Anno 129 - n.04 - Euro 1,20 Venerdì 31 gennaio 2020 www.ilticino.it

Poste italiane s.p.a. • Spedizione in abbonamento postale • D.L. 353/2003 conv. in L. 27/02/2004 n. 46 art. 1, comma 1 DCB • Redazione: Pavia, Via Menocchio 4 - Tel. 0382/24736 - Fax 0382/301284 • [email protected][email protected]

SETTIMANALE DELLASETTIMANALE DELLA DIOCESI DIOCESI DIDI PAVIAPAVIA FONDATO FONDATO NEL 1891NEL 1891

Editoriale Gianni Mussini La moglie del paroliere pavese Sergio Bardotti: (Cav)

Uno sguardo che salva la vita “No al premio a Sanremo in sua memoria”

Tutti avranno visto alme- no una volta “Schindler’s List”, il film - basato su una storia vera - con cui il “Giornata per la Vita”, l’impegno regista Steven Spielberg ha fatto conoscere al grande pubblico la figura di Oskar Schindler, l’in- dustriale che durante la seconda guerra mondiale delle realtà della Chiesa di Pavia salvò la vita a moltissimi Ebrei, impiegandoli nelle proprie attività e strap- pandoli in questo modo alla “soluzione finale” prevista dal protocollo na- zista per il popolo ebraico. Meno noto è che questa storia si ispira al libro dell’australiano Thomas Keneally “Schindler's Ark”. La “Lista” dei salva- ti era dunque in origine un’“Arca” come quella di Noè che, per sublime pa- radosso, veniva ora rea- lizzata da un Tedesco iscritto al partito nazista e cooperante - con la sua attività - ai terribili suc- cessi dello stato hitleria- no. Nella sua Arca trova- rono la salvezza circa 1.200 persone, per lo più ma non soltanto Ebrei. Trovo provvidenziale che la Giornata della Memo- ria, deliberata dall’Onu per non dimenticare la Shoah, qui in Italia cada a ridosso della Giornata per la Vita indetta dalla Cei. In entrambi i casi, in- fatti, le realtà terribili e tristissime a cui si allude non hanno impedito che la dignità umana, pur soffocata e disprezzata, potesse talvolta risplen- dere in quello “sguardo rinnovato sul mondo” che Sabato 1° febbraio la Veglia con il Vescovo. Il ruolo del Consultorio - citando Papa Francesco - i Vescovi auspicano per questa Giornata. Lo stes- La festa di San Pavia, alla Festa Diocesi so sguardo di Schindler: in precedenza cinico e in- differente dinanzi al mar- Giovanni Bosco dei Giornalisti la Dal 2 al 9 tirio degli Ebrei, a poco a poco è riuscito a ricono- a Pavia nel segno premiazione febbraio la scere in essi delle “perso- ne” che meritano rispetto dell’accoglienza del concorso in quanto sacre, ontologi- visita del Vescovo camente sacre. ai giovani sull’ambiente Continua a pag. 16 pag. 13 pagg. 8/9 a Linarolo

Territorio Il lutto Acque torbide L’ultimo saluto dai rubinetti a don Siro Longhi, via Trento, 5 - 27100 Pavia Tel.0382/466919 www.farmaciamodernapavia.it a Cava Manara, il sacerdote protestano che sapeva VENDITA DIRETTA Tel. 0382/69050 - Fax 0382/69540 molti cittadini. accogliere Tel. 02/9055245 - Fax 02/90091242 Giovedì 6 febbraio le persone con www.riseriacusaro.it Da lunedì a venerdì 8.30/12.30 -15.00/19.30 sabato 9.00/12.30 - 15.00/19.00 assemblea pubblica gesti di Grazia [email protected] 2 Venerdì, 31 gennaio 2020 Attualità

Il Generale di Divisione Stefano Screpanti è stato al Comando Provinciale delle Fiamme Gialle L’Ateneo partecipa a un progetto per mappare le imprese sociali palestinesi nel West Bank e a Gaza Guardia di Finanza, il comandante L’Università di Pavia regionale in visita a Pavia e Vigevano a Betlemme L’Università di Pavia è partner del progetto “Peace Steps: Giovedì 23 gennaio il Genera- esperienze di economia sociale e solidale per la crescita so- le di Divisione Stefano Scre- stenibile in Palestina” finanziato dall’Agenzia Italiana per panti, che ha assunto l’incari- la Cooperazione allo Sviluppo e coordinato dall’Organismo co di comandante regionale non governativo italiano “Vento di Terra Onlus”. Il proget- della Guardia di Finanza to è finalizzato alla promozione della crescita socio-econo- Lombardia lo scorso novem- mica inclusiva e sostenibile in Palestina rafforzando e bre, si è recato in visita al Co- diffondendo le pratiche dell’economia sociale e solidale. Le mando Provinciale delle aree del progetto sono la West Bank e la striscia di Gaza. Fiamme Gialle di Pavia. In questi giorni la professoressa Maria Sassi si trova in Il Generale Screpanti ha pri- Palestina per una serie di incontri, fra cui un convegno ma fatto visita alle autorità all’Università di Betlemme, svoltosi martedì 28 gennaio, cittadine presenti: il prefetto, sul tema delle imprese sociali in Palestina. Tra le attività il procuratore capo e il procu- previste dal progetto complessivo vi è una ricerca coordi- ratore aggiunto della Repub- nata dall’Università di Pavia. Dopo una capillare raccolta blica, con i quali si è intratte- di dati con la collaborazione del “Palestinian Fund for Em- nuto in un clima di cordialità e ployment and Social Protection for Workers” è stato predi- di collaborazione istituzionale. sposto un rapporto che per la prima volta procede alla Giunto in caserma ha poi in- mappatura delle imprese sociali in Palestina, descrivendo- contrato gli ufficiali e una rap- ne le caratteristiche di base, la struttura organizzativa, i presentanza di finanzieri pa- caratteri del capitale umano, gli aspetti finanziari e socia- vesi nonchè una delegazione li, le dinamiche di mercato e le strategie. “Il rapporto - si dell’Associazione Nazionale legge in un comunicato dell’Ateneo - evidenzia l’esistenza Finanzieri in congedo di Pa- di un settore delle imprese sociali formale e diffuso in tutti via, Vigevano e Voghera. Il co- i Governatorati palestinesi sebbene non ancora riconosciu- mandante provinciale, colon- to dal settore pubblico. Si tratta di un fenomeno emergen- nello Luigi Macchia, nel corso te a livello nazionale che offre una importante risposta ai dell’incontro, ha illustrato le crescenti bisogni sociali, economici e ambientali del paese principali attività svolte nel- legati alla protratta crisi economica e politica che ha ridi- l’anno appena trascorso, non- mensionato il settore pubblico e la possibilità di una sua chè tutti i principali piani ope- risposta”. I risultati ottenuti “sottolineano con chiarezza rativi in fase di svolgimento. come lo sviluppo del settore necessiti di uno sforzo comune Nel pomeriggio il Comandan- e sinergico tra i diversi stakeholder. te Regionale ha quindi fatto A tale fine, sono stati organizzati tre convegni ad alto li- visita ai finanzieri della Com- vello in cui, dopo la presentazione dei risultati della ricer- pagnia di Vigevano con i quali ca, i rappresentanti delle istituzioni si confronteranno in si è intrattenuto approfonden- una tavola rotonda. Sarà aperto un dialogo sulle possibili do la conoscenza delle attività soluzioni per un’azione comune volta a sostenere l’econo- in corso. mia sociale palestinese al fine di affrontare in maniera sempre più efficace le problematiche socio-economiche che affliggono la comunità palestinese”. Il primo convegno si è Nella chiesa di San Teodoro è stato celebrato il funerale di un personaggio molto stimato a Pavia svolto il 26 gennaio a Ramallah e ha visto la partecipazio- ne dei ministeri del lavoro, delle finanze, dell’economia na- zionale insieme ad una rappresentanza dell’Agenzia Ita- L’ultimo saluto all’avvocato Martinotti liana per la Cooperazione.Il secondo incontro si è svolto il 28 gennaio presso l’Università di Betlemme e ha visto, ol- “Era innamorato di Pavia e in Carrera e don Giovanni Lodi- ne del treno sul quale sta viag- tre alla presenza dell’Università di Pavia con una relazio- particolare del fiume: appena giani. “La vostra presenza così giando. Mi ha accolto con ne della professoressa Maria Sassi, quella del Ministro poteva, saliva in canoa e pa- numerosa - ha sottolineato estrema gioia e con un affetto dell’empowerment e enterpreneurship, e di un rappresen- gaiava sul Ticino. Il fiume, con don Patrizio nella sua omelia - carico di stima: ha ricevuto i tante del ministero dello sviluppo sociale e del Palestinian il suo fluire, rappresenta una vuole rappresentare un gran- Sacramenti colmo di soddisfa- Fund for Employment and Social Protection for Workers. metafora della vita: in partico- de abbraccio al nostro caro Fe- zione, con lo spirito di chi è sor- In questa occasione è stato lanciato lo Yunus Social Busi- lare di quella di Federico, che è derico e ai suoi familiari. E’ retto da una grande fede. Ve- ness Year da parte dell’Università di Betlemme e sono sta- sempre stato in cammino”. E’ stato un uomo che ha vissuto derlo così ha mi ha davvero ti presentati progetti ed esperienze di business nel settore. stato questo uno dei passaggi in modo grande e intenso il commosso”. “Federico amava Tale iniziativa aggiunge inoltre un ulteriore tassello alle più significativi dell’omelia di cammino della vita: un cam- molto la sua famiglia - ha ri- relazioni di tipo formativo e culturale sviluppate congiun- don Patrizio Faggio, nella S. mino verso il posto che il Si- cordato ancora don Patrizio -. tamente dall’Università di Pavia e di Betlemme. Il terzo Messa da lui presieduta (lo gnore ha preparato in Cielo Ha svolto con competenza la convegno si è svolto a Gaza il 30 gennaio. Agli incontri ha scorso 23 gennaio) nella basili- per ognuno di noi. Ho avuto la sua professione di avvocato e partecipato anche Cristina Natoli, direttrice di Aics Geru- ca di S.Teodoro a Pavia per il grazia di conoscere Federico ha sempre coltivato le sue pas- salemme. funerale dell’avvocato Federi- come parrocchiano e amico. sioni. Adesso che è arrivato al- co Martinotti. In tanti hanno Gli piaceva stare insieme con la foce della vita, è entrato nel voluto essere presenti per l’ul- gli amici, sedersi alla stessa mare tranquillo di Dio, dove ri- timo saluto a un autentico ga- tavola per un pranzo e una ce- troverà tutti i suoi cari e il vol- lantuomo, una persona dotata na. Non mancava mai di par- to buono del Signore”. Anche di una cortesia che è difficile lare della sua passione per la noi del settimanale “il Ticino” oggi riscontrare nelle persone. canoa e il fiume: ricordo anche vogliamo ricordare con parti- In chiesa, a fianco dell’altare, una volta che mi mostrò le im- colare affetto l’avvocato Fede- gli stendardi di associazioni magini di una sua discesa in rico Martinotti: ci mancheran- che hanno occupato una parte rafting”. “Ho incontrato Fede- no il sorriso e la gentilezza con importante nella vita dell’av- rico - ha aggiunto don Faggio - le quali saliva le scale della no- vocato Martinotti, morto a 85 pochi giorni prima della sua stra redazione, in via Menoc- anni: l’amata Canottieri Tici- morte. Ha affrontato questo chio, per venirci a trovare, por- no, il Panathlon, il Coni e “La momento con una grande pace tarci la notizia di un incontro o Barcela”. Insieme a don Patri- nel cuore, con libertà e letizia: rinnovare il suo abbonamento zio, hanno concelebrato anche si preparava come un passeg- al settimanale. Ai suoi familia- don Bruno Malcovati, don gero che raccoglie i suoi baga- ri vanno le più sentite condo- Franco Tassone, don Emilio gli prima dell’arrivo in stazio- glianze dalla nostra redazione. L’intervento del professor Il turbo­capitalismo vuole distruggere la casa Francesco per ripagare i prestiti. Quindi all’altra. Poi il mercato immo- proprietà fa parte del pac- bombardata. In che modo? nel giro di 3 o 5 anni gli effetti biliare rivolto alla gente co- chetto dei diritti fondamenta- Precarizzandola. La larva di Cravedi positivi si ribaltano: la cresci- mune fa salire i prezzi al me- li? E che cosa c’è di più fonda- famiglia attuale è “sotto la ta rallenta e le probabilità di tro quadro, costruendo im- mentale del diritto alla casa? spada di damocle” del divor- DI FRANCESCO CRAVEDI una crisi finanziaria aumen- mense periferie di villette, Dopo aver sabotato, e quasi zio, della convivenza, della tano». Non solo. Da una ricer- che impediscono la crescita distrutto, la famiglia, adesso non-coabitazione e insomma ca di Ben Assell dell’Univer- dei grattacieli - vero nostro fu- si passa alla casa. La famiglia “delle mani libere”. In tale La rivista inglese “Economi- sità di Oxford e di Ad- turo. Quindi la soluzione? Ca- risparmia e accede a consumi progetto rientra così anche la st” è considerata la Bibbia del ler dell’European University se in affitto e co-housing, cioè oculati, perciò non spende e casa. Se si vuole una casa di sapere economico. E che cosa Institute si apprende che esi- coabitazione. Ma in quali ca- spande come vuole il turbo- proprietà, è evidente che c’è dice sull’ultimo numero? Che ste una stretta correlazione se? Nei grattacieli predisposti capitalismo. La famiglia pro- un progetto di vita stabile e l’acquisto della casa è “una os- tra possessori di casa e Popu- dalle multinazionali dell’im- tegge i suoi membri e fa resi- serio. La casa è iscritta nel ce sempre l’Economist a pro- sessione tutta occidentale” di lismo. I possessori di immobi- mobiliare. Dunque in realtà stenza a disperderli in giro profondo dell’inconscio uma- posito della casa di proprietà: cui dobbiamo liberarci. «Se- li farebbero stagnare il mer- c’è qualcuno che ha diritto di per il mondo secondo le esi- no. La donna, specialmente, «Un orrendo abbaglio che condo uno studio del Fondo cato e i mercati stagnanti so- possedere non solo una casa, genze del mercato. La fami- la sente come un prolunga- mette a rischio la crescita, l’e- Monetario internazionale nel no favorevoli alla Brexit e a ma interi grattacieli da cede- glia, assecondando il princi- mento dell’utero materno. quità e la fede pubblica nel breve periodo l’aumento del votare per Marine Le Pen. re in affitto. Eh già! E’ il tur- pio “di padre in figlio”, rispet- Anche i maschi, provenendo Capitalismo». Non bisogna debito dei proprietari di casa Inoltre anche in USA - dove bo-capitalismo, bellezza! Se ta e si adegua ai ritmi degli da quell’utero, la sentono co- turbare “la fede pubblica nel favorisce la crescita economi- più è diffusa la mobilità - i non ti adegui sei un populista, anziani, che non rendono e me luogo sicuro, caldo e acco- Capitalismo”, un dio pagano e ca e l’occupazione. Ma poi i proprietari di casa fanno resi- un sovranista, un fascista. non consumano, come vorreb- gliente, ecc. Ma il Capitale cannibale, che esige in olocau- proprietari di casa hanno bi- stenza di fronte alla richiesta Ma non si era detto - Hume e be il Capitale. Insomma, la fa- vuole precarizzare anche que- sto il nostro sangue e il sacri- sogno di diminuire la spesa di spostamento da una sede Smith docent - che la miglia è anti-economica e va sto bene. “Anathema sit”! Di- ficio di tutte le nostre vite. Papa Francesco Venerdì, 31 gennaio 2020 3

L’udienza del Pontefice ai prelati e avvocati della Rota romana L’agenda del Vescovo “L’attività giudiziaria riferi- sperienza pastorale dimo- degli uomini di oggi, le loro pline come “la psicologia e la Venerdì 31 Gennaio ta all’accertamento della va- stra che vi è oggi un gran nu- scale di valori, come pure il psichiatria” e il diritto stes- 9.15 S. Messa per scuola Maria lidità del vincolo coniugale mero di fedeli sulla cui vicen- saper valutare i segni dei so. Al Giudice invece racco- Ausiliatrice ha come destinatari persone da matrimoniale ha avuto tempi”. Il Papa invia quindi manda che nell’esercizio del- 21.00 Apertura della Visita concrete inserite in precisi un notevole influsso la diffu- avvocati e giudici ad un at- la sua delicata funzione, Pastorale nel Vicariato 2° contesti, che li segnano e li sa mentalità mondana, tipi- teggiamento soprattutto di stenda “sentenze che non a Costa de’ Nobili caratterizzano. Sono uomini ca di alcuni settori sociali. ascolto, a “porsi accanto alla siano saggi dottrinali o mo- Sabato 1 Febbraio e donne con i loro problemi Per questo il giudice, nel gente - come diceva qualche nografie giuridiche, ma of- 11.00 Premiazione esistenziali e le loro situazio- ponderare la validità del anno fa anche ai vescovi ita- frano motivazioni partendo del Concorso Presepi ni a volte angosciose”. Lo ha consenso espresso, non può liani riuniti in assemblea -, dai fatti concreti riferiti alle 17.00 S. Messa a Trivolzio detto Papa Francesco rice- prescindere dal contesto in attenti a impararne la lin- persone”. E aggiunge: “Il vendo in udienza i prelati cui l’intenzione matrimonia- gua, ad accostare ognuno Giudice ecclesiastico non Domenica 2 Febbraio uditori, gli officiali, gli avvo- le si è formata. Fa parte del- con carità, affiancando le svolge una professione, ma 10.00 Incontro Genitori Catechesi a Linarolo cati e i collaboratori del Tri- la maturità personale - qua- persone lungo le notti delle un ministero che richiede 11.00 S. Messa a Linarolo e apertura bunale della Rota Romana lità richiesta al giudice - la loro solitudini, delle loro in- professionalità e zelo, aven- Visita Pastorale in occasione della solenne capacità di conoscere e di va- quietudini e dei loro falli- do sempre Dio dinanzi ai 17.00 Pontificale della Presentazione del Signore inaugurazione dell’Anno lutare anche il contesto sto- menti”. In questo percorso – propri occhi e mirando alla in Cattedrale Giudiziario. Nel suo discor- rico-culturale in cui vivono le ha proseguito il Santo Padre salus animarum, che nella so, il Papa sottolinea: “L’e- parti in causa, lo stile di vita – possono essere utili disci- Chiesa è la legge suprema”. Lunedì 3 Febbraio 10.30 Visita reparto Otorino 11.00 S. Messa in Otorino Ritornare alla fonte della “buona notizia” per ritrovare fede, freschezza e coraggio Martedì 4 Febbraio 10.00 Visita Aziende a Linarolo 17.00 S. Messa a Linarolo La Parola di Dio come efficace 21.00 Incontro con il Consiglio Pastorale e Affari economici Mercoledì 5 Febbraio Mattino Udienze 17.00 S. Messa a Linarolo 19.30 Incontro Amministrazione Comunale, Protezione antidoto alla diffusa indifferenza Civile e Associazioni territorio

La Chiesa italiana ha cele- brato la Domenica della Pa- Il Papa all’Angelus di domenica: rola di Dio, come proposto da Papa Francesco già a “Insieme ai ragazzi dell’Azione conclusione del Giubileo straordinario della miseri- Cattolica per gridare la voglia di pace” cordia, poi istituita con la lettera apostolica “Aperuit “Adesso sono arrivati i compagni”. Così Papa Francesco illis”. Una domenica dedi- ha accolto domenica, al termine dell’Angelus, alla fine- cata interamente alla Paro- stra del Palazzo apostolico vaticano, due ragazzi dell’A- la di Dio: “non una volta zione cattolica della diocesi di Roma, che ha concluso, all’anno, ma una volta per con la “Carovana della Pace”, il mese di gennaio dedicato tutto l’anno”. al tema della pace. A tutti i ragazzi presenti in piazza Il presidente dei Vescovi San Pietro il “saluto” di Papa Francesco. “Saluto con af- italiani, card. Gualtiero fetto i ragazzi e le ragazze dell’Azione cattolica, delle Bassetti, introducendo i la- parrocchie e delle scuole cattoliche della diocesi di Roma vori del Consiglio Perma- - ha aggiunto il Pontefice -. Anche quest’anno, accompa- nente, aveva dichiarato l’a- gnati dal vescovo ausiliare mons. Selvadagi, dai vostri desione convinta a questa genitori ed educatori e dai sacerdoti assistenti, siete ve- proposta come occasione nuti numerosi al termine della ‘Carovana della Pace’”. Vi per riscoprire la centralità ringrazio per questa iniziativa”. Poi, i due ragazzi accan- della Parola di Dio e “tor- to al Papa hanno letto un messaggio a nome dell’Acr di nare a un incontro persona- Roma. “Siamo qui insieme a te, ai nostri genitori, educa- le e comunitario con la Pa- tori e amici per gridare la voglia di pace alla nostra città rola. Parola mai ovvia, mai e al mondo intero!“. “Anche quest’anno - hanno aggiunto banale, tesoro inesauribile, -, ci siamo impegnati a fare delle piccole rinunce e aiuta- che non afferreremo mai re bambini e famiglie di due villaggi, in Pakistan, con nella sua ricchezza e tare l’incontro tra la Parola l’associazione ‘Missione Bhatti onlus’ e in Kenya con l’as- profondità”. Inoltre, il pre- Il Papa ai Vespri: “Dio salva il mondo di Dio e ogni uomo e ogni sociazione ‘l’Africa Chiama onlus’, sostenendoli nei loro sidente aveva richiamato donna. È la via per rigene- bisogni primari“. Ricordando che “in quest’anno associa- come “della Parola vive con la debolezza della Croce” rare comunità credibili e tivo stiamo imparando a capire come, con il nostro impe- ogni discepolo; per la Paro- testimoni autorevoli. Ma in gno e i piccoli gesti quotidiani, possiamo rendere miglio- la crede; sulla Parola pog- “Quanti sono deboli e vulnerabili, quanti hanno mate- tutto questo è indispensa- re la nostra città”, i ragazzi di Ac hanno manifestato il gia la pietà, la catechesi e rialmente poco da offrire ma fondano in Dio la propria bile la capacità di ascoltare loro proposito: “Noi oggi abbiamo voluto portare un po’ di la fede vissuta; dalla Paro- ricchezza possono donare messaggi preziosi per il bene per lasciarsi provocare dal- quel rumore e confusione positiva per farci sentir e per la si riversano sugli altri i di tutti. Pensiamo alle comunità cristiane: anche quelle la Parola. L’uomo è un es- poter lanciare i nostri messaggi di pace!”. gesti della carità e si gene- più ridotte e meno rilevanti agli occhi del mondo, se fan- sere che ascolta fin dal ra e rigenera la comunità”. no esperienza dello Spirito Santo, se vivono l’amore a grembo materno. L’ascolto con pazienza, lasciandogli gesti e parole belle. Ma l’al- Da qui, l’auspicio che que- Dio e al prossimo, hanno un messaggio da offrire all’in- vero produce delle trasfor- spazio, dedicandogli del tro aspetto è che Dio entra sta occasione non sia stata tera famiglia cristiana. Pensiamo alle comunità cristia- mazioni, mettendo l’uomo tempo. Avere molta umiltà solo nel rispetto della li- solo un appuntamento tra ne emarginate e perseguitate”. Lo ha detto il Papa nel- in condizione di uscire da e disponibilità. bertà della sua creatura e tanti. Il ritornare alla fonte l’omelia dei Vespri della solennità della Conversione di sé per andare incontro al- Nel libro dell’Apocalisse, se la sua creatura gli per- della buona notizia è l’uni- San Paolo Apostolo celebrati nella Basilica di San Paolo l’Altro e agli altri. L’ascolto l’autore rivolgendosi alle mette di entrare. ca possibilità per ritrovare fuori le Mura a conclusione della 53ª Settimana di pre- diventa obbedienza, non comunità cristiane del suo È la dinamica della vita cri- freschezza, coraggio e desi- ghiera per l’unità dei cristiani. “Come nel racconto del nel senso morale ma nella tempo, ricordava la delica- stiana, della missione, derio di vivere personal- naufragio di Paolo, sono spesso i più deboli a portare il capacità di accogliere una tezza della parola detta da dell’Evangelizzazione: Dio messaggio di salvezza più importante. Perché a Dio è mente e comunitariamente parola che dà vita. Così co- Dio che necessita dell’ascol- e l’umano che si parlano e piaciuto così: salvarci non con la forza del mondo, ma nel quotidiano la consape- me non c’è dialogo senza to: “Ecco: sto alla porta e si ascoltano. A ben vedere, con la debolezza della croce. In quanto discepoli di Gesù volezza di un Dio che cam- ascolto. busso. Se qualcuno ascolta il ritornare senza indugio - ha aggiunto il Papa -, dobbiamo perciò stare attenti a mina con noi e con ogni Che stia declinando oggi la mia voce e mi apre la alla fonte, alla Parola di non farci attirare da logiche mondane, ma metterci creatura. una cultura dell’ascolto è porta, io verrò da lui, ce- Dio, come del resto auspi- piuttosto in ascolto dei piccoli e dei poveri, perché Dio La Parola di Dio è un anti- evidente: tutti preoccupati nerò con lui ed egli con me” cava già il Concilio Vatica- ama mandare i suoi messaggi per mezzo di loro, che più doto per non lasciarsi tra- di parlare ma non forse di (Ap 3,20). La domenica del- no II, è l’unica via possibile somigliano al suo Figlio fattosi uomo”. Quindi il Santo volgere dall’indifferenza o ascoltare le parole dell’al- la Parola di Dio dovrebbe per un improrogabile rin- dall’autoreferenzialità ri- Padre ha invitato “a non dedicarci esclusivamente alle generare e nutrire questa novamento personale e co- nostre comunità, ma ad aprirci al bene di tutti, allo tro. Ci si dimentica che spetto ad un vissuto quoti- consapevolezza: un Dio che munitario. sguardo universale di Dio, che si è incarnato per abbrac- ascoltare ed essere ascolta- diano che desidera ascolta- è presente e che sta sulla ciare l’intero genere umano, ed è morto e risorto per la ti significa esserci, perché re buone notizie. In questo soglia della porta della vita Valentino Bulgarelli salvezza di tutti”: “Più guardiamo al di là degli interessi l’accettazione dell’altro ini- consiste la missione della di ciascuno, sussurrando e direttore dell’Ufficio di parte”. zia con l’ascolto. L’ascolto comunità cristiana: facili- esige che l’altro sia accolto proponendo con delicatezza catechistico della Cei Il messaggio per la Giornata delle Comunicazioni Sociali “La storia di Cristo non è un patrimo- si, domenica 24 maggio, Solennità Per il Santo Padre, “in ogni grande nio del passato, è la nostra storia, sem- dell’Ascensione del Signore. Nel docu- racconto entra in gioco il nostro rac- pre attuale. Essa ci mostra che Dio ha mento, dal titolo “‘Perché tu possa rac- conto”: “Mentre leggiamo la Scrittura, preso a cuore l’uomo, la nostra carne, contare e fissare nella memoria’ (Es le storie dei santi, e anche quei testi la nostra storia, fino a farsi uomo, car- 10,2). La vita si fa storia”, si ricorda che hanno saputo leggere l’anima ne e storia. Ci dice pure che non esisto- che “nella storia di ogni uomo il Padre dell’uomo e portarne alla luce la bel- no storie umane insignificanti o picco- rivede la storia del suo Figlio sceso in lezza, lo Spirito Santo è libero di scri- le. Dopo che Dio si è fatto storia, ogni terra. Ogni storia umana ha una di- vere nel nostro cuore, rinnovando in storia umana è, in un certo senso, sto- gnità insopprimibile. Perciò l’umanità noi la memoria di quello che siamo agli ria divina”. Lo si legge nel Messaggio merita racconti che siano alla sua al- occhi di Dio. Quando facciamo memo- di Papa Francesco per la 54ª Giornata tezza, a quell’altezza vertiginosa e af- ria dell’amore che ci ha creati e salvati, mondiale delle Comunicazioni Sociali fascinante alla quale Gesù l’ha eleva- quando immettiamo amore nelle no- che quest’anno si celebra, in molti Pae- ta”. stre storie quotidiane”. 4 Venerdì, 31 gennaio 2020 Città

In un incontro alla sede Inps di Pavia il confronto tra il presidente Anmic Angelo Achilli ed il direttore Generale Cucaro Santissimo “Legge 104”, Anmic e Inps sbloccano i permessi ai disabili delle aziende private

DI ANTONIO AZZOLINI Angelo Achilli e l’addetta alla tardi si sono accumulati e [email protected] sua segreteria Eva Maraffini. moltissime domande atten- Particolarmente colpiti erano dono ancora da un anno la so- stati i disabili associati al- luzione al problema. Tempi- I gravissimi ritardi accumu- l’Anmic affetti da gravi pato- stiche che i disabili e in molti lati dalla sede Inps di Pavia logie come quelle oncologiche, casi anche gli stessi datori di nelle tempistiche per le atti- che lavorano nel servizio pri- lavoro ritenevano inaccetta- vazioni dei permessi della vato. Costoro hanno l’urgen- bili. Molti lavoratori del setto- legge 104 sono stati al centro za di sottoporsi alle cure me- re privato avevano chiesto di un incontro sollecitato dal- diche del caso. In molte situa- all’Anmic di fare ricorso an- la presidenza provinciale zioni si sono visti costretti ad che al Prefetto al fine di solle- che sia il direttore Cucaro di nuovo personale che tutta- dalla cattiva volontà degli at- dell’Anmic ai vertici dell’ente. usufruire non del permesso citare l’Inps. Ma la diploma- Santissimo che Ornella Fala- via è necessario formare at- tori in campo ma, in gran L’incontro ha avuto luogo nel- della legge 104 del ’92 benchè zia ha avuto la meglio ed il guasta hanno riconosciuto le traverso appositi corsi prepa- parte, dai feroci tagli operati la sede Inps di Pavia alla pre- richiesta e mai attivata dal- presidente Angelo Achilli è problematiche, legate soprat- ratori. sulla spesa pubblica. Anmic senza del direttore dell’istitu- l’Inps ma, vista l’urgenza, riuscito a concretizzare l’ini- tutto alla situazione precaria Il direttore dell’Inps pavese Pavia si è ripromessa di vigi- zione Alfredo Cucaro Santis- hanno dovuto frequentemen- zio della soluzione del proble- degli organici del personale ed il presidente Achilli, sotto- lare affinchè la svolta operata simo, i funzionari Carlo Cor- te ricorrere a giorni di ferie. ma attraverso un incontro dell’Inps di Pavia. Il blocco lineando che Inps e Anmic so- dall’Inps sia duratura e riso- sello e Ornella Falaguasta, Questo nell’attesa che l’Inps operativo con i dirigenti Inps delle assunzioni è durato ad- no al servizio del cittadino, si lutiva per tutte le persone con responsabile settore sostegno rilasciasse al datore di lavoro con il quale è riuscito a sbloc- dirittura 10 anni e solo recen- sono trovati d’accordo nell’af- disabilità ed in particolar mo- alla non autosufficienza, il l’attivazione del permesso care già una quarantina di temente sono stati potenziati fermare che le problematiche do quelle che operano nelle presidente dell’Anmic pavese della legge 104. A Pavia i ri- posizioni. Da notare inoltre gli organici con l’introduzione riscontrate non dipendono aziende private. La manifestazione si è svolta domenica 26 gennaio in Piazza Vittoria. Tanti gli slogan e le dichiarazioni contro “odio e discriminazioni” “Sardine”, il debutto a Pavia con più Dal 1955 a Pavia di mille persone Oreficeria orologeria Sono stati oltre mille i partecipanti alla prima manifesta- zione delle “Sardine” a Pavia, svoltasi domenica 26 gen- naio in Piazza Vittoria. Un debutto tra discorsi, canti, musica e tanti applausi. A condurre l’evento, sul palco al- lestito davanti al Broletto, sono stati i portavoce Irene Rossi e Francesco Di Maggio. Ad esprimere il clima che si è vissuto per il debutto delle “Sardine” pavesi sono stati in Creazione particolare gli slogan sugli striscioni presenti in Piazza: “Cristo, San Siro e Sant’Agostino erano stranieri”, “Sovra- nismo è barbarie”, “Mettete dei fiori nei vostri cannoni”, “La nostra patria è il mondo”. Tanti gli interventi contro di pezzi unici le “discriminazioni” e le “parole intrise di odio che espri- mono paura”. Grandi applausi alla lettura (da parte di 12 ragazze) di 12 articoli della Costituzione italiana. La manifestazione si è chiusa con le note di “Bella Ciao”, Opere d’arte... cantata da tutti i presenti e accompagnata musicalmente per sempre da Roberto Durkovic e dal duo dei MalaVoglia

Lavorazione a cera persa L’arte orafa al servizio dei vostri sogni

Pavia - viale Cremona 20 Telefono 0382.466074 www.bosisiovictor.com Attualità Venerdì, 31 gennaio 2020 5

Venerdì 7 febbraio alle 20.45 alla Sala San Martino di Tours l’appuntamento promosso da “Pavia Città Sana” “Controllo del Vicinato”, incontro a Pavia “Controllo del Vicinato. Un zionale dell’ACdV (Associa- partecipare saranno inseri- dell’ordine. Si tratta di un della periferia, come il Val- progetto per la sicurezza e zione per il Controllo del ti in un gruppo whatsapp, efficace strumento di sup- lone, senza trascurare i la coesione sociale”. E’ il ti- Vicinato). “E’ un progetto attraverso il quale potran- porto alla sicurezza. Pavia vandalismi e il fenomeno tolo dell’incontro in pro- che parte dal basso - sotto- no segnalare le situazioni a ha più che mai bisogno di della ‘malamovida’ che col- gramma venerdì 7 feb- linea Faldini - e che vede rischio o le presenze so- iniziative concrete su que- pisce soprattutto il centro. braio, alle 20.45, alla sala coinvolti la Prefettura, i spette: segnalazioni che, sto fronte: basta pensare al Con questo progetto, più di San Martino di Tours in Comuni e l’ACdV. I cittadi- naturalmente, dovranno preoccupante aumento di occhi sorveglieranno la Corso Garibaldi 69 a Pa- ni volontari che intendono essere vagliate dalle forze furti in alcuni quartieri città nell’interesse di tutti via. L’evento è promosso da gli abitanti”. Antonio Mon- “Pavia Città Sana”. Il pro- teleone, referente provin- gramma prevede in apertu- ciale dell’ACdV, ricorda ra i saluti di Roberto Vai, che “in provincia di Pavia presidente dell’associazio- sono una 30ina i Comuni Rodolfo Faldini ne che organizza il confron- che hanno adottato il ‘Con- to: seguirà l’intervento in- trollo del Vicinato’: l’inizia- rapporto con le istituzioni, troduttivo di Rodolfo Faldi- tiva è stata adottata in di- a partire dalla Prefettura ni, consigliere comunale verse zone del territorio, da che stipula i protocolli con i del gruppo misto a Pavia, Cassolnovo a Cilavegna, Comuni interessati per ar- che ha recentemente pre- per arrivare anche a San rivare alle forze dell’ordine sentato una mozione (già Martino Siccomario, Cura che hanno il compito di va- protocollata a Palazzo Carpignano, S. Alessio con gliare le segnalazioni che Mezzabarba, e che verrà Vialone e Vidigulfo. Il pro- giungono dai cittadini”. discussa in un consiglio co- getto è già stato attuato in Nel corso dell’incontro del munale prima di primave- 270 comuni della Lombar- prossimo 7 febbraio, verrà ra) proponendo l’istituzio- dia e in 13 regioni italiane. anche proposto un filmato ne in città del “Controllo Come ricorda lo slogan che con alcuni consigli utili in del Vicinato”. Seguiranno accompagna l’iniziativa, tema di prevenzione contri poi le relazioni di Antonio ‘un buon vicino è il miglio- i reati, come ad esempio ta- Monteleone e Alfonso Ca- re ausilio alla prevenzione’. gliare le siepi e mantenere stelleone, referente provin- A confermare l’estrema se- sempre illuminati i giardi- ciale e vice-presidente na- rietà della proposta è il ni vicini alle case”.

