19-20 gennaio 2018 I PAESAGGI Salvaguardia e promozione di un patrimonio italiano

I segreti di un ambiente quasi intatto Parco Regionale Alto Garda Bresciano

Beatrice Zambiasi, Direttrice Comunità Montana - Parco Alto Garda Bresciano PARCO REGIONALE MONTANO L.R. n. 58 del 15 settembre 1989 Superficie di circa 38.000 ettari Comprende 9 Comuni (Salò, , Toscolano Maderno, Valvestino, Magasa, , , e Tremosine)

RETE NATURA 2000

ZPS “Alto Garda Bresciano” IT2070402 ZSC “Valvestino” IT2070021 ZSC “Corno della Marogna” IT2070022 ZSC “Monte Cas-Cima di Corlor” IT2070015 ZSC “Monte Comer” IT2070016

Sistema coordinato e coerente di aree, da cui il termine “rete”, destinate alla conservazione della biodiversità presente nei territori dei Paesi membri.

Direttiva 79/409/CEE – Direttiva 2009/147/CE (All. I) Direttiva 92/43/CEE (Allegati I e II)

I PAESAGGI - Salvaguardia e promozione di un patrimonio italiano 19-20 gennaio 2018 Patrimonio di BIODIVERSITÁ nel Parco Alto Garda Bresciano

Varietà degli esseri Garantisce la viventi che popolano sopravvivenza della la Terra vita sulla Terra

- Olio extravergine - Ricerca scientifica - Limoni - Memoria storica - Capperi - Tartufi - Fauna ittica

I PAESAGGI - Salvaguardia e promozione di un patrimonio italiano BRESCIA 19-20 gennaio 2018 Biodiversità patrimonio di qualità un propulsore di crescita economica sociale e ambientale che assicura credibilità nel vuoto prodotto dalla massificazione del mercato turistico

Carpione endemismo del Garda I PAESAGGI - Salvaguardia e promozione di un patrimonio italiano BRESCIA 19-20 gennaio 2018 AMBIENTE Benessere per tutte le componenti della società

Un ambiente che si trova in uno stato vitale e resiliente costituisce un requisito essenziale per garantire un autentico benessere per tutte le componenti della società. Acqua pulita, aria pura e cibo non contaminato sono possibili solo in un contesto ambientale «sano» in cui la dimensione di naturalità sia capace di integrarsi con le attività umane produttive e sociali

I PAESAGGI - Salvaguardia e promozione di un patrimonio italiano BRESCIA 19-20 gennaio 2018 PAESAGGIO E PATRIMONIO CULTURALE TURISMO SOSTENIBILE

CARTA EUROPEA DEL TURISMO SOSTENIBILE IL PERCORSO DEL PARCO ALTO GARDA BRESCIANO •Consapevolezza: turismo come settore economico da potenziare ma secondo una forte sensibilità ambientale La CETS rispecchia le priorità mondiali ed europee espresse •La Carta Europea: dalle raccomandazioni occasione per accrescere dell’Agenda e diffondere 21 la adottate cultura della tutela ambientale e culturale durante il Summit della Terra a Rio nel 1992 e dal 6° programma comunitario di azioni per •Collante strategico: i principi della Carta in evidenza nei diversi lo sviluppo sostenibilestrumenti di pianificazione locale

I PAESAGGI - Salvaguardia e promozione di un patrimonio italiano BRESCIA 19-20 gennaio 2018 CARTA EUROPEA – LA PARTECIPAZIONECARTA EUROPEA – I PRINCIPI

•Partenariato: 1. PARTIRE DAI BISOGNI DEL TERRITORIO facendo leva su realtà già strutturate (es. Gruppo di Azione Locale GAL) e supportando propositività enti locali Un Piano di Sviluppo che ha “lavorato” sul 2. LAVORARE IN PARTENARIATO territorio per 8 anni sostenendo azioni di (es. 3. STIMOLARE UNA PRESA DI COSCIENZA COLLETTIVA gestione integrata Museo Centro Visitatori turismo sostenibile: del Parco partenariato, – Comunità Montana++Pro Loco+ERSAF)programmazione 4. MOBILITARE E COINVOLGERE I PARTNER dal basso, valorizzazione del territorio, gestione locale delle •Azioni 5. PROMUOVERE UFFICIALMENTE LA STRATEGIA di sistema per favorire la risorse…. partecipazione: sostegno a iniziative di tipo 6. SOSTENERE LA MOTIVAZIONE DEGLI ATTORI LOCALI intersettoriale e di integrazione pubblico- privato 7. ASSEGNARE I MEZZI NECESSARI (es. Marchio di Qualità del Parco, iniziative con Consorzio Lago di Garda Lombardia e Consorzio Forestale della Valvestino…)

I PAESAGGI - Salvaguardia e promozione di un patrimonio italiano BRESCIA 19-20 gennaio 2018 CHE FARE?

