I.C. “Centro Valsugana” PROGETTO DI ISTITUTO

Piano attuativo a.s. 2014 - 2015

Approvato dal Consiglio dell’Istituzione nella seduta del 22 dicembre 2014

Premessa

Come previsto dalla Legge Provinciale n° 5/2006, il Progetto di istituto si propone di orientare e caratterizzare il servizio scolastico nelle scuole dell’Istituto, precisando le linee educative e organizzative degli interventi messi in atto dalla scuola e i criteri operativi assunti. Il Progetto di istituto perciò non è necessariamente comprensivo di tutto ciò che la scuola mette in atto, ma ha lo scopo di individuare i più significativi punti di attenzione sui quali si è scelto di caratterizzare l’intervento formativo. Questo documento viene presentato alle famiglie e alle istituzioni presenti sul territorio allo scopo di: - illustrare, anche con dati e riferimenti concreti, la situazione per il corrente anno scolastico, rendendo esplicito all’esterno, quanto la nostra scuola può e intende offrire; - essere un riferimento e chiaro in base al quale verificare, valutare e monitorare l’offerta formativa in un’ottica di miglioramento continuo dei nostri interventi sulla base dei risultati via via conseguiti; - proporsi come la parte variabile con valenza annuale del Progetto di Istituto. Nella progettazione dell’offerta formativa per l’a.s. 2014-2015 abbiamo considerato tutti quegli elementi che, in aggiunta agli obiettivi definiti dai Piani di Studio, interpretano con maggiore puntualità i bisogni degli studenti iscritti nelle nostre scuole, la capacità progettuale sviluppata dal collegio dei docenti, le istanze che il territorio propone alla nostra attenzione. Punto di partenza per ragionare del fare scuola è senz'altro la consapevolezza del ruolo professionale del docente che si estrinseca in una serie di competenze: disciplinari, pedagogiche, metodologico-didattiche, organizzativo-relazionali e di ricerca. In una disincantata ricognizione, sia personale che collegiale, delle risorse umane su cui il nostro istituto può contare sta il primo passo per verificare le nostre buone intenzioni e la validità di alcune scelte, che si ispirano ai principi generali dichiarati nello Statuto e nel parte pluriennale del progetto di Istituto: a) la centralità dello studente nella relazione educativa e nella costruzione di un curricolo progressivo, dai sei ai tredici anni, adeguato a ritmi e stili di apprendimento propri delle diverse età, che lo consideri nella sua integralità ossia nella dimensione non solo cognitiva, ma anche affettiva, relazionale, estetica, etica e spirituale; b) la qualità della relazione educativa nel processo di apprendimento e insegnamento per la promozione del successo scolastico e formativo, perché ogni studente sviluppi al massimo le proprie potenzialità, arricchisca e consolidi il patrimonio cognitivo, sia nel campo della comunicazione, che in quello logico e strumentale; sviluppi capacità e competenze, per appropriarsi di metodi e strumenti mentali per pensare meglio, acquisire ed elaborare nuove conoscenze, definire e risolvere problemi e prendere decisioni; c) il pieno riconoscimento della funzione formativa e educativa dell’esperienza scolastica per favorire la crescita della comunità in senso democratico e civile, promuovendo i valori della pace, della solidarietà e della cooperazione, predisponendo ambienti aperti al dialogo, al confronto e all’arricchimento reciproco, e per la formazione di cittadini in grado di:  integrarsi in una società sempre più plurale, complessa e in rapido cambiamento;  acquisire autonomia e consapevolezza nello studio e nelle scelte indispensabili per progettare il proprio futuro;  costruire relazioni positive attraverso il rispetto reciproco, in situazioni che richiedano spirito cooperativo;  imparare a confrontarsi con idee e culture diverse e costruire la propria identità ed esercitare una cittadinanza attiva; d) la tensione verso la qualità del servizio erogato attraverso:  la ricerca di modalità organizzative e gestionali attente alla soddisfazione della comunità degli utenti  l’attività di autovalutazione di istituto, anche all’interno di processi di valutazione di sistema e degli apprendimenti degli studenti  la partecipazione attiva a processi di innovazione in reti di collaborazione con soggetti istituzionali nel territorio vicino e lontano e con istituti di ricerca qualificati.

Il documento è così articolato: 1. L’organizzazione dell’istituto 2. L’offerta formativa 3. Scuola e territorio 4. I rapporti scuola-famiglia 5. Le schede di plesso delle SP e delle SSpG

Roncegno Terme, novembre 2014 La Dirigente scolastica dott.ssa Clara De Boni

1 1. L’ORGANIZZAZIONE DELL’ISTITUTO

1.1 CONSIGLIO DELL’ISTITUZIONE A livello di istituzione scolastica è prevista la costituzione del Consiglio dell’istituzione , composto da rappresentanti dei docenti, dei genitori e del personale non docente eletti dalle rispettive componenti; ne fa parte di diritto il Dirigente scolastico, lo presiede un genitore e dura in carica tre anni. Secondo quanto indicato dallo Statuto è composto da 17 membri: 6 docenti, 6 genitori, 2 rappresentanti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario (membri elettivi), 2 rappresentanti del territorio e dalla Dirigente. Il Consiglio dell’Istituzione attualmente in carica è stato eletto nell’ottobre del 2012 e svolgerà le sue funzioni fino alla fine dell’a.s. in corso. All’inizio dell’a.s. 2014-2015 sono stati nominati due nuovi componenti, in sostituzione dei due che avevano perso i requisiti.

componente genitori Dandrea Enrico, Sbetta Bruno, Conti Paolo, Facchinelli Cinzia, Russo Antonio, Sglavo Vincenzo Maria componente docenti Dalmaso Manola, Debortoli Rodolfo, Pedron Manola , Loss Elisabetta, Montanaro Loredana, Sigismondo componente Ata Furlan Lucia, Vinante Luciano componenti del territorio Campestrin Ornella e Gilli Giuliana

Il presidente è il signor Sbetta Bruno e il vice-presidente è il dott. Sglavo Vincenzo Maria .

1.2 COLLEGIO DOCENTI E DIPARTIMENTI Il Collegio dei Docenti è composto da tutti i docenti in servizio nell’Istituto ed è presieduto dal Dirigente Scolastico. Ha potere deliberante in materia di programmazione didattica dell’Istituto; formula proposte al capo d’Istituto in merito alla formazione delle classi, per la strutturazione dell’orario delle lezioni e per lo svolgimento di ogni altra attività scolastica, tenendo conto dei criteri generali indicati dal Consiglio d’Istituzione; valuta periodicamente l’andamento dell’azione didattica e promuove iniziative di aggiornamento dei docenti. Sulla base di necessità, esigenze ed obiettivi annuali può articolarsi in Collegio della Scuola Primaria e Collegio della Scuola Secondaria di 1° Grado, in Dipartimenti, in Commissioni o in altre forme.

1.3 CONSIGLI DI CLASSE I Consigli di Classe sono composti dal Dirigente scolastico e dai docenti della Classe; si riuniscono anche in forma allargata con la partecipazione dei rappresentanti dei genitori (2 genitori nella Scuola Primaria e 3 genitori nella Scuola Secondaria di 1° Grado). Essi si occupano della programmazione e della organizzazione didattica e dei problemi di apprendimento e di carattere disciplinare riscontrati nella classe. In ogni Consiglio sono presenti un Docente Coordinatore di Classe e un “Segretario verbalista”. In forma ristretta ai soli docenti e al dirigente scolastico i Consigli si occupano della valutazione, in particolare degli scrutini quadrimestrali e di fine anno.

I docenti che compongono i Consigli di classe nell’a.s. 2014 – 2015 sono:

SCUOLE PRIMARIE (SP)

NOVALEDO Classe Docente e Ambito Disciplinare Gaigher M.Maddalena : Italiano - Storia/Geo

1^ Avancini Ambrogina : Matematica Laganà M. Antonia : Scienze/Tec -Arte-Musica-Motoria Pacher Carla : Tedesco Libardoni Antonella : Religione Gaigher M.Maddalena : Italiano -Storia/Geo. Bocher Carmen : Matematica-Scienze/Tec-Arte-Musica Motoria 2^ Pacher Carla : Tedesco Libardoni Antonella : Religione Vendrame Elena : Sostegno Angeloni Annelise : Assistente educatore

2 Donanzan Irene : Italiano-Arte-Storia/Geo-Motoria 3^ Avancini Ambrogina : Matematica-Scienze/Tec. Pacher Carla : Tedesco

Tomas Martina : Inglese e musica Libardoni Antonella : Religione Angeloni Annelise : Assistente educatore Bertoldi Ilaria : Sostegno Fortugno Nicolina :Italiano-Storia/Geo.-Arte-Musica-Motoria 4^ Frisanco Lorenza : Matematica - Scienze/Tec. Tomas Martina : Inglese Pacher Carla : Tedesco Libardoni Antonella : Religione Angeli Fabrizia :Italiano-Storia/Geo.-Arte 5^ Frisanco Lorenza : Matematica - Scienze/Tec. Pacher Carla : Tedesco Tomas Martina : Inglese Libardoni Antonella : Religione

Pallaoro Isabella : Sostegno Sordo Saviana : Assistente educatore (CS4) Paoli Giorgio : Motoria Russo Giuseppe : Musica MARTER Classe Docente e Ambito Disciplinare 1^ Poian Giulia : Italiano-Storia/Geo.-Arte-Motoria-Musica Dalmaso Manola : Matematica - Scienze/Tecnologia Pacher Carla : Tedesco Nones Laura : Religione 2^ Iobstraibizer Rosanna : Italiano-Storia/Geo-Arte-Musica-Motoria Dalmaso Manola : Matematica - Scienze/Tec. Pacher Carla : Tedesco Zadra Sonia : Religione Zeni Giovanna : Lingua Italiana - Storia/geo.- Arte 3^ Iobstraibizer Aldo : Matematica - Scienze/Tec.-Motoria Stenico Sigismondo : Tedesco Furlan Antonia : Inglese e musica Nones Laura : Religione Zeni Giovanna : Lingua Italiana - Storia/geo. 4^ Iobstraibizer Aldo : Matematica - Scienze/tec. Rizzon Silvia : Arte-Musica-Motoria Stenico Sigismondo : Tedesco

Zadra Sonia : Religione Furlan Antonia : Inglese Molinari Giulia : Sostegno Costa Manuela (Assistente Educatore CS4) Rizzon Silvia : Italiano - Storia/Geo. 5^ Ferraro Daniela : Matematica - Scienze/Tec. - Arte Pacher Carla : Tedesco

Furlan Antonia : Inglese Zadra Sonia : Religione Paoli Giorgio : Motoria Russo Giuseppe : Musica

3 "P. Martinelli" - RONCEGNO Classe Docente e Ambito Disciplinare 1^ Fedrizzi Gigliola : Italiano - Storia/Geo.- Arte-Musica-Motoria Montibeller Pio : Matematica - Scienze/Tec. Stenico Sigismondo : Tedesco Trentin Emanuela : Religione Conci Laura : Italiano-Storia/Geo. 2^ Bernardi Marina : Matematica - Scienze/Tec Lucchi Maria : Musica - Immagine - Motoria Stenico Sigismondo : Tedesco Trentin Emanuela : Religione Conci Serena : Italiano - Storia/Geo.- Arte Bernardi Marina : Matematica - Scienze/Tec. 3^ Decarli Alessandra : AOF - Motoria Stenico Sigismondo : Tedesco Furlan Antonia : Inglese e musica Trentin Emanuela : Religione 4^ Boccher Michela : Italiano-Storia/Geo.- Arte-Musica - Motoria Montibeller Pio : Matematica - Scienze/Tec. Stenico Sigismondo : Tedesco

Furlan Antonia : Inglese Trentin Emanuela : Religione Conci Laura : Italiano -Storia/Geo. Lucchi Maria : Matematica-Scienze/Tec.-Arte-Musica 5^ Stenico Sigismondo : Tedesco

Trentin Emanuela : Religione Furlan Antonia : Inglese Paoli Giorgio : Motoria Golin Anna : Sostegno Classe Docente e Ambito Disciplinare 1^-2^-3^ Capra Alessandra : Italiano-Storia/Geo.-Musica-Arte-Motoria Borgogno Cinzia : Matematica - Scienze/Tec. Amadei Martina : Tedesco Pola Michela : Religione Samonati Luca : Italiano - Storia/Geografia - Arte - Musica 4^-5^ Borgogno Cinzia : Matematica - Scienze/Tec.

Amadei Martina : Tedesco Pola Michela : Religione Furlan Antonia : Inglese Rosso William : Motoria DI SOPRA Classe Docente e Ambito Disciplinare Pasqualin Roberta : Italiano-Storia/Geo.-Musica-Arte-Motoria 1^-2^-3^ Debortoli Rodolfo : Matematica - Scienze/Tec. Ropele Patrizia : Tedesco Scantamburlo C .(Smittarello ): inglese + 1 ora Clil (musica) in 3^ Pola Michela : Religione Oberosler Manuela : Italiano-Storia/Geo.-Musica-Arte 4^-5^ Debortoli Rodolfo : Matematica - Scienze/Tec.

Ropele Patrizia : Tedesco Scantamburlo C. (Smittarello ): Inglese Pola Michela : Religione Rosso William : Motoria

4 TORCEGNO Classe Docente e Ambito Disciplinare Ferronato Elena : Italiano - Storia/Geo.- Arte 1^-3^ Fratton Cristina : Matematica - Scienze/Tec. - Musica Ropele Patrizia : Tedesco

Scantamburlo C. (Smittarello ): Inglese e motoria Nones Laura : Religione Cunial Daniela : sostegno Feller Serena : assistente educatore (CS4) Orsingher Antonella : Italiano - Storia/Geo.- Arte - Motoria 2^-4^ Alberti Cristina : Matematica - Scienze/Tec.

Fratton Cristina : Musica Ropele Patrizia : Tedesco Nones Laura : Religione Scantamburlo C. (Smittarello ): Inglese Dalledonne Sara : Italiano - Storia/Geo.- Arte 5^ Fratton Cristina : Matematica - Scienze/Tec. - Musica

Ropele Patrizia : Tedesco Nones Laura : Religione Scantamburlo C. (Smittarello ): Inglese Rosso William : Motoria (con 4^) TELVE Classe Docente e Ambito Disciplinare Trentin Graziella : Italiano - Storia/Geo.- Arte-Motoria - Musica Trentin Annalisa : Matematica - Scienze/Tec Amadei Martina : Tedesco Pola Michela : Religione 1^ Fontana Angela : sostegno Pedron Manola : Italiano - Storia/Geo.- Arte-Motoria - Musica Trentin Annalisa : Matematica-Scienze/Tec. 2^ Amadei Martina : Tedesco Pola Michela : Religione Fontana Angela : sostegno Ferrai Sandra : assistente ducatore Bortolini Marina : Italiano- Storia/Geo 3^ Baldi Marina : Matematica - Scienze/Tec.-Musica- Motoria Amadei Martina : Tedesco Scantamburlo C. (Smittarello ): inglese + Arte (Clil) Pola Michela : Religione Fedele Annamaria : Italiano - Storia/Geo.- Motoria 4^ Sartori Anita : Matematica - Scienze/Tec.- Musica - Arte Amadei Martina : Tedesco Pola Michela : Religione Scantamburlo C .(Smittarello ): Inglese Bortolini Marina : Italiano – Sto/Geo 5^ Pecoraro Maurizia : Matematica -Scienze/Tec.- Arte - Musica

Amadei Martina : Tedesco Pola Michela : Religione Scantamburlo C. (Smittarello ): Inglese Radice Alessio : Motoria “Vittorio T. Gozzer” - CASTELNUOVO Classe Docente e Ambito Disciplinare 1^ Trentin Giliola : Italiano - Storia/Geo Pecoraro Norma : Matematica-Scienze/Tec- Arte-Musica-Motoria Betti Layla :CLIL(Storia/Geo-scienze-arte-musica-motoria)-inglese Nones Laura : Religione

5 2^ Trentin Giliola : Italiano -Storia/Geo.- Motoria - Arte Pecoraro Norma : Matematica - Scienze/Tec. Betti Layla : CLIL(Storia/Geo-scienze-arte-musica- Motoria)-Inglese Nones Laura : Religione Stenico Ornella : Italiano-Storia/Geo. Cordella Fabio: Matematica-Scienze/tec-Arte–Musica-Motoria 3^ Boschin D .:CLIL(Storia/Geo-scienze-arte-musica-motoria)-Inglese Ropele Patrizia : Tedesco Nones Laura : Religione Cunial Daniela : sostegno Taddia Emanuela : Italiano – Storia/Geo. - Arte - Musica 4^-5^ Cordella Fabio : Matematica – Scienze/Tec.

Boschin Deborah :CLIL (Storia/Geo-Scienze-Arte-Musica)-Inglese

Stenico Ornella : Storia/Geo. Ropele Patrizia : Tedesco Nones Laura : Religione Rosso William : Motoria

SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO (SSpG) “M. Pola” - RONCEGNO Classe Docente Disciplina Mazzeo M.Luisa (sup.Sartori Sonia) Italiano Pantalena Vincenzo Storia e Geografia Bastiani Cristina Matematica Scienze Basso Flavia Margherita L. Tedesco Pisapia Angela (sup.Polverari Elisa) Inglese 1^ A Sibilla Rosa Arte e immagine Moranduzzo Manuela Tecnologia Russo Giuseppe Musica Rosso William Scienze motorie e sportive Montibeller Michele Religione Montanaro Loredana Sostegno Pantalena Vincenzo Italiano Storia Geografia Bastiani Cristina Matematica Scienze Basso Flavia Margherita L. Tedesco Pisapia Angela (sup.Polverari Elisa) Inglese Sibilla Rosa Arte e immagine 2^A Moranduzzo Manuela Tecnologia Russo Giuseppe Musica Paoli Giorgio Scienze motorie e sportive Montibeller Michele Religione Montanaro Loredana Sostegno Mazzeo Maria Luisa (sup.Sartori Sonia) Italiano Storia Geografia Tomaselli Cinzia Matematica Scienze Basso Flavia Margherita L. Tedesco Stefani Paola ( sup.Tessaro Irene) Inglese Sibilla Rosa Arte e immagine 3^A Moranduzzo Manuela Tecnologia Russo Giuseppe Musica Paoli Giorgio Scienze motorie e sportive Montibeller Michele Religione Montanaro Loredana Sostegno

6 Praderio Roberta Italiano Storia geografia Buffa Raimondo Matematica Scienze Basso Flavia Margherita L. Tedesco Stefani Paola ( sup.Tessaro Irene) Inglese Sibilla Rosa Arte e immagine 1^B Fogarotto Leopoldo ( sup.Lo Presti Tonino ) Tecnologia Russo Giuseppe Musica Rosso William Scienze motorie e sportive Montibeller Michele Religione Pacchiano Pellegrino Sostegno Bombasaro Maria Grazia Italiano Praderio Roberta Storia Geografia Buffa Raimondo Matematica Scienze Basso Flavia Margherita L. Tedesco Stefani Paola ( sup.Tessaro Irene) Inglese 2^B Sibilla Rosa Arte e immagine Fogarotto Leopoldo ( sup.Lo Presti Tonino ) Tecnologia Russo Giuseppe Musica Paoli Giorgio Scienze motorie e sportive Montibeller Michele Religione Montanaro Loredana Sostegno Bombasaro Maria Grazia Italiano Storia Geografia Buffa Raimondo Matematica Scienze Basso Flavia Margherita L. Tedesco Stefani Paola ( sup.Tessaro Irene) Inglese Sibilla Rosa Arte e immagine 3^B Fogarotto Leopoldo ( sup.Lo Presti Tonino ) Tecnologia Russo Giuseppe Musica Rosso William Scienze motorie e sportive Montibeller Michele Religione Pacchiano Pellegrino Sostegno

“Don Milani” - TELVE Classe Docente Disciplina Toller Isabella Italiano Storia Geografia Wolf Danilo Matematica Caserotto Lucio Tedesco Pisapia Angela (sup.Polverari Elisa) Inglese Scala Roberto Arte e immagine 1^ A Moranduzzo Manuela Tecnologia Zanetti Bernardino Musica Accardo Edoardo (supp.Radice Alessio) Scienze motorie e sportive Montibeller Michele Religione Grecchi Renza Sostegno Lanzuolo Elisabetta Italiano Toller Isabella Storia Geografia Wolf Danilo Matematica Scienze Caserotto Lucio Tedesco Pisapia Angela (sup.Polverari Elisa) Inglese 2^A Scala Roberto Arte e immagine Moranduzzo Manuela Tecnologia Zanetti Bernardino Musica Accardo Edoardo (sup.Radice Alessio) Scienze motorie e sportive Montibeller Michele Religione Grecchi Renza Sostegno

7 Lanzuolo Elisabetta Italiano Storia Geografia Wolf Danilo Matematica Scienze Caserotto Lucio Tedesco Loss Elisabetta Inglese Scala Roberto Arte e immagine 3^A Moranduzzo Manuela Tecnologia Zanetti Bernardino Musica Accardo Edoardo (sup.Radice Alessio) Scienze motorie e sportive Montibeller Michele Religione Grecchi Renza Sostegno Avancini Arianna ( sup. Pisoni Luca ) Italiano Storia Geografia Trisotto Fiorello Matematica Scienze Benedetti Michela (sup. Dellai Elisa) Tedesco Loss Elisabetta Inglese Scala Roberto Arte e immagine 1^B Moranduzzo Manuela Tecnologia Zanetti Bernardino Musica Accardo Edoardo (sup. Radice Alessio) Scienze motorie e sportive Montibeller Michele Religione Ramazzina Alessandra Sostegno Zuech Paola Italiano Avancini Arianna Storia geografia Trisotto Fiorello Matematica Scienze Benedetti Michela (sup. Dellai Elisa) Tedesco Loss Elisabetta Inglese 2^B Scala Roberto Arte e immagine Moranduzzo Manuela Tecnologia Zanetti Bernardino Musica Accardo Edoardo (sup. Radice Alessio) Scienze motorie e sportive Montibeller Michele Religione Ramazzina Alessandra Sostegno Zuech Paola Italiano Storia Geografia Trisotto Fiorello Matematica Scienze Benedetti Michela (sup. Dellai Elisa) Tedesco Loss Elisabetta Inglese Scala Roberto Arte e immagine 3^B Moranduzzo Manuela Tecnologia Zanetti Bernardino Musica Accardo Edoardo (sup.Radice Alessio) Scienze motorie e sportive Montibeller Michele Religione Ramazzina Alessandra Sostegno

8 I rappresentanti dei genitori eletti nei Consigli di classe sono: Scuole primarie MARTER RONCEGNO 1^ FRAINER ORNELLA 1^ GALTER ELISABETTA 1^ BERNARDI MANUELA MENEGHINI MANUELA TONINI MONICA PRANDEL FRANCESCO 2^ CIPRIANI KARYN 2^ CESTELE NICOLA 2^ CELLI DANIELA PEDENZINI ELISABETTA COSTANZI ROMINA DONATI SONIA 3^ ORLANDI ANNAROSA 3^ Nessun rappresentante 3^ FRONER BARBARA PEROTTO ELENA VAONA WILMA 4^ PATTI GAETANO 4^ BASTIANI LARA 4^ CERANELLI SERENA STOLF MAURO CALIARI FRANCESCA TOMASELLI SILVIO 5^ LIBARDONI MONICA 5^ DANDREA MICHELA 5^ HUELLER MARIANGELA SCALA CRISTINE PALLAORO ELISABETTA TOMASELLI STEFANIA TELVE CASTELNUOVO TORCEGNO 1^ DANIELI ANTONIO ANGELO 1^ PATERNO ALESSIA 1^-3^ FURLAN MARA TISO BARBARA TOMIO SARA FRATTON MARINA 2^ AGOSTINI ERIKA 2^ DELUCCA HILDA 3^ -4^ CASAGRANDA ERIKA TOMASELLI LARA GASPERI ISABELLA 3^ RIGO VANIA 3^ BATTISTI ROBERTA 5^ BATTISTI NIVES MORETI SNJEZANA FEDELE MIRIAM DALCEGGIO GIANLUCA 4^ BRESSANINI LORENA 4^-5^ OSTI PAOLO SARTORI ERICA TOMIO VANNA 5^ GONER CRISTIAN PRIGHEL EMANUELA RONCHI 1^- 2^-3^ CIMADON LARA 1^-2^-3^ BERTUZZI LORENA CAPRA ROSSELLA PALLAORO NICOLETTA 4^- 5^ GANARIN CINZIA 4^-5^ DEBORTOLI LINDA STROPPA NICOLETTA DE DEA EMANUELA

Scuola Secondaria di I° grado di RONCEGNO ORLANDI LISA STEFANI SILVANA CLASSE 1^A HUELLER ELENA CLASSE 1^B TESSADRI MARA ZENI MAURIZIO MICELI LUANA BOSO IVETTE MARLI CLASSE 2^A PRAINDEL VIRGINIA CLASSE 2^B DEBORTOLO LORENA MATTE’ BRUNA DE CARLINI CINZIA FACCHINI IVANO CLASSE 3^A MONTIBELLER ROBERTA CLASSE 3^B MENEGOL MILENA PACHER MARIAPIERA Scuola Secondaria di I° grado di TELVE CAUMO LAURA AGOSTINI SARA CLASSE 1^A FRATTON DENISE CLASSE 1^B FACCHINELLI CINZIA SBETTA BRUNO ORSINGHER LUCIA ABBIATI MONICA FERRAI CRISTINA CLASSE 2^A PECORARO FRANCESCA CLASSE 2^B FUMANELLI MARINA

BIZZOTTO EMANUELA ANDERLE PAOLA CLASSE 3^A PEVARELLO GIAMPIERO CLASSE 3^B BOSCHELE ARIANNA SPAGOLLA CARLO

1.4 CONSULTA DEI GENITORI Nell’Istituto è costituita la Consulta dei genitori formata dai genitori eletti come Rappresentanti in ciascun consiglio di classe e dai genitori eletti nel Consiglio dell’Istituzione. Ha la funzione di promuovere, favorire e realizzare la partecipazione dei genitori alla vita della scuola. Essa in particolare ha il compito di formulare proposte ed esprimere pareri richiesti dal Consiglio dell’Istituzione e dal Dirigente scolastico in ordine alle attività ed ai servizi offerti dalla scuola. Nella seduta del 17 novembre 2014 è stata nominata presidente la sig.ra Gasperi Isabella e segretaria la sig.ra Orlandi Elisa

1.5 COMITATO DEGLI STUDENTI Il Comitato degli studenti viene istituito ai sensi del comma 3 dell’art. 5 dello Statuto. E’ costituito tra gli studenti delle classi della scuola secondaria di primo grado con il compito di promuovere, favorire e realizzare la loro partecipazione attiva e responsabile alla vita della scuola e in particolare con lo scopo di: a) assicurare opportunità di confronto e di riflessioni critiche sugli aspetti organizzativi della scuola; b) favorire la conoscenza delle opportunità offerte dalla scuola per discuterle e formulare proposte di miglioramento o di attivazione di nuove iniziative; c) esprimere pareri e valutazioni in ordine alle attività, ai progetti, ai servizi da attivare o già svolti dalla scuola; d) creare occasioni per abituare gli studenti al confronto democratico, come palestra preparatoria del futuro cittadino.