La proposta di Luca Bianchini e Angelo Rinaldi, consiglieri comunali della Lega a Pavia Un tavolo permanente sull’assistenza all’infanzia

Un tavolo permanente, in Comune, dedicato ai proble- mi dell’assistenza all’infanzia. Un luogo in cui ascolta- re periodicamente tutti i soggetti coinvolti: le assisten- ti sociali, le famiglie, le associazioni interessate e an- che Paolo Virciglio, il garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. A lanciare la proposta sono due con- siglieri comunali della Lega a Pavia: Luca Bianchini e Angelo Rinaldi. “Il tavolo - spiega Bianchini - dovrebbe riunirsi un paio di volte all’anno, alla presenza dell’as- sessore ai Servizi Sociali, Anna Zucconi, e di due con- siglieri, uno in rappresentanza della maggioranza e l’altro della minoranza. Sarà un luogo nel quale si parlerà anche delle procedu- re per l’affido, ma non solo di quello. In Comune a Pa- via si opera bene in questo settore, ed è giusto mettere in rilievo il lavoro svolto; ma è importante anche ascol- tare la voce di chi vive direttamente i problemi, dalle famiglie alle associazioni”. “Con la nostra proposta vogliamo istituire un tavolo Ore 14.30 dedicato soprattutto all’ascolto - aggiunge Rinaldi -. Oggi più che mai la politica deve mettersi al servizio dei cittadini, sentire direttamente da loro quali sono le criticità e cercare di trovare le risposte adeguate. Lun- gi da noi l’idea di svolgere una funzione di controllo: è però indispensabile ascoltare le persone, anche su te- mi delicati come quello dei minori non accompagnati. Vogliamo essere un ‘guardiano del faro’ al servizio del- la collettività”. Nello scorso mese di settembre l’assessore Zucconi ave- va presentato, in una conferenza stampa a Palazzo Mezzabarba, il “Patto di affido”: un nuovo modello di applicazione dell’istituto dell’affido, predisposto dal Comune di Pavia, per offrire tutte le garanzie possibili al minore, alla sua famiglia d’origine e a quella affida- taria. L’iniziativa è stata realizzata per assicurare maggiore trasparenza verso tutti gli attori coinvolti, compresi i servizi sociali che svolgono un ruolo di inter- mediazione. L’affido è un provvedimento temporaneo (che si differenzia quindi dall’adozione) della durata di 24 mesi. A Pavia oggi sono 16 i minori in affido etero- familiare e 7 quelli in affido intra-familiare; i minori seguiti dall’Ufficio tutela del Comune sono complessi- vamente 330.

Luca Bianchini Angelo Rinaldi 6 Venerdì, 31 gennaio 2020 Attualità

La protesta della moglie del paroliere pavese nei confronti della partecipazione del cantante Junior Cally, autore di pesanti e violenti testi sulle donne Festival di Sanremo: non verrà assegnato il premio alla memoria del grande Sergio Bardotti?

DI ANTONIO AZZOLINI naccia di ritirare il premio nel 1939. A 9 anni iniziò a [email protected] intitolato alla memoria del studiare pianoforte. Studi grande paroliere, protago- che si conclusero al Con- nista per 30 anni dell’indu- servatorio Vittadini di Pa- La settantesima edizione stria discografica italiana via. del Festival di Sanremo è e direttore artistico e pro- Da ragazzo aveva molta alle porte. La prima serata duttore televisivo. passione per la musica, sarà celebrata il 4 feb- Carmen di Domenico (au- tanto che collezionò l’opera braio. A presentare la ker- trice televisiva), la moglie omnia di Mozart. Sua pa- messe sarà Amadeus che di Bardotti (scomparso nel dre gestiva una libreria per alcuni giorni intrat- 2007), sposata nel 1985 e all’interno dell’università. terrà milioni di italiani da- da cui ha avuto 4 figlie, ha Frequentò l’università a vanti al piccolo schermo. apostrofato l’edizione 2020 Pavia, laureandosi con 110 A poche ore dal via però la del Festival “uno schifo”. e lode in lettere. Non era manifestazione è turbata Ricordiamo che oltre al un “secchione”, ma parteci- dalle pesantissime critiche premio per il vincitore del pava anche alla vita goliar- che stanno piovendo sull’e- Festival ogni anno vengo- dica. A soli 23 anni venne vento causa la contestatis- no assegnati due altri im- assunto dalla RCA Roma sima partecipazione di un portanti riconoscimenti: il per dirigere una collana cantante, tale Junior Cal- premio della critica alla letteraria. Riuscì a convin- ly. I testi delle sue prece- memoria di Mia Martini, cere grandi letterati quali denti canzoni infatti sono deciso in sala stampa dai Quasimodo, Montale, Un- molto contestati e da molti giornalisti e dal 2007 il garetti, a produrre una col- ritenuti lesivi dell’immagi- premio Sergio Bardotti, de- lana di poesie lette dagli ne della donna e molto vio- ciso dalla commissione ar- stessi autori. E’ stato diret- lenti. A contestarlo non so- tistica, assegnato all’auto- tore artistico della ARC, lo famosi critici musicali re del miglior testo tra le etichetta della RCA dedi- come Red Ronnie, ma an- canzoni del Festival. cata ai giovani talenti. che la moglie del grande Ricordiamo che Sergio Scrisse 1000 canzoni, vinse Sergio Bardotti, che mi- Bardotti nacque a Pavia 2 Festival di Sanremo con “Canzone per te” interpre- tata da nel 1968 e “Ti lascerò” cantata da in coppia con nel 1989. pro- dusse Fabrizio de Andrè e collaborò intensamente con , Ornella Vanoni, Ennio Morricone, . Vinse un premio Tenco nel 1983. Fu anche per anni autore televisivo. Famosissime molte sue canzoni. Per Lucio Dalla “Quando ero soldato”, “Il Cielo”, “Fumetto”, “Occhi di ragazza”, “Itaca”, “Piaz- za Grande” (che il fratello Massimo Bardotti ritiene che fosse dedicata a Pavia e scritta in una delle pizze- rie di piazza della Vittoria con Lucio Dalla e Ron). Per Ornella Vanoni “L’azzurro immenso”, “Se tu volessi”, “Uomini” e decine di canzo- ni per i famosissimi can- tanti brasiliani come de Hollanda e Vi- nicius de Moraes. E il fa- mosissimo inno della Ro- ma.

Foto inedite di Sergio Bardotti con Lucio Dalla gentilmente concesse da Guendalina Bardotti Il Console del Giappone visita le mostre d’arte del Castello e del Broletto

Da qualche tempo Pavia è meta di importanti per- sonaggi. Dopo la visita dell’ambasciatrice inglese che ha avuto l’occasione di visitare la città accom- pagnata dal sindaco, è stata la volta del console ge- nerale a Milano del Giappone. Yuji Amamiya è giunto a Pavia mercoledì scorso, ricevuto dal sindaco Mario Fabrizio Fracassi. I due a palazzo Mezzabarba hanno avuto il tempo per un colloquio ed uno scambio di doni. Fracassi ha rice- vuto un ventaglio classico della tradizione giappo- nese, mentre il sindaco di Pavia ha omaggiato il di- plomatico di un libro sulla storia di Pavia ed una medaglia d’onore raffigurante la città di Pavia. Il primo cittadino ha poi accompagnato il console a palazzo Broletto dove Yuji Amamiya ha avuto pa- role d’elogio per la mostra “Looking for Monna Li- sa” organizzata in occasione del quinto centenario dalla scomparsa di Leonardo da Vinci. Seconda importante meta il castello Visconteo, Lautrec, Pierre Bonnard, Paul Gauguin, Camille dove la delegazione ha visitato la mostra “Hoku- Pissarro e altri. Una mostra che si chiuderà il sai, Hiroshige, Utamaro. Capolavori dell’arte prossimo 9 febbraio ed il cui progetto di allesti- giapponese”, che pone a confronto il fascino delle mento è stato curato dallo studio A7 di Pavia, del stampe giapponesi di autori quali Katsushika noto architetto Andrea Vaccari. Hokusai (1760-1849), Utagawa Hiroshige (1797- A.A. 1858) e Kitagawa Utamaro (1753-1806) con quel- Il sindaco di Pavia Mario Fabrizio Fracassi le di artisti quali Edouard Manet, Henri Toulouse con il console giapponese (foto Claudia Trentani) Città Venerdì, 31 gennaio 2020 7

Coordinato da Rachele Lunghi si avvale di dieci psicologi, un avvocato esperto di mediazione familiare e un’assistente sociale Il Consultorio Familiare diocesano di Pavia ga- rantisce da tempo un ser- Al CONSULTORIO FAMILIARE di Pavia vizio pubblico a tutela della famiglia e della vi- ta. Molteplici i servizi che a Pavia in via Bernardi- no da Feltre 13/A ( con un servizio psicologico all’avanguardia ingresso anche da viale Libertà 8), sede del Con- DI ALESSANDRO REPOSSI dopo la nascita del bambi- sistenza fornita dal servi- sultorio, si possono trova- no, di inviare un’ostetrica a zio psicologico del Consul- re e che rispondono a con- domicilio per qualche in- torio alle famiglie, agli tenuti di alta professiona- contro di supporto alle adulti e ai giovani? “Le Un punto di riferimento lità da parte degli opera- mamme. Inoltre proponia- maggiori sofferenze - sotto- qualificato per famiglie, tori. Nella fattispecie il mo un percorso post-parto, linea Rachele Lunghi - ri- coppie, donne in gravidan- Consultorio presenta un spesso frequentato anche guardano gli aspetti de- za e mamme che hanno ap- percorso nascita con visi- dai papà. Un ulteriore cor- pressivi. Spesso registria- pena partorito, adulti e gio- te ostetriche ginecologi- so è dedicato specificata- mo situazioni di grave disa- vani. Il servizio di assisten- che, ecografie pelviche, mente alle mamme, e ri- gio a livello familiare, con za psicologica del Consulto- ecografie ostetriche, pap guarda le soluzioni legate a inevitabili ripercussioni sui rio familiare diocesano di test, sostegno post aborto. problemi come l’allatta- figli: sono numerose le per- Pavia (con sede in viale Li- Per la famiglia assicura mento e le difficoltà di son- sone che si rivolgono a noi, bertà 8 e ingresso anche da mediazione familiare, no dei neonati. E’ un setto- avendo alle spalle il trau- consulenza legale, itine- via Bernardino da Feltre re nel quale operiamo in ma di un divorzio o di una rari di educazione fami- 13; tel. 0382/309742- stretta sinergia con il San separazione. Negli anni è liare, consulenze psico- 304178; mail: accoglien- Matteo, dove solitamente si aumentata anche l’utenza educative. Per la coppia i [email protected]) svolge l’ultimo incontro di multiculturale, con l’esi- servizi vanno dalla tera- svolge un compito fonda- questi corsi”. Il servizio psi- genza di fornire un suppor- pia di coppia, sostegno mentale con un’utenza che, Rachele Lunghi cologico del Consultorio to a persone e famiglie psicologico, assistenza nel corso degli anni, si è svolge la sua attività di straniere che devono af- sessuologica, metodi na- sempre più ampliata. Ra- sistente sociale: poi analiz- post-parto’. E’ uno scree- prevenzione anche all’in- frontare problemi di inte- turali e scuola di bioferti- chele Lunghi è la responsa- ziamo insieme la domanda, ning al quale le donne si terno di diverse scuole di grazione”. Le richieste sono lità. Il Consultorio eroga bile volontaria che coordi- per individuare insieme la sottopongono volontaria- Pavia e provincia (prima- numerose, come conferma- servizi anche in ambito na il team del quale fanno strada da percorrere per mente e che ci permette di rie, secondarie di primo e to anche dalle liste d’atte- dell’armonia psicofisica parte dieci psicologi (tutti questo caso”. anche di individuare casi di secondo grado): “A volte le sa: “Il Consultorio è una per minori, single, coppie specializzati in psicotera- ‘depressione perinatale’, risposte che ci vengono struttura accreditata: in e famiglie; inoltre garan- pia), un avvocato (specia- Il sostegno alle donne con difficoltà che si manife- chieste sono indirizzate sia particolare il percorso psi- tisce anche un’accurata lizzato in mediazione fami- in gravidanza e alle stano già durante la gravi- agli studenti che ai genito- cologico è gratuito per tut- assistenza sociale, infor- liare) e un’assistente socia- neo mamme danza: in situazioni del ge- ri. Alcuni istituti hanno an- ti. Nei casi di mediazione mazione sui progetti fa- le. “Il nostro servizio - spie- nere attiviamo subito un che chiesto di attivare degli familiare, c’è sempre il ten- miliari, il coordinamento ga Rachele Lunghi - si oc- Il servizio coordinato da supporto psicologico, in si- sportelli di ascolto. Sempre tativo di dare una risposta con i servizi territoriali e cupa di dare un servizio di Rachele Lunghi offre un nergia con le ginecologhe”. nell’ambito preventivo col- positiva anche alle situa- la cooperazione con il consulenza, sostegno, psi- importante sostegno anche Al Consultorio vengono laboriamo anche con diver- zioni più conflittuali. Per Centro di Aiuto alla Vita. coterapia a livello indivi- alle donne in gravidanza e proposti corsi pre-parto de- si oratori, che chiedono in- ogni caso valutiamo sem- All’interno del Consulto- duale, nella terapia fami- alle neo mamme: “Molte si- dicati alle coppie: “Sono in- contri con ragazzi, educato- pre che percorso seguire: a rio operano molteplici fi- liare di coppia e nella tera- tuazioni vengono seguite contri nei quali si parla ri e genitori”. volte si cerca di incentivare gure coordinate da una pia infantile. Il Tribunale dalle ginecologhe; ma noi delle trasformazioni fami- la motivazione genitoriale segreteria. Tra queste 7 spesso indirizza a noi si- abbiamo approntato dei te- liari che una coppia dovrà Situazioni di grave di una mamma o un papà ginecologhe, 9 psicologhe, tuazioni complesse, che ne- st, sollecitati dalla Regio- affrontare dopo l’arrivo del disagio a livello familiare in crisi, per garantire il be- 1 pediatra, 1 assistente cessitano di un supporto di ne, per individuare possibi- figlio. Il nostro Consultorio ne dei figli. Nei giovani si sociale, 1 infermiera, 3 mediazione familiare in si- Che quadro emerge dall’as- li situazioni di ‘depressione offre anche la possibilità, manifestano spesso proble- ostetriche. Nel 2019 il tuazioni di crisi molto con- mi di definizione di iden- Consultorio ha accolto flittuali: in casi del genere tità: si rivolgono a noi an- 4300 utenti, di cui 2225 possiamo affidarci anche che universitari che studia- con il primo accesso; dei alla competenza di un lega- no a Pavia e arrivano da al- servizi del Consultorio si le specializzato in questa sono avvalsi più di 2000 tre città”. Il servizio psico- materia”. Ogni settimana alunni provenienti da va- logico del Consultorio di si svolge una riunione nella rie scuole di Pavia e pro- Pavia opera in stretta col- quale l’équipe del servizio vincia. Complessivamen- laborazione con i Servizi psicologico del Consultorio te sono state erogate Sociali del Comune, la Ca- prende in esame i casi che 13.708 prestazioni. sa d’Accoglienza di Bel- si stanno seguendo: “Insie- Il Consultorio è accredi- gioioso, la Casa del Giova- me cerchiamo di capire tato dalla Regione Lom- ne, la “Casa Benedetta quale tipo di operatore è bardia dal 2007 ed è con- Cambiagio”, oltre natural- meglio coinvolgere per dare venzionato ovviamente mente al Mondino, al Cps la risposta più adeguata. con l’Ats di Pavia. (Centro psico-sociale) e al Chi si rivolge a noi e chiede Per ulteriori informazioni Serd: “In alcuni casi aiutia- un sostegno di tipo psicolo- 0382/304178 o 309742; mo le persone a ‘riconosce- gico, deve prima sostenere mail: accoglienza@con- re’ le loro dipendenze e a ri- un colloquio di accoglienza sultoriopavia.com volgersi poi alle strutture con uno psicologo o con l’as- A.A. in grado di aiutarli”.

Maurizio Poggi (Uil­Fpl): “Un risultato positivo, ma restano ancora nodi da sciogliere” Il 2 febbraio e il 1° marzo nessun costo per visitare le mostre presenti in città al Castello e al Broletto “Pertusati” e “Gerolamo Emiliani”, Domeniche di “cultura siglato il contratto decentrato gratuita” a Pavia Il Comune di Pavia rinnova l’adesione all’iniziativa pro- Un nuovo “contratto decen- concertazione sui criteri ha profilo professionale degli mossa dal Ministero per i beni e le attività culturali e per trato” per i dipendenti del- dato poi grande spazio all’ operatori (Oss, Infermieri il turismo aprendo gratuitamente ai visitatori i luoghi del- la casa di riposo “Mons. ‘esperienza professionale’ professionali ecc...)”. la cultura in città: dal Broletto alle sale del Castello Vi- Francesco Pertusati” e del- costituente circa la metà Un altro problema, affron- sconteo, comprese le mostre “Oltre lo sguardo” e “Looking la residenza sanitaria per del punteggio complessivo. tato martedì scorso nel cor- for Monnalisa”, per le domeniche del 2 febbraio e del 1° disabili “Gerolamo Emilia- Dopo tanto penare qualche so di un’assemblea degli marzo. I visitatori saranno accolti alle ore 10,30 nella piaz- ni”, due istituzioni dell’A- risultato è stato quindi ot- iscritti della Uil al “Pertu- za del Broletto per l’apertura ufficiale della giornata dedi- cata all’arte, durante la quale si potranno ripercorrere i zienda servizi alla persona tenuto”. Maurizio Poggi sati”, è “la carenza negli or- luoghi visitati da Leonardo da Vinci e immergersi nell’im- di Pavia. Una buona noti- evidenzia come rimangano ganici e il continuo depau- maginario legato al grande genio del Rinascimento. zia per i lavoratori di que- “tuttavia alcuni nodi da peramento del personale di Nelle immediate vicinanze, presso l’attuale Duomo, Leo- sti enti; ma non tutti i pro- sciogliere quali il contratto ruolo che effettua la mobi- nardo aveva sicuramente ammirato la statua del Regisole, blemi sono risolti. A sottoli- decentrato giuridico, anco- lità dal ‘Pertusati’ ad altri di cui lascia memoria nei suoi appunti come di ”cosa anti- nearlo, in una nota, è Mau- ra non definito, e la que- Enti (come il Policlinico) o ca”, che tanta parte avrà nelle elaborazioni del monumen- rizio Poggi, segretario pro- stione dei tempi vestizione al ‘Santa Margherita’ sen- to equestre per Ludovico il Moro. vinciale della Uil-Fpl di Pa- - svestizione e passaggio za essere sostituito; siamo Un’altra occasione di conoscere i luoghi frequentati da Leo- via. consegne; mentre per il oramai al 50 per cento di nardo è presso il Castello Visconteo, dove, proprio nella sa- “Il 18 dicembre 2019 è sta- ‘Santa Margherita’ (dove è personale non strutturato la della torre sud-ovest, antica sede della Biblioteca viscon- to siglato il contratto de- applicato il contratto della ed interi reparti sono, di teo-sforzesca, la realtà virtuale è protagonista grazie a centrato, per l’annualità Sanità) si è raggiunto l’ac- fatto, esternalizzati; in me- Way Experience. Il Castello Visconteo è sede dei Musei Ci- economica 2019, per il ‘Ge- secuzione delle progressio- cordo nel luglio scorso, per rito avevamo ottenuto una vici, all’interno dei quali i visitatori potranno ammirare le rolamo Emiliani’ e il ‘Per- ni economiche orizzontali gli altri due istituti non si è ‘promessa’ dalla nuova Di- opere esposte nelle sezioni: archeologia, romanico, Otto- tusati’ dell’Asp (aventi il portando, con il nuovo con- ancora fatto nulla nono- rezione Generale dell’Asp cento e Gipsoteca. I visitatori potranno immergersi lungo contratto nazionale di lavo- tratto decentrato, a circa stante un preciso impegno che si è detta disponibile a percorsi espositivi che spaziano dal periodo egizio, romano, ro per gli enti delle Funzio- l’85 per cento il personale dell’Amministrazione a ri- rimpiazzare il 100 per cen- longobardo fino all’Ottocento, soffermandosi sulle prezio- ni Locali) - si legge nel co- ‘promosso’ per il ‘Pertusati’ conoscere anche al restante to del personale del ‘Pertu- sità romaniche. La gipsoteca contiene oltre 180 sculture in municato -. Punto qualifi- e a circa il 60 per cento per personale questo istituto sati’ cessato a qualunque gesso realizzate tra Ottocento e Novecento, le quali ripro- cante dell’accordo è la pro- il ‘Gerolamo Emiliani’; la tenuto conto dello stesso titolo”. ducono celebri esemplari classici. 8 Venerdì, 31 gennaio 2020 Attualità

Pavia, grande partecipazione all’evento La Festa dei Giornalisti: una giornata Nella foto in alto a sinistra i relatori (da sin. Tarquinio, mons.Sanguineti e il direttore Repossi). Nella foto sopra le autorità e gli studenti presenti. Nella foto sotto la premiazione di Pierangela Fiorani. A fondo pagina i cartelloni di sorrisi realizzati dalle scuole e speranza

La mattinata alla Sala dell’Annunciata con gli interventi del Vescovo Corrado Sanguineti e del direttore di “Avvenire” Marco Tarquinio

Una giornata di sorrisi e ai giovani, che hanno il speranza. E’ stata vissuta compito di custodire il in questo clima la Festa Creato che il Signore ci ha dei Giornalisti 2020 svolta- affidato nel quale l’uomo e si venerdì 24 gennaio alla la donna restano i protago- Sala dell’Annunciata di nisti”. “La vita diventa Pavia e promossa dalla esperienza - ha aggiunto Diocesi, dal settimanale “il Mons. Corrado - grazie al Ticino” e dalla Provincia. valore dell’umano e alla dato da Mons. Carlo Bor- dici e speranza se non sal- senso perché senza regole con le necessità della gente Un evento che come sem- custodia di ciò che ci viene doni, un direttore che spes- vaguardiamo la vita e non c’è libertà felice e con- intuendo le istanze profon- pre si è svolto nella ricor- donato”. Tra le autorità so si rendeva protagonista l’ambiente - ha affermato sapevole - ha concluso Tar- de e conducendo sempre renza di San Francesco di presenti alla Festa dei di battaglie civili e sociali”. Tarquinio -: stiamo viven- quinio -: le regole vanno interviste e inchieste per Sales, patrono dei giornali- Giornalisti (tra cui il pre- “Oggi abbiamo un grande do una crisi seria che se- custodite perché evitano la rafforzare il bene comune. sti, e che quest’anno è sta- fetto Silvana Tizzano, il co- bisogno di un’informazione gna il passaggio di un’epo- vertigine della sopraffazio- Ha fatto crescere talenti di to ulteriormente arricchito mandante provinciale dei corretta, che abbia anche ca ma c’è speranza perché i ne”. giornalisti alla scuola di dalla premiazione delle carabinieri, colonnello Lu- un po’ di cuore. Servono giovani ci stanno chiaman- una direzione promoziona- scuole che hanno parteci- ciano Calabrò, e il questore anche buone notizie, che do a rivedere tante decisio- Il Premio “Mons. Carlo le che ha contagiato anche pato al concorso “Buone Gerardo Acquaviva), han- restituiscano speranza alle ni che riguardano proprio Bordoni” a Pierangela le giovani generazioni ali- pratiche e stili di vita per no portato il loro saluto persone e infondano fidu- le generazioni future e che Fiorani mentando i movimenti cul- la salvaguardia dell’umano Vittorio Poma, presidente cia nei giovani per il loro meritano da parte nostra turali e la lettura e scrittu- e del creato”. della Provincia, e il sinda- futuro”. decisi passi di saggezza, Com’è tradizione, è stato ra partecipativa”. Ad aprire la manifestazio- co di Pavia, Mario Fabrizio compiuti dialogando con assegnato il Premio gior- “Monsignor Carlo Bordoni ne, svoltasi davanti a una Fracassi: “Mai come in Tarquinio: “I giovani loro”. Forte, nelle parole nalistico “Monsignor Carlo - ha ricordato Pierangela Sala gremita di pubblico questo tempo è giusto ri- ci stanno chiamando del direttore di “Avvenire”, Bordoni”, giunto quest’an- Fiorani - mi ha insegnato con tantissimi giovani, è volgersi ai giovani tramite a rivedere tante anche il riferimento alla vi- no alla 13esima edizione: il molte cose. Ne ricordo al- stato il Vescovo Corrado un tema di grande impor- decisioni” ta: “Oggi si ha paura di far prestigioso riconoscimento cune: la generosità nel con- Sanguineti che ha preso tanza, come quello del- nascere un figlio per timo- è stato assegnato quest’an- dividere il suo sapere con spunto dal messaggio di l’informazione: viviamo in Il momento centrale della re del mondo e della realtà no alla giornalista pavese gli altri; comunicare sem- Papa Francesco per la una società dove invece di giornata è stato l’interven- critica in cui viviamo ma Pierangela Fiorani, già di- pre fiducia, sia nel suo ruo- 54esima Giornata mondia- discutere e confrontarsi, si to di Marco Tarquinio, di- gli uomini e le donne sono i rettrice de “La Provincia lo di direttore de ‘il Ticino’ le delle Comunicazioni So- preferisce urlare. rettore del quotidiano “Av- custodi della vita e non è pavese”. “Nella sua carrie- che di cappellano del carce- ciali. “Il Papa - ha ricorda- Il settimanale diocesano ‘il venire”, che è intervenuto possibile accettare il modo ra, dalla provincia di Pavia re di Pavia; nutrire i dubbi to il Vescovo - invita a met- Ticino’ ha sempre svolto un sul tema “Il posto dell’uo- artificiale con cui oggi a quella di Padova passan- necessari a fare domande tere al centro della nostra ruolo fondamentale nel pa- mo e della donna. Nella troppo spesso si viene al do per ‘Repubblica’ - si sot- vere per avere risposte ve- vita le relazioni con gli al- norama dell’informazione ‘casa comune’ e nell’infor- mondo, come un oggetto tolinea nella motivazione re”. tri. E’ un invito rivolto a locale: ricordiamo ad esem- mazione”. qualsiasi. del Premio -, ha dimostrato tutti e naturalmente anche pio gli anni in cui era gui- “Rischiamo di perdere ra- Ci vogliono norme di buon capacità di condivisione (Si.Ra.) Attualità Venerdì, 31 gennaio 2020 9 Il concorso sull’ambiente per le scuole provinciali

I riconoscimenti attribuiti dal presidente Aldo Poli): per mediale). Il premio “Giornali- grazie al sostegno della le primarie l’Istituto Com- smo 2020”, promosso dal La- Fondazione Banca del prensivo Acerbi di Pavia boratorio di Nazareth in me- Monte di Lombardia e del (scuole Mirabello e Ada Ne- moria di Paolo Albini, è anda- gri), che ha ricevuto un buono to all’Istituto Omodeo di Mor- Laboratorio di Nazareth per l’acquisto di libri (offerto tara: anche in questo caso si dalla libreria “Il Delfino” di tratta di una Lim. A premiare Nel corso della Festa dei Gior- Pavia) e l’Istituto Comprensi- gli studenti dell’Omodeo (au- nalisti di venerdì 24 gennaio vo di Noviglio e Casarile, al tori di un magnifico video) è si è svolta anche la premiazio- quale è andato un computer; stata la professoressa Daniela ne del concorso per le scuole per le secondarie di primo gra- Rognoni, mamma di Paolo e provinciali sul tema “Buone do l’Istituto Comprensivo Sco- moglie di Giancarlo Albini, pratiche e stili di vita per la poli di Pavia (scuola Casorati), presidente del Laboratorio di salvaguardia dell’umano e del che ha ricevuto un computer; Nazareth. A tutti gli studenti creato”. Sono state premiate per le secondarie di secondo (anche quelli delle altre scuo- (grazie al generoso sostegno grado l’Itis Cardano di Pavia, le) è andato un diploma di della Fondazione Banca del al quale è andata una Lim partecipazione e una copia Monte di Lombardia, guidata (Lavagna interattiva multi- della “Laudato Sì”. Istituto Comprensivo Acerbi (scuole Mirabello e Ada Negri)

Scuola Primaria di Bressana Bottarone Istituto Comprensivo Scopoli (Scuola Casorati di Pavia)

Istituto Comprensivo di Noviglio e Casarile Istituto Comprensivo di Certosa e Giussago Noemi Frazzini (Liceo Taramelli)

Classe 4ª AL Liceo Cairoli di Pavia Itis Cardano ­ Liceo Tecnologico di Pavia

Istituto Volta di Pavia Istituto “Angelo Omodeo” di Mortara 10 Venerdì, 31 gennaio 2020 Sanità

L’autore è Andrea Bellingeri, infermiere pavese del S.Matteo, coordinatore dell’ambulatorio di vulnologia e del piede diabetico e della chirurgia vascolare È nata a Pavia la Bibbia

Bellingeridel è uno “Wound dei massimi esperti del settore, l’unicoCare” infermiere italiano nel panel internazionale per la realizzazione delle linee guida Usa-Europa sulle lesioni da pressione

DI ANTONIO AZZOLINI tuario del wound care” che co- sificazione cnd, n° Repertorio, [email protected] stituisce una messa a punto azienda distributrice e azien- sistematica e ragionata di da produttrice, descrizione di tutti i mezzi a disposizione in prodotto, indicazioni, con- E’ stata edita da pochi giorni ambito vulnologico, con am- troindicazioni, modalità d’u- la “bibbia” del settore della pia e dettagliata descrizione so, confezioni). Nel testo An- vulnologia. Si tratta del di indicazioni d’uso e moda- drea Bellingeri poi non di- “prontuario del Wound Care” lità di impiego. Il testo scritto mentica di citare sintesi delle per la prevenzione e cura del- da Bellingeri, giunto alla linee guida di riferimento del le lesioni cutanee. Edita dalla settore delle maggiori so- Casa del Giovane cietà scientifiche (RNAO, di Pavia è stata EPUAP, AISLeC, WOCN, scritta da un noto AWHONN, ecc…) sulle le- personaggio del sioni da pressione, lesioni Policlinico San agli arti inferiori di origine Matteo, dove pre- venosa ed arteriosa, lesioni sta servizio da oltre cutanee in area pediatrica, 30 anni, coordinato- piede diabetico ed ustioni. re dell’ambulatorio Il libro è un esempio della di vulnologia e del grande professionalità di Andrea Bellingeri piede diabetico della un semplice infermiere cre- chirurgia vascolare sciuto nella smisurata pas- zionali. Al Policlinico San e delegato sindacale sione della propria profes- Matteo si è formato lavoran- della Uil sanità pa- sione, nel culto del lavoro. do in diversi settori: farmaco- vese. L’unico infermiere italiano logia, rianimazione, sala ope- Il prontuario si rivol- nei panel internazionali ratoria, odontoiatria. Nel ge ai professionisti per la realizzazione delle 2018 con uno sparuto gruppo della salute, medici e linee guida Usa-Europa di infermieri italiani si è im- infermieri, che cura- sulle lesioni da pressione. posto al JWC Award al no lesioni cutanee e Dopo aver conseguito il Banking Hall di Londra, un che intendono de- diploma di infermiere premio internazionale sul streggiarsi tra le cen- professionale alla scuola wound care. tinaia di prodotti che A. Solaroli del Policlinico Ma il suo fiore all’occhiello è il mercato farmaceu- San Matteo di Pavia, di- però l’AISLeC (associazione tico propone. Gli affet- retta dalla mitica suor infermieristica per lo studio ti da lesioni cutanee, Chiarina Garbossa, ha delle lesioni cutanee), di cui è tra l’altro, sono sem- continuato a crescere profes- stato fondatore e primo presi- pre più numerosi. Si tratta di decima edizione, è costituito sionalmente conseguendo di- dente. L’associazione nata a vittime di incidenti, infortuni da 582 pagine a colori, dove plomi e master in manage- Pavia nel 1993 in un sottosca- sul lavoro, piede diabetico, sono classificati oltre 1500 ment, rischio clinico e preven- la della vecchia sede dell’IPA- ecc…Si stima che in Italia prodotti per la prevenzione e zione e trattamento delle le- SVI (ora Opi) che a 27 anni di Rosita Zortea (attuale presidente AISLeC) e Andrea Bellingeri siano più di 2milioni che ne- il trattamento delle lesioni sioni cutanee. Ha girato mez- distanza è diventata una del- cessitano di cure quasi quoti- cutanee, la gestione del ben- za Italia a condurre master le realtà infermieristiche più quotidianamente da anni di vulnologia e stomaterapia diane e che richiedono profes- daggio e per i pazienti affetti per formare centinaia di in- importanti in Italia con quasi permettono di raggiungere ri- del Policlinico di Pavia; i col- sionisti aggiornati e con solu- od a rischio di piede diabetico. fermieri e medici podologi. Si 1000 iscritti. A conclusione sultati di salute e qualità del- leghi e colleghe Federica Li- zioni ed opzioni cliniche facil- Sono presenti inoltre più di è distinto nella docenza te- del volume Andrea Bellingeri la vita considerevoli ai pa- berale, Monica Pinato, Stefa- mente reperibili. In questo 50 schede prodotto con una nendo centinaia di relazioni a dedica un particolare ringra- zienti che usufruiscono del nia Viganotti, Calogero Papa, panorama si colloca il “pron- descrizione dettagliata (clas- congressi nazionali e interna- ziamento a tutti coloro “che nostro servizio ambulatoriale Chicca Modignani.

