Il 25 Aprile a Collesalvetti, Rosignano Marittimo E Cecina

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Il 25 Aprile a Collesalvetti, Rosignano Marittimo E Cecina Il 25 aprile a Collesalvetti, Rosignano Marittimo e Cecina È un 25 aprile ricco di iniziative in tutto il territorio della provincia di Livorno. Qui potete trovare i programmi ufficiali degli appuntamenti previsti per il 69° anniversario della Festa di Liberazione a Collesalvetti, Rosignano Marittimo e Cecina. COLLESALVETTI Torna anche quest’anno, giunta all’11°edizione, la tradizionale Camminata della Pace, che si terrà il 25 aprile a Colognole, punto di partenza per una piacevole passeggiata di 3,5 km che condurrà fino alle sorgenti dell’Acquedotto Leopoldino. La manifestazione è organizzata dal Comune di Collesalvet- ti e dall’Anpi, con il Patrocinio della Regione Toscana e del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, con il contributo di ASA SpA e del- l’Istituzione Comunale per la Cultura C. Schumann. Collaborano inoltre le associazioni di volontariato del territorio, le Guardie Provinciali e le GAV (Guardie Ambientali Venatorie). Questo il programma della giornata: Ore 10.45: ritrovo dei partecipanti presso l’Area Polivalente di Colognole. Ore 11: taglio del nastro e inizio della Passeggiata. Ore 12,30: pranzo presso l’Area Polivalente, organizzato dal circolo ARCI di Colognole. Ore 15,30: saluto dell’Amministrazione Comunale. A seguire, testimonianze dei cittadini colligiani Giovanni Ughi, deportato nei campi di lavoro nazisti, e Bruno Mazzoni, resistente partigiano. Ore 16: Musica e ballo con Alessandra Blu. Ore 18: conclusione. Prima della Camminata della Pace, alle ore 10, si terrà la cerimonia ufficiale per l’Anniversario della Liberazione, presso il Monumento ai Caduti di Collesalvetti (via Umberto I), con la deposizione di una corona d’alloro. La cerimonia sarà presieduta dal sindaco Lorenzo Bacci e dal Presidente del Consiglio Comunale Monica Barsacchi. Il 24 aprile si terranno le celebrazioni presso i monumenti delle frazioni di Stagno (ore 10) e Vicarello (ore 10.30). Il 25 aprile a Nugola (lungo la via delle Sorgenti alle 9 e vicino alla Chiesa alle 9.15), a Colognole (alle 9), a Parrana S. Martino (alle 9), a Castall’Anselmo (alle 10) e a Guasticce presso la Cappella dei Caduti alle 11. [Nei Materiali correlati trovate la locandina, il pieghevole con il programma dettagliato della giornata]. ROSIGNANO MARITTIMO Il Comune di Rosignano Marittimo, in collaborazione con l’Anpi, nell’ambito del “Progetto memoria”, organizza due distinti momenti di celebrazione e di riflessione, a Rosignano Marittimo e a Rosignano Solvay. Un primo appuntamento sarà alle ore 10.00 a Rosignano Marittimo, in Piazza Carducci, dove ci sarà prima l’intervento delle autorità e poi la depo- sizione di una corona di alloro al monumento ai caduti. A seguire, a partire dalle ore 11, le celebrazioni si terranno invece in Piazza Risorgimento a Rosignano Solvay e saranno accompagnate dalla musica del Gruppo filarmonico Solvay. Anche in questo caso interverranno il Sindaco Alessandro Franchi ed il Presidente dell’Anpi locale Giacomo Luppichini e verrà deposta una corona di alloro presso il Monumento ai Caduti di Tutte le Guerre. [Nei materiali correlati trovate la locandina della giornata]. CECINA Al centro delle iniziative organizzata dal Comune di Cecina e dalla sezione locale dell’Anpi ci sarà il ricordo di Primetta Cipolli, cittadina