SAPER VIVERE ENTRO I LIMITI DI UN SOLO PIANETA

Responsabilità Coscienza personale e collettiva Consapevolezza Conoscenza

I PAESAGGI - Salvaguardia e promozione di un patrimonio italiano BRESCIA 19-20 gennaio 2018 CULTURA DIFFUSA DELLA QUALITÀ DELLA TUTELA AMBIENTALE E DELL’ACCOGLIENZA

Attrae, accoglie ed è il promotore naturale del turismo del futuro =ambiente intatto =percorsi salute Turismo di qualità =cultura rispettoso dell’ambiente

Turismo di massa

I PAESAGGI - Salvaguardia e promozione di un patrimonio italiano BRESCIA 19-20 gennaio 2018 IL PARCO ALTO GARDA BRESCIANO

Un Parco inteso come insieme di valori culturali, storici, ambientali e naturalistici, esiste dal momento in cui questi stessi valori divengono patrimonio comune della gente che vi risiede. A nulla valgono le leggi, le norme e i divieti se il parco non entra nelle coscienze e nelle conoscenze delle persone

I PAESAGGI - Salvaguardia e promozione di un patrimonio italiano BRESCIA 19-20 gennaio 2018 LA RICCHEZZA DELLA BELLEZZA

Arte e cultura per la qualità della vita

I PAESAGGI - Salvaguardia e promozione di un patrimonio italiano BRESCIA 19-20 gennaio 2018 LA CULTURA DEL PARCO

"E' illusorio credere che i problemi della tutela del nostro ambiente possano essere risolti con semplici interventi senza operare in senso costruttivo sulla loro vera matrice: la cultura, il senso sociale, la consapevolezza collettiva di appartenere ad un unico indivisibile e vulnerabile ambiente vitale"

I PAESAGGI - Salvaguardia e promozione di un patrimonio italiano BRESCIA 19-20 gennaio 2018 SUSCITARE EMOZIONE E STIMOLARE CURIOSITÀ

I PAESAGGI - Salvaguardia e promozione di un patrimonio italiano BRESCIA 19-20 gennaio 2018 SUSCITARE EMOZIONE E STIMOLARE CURIOSITÀ

Il Parco è il punto d’incontro dell’uomo con l’ambiente per sperimentare le scelte del futuro

I PAESAGGI - Salvaguardia e promozione di un patrimonio italiano BRESCIA 19-20 gennaio 2018 SUSCITARE EMOZIONE E STIMOLARE CURIOSITÀ

La potenza della bellezza: turismo, qualità della vita e paesaggio

I PAESAGGI - Salvaguardia e promozione di un patrimonio italiano BRESCIA 19-20 gennaio 2018 SUSCITARE EMOZIONE E STIMOLARE CURIOSITÀ

Territorio che va protetto, non perchè siamo ecologisti o ambientalisti, ma perchè è l'unica vera risorsa che abbiamo a disposizione

I PAESAGGI - Salvaguardia e promozione di un patrimonio italiano BRESCIA 19-20 gennaio 2018 SUSCITARE EMOZIONE E STIMOLARE CURIOSITÀ

I PAESAGGI - Salvaguardia e promozione di un patrimonio italiano BRESCIA 19-20 gennaio 2018 SUSCITARE EMOZIONE E STIMOLARE CURIOSITÀ

I PAESAGGI - Salvaguardia e promozione di un patrimonio italiano BRESCIA 19-20 gennaio 2018 SUSCITARE EMOZIONE E STIMOLARE CURIOSITÀ

I PAESAGGI - Salvaguardia e promozione di un patrimonio italiano BRESCIA 19-20 gennaio 2018 Comunità Montana Parco Alto Garda Bresciano Via Oliva, 32 Gargnano (Bs) www.cm-parcoaltogarda.bs.it [email protected]

I PAESAGGI - Salvaguardia e promozione di un patrimonio italiano BRESCIA 19-20 gennaio 2018