9 Nell’a.s. 2014 – 2015 è così costituito:

SSpG di Roncegno SSpG di Telve HUELLER JAIDER ALEXANDER SBETTA ANGELA CLASSE 1^ A ZENI EMILY CLASSE 1^ A RISTORI RAFFAELLO BALAVAC OMAR DALLEDONNE BEATRICE CLASSE 1^ B CORN MARIKA CLASSE 1^ B GIONGO CATERINA CIOLA CRISTIAN FAVRIN GIULIA CLASSE 2^ A CONCI BEATRICE CLASSE 2^ A FUSI SEBASTIANO GROSSELLI PEDRO ENRICO BATTISTI RICCARDO CLASSE 2^ B CLASSE 2^ B MOMIC CLAUDIA FEDELE SOFIA MARZARI SELENE LIPPI STEFANO CLASSE 3^ A RIPPA GIORDANO CLASSE 3^ A ZANETTI LUCA FRARE ARIANNA CAMPESTRINI MATTEO CLASSE 3^ B POMPERMAIER MATTEO CLASSE 3^ B STROPPA CARLOTTA

1.6 ORGANO DI GARANZIA Previsto dall’art. 12 del “Regolamento sui diritti, sui doveri, sulle mancanze disciplinari degli studenti” è costituito da:

Dirigente Scolastica Clara De Boni

genitori De Pieri Walter e Conti Paolo docenti Bombasaro Maria Grazia e Caserotto Lucio

1.7 COMMISSIONE ELETTORALE Formata da n. 2 docenti, Bernardi Marina e Wolf Danilo, n. 2 genitori, Boccher Michela e Hueller Elena e da n. 1 personale ATA, Moranduzzo Paola, che la presiede, svolge i seguenti compiti:  formare ed aggiornare l’elenco degli elettori;  decidere in merito ai ricorsi relativi all’elenco degli elettori;  verificare la regolarità delle liste dei candidati e provvede all’affisione all’albo;  decidere in merito ai ricorsi presentati avverso i risultati delle elezioni

1.8 ORGANIZZAZIONE A SUPPORTO DELLE SCELTE EDUCATIVO-DIDATTICHE Per pianificare, progettare e realizzare le varie attività, l’Istituto si è dato un quadro organizzativo che viene riportato nella tabella. Lo staff di collaboratori di cui si avvale il DS cura aspetti organizzativi delle diverse scuole. Sono identificate dal Collegio dei Docenti le Funzioni Strumentali che contribuiscono alla realizzazione del Progetto di Istituto in ambiti specifici. L’attività viene riconosciuta con il FUIS; profilo e compiti sono definiti nel documento “Compiti delle figure incentivate” allegato al Progetto di Istituto – parte pluriennale.

Collaboratori dirigente (di nomina della Dirigente) Paoli Giorgio (6 ore) – SSpG Roncegno Collaborator i (con parziale esonero) Caserotto Lucio (9 ore) - SSpG Telve Conci Serena (7 ore) – SP Frisanco Lorenza - Novaledo Dalmaso Manola - Marter Boccher Michela - Roncegno Coordinatori di sede Borgogno Cinzia - Ronchi Fratton Cristina - Torcegno Debortoli Rodolfo – Telve di Sopra Fedele Annamaria - Telve Stenico Ornella - Castelnuovo Coordinatori di Dipartimenti/G.a.D. IRC Montibelle Michele LINGUE COMUNITARIE Basso Flavia M.L. ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, ED. ALLA CITTADINANZA non individuato MATEMATICA, SCIENZE e TECNOLOGIA non individuato Responsabili progetti/attività a livello di Istituto e di plesso Ed. stradale PAOLI GIORGIO Giochi sportivi PAOLI GIORGIO Sicurezza PAOLI GIORGIO Certificazioni linguistiche LOSS ELISABETTA Gemellaggi/scambi linguistici BASSO FLAVIA M.L. Ambiente e “Scuola e montagna” PAOLI GIORGIO Rilevazione difficoltà di letto-scrittura e matematica SP CONCI SERENA 10 TELVE DI SOPRA DEBORTOLI RODOLFO TELVE BORTOLINI MARINA MARTER ZENI GIOVANNA “Laboratorio di Informatica” NOVALEDO DONANZAN IRENE RONCEGNO MONTIBELLER PIO TORCEGNO FRATTON CRISTINA CASTELNUOVO CORDELLA FABIO TELVE SSPG *ZANETTI BERNARDINO CASTELNUOVO NONES LAURA TELVE DI SOPRA OBEROSLER MANUELA “Sussidi ed audiovisivi” TELVE PECORARO MAURIZIA TORCEGNO ORSINGHER ANTONELLA MARTER IOBSTRAIBIZER ALDO NOVALEDO GAIGHER M:MADDALENA RONCEGNO LUCCHI MARIA RONCHI CAPRA ALESSANDRA CASTELNUOVO TRENTIN GILIOLA TELVE DI SOPRA OBEROSLER MANUELA “Sicurezza” di plesso (preposto) TELVE PEDRON MANOLA TORCEGNO ORSINGHER ANTONELLA MARTER DALMASO MANOLA NOVALEDO FRISANCO LORENZA RONCEGNO MONTIBELLER PIO RONCHI BORGOGNO CINZIA CASTELNUOVO BETTI LAYLA TELVE DI SOPRA OBEROSLER MANUELA TELVE SARTORI ANITA Supporto agli Organi Collegiali nella SP TORCEGNO DALLEDONNE SARA MARTER RIZZON SILVIA NOVALEDO ANGELI FABRIZIA RONCEGNO FEDRIZZI GIGLIOLA RONCHI CAPRA ALESSANDRA Scuola secondaria 1° grado - Roncegno 1^A - PISAPIA ANGELA (Polverari Elisa) 1^B - SIBILLA ROSA 2^A - BASTIANI CRISTINA 2^B – PELLEGRINO PACCHIANO

3^A – BASSO FLAVIA Supporto ai Consigli di classe nella SSpG 3^B - BUFFA RAIMONDO Scuola secondaria 1° grado - Telve 1^A - ZANETTI BERNARDINO 1^B - BENEDETTI MICHELA (Dellai Elisa) 2^A – GRECCHI RENZA 2^B - RADICE ALESSIO 3^A – CASEROTTO LUCIO 3^B - SCALA ROBERTO Scuola secondaria 1° grado - Roncegno 1^A - MAZZEO M.LUISA (Sartori Sonia) 1^B - PRADERIO ROBERTA 2^A - PANTALENA VINCENZO 2^B - STEFANI PAOLA (Tessaro Irene)

3^A - TOMASELLI CINZIA 3^B - BOMBASARO M.GRAZIA Coordinatore di classe nella SSpG Scuola secondaria 1° grado - Telve 1^A - TOLLER ISABELLA 1^B - LOSS ELISABETTA 2^A - WOLF DANILO 2^B - ZUECH PAOLA 3^A - LANZUOLO ELISABETTA 3^B - TRISOTTO FIORELLO

11 CASTELNUOVO 1^ - PECORARO NORMA 2^ - TRENTIN GIGLIOLA 3^ - STENICO ORNELLA 4^5^- TADDIA EMANUELA

NOVALEDO 1^ - GAIGHER M.MADDALENA 2^ - BOCHER CARMEN 3^ - DONANZAN IRENE 4^ - FORTUGNO NICOLINA 5^ - ANGELI FABRIZIA TELVE 1^ - TRENTIN GRAZIELLA 2^ - PEDRON MANOLA 3^ - BALDI MARINA

4^ - SARTORI ANITA 5^ - PECORARO MAURIZIA RONCEGNO Coordinatore di classe nella SP 1^ - FEDRIZZI GIGLIOLA 2^ - BERNARDI MARINA 3^ - CONCI SERENA 4^ - BOCCHER MICHELA 5^ - LUCCHI MARIA RONCHI 1^2^3^ - CAPRA ALESSANDRA 4^5^ - SAMONATI LUCA MARTER 1^ - POIAN GIULIA 2^ - IOBSTRAIBIZER ROSANNA 3^ - IOBSTRAIBIZER ALDO 4^ - ZENI GIOVANNA 5^ - RIZZON SILVIA TELVE DI SOPRA 1^2^3^-PASQUALIN ROBERTA 4^5^- OBEROSLER MANUELA TORCEGNO 1^3^ - FERRONATO ELENA 2^4^ - ORSINGHER ANTONELLA 5^ - DALLEDONNE SARA

Tutor (docenti anno di prova) OBEROSLER MANUELA Pasqualin Roberta ZANETTI BERNARDINO Paoli Giorgio

Commissioni Staff di Dirigenza Collaboratori/coordinatori di sede Funzioni strumentali Bisogni educativi speciali Bertoldi Ilaria, Cunial Daniela, Fontana Angela, Golin Anna, (ref. Montanaro Loredana) Grecchi Renza, Molinari Giulia, Pallaoro Isabella, Vendrame Elena, Pacchiano Pellegrino, Ramazzina Alessandra Ambiente – Scuola e montagna Debortoli Rodolfo, Praderio Roberta, Sartori Anita (ref. Paoli Giorgio) Giochi sportivi Boccher Michela, Capra Alessandra, Debortoli Rodolfo, Ferraro (ref. Paoli Giorgio) Daniela, Radice Alessio, Stenico Sigismondo, Trentin Annalisa, Rosso William Sicurezza Montibeller Pio, Dalmaso Manola, Borgogno Cinzia, Orsingher (ref. Paoli Giorgio) Antonella, Oberosler Manuela, Trentin Giliola, Pedron Manola, Frisanco Ed. alla salute Ferraro Daniela, Montibeller Michele, Wolf Danilo (ref. Pedron Manola) Autoanalisi Boccher Michela, Bortolini Marina (ref. Lucchi Maria) Continuità Dalmaso Manola, Oberosler Manuela, Taddia Emanuela

Orientamento Grecchi Renza, Lanzuolo Elisabetta, Pantalena Vincenzo, (ref. Wolf Danilo) Praderio Roberta, Tomaselli Cinzia

12 Funzioni strumentali AUTOANALISI DI ISTITUTO Lucchi Maria INTERCULTURA Stenico Sigismondo ORIENTAMENTO Wolf Danilo BES Montanaro Loredana ED. ALLA SALUTE Pedron Manola SITO WEB Montibeller Michele PROGETTO DI ISTITUTO non individuato

1.9 LA POPOLAZIONE SCOLASTICA (1) Scuola primaria plesso tot.alunni trasportati A.O.F in mensa stranieri* B.E.S. L. 104 DSA Novaledo 87 25 82 85 4 6 1 Marter 76 45 58 73 6 2 1 Roncegno 90 51 79 90 11 2 2 Ronchi 18 13 17 18 1 / / Telve 106 39 99 105 16 2 2 Telve Sopra 22 4 22 22 3 / / Torcegno 40 10 40 35 1 1 1 Castelnuovo 52 9 52 52 11 1 1 491 196 449 485 53 14 8 Scuola secondaria di 1° grado plesso tot.alunni trasportati A.O.F in mensa stranieri* B.E.S. L. 104 DSA Roncegno 133 94 31 130 15 9 7 Telve 139 93 52 135 23 5 4 272 187 83 265 38 14 11 TOTALE I.C. 763 383 532 750 91 28 19 (1) I dati sono riferiti al 18 novembre 2014 * con entrambi i genitori stranieri

1.10 LE RISORSE UMANE

Personale docente Per l’a.s. 2014 -2015 sono state assegnate adeguate risorse di organico, sufficienti per far fronte alle esigenze di ciascuna unità scolastica.

Nella scuola primaria – con 8 plessi, 31 classi e n. 491 studenti – e nella scuola secondaria di primo grado – con 2 plessi, 12 classi e n. 272 studenti - l’organico è il seguente:

SCUOLA PRIMARIA Cattedre + ore SCUOLA SECONDARIA Cattedre + ore Italiano Italiano 8 Storia e geografia Storia e geografia Arte e immagine Arte e immagine 2 Musica 44 + 6 ore Musica 2 Scienze motorie e sportive intercultura Scienze motorie e sportive 2 + 12 ore matematica Matematica e scienze 4 + 9 ore Scienze e tecnologia Tecnologia 1 + 9 ore Lingua straniera (tedesco) 3 + 15 ore Lingua straniera (tedesco) 2 Lingua straniera (inglese) 2 + 7 ore Lingua straniera (inglese) 2 + 12 ore 2 CLIL Religione 4 Religione 15 ore sostegno docenti 6 sostegno docenti 4

13 Sono state assegnati inoltre n. 5 assistenti educatori ( Angeloni Annelise, Casagrande Vanda, Ferrai Sandra e Zanetti Enrico a 24 h e Libardi Clara a 30h) che operano sia nelle SP che nelle SSpG. Nei plessi di Novaledo, Marter, Torcegno e Roncegno-SSpG prestano inoltre servizio n. 3 assistenti educatori per n. 79 ore ( Costa Manuela, Moser Nicole , Feller Serena e Sordo Saviana della CS4), con l’intervento finanziario della PAT e dell’Istituto.

Personale ATA Il personale amministrativo risulta essere composto dal Funzionario Amministrativo Scolastico, da n. 1 posto di assistente amministrativo e da n. 6 posti di coadiutore.

Nella Segreteria svolgono la loro attività esplicitata nel funzionigramma in allegato, condiviso all’inizio dell’anno, le seguenti figure: Roncegno n. 1 funzionario amm.vo scol. Corona Michele a 36 h n. 1 ass.amm.vo scol. Purin Luisa a 30 h n. 2 coad. amm.vi scol. Autuori Ida, Gasperi Isabella a 36 h n. 1 coad. amm.vo scol. Dandrea Silvia a 24 h n. 2 coad. amm.vi scol. Bernardi Vania e Moranduzzo Paola a 30 h Telve n. 1 coad. amm.vo scol. Carneri Monica a 24 h

Le due segreterie sono collegate tra loro con un server comune e con i plessi dell’Istituto con il sistema di telefonia VOIP. Il tecnico di laboratorio assegnato al nostro Istituto ( sig. Mrak Andrea ) presta servizio per n. 36 ore settimanali.

I collaboratori scolastici assegnati sono stati distribuiti nelle seguenti sedi di servizio (in tutti i plessi, fatta eccezione per la SP di Ronchi):

plesso n. unità di personale n. 4 unità di personale a 36 ore SSpG - Roncegno Campestrin Cristina, Furlan Lucia, Pedenzini Giuliana, Roat Annamaria (Casagrande Emma) n. 3 unità di personale a 36 ore, n. 1 a 18 ore e n. 1 a SSpG - Telve 30 ore Andriollo Franca, Corn Antonella, Furlan Gianni, Vinante Luciano , Zottele Paola SP – Roncegno n. 2 unità di personale a 24 ore Boccher Vanda, Urbani Milena SP - Telve n. 2 unità di personale a 36 ore Eccel Anna, Tomio Andrea SP - Marter n. 2 unità di personale a 18 ore Campregher Maria, Soricelli Daniela SP – Telve di n. 1 unità di personale a 18 ore Sopra Vinante Luciano SP - Novaledo n. 1 unità di personale a 18 ore Passamani Gaiana SP - Castelnuovo n. 1 unità di personale a 36 ore Turrini Tiziana SP - Torcegno n. 1 unità di personale a 24 ore Valandro Elena

L’azione del personale amministrativo, tecnico e ausiliario si dispiega rispetto all’utenza interna ed esterna, cercando di rispondere alle diverse esigenze di natura didattica e funzionali dell’attività dell’Istituto nei diversi aspetti con il dovuto impegno e adeguata efficacia, seguendo anche le direttive impartite dalla Dirigente ad inizio anno. La scelta di mantenere una segreteria amministrativa a Roncegno e uno sportello a Telve con il collegamento fra le due sedi (server unico e Voip), è riuscita a soddisfare le richieste delle due “utenze” sia sotto il profilo delle risorse richieste sia sul piano dell’efficienza del servizio stesso; la gestione risulta però molto complessa, anche perché la linea Adsl è insufficiente .

1.11 LA FORMAZIONE DEL PERSONALE

LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI Il Piano di formazione per i docenti è stato approvato dal Collegio docenti ed i criteri ai quali si ispira sono:

14  l'aggiornamento è finalizzato all'arricchimento professionale in relazione alle richieste che il contesto dell'autonomia richiede, ai metodi e all’organizzazione dell’insegnare, all’integrazione delle tecnologie nella didattica e nella attività amministrativa e alla valutazione degli esiti formativi per competenze;  le attività tendono alla valorizzazione in senso formativo del lavoro collegiale degli insegnanti;  l'aggiornamento è finalizzato a promuovere la cultura dell'innovazione e a sostenere i progetti di ricerca e di sperimentazione che la scuola mette in atto. Il Collegio dei Docenti ha individuato le seguenti priorità formative:  Progettazione di Unità di lavoro coerenti con i Piani di Studio ed elaborazione strumenti per la valutazione per competenze degli studenti; certificazione al termine del primo ciclo. • Individuazione di metodologie e strumenti innovativi coerenti con i Piani di studio di Istituto; utilizzo delle LIM in classe. • Strategie di recupero delle abilità di base. • La motivazione: strategie per attivare la motivazione degli studenti. • La comunicazione didattica in classe • Strategie per il CLIL: didattica innovativa per una cittadinanza europea; • Strategie d’intervento per prevenire forme di disagio scolastico; approfondimenti su problematiche educative • Sviluppo di competenze metodologico-didattiche nelle diverse aree di apprendimento La partecipazione a corsi esterni dovrà essere autorizzata preventivamente e, qualora implichi modifiche degli obblighi di servizio, si renderà opportuno verificare la compatibilità con gli impegni prioritari di insegnamento e collegiali.

LA FORMAZIONE DEL PERSONALE NON DOCENTE Al personale della Segreteria, ai collaboratori scolastici e al tecnico di informatica sono rivolti appositi corsi di aggiornamento organizzati dal Dipartimento di Istruzione della PAT Tutti gli operatori inoltre saranno interessati dalla formazione specifica e dagli aggiornamenti sulla sicurezza secondo il D. L. n. 81/2008.

LA FORMAZIONE DEI GENITORI L’offerta per l’anno scolastico corrente è articolata in incontri serali gestiti da esperti:  “Quale scuola per me?” L’accompagnamento alla scelta scolastica: problemi, informazioni, azioni, competenze” con il dott. Zuffi rivolto ai genitori delle classi 3^ SSpG  L’ “Educazione socio-affettiva e sessuale” rivolto ai genitori delle classi 3^ SSpG con la dott.ssa F. Fontana e l’ostetrica Giacomelli  ”Tra infanzia e adolescenza: un passaggio fondamentale per la costruzione dell’identità e delle relazioni” rivolto ai genitori delle SP con la dott.ssa Fontana  “L’offerta formativa dopo il primo ciclo dell’istruzione” rivolto ai genitori delle classi 3^ SSpG con il dott. Latino. Per il progetto “Accoglienza”: due incontri con i genitori delle future classi prime (primaria e secondaria di primo grado con la Dirigente scolastica per l’illustrazione dell’offerta formativa e una prima condivisione del “Contratto formativo”. Si prevede inoltre di organizzare incontri di riflessione su tematiche proposte dalla Consulta dei genitori, dai Comitati mensa, dal Sistema Culturale della Valsugana orientale e dalle amministrazioni comunali I genitori sono inoltre invitati a partecipare a tutte le iniziative finalizzate a presentare l’attività svolta dai ragazzi in occasione di saggi musicali e teatrali, mostre,….

2. L’OFFERTA FORMATIVA

2.1 SCELTE EDUCATIVE E DIDATTICHE Come esplicitato nello Statuto e nel Progetto di Istituto pluriennale l’impegno di tutto il personale è finalizzato a: - promuovere l’alfabetizzazione culturale di base; - porre le basi per l’esercizio della cittadinanza attiva; - valorizzare le esperienze e le conoscenze degli alunni; - attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità attraverso l’individualizzazione e la personalizzazione dei percorsi formativi; - favorire l’esplorazione e la scoperta; - incoraggiare l’apprendimento collaborativo; - promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere; - realizzare percorsi in forma di laboratorio.

15 2.2 OFFERTA CURRICOLARE DEL PRIMO CICLO Il curricolo della scuola, inteso come l’insieme delle esperienze formative che i docenti predispongono per perseguire gli obiettivi previsti dal presente progetto, è caratterizzato da una progettualità unitaria ed integrata che include attività e progetti. Il curricolo della scuola, inteso come l’insieme delle esperienze formative che i docenti predispongono per promuovere le competenze indicate dal profilo dello studente in uscita, è caratterizzato da una progettualità unitaria ed integrata che include: • attività obbligatorie ed attività opzionali facoltative (compreso ’insegnamento della religione cattolica e delle attività alternative ad esso); • attività di mensa e interscuola; • attività di recupero, consolidamento e potenziamento degli apprendimenti; • attività e progetti integrativi.