La Uil Fpl di Pavia rappresenta nella nostra provincia più di tremila lavoratori nel comparto sanità, autonomia e terzo settore.

Offre ai propri associati molti servizi tra cui:

• Servizio CAF UIL con dichiarazione dei redditi GRATUITA per tutti gli associati adeguata secondo L.24/2017 Legge Gelli

• Servizio di patronato ITAL UIL

• Formazione Residenziale

• Formazione Universitaria

• Aggiornamento Professionale

• ECM FAD

• Assistenza Legale

La UIL FPL si trova in via San Giovannino 4/B 27100 Pavia - Tel. 0382/539600 www.uilfplpavia.it Città Venerdì, 31 gennaio 2020 11

La commemorazione nell’Aula Magna del Ghislieri con l’intervento di numerosi studenti Alle 11.00 l’evento al Teatro Fraschini di Pavia. Alla cerimonia parteciperà anche lo scrittore Mino Milani “Giorno della Memoria”, i giovani Lunedì 3 febbraio la consegna della benemerenza di San Siro protagonisti della cerimonia a Pavia alla senatrice Liliana Segre Verrà consegnata lunedì 3 febbraio a Liliana Segre la benemerenza civica di San Siro, massima onorificenza di Pavia. La cerimonia si terrà alle 11 al Teatro Fra- schini: a consegnarle il rico- noscimento saranno il sin- daco Mario Fabrizio Fra- cassi e il presidente del Consiglio Comunale, Nicola Niutta. Le benemerenze ci- viche vengono normalmen- te assegnate il 9 dicembre, ricorrenza di San Siro, pa- trono di Pavia: ma il mese scorso la senatrice a vita (che in gioventù è stata deportata ad Auschwitz) non aveva potuto essere presente a Pavia. Liliana Segre Il pubblico e le autorità presenti in sala Federico Crivellari e Alice Piscioneri della Consulta degli Studenti sarà premiata dal Comune di Pavia “in virtù dell’alto valore della sua testimonianza, profusa in anni di im- stico provinciale e l’Asso- Alice Piscioneri e Federico Letture, racconti, ricordi, Memoria” svoltasi la mat- pegno civile - si legge in un comunicato -. La cerimonia, ciazione nazionale ex de- Crivellari, presidente e vi- canti. E soprattutto tanti tina di lunedì 27 gennaio cui parteciperanno delegazioni degli istituti superiori giovani. I giovani prove- nell’Aula Magna del Ghi- portati nei campi nazisti. cepresidente della Consul- di istruzione della città, sarà occasione per un momen- nienti da diverse scuole slieri di Pavia. La cerimonia è stata un ta provinciale degli stu- to di approfondimento destinato agli studenti, dal titolo del territorio provinciale, Un evento organizzato dal- percorso di riflessioni, rac- denti. Inframmezzati dalla ‘Memoria e identità dei popoli’: una riflessione sull’im- che sono stati i protagoni- la Prefettura, in collabora- conti ed immagini sui temi musica eseguita dagli portanza della storia nella definizione del carattere di sti della commemorazione zione con il Comune, la della Shoah. A condurre la alunni del liceo musicale una comunità”. Alla discussione, moderata dal diretto- ufficiale del “Giorno della Provincia, l’Ufficio scola- manifestazione sono stati “Cairoli”, ci sono stati vari momenti come l’esibizione re del quotidiano “Il Giorno”, Sandro Neri, parteciperà degli studenti della 5ª AL anche lo scrittore Mino Milani, che si soffermerà sul del “Volta” che, accompa- ruolo della storiografia e delle tradizioni condivise, in gnati alla chitarra dal dialogo con la senatrice. maestro Claudio Sala, hanno interpretato la can- via proposto da Giovanni parte del prefetto Silvana zone “La luce del ricordo: Tivella (anche lui del Ta- Tizzano delle medaglie d’o- binario 21”. ramelli-Foscolo). In aper- nore concesse dal Presi- Molto toccante anche la te- tura di incontro c’erano dente della Repubblica ai stimonianza degli allievi stati i saluti del sindaco familiari di sei militari della 4ª TC del “Bordoni” Mario Fabrizio Fracassi e morti, che erano stati de- che hanno commentato al- di Vittorio Poma, presi- portati nei lager nazisti: cune foto da loro scattate dente della Provincia. Gui- Carlo Bergomi di Pavia, durante un viaggio-studio do Magenes, figlio del de- Carlo Bottigella di Morta- al cimitero ebraico di Pra- portato politico Enrico Ma- ra, Renato Quaglini di ga, così anche come la rap- genes, si è soffermato sulla Corvino San Qurico, Er- presentazione di una parte forte testimonianza di tre manno Zocchi di Gropello di “Yossl Rakover si rivol- grandi personaggi: Teresio Cairoli, Giovanni Oggioni ge a Dio” ad opera di Bene- Olivelli, Ferruccio Belli e di Travacò Siccomario e detta Bona, studentessa Liliana Segre. Dopo alcune Francesco Piero Nascim- del Taramelli-Foscolo, e il letture interpretate dal- bene di Voghera. viaggio ideale tra i “Giu- l’attore Davide Ferrari, è La classe 5ª AL del Volta con il Maestro Claudio Sala Il saluto del sindaco Fracassi sti” della provincia di Pa- seguita la consegna da (A.Re.) “La storia insegna”, lo spettacolo dei ragazzi per la Giornata della Memoria

Nel programma degli eventi commemorativi promossi dal Comune di Pavia per ricordare la Giornata della Memoria, l’ex 5B della scuola Maestri, ora alunni di prima media, pre- parati dalla loro insegnante Mariagrazia Masulli, ha portato in scena lunedì scorso “La storia insegna - Chi non conosce la storia è destinato a riviverla”. Alla presenza dell’as- sessore all’istruzione del Comune di Pavia, Alessandro Cantoni, si è assistito ad un “viaggio” nella storia del secolo scorso. Partendo da una lettura di “Odio gli indifferenti” di Gramsci, si è approdati nel ventennio fascista, con le leggi razziali, la persecuzione, la Shoah. Un percorso denso di emozioni, che ha permesso di capire il lavoro fatto dai padri costituenti, col cuore e con la testa, nel dare all’Italia, dopo gli orrori della Shoah, la nostra bellissima Carta Costituzionale. “Un paese che ignora il proprio ieri non può avere un domani. A voi spetta il lavoro im- placabile sulla memoria che è la ricucitura “imperfetta” di un percorso di guarigione ci- vile, percorso che serve a mantenere in buona salute la democrazia”. Questo il messaggio di saluto della Senatrice Liliana Segre ai ragazzi, parole faro per tutti noi. 12 Venerdì, 31 gennaio 2020 Varie

Nella città ducale, in via Dante. L’inaugurazione con il Vescovo di Vigevano e il responsabile dell’area Milano Emilia Romagna Stefano Vittorio Kuhn Sistemi digitali avanzati nella nuova Ubi Banca inaugurata a Vigevano Digitalizzazione, sicurez- ti, l’innovazione e la digi- UBI Banca, intanto, sta za, consulenza innovativa talizzazione. Questi gli pensando alla filiale del al servizio della clientela elementi che guidano il futuro, sperimentando so- sono gli elementi principa- rinnovamento di 700 spor- luzioni innovative da uti- li emersi dall’inaugurazio- telli di Ubi Banca su tutto lizzare nei prossimi anni ne della filiale di Ubi Ban- il territorio nazionale. come un sistema di ricono- ca di Vigevano, in via Dan- Tra le soluzioni adottate, scimento e accoglienza che te 39. ad esempio, ATM di ulti- effettuerà, attraverso la Alla cerimonia ha presen- ma generazione in grado di tecnologia Bluetooth, un ziato un folto pubblico. Tra svolgere le operazioni in check-in automatico del i personaggi presenti il re- sicurezza e senza fare co- cliente in modo da consen- sponsabile della Macro de, versare denaro contan- tirgli di utilizzare, una vol- Area Territoriale Milano te, assegni anche dopo l’o- ta entrato in filiale, i servi- Emilia Romagna dell’isti- rario di chiusura. Inoltre, zi attraverso la app dello tuto di credito, Stefano sono state introdotte casse smartphone o del tablet. Vittorio Kuhn, Monsignor self-service che permetto- Inoltre, saranno introdotti L’inaugurazione della filiale di Ubi Banca a Vigevano Maurizio Gervasoni, Ve- no di e pagare imposte co- monitor con contenuti in- scovo di Vigevano e l’ex me F24 e fare bonifici. terattivi facilmente utiliz- serito all’interno delle fi- strumenti come le casse mai realizzati per la domo- presidente di Confindu- Ogni filiale è dotata di una zabili: attraverso un QR liali un assistente digitale self. Una particolare at- tizzazione delle sue filiali. stria e Presidente della connessione Wi-Fi gratui- Code il cliente avrà la pos- che ha il compito di acco- tenzione al nuovo modello Un’innovazione che per- Fondazione Banca Popola- ta riservata ai clienti per sibilità, con il proprio di- gliere, ascoltare le esigen- di filiale è stata dedicata mette di controllare il con- re di Vigevano, Alberto navigare tra i contenuti di spositivo mobile, di gestire ze e indirizzare il cliente anche alla sostenibilità sumo energetico, ridurre le Cazzani. UBI Banca e di due diversi i contenuti sugli schermi verso la soluzione più velo- ambientale. emissioni e i costi aumen- Ubi Banca ha presentato il tablet in grado di effettua- per informarsi, con video e ce, oltre ad assisterlo nel UBI Banca è stato il primo tando allo stesso tempo gli nuovo modello di filiale re operazioni bancarie in brevi presentazioni, sui primo utilizzo dei servizi istituto di credito in Italia standard di sicurezza sul che punta sulla trasforma- autonomia o predisposti prodotti della banca. digitali e nelle operazioni a realizzare uno fra i più lavoro. zione dei bisogni dei clien- per la firma elettronica. L’istituto di credito ha in- effettuate tramite nuovi grandi impianti in cloud L’argomento è stato trattato da Riccardo Colangelo, docente di Elementi di diritto all’Università di Pavia. Presente anche l’assessore Anna Zucconi Al Kiwanis Club Pavia una serata sul tema del cyberbullismo Nelle scorse settimane, al smo, argomento oggetto ne di Pavia, intervenuta in gelo ha relazionato sul te- Liceo “Verri” di Lodi, ha ristorante “Bardelli” di Pa- della relazione affidata a rappresentanza del sinda- ma: “Per un approccio con- espresso anche alcune con- via, si è riunito il Kiwanis Riccardo Colangelo, docen- co, di cui ha riportato i sa- sapevole al cyberbullismo: siderazioni giuridiche sulla Club Pavia presieduto te di Elementi di diritto luti, e Ornella Fossati, pre- alcune considerazioni sulle proposta di legge 1524, at- dall’avvocato Yuri Lissan- all’Università di Pavia. Il sidente del Kiwanis Club novità introdotte dalla leg- tualmente all’esame della drin. Kiwanis è particolarmente Visconteo. Al termine della ge 71/2017”. Camera e che intende mo- Alla serata conviviale, pre- attento a questo fenomeno, cena ha preso la parola Ric- Il relatore, anticipando dificare la legge sul cyber- senti il segretario Aldo al quale ha dedicato anche cardo Colangelo, tra l’altro parte dell’intervento svolto bullismo. All’evento lodi- Ponzio e il cerimoniere Ma- un service. Ospiti d’onore già vincitore di una borsa il giorno successivo al con- giano ha preso parte anche riano Garbarini, hanno sono state Anna Zucconi, di studio per merito bandi- vegno “Contrastare il cy- Elena Ferrara, già senatri- partecipato numerosi soci e assessore ai servizi sociali, ta dal Kiwanis Club Pavia, berbullismo. Norme e stra- ce e promotrice della legge vari invitati interessati al- volontariato, sanità e poli- allora guidato dal presi- tegie di tutela dei minori in sul cyberbullismo. la tematica del cyberbulli- tiche per la casa del Comu- dente Carlo Sardi. Colan- Rete”, organizzato presso il (AGC) “Squali, predatori perfetti” la mostra al Museo di Storia Naturale dell’Università di Pavia A CIASCUNO IL SUO (a cura dell’Unione Giuristi Cattolici di Pavia) “Kosmos”, il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pavia, propone dal 15 febbraio prossimo (e sino al 15 luglio) la nuova mostra dal titolo “Squali, predatori perfetti” che consentirà un af- fascinante viaggio alla scoperta dei temibili abitanti di mari e oceani: sarà possibile toccare con Io che non vivo senza te mano oltre 30 modelli a grandezza naturale che riproducono con estrema fedeltà forme, anato- mia interna, pelli e colori di questi pesci. Un’esperienza speciale che, soffermandosi sullo studio vere senza di lei”. Che tezione e di prevenzione. delle loro abitudini e delle loro strategie di predazione, farà scoprire al visitatore inediti aspetti abisso rispetto al senso Sicuramente sensibiliz- di questi animali spesso vittime di una ingiustificata psicosi: tra gli altri saranno esposti i mo- della canzone! Cos’è che zare le persone aiuta, ma delli di uno squalo bianco di oltre 6 metri, uno squalo tigre, uno squalo martello e altre curiose non permette di volere il non basta la legge perfet- specie fino al piccolissimo squalo pigmeo, con una particolare attenzione alle specie a rischio di bene dell’altro anche ta o il corso perfetto nelle estinzione. Tutti i modelli sono realizzati in resina dal gruppo Naturaliter di Capannoli (Pisa), quando non vuole più sta- scuole o sviscerare il te- specializzato in riproduzioni naturalistiche e installazioni museali. L’allestimento prevede an- Nel 1965, pur non vincen- re con me? ma nei vari salotti televi- che modelli animati, pannelli tattili e una collezione di piccole e grandi mandibole degli squali do il festival di Sanremo, Soprattutto, cosa si può sivi, se le persone non più rari al mondo. Uno speciale approfondimento sarà dedicato al rapporto uomo-squalo. si impose la canzone “Io fare per contrastare que- vengono aiutate a matu- che non vivo senza te” di sto non-amore? rare nella propria autoco- A febbraio la scuola di Burraco e altri incontri su diritti e doveri dei cittadini Pino Donaggio, sulle cui Negli ultimi anni sono scienza. Solo prendendo note migliaia di donne stati approvati significa- coscienza della propria hanno sognato l’amore tivi interventi legislativi origine ci si potrà accor- Alla parrocchia del Ss. Salvatore l’incontro eterno: “Siamo qui noi so- atti a contrastare la vio- gere della sovrabbondan- li, come ogni sera, ma tu lenza di genere ed i fem- za che viene dal rapporto sei più triste ed io lo so minicidi. A seguito della con un Altro da cui scatu- “Conosciamo Pavia attraverso il suo dialetto” perché. Forse tu vuoi dir- ratifica della “Convenzio- risce una gratuità nel mi che non sei felice, che ne di Istanbul” del 2011, rapporto con tutto e con Venerdì 31 gennaio dalle 15.00 alle 17.00 si terrà alla parrocchia del Ss.Salvatore di Pa- io sto cambiando e tu mi che qualifica la violenza tutti, altrimenti impossi- via (salone don Giuseppe Torchio - Cappella del Sacro Cuore) l’incontro “Conosciamo vuoi lasciar. contro le donne come una bile. Solo in questo modo Pavia attraverso il suo dialetto”. L’iniziativa rientra nella serie di appuntamenti ricrea- Io, che non vivo più di violazione dei diritti è possibile amare l’altro tivi (intitolati Un cammino di fede e speranza) organizzati dai Gruppi di Volontariato un’ora senza te, come umani, sono state intro- per il bene che è, anche se Vincenziano e dedicati in modo particolare alla terza età. I poeti dialettali pavesi sono posso stare una vita sen- dotte nel nostro ordina- non è mio. stati invitati per una conferenza all’insegna del dialetto con tema la nostra Pavia e i suoi za te! Sei mia, sei mia, mento misure a carattere antichi ma sempre nuovi fatti tradizionali. All’incontro di venerdì saranno almeno dieci mai niente, lo sai, sepa- preventivo e repressivo Maria Teresa Minniti gli scrittori in vernacolo che proporranno i loro rarci un giorno potrà”. volte a combattere la vio- componimenti. Inoltre, il programma sarà arricchi- È indubbio che si tratti di lenza contro le donne in to da alcune interessanti proiezioni di immagini una bellissima canzone tutte le sue forme. Nel pavesi tratte dalla memoria dei nostri migliori mo- d’amore, eppure, parago- 2017, inoltre, il Senato ha numenti e curiosità sempre ricordati nelle “nostal- nandola con il cambia- istituito una commissio- gie” dei pavesi. Dopo l’incontro con i poeti dialettali mento d’epoca che stiamo ne d’inchiesta con il com- le iniziative alla parrocchia del Ss.Salvatore prose- vivendo, mi chiedo se oggi pito, tra l’altro, di svolge- guiranno venerdì 7 febbraio con “Diritti e doveri potrebbe fare da colonna re indagini sulle reali di- dei cittadini” (con Sandro Bruni), venerdì 14 feb- sonora al desiderio di mensioni e cause del fem- braio con la “Scuola di Burraco” (tenuta da Rita Pa- amore eterno. Ma cosa minicidio. Nella relazione renti), venerdì 21 febbraio sempre con Sandro Bru- vuol dire amare? Dopo- conclusiva del 6 febbraio ni che parlerà di “Come collaborare alla costruzio- tutto, nei casi di femmini- 2018 la commissione si ne della nuova società” e venerdì 28 febbraio con la cidio i compagni delle vit- soffermava su una serie via Crucis quaresimale e la lettura di brani tratti time dichiarano spesso: di interventi a tutela del- dagli Atti degli Apostoli (con Anna Marni). “la amavo troppo per vi- le vittime, azioni di pro- Salesiani Venerdì, 31 gennaio 2020 13

Continua l’opera e la presenza salesiana in città con lo sguardo rivolto al futuro La festa di S.Giovanni Bosco nel segno dell’accoglienza

DI MATTEO RANZINI “Abbiamo il Collegio Uni- ra e parroco di S.Maria del- verrà pensato anche per la versitario che accoglie 70 le Grazie, nelle strutture cappella retrostante la ragazzi provenienti da ogni abbiamo don Pietro Limar- chiesa”. “Basta che siate giovani parte d’Italia, da Sondrio a do (economo e incaricato Che cosa le suggerisce perchè io vi ami”. Il cari- Ragusa. Principalmente i del Collegio), don Mario la festa di S.Giovanni sma di San Giovanni Bo- ragazzi studiano medicina Bergomi che segue soprat- Bosco contestualizzata sco, sintetizzato in questa (e tutte le sue derivazioni), tutto la parte spirituale, nell’attuale scenario so- frase, non tramonta mai. ma abbiamo anche alcuni don Sandro Zoli (vicario ciale? Cosa significa ri- Don Achille Longoni Nemmeno a Pavia dove iscritti ad economia, giuri- parrocchiale) e don Alazar cordare e festeggiare l’Opera Salesiana lo cele- sprudenza e in misura mi- Kidane per l’oratorio”. don Bosco oggi a Pavia nità riproponendo il mes- pato” la situazione della bra in questo fine settima- nore qualche studente Sono in programma in- e nella nostra Diocesi? saggio evangelico. Giovan- parrocchia e ho constatato na. Il Santuario di S.Maria iscritto alle facoltà umani- terventi alle strutture “Pensare oggi al messaggio ni Paolo II la definiva “ri- che sono molte le etnie dif- delle Grazie (Santuario stiche. Al centro dell’opera dell’opera salesiana? e al carisma di don Bosco ci evangelizzazione dell’Eu- ferenti presenti nei nuclei mariano, la cui posa della c’è l’oratorio con la cateche- “Appena terminata la festa conduce a una riflessione. ropa”. abitativi del quartiere, così prima pietra risale al 5 si, attività ludiche, il grest di don Bosco daremo il via La congregazione salesia- E l’opera salesiana pa- come è sostanziosa la pre- agosto 1609), l’Oratorio e il nei mesi di giugno e luglio, ai lavori che riguardano il na attualmente è quella vese quale ruolo svolge? senza di studenti universi- Collegio Universitario sono le squadre di calcio dei tetto della chiesa; dopo il che ha più missionari nel “Il nostro vuole essere un tari. Per questo ritengo la “presenza” salesiana in bambini e il doposcuola placet della Diocesi e l’in- mondo (è presente in 113 centro d’aggregazione per questo spazio fondamenta- città (insieme all’Istituto giornaliero per studenti contro con il consiglio degli nazioni). Ma se un tempo tutti. In oratorio abbiamo le come luogo di accoglien- Maria Ausiliatrice). Abbia- delle primarie e secondarie affari economici abbiamo l’evangelizzazione riguar- ragazzi sinti, indiani, cen- za. Oggi, anche nel nostro mo incontrato il direttore di primo grado gestito da iniziato un percorso pro- dava le terre sconosciute e troamericani, accogliamo contesto, non viviamo più dell’Opera Salesiana don una volontaria del servizio gettuale e successivamente sottosviluppate del piane- culture e religioni diverse la povertà materiale di un Achille Longoni per cono- civile. Il Santuario di S. tecnico (con i lavori che do- ta, popoli e culture lontane in uno spazio comune dove tempo ma quella di relazio- scere le peculiarità del Maria delle Grazie è da vrebbero partire alla fine dalla nostra, oggi la prima giocare, riflettere, condivi- ni, di integrazione, di so- complesso pavese e per ca- sempre amato e frequenta- della primavera) per siste- “missione” riguarda le no- dere senza pregiudizi. cialità. Ecco allora il nuovo pire come si festeggerà don to dai pavesi. A parte il sot- mare la copertura. Qualche stre parrocchie. Bisogna ri- L’anno scorso con la bene- ruolo e la nuova missione Bosco. toscritto, direttore dell’ope- intervento di sistemazione partire dalle nostre comu- dizione delle case ho “map- salesiana, anche a Pavia”. Don Achille, come vivre- te questo fine settima- na? “Giovedì 30 gennaio alle 19.00 il Vescovo di Pavia mons. Corrado Sanguineti presiede la S.Messa per gli studenti universitari; ve- nerdì 31 gennaio, Solen- nità di S.Giovanni Bosco, celebreremo le S.Messe al- le 9.00 e alle 17.00. Dome- nica 2 febbraio la S.Messa delle ore 10.00 sarà presie- duta da don Filippo Bar- bieri. Dopo la messa ci sarà un pranzo comunitario e nel pomeriggio ci ritrovere- mo in oratorio con giochi per bambini e adulti”. Ci descrive le tre realtà che compongono l’opera salesiana pavese? L’Oratorio don Bosco Il Santuario di S. Maria delle Grazie

AGENZIA GENERALE DI PAVIA Agente Generale Gianluigi Dondi - 3, via Bordoni...... 038225389 - FAX: 0382304037 - e-mail: [email protected] 14 Venerdì, 31 gennaio 2020 Il caso

Il caso ha provocato un esposto alla magistratura, un ricorso a Federconsumatori ed un’assemblea pubblica in programma il 6 febbraio Acqua torbida a Cava Manara, protestano molti cittadini

All’assemblea (Teatro Rossi alle 21) parteciperanno Pavia Acque, Ats, Asm Pavia e Comune

DI ANTONIO AZZOLINI [email protected]

Un serio problema turba la vita dei quasi 7mila abitanti di Cava Manara, da tempo alle prese con un sistema Barbara Chiesa idrico che a tratti eroga acque non conformi a quanto i citta- dini si attendono per espleta- re i servizi e le necessità quo- tidiane. Lavarsi in una vasca da bagno oppure con una ri- lassante doccia, cucinare, molte volte è impossibile. An- che l’uso degli elettrodomesti- ci è problematico: per lavasto- viglie e lavatrici i filtri vengo- no messi a dura prova. L’ac- qua di centinaia di utenze si è presentata in parecchie occa- sioni colorata, giallina, gialla o torbida e marrone. Da qui le centinaia di proteste degli abitanti, i loro svariati appelli al sindaco, alla società eroga- trice del servizio, Pavia Ac- que, all’Ats, ai Carabinieri. Acqua torbida dai rubinetti delle case di Cava Manara Cesare Mussi Un esposto è stato addirittu- ra presentato alla Procura ra, considerato anche quanto non rivestendo significato di organolettica, partendo da della Repubblica. Tra i prin- verificato in particolare nel possibile rischio sanitario è una già compromessa situa- cipali testimoni di questa vi- corso dei giorni 14 e 15 di- un utile indicatore di qualità zione che quotidianamente cenda una cittadina, Barbara cembre, in attesa che l’ente e di efficienza di trattamento. allerta la maggioranza dei Chiesa, titolare in passato di gestore del servizio idrico Si chiede in proposito al ge- cittadini. La condizione si è un bed and breakfast. “La si- (Pavia Acque, ndr) dia comu- store del servizio idrico di perpetrata per l’intera gior- tuazione dell’acqua torbida a nicazione sull’avvenuta riso- eseguire delle proprie verifi- nata, trascinandosi ancora Cava è vecchia. Abbiamo pre- luzione delle criticità emerse che interne su questo tratto per i giorni a seguire senza sentato petizioni che hanno nelle ultime settimane, si del sistema di distribuzione e che i cittadini ricevessero co- visto protagonisti centinaia mette in evidenza che in caso di effettuare gli opportuni in- municazioni sulla potabilità di cittadini. Nel periodo di di fuoriuscita dai rubinetti di terventi per rimuovere l'e- dell’acqua, sull’origine del Natale l’acqua nelle vasche acqua marrone e/o con pre- ventuale formazione di bio- problema e su possibili inter- da bagno, nei lavandini e nei senza di sedimenti nerastri, film al suo interno. Gli esiti venti”. I quattro chiedevano bidet si presentava marrone. la stessa non può essere giu- delle analisi chimiche ver- alla Procura di disporre gli Inutile dire che a Cava si fa dicata rispondente ai requisi- ranno trasmessi non appena opportuni accertamenti, va- un grande uso di acque mine- ti di qualità stabiliti dal de- disponibili”. lutando le eventuali respon- rali, anche se finora abbiamo creto Legislativo 31/2001 e sabilità dei soggetti interes- pagato regolarmente le bol- pertanto non può essere uti- L’ESPOSTO ALLA sati dal problema. lette di Pavia Acque. Anche lizzata per scopi potabili o ali- PROCURA DELLA Barbara Covassin, infermie- mentari, fino alla risoluzione REPUBBLICA L’INTERVENTO DI ra alla Maugeri di Pavia, con- del problema”. Inoltre il 21 FEDERCONSUMATORI ferma la pesante situazione gennaio lo stesso responsabi- “Per fare una doccia molte le dell’igiene alimentare e nu- Nonostante la presa di posi- volte mi sono dovuta fermare trizione Magnoli, esaminan- zione dell’Ats nessuna ordi- Del caso di Cava Manara si è in ospedale”. do i dati provenienti da alcu- nanza di divieto d’uso dell’ac- interessata anche Federcon- ne analisi effettuate in vari qua erogata è stato emesso sumatori, l’organizzazione Michele Pini LA SITUAZIONE A NATALE punti del paese, rileva che “si dalla municipalità, presiedu- presieduta a Pavia da Cri- giudica l'acqua prelevata dal- ta da Michele Pini. Questo ha stiano Maccabruni. “Il pro- sponso dell’Ats”. procedura di gara in via di Effettivamente in un docu- la rete acquedottistica ri- provocato la reazione di 4 blema è serio - sostiene Mac- urgenza entro la fine del me- mento dell’Ats del spondente microbiologica- consiglieri comunali autori di cabruni - proprio per questo IL PROGRAMMA se di gennaio; Pavia Acque 17/12/2019, il responsabile mente ai requisiti di idoneità un esposto alla Procura della abbiamo chiesto un incontro DI INTERVENTO ipotizza poi la conclusione dell’ufficio di igiene degli ali- urgente con l’Ats di Pavia, al- al consumo previsti dal Repubblica. Cesare Mussi, DI PAVIA ACQUE della perforazione esplorati- menti e nutrizione, Luigi Ma- D.Lgs. 31/2001”. Tuttavia ag- Michele Mezzadra, Noemi la quale chiederemo espres- va e, in caso positivo, la mes- gnoli, si legge, tra l’altro: “in giunge altresì che “il riscon- Maestri e Ferdinando Nico- samente di chiarire una volta sa in produzione della nuova considerazione del perdurare tro di valori anomali di carica sia, hanno scritto che “dalla per tutte se l’acqua erogata Pavia Acque, presieduta da fonte nell’arco temporale di di inconvenienti diffusi e non batterica a 22°C in uscita mattina del giorno 14 la qua- da Pavia Acque a Cava Ma- Luigi Pecora, diretta da Ste- due mesi dall’avvio della occasionali legati alle altera- dall’impianto di trattamento lità dell’acqua erogata dalla nara è potabile”. Molti citta- fano Bina e con direttore tec- perforazione”. Nel contempo te caratteristiche organoletti- di Via D’Antona, rispetto ai rete acquedottistica comuna- dini chiedono il rimborso del- nico Lorenzo Ferrandini, in Pavia Acque e Asm Pavia che dell’acqua distribuita in valori ottimali riscontrati ne- le alle abitazioni dei cittadini le bollette, qual è il suo pare- una comunicazione del 10 hanno definito un piano punti diversi della rete ac- gli altri punti della rete di di- ha subito un drastico peggio- re? “Per ora è prematuro par- gennaio sostiene che “Asm straordinario di verifica del- quedottistica di Cava Mana- stribuzione campionati, pur ramento in termini di qualità larne. Siamo in attesa del re- Pavia ha provveduto al moni- l’esistenza e della funziona- toraggio analitico intensivo lità delle saracinesche di rete. dei principali parametri di Insomma, gli abitanti di Ca- qualità (ferro e manganese) va Manara dovranno avere dell’acqua immessa in rete ancora molta pazienza. E dai due impianti di potabiliz- continuare a fare gran uso di zazione, al fine di verificare acqua minerale. Giovedì 6 l’efficacia del processo che febbraio nella sala teatro rende l’acqua bevibile; i ri- Rossi in piazza Vittorio Ema- scontri analitici confermano nuele II a Cava Manara, alle il rispetto dei limiti previsti ore 21, è stata convocata della legge (valori di parame- un’assemblea pubblica alla tro: ferro 200 µg/l - mangane- quale parteciperanno tutti i se 50 µg/l). Pavia Acque e soggetti coinvolti. Michele Pi- Asm Pavia hanno provvedu- ni, sindaco di Cava Manara, è to alla verifica della possibi- consapevole del problema: lità di riutilizzo del pozzo di “Sono anni che l’acqua ci dà via Giordano Bruno, dismes- problemi. Tutto dipende dai so negli anni ’90”. Questa problemi della nostra falda e possibilità è stata poi scarta- dalla vetustà del nostri im- ta. Pavia Acque comunica pianti idrici. Nell’assemblea che “si è poi dato avvio alle di giovedì prossimo al teatro attività progettuali per la ri- Rossi hanno assicurato la lo- cerca di una differente e mi- ro presenza i responsabili di gliore fonte di approvvigiona- Pavia Acque, Asm e soprat- mento a servizio della centra- tutto Ats. Il problema sarà ri- Una veduta dall’alto di Cava Manara (foto Rossi) le di via D’Antona, con l’obiet- solto entro ragionevoli tempi tivo di attivare una specifica tecnici”. Città Venerdì, 31 gennaio 2020 15

Il Conservatorio Musicale Franco Vittadini di Pavia ha presentato una serie di iniziative dedicate alla celebre scrittrice Centocinquant’anni fa nasceva Ada Negri, poetessa lodigiana innamorata di Pavia

