sport campionati ACI Csai Un anno di corse

UNA STAGIONE NEL SEGNO DEL SUCCESSO. COSÌ SI PUÒ DEFINIRE IL 2008 PER L’AUTOMOBILISMO SPORTIVO TRICOLORE. AGLI OTTIMI RISULTATI IN CAMPO INTERNAZIONALE, INFATTI, SI SONO AGGIUNTI QUELLI NELLE GARE ORGANIZZATE DALL’AUTOMOBILE CLUB NELLE SPECIALITÀ VELOCITÀ PISTA, RALLY, VELOCITÀ MONTAGNA E TOUT TERRAIN

di Luca Bartolini

36

AUTOMOBILE | GENNAIO 2009 stata una stagione 2008 indimenticabi- servata a vetture derivate dalla produzione di le per il motorismo sportivo tricolore, serie, ma elaborate nella configurazione tec- Èquella che anche quest’anno si è corsa nica più estrema della categoria. sotto l’egida di ACI Csai. Una stagione lunga, Finale di stagione amaro, invece, per Roberto ricca di grandi risultati che vanno ad aggiun- Colciago (Seat Leon TSI FR) che ha subìto il gersi a quelli colti in campo internazionale dai sorpasso in classifica solo all’ultimo round a “nostri”, come la conquista del titolo costrut- causa, soprattutto, del rogo che ha distrutto tori da parte della Ferrari nel Mondiale di For- la sua vettura nelle qualifiche del penultimo mula Uno 2008; la vittoria di Dindo Capello round così disertato. nella 24 Ore di Le Mans; quella di Davide Ri- Il 15enne romano Edoardo Liberati ha conqui- gon nella neonata serie di monoposto Formu- stato invece la splendida vittoria del Campio- la Superleague e quella di Andrea Bertolini nel nato Italiano Formula Azzurra, Trofeo Miche- Campionato del Mondo Fia GT, corso con la le Alboreto. L’alfiere della MG Motorsport, il Maserati. Il tutto a confermare la grande qua- pilota più giovane ad aver conquistato un ti- lità del movimento tricolore. Un movimento tolo tricolore in campo automobilistico, si è che trova la sua base solida nei campionati ACI imposto sul ventenne greco Stefanos Kamit- Csai che in pista, in salita, nei rally e nelle al- sakis (Fuga Racing) e sul sedicenne Kevin Gi- tre discipline hanno vissuto una stagione ad lardoni (Minardi-Corbetta) di Como. alto livello. Davide Uboldi su Norma ME 20 EVO ha vin- to il Campionato Italiano Prototipi. Il coma- sco della WRC ha incredibilmente conquista- Velocità pista to il titolo di Campione Italiano grazie al suc- In pista la stagione, quella dei Sara Racing We- cesso nell’ultimo round e soprattutto grazie eKend, si è conclusa lo scorso ottobre a Valle- al punto assegnatogli per il giro veloce. Secon- lunga. Fra i titoli più prestigiosi e in assoluto do il compagno di squadra veneto, Franco più longevi, la 44esima edizione del Campio- Ghiotto, su vettura gemella. Il terzo posto nel nato Italiano Formula 3 si è chiusa nel segno tricolore lo hanno occupato ex aequo l’inos- del 18enne trentino Mirko Bortolotti (Lucidi sidabile romano Claudio Francisci su TIGA Motors), autore di uno spettacolare duello du- BMW e il forlivese Jacopo Faccioni su Ligier rato fino all’ultima bandiera a scacchi con un JS 49 Honda, già vincitore della CN2. altro giovane talento, il ventenne romano Edo- Il giovane sloveno Luka Pirjevec, dopo averlo ardo Piscopo (Team Ghinzani). Terzo alla sta- rincorso ininterrottamente nelle ultime tre sta- gione d’esordio, invece, il diciottenne nato a gioni, ha finalmente conquistato il Campiona- Napoli e residente a Fondi (Latina), Salvatore to Italiano Turismo al volante dell’Alfa 156 del- Cicatelli (BVM-Target). Proprio questo trio di la Scuderia Bigazzi. Grandi protagonisti della mattatori della serie tricolore, da quest’anno stagione anche il plurititolato milanese Ales- motorizzata Fiat Powertrain Technologies Ra- sandro Bernasconi su BMW dell’Habitat Ra- cing, è stato protagonista della straordinaria cing, il cesenate Davide Bertozzi su BMW– giornata di test al volante della Ferrari F2008 Rubicone Corse e il romano Gianni Mancini di Formula 1. Con la quale, per altro, Bortolot- su Ford Fiesta. ti ha anche siglato il nuovo record assoluto del- la pista di prove a Fiorano. Max Busnelli e Gabriele Lancieri, al volante Rally della Ferrari F 430, sono stati i vincitori della Grande stagione anche nel settore rally con classe GT2 del Sara GT Campionato Italiano , primo nel tricolore, con la Peu- Gran Turismo riservato alle affascinanti GT. Il geot 207 Super 2000 Campione d’Italia Co- titolo italiano per i portacolori del Playteam struttori. Paolo Andreucci secondo, con la Mit- Sarafree è arrivato nell’ultimo appuntamento subishi, che conquista il trofeo Csai gruppo della stagione al termine di due gare molto N. Andrea Navarra terzo, con una Grande Pun- Fare didascalia combattute. Busnelli-Lancieri in classifica ge- to Abarth, vettura che sale sul gradino più al- nerale hanno preceduto di appena due punti to del podio nelle due ultime gare della serie. Moncini-Caffi (Ferrari F 430-Villorba Corse). Finisce così il Campionato Italiano Rally, una Il titolo italiano della classe GT3 è andato a serie che anche quest’anno ha ottenuto un ot- Piccini-Grassotto (Lamborghini Gallardo-Mik timo successo di partecipazioni e di pubbli- Corse), mentre nella GT Cup hanno vinto il co. Tutte le gare, sparse un po’ qua e un po’ là Trofeo Nazionale Csai Sada-Sala (Porsche 997- in tutto il territorio nazionale, isole compre- Autorlando). se, hanno anche confermato l’alto standard Luca Cappellari, BMW M3 E92 3.2, ha inau- qualitativo della serie. Questo sia a livello or- gurato invece l’albo d’oro del Campionato Ita- ganizzativo - in particolare per quanto riguar- liano Turismo Endurance, la spettacolare se- da la sicurezza -, sia a livello di partecipazio- rie tricolore varata quest’anno da ACI-Csai in ne con le quattro case ufficiali (Abarth, Peu- collaborazione con il Gruppo Peroni Race e ri- geot, Mitsubishi e Subaru) e i cinque equipag- 37

