Comune Di Simaxis

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Comune Di Simaxis COMUNE DI CUGLIERI Provincia di Oristano PIANO DI UTILIZZO DEI LITORALI Valutazione Ambientale Strategica Autorità competente: Amministrazione Provinciale di Oristano Documento di Scoping Preliminare Il Sindaco Assessore all'urbanistica Responsabile del Servizio Settore Urbanistica e Demanio Coordinamento VAS Dott. Fausto Alessandro Pani - Geologo Dott. Francesco Lecis Naturalista Coordinamento Gruppo di Lavoro Dott. Ing. Gianni Porcu - Urbanista Aspetti idraulici Dott. Ing. Davide Sechi - Ingegnere idraulico Aspetti storico culturali Dott.ssa Barbara Sanna - archeologa Cuglieri, dicembre 2017 Comune di Cuglieri– Piano di Utilizzo dei Litorali Valutazione Ambientale Strategica – Documento di Scoping R. 1.0 INDICE 1 INTRODUZIONE ........................................................................................................................................ 5 2 RIFERIMENTI NORMATIVI ....................................................................................................................... 5 3 IL PIANO DI UTILIZZO DEI LITORALI, MOTIVI ED OBBIETTIVI ............................................................. 5 3.1 OBIETTIVI DEL PUL DI CUGLIERI ....................................................................................................... 7 4 CRITERI DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE ............................................................................................ 8 4.1 LA STRATEGIA INTERNAZIONALE E COMUNITARIA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. ............. 8 4.2 LE STRATEGIE NAZIONALI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. ....................................................... 8 5 SOGGETTI COMPETENTI IN MATERIA AMBIENTALE ........................................................................ 10 6 Elenco del Pubblico e del Pubblico Interessato ....................................................................................... 14 7 CARATTERIZZAZIONE DELLA FASCIA COSTIERA ............................................................................. 15 7.1 L’ANALISI AMBIENTALE E PAESAGGISTICA ................................................................................................. 16 7.2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO-GEOMORFOLOGICO .................................................................................. 17 7.2.1 I Sedimenti miocenici ...................................................................................................................... 18 7.2.2 Le Vulcaniti post-elveziane.............................................................................................................. 19 7.2.3 I Terreni di copertura plio-quaternari post vulcaniti ......................................................................... 22 7.3 CARATTERI MORFOLOGICI .............................................................................................................. 23 7.4 CARATTERI IDROGEOLOGICI .......................................................................................................... 23 7.4.1 Idrografia superficiale ...................................................................................................................... 23 7.4.2 Caratteristiche Idrogeologiche ........................................................................................................ 24 7.4.2.1 I basalti ................................................................................................................................................. 24 7.4.2.2 Le rocce sedimentarie .......................................................................................................................... 25 7.4.2.3 I sedimenti miocenici ............................................................................................................................ 25 7.4.2.4 I depositi alluvionali............................................................................................................................... 26 7.5 I SISTEMI DI SPIAGGIA DI CUGLIERI ......................................................................................................... 27 7.5.1 Santa Caterina di Pittinuri 1 ............................................................................................................ 28 7.5.2 Santa Caterina di Pittinuri 2 ............................................................................................................ 28 7.5.3 Santa Caterina di Pittinuri 3 ............................................................................................................ 