“Il novecento era un’epoca di scita ad esprimere se stessa dai docenti Roberto de Biasio discriminazioni femminili e e le sue doti con grande co- e Marco Targa, inizierà do- il fatto che una donna di stanza - ha commentato il menica 2 febbraio alle ore 17 umili origini sia riuscita a di- presidente del Conservatorio con “Buon compleanno, Ada! stinguersi raccontando in Vittadini, Eligio Gatti -. Il - Il Canto di Ada Negri tra versi il mondo delle donne, è nostro Istituto ha appena musica e poesia” e prose- un fatto molto significativo”. chiuso un anno importante guirà con uno specifico calen- trasposizione musicale dei renze del Castello Visconteo zana, dell’Università di Pa- L’Assessore alla cultura del che ha puntato sul patrimo- dario di appuntamenti previ- suoi versi). Si proseguirà poi di Pavia, ad eccezione dell’ul- via e la professoressa Giu- Comune di Pavia Mariange- nio di partiture di cui dispo- sti per il 24 febbraio alle ore con un’altra tavola rotonda timo, il 27 maggio alle ore 18: seppina Bonerba dall’Ateneo la Singali Calisti ha introdot- niamo e sulla biblioteca, con 18.30 con “Ada, la solitaria”, fissata per il 4 maggio alle “Le liriche in musica sui ver- di Perugia. L’archivio storico to così mercoledì 29 gennaio un importante attenzione al- per il 9 marzo alle ore 18 con ore 18 durante la quale si si di Ada Negri” troverà casa civico e la biblioteca Bonetta la nuova rassegna di eventi la figura di Vittadini”. “Que- una tavola rotonda che af- parlerà della presenza della presso l’Unione Femminile esporranno anche il carteg- “Nel canto ardito e strano...”, sta rassegna era partita in fronterà temi variegati (“Io Negri sui periodici dell’epo- Nazionale di Milano. I rela- gio e le edizioni con dedica ideata dal Conservatorio di sordina, si sta amplificando vedo nel tempo una bambi- ca, di “Cinematografo”, ovve- tori dei vari incontri saranno autografa di Ada Negri. La Musica Franco Vittadini di sempre di più e seguiranno na”, il mito di Ada Negri in ro dello sguardo della poetes- d’eccezione: interverranno, poetessa giungeva a Pavia Pavia e interamente dedica- presto altri progetti di ampio Stella Mattutina, “Città del- sa sulla settima arte e di tra gli altri, la professoressa per incontrare mons. Cesare ta alla figura di Ada Negri, respiro”, ha detto con soddi- la mia pace” che analizzerà il “Dio che sempre amai - t’amo Elisa Gambaro (Università Angelini, al Collegio Borro- poetessa e scrittrice nativa di sfazione Cinzia Piccini, diret- legame quasi affettuoso con sapendo d’amarti”, momento di Milano), don Paolo Lobiati meo e la famiglia Boerchio, Lodi e particolarmente lega- tore del Conservatorio. Pavia, cui seguirà una rifles- che affronterà il legame tra (Cattolica di Milano), Cesare di cui fu ospite per lunghi ta a Pavia: “Apriamo questo La rassegna, dedicata in par- sione finale che affronterà il Ada Negri e la fede. Tutti gli Repossi (presidente della So- soggiorni tra il 1934 e il nuovo anno con la valorizza- ticolare al rapporto tra la tema del rapporto tra la pro- eventi letterario-musicali si cietà pavese di Storia Pa- 1943. zione di una donna che è riu- poetessa e la musica e curata duzione poetica negriana e la svolgeranno alla sala confe- tria), il professor Piero Sar- Si.Ra. È riservato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Pavia, Pesaro, Levico Terme e Gorizia Un concorso per i 160 anni del “28° Reggimento Pavia” Un concorso, riservato agli studenti delle scuole seconda- rie di secondo grado, promosso per celebrare il 160esimo anniversario del “28° Reggimento Pavia”, uno dei più anti- chi dell’esercito italiano e ancora oggi in attività (è di stan- za a Pesaro). L’iniziativa è sostenuta dal Comune: a pre- sentarla sono stati, mercoledì 29 gennaio in una conferen- za stampa a Palazzo Mezzabarba, l’assessore all’istruzione Alessandro Cantoni e la consigliera comunale Paola Chie- sa, docente all’Ipsia di Pavia ed esperta di storia militare. Il “28° Reggimento” è particolarmente legato alla città di Pavia, sia per averne preso il nome, sia per il nobile e sim- bolico gesto della consegna della bandiera (abilmente rica- mata da Adelaide Cairoli e dalle donne pavesi) avvenuto nel giugno del 1862. Il concorso (patrocinato dal Ministero della Difesa e sostenuto dall’Unuci, l’Unione nazionale uf- ficiali in congedo) è aperto agli studenti delle medie supe- riori di Pavia, Pesaro, Levico Terme (località dove il “28° Reggimento” sconfisse gli austriaci nella Terza guerra d’indipendenza) e Gorizia (città nella quale il “Reggimento Pavia” fu il primo ad entrare nel 1916, durante la Prima guerra mondiale). Il titolo del concorso è: “Il 28° Reggi- mento Pavia: passato e presente”. Gli alunni potranno partecipare singolarmente, in gruppi, in classi o con il loro istituto, presentando temi, disegni, filmati. Le adesioni vanno inviate entro il prossimo 10 marzo alla mail paola- [email protected]; allo stesso indirizzo andranno inviati anche gli elaborati entro il 20 aprile. “La nostra storia de- ve accompagnare il percorso di crescita della città e dell’in- tero territorio, e questo deve avvenire con il coinvolgimen- to dei giovani - ha sottolineato l’assessore Cantoni -. Ho aderito con entusiasmo e orgoglio a un’iniziativa che dà lu- stro a Pavia”. “Il prossimo 1° marzo - ha ricordato la pro- fessoressa Chiesa - il ‘28° Reggimento Pavia’ compirà 160 anni: 160 anni di storia, gloria ed eroismo. E’ importante che anche i ragazzi di oggi, attraverso il concorso, prenda- no coscienza del ruolo svolto da questa istituzione che con- tinua a portare il nome di Pavia in giro per il mondo. E’ un’iniziativa utile per rafforzare il senso di una memoria storica comune”. La premiazione del concorso si terrà il 29 maggio a Pesaro: verranno premiati i primi classificati di melzi ogni città. abbigliamento (A.Re.) Cava Manara

www.abbigliamentomelzi.it 16 Venerdì, 31 gennaio 2020 Giornata della Vita

Come diceva Madre Teresa di Calcutta “Ogni uomo è nato per un grande scopo: amare ed essere amato” Editoriale ­ Uno sguardo che salva la vita

Prosegue da pag.1 fessor Giorgio Pardi, Diret- rea di Seveso riportò con i suoi Ebrei, anche il neppure di individuare con tore della Clinica Ostetrica malformazioni di alcun ge- suo sguardo si aprì sempre lucidità una delle radici del- Per questo la storia di della Mangiagalli di Mila- nere). Pardi aveva un’in- di più e sempre meglio l’abortismo: “La cultura di Schindler è un vero roman- no. Pardi è stato il primo in dubbia competenza profes- sull’umanità profonda di oggi ha fatto sì che la donna zo di formazione, non solo Italia a praticare aborti ai sionale e si faceva apprez- quelle donne e quei concepi- quando si sente dire ‘tu sei una favola a lieto fine sboc- tempi dei fatti di Seveso zare per un carattere aper- ti. Pur favorevole alle legge fatta per procreare’, che è la ciata per incanto in mezzo quando, il 10 luglio 1976, to e simpatico: “L’uomo che 194, il suo giudizio sull’a- pura verità biologica, anzi- all’orrore dei lager. Una una nube di diossina si spri- amava le donne”, fu il titolo borto era drastico. A un ché esserne gratificata si scoperta estetica da cui ma- gionò dagli impianti dell’Ic- di Repubblica quando morì convegno nazionale dei Cav sente quasi offesa. L’eman- tura una piena consapevo- mesa e il Governo - conside- nel 2007. Proprio perché pronunciò queste testuali cipazione femminile è arri- lezza etica: che ogni uomo, rato il potenziale pericolo amava le donne, Pardi co- parole: “Io non sono creden- vata all’adozione di un mo- Gianni Mussini come dirà Santa Madre Te- per i nascituri - ammise minciò a seguire da vicino, te ma amo la vita e per me dello totalmente maschile”. resa di Calcutta, “è nato per una deroga al divieto di in Mangiagalli, il lavoro in- un aborto è un omicidio fat- La “Lista di Pardi” è più lo ha ora raggiunto in Cielo un grande scopo: amare ed aborto ammettendone una telligente di Paola Bonzi e to per legittima difesa della lunga di quella di Schind- e continua a lavorare con essere amato”. Mi fa pensa- versione “terapeutica”, ma dei suoi collaboratori nel donna nei confronti della ler, consistendo in decine di lui in perfetta armonia con re a Schindler un uomo che più propriamente “eugene- Cav (Centro di aiuto alla vi- società. Per cui se riesco ad migliaia di vite salvate gra- il Signore della vita. operava in un ambito com- tica” (in realtà, nessuno dei ta) interno alla clinica. Co- evitarne anche solo uno so- zie alla collaborazione con Gianni Mussini pletamente diverso, il pro- bambini nati allora nell’a- sì, proprio come Schindler no felicissimo”. Non mancò la sua Paola Bonzi, la quale (Cav)

Il messaggio del Consiglio Permanente della Confederazione Episcopale Italiana Sabato 1° febbraio, alle 21, nella chiesa di S. Luigi Orione a Pavia con il Vescovo Corrado Sanguineti Porte aperte alla vita Una Veglia per celebrare la Vita “Aprite le porte alla vita”: questo il tema del Messaggio dei Vescovi per la 42ª Giornata per la Vita previ- sta domenica 2 febbraio 2020, come occasione per spalancare le porte a nuove forme di fraternità a tutela Diciamo “no” alle della vita umana dal concepimento alla morte naturale. Nella nostra Diocesi la Giornata sarà celebrata da una Veglia di preghiera presso la parrocchia di San Luigi Orione a Pavia, sabato 1° febbraio alle ore 21: presiede il Vescovo Mons. Corrado Sanguineti. Nelle S. Messe parrocchiali di domenica 2 febbraio è forme di abbandono anche prevista la tradizionale benedizione delle mamme in attesa.

Si intitola “Aprite le porte coraggio di non cedere a alla Vita” il messaggio che scorciatoie dinanzi all’uma- il Consiglio permanente nità fragile e agli stati di della Cei (Conferenza epi- malattia terminale. Ci gui- scopale italiana) ci affida da la saggezza di Simeone, per la 42ª Giornata per la per dire come lui ogni gior- Vita, in programma dome- no, fino agli ultimi istanti: nica 2 febbraio 2020. Non è “I miei occhi hanno visto la casuale l’accostamento fra tua salvezza: luce per rive- la Giornata per la Vita e la larti alle genti e gloria del celebrazione della Presen- tuo popolo, Israele” (cfr. Lc tazione di Gesù al Tempio! 2, 30-32). Oggi sono le brac- Mentre il Popolo della Vita cia della Chiesa (cioè noi) apre le porte, entra nel che devono portare il Bam- Tempio Colui che è la Luce bino (ogni bambino, ogni vi- del mondo. Merita una ri- ta umana) come Luce e Glo- flessione l’invito dei Vescovi ria! Poiché, come ebbe a di- italiani i quali nel Messag- re il Papa emerito Benedet- gio così scrivono: “Accompa- to XVI: “Ciascuno di noi è il gniamo allora Maria e Giu- frutto di un pensiero di Dio. seppe che offrono il Figlio Ciascuno di noi è voluto, nella Festa della Presenta- ciascuno è amato, ciascuno zione al Tempio, unendo è necessario”. E allora ci è idealmente ogni piccolo con- di conforto il pensiero e la cepito che chiede un ab- certezza che “nelle prove braccio”. Abbiamo ancora della vita non siamo soli”. nel cuore il canto degli An- Così, attraverso le belle fa- geli della notte santa, Ma- miglie che colorano di gioia ria, Giuseppe, Simeone e i nostri paesi e le nostre Anna portano nelle loro città, “lo stile della frater- braccia il Bambino ma c’è nità si irradia come una già sul volto di questo Bam- promessa sull’intera so- bino l’ombra della Croce o cietà” (Papa Francesco, sarebbe meglio dire, la luce Amoris Laetitia” 194). In- della Pasqua. “È vero, con- fatti, “non è possibile vivere tinua il Messaggio dei Ve- se non riconoscendoci affi- scovi, non tutti fanno l’espe- dati gli uni agli altri. Il frut- rienza di essere accolti da to del Vangelo è la frater- coloro che li hanno genera- nità”. È su questi esempi ti: numerose sono le forme generativi di bene che si di aborto, di abbandono, di concentrerà la Veglia di sa- maltrattamento e di abuso”. bato sera 1 febbraio e la Questa catena di rifiuto con Giornata per la Vita. L’invi- l’apporto di tutti noi e con la to pertanto è cogliere que- forza della Grazia può esse- sta occasione per diffondere re interrotta e trasformata semi di speranza e di nuova in un’azione di cura, capace operosità, stringendo valide di custodire ogni vita dal alleanze educative fra le concepimento al suo natu- istituzioni e anche tra le rale termine. “Infatti, pro- stesse famiglie. L’ospitalità prio per essere stato messo della vita è una legge fonda- alla prova e avere sofferto mentale: siamo stati ospita- personalmente, Gesù è in ti per imparare ad ospita- grado di venire in aiuto a re…il frutto del Vangelo è quelli che subiscono la pro- la fraternità. va” (cfr. Eb 2,18). Lui, che è Sac. Antonio Razzini stato in agonia sulla croce e (parroco di che è Risorto, può darci il San Genesio Martire) Giornata della Vita Venerdì, 31 gennaio 2020 17

Intervista a Giovanna Vitali che ha visto nascere la realtà con don Leo Cerabolini I primi passi della Casa di Belgioioso

Bertolotti? “Lui ogni domenica, tor- nando a casa dai suoi a Sant’Angelo Lodigiano, passava sempre dentro. Del resto, cominciò a tene- re qui le sue cartellette, vi- sitava qua le mamme! Nel caso di Anna, tornò da noi il giorno dopo. Mi ero an- che un po’ spaventata: era in veranda e cercava di en- trare (eravamo a tavola), sembrava quasi un ladro… (ride). Poi è entrato, si è messo a tavola con noi ma non parlava! Con quegli occhi da mistico…”. Era famoso il dottor Bertolotti per quei suoi silenzi, che sappiamo però quanto fossero in- tensi di sapienza e ca- rità… “Esattamente!” Altri casi? Da dove? “Cominciarono ad arrivare presto, da Pavia, da Lodi, Villa Gianna a Belgioioso mandati dai Cav e dalle Con il fondatore don Leo Giornata per la Vita, nella mamma, Anna, con il suo parrocchie. Si sono ben Oggi quante case avete? Come mai questa Ines è Cerabolini, Giovanna Vi- prima domenica di feb- bambino nella pancia (si presto moltiplicati”. “Otto, tre per minori, le al- stata così generosa con tali ha visto nascere la Ca- braio del 1979, il Vescovo sarebbe chiamato Gianlu- Quando avete iniziato a tre di prima e seconda ac- voi? sa di Accoglienza di Bel- di Pavia Monsignor Anto- ca). Ci furono segnalati strutturarvi? coglienza”. “Aveva conosciuto don Leo gioioso nel 1979 e ne ha nio Angioni decise di asse- dall’attuale Servo di Dio “L’Assistente sociale ha Ne prevedete altre? al corso Asa (Ausiliario So- poi accompagnato la cre- gnare a don Leo Cerabolini Giancarlo Bertolotti e dal- iniziato a mandarci casi “Certo: Casa Ines, dal no- cio Assistenziale) organiz- scita impetuosa, insieme una villa - ricevuta in ere- la dottoressa Rachele Lun- dopo 4-5 anni. Abbiamo ca- me della donna che ci ha zato a Pavia dall’Associa- al fratello don Antonio Vi- dità - destinandola appun- ghi, che allora operavano pito subito che il problema lasciato in eredità la sua zione Professionale Italia- tali e ai tanti volontari che to a Casa di Accoglienza nel Consultorio familiare era di aiutare queste ra- casa di Ruino: l’abbiamo na collaboratori familiari si sono impegnati in que- per ragazze madri. Era di Binasco. La ragazza in gazze anche dopo la nasci- venduta e con i soldi parti- api-colf. Nella carità, come sto servizio di carità per la una risposta di solidarietà attesa era ospite della Ca- ta del bambino, e questo ci remo con una casa per in tutto, vale la regola che vita. Ha accettato volen- alla legge 194, approvata sa per giovani in difficoltà ha fatto crescere ancora…” bambini tra 0 e 6 anni a da cosa nasce cosa…”. tieri di rispondere alle no- l’anno prima”. diretta dalla Signorina Copiano”. M.P.S. stre domande. Quale fu il primo caso Noè in Viale Golgi, a Pa- Ci racconta come è nata da voi seguito? via”. questa realtà? “Esattamente il 12 maggio E come avvenne il pri- “In occasione della prima 1979 venne da noi una mo incontro con lei? “Anna era ricoverata per complicazioni al Policlini- co San Matteo. Ci andai su invito di Rachele, la quale si trovava per combinazio- ne nello stesso reparto, do- ve aveva appena partorito lei” Vita su vita…Ma tornia- mo a quel primo caso: come si risolse? “Era un caso difficile, allo- ra non avevamo ancora ap- poggi strutturali come og- gi. Per esempio non c’era- no ancora relazioni con le assistenti sociali. Ce la ca- vammo con la nostra abi- tudine alla carità cristiana e con l’aiuto dei nostri amici”. Al centro Giovanna Vitali al 40° della Casa di Accoglienza Per esempio Giancarlo La testimonianza di Laura Boiocchi, segretaria del Centro di Accoglienza alla Vita di Pavia: “Sempre più minorenni si rivolgono a noi” Nel 2019 il Cav di Pavia ha aiutato a nascere 23 bambini

Storica segretaria del Cen- no rinunciarvi a causa di tro di Accoglienza alla Vita un figlio; quelle che hanno di Pavia, Laura Boiocchi è problemi economici o fami- Il Progetto Gemma da anni volontaria a tempo liari. Sempre maggiore è pieno per la vita. La sua è poi il numero delle mino- un’esperienza preziosa, che renni che si presentano al Progetto Gemma è una volontario Cav per un viene da una lunga attività Cav: si è abbassata di mol- forma di adozione a di- pronto intervento. Il sul campo e che ha prodotto to la soglia dell’età in cui si stanza, che permette a Servizio interviene su magnifici frutti in fatto di richiede l’aborto. Ma tutte singoli o gruppi di af- tutto il territorio nazio- bambini nati e di mamme queste donne hanno qual- fiancarsi, con un rego- nale - grazie alla rete felici: ne ascoltiamo la te- cosa in comune: la paura di lare contributo econo- diffusa dei Cav - per ri- stimonianza. affrontare il problema, e la mico (160 euro mensili), solvere ogni caso e per Prima di tutto, quanti solitudine in cui si trovano a una madre in attesa dare una speranza con- sono i bambini nati al nel dover prendere una de- di un bambino. Per di- creta a ogni madre e a Cav di Pavia nel 2019? cisione così importante. Ac- ciotto mesi, a partire ogni bambino. “Nell’anno appena concluso compagnarle e sostenerle è dagli ultimi sei di gra- abbiamo aiutato a nascere compito delle volontarie vidanza, madre e figlio 23 bambini”. Cav, e meraviglioso è ve- potranno fruire del- ISCRIZIONE AL CAV Quali le principali ca- derle quando si sentono in- l'aiuto diretto degli DI PAVIA ratteristiche delle don- coraggiate e, non essendo ne che cercano aiuto sole, scoprono la gioia del adottanti e, natural- Puoi iscriverti al Cav di presso il Cav? figlio e rinascono alla vita Laura Boiocchi mente, delle cure più “La nostra è una visuale nella vita del figlio. Sem- scrupolose del Cav inte- Pavia versando la quota che ci permette di osserva- brano parole retoriche, ma rare a un pronto soccorso: somma, mi ha aperto il cuo- ressato. annuale di € 60 sul nu- re tutte le tipologie di pro- per noi che ne facciamo ogni momento è buono per re e mi dimostra ogni volta mero di C/C postale: blemi legati alla maternità: esperienza diretta sono la intervenire e salvare una che i problemi - anche i NUMERO VERDE 10624278 (causale: arrivano donne che già pura verità”. mamma con il suo bambi- miei - non si risolvono da SOS VITA 8008-13000 iscrizione Centro Pave- hanno un numero di figli Che cosa si riceve dall’e- no. Ma è un volontariato soli: per tutti in qualche ca- se Accoglienza Vita). sufficiente, secondo loro, e sperienza del volonta- che dà senso alla vita; che so è necessario chiedere Il numero verde SOS Per informazioni rivol- non se la sentono di rico- riato per la vita? mi ha insegnato ad accosta- aiuto e lasciarsi aiutare. Vita 8008-13000 per- gersi a cavpavia@virgi- minciare l’avventura di “Il volontariato per la vita re le persone senza giudizi Sono la fraternità, la ca- mette ventiquattr’ore lio.it una nuova gravidanza; ha caratteristiche abba- né pregiudizi (“Non giudi- rità, la condivisione a sal- su ventiquattro di en- Tel. 0382 21298; quelle che puntano tutto stanza peculiari: è qualcosa cate e non sarete giudicati”, varci”. trare in contatto con un 339 7511092 sulla carriera e non voglio- di totalizzante, è come lavo- ci ricorda il Vangelo…). In- M.P.S. 18 Venerdì, 31 gennaio 2020 Attualità Cercere, l’Europa invita l’Italia ad avviare una riflessione sul “41bis”

“Avviare una seria riflessio- d’isolamento diurno impo- procedure e garanzie relati- casi di maltrattamenti fisici ne sul regime detentivo spe- sto dal tribunale come san- ve alla loro applicazione e inflitti ai detenuti dal perso- ciale detto 41-bis”, evitare il zione penale accessoria per i riesame”; invita, appunto, nale della polizia peniten- sovraffollamento delle car- detenuti condannati a reati le autorità “ad avviare una ziaria”. In tal senso, il Cpt ceri, contrastare forme di che prevedono la pena del- seria riflessione sul regime raccomanda alla direzioni violenze sui detenuti: sono l’ergastolo”. Il Cpt accorda detentivo speciale detto 41- delle carceri in questione di alcuni dei pesanti rilievi inoltre “particolare atten- bis, al fine di offrire ai dete- “esercitare maggior control- mossi all’Italia dal Comita- zione a varie forme di isola- nuti un minimo di attività lo sul personale di polizia to del Consiglio d’Europa mento e di separazione dal utili e di porre rimedio alle penitenziaria e di far sì che per la prevenzione della tor- resto della popolazione car- gravi carenze materiali os- ogni denuncia di maltratta- tura (Cpt) mediante un rap- ceraria imposte ai detenuti, servate nelle celle e nelle menti di questo tipo sia sot- porto pubblicato a Strasbur- in ragione della durata in- aree comuni delle sezioni toposta a un’indagine effica- go. Vi si raccomanda, anzi- determinata di tali provve- 41-bis visitate”. Inoltre, il ce da parte dell’autorità giu- tutto di “abolire la misura dimenti e dell’assenza di rapporto descrive “diversi diziaria”. Un’èlite di 2.153 “paperoni” è più ricca di 4,6 miliardi di persone Disuguaglianze ancora troppo accentuate (e in crescita) nel mondo

Le disuguaglianze nel mon- patrimoniale, deteneva in- particolare al lavoro dome- do non accennano a diminui- fatti a metà 2019 più del stico sottopagato e a quello re e il divario tra ricchi e po- doppio della ricchezza netta di cura non retribuito che veri è ancora un baratro. posseduta da 6,9 miliardi di grava soprattutto sulle spal- Una ristretta élite di 2.153 persone. Al contrario la quo- le delle donne. Le donne a li- paperoni detiene una ric- ta di ricchezza della metà vello globale impiegano 12,5 ciliare lavoro e famiglia. Una detenuto dal 70% più povero, manterrebbe una posizione chezza superiore al patrimo- più povera dell’umanità - cir- miliardi di ore in lavoro di quota superiore di oltre 3 sotto il profilo patrimoniale. apicale. I giovani italiani che nio di 4,6 miliardi di perso- ca 3,8 miliardi di persone - cura non retribuito ogni gior- volte a quella degli uomini; In Italia, la quota del reddito ambiscono a un lavoro di ne, mentre alla metà più po- non sfiorava nemmeno l’1%. no, un contributo all’econo- le donne svolgono nel mondo da lavoro del 10% dei lavora- qualità devono fare oggi i vera della popolazione resta Se le distanze tra i livelli me- mia globale che vale almeno più di tre quarti di tutto il la- tori con retribuzioni più ele- conti con un mercato profon- meno dell’1%. Le 22 persone di di ricchezza dei Paesi si 10,8 trilioni di dollari all’an- voro di cura, trovandosi vate (pari a quasi il 30% del damente disuguale, caratte- più ricche del mondo hanno assottigliano, la disugua- no, tre volte il valore del spesso nella condizione di reddito da lavoro totale) su- rizzato, a fronte della ripresa una ricchezza che supera glianza di ricchezza cresce in mercato globale di beni e ser- dover optare per soluzioni perava complessivamente dei livelli occupazionali dopo quella di tutte le donne molti Paesi. Nel mondo il vizi tecnologici; nel mondo il professionali part-time o a quella della metà dei lavora- la crisi del 2008, dall’aumen- dell’Africa. Intanto in Italia 46% delle persone vive con 42% delle donne di fatto non rinunciare definitivamente tori italiani con retribuzioni to della precarietà lavorativa il 30% dei giovani occupati meno di 5.50 dollari al gior- può lavorare perché deve al proprio impiego nell’im- più basse (25,82%). I ricchi e dalla vulnerabilità dei la- guadagna meno di 800 euro no e restano forti disparità farsi carico della cura di fa- possibilità di conciliare i sono soprattutto i figli dei vori più stabili. al mese, e il 13% degli un- nella distribuzione dei reddi- miliari come anziani, bambi- tempi di vita e di lavoro. ricchi e i poveri sono i figli Oltre il 30% dei giovani occu- der-29 italiani versa in con- ti, soprattutto per chi svolge ni, disabili; solo il 6% degli Nella parte dedicata all’Ita- dei poveri: condizioni socio- pati guadagna oggi meno di dizione di povertà lavorati- un lavoro. Con un reddito uomini si trova nella medesi- lia - Disuguitalia - Oxfam economiche che si traman- 800 euro lordi al mese. Il va. Come ogni anno, alla vi- medio da lavoro pari a 22 ma situazione; in Italia, al evidenzia come il 10% più dano di generazione in gene- 13% degli under29 italiani gilia del World Economic Fo- dollari al mese nel 2017, un 2018, l’11,1% delle donne ricco possieda oltre 6 volte la razione. versa in condizione di po- rum di Davos, Oxfam lancia lavoratore collocato nel 10% non ha mai avuto un impie- ricchezza del 50% più pove- 1/3 dei figli di genitori più vertà lavorativa. il suo nuovo report sulle di- con retribuzioni più basse, go per prendersi cura dei fi- ro. Una quota cresciuta in 20 poveri, sotto il profilo patri- “Solo politiche veramente suguaglianze nel mondo. avrebbe dovuto lavorare gli. Un dato fortemente su- anni del 7,6% a fronte di una moniale, è destinato a rima- mirate a combattere le disu- Quest’anno si intitola “Time quasi tre secoli e mezzo per periore alla media europea riduzione del 36,6% di quella nere fermo al piano più bas- guaglianze potranno correg- to care - Avere cura di noi” e raggiungere la retribuzione del 3,7%, mentre quasi 1 ma- della metà più povera degli so (quello in cui si colloca il gere il divario enorme che c’è la fotografia che ne emerge annuale media di un lavora- dre su 2 tra i 18 e i 64 anni italiani. L’anno scorso inol- 20% più povero della popola- tra ricchi e poveri. Tuttavia, è, come sempre, implacabile tore del top-10% globale. Il (il 38,3%) con figli under 15 è tre, la quota di ricchezza in zione), mentre il 58% di solo pochissimi governi sem- e sconfortante. L’1% più ric- rapporto di Oxfam dedica stata costretta a modificare possesso dell’1% più ricco de- quelli i cui genitori appar- brano avere l’intenzione di co del mondo, sotto il profilo quest’anno una attenzione aspetti professionali per con- gli italiani superava quanto tengono al 40% più ricco, affrontare il tema.

La risposta italiana alla crisi climatica In diminuzione invece le vendite d beni verso Stati Uniti, India e paesi Opec Il Manifesto di Assisi Export ok nel 2019, bene Giappone e Cina

Il Manifesto di Assisi sarà A dicembre 2019, per en- giunturali per i beni stru- la risposta italiana alla trambi i flussi commerciali mentali (-4,9%), i beni di crisi climatica. Il docu- da e verso i Paesi extra Ue, consumo non durevoli (- mento ha già raccolto ol- si stima una diminuzione 3,5%) e i beni intermedi (- tre 2000 adesioni, tra rap- congiunturale, più ampia 1,3%), mentre sono in au- presentanti di istituzioni, per le importazioni (-1,8%) mento gli acquisti di beni di mondo economico, politi- rispetto alle esportazioni (- consumo durevoli (+1,1%) co, religioso e della cultu- 0,9%). Lo rendono noto i da- ed energia (+0,9%). ra, e punta a rendere la ti di “Commercio estero ex- Nell’ultimo trimestre mobi- nostra economia e la no- tra Ue” relativi a dicembre le (ottobre-dicembre 2019), stra società più a misura 2019. la dinamica congiunturale d’uomo. Sono stati il pre- “Nonostante le flessioni con- delle esportazioni verso i sidente del Consiglio dei giunturali registrate a di- Paesi extra Ue risulta posi- ministri, Giuseppe Conte, cembre e a novembre 2019 - tiva (+1,8%) ed è trainata il ministro dell’Università spiega l’Istat -, la dinamica dal marcato aumento dei e della Ricerca, Gaetano Manfredi, il presidente del Parla- delle esportazioni verso i beni strumentali (+7,2%) mento europeo, David Sassoli, e il presidente della Ponti- Paesi extra Ue si mantiene mentre i restanti raggrup- ficia Accademia delle scienze sociali, Stefano Zamagni, a positiva nel confronto con pamenti principali di indu- partecipare alla presentazione del Manifesto di Assisi nel l’ultimo trimestre dell’anno strie sono in diminuzione. salone papale del Sacro Convento. Tra i suoi promotori, il rispetto al precedente. Nel Nello stesso periodo, per le gistrano un’ampia flessione Cina (+21,3%), Svizzera presidente della Fondazione Symbola, Ermete Realacci, il complesso il 2019 si chiude importazioni, si rileva un tendenziale (-5,9%) cui con- (+19,3%) e Turchia (+18,2%) custode del Sacro Convento di Assisi, padre Mauro Gam- con un’ampia crescita del- ampio calo congiunturale (- tribuiscono quasi tutti i rag- è in forte aumento su base betti, il direttore della rivista San Francesco, padre Enzo l’export (+3,8%), più che 4,4%), imputabile principal- gruppamenti principali di annua. In diminuzione, le Fortunato, il presidente di Coldiretti, Ettore Prandini, il raddoppiata rispetto a quel- mente a energia (-8,2%), be- industrie e, in particolare, vendite di beni verso Stati presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, l’ammini- la registrata nel 2018 ni strumentali (-4,2%) e be- l’energia (-13,9%). Uniti (-7,7%), India (-4,5%) stratore delegato Enel, Francesco Starace, e l’amministra- (+1,7%)”. ni intermedi (-4,0%). Gli ac- Il surplus commerciale a di- e Paesi Opec (-3,7%). Gli ac- tore delegato di Novamont, Catia Bastioli. Stando ai dati diffusi, la quisti di beni di consumo cembre 2019 è stimato pari quisti da Russia (-26,5%), “Quello del 24 gennaio ad Assisi - dichiarano Ermete Rea- flessione congiunturale durevoli sono invece in au- a +5.770 milioni, in aumen- Paesi Mercosur (-23,6%), lacci e padre Enzo Fortunato - è stato un appuntamento a dell’export riguarda l’ener- mento (+4,1%). to rispetto a +4.105 milioni Paesi Opec (-20,6%), Stati misura d’uomo. Il Manifesto di Assisi è una nuova allean- gia (-12,8%) e i beni di con- A dicembre 2019, le esporta- di dicembre 2018. Aumenta Uniti (-10,5%) e Cina (- za che tesse una rete tra economia, cultura e ricerca con il sumo non durevoli (-4,4%). I zioni sono in marcato au- l’avanzo nell’interscambio 7,6%) registrano flessioni contributo delle migliori energie tecnologiche, istituziona- beni di consumo durevoli mento su base annua di prodotti non energetici tendenziali molto più ampie li, politiche, sociali, religiose e culturali del Paese. Affron- (+2,4%), i beni intermedi (+5,2%). L’aumento è rile- (da +69.169 milioni per il della media delle importa- tare con coraggio la crisi climatica non è solo necessario (+1,3%) e i beni strumentali vante per i beni di consumo 2018 a +75.575 milioni per zioni dai Paesi extra Ue. In ma rappresenta una grande occasione per rendere la no- (+1,1%) registrano invece non durevoli (+10,5%) e be- il 2019). aumento gli acquisti da stra economia e la nostra società ‘abitabile’ e green. Per un aumento. Dal lato del- ni intermedi (+7,1%). Diver- A dicembre 2019 l’export Turchia (+16,1%) e Paesi questo più capaci di futuro”. l’import, si rilevano cali con- samente, le importazioni re- verso Giappone (+22,2%), Asean (+5,0%). Varie Venerdì, 31 gennaio 2020 19 Generi alimentari donati dai carabinieri alle Mense di Canepanova e del Fratello di Pavia Erano stati sequestrati dai militari dell’Arma durante un’operazione lo scorso 15 dicembre a Villanterio