Le attività obbligatorie I Piani di studio per il primo ciclo di istruzione prevedono alcune aree di apprendimento (articolate poi per discipline) e da parte degli studenti lo sviluppo delle relative competenze. Le Linee guida collegate a questi piani di studio provinciali forniscono indicazioni su come impostare il curricolo per i diversi periodi di studio.

Competenze in Italiano

Competenze in Li ngue Competenze in religione comunitarie cattolica

Profilo dello studente al termine del Primo ciclo di istruzione Competenze in storia con educazione alla cittadinanza, Geografia Competenze in Musica, Arte e Immagine, Scienze motorie e sportive Competenze in Matematica, Scienze, tecnologia

Il profilo dello studente contempla inoltre competenze di tipo trasversale appartenenti a tutte le Aree di apprendimento e al cui sviluppo tutti i docenti devono concorrere. Esse sono: • competenze cognitive, che si esplicitano nell’uso di schemi di problem solving , nel selezionare informazioni, generalizzare e strutturare dati, nel costruire mappe concettuali, nell’esercizio del giudizio critico; • competenze comunicative, che si manifestano nell’interagire utilizzando una molteplicità di lingue e di linguaggi: la lingua nativa - acquisita nella prima infanzia -, la lingua d’istruzione - appresa a scuola - e le lingue comunitarie - tedesco e inglese -, i linguaggi specifici attinenti alle Aree di apprendimento e la pluralità dei linguaggi non verbali; • competenze metodologiche, quali l’interrogarsi, formulare ipotesi e previsioni, verificarle e valutarle, utilizzare strumenti, analizzare dati riconoscendo caratteristiche, relazioni e trasformazioni, pianificare e gestire progetti, valutare situazioni e prodotti, attuare modalità di tipo operativo e trovare soluzioni, eseguire operazioni, elaborare e valutare prodotti; • competenze digitali, che consistono nel padroneggiare le tecnologie telematiche, in particolare dell’informazione e della comunicazione, per l’attività di studio, il tempo libero e la comunicazione; • competenze personali e sociali che si manifestano nel sapersi relazionare con se stessi e con gli altri, nell’agire con autonomia e consapevolezza, nel rispettare l’ambiente le cose, le persone, nel confrontarsi, collaborare all’interno di un gruppo, nel riconoscere e accettare punti di vista diversi, nel gestire e risolvere i conflitti.

Nella scuola primaria l’orario annuale di insegnamento delle discipline obbligatorie e aree di apprendimento è di n. 858 ore. Nella scuola secondaria di primo grado l’orario annuale di insegnamento delle discipline obbligatorie e aree di 16 apprendimento è di n. 990 ore. Nel rispetto di quanto indicato nella normativa vigente , l’articolazione degli insegnamenti obbligatori nelle scuole del nostro istituto è la seguente:

discipline ore sett.li discipline lez. sett.li Scuola Primaria I II III IV V Scuola Secondaria I II III Religione 2 2 2 2 2 Religione 1 1 1 Italiano 7 7 6 6 6 Italiano 6 6 6 Storia e geografia 2 2 3 3 3 Storia e geografia 4 4 4 Tedesco 2 2 2 2 2 Tedesco 3 3 3 Inglese / / 1 2 2 Inglese 3 3 3 Matematica 7 7 6 5 5 Matematica 4 4 4 Scienze e tecnologia 2 2 2 2 2 Scienze 2 2 2 Arte e immagine 1 1 1 1 1 Tecnologia 2 2 2 Musica 1 1 1 1 1 Arte e immagine 2 2 2 Corpo movimento sport 2 2 2 2 2 Musica 2 2 2 TOT. ore 26 26 26 26 26 Corpo movimento sport 2 2 2 A.O.F. * * * * * TOT. lezioni sett.li 31 31 31 A.O.F. ore 2.30 2.30 2.30 * 1h + 2,30 h che possono variare da plesso a plesso in relazione agli orari condizionati dal servizio trasporto

L’Istituto offre agli studenti attività formative e didattiche in ambiente extrascolastico. Esse sono funzionali allo sviluppo cognitivo, culturale e didattico: chiariscono, completano ed approfondiscono i curricoli. Nel complesso si possono riassumere nelle seguenti tipologie: uscite didattiche (comprese escursioni, giornate ecologiche e sportive), visite guidate e viaggi di istruzione, soggiorni e settimane formative e linguistiche. Il Regolamento interno d‘Istituto definisce criteri e modalità per lo svolgimento di tali attività.

In aggiunta all’orario annuale previsto per le discipline obbligatorie e le aree di apprendimento vengono proposte attività opzionali facoltative fino ad un massimo annuale di n. 132 ore nella scuola primaria e di n. 99 ore nella scuola secondaria di primo grado. Le attività opzionali facoltative (AOF), definite annualmente hanno lo scopo di personalizzare i percorsi degli studenti fornendo loro l’occasione di approfondire, secondo gli interessi personali, le diverse discipline proposte con funzione di orientamento e di promozione dell’eccellenza. Le attività opzionali facoltative sono comprese nelle seguenti aree: - attività espressive e musicali - attività motorie e sportive - attività di laboratorio (ad es. laboratorio di scienze, metodo di studio, informatica, certificazioni linguistiche….) Nel nostro Istituto, l’adesione alle attività facoltative-opzionali nella scuola primaria è altissima e assai apprezzata dall’utenza; una percentuale molto bassa di studenti partecipa invece nelle scuole secondarie di primo grado. L’iscrizione è libera ma, una volta che gli studenti sono iscritti, la frequenza diventa vincolante per tutto l’anno; è prevista una valutazione intermedia e finale. Sono proposte dagli insegnanti e svolti dagli stessi con il supporto, se ritenuto necessario, di esperti. Sono organizzate a livello di classe e/o più classi o per gruppi di interesse, con la collaborazione di tutti gli insegnanti ed i ragazzi del plesso. La copertura finanziaria per l’intervento di esperti è possibile grazie ai fondi per il miglioramento della qualità della scuola. Tale attività offrono una preziosa occasione per recuperare quelle intelligenze meno garantite all'interno di un percorso di apprendimento tradizionale: la creatività, la manualità, la progettualità finalizzata ad uno scopo concreto. Sono inoltre un primo tentativo di partecipazione attiva degli studenti delle SSpG per completare, con scelte parzialmente dirette, il proprio percorso formativo: sono gli studenti, insieme ai loro genitori, che decidono quale attività frequentare in orario pomeridiano, all’interno di una gamma di proposte presentate dalla scuola. L’iscrizione è libera ma una volta iscritti , la frequenza diventa vincolante per tutto l’anno; è prevista una valutazione intermedia e finale.

Per gli studenti che frequentano le attività scolastiche pomeridiane, la Comunità di Valle organizza il servizio mensa che è sottoposto alla sorveglianza, oltre che delle autorità sanitarie, anche di una speciale commissione dalla quale fanno parte i rappresentanti dei genitori e degli insegnanti. Eventuali problemi sono segnalati al Capo d’Istituto, ai Referenti di plesso ed ai rappresentanti dei genitori negli Organi Collegiali, alla Comunità di Valle. L’aspetto educativo del momento mensa e la sorveglianza sono assicurati dagli insegnanti di classe. Il momento mensa e interscuola offre opportunità di socializzazione e d’aggregazione e rappresenta un importante momento educativo – formativo, per l’acquisizione di corrette abitudini nel campo dell’alimentazione. A scuola, l’educazione alimentare è realmente attuata proponendo pasti equilibrati, con varietà di cibo per stimolare nei ragazzi l’interesse e la curiosità verso il “nuovo”. Osservazioni recenti hanno consentito di verificare che, le corrette abitudini 17 alimentari acquisite in età scolare, sono poi conservate da gran parte dei ragazzi con positivo riscontro in età adolescenziale. Il momento interscuola fa parte a tutti gli effetti del programma didattico educativo; infatti, offre agli studenti continue occasioni per l’acquisizione di nuove regole comportamentali e di gioco e dà agli insegnanti un’ulteriore possibilità d’osservazione delle dinamiche di gruppo.

Attività alternative all’insegnamento della religione cattolica (IRC ) Al momento dell’iscrizione alla classe prima le famiglie decidono se avvalersi o non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica. La scelta effettuata vale per tutti gli anni successivi, fatta salva la facoltà di modificarla entro il termine delle iscrizioni per l’anno scolastico successivo. Le famiglie che decidono di non avvalersi dell’insegnamento dell’IRC possono optare per una delle seguenti attività alternative:

1. Attività didattiche e formative . Si tratta di attività finalizzate all’approfondimento di tematiche strettamente collegate all’educazione alla cittadinanza. 2. Attività di studio e/o ricerca individuali con l’assistenza di personale docente. Durante queste attività gli studenti, affiancati da un docente, approfondiscono le discipline affrontate nel corso della settimana. A tal scopo essi possono essere aggregati per piccoli gruppi. In caso di indisponibilità di docenti, gli studenti possono svolgere dette attività in altra classe. 3. Uscita dalla scuola . Considerati la collocazione oraria dell’insegnamento dell’IRC e l’obbligo di vigilanza delle famiglie, gli studenti possono uscire dalla scuola anticipatamente. Le attività alternative all’IRC sono oggetto di programmazione da parte dei docenti e di valutazione intermedia e finale. Gli attuali orientamenti normativi indicano che per la scuola primaria le attività proposte sono volte “all’approfondimento di quelle parti dei programmi più strettamente attinenti ai valori fondamentali della vita e della convivenza civile” e la scuola SSpG ad approfondire “le tematiche fondamentali della vita e della convivenza civile” (C.M.129 e 130/86); si è dunque deciso di indirizzare le scelte degli argomenti da trattare e approfondire verso alcune tematiche, quali: la pace e la convivenza civile, la giustizia e i diritti umani, la salvaguardia della natura, la multiculturalità e il dialogo. Per gli studenti non italofoni di recente immigrazione sono previste attività laboratoriali per l’acquisizione e il potenziamento della lingua italiana, considerata condizione necessaria per la convivenza civile.

2.3 ATTIVITA’ E PROGETTI La formazione degli studenti passa anche attraverso l’approfondimento di alcune tematiche che costituiscono vere e proprie priorità educative legate al contesto sociale attuale, priorità che l’istituto si impegna di volta in volta ad individuare e ad affrontare attraverso l’elaborazione di specifici interventi. Tra le attività ed i progetti che costituiscono parte integrante dell’offerta curricolare, sono da ricordare: • educazione alla salute; • educazione all’affettività; • l’educazione ambientale; • orientamento; • integrazione degli alunni con bisogni educativi speciali; • integrazione degli alunni stranieri; • accoglienza, continuità educativa e didattica; • progetto attività alternativa all’ IRC;

ACCOGLIENZA L’orario della prima settimana (o spezzone di settimana) di scuola dell’intero Istituto è solamente quello antimeridiano, per permettere di attuare il progetto accoglienza e potenziare in questo modo le informazioni avute dagli insegnanti della Scuola dell’Infanzia e della Scuola primaria. In questo periodo infatti può essere acquisita, da parte dei docenti di classe, presenti anche in momenti contemporanei, tutta una serie di dati attraverso discussioni, questionari, prove oggettive... Inoltre gli insegnanti condividono con gli studenti, in ciascuna classe, il contratto formativo annuale che verrà sottoposto anche all’attenzione delle famiglie. Durante questa prima settimana di scuola si cerca di favorire la reciproca conoscenza tra gli alunni e gli insegnanti che si faranno carico del loro apprendimento. Vengono poi stabilite con gli studenti le regole e le sanzioni della vita di classe che potranno essere esposte su un cartellone alla parete e si individuano i vari incarichi che rendono più funzionale l’organizzazione della classe.

CONTINUITÀ Compito della scuola è quello di rendere il più unitario possibile il percorso formativo degli studenti, soprattutto nei momenti di passaggio da un ordine di istruzione all’altro, evitando la frammentazione, al fine di favorire lo sviluppo e la crescita della persona. La continuità verticale costituisce ottimo momento di incontro fra docenti per una progettazione

18 comune che ha come obiettivi principali: consentire ai ragazzi di star bene a scuola con se stessi e con gli altri, costruendo solidi legami di amicizia; far progredire i ragazzi sulla strada del potenziamento delle proprie competenze e della costruzione delle conoscenze; aiutare ad accogliere il cambiamento come evento stimolante che metta alla prova e proietti verso nuovi orizzonti. Tutte le scuole primarie, nel corso dell'anno scolastico, si impegnano per consolidare i contatti con le scuole dell'infanzia, in funzione dell'acquisizione di informazioni utili a valorizzare l'esperienza scolastica dei bambini nel momento in cui accederanno alla scuola primaria. Nel Piano per la Continuità tra scuola dell’infanzia e scuola primaria approvato dal Collegio Docenti sono individuate finalità ed azioni, tra cui: - proseguire l’attività dei gruppi di lavoro e della commissione per la continuità; - attivare percorsi di formazione comuni. - organizzare le visite, che potranno avere carattere episodico, oppure potranno essere inserite in un progetto che coinvolga entrambi i gruppi su una stessa esperienza (Natale, carnevale, giornata ecologica, …) - progettare percorsi educativo-didattici comuni sulla base della scelta di una tematica specifica. Il percorso viene articolato in una o più unità di lavoro e prevede il coinvolgimento attivo dei bambini. Il progetto dovrebbe essere elaborato all’inizio dell’anno scolastico per permettere poi un migliore utilizzo dei tempi a disposizione. - integrarequesti percorsi con progetti realizzati in forma disgiunta nei rispettivi contesti scolastici, sui quali si potrà compiere periodicamente un confronto comune (progetti paralleli ). - costruire di Progetti-ponte, che iniziano nell’ultimo anno della scuola dell’infanzia e trovano prosecuzione nella scuola primaria. Per favorire il passaggio degli studenti dalla scuola primaria alla scuola secondaria di primo grado si vuole: - creare una rete di collaborazione e comunicazione tra gli adulti che hanno compiti educativi nei confronti dei ragazzi, mettendosi fin dall’inizio dell’anno a disposizione dei genitori che lo ritengano importante; - abbassare il livello di tensione, preoccupazione, difficoltà a fidarsi, che può esserci in qualche famiglia o per qualche ragazzo, relativamente all’ingresso nella scuola “media”; - raccogliere dai genitori, ancora ad inizio anno, informazioni utili sui ragazzi, per integrare quelle tradizionalmente trasmesse dagli insegnanti delle quinte elementari che li hanno seguiti; - dare anche ai ragazzi un ruolo attivo, consapevole ed autorevole nella creazione del loro “profilo iniziale”; - mettere gli insegnanti del Consiglio di Classe nelle condizioni di progettare tempestivamente percorsi adeguati alle necessità degli studenti. Per quanto riguarda la continuità scuola secondaria di primo grado- scuola sec. di secondo grado oltre le attività previste per l’orientamento ( vedi progetto), sul piano didattico sono attivi dei gruppi di docenti fra gradi di scuola diversi in servizio presso gli istituti presenti sul territorio per definire obiettivi comuni e curricoli verticali. Vengono anche analizzati i risultati delle prove di ingresso degli studenti della prima classe degli istituti superiori.

ORIENTAMENTO La valenza della SSpG è orientativa e formativa, cioè deve porre lo studente in condizioni di iniziare a conoscere, capire, durante il percorso triennale, se stesso, il gruppo sociale nel quale è inserito, la realtà concreta - economica che lo circonda in modo tale da possedere degli strumenti per operare, guidato, la prima scelta importante per il suo progetto di vita, che è quella della Scuola Secondaria di Secondo Grado. Per questo sono state strutturate durante i tre anni attività e argomenti diversi. (vedi Progetto Orientamento ) Nelle classi terze sono previsti alcuni interventi da parte di testimoni privilegiati che possono dare informazioni rispondere alle richieste dei ragazzi( il dott. Graziano Zuffi, genitori e studenti, referenti per l’orientamento di Istituti Superiori e dei CFP…). Nel corso di quest’anno ogni studente dovrà iscriversi ad una scuola secondaria di secondo grado (scuola superiore) o a un centro di formazione professionale. La scelta che si appresta a compiere costituisce un importante momento della sua vita di studente: è la prima significativa decisione che gli viene richiesto di prendere quale protagonista consapevole del suo futuro. Scegliere significa infatti assumersi delle responsabilità, prendere coscienza dei propri interessi e delle proprie aspirazioni. Di seguito abbiamo dunque individuato e calendarizzato alcune azioni, finalizzate a sostenere ogni studente in questa scelta, alcune delle quali sono già state realizzate, durante il corrente anno scolastico:

- In classe si svolgono attività per “Conoscere se stessi”(analisi guidata di abitudini, interessi, capacità, punti di forza e debolezza, motivazione allo studio) e per “Conoscere la realtà”(analisi dei percorsi scolastici e dei profili professionali). - Incontri con il dott. Zuffi Graziano, esperto in orientamento scolastico/formazione venerdì 17 ottobre 2014 a Telve e lunedì 20 ottobre a Roncegno  in classe con gli studenti (due ore nella 3^ A e due ore nella 3^ B )  sportello rivolto a genitori e studenti dalle 14.30 alle 18.00

19  serata “Quale scuola per me?” L’accompagnamento alla scelta scolastica: problemi, informazioni, azioni, competenze” aperta a genitori e studenti, dalle ore 18.00 alle ore 20.00 c/o auditorium della SSpG Telve e della SSpG di Roncegno - Un ulteriore incontro con il dott. Zuffi, per chi avesse ancora dei dubbi, è fissato per il giorno mercoledì 14 gennaio 2015 a Roncegno (dalle ore 9.05 alle ore11.00) e a Telve (dalle ore 11.20 alle ore 13.10). - Presentazione dell'offerta formativa del secondo ciclo (scuole e istituti superiori) martedì 11 novembre dalle ore 18.00 alle ore 20.00 c/o l'auditorium della SSpG Roncegno, a cura del dott. Latino - incontro rivolto a studenti e genitori. - Incontro di presentazione delle scuole superiori da parte dei Dirigenti o loro delegati venerdì 28.11.2014 dalle ore 18.00 alle ore 20.00 c/o auditorium della SSpG Telve. - Frequenza individuale ai laboratori didattico - orientativi proposti dall’Istituto “Degasperi” di Borgo, dall’istituto “M.Curie” di e dal C.F.P. - E.N.A.I.P. di . - Tavola rotonda con gli ex studenti delle due scuole, mercoledì 14 gennaio 2015 a Roncegno e giovedì 15 gennaio 2015 a Telve. - Ulteriori informazioni sul sito dell’Istituto e su quello di Vivoscuola (“Uno sguardo verso il futuro” per conoscere nel dettaglio gli Istituti Scolastici e i Centri di Formazione Professionale presenti nella provincia di ). - Gli studenti riceveranno inoltre: avvisi riportanti le iniziative di “Scuola aperte” dei vari istituti e C.F.P/I.F.P.; pubblicazioni, avvisi e ogni altro materiale che la scuola riceve; manifesti e locandine saranno esposti nell’atrio delle scuole in un apposito spazio.

EDUCAZIONE ALLA SALUTE L’educazione alla salute rappresenta una dimensione fondamentale del processo educativo: la scuola è un’istituzione che promuove benessere e in tal senso i percorsi attivati si basano sul fondamentale principio della positiva relazione dell’alunno se stesso (autostima), gli altri (sicurezza nei rapporti interpersonali), l’ambiente circostante (positiva visione del mondo, sicurezza), il sapere (apprendimento, motivazione ad apprendere ed a progredire intellettualmente) in una circolarità che ha come scopo ultimo lo sviluppo integrale della persona. Nell’ambito dell’educazione alla salute l’Istituto attiva percorsi didattici trasversali aventi come riferimento le seguenti attività: Educazione all’affettività La finalità dell’intervento è quella di informare, rassicurare, responsabilizzare i ragazzi attraverso la promozione di un atteggiamento positivo nei confronti della sessualità, del rispetto per i valori degli altri, di uno sviluppo armonico della personalità, della capacità di scelte autonome. L’intervento si articola in un incontro preliminare degli “esperti esterni” con insegnanti e genitori delle classi richiedenti l’intervento al fine di analizzare la domanda di formazione pervenuta e di illustrare materiali e metodi previsti nel progetto; incontri degli esperti con i ragazzi in classe, in cui è prevista l’eventualità dell’utilizzo di un questionario sia di entrata sia di uscita da parte dell’insegnante o dell’esperto, un incontro finale di restituzione a insegnanti e genitori. I contenuti trattati sono: 1. Significato e ruolo della sessualità durante lo sviluppo, nei suoi diversi aspetti (biologico, psicologico e sociale) 2. Le dimensioni razionale e affettiva della sessualità (la relazione amorosa) 3. Il rapporto sessuale come scelta consapevole (maternità responsabile, contraccezione, prevenzione malattie sessualmente trasmesse, consultori). Nelle classi terze delle scuole secondarie di 1° grado dell’Istituto interverranno in qualità di esperti la psicologa dott.ssa Fontana e l’ostetrica Giacomelli.

Di seguito il calendario delle attività: - Incontro preliminare con docenti classi 3^ martedì 18 novembre 2014 presso la SSpG di Telve: ore 16.00 – 16.30 prof. Buffa e Tomaselli ore 16.30 – 17.00 prof. Trisotto e Wolf - Incontri nelle classi: SESECONDARIA RONCEGNO data Ora classe 09.05 - 11.00 3ªB lunedì 01.12.2014 dott.ssa Fontana Francesca 11.15 - 13.05 3ªA 08.05 - 10.05 3ªA martedì 16.12.2014 ostetrica Giacomelli 10.05 - 12.05 3ªB 08.05 - 10.05 3ªB giovedì 08.01.2015 dott.ssa Fontana Francesca e ostetrica Giacomelli 10.05 - 12.05 3ªA

20 SCUOLA SE SECONDARIA TELVE data Ora classe 09.10- 11.05 3ªA venerdì 05.12.2014 dott.ssa Fontana Francesca 11.20 - 13.10 3ªB 08.10- 10.10 3ªB giovedì 18.12.2014 ostetrica Giacomelli 10.00 - 12.10 3ªA 08.10- 10.10 3ªA giovedi 15.01.2015 dott.ssa Fontana Francesca e ostetrica Giacomelli 10.00 - 12.10 3ªB

- La presentazione alle scuole del servizio del consultorio di Borgo sia come attività svolte dalle varie figure professionali presenti nella struttura sia come spazi a disposizione per gli utenti per favorire la conoscenza e l’accesso al consultorio da parte dei giovani avrà luogo martedì 20.01.2015 (SSpG Telve) e giovedì 22.01.2015 (SSpG Roncegno). - L’incontro con i genitori per l’illustrazione dell’intervento nelle classi si svolgerà lunedì 24 novembre 2014 alle ore 20.30 presso l’auditorium della SSpG di Roncegno .

Nelle classi seconde è invece previsto un intervento della dott.ssa Fontana all’interno di un percorso di educazione socio-affettiva, per facilitare gli studenti ad acquisire conoscenza e consapevolezza delle emozioni proprie e altrui, insieme alla valorizzazione delle proprie risorse di gestione della comunicazione interpersonale e di autentici rapporti con i pari e con gli adulti. Una vera educazione socio-affettiva deve avere l’obiettivo di essere, da un lato, un’educazione dell’intelligenza e dall’altro un’educazione dei sentimenti, nel senso di un aiuto ad avvertire con un certo anticipo (rispetto all’esperienza diretta) la ricchezza e la varietà di sentimenti che può comportare un rapporto con una persona dell’altro sesso e a decentrarsi su di essa, tenendo nel dovuto conto anche i suoi sentimenti e il suo modo di vedere. Il percorso di educazione all’affettività rivolto alle classi seconde della scuola secondaria di primo grado si articolerà nei seguenti incontri:  un incontro iniziale con i docenti di lettere e/o scienze con lo scopo di condividere con l’esperta le eventuali problematiche e criticità delle varie classi;  due incontri frontali di due ore ciascuno con le quattro classi seconde;  un incontro finale di restituzione ai docenti di lettere e/o scienze rispetto all’andamento degli incontri nelle classi. Gli obiettivi del lavoro riguarderanno i seguenti aspetti:  una prima riflessione sugli aspetti emotivi che possono condizionare la nostra vita di relazione, in generale e nello specifico durante la fase evolutiva che stanno vivendo i ragazzi, la pubertà;  il riconoscimento della differenza tra emozioni e sentimenti;  l’individuazione delle emozioni primarie;  l’individuazione delle emozioni difficili da gestire e il riconoscimento di come il nostro modo di pensare ad esse influenza il nostro benessere emotivo;  la conoscenza di alcune strategie di gestione delle emozioni negative. Un macro-obiettivo del progetto riguarda la possibilità di confrontarsi e riflettere in un clima di fiducia e di ascolto reciproco. Gli strumenti che verranno utilizzati consistono in metodologie di tipo socio-affettivo, che sono in grado di facilitare la creazione di uno spazio di dialogo e confronto all’interno del gruppo classe.