29 7.5.4 Santa Caterina di Pittinuri 4 ............................................................................................................ 29 7.5.5 Arco s'Archittu ................................................................................................................................. 30 7.5.6 S'Archittu ......................................................................................................................................... 31 7.5.7 Stella ................................................................................................................................................ 32 7.5.8 Caletta Torre del Pozzo ................................................................................................................... 33 7.5.9 Spiaggia della Balena ...................................................................................................................... 34 7.5.10 Spiaggia Torre del Pozzo/Is Arenas ........................................................................................... 35 7.6 ARCHEOLOGIA E INSEDIAMENTI COSTIERI................................................................................................. 37 8 IL PROGETTO DI PIANO DI UTILIZZO DEI LITORALI DI CUGLIERI ................................................... 39 8.1 INDIRIZZI PROGRAMMATORI DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CUGLIERI. .......................................... 40 8.2 SCENARIO DI PIANO ............................................................................................................................... 40 8.3 CAPACITÀ DI OSPITALITÀ DELLE SPIAGGE ................................................................................................. 40 8.4 DIMENSIONAMENTO DELLE AREE PER LA SOSTA VEICOLARE ...................................................................... 41 8.5 LE CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME ................................................................................................... 42 8.6 SERVIZI TURISTICO - RICREATIVI IN AMBITI ESTERNI AL DEMANIO MARITTIMO .............................................. 42 Coordinatori VAS: Fausto A. Pani Geologo, Francesco Lecis Naturalista, Gianni Porcu Urbanista Coordinatore Gruppo di Lavoro: ing. Gianni Porcu Aspetti idraulici: ing. Davide Sechi Aspetti storico culturali: dr.ssa Barbara Sanna 2 Comune di Cuglieri– Piano di Utilizzo dei Litorali Valutazione Ambientale Strategica – Documento di Scoping R. 1.0 9 SCHEDE DEGLI INDICATORI PER COMPONENTE AMBIENTALE ..................................................... 43 9.1 SCHEDA N. 1 -QUALITÀ DELL’ARIA .................................................................................................. 44 9.2 SCHEDA N. 2 -ACQUA ........................................................................................................................ 52 9.3 SCHEDA N. 3 -RIFIUTI ........................................................................................................................ 59 9.4 SCHEDA N. 4 -SUOLO ........................................................................................................................ 60 9.5 SCHEDA N. 5 -FLORA FAUNA E BIODIVERSITA’ ............................................................................. 65 9.6 SCHEDA N. 6 -PAESAGGIO E ASSETTO STORICO CULTURALE .................................................. 67 9.7 SCHEDA N. 7 -ASSETTO INSEDIATIVO DEMOGRAFICO ................................................................ 74 9.8 SCHEDA N. 8 -SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO ..................................................................... 78 9.9 SCHEDA N. 9 -MOBILITÀ E TRASPORTI ........................................................................................... 79 9.10 SCHEDA N. 10- ENERGIA .................................................................................................................. 80 9.11 SCHEDA N. 11- RUMORE .................................................................................................................. 82 10 I RIFERIMENTI PER LA VALUTAZIONE DELLA COERENZA ESTERNA ............................................ 88 10.1 COERENZA VERTICALE .................................................................................................................... 90 10.1.1 Strategia tematica sull’ambiente urbano - 2006 (STAU) ............................................................ 90 10.1.2 Nuova strategia dell’Unione Europea sullo sviluppo sostenibile (2006) ..................................... 90 10.2 COERENZA ORIZZONTALE ............................................................................................................... 92 10.2.1 IL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE (2006)..................................................................... 92 10.2.2 PIANO STRALCIO DI ASSETTO IDROGEOLOGICO ............................................................... 97 10.2.3 IFFI Inventario Fenomeni Franosi in Italia ................................................................................ 104 10.2.4 PROGETTO A.V.I. - AREE VULNERATE