I carabinieri del comando provinciale di Pavia hanno dona- to, alle Mense di Canepanova e del Fratello di Pavia, i generi alimentari sequestrati durante un’operazione lo scorso 15 dicembre a Villanterio. “D’intesa con la Curia pavese - si leg- ge in una nota dell’Arma -, scatolame, dolciumi, salumi e prodotti caseari di vario genere sono dunque stati posti nella disponibilità dei due istituti religiosi, che si occupano di ser- vire pasti caldi, a pranzo e cena, a persone bisognose di Pa- via. Analoga iniziativa era stata adottata anche con un pre- cedente sequestro, effettuato sempre in Villanterio, nel pre- cedente mese di settembre, allorquando un altrettanto gran- de quantitativo di prodotti alimentari era invece stato dona- to alla locale parrocchia”. Il commissario Ernesto Chiesa al lavoro per trovare nuovi iscritti. A febbraio il primo congresso a Roma Il convegno sabato 8 febbraio alla Casa del Giovane La Dc riparte anche in provincia di Pavia “Scuola di cittadinanza”, il prossimo incontro sarà La Democrazia Cristiana, so nazionale che si terrà a Ro- partito guida dell’Italia dal ma il prossimo 23 febbraio: secondo dopoguerra sino all’i- ma entro l’estate contiamo di dedicato a povertà e fragilità nizio degli anni Novanta, si aver raccolto un numero suf- riaffaccia anche a Pavia e in ficiente di adesioni che ci con- Si intitola significativamente “Il grido della terra e il gri- provincia. Nelle scorse setti- senta di organizzare il con- do dei poveri” il prossimo incontro della Scuola di Citta- mane i vertici nazionali, il se- gresso provinciale e quello co- dinanza e Partecipazione (edizione 2019/2020) promossa gretario politico Renato Gras- munale di Pavia”. La Dc pa- dalla Diocesi di Pavia. L’appuntamento è fissato in ca- si e il dirigente organizzativo vese ha già raccolto alcuni lendario per la mattinata di sabato 8 febbraio al Salone Antonio Fago, hanno nomi- iscritti a Broni, dove è parti- del Terzo Millennio della Casa del Giovane, in via Lomo- nato Ernesto Chiesa commis- colarmente attivo Carmelo naco 43 a Pavia. sario della DC per Pavia e Bigonti, e a Voghera, su ini- Il confronto inizierà con un’introduzione curata dal Ve- per il resto del territorio pro- ziativa dell’avvocato Giovan- scovo, Mons. Corrado Sanguineti, e da don Dario Crotti, vinciale. “Ringrazio il segre- ni Valmori: “A Voghera nei direttore della Caritas pavese. Seguiranno poi una serie tario nazionale e la direzione prossimi mesi si voterà per le di brevi interventi che illustreranno le possibili risposte nazionale per la fiducia accor- comunali e l’elezione del sin- a cinque diverse povertà oggi presenti nelle nostre so- datami - ha commentato daco: valuteremo la possibi- cietà: si parlerà della realtà del carcere con le testimo- Chiesa -. Sarà mia cura impe- lità di presentarci, anche per- nianze della volontaria Marta Ferretti e di Stefania D’A- gnarmi al massimo per rag- ché Valmori è un personaggio gostino, direttore della Casa Circondariale di Pavia; di giungere un risultato positi- sempre molto conosciuto e periferie, con le testimonianze di Francesco Ponticelli e vo”. Ernesto Chiesa, che era stimato in città”. In Lomelli- Luca Frigerio sul quartiere napoletano di Scampia; si stato uno dei protagonisti na Chiesa ha allacciato rap- proseguirà con il delicato tema delle migrazioni, con le della DC pavese negli anni porti con Silvano Colli, già parole della volontaria Laura Sciarrotta; si parlerà di d’oro dello scudo crociato, si è sindaco di Parona: “Mi augu- anziani, grazie alla testimonianza di Gianbattista San- subito messo al lavoro per av- ro che accetti la proposta di sica (fondatore della Onlus “Vasi di Creta” che opera al- viare la campagna di iscrizio- rappresentarci in questa par- l’interno delle Case Aler di Pavia a sostegno di tante per- ni. “Siamo perfettamente te della provincia di Pavia”. “La Democrazia Cristiana - della politica e l’idea di un’e- sone) e di giovani, con don Arturo Cristani, responsabile spiega il commissario provin- conomia che sia al servizio consapevoli che il percorso Ernesto Chiesa attende di es- della Comunità Casa del Giovane. che dobbiamo affrontare non ciale - si ripropone come forza delle persone. E’ merito suo sere contattato (il suo nume- Dopo la pausa di metà mattina, i lavori riprenderanno è semplice: però ce la mette- di riferimento del centro. La se per tanti anni la DC è sta- ro di telefono è 345/0822623) con gli interventi di Luciano Gualzetti (direttore della remo tutta, perché siamo con- recente commemorazione di to il partito di riferimento dei da tutte le persone interessa- Caritas Ambrosiana) e di Mons. Domenico Pompili (Ve- vinti che la Dc deve tornare a te a rilanciare la presenza don Luigi Sturzo, svoltasi a cattolici italiani. In futuro mi scovo di Rieti): il primo racconterà come una tra le più recitare un ruolo di primo della DC in provincia di Pa- Roma, ha rappresentato un piacerebbe riallacciare i rap- grandi Diocesi al mondo, anche collaborando con altre piano nella politica, a livello via: un compito nel quale è momento molto importante. porti con il mondo della Chie- Diocesi, tenti di rispondere a vecchie e nuove povertà; il nazionale come in ambito lo- sostenuto da Rosantonia Ba- Don Sturzo è stato il padre sa pavese, a partire dai sacer- secondo ricorderà sia le distruzioni dei terremoti, sia le cale. Certo, non saremo pron- roni, commissario regionale della DC: grazie al suo pen- doti”. speranze suscitate dalla costante crescita nel territorio ti per partecipare al congres- lombardo, e da Luigi Baruffi. siero si è affermato il primato (A.Re.) italiano delle belle Comunità Laudato si’ (https://comu- nitalaudatosi.org), il cui progetto è stato ideato congiun- Obblighi assicurativi per Volontariato e Terzo Settore. Un seminario tamente dalla Diocesi di Rieti e da Slow Food. La matti- nata si chiuderà con un dibattito, cui seguirà il buffet cu- Il Decreto Legislativo 3 luglio 2017 n.117 (Codice del Terzo sugli obblighi assicurativi in capo alle associazioni (dalla rato dalla Comunità Casa del Giovane. Settore) prevede per le Organizzazioni di volontariato e le tutela dei volontari alla responsabilità civile verso terzi, al- Il convegno rientra nel programma annuale dal titolo “A Associazioni di Promozione iscritte ai registri o che inten- le responsabilità degli amministratori) e informare sulle cinque anni dall’enciclica ‘Laudato si’ quali risposte per dono iscriversi, l’obbligo di assicurare i volontari per i ri- caratteristiche della “Polizza Unica del Volontariato”, frut- un’ecologia integrale?” che prevede ancora tre incontri schi derivanti da malattia, infortunio e responsabilità civi- to di una convenzione tra CSVnet-Associazione nazionale (sabato 14 marzo, venerdì 3 aprile in preparazione della le verso terzi. La questione assicurativa porta i responsabi- dei Centri di Servizio per il Volontariato e Cattolica Assi- Santa Pasqua e sabato 2 maggio con l’ottava edizione li delle associazioni a doversi orientare tra compagnie e po- curazioni. Il prossimo seminario (gratuito) del Csv Lombar- della Festa del Lavoro, come sempre voluta e organizza- lizze, alla ricerca della soluzione più sicura, economica e dia Sud si terrà a Cremona: sede Territoriale CSV Lom- ta da don Franco Tassone, responsabile della Pastorale adeguata alle attività svolte. CSV Lombardia Sud organiz- bardia Sud, via San Bernardo 2. Giovedì 6 febbraio, ore Sociale e del Lavoro della Diocesi di Pavia). za un seminario con lo scopo di fornire tutte le informazioni 17.30 Appuntamento al CineTeatro Volta di piazzale Salvo d’Acquisto a Pavia “Giravolta”, la rassegna di cinema e teatro per famiglie

DI SIMONA RAPPARELLI so sono gli stessi genitori ad sta di Carnevale e la possi- essere preoccupati per bam- bilità di indossare le ma- bini e ragazzi ed esprimono schere) e “I figli del mare” Puntare sugli aspetti aggre- l’esigenza, che il Comune ha (sabato 29 febbraio). Per gativi e sul coinvolgimento voluto raccogliere, di riavvi- quanto riguarda il teatro, delle famiglie, tenendo con- cinare i giovani al mondo gli spettacoli sono due: sa- to delle esigenze educative dell’aggregazione e delle bato 15 febbraio ci sarà “Il di oggi e tante volte manife- buone idee. C’è troppa soli- principe e il povero” e saba- state dagli stessi genitori. E’ tudine tra i giovanissimi, to 7 marzo “Cattivini - caba- lo scopo della nuova edizio- sempre chiusi ed a contatto ret concerto per bimbi mo- scersi a teatro è una espe- rienza. I genitori potranno ma e delegato del rettore ne di “Giravolta”, la rasse- solo con i loro devices e te- nelli”. Tutti gli spettacoli co- rienza da valorizzare al così condividere con i loro fi- per gli eventi culturali -; per gna di cinema e teatro per lefonini; un pomeriggio con- minciano alle ore 15.30, il massimo; la nostra è una gli momenti di attività e la questo presto inaugureremo bambini e famiglie organiz- diviso a teatro può essere biglietto ridotto per gli un- proposta ‘spensierata’ che si partecipazione agli spetta- il corso di laurea magistrale zata al CineTeatro Volta di un buon modo per fare ag- der 12 è di 2 euro, l’intero è basa su spettacoli e proie- coli riattivando positiva- in arti visive e performance piazzale Salvo d’Acquisto e gregazione”. di 5 per i film e 10 euro per zione di film di animazione mente una relazione fami- che ci permetterà di guarda- presentata nei giorni scorsi Il cartellone prevede sei tra gli spettacoli. ma non è ‘senza pensiero’ liare sana tra adulto e bam- re al CineTeatro Volta come in Comune a Pavia. spettacoli e proiezioni di va- “Abbiamo accettato la pro- perché oggi in discussione bino”. il contenitore ideale per la “Il Teatro Volta è un luogo rio genere: si comincia saba- posta del Comune di Pavia non c’è più il modello educa- L’iniziativa prevede anche il pratica diretta dei futuri di incontro e coesione ed ha to 1 febbraio con la pellicola perché mette al primo posto tivo ma l’intera educazione. coinvolgimento dell’Univer- studenti. Così, ciò che si ap- una valenza socio-educativa di animazione 3D “A spasso gli aspetti educativi e il ruo- Per questo abbiamo scelto sità di Pavia: “Il nostro Ate- prende in Ateneo diventa autentica che vogliamo svi- con Willy” e si prosegue con lo della famiglia - hanno di attivare, al termine degli neo sta investendo per la azione tramite spazi pubbli- luppare ancora di più - ha “La famosa invasione degli commentato Paolo e Fran- spettacoli, anche un labora- formazione di nuove figure ci e vita nella città”. Nella dichiarato durante la confe- orsi in Sicilia” (sabato 8 feb- cesca Lipari, padre e figlia torio creativo che darà la dedicate al mondo della cul- foto, da sinistra, Paolo Lipa- renza stampa l’assessore al- braio), “Shaun, vita da peco- titolari della Cooperativa possibilità ai partecipanti di tura - ha detto la professo- ri, Alessandro Cantoni, le Politiche della Famiglia, ra - Farmageddon” (martedì Dreamers che gestirà gli portare a casa un oggetto ressa Federica Villa, docen- Francesca Lipari e Federica Alessandro Cantoni -. Spes- 25 febbraio con annessa fe- eventi -. Ritrovarsi e cono- speciale a ricordo dell’espe- te di storia e critica del cine- Villa. 20 Venerdì, 31 gennaio 2020 Sport Calcio ­ Disastro Pavia, zona playout a un solo punto

Disastrosa sconfitta domenica scorsa in quel di Milano (campo del Calvairate) per gli azzurri, sopraffatti 3 a 1 dalla squadra del quartiere sud-est del capoluogo lom- Sport Pavese bardo. L’FC Pavia era addirittura passato in vantaggio con Bahirov al 9’, ma già al 30’ al gol del vantaggio i pa- droni di casa avevano risposto con il loro Visigalli. L’a- Gloria e Liberati hanno lasciato Pavia per altri lidi, l’obiettivo resta il quarto posto mara sconfitta per il Pavia è maturata negli ultimi cin- que minuti di orologio: all’ 85’ è arrivato il raddoppio ca- salingo, mentre al 90’ il terzo gol del Calvairate. L’enne- sima sconfitta dei pavesi (la settima in 18 gare di cam- Basket ­ L’Omnia riceve la Gimar pionato) ha allontanato ancora di più la squadra dalla zona play off e ha insinuato invece l’incubo dei play-out, che ora distano soltanto un punto. La nuova dirigenza del presidente Nucera aveva promesso l’estate scorsa di Lecco dell’ex Giulio Mascherpa riportare subito la nostra piazza in serie D (nonostante l’esilio forzato delle partite casalinghe sul campo di Trezzano sul Naviglio per la nota querelle con il Comu- ne di Pavia), ma evidentemente molte cose non stanno e a ricacciare indietro gli girando per il verso giusto. Dopodomani (fischio d’inizio ospiti, mettendo a referto ore 14.30), al campo Fabbri di Trezzano, sfida proibitiva 83 punti contro un’avversa- contro la capolista Verbano: servirà una vera e propria ria che difficilmente ne su- bisce più di 60. Un’ottima impresa. Continua, invece, il momento positivo e so- prova corale, insomma, dal gnante dell’Accademia Pavese: la formazione del sodali- solito Venucci (15 punti, zio San Genesio - Sant’Alessio, che ormai ha scavalcato 3/5, 2/7, 3/3, 3 rimbalzi) che in classifica anche l’FC Pavia, ha travolto per 6-1 l’Ar- ha saputo far girare la dor Lazzate, conquistando il sesto posto e assestandosi squadra alla perfezione, a a soli quattro punti dalla zona playoff. Classifica: Ver- un indiavolato Nasello (19, bano 36; Busto 35; Rhodense 33; Vogherese 32; Varesi- 8/11, 1/1, 2 rimb.) che ha di- na 31; Accademia Pavese 27; Alcione Milano, Calvairate feso e lottato per tutta la Milano 25; FC Pavia, Lazzate 23; Vergiatese, Settimo partita, a un Torgano (15, Milanese 22; Mariano, Sestese 18; Fenegrò, Castanese 3/5, 2/4, 3/3, 3 rimb.) prota- 12. (m.c.) gonista sia dall’arco che sotto canestro. Per sconfig- gere Lecco dell’ex Giulio l’inizio del terzo quarto ab- la differenza canestri (al- Mascherpa bisognerà ri- biamo avuto il ‘solito’ black- l’andata al Kione Arena partire proprio dalla pre- out”. “Abbiamo giocato be- aveva perso di 5 lunghez- DI MIRKO CONFALONIERA l’ingaggio del forte pivot 58) l’Antenore Energia Pa- stazione di cinque giorni fa, ne e rispettato quello che il ze). Dopodomani (PalaRa- Micheal Sacchettini (Euro- dova, seconda forza del soprattutto perché da qui coach ci aveva chiesto di fa- vizza, palla a due ore 18.00) basket Roma, A2) e con il campionato, mettendo in alla fine della stagione ci re - ha ribattuto Nasello, contro la Gimar Lecco sarà Prima di presentare l’im- ritorno dell’ex Marco Tor- campo una prestazione sono in palio postazioni im- uno dei migliori in campo - fondamentale ripetere la portante partita di dopodo- gano, mentre attende solo praticamente perfetta. portanti in chiave play-off: La partita contro Padova è doppia impresa: quindi, mani contro Lecco, venia- il recupero al 100% del I veneti non sono mai riu- arrivare quarti (obiettivo stata lo specchio degli alle- non solo vincere, ma anche mo alle ultime novità in ca- fromboliere Momo Touré, sciti a contenere un’Omnia ancora largamente alla namenti che abbiamo svol- ribaltare il -5 dell’andata al sa Omnia Pavia. Davide Li- infortunatosi un mese fa partita subito forte e che ha portata) significherà avere to. Finalmente abbiamo ri- PalaBione, perché così - in berati e Mirko Gloria han- durante il derby contro Vi- dimostrato di essere in la prima gara e l’eventuale preso a difendere come sa- caso di arrivo a parità pun- no salutato la truppa di gevano. Tornando al pre- trance tattico-agonistica “bella” del primo turno dei pevamo fare. Cinque gioca- ti in classifica coi lecchesi - coach Baldiraghi: la guar- sente, è stata una settima- per tre quarti e mezzo di play-off in casa, e negli spa- tori su dieci sono finiti in Pavia potrebbe avere la dia livornese si è accasata na faticosa per i nostri partita. reggi promozione per la se- doppia cifra e non è un dato meglio per il ranking fina- alla pallacanestro Crema, biancoblù, impegnati anche Solo il mini-break di 0-16 rie A2 avere dalla propria il da poco conto. E’ iniziato il le. La “Ferrari” Pavia dopo mentre l’ala-pivot siciliana nel turno infrasettimanale verso il 27’ - che ha riporta- fattore casalingo è sicura- girone di ritorno, ora ci i ritocchi del mercato inver- è finita a Olginate, entram- di mercoledì sera in quel di to Padova a meno 10 lun- mente un’arma in più. aspettano delle partite dif- nale comincia a vincere e be due avversarie nel giro- Soresina. Tuttavia, la pre- ghezze - ha impensierito un “Contro Padova abbiamo ficili, soprattutto quelle che convincere, ora bisogna sa- ne della serie B dove è im- stazione più bella degli ul- po’ il numeroso pubblico disputato una buona parti- dovremo disputare fuori ca- perla guidare fino al tra- pegnata Pavia. timi giorni è stata domeni- pavese accorso sugli spalti, ta - ha commentato coach sa”. L’Omnia, oltre a batte- guardo che tutti i tifosi Ricordiamo che l’Omnia si ca scorsa, quando Pavia ha ma ci ha pensato il cuore Baldiraghi nel post-gara - re la corazzata Padova, è biancazzurri sognano dalla è rinforzata, comunque, con letteralmente travolto (83- Omnia a risistemare le cose anche se, come sempre, al- riuscita anche a ribaltare scorsa estate. Basket serie C ­ L’Edimes riceve Erba, la HYC ospita Vobarno

DI MIRKO CONFALONIERA stente e, pur crescendo nel Castiglione Olona, ma gli dalla stanza dei bottoni di corso della partita (soprat- uomini di coach Tagliabue via Folla di Sotto. Non ha tutto nel terzo quarto), i restano una delle candidate certo di questi pensieri la Dopo una buona prestazio- biancorossi non sono mai al salto al piano di sopra. BLS Nova Basket di Cava ne e una convincente vitto- riusciti a rientrare. Decisi- All’andata, però, i nostri Manara, che nell’ultimo ria contro la Virtus Olona, vo, ai fini dello scarto dei 28 biancorossi seppero tenere turno ha liquidato Berna- la Edimes Sanmaurense - punti finali, è stato sicura- testa nella tana del club reggio, la penultima della seconda squadra cittadina mente il parziale subito nel “Le Bocce”, arrendendosi classe, con un rotondo 86- di basket, impegnata nel secondo periodo, che ha ri- solo di tre punti (67-64), in 59 e che si riconferma ai campionato di serie C ‘sil- portato un importante 25-8 piena emergenza infermie- vertici della C/2. Domani ver’ - è incappata in un pas- per i locali. Ora è necessa- ristica e con qualche fallo sera alle 18.45 i cavesi sa- so falso a Settimo Milane- rio resettare subito questa fischiato contro Pavia un ranno impegnati sul campo se, perdendo 79-51. Contro brutta prova per tornare po’ troppo velocemente dal- di Verbano, formazione an- gli Squids, una squadra re- prontamente alla vittoria. la coppia arbitrale. La band ch’essa invischiata nella duce da cinque sconfitte di Tuttavia, cercare di farlo di Fossati e Poggi deve riu- lotta per non retrocedere. fila e in cerca di riscatto, i questa sera alle ore 21.15 scire a ritrovare quella con- L’occasione per vincere e ragazzi di coach Zanellati sul parquet del PalaRaviz- tinuità agonistica che sicu- confermare una posizione non sono praticamente mai za sarà tutt’altro che facile. ramente sulla carta la pone di alta classifica è sicura- entrati in partita. L’inizio In riva al Ticino arriva la ancora come una delle otto mente alla portata. Sconfit- di gara ha premiato i pa- Casa della Gioventù ASD pretendenti a disputare i ta beffarda, infine, per la droni di casa, che hanno Erba, niente meno che una play-off di fine stagione, ma Here You Can, squadra pa- trovato spesso il canestro, corazzata allestita con l’o- che nella realtà, per una se- vese femminile impegnata mentre l’Edimes ha sofferto biettivo di salire in serie rie di inconvenienti e di in- nella serie C lombarda. Le tantissimo in fase offensi- C/1. E’ vero che i comaschi cidenti di percorso, la vedo- ragazze di coach Elisabetta va. I milanesi hanno preso sono reduci dall’inaspettato no distante dall’obiettivo Necchi sono state battute subito un vantaggio consi- stop per 86-73 in quel di preposto a inizio stagione di misura sul parquet del BK Club a Borgo San Gio- vanni, formazione lodigia- Marisa Arpesella confermata presidente del Panathlon Club di Pavia na che lotta per non retro- cedere. Una sconfitta inat- L’assemblea ordinaria per il tesa e sicuramente danno- riconfermata presidente Alessandro Carvani Minet- sa ai fini della classifica, il rinnovo delle cariche sociali del Club pavese. Un clima ti, Lorenzo Castorina, Ma- cui vertice adesso si è allon- si è svolta all’Associazione di tristezza e di mestizia ha ria Luisa De Margheriti, tanato. Questa sera alle ore Motonautica Pavia pervaso la serata segnata Cinzia Faravelli, Antonio 21.15 viene offerta una va- dai recenti lutti per le Maggi, Carlo Pagetti, Pao- lida possibilità di riscatto. scomparse dei soci storici lo Penna, Francesca Posti- Al palasport di Siziano ar- Gigi Bigatti e Federico glione e Angela Scariato. riva Vobarno, compagine Giovedì 23 gennaio si è Martinotti, quest’ultimo Revisori dei conti: Alessan- anch’essa invischiata nella svolta all’Associazione Mo- presidente onorario del Pa- dro Abbiati, Angelo Maz- zona salvezza. Le ragazze tonautica Pavia l’assem- nathlon Pavia. Due figure zetta e Vincenzo Romeo. della PiEffePi Vision non blea ordinaria per il rinno- emblematiche del Club che Probiviri: Rodolfo Carrera, possono più permettersi un vo delle cariche sociali del lasciano un grande vuoto Lorenzo Lanza e Aldo Pol- altro passo falso per resta- Panathlon Club di Pavia. ed indelebili positivi ricor- lini. re agganciate alla scia Marisa Arpesella, con un di. Al nuovo Consiglio Di- Aldo Lazzari dell’alta classifica: bisogna voto all’unanimità, è stata rettivo sono risultati eletti: vincere a ogni costo. Varie Venerdì, 31 gennaio 2020 21 L’Ambrogino d’Oro al Centro “Cardinal Schuster” La lettera della presidente padre della professoressa è scisti, verrà portato al vicino fermano all’aumento delle Carla Bianchi ad Emanuele l’ing. Carlo Bianchi che fondò poligono di tiro di Cibeno do- persone aiutate, è stato in- Gallotti la “Carità dell’Arcivescovo” ve verrà barbaramente fuci- crementato lo staff dei medici per sopperire alle necessità lato dalle SS e sepolto in una volontari. (…) A coronamen- dei milanesi meno abbienti fossa comune, di cui fu can- to di un anno in netto rilancio Nelle scorse settimane la duramente provati dalla cellata ogni traccia. «Non mi di attività è arrivato, inaspet- prof.ssa Carla Bianchi Iaco- guerra. Nel gennaio del 1944, sono fatta sentire in questi tato ma meritato, nel giorno no mi mandava questo mes- Carlo Bianchi entra a far ultimi periodi - proseguiva la del santo patrono, il 7 dicem- saggio: «Caro professor Gal- parte del CLNAI (Comitato prof.ssa Bianchi - perché il bre scorso, il conferimento da lotti, quest’anno è stato un di Liberazione Nazionale Al- Centro di assistenza Legale e parte del Comune di Milano anno faticoso di lavoro, ma ta Italia), e nello stesso perio- Medica card. Schuster, di cui dell’Attestato di Benemeren- anche ricco di soddisfazioni e do con Teresio Olivelli dà vita sono la Presidente da due an- za Civica (nella foto l’asse- ndr) assiste i bisognosi ga- tante persone di buon cuore e di cose belle. In aprile, l’arci- al giornale delle Fiamme ni, mi fa lavorare molto; sta- gnazione del riconoscimento) rantendo cure mediche e aiu- sensibili ai problemi altrui vescovo Delpini (metropolita Verdi, “Il Ribelle”. Il 27 aprile va decadendo e sto cercando che corona i 75 anni di atti- to legale gratuiti. È la storia che ci hanno sostenuto in di Milano) ha commemorato 1944, in piazza San Babila, con la collaborazione dei vo- vità trascorsi nel portare aiu- di una presenza silenziosa e questi anni, siamo a rinnova- mio padre, in occasione del Bianchi e Olivelli, traditi da lontari medici e avvocati di to a quella fascia di persone, discreta che incarna a pieno re la nostra richiesta di un 25 aprile, citando le cose che una “soffiata”, vennero arre- fargli risalire la china». «Il che non può o non riesce ad titolo lo spirito solidale di Mi- contributo, anche piccolo ma aveva fatto nel periodo della stati. Dopo la detenzione nel 2019 è stato nel complesso accedere alla sanità pubblica lano. ». In una lettera del 21 sempre estremamente neces- guerra e successivamente carcere di San Vittore, saran- positivo; si è registrato un so- e al gratuito patrocinio lega- dicembre, a nome del Consi- sario, per poter continuare la della resistenza». La solenne no trasferiti a Fossoli, a circa stanziale aumento delle pre- le. La motivazione poi è vera- glio direttivo del Centro di nostra attività. Vi ricordo il commemorazione è avvenuta sei chilometri da Carpi. Il 12 stazioni legali, e uno ancora mente azzeccata e davvero via Bergamini 10, la prof.ssa numero del nostro C.C. Po- al Campo della Gloria del Ci- luglio dello stesso anno, maggiore delle visite medi- appropriata». Difatti essa di- Bianchi scriveva agli amici: stale: N. 24009201». mitero Maggiore di Milano. Il Bianchi, con altri 66 antifa- che. Ma i lati positivi non si ce: «Da 75 anni (il Centro, «Fiduciosi nell'aiuto delle Emanuele Gallotti

Sette italiani su dieci non sono in grado di leggere e comprendere un testo di media difficoltà Sono gli indizi di una verità che sta a noi trovare Sentimenti, messaggi Digitalizzazione e sindrome del 70% dell’anima da ascoltare I ripetuti richiami del Cen- esercizio di cui ci si priva Viviamo in un’epoca in cui ci si vergogna d’essere fragili. sis sull’impoverimento cul- sempre più volentieri: pare I sentimenti negativi sono banditi: debolezza, paura e la- turale della politica fanno il infatti che costi fatica. Mol- crime sono vietati all’uomo che non deve chiedere mai o paio con la ricerca pubblica- to più semplice metaboliz- alla donna multi tasking supereroina, salvo poi trovarli ta nel 2011 (ma sempre at- zare i linguaggi televisivi, prigionieri di una muta disperazione e di modelli che li tuale) da Tullio De Mauro, praticare la navigazione stritolano, come vestiti tre taglie più stretti. I sentimenti “principe dei linguisti” ed informatica, utilizzare co- dolorosi, che cancelliamo con distrazioni e auto-illusioni, ex Ministro dell’Istruzione, municazioni brevi e sinco- sono soltanto messaggi dell’anima che sente l’incompiu- in una delle sue ultime ri- pate come le mail o gli sms. tezza e l’insufficienza della vita, sintomi onesti della no- cerche sul patrimonio lin- Più che parlare si “briffa” e stra costitutiva fragilità. Abituati, come siamo, a ridurre i guistico degli italiani. Ri- presto ci saluteremo con un sentimenti a mera reattività emotiva, atteggiamento che chiami, osservazioni e ana- bit. Perché c’è differenza ci porta a premiare teste calde e cuori freddi, che poi vuol lisi sociologiche che sono tra cultura del tempo breve dire vuoti. L’alfabetizzazione sentimentale, se non viene state rapidamente metabo- e cultura lentamente meta- trascurata a casa e a scuola, abitua invece a trovare paro- lizzate nel nulla, passate bolizzata. E il dilagare della le e pensieri per ogni vissuto, perché possa essere vera- quasi inosservate e inascol- violenza esprime una visto- mente “vissuto” e non “subito” o “rimosso”. Le persone che tate, come in una sorta di sa carenza di capacità espli- hanno teste fredde e cuori caldi (cioè pieni) sono meno ap- nemesi che conferma l’as- cativa e persuasiva, di dia- pariscenti, ma le vogliamo al nostro fianco e a loro chie- sioma iniziale. Il decadi- logo, comprensione, accor- diamo una spiegazione o un consiglio. Vedo tanti ragazzi mento culturale riguarda i ciando lo spazio che separa incapaci di abitare naturali “regioni” dell’umano fatte di contenuti e i toni del lin- l’ignoranza dalla grettezza, malinconia, paura, vergogna, tristezza… che un’adeguata guaggio politico, non certo la superficialità dal pregiu- intelligenza del cuore permetterebbe di attraversare sen- elevati sul piano dell’etica dizio. Senza contare i peri- za scappare o morire. I sentimenti, anche quelli negativi, ed eloquentemente negativi coli della cyber aggressione manca l’interesse ad ap- evanescenze del ‘coso’ e del- sono giudizi di valore necessari per afferrare e abitare la circa le modalità espressive (l’Osservatorio nazionale prendere, la capacità di la ‘cosa’, ‘nel senso’ e ‘cioè’, realtà, ma è assai difficile in un tempo in cui la positività e di comunicazione. Più che sulla sicurezza riferisce di ascoltare, di reggere un’in- dei banali luoghi comuni “a ogni costo” e il divorzio fra cuore e ragione generano discorsi sono slogan, più un aumento di oltre il 200% terlocuzione basata su ar- scaduti e riciclati. Se un ri- un’oscillazione senza tregua tra emotivismo e cinismo, ne- che parole sensate si tratta dei casi di intercettazione, gomenti profondi e sostenu- schio si paventa è quello mici acerrimi dei sentimenti profondi. Un sentimento è di affabulazioni ripetitive e spionaggio e violazione del- ta da toni di moderazione e che l’alfabeto digitale pro- l’indizio di una verità che sta a noi trovare come un tesoro. retoriche. Dalla ricerca di la privacy negli ultimi anni) di rispetto. duca una generazione di Ma per non per fuggire di fronte a quelli negativi ci voglio- Tullio De Mauro era emerso e - di converso - della omolo- E poi viene a scemare il gu- analfabeti sprovvisti di me- no coraggio e pazienza, le chiavi per liberare la vita impri- lo spaccato di una società gazione culturale e dell’as- sto della ricerca, dell’ap- moria condivisa e - quindi - gionata per mancanza di verità: un coraggio ed una pa- dove il 70% degli italiani è senza di un controllo delle profondimento, il piacere di proiettati in una galassia zienza difficili da trovare senza un amico che ci accompa- affetto da una sorta di anal- informazioni che circolano leggere i capolavori della semantica e simbolica che li gni nella selva oscura, senza un amore che tenga per ma- fabetismo di ritorno: questa in rete e vengono dissemi- letteratura di ogni tempo, allontana dalla storia. no la nostra solitudine, senza un Dio che guidi con un sus- è infatti la percentuale di nate in una società puntil- classici intramontabili e più Le immagini sostituiscono surro di luce il nostro buio più fitto. coloro che non sono in grado liforme, spesso in nome di educativi di un qualsiasi le parole e - come osservava Aldo Lazzari di leggere e comprendere una millantata trasparenza manuale di istruzioni per Giovanni Sartori - l’homo un testo definito “di media che di fatto mette le manet- l’uso, di un abbecedario sul videns sta prendendo il po- difficoltà”. Non credo che la te ai polsi delle relazioni so- bon ton, di una ricerca sul sto dell’homo sapiens. Il po- situazione, a pochi anni di ciali. web. Inconsapevolmente ci polo dei lettori di un tempo distanza e con un ricambio stiamo abituando a nuovi si sta trasformando in un generazionale e culturale Il problema è anche di tipo alfabeti, a terminologie ubi- caravanserraglio di inter- così evidente della classe di- motivazionale quitarie adatte ad ogni cir- nauti. E quel 70% di perso- rigente del Paese, sia ad og- costanza, ad un linguaggio ne che faticano a decodifica- gi migliore. Basti pensare Ma che dialogo può esistere orfano di parole appropria- re un testo la dice lunga ai risultati scolastici (Inval- in una società del monologo te che scompaiono dal voca- sulla sindrome da incomu- si docet) e ai passatempi collettivo? Il problema è an- bolario, sostituite da neolo- nicabilità del nostro tempo. prediletti. La lettura è un che di tipo motivazionale: gismi onomatopeici, dalle Francesco Provinciali Sarebbe buona cosa investire in cultura e formazione, anche nella famiglia. Si può “coltivare” in casa ma viene condannata in pubblico Droga e mistificazioni: l’ipocrisia avanza indisturbata Agenzie di controllo a pie- alla droga è una guerra sequestri di stupefacenti, giante c’è il nero piratesco ta frase usurata ma ben e anni, tutti andati a male, no regime, forze di polizia persa in partenza, o per lo di titoloni e fiumi di parole. di quanti attendono la pro- congegnata: non ci siamo si sente parlare di questa schierate, cani antidroga e meno questa è l’impressio- Eppure più si ribaltano le pria parte. La droga fa ma- accorti di niente, il nostro assai poco reale casata, perquisizioni a sorpresa, ne che se ne ricava. Una fosse create a misura, più il le, la droga non è la solu- giardino è senza erbacce, senza mai riuscire a debel- scuole e strade perlustrate battaglia combattuta a bacino di utenza s’allarga, zione, la droga è da rigetta- non abbiamo mai visto nes- larne la residenza. a tappeto, eppure la lotta suon di arresti, di ingenti come fosse un gioco di anel- re, tutta. La droga è illega- suno spacciare. Eppure a Di contro però poco si sente li concentrici, il ritmo in- le, si rischia la galera, si ri- ogni angolo di strada si parlare dei tanti e bravi ra- calzante di una contraddi- schia la salute, si corre il spaccia, non è qualcosa di gazzi che ogni giorno van- zione dentro l’altra, un’a- rischio di farsi del male, celato, di mimetizzato, è no alla loro ricerca. Chissà zione e un’inazione dentro peggio, di fare male anche chiaro come il sole dove sta forse sarebbe buona cosa l’altra, silenzio e rumore agli altri, ai soliti innocenti in vendita la roba, si fuma una volta per tutte investi- l’uno dentro l’altro, come a che quasi sempre rimango- e ci si inebetisce di droga re in cultura e formazione, voler significare un’impos- no senza giustizia. qui e là, senza problemi, se anche nella famiglia dove è sibilità studiata a tavolino C’è l’indicazione illuminata non quando l’overdose in- fin troppo palese lo scolla- a scardinare il sistema. a non fare uso di stupefa- coglie, il coma etilico entra mento tra l’attenzione sen- Governi in guerra, confini centi mentre dall’altra par- a gamba tesa alle nove di sibile e il non sapere cosa che si sgretolano, armi te c’è il via libera a coltiva- mattina, oppure qualche fa tuo figlio. Affermare “ti svendute e contropartite di re in casa propria la droga incidente ci parla di uma- voglio bene” contempla una quantitativi di droga da necessaria al “fabbisogno”. nità disintegrata da qual- grande responsabilità, per- brivido. Da una parte la Insomma l’incredulità au- cosa che non è accettabile ché significa esser presenti bandiera della giustizia menta a ogni piè sospinto licenziare come una ragaz- anche quando nostro figlio ben innalzata al vento nel di rinculi, un passo avanti zata. Incessante il dispen- con noi non intende parla- rispetto dei diritti umani, e due indietro, all’occorren- dio di propaganda sui soliti re. ma dietro al drappo sgar- za ce la caviamo con la soli- mercanti di morte, da anni Vincenzo Andraous 22 Venerdì, 31 gennaio 2020 Casa del Giovane