cecinese, partigiana antifascista, esiliata per motivi politici, che, come ha ricordato il sindaco Stefano Benedetti, “fu tra le prime donne del territorio livornese ad assumere un incarico amministrativo come assessore all’Istruzione e membro del comitato nazionale dell’Udi (Unione donne italiana)”. A lei la Giun- ta comunale ha deliberato di intitolare la sala del Comune Vecchio. Per l’occasione giungerà da Parigi la figlia di Primetta, la signora Josianne e sarà allestita un’esposizione di documenti e materiale storico fra cui anche lettere e scritti di Primetta e del marito Oreste Marucci, morto sul fronte dell’E- bro, durante la guerra civile spagnola. Questo il programma della giornata: Ore 10,30: messa in suffragio dei caduti officiata in duomo da mons. Marco Fabbri, alla presenza delle autorità cittadine. Ore 11 circa: un corteo si dipanerà per le vie cittadine e si concluderà davanti al Monumento ai Caduti di piazza della Stazione, dove sarà deposta una corona in ricordo. Qui, si svolgerà la commemorazione ufficiale, durante la quale, il sindaco Stefano Benedetti, Mauro Betti presidente dell’Associ- azione nazionale combattenti e reduci e Paolo Bertolini segretario dell’Anpi di Cecina, terranno un breve discorso. Sarà presente alla cerimonia anche la Filarmonica Mascagni. Ore 13: appuntamento al Bocciodromo comunale (via Corsini, Cecina) per la 2° festa di Liberazione organizzata dall’Anpi, sezione di Cecina. Previsto un pranzo sociale per tutti gli intervenuti. Nel pomeriggio tombolata. Presso il Centro Sociale Polivalente di via Corsini tutte le associazioni del territorio potranno essere presenti con un proprio gazebo. Nel corso della mattinata per conto dell’amministrazione comunale sarà consegnata, come di consueto, anche una corona di alloro al Monumento commemorativo dell’eccidio di Guardistallo, in cui rimasero vittime alcuni cittadini cecinesi. [Nei materiali correlati il programma con tutte le informazioni e la lettera del Sindaco Stefano Benedetti] .
Recommended publications
  • I Risultati Delle Primarie Pd a Livorno
    Singoli seggi Andrea Orlando MIchele Emiliano Matteo Renzi Votanti h Votanti h Votanti Comune Nome seggio Bianche Nulle Voti Validi 12:00 17:00 definitivo Voti % voti Voti % voti Voti % voti Bibbona Bibbona 1 Palazzo Comunale 58 115 177 2 0 175 42 24,00 6 3,43 127 72,57 Bibbona Bibbona 2. - La California 60 116 153 0 0 153 54 35,29 5 3,27 94 61,44 BIBBONA 118 231 330 2 0 328 96 29,27 11 3,35 221 67,38 Capraia Isola Capraia 34 42 46 0 1 45 5 11,11 6 13,33 34 75,56 Castagneto Castagneto 1 (DONORATICO) Carducci 215 360 518 1 0 517 79 15,28 10 1,93 428 82,79 Castagneto Castagneto 2 Carducci 73 112 153 1 0 152 39 25,66 3 1,97 110 72,37 Castagneto Castagneto 3 (BOLGHERI) Carducci 10 22 39 0 1 38 4 10,53 1 2,63 33 86,84 CASTAGNETO 298 494 710 2 1 707 122 17,26 14 1,98 571 80,76 Cecina Cecina 1 - Bocciodromo 76 152 210 2 0 208 52 25,00 9 4,33 147 70,67 Cecina Cecina 2 - Auditorium 83 140 217 1 0 216 41 18,98 5 2,31 170 78,70 Cecina Cecina 3 - Targa Cecina 160 340 504 0 2 502 138 27,49 14 2,79 350 69,72 Cecina Cecina 4. PD Palazzi 97 200 261 0 3 258 63 24,42 11 4,26 184 71,32 Cecina Cecina 5 - Circolo Arci Marina 66 137 188 0 1 187 45 24,06 4 2,14 138 73,80 CECINA 482 969 1.380 3 6 1.371 339 24,73 43 3,14 989 72,14 1 di 8 Singoli seggi Collesalvetti Collesalvetti 1 (Pd Via Roma) 136 227 330 1 0 329 112 34,04 6 1,82 211 64,13 Collesalvetti Collesalvetti 2.