Recommended publications
  • Ambito Di Paesaggio N. 14 "Bassa Valle Del Fiume Tirso"
    Ambito di Paesaggio PPR Nuova individuazione Ambito di Paesaggio n. 14 "Bassa Valle del Fiume Tirso" Cabras, Ollastra Simaxis, Oristano, Palmas Arborea, Santa Giusta, Siamaggiore, Siamanna, Siapiccia, Simaxis, Solarussa, Villanova Truschedu, Zerfaliu ELEMENTI STRUTTURA PERCETTIVA SARDEGNA NUOVE IDEE TAVOLO 2 “IL PROGETTO DEI PAESAGGI” Ambiente Incontri preliminari quaderno di lavoro - la parte settentrionale del Golfo di Oristano, che si estende con un ampio arco ellittico, dalla foce dello stagno di Mardini, a nord, fino a quella di s’Ena Arrubia a sud. Il litorale è caratterizzato da costa bassa e prevalentemente sabbiosa nella quale si sviluppa la spiaggia di Torre Grande. La continuità del cordone litoraneo è interrotta dalla presenza AMBITO n. 14 “BASSA VALLE DEL FIUME TIRSO” della foce fluviale del Fiume Tirso e dai numerosi canali lagunari attraverso cui le acque marine del golfo si connettono col sistema umido di Santa COMUNI COINVOLTI DESCRIZIONE Giusta; Cabras, Ollastra Simaxis, Oristano, Palmas Arborea, Santa Giusta, Siamaggiore, L’Ambito comprende il Golfo di Oristano dalla foce dello stagno di - i versanti occidentali del Monte Arci, caratterizzati dalle falde pedemontane Siamanna, Siapiccia, Simaxis, Solarussa, Villanova Truschedu, Zerfaliu Mardini a quella di S’Ena Arrubia. e segnati dall’articolata rete di canali drenanti naturali che alimentano i La sua struttura è articolata sul sistema idrografico del Tirso: tale INQUADRAMENTO TERRITORIALE corpi idrici superficiali e sotterranei della pianura di Oristano-Terralba; sistema, così definito, richiede necessariamente una gestione - la copertura vegetale delle aree non agricole, che è rappresentata da unitaria delle acque, da un punto di vista idraulico e qualitativo, il formazioni boschive, arbustive, a gariga, e in aree circoscritte, da biotopi controllo del loro utilizzo e prelievo per garantire gli apporti, la naturali, riscontrabili anche negli ambienti acquatici dei rii, degli stagni, gestione delle relazioni tra usi agricoli e risorse idriche.
    [Show full text]
  • Piano D'azione Per L'energia Sostenibile
    Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile PAES Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile della Comunità Pioniera Lughe GRUPPO DI LAVORO Amministrazioni e Uffici dei comuni di: Bosa, Bonarcado, Flussio, Magomadas, Milis, Modolo, Montresta, Narbolia, Sagama, San Vero Milis, Scano di Montiferro, Seneghe, Sennariolo, Suni, Tinnura, Zeddiani Consulente esterno: Ing. Giovanni Emanuele Antonio Vacca Struttura di Supporto: Direzione Generale della Presidenza, Servizio per il Coordinamento delle politiche in materia di riduzione di CO₂ – Green Economy Con la collaborazione di: Tutor di progetto: Alessandra Antonini, Giuseppe Aresu, Mario Castangia, Stefania Casula, Sebastiano Curreli, Emanuela Manca, Silvia Murgia, Gianluca Pisano, Raffaello Possidente, Stefano Renoldi, Maria Elena Sechi, Luca Soru Tutor di progetto: Anna Maria Cadau, Davide Cao, Antonello Caredda, Giacomo Marchiori, Daniele Meloni Si ringrazia, inoltre: Gruppo ENEL - Divisione Infrastrutture e Reti, Macro Area Territoriale CENTRO - Vettoriamento e Misura Sardegna per la gentile concessione dei dati sui consumi elettrici 1 PAES Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile della Comunità Pioniera Lughe PREFAZIONE Nell’ultimo decennio i problemi legati alla gestione e all’utilizzo dell'energia hanno acquistato un’importanza sempre maggiore nell’ambito dello sviluppo sostenibile, anche in virtù del fatto che l’energia costituisce l'elemento fondamentale nella vita di tutti i giorni e visto che i sistemi di produzione energetica utilizzati per la maggiore sono anche i principali responsabili delle questioni legate all'inquinamento e deterioramento ambientale. Per questo motivo le politiche energetiche si stanno orientando progressivamente verso sistemi il più possibile sostenibili rispetto alla situazione attuale, puntando su maggiore efficienza e gestione oculata dei consumi, innovazione delle fonti di trasformazione e produzione e dell’energia, utilizzo sempre più crescente di energia proveniente da fonti rinnovabili.