Gli articoli scritti dalla Casa del Giovane di Pavia per far conoscere meglio il sacerdote dichiarato “Venerabile” LE VOCAZIONI AL SACERDOZIO NELLA COMUNITA’ Don Enzo Boschetti, una vita per Dio E L’ELABORAZIONE E APPROVAZIONE DELLO STATUTO e per i fratelli in difficoltà (20ª parte)

Il racconto degli ultimi an- che la sua posizione perso- cerdote della diocesi pave- ni di vita di don Enzo è un nale: «Don Enzo insisteva se. Quest’ultimo ha riferito intreccio tra la fragilità sulla libertà di una congre- che, di fronte a qualche fi- della salute del Servo di gazione propria, che non siologico ritardo nelle pra- Dio e il crescere della Co- dovesse dipendere dal ve- tiche per l’approvazione munità da lui fondata che scovo, mentre io difendevo dello statuto, anche in con- si sviluppava sia come vo- maggiormente l’integrazio- siderazione della sofferen- cazioni che nel riconosci- ne, l’arricchimento della za del Servo di Dio, ormai mento quale parte della chiesa locale. Alla fine ci si malato, egli lo invitò a ri- Chiesa pavese. è trovati d’accordo su que- volgersi ai Vescovi delle al- Alla fine degli anni ‘80 il sto ultimo orientamento, tre Diocesi nelle quali la Servo di Dio si rivolse a tanto è vero che lui è riu- sua opera aveva delle case: Monsignor Giovanni Volta, scito ad ottenere dal Vesco- Don Enzo però, pur sof- allora Vescovo di Pavia, e vo mons. Volta di essere frendo ed accettando di ap- gli descrisse la situazione presente, con la specificità porre qualche piccola modi- della comunità che com- della sua comunità dentro fica al suo progetto origina- prendeva la “Piccola Opera la chiesa locale, proprio co- rio, persistette nella vo- di San Giuseppe”, compo- me espressione della chie- lontà di voler rimanere le- sta di 47 soci, la cooperati- sa locale e non come realtà gato alla Chiesa pavese. va agricola “San Giuseppe” a parte». (Continua) e la cooperativa di servizio Molto interessante quanto “Casa del Giovane”. Ognu- deposto in merito a tale te- Casa del Giovane na delle comunità di cui si matica anche da Monsi- di Pavia componeva l’opera aveva Mons.Giovanni Volta in visita alla Casa del Giovane con don Lino Ambrosetti e don Enzo gnor Gianfranco Poma, sa- sia collaboratori a tempo determinato, sia collabora- zava la Casa del Giovane. le chiarendo questa situa- lecitare in tal senso il Ser- Martedì 4 febbraio ricorre l’anniversario tori a tempo pieno; gli stes- Il Servo di Dio chiedeva zione. In particolare ha vo di Dio chiedendogli di si venivano distinti in che fossero inseriti nella sottolineato come al Servo dare un’opportuna forma esterni o interni e questi Chiesa pavese frequentan- di Dio stesse particolar- ecclesiale alla sua comu- Il ricordo di mons.Giovanni ultimi si caratterizzavano do, al pari di altri religiosi, mente a cuore che i candi- nità, dal momento che per il fatto di vivere a tem- il Seminario diocesano per dati al sacerdozio espressi quanti si impegnavano al- Volta a 8 anni dalla morte po pieno in comunità, alla le lezioni per poi tornare in dalla comunità continuas- l’interno della stessa tra- pari con le persone assisti- Comunità e continuare il sero a vivere non solo teori- mite l’emissione dei voti te. A Pavia vi erano vari la- loro servizio con i minori camente, ma anche prati- assumevano un vincolo di Ogni anno, in prossimità della ricorrenza della morte il 4 boratori e un negozio. Alla (che al mattino solitamen- camente lo spirito di servi- natura prettamente reli- febbraio, mi è naturale fare memoria, con affetto e ricono- data in questione si pote- te erano a scuola). zio agli ultimi; da qui la giosa. scenza, del Vescovo Giovanni Volta. Anche quest’anno, vano contare 23 comunita- Il rapporto con la Diocesi, scelta iniziale di mandarli Lo Statuto in questione nell’ottavo anniversario della sua dipartita, desidero ri- ri di vita (cioè che avevano in relazione al problema a studiare teologia presso venne finalmente redatto e cordarlo per la sua passione per l’insegnamento, l’educa- fatto promessa di obbe- dei seminaristi, è stato il Pime di Milano e non nel fu approvato da Monsignor zione, i giovani, le famiglie. Penso che ancora molto si deb- dienza, povertà e castità sempre tra quelli più a cuo- Seminario diocesano. Il Ve- Volta l’11 febbraio 1992. Il ba scrivere sulla figura di Mons. Volta. Fin dagli anni ma- nel servizio), tra cui 5 gio- re al Servo di Dio. Basti ci- scovo però gli manifestò la relativo rescritto di appro- turi del suo ministero sacerdotale, in Diocesi di Mantova vani aspiranti al sacerdo- tare, a tal proposito, la let- necessità che i giovani ve- vazione riflette tutta la sti- negli Anni Cinquanta, Sessanta e Settanta e poi all’Uni- zio che stavano frequen- tera dell’11 giugno 1989, nissero nel suddetto Semi- ma del presule nei confron- versità Cattolica presso la sede di Milano, capì che le fa- tando teologia al Pime di diretta a Don Adriano Mi- nario sia per lo studio della ti dell’opera fondata da miglie e i giovani avevano bisogno di avere accanto una Milano, 8 sorelle di varia gliavacca, nella quale egli teologia che per la verifica Don Enzo; si notò infatti persona saggia, un Maestro che li accompagnasse con cu- età consacratesi definitiva- si rammaricava del fatto vocazionale, pur senza in- che era stato concesso solo ra paterna. Pensiamo a quanto bisogno di paternità c’è og- mente, 3 sacerdoti, tra cui che, mentre molti semina- terrompere un certo servi- dopo «aver verificato la ric- gi e, più ancora, il bisogno sempre più emergente di “adul- lui, più altri ragazzi impe- risti provenienti da altre zio nella Casa del Giovane; chezza di valori cristiani tità”. Già Vescovo di Pavia, mantenne vivo a Mantova un gnati nel tempo di forma- Diocesi venivano mandati il Servo di Dio accolse tale vissuti e trasmessi nella gruppo di famiglie, che seguiva con lungimirante saggez- zione. Don Enzo si sof- a fare esperienza presso la consiglio e invitò più volte sua ventennale esistenza za. A Pavia poi ogni anno dedicava una lettera alle fami- fermò poi in maniera più Casa del Giovane, ciò non Monsignor Volta agli in- dalla Comunità della “Ca- glie, con le quali idealmente desiderava entrare in dialo- specifica sui giovani che si avveniva per quelli pavesi. contri di verifica che perio- sa del Giovane”, e constatò go, seppure pressato dai stavano preparando al sa- Il 25 febbraio dell’anno dicamente faceva con i suoi che sono maturate nella tanti impegni dovuti al cerdozio: avevano fatto un successivo, 1990, chiese a più stretti collaboratori. stessa Comunità autenti- ministero. Un insegna- tempo di conoscenza non Monsignor Volta chiari- che vocazioni di consacra- mento mi pare che emer- inferiore a 6 mesi, seguito menti circa il rinvio nel- UNA COLLABORAZIONE zione al Signore per una ga con forte attualità: la da 3 anni di formazione al- l’ammissione agli Ordini SEMPRE PIU’ STRETTA evangelica dedizione al necessità di una presenza la vita consacrata più una Minori dei seminaristi pro- servizio dei più poveri». matura e responsabile ac- preparazione specifica cir- venienti dalla Comunità. CON LA DIOCESI Si tratta indubbiamente di canto alle nuove genera- ca la vocazione sacerdotale Evidenziò poi che questi una tappa importante per- zioni. La società odierna e un programma di vita futuri sacerdoti erano indi- Da qui l’inizio di una colla- chè rappresenta il definiti- lo chiede quasi gemendo, spirituale molto intenso, spensabili per l’opera an- borazione sempre più vo consolidamento ed inse- descritto nei dettagli. Essi che perchè le sue condizio- stretta con la Diocesi che rimento dell’opera nella laddove i genitori non ce vivevano in comunità e ni di salute non erano certo sarebbe poi approdata nel- realtà ecclesiale e diocesa- la fanno, gli insegnanti quindi avevano un gruppo delle migliori: «La mia sa- la stesura e nell’approva- na. Don Cesare Volontè, neppure, e i cattivi mae- di minori loro affidati; inol- lute, meglio il mio sistema zione dello Statuto dell’o- amico e collaboratore del stri si insinuano nelle fra- tre erano partecipi appieno nervoso è logorato». pera. Fu lo stesso Monsi- Servo di Dio, ha evidenzia- gilità inconsapevoli delle dello stile di vita povero ed Monsignor Volta ha testi- gnor Volta, in una lettera to con convinzione tale giovani generazioni. essenziale che caratteriz- moniato in fase processua- del 3 novembre 1988, a sol- aspetto, sottolineando an- Michele Achilli

Al Seminario di Pavia concluso il corso iniziato nello scorso novembre Nuovi cerimonieri tra i ministranti delle parrocchie della Diocesi

Lunedì 20 gennaio, al Semi- è analizzata la Liturgia del- scita della chiesa, alle no- nario vescovile di Pavia, si è la Parola ove il Signore ci stre vite di prima e ai nostri concluso il corso per cerimo- parla: momento in cui do- personalismi. Nell’ultimo nieri, iniziato lo scorso 18 vremmo fermarci in silenzio incontro invece si è parlato novembre. Dopo i riti di in- e ascoltare, imparando a vi- della Liturgia Eucaristica troduzione trattati nel pri- vere secondo i suoi insegna- durante la quale facciamo mo incontro, nel secondo, si menti e non ritornare, all’u- memoria del sacrificio fatto da Cristo per salvarci. Ma è anche il momento in cui, at- traverso l’offertorio, offria- mo al Signore la nostra vita, invochiamo il Suo Spirito per farci diventare un solo corpo secondo i suoi inse- devono svolgere durante la GRAZIE per la pazienza, la ai chierichetti più piccoli gnamenti e ci dovrebbe in- S. Messa e le relative posi- passione con cui ci ha guida- delle nostre parrocchie, spe- vogliare a fare la pace con zioni da mantenere sull’al- ti e per gli insegnamenti che rando di invogliarli a conti- tutti, attraverso il “segno di tare. A conclusione del cor- ci ha trasmesso. Un grazie nuare a fare questo bellissi- pace”. Infine abbiamo ana- so, abbiamo svolto un test, speciale al Mo.Chi, che ha mo servizio. Come sempre lizzato anche i riti di conclu- che ci ha permesso di otte- avuto questa idea e l’ha rea- cogliamo l’occasione per in- sione che, con quelli d’intro- nere il diploma da cerimo- lizzata; un grazie al nostro vitare chierichetti e chieri- duzione, fanno da “cornice” nieri di “livello base”. Le le- Seminario che ci ha accolti. chette (scuole medie e supe- alle S. Messe. zioni teoriche e pratiche so- Concluso il corso, la speran- riori) a partecipare al pros- Oltre alla teoria, abbiamo no state tenute da don Nico- za di tutti noi ministranti è simo incontro del 17 feb- anche praticato la sequenza las Sacchi, cerimoniere ve- di riuscire a trasmettere braio. dei compiti che i ministranti scovile. A lui va il nostro quello che abbiamo appreso Dorotea Malinverni Informazione Religiosa Venerdì, 31 gennaio 2020 23

Verrà celebrata in Cattedrale a Pavia domenica 2 febbraio alle ore 17.00 Giornata Mondiale della Vita Consacrata, la Santa Messa con il Vescovo Corrado mini consacrati -: lo richie- Cattedrale, alle ore 17, che dele, che avverrà presso l’al- ni della legge antica, e che lo dono tante situazioni di verrà celebrata dal Vescovo, tare di San Siro, dove si riu- portava, contemporanea- smarrimento che pure sono Mons. Corrado Sanguineti e nirà l’assemblea; Monsignor mente, incontro al suo popo- attraversate anche da una che sarà dedicata in special Sanguineti ricorderà che so- lo, che l’attendeva nella fe- domanda su Dio, per quanto modo alle persone totalmen- no passati esattamente qua- de. Seguirà poi la processio- possa sembrare tacitata o te consacrate a Dio, sacerdo- ranta giorni dalla solennità ne diretta all’altare della Un momento per ritrovarsi Giornata Mondiale della Vi- rimossa”. ti frati e suore, persone che, del Natale e che la Chiesa Cattedrale, che simboleg- e rendere lode a Dio per il ta Consacrata, istituita nel La Giornata Mondiale, co- in base a una “chiamata” vo- celebra, proprio il 2 feb- gerà l’atto di andare incon- dono della consacrazione, 1997 da Giovanni Paolo II: me è consuetudine, cade nel cazionale, hanno pronuncia- braio, il giorno in cui Maria tro al Cristo nella casa di dono esclusivo di vita piena- “Il mondo ha bisogno della giorno dedicato alla “Pre- to i tradizionali voti di obbe- e Giuseppe presentarono Dio, dove Gesù stesso viene mente consegnata nell’ab- vostra testimonianza, fedele sentazione del Signore” e dienza, castità e povertà. Gesù al tempio attraverso riconosciuto ed è presente braccio di Cristo. Domenica e gioiosa - scrivono i Vescovi sarà ricordata anche a Pa- La celebrazione si aprirà un rito con cui il Signore si ogni domenica nell’atto di 2 febbraio ricorre la XXIV Italiani alle donne e agli uo- via con una Santa Messa in con la benedizione delle can- assoggettava alle prescrizio- spezzare il pane. L’incontro di ragazzi e famiglie con il camerunense che ha combattuto il caporalato Oratori di San Pietro e San Carlo La testimonianza di Yvan Sagnet

“...È nostra, la libertà pensiero intelligente? ro che mette in ginocchio di dire che gli occhi Scrive Hannah Arendt nel parte della filiera agroali- sono fatti per guardare, suo testo ‘La banalità del mentare, fondamentale per la bocca per parlare, male’: “E’ proprio il non pen- l’economia regionale. le orecchie ascoltano... siero ad imbarbarire l’uo- Da quel giorno la vita di la testa pensa!” mo”, inteso come comoda re- Yvan non sarà più la stessa, FM cezione passiva dei luoghi l’impegno sindacale cre- comuni, delle generalizza- scerà.... arriveranno poi le Per gli Oratori di San Pietro zioni che oggi la maggioran- prime denunce contro i capo- e di San Carlo in Pavia que- za dei social e dei media ci rali, i processi, le condanne e sto appena passato è stato propinano quotidianamente, la macchina della giustizia un super weekend: un fine rispetto alle tematiche ur- si mette in moto. settimana intenso, fatto di genti del presente. Dalla ‘non indifferenza’ di tanti appuntamenti: incon- L’intento dell’incontro di do- Yvan, dal suo ‘ICare’ è parti- tri di preghiera e di confron- menica pomeriggio con Yvan to tutto. Oggi è nata anche to, occasioni di riflessione e Sagnet, che dal Camerun ar- una associazione: ‘noCap’. di condivisione, insomma un riva in Italia come studente ‘noCap’ è un progetto etico, Alcune immagini dell’incontro tempo propizio quello della nel 2007 e che sin da piccolo equo e solidale che ha dato il con Yvan Sagnet a Pavia e un ‘settimana dell’educazione’ e ha sempre sognato il nostro via ad un meccanismo vir- “selfie” con don Rosario ‘della festa di don Bosco’ per paese per il calcio, la musi- tuoso che promuove e sostie- riunire le comunità attorno ca, la cultura, il clima e l’ac- ne il lavoro, la dignità uma- Chirico, Stefania Capoferri a tematiche importanti, coglienza della gente, era na, la legalità... e don Robert Funda Funda chiamati a pensare insieme! proprio questo: farci pensa- L’obiettivo di don Gabriele e Pensa! Verbo scritto in modo re! Yvan realizza il suo so- di don Rosario nell’organiz- ben evidente sulla parete gno arrivando in Italia vin- zare la giornata di domenica del grande salone dell’Ora- cendo una borsa di studio al 26 gennaio 2020 in Oratorio torio di Viale Cremona, 46. Politecnico di Torino, la città era proprio questo: aiutarci Entrando ci accoglie proprio della Juventus, la sua squa- a pensare, alla luce di una la frase di una bellissima dre del cuore. Terminata la storia concreta...di una sto- canzone di Fabrizio Moro borsa di studio cerca lavoro ria che sa di Vangelo: “Va’ e che si intitola: pensa!! per continuare a pagarsi gli anche tu fa’ così” (Lc. 10,37) Pensare...è una grande ri- studi, così nell’estate del Pensare a quanto avviene sorsa dell’essere umano, ma 2011 parte per la Puglia ed attorno a noi e magari avere una facoltà non sempre faci- arriva a Nardò per la raccol- il coraggio, a nostra volta, di le da esercitare, passiamo ta dei pomodori. Yvan sco- farci carico, anche nel nostro banalmente sopra a tante pre in quel momento il mon- piccolo, di quello che possia- ‘cose’ ed evitiamo di soffer- do del caporalato, quello che mo fare! marci, di mettere in campo per pagare pochi spiccioli co- “ICARE. Me ne importa, mi la nostra capacità critica. stringe il bracciante a lavo- sta a cuore, è il contrario Forse esiste una difficoltà rare sedici ore sotto il sole e esatto del motto fascista ‘Me nel fermarsi a pensare: la a vivere in condizioni disu- ne frego’”. Lorenzo Milani confusione, la mancanza di mane. Sfruttamento e diritti #PensaeAgisci paradigmi, di riferimenti calpestati inducono Yvan e #Vaeanchetufacosì certi, non ci permettono di altri braccianti ad organiz- orientarci, di sviluppare un zare il primo grande sciope- G&S

Il racconto di Yvan dimostra che è possibile contrastare fenomeni come il caporalato

Un momento Domenica 26 gennaio 2020 noi giornaliere è un ricordo lonta- condizioni accettabili. vuole fornire una certificazione dell’oratorio di S.Pietro Aposto- no completamente annullato; Yvan si è fatto carico di questa etica che garantisca che i pro- lo con gli amici dell’oratorio non c'è un salario adeguato ma lotta non legata al mondo dei dotti siano non solo “buoni” di formazione S.Carlo Borromeo, con i rispet- solo una misera paga giornalie- migranti, come ha sottolineato, cioè biologici ma anche “puliti” tivi parroci, abbiamo organiz- ra (3,50 euro per 3 quintali di ma al mondo del lavoro agrico- provenienti da aziende che non zato una giornata di festa e di pomodori raccolti) rapinata dai lo in generale che coinvolge la- sfruttano i lavoratori. incontro. Ogni anno, in occasio- caporali per pagare le spese di voratori stranieri e italiani. La valutazione per il rilascio ne della ricorrenza di S.Gio- viaggio e il vitto giornaliero. Viene ricordata la lavoratrice del Bollino Etico NOCAP viene vanni Bosco, don Gabriele non Non esiste più la dignità e il ri- italiana morta stremata in con- effettuata dal team NOCAP in lascia mai mancare un momen- spetto del lavoratore e neanche seguenza a questa vita insoste- possesso delle competenze per to di riflessione e di formazione dell'essere umano, umiliato e nibile fatta per anni per lavora- la compilazione dei moduli di condivisa. sfregiato in ogni suo aspetto. re e mantenere i 3 figli: 3 ore di verifica, per la valutazione dei Ospite della giornata #DonBo- Yvan resiste 5 giorni in queste viaggio ogni giorno, un salario criteri e per il successivo con- sco2020 è stato Yvan Sagnet, condizioni disumane e poi or- da fame e un totale di 13 ore di trollo sulle aziende a cui desti- giovane camerunese approdato ganizza uno sciopero (il primo lavoro giornaliere (più 3 di nare il bollino. (L’elenco delle in Italia per studiare ingegne- dei braccianti che lavorano in viaggio). Il fenomeno del capo- aziende e altre informazioni si ria al Politecnico di Torino ma queste condizioni). ralato combattuto da Yvan Sa- possono trovare sul sito finito poi per vicende personali Ritorniamo su una strada già gnet con i migranti ha trovato www.nocap.it). a raccogliere pomodori nei percorsa nella storia della no- nuova forza lavoro da aggiun- La giornata è stata estrema- campi di Nardò in Puglia. stra società: il lavoratore che gere a quella fornita da molti mente interessante e ci ha di- La realtà che Yvan Sagnet in- rivendica il suo diritto a non lavoratori italiani ridotti in mostrato come sia possibile il contra è quella del peggior essere considerato un indivi- schiavitù. cambiamento là dove qualcuno sfruttamento dei lavoratori pa- duo da sfruttare da parte del Sono state cambiate in alcuni interviene, agisce, si fa carico ragonabile solo alla schiavitù padrone per raggiungere il casi le condizioni di lavoro pas- di una difficoltà e/o di un biso- esistente nei secoli scorsi. La- massimo del profitto, ma un es- sando “dalla protesta alla pro- gno per arrivare ad una vita voratori privati di qualunque sere umano con una sua di- posta”. più dignitosa e rispettosa del- diritto: non esistono limiti di gnità e con dei diritti che con- È nato un marchio NOCAP che l’uomo. Questo è il Vangelo! orario e la conquista delle 8 ore sentano di lavorare e vivere in sta per “No al caporalato” che A.Pirola 24 Venerdì, 31 gennaio 2020 Informazione Religiosa

Al centro della riflessione la citazione degli Atti degli Apostoli: “Ci trattarono con gentilezza” d Il Santo Settimana di preghiera per l’Unità dei della Settimana

Cristiani: conclusione alla Chiesa Valdese di don Luca Roveda Accoglienza, concordia e amore fraterno. Sono queste Santa Savina e la leggenda di Melegnano le tre parole chiave che han- no guidato la celebrazione S. Savina nacque a Mila- ecumenica di venerdì 24 no dalla nobile famiglia gennaio alla Chiesa Valdese dei Valeri nel 260/267. di Pavia, in via Rolla, mo- Adulta, andò in sposa ad mento conclusivo della Set- un patrizio lodigiano, timana di Preghiera per l’U- forse della famiglia dei nità dei Cristiani, conclusa- Trissino. Rimasta presto si sabato 25 gennaio; pre- vedova, S. Savina si de- senti il Vescovo di Pavia, dicò, essendo una ferven- Mons. Corrado Sanguineti, te cristiana, ad opere di don Michele Mosa, delegato religione e di carità, so- per l’Ecumenismo della Dio- prattutto a favore dei per- cesi, don Paolo Pelosi, Gia- seguitati dell’ultima per- nandrea Nicolai, presidente secuzione di Diocleziano del consiglio della Chiesa contro i cristiani. Alla fi- Valdese, Francesca Catau- ne del III secolo d. C. la persecuzione di Diocle- della, presidente della Chie- ziano era nella sua fase sa Valdese di Pavia, il pa- più terribile, chiunque store Gianfranco Galelli, osasse manifestare qual- della Chiesa Evangelica del- che tendenza verso la fe- la Riconciliazione, un rap- de cristiana veniva tortu- presentante della Chiesa rato e ucciso. Le vittime Vivere in Cristo, Padre care l’ospitalità come dobbiamo lavorare insieme taudella durante la sua pre- furono moltissime ma la leggenda ne ricorda in partico- Oleksandr Tovt, incaricato «un’importante virtù ecu- per mostrare ai migranti l’a- dicazione -: nella Bibbia è lare due: Nabore e Felice, militi mauritani. Nabore e Fe- per la cura pastorale della menica…riconoscere che gli more di Dio rivelato da Gesù scritto che la gente in mare lice dopo lunghe ed efferate torture vennero decapitati a comunità ucraina greco-cat- altri cristiani sono veramen- Cristo. Possiamo e dobbia- ed in pericolo va soccorsa e Lodi, e i loro corpi furono trafugati da una donna cristia- tolica e parroco della comu- te nostri fratelli e nostre so- mo testimoniare che non ci accolta, domandiamoci sem- na, Savina, che li nascose in casa sua e l’imbalsamò. I nità di San Giorgio, e due relle in Cristo - ha ricordato sono soltanto l’ostilità e l’in- pre se sappiamo accogliere corpi di Nabore e Felice rimasero in casa di Savina finché rappresentanti della Chiesa Mons. Sanguineti - a vivere differenza, ma che ogni per- con umanità, anche oggi. la persecuzione di Diocleziano non iniziò a scemare, cioè Ortodossa, Padre Serghj e il relazioni buone e fraterne sona è preziosa per Dio e I cristiani, insieme, devono circa 20 anni dopo. In quel periodo il Vescovo di Milano, figlio Nikolai. tra noi cristiani delle diver- amata da Lui». La riflessio- agire per accogliere e testi- approfittando della relativa calma, decise di recuperare A fare da sfondo alla cele- se Chiese, e a offrire, nei no- ne del Vescovo Sanguineti è moniare pace, integrazione in città i corpi di tutti i cristiani uccisi e seppellire le loro brazione ecumenica c’è stato stri tempi, la testimonianza pubblicata integralmente e rispetto del creato”. Al salme con tutti gli onori. Saputo della decisione del Ve- il tema della Settimana, ov- di una vera accoglienza ver- sul sito termine della celebrazione scovo, Savina colse l’occasione di portare le salme dei due vero “Ci trattarono con gen- so i migranti, verso coloro www.diocesi.pavia.it ecumenica, i presenti hanno martiri. Nascose i due corpi in una botte di legno e con tilezza”, citazione tratta da- che, anche ai giorni nostri, “Dobbiamo fare tesoro della spezzato un pane, distri- molta fatica li caricò sul carro. Arrivò sul fiume Lambro gli Atti degli Apostoli (28, fanno spesso naufragio nelle rara umanità dimostrata buendolo a tutti i presenti cercando di pensare a un modo per traghettare senza es- 2): “La pagina degli Atti ri- acque del Mediterraneo, dal popolo maltese nella come gesto di vicinanza e sere vista dai soldati o gabellieri; trovò un punto molto chiama l’impegno, come di- nell’indifferenza colpevole narrazione degli Atti - ha condivisione. isolato, ma arrivata sull’altra sponda scoprì di essere ca- scepoli del Signore, a prati- di molti. Noi, come cristiani, sottolineato Francesca Ca- (Si.Ra.) pitata in un posto di blocco. I guardiani chiesero spiega- Domenica 26 gennaio l’esibizione per zioni a Savina, ma si mostrarono molto scettici a causa della tarda ora e della scelta del luogo di traversata del accompagnare le letture sacre della L’ “Ensemble Leonardo” in Cattedrale fiume. Savina rispose prontamente ai soldati che stava Domenica della Parola di Dio trasportando miele ma questi non le credettero; uno dei soldati schiodò un asse della botte e vi immerse la mano, Lo scorso 26 gennaio l’Ensemble quando la ritrasse, con molto stupore da parte di Savina, musicale della scuola secondaria di la mano grondava di miele. Nabore e Felice ebbero un’a- primo grado “Leonardo da Vinci” di deguata sepoltura e vennero sepolti nel cimitero di porta Pavia si è esibito in Cattedrale per Vercellina dove poi sorse una basilica in loro memoria. accompagnare le letture sacre della Savina morì pregante sulle tombe dei due martiri; si cre- Domenica della Parola di Dio, isti- de sia sepolta nella basilica Ambrosiana venerata come tuita da Papa Francesco con la let- protettrice delle madri milanesi. Il luogo in cui avvenne tera apostolica “Aperuit illis” del 30 il miracolo da allora cambiò nome: da “Il villaggio del settembre 2019. I brani biblici sono Grano” divenne “Melegnano” a causa del miele. I corpi stati proposti dagli attori Irene Sco- dei santi Nabore e Felice furono deposti nella cappella va e Daniele Ferrari, mentre l’En- gentilizia dei Valerii. La traslazione dovette avvenire il semble “Leonardo da Vinci” (sotto la 18 maggio del 310. Più tardi, dopo una vita spesa in ve- direzione del professor Enrico Dra- glie e preghiere, S. Savina morì (tra il 311 e il 317) e fu goni e composto dai professori Clau- sepolta accanto ai “suoi” martiri. Nel 1798, le reliquie di dio Maggi e Dario Tacconi, insieme S. Savina e dei santi martiri Nabore e Felice furono tra- ad alcuni alunni della scuola) ha slate nella basilica di S. Ambrogio, dove a Santa Savina eseguito un programma con brani è dedicata una cappella. La liturgia ambrosiana festeg- tratti dal repertorio di Elgar, Mo- gia S. Savina il 30 gennaio. Da non confondere con la zart, Pachelbel, Telemann, Bach, martire Santa Sabrina che si festeggia il giorno prima Cohen e Rundel. Il titolo dell’evento cioè il 29 gennaio. è stato “L’ascolto genera vita”.