    [Show full text]
  • Costa Toscana Cruise Gli Itinerari Excursions
    COSTA TOSCANA CRUISE COSTA TOSCANA CRUISE COSTA TOSCANA CRUISE COSTA TOSCANA CRUISE INCOMING PROJECTS FOR THE DEVELOPMENT OF TOURISM INCOMING PROJECTS FOR THE DEVELOPMENT OF TOURISM INCOMING PROJECTS FOR THE DEVELOPMENT OF TOURISM INCOMING PROJECTS FOR THE DEVELOPMENT OF TOURISM +39 0586 202901 GLI ITINERARI [email protected] COSTA TOSCANA CRUISE Gli itinerari di viaggio e i percorsi tematici si snodano fra storia, cultura, Costa Toscana Cruise si pone l’obiettivo di favorire l’incoming e lo sviluppo paesaggio e tradizione enogastronomica lungo quattro principali direttrici: del turismo, in particolare crocieristico, nel cuore della Costa Toscana. Nasce dall’incontro tra Porto Livorno 2000 e Consorzio Strada del Vino e dell’Olio 1 LIVORNO E IL GRANDUCATO DI TOSCANA Costa degli Etruschi, con il sostegno della Camera di Commercio di Livorno e l’ Autorità Portuale di Piombino e dell’Elba, con il patrocinio dell’Assessorato 2 BOLGHERI E LA STRAdA DEL VINO al Turismo della Provincia e dell’Autorità Portuale di Livorno. Oltre a dare visi- bilità alle strutture portuali e ai servizi offerti Costa Toscana Cruise promuo- 3 L’ISOLA D’ELBA E LE PERLE DEL TIRRENO Forte dei Marmi ve itinerari turistici che valorizzano la storia, la natura e la cultura di questo Lucca Firenze +39 0565 749768 [email protected] territorio. La bellezza delle spiagge, delle scogliere, della vegetazione, dei Pisa Chianti 4 GLI ETRUSCHI E L’ALTA MAREMMA borghi medievali, la tradizione gastronomica e vitivinicola, le origini etrusche, Livorno le fortificazioni medicee, sono elementi che contraddistinguono l'intera area, dalle colline al mare, dal litorale alle isole dell'Arcipelago.
    [Show full text]
  • Piccoli Grandi Viaggiatori Consigliano
    Tra storia, arte e natura PICCOLI GRANDI VIAGGIATORI CONSIGLIANO PICCOLI GRANDI VIAGGIATORI CONSIGLIANO PICCOLI GRANDI VIAGGIATORI UNA GUIDA PER SCOPRIRE LA PROVINCIA DI LIVORNO Una selezione di proposte presentate dagli studenti delle scuole di tutto il territorio provinciale in occasione della Settimana dei Beni Culturali e Ambientali promossa dalla Fondazione Livorno ogni anno, dal 2004 A cura di Stefania Fraddanni Tra storia, arte e natura PICCOLI GRANDI VIAGGIATORI CONSIGLIANO UNA GUIDA PER SCOPRIRE LA PROVINCIA DI LIVORNO Una selezione di proposte presentate dagli studenti delle scuole di tutto il territorio provinciale in occasione della Settimana dei Beni Culturali e Ambientali promossa dalla Fondazione Livorno ogni anno, dal 2004 A cura di Stefania Fraddanni PICCOLI GRANDI VIAGGIATORI CONSIGLIANO Settimana dei Beni Culturali e Ambientali Livorno 17-24 maggio 2014 10ANNI Un progetto di con la partecipazione delle scuole della provincia Progetto editoriale e redazione testi Stefania Fraddanni Segreteria Rossana Meacci Referenze fotografiche: alunni e insegnanti Archivio Ufficio Turistico Arcipelago Archivio Fotografico Provincia di Livorno Archivio Debatte Editore Archivio Fondazione Livorno Archivio Roberto Onorati Nell’impossibilità di reperire le fonti di alcune immagini e di stralci di testi inseriti dagli studenti nei loro elaborati ci scusiamo preventivamente se in questa pubblicazione compariranno foto e brani privi dei necessari riferimenti. L’editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori o variazioni
    [Show full text]
  • Norme Tecniche Di Attuazione
    COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO (Provincia di Livorno) Regolamento Urbanistico ( art. 55 LRT n. 1/05) Variante parziale NNoorrmmee TTeeccnniicchhee ddii AAttttuuaazziioonnee Testo modificato a seguito di emendamento carattere barrat o: testo eliminato carattere rosso : testo modificato carattere blu : testo modificato a seguito emendamento ottobre 2011 Sindaco Alessandro Franchi Assessore alle politiche di programmazione del territorio, infrastrutture Margherita Pia Dirigente del settore Governo del territorio dott.ssa Lorena Silvestri Responsabile del procedimento e dell’U.O. pianificazione arch. Stefania Marcellini Redazione norme arch. Paola Gatti arch. Stefania Marcellini geom. Fulvia Bellani con la collaborazione di arch. Simone Simoncini dott.sa Alessandra Rossi geom. Federica Pardini geom. Andrea Marsili dott.sa Irma Barbarossa dott.sa Patrizia Barbagallo dott.sa Stefania Ciompi Ufficio SIT dott.ssa Lucia Andreoni dott.ssa Alessia Soldani 1 COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Provincia di Livorno REGOLAMENTO URBANISTICO (art. 55 L.R. 1/05) NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE TITOLO I DEFINIZIONI E DISPOSIZIONI GENERALI CAPO I VALIDITA’, CONTENUTI, ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO URBANISTICO ……………………… Pag. 9 8 Art. 1 Riferimenti normativi ………………………………………… Pag. 9 8 Art. 2 Ambito di applicazione, contenuti ………………………… Pag. 9 8 Art. 3 Efficacia e validità …………………………………………… Pag. 10 9 Art. 4 Monitoraggio e aggiornamento …………………………… Pag. 1 2 11 Art. 5 Interpretazioni degli elaborati costituenti il Regolamento Urbanistico …………………………………… Pag. 12 11 Art. 6 Varianti del Regolamento Urbanistico …………………… Pag. 13 12 Art. 7 Formazione e approvazione del Regolamento Urbanistico, partecipazione ………………………………… Pag. 13 12 Art. 8 Attuazione ……………………………………………………… Pag. 14 13 Art. 9 Progetto preliminare e istanze preventive ………………… Pag. 1 5 14 Art. 10 Elaborati costituenti il Regolamento Urbanistico ……… Pag. 16 15 Art.
    [Show full text]
  • Corse Aggiuntive Bacino Livornese
    Lotto LIVORNO CONTINENTE (validità delle corse: dal LUNEDI' al SABATO scolastici ) Corse di ingresso a scuola Linea Località partenza Ora partenza Ora arrivo Percorso Località arrivo 102 LIVORNO (Grande 5) 07.27 08.42 Livorno - Rosignano - Cecina 110 CECINA (P. Libertà) 07.50 08.45 California - Bibbona - Guardistallo 108 CASTELLINA 07.50 08.50 Castellina - Badie - Rosignano - Cecina Scuole 103 PIEVE SANTA LUCE 07.52 08.45 Pieve Santa Luce - Emilia - Palazzi -Cecina CECINA 109 CASTELNUOVO M.dia 08.10 09.02 Cast.vo - Marittimo - Solvay - Vada - Cecina 111 RIPARBELLA 08.15 08.55 Riparbella - Palazzi - Cecina 109 ROSIGNANO (5 strade) 08.30 09.02 Rosignano - Vada - Palazzi - Cecina 102 LIVORNO (Grande 5) 07.25 08.12 Livorno - Rosignano 109 CECINA (P. Libertà) 07.36 07.59 Cecina - Rosignano ITI ROSIGNANO Solvay 102 CECINA (P. Libertà) 07.42 08.11 Cecina - Rosignano 107 LAURA 06.34 06.49 Pian di Laura - Collesalvetti 104 COLLESALVETTI 06.49 07.28 Collesalvetti - Vicarello - Livorno 106 CASTELNUOVO 06.40 07.35 Castelnuovo - Gabbro - Livorno ITI LIVORNO 107 CASTELLINA 06.42 07.49 Pian di Laura - Collesalvetti 104 COLLESALVETTI 07.49 08.25 Collesalvetti - Vicarello - Livorno 102 CECINA (P. Libertà) 07.30 08.43 Cecina - Rosignano -Livorno (ITI) Corse uscita da scuola Linea Località partenza Ora partenza Ora arrivo Percorso Località arrivo 108 CECINA (P. Libertà) 12.50 13.17 Cecina - Solvay - Rosignano M.mo ROSIGNANO (M.mo Comune) 108 13.05 13.39 Cecina - Solvay - Rosignano M.mo ROSIGNANO (M.mo Comune) 103 13.05 13.35 Cecina - Palazzi - V.Emilia - Rosignano ROSIGNANO Solvay 102 CECINA (V.