    [Show full text]
  • Acta Curiarum Regni Sardiniae 16. Il Parlamento Straordinario Del Viceré
    Acta Curiarum Regni Sardiniae 16. Il Parlamento straordinario del viceré Gerolamo Pimentel marchese di Bayona (1626) a cura di Gianfranco Tore ACTA CURIARUM REGNI SARDINIAE Volumi già pubblicati 1. 'Acta Curiarum Regni Sardiniae Istituzioni rappresentative nella Sardegna medioevale e moderna Atti del Seminario di Studi (Cagliari, 28-29 novembre 1984) Cagliari, 1986 (seconda edizione, 1989). 2. Il Parlamento di Pietro IV dAragona (1355) a cura di Giuseppe Meloni Cagliari, 1993. 3. I Parlamenti di Alfonso il Magnanimo (1421-1452) a cura di Alberto Boscolo Revisione, apparati e note di Olivetta Schena Cagliari, 1993. 5. I Parlamenti dei viceré Giovanni Dusay e Ferdinando Girón de Rebolledo (1494-1511) a cura di Anna Maria Oliva e Olivetta Schena Cagliari, 1998. 12. Il Parlamento del viceré Gastone de Moncada marchese di Aytona (1592-1594) a cura di Diego Quaglioni Cagliari, 1997. 14. Il Parlamento del viceré Carlo de Borja duca di Gandía (1614) a cura di Gian Giacomo Ortu Cagliari, 1995. 16. Il Parlamento straordinario del viceré Gerolamo Pimentel marchese di Bayona (1626) a cura di Gianfranco Tore Cagliari, 1998. ACTA CURIARUNI ******t**tt********t* REGNI SARDINIAE ************t*****t** IL PARLAMENTO STRAORDINARIO DEL VICERÉ GEROLAMO PIMENTEL MARCHESE DI BAYONA (1626) a cura di Gianfranco Tore CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA C) Copyright Consiglio regionale della Sardegna, 1998 Redazione, stampa e distribuzione a cura dell'EDI.CO.S. (Editori Consorziati sardi) s.r.l. Vía Contivecchi 8/2 - 09122 Cagliari Tel. e Fax (070) 270507 Fotocomposizione e impaginazione, Artestampa Via Catalani 30 - 09128 Cagliari Comitato scientifico per la pubblicazione degli Atti dei Parlamenti sardi Il PRESIDENTE del Consiglio regionale On.
    [Show full text]
  • Guida All'ospitalità 31 Gennaio
    GUIDA ALL’OSPITALITÀ IN PROVINCIA DI ORISTANO 2009 Le tariffe pubblicate nella guida sono quelle dichiarate dai gestori degli esercizi ricettivi per l’anno 2009 nche quest’anno, per un preciso dovere istituzionale e per non venir sostenibile che hanno come caratteristica il rispetto dell’ambiente e del Ameno ad una tradizione ampiamente consolidata che si rinnova da patrimonio naturale e culturale dei territori. Il turismo equestre, quello almeno due decenni, viene edita la guida all’ospitalità della Provincia di religioso e quello termale, l’ospitalità nei bed & breakfast e negli alberghi Oristano. diffusi, realtà ben consolidate nell’Oristanese. Forme di un turismo, Si tratta di un supporto di primaria importanza per il turista poiché offre insomma, che non si impone sul territorio ma che lo valorizza rispettandolo. informazioni complete e aggiornate sulla consistenza e sulle tariffe degli A ciò si aggiungono le forme più tradizionali di ospitalità con una presenza esercizi ricettivi esistenti nel territorio, nonché un elenco di indirizzi utili su sempre più ampia di strutture di fascia medio-alta che migliorano anche luoghi di interesse e servizi che aiuteranno il visitatore a trascorrere un sotto il profilo qualitativo il nostro patrimonio ricettivo. soggiorno migliore. Concludiamo con un augurio di buone vacanze a chi, anche grazie a questa La Provincia di Oristano sta concentrando le sue forze sullo sviluppo guida, sceglierà di visitare il nostro territorio, e un augurio di buon lavoro e di turistico ed in particolare su tutte quelle
    [Show full text]
  • Analisi Dei Dati