“Una voce fuori dal coro” Il celibato sacerdotale nella Chiesa Cattolica (1ª parte) di don Matteo punto da non poter gestire dice di praticare il celibato, Enzo Romeo) si allineano, come il secon- Zambuto la sua sfera affettiva se non differenziandosi così dagli do Concilio di Cartagine collocandosi solo ed esclusi- apostoli e dallo stesso Pie- DALLE ORIGINI AL (390) che arriva a giustifi- vamente nell’ambito delle tro. Ai preti dell'Antico Te- CONCILIO DI TRENTO care la scelta “celibataria” pulsioni puramente biologi- stamento era permesso il a partire dalla stessa isti- che. Ritengo di fondamen- matrimonio, ma esercitava- Nei primi secoli, i testi re- tuzione apostolica. Non tale importanza fare riferi- no il loro ufficio solo in de- lativi al celibato ecclesiasti- possiamo passare sotto si- mento al quadro d’insieme terminati giorni, durante i co non sono numerosi. Mol- lenzio le numerose opposi- che tutto regge, ovvero al quali dovevano astenersi ti studiosi sostengono che zioni a questa prassi, anche Sacramento dell'Ordine, dai rapporti sessuali. Vir- non esistesse una regola- se, malgrado tutto, nell’in- senza il quale risulterebbe tualmente raccomandato mentazione generale, vale- sieme, il celibato si affermò “difficile”sostenere il valore nella scrittura, il celibato vole per tutti. In Oriente, sempre più. Vi furono an- INTRODUZIONE del celibato. Perché la ecclesiastico non vi appare riscontriamo una grande che molti abusi, per i quali, dai religiosi di professione Chiesa cattolica, pur rico- obbligatorio. Solo con Inno- stima verso il celibato, an- talora, si propose la prassi solenne, mentre si guardò Il tema del celibato sacer- noscendo la tradizione dei cenzo II, nel 1139, durante che se come prassi non fu orientale. bene dal non fondare l’ob- dotale potrebbe essere af- sacerdoti sposati della chie- il secondo Concilio Latera- adottata universalmente. A Comunque, la più grave bligo del celibato sul diritto frontato in modo banale da sa orientale, ancora oggi ri- nense, «Il celibato che non partire dal 692 entra in vi- campagna contro il celibato divino. Nel 1791, la Rivo- chi non conoscesse il vero tiene “necessario” il celiba- era mai stato considerato gore la prassi che disciplina ecclesiastico fu portata luzione Francese permi- significato di questo status to per tutti i suoi sacerdoti? un dogma, si afferma nella la vita sacerdotale, in vigo- avanti dal Protestantesi- se il matrimonio dei preti e, sociologico, attraverso il chiesa latina più per ragio- re anche ai tempi nostri (… mo. Ci fu anche tra i catto- in seguito, l’incoraggiò e, quale il sacerdote esprime MA GLI APOSTOLI ni pastorali e di opportu- ). In Occidente, dal IV al lici chi propose, per ristabi- talvolta, l’impose. La Chie- il suo legame strettissimo ERANO SPOSATI... nità che teologico - dottri- XII secolo, notiamo che la lire un po’ di pace tra le sa nel frattempo non cam- con il Regno di Dio. È “ba- nali. Basti ricordare il pro- pratica del celibato diventa parti, di abolire l’obbligo biò idea. Solo per cause nale” pensare che il tema Se percorriamo alcune pa- blema dei diritti ereditari man mano legge universa- del celibato. Il Concilio di gravi dispensò dal celibato possa essere affrontato solo gine del Nuovo Testamento sui beni ecclesiastici, che le. La più antica testimo- Trento (1545) tentò una alcuni chierici, mentre in in riferimento alla proble- troviamo che i vescovi e i potevano essere rivendicati nianza della legge in Occi- mediazione, dichiarando vari luoghi un cospicuo nu- matica “sessuale”, come se sacerdoti erano sposati. dai figli dei preti» (Lui, dente è il Concilio di Elvira invalido il matrimonio con- mero di preti infranse la qualsiasi uomo fosse deter- Paolo di Tarso, invece, pre- Dio e lei. Il problema del (300) e il Concilio di Roma trattato dai chierici stabili- legge. minato dagli istinti a tal sentando la sua vocazione celibato nella Chiesa di (386). Da qui, molti Concili ti negli ordini maggiori e (Continua) Primo Piano Venerdì, 31 gennaio 2020 25 Il congresso diocesano del Msac di Pavia Orari delle S.Messe Prefestive: Domenica 2 febbraio in ni per il triennio 2020-2023 16.00: Clinica Città di Pavia. 16.30: S. Paolo (Dosso Verde). Seminario. Verranno eletti e verrà anche rinnovato 17.00: S. Maria delle Grazie, S. Teodoro, l'impegno e il servizio di i nuovi segretari per il S. Giovanni Domnarum, S. Pietro, Spirito Santo, Mirabello, Cattedrale. tutto il Movimento verso le 17.30: Crocifisso, S. Michele, S. Gervasio, Sacra Famiglia, SS. Salvatore, triennio 2020­2023 scuole pavesi e verso la no- S. Lanfranco, Torre d’Isola, S. Genesio, Clinica Maugeri (via Ferrata). stra Diocesi. Il programma 18.00: S.Francesco, Carmine, S. Luca, S. Luigi Orione, Borgo, S. Alessandro, prevede: alle 10.30 l’acco- S. Carlo, S. Maria di Caravaggio, Scala. Domenica 2 febbraio si glienza; alle 11 la celebra- 18.30: S.Pietro in Ciel d’Oro, Canepanova, Sacro Cuore. terrà al Seminario vescovi- zione della S. Messa; alle 19.00: Cattedrale. 19.15: Policlinico. le, in via Menocchio 26, il 12 la relazione di fine trien- Festive: secondo congresso diocesa- nio; alle 13 il pranzo; alle 7.30: Canossiane (c.so Garibaldi). 7.45: Casottole. no del Msac (Movimento 14.30 i lavori congressuali 8.00: S. Gervasio, S. Lanfranco, S. Maria delle Grazie, S. Carlo, studenti dell’Azione Catto- e la votazione; alle 16 la S. M. di Caravaggio. 8.15: Spirito Santo. lica) di Pavia. Sarà un merenda; alle 16.30 l’esito 8.30: Carmine, Sacra Famiglia, S.Alessandro, Crocifisso, Borgo, evento in cui verranno elet- dello scrutinio con la pro- S. Luigi Orione, Clinica Neuro, Mirabello. ti i nuovi segretari diocesa- clamazione degli eletti. 9.00: Carceri, Massaua di Torre d’Isola, S. Primo, S. Pietro in Ciel d’Oro,Cattedrale, Policlinico (Forlanini), Sacro Cuore, Suore via Capsoni. Notizie dalla Diocesi 9.30: S.Francesco, S. Genesio, S.Maria di Lourdes, S.Lazzaro, Clinica Maugeri (via Ferrata) S. Luca messa Giornata del Malato, S.Messa a Trivolzio secondo il rito di Pio V. 9.45: Spirito Santo, S. Giuseppe. 10.00: Cimitero, S.Maria di Caravaggio, S. Alessandro, S. Carlo, Policlinico, Martedì 11 febbraio, memoria della Madonna di Lour- S. Luigi Orione, Pertusati, S. Margherita. S. Maria delle Grazie, des, verrà celebrata la 28esima “Giornata Mondiale del Ca’ della Terra. Malato” dal titolo “Venite a me, voi tutti che siete stan- 10.30: S. Michele, S.Giovanni Domnarum, Carmine, SS. Salvatore, Crocifisso, chi e oppressi e io vi darò ristoro” (Matteo, 11, 28). A li- Torre d’Isola. vello diocesano si vivrà questo momento alla parroc- 11.00: S.Teodoro, S. Francesco, Sacra Famiglia, S. Primo, Borgo, S. Gervasio, chia di Trivolzio con la S. Messa delle ore 11 che sarà S. Lanfranco, S. Pietro, S. Maria della Scala,Policlinico (Dea), Fossarmato, presieduta dal Vescovo Corrado Sanguineti; alla cele- S. Pietro in Ciel d’Oro, S. Genesio, Cattedrale. brazione sono invitati anche i cappellani e i ministri 11.15: Spirito Santo, S. Luigi Orione, Mirabello. straordinari della Comunione. 11.30: S. Maria di Caravaggio, S. Alessandro, Canepanova. 12.00: Carmine, Sacro Cuore. S.Rosario nella chiesa del San Matteo 17.00: S.Pietro, Spirito Santo, S. Maria delle Grazie, Cattedrale. Nella novena in preparazione alla festa della Madonna 17.30: S. Michele, S. Gervasio, Crocifisso, Sacra Famiglia, S. Lanfranco, di Lourdes, martedì 4 febbraio alle 15.30 si terrà la re- S.Genesio, Ss.Salvatore. cita del S. Rosario nella chiesa del Policlinico San Mat- 18.00: S. Francesco, Carmine, S. Luca, Borgo, S. Maria di Caravaggio, teo di Pavia. Al termine è prevista la processione verso S. Alessandro, S. Carlo, S. Luigi Orione, S. Teodoro. la Grotta situata nel parcheggio della Clinica Intra- 18.30: S. Pietro in Ciel d’Oro, Canepanova. moenia del San Matteo. 19.00: S. Michele, Cappella Sacro Cuore, Cattedrale. 19.15: Policlinico. 20.30: S. Gervasio. 21.00: Carmine. Preghiera per la Vita alla Sacra Famiglia Venerdì 27 gennaio alla parrocchia della Sacra Fami- glia di Pavia si terrà la Preghiera per la Vita. Il pro- gramma prevede alle 17 la recita del Santo Rosario, al- La premiazione del Concorso Presepi le 17.30 la Santa Messa, tra le 18 e le 19 l’adorazione eucaristica. Sabato 1° febbraio alle 11 nella Curia di Pavia con l’intervento del Vescovo Corrado Sanguineti Incontri di spiritualità per volontari Caritas Sabato 1° febbraio, alle 11 nella Sala Riprenderanno mercoledì 12 febbraio, alle 18 alla Fon- dazione Bianchi in via Menocchio 43 a Pavia, gli incon- Pertusati della Curia di Pavia (in tri di spiritualità per volontari e operatori della Caritas Piazza Duomo), si terrà la cerimonia di Pavia. Gli altri appuntamenti sono previsti per le da- di premiazione del “Concorso Prese- te del 3 marzo, 8 aprile e 14 maggio. pi” organizzato dal settimanale dioce- sano “il Ticino”. Sarà presente il Ve- Cresima degli Adulti, il corso primaverile scovo Corrado Sanguineti che pro- Partirà il 24 febbraio il corso primaverile della cateche- porrà una riflessione sul senso e il si- si in vista della Cresima degli adulti. Gli altri appunta- gnificato del presepe. I vincitori nelle menti sono in programma il 2-9-16-23-30 marzo e il 6- tre categorie (adulti; ragazzi; enti- 16 aprile. La celebrazione del sacramento si terrà do- parrocchie) riceveranno un abbona- menica 19 aprile in Cattedrale a Pavia. Gli incontri si mento on line a “il Ticino” per il 2020. tengono al Seminario vescovile (in via Menocchio 26) A tutti sarà consegnato un attestato alle 21. E’ possibile iscriversi all’Ufficio Pastorale della Curia, in piazza Duomo 11 a Pavia, dal lunedì al sabato di partecipazione e al termine dell’in- dalle 9 alle 12 (telefono 0382/386528). contro verrà scattata una foto di gruppo con il Vescovo. Sono state ol- Adorazione eucaristica in Cattedrale tre 80 le immagini che i lettori de “il Ogni venerdì nella Cattedrale di Pavia, dopo la S. Mes- Ticino” hanno inviato per l’edizione sa delle 9.30, si tiene l’Adorazione Eucaristica. L’Ado- 2019 del “Concorso Presepi”. razione prosegue sino alla S. Messa delle 11. “Maschio e femmina li creò”: “Si può dare un senso al dolore?”: “Da San Siro a Santiago”, La tiratura de “il Ticino” è denunciata al Garante il cammino di formazione incontro a Pavia con il Card. Ravasi il cammino per i giovani pavesi per la radiodiffusione e l’editoria ai sensi della legge per coppie 23 dicembre 1996 n° 650. “il Ticino” percepisce i Si svolgerà martedì 25 febbraio, alle “Da San Siro a Santiago”: è la propo- contributi pubblici all’editoria e tramite la Fisc (Fe- Si terrà domenica 16 febbraio, alle 21 nell’Aula Magna dell’Università di sta di cammino per i giovani pavesi derazione Italiana Settimanali Cattolici) ha ade- Pavia, il secondo incontro del ciclo (nati tra il 1990 e il 2002) in program- rito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubbli- 17.30 all’oratorio di Torre d’Isola, il citaria) accettando il Codice di Autodisciplina secondo appuntamento del ciclo “Ma- “L’esperienza del dolore e le ragioni ma dal 1 al 10 agosto 2020. della Comunicazione Commerciale. schio e femmina li creò”: un cammino della speranza”, promosso dalla Pa- E’ un viaggio in pullman con tappe a di formazione per coppie promosso storale universitaria della Diocesi di Lourdes, Santiago de Compostela, Sa- Privacy – Regolamento (UE) 2016/679 RGPD dall’Ufficio pastorale diocesano per la Pavia e dal comitato “Mai troppo ragozza e Montpellier. Informativa abbonati famiglia. umano”. Il tema della conferenza sarà Iscrizioni entro il 31 gennaio 2020 so- Ai sensi degli artt. 13 e ss del RGPD, La informiamo che i Suoi dati Il titolo del nuovo incontro sarà “Si può dare un senso al dolore?”: sono lo online su www.pastoralegiovanile- personali verranno trattati con modalità informatiche o manuali per previsti gli interventi del Cardinale pavia.com o tramite QR code. l'invio del quotidiano. I suoi dati potranno essere comunicati a terzi in- “Quanto sei bella”: a parlarne sarà caricati di svolgere o fornire specifici servizi strettamente funzionali don Silvio Longobardi, della Frater- Gianfranco Ravasi e di Salvatore Na- all’invio del giornale. I dati non saranno trasferiti al di fuori del territo- nità di Emmaus. toli. Il moderatore della serata sarà rio dell’Unione Europea e saranno conservati fino all’esaurimento del- Armando Torno. l’obbligo contrattuale da parte de il Ticino di invio del settimanale. Per l’esercizio dei diritti di cui agli artt. 15-22 del RGPD l’interessato può ri- volgersi al Titolare scrivendo a O.P.D.C. Giornale il Ticino, piazza La voce dell’Apostolo della Pasqua: la totalità del Ma attenzione: non si tratta alla Samaritana o all’adul- Duomo 12 – 20100 Pavia o scrivendo al RPD anche via dono di sé che travalica per- di ridurre la Chiesa a una tera. È l’abbraccio con cui e-mail all’indirizzo [email protected] DI MICHELE MOSA fino i confini della morte: e Ong, agenzia umanitaria stringe a sé Matteo e Zac- Potrà consultare l’informativa completa sul nostro sito www.ilticino.it penso non solo alla Risurre- che si spende sul piano del cheo e - mi viene la pelle Reg. Trib. di Pavia n. 13 del 23.3.1950 - Sped. in abb. post. zione ma di più: al fatto che sociale e del filantropico. Si d’oca al pensarci - l’amico “Egli infatti non si prende Gesù non ha neppure più tratta di donare quello che Giuda Iscariota. È la pre- ALESSANDRO REPOSSI Direttore Responsabile cura degli angeli ma un corpo sepolto. hai ricevuto. E di farlo gra- mura con chi va incontro a [email protected] Si è fatto talmente dono che tuitamente. Di farlo con la Maddalena nel giardino ANTONIO AZZOLINI Direttore Esecutivo della stirpe di Abramo non esiste neppure il suo Sua stessa logica perché c’è della risurrezione o a Tom- [email protected] si prende cura” cadavere. Si è preso cura più gioia nel dare che nel ri- maso nel cenacolo. I care: è degli uomini, di ciascuno di cevere (cfr Atti 20, 35; 2Cor la tenerezza del Padre ver- • Editore: Opera Pia Dottrina Cristiana noi, di me e di te diventan- 9, 7). Il dono arricchisce più so di me. E di te. «Che cosa Piazza Duomo, 12 Pavia - Tel. 0382.24736 O meglio: «Infatti, Egli (Ge- do nostro cibo: se vuoi in- dell’avidità e dell’avarizia. I è l’uomo perché te ne ricordi • Redazione: Via Menocchio, 4 Associato dell’Unione sù) non prende su di sé gli contrarLo devi scoprirlo care, come diceva don Mila- e il figlio dell’uomo perché Tel. 0382.24736 - Fax 0382.301284 Stampa angeli, ma prende su di sé nella carne del tuo vicino, ni. E - vorrei aggiungere - te ne curi?» Pregare con • Stampa: SIGRAF s.r.l. - Treviglio (BG) Periodica Italiana la discendenza di Abramo»: del tuo compagno di viag- come suggeriva il tema del- queste parole del Salmo 8 ci • Pubblicità: Riccardo Azzolini 328/6736764 si tratta cioè di entrare nel- gio. In altre parole devi ri- la Settimana di preghiera farà ricordare che la cura Simone Azzolini 333/6867622 Grafica la logica, prettamente cri- petere il suo gesto “eucari- per l’Unità dei Cristiani: che Dio Padre ha per me, io Matteo Ranzini stiana, dell’Incarnazione stico”: prenderti cura degli farlo con gentilezza. devo averla per gli altri. ABBONAMENTO 2019: C.C.P. 12670279 del figlio di Dio. Si tratta uomini. O se vuoi dirlo con Con umanità. È la carezza Senza distinzione. Senza euro 60 ordinario, amico 100 euro, euro 250 sostenitore, 50 on-line cioè di entrare nella logica altre parole: farti prossimo. data alla vedova di Nain o pretese. Senza ritorni. 26 Venerdì, 31 gennaio 2020 Informazione Religiosa

La chiesa di Santa Maria del Carmine a Pavia gremita per l’ultimo saluto al prete morto a 81 anni Addio a Don Siro Longhi, il sacerdote che sapeva accogliere con gesti di Grazia

DI SIMONA RAPPARELLI store, ha servito e amato lui particolarmente sentito. to smarrito. In questi mesi senza voler fare carriera e Tanti anche i sacerdoti pre- ho sperimentato che Dio ca- questa esistenza semplice senti all’ultimo saluto: sul- pisce la mia debolezza e le “Sono ancora oggi innumere- non è mai stata grigia o l’altare, a concelebrare con il mie lacrime e per questo voli i fedeli che lo cercano spenta o incolore: don Siro Vescovo, erano presenti il ni- chiedo a Lui di insegnarmi qui al Carmine e che in lui era ricco di sapienza, acco- pote don Carluccio Rossetti, la strada e l’attenzione alle hanno sempre trovato una gliente, disponibile e fine- don Luca Roveda (odierno piccole cose, a chi mi sta vici- guida, un sacerdote capace mente capace di alimentare parroco di Inverno e Monte- no, per avvicinarmi in punta di trasmettere pace e di do- la propria fede, semplice ma leone), il Vicario diocesano di piedi a chi è triste e poter nare a tutti la gioia dell’ab- mai banale”. don Luigi Pedrini, don Da- camminare insieme alla ri- braccio del Signore”. Don Longhi era nato ad Al- niele Baldi e don Davide cerca della gioia. Sono alcune delle parole toc- buzzano nel 1938 ed ordina- Diegoli, rettore del Semina- Per questo ringrazio il Si- canti che il Vescovo di Pavia, Don Longhi (foto Davide Barbieri) to sacerdote nel 1968; era rio: “La mia famiglia, la no- gnore, per il dono di mio zio Mons. Corrado Sanguineti, stato vicerettore del Semina- stra famiglia, è nei cieli - ha Siro, perché anche lui mi ha ha pronunciato durante l’ul- inizi di gennaio del 2019), rio Vescovile di Pavia e par- detto don Alberto Manelli, insegnato la strada, mi ha cordo personale don Daniele timo saluto a don Siro Lon- aveva festeggiato nel 2018 i roco di Copiano dal 1974 al che ha letto ai presenti, al guidato e sorretto. Con lui Baldi, parroco del Carmine. ghi, 81 anni, morto nella 50 anni di sacerdozio, in un 1991, diventando poi parro- termine del rito, un accorato abbiamo sentito Dio accanto A lui chiediamo con fiducia notte tra domenica 26 e lu- clima festoso: “In quella oc- co sia di Inverno che di Mon- messaggio di don Carluccio perché lo zio sapeva stare vi- di continuare a vegliare sul- nedì 27 gennaio; tantissimi i casione si era sentito parte teleone; negli ultimi anni era Rossetti, commosso per tut- cino ad ogni uomo”. la comunità e sulla Diocesi, fedeli presenti alle esequie, della famiglia dei sacerdoti stato nominato collaboratore ta la durata della celebrazio- “Don Siro ci ha aiutato a ca- illuminando la strada ad celebrate nel pomeriggio di diocesani come non mai - ha pastorale nella parrocchia ne funebre -. Nell’arco di un pire l'allegria e ha donato a ognuno di noi”. Al termine martedì 28 gennaio in una ricordato ancora il Vescovo del Carmine, dove tanti fe- anno ho perso la mia mam- tutti la sua gioia, quella di della funzione funebre, la chiesa di Santa Maria del Corrado -. Don Siro ha vissu- deli si avvicinavano per la ma e tre zii e so che si sono essere sacerdote vicino al Si- salma è stata accompagnata Carmine davvero gremita. to nel segno dell’essere pa- confessione, sacramento da ritrovati, anche se io mi sen- gnore - ha detto nel suo ri- al cimitero di Albuzzano. “Il suo sorriso sereno, buono e umile ci accompagna e ci fa capire come don Siro fosse un sacerdote umile e fedele al suo Signore; viveva ac- compagnato dalla forza della preghiera, in particolare dal- la recita del Santo Rosario, e per questo possiamo davvero credere che Siro fosse in at- tesa dell'incontro finale con il Signore e che vi si fosse preparato con consapevolez- za”. Don Siro Longhi, zio di don Carluccio Rossetti (era il fratello della mamma, Ma- riuccia Longhi, mancata agli

Con il mese di gennaio anche il gruppo di animatori ha ripreso il cammino di formazione S.Maria di Caravaggio Famiglie e ragazzi al centro dell’attività educativa in oratorio

Dopo aver celebrato con im- rata. L’attenzione degli pegno le varie funzioni del educatori della parrocchia periodo natalizio e aver vis- si è poi spostata sui ragazzi suto con gioia alcuni mo- appartenenti al gruppo Po- menti comunitari ad esso st Cresima, anch’essi invi- collegati come, ad esempio, tati in oratorio per trascor- la settimana bianca a Fop- rere insieme qualche ora al- polo in val Brembana coi ternando momenti di for- giovani e lo scambio degli mazione e tempi di convi- auguri con i vari gruppi che vialità. Questa volta il filo operano all’interno della conduttore dell’attività è parrocchia, la comunità del stato il termine “ascolto” Ponte di Pietra ha dato av- spiegato ai ragazzi attra- vio al tempo ordinario con verso canti, brani biblici, altrettante attività educati- giochi insieme. Anche in ve destinate, in particolar questo caso alta è stata l’at- modo, alle famiglie e agli tenzione segno, questo, di adolescenti. Come da tradi- un particolare interesse zione, infatti, non è manca- verso una tematica di cui la ta la tombolata dell’Epifa- nostra società ha davvero nia quando un nutrito nu- tanto bisogno. Si ringrazia- mero di famiglie si è trovato no sempre di vero cuore gli presso il salone-teatro del- educatori della parrocchia l’oratorio per passare un po’ che mensilmente si incon- di tempo insieme diverten- trano per riflettere, orga- dosi e cercare di vincere nizzare attività per i ragaz- qualche bel premio. La fe- zi, programmare momenti sta è poi proseguita con una di formazione cristiana per gustosa merenda a base di le famiglie. panettone, cioccolata e thè caldo. Con il mese di gen- naio anche il gruppo anima- tori ha ripreso il cammino di formazione non semplice- mente in vista del grest ma, soprattutto, per conoscere sempre meglio i veri valori della vita da condividere con gli altri. A tal proposito è stato chiamato il tenente colonnello Salvatore Malva- so che ha descritto la pro- pria esperienza agli adole- scenti lasciando spazio a domande, curiosità, rifles- sioni di vario genere. Una coinvolgente pizzata e un avvincente torneo di ping pong ha poi concluso la se- Territorio Venerdì, 31 gennaio 2020 27

Il Vescovo Mons.Corrado Sanguineti incontrerà parrocchiani, amministratori, ammalati dal 2 al 9 febbraio La Visita Pastorale a Linarolo, nel segno di un rinnovato senso di comunione “Penso che la visita del no- Marino Neri disegnano lo pronti a porci nella seque- compongono la comunità soggiornerà a Linarolo per stro Vescovo ci porterà un scopo della prossima Visi- la di quanto il Vescovo ci vengano innervate dal circa sette giorni, e cono- rinnovato senso di comu- ta Pastorale, che il Vesco- suggerirà - dice ancora don senso più ampio dell’esi- scerà buona parte della vi- nione, di ascolto e la perce- vo compirà nel paese di Li- Marino -. Il momento è stenza che viene offerto ta della comunità: “Il tem- zione di essere parte della narolo (quasi tremila abi- particolarmente atteso sia dal nostro Credo e che ci po della visita è disteso - comunità parrocchiale ma tanti, l’area parrocchiale, da me che dai fedeli, con i porta a vivere in maniera ricorda ancora don Mari- anche della Diocesi tutta e che non coincide con quella quali abbiamo spesso par- diversa e maggiormente no, parroco dal 2012 -. ovviamente della Chiesa comunale, ne conta duemi- lato di questo importante partecipe la realtà di tutti Questo ci permette di far Universale”. la) da domenica 2 a dome- avvenimento; mi aspetto i giorni”. conoscere a Mons. Corrado Le parole del parroco don nica 9 febbraio: “Siamo che le varie realtà che Il Vescovo, come detto, la realtà parrocchiale nelle sue più ampie sfaccettatu- re e di porlo in contatto Il programma con tutto il paese: cono- scerà l’amministrazione Domenica 2 Febbraio comunale, le aziende che Ore 10.00 Catechesi Genitori fanno parte del nostro ter- Ore 11.00 Messa e Apertura Visita Pastorale ritorio, potrà scambiare quattro chiacchiere con i Martedì 4 Febbraio cittadini del paese che in- 10-12 Visita Fabbriche (pranzo in parrocchia) contrerà per strada. Parte- Il parroco don Marino Neri 16.30 Rosario ciperà alle nostre celebra- e, a sinistra l’interno 17.00 Messa e confessioni (cena in parrocchia) zioni e sono convinto che la 21.00 Consiglio Pastorale e Affari economici sua presenza creerà un della chiesa parrocchiale Mercoledì 5 febbraio senso di collaborazione maggiore tra tutti gli ele- cresciuto anche un nuovo Mattino in Curia menti del ‘puzzle’ parroc- gruppo di adolescenti che 16.30 Rosario chiale”. sta sviluppando un senso 17.00 Messa e confessioni Linarolo, il cui nome deri- di appartenenza sempre 19.30 Am. Comunale, Prot. Civile, Ass. territorio (cena) va dall’antica presenza di più radicato, si tratta di una decina di ragazzi con Giovedì 6 Febbraio coltivazioni di lino, risulta essere oggi una comunità età compresa tra i 14 e i 15 10-12 Scuole elementari, medie asilo attiva: “Diciamo che, una anni e con i quali abbiamo (pranzo in parrocchia) volta messa in moto, la appena trascorso un perio- 16.30 Rosario ‘macchina’ procede - sotto- do di ritiro insieme a Vi- 17.00 Messa e confessioni linea don Marino con un boldone”. 19.30 Catechisti (con cena) sorriso -. Il paese è legato Tornando alla visita pasto- rale, durante il suo periodo Venerdì 7 Febbraio al mondo della campagna e la collaborazione con tutti, di permanenza (che si 9-12 Visita Ammalati e Casa di riposo una volta che è stata inne- aprirà nella mattinata di 16.30 Rosario scata, è particolarmente domenica 2 febbraio con la 17.00 Messa e confessioni virtuosa e mi risulta in Santa Messa delle ore 11) 21.00 Collaboratori Parrocchia crescita continua, sopra- il Vescovo incontrerà le Sabato 8 Febbraio tutto in questi ultimi anni realtà parrocchiali e quelle su tutte le attività parroc- civili (comprese tre azien- 16.30 Rosario de del territorio), visiterà 17.00 S. Messa prefestiva chiali. In oratorio c’è vitalità e la gli ammalati della locale Domenica 9 Febbraio comunità ha riconosciuto casa di riposo e condivi- derà i momenti salienti 8,30 S. Messa il ruolo non decisivo ma si- della vita della comunità. 10.00 Catechismo Ragazzi gnificativo della parroc- 11.00 S. Messa e pranzo in Oratorio chia nella vita dei più gio- vani; negli ultimi anni è Simona Rapparelli

Sistemi avanzati di disinfestazione

Tel. 0382/489122

Servizi per la tutela della salute nel rispetto dell’habitat Linarolo (Pv) naturale contro: scarafaggi, Sede Legale e Amministrativa: mosche, pulci, via Cardano 1 scorpioni, Tel. 0382/489122 calabroni, (4 linee) Ratt Service Srl Fax 0382/489112 parassiti delle è dotata di un sistema operativo E-mail: piante, di qualità certificato [email protected] disinfezione, conforme Sito internet: alle normative UNI www.rattservice.it desodorizzazione EN ISO 9001/2015 28 Venerdì, 31 gennaio 2020 Territorio

Venerdì 31 gennaio gli appuntamenti. Si parlerà di diversità e qualità delle relazioni Lunedì 3 febbraio alle 21.00 con Delta La festa di San Giovanni Bosco Matias Cipiliano al Teatro di Godiasco a Giovenzano e Vellezzo Bellini Lunedì 3 febbraio al Teatro Cagnoni di Godiasco alle 21.00 due chitarre argentine saranno protagoniste del- La qualità delle relazioni è al la serata...non solo per il Blues. Matias Cipiliano sarà centro della Festa di San Gio- il frontman principale della serata che vedrà come vanni Bosco, fissata per ve- ospite speciale Gabriel Delta. Cipiliano, chitarrista na- nerdì 31 gennaio, che si svol- to a Montevideo (Uruguay, ma residente ormai da anni gerà nella parrocchia di Gio- a Buenos Aires, in Argentina) vanta un suono unico, venzano e Vellezzo Bellini. Il un’incredibile miscela di sonorità swing, rock and roll primo appuntamento è previ- ed easy jazz. La sua carriera parla di collaborazioni sto per le ore 18.30 con la ce- prestigiose con artisti sudamericani e internazionali e lebrazione della Santa Messa oltre venti dischi registrati, alcuni con la sua band “La a Giovenzano, cui seguirà l’a- Dynamo”. Gabriel Delta è un eclettico cantante e chi- pericena nell’ampio salone tarrista italoargentino, innamorato della musica e del sociale Da anni propone un suo personale percorso mu- dedicato proprio a San Gio- sicale attraverso le Americhe che riassume le influenze vanni Bosco e rivolto a tutte le ricevute, dai tre famosi “King” (B.B., Freddie e Albert), famiglie. A partire dalle 21 unite al funky e al rhythm’n’blues, senza appunto di- inizierà “Ognuno è perfetto! menticare le proprie origini sudamericane, alternando Anche se c’è chi lo nasconde nelle canzoni l’uso dell’inglese a quello della madrelin- proprio bene...”, un incontro- gua e integrando nel repertorio i panorami musicali di spettacolo animato dall’atto- dedicato al valore della diver- ruolo degli incontri organizza- trato su questo tema e partirà Memphis e Chicago con quelli pop e folk della sua ter- re, scrittore e formatore Mi- sità, letto in modo originale - ti in oratorio sia anche quello dalle origini dell’empatia e ra. Ingresso a offerta. Info: 348/4112662 chele Dotti a cui sono invitati commenta il parroco, don Ga- di affrontare, con tagli diversi, della fiducia per migliorare la in particolar modo i genitori: briele Romanoni -. La diver- i temi delle relazioni all’inter- qualità delle relazioni di tutti “Per la Festa di San Giovanni sità può essere, infatti, una no e all’esterno della famiglia i giorni e per guardare al futu- Bosco abbiamo deciso di orga- bussola nella ricerca di sé, fra e della comunità”. Lo spetta- ro con speranza e maggiore fi- nizzare un momento specifico talenti e limiti. Penso che il colo serale sarà proprio incen- ducia. Dieci borse di studio per gli studenti della scuola di S.Martino

molto conosciuto sul territorio lari risultati negli studi o nel- pavese nell’ambito dello lo sport. “Intendiamo valoriz- sport, avendo giocato come zare gli studenti che hanno portiere per varie squadre in ottenuto ottimi risultati ma tornei e campionati provincia- anche incoraggiare l’impegno li, ma soprattutto per la sua e puntare sui talenti pre- disponibilità e bontà d’animo miando il merito nello studio - che hanno fatto di lui un pun- ha detto la professoressa Mi- to di riferimento per i giovani. riam Paternicò, dirigente Lo caratterizzavano la passio- dell’I.C. San Martino Sicco- ne, la generosità e l’impegno mario -; vogliamo anche rico- con cui ha affrontato ogni noscere l’impegno umano di aspetto della vita, dagli affetti giovani ai quali chiediamo e familiari alla vita sociale, dal auguriamo di avere come lavoro allo spendersi per la orizzonte la non comune ca- collettività. Per queste ragio- pacità di saper fare la diffe- ni la borsa di studio Domeni- renza in qualsiasi contesto e Dieci ragazzi dell’Istituto tati scolastici particolarmente co Chiaramondia, istituita di saper esercitare equilibrio, Comprensivo di San Martino importanti. La Borsa di stu- dalla famiglia, dalla Futsal capacità critica, apertura al Siccomario sono stati premia- dio è intitolata a Domenico League e dall’Istituto Com- dialogo e generosità”. Nella ti: per loro altrettante borse di Chiaramondia, appassionato prensivo di San Martino Sic- foto i ragazzi premiati con il studio che ne hanno ricono- sportivo, nato nel 1963, morto comario è rivolta agli studenti sindaco Zocca, la dirigente sciuto meriti sportivi e risul- a 51 anni nel 2014; un uomo che hanno conseguito partico- Paternicò e alcuni insegnanti. Dal 2 al 5 febbraio con un programma che prevede celebrazioni e momenti di aggregazione Sabato 8 febbraio, alle 20.45 al Teatro Carbonetti, andrà in scena “Stayin’ Alive ­ Lvgp Sings 70S” Marcignago celebra Sant’Agata A Broni lo spettacolo

Ci sono alcune tradizioni che meritano di es- giose e momenti di condivisione. per sostenere i restauri sere vissute nel tempo perché parte della no- “Il modo di vivere e i cambiamenti sociocul- Il programma stra cultura e della nostra storia. A Marci- turali sicuramente ci hanno distratto e al- del Duomo di Pavia gnago una delle tradizioni più importanti ri- lontanato da queste nobili tradizioni ma sia- Domenica 2 febbraio guarda la celebrazione delle feste in onore di mo convinti che anche quest’anno, saremo in “Stayin’ Alive - Lvgp Sings 70S”: è il titolo dello spettacolo che S.Agata. Una festa trasmessa dalla fede dei tanti ad onorare S.Agata e siamo certi che Ore 11.00 S.Messa andrà in scena sabato 8 febbraio, alle 20.45, al Teatro Carbonetti nostri avi perché continuassimo nel tempo anche le persone dei paesi limitrofi devote con la presenza degli di Broni. Un evento molto atteso, con un’importante finalità: ad onorare questa Santa Patrona affidando alla nostra Santa Patrona parteciperanno agricoltori e benedizione raccogliere fondi per sostenere il restauro e il completamento a lei ancora oggi la gioventù, gli ammalati, i alle funzioni religiose proposte dalla comu- delle sementi della Cattedrale di Pavia. Gli spettatori potranno assistere a sofferenti e i frutti della nostra terra. Dal 2 nità marcignaghina” dice il sindaco Lorenzo Ore 12.00 Sul sagrato una magnifica serata incentrata sulle musiche e le atmosfere dei al 5 febbraio la comunità di Marcignago (la Barbieri. Per coinvolgere il più possibile tut- mitici anni Settanta. Grande protagonista sarà la formazione parrocchia è guidata da don Marco Ricci) ti i residenti alla celebrazione di questa festa della chiesa benedizione dei mezzi agricoli e delle corale LV Gospel Project diretta da Francesco Mocchi, che è an- rende onore a S.Agata con celebrazioni reli- è stato recapitato a domicilio il programma che il direttore artistico dello spettacolo. I testi e le letture sceni- automobili delle iniziative. Sono da segnalare 4 impor- che sono a cura di Isabella Ravetta. Promette di essere un even- tanti momenti: la benedizione delle sementi to di grande importanza culturale, che coinvolgerà anche il mon- e degli automezzi per chiedere abbondanza Martedì 4 febbraio do della danza. Per info e prevendite dei biglietti è disponibile il di frutti e sicurezza sulle strade che giornal- numero telefonico 366/9876444. mente vengono percorse; la processione della Ore 20.30 Preghiera e sera precedente alla festa per ricordare la Processione della Vigilia traslazione della statua di S.Agata dalla ca- alla cascina Brusada scina Brusada alla chiesa parrocchiale; la sino alla chiesa parroc- messa solenne come ringraziamento a Dio chiale, accompagnata per aver donato la S. Patrona, infine la pro- dal corpo bandistico cessione con la santa per le vie del paese. La “Mons.G.Gnocchi” tradizione vuole che siano presenti i “filu- nat” che daranno folklore alla festa. E la tra- Mercoledì 5 febbraio dizione ricorda anche un episodio particolare legato alla Patrona: diversi giovani marci- Festa di S.Agata gnaghini negli anni ‘30 furono chiamati alle armi per combattere la guerra d’Africa. Il Ore 8.30 S.Messa parroco di allora li benedisse e consegnò a lo- Ore 10.30 S.Messa ro l’immagine di S.Agata. Solenne celebrata da Ebbene tutti questi giovani sono tornati a don Luigi Pedrini casa e i loro nomi sono incisi sulla porticina Vicario Generale del tabernacolo dell’altare della santa. Al (Animata dalla corale termine della festa religiosa la parrocchia in- parrocchiale Jubilate traprenderà i lavori di sistemazione della Deo) chiesa, un impegnativo percorso di restauro Ore 15.00 Recita dei per rendere più accogliente e dignitosa la ca- Vespri, a seguire sa della comunità cristiana marcignaghina: Processione del Giorno un cammino comune che auspica una parte- accompagnata dal corpo cipazione generosa di tutta la comunità. bandistico “Mons.G.Gnocchi”) M.R. Territorio Venerdì, 31 gennaio 2020 29

