asse V “Sviluppo Urbano” del P.O. FESR 2007- 2013 Art. 2 Finalità

La rete di cooperazione PARCHI DELLE BARONIE è finalizzata all’accesso ai finanziamenti previsti dal bando per la promozione di interventi di valorizzazione a fini turistici dell’attrattività dei sistemi produttivi identitari e tradizionali dei centri minori Linea di Intervento 5.2.2.b “Iniziative volte alla valorizzazione delle specificità territoriali, anche sostenute da interventi infrastrutturali, legate alle identità culturali e produttive locali in una logica di sviluppo durevole” - Obiettivo Operativo 5.2.2 “Recupero e sostegno al know how locale e promozione dei sistemi produttivi dei centri minori” - Obiettivo Specifico 5.2 “Promuovere lo sviluppo delle aree minori svantaggiate contrastando i fenomeni di declino e potenziandone il patrimonio storico/paesistico e produttivo” - Asse V “Sviluppo Urbano” del P.O. FESR 2007- 2013. Le azioni previste dal bando di cui sopra hanno lo scopo di promuovere interventi di valorizzazione a fini turistici dell’attrattività dei sistemi produttivi identitari e tradizionali dei centri minori”, al fine di perseguire le seguenti finalità: - valorizzare l’attrattività dei sistemi produttivi dei centri minori anche attraverso il rilancio e la rivitalizzazione delle botteghe artigiane e degli antichi mestieri e l’attivazione di filiere legate all’identità culturale ed alle specificità territoriali; - l’integrazione e l’ottimizzazione di iniziative strategiche e funzionalmente inserite in Piani Integrati Territoriali che siano in grado di perseguire e dimostrare il raggiungimento di rilevanti risultati socio-economici.

Art. 3 Organizzazione e programmazione delle attività dell’Associazione

Ai fini di cui agli artt. 1 e 2 i comuni di Bitti, Galtellì, Irgoli, Loculi, Lodè Lula, Onanì, Onifai, Orune, Osidda, Posada, Siniscola, Torpè e l’Unione dei Comuni del Montalbo e Unione dei Comuni Valle del Cedrino individuano: 1. il Comune di Siniscola quale comune capofila e lo incaricano di: - inoltrare domanda alla Ras per la concessione del finanziamento per la realizzazione del progetto integrato territoriale; - di curare i rapporti con i professionisti incaricati della redazione materiale del progetto integrato territoriale e del supporto tecnico-amministrativo alla Rete dei comuni; - di coordinare tutte le attività tecnico-amministrative propedeutiche all’accesso al finanziamento. 2. un gruppo di coordinamento costituito dai Sindaci partecipanti alla presente convenzione; Art. 4 Competenze Gli enti sottoscrittori concorrono all’attuazione della presente convenzione nel modo seguente: il Comune di Siniscola in quanto soggetto capofila si impegna: - ad inoltrare domanda alla Ras per la concessione del finanziamento per la predisposizione del progetto integrato territoriale; - a curare i rapporti con i professionisti incaricati della redazione materiale del progetto integrato territoriale e del supporto tecnico-amministrativo alla Rete dei comuni; - a coordinare le attività tecnico-amministrative propedeutiche all’accesso al finanziamento; - a concorrere all’individuazione degli interventi da inserire nel progetto integrato territoriale attraverso l’elaborazione di una strategia comune. I Comuni di di Bitti, Galtellì, Irgoli, Loculi, Lodè Lula, Onanì, Onifai, Orune, Osidda, Posada, Torpè e l’Unione dei Comuni del Montalbo e Unione dei Comuni Valle del Cedrino si impegnano: - a concorrere alla predisposizione degli atti di loro pertinenza per l’inoltro della domanda alla Ras alla concessione del finanziamento per la realizzazione del Progetto integrato territoriale - a fornire al Comune capofila tutte le informazioni ed il supporto tecnico- amministrativo necessario per portare a buon fine l’iter procedimentale di accesso al finanziamento; - a concorrere all’individuazione degli interventi da inserire nel progetto integrato territoriale attraverso l’elaborazione di una strategia comune. Art. 5 Durata La presente convenzione ha durata di tre anni a decorrere dalla data di sottoscrizione. Art. 6 Rapporti finanziari

Le spese necessarie per la realizzazione del Progetto integrato territoriale saranno per la quota del 79,9% a carico del Por FESR 2007-2013, e per la quota del 20,1% a carico dei comuni articolate come riportato nel Piano finanziario del progetto stesso. Letto Approvato e sottoscritto

Comune di Siniscola

Comune di Bitti

Comune di Galtellì

Comune di Irgoli

Comune di Loculi

Comune di Lodè

Comune di Lula

Comune di Onanì

Comune di Onifai

Comune di Orune

Comune di Osidda

Comune di Posada

Comune di Torpè

Unione Comuni Valle del Cedrino

Unione Comuni Montalbo