    Analisi dei dati Carta geologica Costruzione ed imp ortazione nel GIS La carta geologica fornita dal Dipartimento di Ingegneria del Territorio dellUniversitadi Cagliari in formato CAD e scala e stata elab orata con ArcInfo p er la correzione degli errori e successiva costruzione della top ologia In Fig e si rip ortano i risultati di tali elab orazioni ritagliati sullarea GIS e sullarea mo dello risp ettivamente cos come denite nel rapp orto In Fig si rip orta la legenda valida p er ambedue le mapp e Descrizione ed inquadramento geologico La piana di Oristano e imp ostata su un Grab en Movimenti crustali risalenti al Terziario crearono una zona di rifting tra il continente francoib erico e la placca sardocorsa La stessa si distacco e successivamente 0 rototrasloin senso anti orario di circa La fossa tettonica Sarda diretta NS rappresenta il braccio pi u orientale del rift Susseguentemente ad un intenso vulcanismo a carattere calcoalcalino ed al dep osito di sedimenti marini e continentali la fossa fu completamente colmata Il Grab en si formop er la riattivazione di alcune faglie della fossa tettonica Sarda risalente al PlioPleisto cene Per quanto riguarda dep ositi risalenti al p erio do Terziario si puo dire che nella zona studiata sono presenti aoramenti cenozoici rappresentati da vulcaniti andesitiche Queste si p ossono trovare anche lungo la strada statale tra il km e il km Sedimenti mio cenici marini aorano ai piedi del monte Palla Presso il nuraghe SArgara sono visibili facies marnosearenacee Questi sedimenti risalgono
    [Show full text]
  • Servizio Di Assistenza Domiciliare
    PLUS Ambito Distretto di Oristano Comprendente i Comuni di: Allai - Baratili S.Pietro-Bauladu-Cabras -Milis-Narbolia-Nurachi- Ollastra-Oristano-Palmas Arborea-Riola Sardo-Samugheo- S.Vero MIlis-Santa Giusta-Siamaggiore-Siamanna-Siapiccia- Simaxis-Solarussa- Tramatza -Villanova Truschedu-Villaurbana- Zeddiani-Zerfaliu S.A.D. SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE mediante Accreditamento PLUS Ambito Distretto di Oristano Definizioni Il Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD) prevede l’erogazione di prestazioni domiciliari di carattere socio- assistenziale al fine di prevenire e rimuovere situazioni di bisogno e disagio, favorire la permanenza della persona nel proprio ambiente di vita, supportare e alleggerire il carico della rete familiare laddove presente, prevenire rischi di emarginazione sociale e migliorare la qualità della vita. Le prestazioni socio-assistenziali erogabili sono: alzata; messa a letto; cura della persona; mobilizzazione; cura della casa; controlli e verifiche assunzione terapie; preparazione del pasto nel domicilio della persona; lavaggio stiratura biancheria a domicilio; accompagnamento; commissioni; compagnia; gestione A.D.S. o tutela o curatela; servizio pasti a domicilio. L’Accreditamento è la modalità di gestione del Servizio SAD attraverso il quale il Plus attribuisce ad un soggetto privato del Terzo Settore il riconoscimento per l’erogazione di servizi di assistenza alla persona. PLUS Ambito Distretto di Oristano Soggetti coinvolti I fornitori accreditati Il PLUS Ambito Distretto di Oristano comprendente 24 Comuni I destinatari del servizio PLUS Ambito Distretto di Oristano Il PLUS Ambito Distretto di Oristano l’Ufficio di Programmazione e Gestione del PLUS (Piano Locale Unitario dei Servizi) di Oristano, è l’Ente gestore del Servizio di Assistenza Domiciliare. Comprende 24 Comuni appartenenti al Distretto della A.S.L.