Gli articoli scritti da don Luigi Pedrini per far conoscere meglio il Santo di Trivolzio San Riccardo Pampuri, gli anni degli studi da “universitario cristiano”

Bianca de Amici, era una amica di famiglia ed era la madre di Mons. Carlo Rossi, allora se- gretario di Mons. Francesco Ciceri che abbiamo già nominato in qualità di assistente dioce- DI DON LUIGI PEDRINI sano del Circolo San Severi- no Boezio e nel frattempo era diventato Vescovo di Pavia. San Riccardo fu ospi- Cari Lettori, negli articoli te presso questa famiglia fi- precedenti, in risposta alle no al 1917, anno in cui do- sua identità cristiana. Egli studi universitari da vero ne, pur “delicato di com- prime due domande che ci vette interrompere gli studi è ormai deciso a vivere in ‘universitario cristiano’. Do- plessione nel suo fisico, si siamo posti, abbiamo deli- e partire per la guerra. Nel- modo pieno la sua fede ed cumentiamo questo con tre conservasse digiuno fino a neato l’ambiente culturale e la ripresa successiva degli emerge in tutta la sua sta- sottolineature. mezzodì”. E nella sua testi- il volto della Chiesa pavese studi, al termine del conflit- Don Luigi Pedrini tura di cristiano convinto. In primo luogo, è ammire- monianza aggiunge che egli che san Riccardo ha incon- to, venne ospitato in casa La lettera del 31 dicembre vole come abbia coltivato allora lo avvicinava e lo in- trato frequentando l’Uni- dalle signorine Moro e dal mente e lo spirito, come egli 1920 scritta alla vigilia anche in questi anni intensi vitava a mangiare qualco- versità. Ora rispondiamo loro zio, il dottor Marcello stesso lascia intravedere in dell’anno che egli prevede- di studio la sua vita spiri- sa. Lui “si mostrava gentil- alla terza domanda: “Come Schiavini. alcune lettere indirizzate a va come ultimo degli studi e tuale continuando a custo- mente restio, e accondiscen- ha vissuto San Riccardo l’e- Dal punto di vista dello stu- Suor Longina. Ad esempio primo della sua vita profes- dire la fedeltà a quei mezzi deva solamente quando il sperienza universitaria?”. dio, dobbiamo invece dire nella lettera del 20 marzo sionale, lascia intravedere di Grazia che negli anni del fratello laico pure lo convin- Come prima cosa vale la pe- che il suo rendimento scola- 1920, in occasione di una li- chiaramente il cammino di Sant’Agostino aveva impa- ceva di accettare un piccolo na ricordare un particolare stico è stato eccellente. Il cenza, scrive: “Carissima maturazione cristiana da rato a valorizzare. Ad esem- segno della carità france- che avvicina l’universitario suo impegno nel dare gli sorella, [...] Io sono ora a ca- lui fatto. “Prega molto - pio, la Messa e la comunio- scana”. San Riccardo ai tanti giova- esami è stato costante e ot- sa in licenza fino a tutto lu- scrive alla sorella Suor Lon- ne quotidiana sono sempre Con questo, la vita di San ni che frequentano l’Uni- timo il risultato finale: si glio, dovendo poi riprendere gina - affinché io possa at- state per lui un appunta- Riccardo nel periodo uni- versità della nostra città: il laurea il 6 luglio 1921 in il servizio militare in qual- tingere tanta forza dalla no- mento desiderato e perse- versitario non era solo stu- santo ha vissuto la sua per- Medicina e Chirurgia, con che ospedale di Milano, stra Fede, così bella e così guito, anche a costo di non dio e preghiera, casa e chie- manenza a Pavia ospite non una tesi sulla Determina- quale aspirante medico. La santa, da poter finalmente poco sacrificio. Al riguardo, sa. Come egli lascia traspa- più nel collegio Sant’Agosti- zione della pressione arte- mia vita finora è sempre uscire da una vita di sterili il francescano Paolo Sevesi rire nella lettera del 31 di- no che allora non offriva riosa con un nuovo sfigmo- stata la stessa: purtroppo desideri e di vane aspirazio- che in quegli anni prestava cembre 1920 quelli sono gli ospitalità agli studenti uni- manometro. Suo relatore è ad un periodo di buona vo- ni per cominciarne una servizio a Canepanova, nel- anni in cui va prendendo versitari, come invece è av- stato il dottore Eugenio Mo- lontà e di vita attiva nello nuova veramente feconda la deposizione resa in occa- sempre più coscienza del venuto in questi ultimi de- relli: la votazione è 110 su studio e nella pietà, di di opere che, rendendo a sione del processo di cano- dono prezioso della fede, cenni; neppure, è stato ospi- 110. Particolari difficoltà quando in quando subentra Dio la dovuta lode e ringra- nizzazione ha dichiarato “così bella e così santa” e te in uno dei tanti collegi negli studi non ci sono sta- un fosco momento di com- ziamento, abbia a farmi più che lo vedeva ogni giorno, in dell’impegno di testimo- universitari che costituisco- te. Fatiche invece sì, spe- pleta abulia, di mancanza lieto e felice nella pace sere- tarda mattinata al termine nianza che essa comporta no un vanto per la nostra cialmente dopo l’interruzio- di ogni buona volontà che na della Sua santa Amici- delle lezioni, venire in chie- perché possa diventare “fe- città. San Riccardo invece ne dovuta alla chiamata al- all’improvviso mi ritorna al zia. Tuo sempre aff.mo fra- sa per partecipare alla Mes- conda di opere”. Conside- ha trovato accoglienza in le armi. L’esperienza della punto di partenza, quando tello Erminio”. sa e fare la Comunione. rando nel prossimo articolo quegli anni in una casa pri- guerra lo ha segnato non non più in giù”. Certo, negli Possiamo dire sintetica- Tanto fervore - riferisce - lo le altre due sottolineature vata e precisamente presso poco nel fisico, non lascian- anni universitari San Ric- mente che San Riccardo ha riempiva di commozione potremo meglio renderci la famiglia Rossi. La Sig.ra do indenne nemmeno la cardo non ha abdicato alla vissuto l’arco di tempo degli per il fatto che quel giova- conto di tutto questo.

Il parroco don Michele Mosa ha premiato Enza e Giacomo, due dei più anziani volontari La festa dell’oratorio don Bosco a Bascapè La ricorrenza della festa di un vasto repertorio di canti don Michele Mosa, ha pre- te, definiti: “Collaboratori San Giovanni Bosco è stata che coinvolge l’assemblea. miato due dei più anziani di Lungo Corso”. Dopo gli la ragione per festeggiare L’offertorio è stato svolto volontari: la signora Enza applausi la festa è conti- essendo la struttura orato- nella forma solenne, pro- ed il signor Giacomo che, nuata grazie all’apporto di riana bascaprina intitolata cessionale. con esemplare regolarità, un Luca Bergamaschi, che al Santo piemontese che In seguito c’è stato l’incon- prestano il loro servizio in servendosi di travestimen- seppe educare molti giova- tro conviviale delle fami- oratorio. Il premio è consi- ti, di palloncini e materiale ni votati all’abbandono, al- glie, presso l’oratorio, con stito in una pergamena di di scarto ha fatto giocare e la povertà e alla miseria. antipasto, primo piatto, ringraziamento vergata divertire non solo i diretti La S. Messa festiva è stata due secondi, frutta, dolce, appositamente a mano, partecipanti, ma anche gli animata, come sempre, vino e caffè, il tutto a libera nientemeno che, da un Ca- spettatori. grazie ai canti del coretto offerta dei partecipanti. valiere della Repubblica. dei giovani, i quali, hanno Prima della fine, il parroco, Sono stati, simpaticamen- Ànthos

Sabato 1° febbraio alle 21 uno spettacolo per ricordare Houdini, il più grande mago del mondo Come nella vita terrena ora siete riuniti Marco Berry al Teatro Carbonetti di Broni nella gioia del Risorto Sabato 1° febbraio alle ore sio con Marco Berry. Houdi- provato ad immobilizzarlo Marco Berry racconta, inter- 21 andrà in scena al Teatro ni cento anni fa inventò l’ar- con catene, manette, dentro preta e spettacolarizza la vi- Carbonetti di Broni “Il più te dell’Escapologia, ovvero la una camicia di forza, rin- ta di questo artista sensazio- grande mago del mondo: capacità di liberarsi, fuggire, chiuderlo in una cassa in- nale. Filmati, esperimenti Houdini”, uno spettacolo evadere da una qualsiasi chiodata, incatenata, zavor- dal vivo e immagini storiche scritto da Ludovica Marchi- forma di costrizione. Hanno rata e gettata in un fiume, che terranno con il fiato so- ma è fuggito. È riuscito ad speso per tutta la durata evadere da una cassaforte in dello show. Le evasioni da Russia, da una cella di sicu- manette, camicie di forza, rezza di Scotland Yard a corde, bauli, la fuga da una Londra. È sempre riuscito cella e da un cilindro colmo nelle evasioni più incredibili d’acqua sono alcuni degli e spettacolari! È vissuto cen- elementi che arricchiscono to anni fa, ancora oggi è una questo straordinario raccon- leggenda. Un’ora e mezza di to sempre con il fiato sospe- show incredibile, 90 minuti so, giocato sul filo dei secon- spettacolari, 5.400 secondi di. Per informazioni carichi di una tensione www.teatrocarbonetti.it Bi- pregheremo per straordinaria! Questo è il glietteria presso il Teatro racconto del più grande ma- Carbonetti, via Leonardo Da go del mondo, Harry Houdi- Vinci 27, Broni. Mercoledì e Annita e Natalino ni, definito dalla critica: venerdì dalle 17 alle 19; sa- “The King of Escape”, il Re bato dalle 10 alle 12. (tel. Domenica 2 febbraio alle ore 10.30 delle evasioni. L’uomo che 0385/54691-366/8190785), nella Basilica del Ss.Salvatore di Pavia nulla e nessuno poteva tene- acquisto-on line dal sito del re imprigionato. Teatro Carbonetti. 30 Venerdì, 31 gennaio 2020 Binasco Notizie da Binasco Il racconto della quotidianità nella comunità parrocchiale e in quella civile Lucciole per vite spezzate: Epifania “Mettersi in gioco” A Binasco è finita per quest’anno la partita contro le slot machines che ha visto ben 4 round di “slotmob” nell’arco del 2019: l’iniziativa, organizzando momenti al Carcere femminile della Giudecca di festa nei bar che rinunciano ad installare tali appa- recchi, ha lo scopo di premiare con le varie consumazio- ni gli esercenti che compiono questa scelta. L’Epifania per molti di noi Il 29 dicembre nella Sala Consiliare del Castello c’è rappresenta una festa “non stata appunto la serata conclusiva di questo ciclo di festa”: è il momento di met- eventi, tutti organizzati dall’Associazione “Binasco sei tere via l’albero di Natale e tu”, che ha visto la presentazione di Don Armando Zap- il Presepe, di dimenticare il polini e del suo libro “Mettersi in Gioco?”oltre all’ecce- panettone e rimettersi in zionale presenza del Vescovo di S.Miniato Andrea Mi- forma, di chiudere la paren- gliavacca. Don Armando Zappolini è stato presentato tesi festiva natalizia e ri- alla platea dal Vescovo come un “parroco assai attivo prendere i ritmi di studio, nel servizio di pastorale concreta e quotidiana”: egli in- lavoro e impegni. In tutta fatti, dopo aver fondato una prima comunità di recupe- questa frenesia contempo- ro per tossicodipendenti ad Usigliano (Pi) nel 1990 è ranea, è facile dimenticarsi stato da allora immerso nell’ambito del sociale specie di ciò che questa festività grazie alla sua azione nel C.N.C.A. (Coordinamento rappresenta veramente: un Nazionale Comunità di Accoglienza) di cui è stato pre- giorno di splendore, il mo- sidente per 8 anni. mento in cui i Magi vedono In seguito all’aggravarsi della problematica del gioco la Luce di Gesù Bambino. d’azzardo e alla presa di coscienza della gravità del pro- E con lo spirito di portare blema nasce nel 2012 “Mettiamoci in gioco”, campagna un po’ di Luce, circa 25 gio- (di cui Don Zappolini è referente nazionale) che punta vani donne e giovani uomi- a sensibilizzare il mondo politico sui rischi di questo ni, provenienti da diversi pericoloso gioco, specialmente nei casi in cui rischia di paesi e città del nord Italia diventare patologico, per stimolare la realizzazione di (dalle province di Bergamo, misure di legge concrete per prevenirlo. Cremona, e Brian- za, Udine, dalla regione za, patimenti, ma, soprat- Giudecca, invece, abbiamo nella vita quotidiana nor- L’ultima grande vittoria conseguita è stata quella di to- della Val di Non, Milano, tutto, mancanza di libertà. conosciuto i nomi, gli sguar- male, risuonano assordan- gliere dalle partite di calcio trasmesse in televisione gli ecc…) e di età compresa tra Eppure, in questa condizio- di, le storie e le famiglie, temente e ci mostrano la spot delle compagnie di scommesse sportive. Il suo ul- i 19 e i 38 anni, hanno deci- ne di fragilità, siamo riusci- che, dietro a quelle etichet- nostra debolezza. Probabil- timo libro, “Mettersi in gioco?”, racconta dell’esperien- so di recarsi a far visita nei ti a vivere degli intensi mo- te grossolane, fuori dal car- mente per questo, nel grup- za di una comunità di recupero per giocatori patologici giorni dell’Epifania, tra il 4 menti di gioia. Abbiamo cere son stilizzate e travisa- po, c’erano tanti “recidivi”: in provincia di Modena ed intreccia alle esperienze per- e il 6 gennaio 2020, alle cantato, preparato e cele- te. Ci si rende conto di quel- gli incontri così semplice- sonali degli ospiti i dati concreti del fenomeno e i suoi donne del carcere femmini- brato la S. Messa della Vi- li che potevamo essere noi, mente belli possono creare rischi nonché i drammatici risvolti sociali. Partendo le della Giudecca, accompa- gilia dell’Epifania con il Pa- se non avessimo avuto per- dipendenza, una grande se- dall’esortazione di Padre Zanotelli (religioso e missio- gnati da suor Franca Bu- triarca di Venezia, giocato e sone che ci aiutassero a ca- te di rivedere i volti cono- nario italiano) posta a prefazione del libro, che invita i snelli. Suor Franca, delle ballato insieme. C’è chi si è pire cosa fosse giusto e cosa sciuti. Con il desiderio di vescovi ad ammonire i fedeli sull’immoralità del gioco suore di Maria Bambina, confidato, chi ha fatto nuo- sbagliato, se avessimo rice- essere luce, torniamo a casa d’azzardo, Don Armando ha considerato come l’unica da diversi anni vive a Vene- ve amicizie e chi ha rinfor- vuto meno amore e fiducia con il cuore pieno, avendo testata che affronta seriamente il problema sia “L’Av- zia e si reca ogni giorno dal- zato i legami stretti nelle dalla nostra famiglia, dagli trovato un po’ di Luce an- venire”: “I cattolici devono intervenire”, ha commenta- le donne, per ascoltarle, esperienze precedenti. Il amici, dal/la partner, dalle che (ma, forse, soprattutto) to, “poichè in una dinamica come quella dell’azzardo, aiutarle, consigliarle, far carcere non è un luogo di insegnanti, al lavoro, nella per noi. che si affida alla fortuna e alla smania di denaro, è ne- capire loro che non sono so- sentenze e giudizi definiti- vita. Potevamo essere noi: cessario che la Chiesa resti salda ai propri valori di ri- le. Ha allargato la sua espe- vi, di reati e malavita: il queste donne, nella loro Alice Spinelli ferimento riproponendoli ai fedeli nella catechesi per rienza di servizio quotidia- carcere è fatto di persone. fragilità, ci hanno spogliato avvertirli del pericolo che corrono e dotarli di un sup- na a un’opportunità per i Di donne. Di ragazze, ma- delle nostre sicurezze, di ciò porto morale solido”. “L’Avvenire è una voce forte, che giovani, sia estiva, ad ago- dri, mogli, fidanzate, figlie. che ci rende tanto proiettati Nella gioia reclama un cambiamento, ed è la voce di un episcopato sto, che invernale, nel pe- Spesso, fuori da qui, nelle su noi stessi, nella convin- del risorto che porta nelle proprie diocesi iniziative di sensibilizza- riodo di Capodanno o all’E- testate dei giornali e nei zione di essere “migliori”; zione al tema, ma fare di più è sempre possibile, oltre pifania. Il gruppo, quindi, servizi in televisione, le car- ma noi, alla fine, siamo l’al- Il Signore ha chiamato che necessario” ha aggiunto in seguito S.E. Andrea Mi- era molto eterogeneo: i cerate sono apostrofate con tro, se solo avessimo il co- nella sua dimora gliavacca. Si è dunque passati ad affrontare tematiche principianti, alla prima epiteti semplici: assassine, raggio di abbandonarci alla la nostra parrocchiana: parallele all’azzardo, come il ruolo della politica in que- esperienza, e i “recidivi”, ladre, truffatrici, bugiarde, nostra nudità. La grande Cavallaro Luigia sto business: purtroppo lo Stato sfrutta le slot machi- magari tornati per la quin- colpevoli. Fuori da qui, sono lezione di questi giorni è di anni 74 nes per guadagnare sulla salute dei cittadini, assieme solo l’errore che han fatto. stata proprio questa: tra ta volta in Giudecca. La comunità cristiana, agli imprenditori privati che le gestiscono: basti pensa- Il carcere è un luogo di Fuori da qui, non emerge carcerate e volontari non re che di 100 euro giocati 75 sono restituiti come vinci- tutta la dolcezza di donna c’è nessuna differenza. unita nella preghiera, buio: vite spezzate, madri te, 10 incassati dall’Erario in tasse e 15 sono i proventi lontane dai figli, ragazze che sta dietro a chi viene Queste storie non ci lascia- porge vive condoglianze delle imprese. La campagna portata avanti da “Mettia- private del futuro, sofferen- chiamata “assassina”. In no più: tornano e tornano ai familiari. moci in gioco” è di educazione e sensibilizzazione al te- ma con l’obiettivo di giungere ad una regolamentazione del fenomeno restringendo l’offerta e la facilità di ap- proccio. La soluzione migliore è questa, informare e Celebrazione ecumenica della Parola di Dio prevenire, visto che misure proibizioniste agevolereb- bero il gioco di contrabbando e le mafie, le quali peral- tro sfruttano anche ora le macchinette, usandole come in altre isole minori nel cuo- mezzo per riciclare denaro sporco. re del Mediterraneo a metà Il gioco d’azzardo causa grandi costi sociali oltre che tra la punta meridionale della Sicilia e il Nord Africa. economici: ben 107mld sono stati buttati l’anno scorso Questa isola di biblica me- in slot machines e gratta e vinci, a fronte di 5mld spesi moria, si trova al crocevia di invece per curare il milione e mezzo di giocatori com- varie civiltà. La preghiera è pulsivi italiani. La ludopatia (ossia la dipendenza da stata centrata sull’ospitalità gioco) porta a storie di sofferenza e dolore per chi ne è mostrata dagli abitanti del- affetto e per chi lo circonda, ed è una dipendenza più l’isola verso coloro che aveva- pericolosa di quelle da droghe dato che non essendoci no patito il naufragio. Ecco il una sostanza che causa assuefazione al gioco non si ha tema della settimana stessa: nulla da poter eliminare per poter disintossicare chi ne “Ci trattarono con gentilez- è affetto: è grazie a dei meccanismi psicologici e menta- za”. Sono l’amore e il rispetto li che si arriva alla dipendenza, e chi vuole uscirne de- che devono caratterizzare ve intraprendere un percorso ove progressivamente ar- sempre i nostri rapporti riverà a capire le cause per cui ha iniziato a giocare, si umani e accompagnarci du- concentrerà sul vuoto che ha tentato di riempire con le rante tutto l’anno. I parteci- vincite apparentemente facili di una slot, per essere panti alla preghiera hanno consapevole del proprio errore e riprendere in mano la La nostra comunità cristiana Cataudella, presidente del cristiane di Malta dove, se- ricevuto un pezzetto dell’uni- propria vita. Essendo una malattia cronica il rischio di ha aperto la settimana spe- Consiglio della Chiesa Val- condo la tradizione, Paolo l’a- co pane benedetto e un car- ricadute è concreto, ma la persona deve essere coscien- ciale di preghiera per l’unità dese, la signora Lesley della postolo delle genti, raggiunse toncino con un fiore colorato te di ciò che ha attraversato per saper reagire alle ten- dei cristiani con un momento Chiesa Evangelica, padre le coste nell’anno 60 dopo da persone in difficoltà; su tazioni che le potrebbero sorgere: è assai importante a celebrativo animato da un Gabriele e padre Mina della Cristo. Questo episodio me- ogni petalo colorato era scrit- questo scopo una solida rete d’aiuto da parte delle per- gruppo di Pavia. Ecco i nomi chiesa cristiana copta e il no- morabile, provvidenziale, ta un’espressione cordiale sone che sono attorno a chi vuole uscire dalla dipenden- dei partecipanti: don Michele stro parroco don Armando. Il tramandato negli ultimi due come: grazie, prego….da pro- za; il supporto di amici e familiari è indispensabile in Mosa, il pastore Gianfranco materiale per la settimana di capitoli degli Atti degli Apo- nunciare nelle relazioni quo- situazioni del genere. Galelli della Chiesa Evange- preghiere è stato preparato stoli, segna l’inizio del Cri- tidiane verso coloro che in- lica, la signora Francesca quest’anno da varie Chiese stianesimo a Malta e Gozo e contriamo. Andrea Bonacossa Rubriche Venerdì, 31 gennaio 2020 31

NUMERI UTILI SERVIZIO PRENOTAZIONE SANITÀ 800638638

SOCCORSO SANITARIO 118 CARABINIERI 112 CITTÀ DI PAVIA 0382/433611 Servizi GUARDIA MEDICA 848881818 POLIZIA 113 EMERGENZA INFANZIA 114 POLICLINICO 0382/5011 POLIZIA STRADALE 0382/5121 COMUNE DI PAVIA 0382/3991 MONDINO 0382/380294 POLIZIA FERROVIARIA 0382/31795 POLIZIA LOCALE 0382/5451 MAUGERI 0382/5921 PREFETTURA/QUESTURA 0382/5121 COMANDO FINANZA 0382/301262 CENTRO ANTIVELENI 0382/24444 VIGILI DEL FUOCO 115 ELETTRICITÀ ENEL 800900800 CENTRO PRENOTAZIONE OSPEDALI GUARDIA DI FINANZA 117 ASM FILO DIRETTO 800189600 Utili DELLA REGIONE LOMBARDIA ASST PAVIA 0382/4311 ARPA (AMBIENTE) 0382/41221 02/999599 Il meteo Farmacie di turno Venerdì 31 gennaio Venerdì 31 gennaio Domenica 2 febbraio (Marro), Casteggio (Somenzini), Voghera Nubi sparse per tutta la giornata ma senza Pavia (Tonello), Valle Pavia (S.Lanfranco), pioggia. Temperature massime a 8 gradi. Salimbene (S.Giuseppe), Borgarello (Achillea), (Gregotti), Vigevano Belgioioso (Amica), Voghera Voghera (Gregotti), Mortara (Cervio) Sabato 1 febbraio (Gregotti), Vigevano (San Pio), Vigevano Pioggia e schiarite per tutto il giorno. (Bertazzoni) (Bellazzi) Mercoledì 5 febbraio Venti deboli da sud, temperature invariate. Pavia (S.Pietro), Certosa Vigevano (Rossi) Domenica 2 febbraio Sabato 1 febbraio Lunedì 3 febbraio (Gallotti), Voghera (Gregotti), Vigevano Qualche goccia di pioggia al mattino, Pavia (S.Teresa), Redavalle Pavia (Maestà), Casorate (Comunale 3) migliora nel pomeriggio. Venti deboli. (Forni), Casorate (Legnazzi), (Borgognoni), Bosnasco Venerdì 7 febbraio Pavia (Rovello), Belgioioso Lunedì 3 febbraio Garlasco (Arnerio) Voghera (Zancani), Garlasco (Garafarma), Voghera (Bozzani), Voghera Giovedì 6 febbraio (S.Giovanni), Giussago Nubi sparse al mattino, sereno nel resto (Gregotti), Vigevano (Gregotti), Vigevano (Savini) Pavia (Maverna), Villanterio (Invernizzi), Garlasco della giornata. Massime a 8 gradi. (Cornalba) (Clerici), Cava Manara (Tre (Strigazzi), Voghera Martedì 4 febbraio Re), Broni (Garbarini), (Gregotti), Vigevano Martedì 4 febbraio (Montegrappa) Cielo sereno o poco nuvoloso, minime a 2, Pavia (Gardini), Marzano Voghera (Gregotti), massime a 8 gradi. Venti deboli da sud. Mercoledì 5 febbraio LINK UTILI Cielo sereno o poco nuvoloso, in aumento COMUNE DI PAVIA le minime, venti deboli da sudest. POLICLINICO S.MATTEO ISTITUTO MONDINO WWW.COMUNE.PV.IT WWW.SANMATTEO.ORG WWW.MONDINO.IT Giovedì 6 febbraio AZIENDA SOCIO TERRITORIALE FONDAZIONE MAUGERI UNIVERSITÀ Cielo sereno, venti assenti, minime a 3, WWW.UNIPV.IT massime fino a 10 gradi. WWW.ASST-PAVIA.IT WWW.FSM.IT I Santi della Settimana Cartoline e immagini Venerdì 31 gennaio S.Giovanni Bosco Sabato 1 febbraio “vintage” da Pavia S.Verdiana Domenica 2 febbraio Presentazione del Signore Lunedì 3 febbraio S. Biagio e provincia Martedì 4 febbraio S. Gilberto Mercoledì 5 febbraio S.Cristina e Bissone ­ Affresco della Chiesa maggiore S.Agata Giovedì 6 febbraio Cartolina con foto di Sergio Bollani ­ Collezione “il Ticino” S.Paolo Miki Gli alberi raccontano ­ Chimonanthus praecox, il fiore d’inverno di Virgilio Graneroli colore grigio. Le mie foglie sono caduche, di tipo sem- plice, di forma ovato-lan- Buongiorno a tutti. Anco- ceolata, lunghe fino a 15- ra una volta il territorio 20 cm, di colore verde oli- che mi offre occasione di va e anch’esse ruvide al conoscere meglio una nuo- tatto; l’apice è acuto e il va specie è quello del Par- margine intero. I miei fiori co dei Colli di San Colom- sono molto ben visibili in bano, dove alla base delle questo periodo sui miei ra- colline ho potuto chiedere metti ormai privi di foglie, ad una piccola pianta: in quanto la fioritura av- Chi sei? Da dove vieni? viene in pieno inverno nei Come ti chiami? mesi di dicembre-febbraio. “Ciao, io sono un alberello Si tratta di fiori singoli o a che fa parte della famiglia gruppi di due, di circa 2 delle Calycanthaceae cm di diametro, di un gial- Lindl della quale fanno lo quasi dilavato e con sfu- parte alcune specie di ori- mature rossastre; profu- gine americana e asiatica mano intensamente e in (in particolare da Cina e modo inconfondibile. Giappone). Si tratta di Il frutto è un achenio di piante legnoso-arbustive o circa 2-4 cm di lunghezza, tori dove possono tro- cespugliose divise nei ge- di forma ovato-allungata varti? neri Chimonanthus e caratterizzato da un breve “Io personalmente abito Calycanthus. Il mio gene- picciolo, una strozzatura, nel territorio del comune re proviene dalla Cina ed un rigonfiamento per ter- di Inverno e Monteleone io sono giunta in Europa minare con una parte ap- dove via Dante incrocia la per scopi ornamentali. me, che significa che un coce, prematuro, che mi volte, con i dovuti accorgi- piattita. I miei semi sono strada provinciale n° 17 in Io mi chiamo Chimo- nome viene utilizzato co- sviluppo e fiorisco in anti- menti, posso arrivare ad contenuti nei vari compar- frazione Monteleone. Cre- nanthus praecox (L.) Link. me base per formare una cipo rispetto ad altre spe- assumere l’aspetto di un ti dell’achenio e sono lun- do comunque che dalla de- Johann Heinrich Friedri- nuova denominazione. Il cie del mio stesso genere. alberello. Riesco in effetti ghi più di 1 cm con la for- scrizione appena fatta voi ch Link, 1767-1851, medi- mio nome di genere, Chi- Sono conosciuta dagli ap- a raggiungere un’altezza ma di un piccolo fagiolo. tutti sappiate riconoscere co, botanico e naturalista monanthus, deriva dal passionati di botanica con di 3-5 metri conservando Sono una pianta piuttosto ovunque un esemplare tedesco, ha variato il mio greco “Cheimon” inverno e il nome comune di Cali- una chioma piuttosto den- rustica, senza eccessivi della mia specie. Volevo nome dal basionimo Caly- da “ànthos” fiore, in consi- canto d’inverno o falso ca- sa ed espansa portata da problemi per le basse tem- anche ricordarvi che dona- canthus praecox, cam- derazione della mia fiori- licanto.” un tronco unico. perature, per la siccità e re fiori di calicanto signifi- biando anche il genere, tura invernale. Mi racconti alcune tue La mia corteccia nella par- per il caldo, e sono dotata ca comunicare protezione che mi era stato dato da Per quel che riguarda il caratteristiche? te basale e sui vecchi rami di grande tolleranza per alla persona che li riceve.” Linneo. Il termine basioni- mio epiteto di specie, prae- “Normalmente sono una è di colore grigio-verde qualsiasi terreno purché mo deriva dal greco “ba- cox, posso trovarmi diversi specie a portamento arbu- scura e rugosa al tatto; i privo di ristagni di acqua.” Virgilio Graneroli sis” base e da “onoma” no- sinonimi, fra i quali: pre- stivo-cespuglioso, ma a nuovi rami sono lisci e di Vuoi dire ai nostri let- [email protected]

CON NOSTR SERVIZ T P OSSIAMMO AIUTARE!

Hai bisogno di compilarre il 730 o O·8QLFR?

Devi calcolare la Tasi RO·Imu?

Devi compilare Icric-Iclav-Accas/Ps oppure il Red?

Hai un Contenzioso Fiscale?

'HYLFRPSLODUH O·Isee per accedere alle agevolazioni?

Vuoi regolarizzare la tua Colf o Badante?

Stipulare un Contratto di locazione?

Dichiarare una successione? VIENI AL CAF CISL PAVIA-LODI!

Ci puoi trovare nelle sedi di:

Vuoii fare ddomanda di Riiscatto o di Riicongiunziiione? PAVIA ² Via Rolla, 3

Vuoi sapere quanto ti manca per andare in Pensione? Tel. 0382/538180

Ti serve un c ontrollo dei Contributi? Fax 0382/302756

Vuoi richiedere un Assegno Familiare? VOGHERA ² Via Ricotti, 5 Devi fare domanda di Mobilità? Tel. 0383/365723

Devi richiedere la Disoccupazione?

+DLELVRJQR GL IDUWL ULFRQRVFHUH O·Invalidità? VIGEVANO ² Via Madonna dei 7 Dolori, 6

Sei in dolce attesa e devi richiedere la Maternità? Tel./Fax 0381/82085

6HLXQ LPPLJUDWRFLWWDGLQRDOO·HVWHUR H KDL ELVRJQR GL BRONI ² Via Mazzini, 58 Assistenza? Tel. 0385/51140

VIENI AL INAS CISL PAVIA-LODI! CASTEGGIO ² Via Marconi, 5 È sorto un prooblema sul tuo posto di lavoro? Tel. 0383/804408 Non riesci a far valere i tuoi diritti?

Devi dare le Dimissioni Telematiche? CORTEOLONA ² Via Cavallotti, 17

5,92/*,7,$//·UFFICIO VERTEENZE! Tel. 0382/70822

Vuoi conoscere O·RSSRUWXQLWjRFFXSD]LRQDOH FKH WL LANDRIANO ² Via IV Novembre, 48 offfre il mercato del lavoro? Tel. 0382/61578

na mano per preparare il tuo currriculum?

MEDE ² Via Matteotti, 51

RIVOLGITI ALLLO SPORTELLO LAVORO! Tel. 0384/710202

LODI ² Piazzale Forni, 1

Tel. 0371/59101