    [Show full text]
  • COSTA TOSCANA CRUISE 1 Incoming Projects for the Development of Tourism 2 SUMMARY
    COSTA TOSCANA, EasY to FIND OUT! COSTA TOSCANA CRUISE 1 INCOMING PROJECTS FOR THE DEVELOPMENT OF TOURISM 2 SUMMARY 5 LIVORNO: THE PORT FOR TUSCANY 7 Costa TOSCANA CRUISE 13 LIVORNO AND THE GRAND DUCHY OF TUSCANY 27 Bolgheri AND THE WINE ROAD 35 Elba Island AND THE PEARLS OF THE TYRRHENIAN SEA 47 Coast OF THE Etruscans, from THE hilltops to THE SEA 58 FOLKLORE, CUISINE AND CRAFTS 3 4 LIVORNO: THE PORT FOR TUSCANY The port of Livorno is the gateway to the most desirable destinations in Tuscany, a region that offers an endless range of excursions; from artistic cities to medieval villages, with tours of its unparalleled countryside, culture, flavors and good taste. Porto Livorno 2000 operates in the cruise ship and passenger sector in the port of Livorno. It offers a wide range of services where safety and efficiency are the guiding principles; it works in conjunction with local bodies to make the most of local tourist resources. Porto Livorno 2000 manages the Cruise Terminal, the Maritime Passenger Station, information services, car parks and transportation within the Port of Livorno. 5 6 Costa TOSCANA CRUISE The Tuscan Coast has always been an important crossroad for populations and cultures, so it is no surprise that it is a unique treasure trove that has long been famous. The beauty of the countryside and pristine beaches are unparalleled; the picture-postcard views of vineyards and cypresses, archaeological sites, medieval villages, monuments and museums, the gastronomic and wine producing traditions distinguish the entire area, from the hills to the sea, from the coast to the islands.
    [Show full text]
  • La Costa Degli Etruschi Provincia Di Livorno
    Costa degli Etruschi Il mare della Costa degli Etruschi Provincia di Livorno Livorno La Costa degli Etruschi: una terra bagnata dal mare per oltre 90 chilometri. Collesalvetti Terra di Toscana con le luci, i colori, i profumi del Mediterraneo, dove il mare è sempre protagonista. Quercianella Castiglioncello Un mare premiato con le Bandiere Blu dell’Unione Europea e con altri importanti riconoscimenti per la Rosignano Marittimo pulizia delle acque e la qualità dei servizi. Rosignano Solvay Nella Costa degli Etruschi a lunghi tratti scogliosi si alternano spiagge sabbiose, di grana sottile o densa. Vada La spiaggia è libera, organizzata nei servizi essenziali, o dotata di stabilimenti balneari di lunga Cecina tradizione. Trattorie e ristoranti propongono un’eccellente cucina marinara, accompagnata dagli Bibbona straordinari vini della zona. Bolgheri Ovunque tanto verde, nelle pinete che contornano le spiagge, nei boschi e nei parchi che si trovano a Donoratico Marina di Donoratico brevissima distanza dalla costa e, affacciata sul mare, la città di Livorno e località turistiche prestigiose. • Spiagge Castagneto Carducci Immersioni, windsurf, vela, sono solo alcuni degli sport marini praticabili, resi possibili dall’habitat, dalle • Porti e approdi Sassetta particolari condizioni climatiche e da efficienti servizi come le scuole di vela, i circoli nautici, i numerosi San Vincenzo e ben organizzati punti di approdo. • Sport Suvereto E poi la storia, l’arte, l’archeologia e l’accoglienza di gente ospitale che contribuiscono a rendere unica
    [Show full text]
  • Scarica Il Documento
    Roselectra SpA - Procedimento di Autorizzazione Ambientale Integrata 2/35 Relazione tecnica - Vincoli urbanistici, ambientali e territoriali INDICE 1 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO ED ALLEGATI.....................................................................................................................3 2 DATI GENERALI DEL SITO PRODUTTIVO .............................................................................................................................4 3 INQUADRAMENTO AMMINISTRATIVO - URBANISTICO ...................................................................................................4 4 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO TERRITORIALE .............................................................................................................4 4.1 SISTEMI TERRITORIALI INDIVIDUATI NEL P.T.C.......................................................................................................5 4.1.1 UBICAZIONE DEL SITO NELL’AMBITO DEL PTC ...................................................................................................6 4.1.2 LE RISORSE TERRITORIALI.........................................................................................................................................6 4.1.3 RELAZIONI CON I SISTEMI DELLA PIANURA COSTIERA CENTRALE ...............................................................6 4.1.4 RELAZIONI CON I SISTEMI FUNZIONALI DI ATTIVITÀ ........................................................................................6 4.1.5 RELAZIONI CON I SISTEMI / SOTTOSISTEMI CONTERMINI.................................................................................7
    [Show full text]
  • Gabbro Nibbiaia Castelnuovo Misericordia Rosignano
    Via Mulino a vento SP10 NIBBIAIA ROSIGNANO MARITTIMO MULINO A VENTO V Via del sorbetto ia A CHIESA DEI SANTI Via Sgarallino n mem t a Ri branz o dell a STEFANO ni ia o V E GIOVANNI G r SP8a a EVANGELISTA m s c i Via Acquabona Via del Chiappino PARROCCHIA SAN GIUSEPPE Via A. Saffi Bosco n Ed o u D c a 11 Via t SP Via B. Buontalenti o Via E. De Filippo r e Traversa Livornese S Via del Vaiolo SP10 P11 AREA FESTE Piazza Via della Lombarda San Nicola L’OLIVETA VILLA PERTUSATI CHIESA DEI SANTI Piazza Via E. De Filippo Museo di Storia BATTISTA E ILARIO Via A. GramsciG. Carducci Via di Castelv Naturale e Centro di Educazione ni Ambientale ecchio i Via Vecchia Livornese ch n le a CHIESA DI SAN M Via P. Nenni . Via della Fonte V MICHELE ARCANGELO ia CASTELNUOVO MISERICORDIA GABBRO V Via dei Goraci Via C. Battisti Via Diacciariello Via della Villa Via del PARCO POGGETTI Via Ricasoli Castello Via E. De Nicola MUSEO CIVICO Via di Pietr SP39 ARCHEOLOGICO abi SP13 Strada provinciale della Torre ella Rosa anc a d SALA NARDINI Via Don Antonio Vellutini Vi Via del Torrione a e l SCAVI ARCHEOLOGICI Piazza l Via Poggio San Rocco a Poggetti Via delle Capanne V DI SAN GAETANO a ll e d Via dei Lavoratori ia V SP8 Via E. De NicolaCASTELLO Via delle Saracine Via V. Bachelet Via Divisione Garibaldi Via B. Telesio Via Lorenzo de Medici SP10 Via per Rosignano Via Meloria Viale Italia Viale della Resistenza SS1 Via E.
    [Show full text]
  • Monte Pelato», Rosignano Marittimo (LI)
    02 Branchetti 20 4-03-2008 17:58 Pagina 20 2 / Sez. Scientifica Risultati dell’indagine preliminare sul Sito di Interesse Regionale «Monte Pelato», Rosignano Marittimo (LI) Roberto Branchetti1, Franco Sammartino*1 Parole chiave: biodiversità, protezione habitat, specie vegetali e animali, emergenze geo-mineralogiche, aree archeologiche Vengono esposti i risultati di una ricerca condotta sul Sito di Interesse Regionale «Monte Pelato», ubica- to nel Comune di Rosignano Marittimo. Lo studio ha preso spunto da una relazione finalizzata a valu- tare l’incidenza degli effetti indotti dal nuovo Regolamento Urbanistico sul sito in oggetto [1]. La ricerca, effettuata nell’arco di due anni, è stata svolta da alcuni componenti del Gruppo Archeologi- co e Paleontologico Livornese, con il contributo dei ricercatori del Museo di Storia Naturale del Medi- terraneo di Livorno e del Museo di Storia Naturale di Rosignano Solvay. Il sito ha un’estensione di circa 835 ettari e si colloca territorialmente fra due aree del Sistema Provin- ciale delle Aree Protette: a sud-est il Parco dei Poggetti, distante circa 4 km, e a nord l’A.N.P.I.L Valle del Chioma, posta a circa 1 km. Il perimetro del SIR Monte Pelato dista dai centri abitati più vicini (Nibbiaia, Castelnuovo della Misericordia e Castiglioncello) circa 1 km, è quasi interamente circondato da boschi e racchiude un’area pressoché disabitata. La rete viaria minore (strade vicinali e poderali) è interamente sterrata, inadatta quindi ad un traffico veicolare intenso. La quota sale dai 40 m s.l.m. vi- cino alla foce del Botro Fortulla, fino ai 375 m di Monte Pelato.