    [Show full text]
  • Piano Paesaggistico Regionale Scheda D’Ambito N° 9 Golfo Di Oristano
    PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE SCHEDA D’AMBITO N° 9 GOLFO DI ORISTANO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA SCHEDA AMBITO N. 9 GOLFO DI ORISTANO Piano Paesaggistico Regionale – Ambiti di Paesaggio Scheda Ambito n. 9 Golfo di Oristano 2 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DESCRIZIONE DELL’AMBITO STRUTTURA L’individuazione dell’Ambito è legata alla stretta integrazione fra la struttura insediativa e quella ambientale. In particolare, la struttura ambientale si fonda sul sistema delle zone umide costiere che si estendono dal centro del Golfo di Oristano alla penisola del Sinis, fino a comprendere il compendio sabbioso di Is Arenas. L’Ambito comprende il Golfo di Oristano dal promontorio di Capo San Marco a Capo Frasca. È delimitato a nord dalla regione del Montiferru e verso est dal sistema orografico del Monte Arci-Grighine. Si estende all’interno verso i Campidani centrali ed è definito a sud dall’arco costiero del sistema dell’Arcuentu e dal Capo Frasca, promontorio vulcanitico che rappresenta la sponda meridionale del Golfo, costituito da un tavolato basaltico, rilevato di circa 80 metri sul livello del mare e delimitato da ripide scarpate scolpite dagli agenti meteo-marini, il cui territorio è attualmente soggetto ad esclusivi usi militari. La struttura dell’Ambito è articolata sui tre Campidani di Oristano e sul sistema idrografico del Tirso: il Campidano di Milis a nord, il Tirso come spartiacque fra il Campidano di Milis e il Campidano Maggiore, e il Campidano di Simaxis, che si estende dall’arco costiero alle pendici del Monte Arci. Il sistema ambientale e insediativo è strutturato nella parte nord, dagli stagni e dal relativo bacino di alimentazione dello stagno di Cabras e nella parte centrale dalla rete idrografica e dal bacino fluviale del Medio e Basso Tirso.
    [Show full text]
  • Bollettino 28 09
    REGIONE AUTONOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ENTE FORESTAS DE SARDIGNA ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA BOLLETTINO DEGLI INTERVENTI DELLE SQUADRE DELL'ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA Sabato 28 Settembre 2013 Servizio Territoriale Cagliari - COP Cagliari Squadre schierate: 28 Personale schierato: 75 Squadre intervenute: 1 per un totale di 1 interventi Totale incendi: 1 nei comuni di: Senorbì, Villanovaforru Dettaglio interventi: Dettaglio squadre intervenute: Senorbì (Turru Cau) 1 di Senorbì, Villanovaforru (periferia) 1 di Decimomannu ( non intervenuti), Servizio Territoriale Cagliari - COP Iglesias Squadre schierate: 11 Personale schierato: 30 Squadre intervenute: 1 per un totale di 1 interventi Totale incendi: 1 nei comuni di: Calasetta Dettaglio interventi: Dettaglio squadre intervenute: Calasetta (Cussorgia) 1 di Sant' Antioco, Servizio Territoriale Lanusei Squadre schierate: 38 Personale schierato: 101 Squadre intervenute: 1 per un totale di 1 interventi Totale incendi: 1 nei comuni di: Villagrande Strisaili, Dettaglio interventi: Dettaglio squadre intervenute: Villagrande Strisaili (Predas Latinas) 1 di VILLAGRANDE STRISAILI, Servizio Territoriale Nuoro Squadre schierate: 13 Personale schierato: 37 Squadre intervenute: 1 per un totale di 1 interventi Totale incendi: 1 nei comuni di: Ollolai Dettaglio interventi: Dettaglio squadre intervenute: Ollolai (Monte Callai/San Basilio) 1 di Orani, 1/2 REGIONE AUTONOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ENTE FORESTAS DE SARDIGNA ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA Servizio Territoriale Oristano Squadre schierate: 35 Personale schierato: 103 Squadre intervenute: 15 per un totale di 24 interventi Totale incendi: 18 nei comuni di: Sindia, Simaxis, Ales, Gonnostramatza, Pompu, Bortigali, Borore, Sagama, Nughedu s.v., Palmas Arborea , Terralba, Tadasuni, Birori, Borore, Birori, Laconi, Masullas, Milis, Uras, Dettaglio interventi: Dettaglio squadre intervenute: sindia (su lutrau) 1 di Macomer, (non intervenuta) simaxis (sant.