Uso corretto dei farmaci L’acquisizione di una corretta informazione circa l’approccio al farmaco come strumento in grado di risolvere la condizione di malattia e come veicolo principale di ritorno alla condizione di salute, rappresenta un delicato ma importante processo di promozione della salute intesa come assunzione di una personale, diretta e consapevole responsabilità nei confronti del proprio benessere. Le finalità dell’intervento di un farmacista nelle classi 2^ delle SSpG sono: - Promuovere nei ragazzi la consapevolezza che salute e benessere dell’individuo non dipendono direttamente dall’assunzione dei farmaci e che quindi i farmaci non sono in grado di risolvere ogni situazione di malattia o di disagio dell’individuo: farmaco non vuol dire salute. - Rafforzare il concetto che il farmaco rappresenta solo uno degli strumenti a disposizione per risolvere la condizione di malattia e di disagio e che tale strumento presenta benefici ma anche rischi che è necessario valutare sempre con molta attenzione: il farmaco è uno strumento. - Promuovere il ruolo di figure professionali e di strutture di riferimento importanti per il cittadino in situazioni di necessità quali il medico, il farmacista o il consultorio: aiuto . - Inserire il concetto del corretto approccio al farmaco in un contesto più generale che comprende i sani stili di vita e la prevenzione in particolare delle condizioni di abuso o di dipendenza da sostanze dotate di azione farmacologica o psicoattiva. 21 - Trasferire al ragazzo elementi conoscitivi sul corretto utilizzo dei farmaci: attenzione al farmaco .

Educazione alimentare Per promuovere stili alimentari corretti in alcune scuole primarie saranno organizzate “Colazioni a scuola” con la partecipazione di alunni e genitori e la collaborazione dei Comitati mensa e della ditta “Risto3”

Prevenzione alle dipendenze Nella Scuola Secondaria di Primo Grado il progetto di “peer education” promosso dal Tavolo di lavoro “Comunità che promuove benessere” sarà attuato per affrontare temi legati all’individuazione di sani stili di vita. La peer education rappresenta un modo di comunicare, trasmettere, scambiare e condividere informazioni, valori ed esperienze tra persone della stessa età o appartenenti allo stesso gruppo sociale. Tale metodo è raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità sulla base di precise evidenze scientifiche che ne dimostrano l’efficacia soprattutto in età adolescenziale.

“Spazio d’ascolto” Anche quest’anno l’Istituto attiverà un servizio di consulenza psicologica, con la dott.ssa Francesca Fontana. Il servizio intende offrire a genitori e docenti delle scuole primaria e secondarie di primo grado e ai soli studenti della secondaria la possibilità di richiedere una consulenza in forma anonima e riservata. La finalità è quella di creare uno spazio di accoglienza e confronto su aspetti problematici legati all’ambiente scolastico o a situazioni di disagio nella fase di crescita dei bambini/ragazzi, in cui spesso emergono difficoltà o conflittualità che non sempre trovano facile soluzione. La consulenza può essere richiesta da singoli docenti, da singoli genitori o unitamente da genitori e da docenti del singolo studente che evidenzi difficoltà di socializzazione, di relazione con gli adulti o di altro tipo. Gli studenti della scuola secondaria di primo grado potranno richiedere colloqui riservati con la psicologa anche in orario scolastico. Qualora la psicologa rilevasse nel/nella ragazzo/ragazza problematiche tali da richiedere un coinvolgimento della famiglia, la stessa verrà contattata. I genitori che non vogliono autorizzare il proprio figlio/figlia a prendere appuntamento in forma autonoma con la psicologa, dovranno informare per iscritto l’insegnante coordinatore di classe. Le richieste di appuntamento possono essere effettuate rivolgendosi in segreteria a Roncegno sig.ra Silvia dalle ore 10.00 alle ore 12.00. Per esigenze organizzative le richieste di appuntamento dovranno essere effettuate almeno 5 giorni prima della data dell’incontro. La dottoressa Francesca Fontana illustrerà ai ragazzi della SSpG le finalità dello sportello nelle rispettive classi delle S.S.p.G. di Roncegno e Telve giovedì 30 ottobre 2014. Sarà presente in Istituto nella giornata di mercoledì: 12.11.2014 9.30 – 12.30 SSpG 14.00 – 16.00 SP 03.12.2014 9.30 – 12.30 SSpG 14.00 – 16.00 SP 14.01.2015 9.30 – 12.30 SSpG 14.00 – 16.00 SP 11.02.2015 9.30 – 12.30 SSpG 14.00 – 16.00 SP 11.03.2015 9.30 – 12.30 SSpG 14.00 – 16.00 SP 15.04.2015 9.30 – 12.30 SSpG 14.00 – 16.00 SP 13.05.2015 9.30 – 12.30 SSpG 14.00 – 16.00 SP

Gli incontri avranno una durata di circa mezz’ora e si terranno presso gli spazi riservati nelle Scuole Secondarie di primo Grado di Roncegno e Telve. Nella SSpG la sede sarà scelta di volta in volta e comunicata in base alle richieste, mentre i colloqui per genitori e insegnanti delle SP si terranno presso la scuola secondaria di primo grado Roncegno Lunedì 10 novembre 2014 alle ore 20.00 si svolgerà una serata rivolta a tutti i genitori presso la scuola secondaria di primo grado Roncegno dal titolo “Tra infanzia e preadolescenza:un passaggio fondamentale per la costruzione dell’identità e delle relazioni” alla quale tutti i genitori sono invitati a partecipare.

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA In relazione all’educazione alla cittadinanza si sottolinea la molteplicità di dimensioni che fanno capo a tale ambito, talune di carattere storico, politico e istituzionale, che afferiscono alla disciplina storia, altre più legate allo sviluppo di valori, atteggiamenti e comportamenti che assumono un carattere più trasversale e devono essere attribuite alla corresponsabilità di tutto il consiglio di classe. Si dovrà quindi perseguire una complementarietà e una integrazione tra il piano più squisitamente disciplinare e quello più trasversale di questo ambito. Gli studenti saranno quindi avviati alla comprensione dei meccanismi e delle organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini - istituzioni statali e civili - entro cui si colloca lo studio delle istituzioni autonomistiche, e dei principi che costituiscono il fondamento etico delle società democratiche: equità, libertà, coesione sociale. Attraverso l’impegno attivo nella vita scolastica maturano la consapevolezza dell’importanza del coinvolgimento civico e comunitario, del confronto e della partecipazione responsabile, della solidarietà, della cooperazione e collaborazione. Tramite esperienze di lavoro di gruppo e di collaborazione reciproca, gli studenti imparano a vivere in modo consapevole 22 la relazione con i coetanei e con gli adulti, in un clima di rispetto, di dialogo, di cooperazione e partecipazione, cercando di conciliare competizione e collaborazione , comprendendo i diversi punti di vista, adoperandosi per prevenire e gestire i conflitti, agendo contro pregiudizi, stereotipi, discriminazioni, comportamenti di violenza e forme di bullismo. Gli studenti raggiungono una progressiva maturazione di convinzioni e di comportamenti ispirati ai valori condivisi per inserirsi nel contesto sociale in modo responsabile, autonomo e partecipe. Gli studenti inoltre devono interiorizzare il significato delle regole e rispettarle e, consapevoli delle conseguenze e delle ricadute sociali dei comportamenti individuali, sentirsi responsabili a partire dagli impegni della vita scolastica sino ai più ampi compiti sociali. Essi maturano in tal modo una visione di sé come persone che apportano il proprio contributo alla comunità e alla società in cui vivono. Tra le iniziative promosse dal nostro Istituto che possono essere riferite all’ambito “educazionealla cittadinanza”, si possono indicare le seguenti:  Percorsi di “Educazione cooperativa” - promossi e coordinati dall’Ufficio Educazione Cooperativa della “Federazione trentina della cooperazione” - che si concretizzano nella creazione presso le scuole di “Associazioni Cooperative Scolastiche” (ACS) con tutte le caratteristiche organizzative e gestionali di una vera e propria cooperativa. Le ACS sono presenti nelle SSpG di Roncegno e nelle SP di Novaledo, Castelnuovo e Roncegno.  Progetti sull’educazione ambientale e sullo sviluppo sostenibile . Tali iniziative fanno capo soprattutto all’Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente (APPA), che opera diffusamente nelle nostre scuole con proposte di formazione, mostre, concorsi ecc.). Anche il BIM Brenta e la Comunità di Valle propongono attività nelle scuole con l’obiettivo di sensibilizzare i bambini e le famiglie alla conoscenza del territorio che li circonda e degli enti che su questo operano attraverso un percorso strutturato, che non si limita al solo incontro formativo in classe ma che porti i bambini alla scoperta delle risorse dei luoghi in cui vivono; il secondo obiettivo è quello di formare giovani cittadini attivi e di dare loro gli strumenti per tutelare l’ambiente, con particolare attenzione al loro territorio, e alla salvaguardia dell’acqua, una risorsa naturale preziosa, fonte di vita e di energia. Alcune classi della SP hanno aderito al progetto e saranno chiamate ad aiutare Brentolina, una povera bambina molto solare e simpatica ma un po’ impacciata e sbadata, a ritrovare la via di casa lungo il percorso del fiume Brenta e dei suoi affluenti, passando per tutta la Bassa Valsugana. Tutte le classi dovranno aiutare Brentolina disegnando per lei la mappatura dei punti d’acqua del Comune di appartenenza della scuola - chiamata macquatura - che comprende sorgenti, torrenti, laghi, fontane, centrali idroelettriche, cascate, ecc. La Comunità di valle Valsugana e Tesino ha intrapreso una campagna di comunicazione per prevenire e contrastare il problema della combustione dei rifiuti all'interno di stufe, cucine economiche o camini. L'incenerimento domestico dei rifiuti è infatti una pratica molto radicata che causa inquinamento dell'aria e costituisce un reale pericolo per la salute. A tutte le famiglie della Comunità sarà distribuito un pieghevole informativo per usare in modo corretto la propria stufa, cui si aggiungono vari incontri pubblici e percorsi didattici nelle scuole. Le stufe domestiche non sono inceneritori, lavorano a basse temperature, non posseggono un sistema di filtraggio e un sistema di areazione forzata e bruciare rifiuti vuol dire produrre gas particolarmente pericolosi che si riversano nell'ambiente, nell'abitazione e nei polmoni.  Percorsi di “Educazione stradale” proposti anche per l’a.s. 2014-2015 dal corpo di Polizia Locale delal Comunità Valsugana e Tesino alle scuole primarie e secondarie di primo grado. Si tratta di corsi finalizzati alla sensibilizzazione ed alla trasmissione della cultura della sicurezza tradale, in ottemperanza all’art. 230 del Codice della Strada ed al decreto emanato dal Ministero della Pubblica Istruzione , che prevedono lo svolgimento di attività obbligatorie nelle scuole. Gli obiettivi comuni a tutti i percorsi sono: - illustrare i fattori di rischio dell’ambiente strada; - impartire i concetti di base della sicurezza stradale; - approfondire la normativa in tema di circolazione stradale; - promuovere la cultura della legalità; - avvicinare i giovani alle istituzioni. Le iniziative formative che saranno attuate sono: - BIMBI IN SICUREZZA rivolto alle classi 2^ e 4^ delle SP, con lezioni di educazione stradale che si concludono con una prova pratica di percorso a piedi per la classe seconda e di guida della bicicletta su un circuito appositamente preparato dagli stessi vigili per gli alunni delle quarte. - STRADA AMICA rivolto alle classi 2^ delle SSpG con gli interventi, svolti in ogni classe, durante i quali verranno trattati temi riguardanti il concetto di regole, di sicurezza stradale, di segnaletica, di comportamenti corretti per ciclisti e pedoni, in sintesi di educazione alla legalità.  Progetti di educazione alla salute e al benessere promossi nell’Istituto secondo le modalità già descritte. In questo caso vi è una stretta sinergia tra scuola e Azienda provinciale per i Servizi sanitari che interviene sia sulla formazione dei docenti referenti dei progetti, sia con iniziative rivolte direttamente agli studenti nei campi “educazione sessuale, tossicodipendenze, primo soccorso”. Le proposte non hanno solo un approccio di tipo “preventivo, ma hanno soprattutto la finalità di “educazione alla qualità della vita”, per promuovere una cultura che valorizzi nei giovani le capacità personali di autodifesa e autodeterminazione.  Progetti per favorire partecipazione e protagonismo dei giovani. Tra questi il Comitato degli studenti nelle SSpG e le 23 già citate cooperative scolastiche.  Progetti e attività opzionali e/o facoltative che dedicano particolare attenzione alle dimensioni operative e progettuali, all’espressività e creatività.  Progetto “Centenario della Grande Guerra” Il nostro Istituto già a partire dall'anno scolastico 2013/2014, ha ideato e realizzato nelle diverse scuole progetti didattici incentrati sulla prima guerra con la finalità di: - promuovere nei ragazzi la costruzione della propria identità culturale come presa di coscienza della realtà in cui vivono, rendendoli consapevoli del patrimonio storico esistente sul loro territorio e della loro responsabilità nel rispetto e nella conservazione della memoria; - avvicinare i ragazzi al tema della Grande guerra scoprendo i musei non solo come contenitori di documenti ma luoghi di memoria viva; - organizzare la restituzione al territorio dei risultati del lavoro attraverso l’utilizzo dei diversi linguaggi:manipolativo, scritto, digitale, iconico e musicale; - sviluppare il senso di responsabilità e il rispetto dei diritti.  II progetto “Scuola e montagna”, curato dal prof. Giorgio Paoli, ha lo scopo di avvicinare gli studenti alla conoscenza dell'ambiente naturale del nostro territorio attraverso attività motorie e sportive. La parte laboratoriale che prevede anche l'uso di strumentazioni (cronometro, bussole, carte ...) è organizzata sia all'aperto che in palestra. Le attività permettono collegamenti fra diverse discipline attraverso le osservazioni naturalistiche (geomorfologia, orografia, tracce degli animali, habitat), l'approfondimento di tematiche legate alla protezione dell'ambiente e la conoscenza di regole per vivere in sicurezza la Montagna.  Il “Progetto bosco” , in collaborazione con l’Ecomuseo del Lagorai e il Corpo forestale prevede attività alla scoperta di vari aspetti legati al bosco e del diverso utilizzo del legno locale.

LINGUE STRANIERE L’apprendimento di una o più lingue straniere è riconosciuto come una priorità per un sistema di istruzione e formativo che voglia fornire agli studenti competenze spendibili nel percorso scolastico e, successivamente, nel mondo del lavoro. Il nostro istituto promuove, sia nella scuola primaria che in quella secondaria di 1° grado l’apprendimento delle lingue straniere con forte attenzione al curricolo obbligatorio:

annualità h tedesco h inglese 3^ SSpG 3 3 2^ SSpG 3 3 1^ SSpG 3 3 5^ SP 2 2 4^ SP 2 2 3^ SP 2* 1* 2^ SP 2* 1^ SP 2* * nella SP di Castelnuovo inglese e CLIL

Al curricolo obbligatorio si aggiungono attività quali:  Potenziamento linguistico, anche con la collaborazione di docenti di madrelingua tedesca per avvicinare gli allievi alla realtà del linguaggio che stanno imparando attraverso un contatto dialogico continuo in tutte le classi della SSpG;  le certificazioni linguistiche (KET e FIT2) per gli studenti delle classi 3^ della SSpG;  gli gli scambi linguistici tra Westendorf e la SspG di Roncegno;  le settimane linguistiche per gli studenti delle classi 5^ delle SP;  utilizzo della lingua inglese nell’insegnamento di un’ora di musica nelle classi 3^ della SP e di moduli di geografia nelle classi della SSpG. Presso la scuola primaria “VittorioT. Gozzer” di Castelnuovo prosegue l’esperienza dell’insegnamento di alcune discipline in inglese (CLIL - Content and Language Integrated Learning) nelle classi 1^, 2^, 3^ e 4^.

INSERIMENTO E INCLUSIONE DEGLI STUDENTI STRANIERI La scuola si pone come obietivo la piena integrazione di tutti gli alunni che accoglie e l'educazione interculturale come dimensione trasversale e sfondo integratore che accomuna tutte le discipline e tutti gli insegnanti. La presenza di aluni provenienti da altre parti del mondo e di altre lingue è per la scuola una ricchezza, non immediata, ma da promuovere e sviluppare. Utilizzando le parole della Commisione Intercultura del Ministero del’Istruzione “l'accentuarsi delle situazione di natura multiculturale e plurietnica può così tradursi in occasione di arricchimento e di maturazione in vista una di convivenza basta sulla coperazione, sullo scambio, sul'accettazione produttiva delle diversità come valori e oportunità di crescita democratica” (Educazione interculturale nela scuola dell'autonomia”). 24 Interventi ed attività L’istituto assicura la realizzazione di interventi ed attività per l’inserimento e l’integrazione degli studenti stranieri attraverso:  la predisposizione di percorsi caratterizzati dalle differenziazioni e dagli adeguamenti necessari a valorizzare le competenze pregresse e a superare eventuali difficoltà che possono ostacolare o ritardare il pieno sviluppo della personalità e delle attitudini personali e professionali (percorsi didattici personalizzati, in sigla denominati PdP);  la programmazione di atività rivolte a tuti gli studenti alo scopo di difondere un’educazione interculturale, contrastare atteggiamenti di pregiudizio e favorire l’acquisizione di strumenti aperti al dialogo, allo scambio e all’accoglienza;  la definizione di un protocollo di accoglienza degli studenti stranieri;  l’organizzazione di laboratori linguistici;  la collaborazione con il territorio per promuovere l’integrazione sociale ed il confronto sulle pratiche (reti con altre istiuzioni scolastiche, accordi con gli Enti locali, etc.) Referente per le iniziative interculturali Il referente per le iniziative interculturali è un docente con funzione di cordinamento e con il compito in particolare di:  costituire il punto di riferimento per i soggetti coinvolti nei diversi interventi e nelle diverse attività interculturali;  elaborare, anche a fini statistici, il piano degli interventi riportante gli alunni stranieri presenti  nell’istiuto (suddivisi per plesso e classi) e quesli per cui sono attivati percorsi didattici personalizzati;  svolgere le attività previste dal protocollo di accoglienza;  definire, in accordo con i coordinatori dei consigli di classe, gli interventi dei faciltatori linguistici esterni e dei mediatori interculturali;  svolgere una funzione di raccordo e di proposta per l’attivazione delle iniziative interculturali all’interno del’istiuto;  provvedere a raccogliere le richieste di formazione in ambito interculturale, da sottoporre al collegio dei docenti per l’attivazione, e di acquisto di materiali didattici e/o libri di testo. Laboratori linguistici di Italiano L2 Nelle scuole primarie e nelle scuole secondarie di primo grado sono attivi laboratori di Italiano come L2, condotti sia da docenti esterni con competenze specifiche nella faciltazione linguistica, sia da docenti interni. Le attività hanno come obiettivo di favorire un più rapido apprendimento della lingua italiana allo scopo comunicativo e di rimuovere ostacoli di ordine linguistico per un corretto studio delle discipline. I laboratori affiancano e potenziano i percorsi di apprendimento che gli alunni portano avanti con il gruppo classe in cui sono inseriti, in un lavoro programmato tra docenti di classe e faciltatori linguistici di laboratorio. Le attività e i rispettivi esiti sono valutati in vari momenti del’anno scolastico, con modifiche e valutazioni collegiali in itinere e finali. Il Collegio docenti ha approvato il “Protocollo accoglienza” , strumento operativo che permette a tutto il personale di attivare le corrette procedure di inserimento.

INTEGRAZIONE DEGLI STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (B.E.S.) Il Regolamento provinciale in tema di integrazione degli studenti con BES mette in evidenza che il concetto di Bisogni Educativi Speciali (BES) si fonda su una visione globale della persona che fa riferimento al modello della classificazione internazionale del funzionamento, disabilità e salute come definito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. La scuola è chiamata a leggere e rispondere in modo adeguato e articolato ad una pluralità di studenti che manifestano bisogni educativi speciali con difficoltà di apprendimento, di sviluppo di abilità e competenze nonché con disturbi del comportamento stabili o transitori. L’attenzione agli studenti è favorita non solo dalla capacità di tutti docenti di osservare e cogliere i segnali di disagio, ma anche dalla consapevolezza delle famiglie di trovare nella scuola un alleato competente per affrontare un percorso positivo per i loro figli e dall'utilizzo di mirati strumenti diagnostici in età evolutiva. Un approccio integrato, scuola - famiglia - servizi sanitari, consente di assumere un’ottica culturale di lettura dei bisogni nella quale i fattori ambientali assumono una correlazione con lo stato di salute dell’individuo: in tal modo la disabilità non riguarda il singolo che ne è colpito, bensì tutta la comunità e le istituzioni. Destinatari e piano di interventi Il Regolamento provinciale definisce e diversifica i destinatari degli interventi atti a favorire l’integrazione e l’inclusione degli studenti con BES, ovvero: - alunni in situazione di disabilità certificata ai sensi della L.104/92; - alunni che presentano un disturbo specifico di apprendimento (DSA), accertato da uno specialista; - alunni in situazione di svantaggio determinata da particolari condizioni sociali o ambientali che possono essere concausa nelle difficoltà di apprendimento. La prospettiva dell’integrazione e dell’inclusione ha come fondamento il riconoscimento e la valorizzazione delle differenze e rivolge particolare attenzione al superamento degli ostacoli, all’apprendimento e ala partecipazione che possono determinare l’esclusione dal percorso scolastico e formativo.

25 L’incremento del numero degli studenti per i quali è necessario trovare strategie d’intervento individualizzato e personalizzato, determina evidenti elementi di cambiamento nel contesto scolastico. Di particolare importanza è il ruolo che assume il consiglio di classe che definisce gli interventi didattico/educativi ed individua le strategie e le metodologie più utili per realizzare la piena partecipazione degli studenti con BES al normale contesto di apprendimento.

INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ IN AREA LINGUISTICA NELLE CLASSI 1^, 2^ E 3^ E NELL’AREA MATEMATICA NELLE CLASSI 3^ DELLA SCUOLA PRIMARIA Anche durante l’a.s. 2014- 15 nelle classi 1^ e 2^ si procederà a somministrare le prove proposte dalla piattaforma GiADA del Centro Studi Erickson messa a disposizione delle scuole dalla PAT. L’idea alla base di GiADA è quella di consentire una valutazione accurata del livello di padronanza delle abilità degli alunni e successivamente di proporre materiali per un intervento didattico mirato con l’obiettivo di individuare gli alunni a rischio di DSA; attivare un percorso didattico mirato a piccoli gruppi o al singolo bambino; segnalare per una consultazione diagnostica i bambini resistenti all’intervento didattico. La prima somministrazione delle prove è eseguita dall’insegnante referente di progetto e/o dalla dirigente, che concordano tempi e modalità con ogni insegnante di classe, ed è condotta mediante strumenti carta-matita. La valutazione del livello di sviluppo di un’abilità nel singolo alunno e/o nella classe consente di proporre laboratori didattici con materiali mirati ai reali bisogni dell’alunno e/o della classe e direzionati verso il recupero e/o il potenziamento delle abilità (se le prestazioni degli alunni sono prevalentemente positive). Al termine dello svolgimento dei laboratori didattici, sono riproposte prove di valutazione che consentono di valutare l’eventuale modificazione delle condizioni individuali e di classe emerse inizialmente e che rappresentano un utile indicatore delle specificità delle difficoltà incontrate dagli alunni e dei progressi ottenuti. Nella classe 2^ inoltre sono proposti una prova di comprensione e un dettato di brano. L’istituto continua poi l’attività di rilevazione anche nelle classi 3^ con un dettato di brano ed una prova di comprensione. Nella stessa classe da questo anno è prevista anche la rilevazione delle difficoltà in matematica con una prova sulle abilità numeriche da svolgere sia individualmente che a classe intera. La correzione delle prove e l’analisi delle prestazioni della letto-scrittura e di matematica sono svolte dalla referente, ins. Conci Serena in collaborazione con la dott.ssa Sara Vesco. La logopedista Sara Vesco è inoltre a disposizione dell’Istituto per offrire consulenza ai docenti che ne facciano richiesta.

L’ATTIVITÀ MOTORIA, IL GIOCO-SPORT, LO SPORT E L’AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA Nelle scuole primarie e secondarie di primo grado dell’Istituto sono articolate, in modo graduale e nel rispetto delle fasi di accrescimento fisico e psicologico dell’allievo, una serie di proposte formative a carattere ludico, motorio e sportivo che hanno la finalità di concorrere alla crescita della persona e alla formazione dei futuri cittadini. Non si ritrovano solo percorsi volti al conseguimento di competenze ed abilità specifiche dell’area motoria, ma anche esperienze di abilitazione al lavoro sociale, di conoscenza di sé e di costruzione della propria identità personale. Attraverso il movimento l’alunno può esplorare lo spazio e l’ambiente, conoscere il suo corpo e le sue potenzialità, comunicare e relazionarsi con gli altri. Le attività di gioco motorio e sportivo sono davvero esperienze privilegiate per coniugare al meglio il sapere, il saper fare e il saper essere. Nella scuola primaria, accanto alle esperienze di gioco e movimento proposte nell’ambito della disciplina Scienze motorie e sportive, sono previsti interventi volti ad ampliare il bagaglio di esperienze motorie vissute dal bambino. In questa direzione si collocano i seguenti momenti formativi: - laboratorio di acquaticità; - lezioni di gioco - sport attuate in collaborazione con le Società sportive del territorio (anche nelle attività opzionali facoltative); - lezioni con esperti Coni per i bambini delle classi prime e seconde (progetto co-finanziato dalla provincia e dall’Istituto) fino a venti ore per classe; - laboratori di gioco educativo; - festa dello sport di Istituto con la proposta di percorsi e giochi motori; gioco-sport dell’atletica leggera. Da gennaio a maggio le classi terze e/o quarte dei plessi di SP di Novaledo, Marter e Roncegno partecipano al progetto “Scuola e sport”, che, a finanziamento provinciale con contributi comunali, mette in collegamento istruttori delle società sportive del territorio con le scuole, per la proposta mensile ad ogni plesso di sperimentazione di uno sport per una o due ore la settimana, in orario curricolare, con intervento diretto di istruttori delle associazioni. Gli alunni avranno così occasione di avvicinare la pratica di sport noti e di nicchia, ma presenti associativamente sul territorio: calcetto maschile e femminile, minivolley e minibasket, arrampicata su roccia, danza, ginnastica artistica, arti marziali (Qwan ki do), bocce, atletica leggera, ... Nella scuola secondaria di primo grado la conoscenza del corpo e delle sue possibilità di movimento è approfondita. Il movimento libero ed istintivo evolve progressivamente verso un movimento più finalizzato a scopi ed obiettivi, organizzato e controllato in modo più preciso.

26 In questo ciclo la proposta si sposta gradualmente dal gioco - sport all’avviamento alla pratica sportiva, con una forte richiesta di partecipazione a tutte le manifestazioni d’Istituto dei giochi sportivi studenteschi. L’aspetto agonistico risulta assolutamente in secondo piano, mentre centrale è l’obiettivo di coinvolgere tutti gli alunni in un processo di partecipazione, di conoscenza e di miglioramento di sé. In questa ottica le scuole secondarie di primo grado di Roncegno e di Telve: - promuovono la partecipazione degli alunni alla pratica delle attività sportive con la convinzione che impegnarsi in uno sport può dare un contributo importante alla formazione della persona e del cittadino; - propongono a tutti i ragazzi i Giochi Sportivi Studenteschi, stimolando la massima partecipazione ai giochi sportivi scolastici d’Istituto, come momento di esperienza sportiva, di conoscenza di se stessi, di collaborazione e socializzazione, di interiorizzazione dei valori dello sport; - inviano alcuni studenti (qualificati o più meritevoli) a rappresentare l’Istituto in alcune delle fasi provinciali dei Giochi Sportivi Studenteschi. - I momenti più significativi del percorso di avviamento verso l’esperienza e la pratica sportiva nella SSpG, oltre alle attività realizzate nell’ambito della specifica disciplina, sono: - i corsi sportivi attuati il venerdì pomeriggio nell’ambito delle attività opzionali facoltative (AOF); - i corsi attivati il sabato mattina all’interno dell’attività complementare di educazione fisica; Le due “Giornate dello sport” , una per le classi 4^ e 5^ delle SP e una per tutte le classi delle SSpG si svolgeranno a Telve rispettivamente in orario antimeridiano nelle giornate 19 marzo 2015 e il 23 aprile 2015.

SICUREZZA A SCUOLA Come stabilisce la normativa, ogni scuola è dotata di un “Piano di emergenza” che viene aggiornato annualmente. Esso prevede in ogni plesso incarichi affidati al personale docente e non docente, per rendere il Piano efficace nei suoi vari aspetti per ogni realtà scolastica. Nel corso dell’anno scolastico vengono effettuate due esercitazioni di evacuazione, anche in collaborazione con i VVF. Tutto il personale segue appositi corsi di formazione sul tema della sicurezza e gestione delle emergenze in ambiente scolastico. Periodicamente vengono diffuse inforamzioni riguardanti le norme di comportamento e le procedeure da seguire nei casi di emergenza. In ciascun plesso sono adottate le misure necessarie a garantire la massima sicurezza durante la vista scolastica. All’interno del Collegio è individuato un referente per la sicurezz, che coordina tutti gli aspetti relativo a quest’ambito, il prof. Giorgio Paoli.

Di seguito l’organigramma sicurezza per l’a.s. 2014 – 2015:

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ai sensi dell’art. 31 Decreto Legislativo n. 81/2008) DATORE DI LAVORO dott.ssa Clara De Boni RESPONSABILE SERVIZIO DI PROTEZIONE STUDIO GADLER S.r.L. – Pergine Valsugana E PREVENZIONE (RSPP) MEDICO COMPETENTE dott. Marco Fabbri – Progetto Salute – Trento ADDETTO SERVIZIO PREVENZIONE E Giorgio Paoli – Manola Dalmaso PROTEZIONE (ASPP) RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER Lucia Furlan LA SICUREZZA (RSL) PREVENZIONE INCENDI E MISURE DI PRIMO GESTIONE EMERGENZE SOCCORSO Cordella Fabio Cordella Fabio Nones Laura Nones Laura S.P. CASTELNUOVO Pecoraro Norma Pecoraro Norma Ropele Patrizia Ropele Patrizia Stenico Ornella Stenico Ornella Trentin Giliola Trentin Giliola Dalmaso Manola Campregher Maria Ferraro Daniela Dalmaso Manola Iobstraibizer Aldo Ferraro Daniela Iobstraibizer Rosanna Iobstraibizer Aldo Nones Laura Iobstraibizer Rosanna S.P. MARTER Pacher Carla Nones Laura Paoli Giorgio Pacher Carla Poian Giulia Paoli Giorgio Rizzon Silvia Poian Giulia

ADDETTI ALLE MISURE DI EMERGENZA Stenico Sigismondo Stenico Sigismondo

Zeni Giovanna Zeni Giovanna 27 Angeli Fabrizia Angeli Fabrizia Angeloni Annelise Angeloni Annelise Avancini Ambrogina Avancini Ambrogina Bocher Carmen Bocher Carmen Donanzan Irene Donanzan Irene S.P. NOVALEDO Fortugno Nicolina Fortugno Nicolina Frisanco Lorenza Frisanco Lorenza Gaigher Maria Maddalena Gaigher M. Maddalena Libardoni Antonella Libardoni Antonella Pacher Carla Pacher Carla Paoli Giorgio Pallaoro Isabella Paoli Giorgio Bernardi Marina Bernardi Marina Boccher Michela Conci Laura S.P. RONCEGNO Conci Laura Fedrizzi Gigliola Conci Serena Lucchi Maria Fedrizzi Gigliola Montibeller Pio Lucchi Maria Paoli Giorgio Montibeller Pio Stenico Sigismondo Paoli Giorgio Trentin Emanuela Stenico Sigismondo Trentin Emanuela Alberti Cristina Alberti Cristina S.P. RONCHI Borgogno Cinzia Borgogno Cinzia Capra Alessandra Pola Michela Pola Michela Samonati Luca Samonati Luca Baldi Marina Baldi Marina Bortolini Marina Bortolini Marina Eccel Anna Eccel Anna Fedele Anna Maria Fedele Annamaria Fontana Angela Pecoraro Maurizia S.P. TELVE Pecoraro Maurizia Pedron Manola Pedron Manola Pola Michela Pola Michela Sartori Anita Sartori Anita Tomio Andrea Tomio Andrea Trentin Annalisa Trentin Annalisa Trentin Graziella Trentin Graziella Debortoli Rodolfo Debortoli Rodolfo Oberosler Manuela Oberosler Manuela S.P. TELVE DI SOPRA Pasqualin Roberta Pasqualin Roberta Pola Michela Pola Michela Ropele Patrizia Ropele Patrizia Alberti Cristina Alberti Cristina Dalledonne Sara Dalledonne Sara S.P. TORCEGNO Ferronato Elena Ferronato Elena Fratton Cristina Fratton Cristina Nones Laura Nones Laura Orsingher Antonella Orsingher Antonella Ropele Patrizia Ropele Patrizia

28 Autuori Ida Basso Flavia M.L. Basso Flavia M.L. Bernardi Vania Bernardi Vania Bombasaro Maria Grazia Bombasaro Maria Grazia Buffa Raimondo Buffa Raimondo Campesrin Cristina Campestrin Cristina Furlan Lucia Furlan Lucia Libardi Clara Libardi Clara Moranduzzo Manuela Mazzeo Maria Luisa Moranduzzo Paola Montanaro Loredana Pacchiano Pellegrino SSpG RONCEGNO Montibeller Michele Paoli Giorgio Moranduzzo Manuela Pedenzini Giuliana Moranduzzo Paola Russo Giuseppe Pacchiano Pellegrino Stefani Paola Paoli Giorgio Tomaselli Cinzia Pedenzini Giuliana Zanetti Enrico Russo Giuseppe Stefani Paola Tomaselli Cinzia Zanetti Enrico Casagrande Vanda Andriollo Franca Caserotto Lucio Casagrande Vanda Corn Antonella Caserotto Lucio Ferrai Sandra Corn Antonella Furlan Gianni Ferrai Sandra Grecchi Renza Furlan Gianni ADDETTI ALLE MISURE DI EMERGENZA SSpG TELVE Lanzuolo Elisabetta Grecchi Renza Loss Elisabetta Lanzuolo Elisabetta Montibeller Michele Loss Elisabetta Moranduzzo Manuela Moranduzzo Manuela Ramazzina Alessandra Radice Alessio Trisotto Fiorello Ramazzina Alessandra Vinante Luciano Toller Isabella Wolf Danilo Trisotto Fiorello Zanetti Bernardino Vinante Luciano Zottele Paola Wolf Danilo Zuech Paola Zanetti Bernardino Zottele Paola Zuech Paola S.P. CASTELNUOVO Trentin Giliola

S.P. MARTER Dalmaso Manola

S.P. NOVALEDO Frisanco Lorenza

S.P. RONCEGNO Montibeller Pio

S.P. RONCHI Borgogno Cinzia

S.P. TELVE DI SOPRA Oberosler Manuela

SICUREZZA S.P. TELVE Pedron Manola

S.P. TORCEGNO Orsingher Antonella

SSPG RONCEGNO Furlan Lucia REFERENTI DI PLESSO PER LA SSPG TELVE Furlan Gianni

INFORMATICA E NUOVE TECNOLOGIE In questa epoca di forte rivoluzione tecnologica è opportuno che lo studente/cittadino del mondo possieda le competenze necessarie per un utilizzo consapevole e utile delle nuove tecnologie. Le nuove tecnologie, infatti, rappresentano per lo studente del primo ciclo scolastico, più che uno specifico sapere aggiuntivo, un’opportunità per acquisire competenze trasversali da impiegare nelle unità di apprendimento programmate dai team docenti. Il rapporto tra informatica e apprendimento si basa sul fatto che l’informatica ha linguaggi e modelli che possono essere utilizzati in modo trasversale, offrendo a ciascun bambino/ragazzo la possibilità di scoprire e adottare processi di

29 apprendimento più personalizzati e coinvolgenti. Accanto al lavoro più squisitamente didattico riservato agli studenti (con lezioni in laboratorio e l’utilizzo delle LIM, …), ai momenti di formazione dedicati ai docenti, si prevede di potenziare la comunicazione interna ed esterna, con due proposte precise: a) l’aggiornamento continuo del sito web dell'Istituto ( www.iccentrovalsugana.it ), destinato a raccogliere e socializzare numerose informazioni sulla vita del nostro Istituto; b) la creazione di aree riservate per docenti e genitori pensate come spazi di documentazione dì esperienze didattiche, di libero accesso per contribuire ad un dibattito pedagogico ed educativo grazie anche alla nuova funzione strumentale, in collaborazione con la segreteria amministrativa.

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO L’Istituto si attiva in un lavoro di valutazione della propria offerta formativa e del sistema scolastico. La valutazione è intesa come un processo generativo di innovazione e di miglioramento, al fine di incrementare la qualità della propria organizzazione, della gestione delle risorse, degli apprendimenti degli alunni, della formazione e, più in generale, del servizio scolastico, usando come strumento l’autoanalisi d’Istituto. Insieme al Dirigente scolastico, sono impegnati tutti i docenti, in particolare il docente individuato come Funzione strumentale per l’Autovalutazione d’Istituto, la Commissione del Collegio Docenti e il Nucleo Interno di Valutazione (NIV). Il NIV ha il compito di valutare il raggiungimento degli obiettivi previsti dal presente progetto con particolare riferimento ai processi e ai risultati che attengono all’ambito educativo e formativo. Per l’attività di valutazione, oltre agli indicatori forniti dal comitato provinciale di valutazione, il nucleo si avvale di ulteriori propri indicatori adeguati a monitorare e valutare gli aspetti specifici del progetto. Alla fine di ciascun anno scolastico il nucleo elabora un rapporto annuale che è utilizzato dagli organi dell’istituzione, in relazione alle rispettive competenze, per valutare le scelte organizzative ed educative dell’istituzione e per aggiornare il progetto d’istituto; il rapporto annuale è, inoltre, inviato al comitato provinciale di valutazione e al dipartimento competente in materia di istruzione della Provincia autonoma di Trento. Per la stesura del rapporto il nucleo si può avvalere: • di dati raccolti dagli archivi e dai registri della scuola per creare indicatori interni; • di strumenti quantitativi (test, nazionali e locali) e qualitativi (questionari per le famiglie e per il personale) in modo da poter attuare rilevazioni di profitto integrate con l’analisi della soddisfazione dell’utenza; • dei dati raccolti a livello provinciale; • della relazione allegata al conto consuntivo predisposta dal dirigente scolastico che si configura come strumento di valutazione dei risultati raggiunti in relazione alle risorse impiegate; • delle relazioni finali predisposte dai referenti dei diversi progetti, convenzioni o accordi stipulati dall’istituto. Il rapporto, oltre agli esiti della rilevazione dei dati in rapporto agli indicatori scelti, contiene l’indicazione degli interventi che il nucleo ritiene opportuni al fine di migliorare la qualità del servizio, interventi che potranno essere articolati secondo le diverse aree in cui il servizio scolastico si articola quali la didattica, la comunicazione, la partecipazione, gli aspetti istituzionali, etc. Con idonee modalità di comunicazione, saranno resi pubblici i dati dell'autoanalisi all'esterno della scuola per rendere conto alle famiglie ed alla comunità dei risultati ottenuti dall'istituto. La somministrazione delle prove Invalsi avverrà nei giorni 5 e 6 maggio 2015 nelle classi 2^ e 5^. Nelle classi 3^ delle SSpG la prova rientra in quelle previste per l’esame di stato conclusivo del primo ciclo di istruzione ed è stata programmata per il giorno 19 giugno 2015.

VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI La valutazione è parte integrante della programmazione non solo come controllo degli apprendimenti, ma anche come verifica dell’efficacia dell'intervento didattico al fine di operare con flessibilità sul progetto educativo. La valutazione, affidata ai docenti della classe, è strettamente correlata all’orientamento e contribuisce a far sì che lo studente riconosca l’ampiezza e la profondità delle sue competenze e, attraverso questa conoscenza progressiva e sistematica, scopra ed apprezzi sempre meglio le proprie potenziali capacità. Essa quindi coinvolge direttamente lo studente e richiede una reciproca collaborazione tra scuola e famiglia. Costituiscono momenti significativi i colloqui con i genitori degli alunni e tutte le attività di classe che stimolano lo studente ad acquisire una maggior conoscenza di sé, delle proprie attitudini, interessi, caratteristiche originali, stili di comportamento e di apprendimento. I docenti verificano e valutano le competenze di ciascuno studente, tenendo presente la situazione di partenza, il diverso ritmo di sviluppo individuale ed i progressi realizzati. La valutazione prevede rilevazioni periodiche: sull’acquisizione di conoscenze ed abilità, sulle strategie messe in atto, sulla motivazione, l’impegno, la partecipazione. La valutazione complessiva intermedia e finale è da intendersi riferita al

30 livello globale di maturazione raggiunta dall’alunno; le procedure e gli strumenti si differenziano in funzione degli aspetti che si intende rilevare . La valutazione degli studenti viene svolta nel rispetto di quanto stabilito dal “Regolamento sulla valutazione periodica e annuale degli apprendimenti e della capacità relazionale degli studenti nonché dei passaggi tra percorsi del secondo ciclo” (Articoli 59 e 60, comma 1, della Legge Provinciale 7 Agosto 2006, n. 5) e sulla base delle norme di integrazione deliberate dal Collegio dei Docenti della Istituzione. La delibera collegiale include i criteri che, ai sensi dell'art. 5 della Legge n. 5 del 2006, devono essere portati a conoscenza delle famiglie (art. 15, comma 1 del Regolamento).

3. SCUOLA E TERRITORIO

Crescere alunni responsabili e competenti implica la possibilità di crescerli consapevoli della realtà che li circonda. Lo spazio in cui quotidianamente si muovono e le persone con cui più direttamente interagiscono portano gli studenti che cominciano il percorso all’interno della scuola dell’obbligo ad abbandonare progressivamente l’egocentrismo iniziale spingendoli verso una visione maggiormente aperta della realtà. E’ ormai assodato che, se da una parte le competenze più saldamente acquisite sono quelle maggiormente intrecciate con la vita quotidiana, dall’altra non v’è dubbio che la responsabilità si acquisisce con la comprensione del proprio ruolo all’interno della Comunità con la quale più direttamente ci si confronta; così come si può affermare che il rispetto dei beni comuni (siano essi risorse naturali o proprietà pubbliche) si apprende imparando innanzitutto ad apprezzarne l’esistenza e la disponibilità. Le norme per l’autonomia delle istituzioni scolastiche emanate con deliberazione della Giunta provinciale di Trento il 14.10.’99 e la legge provinciale n°5 del 7/08/2006 sollecitano definitivamente l’inserimento della Scuola nel contesto territoriale in cui opera e interloquisce. Il denominatore comune della progettualità, che si articola nei diversi plessi del nostro Istituto va cercato nel “territorio” in quanto sfondo dell’attività scolastica. I singoli plessi dunque pianificheranno e realizzeranno iniziative che, pur differenti per percorsi didattici, convergeranno nell’obiettivo di aumentare la consapevolezza degli studenti per la storia, la cultura, lo spazio circostante, le diverse istituzioni e le associazioni della realtà locale. Nello specifico saranno valorizzate le “risorse educative” presenti sul territorio, la maggior conoscenza del quale implica in definitiva maggior consapevolezza di sé e la capacità di relazionarsi con gli altri e, quindi, senso di appartenenza.

4. RAPPORTI SCUOLA - FAMIGLIA

All’interno dell’Istituto la comunicazione con i genitori è fondamentale per realizzare l’alleanza scuola-famiglia; essere informati sulla vita dei propri figli a scuola, grazie ad una comunicazione efficace e trasparente da parte della scuola stessa rappresenta inoltre un diritto-dovere connesso al ruolo genitoriale. La scuola utilizza gli strumenti più efficaci in un’ottica di economicità ed efficienza nel rispetto della normativa sulla privacy. Viene fatto uso delle nuove tecnologie (sito Internet, posta elettronica, …) secondo quanto previsto dalle indicazioni del Codice della amministrazione digitale, pur continuando ad utilizzare gli strumenti tradizionali di comunicazione, quali le circolari, la comunicazione diretta degli insegnanti tramite diario scolastico, l’utilizzo delle bacheche interne, gli avvisi del dirigente e dei docenti. il sito dell’istituto. La collaborazione scuola-famiglia si realizza anzitutto a livello individuale grazie all’attenzione posta da ogni genitore nei riguardi del percorso scolastico del figlio nell’informarsi. La partecipazione si eralizza anche a livello di gruppo non lasciando “soli” i rappresentanti di classe, interessandosi dell’andamento della classe, collaborando per il miglior funzionamento dell’Istituto, prendendo l’iniziativa per affrontare eventuali criticità e infine presentando proposte.