GENNAIO 2009 | AUTOMOBILE sport campionati ACI Csai

Felipe Massa con la Ferrari ha sfiorato il mondiale F1. Sotto da sinistra, il vincitore del campionato Tout Terrain Codecà (Suzuki); Navarra, protagonista nei rally con l’Abarth; e Rossetti, campione italiano con la Peugeot 207.

gi che hanno caratterizzato in maniera più evi- rore in una delle gare che lo dovevano vedere sivi dell’intera penisola. Tutte hanno registra- dente con le loro imprese la serie e che si so- vincitore, sulla terra di San Marino. A confer- to il pienone d’iscritti e in alcuni casi gli or- no impegnati al massimo. Queste le formazio- ma del successo della serie anche il numero di ganizzatori hanno dovuto ricorrere alla lista ni schierate in campo dalle squadre ufficiali: equipaggi verificati, ben 716, con una media d’attesa. Costante per l’intera serie il pubbli- Luca Rossetti e Matteo Chiarcossi, Peugeot; quindi di oltre 70 vetture a gara. Per quanto co, che composto ed entusiasta ha assiepato Paolo Andreucci e , Mitsubi- riguarda la distribuzione geografica dei par- tutti i percorsi e gremito i paddock, luogo do- shi; Andrea Navarra e Federico D’Amore, tecipanti, si notano le solite eccellenze di re- ve è possibile incontrare i propri beniamini e Abarth; Piero Longhi e Maurizio Imerito, Su- gioni come Lombardia, Toscana, Veneto, Pie- vivere la corsa insieme a loro. Proprio il suc- baru; Renato Travaglia e Lorenzo Granai, monte e naturalmente Sicilia, da sempre ter- cesso di pubblico che riscuotono le corse in Abarth. Ma il 2008 sarà soprattutto ricorda- ra di motori. Da ricordare, ancora per i rally, salita è la linfa che spinge continuamente gli to come l’anno di Luca Rossetti e Matteo Chiar- la vittoria di Felice Re nel Trofeo Rally Asfal- organizzatori verso intensi sforzi volti al mi- cossi e della loro Peugeot. I due friulani non to e quella di Mauro Trentin nel Trofeo Rally glioramento delle competizioni, per entrare solo hanno infatti raggiunto il titolo di Cam- Terra, serie propedeutiche al Cir. nell’esclusivo circolo del Campionato Italiano pioni d’Italia Piloti, ma si sono aggiudicati an- Cifre in crescendo anche per altre specialità, Velocità montagna, dove si sono raggiunti stan- che il titolo di Campioni d’Europa e la Coppa come la salita con il Campionato Italiano Ve- dard qualitativi che suscitano l’invidia per Europa Fia Sud Ovest; sono stati protagonisti locità montagna, il settore auto storiche e il l’Italia degli altri Paesi europei. La Csai nel dell’Intercontinental Rally Challenge, una ve- settore fuoristrada. Una particolare attenzio- 2008 ha riconosciuto il titolo al gruppo E/2M, ra e propria serie mondiale riservata alle vet- ne è quindi stata prestata alle corse con vet- quello riservato alle monoposto. Il primo a ture di Super 2000 e di gruppo N. Una sfilza ture a energia alternativa, con l’aumento del- iscrivere il proprio nome nell’albo d’oro è sta- di successi che conferma come i valori emer- le gare, diffuse ormai su tutto il territorio, e il to il pluricampione italiano ed europeo Den- si nel Campionato Italiano siano di assoluto sostanziale incremento dei partecipanti. ny Zardo, che