    [Show full text]
  • The Case of Sardinia
    A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra Conference Paper The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra (2004) : The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia, 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/116951 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. may exercise further usage rights as specified in the indicated licence.
    [Show full text]
  • Orari E Percorsi Della Linea Bus
    Orari e mappe della linea bus 442 442 Laconi - Asuni - Ruinas - V.Urbana - Simaxis - Visualizza In Una Pagina Web Torregrande La linea bus 442 (Laconi - Asuni - Ruinas - V.Urbana - Simaxis - Torregrande) ha 2 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Laconi Corso Garibaldi Fr.Comune: 18:00 (2) Torregrande Spiaggia: 07:45 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 442 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 442 Direzione: Laconi Corso Garibaldi Fr.Comune Orari della linea bus 442 32 fermate Orari di partenza verso Laconi Corso Garibaldi VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA Fr.Comune: lunedì Non in servizio Torregrande Spiaggia martedì Non in servizio 89 Via Domenico Millelire, Oristano mercoledì Non in servizio Torregrande 21 Via Domenico Millelire, Oristano giovedì Non in servizio Torregrande Via Stella Maris 3 venerdì Non in servizio Piazza della Torre, Oristano sabato Non in servizio Simaxis Via San Simaco 5 domenica 18:00 40 Via Goffredo Mameli, Simaxis Simaxis 170 Via San Simaco, Simaxis Informazioni sulla linea bus 442 Simaxis Via San Simaco 311 Direzione: Laconi Corso Garibaldi Fr.Comune 334 Via San Simaco, Simaxis Fermate: 32 Durata del tragitto: 133 min Siamanna Via Sardegna 8 La linea in sintesi: Torregrande Spiaggia, Via A. Zucca, Siamanna Torregrande, Torregrande Via Stella Maris 3, Simaxis Via San Simaco 5, Simaxis, Simaxis Via San Simaco Siapiccia 311, Siamanna Via Sardegna 8, Siapiccia, Siamanna 2 Via Antonio Gramsci, Siamanna Via Sardegna 68, Siamanna Via Sardegna 116, Villaurbana
    [Show full text]
  • Comune Di Oristano
    TURNI DELLE FARMACIE DEL MESE DI GENNAIO 2014 ALLEGATO N. 2 1 MER URAS NUGHEDU S.V. SAMUGHEO TRAMATZA GONNOSNO' BOSA-SOLINAS / FLUSSIO SANNA 2 GIO TERRALBA-ANNIS NEONELI- S.LUSSURGIU OLLASTRA NARBOLIA SIMALA - LACONI MAGOMADAS S.CROCE 3 VEN ARBOREA GHILARZA-CALAMIDA SIAMANNA SENEGHE BARESSA TINNURA LODDO 4 SAB MOGORO /SANT'ANNA PAULILATINO-TADASUNI VILLAURBANA NURACHI SENIS BOSA-SOLINAS / CUGLIERI CHESSA 5 DOM ARCIDANO ABBASANTA PALMAS ARBOREA RIOLA SARDO VILLAVERDE BOSA-SOLINAS / S.CATERINA CHESSA 6 LUN MARRUBIU SORRADILE FORDONGIANUS BARATILI S.P. CURCURIS BOSA SARDU/ MONTR. /S.CATERINA BRESCIANI 7 MAR TERRALBA-LANICCA SEDILO- BORONEDDU ALLAI ZEDDIANI GONNOSCODINA BOSA-SOLINAS SAN CARLO 8 MER SANTA GIUSTA AIDOMAGGIORE BUSACHI SILI' GENONI-PAU BOSA-SARDU PIRAS 9 GIO URAS ARDAULI SOLARUSSA CABRAS - CONCAS MORGONG./ MOGORELLA TRESNURAGHES SANNA 10 VEN TERRALBA-ANNIS NORBELLO SIMAXIS-ORTUERI SIAMAGGIORE GONNOSTR.