Finalizzati alla conoscenza del processo d’apprendimento nonché al’individuazione delle eventuali azioni da attuare: per le scuole primarie sono previsti durante l’intero anno scolastico su convocazione di singoli insegnanti o Consigli di classe, o su richiesta di genitori in relazione ad esigenze urgenti o a particolari problemi evidenziati dall’alunno che richiedono contatti con la famiglia; Colloqui individuali si svolgono con calendario ed orario concordato fra gli interessati al di fuori degli impegni di programmazione o di lezione dei docenti; per la scuola secondaria di primo grado sono previsti con periodicità settimanale nei periodi novembre/dicembre e gennaio e febbraio/maggio con interruzione durante lo svolgimento degli scrutini e delle udienze generali (n. 7 ore a quadrimestre). Per la SSpG Sono prenotabili on- line

31 Sono previste due udienze generali in orario pomeridiano 19 e 20 novembre 2014 nelle SP Udienze generali 10 e 11 dicembre nelle SSpG 20 e 21 aprile 2015 nelle SSpG 22 e 23 aprile 2015 nelle SP Incontri informativi Presentazione di progetti (affettività, orientamento,…) o con esperti su particolari tematiche (uso consapevole di internet, adolescenza, …) Al momento delle iscrizioni sono presentati ai genitori degli studenti che accedono alle classi prime: il progetto di istituto, le finalità educative, le peculiarità delle singole scuole, le attività Incontri di accoglienza e di opzionali facoltative, il tempo scuola e le modaità di accesso ai servizi dell’istituto. orientamento All’inizio dell’anno scolastico per le classi prime, nei primi giorni di scuola, le famiglie sonio inviate ad un incontro con la finalità di promuovere e consolidare il senso di apparteneza all’istituto ed illustrare il funzionamento delle scuole, i progetti che saranno attivati, le A.O.F. , il contratto formativo, .. Si tengono nella seconda metà del mese di ottobre 2014 e sono ‘occasione per presentare il Assemblee di classe dei genitori piano annuale di lavoro della classe da parte dei docenti e per eleggere i rappresentanti dei genitori. I genitori possono utilizzare i locali delle scuole, previa autorizzazione del Dirigente, per assemblee di classe indette autonomamente o richieste dalla scuola. Sono previsti n. 3 consigli di classe con la presenza della componente genitori Consigli di classe 12 e 13 novembre 2014; 4 e 5 marzo 2015, 13 e 14 maggio 2015 nelle SP 24, 25,26 e 27 novembre 2014; 2, 3, 4 e 5 marzo 2015; 11, 12, 13 e 14 maggio 2015 nelle SSpG Al termine di ogni quadrimestre viene consegnata ed illustrata ai genitori o a un loro delegato Consegna del documento di maggiorenne: valutazione 1° quadrimestre il 9 e 10 febbraio 2015 nelle SspG e l’11e 12 febbraio 2015 nelle SP 2° quadrimestre il 22 giugno 2015 in tutte le scuole Sportello psicologico Le date della presenza della psicologa a scuola sono già state indicate in altra parte del doumento Questionari di gradimento Permettono ai genitori di esprimere delle valutazioni su aspetti del servizio scolastico nell’ottica del miglioramento dell’offerta formativa Consulta dei genitori Ne fanno parte i rappresentanti dei genitori di tutti i consigli di classe e i rappresentanti eletti nel Consiglio dell’istituzione Scuola aperta I genitori partecipano alle varie attività proposte (spettacoli, feste, giornate tematiche, laboratori, …)

5. LE SCHEDE DI PLESSO

Nelle pagine seguenti vengono presentate le schede di plesso che illustrano scuola per scuola l’organizzazione scolastica e le risorse umane presenti nell’a.s. 2014 - 2015 nelle scuole primarie di: Castelnuovo, Marter, Novaledo,Roncegno, Ronchi, Telve, Telve di Sopra, Torcegno e nelle scuole secondarie di primo grado di Roncegno e Telve.

32 Scuola Primaria”Vittorio Tito Gozzer” di Castelnuovo p.zza Municipio, 4 38050 Castelnuovo(TN) tel/fax: 0461/753303 int. 420 [email protected]

Orario Popolazione scolastica Mattino Mensa/interscuola Pomeriggio Classi n. studenti Lunedì 8.00 – 12.20 12.20 – 13.30 13.30 – 16.00 1^ 15 Martedì 8.00 – 12.20 12.20 – 13.30 13.30 – 16.30 2^ 11 Mercoledì 8.00 – 12.20 3^ 10 Giovedì 8.00 – 12.20 12.20 – 13.30 13.30 – 16.30 4^ 12 Venerdì 8.00 – 12.20 5^ } 4

GIORNO PROGRAMMAZIONE SETTIMANALE martedì ore 16.35 – 18.35

COORDINATORE DI PLESSO: Stenico Ornella

COORDINATORI DI CLASSE: Pecoraro Norma (1^), Trentin Gigliola (2^), Stenico Ornella (3^), Taddia Emanuela (4^/5^)

RESPONSABILE LABORATORIO INFORMATICA: Cordella Fabio RESPONSABILE SUSSIDI E BIBLIOTECA: Nones Laura SEGRETARIO VERBALISTA: Betti Layla PREPOSTO SICUREZZA: Trentin Giliola

SERVIZIO TRASPORTO E’ effettuato dal CTA - ditta Pegoraro Luciano. I nove alunni trasportati arrivano a scuola alle ore 7.40 e vengono sorvegliati dalla collaboratrice scolastica.

SERVIZIO MENSA I pasti sono preparati dal personale della scuola dell’infanzia di Castelnuovo e sono consumati in un locale dell’edificio sede del municipio. La sorveglianza è affidata a due docenti in servizio.

ATTIVITA’ OPZIONALI PROGETTI PRINCIPALI lunedì ore 13.30-16.00

Le AOF sono state programmate in modo da  Progetto “Scuola – Montagna” (Arte Sella) con comprendere attività pratiche e manipolative, esperti della Cooperativa “La coccinella” attività espressive e gestuali, attività sportive e  Corso di musica per tutte le classi con il prof. sono state strutturate in sei periodi e in quattro Pecoraro Nello gruppi:  Corso di nuoto/minizumba per tutte le classi presso dal 6 ottobre al 20 ottobre la Piscina comunale di Levico  Lettura animata, Giochi motori, Flauto, Lettura  Giornata dell'accoglienza per tutte le classi al parco animata in inglese fluviale sul torrente Maso  Psicomotricità, Canzoni in tedesco per S.  Rappresentazione teatrale e saggio musicale per Martino, Progetto Castelnuovo/Carpineto, tutte le classi presso il teatro comunale di Laboratorio per mostra “Scuola e montagna” Castelnuovo dal 27 ottobre al 10 novembre  Progetto “Cooperativa scolastica” per tutte le classi  Costruzione lanterne per sfilata S. Martino con gli esperti della Cooperativa (Trento)  Lettura animata, Laboratorio per mostrra  Progetto continuità scuola dell'infanzia e scuola “Scuola e montagna”, flauto, Lettura animata in secondaria di primo grado inglese, Progetto Castelnuovo/Carpineto  Progetto CONI cl. prima e seconda con l'insegnante dal 17 novembre al 5 dicembre Pesente Silvia  Preparazione addobbi per concorso “Albero di  Bimbi in sicurezza: educazione stradale classe Natale”, Badminton, Laboratorio di informatica seconda e quarta con il Corpo di polizia municipale  Laboratorio msicale, Laboratorio di informatica, di Borgo Preparazione addobbi per concorso “Albero di  Laboratorio con l'esperta Buffa Elisa della Natale” Cooperativa “La coccinella” per la realizzazione di dal 12 gennaio al 9 febbraio oggetti con materiali naturali.  Giochi cooperativi con esperti, teatro  Teatro e continuazione Progetto cooperativa

33 dal 23 febbraio al 23 marzo  Laboratorio manuale con la carta, traforo dal 30 marzo al 25 maggio  Corso di nuoto, Minizumba

classi Visite guidate e viaggi di istruzione  Giornata dell'accoglienza: 15 settembre 2014 Tutte le  Scuola- Montagna “Arte Sella” : 07 ottobre 2014 classi  Parco dei Mestieri – film festival della montagna: aprile 2015  Viaggio di istruzione allo zoo-safari di Pastrengo: maggio 2015 1^  Laboratorio il pane presso il Museo degli usi e costumi di san Michele all'Adige: primavera 2015  Il sesto senso- alla scoperta della città presso il Museo Diocesano: primavera 2015  Museo degli strumenti musicali popolari presso Roncegno: primavera 2015 2^  Laboratorio “Le api” presso San Michele: primavera 2015  Cambio di stagione presso il Castello del Buonconsiglio: primavera 2015  Museo degli strumenti musicali popolari presso Roncegno: primavera 2015 3^  Visita al Museo Archeologico di Bolzano: maggio 2015 4^-5^  Visita guidata casa Depero a e incontro con un'artista internazionale  Consiglio provinciale con visita alla redazione dell'”Adige” in data da definire  Visita alla Trento Romana: 8 maggio 2015  Giornata dello sport: 19 marzo 2015

RELAZIONI CON L’ESTERNO Il mercoledì pomeriggio, una decina di alunni, sotto la sorveglianza di un' operatrice esterna della cooperativa CS4 di Pergine, frequenta la scuola in base ad un progetto, “Pomeriggio insieme” , concordato fra Amministrazione Comunale, insegnanti e genitori; tale progetto comprende: servizio mensa, attività ludica e svolgimento dei compiti pomeridiani. Periodicamente si svolgono degli incontri di programmazione/verifica tra il direttore della cooperativa, l’assistente e il coordinatore del plesso.

Nell’ambito delle AOF è stato effettuato un progetto per collaborare con la scuola secondaria di primo grado di Carpineto Romano allo scopo di ricostruire un frammento di storia locale, realtivo ai profughi di Castelnuovo ospiti a Carpineto nel corso della Prima Guerra Mondiale.

Il rapporto con l’Amministrazione comunale è molto attivo. Oltre a concordare ogni anno la giornata dell’accoglienza e la giornata ecologica, il Sindaco mette a disposizione un contributo per la realizzazione del corso di musica e del corso di nuoto.

34

Scuola Primaria di Marter via Chiesa, 14 38050 Marter di Roncegno (TN) tel/fax: 0461/773080 int. 430 [email protected] Orario Popolazione scolastica Mattino Mensa/interscuola Pomeriggio Classi n. alunni Lunedì 8.10 – 12.30 12.30 – 14.00 14.00 – 16.40 1^ 16 Martedì 8.10 – 12.30 12.30 – 14.00 14.00 – 16.40 2^ 10 Mercoledì 8.10 – 12.30 12.30 – 14.00 14.00 – 16.40 3^ 17 Giovedì 8.10 – 12.40 4^ 17 Venerdì 8.10 – 12.40 5^ 16

GIORNI PROGRAMMAZIONE SETTIMANALE lunedì ore 16.45 – 18.45 (da settembre a novembre); martedì ore 16.45-18.45 (da dicembre a febbraio); mercoledì ore 16.45 – 18.45 (da marzo a giugno)

COORDINATORE DI PLESSO: Dalmaso Manola

COORDINATORI DI CLASSE: Poian Giulia (1^), Iobstraibizer Rosanna (2^), Iobstraibizer Aldo (3^), Zeni Giovanna (4^), Rizzon Silvia (5^)

RESPONSABILE LABORATORIO INFORMATICA: Zeni Giovanna RESPONSABILE SUSSIDI E BIBLIOTECA: Iobstraibizer Aldo SEGRETARIO VERBALISTA: Rizzon Silvia PREPOSTO SICUREZZA: Dalmaso Manola

SERVIZIO TRASPORTO Il servizio trasporto effettuato dal CTA- ditta Angeli, in orari non coincidenti con l’inizio e il termine delle lezioni e la sorveglianza è affidata alla collaboratrice scolastica in servizio nel plesso.

SERVIZIO MENSA I pasti sono preparati nella cucina della SP di Borgo Valsugana dalla ditta “Risto3” e trasportati in appositi contenitori. La sorveglianza è garantita dagli insegnanti in servizio.

ATTIVITA’ OPZIONALI PROGETTI PRINCIPALI martedì ore 14.00-16.40

Settembre/ Dicembre  Educazione alla salute: nell'ambito del progetto  Primo periodo attività di accoglienza con educazione alla salute l'intero plesso aderirà al percorsi sulle emozioni progetto “Prima colazione”. La classe V aderirà anche  Corso di nuoto – (8 lezioni presso la piscina di al progetto proposto dall'associazione fisioterapisti Levico) italiani “Corrette posture”.  Attività di potenziamento in lingua inglese con  Educazione alla cittadinanza giochi e attività manuali e laboratori espressivi  Laboratori presso il mulino Angeli per le classi I e II (clil) “Facciamo il pane”  Laboratori espressivi: realizzazione di addobbi  Orientamento/Continuità: la classe prima svolgerà natalizi. delle attività in collaborazione con la Scuola dell'infanzia di Marter, la classe quinta si recherà alla Gennaio/Febbraio/Marzo giornata dell'accoglienza presso la SspG.  Teatro con l'esperto: i bambini e la Grande  Centenario Grande Guerra: progetto con spettacolo Guerra. Spettacolo finale teatrale finale  Attività manipolative: realizzazione di scenari e  Progetto Scuola e Sport : dal mese di gennaio la vestiti per lo spettacolo teatrale classe 3^ svolgerà l'attività motoria con l'intervento di  Attività espressive un esperto delle varie associazioni locali che  Attività motorie in palestra presenteranno agli alunni la loro disciplina. Il progetto  Attività di potenziamento in lingua inglese con è interamente finanziato dall'amministrazione giochi e attività manuali e laboratori espressivi comunale. (clil)  Progetto Coni: per le classi I e II l'esperto effettuerà un'ora di educazione motoria in settimana per un totale di 20 incontri.  Uscite bimestrali in biblioteca a Roncegno 35 Aprile/Maggio  Progetto “Incontro con l'autore” per la classe V  Corso di golf proposto e finanziato dal sistema culturale Valsugana  Corso di tennis orientale.  Attività espressive e manipolative  Scuola e cultura della sicurezza a cura dei CVVF per  Attività di potenziamento in lingua inglese con le classi terza e quarta. giochi e attività manuali e laboratori espressivi  Progetto educazione stradale: in collaborazione con la (CLIL) Polizia Municipale rivolto alle classi seconde e quarte.  Progetto AFRON ( sig. Bridi)

Visite guidate e viaggi di istruzione

 Uscite formative in ambito locale: tutte le classi effettueranno in corso d'anno attività didattiche all'esterno dell'edificio scolastico per conoscere l'ambiente circostante e completare con osservazioni dirette e attività di ricerca particolari argomenti scientifici.  Giornata ecologica: nel mese di settembre si svolgerà un'uscita con partenza da località Malga (Panarotta) a località Cinquevalli. Parteciperà all'iniziativa il corpo forestale.  Viaggio d'Istruzione: nell'ambito del progetto inerente al centenario della Grande Guerra si effettuerà una visita alla campana della pace di Rovereto e alla trincea di Matassone in collaborazione con il museo storico di Rovereto.  Visita al Muse e laboratori suddivisi per classi ed argomenti a carattere scientifico.  Giornata sulla neve in territorio comunale con giochi strutturati e concorso di realizzazione di pupazzi a gruppi. Parteciperà all'iniziativa il gruppo alpini di Roncegno che offrirà agli alunni bevande calde.  Visita guidata al Consiglio provinciale e alla sede del quotidiano “L'Adige” per la classe 5^.  Visita guidata alla Trento Romana, spazio archeologico del Sass “A spasso con Lucius” per la classe 5^  Visita all'osservatorio astronomico del Celado in collaborazione con l'unione astrofili Tesino e Valsugana per la classe 5^  Visita allo stabilimento della Menz e Gazzer con laboratorio didattico;  Visite bimestrali alla biblioteca di Roncegno.  Giornata conclusiva del progetto “Scuola e sport” presso il centro sportivo di Borgo Valsugana per la classe 3^  Partecipazione alla Festa dello Sport presso la scuola secondaria di primo grado di Telve per le classi 4^ e 5^.

36 Scuola Primaria di Novaledo piazza Municipio, 5 38050 Novaledo (TN) tel/fax: 0461/721315 int. 440 [email protected]

Orario Popolazione scolastica Mattino Mensa/interscuola Pomeriggio Classi n. studenti 1^ 18 Lunedì 7.50 – 12.10 12.10 – 13.30 13.30 – 16.00 Martedì 7.50 – 12.10 12.10 – 13.30 13.30 – 16.00 2^ 10 3^ 26 Mercoledì 7.50 – 12.10 12.10 – 13.30 13.30 – 16.00 Giovedì 7.50 – 12.20 4^ 17

Venerdì 7.50 – 12.20 5^ 16

GIORNI PROGRAMMAZIONE SETTIMANALE lunedì ore 16.15 -18.15 (15 e 29 settembre e dal 16.03 al 25.05); mercoledì ore 16.15 -18.15(dal 8 ottobre al 27 gennaio); martedì ore 16.15 –18.15 (23.09 e 04.11 e dal 03.02 al 10.03)

COORDINATORE DI PLESSO: Frisanco Lorenza

COORDINATORI DI CLASSE: Gaigher M.Maddalena (1^), Bocher Carmen (2^), Donanzan Irene (3^), Fortugno Nicolina-Cirelli Marianna (4^), Angeli Fabrizia (5^)

RESPONSABILE LABORATORIO INFORMATICA: Donanzan Irene RESPONSABILE SUSSIDI E BIBLIOTECA: Gaigher Maria Maddalena SEGRETARIO VERBALISTA: Angeli Fabrizia PREPOSTO SICUREZZA: Frisanco Lorenza

SERVIZIO TRASPORTO Il servizio trasporto è effettuato dal CTA-ditta Angeli (arrivo al mattino alle ore 7.30; rientro al mattino alle ore 12.20 e al pomeriggio alle ore 16.15). Gli alunni sono affidati alla sorveglianza del collaboratore scolastico in servizio nel plesso al mattino e alle insegnanti al termine delle lezioni.

SERVIZIO MENSA I pasti sono preparati nella cucina della SP di Borgo Valsugana dalla ditta “Risto3” e trasportati in appositi contenitori. L’assistenza in mensa e nell’interscuola è affidata ai docenti in servizio.

ATTIVITA’ OPZIONALI PROGETTI PRINCIPALI martedì ore 14.00-16.40

da ottobre a marzo  Progetto “Pat-Coni: l'educazione motoria nella scuola  Musica e ritmo, con l’esperta E. Baldo primaria” nelle classi 1^ e 2^  Teatro con esperti del coro S.Osvaldo  Progetto “Scuola e Sport” nella classe 3^  Aria e inquinamento in collaborazione con l’APPA (3^ dal 31 marzo al 26 maggio e 4^)  Corso di nuoto nella piscina di Levico  Energie alternative in collaborazione con l’APPA (5^)  Attività sportive in palestra  L'acqua in collaborazione con l’APPA (2^)  Biodiversità in collaborazione con WWF(1^-2^) a cadenza stagionale  Via i rifiuti dalla stufa in collaborazione con la  Adotta un bosco in collaborazione con Corpo Comunità di Valle forestale e ass.ne “Il Cerchio della Luna” di  “Brentolina” in collaborazione con il BIM Brenta (3^) Novaledo  I funghi della nostra zona (3^,4^,5^)  “Adotta un bosco” ottobre-novembre  Lezione sulla Grande guerra  Lezione di storia in preparazione della visita  Conoscere gli animali selvatici del in  Visita al Forte delle Benne collaborazione con l’ass.ne Cacciatori trentini  Sicurezza in classe (3^)  Attività musicali  I Romani e la storia locale (5^)  Recupero dei semi antichi  Coop. Scolastica “Un girasole di idee”

37 classi Visite guidate e viaggi di istruzione

tutte  Viaggio di istruzione al Doss Trento e alla Campana dei caduti di Rovereto  Uscite a piedi sul territorio comunale per progetto “Adotta un bosco” e “Scuola e montagna”

1^-2^  Visita alla Biblioteca di Roncegno

2^  Visita guidata al Museo degli strumenti musicali di Roncegno  Visita guidata a Casa Degasperi “Il giardino d’Europa”  Visita guidata “Merenda al biotopo” a Roncegno

 Visita al Forte delle Benne di Levico 3^- 4^-  Viaggio di istruzione a Bolzano – Museo archeologico 5^  Trento: Visita al Muse (3^)  Giornata dello sport a Telve (4^-5^)  Uscita a Roncegno per prova pratica in bicicletta nell’ambito delle attività di educazione stradale (4^)  Uscita a Roncegno per il progetto di continuità con la SSpG (5^)  Trento: percorso romano S.A.S.S.  Visita alla fabbrica “Menz e Gasser” (4^-5^)  Trento: visita al Consiglio provinciale e alla redazione di un quotidiano locale

RELAZIONI CON L’ESTERNO

A livello locale le associazioni e i gruppi del paese si dimostrano sempre sensibili alle richieste della scuola e si mantiene un piacevole clima di collaborazione. Anche quest’anno infatti il Gruppo Alpini di Novaledo propone, organizza e finanzia un’uscita per tutti gli alunni del plesso; il Gruppo dei Vigili del Fuoco Volontari dimostra buona disponibilità all'assistenza logistica per saggi, per simulazioni d’evacuazione e per altre esigenze; il Gruppo Anziani accoglie favorevolmente eventuali richieste ed esperti in vari campi che gratuitamente mettono a disposizione le loro competenze. Anche le insegnanti della Scuola per l’Infanzia programmano e realizzano progetti di continuità con la Scuola Primaria, mantenendo relazioni serene e costruttive.

38 Scuola Primaria “Primo Martinelli” - Roncegno via Baldessari, 1, 38050 Roncegno (TN) tel/fax 0461-764787 int. 410 [email protected]

orario Popolazione scolastica Mattino Mensa/interscuola Pomeriggio classi n. alunni Lunedì 7.55 – 12.05 12.05 – 13.25 13.25 – 16.00 1^ 21 Martedì 7.55 – 12.05 12.05 – 13.30 13.30 – 16.00 2^ 14 Mercoledì 7.55 – 12.05 12.05 – 13.25 13.25 – 16.00 3^ 14 Giovedì 7.55 – 12.05 4^ 21 Venerdì 7.55 – 13.05 5^ 20

GIORNI PROGRAMMAZIONE SETTIMANALE lunedì ore 16,05-18,05 (fino a dicembre); mercoledì ore 16,05-18,05 (fino a marzo); martedì ore 16,05-18,05 (fino a giugno)

COORDINATORE DI PLESSO: Boccher Michela

COORDINATORI DI CLASSE: Fedrizzi Gigliola (1^), Bernardi Marina (2^), Conci Serena (3^), Boccher Michela (4^), Lucchi Maria (5^)

RESPONSABILE LABORATORIO INFORMATICA: Montibeller Pio RESPONSABILE SUSSIDI E BIBLIOTECA: Lucchi Maria SEGRETARIO VERBALISTA: Fedrizzi Gigliola PREPOSTO SICUREZZA: Montibeller Pio

SERVIZIO TRASPORTO E’ effettuato dal CTA-ditte Angeli e Dellai. Il servizio di sorveglianza al mattino per gli alunni che arrivano prima dell’inizio delle lezioni è affidato alle collaboratrici scolastiche.

SERVIZIO MENSA I pasti sono preparati e consumati presso la mensa della SSpG di Roncegno rispettando i menù elaborati dalla dietista della Comunità di Valle; il servizio di assistenza è affidato ai docenti in servizio.