ha diviso la sua stagione tra la livello. In pratica nella serie tricolore corrono Reynard Mugen di F. Nippon e la Lola Zytek. i migliori piloti al mondo, fatta eccezione so- Duelli serrati per l’intera stagione, con il tren- lamente per i big del Mondiale, e il Campio- Velocità montagna tino Cristian Merli che ha chiuso al secondo nato Italiano Rally è in questo momento - ma Avvincente, combattuto, incerto, spettacola- posto con la Lola Zytek, davanti al toscano Da- in realtà ormai da anni - la seconda serie in- re e appassionante. Sono alcuni aggettivi con vid Baldi al volante della Lola Zytek 02. Altro ternazionale, subito dietro a quella mondiale. i quali si può definire il Campionato Italiano primo attore della stagione il pluricampione Altissimo il livello, equilibrati i valori in cam- Velocità montagna 2008. La serie tricolore su fiorentino Simone Faggioli, che con l’antifor- po, con gli “sconfitti” che recriminano su epi- 12 appuntamenti è iniziata a fine aprile in Si- mula - così è stata soprannominata la nuova sodi spesso anche sfortunati, che hanno im- cilia e si è conclusa il 21 settembre in Tosca- prototipo monoposto Osella PA27/S BMW - ha pedito di fare di più. Mitsubishi, ad esempio, na. Dodici gare belle su tracciati quanto mai animato duelli memorabili con Zardo e ha con- con Paolo Andreucci, classifiche alla mano, vari, con caratteristiche assai diverse e am- quistato ben quattro vittorie assolute. Cifre in tolto dal gioco scudetto a causa di un suo er- bientate nei panorami più suggestivi ed esclu- crescendo per il settore auto storiche e il set- 38

AUTOMOBILE | GENNAIO 2009 tore fuoristrada. Anche in questo caso molta l’at- In alto, esaltante tenzione per le corse condotte con vetture ad il duello in F3 fra energia alternativa. Sono aumentate le gare, che i giovani Piscopo vengono organizzate ormai in tutta Italia, ed è e Bortolotti cresciuto il numero dei partecipanti. (vincitore del titolo). Denny Zardo qui sopra, è la stella Campionato Italiano del Campionato Tout Terrain Velocità montagna. Non succede sovente, ma ogni tanto avviene che l’esito di un campionato sia deciso da una sin- gola gara. Non è una regola stabilita, ma da di- versi anni il Tout Terrain designa il vincitore nel- l’ultimo appuntamento della stagione. Per la ter- za volta consecutiva è stato il Rallye Tout Ter- rain Biella - Raid del Riso ad assegnare lo scu- detto tricolore. Per la seconda volta i pronosti- ci sono stati incerti sino all’ultima gara, con Lo- renzo Codecà, vincitore alla fine del titolo, a gui- dare la graduatoria assoluta con il Suzuki Grand Vitara 2.7 V6, e Pierpaolo Larini su Mitsubishi Pajero WRC a inseguirlo da secondo della ge- nerale con sole 18 lunghezze di ritardo. La tre giorni fuoristrada che si è vissuta a Biella è ser- vita a dirimere la competizione tra i due forti pi- loti, attori e protagonisti assoluti del lungo duel- lo iniziato sulle pietraie dell’Italian Baja, prose- guito lungo le strade sterrate parmensi del Raid Nord Italia, e poi sulle veloci speciali Lucane di Puglia e Lucania, quelle impervie del raid del Ciocco, del Baja Umbria e del Raid Alpi Marit- time.