    [Show full text]
  • 2 Sistema Della Pianura Del Cecina E Delle
    2- Sistema della pianura del Cecina Mosaico agrario e delle colline centrali Il mosaico agrario dei versanti del colle di Rosignano, che prospettano il mare, è Ambito caratterizzato da seminativi semplici che si alternano agli arborati, in particolare oliveti. Le dimensioni degli appezzamenti variano in funzione del rapporto con le aree urbanizzate, la cui espansione ne ha spesso variato la parcellizzazione. 8 Fotografia 2 Paesaggio collinare con articolato mosaico agrario Insediamento storico Rosignano Marittimo/ Poggetti L’insediamento di Rosignano Marittimo, con nucleo medievale e resti del castello rinascimentale, domina la costa e la foce del fiume Fine. Fotografia 3 Fotografia 4 Caratteri strutturali Reti ed impianti viari e tecnologici ed aree estrattive Le aree di fondovalle e pedecollinari sono attraversate da due importanti assi stradali della Variante Aurelia dell’Autostrada A12. Nuovi tracciati viari di Fotografia 1. I versanti collinari sono caratterizzati dalle colture specializzate ad oliveto Fotografia 2. Risalendo i rilievi, gli oliveti fanno da cornice al centro storico compatto in collegamento tra i centri abitati e di raccordo. che scendono fino alla pianura di Rosignano Solvay. posizione dominante sulla pianura. Fotografia 5 Fotografia 6 Emergenze paesaggistiche Il nucleo di Rosignano Marittimo si configura come elemento dominante per la visibilità ad ampio raggio del castello all’interno dell’articolato paesaggio collinare. Fotografia 7 Fotografia 8 Fotografia 9 Fotografia 7. Rosignano Marittimo rappresenta una decisa
    [Show full text]
  • INEOS Manufactoring Italia S.P.A. Via Piave 6, 57016 Rosignano Marittimo (LI)
    INEOS Manufactoring Italia S.p.A. Via Piave 6, 57016 Rosignano Marittimo (LI) RELAZIONE DI RIFERIMENTO (ai sensi del DM 272 del 13/11/2014) Luglio 2015 GRUPPO DI LAVORO: ING. FRANCO ROCCHI DOTT. GEOL. PAQUI MOSCHINI ING. NICOLA COZZANI DOTT. FRANCESCO TONAZZINI INEOS Manufactoring Italia S.p.A. RELAZIONE DI RIFERIMENTO (ai sensi del DM 272 del 13/11/2014) Via Piave 6, 57016 Rosignano Marittimo (LI) RELAZIONE TECNICA A cura: Relazione di Riferimento Via Piave 6, 57016 Rosignano Marittimo (LI) Relazione tecnica Sommario PREMESSA ............................................................................................................................................... 2 1. INQUADRAMENTO GENERALE DEL SITO ..................................................................................... 3 1.1 LOCALIZZAZIONE DEL SITO ............................................................................................................... 3 1.2 DESTINAZIONE D'USO ....................................................................................................................... 8 1.3 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE PREGRESSE E ATTUALI PRESENTI SULL’AREA .................. 10 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO E IDROGEOLOGICO ............................................................... 12 2.1 GEOLOGIA DI AREA VASTA .............................................................................................................. 12 2.2 GEOLOGIA E IDROGEOLOGIA DELLO STABILIMENTO DI ROSIGNANO ................................................... 14 2.2.1
    [Show full text]