- LACONI SUNI S.CROCE 11 SAB ARBOREA GHILARZA-S.PALMERIO ZERFALIU MILIS MASULLAS BOSA SARDU / MAGOMADAS LODDO 12 DOM MOGORO /SANT'ANNA NUGHEDU S.V. SAMUGHEO SAN VERO MILIS ALES BOSA SARDU / FLUSSIO LODDO 13 LUN ARCIDANO NEONELI- S.LUSSURGIU OLLASTRA CABRAS - CHESSA RUINAS- SINI TINNURA BRESCIANI 14 MAR TERRALBA- LANICCA GHILARZA-CALAMIDA SIAMANNA BONARCADO VILLA S. ANTONIO CUGLIERI CHESSA 15 MER MARRUBIU PAULILATINO-TADASUNI VILLAURBANA BAULADU USELLUS SCANOMONTIFERRO SAN CARLO 16 GIO SANTA GIUSTA SORRADILE FORDONGIANUS TRAMATZA GONNOSNO' TRESNURAGHES PIRAS 17 VEN URAS ABBASANTA PALMAS ARBOREA NARBOLIA SIMALA BOSA-SARDU SANNA 18 SAB TERRALBA-ANNIS SEDILO- BORONEDDU ALLAI SENEGHE BARESSA- LACONI BOSA-SOLINAS S.CROCE 19 DOM ARBOREA AIDOMAGGIORE BUSACHI NURACHI SENIS BOSA-SOLINAS / MONTR./ SCANOMONT. S.CROCE 20 LUN MOGORO /SANT'ANNA ARDAULI SOLARUSSA RIOLA SARDO VILLAVERDE SUNI LODDO 21 MAR ARCIDANO NORBELLO SIMAXIS-ORTUERI BARATILI S.P.
    [Show full text]
  • Modulo Di Domanda Reis 2019/2020 - Reddito Di Inclusione Sociale (D.G.R
    Comune di Santa Giusta Comune di Santa Giusta (Provincia di Oristano) Via Garibaldi n° 84 – CAP 09096 - 0783/354500 Fax 0783/354535 Al Comune di Santa Giusta Ufficio Servizi Sociali PLUS Ambito Distretto di Oristano Comprendente i Comuni di: Allai – Baratili S. Pietro – Bauladu – Cabras – Milis – Narbolia – Nurachi – Ollastra – Oristano – Palmas Arborea – Riola Sardo – Samugheo – San Vero MIlis – Santa Giusta – Siamaggiore – Siamanna – Siapiccia – Simaxis – Solarussa – Tramatza – Villanova Truschedu – Villaurbana – Zeddiani – Zerfaliu Azienda ASL n. 5 - Oristano – Provincia di Oristano MODULO DI DOMANDA REIS 2019/2020 - REDDITO DI INCLUSIONE SOCIALE (D.G.R. n° 48/22 DEL 29.11.2019) Il/La sottoscritto/a nato/a il e residente in Via/Viale/P.zza n. Codice Fiscale , Tel./Cell. , E-mail ; Condizione lavorativa: Occupato/a Disoccupato/a Inoccupato/a Precario/a Pensionato/a Altro: Grado di istruzione: Titolo di Istruzione Licenza Elementare Licenza Media Secondaria Superiore che non consente l'accesso all'Università Diploma di Istruzione Diploma Terziario Extra- Diploma Universitario Secondaria Superiore che consente Universitario l'accesso all'Università 1 Master Universitario di I Laurea V.O. - N.O. Titolo di studio post-laurea livello Diploma di specializzazione Titolo Dottore di Ricerca Nessun titolo di studio RICHIEDE, di poter fruire dei benefici previsti dalla Legge Regionale 2 agosto 2016 n° 18 “Reddito di inclusione sociale. Fondo regionale per il reddito di inclusione sociale REIS – Agiudu torrau” di cui alla DGR 48/22 del 29.11.2019, come recepita con la Delibera G.C. n. 182 del 31.12.2019. A tal fine, consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R.
    [Show full text]