ATTIVITA’ OPZIONALI PROGETTI PRINCIPALI martedì ore 14.00-16.40 Le AOF saranno suddivise in 3 periodi, ogni pomeriggio sarà invece diviso in due momenti: • Incontri con esperti APPA in tutte le classi in vari periodi Primo periodo (da ottobre a dicembre) • Progetto Coni per le classi prima e seconda. Le attività di questo periodo saranno finalizzate alla L’esperto effettuerà un’ora di educazione motoria realizzazione di uno spettacolo natalizio. in settimana per un totale di 18 incontri. Classe Prima ora Seconda ora • Progetto “Scuola-sport” per la classe quarta: 1^ Attività manuale/ laboratorio Attività motoria ogni mese, da gennaio, esperti di associazioni teatrale sportive locali faranno provare le loro discipline 2^ e 3^ Attività motoria Laboratorio teatrale agli alunni durante le due ore di educazione motoria. 4^ Laboratorio di pittura Danze irlandesi • Educazione stradale in collaborazione con la 5^ Danze irlandesi Attività espressivo Polizia Municipale rivolto alle classi seconde e musicali quarte. • Progetto “Prima colazione” per la classe prima. Secondo periodo (da gennaio a marzo) • Le uscite previste sul territorio e la giornata Le classi I, II e III saranno impegnate in un progetto ecologica terranno conto delle indicazioni di educazione motoria e in attività manuali ed relative al progetto “Scuola-montagna”. espressive; le classi IV e V saranno coinvolte in • Per il progetto continuità prosegue come ogni attività espressivo manuali e giochi di logica. anno la collaborazione con la Scuola Materna e Classe Prima ora Seconda ora con la SSPG. 1^ Il corpo in movimento Attività manuali • Costituzione della Cooperativa scolastica • 2^ e 3^ Attività manuali Il corpo in movimento Corso di danze irlandesi (4^-5^) • Attività motoria con prof. Paoli (1^,2^ e 3) 4^ Attività manuali Giochi di logica • Corso di hip hop (3^,4^ e 5^) 39 5^ Imparare giocando Attività espressivo • Corso di tennis (3^,4^ e 5^) manuali • Il corpo in movimento ASD Levitas (1^,2^ e 3) • Corso di pasta mais Terzo periodo (da aprile a giugno) • Progetto “Brentolina” proposto dal BIM Brenta Tutte le classi saranno impegnate in un corso (3^e 4^) sportivo (tennis e hip hop), attività manuali e attività • “Via i rifiuti dalla stufa” proposto dalla Comunità finalizzate alla costituzione della cooperativa di Valle (3^ e 5^) scolastica. • Attività di recupero Classe Prima ora Seconda ora • “Natale a teatro” • 1^ attività espressivo-manuali Cooperativa scolastica Scuola e cultura della sicurezza (3^ e 4^) • “Giornata dello sport” (4^ e 5^) 2^ Cooperativa scolastica attività espressivo- manuali 3^ Cooperativa scolastica Hip hop/ tennis / attività manuali 4^ Hip hop/ tennis / attività Cooperativa scolastica manuali 5^ Cooperativa scolastica Hip hop/ tennis / attività espressivo manuali e musicali

Visite guidate e viaggi di istruzione Tutte Giornata ecologica Panarotta/Cinquevalli (23 settembre) Viaggio di istruzione a -Forte Belvedere- Centro documentazione di - Parco Palù classe seconda: visita guidata al Muse visita guidata al Museo della Scuola di Pergine visita guidata al caseificio di classe terza: Visita guidata alle palafitte del Lago di Visita guidata al Muse Visita guidata allo scavo archeologico di Trento Visita guidata al Riparo Dalmeri classe quarta: Visita guidata al Mart Visita alla Centrale di S. Massenza Giochi sportivi presso la SSPG di Telve Festa conclusiva del progetto Scuola-Sport classe quinta : Visita guidata al Muse Visita guidata alla Trento Romana (Lucius) Visita guidata sulla Claudia Augusta (Levico/Tenna) Visita guidata alla Menz e Gasser di Novaledo Visita guidata al Mart Visita guidata al Consiglio Provinciale e al quotidiano l'Adige Visita alla Centrale di S. Massenza Giochi sportivi presso la SSPG di Telve

RELAZIONI CON L’ESTERNO

Molte sono le iniziative di collaborazione con enti ed organizzazioni presenti sul territorio e l'Amministrazione locale. Ogni classe frequenta regolarmente la Biblioteca comunale per le attività di lettura; da qualche anno in occasione della festa di fine anno il Gruppo Alpini aiuta a preparare il pranzo per tutti gli alunni; il Corpo dei Vigili del Fuoco Volontari mette a disposizione il materiale necessario ed è sempre disponibile per le attività programmate nell'ambito del progetto sulla sicurezza antincendio. Il Comitato Tradizioni Locali invece si occupa di attività di intrattenimento in occasione delle più importanti festività. Una buona collaborazione si è instaurata anche con il Circolo Anziani che più volte ha effettuato interventi a scuola come supporto a progetti dell’APPA.

40 Scuola Primaria di Ronchi Valsugana via Marchi,14 38050 Ronchi Valsugana (TN) tel/fax: 0461/773075 int. 480 [email protected]

orario Popolazione scolas tica Mattino Mensa/interscuola Pomeriggio classi n. alunni Lunedì 8.00 – 12.15 12.15 – 13.35 13.35 – 16.20 1^ 1 Martedì 8.00 – 12.15 12.15 – 13.35 13.35 – 16.20 2^ } 3 Mercoledì 8.00 – 12.15 12.15 – 13.35 13.35 – 16.20 3^ 5 Giovedì 8.00 – 12.30 4^ 5 Venerdì 8.00 – 12.30 5^ } 4

GIORNI PROGRAMMAZIONE SETTIMANALE lunedì ore 16.30 - 18.30 (1° quadrimestre); martedì ore 16.30 – 18.30 (2° quadrimestre)

COORDINATORE DI PLESSO: Borgogno Cinzia

COORDINATORI DI CLASSE: Capra Alessandra (1^/2^/3^), Samonati Luca – Quattrocchi Silvana (4^/5^)

RESPONSABILE SUSSIDI E BIBLIOTECA: Capra Alessandra SEGRETARIO VERBALISTA: Capra Alessandra PREPOSTO SICUREZZA: Borogno Cinzia

SERVIZIO TRASPORTO Il servizio è effettuato dal CTA - ditta Dellai in orari non coincidenti con l’inizio e il termine delle lezioni, rendendo necessario l’intervento di un docente per la sorveglianza a cui si aggiunge un altro docente nell’interscuola.

SERVIZIO MENSA I pasti sono preparati nella cucina della SP di dalla ditta “Risto3”; vengono trasportati in appositi contenitori nel locale mensa e qui distribuiti da un’addetta. La sorveglianza è effettuata dagli insegnanti in servizio nel plesso.

ATTIVITA’ OPZIONALI PROGETTI PRINCIPALI martedì ore 13.50-16.20

dal 16 settembre al 30 settembre  Educazione alla cittadinanza : nelle classi 2^ e 4^  Laboratorio musicale ci sarà l’intervento del corpo di polizia locale “Bimbi  Giochi in palestra in sicurezza” .  Scuola e montagna : uscite a piedi sul territorio dal 7 ottobre al 25 novembre comunale per osservazioni scientifiche, giornata  Corso di nuoto ecologica in primavera con meta : “malga Colo”  Recupero o potenziamento attività didattiche  Progetto di musica : tutte le classi: progetto che si  Laboratorio ritmico con corpo e strumentini svolgerà per due lezioni settimanali di 50’ e un’ ora ( una lezione 1^, 2^,3^ ,una 4^,5^ ) a partire dal mese dal 2 dicembre al 23 dicembre di gennaio fino a maggio per un totale di interventi  Attività manuali e pratiche per Natale con saggio finale.  Laboratorio musicale  Continuità con la scuola dell’ infanzia : momenti di  Laboraorio feltro festa a Natale e a Carnevale con tutte le classi e

dal 13 gennaio al 24 marzo progetto continuità con gli alunni di 1^ e 2^ ed i bambini dell’ ultimo anno della scuola materna  Qwan ki do (periodo primaverile).  Laboratorio musicale  Continuità con la scuola secondaria di primo  Letture in gruppo (1^-2^-3^) grado giornata dell’ accoglienza presso la scuola  Attività inerenti l’Udl di plesso (4^e 5^) media di Roncegno. dal 31 marzo al 9 giugno  Centenario Grande Guerra  Avviamento allo sport  Laboratorio musicale  Letture in gruppo (1^-2^-3^)  Attività inerenti l’Udl di plesso (4^e 5^) 41 classi Visite guidate e viaggi di istruzione

tutte  Viaggio di istruzione a Gardone Riviera per visitare il Vittoriale, giro sul lago di Garda col battello.  Giornata ecologica in primavera: zona montana del comune  Uscita al museo della grande guerra a Borgo Valsugana  La tosatura di una pecora Ronchi

4^-5^  Visita guidata al Muse di Trento e partecipazione ad un laboratorio di scienze  Partecipazione alla prova con la bicicletta a Roncegno (progetto bimbi in sicurezza)  Giochi sportivi d’ istituto

1^-2^-3^  Visita guidata al Muse di Trento e partecipazione ad un laboratorio di storia.  Visita ad una fattoria Ronchi

5^  Trento – romana con le scuole primarie di Torcegno, Telve di Sopra e Castelnuovo  Trento : redazione “ l’ Adige” con le scuole primarie di Torcegno, Telve di Sopra e Castelnuovo

42 Scuola Primaria di Telve via Giusti, 5 38050 Telve (TN) tel/fax: 0461/766062 int. 470 [email protected]

orario Popolazione scolastica Mattino Mensa/interscuola Pomeriggio classi n. alunni Lunedì 8.00 – 12.00 12.00 – 13.30 13.30 – 16.00 1^ 22 2^ 18 Martedì 8.00 – 12.00 12.00 – 13.30 13.30 – 16.00 Mercoledì 8.00 – 12.00 3^ 21 Giovedì 8.00 – 12.00 12.00 – 14.00 14.00 – 16.00 4^ 22 Venerdì 8.00 – 12.00 12.00 – 13.00 13.00 – 16.00 5^ 23

GIORNO PROGRAMMAZIONE SETTIMANALE martedì ore 16.10 -18.10

COORDINATORE DI PLESSO : Fedele Annamaria

COORDINATORI DI CLASSE: Trentin Graziella (1^), Pedron Manola (2^), Baldi Marina (3^), Sartori Anita (4^), Pecoraro Maurizia (5^)

RESPONSABILE LABORATORIO INFORMATICA: Bortolini Marina RESPONSABILE SUSSIDI E BIBLIOTECA: Pecoraro Maurizia SEGRETARIO VERBALISTA: Sartori Anita PREPOSTO SICUREZZA: Pedron Manola

SERVIZIO TRASPORTO E’ effettuato dal CTA – ditta Pegoraro in orari non coincidenti con l’inizio e il termine delle lezioni; la sorveglianza degli alunni trasportati è affidata ai collaboratori scolastici e ad un docente.

SERVIZIO MENSA I pasti sono preparati e consumati nella mensa della scuola primaria di Telve rispettando i menù elaborati dalla Comunità di Valle con la consulenza della dietista dell’Azienda Provinciale per i Servizi sanitari- Distretto Bassa Valsugana e Tesino. La sorveglianza è effettuata da quattro insegnanti in servizio nel plesso e da un collaboratore scolastico.

ATTIVITA’ OPZIONALI PROGETTI PRINCIPALI venerdì ore 13.00-16.00

Le scelte dei genitori e dei docenti per le AOF si  Progetto “Scuola – Montagna” con intervento di sono orientate verso le seguenti aree: Sergio Boschele del WWF educazione artistica e manipolativa, musicale,  Corso di musica e canto con esperta Ivonne teatrale, laboratori di informatica e attività sportive Dandrea (nuoto).  “Sfilata di S. Martino” in collaborazione con Tali attività, in linea generale, si svolgono nel l’Oratorio “Don Bosco” pomeriggio del venerdì dalle ore 13.00 alle ore  “La schiena va a scuola” in collaborazione con 16.00 per tutte le classi; qualora sia necessaria la esperti Aifi (5^) presenza di esperti esterni, l’orario potrà subire  Laboratorio teatrale – con esperta Lorena delle variazioni per rispondere alle esigenze di tutte Guerzoni le classi.  Educazione alla salute - “Prima colazione” con la collaborazione della mensa scolastica e della La quarta ora destinata alle AOF, si svolge il Comunità di Valle mercoledì con attività di recupero e sviluppo nelle  Corso di inglese in collaborazione con la biblioteca aree matematica e linguistica. comunale  Continuità con scuola dell’infanzia 1° quadrimestre 2° quadrimestre  Progetto CONI: un esperto CONI (Simonetto 1^ Corso di nuoto Laboratorio teatrale Elisabetta) effettuerà in codocenza con docente in Lab. artistico natalizio Attività manipolativo- servizio un'ora di educazione motoria in settimana espressive per un totale di 20 incontri (1^ e 2^) Corso di inglese  Corso di nuoto nella piscina di Levico 43 2^ Corso di nuoto Laboratorio teatrale  Progetto: “Nati per leggere” proposto dalla Lab. artistico natalizio Progetto lettura biblioteca comunale 3^ Laboratorio teatrale Corso di nuoto  Educazione stradale “Bimbi in sicurezza” (2^ e 4^) Lab. artistico natalizio Corso di musica  Progetto lettura, proposto dalla Biblioteca Laboratorio informatica Laboratorio scientifico ( comunale Attività manipolativo-  Laboratorio ludico educativo “Diritti in gioco” in espressive collaborazione con ass.ne ACCRI e biblioteca 4^ Laboratorio teatrale Corso di nuoto  “Via i rifiuti dal focolare” in collaborazione con Lab. artistico natalizio Progetto Valtrigona APPA esperto dott. Bertacchini Corso di flauto Esplorazione del  Laboratorio “L’albero dei valori” in collaborazione Laboratorio informatica territorio con esperti Educacoop Laboratorio scientifico  “Il suolo ecosistema invisibile” in collaborazione Laboratorio informatica con APPA 5^ Laboratorio teatrale Corso di nuoto  “Scuola e sport”: corso di minivolley Lab. artistico natalizio Laboratorio artistico-  “Esperienza al buio” in collaborazione con Attività manipolativo- espressivo associazione IRIFOR espressive Corso di flauto  “Giochi della mente” Giochi della mente Giochi della mente  “Continuità con la scuola dell’infanzia”: incontri fra docenti, visite alla scuola primaria da parte dei bambini della scuola dell’infanzia, attività organizzate dalle insegnanti dei due ordini di scuola. A giugno, incontro tra insegnanti per la lettura del fascicolo personale e per pensare a un percorso di accoglienza in continuità. “Continuità con la SSpG”:una giornata di visita alla SSpG con attività curricolari e di laboratorio da effettuare insieme ai ragazzi di prima media. Si farà comunque riferimento a quanto emergerà dal lavoro della commissione continuità.

classi Visite guidate e viaggi di istruzione  Escursioni sul territorio comunale – progetto “Scuola e montagna” tutte  Giornata ecologica- organizzata dall’amm.ne comunale  Trento – Teatro S. Marco e mercatini di Natale 1^-2^  Viaggio d’istruzione- Parco faunistico Cappeller Cartigliano (VI) Bassano (VI) 1^  Trento- “Il nuovo palazzo delle forme” al MUSE 2^  Trento – “I segreti delle bolle” al MUSE  Ledro – Museo delle palafitte 3^  Trento – Visita guidata al MUSE 3^- 4^  Telve – visita a mostra micologica 3^-4^ 5^  Telve – Mostra “1914-1918 - Memorie perdute”  Avio- visita al castello 4^  Visita all’oasi di Valtrigona nell’ambito del progetto “Scuola e montagna”  Borgo – visita al Museo della guerra  Trento- visita guidata al MUSE 5^  Jesolo – visita all’acquario e al mare  Trento – “In giro al Sass”  - visita al Museo “Degasperi”  Roncegno-Borgo: visita al biotopo e al Museo della Guerra 4^ -5^  Telve – Giornata dello Sport

RELAZIONI CON L’ESTERNO

Le insegnanti intendono partecipare alle iniziative (oltre a quelle segnalate) che in corso d’anno verranno proposte dalla biblioteca comunale di Telve, dall’Ecomuseo del Lagorai, dall’Assessorato alle attività culturali del Comune e dalle Associazioni operanti nel territorio (tali iniziative verranno comunicate non appena concordate). Sarà data adesione ad alcune proposte dell’Appa, del WWF, dell Educacoop, della Polizia Municipale per attività di educazione stradale e delle Associazioni Sportive (CONI, Minivolley).

44 Scuola Primaria di Telve di Sopra via delle Scuole, 21 38050 Telve di Sopra(TN) tel/fax: 0461/767070 int. 460 [email protected]

orario Popolazione scola stica Mattino Mensa/interscuola Pomeriggio classi n. alunni

Lunedì 8.00 – 12.20 12.20 – 14.00 14.00 – 16.00 1^ 3 Martedì 8.00 – 12.10 12.10 – 13.30 13.30 – 16.00 2^ } 4 Mercoledì 8.00 – 12.20 12.20 – 14.00 14.00 – 16.00 3^ 5 Giovedì 8.00 – 12.20 12.20 – 14.00 14.00 – 16.00 4^ 6 Venerdì 8.00 – 12.20 5^ } 4

GIORNI PROGRAMMAZIONE SETTIMANALE Mercoledì ore 16.05-18.05 (1° quadrimestre), giovedì 16.05-18.05 (2° quadrimestre)

COORDINATORE DI PLESSO : Debortoli Rodolfo

COORDINATORI DI CLASSE: Pasqualin Roberta (1^/2^/3^), Oberosler Manuela (4^/5^)

RESPONSABILE LABORATORIO INFORMATICA: Debortoli Rodolfo RESPONSABILE SUSSIDI E BIBLIOTECA: Oberosler Manuela SEGRETARIO VERBALISTA: Oberosler Manuela PREPOSTO SICUREZZA: Oberosler Manuela

SERVIZIO TRASPORTO E’ effettuato dal CTA – ditta F.Galvan in orari non sempre coincidenti con l’inizio e il termine delle lezioni.La sorveglianza è affidata al collaboratore scolastico in servizio nel plesso.

SERVIZIO MENSA I pasti sono preparati e consumati presso la scuola dell’infanzia di Telve di Sopra rispettando i menù elaborati dalla Comunità di Valle con la consulenza della dietista dell’Azienda Provinciale per i Servizi sanitari-Distretto Bassa Valsugana e Tesino; la sorveglianza è affidata a due docenti.

ATTIVITA’ OPZIONALI PROGETTI PRINCIPALI venerdì ore 13.30-16.00

Settembre  Educazione alla salute - “Prima colazione”  decorazioni autunnali  Educazione ambientale: progetto B.I.M. Brenta con  cartelloni della vita scolastica laboratori specifici e adesione alle iniziative previste per tutte le classi; progetto in collaborazione con il Ottobre-novembre WWF; intervento dei cacciatori del Trentino per la  corso di danza e giochi motori conoscenza degli animali selvatici e gli habitat del  corso di nuoto Trentino

 Scuola e montagna: uscite ecologiche Dicembre  Sfilata di San Martino di tradizione tedesca con le  decorazioni per il Natale canzoni per questa ricorrenza

gennaio-febbraio  Progetto-concorso “Giro d'Italia”  Educazione alla cittadinanza: visita al Consiglio  corso di musica con esperto Provinciale per la classe quinta, visita guidata a  attività manipolative Pieve Tesino per laboratori specifici, altre attività Marzo-giugno  Orientamento/Continuità: le iniziative promosse  attività manipolative ed espressive durante l’anno, tra cui le iniziative di continuità tra la classe prima e la scuola dell'infanzia e la giornata dell’accoglienza per la classe quinta alla scuola secondaria  Educazione stradale

45

classi Visite guidate e viaggi di istruzione

tutte  Malga Ezze – visita guidata  Bolzano – visita al Museo archeologico e ai mercatini di Natale  Trento – visita al MUSE e al Casteller  Pieve Tesino – visita al Museo De Gasperi con laboratori didattici  Località da definire – Festa degli alberi  Gardaland – viaggio di istruzione abbinato a progetto didattico

4^-5^  Telve – giornata dello Sport  Trento – visita alla Trento romana e alla Menz e Gasser di Novaledo e a Gardolo di Trento – torneo di calcio

5^  Trento – visita al Consiglio Provinciale e alla redazione di un quotidiano  Telve – Giornata accoglienza

RELAZIONI CON L’ESTERNO

Per l'attuazione delle varie iniziative previste in corso d'anno la scuola si avvarrà della collaborazione dei diversi enti presenti sul territorio e delle associazioni che promuovono le attività descritte nelle varie voci del presente progetto (Amministrazione Comunale, B.I.M. Brenta, WWF, U.S. Genzianella, Scuola dell'infanzia, Vigili del fuoco, Associazione cacciatori del Trentino, Polizia locale, Azienda sanitaria).

46 Scuola Primaria di Torcegno via delle scuole, 4 38050 Torcegno (TN) tel/fax: 0461/760760 int. 450 [email protected]

orario Popolazione scolastica Mattino Mensa/interscuola Pomeriggio classi n. alunni 1^ 12 Lunedì 7.50 – 12.05 12.05 – 13.25 13.25 – 15.55 } Martedì 7.50 – 12.05 12.05 – 13.25 13.25 – 15.55 3^ 5 Mercoledì 7.50 – 12.05 12.05 – 13.35 13.35 – 15.35 2^ 6 Giovedì 7.50 – 12.05 12.05 – 13.35 13.35 – 15.35 4^ } 6 Venerdì 7.50 – 11.50 5^ 11

GIORNI PROGRAMMAZIONE SETTIMANALE Martedì ore 16.05-18.05

COORDINATORE DI PLESSO: Fratton Cristina

COORDINATORI DI CLASSE: Ferronato Elena (1^/3^), Orsingher Antonella (2^/4^), Dalledonne Sara (5^)

RESPONSABILE LABORATORIO INFORMATICA: Fratton Cristina RESPONSABILE SUSSIDI E BIBLIOTECA: Orsingher Antonella SEGRETARIO VERBALISTA: Dalledonne Sara PREPOSTO SICUREZZA: Orsingher Antonella

SERVIZIO TRASPORTO E’ effettuato dal CTA – ditta Dellai in orari non coincidenti con l’inizio e il termine delle lezioni e la sorveglianza è affidata al collaboratore scolastico nel periodo toobre –maggio e ad un docente.

SERVIZIO MENSA I pasti sono preparati nella mensa della SP di Scurelle dalla ditta “Risto3” e consumati nella sala a piano terra dell’edificio scolastico. La sorveglianza è affidata a duedocenti.

ATTIVITA’ OPZIONALI PROGETTI PRINCIPALI Martedì ore 13.25-15.55  Corso di canto e flauto dolce con esperto N. Pecoraro  S. Martino (costruzione di lanterne e sfilata) Ottobre-novembre  “Mappatura delle acque” in collaborazione con il BIM Corso di nuoto – piscina di Levico  “Conoscere l’ecosistema bosco” con eseprti del WWF Dicembre  Educazione alla salute : attività di classe in relazione Attività manuali, artistiche ed espressive a posture corrette; attività di plesso per favorire un'alimentazione sana e corretta e prima colazione a 2° quadrimestre scuola in collaborazione con Risto3 e le operatrici “La Grande Guerra” (letture, la coperta del dell'APSS soldato, Torcegno nelle foto d’epoca, cucina e  Educazione alla sicurezza : nelle classi 3^, 4^, 5^ visite guidate) con gli esperti: L. Girotto, M. intervento di un Vigile del corpo permanente di Faitini, ass.ne Bubamara Trento in materia di sicurezza; all'UDL di Plesso (“Una scuola sicura”) con la visita alla nuova Gennaio-febbraio caserma dei Vigili volontari di Torcegno “Dal libro al film” (cl. 2^-4^)  Educazione alla cittadinanza : percorsi interdisciplinari per ricordare la Grande guerra e per favorire la cultura dell'accoglienza e del reciproco rispetto; raccolta di tappi in plastica per sostenere progetti di solidarietà (Timor Est), in continuità con quanto proposto l'anno scorso 47  Laboratori : con operatrici dell'Ass. H2Opiù, con l'esperto WWF e per le attività legate ai progetti per il Ricordo della Grande Guerra  Educazione stradale : per le classi 2^ e 4^ con il corpo di Polizia municipale, lezioni teoriche in classe, uscita a piedi per la seconda e prova con la bicicletta per la quarta  Continuità : con la Scuola dell'Infanzia attività comuni legate al calendario e incontri disciplinari in primavera per favorire l'inserimento e l'accoglienza dei bambini grandi. Rispetto alla SSpG si aderirà a quanto proposto dalla Scuola di riferimento.  Scuola e montagna : in inverno, se le condizioni atmosferiche lo consentiranno, si effettuerà un'uscita sulla neve; a fine anno si visiterà l'Oasi WWF di Valtrigona con percorso a piedi e con la giuda di un esperto  Centenario Grande Guerra : nei vari gruppi vengono attivati percorsi sia nell'ambito delle AOF che durante le ore curricolari

classi Visite guidate e viaggi di istruzione  Chioggia - Visita alla città e al mercato del pesce; la spiaggia e il mare tutte  Vla Calamento - Visita all'Oasi WWF di Valtrigona  Territorio comunale - Giochi sulla neve  Territorio comunale - Uscite varie per scienze, storia, geografia 1^-3^  Marter – “La macinazione, il pane” e visita al Mulino Angeli 2^  Trento - “Ciclo dei mesi” a Torre Aquila e “Ma chi è S. Lucia” al Museo Diocesano 3^-4^  Trento - laboratorio “Il mio ABC del museo” al Museo Diocesano 3^- 4^  Trento - “Storia privata e collettiva del ritratto” al Castello del Buonconsiglio e “Viaggio alla scoperta del libro antico” al Museo Diocesano  Borgo - Visita al Museo della grande Guerra ( le fonti storiche) 3^  Trento - visita al MUSE 4^- 5^  Telve – Giornata dello Sport  Borgo - Visita guidata sulle fonti storiche al Museo della Grande Guerra  Trento - Consiglio Provinciale e giornale “L'Adige” 5^  Trento – la Trento “romana”  Visita al cimitero Austroungarico

RELAZIONI CON L’ESTERNO

Con l'amministrazione comunale e con le associazioni del territorio si mantengono periodici e proficui contatti per attività che coinvolgono la popolazione scolastica. Tutte le associazioni si dimostrano sempre molto sensibili alle esigenze della Scuola. Quest'anno, per il momento, il Comune finanzia completamente il corso di musica che dà ottimi risultati. In occasione della sfilata di S. Martino il maestro Nello Pecoraro offre gratuitamente la sua collaborazione per la parte musicale. Con la scuola dell’infanzia si tengono gli incontri istituzionali nell'ambito della continuità e con i bambini anche altri incontri legati al calendario.

48 Scuola Secondaria di Primo Grado “M ARCO POLA ” DI RONCEGNO via don F.Meggio,2/a, 38050 (TN) tel: 0461/764581 fax: 0461/771046 [email protected]

orario Popolazione scolastica Mattino Mensa/interscuola Pomeriggio Classi n. alunni 1^ A 22 Lunedì 8.05 – 13.05 13.05 – 14.05 14.05 – 16.35 1^ B 22 Martedì 8.05 – 13.05 2^ A 20 Mercoledì 8.05 – 13.05 13.05 – 14.05 14.05 – 16.35 2^ B 21 Giovedì 8.05 – 13.05 3^ A 24 Venerdì 8.05 – 13.05 13.05 – 14.05 14.05 – 16.35 3^ B 24

COORDINATORE DI PLESSO : Paoli Giorgio

COORDINATORI DI CLASSE Mazzeo Maria Luisa-Sartori Sonia (1^A), Pantalena Vincenzo (2^A), Tomaselli Cinzia (3^A), Praderio Roberta (1^B), Stefani Paola-Tessaro Irene (2^B), Bombasaro Maria Grazia (3^B).

SERVIZIO TRASPORTO E’ effettuato dal CTA- ditta Angeli e ditta Dellai e dalla Trentino Trasporti. La sorveglianza degli studenti che arrivano prima dell’inizio delle lezioni è affidata ai collaboratori scolastici (dalle ore 7.30 alle ore 7.45) a cui si aggiunge un docente (dalle ore 7,45 alle ore 8.00).

SERVIZIO MENSA Le cuoche della mensa di Roncegno, gestita da un Comitato, curano la confezione e la distribuzione dei pasti, rispettando i menù elaborati dalla Comunità di Valle con la consulenza della dietista dell’Azienda Provinciale per i Servizi sanitari- Distretto Bassa Valsugana e Tesino. La sorveglianza è affidata ai docenti in servizio.

GIORNI DEI CONSIGLI DI CLASSE : martedì – giovedì

ATTIVITA’ OPZIONALI PROGETTI PRINCIPALI venerdì ore 14.05 – 16.35 Tutte Primo modulo  Attivita' sportive: (dal 19.09 al 14.11.2014) − Giornata dello sport (23.04.2015)  Pallavolo − Partecipazione ai Campionati studenteschi  Pallamano − Attività complementare di ed. fisica del sabato  Laboratorio artistico  Sportello di Consulenza psicologica della dott.ssa F.  Laboratorio attività manuali Fontana  Avviamento al pianoforte  Saggio musicale di fine anno scolastico

Secondo modulo  Intervento Collaboratore di madrelingua tedesca (15h (dal 21.11 al 30.01.2015) per classe)  Laboratorio artistico  “Scuola e montagna” – escursione  Laboratorio attività manuali  Costituzione di tre cooperative scolastiche (nelle 1^,  Avviamento al pianoforte 2^ e 3^)  Genitori e figli in un mondo connesso:laboratori di Terzo modulo consapevolezza 2.0 uso responsabile delle nuove (dal 06.02 al 27.03.2015) tecnologie, proposto dal Distretto Famiglia  Laboratorio artistico Classi 1^  Laboratorio di informatica  Incontro con “Coro S. Osvaldo” di Roncegno  Preparazione certificazione linguistica (Fit)  CLIL in inglese- modulo di geografia di 25 ore  “Sensazioni positive” in collaborazione con Irifor Quarto modulo  “Trashart” in collaborazione con la Biblioteca e il Mart (dal 10.04 al 05.06.2015) di Rovereto  Laboratorio artistico Classi 2^  Laboraotorio teatrale  Incontro con atleti di livello internazionale di diverse  Orienteering discipline sportive  Preparazione certificazione linguistica (Fit)  “Scuola e montagna” – incontro con direttore della scuola di sci-alpinismo Lagorai di Borgo 49  Visita all’Enaip – laboratori  Incontro con “Coro S. Osvaldo” di Roncegno  Progetto “Biblioteca”  Percorso didattico sull’educazione alimentare con APPA  Progetto di educazione stradale in collaborazione con la Polizia locale  CLIL in inglese- modulo di geografia di 20 ore  “Farmaci in classe”  Educazione all’affettività con la dott.ssa Fontana Classi 3^  PROGETTO ORIENTAMENTO: intervento con l’esperto in classe, tavola rotonda, visita alle scuole superiori di Borgo  Attività di pattinaggio a Pergine  “Scuola e montagna” – incontro con direttore della scuola di sci-alpinismo Lagorai di Borgo  Scambio linguistico con Westendorf  Ed. all’affettività e alla sessualità  Progetto Biblioteca  “Energia sostenibile” con APPA  Educazione alla legalità con Arma dei Carabinieri  CLIL in inglese- modulo di geografia di 30 ore  Certificazioni linguistiche in tedesco ed inglese

classi Visite guidate e viaggi di istruzione Territorio comunale – uscite con corpo forestale 1^ Trento - Visita al Muse con Laboratorio ‘’Arte dei colori, scienza ed arte” e “Sulle ali della fantasia: favole, racconti sul volo, al termine ideare il proprio velivolo” Trento – al Castello del Buonconsiglio Laboratorio “RinTRACCIA la città: Trento nel Medioevo” Uscita sul territorio con la forestale Padova - Visita Orto Botanico e Cappella degli Scrovegni Genova - Viaggio di 2 giorni per visitare l’Acquario, il Museo Luzatti e la Città della scienza, 2^ possibilmente preceduto da gemellaggio con scuola media locale. Roncegno - Museo degli strumenti musicali 3^ Marter di roncegno - Museo Mulino Angeli Trento - visita guidata con studenti austriaci Trento - visita al Muse Trento - visita alle gallerie di Piedicastello Borgo - visita al Consultorio di Borgo

50 Scuola Secondaria di Primo Grado “D ON MILANI ” DI TELVE via per Borgo, 2/a 38050 Telve(TN) tel: 0461/766072 fax: 0461/767207 [email protected]

orario Popolazione scolastica Mattino Mensa/interscuola Pomeriggio Classi n. alunni Lunedì 8.10 – 13.10 1^ A 23 Martedì 8.10 – 13.10 13.10 – 14.10 14.10 – 16.40 1^ B 22 Mercoledì 8.10 – 13.10 2^ A 27 Giovedì 8.10 – 13.10 13.10 – 14.10 14.10 – 16.40 2^ B 27 Venerdì 8.10 – 13.10 13.10 – 14.10 14.10 – 16.40 3^ A 20 3^ B 20 COORDINATORE DI PLESSO: Caserotto Lucio

COORDINATORI DI CASSE Toller Isabella (1^A) , Wolf Danilo (2^A) , Lanzuolo Elisabetta (3^A), Loss Elisabetta (1^B), Zuech Paola (2^B) , Trisotto Fiorello (3^B)

SERVIZIO TRASPORTO E’ effettuato, in orari coincidenti con l’inizio e il termine delle lezioni, da Trentino Trasporti per il tragitto Telve- Torcegno (pullman di linea, eccetto corsa delle ore 16.40) e Telve--Castelnuovo (corsa speciale) e da CTA per il tragitto Telve-Frazioni.

SERVIZIO MENSA Le cuoche della mensa di Telve, gestita da un Comitato, curano la confezione e la distribuzione dei pasti, rispettando i menù elaborati dal Comprensorio con la consulenza della dietista dell’Azienda Provinciale per i Servizi sanitari-Distretto Bassa Valsugana e Tesino. La sorveglianza è affidata ai docenti in servizio.

GIORNI DEI CONSIGLI DI CLASSE : lunedì - mercoledì

ATTIVITA’ OPZIONALI PROGETTI PRINCIPALI venerdì ore 14.10 – 16.40 Tutte 1° MODULO (SET-OTT-NOV)  CLIL in inglese  Attività sportive  Lettore di tedesco  Laboratorio artistico  Saggio musicale a Natale e alla fine dell'anno  Preparazione certificazione linguistica (Ket)  Attività teatrale con esperto  Laboratorio teatrale/musicale  Gruppo strumentale  Laboratorio di informatica  “Giornata dello sport”

 Partecipazione ai giochi sportivi studenteschi ed 2° MODULO (DIC.-GENNAIO) eventuale partecipazione al progetto BIG SCHOOL  Attività sportive in collaborazione con Trentino Volley (cl. 2^)  Laboratorio artistico  Attività complementare di educazione fisica  Preparazione certificazione linguistica (Ket)  Sportello di consulenza psicologica  Laboratorio di informatica  Progetto accoglienza  Laboratorio teatrale/musicale 1^ 3° MODULO (FEBB.-MARZO)  Progetto lettura ( 3 uscite di un' ora in  Attività sportive biblioteca Telve )  Laboratorio artistico  Educazione alla cittadinanza  Gruppo musicale  Progetto “Bosco” con intervento di 6 ore del custode  Laboratorio di informatica forestale  Laboratorio teatrale/musicale  “Trashart” in collaborazione con la Biblioteca e il Mart  Preparazione certificazione linguistica (Fit) di Rovereto

4° MODULO (APR.-MAGGIO-GIUGNO) 2^  Attività sportive  Progetto lettura -percorso sul genere fantasy in  Laboratorio artistico collaborazione con la Biblioteca comunale di Telve e  Laboratorio di informatica l’esperto  Laboratorio teatrale/musicale  Progetto interdisciplinare: “Costruiamo la nostra  Corso di latino 51 guida per il viaggio di istruzione”  Progetto interdisciplinare: Orientamento – “Chi sono e cosa voglio diventare”  Progetto “Bosco” con intervento dei custodi forestali del Comune di Telve  Intervento della polizia locale sul tema “Strada amica”  Educazione socio affettiva (dott. Fontana )

3^  Progetto Orientamento: intervento dott. Zuffi – Tavola Rotonda – serata con le famiglie  Educazione alla cittadinanza: Regole e regolamento – Il patto formativo – Il Comitato degli studenti - Incontro con il Sindaco, gli Assessori e il Segretario comunale di Telve  Educazione alla legalità (intervento di due ore dei Carabinieri di Borgo Valsugana)  Certificazioni linguistiche  Educazione socio affettiva e sessuale (dott. Fontana)  Progetto “peer education” (2 h)  Laboratorio sulla prima guerra mondiale in collaborazione con il Museo Storico di Trento  Incontro con il partigiano Corrado Pontalti, testimone della Resistenza.  Cineforum in collaborazione con la biblioteca di Telve  Progetto di arte sul Centenario della Grande Guerra  Corso di latino/AOF (totale 9 ore)

Classi Visite guidate e viaggi di istruzione

1^  Musiera – visita guidata  Luogo montano – visita guidata all’interno del “Progetto Bosco”  Territorio comunale – visita ad azienda del settore primario all’interno del Progetto “Orientamento”  Mantova – viaggio di istruzione (n. 1 giorno)

 Trento – visita al MUSE 2^  Borgo – visita al CFP Enaip  Territorio comunale – visita ad azienda del settore secondario  Grotte di Frasassi e Oltremare di Rimini – viaggio di istruzione (n. 2 giorni)

3^  Comune di Telve – visita alla mostra per il Centenario della Grande Guerra  Pieve Tesino – La Grande Guerra in Valsugana e Tesino al Museo “Casa A. De Gasperi”  Roma – viaggio di istruzione (n. 3 giorni)

52

FUNZIONIGRAMMA PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO

 Gestione dei rapporti con l’esterno e con i coordinatori/collaboratori dei plessi  Collaborazione con il DS e il coadiutore amministrativo Moranduzzo Paola nella gestione del personale ATA e dei relativi rapporti  Gestione delle risorse finanziarie e predisposizione del Bilancio e del documento tecnico  Utilizzo dei programmi informatici e dei portali necessari agli adempimenti previsti dalla normativa vigente di gestione contabile, contrattuale e fiscale  Inserimento dati ai fini dei pagamenti e delle riscossioni nel sistema di contabilità dell’Istituto  Predisposizione e tenuta della documentazione degli organi CORONA MICHELE Funzionario Amm.vo decisionali dell’Istituto Scolastico  Gestione dell’attività contrattuale e delle procedure necessarie per l’acquisto di beni e servizi  Tenuta ed aggiornamento dell’inventario  Archiviazione documentazione contabile e amministrativa  Inserimento dati degli esperti esterni nel programma “Anagrafe delle prestazioni”  Inserimento dati nei portali: dell’Equitalia, dello Sportello unico previdenziale e dell’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici  Attivazione per rispondere a richieste del DS inerenti il settore di competenza.  Gestione dell’attività necessaria alla distribuzione e raccolta dei libri di testo in comodato  Ricognizione materiale acquistato dall’Istituto ai fini del successivo pagamento e relativa distribuzione ai plessi  Utilizzo dei programmi informatici e dei portali necessari agli adempimenti previsti dalla normativa vigente di gestione contabile  Inserimento dati ai fini dei pagamenti e delle riscossioni nel sistema di contabilità dell’Istituto, in collaborazione con il PURIN LUISA Ufficio gestione affari FAS contabili e  Aggiornamento Registro informatico relativo al materiale amministrativi librario e ai software dell’Istituto  Gestione delle procedure e aggiornamento costante dei dati relativi alla realizzazione di visite guidate, viaggi di istruzione, settimane linguistiche, gemellaggi, progetti didattici (in collaborazione con il F.A.S.)  Gestione delle procedure necessarie per l’acquisizione di beni e servizi (in collaborazione con il F.A.S.)  Attivazione per rispondere a richieste del DS e del FAS inerenti il settore di competenza  Gestione del protocollo, distribuzione agli uffici e/o invio della documentazione agli interessati e ai plessi dell’Istituto. Archiviazione dei documenti DANDREA SILVIA Ufficio protocollo  Gestione dell’Albo cartaceo (zona Roncegno) e dell’albo on line dell’Istituto  Aggiornamento sito web  Gestione art. 94 (servizio su più sedi docenti) in collaborazione con ufficio docenti e Fas  Attivazione per rispondere a richieste del DS e del FAS inerenti il settore di competenza descritto 53  Gestione dei rapporti con le amm.ni comunali per l’utilizzo delle strutture in orario extrascolastico  Gestione documentazione e adempimenti inerenti la normativa sulla sicurezza (T.U. n. 81/2008)  Attività connesse al funzionamento degli organi collegiali (elezioni Consiglio dell’Istituzione e Consigli di classe – Ufficio ATA Convocazioni Consigli dell’Istituzione) MORANDUZZO PAOLA Rapporti con amm.ni  Gestione del personale ATA e ass. educatori (permessi, comunali congedi, supplenze, tessere mensa, predisposizione orari, Organi Collegiali ferie, aggiornamento graduatorie per assunzioni, aggiornamento costante degli elenchi del personale ATA in servizio con relativi indirizzi, numeri telefonici, codici fiscali, dati anagrafici..); comunicazioni obbligatorie e raccolta e tenuta di ogni documentazione e richieste di autorizzazione da parte del personale  Attivazione per rispondere a richieste del DS e del FAS inerenti il settore di competenza descritto  Gestione degli studenti dell’Istituto (iscrizioni, attività opzionali facoltative, trasferimenti, certificati e attestazioni, esami conclusivi del 1° ciclo, progetti ponte, comunicazioni scuola/famiglia, trasporti, mensa scolastica, infortuni, assenze alunni, diplomi, orientamento…) e tenuta dei fascicoli GASPERI ISABELLA  Gestione ed aggiornamento costante degli elenchi degli (Roncegno) studenti da inserire in cartelle a disposizione del DS, del FAS Ufficio studenti e del personale dell’Ufficio  Predisposizione degli elenchi dei genitori per le elezioni degli organi collegiali e convocazione dei Consigli di classe con i rappresentati dei genitori (*)  Gestione delle convocazioni e della documentazione riferite a studenti con BES e stranieri in collaborazione con i docenti referenti (*)  Gestione di ogni altra attività relativa agli studenti, anche in CARNERI MONICA relazione alle attività di autovalutazione di istituto, alle attività (Telve) sportive, di educazione alla salute e di educazione stradale (*)  Gestione udienze SSpG  Attivazione per rispondere a richieste del DS e del FAS inerenti il settore di competenza descritto  Gestione dell’Albo cartaceo di Istituto – zona Telve (*) solo il CAS a 36 ore  Adempimenti relativi al contratto dei docenti a tempo indet. e det. (congedi, permessi, tessere mensa, supplenze e sostituzioni in collaborazione con i coordinatori di sede, comunicazioni obbligatorie…)  Utilizzo di tutti i programmi informatici e di tutti i portali necessari all’assolvimento degli adempimenti relativi alla gestione del personale docente, con relativo inserimento di dati di qualsiasi natura nei medesimi portali, comprensive delle procedure di concorso del personale docente.  Gestione e aggiornamento delle graduatorie ai fini delle assunzioni temporanee  Raccolta di tutta la documentazione relativa all’ex art. 26, al AUTUORI IDA F.U.I.S./ qualità e relativa contabilizzazione (richieste, verbali, ecc.) Ufficio docenti  Predisposizione, invio (con l’utilizzo della posta elettronica) , tenuta delle circolari interne rivolte ai docenti e pubblicazione sul sito BERNARDI VANIA  Raccolta e archiviazione a fine anno scolastico della 54 documentazione dei docenti (registri, piani di lavoro della classe ed individuali, relazioni di verifica, …)  Predisposizione atti per la convocazione dei consigli di classe, dei collegi docenti, del comitato di valutazione…  Collaborazione con sig.ra Dandrea gestione art. 94 (servizio su più sedi, missioni, ….)  Aggiornamento costante degli elenchi dei docenti in servizio con relativi indirizzi anche e-mail, numeri telefonici, codici fiscali, codici Iban, dati anagrafici  Inserimento dati dei docenti nel programma “Anagrafe prestazioni” (*)  Gestione documentazione e adempimenti inerenti la normativa sul trattamento dati (T.U. n. 196/2003) (*)  Gestione di ogni altra attività relativa ai docenti, anche in relazione alle attività di autovalutazione di istituto  Attivazione per rispondere a richieste del DS e del FAS inerenti il settore di competenza descritto (*) solo CAS a 36 ore  Controllo periodico della funzionalità dei laboratori di informatica di tutti i plessi e di tutte le attrezzature necessarie al loro funzionamento  Collaborazione con i docenti responsabili dei laboratori per la rilevazione e la soluzione dei problemi  Predisposizione delle misure necessarie per rispondere alle norme in materia di sicurezza e di trattamento dati MRAK ANDREA Supporto tecnico-  Supporto per la soluzione al primo livello di problemi alle informatico apparecchiature informatiche della segreteria in base alle direttive impartite dal Dirigente scolastico  Collaborazione nelle procedure di protezione dati  Collaudo delle nuove attrezzature acquistate dall’istituto  Segnalazione al FAS dei beni inventariati non più funzionanti ai fini della loro dismissione  Attività all’interno della “Commissione collaudo” dell’Istituto  Assunzione della funzione di “Amministratore di sistema”  Attivazione per rispondere a richieste del DS e del FAS inerenti il settore di competenza descritto

ORARIO DEL PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO ANNO SCOL. 2014 - 2015

ORARIO UFFICIO RONCEGNO nome lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì Autuori Ida Coad.Amm. 07.30 -13.30 07.30 -13.30 7.30 -13.30 07.30 -13.30 07.30 -13.30 36 h 14.00 – 17.00 14.00 – 17.00 Bernardi Vania Coad.Amm. 07.30 -13.30 07.30 -13.30 07.30 -13.30 07.30 -13.30 07.30 -13.30 30 h Corona Michele F.A.S. 07.30 -13.30 07.30 -13.30 07.30 -13.30 07.30 -13.30 07.30 -13.30 36 h 14.00 – 17.00 14.00 – 17.00 Dandrea Silvia Coad.Amm. 07.45 – 12.45 07.45 – 12.45 07.45 – 12.45 07.45 – 12.45 07.45 – 11.45 24 h Gasperi Isabella Coad.Amm. 07.30 -13.30 07.30 -13.30 07.30-13.30 07.30 -13.30 07.30 -13.30 36 h 14.00 – 17.00 14.00 – 17.00 Purin Luisa Ass.Amm . 07.30 -13.30 07.30 -13.30 07.30 -13.30 07.30 -13.30 07.30 -13.30 30 h Moranduzzo Paola Coad.Amm. 08.00 – 13.00 08.00 – 13.00 08.00 – 13.00 08.00 – 13.00 08.00 – 13.00 30 h 14.00 – 16.30 14.00 – 16.30

55 ORARIO UFFICIO TELVE nome lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì Carneri Monica Coad.Amm 08.00-13.00 08.00-13.00 08.00-13.00 08.00-13.00 08.00-12.00 24 h

ORARIO TECNICO LABORATORIO nome lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì Tecnico Mrak Andrea 07.30 -13.30 07.30 -13.30(***) 07.30 -13.30 07.30 -13.30(***) lab. 07.30 -13.30 36 h 14.00–17.00(***) 14.00 – 17.00

(***) servizio a Telve

FUNZIONIGRAMMA PERSONALE COLLABORATORI SCOLASTICI

Campestrin Cristina Roat Annamaria (Casagranda Collaboratore Emma) scolastico Furlan Lucia SSpG Roncegno Pedenzini Lucia

Andriollo Franca Collaboratore Corn Antonella scolastico Furlan Gianni SSpG Telve  Accoglienza, sorveglianza e vigilanza degli studenti in Vinante Luciano (18h) mensa, nelle aule, nei laboratori, nei corridoi, in occasione di Zottele Paola (30 H) momentanea assenza del docente, ecc.  Collaborazione con i docenti per attività didattiche Eccel Anna Collaboratore (duplicazione, approntamento materiale didattico, libri di Tomio Andrea scolastico testo, ecc.) SP Telve  Rilevazione presenze alunni in mensa  Apertura e chiusura dei locali scolastici – accesso e Boccher Vanda (24h) Collaboratore sorveglianza movimento interno studenti e pubblico – Urbani Milena (24 H) scolastico “portineria” SP Roncegno  Pulizia dei locali scolastici e relative pertinenze, degli spazi Collaboratore scoperti, degli arredi, anche con l’ausilio di mezzi meccanici Turrini Tiziana scolastico  Ausilio materiale agli alunni in situazione di handicap SP Castelnuovo nell’accesso dalle aree esterne alle strutture scolastiche e nell’uscita dalle stesse Collaboratore  “servizio postale” Vinante Luciano (18 h) scolastico SP Telve di Sopra Collaboratore Campregher Maria (18 h)(*) scolastico Soricelli Daniela (18 h) SP Marter  Accoglienza, sorveglianza e vigilanza degli studenti in Collaboratore mensa, nelle aule, nei laboratori, nei corridoi, in occasione di Passamani Gaiana (18h) scolastico momentanea assenza del docente, ecc. SP Novaledo  Rilevazione presenze alunni in mensa  Collaborazione con i docenti per attività didattiche (duplicazione, approntamento materiale didattico, libri di Collaboratore testo, ecc.) Valandro Elena (18h x 8mesi) scolastico  Apertura dei locali scolastici – accesso e sorveglianza SP Torcegno movimento interno studenti e pubblico – “portineria”  Pulizia dei bagni dopo la l’intervallo  Ausilio materiale agli alunni in situazione di handicap nell’accesso dalle aree esterne alle strutture scolastiche

56